Skin ADV

Notizie

MicroMega, la neo direttrice Cinzia Sciuto si presenta a Palazzo Ducale

Super User 16 Novembre 2024 498 Visite

Paolo Flores d'Arcais, fondatore e storico direttore di MicroMega, definisce un passaggio epocale il cambio di direzione della rivista, ore affidata a Cinzia Sciuto. “Vorrei che MicroMega durasse più di me”, ha dichiarato durante l'incontro "MicroMega. Cultura e rivolta, quale futuro?", tenutosi ieri a Palazzo Ducale davanti ad un centinaio di genovesi.

La rivista, appartenuta fino a tre anni fa al gruppo editoriale Gedi e principale punto di riferimento del dibattito culturale e politico italiano, continua a sostenere i valori della Costituzione e dell’antifascismo.

Presenti all'incontro anche il saggista Pierfranco Pellizzetti e il giornalista Paolo Berizzi, che hanno contribuito a ripercorrere i temi cardine affrontati negli anni.

Dopo il successo dell'incontro, Palazzo Ducale e la rivista stanno valutando una partnership per le "Giornate di MicroMega" da tenersi la primavera prossima.

Regione Liguria, Bucci in visita alla nave Diciotti della Guardia Costiera

Super User 16 Novembre 2024 526 Visite

Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha visitato questa mattina la nave Diciotti, l’unità d’altura multiruolo ammiraglia della Guardia Costiera, ormeggiata presso Ponte Doria ponente, nel porto di Genova. La nave è stata messa a disposizione per le visite dei partecipanti al Salone Orientamenti.

Accompagnato dall’ammiraglio Piero Pellizzari, comandante del Porto di Genova, e dal capitano di fregata Antonello Fava, comandante della Diciotti, il presidente Bucci ha esplorato i locali della nave e visionato le tecnologie utilizzate per le operazioni di pattugliamento. Durante la visita, ha salutato l’equipaggio e approfondito il ruolo essenziale della Guardia Costiera nella protezione dei mari.

Al termine, Bucci ha lasciato una dedica e firmato il libro di bordo, sottolineando l’importanza del lavoro svolto quotidianamente da questi professionisti del mare.

Autismo, a Campomorone arriva il Cabannun Radio Party Show

Super User 16 Novembre 2024 411 Visite

Artisti amati dai giovani, per una serata di divertimento in piazza che servirà a fare del bene.

Una serata di musica, canzoni e sketch comici, a sostegno dei giovani che hanno problemi di autismo, si terrà infatti sabato 16 novembre al Cabannun, presso i giardini Dossetti di Campomorone, a partire dalle ore 21:00.

L’ingresso è libero con offerta volontaria. Il ricavato sarà interamente devoluto alla fondazione Cometa Blu ETS, che, insieme all’Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo (ANGSA), offre un aiuto preziosissimo ai giovani affetti da questo disturbo e alle loro famiglie.

Vedremo avvicendarsi sul palco artisti e personalità del mondo dello spettacolo, come Mike FC e Gabri Gabra. Il gruppo Blue Puzzles intratterrà il pubblico con una breve lezione di zumba. Dalle 22:30 il DJ Fontes ci farà ballare sulle note della sua musica mixata anni ’90. L’evento, condotto dallo speaker radiofonico Luca Cevasco, sarà immortalato dal fotografo Andrea Repetto.

Il tutto è possibile grazie a un gruppo di volontari, tra cui spicca lo scrittore Paolo Bozzo, deus ex machina del Cabannun Radio Party Show.

Voto di scambio in Liguria, la Guardia di Finanza acquisisce la puntata di Report

Super User 15 Novembre 2024 625 Visite

 

La Guardia di Finanza di Genova, su mandato della Procura, ha acquisito tutto il girato della puntata di Report trasmessa domenica 27 ottobre. L’operazione, svolta negli uffici della Rai di corso Europa, riguarda l’intervista integrale a Carmelo Griffo, imprenditore calabrese indagato per voto di scambio.

Griffo, all’inviato del programma condotto da Sigfrido Ranucci, ha negato legami con la criminalità organizzata: “Non sono un mafioso. Dal 2000 in poi mi hanno etichettato come 'ndranghetista”. Durante l’intervista, ha dichiarato di aver aiutato Domenico Cianci, consigliere della Lista Toti, a ottenere voti in cambio di un condominio da ristrutturare. Tuttavia, una volta eletto, Cianci non avrebbe mantenuto la promessa di lavoro.

I PM Federico Manotti e Luca Monteverde stanno analizzando anche i dispositivi elettronici sequestrati a maggio. L’indagine, che coinvolge Toti, l’ex capo di gabinetto Matteo Cozzani e altri, potrebbe concludersi entro inizio 2025.

Ente Bacini, l’assemblea dei soci conferma il cda e l’ingresso di Tatiana Pais

Super User 15 Novembre 2024 525 Visite

 

L’assemblea dei soci di Ente Bacini riunitasi nella giornata odierna ha provveduto a reintegrare il quinto componente del proprio consiglio di amministrazione, come previsto dallo Statuto. Ad entrare nel cda è la professoressa Tatiana Pais, docente del Diten – Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni dell’Università di Genova, che va così ad affiancare i consiglieri Davide Gaggero e Sarah Garabello.

L’assemblea ha altresì rinnovato la propria fiducia alla presidente Daniela Boccadoro Ameri, all’amministratore delegato Alessandro Terrile e all’intero cda, che proseguirà dunque nella propria attività fino alla naturale scadenza del mandato prevista nel 2025.

«Quello alle porte sarà un anno particolarmente significativo, poiché coinciderà con il centenario dell’istituzione di Ente Bacini avvenuta il 19 febbraio 1925: una ricorrenza – preannunciano Ameri e Terrile – che verrà adeguatamente celebrata con una serie di iniziative rivolte tanto ai nostri dipendenti e alle nostre imprese, quanto all’intera collettività, che desideriamo coinvolgere e rendere sempre più partecipe di ciò che accade ogni giorno nell’area delle riparazioni navali, realtà di importanza strategica per il Porto e intrinsecamente legata alla storia, ma anche al futuro, della città di Genova».

Sostenibilità, A2A e Aprica hanno presentato il primo bilancio della Liguria

Super User 15 Novembre 2024 544 Visite

Oggi, a Rapallo, Giovanni Comboni, vice presidente di A2A, e Filippo Agazzi, amministratore delegato di Aprica, hanno presentato la prima edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Liguria. Il documento illustra le performance ambientali, economiche e sociali del Gruppo A2A in Liguria nel 2023 e le attività previste per i prossimi anni.

"Il nostro impegno in Liguria è orientato a rafforzare un modello di sviluppo sostenibile che combini responsabilità ambientale e crescita economica", ha dichiarato Comboni. Aprica, parte del Gruppo, ha raggiunto una media del 64% di raccolta differenziata nei comuni serviti, evitando l'emissione di oltre 30.000 tonnellate di CO₂.

Nel 2023, A2A ha generato un valore di circa 38 milioni di euro per il territorio, investendo 2,8 milioni in nuovi mezzi e attrezzature per il potenziamento dei servizi di raccolta. Aprica ha ampliato la propria presenza, gestendo ora 10 Comuni nel Golfo del Tigullio, con oltre 100.000 cittadini serviti. In ambito energetico, A2A ha aperto il primo negozio Spazio A2A della regione, potenziando il supporto diretto alle comunità locali. Il Gruppo ha anche investito nella formazione dei dipendenti, con 1.000 ore di formazione nel 2023, e ha avviato iniziative a sostegno della genitorialità. 

A2A ha anche promosso la sostenibilità tra i propri fornitori, destinando 28,9 milioni di euro agli acquisti locali, di cui il 73% a piccole e medie imprese. Progetti educativi, come "Futuro in Circolo", hanno coinvolto circa 2.000 tra docenti e studenti, sensibilizzando le future generazioni su temi ambientali e professioni green.

Riciclo carta e cartone, al via la campagna dedicata ai contenitori per bevande e alla raccolta negli uffici

Super User 15 Novembre 2024 711 Visite

Si è svolta questa mattina, all’interno della Sala Buvettina di Palazzo Tursi - alla presenza dell’assessore all’Ambiente del Comune di Genova Matteo Campora, del presidente AMIU Genova Giovanni Battista Raggi, del direttore generale Comieco Carlo Montalbetti e dei presidenti dei Municipi Media e Bassa Val Bisagno Angelo Guidi e Maurizio Uremassi - la presentazione delle iniziative di Comieco sul territorio genovese.

“GENO…VA A TUTTA CARTA”: LE AZIONI IN VAL BISAGNO
Sono 8 le associazioni dei Municipi della Media e Bassa Valbisagno che sono state premiate da Comieco con 25.000 euro complessivi per i risultati raggiunti attraverso il Progetto ‘GenoVA… a tutta carta e cartone’, avviato nel mese di aprile da Comune, AMIU e Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) per sensibilizzare i cittadini al corretto riciclo di carta e cartone.

L’attività delle associazioni ha infatti dimezzato la carta e il cartone che finiva nell’indifferenziato stimata pari a 500 t/anno.

«L'iniziativa di Comieco ha rispecchiato in pieno l'idea di questa amministrazione sul tema del riciclo e della virtuosa gestione dei rifiuti, che laddove è possibile devono essere destinati al riciclo dopo essere stati conferiti nel modo corretto - dichiara l'assessore all'Ambiente del Comune di Genova -. Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati a fondo per la buona riuscita, dai Municipi ad AMIU, dalle scuole alle associazioni per arrivare a tutti i soggetti coinvolti che hanno offerto il proprio contributo. Il premio che i Municipi Bassa Val Bisagno e Media Val Bisagno hanno ricevuto sono gratificanti e al contempo sono una tangibile dimostrazione della sensibilità che viene posta sul tema. Siamo sulla strada giusta».

‘GenoVA… a tutta carta e cartone’ ha coinvolto attivamente le comunità e i quartieri attraverso una serie di iniziative mirate. Tra queste, lo spettacolo interattivo ‘Riciclo e vinco’ e l’attività teatrale-educativa ‘Ciak si gira la differenziata va in scena’.

Aggiunge Giovanni Battista Raggi, Presidente AMIU Genova: «I premi assegnati da Comieco ai due Municipi della Valbisagno rappresentano un importante riconoscimento per AMIU e per tutta la comunità genovese che motiva l'azienda a continuare a promuovere e a sostenere iniziative per la tutela dell'ambiente e al riciclo dei materiali.  Il progetto ‘Geno..VA a tutta carta’ è la dimostrazione concreta di come l’impegno condiviso possa portare a risultati straordinari. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato, in particolare i cittadini genovesi e le scuole, per il loro contributo fondamentale. Questo premio ci spinge a continuare su questa strada, con l’obiettivo di rendere Genova sempre più pulita e sostenibile».

 

LE ATTIVITA’ NEGLI UFFICI: IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Sempre collegato al progetto ‘GenoVa a tutta carta’, nel mese di ottobre, sono stati consegnati gratuitamente a 250 attività - tra cui uffici, banche e poste - 600 contenitori ‘Salvacarta’. La distribuzione, accompagnata da materiale informativo sul corretto conferimento della carta, è stata effettuata in base ad un censimento delle utenze commerciali nel centro di Genova. AMIU per potenziare il servizio di raccolta di carta e cartone proseguirà nei prossimi mesi la distribuzione dei ‘Salvacarta’ ad altre attività.

 

NELLA CARTA? SÌ: AL VIA LA CAMPAGNA INFORMATIVA SUL CONFERIMENTO DEI CARTONI PER BEVANDE

COMIECO inoltre ha presentato la nuova campagna di comunicazione “Nella cartaaaaaa? Sì!” che – a partire dal 18 novembre - sarà attiva su canali on e offline di Genova per informare i cittadini sul corretto conferimento dei cartoni per bevande (come ad esempio: brick del latte e succhi) nella differenziata della carta.

A Genova, dopo il conferimento nella raccolta della carta vengono separati nell’impianto Relife Recycling di Sant’Olcese ed avviati a riciclo per essere utilizzati per la realizzazione di nuovi prodotti in carta riciclata.

L’obiettivo della campagna è implementare la raccolta di questi specifici imballaggi riuscendo a recuperare le oltre 300 ton/anno che, per poca consapevolezza ed errori di conferimento, finiscono ancora nell’indifferenziato.

«Tutte le iniziative in campo puntano a migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone su Genova ed i risultati già si vedono: in 6 mesi, attraverso l’intensa attività di informazione alla cittadinanza, nei due municipi della Valbisagno sono diminuite del 50% le quantità di carta e cartone che erroneamente venivano conferite nell’indifferenziato – spiega Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. Un impegno che sommato al potenziamento del servizio negli uffici pubblici e l’avvio della campagna informativa sul corretto conferimento con la carta dei cartoni per bevande ci auguriamo possa portare quest’anno Genova a superare le 31mila tonnellate di carta e cartone raccolte nell’anno con un conseguente aumento del 9% dei corrispettivi riconosciuti da Comieco al convenzionato, che potrebbero così arrivare a sfiorare complessivamente i 3 milioni di euro».

Palazzo Tursi, Forza Italia perde il consigliere Stefano Costa: “In Comune non c’è meritocrazia”

Super User 15 Novembre 2024 684 Visite

Il consigliere comunale Stefano Costa ha annunciato di voler lasciare Forza Italia per aderire al Gruppo Misto, segnando così un altro capitolo della sua carriera politica a Palazzo Tursi.

Eletto nel 2017 con Vince Genova, la lista a sostegno del sindaco Marco Bucci, l’ingegnere Costa ha poi aderito a diversi gruppi: Fratelli d’Italia, Misto e Forza Italia.

La decisione di abbandonare i berlusconiani arriva dopo una lunga riflessione, che segue le sue dimissioni da capogruppo del luglio scorso, causate dalle divergenze con la giunta sul progetto che prevede l’installazione di un nuovo forno crematorio a Staglieno.

L'ormai ex esponente azzurro, che era stato delegato dal sindaco Bucci alla Riforma del regolamento di decentramento amministrativo, ha criticato duramente l'operato dell'amministrazione comunale, accusandola di mancare di meritocrazia e di non ascoltare le critiche costruttive.

Tornando nel Gruppo Misto, Costa ritiene di poter esprimere liberamente il proprio voto.

A Tursi, Forza Italia può contare ancora sull’assessore e coordinatore cittadino Mario Mascia e su Paolo Aimé, unico consigliere rimasto.

“Cultura e rivolta: quale futuro?”, MicroMega incontra i genovesi a Palazzo Ducale

Super User 14 Novembre 2024 412 Visite

Venerdì 15 novembre, ore 18:00, nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, MicroMedia, rivista italiana di approfondimento culturale e politico, terrà un incontro pubblico.

Sarà un momento significativo per MicroMedia, con il passaggio di direzione da Paolo Flores d’Arcais a Cinzia Sciuto, ed è l’occasione per ripercorrere alcuni dei temi fondamentali che hanno caratterizzato la rivista negli anni.

Interverranno Paolo Flores d’Arcais, Cinzia Sciuto, Pierfranco Pellizzetti e Paolo Berizzi, per discutere insieme su tematiche di grande attualità, con una particolare attenzione alla difesa della Costituzione e all’antifascismo, principi cardine dell’impegno di MicroMega.

Lotta agli sprechi alimentari, l’ex europarlamentare Renata Briano protagonista dei video tutorial di Amiu

Super User 14 Novembre 2024 453 Visite

AMIU Genova rinnova il suo impegno per l’ambiente e la sostenibilità partecipando alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2024, edizione dedicata quest’anno alla riduzione degli sprechi alimentari.

La SERR è una elaborata campagna di comunicazione ambientale che si propone di sensibilizzare i cittadini ad una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli, promuovendo la realizzazione di iniziative sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana nel mese di novembre.

Per l’edizione di quest’anno, dal 16 al 24 novembre, AMIU ha scelto di collaborare con Renata Briano, nota food blogger genovese specializzata nella cucina antispreco, ex assessore provinciale e regionale ed ex europarlamentare PD (2014-2019). Sono stati ideati e creati tre video tutorial per la diffusione sui canali social e sul sito dell’azienda, del comune di Genova e della Città Metropolitana: il primo (video) è uscito lo scorso venerdì e fornisce consigli pratici e divertenti per fare una “spesa intelligente” - dall’organizzazione della lista della spesa fino a piccoli trucchi per evitare acquisti superflui e gestire meglio la conservazione dei  prodotti freschi, primo passo essenziale nella prevenzione degli sprechi alimentari -, gli altri due video sono dedicati ad alcune semplici ricette per il riutilizzo degli avanzi di cibo e dimostrano come la creatività in cucina possa ridurre significativamente la quantità di rifiuti alimentari generati.

“La partecipazione di AMIU Genova alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità e della lotta agli sprechi - ha dichiarato il presidente di AMIU Genova Giovanni Battista Raggi -. Ogni piccolo gesto di consapevolezza, come fare una spesa più attenta o riutilizzare il cibo avanzato, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere uno stile di vita più sostenibile. Con queste iniziative, vogliamo dimostrare che tutti possiamo ridurre gli sprechi, ogni giorno”.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative.

IL PRIMO VIDEO SU INSTAGRAM

Turismo, la Liguria nella 'Guida alle radici italiane' promossa dal Ministero degli Esteri

Super User 14 Novembre 2024 439 Visite

 

C’è anche la Liguria nel quinto volume della ‘Guida alle Radici Italiane’, un testo ricco di informazioni turistiche, che è anche un invito rivolto a tutti gli italiani e italo-discendenti nel mondo a intraprendere un viaggio alla ricerca delle proprie origini, esplorando le connessioni con il Paese.

La Liguria (insieme a Umbria, Veneto e Toscana) è la protagonista di questa edizione che si propone di catturare l’essenza di ciascuna regione e accompagnare così il "viaggiatore delle radici" in un’esperienza personalizzata ed appassionante alla scoperta delle proprie origini. Ogni pagina è pensata per guidare il lettore nei suoi territori tra storia, tradizioni autentiche, sapori inconfondibili e tracce delle generazioni passate.

Sono stimati in sei milioni gli italiani residenti all’estero. Un numero che, comprendendo anche oriundi e discendenti, sale a 80 milioni, e che arriva a 260 milioni se si includono nel totale gli affini con legami parentali, quanti parlano la lingua italiana o si sentono particolarmente vicini alla cultura, anche per motivi di lavoro. Cifre che fanno dell’Italia un caso pressoché unico al mondo e che hanno fatto sì che il 2024 sia stato nominato "Anno delle radici italiane" dal Ministero degli Esteri, che ha curato la realizzazione della Guida.

Nel volume sono presenti anche cenni alla storia della emigrazione italiana, una sezione dedicata alle ricerche genealogiche e una sui "luoghi della storia familiare": la casa, la chiesa, il cimitero, tutti i posti nei quali si possono trovare tracce dei propri avi, con i consigli e le indicazioni per rielaborare nel modo corretto le informazioni rinvenute. Sono presenti anche i riferimenti utili per effettuare la propria ricerca in autonomia, grazie ai contatti degli Archivi di Stato presenti nella regione.

Tra le particolarità di questa pubblicazione, infatti, c'è la possibilità per chi legge di tracciare in autonomia il proprio itinerario di viaggio, seguendo gli interessi e la storia della propria famiglia legata ai luoghi che la raccontano. 

Il volume è realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Raíz Italiana con il sostegno della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano nell’ambito del progetto Italea sul turismo delle radici, parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Italea è il programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all'interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU. Il progetto mira ad attrarre italiani all’estero e italo-discendenti intenzionati a scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini, fornendo un insieme di servizi per agevolare il viaggio in Italia, grazie anche all’organizzazione capillare di 20 gruppi, uno in ogni regione italiana, che avranno cura di informare, accogliere e assistere i viaggiatori delle radici.

Per maggiori informazioni sui viaggi delle radici in Liguria è possibile consultare il seguente link: https://italealiguria.com/

Regione Liguria, Bucci: “La campagna vaccinale contro la bronchiolite partirà entro fine mese”

Super User 13 Novembre 2024 381 Visite

“Nessun ritardo per l’avvio della campagna di vaccinazione contro la bronchiolite, provocata dal virus respiratorio sinciziale, rivolta ai nuovi nati e ai bambini fino all’anno di età. In Liguria siamo in attesa delle 5600 dosi iniziali necessarie e in Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni è stato creato un coordinamento per distribuire le dosi in modo equo. Confidiamo quindi, grazie anche ad un’ulteriore gara per la fornitura dell'anticorpo che scadrà il 25 novembre, che si possa partire con la campagna entro la fine di questo mese. Regione Liguria ha anche pronto l'accordo integrativo regionale con i pediatri per sincronizzare la campagna di immunizzazione. Accordo che verrà siglato in concomitanza con l’arrivo dei vaccini”.

Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci in risposta alla lettera dell’associazione Culturale Pediatri Liguria sulla necessità di avviare al più presto la campagna di vaccinazione contro la bronchiolite, provocata dal Virus respiratorio sinciziale.

Formazione: al via il Festival Orientamenti con Vecchioni, Schettini e Massari

Super User 13 Novembre 2024 512 Visite

"Coraggio, determinazione, passione. Ecco, prendete l’onda e cavalcatela. C’è chi, di fronte all’onda ha paura, chi ci si tuffa di testa e si fa male. Vince chi la cavalca e la sfrutta per raggiungere i propri obiettivi. Soprattutto utilizzate i cambiamenti: voi ragazzi dovete sognare perché siete in grado di vedere oltre l’orizzonte. Il mondo va avanti perché ci sono persone che sognano: noi saremo qui ad aiutarvi”.

Questo l’appello lanciato oggi dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci agli studenti, ai docenti e alle famiglie presenti all’inaugurazione della 29° edizione del Festival Orientamenti ai Magazzini del Cotone del porto antico di Genova.

“Ogni anno a Genova circa 4000 posti di lavoro vanno deserti – ha aggiunto Bucci – Può sembrare assurdo, ma mancano persone e professionalità. Noi ci impegniamo a far sì che ci sia un match tra scuola, università e mondo del lavoro, però vi dico: non abbiate paura di fronte a qualunque tipo di lavoro, tutti i lavori hanno senso, basta che siano scelti e affrontati con cuore e testa. Non vogliamo una Liguria chiusa: a noi interessa una regione in cui le persone abbiano la possibilità di restare ma anche di andare fuori, e magari poi ritornare e arricchire la Liguria con la loro esperienza”.

È iniziato questa mattina il grande evento che ogni anno, per tre giorni, permette di far scoprire a migliaia di ragazze e ragazzi e alle famiglie l'offerta formativa e le opportunità di lavoro. Tre i testimonial di eccezione per questa apertura della manifestazione: il cantautore e scrittore Roberto Vecchioni, il divulgatore scientifico Vincenzo Schettini, ideatore del format La Fisica che Ci Piace, la pastry chef, imprenditrice e influencer Debora Massari.

Ognuno di loro rappresenta idealmente uno dei tre fili conduttori che guidano gli oltre 200 eventi in programma:

- Human: competenze umanistiche e artistiche, la linguistica e le scienze sociali, giuridiche e delle relazioni umane;

- Stem: scienza, tecnologia, matematica e tutti i saperi scientifici, e la loro declinazione nelle sfide del futuro, dalla transizione ecologica all’intelligenza artificiale;

- Hands: il saper fare e l’intelligenza delle mani, un mondo che affonda le sue radici nella tradizione, ma ha le idee proiettate nel futuro;

“Vogliamo che i giovani siano la forza del nostro territorio - ha detto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci - Chiediamo a loro di impegnarsi non soltanto nella scelta, ma nel modo in cui scelgono e nelle cose importanti, nel costruire il loro futuro. Ciascuno ha la responsabilità del proprio futuro e deve costruirselo in funzione di ciò che desidera e di quello che vuole. Non si può pensare di entrare nel mondo del lavoro senza metterci passione e senza la capacità di scegliere. Poi però bisogna tenere a mente che non sappiamo cosa succederà domani. Io ho cominciato facendo il chimico, in un laboratorio di ricerca e sviluppo, dove ancora si scriveva con la penna e la carta. Ho finito facendo il top manager nel settore del digitale, vendendo prodotti completamente digitali. Bisogna seguire l'evoluzione del tempo e soprattutto non restare ancorati a ciò che si è fatto in passato ma essere sempre pronti al cambiamento e a cavalcare l'onda del futuro". "Non è vero - ha proseguito Bucci - che non c'è lavoro: abbiamo molti posti che ogni anno non riusciamo a occupare perché non ci sono risorse umane adatte e sufficienti. Con Orientamenti e con tutte le politiche attive del lavoro cerchiamo di favorire il match tra domanda e offerta. Chiediamo alle aziende di cosa hanno bisogno e ai giovani di impegnarsi in queste direzioni, dando loro la possibilità di essere formati per stare in azienda. Oggi il recruitment non si fa più quando si esce dall'università, ma quando si entra in scuola e in università, in modo tale da legare le persone alle aziende e dare maggiori certezze a chi studia e si forma con serietà. Anche per questo, per garantire i migliori risultati, nella prossima Giunta scuola, università, formazione e lavoro saranno nello stesso assessorato".

Gli eventi coinvolgeranno testimonial, ospiti e temi in grado di ispirare i più giovani e mostrare loro percorsi, idee, opportunità e suggestioni preziose. L’obiettivo è dare loro la maggiore quantità possibile di strumenti per prendere decisioni sul proprio futuro e scegliere la propria strada.

Per l’edizione 2024 sono previsti appunto 200 incontri, 150 espositori, oltre 4.000 mq di area espositiva ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova, più alcune sale all’interno dell’adiacente cinema The Space.

All’inaugurazione, guidata dall’attrice genovese Alice Arcuri, sono intervenuti, oltre al presidente Bucci, a Vecchioni, Schettini e Massari, anche il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, con un videomessaggio, l’assessore alle Politiche per i giovani del Comune di Genova Francesca Corso, il rettore dell’Università di Genova Federico Delfino, il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia, il presidente del Porto Antico Mauro Ferrando, il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria Antimo Ponticiello, il segretario generale Camera di Commercio Riviere di Liguria Marco Casarino e rappresentanti del sistema IeFP ligure e del sistema ITS.

“Dai Greci e dai Latini dobbiamo partire sempre, da lì proveniamo – ha ricordato il cantante Roberto Vecchioni -, in quelle letture stanno gli antidoti ai suprematismi di ogni tempo. Io a scuola ero un secchione a modo mio. Solo perché mi piaceva stupire il professore sostituivo nelle interrogazioni i compagni che non erano pronti. E la passione c’è ancora, oggi come allora, è quella che mi ha spinto a tradurre da Eschilo un ‘Prometeo’ per la scena di Siracusa due anni fa. Se impari ad amarli, poi i classici non ti lasciano più, qualunque mestiere tu intraprenda nella vita”.

“Il lavoro è rappresentazione della dignità di ciascuno di noi, in ogni declinazione – ha aggiunto Debora Massari -. Secondo Kant le mani sono ‘il cervello esterno dell’uomo’ un’immagine meravigliosa per augurare ai ragazzi che le mani siano anche la loro competenza, la loro consapevolezza e saggezza”.

“Le mani rappresentano per l’uomo il ‘fare cose’, - ha detto Vincenzo Schettini -, regola che per necessità ho seguito quando ero giovane. Mi ha guidato la ‘fame’, la voglia di conquistare un posto nel mondo ma anche la voglia di sperimentarmi, di scoprirmi.

È questo da docente quello che cerco di trasferire nella mente e nei cuori dei ragazzi: fate cose, mettetevi in gioco, appropriatevi della scoperta di una parte di voi, questo avverrà ogni volta che metterete al primo posto il ‘fare’ nel vostro percorso di vita”.

L’edizione 2023 aveva visto la partecipazione di circa 110mila persone in tre giorni. Sono state invece circa 3500 le famiglie che hanno partecipato all’edizione estiva della manifestazione, dedicata alla scelta del percorso di studi dopo le scuole secondarie di primo grado (medie). Per quanto riguarda invece l’ultima edizione del Career day, svoltasi a settembre, sono stati 4300 i partecipanti e 155 le aziende aderenti, che hanno proposto 2479 posizioni.

Al momento sono circa 100mila le prenotazioni per eventi e seminari sui 3 giorni, con prenotazioni ancora aperte.

Tra i tanti eventi in programma, porteranno la loro testimonianza e si racconteranno nel corso della tre giorni l’attore e youtuber Filippo Caccamo, il giornalista e scrittore Stefano Bartezzaghi, la sincronetta Linda Cerruti, il pluricampione di nuoto Filippo Magnini, lo scrittore Bruno Tognolini, il campione di rugby Leonardo Ghiraldini, la tiktoker/scrittrice Emma Galeotti, la rettrice dell’Università degli Studi Milano Bicocca Giovanna Iannantuoni, l’attrice Elisabetta Pozzi.

Chiuderà la manifestazione, il 15 novembre, l’evento dedicato al lavorare nella Pubblica Amministrazione con la presenza del ministro Paolo Zangrillo.

Marina Militare Nastro Rosa Veloce, al Galata Museo del Mare la premiazione della regata più lunga del Mediterraneo

Super User 13 Novembre 2024 433 Visite

Si chiuderà a Genova la 4^ edizione del Marina Militare Nastro Rosa Veloce, organizzato da Difesa Servizi SpA in collaborazione con la Marina Militare e SSi Sports & Events e con il supporto di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo - e della Federazione Italiana Vela, nato per promuovere il brand Marina Militare e le bellezze del Paese.

Partita da Venezia lo scorso 3 novembre, dopo aver percorso 1492 miglia nautiche, arriva a Genova la regata più lunga del mediterraneo che vede in competizione 10 team formati da velisti di fama internazionale.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 13 novembre alle ore 18.00 presso il Galata Museo del mare di Genova alla presenza del Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, dell’Amministratore Delegato di Difesa Servizi SpA, Dottor Luca Andreoli, del Presidente della Regione Liguria, Dott. Marco Bucci, dell'Assessore allo Sport della Regione Liguria, Dott.ssa Simona Ferro, dell’Assessore alle attività sportive e turismo del Comune di Genova, Dott.ssa Alessandra Bianchi, del Segretario Generale della federazione Italiana Vela, Dott. Alberto Volandri, del Presidente di SSi, Dott. Riccardo Simoneschi, di autorità civili e militari e rappresentanti delle Istituzioni.

Oltre a posizionarsi, per grado di interesse, fra le prime tre competizioni veliche conosciute in Italia, il Marina Militare Nastro Rosa Tour nasce per essere una piattaforma all’interno della quale svolgere attività collaterali per lo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese.

La manifestazione è infatti diventata, nel tempo, un evento velico di rilevanza internazionale e un vero e proprio spazio culturale e divulgativo rivolto alla conoscenza della cultura del mare, delle bellezze del nostro territorio.

Abbigliamento, H&M riapre a Genova con una nuova esperienza di shopping

Super User 12 Novembre 2024 764 Visite

H&M, celebre marchio svedese di moda, ha riaperto oggi il suo negozio nel centro di Genova, situato in via XX Settembre, 259 r, con un nuovo design pensato per migliorare l'esperienza di acquisto. Dopo il successo dei restyling nei negozi principali di Milano, H&M ha voluto portare anche a Genova un ambiente innovativo e accogliente. 

Il nuovo concept store è caratterizzato da un design elegante e moderno, con ampi spazi aperti e meno scaffali, che creano un'atmosfera simile a quella di una boutique. Sono stati introdotti grandi schermi per una visione immersiva delle ultime tendenze, oltre a una selezione curata di arredi naturali e un'illuminazione studiata per valorizzare al meglio le collezioni.

I clienti potranno godere di un’esperienza d’acquisto integrata grazie alle nuove casse automatiche e ai punti di ritiro Click&Collect, che permettono di ritirare gli ordini online in negozio. "Vogliamo offrire ai clienti un'esperienza di shopping elevata e rilassante, con moda di qualità accessibile a tutti", afferma Johan Lindelow, Sales Manager per H&M Italia.

Debutta a Genova BAN Liguria: il network che connette investitori e progetti ad alto potenziale di investimento

Super User 12 Novembre 2024 637 Visite

Oggi, 12 novembre, alle ore 17:30, presso il Salone di Rappresentanza di Banca BPER a Genova, si terrà l'evento di lancio di BAN Liguria (Ligurian Business Alliance Network), l’associazione senza scopo di lucro che ha l'ambizioso obiettivo di connettere il mondo degli stakeholder con startup e progetti imprenditoriali nei settori real estate, arte e cultura, turismo, blue economy, ICT e intelligenza artificiale.

L’associazione BAN Liguria nasce da un’idea di Stefano Quaglia, insieme all’attuale Presidente Alessandro Apollaro e Vicepresidente Abu Abdelmahdi, e vanta un gruppo fondatore con esperienza nei vari ambiti economici e culturali composto da 14 soci, tra cui Alberto Clavarino di Clavinvest Srl, Daniela Ameri di Ameri Comunicazione e Gialuca Caffaratti di Happily Srl.

L'Associazione si struttura in gruppi di lavoro tematici, attualmente attivi su startup e real estate, con l’obiettivo di espandersi presto in nuove aree di sviluppo.

Con sede operativa a Genova, BAN Liguria mira a facilitare connessioni strategiche, attraverso eventi e attività di networking. L’associazione è anche impegnata a costruire relazioni con altre realtà associative italiane al fine di potenziare e valorizzare maggiormente la cultura imprenditoriale e la gestione delle risorse della nostra regione.

Il programma dell'evento di lancio di domani include la presentazione ufficiale dell'Associazione e delle startup selezionate, che avranno l'opportunità di raccontare le loro idee imprenditoriali davanti ad un pubblico di investitori e operatori del settore.

La serata culminerà con la votazione e la premiazione della migliore startup, seguita da un momento di networking. Guest speaker della serata sarà Paolo Anselmo, Presidente di IBAN (Italian Business Angels Network).

Il Prefetto di Genova in visita ufficiale presso il Comando ligure dell’Esercito

Super User 12 Novembre 2024 440 Visite

 

Il Prefetto di Genova, Cinzia Torraco, si è recata in visita ufficiale ieri mattina presso il Comando Militare Esercito Liguria dove è stata accolta dal colonnello Edmondo Dotoli, il quale le ha illustrato la storia, i compiti e le attività svolte dal Comando.

Nel corso del proficuo incontro, che si è svolto in un clima di cordialità reciproca, il Prefetto, che ha avuto modo di visionare gli uffici e le strutture operative presenti, ha potuto constatare il livello di integrazione nel territorio del Comando con particolare riferimento alle attività presidiarie e a quelle di raccordo con le Istituzioni locali.

Il colloquio è stato utile anche per rinsaldare i rapporti di collaborazione tra la Prefettura ed il Comando Militare Esercito Liguria e per confermare l’impegno a mantenere alta l’attenzione sulle specifiche problematiche di competenza.

Al termine dell’incontro, il Prefetto ha espresso piena soddisfazione e apprezzamento a tutti gli uomini e alle donne dell’Esercito per l'impegno quotidiano e l’attività svolta sul territorio dal CME “Liguria”, ha formulato i migliori auguri di buon lavoro al colonnello e, rivolgendo il suo più cordiale saluto, ha sugellando la sua visita con la firma dell'Albo d'Onore del Comando Militare Esercito Liguria.

Mercato immobiliare, a Genova cresce l’interesse per i quartieri più vicini al centro città

Super User 11 Novembre 2024 680 Visite

Affitti in crescita e lieve contrazione nel numero delle compravendite con particolare e crescente interesse per i quartieri più vicini al centro città.

Presenta luci ed ombre il panorama delineato dall’analisi dei dati dell’Osservatorio Immobiliare curato dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari professionali (FIAIP) per l’andamento del mercato relativo alla provincia di Genova e relativo al primo semestre del 2024.

Il primo dato importante è che il mercato immobiliare genovese conferma una sostanziale tenuta.

Non si registrano gli aumenti evidenziati da molte altre città del Nord Italia ma neppure un “crollo” evidenziato da altre analisi.

Fiaip può infatti vantare il più alto numero di operatori sul territorio e l’analisi dei dati è statisticamente più completa e precisa potendo contare su una “rete di rilevamento” più estesa e capillare.

Come prevedibile, ci sono grosse differenze tra quartiere e quartiere ma Fiaip registra a Genova una particolare ed inedita attenzione del mercato per le zone oggetto o destinatarie di importanti cambiamenti portati da “grandi opere” e dalle infrastrutture.

Se gli effetti della riapertura e modifica della destinazione d’uso si fanno già sentire per la zona circostante l’ex Mercato Ortofrutticolo, oggi centro di aggregazione e spazio per la socialità ed il tempo libero, i professionisti di Fiaip registrano un crescente interesse per gli sviluppi dell’estensione della Metropolitana cittadina al quartiere di San Fruttuoso e, in particolare, l’allungamento del percorso alla zona di Terralba.

Al momento di acquistare un immobile, la clientela dedica un occhio di riguardo alla accessibilità, alla presenza di trasporto pubblico o di parcheggi nelle vicinanze.

Resta immutata l’attenzione per la presenza di negozi, servizi e scuole.

“Per questo i quartieri più dinamici del mercato sono quelli più vicini al centro, che invece ormai ha praticamente esaurito l’offerta - spiega Massimo Segalerba, vice presidente Fiaip Genova -. Anche la zona di Castelletto è tornata a salire dopo qualche anno di sostanziale stabilità. In crescita anche le zone più vicine alle stazioni ferroviarie di Brignole e Principe”.

L’Osservatorio immobiliare di Fiaip rileva un interesse crescente per Marassi e San Fruttuoso per quanto riguarda la Valbisagno mentre, subito a ponente del centro, cresce l’interesse per zone come Di Negro e San Teodoro. Tutte aree che pur non trovandosi “nel” centro, ne rappresentano le immediate adiacenze.

 

Le dimensioni:

Nelle compravendite registrate dall’Osservatorio Immobiliare di Faip nel primo semestre del 2024 hanno avuto il loro ruolo importante le dimensioni degli immobili.

Secondo l’analisi Fiaip, infatti, si cercano case più piccole rispetto al passato. La ricerca di appartamenti tra i 50 e gli 85 mq è aumentata sensibilmente.

Stabile la fascia intermedia, tra gli 80 e i 120 mq mentre è in flessione costante la ricerca di appartamenti con dimensioni maggiori.

 

Dichiarazione del presidente Fiaip Liguria Antonio Piccioli :

“I valori rilevati sono l'ennesima testimonianza di come, nella nostra città, ma anche nella regione tutta, non emerga una crescita del mercato immobiliare. Sia per quanto riguarda il numero di compravendite sia per i valori degli immobili oggetto di transazione.

Mentre in altre città, soprattutto delle regioni del nord, si può assistere ad un aumento della domanda di acquisto legata alla speranza di una prossima concreta discesa dei tassi ma anche per risolvere problemi abitativi  - che nel  settore locazioni residenziali non trova più  sbocco -  nei capoluoghi della Liguria la crisi demografica e le annose problematiche di vie di comunicazione sono ancora un limite da rimuovere con politiche di ampio respiro ma al tempo stesso concrete che tardano a essere proposte ma su cui Fiaip non cessa di impegnarsi.

 

Analisi dei dati di Massimo Segalerba, vice presidente Fiaip Genova

Il mercato genovese del 2024 si attesterà molto probabilmente sulla chiusura pressoché simile a quella del 2023 ovvero circa 8.470 compravendite, in calo di un 8% sul numero, rispetto al 2022, che aveva chiuso con 9.145 operazioni.

L’ indicazione data dalla tendenza di questi mesi già trascorsi è quella che prevede che il numero delle compravendite resti abbastanza stabile tenendo conto del fatto che il mercato immobiliare è stato un pò inflazionato da quello dei mutui che ha visto tra il 2023 e parte del 2024 ben 10 rialzi dei tassi in 12 mesi e questo sicuramente ha inciso parecchio. 

E’ interessante sottolineare che sono cambiate le tendenze abitative e le dimensioni richieste per l’acquisto. La metratura maggiormente compravenduta nel 2023 – i dati del 2024 non sono ancora disponibili è quella tra gli 50 e gli 85 m² con quasi 3.600 compravendite.

Seguita a ruota - ma quasi 800 compravendite in meno - dalla fascia tra gli 85 e i 115 mq mentre la fascia dai 115 ai 145 m2 si attesta su quasi 1.000 compravendite.

La metratura entro i 50 m² ha superati di poco le 620 compravendite ed è superiore per numero a chi acquista una metratura oltre i 145 m2

Se andiamo ad analizzare questi numeri vediamo che la fascia entro i 50 m2 possiamo presumere che sia quella maggiormente oggetto non solo di un acquisto per un'abitazione di un single ma anche per chi lo fa per un discorso di investimento.

 

I quartieri maggiormente compravenduti all'interno della città sono Marassi e San Fruttuoso quindi nella Valbisagno dove notiamo che sicuramente un aspetto fondamentale di importanza dal punto di vista immobiliare lo ha rivestito l'operazione della riqualificazione del Mercato di corso Sardegna che, oltre a ripristinare e dare nuova vita ad un'opera abbandonata da anni ha anche messo in comunicazione i due quartieri nevralgici della bassa Valbisagno ovvero Marassi e San Fruttuoso che non a caso sono quelli dove si è registrato il maggiore dinamismo delle compravendite.

L’operazione ha dato anche vita ad uno slancio nelle riaperture di attività commerciali anche molto importanti come ad esempio quella di Panarello.

Spostandoci verso Ponente notiamo che il quartiere maggiormente compravenduto risulta essere sempre Sestri Ponente perché ha una parte bassa e una parte collinari dove si trovano tipologie residenziali diverse ed inoltre vi è una via dello shopping (via Sestri) che consente di non doversi necessariamente spostare in Centro.

Si difende bene anche la zona di Pegli

Per la parte del Centro storico possiamo considerare (escludendo la zona di Pré) aumenti di quasi il 5% per le zone di Molo, Sarzano, Garibaldi e San Lorenzo

Per quanto riguarda il centro cittadino (centro storico, centro ovest e il centro est) c’è una sostanziale stabilità dei valori di mercato delle compravendite

Nel centro storico poi gioca un ruolo importante il mercato delle locazioni che è nuovamente risalito proprio per una mancanza a fronte di una richiesta comunque elevata

Chi acquista per investimento si rivolge al mercato degli affitti brevi che consente ottimi margini di guadagno anche rispetto a quello che un tempo era il mercato degli studenti “fuori sede” che invece oggi faticano molto a trovare sistemazioni.

Restando nella zona del Centro vediamo un interesse crescente per le zone di San Teodoro e di Di Negro, relativamente vicine al cuore della città che risulta comunque facilmente raggiungibile anche grazie alla Metropolitana.

Sempre la Metropolitana è protagonista di un fenomeno che sta emergendo e che vede il mercato aumentare la propria attenzione sulla zona del quartiere di San Fruttuoso dove dovrebbe arrivare il prolungamento della Metro con un miglioramento esponenziale nei collegamenti con il centro.

In pratica ci si aspetta che la zona vicino alla nascente stazione di Terralba possa far registrare una impennata dei valori e della richiesta.

Per quanto riguarda la Valpolcevera le compravendite fanno segnare una leggera flessione nel numero delle operazioni ma il valore di per sé sono abbastanza stazionari.

Un dato sul quale porre attenzione è il fatto che si possono trovare appartamenti al costo di un’auto di qualità e con i prezzi delle locazioni in crescita, con un investimento tutto sommato ragionevole si può facilmente arrivare ad una redditività di quasi il 10% e dunque molto interessante.

Il 2024 dovrebbe chiudere con un sostanziale punto di equilibrio rispetto al 2023 sia per quanto concerne il settore abitativo ma anche per quanto riguarda i negozi, i box e i posti auto.

Sul residenziale notiamo una flessione per le zone collinari e meno facilmente collegate al centro città.

Psicologia, magia e elezioni regionali

Super User 10 Novembre 2024 1017 Visite

Una vera e propria lezione di Psicologia applicata alla “magia”, quella della valente quanto inossidabile coppia formata da Giovanni Toti e Marco Bucci, apparsi sempre sorridenti e sicuri di sé, anche dopo il patteggiamento del primo, che equivale ad ammissione di responsabilità dei fatti a lui contestati.

E dopo la vittoria alle regionali sono apparsi giustamente felici per il risultato conseguito e spesso insieme su tutti i siti e i quotidiani locali e nazionali. Incontri con imprenditori in sedi inappropriate, favori scambiati in cambio di finanziamenti elettorali, intercettazioni che non avrebbero più fatto uscire di casa chiunque provasse un po’ di vergogna, sentimento peraltro nobilissimo, per chi lo prova, sembrano ormai acqua passata.

Quale è la tesi difensiva? Riporto testualmente le parole di Giovanni Toti apparse ovunque e nel suo libro appena pubblicato: “La mia unica colpa è quella di aver governato”. Fantastico!

Ma allora tutti i magistrati che hanno indagato per anni, e i funzionari onesti che hanno testimoniato le pressioni subite, sono loro i veri colpevoli? Potrebbe essere così?

Certo, se vogliamo considerare Giovani Toti un rifondatore casereccio della cosiddetta psicologia applicata al business, che spiega come la colpa di qualsiasi cosa che vada storta debba essere sempre e comunque attribuita ad altri.

Sentite infatti come il grande psicologo americano Hugo Munsterberg, docente ad Harvard, e fondatore appunto della Psicologia applicata al business, era solito descrivere questa specialità ai suoi studenti: “Viveva a New York, molto tempo fa, un grande stregone, che si era arricchito vendendo la ricetta per trasformare i rossi d’uovo in oro. Il patto con gli ingenui clienti prevedeva che la somma di denaro fosse dal mago a loro restituita solo se l’insuccesso della magica ricetta fosse dovuto ad un errore del mago stesso, ma nulla sarebbe stato restituito qualora la colpa dell’errata esecuzione fosse stata a carico del cliente”.

Ebbene, nonostante, ovviamente, la ricetta non avesse mai funzionato, nessuno riuscì mai a pretendere (i giudici di Genova non erano ancora nati) la restituzione delle somme versate.

Ed ecco, gratuitamente, la ricetta “magica”, nel caso qualcuno di voi la volesse sperimentare: prendete 12 rossi d’uovo, metteteli in una padella sul fuoco, e rimestate con cura per almeno mezz’ora senza mai, dico mai, nemmeno pensare una sola volta alla parola ippopotamo! Se la ricetta non funzionerà, sarà solo per colpa vostra perché, anche senza rendervene conto, il vostro inconscio sicuramente vi avrà condotto, vostro malgrado, a pensare proprio alla parola da evitare.

Chissà chi fu all’epoca l’avvocato difensore di quel “mago”, e chissà se avrà qualche discendente a cui Giovanni Toti potrà rivolgersi nel caso non fosse accolto dal GIP il patteggiamento.

Nel frattempo la formidabile coppia Toti-Bucci si appresta a governare la Liguria con un prolungamento quasi fotocopia della Giunta precedente. Complimenti a tutti e due, per essere riusciti a compiere una magia che sembrava impossibile ai più!

 

Susy De Martini

Borsino delle notizie

Super User 10 Novembre 2024 1132 Visite

Borsino delle notizie, selezionate da Genova3000

MARCO BUCCI
Il neo presidente della Liguria vuole allargare la giunta (ad oggi composta da 7 membri) o nominare un paio di sottosegretari, come avviene nel governo. A Palazzo Tursi aveva al suo servizio 11 assessori e 7 consiglieri delegati. 

CARLO BAGNASCO
Il coordinatore ligure di Forza Italia e neo consigliere regionale è tra i ‘giovani’ ai quali Pier Silvio Berlusconi vuole affidare l’immagine di Forza Italia nel Nord-Ovest. L’ex sindaco di Rapallo apparirà spesso sulle reti Mediaset.

GIOVANNI TOTI
Nel suo ritrovato ruolo di giornalista e opinionista tuttologo, e in attesa che gli vengano definiti i servizi socialmente utili, l’ex governatore della Liguria continua a divulgare il suo pensiero sui social, incurante dei commenti non sempre favorevoli.

GIAN MARCO MEDUSEI
La Procura della Spezia sta indagando su undici contratti di consulenza stipulati per lo staff del presidente del Consiglio regionale uscente, ex Lega rieletto in Regione con Fratelli d'Italia.

MASSIMO NICOLO'
L'ex vicesindaco di Genova (voluto a Tursi da FdI), docente universitario in materia oculistica e presidente del Festival della Scienza, è il principale candidato al difficile ruolo di assessore regionale alla Sanità.

ANDREA ORLANDO
“Sono di un’altra città”. Il parlamentare spezzino ha così spento la suggestione di una candidatura a sindaco di Genova, rinviando però la decisione se accettare l'incarico di consigliere in Regione come capogruppo PD.

SUSY DE MARTINI
L’ex europarlamentare, attualmente imbarcata come medico di bordo su una lussuosa nave da crociera che sta facendo il giro dei paesi nordici, ha soccorso un turista che aveva subito contusioni alla testa e al torace a seguito di una rovinosa caduta su un’altra nave. “Nessuna frattura”, ha refertato la dottoressa genovese, diventata una star a quelle latitudini.

MARIO SOMMARIVA
Il presidente del Gruppo Spinelli ha scritto una lettera aperta per reclamare i diritti dell’azienda a mantenere la concessione del Genoa Port Terminal, recentemente revocata dal Consiglio di Stato.

ALESSANDRA BIANCHI
L'assessore comunale di Fratelli d’Italia, prossima a chiudere con Genova Capitale Europea dello Sport, avrà il delicato compito di gestire il Palasport, rendendone intensivo l'utilizzo con varie discipline. 

SIMONA FERRO
Confermatissima (salvo sorprese) anche da Bucci come assessore regionale allo Sport (FdI), è in lizza per occuparsi anche della Cultura, delega tra le più delicate.

DAVIDE NATALE
Galvanizzato dal +8% di Orlando su Bucci alle recenti regionali a Genova, il segretario regionale del Pd, con il collega genovese Simone D'Angelo, è impegnatissimo nella scelta del candidato sindaco del capoluogo.

CLAUDIO BURLANDO
In un'intervista al Secolo XIX, l'ex ministro ha invitato il Pd a sceglie in fretta il candidato sindaco di Genova e di puntare sulle nuove leve. Anche in caso di primarie.

MATTEO BASSETTI
Spunta anche il nome del direttore delle malattie infettive del San Martino, nonché seguitissimo uomo immagine, nell'elenco dei manager a cui Bucci intende rafforzare il settore della Sanità. 

CESARE CASTELBARCO
Unanime cordoglio ha destato la prematura scomparsa del manager, già presidente di Banca Carige e negli ultimi tempi a capo della Banca Cesare Ponti.

ENRICO MUSSO
Il presidente dell'Aeroporto di Genova annuncia l'approvazione del cospicuo aumento di capitale e ribadisce l'urgenza di identificare l'indispensabile socio esterno.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip