Skin ADV

Notizie

Forum Spediporto, la Liguria sempre più vicina alla Greater Bay Area

Super User 24 Ottobre 2024 689 Visite

Le interviste di Genova3000

La seconda giornata di “Liguria Trade and Investment Forum”, organizzato da Spediporto in collaborazione con Clickutility Team e il supporto di Shenzhen European Office ha sancito una sempre maggior vicinanza tra Genova, la Liguria, l’Italia e la Greater Bay Area, tanto che è stato proposta la costituzione di un tavolo permanente che lavori a possibili business con Hong Kong. Il tema dei possibili business ha riempito la Sala Arazzo di Fondazione Carige per un incontro dagli alti contenuti per lo spessore dei relatori.

Dopo il saluto del vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi, presente in Estremo Oriente mesi fa con la delegazione organizzata da Spediporto, il Console italiano Carmelo Ficarra e Mario Boselli, Chairman di Italy China Council Foundation, hanno sottolineato la centralità di Hong Kong nello scenario economico internazionale mentre Paola Bellusci, Direttrice dell’Italian Chamber of Commerce ha ricordato l’importanza di quest’area per l’export italiano. 

Ottimista per un futuro di rapporti stretti anche il presidente di Liguria International Carlo Golda mentre Alessandro Zadro, ricercatore di Italy China Council Foundation ha delineato lo “stato dell’arte” dell’economia cinese dove si registra, in questo momento, un calo dell’export e una spinta a rilanciare i consumi interni mentre, sotto il profilo occupazionale, in sofferenza sono soprattutto i più giovani.

Ma cosa può offrire le Greater Bay Area? Yudan Zang, dell’Ufficio Relazioni Internazionali del Distretto di Nansha, ha invitato le aziende italiane (e liguri) a investire nella zona come già altre imprese del nostro paese hanno fatto negli ultimi 20 anni ed ha lanciato un appello al porto di Genova definito “interessantissimo”. E Chris Lo, Direttore per l’Europa di HKTDC ha rafforzato il concetto, con i dati sugli investimenti (4,5 trilioni di dollari, in buona parte stranieri), supportati da agevolazioni fiscali e sottolineando anche l’attenzione verso l’innovazione (a Hong Kong ospitate 4200 start up). Al di là del quadro economico, interessante il contributo di Wang Ban, rappresentante per l’Europa di Shenzhen, che ha ricordato come la città, nata nel 1979, abbia “20 milioni di abitanti e un’età media di appena 32 anni”. Come dire, uno sguardo verso il futuro. 

La tavola rotonda conclusiva ha fornito ulteriori spunti a cominciare da Giampaolo Botta, Direttore Generale Spediporto che ha fortemente voluto il convegno e che ha sottolineato il significato dell’unità d’intenti: “Piccole e medie imprese – ha detto Botta – si aggreghino, in modo da poter offrire i loro servizi ai mercati orientali. La ZLS in dirittura d’arrivo? Un altro elemento davvero importante per i rapporti con i partner orientali”.

Su come approcciare questi mercati Francesco Vitali di Deloitte e Vice Presidente della Camera di Commercio italiana di Hong Kong e Macao è stato chiaro: “per investire qui bisogna presentarsi come sistema, essere preparati. Ci sono molti settori sui quali si può operare, dall’hi-tech all’automotive, dalla moda all’alimentare fino alla green economy; il tutto approfittando anche di importanti agevolazioni fiscali”.

Altri scenari sono stati descritti da Alessandro Pedrinoni, anch’esso della Camera di Commercio Italiana a Hong Kong che ha parlato di una “governance molto efficiente”, mentre Stefano De Paoli, che lavora per il Dipartimento governativo di Hong Kong che assiste le imprese interessate ad investire, oltre a lanciare l’idea del tavolo permanente ha lanciato un appello: “imprese liguri, genovesi, aprite fisicamente un vostro ufficio in Hong Kong. E’ quella vera opportunità”. Una parola, opportunità legata alla Greater Bay Area, ribadita e rafforzata da Riccardo Fuochi, Presidente dell’Associazione Italia Hong Kong che ha chiuso i lavori del convegno.

Genova tra le migliori città al mondo per Lonely Planet, Brusoni: “Risultato straordinario”

Super User 23 Ottobre 2024 625 Visite

 

“La celebre guida turistica Lonely Planet ha inserito Genova tra le prime cinque destinazioni da visitare nel 2025. Un traguardo impensabile solo pochi anni fa, che conferma il ritorno del capoluogo ligure sul palcoscenico internazionale”. Lo dice in una nota Marta Brusoni, candidata alle prossime elezioni regionali con la Lega.

“Genova - prosegue la nota - è stata scelta come unica città italiana in questa prestigiosa classifica anche grazie agli importanti investimenti sui trasporti, come la futura linea ferroviaria ad alta velocità del Terzo Valico, prevista per il 2026, che rafforzerà i collegamenti con il Nord Italia e l’Europa, e il nuovo piano comunale per il trasporto pubblico elettrico, che sarà attivo a metà del 2025 e prevede la realizzazione di 70 km di piste ciclabili. Un successo frutto di una visione politica lungimirante e delle iniziative concrete portate avanti dall’amministrazione del sindaco Marco Bucci e dal centrodestra”.

“La Genova di oggi è un esempio di come la buona amministrazione e una pianificazione attenta possano riportare una città a essere un modello di sviluppo e innovazione in contrapposizione ai periodi di gestione fallimentare della sinistra, con le amministrazioni Burlando, Vincenzi e Doria. Oggi Genova guarda al futuro con ottimismo e concretezza”, conclude Brusoni.

Economia circolare, Alessio Piana (Lega): “Rifinanziato bando regionale con altri 4,6 milioni”

Super User 23 Ottobre 2024 490 Visite

 

“Con la Lega in Regione Liguria concreto sostegno alle imprese che investono in economia circolare. Grazie a uno dei nostri ultimi provvedimenti di giunta, infatti, abbiamo garantito le risorse necessarie ad accompagnare tutte le 41 attività richiedenti alla quarta edizione del bando regionale di luglio scorso. Con un rifinanziamento di ulteriori 4,6 milioni di euro, non solo portiamo a 9,4 milioni la dotazione dello strumento, ma consentiamo alle 27 imprese che erano rimaste in graduatoria di accedere all’agevolazione prevista e portare a termine gli investimenti”. È il commento dell’assessore regionale allo Sviluppo economico uscente Alessio Piana, candidato in quota Lega alle prossime elezioni regionali.

“In particolare, ricordo, l’accompagnamento regionale consente alle imprese di ricevere un 50% a finanziamento agevolato (al tasso dell'1,5%) e il restante 50% a fondo perduto. Un modello su cui abbiamo investito tanto, nell’ottica della riduzione degli sprechi di lavorazione e dell’abbassamento dei costi, con cui intendiamo accompagnare le imprese che trasformano i rifiuti in beni preziosi da re-immettere nella catena di produzione”, conclude Piana.

Automobile Club, 250 studenti genovesi a lezione di sicurezza stradale

Super User 23 Ottobre 2024 959 Visite

Domani, giovedì 24 ottobre, Automobile Club Genova organizza, in collaborazione con Comune di Genova, Polizia Stradale, 118 Liguria e Inail Direzione Regionale Liguria "Aci Driving Experience", una giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori di Genova per la sicurezza stradale.

Parteciperanno circa 250 studenti dell'Istituto Firpo Buonarroti, del Convitto Colombo, del Liceo D'Oria, Leonardo da Vinci di Genova e dell'Istituto Liceti di Rapallo.

Alle ore 8:30, porgeranno un saluto presso l'Aula Magna dell'Istituto Firpo Buonarroti: il presidente Carlo Bagnasco e il direttore Raffaele Ferriello di AC Genova, per il Comune di Genova l'assessore Sergio Gambino, per il Comune di Rapallo il Consigliere Comunale Dorotea Giavina, per la Polizia Stradale la Dirigente Provinciale Paola Zappavigna e per l'Inail il direttore della sede di Genova Marco Quadrelli.

Seguiranno, dalle ore 10:50, le attività di Crash Scene (simulazione di incidente stradale) e driving test con istruttori professionisti presso il piazzale dello stadio di Marassi.

Zona Logistica Semplificata, Spediporto: “Piena attuazione a inizio 2025”

Super User 23 Ottobre 2024 553 Visite

Le interviste di Genova3000

Sala Arazzo di Fondazione Carige con il cartello “tutto esaurito” e grande interesse per il convegno su Zls e Green Logistic Valley che ha aperto “Liguria Trade and Investment Forum”, la due giorni organizzata da Spediporto in collaborazione con Clickutility Team e il supporto di Shenzhen European Office. 

La Zona Logistica Semplificata, dunque, il tema attorno al quale è ruotata la mattinata aperta dall’intervento del Direttore Generale Spediporto Giampaolo Botta che ha sottolineato come il progetto della Green Logistic Valley sia “lontano da alcune false narrazioni, ma voglia seguire anche quanto descritto dal rapporto UNCTAD del 2019 che sottolinea come sia necessario puntare sullo sviluppo ambientale e sociale. E l’inclusione – ha spiegato Botta – è centrale nel nostro progetto”. Green Logistic Valley che vuol dire Valpolcevera ma anche ciò che sta a valle, ossia l’Aeroporto dove da qualche mese opera la Società Consortile GOAS, presieduta da Andrea Giachero (che è anche Presidente Spediporto). Nel suo intervento Giachero ha sottolineato la necessità di raddoppiare i volumi delle merci movimentate al Colombo “anche rispetto ai tempi d’oro dello scalo. Possiamo diventare centrali per il basso Piemonte, il Ponente, l’alta Toscana. E la ZLS è uno strumento fondamentale”.

E mentre il Presidente di Assagenti Gianluca Croce ha richiamato tutti a un senso di responsabilità per produrre più ricchezza evidenziando come il polo produttivo legato alla ZLS possa essere un volano per i traffici portuali complessivi, il Segretario di Camera di Commercio Maurizio Caviglia ha sottolineato la necessità di puntare sul tema della sostenibilità: “I giovani di oggi – ha detto -sono nati con questo concetto ben presente. Inoltre abbiamo una quantità di professionalità legate all’economia del mare che neppure immaginiamo, possiamo sfruttarle al meglio se c’è compattezza del territorio”.

I temi in agenda sono anche diventati momento di confronto a distanza tra Marco Bucci e Andrea Orlando, a 5 giorni dal voto.

Il candidato alla Presidenza di Regione Liguria per il centro destra e Sindaco di Genova, dopo aver elogiato il progetto Green Logistic Valley, ha ribadito come “le infrastrutture siano indispensabili e vadano costruite anche per ‘risparmiare” 2 milioni di camion”. Bucci ha detto anche che servono interventi per rendere più snelli i controlli sanitari, i servizi doganali in genere e per favorire la digitalizzazione.  E poi l’autonomia: “Genova – dice Bucci – è simile a Trieste come caratteristiche anche geografiche; ma il Friuli Venezia Giulia è regione autonoma. Potremmo esserlo anche noi”.

Andrea Orlando, candidato per il centro sinistra, ha ribadito di essere d’accordo con la realizzazione delle grandi opere attraverso il PNRR, rivendicando anche il suo supporto, nel 2017 alla nascita delle ZLS. “Ora siamo ai piani attuativi “– ha detto Orlando – che, a proposito della Green Logistic Valley ha parlato di “idea innovativa e illuminata da supportare anche per il rapporto con il territorio”.

Dopo i candidati, interventi più tecnici, con il Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Federica Montaresi che ha raccontato il lavoro svolto per l’avvio della ZLS spezzina (“abbiamo inviato al Ministero la documentazione necessaria per l’istituzione formale; lavoriamo per accompagnare le infrastrutture con i servizi”), mentre Jacopo Riccardi di Regione Liguria, che da tempo si occupa di ZLS ha fatto il punto sulla situazione attuale: “Riteniamo che la piena operatività possa arrivare nei primi mesi del 2025; chiudendo la parte istruttoria, abbiamo già chiesto la costituzione del comitato di indirizzo, anche senza i nomi dei componenti. Se così fosse ci impegniamo per avere già a disposizione i crediti di imposta, essenziali per le imprese”. E l’avvocato Lorenzo Ugolini dello Studio Legale LCA ha chiarito quali sono le semplificazioni possibili: “amministrative, regionali, doganali, zone franche. Non sono provvedimenti per portare in un’area dei container: sarebbe intellettualmente deprimente”.

Il padrone di casa, Lorenzo Cuocolo, Presidente di Fondazione Carige ha invece, parlato, nella sua veste di legale, della Fondazione in partecipazione per sostenere la Green Logistic Valley: “comunità è la chiave di lettura del progetto. Vogliamo creare una Fondazione che sia uno strumento elastico, che consenta di entrare o di uscire in qualsiasi momento. E con al centro il tema della sostenibilità sociale, particolarmente sentito in una zona come la Valpolcevera, in grande sofferenza sotto questo profilo”.

A chiudere la mattinata il Vice Ministro Edoardo Rixi che nel suo intervento ha ribadito l’essenzialità delle infrastrutture e le necessità di completare le opere già avviate per “aiutare i porti ad avere tutto il meglio possibile per essere competitivi. E Genova potrà esserlo se avrà a disposizione gli stessi strumenti che ha Trieste”. Sulla Green Logistic Valley il ragionamento di Rixi è più ampio: “E’ un’idea intelligente ed è importante coinvolgere i giovani ed il territorio anche attraverso la digitalizzazione. E bene anche l’idea di produrre qui ed esportare: per noi il commercio con l’estero è vitale”.

Oggi, mercoledì 23 ottobre, la seconda giornata di “Liguria Trade and Investment Forum”; dalle 9.00 andrà in scena “The Greater Bay Area: business opportunities and future trends between Italy and China”. L’evento è stato organizzato da Spediporto in collaborazione con ICCF Italy China Council Foundation, Associazione Italia-Hong Kong, Italian Chamber of Commerce Hong Kong-Macao, HTDC, con il patrocinio di International Propeller Club e vuole approfondire le possibilità di ulteriore sviluppo dei rapporti commerciali tra il nostro paese e, in particolare, la Liguria e la Cina, sicuramente uno dei mercati che più importanti e con il quale, già in occasione di una recente missione, sono state gettate le basi per possibili, interessanti sviluppi.

Immobili confiscati alla criminalità, Maresca (FdI): “Schlein fa propaganda. Genova è tra le città italiane più virtuose”

Super User 21 Ottobre 2024 510 Visite

"Genova risulta una delle prime città in Italia per valorizzazione degli immobili confiscati alla criminalità organizzata", afferma l'assessore al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca del Comune di Genova, Francesco Maresca. "Abbiamo sempre lottato contro la mafia attraverso la rinascita dei beni confiscati assegnando gli immobili ad associazioni del territorio che grazie a i fondi di Regione Liguria hanno potuto ristrutturare", prosegue Maresca.

"Sono 68 gli immobili confiscati alle mafie a Genova, 44 dei quali provenienti dalla 'Confisca Canfarotta' (di questi 44, 40 sono stati assegnati a finalità sociali, 2 istituzionali e due non sono ancora stati dati in concessione), tutti di civica proprietà. Abbiamo fatto una commissione in Consiglio comunale proprio per far verificare ai consiglieri comunali la bontà del lavoro che è stato fatto con le associazioni tra le quali uno sportello legale gratuito, uno escape room, il porto dei piccoli che aiuta i bambini del Gaslini e un punto della Gigi Ghirotti in centro storico. Mentre la Schlein fa propaganda elettorale, la Commissione antimafia di Roma ha piena fiducia nel Comune di Genova", conclude Maresca.

Cassoni della diga a Pra’, Rixi: “Comitato Ponente cerca visibilità con vecchie polemiche”

Super User 21 Ottobre 2024 436 Visite

 

“I Comitati del Ponente sembrano più interessati a fare sterile polemica politica che a ottenere risultati concreti. La Lega contro i cassoni a Prà ha lavorato su più fronti per trovare soluzioni, mentre i Comitati si limitavano a puntare il dito e a gridare al lupo”. Lo dice in una nota il deputato e viceministro al Mit Edoardo Rixi.

“Ci siamo confrontati - prosegue il sottosegretario - nel Municipio di Voltri, presente anche il presidente Barbazza, e ho preso un impegno con la cittadinanza che - come ricordano gli articoli del tempo - ho mantenuto. I Comitati dovrebbero altresì ricordare che le servitù che affliggono il Ponente oggi sono il risultato di scelte fatte da vecchie amministrazioni di centrosinistra, e non certo da noi. Stiamo lavorando a un nuovo piano regolatore del porto che a Ponente non preveda nuovi riempimenti, né ulteriore consumo di suolo. Stiamo anche studiando una serie di compensazioni che porteranno ulteriori benefici al territorio. Invece di accusare, sarebbe il caso di riconoscere i risultati ottenuti”.

“Il Ponente merita un confronto serio, non chi cerca solo visibilità politica con vecchie polemiche. E a scanso di equivoci: io ho una parola sola, e il mio territorio è sacro. Non tutti possono dire lo stesso”, conclude il vice ministro.

Piccolo commercio, Ceraudo (M5s): “Voucher e meno tasse per i negozi di vicinato e basta a nuovi supermercati”

Super User 21 Ottobre 2024 456 Visite

“Offrire ai residenti voucher da spendere esclusivamente nei negozi locali, incentivando gli acquisti nelle botteghe e nei mercati del quartiere, smetterla di costruire nuovi supermercati e meno tasse per i commercianti locali”. Queste alcune delle proposte di Fabio Ceraudo, capogruppo M5s in Comune a Genova e candidato alle prossime elezioni regionali.

“In molti si lamentano - prosegue -, ma nessuno fa proposte concrete per limitare la presenza di supermercati e favorire il piccolo commercio a Genova, con l'obiettivo di preservare l'economia locale e rafforzare il tessuto sociale della città. Quando invece è necessario effettuare una mappatura delle zone già ampiamente servite da supermercati e limitare le nuove aperture nelle aree dove sono già presenti diversi punti vendita, e imporre vincoli per l'apertura di nuovi supermercati, soprattutto nei quartieri centrali e residenziali. Basta nuove autorizzazioni dove non vi sia una reale necessità”.

“Dobbiamo ridurre le tasse per i negozi di vicinato, soprattutto per chi offre prodotti di alta qualità, come alimentari freschi, prodotti artigianali, e beni tipici locali e creare contributi per la digitalizzazione per i negozi più piccoli, affinché possano competere con la grande distribuzione. E dobbiamo offrire ai residenti voucher da spendere esclusivamente nei negozi locali, incentivando gli acquisti nelle botteghe e nei mercati del quartiere. Per combattere la grande distribuzione dobbiamo anche fornire corsi gratuiti o a basso costo per i piccoli commercianti, aiutandoli a migliorare la gestione aziendale, il marketing e la presenza online, favorendo la digitalizzazione delle loro imprese”. conclude Ceraudo.

Integrazione dei lavoratori stranieri, firmato il protocollo d’intesa tra Comune di Genova e Fincantieri

Super User 21 Ottobre 2024 574 Visite

Fincantieri, Comune di Genova e Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, in qualità di ATS degli Enti del terzo settore, hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto al fine di fornire servizi d’informazione, orientamento e supporto per facilitare e qualificare l’accesso dei lavoratori stranieri al sistema dei servizi del territorio.

L’iniziativa prevede la creazione di uno sportello del Centro per l’Interazione delle Diversità Culturali all’interno dell’ex Manifattura Tabacchi, adiacente allo stabilimento. Sarà un punto di riferimento per i lavoratori e le loro famiglie con l’obiettivo di incrementare le azioni di socializzazione e interazione dei lavoratori stranieri, prevenire l’emarginazione sociale e culturale, favorire la collaborazione, l’aiuto e il rispetto reciproco, nonchè sostenere le famiglie dei lavoratori nei processi che possono facilitare e favorire il diritto all’integrazione sociale attraverso una conoscenza consapevole delle opportunità dei diritti e dei doveri del nostro contesto.

Il Centro per l’integrazione delle diversità culturali nasce per volontà del Comune di Genova nel 2023 al fine di creare una rete di sportelli che possa contribuire fattivamente all’integrazione sociale degli stranieri e delle persone richiedenti asilo. A oggi sono già attivi 5 sportelli nel territorio genovese.

«Da molti anni il Comune di Genova è impegnato a favorire progetti di inclusione sociale a favore delle persone migranti – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Genova – Oggi più che mai è necessario unire le forze al fine di fornire gli strumenti alle famiglie con percorsi migratori per rendere concretamente reale il processo d’integrazione; dobbiamo garantire ai lavoratori di conoscere in maniera appropriata tutto ciò che offre la nostra rete dei servizi, i diritti, i doveri e le opportunità per le loro famiglie, anche agevolandoli con le altre istituzioni quindi la scuola, Questura e Prefettura. Le professionalità e i mediatori culturali che operano nel Centro risultano fondamentali per garantire una corretta comprensione».

«Il protocollo è frutto di un lungo confronto e dialogo che in questi anni abbiamo portato avanti con azienda, rappresentanze sindacali, territorio, Municipio, Regione Liguria e centri di formazione – spiega l’assessore al Lavoro, Sviluppo economico e Urbanistica – per il quartiere di Sestri Ponente abbiamo avviato un lavoro importante anche per l’armonizzazione del nuovo stabilimento con il quartiere, con nuovi spazi per la socialità e verde pubblico. Aprire uno sportello di ascolto per i lavoratori, in larga parte stranieri e che pertanto necessitano di un accompagnamento nell’integrazione con la comunità, è un tassello importante di un più ampio scenario che vedrà un aumento dell’occupazione nel cantiere il cui sviluppo è al centro di una serie di azioni che ci vedono impegnati in modo trasversale come amministrazione».

«Questo progetto rappresenta un ulteriore passo nel nostro impegno verso la valorizzazione delle nostre persone e la creazione di una cultura di comunità inclusiva – dichiara Rossella Bifero, HR Business Partner del cantiere di Sestri Ponente - Fincantieri crede fermamente che un ambiente di lavoro che sostiene e integra la diversità sia la chiave per costruire un futuro sostenibile e innovativo. Lo sportello per l’integrazione culturale, che fornisce supporto e orientamento ai lavoratori stranieri, per gli adempimenti amministrativi, non è solo un servizio, ma un investimento nella crescita delle nostre persone e nella coesione della nostra comunità. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di progetti già avviati recentemente sul territorio, che confermano l’esistenza di un modello con Fincantieri, istituzioni, organizzazioni sindacali e sociali, qui presenti, impegnati insieme per consolidare una comunità produttiva in crescita e sostenibile con le persone e territorio al centro».

Il Centro per l’integrazione delle diversità culturali, regolato da un accordo quadro, è gestito da Enti del terzo settore con capofila Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro (Il Centro per l’integrazione delle diversità culturali, regolato da un accordo quadro, è gestito da Enti del terzo settore con capofila Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con, Centro Studi Medi, Arci Solidarietà Genova, La Salle Società Cooperativa Sociale Onlus, Dono Società Cooperativa Sociale Onlus, Agorà Società Cooperativa Sociale, Società Cooperativa Sociale S.A.B.A. Onlus, Il Melograno Società Cooperativa Sociale Onlus).

«Il centro per le interazioni delle attività culturali - dichiara Orazio Brignola, legale rappresentante della Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro ETS - attraverso l'attività dei suoi sportelli per migranti, aderisce con convinzione all'attività di orientamento e sostegno rivolto alle persone straniere che operano nell'ambito di Fincantieri presso la sede di Sestri Ponente. Siamo certi che questa sperimentazione potrà facilitare l'integrazione dei lavoratori e delle loro famiglie».

Fincantieri si impegna a sensibilizzare e informare i propri lavoratori stranieri sulle opportunità offerte dal centro, mentre il Comune di Genova assicurerà il coordinamento delle attività, con incontri di monitoraggio e valutazione periodici che coinvolgeranno anche la rete degli stakeholder locali. La Federazione Solidarietà e Lavoro metterà a disposizione personale qualificato per la gestione delle attività e per garantire un servizio di alta qualità. Il centro sarà accessibile su appuntamento, con la possibilità di fruire del servizio da remoto in caso di necessità. Lo sportello inizialmente aprirà una volta a settimana, il mercoledì dalle 16.30 alle 18, in via sperimentale, per agevolare la fruizione del servizio a fine turno dei lavoratori.

L'accordo avrà validità fino al 30 giugno 2025, con possibilità di rinnovo, e consente l’adesione di altri partner pubblici e privati che condividano le finalità di inclusione sociale e integrazione.

L’iniziativa conferma ulteriormente l'impegno di Fincantieri verso l'inclusione sociale e la valorizzazione delle diversità, in linea con l'approccio già consolidato dall'azienda attraverso iniziative come Respect For Future. Il progetto mira a creare un ambiente lavorativo che valorizzi le diversità e garantisca pari opportunità, abbattendo le barriere sociali e culturali.

Borsino delle notizie

Super User 20 Ottobre 2024 1272 Visite

Il borsino delle notizie della settimana selezionate da Genova3000

MARCO BUCCI
Il sindaco di Genova, candidato presidente alle regionali, è stato travolto dalle polemiche per le sue frasi di critica nei confronti di chi (compreso il suo rivale Orlando) non ha figli. 

ANDREA ORLANDO
Il candidato presidente della sinistra ha detto che “la destra governa quattro capoluoghi su cinque”, dimenticando che la Liguria ha soltanto 4 province. Una gaffe che ricorda quella di Toti su Novi Ligure.

GIOVANNI TOTI
Al vernissage del suo libro-memoriale ‘Confesso: ho governato’, l'ex presidente ha detto di non avere rimpianti e che i suoi alleati in Regione dovrebbero fargli un monumento. Intanto, ha chiesto di scontare i servizi sociali promuovendo il Parco di Montemarcello o lavorando all’IST.

BARBARA GROSSO
La consigliera delegata all’organizzazione del Premio Paganini è tornata da Londra raggiante: al concerto del Cannone, suonato da Simon Zhu, ha partecipato anche re Carlo III d’Inghilterra.

IVANO MALCOTTI
In segno di protesta contro la costruzione del secondo forno crematorio a Staglieno, il presidente di So.Crem ha invitato i suoi 16mila soci a non votare per Marco Bucci alle elezioni regionali.

ALESSANDRA BIANCHI
L'assessore comunale allo Sport è alle prese con la ridotta altezza del Palasport ristrutturato, insufficiente per ospitare manifestazioni internazionali di parecchie discipline.

ANTONIO GOZZI
Il presidente della Virtus Entella ha inaugurato a Chiavari l’asilo nido “I Diavoletti”, il primo in Italia sostenuto da un club di calcio.

MASSIMO TERRILE
Ultime settimane prima della pensione per il pubblico ministero del processo sul crollo del Morandi, ma il suo lavoro continuerà anche in ambito processuale a livello di consulenza gratuita. 

ALDO SPINELLI
In attesa di iniziare i servizi sociali previsti dal patteggiamento, il terminalista è deciso a ricorrere contro l'annullamento, deciso dal Consiglio di Stato, della concessione per il Multipurpose.

ROBERTO FERRAZZA
L'ex provveditore alle opere pubbliche per la Liguria, già imputato nel processo sul crollo del Morandi, ora è indagato per gli “appalti spezzatino” sui lavori alla Questura e in vari commissariati.

MASSIMO MORETTI
Il general manager di CDS ha presentato il piano di ristrutturazione dello stadio Ferraris col progetto dell'architetto Boeri, scatenando un'ondata di sospetti da parte della sinistra.

VALENTINA GHIO
La parlamentare PD picchia duro sulle problematiche della sanità ligure e soprattutto sui 900mila euro di spesa media per le cure private di ciascun cittadino della regione.

EDOARDO RIXI
Il sottosegretario alle infrastrutture ha garantito che il Terzo Valico sarà completato nei tempi concordati, se l'ente regionale, indipendentemente da chi lo guiderà, non frapporrà ostacoli.

FERRUCCIO SANSA
Il consigliere regionale ha portato un gruppo di medici in alcuni paesi dell'entroterra genovese per curare “in loco” i cittadini, evidenziando così le attuali carenze in tema di sanità.

MARCO DODERO
Imprenditore, presidente onorario della Canottieri Elpis e ambasciatore della Superba nel mondo, ha festeggiato il doppio successo genovese nella regata delle Repubbliche Marinare che ha portato a Pra’.

MASSIMO SENO
Il commissario del Porto di Genova sta per varare una rivoluzione totale nelle alte cariche della struttura senza risparmiare il suo predecessore, e segretario, Mauro Piacenza.

MATTEO CAMBI
Il fondatore della prestigiosa casa d'aste genovese ha tagliato l'ambito traguardo delle mille esposizioni. Record difficilmente superabile.

‘Italia delle regioni’: la Liguria partecipa al festival di Bari con i progetti Raise, pesto e ‘I Trilli’

Super User 19 Ottobre 2024 450 Visite

La Regione Liguria partecipa anche quest'anno a "L’Italia delle Regioni - Festival delle Regioni e delle Province autonome" in programma a Bari a partire da oggi, sabato 19, fino a martedì 22 ottobre. La terza edizione del Festival è dedicata al tema "La Regione del futuro tra digitale e green: quali competenze?".​ All'interno del Villaggio allestito in piazza del Ferrarese, la Liguria prenderà parte a tutte e tre le aree tematiche previste: showcase, degustazione e intelligenza artificiale. ​

Lo stand della Regione Liguria è caratterizzato dalle immagini delle ​tre campagne promozionali del territorio: ​"​Il mare verde di Liguria", ​"Liguria,​ il più bel mare d’Italia​",​ "Liguria,​ un mare di borghi​" con testi esplicativi che valorizzano il brand ​d​i destinazione.​ Verranno inoltre distribuiti gadget e brochure promozionali, con un'attenzione particolare all’offerta turistica outdoor.

Nel dettaglio, per la programmazione artistica sarà il gruppo “I Trilli” a rappresentare musica e tradizione liguri. Nell'area degustazioni si terranno poi due sessioni di preparazione del pesto al mortaio con somministrazione di tartine a base di prodotti tipici liguri. Infine, l'intelligenza artificiale ​verrà affrontata attraverso un laboratorio su diversi progetti di RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), investimento del PNRR, rivolti a un team di innovatori per valorizzare i risultati di ricerca. La Liguria entrerà anche nell'arena del Festival con una presentazione sulla strategia digitale, realizzata in collaborazione con Liguria Digitale Spa, con l'obiettivo di illustrare le future visioni tecnologiche della Regione.

Il programma dell'evento e delle aree tematiche è disponibile al seguente link: https://www.regioni.it/

Omologazione Palasport, senatore Pirondini (M5s): “Fare subito chiarezza”

Super User 19 Ottobre 2024 506 Visite

 

“L’opacità fatta Giunta: come definire altrimenti l’affaire Waterfront che abbiamo più volte denunciato? E come definire altrimenti i maneggi in merito allo Stadio Luigi Ferraris che si profilano ora all’orizzonte genovese? Andiamo con ordine. Come M5S avevamo più volte denunciato l’operazione Waterfront/Palasport: costi esorbitanti per un palazzetto con appena 5mila posti è oggi il minore dei mali. Perché apprendere che il Palasport targato Bucci-Toti non potrà ospitare un evento ufficiale dell’ItalVolley, francamente grida vendetta! Eppure, erano stati avvisati: rammentiamo agli smemorati del fare che la Fipav aveva segnalato a tempo debito la non conformità del costruendo Palasport in merito all’altezza necessaria per ospitare eventi nazionali ed internazionali. Ma non era stata ascoltata. Domanda: per quante altre discipline non risulterà idoneo? Quanti soldi hanno gettato dalla finestra per far questa pessima figura?”.

“Complimenti davvero alla Giunta e alla CDS, che hanno preferito sacrificare l’altezza del Palasport per favorire un piano di parcheggi. A proposito di CDS: in questi giorni, sembra di rileggere il copione dell’onnipresente WeBuild. Sì perché dopo essersi preso il Waterfront e averlo trasformato in un Centro commerciale, la Holding CDS ora ha messo gli occhi sullo Stadio della nostra città. Cosa dobbiamo aspettarci? Un altro Centro commerciale? Altri parcheggi per far cassa? Se tanto ci dà tanto, è lecito chiedere: ma lo Stadio genovese riuscirà almeno a ospitare il campionato di calcio?”.

Mobilità, arrivati a Genova i primi filobus del progetto ‘Quattro assi di forza’

Super User 18 Ottobre 2024 604 Visite

Viaggeranno sulle linee filoviarie urbane di Genova i due nuovi filobus 100% elettrici Solaris presentati oggi nell’area AMT di Campi. I due mezzi, acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova nell’ambito del progetto Quattro assi di forza, fanno parte del primo lotto di 39 mezzi.

Complessivamente, i filobus Solaris previsti a Genova nell’ambito del progetto Quattro assi di forza saranno 112, per un investimento totale di circa 100 milioni di euro derivanti dai fondi PNRR destinati alla rivoluzione green di Genova dal ministero dei Trasporti.

Hanno preso parte alla presentazione dei due nuovi mezzi il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, il vicesindaco di Genova, l'assessore alla Mobilità del Comune di Genova, l’assessore regionale ai Trasporti, il consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana di Genova e il presidente di AMT Ilaria Gavuglio.

Lunghi 18 metri, con una capacità di 133 posti totali, i nuovi filo snodati sono mezzi green e di ultima generazione: dotati di tecnologia Imc (In motion charging), potranno percorrere le vie di Genova sia in modalità bifilare, sia con alimentazione a batteria elettrica. Gli interni sono studiati per garantire il maggior comfort di viaggio possibile per i passeggeri, con 36 posti a sedere, 2 postazioni per persone con disabilità e relativa rampa di accesso, 40 prese usb, illuminazione a led. Sono dotati di telecamere per la videosorveglianza a bordo e contapasseggeri oltre ad avere la cabina autista completamente separata dall’accesso passeggeri.

“L'arrivo a Genova dei primi due filobus del Progetto Quattro Assi di Forza non è solamente un passaggio dal forte valore simbolico ed emotivo – afferma l'assessore alla Mobilità del Comune di Genova Matteo Campora – ma rappresenta anche un'ulteriore dimostrazione della concretezza e della visione per la città di questa amministrazione. Quando il progetto verrà ultimato, i cittadini avranno a disposizione un sistema di trasporto pubblico locale all'avanguardia, veloce, sicuro e moderno che non avrà nulla da invidiare a quelli delle maggiori metropoli italiane ed estere. Ci rendiamo conto che i cantieri provocano piccoli disagi alle persone, ma siamo altrettanto certi che tutti apprezzeranno quello che sarà il risultato finale, una svolta attesa da molto tempo e che adesso diventa realtà”.

“Ancora una volta Genova si conferma una città virtuosa nello spendere i fondi del Pnrr – dichiara il vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi -. È un motivo di orgoglio personale ma anche dei tanti che in Comune stanno lavorando su questa grande sfida nella quale Genova si sta dimostrando fra i Comuni più avanti nelle rendicontazioni della spesa e, quindi, nell’avanzamento dei lavori. Ne abbiamo ulteriore dimostrazione in questo contesto di una rimessa completamente nuova di oltre ventimila metri quadri, sotto il ponte che abbiamo riqualificato grazie ai fondi provenienti dal progetto degli Assi di Forza, e con l’inaugurazione dei primi due mezzi, degli oltre cento previsti, che presto vedremo circolare nella nostra città. Sappiamo che proprio l’ambito della mobilità è quello in cui l’Amministrazione ha lavorato di più ottenendo maggiori fondi per una rivoluzione molto profonda ed importante all’insegna della sostenibilità, dell’aria pulita e della velocità del trasporto pubblico”.

“La consegna di oggi è un ulteriore tassello della progressiva elettrificazione del sistema di Tpl genovese, progetto al quale Regione Liguria, dal 2015, ha destinato ad Amt 48,4 milioni di euro per l’acquisto di 105 mezzi - spiega l'assessore regionale ai Trasporti - L'azienda inoltre prevede di destinare 28,8 milioni delle risorse 2024-2033 del Piano strategico nazionale mobilità sostenibile per l’acquisto di altri autobus elettrici. In totale abbiamo in cantiere di stanziare ulteriori 80 milioni per tutta la Regione. Ricordo che la Liguria è al comando nella speciale classifica delle regioni italiane relativa al numero di autobus elettrici circolanti rispetto al parco totale: il 5,4% dei bus sono elettrici, si tratta della percentuale più alta a livello nazionale. Nella classifica delle province Genova è in testa con l'8,6%”.

“L’introduzione di questi nuovi filobus completamente green rappresenta un passo fondamentale nell’attuazione del nostro Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – osserva il consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana di Genova Claudio Garbarino – Questi veicoli, oltre a essere meno energivori, garantiscono un’efficienza senza precedenti grazie ai moderni sistemi di condizionamento e alla ricarica delle batterie tramite rete bifilare, eliminando l’uso del gasolio. Inoltre, per la prima volta, adottiamo mezzi nativamente dotati di tecnologia ADAS, che migliora la sicurezza su strada con il rilevamento di pedoni, ciclisti e veicoli anche nelle aree di visuale ridotta. Il trasporto pubblico a filo, oltre a migliorare la qualità della mobilità urbana, ha un impatto positivo sull’intera rete, riducendo la congestione e migliorando i collegamenti tra i vari territori».

“Quello di oggi è un passo decisivo nel percorso di elettrificazione della rete AMT, una scelta che abbiamo voluto compiere per realizzare nella Città metropolitana genovese un sistema di trasporto pubblico più ecologico, innovativo e sostenibile – sostiene il presidente di AMT, Ilaria Gavuglio –. Un sistema che non solo contribuisca a ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera, come dimostrano i risultati che rileviamo periodicamente a livello ambientale, ma che risponda anche ai bisogni dei cittadini: a bordo di questi bus elettrici di ultima generazione, i nostri utenti possono usufruire di un tragitto più veloce, ma anche confortevole e silenzioso. Un domani, grazie a uno dei principali progetti di mobilità intrapresi dal Comune di Genova, il Progetto Quattro Assi di Forza, sarà proprio questa la modalità di viaggio di cui usufruiranno i passeggeri percorrendo le quattro direttrici principali della rete pubblica cittadina”.

“Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per rilanciare la mobilità sostenibile e migliorare il trasporto pubblico locale in Italia- conclude il vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti - Genova è un esempio virtuoso di come i fondi del PNRR, gestiti da un’amministrazione locale “del fare” e con il supporto del MIT, possano fare la differenza per il benessere dei cittadini. In questi anni il Governo ha fatto molto e Genova ha risposto bene con un netto passo in avanti sia sulla qualità del servizio, che sul contenimento delle emissioni.  L’obiettivo che ci siamo posti per l’intero tpl nazionale è quello di un servizio gestibile in termini economici, sostenibile nel tempo, e che fornisca all’utenza uno strumento adeguato per ridurre i flussi di traffico privato”.

Riqualificazione del Ferraris, il Comune: “Genoa e Sampdoria devono avere parità di condizione”

Super User 18 Ottobre 2024 523 Visite

Il Comune di Genova precisa in una nota la propria posizione in merito alla riqualificazione dello stadio di calcio.

La nota del Comune di Genova

In merito alla riqualificazione dello Stadio Luigi Ferraris, si rendono opportuni alcuni chiarimenti. Preme evidenziare, anzitutto, che l'amministrazione comunale di Genova, fin dall'incontro con Genoa e Sampdoria del marzo scorso, aveva fortemente invitato alla presentazione di un progetto congiunto, evidenziando che, qualora fossero arrivate proposte da parte di soggetti terzi, queste sarebbero state prese in considerazione subordinatamente alla proposta dei due club. Ad oggi, com'è noto, le due squadre hanno comunicato di non essere ancora riuscite a trovare una convergenza tra di loro sulla presentazione di una proposta unitaria, obiettivo che resta auspicabile da parte del Comune. Eventuali ulteriori proposte saranno prese in esame quando e se si concretizzeranno in modo concreto e vincolante: questo vale sia per le manifestazioni di interesse avanzate da CDS sia per quelle individuali di Genoa e Sampdoria. Quello che è certo è che il Comune non ha nascosto nulla ed è sempre stato del tutto trasparente. È evidente, inoltre, che qualunque progetto di ristrutturazione dell'impianto, da chiunque provenga, dovrà integrare e includere pienamente Genoa e Sampdoria in posizione di assoluta parità di condizione nella fruizione e gestione dello stadio, esattamente come avviene oggi. Questo è un punto assolutamente irrinunciabile. Si precisa, altresì, che, qualora perverrà una proposta accettabile e concreta, la stessa sarà oggetto di una procedura a evidenza pubblica e ai dovuti passaggi in Consiglio comunale, nel pieno rispetto del percorso delineato dalla cosiddetta “Legge Stadi”. Si ribadisce che l'obiettivo del Comune è quello di riqualificare lo stadio per metterlo in condizione di ospitare Euro 2032. La ristrutturazione dell'impianto deve diventare anche un volano per la rigenerazione del quartiere di Marassi, andando a risolvere alcune annose criticità.

Polizia locale, 5 arresti per diversi reati nel corso dell’ultima settimana

Super User 18 Ottobre 2024 634 Visite

Nel corso dell’ultima settimana la Polizia Locale di Genova ha ottenuto significativi risultati nel contrasto di diversi reati, effettuando 5 arresti, e nei controlli volti al rispetto della sicurezza stradale.

Lunedì 7 ottobre gli agenti del Nucleo Reati Predatori (NRP) hanno arrestato un uomo di 46 anni, di nazionalità palestinese, destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere per reati contro il patrimonio.

L’uomo era stato arrestato dallo stesso nucleo il 27 settembre scorso per le “spaccate” ai finestrini dei veicoli parcheggiati in sosta. Riconosciuto dalle telecamere di video sorveglianza nella zona del centro storico, è stato fermato e condotto negli uffici di Piazza Ortiz per gli atti di rito, terminati i quali è stato accompagnato presso la casa circondariale di Marassi per dare esecuzione alla misura cautelare.

Durante i primi giorni del mese di ottobre, mediante il sistema Targasystem era stato individuato un motoveicolo, uno scooter Yamaha Xmax, che circolava con una targa non propria, sulla quale gravava da agosto una denuncia di smarrimento, e con assicurazione scaduta.

Le pattuglie del Nucleo Centro Storico (NCS) e del Gruppo Operativo Contrasto Stupefacenti (GOCS) hanno monitorato il motociclo e specialmente il conducente, un trentanovenne di nazionalità italiana noto agli agenti perché gravato da numerosi precedenti di polizia.

Mercoledì 9 ottobre una pattuglia del primo distretto, a seguito di un controllo stradale, effettuato nella via Gramsci, ha deciso di intimare l’alt al conducente. Quest'ultimo è fuggito al primo agente e ha investito il secondo procurandogli delle lesioni giudicate dai sanitari guaribili in 8 giorni.

Immediatamente è nato dapprima un inseguimento mediante la moto di servizio e successivamente tramite le immagini di videosorveglianza che in meno di 2 ore hanno condotto gli agenti in borghese del NCS e GOCS, con l'aiuto del personale Reati predatori e del primo distretto, a individuare il fuggitivo nella metro a Darsena.

L’uomo è stato trovato in possesso di un cacciavite e fascette da elettricista, utilizzate probabilmente per manomettere la targa. Quest’ultima, infatti, al momento del controllo, era stata nuovamente sostituita. La targa rubata è stata rinvenuta, nascosta accanto allo scooter stesso. L’uomo è stato anche trovato in possesso di sostanza stupefacente. Il motociclo è stato confiscato in quanto il conducente non risultava titolare di patente. Il pubblico ministero di turno, informato dell’arresto per resistenza a pubblico ufficiale, ha disposto la custodia in camera di sicurezza in attesa del processo per direttissima in esito al quale il giudice monocratico, su richiesta dello stesso pm, ha convalidato l’arresto, disponendo la misura cautelare della custodia in carcere. L’uomo è stato altresì denunciato a piede libero per lesioni personali, possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso e ricettazione.

Ancora nel pomeriggio di mercoledì 9 ottobre gli agenti del Reparto Polizia Giudiziaria, unitamente ai militari della Guardia di Finanza, hanno arrestato un 28enne di nazionalità italiana, destinatario di custodia cautelare in carcere a seguito della reiterazione di reati contro il patrimonio e inosservanza di diversi divieti cautelari. L’uomo è stato cercato e monitorato attraverso i sistemi di videosorveglianza grazie ai quali è stato fermato in pieno centro e condotto presso la casa circondariale di Marassi per dare esecuzione alla misura cautelare.

Sabato pomeriggio, alle ore 17:15 circa, una persona ha riferito a una pattuglia in moto dell’Unità Territoriale Ponente che gli era stato rubato il cellulare a bordo di un autobus della linea 1 Amt, in via Cornigliano.

Gli agenti hanno inseguito l’autobus e lo hanno fermato procedendo ai controlli. A bordo del mezzo pubblico gli agenti hanno individuato due stranieri, uno dei quali riconosciuto dal derubato come la persona che era vicino a lui sull'autobus, quest'ultimo è stato trovato in possesso del cellulare rubato e di altri due cellulari spenti.

I due stranieri, entrambi senza documenti, sono stati accompagnati negli uffici di Piazza Ortiz, per l’identificazione.

Il presunto autore del furto risultava avere precedenti per borseggio e resistenza, l'ultimo appena 10 giorni fa. Il PM di turno è stato informato dell'arresto e ha disposto il processo per direttissima in esito al quale il pm ha chiesto e ottenuto la convalida dell’arresto. L'altro uomo, estraneo al furto, è stato denunciato a piede libero per violazione delle norme sull’immigrazione.

Domenica pomeriggio, gli agenti del Nucleo reati contro il patrimonio hanno arrestato un ventunenne di nazionalità egiziana, per furto aggravato e resistenza nei confronti degli operatori della Polizia Locale intervenuti presso un esercizio commerciale a Fiumara. Il giovane è stato visto uscire da un negozio di abbigliamento in modo frettoloso, e attenzionato per un controllo dal quale è emerso che avrebbe sottratto un capo di abbigliamento.

Solo in un secondo momento l’arrestato ha dato in escandescenza provando a colpire gli agenti, oltre ad adoperarsi in atti autolesionistici.

Il pubblico ministero di turno ha disposto la custodia in camera di sicurezza fino all'udienza per direttissima in esito alla quale il pm ha chiesto e ottenuto dal gip la convalida dell'arresto. Il gip inoltre ha disposto la misura cautelare dell'obbligo di firma.

Si precisa che resta salva la presunzione di innocenza per cui tutti gli indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva. Per quanto di competenza del Procuratore della Repubblica, relativamente ai fatti di rilevanza penale.

Sul fronte dei controlli stradali, le pattuglie impiegate hanno sottoposto a controlli 190 veicoli, detratto 148 punti patente, ritirato 4 patenti, contestati 50 verbali di infrazioni al codice della strada. In particolare, sono stati effettuati 181 pretest, 14 test con etilometro, di cui 3 positivi.

“Resta sempre alta l’attenzione e la professionalità di tutte le componenti del corpo della Polizia Locale, che ringrazio per l’impegno profuso. I risultati dell’ultima settimana testimoniano lo sforzo corale per rendere Genova una città più sicura per tutti”. Lo dichiara l’assessore alla Sicurezza, Sergio Gambino.

Depositi chimici, Pastorino: “Interrogazione al ministro per chiedere di annullare il trasferimento a Sampierdarena”

Super User 18 Ottobre 2024 465 Visite

"Nell'interrogazione al ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, firmata anche dalla collega Valentina Ghio, chiediamo di annullare il progetto di trasferimento dei depositi chimici nel bacino portuale di Genova Sampierdarena o rinviarlo agli enti competenti per opportune valutazioni delle criticità che sono ormai chiare. Sono passati molti anni dai primi dibattiti sulla necessità di trasferire i depositi petrolchimici genovesi di Superba e Carmagnani da Genova Multedo in altre aree. Un lungo iter ancora non terminato, dove è assodato che abitanti, istituzioni e aziende concordino sul fatto che i depositi non possano più stare lì, a ridosso delle abitazioni, e che dovrebbero essere spostati al più presto. Tuttavia, non è mai stata individuata una soluzione ottimale", così il deputato del Partito Democratico Luca Pastorino nella sua interrogazione al ministro Pichetto Fratin, sottoscritta anche dalla collega Valentina Ghio, sulla necessità di trasferire - trovando soluzione congrua - i depositi chimici genovesi da Multedo ad altra area.

"Nonostante tutte le risultanze documentali contrarie - spiegano i deputati - si continua a discutere del progetto di trasferimento dei depositi al bacino portuale di Genova Sampierdarena, presso ponte Somalia. Ancora lo scorso 15 ottobre. ultimo in ordine temporale, in un comunicato congiunto Officine Sampierdarenesi, CULMV, Filt-Cgil e Uil Trasporti Liguria insieme al Presidente del Municipio II° Centro Ovest dichiaravano il loro sconcerto. Per queste e altre motivazioni, ribadiamo con forza al ministro la necessità di una risoluzione rapida, per il bene dei cittadini e dell'ambiente", concludono i deputati nella nota congiunta.

Tempo libero di qualità con i bambini, Kid Pass premia Costa Edutainment e Palazzo Reale

Super User 17 Ottobre 2024 661 Visite

Dopo Napoli, Venezia, Trento e Roma, sabato 19 ottobre tocca a Genova. Kid Pass, il primo network italiano dedicato al tempo libero di qualità con i bambini, compie 10 anni e festeggia con un tour di eventi che nel 2024 sta coinvolgendo le 6 realtà culturali nazionali che si distinguono per l’impegno nell’accoglienza e nell’inclusione delle famiglie e dei bambini. Vengono premiate le più attive di queste realtà, nei vari territori.

A Genova, durante la mattinata di sabato, Kid Pass consegnerà alla presidenza di Costa Edutainment e alla direzione di Palazzo Reale il “Cuore di Kid Pass”, uno speciale riconoscimento destinato alle realtà che si dedicano con continuità ed efficacia alle iniziative per famiglie, mentre al pomeriggio alla Città dei Bambini e dei Ragazzi promuoverà laboratori e giochi per i più piccoli.

Il tour è iniziato alla Città della Scienza di Napoli il 21 aprile, per proseguire alla Casa di The Human Safety Net di Venezia l'11 maggio; al MUSE - Museo delle Scienze di Trento il 2 giugno e all’Explora di Roma il 28 settembre. Ora tocca a Genova.

Kid Pass, con un portale e un magazine digitale, è diventato il punto di riferimento delle famiglie con bambini che desiderano vivere esperienze di qualità: nato come startup insediata nell’incubatore del Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia, oggi conta oltre 100 mila consultazioni del sito kidpass.it ogni mese, 20 mila iscritti alla newsletter, più di 20 mila eventi promossi e una community che comprende 130 strutture culturali. In particolare, sono entrati nell'agenda delle famiglie due appuntamenti annuali nei musei e luoghi di cultura del Paese: i “Kid Pass Days” (quest’anno la decima edizione si è svolta sabato 11 e domenica 12 maggio in oltre 120 musei e sedi culturali in tutta Italia) e “Avventure tra le pagine” in collaborazione con gli autori per bambini (appuntamento annuale in novembre).

Sostengono il tour e partecipano con attività di edutainment: Mielizia - Conapi, Pingu's English Italia, Dinosauri in Carne e Ossa.

Pingu’s English Italia insieme alle sedi locali partecipa a tutte le tappe del tour con laboratori in inglese per imparare la scienza e l’arte con attività divertenti, giochi ed esperimenti. Il tour ha la Media Partnership di Rai Kids e Rai Radio Kids.

Il programma di Genova. Sabato 19 ottobre si inizierà alle 11.00 all’Acquario di Genova con la consegna del riconoscimento “Cuore di Kid Pass” al presidente e amministratore delegato di Costa Edutainment Beppe Costa e alla direttrice di Palazzo Reale Alessandra Guerrini. Seguiranno la dimostrazione di robotica educativa con la squadra Astrogate di Gate Italy, talenti della robotica finalisti della sfida mondiale della First LEGO® League Challenge 2024; la degustazione “Il viaggio del cioccolato”, a cura de La Bottega Solidale per il CNEA - Centro Nazionale Educazione Altromercato, per un'esperienza di gusto all'insegna del commercio equo e solidale;  la presentazione dei partner e delle esperienze per famiglie, con un’anticipazione del programma del pomeriggio alla Città dei Bambini e dei Ragazzi.

Nel pomeriggio, a partire dalle 14.00, i visitatori della Città dei Bambini e dei Ragazzi potranno contare su un’offerta di laboratori ed esperienze: il laboratorio “Aiuta i campioni di Astrogate a costruire un robot” (ore 14.00, aula didattica, età 5 - 10 anni); l’attività “Penny Green: Giochi e quiz a tema riciclo dei rifiuti con esperimenti” (ore 14.00, tavolo nel percorso, età 5 - 10 anni); 

il gioco “Cruciverba gigante a tema scientifico” con Tascabimbi (ore 15.00, aula didattica, età 6 - 10 anni); le attività in inglese “Fun With Science” a cura di Pingu’s English Italia (ore 15.00 per la fascia d’età 3 - 6 anni e ore 16.00 per la fascia d’età 7 - 12 anni, tavolo lungo il percorso). Poi l’appuntamento goloso con “Il viaggio del cioccolato” a cura del CNEA, gestito da La Bottega Solidale (ore 16.00, aula didattica, età 4 - 10 anni). Infine il laboratorio “Coltiviamo la biodiversità: laboratorio delle api” con Mielizia, il marchio di Conapi, la grande cooperativa di apicoltori produttori di miele e prodotti dell’alveare italiani (ore 17.00, aula didattica, età 3 - 7 anni). 

"Palazzo Reale, l’Acquario di Genova e la Città dei Bambini e dei Ragazzi sono sempre stati un punto di riferimento e fonte di ispirazione anche per il nostro lavoro. - spiega Marianna Vianello, CEO di Kid Pass - In questi dieci anni abbiamo lanciato la sfida di creare una rete di musei, attiva nelle iniziative a misura di bambino da nord a sud e ce ne siamo presi cura, anno dopo anno, promuovendo e sollecitando la progettualità delle strutture da un lato e coinvolgendo il pubblico delle famiglie dall'altro”. 

“Il coinvolgimento delle famiglie e delle giovani generazioni - commenta Giuseppe Costa, presidente di Costa Edutainment - ci consente di divulgare in maniera divertente e coinvolgente messaggi e conoscenze sull’ambiente, con particolare riferimento a quello acquatico e marino, e stimolare il pubblico a essere protagonista nella tutela delle risorse naturali. I Kid Pass Days, cui partecipiamo da molti anni, sono un’occasione speciale in cui ribadire questo nostro impegno”.

“Il conferimento di questo riconoscimento ci ha davvero inorgoglito - commenta Alessandra Guerrini, direttore dei Musei Nazionali di Genova - Palazzo Reale ormai da anni partecipa con grande entusiasmo sia ai Kid Pass Days di maggio che ad Avventure tra le pagine a novembre, occasioni che ci hanno permesso di sperimentare sempre più quanto il nostro museo sia capace di rendersi accogliente, inclusivo e aperto. La sinergia con Kid Pass è dunque uno stimolo costante a cogliere nuove opportunità e a fare rete in iniziative di carattere nazionale”.

Paolo Fizzarotti

La Valle Stura sarà Comunità europea dello sport 2026, assessore Ferro: “Premiato il lavoro di squadra tra comuni e Regione”

Super User 17 Ottobre 2024 590 Visite

La Valle Stura è ufficialmente Comunità europea dello sport 2026. Lo annuncia l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. I commissari di ACES Europe hanno inviato da Bruxelles le lettere con l'ufficializzazione dei titoli alle Comunità italiane candidate al premio European Community of Sport 2026. Tra le sette candidature vincenti c’è anche la Valle Stura, in Liguria.

“Un grande orgoglio per tutta la Liguria che vede premiata la candidatura di una terra meravigliosa e dalla profonda vocazione sportiva come la Valle Stura – spiega Ferro. – Questa nomina premia il lavoro di squadra tra i Comuni e la Regione svolto in questi quattro anni e dà continuità a un percorso iniziato nel 2022 che ha visto riconoscimenti europei prestigiosi per Genova, Recco, i comuni del Tigullio e del Golfo Paradiso e l’intera Liguria, che nel 2025 sarà Regione Europea dello Sport. Complimenti a Campo Ligure, Masone e Rossiglione per questo importante riconoscimento. Abbiamo il cuore sportivo e l’abbiamo dimostrato ancora una volta”.

Elezioni regionali, attivi i servizi per elettori non deambulanti e con ridotta capacità motoria

Super User 17 Ottobre 2024 410 Visite

 

“Anche per le prossime elezioni Regionali gli uffici competenti del Comune di Genova hanno attivato servizi dedicati alle persone non deambulanti e con ridotta capacità motoria per garantire di esercitare il diritto di voto in una delle sezioni prive di barriere architettoniche, che, dal 2017 a oggi sono passate da 150 a 189. Le sedi di seggio prive di barriere architettoniche o rese tali mediante l'installazione di pedane sono diffuse su tutto il territorio comunale. Inoltre, è possibile anche richiedere e prenotare il servizio di trasporto con automezzi idonei per chi ha difficoltà di deambulazione: tutte le informazioni sono state oggetto di una campagna di affissione e sono visionabili sul sito ufficiale del Comune di Genova. Ringrazio fin da ora tutti i dipendenti del Comune di Genova, in particolare dei Servizi civici, demografici, anagrafe ed elettorale per il lavoro che stanno svolgendo in queste settimane”. Lo dichiara l’assessore ai Servizi Civici e Personale del Comune di Genova, Marta Brusoni.

Gli elettori con ridotte capacità motorie e non deambulanti dovranno esibire, unitamente alla tessera elettorale, l’attestazione medica rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale competente, anche in precedenza rilasciata per altri scopi, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione. È possibile consultare il servizio (https://www.comune.genova.it/servizi/consultazioni-elettorali/trova-il-tuo-seggio-o-il-seggio-accessibile-piu-vicino-te ) per conoscere le ubicazioni di tutte le sedi di voto e per individuare quelle prive di barriere architettoniche. L'assegnazione al seggio accessibile può essere richiesta in ogni momento dell'anno.

Il servizio di trasporto è prenotabile telefonando: da lunedì 21 ottobre a venerdì 25 ottobre al numero 010 5588720 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16. Per agevolare i cittadini nell’esercizio del diritto di voto, il Comune di Genova ha da tempo attivato servizi rivolti alle fasce deboli (anziani, portatori di handicap, ecc.). Tutte le informazioni sono disponibili al link https://smart.comune.genova.it/contenuti/info-disabili-5

Maltempo sulla Liguria, diramata l’allerta arancione per giovedì 17 ottobre

Super User 16 Ottobre 2024 486 Visite

Prosegue il maltempo sulla Liguria: dopo l’allerta gialla per temporali di oggi, scattata dalle 8 sulle zone A (ponente), B (centro) e D (bacini padani di ponente), e in avvio dalle 16 sulle zone C (levante) ed E (bacini padani di levante), è stata diramata una nuova allerta, che sarà: gialla per tutta la giornata di domani, giovedì 17 ottobre, sulla zona A, gialla su tutto il resto del territorio regionale dalla mezzanotte, per poi diventare arancione per temporali (il massimo grado di allerta per questa tipologia di fenomeni) dalle 9 sui bacini piccoli e medi delle zone B, C, D ed E, e arancione per piogge dalle 15 sui bacini grandi delle zone C ed E.

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/ .

È possibile rimanere informati sull’evoluzione dell’allerta sui canali ufficiali di Arpal e Regione Liguria o sulla app meteo3r.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip