Skin ADV

Notizie

Palazzo Interiano, Telenord ha organizzato il primo incontro con i 9 candidati alla presidenza della Liguria

Super User 16 Ottobre 2024 547 Visite

Si è tenuto ieri a Palazzo Interiano Pallavicino l’incontro tra i 9 candidati alla presidenza della Regione Liguria, per la prima volta riuniti tutti insieme per un confronto sui rispettivi programmi e le tematiche stringenti del territorio. L’incontro è stato organizzato dal Gruppo Editoriale Telenord e moderato dal direttore dell’emittente Matteo Cantile.

Sette le domande a cui i candidati Marco Bucci, Maria Antonietta Cella, Davide Felice, Marco Giuseppe Ferrando, Nicola Morra, Andrea Orlando, Nicola Rollando, Alessandro Rosson e Francesco Toscano hanno risposto. Un minuto a testa il tempo a disposizione. Sanità, infrastrutture, sviluppo economico, cultura, giovani ed entroterra sono i temi affrontati. Oltre alle domande i candidati hanno avuto la possibilità di presentare la loro candidatura, lanciare il proprio appello al voto e porre una domanda incrociata ad uno dei loro avversari: molti hanno scelto di porre la stessa domanda a Bucci e Orlando, che sono stati autorizzati a divedersi i 60 secondi della risposta. Curiose le risposte dei candidati alla domanda “chi voteresti se non potessi scegliere te stesso?”: Marco Bucci e Maria Antonietta Cella si sono ricambiati il voto; stessa scelta effettuata dai due esponenti comunisti Ferrando e Rollando. Gli altri hanno preferito astenersi, entrando a far parte del partito più importante alle prossime regionali, ovvero quello di chi non vota.

Dalle risposte incrociate sono emerse alcune specifiche antipatie: Alessandro Rosson ha attaccato frontalmente Marco Bucci sul tema dell’inchiesta che ha travolto il porto, mentre Orlando e Toscano hanno battibeccato sulla presunta appartenenza a comitati d’affari. Come da prassi in questa campagna elettorale, comunque, le figure di Bucci e Orlando hanno polarizzato l’attenzione di tutti gli altri sfidanti. Nonostante la presenza di tutti e nove i candidati per la prima volta in un dibattito, l’incontro ha avuto un ritmo serrato e corretto. Il confronto andato in scena oggi apre la stagione 2024- 2025 degli “Incontri a Palazzo” che anche quest’anno vedrà la partecipazione di ospiti illustri della politica, spettacolo, economia, sanità e molto altro.

“Sono particolarmente felice che Telenord abbia potuto contribuire ad aiutare i liguri a scegliere consapevolmente il candidato preferito tra i nove in corsa - dichiara Massimiliano Monti, editore del Gruppo Telenord -. Nel corso di queste settimane la nostra testata giornalista sta lavorando con correttezza per informare il pubblico in un momento particolarmente delicato per la vita democratica della nostra comunità”.

Il confronto è avvenuto nella sala Grimaldi del Palazzo Interiano Pallavicino di Genova di fronte ad una platea di giornalisti ed esponenti della società economica e politica ligure.

Spediporto, a Genova un forum dedicato alla logistica e allo sviluppo del territorio

Super User 16 Ottobre 2024 467 Visite

 

Martedì 22 e mercoledì 23 ottobre la Sala Arazzo di Fondazione Carige (via Chiossone 10, Genova) ospiterà “Liguria Trade & Investment Forum, una due giorni di confronto e approfondimento, organizzata da Spediporto con la collaborazione di Clickutility Team e il supporto di Shenzhen European Office, dedicata non solo ai temi della logistica ma, in un’accezione più ampia, anche dello sviluppo economico e del territorio.

Martedì 22, a partire dalle ore 9.30, si svolgerà l’incontro “ZLS e Green Logistic Valley, strumenti per lo sviluppo di Genova e della Liguria”.  Un tema di grande importanza per l’economia di Genova e di tutta la regione e nel quale si innesta il progetto Spediporto della Green Logistic Valley la cui visione è ampia e declinata anche su tematiche di assoluto rilievo quali l’inclusività, la responsabilità, la sostenibilità. Numerosi e qualificati i relatori attesi, tra i quali sono annunciati i candidati alla presidenza di Regione Liguria, Marco Bucci e Andrea Orlando mentre le conclusioni saranno affidate al viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi.

Mercoledì 23, a partire dalle ore 9.00, sarà la volta di “The Greater Bay Area: business opportunities and future trends between Italy and China”. L’evento è stato organizzato da Spediporto in collaborazione con ICCF Italy China Council Foundation, Associazione Italia-Hong Kong, Italian Chamber of Commerce Hong Kong-Macao, HTDC, con il patrocinio di International Propeller Club.

L’incontro vuole approfondire le possibilità di ulteriore sviluppo dei rapporti commerciali tra il nostro paese e, in particolare, la Liguria e la Cina, sicuramente uno dei mercati che più importanti e con il quale, già in occasione di una recente missione, sono state gettate le basi per possibili, interessanti sviluppi. Anche in questa occasione la platea dei relatori sarà ampia e qualificata, oltreché di livello internazionale.

Socrem, la giunta comunale replica alla nota stampa diffusa dalla società di cremazione

Super User 15 Ottobre 2024 692 Visite

La giunta comunale di Genova replica alla nota diffusa da Socrem, con la quale la società di cremazione invita i sui 16mila soci a non votare per il candidato presidente Marco Bucci alle imminenti elezioni regionali della Liguria.

La nota della giunta del Comune di Genova

«L’appello elettorale lanciato da Socrem è un’invasione di campo profondamente scorretta, in primis verso i soci della stessa Socrem, e che si fonda su un’evidente falsità. Nel loro appello a non votare il sindaco candidato alla presidenza di Regione Liguria, infatti, i responsabili di Socrem hanno premesso che "la Civica Amministrazione di Genova non intende rinnovare i rapporti contrattuali con la Socrem". In realtà, in considerazione del fatto che la Socrem ha beneficiato per oltre 100 anni di una concessione di perpetua e che tale concessione dall'anno 2020, per espressa disposizione del Consiglio di Stato, non può più considerarsi in vigore, la Socrem non ha fatto assolutamente nulla fino ad oggi per regolarizzare la propria posizione. Questo è avvenuto nonostante i reiterati inviti del Comune alla presentazione di una proposta di project financing, corredato da un nuovo piano di investimenti, azione che avrebbe potuto sanare la situazione. In altre parole, l'attuale condizione di gestione senza titolo del crematorio da parte di Socrem è esclusivamente da imputarsi all'inerzia della società stessa che, senza averne alcun diritto legale, pretende evidentemente di gestire la propria attività in regime di monopolio. Il Comune di Genova manifesta nei confronti della Socrem lo stesso rispetto che, in posizione di terzietà ed equidistanza, riserva a tutti gli operatori economici che decidono di investire sul proprio territorio. Ricordiamo alla Socrem che il Comune non ha alcuna possibilità di derogare al rispetto delle regole che soprassiedono alla gestione degli asset pubblici e la invitiamo perciò a presentare al più presto una proposta di investimento adeguata al fine di ottenere il rinnovo della concessione. L’iniziativa elettorale lanciata oggi da Socrem non è purtroppo la prima delle trovate mediatiche, senza fondamento formale e legale, che i responsabili hanno pensato in questi mesi per gettare ombre sull’operato di questa amministrazione e scaricare le proprie responsabilità di assoluta inerzia. Dell’iniziativa di oggi i responsabili della Socrem dovranno rispondere di fronte all'Autorità giudiziaria. Siamo certi che i soci della Socrem sapranno valutare criticamente questa grave, e non unica, caduta di stile che ci ha imposto questa replica per ripristinare la verità dei fatti e l'atteggiamento sempre collaborativo con chi fa impresa della nostra Amministrazione».

Elezioni in Liguria, So.Crem invita i suoi 16 mila soci a non votare Bucci

Super User 15 Ottobre 2024 782 Visite

 

“Per la prima volta nella sua lunga storia, la So.Crem, Società Genovese di Cremazione, fondata il 14 aprile 1897, eretta a Ente Morale con R.D. del 13 aprile 1902 per poi diventare Ente del Terzo Settore il 02 agosto 2022, dà un’indicazione di voto ai suoi 16.000 soci. Lo fa con riferimento alla scelta dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Bucci, di autorizzare la costruzione di un nuovo inceneritore privato che mette a rischio la vita stessa della So.Crem e le varie attività sociali e culturali che vengono fatte e finanziate a favore di Genova”. È quanto si legge in una nota della società di cremazione.

“Di fronte alla candidatura dello stesso Bucci a presidente della Regione, So.Crem fa una scelta di campo frutto di una lunga riflessione. In questi giorni sono in consegna le 16 mila lettere ad altrettanti soci e alle loro famiglie, con l’invito elettorale”, conclude la nota.

 

LA LETTERA

 

Gentile Socio,

con grande dispiacere dobbiamo informarLa che l’attuale Civica Amministrazione di Genova non intende rinnovare i rapporti contrattuali con So.crem, costringendo l’Ente a proseguire le attività in modo irregolare per non interrompere un pubblico servizio, e senza alcuna prospettiva di progettazione del prossimo futuro.

Tutto è nato dalla decisione unilaterale del Sindaco Marco Bucci e della sua Giunta di costruire un secondo forno all’interno del Cimitero monumentale di Staglieno da affidare in gestione a imprese private a scopo di lucro, evidentemente a lui più “vicine”.

Un secondo forno che non serve alla Città poiché, come ha dimostrato anche la pandemia Covid, quello esistente di So.Crem ha sempre provveduto al suo scopo senza alcuna mancanza.

Anzi, il recente Piano di programmazione regionale – uscito casualmente subito dopo l’autorizzazione del Comune al secondo forno – ha scritto chiaramente che l’impianto So.Crem è ottimale per tutta l’area metropolitana, ed è pure sottoutilizzato rispetto alle sue potenzialità.

Si va dunque verso l’assurda coesistenza tra due forni nell’identico spazio cimiteriale: unico caso in tutta Italia dove nessuna Città, per ragioni ambientali e di salute pubblica, detiene due forni, a parte Firenze che ha motivazioni specifiche.

Da oltre un anno abbiamo INVANO sollecitato incontri, formulato proposte, cercato di avviare serie trattative.

Sia il sindaco Bucci, sia il vicesindaco Piciocchi hanno sempre disatteso ogni nostra richiesta prorogando con mille pretesti la possibilità di una definizione del problema.

Riteniamo quindi doveroso metterLa al corrente dell’ultima proposta formulata da So.crem, alla quale gli attuali amministratori pubblici non hanno mai dato alcuna risposta concreta.

So.crem Genova, in qualità di Ente del Terzo Settore, ha chiesto il rinnovo della concessione impegnandosi verso la Città e la Civica Amministrazione:

- a costruire nuovi forni che, avvalendosi di un programma di intelligenza artificiale, possono abbassare ai minimi termini l’emissione di gas nocivi (attualmente già ben al di sotto dei parametri di legge) e recuperare l’energia per illuminare le tombe senza costi aggiuntivi;

- a costruire una nuova Sala del commiato per le ritualità funebri sia laiche, sia religiose;

- ad assumere quattro persone in condizione di fragilità per servizi di manutenzione del cimitero, per il pet-sitteraggio di chi vuole visitare i propri defunti e non sa a chi lasciare il proprio animale, per la cura degli spazi comuni, per l’accompagnamento negli spazi cimiteriali delle persone anziane;

- a riconoscere al Comune una percentuale pari al 16% dei ricavi delle cremazioni da investire in progetti sociali concordati.

Il tutto – sempre e soltanto – senza lo scopo di lucro che contraddistingue So.Crem come odierno Ente del Terzo Settore, e ancor prima nei 120 anni della sua storia di Ente Morale riconosciuto.

È diventata di pubblico dominio la filosofia che persegue l’attuale amministrazione comunale di favorire il “libero mercato” e la concorrenza tra operatori, come se la cremazione dei nostri Cari fosse un’attività commerciale qualsiasi: un’impostazione che non possiamo accettare perché contraria al nostro statuto e ai nostri valori.

Da oltre 120 anni crediamo invece che la cremazione sia una pratica ETICA di destinazione delle salme e non un prodotto da affidare al Mercato, sempre che si possa definire “competizione” il divario esistente fra un Ente del Terzo settore (So.crem) che concilia cremazione e servizi sociali, le cui tariffe sono imposte dal Ministero dell’Interno ed applicate dal Comune, ed una azienda guidata dalla libera iniziativa economica privata, certamente motivata da logiche di guadagno con il recupero di salme/clienti in ogni dove.  Insieme ad altre autorevoli voci della nostra Città, ribadiamo che il Cimitero monumentale di Staglieno appartiene ai Genovesi e rappresenta la memoria storica e collettiva del nostro territorio. E’ un luogo sacro, di straordinaria umanità, che in questa epoca di frammentazione delle reti sociali e di solitudine, occorre proteggere, sottraendolo agli interessi di singoli, alle spinte imprenditoriali, alle privatizzazioni striscianti, con contrattualistiche che non rispettano la storia, i sentimenti religiosi, le persone e le loro memorie.

Per tutte queste ragioni, La invitiamo a riflettere sul senso più profondo di questa comunicazione e valutare attentamente la scelta – anche nell’imminente momento elettorale – tra CHI, come Marco Bucci, si muove per pregiudicare So.Crem con la scusa della concorrenza, e CHI pubblicamente ha espresso la contrarietà al secondo forno con argomentazioni etiche, ambientali e pure giuridiche del tutto condivisibili.

È un momento importante, abbiamo bisogno anche del Suo aiuto.

Grazie

Società per la Cremazione di Genova E.T.S.

 

Nuovo liceo hi-tech a Genova, vice ministro Rixi: “Risponde alle esigenze del mondo del lavoro”

Super User 15 Ottobre 2024 495 Visite

“L’accordo di programma per il nuovo Liceo Tecnologico Sperimentale in Valpolcevera a Genova, annunciato dal ministro Valditara, è una grande opportunità per rilanciare il territorio attraverso l’innovazione educativa. Un progetto che rappresenta un passo importante per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, formando i giovani in competenze digitali avanzate”. Lo dice in una nota il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi.

“Un progetto fortemente voluto dal sindaco Marco Bucci che punta anche alla rigenerazione urbana di un’area come la Valpolcevera, simbolo di ripartenza dopo la costruzione del Ponte San Giorgio. La scuola può contribuire a ridurre la dispersione scolastica con nuove prospettive per i giovani della zona”, conclude Rixi.

Genova e Colombo, proseguono le iniziative del Centro Studi Colombiano

Super User 15 Ottobre 2024 422 Visite

Dopo gli eventi e le commemorazioni del 12 ottobre, Giornata di Genova e di Colombo, nel capoluogo ligure proseguono le iniziative dedicate a Cristoforo Colombo organizzate dal Centro Studi Colombiano, partenariato tra Comune di Genova e Fondazione Casa America, il cui presidente onorario è il sindaco di Genova. 

Oggi, martedì 15 ottobre, dalle ore 9.45, nella Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio in via della Mercanzia 2, si terrà il convegno internazionale "L'ammiraglio in scena. Cristoforo Colombo, il teatro e l'immaginario".

Cristoforo Colombo e la sua impresa hanno trovato riscontro in molte aree della creatività artistica, particolarmente in ambito teatrale dove si registra una notevole ricchezza di opere di autori di primissimo piano. La conferenza, curata dal professor Eugenio Buonaccorsi, approfondirà questo tema con specialisti prestigiosi per approfondire la conoscenza dei lavori di drammaturghi in lingua italiana, francese, croata, inglese, tedesca e spagnola. L’iniziativa si avvale della collaborazione del Teatro della Tosse che, alle ore 17 a conclusione del convegno, proporrà una lettura drammatizzata della pièce “Cristoforo Colombo”, composta dal belga Michel De Ghelderode nel 1927.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni contattare il Centro Studi Colombiano: tel. 010.5573972, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Fondazione Casa America email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì 23 ottobre alle ore 16.30, nella Sala Conferenza dell’Accademia Ligustica di Belle Arti in largo Pertini 4, si svolgerà un ulteriore convegno, questa volta il tema trattato sarà “L’esotico americano tra Seicento e Settecento”.

La “scoperta” del Nuovo Mondo da parte degli europei ha riguardato tanto la natura quanto gli esseri umani. Quali le loro raffigurazioni nella pittura e nella musica? L’evento offre una guida visiva e uditiva nella rappresentazione delle Americhe.

I lavori saranno aperti dai saluti di Guido Fiorato, direttore dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, e da una presentazione dei lavori curata da Carlotta Gualco, direttrice del Centro Studi Colombiano. Seguiranno le relazioni di Giulio Sommariva docente e conservatore del museo dell’Accademia di Belle Arti (“Presenze colombiane nelle collezioni dell’Accademia Ligustica di Belle Arti”) e di Sara Rulli professoressa dell’Università degli Studi di Genova (“L’arte e la raffigurazione dell’esotico nella pittura del Seicento e Settecento a Genova e in Italia”) infine docenti e studenti del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, coordinati dalla professoressa Tiziana Canfori proporranno “La musica e le composizioni italiane ed europee di quell’epoca”. Per l’occasione il Conservatorio metterà a disposizione un clavicembalo, strumento che raggiunse nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, della diffusione e del livello artistico e tecnico della produzione.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti. Ingresso libero sino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni contattare il Centro Studi Colombiano: tel. 010.5573972, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e Fondazione Casa America email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le iniziative Colombiane guardano anche ad un futuro più lontano. In particolare al 2026 quando, in occasione del 520° anniversario della morte del Grande Navigatore, Genova lo ricorderà con la mostra internazionale "Cristoforo Colombo e le età delle grandi scoperte"; fulcro sarà Palazzo Ducale ma l’esposizione “uscirà” da quei meravigliosi spazi storici ampliando la sua diffusione sia dal punto di vista dei luoghi, sia di quello degli enti e delle personalità che ne saranno coinvolte. Il professor Leo Lecci, storico dell’Arte e docente dell’Università di Genova, e Aldo Caterino dell’Istituto Idrografico della Marina sono i principali curatori di questa iniziativa proposta del Centro Studi Colombiano, patenariato tra Comune di Genova e Fondazione Casa America.

«L’esposizione a cui stiamo lavorando sarà un momento di riflessione sulla figura di Cristoforo Colombo nella sua interezza, nel suo significato storico ma anche in quello attuale – spiega il professor Leo Lecci -. Desideriamo toccare tutti gli argomenti che lo riguardano, dalla sua prima formazione nella Genova del Quattrocento alla sua intramontabile attualità. Sarà un viaggio attraverso tutto quello che la sua scoperta e l’età delle grandi esplorazioni hanno significato per il mondo anche per quanto riguarda gli scambi culturali. Il nostro obiettivo è fare formazione ma anche informazione e intrattenimento ad ampia fruibilità con ambienti immersivi e ricostruzioni virtuali di alto impatto. Genova, i suoi cittadini e i suoi visitatori saranno coinvolti anche in eventi collaterali che, ad esempio, riguarderanno focus sulla storia della navigazione, la diffusione dell’immagine Colombiana e di quanto il mondo stia ancora cambiando a seguito dell’impresa di Cristoforo Colombo».

Digitalizzazione delle imprese, Alessio Piana (Lega): “Incrementato a 28,3 milioni di euro il bando regionale”

Super User 14 Ottobre 2024 393 Visite

“Tutte le 2203 imprese liguri che hanno fatto richiesta al bando digitalizzazione, a maggio scorso, verranno accompagnate nell'investimento da Regione Liguria. In particolare, abbiamo portato a 28,3 milioni di euro la dotazione finanziaria di una misura che, inizialmente, disponeva di un plafond di 7 milioni di euro e che, già pochi giorni dopo la chiusura, avevamo incrementato a 26,7 milioni di euro. Grazie a questo nuovo rifinanziamento di 1,6 milioni di euro, approvato in giunta, andremo a co-finanziare anche quelle 259 domande rimaste in coda”. Lo dichiara Alessio Piana, assessore regionale uscente allo Sviluppo economico e candidato consigliere regionale in quota Lega alle prossime elezioni.

“Un segnale importante che dimostra ancora una volta il nostro impegno nel non lasciare indietro nessuno e aiutare quanto più possibile le nostre imprese negli investimenti. L'agevolazione, ricordo, consentiva alle nostre attività di richiedere fino a 20 mila euro a fondo perduto, nei limiti massimi del 50% dell'investimento effettuato, per progetti di digitalizzazione utili a migliorare l'efficienza e l'organizzazione aziendale attraverso l'utilizzo di soluzioni tecnologiche e innovative”, conclude Piana.

Ape Confedilizia, al via il corso di formazione per amministratore di condominio

Super User 14 Ottobre 2024 480 Visite

 

Sono aperte le iscrizioni per il corso di amministratori di condominio di Ape Confedilizia, la maggiore associazione della proprietà immobiliare. I corsi di formazione si tengono presso la sede Ape-Confedilizia di via XX Settembre 41 - 5° piano a Genova. Il corso è organizzato da Confedilizia di Genova e Imperia, dal Dipartimento di Giurisprudenza (Università di Genova) in collaborazione con il Collegio dei geometri di Imperia; ai sensi del DM 140/2014 al fine di poter esercitare l’attività professionale, il corso si propone di formare la figura dell’amministratore di condominio con le competenze necessarie alla gestione efficiente del condominio. Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato l’attestato di qualifica professionale abilitante alla professione valido in tutto il territorio nazionale italiano.

Il corso è rivolto, indipendentemente dal possesso del diploma di laurea, a coloro che sono in possesso del diploma di scuola media superiore, oltre ai seguenti requisiti di legge: maggiore età, cittadinanza italiana o di altro Stato della Comunità Europea, con residenza stabile in Italia, casellario giudiziario generale nullo, codice fiscale e fotocopia documento d’identità. Le lezioni sono articolate in diversi moduli didattici per un totale di 72 ore (48 di lezioni teoriche e 24 di lezioni teorico- pratiche) con frequenza obbligatoria. Le lezioni avranno carattere frontale e interattivo, con particolare attenzione all’evoluzione normativa e giurisprudenziale, con analisi di casi pratici e simulazioni, formeranno oggetto del corso tutte le materie. Al temine del corso coloro che avranno presenziato al numero di ore obbligatoriamente previsto dal decreto saranno ammessi a sostenere una prova finale in presenza, coloro che le concluderanno con esito positivo, il Responsabile Scientifico attesterà il superamento con profitto dell’esame finale e verrà rilasciato un certificato sottoscritto dallo stesso Responsabile Scientifico.

Per quanto riguarda il programma didattico, il corso - diretto a perseguire gli obiettivi di cui all’art. 5 del Decreto Ministeriale 140/2014 - verterà sulle seguenti materie (che saranno affrontate con attenzione alle novità più recenti): l’amministrazione condominiale, con particolare riguardo ai compiti ed ai poteri dell’amministratore; la sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di staticità e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, elettrici ed agli ascensori e montacarichi, alla verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi; lee problematiche in tema di spazi comuni, regolamenti condominiali, ripartizione dei costi in relazione alle tabelle millesimali; i diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli edifici ed alla proprietà edilizia; la normativa urbanistica, con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, alla legislazione speciale della zona di interesse per l’esercizio della professione ed alle disposizioni sulle barriere architettoniche; i contratti, in particolare quello d’appalto ed il contratto di lavoro subordinato; le tecniche di risoluzione dei conflitti; l’utilizzo degli strumenti informatici; la contabilità. Per richieste e prenotazioni si può scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare allo 010 565768, 010 565149.

Borsino delle notizie

Super User 13 Ottobre 2024 1035 Visite

Borsino delle notizie della settimana scelte da Genova3000

MARCO BUCCI
Un sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera sulle regionali liguri dà il sindaco in vantaggio sul candidato del centrosinistra. Il suo staff sta già preparando i cartoni per trasferirsi da via Garibaldi a piazza De Ferrari. 

ANDREA ORLANDO
Per risolvere i mali della sanità, il candidato presidente della sinistra punta a smantellare Alisa e a offrire case a prezzi agevolati a infermieri e medici.

ADOLFO URSO
Il ministro per le Imprese è intervenuto sulla crisi dell'ex Ilva, annunciando ai sindacati il progetto di un forno elettrico a Cornigliano e l'impegno a imporre ai potenziali acquirenti il “golden power”.

ELLY SCHLEIN
Alla Spezia per sostenere Orlando, ha rimarcato nel programma elettorale la reindustrializzazione e il lavoro per i giovani con una frecciata a Bucci: “Il Modello Genova si è fermato al Morandi”.

GIUSEPPE CONTE
In visita a Genova, il numero uno del M5S ha annunciato che presenterà un’interrogazione parlamentare sul nuovo forno crematorio che dovrebbe sorgere a Staglieno.

SIMONE D'ANGELO
Il capogruppo PD nel consiglio comunale di Genova ha criticato la chiusura, causa maltempo, delle scuole cittadine decisa alle quattro di notte tra lunedì e martedì scorso invece che la sera precedente.

GIOVANNI TOTI
Alquanto soft la sua proposta legata ai lavori di pubblica utilità che dovrà svolgere: nessuno sforzo fisico, ma solo attività amministrativa e di pubbliche relazioni presso una struttura sociale. 

JESSICA NICOLINI
L'ex portavoce del governatore ha dato il via alla sua campagna elettorale davanti a 400 sostenitori. Può vantare sponsor illustri, come Giovanni Toti, Ilaria Cavo, Maria Stella Gelmini e papà Enrico (ex calciatore doriano).

GIANNI FRANCO PAPA
L'amministratore delegato di BPer conferma il mantenimento del marchio Carige in Liguria e punta forte sulla crescita di Banca Cesare Ponti e sulla Blue Economy.

EDOARDO RIXI
Il vice ministro delle Infrastrutture replica polemicamente al “verde” Angelo Bonelli riguardo alla nuova norma che regola il riempimento dei cassoni della diga foranea genovese.

STEFANO ROSINA
Colpaccio dell'imprenditore genovese, il quale si è aggiudicato per altri 18 anni le gestione – che già deteneva – del Covo di Nord-Est con l'obiettivo di rilanciarlo migliorandone le infrastrutture. 

LAURA GAGGERO
La consigliera comunale di Fratelli d’Italia, candidata alle regionali, è stata attaccata dall’opposizione per aver attaccato un manifesto elettorale sulla porta del suo ufficio per “fare una foto”.

Liguria, Rosso replica a Pirondini: “La sanità non sia strumento di propaganda elettorale”

Super User 13 Ottobre 2024 450 Visite

 

“Ricordo i 5 Stelle delle origini attribuire le colpe di grandi tagli alla sanità ai governi tecnici e PD targati Letta, Renzi e Gentiloni. Oggi, invece, cercando di cambiare per sopravvivere al crollo dei consensi, attribuiscono al centrodestra la colpa di aver depotenziato la Sanità pubblica a vantaggio del privato”. Lo scrive in una nota il deputato Matteo Rosso, responsabile nazionale Sanità e coordinatore ligure di Fratelli d'Italia.

“Chi ha un minimo di memoria e di onestà intellettuale - prosegue la nota - può non ricordare che il declino di molti nosocomi della Liguria ha coinciso con i dieci anni dell’amministrazione PD di Burlando”.

“Ricordo al senatore Pirondini che il governo Meloni quest'anno ha finanziato il Fondo Sanitario Nazionale con 134 miliardi, la cifra più alta di sempre. Senza i bonus edilizi, ad oggi costati più di 134 miliardi per ristrutturare meno del 4% degli immobili, oggi avremmo avuto più fondi da destinare alla Sanità. Il governo Meloni sta cercando di rimediare agli errori disastrosi del governo Conte, ma servono criterio e serietà”, conclude Rosso.

Elezioni, il direttivo Cral del porto di Genova dice no alla conferenza del Movimento Indipendenza

Super User 13 Ottobre 2024 499 Visite

“C’è da rimanere sconcertati dall’assurda decisione del direttivo del CRAL del Porto di Genova di negare l’utilizzo di una sala nella sua sede al Movimento Indipendenza e, in particolare al sottoscritto. Per due motivi. Il primo è che è incredibile che nel 2024 esistano ancora queste pregiudiziali ideologiche secondo cui chi viene da un percorso di destra deve vedersi negato il diritto democratico a comunicare le proprie idee durante una campagna elettorale. Va ricordato che il CRAL del porto sta ampiamente concedendo le sale della sua sede a molti partiti politici. È quindi una arbitraria discriminazione politica che ispira questa decisione del direttivo”. È quanto si legge in una nota di Gianni Alemanno, segretario nazionale del Movimento Indipendenza.

“Ma ancora più incredulità - prosegue la nota - desta l’idea che in un momento di difficoltà occupazionale come quella che sta vivendo tutta la Liguria, si rifiuti a me, al prof. Michele Geraci e al candidato governatore della Liguria Alessandro Rosson di illustrare progetti concreti per il rilancio del Porto di Genova, che rimane indubbiamente il principale motore di sviluppo di tutta la regione. Evidentemente al direttivo del CRAL e al mondo sindacale che lo esprime non importa nulla del destino occupazionale dei propri lavoratori e dei giovani che potrebbero venire assunti. Siamo ancora all’età della pietra per quanto riguarda il rispetto della democrazia e le lotte sociali per difendere il diritto al lavoro dei liguri che, siamo certi, nell’urna sceglieranno liberi da questi autolesionisti pregiudizi”.

“Sono rimasto sorpreso e anche un po’ deluso da questo incomprensibile rifiuto di ospitare la nostra conferenza stampa sul porto di Genova - afferma Rosson -. Quando abbiamo chiesto ospitalità come Movimento Indipendenza specificammo che avremmo trattato il tema portuale con un approccio molto tecnico, proponendo idee e tratteggiando percorsi di sviluppo con il supporto di un esperto riconosciuto in tutto il mondo. Evidentemente hanno prevalso pregiudizi che escludono e discriminano senza ascoltare. Tra Toti, Spinelli e Bucci da una parte e questi campioni della democrazia dall'altra, il porto di Genova rischia un futuro di emarginazione e decadenza”.

La conferenza stampa di lunedì 14 ottobre è stata spostata alle ore 12:00 nella sala dell'hotel Domus Victoria in Piazza della Vittoria 7/15/piano 5, a Genova.

A Palazzo Ducale le celebrazioni della Giornata di Genova e di Cristoforo Colombo

Super User 12 Ottobre 2024 691 Visite

A 532 anni dall’impresa di Cristoforo Colombo, Genova ha celebrato oggi il Columbus Day con la cerimonia istituzionale ospitata a Palazzo Ducale. 

Anche quest’anno la celebrazione è stata preceduta dalla deposizione delle corone a Porta Soprana, per tradizione la casa del celebre navigatore, alla presenza dei gruppi storici genovesi, dell’assessore alle Tradizioni del Comune di Genova ed in collaborazione con l’associazione A Compagna e il consolato degli Stati Uniti a Genova.

Nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si è svolta la Cerimonia Colombiana a cui hanno presenziato il viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti, su dlega della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e i rappresentanti delle istituzioni. Dopo il saluto del sindaco di Genova sono intervenuti il presidente dell’associazione Liguri nel Mondo Mario Menini, il presidente dell’associazione A Compagna Franco Bampi e la professoressa Gabriella Airaldi già ordinaria di Storia medievale all’Università di Genova specialista di Storia Mediterranea e di Storia delle Relazioni Internazionali e Interculturali dal Medioevo all’Età Moderna.

«La Giornata di Genova e di Colombo rappresenta per la nostra città un momento di profondo orgoglio e riflessione - ha detto il sindaco di Genova - Ricordare la figura di Cristoforo Colombo significa celebrare la storia di una Genova capace di guardare oltre i propri confini, di esplorare nuovi orizzonti e di essere protagonista nel mondo. Oggi, come allora, vogliamo proseguire su questa strada: una città che valorizza le proprie radici ma che sa anche proiettarsi nel futuro, innovare e creare legami internazionali. Un ringraziamento a tutti gli ambasciatori di Genova nel mondo e a tutti i liguri che portano in alto il nome della nostra terra».

«Cristoforo Colombo non fu solo un navigatore, ma un visionario, capace di superare gli ostacoli e i pregiudizi del suo tempo, dimostrando che i limiti sono fatti per essere superati - ha affermato il vice ministro ai Trasporti e alle Infrastrutture - Oggi, la sua eredità ci sprona a seguire il suo esempio, guardando sempre avanti con ambizione e tenacia. Genova, la città che lo ha visto nascere, è essa stessa testimonianza vivente di questo spirito pionieristico».

Sono quindi stati conferiti i Premi Colombiani, la Medaglia della Città di Genova e nominati sette nuovi Ambasciatori di Genova nel Mondo. L’evento si è concluso con la presentazione degli equipaggi di Genova, Amalfi, Pisa e Venezia che domani, nello specchio acqueo del canale di calma di Pra', si sfideranno nella tradizionale Regata delle Antiche Repubbliche Marinare.

La Medaglia Colombiana, assegnata a chi “si sia distinto per coraggio, impegno negli studi, audacia di realizzazione in prove di alto significato umano o a chi ha contribuito alle conquiste scientifiche ed alla loro divulgazione”, è stata conferita dal viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti alla professoressa Gabriella Airaldi in quanto “illustre storica di fama internazionale e autrice di importanti pubblicazioni. Nell’anno di “Genova nel Medioevo”, a riconoscimento del suo impegno professionale ed umano associato ad un forte ed incontestabile legame con la città di Genova”.

Il Premio Internazionale delle Comunicazioni assegnato a chi “viene riconosciuto il contributo alla scoperta, alla ricerca, sia dal punto di vista tecnico-scientifico che da quello sociale e umano. Il progresso delle comunicazioni come mezzo di sviluppo economico e di avvicinamento e collaborazione tra i popoli” è stato conferito dall’ingegnere Fabio Capocaccia dell’Istituto Internazionale delle Comunicazioni alla Città di Santos “nel 150° anniversario dell'immigrazione italiana e genovese in Brasile, a testimonianza della costante comunicazione fondata sulla profonda amicizia, stima e collaborazione tra due città e due popoli”. Il premio è stato ritirato da Farinello Glaucus, assessore allo Sviluppo Urbano delegato dal sindaco di Santos.

Il Premio Internazionale dello Sport, assegnato “all’atleta, allo sportivo, all’Ente o alla persona che abbia contribuito al meglio, nell’anno, alla valorizzazione dello sport, considerato non solo negli aspetti fisici ed agonistici, ma anche in quelli spirituali ed educativi”, è stato consegnato dal presidente del CONI Liguria Antonio Micillo alla ginnasta genovese Alice D’Amato “per celebrare gli incredibili successi conseguiti, coronati dalla vittoria della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024, che tanto hanno reso orgogliosa la città di Genova”.

La Medaglia Città di Genova è stata conferita all’architetto Alberto Ponis, e consegnata dal sindaco di Genova, “per l’inestimabile valore del suo contributo culturale, per il brillante impiego del suo genio nell’edificare opere architettoniche che hanno incantato e ispirato nel corso degli ultimi sessant’anni”. 

Infine, il sindaco di Genova, insieme al coordinatore degli Ambasciatori di Genova nel Mondo-AGW Giuseppe Franceschelli, ha nominato sette nuovi Ambasciatori di Genova nel Mondo:

Roberto Albisetti - Banchiere d’investimento e consulente aziendale di strategia, esperto in acquisizioni, ristrutturazioni, project finance. Laureato in economia all'Università di Genova con master alla New York University. Ha iniziato a lavorare in Ansaldo, poi a New York e all’IRI a Washington. Direttore di area in Banca Mondiale in vari Paesi. Professore invitato in programmi MBA, finanza e imprenditorialità è stato nominato prorettore dell'università Uniminuto in Colombia nel 2020. Ha scritto quattro libri di finanza, strategia, mercati internazionali. È Commendatore della Repubblica dal 2006 e collaboratore del Secolo XIX e di Telenord. 

Filippo Aragone - Managing director del Gruppo Selt. Consulente direzionale con la sua FarSoFar. Amministratore di impresa ed appassionato viaggiatore e responsabile per l’Italia di NomadMania, la più qualificata community di viaggiatori. Autore del libro “Il cappello che cambia la vita”.

Gianluca Grondona – È chief HR, organization & systems officer del gruppo Webuild, multinazionale delle infrastrutture che occupa 90mila persone in oltre 50 paesi e che ha realizzato opere di rilievo su scala mondiale, tra cui il Ponte San Giorgio di Genova. La sua carriera internazionale lo ha portato a lavorare in tutti i continenti, ricoprendo ruoli di vertice anche in altre grandi multinazionali come Fiat e Indesit. Attualmente è anche amministratore delegato di Webuild Innovations e consigliere di amministrazione di Lane Industries negli Stati Uniti.

Giulio Melillo - Nato a Genova nel 1981, si è laureato presso la facoltà di Economia dell’Università del capoluogo ligure conseguendo l’abilitazione alla professione di dottore commercialista e revisore legale. È partner di Ernst & Young, dipartimento di fiscalità societaria internazionale dedicato alle operazioni straordinarie ed assiste principalmente clienti italiani che effettuano operazioni in Italia, Europa e Usa. Dopo aver lavorato diversi anni a Genova, Milano, New York ed in Lussemburgo, dal 2021 risiede nel Principato di Monaco.

Giorgia Mondani - Genovese, consulente internazionale nel settore degli orologi di lusso, è riconosciuta a livello mondiale in qualità di advisor ed esperta. È autrice di libri e pubblicazioni su orologi di marchi rinomati, collezionista e imprenditore digitale con una fan base di circa mezzo milione di followers.

Marco Novella – Genovese doc, figlio di broker e nipote di armatore, ha sviluppato la propria attività lavorativa nel settore dello shipping. Dopo studi classici, laurea in Giurisprudenza e un anno di formazione all’estero, è entrato a far parte dell’azienda armatoriale familiare dedita all’attività nel settore dei trasporti petroliferi. L’azienda, che un paio di anni fa ha celebrato al Museo del Mare il proprio 75° anniversario, guarda anche ai combustibili del futuro nell’ottica di una progressiva decarbonizzazione. Sposato, padre di una figlia che prosegue nell’attività aziendale e due nipoti, Marco Novella ha sempre contribuito alla vita di associazioni ed enti fra cui Confitarma, Confindustria e Camera di Commercio.

Flavio Siniscalchi - Nato a Roma, sposato e padre di due figli, è laureato in Giurisprudenza. Dal 2008 direttore generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, dallo stesso anno al 2019 ha ricoperto lo stesso ruolo nell’ambito del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale gestendo e coordinando emergenze come i terremoti dell’Aquila (2009) e dell’Italia Centrale (2016). Dal 2019 al 2021 è stato capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e dal 2021 al 2022 capo Dipartimento per le Politiche Antidroga; in quel periodo ha organizzato a Genova la 6^ Conferenza Nazionale sulle Dipendenze alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Dal novembre 2022 ad oggi è capo del Dipartimento per lo Sport. Membro del Comitato Strategico per l’organizzazione di “The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2022-23” e tra i soci fondatori del Centro di consulenze e analisi strategiche marittime “Giuseppe Bono”.

Nuovo forno crematorio a Staglieno, Giuseppe Conte ha incontrato cittadini e comitati

Super User 12 Ottobre 2024 674 Visite

“La nostra posizione sul secondo forno crematorio che Bucci vuole costruire nel Cimitero Monumentale di Staglieno è nota da tempo: non serve semplicemente perché quello esistente è più che sufficiente a soddisfare il fabbisogno del territorio. Ieri, durante la sua visita a Genova, il presidente Giuseppe Conte ha incontrato i Comitati e i cittadini che si sono sempre opposti al progetto e ha pienamente compreso pienamente le loro ragioni, tutte strettamente connesse alla tutela della salute e alla qualità della vita di chi vive nel Municipio che sarà inevitabilmente penalizzato dall’ennesima servitù”. Lo dichiara il candidato del M5S alle regionali Stefano Giordano, promotore dell’incontro che si è tenuto ieri con i comitati per ribadire il no al secondo forno crematorio.

“Il deputato del M5S Roberto Traversi, presente ieri all’incontro con i Comitati, depositerà quanto prima un’interrogazione sul tema – fa sapere Giordano -. Con tutte le nostre forze, ci faremo portavoce delle istanze dei cittadini, che invano in questi mesi hanno chiesto all’amministrazione comunale di fare un passo indietro. Sono rimasti inascoltati se non addirittura ignorati come abbiamo avuto modo di vedere anche alla Commissione dedicata di fine luglio, richiesta nel 2023 e attesa da oltre un anno ma alla quale non si sono degnati di presenziare gli assessori competenti all’ambiente Campora e ai servizi cimiteriali Brusoni. Lo sanno tutti che il nuovo forno a Staglieno serve solo a soddisfare l’ennesimo appetito privato. La domanda a questo punto è d’obbligo: la società che beneficerebbe della decisione di Bucci di far costruire il secondo forno e quindi di andare contro i suoi stessi cittadini, è forse tra i finanziatori della sua campagna elettorale?”.

Giuseppe Conte e Stefano Giordano hanno poi incontrato Ivano Malcotti, presidente dell'associazione (So.Crem) proprietaria del forno crematorio esistente a Staglieno.

Il presidente di So.Crem Ivano Malcotti e l'ex premier Giuseppe Conte

Da sinistra: Ivano Malcotti, Giuseppe Conte e Stefano Giordano

 

Palazzo Tursi, premiati i vincitori del contest Winter Park

Super User 11 Ottobre 2024 640 Visite

 

Questo pomeriggio, nell’atrio di palazzo Tursi, sono stati premiati i vincitori del primo contest organizzato dall’assessorato Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, e dedicato alle migliori fotografie scattate durante l’edizione 2023-2024 del Winter Park a Ponte Parodi.

La giuria, formata da rappresentanti del Comune di Genova e da Cna, Confartigianato, e rappresentanti del Winter Park, ha scelto le prime tre foto vincitrici del contest, e selezionato i 30 scatti più significativi tra tutti quelli che hanno partecipato al contest, scegliendo in base alla resa scenografica, al legame con la città e alla creatività.

Primo classificato Antonino Gangemi, al secondo posto Enrico Cusinatti e terzo sul podio Andrea Circella. Per loro, premiati dall’assessore al Commercio e Tradizioni cittadine del Comune di Genova Paola Bordilli, ingressi nei musei comunali e al sistema MuMA (Galata, Mei e Lanterna), Acquario e Palazzo Ducale. Le 30 foto selezionate, rientrate tra le migliori del contest, hanno fatto parte di una mostra allestita al Galata e hanno ricevuto biglietti omaggio per la prossima edizione del Luna Park a Genova da dicembre.

Autonomia differenziata, Maresca (FdI): “Opportunità per lo sviluppo della Liguria”

Super User 11 Ottobre 2024 629 Visite

"Abbiamo il dovere di continuare a far crescere il territorio dal punto di vista infrastrutturale. La Liguria deve diventare la porta di accesso da sud all'Europa per le merci in entrata: un vero e proprio hub, in grado di movimentare e trasportare più merci verso nord. Bisogna essere competitivi con i grandi porti di Rotterdam e Anversa. Si può pensare ad un dialogo con il Governo in questo senso, portando ad una maggiore attribuzione delle risorse per i porti Liguri che tanto producono per il paese in termini di gettiti fiscali. Così afferma l'assessore al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca del comune di Genova, Francesco Maresca, esprimendosi con favore alla proposta di Andrea Acquarone, giornalista e scrittore, insieme al direttore generale di Spediporto Giampaolo Botta e al presidente di Confcommercio Genova Alessandro Cavo”.

“Una proposta che punta a una maggiore attribuzione di risorse economiche magari derivanti dai gettiti fiscali - che gli stessi scali producono - al fine di costruire quelle infrastrutture di interesse nazionale ed Europeo per alimentare il continente da sud. Se questo può avvenire attraverso l'autonomia differenziata, ben venga, purché il presupposto per la sua introduzione sia l'inserimento dei livelli essenziali delle prestazioni", conclude Maresca.

Sondaggio Ipsos-Corriere della Sera: Bucci in vantaggio di 3 punti su Orlando, giunta Toti bocciata

Super User 11 Ottobre 2024 727 Visite

Secondo un sondaggio di Ipsos pubblicato oggi dal Corriere della Sera, il candidato presidente della Liguria del centrodestra è davanti a quello del centrosinistra: Marco Bucci è stimato al 49%, mentre Andrea Orlando al 46%.

Raccolgono poco gli altri sette concorrenti: Francesco Toscano 1,1%, Nicola Rollando 1%, Nicola Morra 0,8%, Marco Giuseppe Ferrando 0,8%, Alessandro Rosson 0,6%, Maria Antonietta Cella 0,4%, Davide Felice 0,3%.

Il 39% degli intervistati (800 su 4281 contatti) pensa che Bucci abbia una maggiore probabilità di vincere la partita contro Orlando (17%). È di perfetta parità invece il confronto tra le due coalizioni, entrambe ferme al 47,8%.

Per quanto riguarda i partiti e liste, il Pd è primo con il 24%, seguito da Fratelli d’Italia 20%, Forza Italia 9%, M5S 7,8%, Lega 7%, Lista Bucci 6,4%, Alleanza Verdi-Sinistra 6,3%, Lista Orlando 4,9% e Orgoglio Liguria 3,5%.

Il 50% degli intervistati ha bocciato la giunta Toti, mentre il 42% l’ha promossa. Molto più critici nei confronti dell’ex governatore sono stati, ovviamente, gli elettori di Orlando (81%) rispetto a quelli di Bucci (20%).

‘Start and go-il teatro si fa impresa’, sei progetti di giovani creativi diventeranno spettacoli dal vivo

Super User 11 Ottobre 2024 542 Visite

Il Comune di Genova ha lanciato un avviso pubblico per selezionare 6 progetti di giovani creativi e trasformarli in spettacoli dal vivo. L’iniziativa, dal titolo ‘Start and Go – il teatro si fa impresa’ è la terza edizione di un progetto del Comune, realizzato in collaborazione con ATeatro ETS e con la direzione artistica di TPL – Teatro Pubblico Ligure per sostenere la creatività delle compagnie under 30 che intendano mettersi in gioco professionalmente nell’ambito del teatro.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche culturali del Comune di Genova, volte a promuovere lo sviluppo del sistema teatrale e artistico locale, con un’attenzione particolare ai giovani e alla creazione di opportunità per valorizzare spazi culturali non convenzionali e diffusi sul territorio.

Il bando è rivolto a gruppi composti in prevalenza da giovani di età non superiore ai 30 anni, che operano nel settore dello spettacolo dal vivo sul territorio nazionale. Non è ammessa la partecipazione di persone singole.

Iscrizione gratuita su https://www.genovacreativa.it/it/start-and-go  entro e non le ore 23.59 del 4 novembre 2024.

Le 6 formazioni artistiche che verranno individuate parteciperanno a un percorso di accompagnamento e formazione gratuito e costruito su misura, che si svolgerà nel periodo novembre 2024 – luglio 2025.

La prima fase del progetto prevede tre sessioni di formazione collettiva a Genova, integrate da incontri personalizzati da remoto. Al termine, i sei gruppi riceveranno un contributo a fondo perduto di 5.000 euro per supportare la costituzione in forma associativa e lo sviluppo dei loro progetti, oltre a dare la possibilità di conoscere le azioni, a tema, del Comune di Genova e le molteplici realtà teatrali genovesi. Successivamente, due delle compagnie selezionate potranno accedere alla seconda fase di formazione, che consiste in un affiancamento tecnico e artistico con il Teatro Akropolis o con il Tiqu - Teatro Internazionale di Quartiere. A conclusione del percorso, i partecipanti presenteranno i risultati dei loro progetti al pubblico e avranno anche diritto a un contributo aggiuntivo di 1.000 euro ciascuno.

Tutte le info: https://www2.comune.genova.it/sites/default/files/bando_start_and_go_2024.pdf

Elezioni, Bucci: “Voglio mettere un tetto sulla testa di tutti i liguri che ne hanno bisogno”

Super User 10 Ottobre 2024 579 Visite

“Voglio mettere un tetto sulla testa di tutti i liguri che ne hanno bisogno e che se lo meritano, affrontando il problema dell’abusivismo con intelligenza e umanità ma facendo rispettare le regole. Garantire un tetto significa aumentare l’offerta di alloggi, contrastare gli sfratti e sostenere chi è in difficoltà, con nuovi alloggi pubblici, incentivi per ristrutturare immobili inutilizzati e riqualificare le case popolari”. Così scrive sui social Marco Bucci, sindaco di Genova e candidato del centrodestra alle regionali della Liguria.

“Nel mio programma - prosegue Bucci - ho previsto maggiori controlli per l'assegnazione degli alloggi popolari. Orlando promette un fondo di garanzia per la morosità, ma dimentica che Regione Liguria è stata la prima a stanziare 1,7 milioni per aiutare 2.000 famiglie in difficoltà. Questo fondo lo confermeremo e potenzieremo”.

“A Genova abbiamo già avviato con successo il progetto di Begato, uno dei più importanti piani di rigenerazione urbana mai messi in campo in Italia, un modello vincente che sarà un esempio per l’intera Liguria”, conclude il candidato del centrodestra.

Regione Liguria, rifinanziato con ulteriori 1,9 milioni il bando per la digitalizzazione della logistica

Super User 10 Ottobre 2024 422 Visite

Ulteriori 1,9 milioni di euro per la digitalizzazione delle imprese della logistica ligure. È quanto stanziato dalla Regione Liguria in aggiunta al milione di plafond del bando, rientrante nell'azione 1.3.7 del PR FESR 2021-2027, che a luglio scorso, alla conclusione del bando, aveva generato l'interesse di 37 imprese.

Con questa integrazione economica, che porta a oltre 2,9 milioni di euro la dotazione complessiva della misura, viene garantita la copertura economica ai 37 progetti presentati, nel caso venissero ritenuti tutti ammissibili da Filse.

Si ricorda che l'agevolazione, concessa sotto forma di un contributo a fondo perduto (a copertura massima del 50% dell'investimento effettuato) consente: l’acquisto di attrezzature e macchinari, software dedicati alla gestione e alla programmazione del processo logistico, mezzi di trasporto ausiliari alle attività (per esempio muletti), veicoli per autotrasporto alimentati in via esclusiva o ibrida da carburanti alternativi alla benzina/gasolio (per esempio GNL, metanolo o idrogeno), prodotti di marketing finalizzati all’ampliamento del mercato (almeno in lingua italiano/inglese) e interventi edili.

Volontariato sul territorio, Amiu Genova e Celivo insieme per la comunità cittadina

Super User 10 Ottobre 2024 449 Visite

Amiu Genova e Celivo, Centro di Servizio per il Volontariato della Città Metropolitana di Genova, annunciano l’avvio di una collaborazione mirata alla promozione del volontariato sul territorio. Questa iniziativa nasce dalla volontà comune di diffondere la cultura della solidarietà e del servizio civico, creando l’opportunità per i cittadini di impegnarsi non solo nelle attività legate all’ambienta ma in una vasta gamma di progetti per le comunità cittadine.

“Siamo molto contenti – afferma Stefano Dossi, presidente del Celivo – Ogni nuova opportunità atta a promuovere il volontariato nel territorio è un passo avanti nella cultura della cittadinanza attiva e nella partecipazione al benessere collettivo. La collaborazione con Amiu è un esempio concreto dell’attenzione che oggi caratterizza molte organizzazioni, sensibili al contesto territoriale in cui operano”.

L’accordo, siglato auspica una proficua collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti, creando un dialogo aperto e costruttivo così da favorire uno scambio di informazioni continuo per promuovere le attività di volontariato.

Questo accordo, che potrà essere rinnovato annualmente, rappresenta un passo importante verso una città solidale e inclusiva, puntando su progetti che vadano oltre la cura del territorio e si estendano alla cura del tessuto sociale.

Per sostenere questa iniziativa, Amiu, in collaborazione con Celivo, lancerà una sua campagna di sensibilizzazione sui canali social, con l’obiettivo di informare i cittadini sulle numerose opportunità di volontariato disponibili. Attraverso contenuti ad hoc verranno raccontate le esperienze di chi già opera come volontario, invitando la comunità a partecipare attivamente. La campagna sarà un’occasione per diffondere le informazioni tra i giovani e a tutti coloro che vogliono dedicare tempo ed energie per migliorare il territorio e le condizioni di vita della comunità.

Conclude, Giovanni Battista Raggi presidente Amiu Genova: «Siamo orgogliosi di consolidare questa collaborazione con Celivo. Crediamo fermamente che il volontariato non sia solo un impegno civile, ma un vero e proprio strumento per migliorare la qualità della vita nella nostra città. Con questo accordo vogliamo dare l’opportunità a tutti i genovesi di essere protagonisti di un cambiamento positivo, non solo per l’ambiente, ma per tutta la comunità»

Tutte le informazioni possono essere trovate sul sito www.celivo.it

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip