Skin ADV

Notizie

Maltempo, allerta gialla sul Levante a partire dalle 20 di oggi alle 13 di domani

Super User 26 Settembre 2024 508 Visite

È stata diramata l’allerta gialla idrologica, per gli effetti delle forti piogge attese, sui bacini grandi nel Levante ligure (settori C ed E) dalle 20:00 di oggi, giovedì 26 settembre, alle 13:00 di domani, venerdì 27 settembre.

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/ .

È possibile rimanere informati sull’evoluzione dell’allerta sui canali ufficiali di Arpal e Regione Liguria o sulla app meteo3r.

Falso in bilancio, Biasotti: “Non patteggio. Il processo Toti magari sarebbe durato 10 anni”

Super User 26 Settembre 2024 699 Visite

Durante l'udienza di ieri presso il Tribunale di Genova, l’imprenditore Sandro Biasotti ha riaffermato la sua determinazione nel dimostrare la propria innocenza in merito all’accusa di falso in bilancio e ha rifiutato l’offerta di patteggiamento proposta dalla Procura.

L’ex senatore ed ex presidente della Regione Liguria in una nota aveva precisato: “Nel 2019 ci fu un blitz della Guardia di Finanza presso le mie concessionarie, con accuse di frode carosello e evasione dell'Iva per circa 10 milioni di euro. Dopo lunghe indagini, il pubblico ministero ha riconosciuto la mia totale estraneità a qualsiasi addebito di frode fiscale, così come per la mia società, Biasotti Group”.

A proposito del patteggiamento di Giovanni Toti, Biasotti ha detto al Secolo XIX: “Lo capisco, il suo processo magari sarebbe durato 10 anni”.

 

Trasporto pubblico, audizione delle Parti Sociali sui Disegni di Legge della Regione Liguria

Super User 25 Settembre 2024 640 Visite

Il 23 settembre si è tenuta l'audizione delle Parti Sociali presso la Commissione Bilancio e Affari Istituzionali della Regione Liguria. L'incontro ha riguardato i Disegni di Legge n. 189, ovvero la Legge di Stabilità della Regione Liguria per l'anno finanziario 2025 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025-2027), e il Disegno di Legge n. 190, relativo al Bilancio di previsione per gli anni finanziari 2025-2027.

Essendo documenti tecnici e non modificabili, non è stato possibile presentare emendamenti ai due D.D.L. Tuttavia, la Faisa Cisal ha colto l'occasione per intervenire su questioni cruciali per i lavoratori, a partire dall'accordo firmato con la Regione Liguria il 19 luglio. Questo accordo impegna l'ente a trovare 80 milioni di euro da destinare agli investimenti e alle operazioni correnti del trasporto pubblico locale (Tpl).

La Faisa Cisal ha evidenziato come, dalle prossime elezioni regionali e dalla Giunta e dal Consiglio che verranno eletti, dovranno emergere urgentemente scelte politiche riguardanti il trasporto pubblico locale della Liguria.

In particolare, la Faisa Cisal ha espresso le proprie perplessità sull'attuale ripartizione del Fondo Nazionale Trasporti, che risulta chiaramente a favore del trasporto su ferro rispetto a quello su gomma.

Tra i problemi segnalati, c'è la cronica mancanza di autisti, causata da salari inadeguati e da condizioni di lavoro che, in alcuni casi, prevedono turni superiori alle 12 ore, ostacolando una giusta conciliazione tra vita privata e lavoro. Inoltre, le aggressioni quotidiane subite dagli autisti, spesso dovute alla scarsa qualità del servizio offerto, aggravano ulteriormente la situazione.

La Faisa Cisal ha detto che si impegnerà a rappresentare queste problematiche ai prossimi eletti alle regionali del 27 e 28 ottobre, cercando soluzioni nel pieno rispetto degli impegni già sottoscritti.

Darsena, l’edificio Tabarca ospiterà il nuovo centro per la formazione dei marittimi

Super User 25 Settembre 2024 608 Visite

Sottoscritta la convenzione tra il Comune di Genova e Fondazione dell’Accademia italiana della Marina Mercantile per l’assegnazione di una porzione dell’immobile “Tabarca” che ospiterà il nuovo centro di alta formazione.

«In queste ore – spiega l’assessore al Patrimonio e Porto del Comune di Genova Francesco Maresca – abbiamo formalizzato l’assegnazione che avrà durata di nove anni, rinnovabile. Siamo molto soddisfatti che questa operazione si sia concretizzata: la presenza del nuovo centro di alta formazione dell’Accademia italiana della Marina Mercantile sarà un fiore all’occhiello per la zona, un hub di eccellenza nazionale dedicato alla formazione delle professioni del mare, in una location straordinaria, capace di attrarre tanti giovani che vogliono lavorare nell’ambito della blue economy. Il centro di alta formazione sarà, inoltre, a poca distanza dal Genova Blue district, che in questi anni, da immobile in disuso, è diventato un punto di riferimento per la formazione e l’incontro tra domanda e offerta nelle professioni del mare, puntando su innovazione e sostenibilità. Al Tabarca, la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile potrà implementare la propria offerta formativa in una sede moderna e funzionale a ospitare avanzati impianti di simulazione navale, con nuovi gli spazi per i laboratori e la didattica, realizzando un moderno centro di training di interesse pubblico, a carattere nazionale e internazionale».

L’edificio, su tre piani per un totale di circa 4.800 metri quadri, è adiacente a quello del Metelino, nella darsena comunale: entrambi gli immobili sono interessati da un progetto di riqualificazione e valorizzazione nell’ambito del Pnrr-Programma innovativo della qualità dell’abitare-Pinqua, con oltre 18,5 milioni di euro di finanziamenti governativi.

«La firma della Convenzione consente di dare piena operatività agli investimenti fatti pari a 8 milioni di euro per un avanzato sistema di simulazione navale a vantaggio della formazione degli allievi e fruibile dall'intero cluster marittimo – spiega il presidente della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile Eugenio Massolo - Inoltre, la costante presenza di oltre 800 studenti concorrerà alla rivitalizzazione dell'intera area circostante in termini sociali ed economici. Questo importante progetto colloca Genova ai vertici della formazione marittima in campo nazionale ed internazionale».

Il Salone Nautico chiude con 120.864 visitatori: +2,19% rispetto al 2023

Super User 24 Settembre 2024 724 Visite

 

Un nuovo successo per il Salone Nautico Internazionale di Genova, che chiude la 64esima edizione con 120.864 visitatori registrati alle ore 14:00 del 24 settembre – giornata di chiusura della manifestazione – con un +2,19% rispetto al 2023 nonostante il meteo inclemente della giornata di ieri.

1.052 i brand esposti, 1.030 imbarcazioni in mostra su una superficie espositiva complessiva di 220mila metri quadrati tra terra e acqua, con l’85% di aree all’aperto. In crescita il format delle prove in mare con 3.855 uscite, 24% in più rispetto all’edizione precedente.

Oltre 100 novità con 30 première, 125 convegni e workshop, 1.154 giornalisti accreditati con un incremento del 1,58% rispetto al 2023 e 2.416 articoli pubblicati nel solo periodo della manifestazione (+5,3% sul 2023).

Andrea Razeto, Presidente I Saloni Nautici: “Secondo la grande maggioranza degli espositori, il Nautico ha rappresentato un punto di svolta rispetto a un inizio di stagione meno dinamico. Siamo certi che il grande sforzo dell’organizzazione di ripensare e aggiornare l’esposizione sia parte di questo successo”.

Il Salone Nautico si è confermato il luogo del confronto della filiera nautica con il governo e le istituzioni pubbliche, dove vengono presentati i provvedimenti a sostegno del settore e individuati gli interventi normativi e di politica Industriale. L’edizione 2024 registra l’approvazione Regolamento di attuazione al Codice della nautica - con norme a sostegno della  piccola nautica, dei superyacht, semplificazioni sulla bandiera italiana, aggiornamento delle dotazioni di sicurezza e l’introduzione dell’attesissimo patentino nautico per i 16enni - del nuovo Titolo professionale del noleggio e l’annuncio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di un tavolo tecnico di confronto con per agevolare il passaggio dalla normativa nazionale a quella unionale.

Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica: “Lo scorso anno ho chiesto alla Presidente Meloni ascolto, cui dovevano seguire attenzione e quindi azione. Abbiamo avuto l’attenzione del governo e iniziano ad arrivare i provvedimenti di cui il comparto ha bisogno. Confido che anche nel DDL Blue economy siano accolte le nostre istanze”.

La 64esima edizione del Salone Nautico ha visto la visita del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, del Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso (con messaggio video per il convegno inaugurale), del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, del Presidente di ICE Agenzia, Matteo Zoppas, del delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare, Mario Zanetti.

Marco Bucci, Sindaco di Genova: “Il 64° Salone Nautico Internazionale di Genova si conferma ancora una volta un’eccellenza mondiale nel settore della nautica e una vetrina straordinaria per la nostra città. Anche quest'anno il Salone ha confermato la sua posizione come evento di riferimento globale per il settore attirando decine di migliaia di visitatori negli spazi del Waterfront. Questo risultato non è solo il frutto del lavoro di organizzatori e operatori del settore, ma anche un segnale forte della capacità di Genova di accogliere, innovare e rilanciare il proprio ruolo a livello internazionale. L'intera Liguria continua a rafforzare la sua vocazione marittima, ponendosi al centro del dialogo tra imprese, istituzioni e innovazione tecnologica, sempre con uno sguardo attento alla sostenibilità e al futuro del nostro mare. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo straordinario successo, il Salone Nautico continua a crescere, un risultato che ci riempie di orgoglio."

Il 64° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare come ogni anno sul supporto di ICE Agenzia, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza a Genova di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da oltre 30 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

Annunciate le date della 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale che si terrà a Genova dal 18 al 23 settembre 2025.

Alsea e Spediporto, il nostro export potrebbe sicuramente essere ben maggiore

Super User 24 Settembre 2024 636 Visite

Recentemente l’Italia ha festeggiato il superamento del Giappone tra i principali Paesi esportatori, raggiungendo il quarto posto nella classifica mondiale, a testimonianza della capacità delle imprese italiane di essere competitive sui mercati internazionali.

Una dimostrazione del valore del nostro export che rappresenta circa il 30% del valore del PIL, di cui il 65% è frutto delle esportazioni verso i Paesi Europei. Tradotto in numeri, oltre 400 miliardi di Euro del nostro PIL sono generati dalle esportazioni verso i nostri partner europei.

“Il nostro export potrebbe sicuramente essere ben maggiore se le nostre merci non incontrassero ostacoli e oneri aggiuntivi per superare la barriera delle Alpi – afferma Andrea Cappa, Segretario Generale di Alsea – La Svizzera ha adottato una politica volta allo shift modale strada-ferro che sta dando i suoi frutti visto che oggi circa l’80% dei flussi di traffico italiano transitano per il territorio svizzero via ferrovia. Dati diametralmente opposti li registriamo con l’Austria dove circa il 75% del traffico passa sulle autostrade”.

Cappa osserva ancora: “Il risultato è che l’Austria ha introdotto una serie di limitazioni al traffico pesante da e per l’Italia, dal divieto di transito notturno al contingentamento del numero di mezzi che possono transitare all’ora, tanto che il nostro Governo nei mesi scorsi ha presentato un ricorso alla Corte di Giustizia Europea per violazione del diritto comunitario, laddove si sancisce il principio della libera circolazione delle merci nella UE. Nonostante ciò, chi vuole attraversare l’Austria incontra notevoli disagi e un aggravio di costi. Attraversare la Svizzera genera minori disagi ma i costi restano estremamente alti. La situazione verso la Francia, con traffico quasi esclusivamente via camion, genera problemi legati alle manutenzioni delle infrastrutture esistenti”.

Ma il tema delle manutenzioni riguarda tutti i valichi con continue interruzioni e limitazioni al traffico che penalizzano le nostre merci: “Solo in queste settimane – ricorda ancora il Segretario Generale di Alsea - ci sono lavori nel traforo del Frejus, così come sono previste limitazioni nel traforo del Monte Bianco mentre l’Austria ha annunciato per il prossimo anno limitazioni alla circolazione sul ponte di Lueg lungo l’autostrada del Brennero”. 

Cosa fare, allora, per superare queste difficoltà? Cappa è chiaro: “Occorre realizzare con urgenza le opere che l’Europa ha previsto: dal tunnel ferroviario del Brennero alla Torino Lione, dall’autostrada del Gottardo alla Chiasso Seregno per arrivare al terzo valico e le opere connesse, senza dimenticare tutte quelle opere per ammodernare la rete ferroviaria nazionale per consentire il transito dei carri ferroviari secondo gli standard europei”. 

Ma se verso Nord i valichi Alpini rappresentano una criticità, verso sud l’accessibilità via mare ha anch’essa dei problemi.

Spediporto sottolinea il ruolo dei porti liguri per il nostro export e, in generale, per lo scacchiere economico nazionale. 

“Gli scali della nostra regione – sottolinea il Direttore Generale Giampaolo Botta – sono efficienti e remunerativi per la casse dello stato. Su 20 miliardi e mezzo di euro raccolti con i diritti Iva dai porti italiani, 6 e mezzo provengono da Genova e Savona; se ad essi aggiungiamo quelli raccolti dalla Spezia raggiungiamo quasi la metà dell’incasso complessivo per l’erario. E’ nell’interesse di tutti, dunque, come evidenziano questi numeri, garantire la massima accessibilità ad essi e il tema delle infrastrutture, in questo senso è centrale per garantire e sostenere lo sviluppo economico della regione “.

Botta sottolinea anche come “Spediporto è impegnata da anni in azioni che sottolineano l'importanza di una forte integrazione della Liguria con il centro Europa, sia grazie al potenziamento delle linee ferroviarie, sia attraverso sistemi informatici digitali che consentano di integrare al meglio gli operatori”. 

Il Direttore Generale Spediporto ricorda anche come un esempio significativo di integrazione multimediale sia già in corso con la Società Consortile Goas, che gestisce i magazzini dell’aeroporto Colombo: “un progetto - spiega Botta - per dare a porto e aeroporto di Genova una carta in più da giocare sugli scenari internazionali”. 

L’ultima riflessione è ancora di Cappa: “Se saremo capaci di risolvere questi colli di bottiglia – sottolinea il Segretario Generale Alsea - non solo tuteleremo il nostro attuale export ma potremo farlo ulteriore crescere”.

Genova Jeans Week, aperte le prenotazioni per partecipare agli eventi

Super User 24 Settembre 2024 603 Visite

Arriva a Genova la prima Jeans Week, una festa lunga sei giorni - dall’1 al 6 ottobre - dove il capo iconico per eccellenza sarà l’indiscusso protagonista.

Un evento unico al mondo promosso dal Comune di Genova, con una serie di iniziative in programma che spaziano dall’arte, alla moda, alla musica, all’artigianato, tutto da scoprire attraverso il Jeans Trail: un inedito percorso, contrassegnato da una grande cerniera, che guiderà genovesi e visitatori in tutte le postazioni espositive, ciascuna distinta da un totem. Una grafica accattivante è studiata dall’architetto Paolo Raffetto, Studio go-up, in linea con tutti gli allestimenti.

«Un nuovo format per rendere questo progetto ancora più incisivo e partecipato - dichiara la curatrice Anna Orlando - con la volontà di porre al centro la nostra città, che dà il nome al tessuto più popolare al mondo. Nel cuore del centro storico e della Darsena, cultura millenaria e arte antica e contemporanea accompagnano il pubblico sul filo di storie inedite e luoghi da scoprire».

Installazioni artistiche nei Palazzi dei Rolli, vetrine in blu nel centro storico e ben nove location per 13 mostre ed esposizioni, sono solo alcune delle iniziative proposte durante la Jeans Week. Tra le novità più interessanti, la mostra Iconic Jeans nel salone della Biblioteca Universitaria (via Balbi 4).

Venerdì 4 e sabato 5 ottobre, il cuore pulsante della manifestazione sarà il Jeans Village: uno spazio immersivo affacciato nello specchio acqueo della Darsena, a due passi dal centro storico. Si inizia alle 16 con Yoga in Jeans e si prosegue con le degustazioni proposte dai food truck e l’Aperi Jeans nei locali della zona. Dalle 21 si balla con Dj set e musica dal vivo, immersi in un’atmosfera suggestiva tra illuminazione artistica e design. Sabato sera, appuntamento imperdibile con Jeans Party, dalle 18 alla mezzanotte.

Quest’anno sarà Agenzia delle Dogane e dei Monopoli la location delle 13 aziende presenti, italiane ed estere con numerose start up di giovani e una sorpresa genovese: racconteranno ai visitatori come nasce un jeans step by step con un occhio alla sostenibilità ambientale.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Il programma è disponibile online sul sito https://www.visitgenoa.it/it/genova-jeans-week-2024

Prenotazioni per talks e workshop al link https://genovajeansweek.it/

'Genova 2030', l’assessore Maresca annuncia il suo ingresso in Fratelli d’Italia davanti a 200 persone

Super User 24 Settembre 2024 1073 Visite

Grande partecipazione al convegno "Genova 2030", organizzato dall'assessore al porto di Genova Francesco Maresca e dall'ex assessore alla Sicurezza Stefano Garassino.

L'incontro, tenutosi nel teatro Centrale, a pochi passi da Palazzo Tursi, ha visto la presenza di oltre 200 persone interessate a conoscere le prospettive future di Genova e assistere a un dibattito con alcuni dei protagonisti della blue economy e dello sviluppo immobiliare che stanno puntando sulla città. 

Durante il dibattito, Maresca e Garassino hanno presentato le loro idee, con l'obiettivo di proiettare Genova verso i nuovi decenni, sfruttando le potenzialità economiche e infrastrutturali in fase di sviluppo. La loro visione di città è stata proposta al sindaco Marco Bucci, al quale entrambi hanno voluto offrire un sostegno convinto alla sua candidatura alla presidenza della Liguria.

La serata ha anche riservato un momento politico significativo: Francesco Maresca ha ufficializzato la sua adesione a Fratelli d'Italia. L'annuncio è stato accolto con entusiasmo dall'onorevole Matteo Rosso, coordinatore dei meloniani in Liguria, che ha espresso parole di stima e apprezzamento per Maresca, sottolineando come il suo percorso e i suoi valori siano sempre stati in linea con quelli del partito. "È come se Francesco fosse sempre stato uno di noi", ha dichiarato Rosso, evidenziando la naturalezza dell'ingresso dell'assessore nella formazione politica guidata dalla premier Giorgia Meloni.

Tra i relatori altre figure di rilievo: il capogruppo di FdI in Regione Liguria Stefano Balleari e l’assessora regionale Simona Ferro, entrambi candidati alle elezioni di ottobre; Giampaolo Botta, direttore generale di Spediporto; Paolo Pessina, Apag Lloyd AG; Eugenio Massolo, presidente Accademia Marina Mercantile; Giovanni Pedicini, Gruppo Santoro; Marco Traverso, consulente informatico; Pietro Nicolazzi, direttore esecutivo Koa Advisory; Uberto Piccardo, ceo Ambulatorio dentistico Piccardo; Pier Andrea Ferrando, Ferrando Architetti;  Riccardo Giacomazzi, senior partner Giacomazzi Re.

Con l’ingresso di Maresca, Fratelli d’Italia rafforza ulteriormente la sua presenza a livello locale, puntando su figure chiave per le sfide politiche e amministrative che attendono Genova e la Liguria nei prossimi anni.

L'arrivo del sindaco Marco Bucci

Marco Bucci e Matteo Rosso

Matteo Rosso e Francesco Maresca

Francesco Maresca e Simona Ferro

Matteo Rosso e Giampaolo Botta

Uberto Piccardo con la compagna

 

 

A Pontedecimo torna la Sagra del pesto con gli scout del Cngei

Super User 24 Settembre 2024 970 Visite

 

Quintali di pasta al pesto con gli scout del Cngei, associazione scout laica che ha diverse sedi a Genova. Come ogni anno il 28 e 29 settembre torna la Sagra del Pesto degli scout a Pontedecimo. La sagra, che vede ogni anno la partecipazione di migliaia di persone, serve agli scout per finanziare le attività dell’intero anno.

“Lo scautismo per definizione è un movimento aperto a tutti – dice Elias Segalini, responsabile educativo della sezione di Genova del Cngei – I fondi raccolti con la Sagra ci servono proprio per permettere a tutti di partecipare alle nostre attività.  Al netto delle spese, saranno utilizzati integralmente per pagare gli affitti, le utenze, i materiali necessari alle attività. A cucinare e servire ai tavoli siamo noi scout. Colgo l’occasione per invitare tutta la cittadinanza di Genova a partecipare alla nostra festa, che quest’anno è giunta alla 17ma edizione. Troveranno tante cose buone da mangiare, un’atmosfera di festa, giochi e tanta musica”.

La festa sarà ospitata come sempre dai locali e cortili della Fratellanza Operaia di via Isocorte a Pontedecimo.

Sabato 28 settembre la cena inizia alle 19.30. A seguire musica con gli Audio 80. Domenica 29 pranzo a partire dalle 12.30; nel pomeriggio giochi per i bambini. Alla sera cena alle 19.30, poi ballo liscio con i Mokambo.

Ricco il menu. Nei primi piatti ci saranno trenette, gnocchi, trofie, testaroli al pesto; lasagne senza glutine al pesto. Nei secondi piatti ci saranno braciola e wurstel alla brace, salsiccia alla griglia, polpettone alla genovese e patatine. I dolci saranno pannacotta e torte varie fatte in casa.

Il pesto alla genovese (anche senz’aglio e per celiaci) è offerto dalla ditta Creuza de Ma di Marina Peirano con sede ad Arenzano. In caso di maltempo la sagra ha anche dei tavoli al coperto. La sagra ha il patrocinio del Comune di Genova (che però non ha offerto contributi economici agli scout) e del Municipio V della Valpolcevera.

Paolo Fizzarotti

Derby di Coppa Italia, Bucci ha ricevuto gli allenatori di Genoa e Sampdoria

Super User 23 Settembre 2024 493 Visite

Questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il sindaco di Genova Marco Bucci ha ricevuto gli allenatori del Genoa, Alberto Gilardino, e della Sampdoria, Andrea Sottil, in vista del derby della Lanterna di Coppa Italia Frecciarossa che si disputerà mercoledì 25 settembre alle ore 21 allo stadio Luigi Ferraris.

L’incontro odierno si è svolto all’insegna della massima cordialità e si è focalizzato sull’importanza dei valori dello sport a cui, anche in occasione della prossima stracittadina, entrambe le tifoserie sono chiamate a dare la consueta dimostrazione di passione per i loro colori nel massimo rispetto.

L’appuntamento, nel quale l’importanza della responsabilità sociale e della sportività hanno avuto un ruolo primario, è stato anche l’occasione per segnalare l’ennesima iniziativa benefica che unisce Genoa e Sampdoria nel sostegno all’istituto pediatrico Giannina Gaslini, da molti anni partner privilegiato dei due club.

«È stato un onore accogliere a Palazzo Tursi Alberto Gilardino e Andrea Sottil, gli allenatori di Genoa e Sampdoria che mercoledì si affronteranno al Ferraris - dichiara il sindaco di Genova -. Il derby non è solo una semplice sfida sportiva: è storia, cultura, identità. Racconta il passato di due grandi club, ma soprattutto riflette l’orgoglio e l’appartenenza di migliaia di tifosi, che ogni volta vivono questo evento con una passione ineguagliabile. Le maglie dei giocatori saranno messe all'asta e l'incasso sarà devoluto all'Istituto Gaslini di Genova, un segnale bellissimo. Invito i tifosi a vivere questa partita come un grande spettacolo, rispettando gli avversari e mostrando la solita correttezza che li ha sempre contraddistinti». 

Le due società, devolveranno al progetto “La Cantera” dell’Istituto Gaslini i ricavi delle aste delle undici maglie indossate dai calciatori titolari nella sfida di mercoledì sera. Si tratta di un’iniziativa preziosa per il futuro della ricerca e dell’assistenza all’interno del dipartimento di Emato-Oncologia dell’ospedale pediatrico genovese, che comprende le UOC Ematologia e Oncologia e l’UOSD Trapianto Midollo Osseo. Attraverso il finanziamento di contratti assistenziali e dottorati di ricerca, il progetto si propone di formare e far crescere giovani professionisti – medici, biologi e bioinformatici – che saranno fondamentali per il progresso in questo settore cruciale del Gaslini. La donazione destinata a questo progetto avrà un impatto significativo all’interno del reparto di Emato-Oncologia, in quanto contribuirà a sostenere la ricerca oncologica.

Da sinistra: Andrea Sottil, Marco Bucci e Alberto Gilardino

Elezioni in Liguria, la neo leghista Marta Brusoni si presenta agli elettori

Super User 23 Settembre 2024 582 Visite

LE INTERVISTE DI MARCO BENVENUTO:

Dopo sette anni di esperienza amministrativa maturata a Palazzo Tursi, di cui cinque come consigliera comunale (Vince Genova) e due come assessora (Lista Toti), Marta Brusoni tenta nuovamente l'ingresso in Regione Liguria. Già candidata nel 2020, ora si presenta alle elezioni regionali del 27 e 28 ottobre sotto il simbolo della Lega, promettendo "soluzioni" per i cittadini liguri.

La neo leghista ha ufficialmente lanciato la sua candidatura ieri sera, durante un incontro elettorale a cui hanno partecipato circa 150 persone. Al suo fianco erano presenti il candidato presidente Marco Bucci e il viceministro, nonché segretario della Lega in Liguria, Edoardo Rixi, che sarà capolista per il Carroccio.

Dalla suggestiva terrazza sul mare dei Bagni Italia, Brusoni ha ribadito il suo impegno per i cittadini e ha espresso la volontà di continuare i progetti iniziati durante la sua attività comunale, in particolare nell’ambito dell’istruzione e dei servizi pubblici. Ha poi sottolineato il valore dell’azione concreta: "Conta quello che si fa, non quello che si dice", ha affermato.

I temi trattati nel suo intervento sono stati numerosi: dalla sicurezza alle infrastrutture, dalla sanità all'istruzione, fino ai corsi di formazione e alle politiche giovanili. Ha inoltre posto l’accento sul giusto riconoscimento per i lavoratori del settore pubblico. Tuttavia, per conoscere i dettagli della sua proposta amministrativa bisognerà attendere: "Il mio programma elettorale sarà quello di Bucci".

Nel suo discorso, Marta Brusoni ha detto di ricevere molti messaggi di persone che la considerano “portatrice di energia positiva”, e ha lanciato un appello ai liguri residenti tra Cogoleto e Moneglia: "Votatemi!". Ha poi rinnovato il suo impegno verso i giovani, augurando loro un futuro migliore. 

Brusoni si è poi commossa nel parlare dei suoi figli, Marcello e Costantino, che la osservavano orgogliosi da pochi metri di distanza. “Sono i primi a criticarmi, non me ne fanno passare una. Ma se la scampo con loro, riuscirò a scamparla anche con tutti gli altri”.

 

Marta Brusoni e Marco Bucci

La neo leghista con il segretario regionale Edoardo Rixi

Laura Sansebastiano, moglie del sindaco Bucci

L'intervista di Marco Benvenuto

Mario Sommariva è il nuovo presidente della Spinelli srl

Super User 23 Settembre 2024 538 Visite

La Spinelli srl ha annunciato la nomina del nuovo presidente, con decorrenza dal prossimo 1° ottobre. L’assemblea dei soci, costituita da Spininvest e da Hapag-Lloyd, ha conferito la carica di presidente a Mario Sommariva.

“La nomina di un professionista ampiamente stimato nel settore e dalla competenza e integrità unanimemente riconosciute come il dott. Sommariva dimostra e garantisce il forte impegno da parte dei due soci di proseguire lungo il percorso di costante crescita intrapreso dal Gruppo, valorizzando in misura sempre maggiore il grande lavoro imprenditoriale svolto finora”, si legge in una nota della società.

Dheeraj Bhatia, CEO di Hanseatic Global Terminals e responsabile dei terminal e delle infrastrutture (CTIO) di Hapag-Lloyd AG, dichiara: “la grande esperienza di Mario Sommariva sarà fondamentale per rafforzare il nostro management e per proseguire il nostro impegno nel fornire una maggiore capacità e servizi di qualità nei porti italiani. Siamo fiduciosi che la sua esperienza e la sua competenza avranno un impatto positivo nella crescita futura del Gruppo Spinelli”.

“Sono onorato di assumere questo ruolo – dichiara Mario Sommariva, neopresidente del Gruppo Spinelli – in una delle principali e più importanti società italiane attive nei settori logistico e dello shipping e ringrazio i soci per la piena fiducia accordatami. Sono fiducioso che, lavorando insieme ai membri del consiglio di amministrazione, ai manager e a tutte le persone che compongono il Gruppo, potremo continuare a crescere e a costruire un futuro prospero insieme ai nostri Stakeholders”.

Presente nel settore marittimo da oltre 40 anni, Sommariva, anticipando di qualche mese la scadenza del suo mandato, la settimana scorsa si era dimesso dalla presidenza dell’Autorità portuale della Spezia.

Elezioni regionali del 27 e 28 ottobre, chiamati alle urne 1.348.601 liguri

Super User 23 Settembre 2024 443 Visite

Saranno 1.348.601 gli elettori liguri chiamati alle urne domenica 27 e lunedì 28 ottobre per eleggere il presidente della Regione Liguria insieme ai 30 componenti dell’assemblea legislativa. Sul totale degli aventi diritto, 653.064 sono gli elettori della Città metropolitana di Genova, 161.132 quelli della Provincia di Imperia, 170.806 quelli della Provincia della Spezia, 216.985 quelli della Provincia di Savona e 146.614 quelli all’estero.

In questa tornata elettorale Regione Liguria sarà l’unica realtà ad andare al voto: l’ente ha quindi stipulato un accordo con il Ministero dell’Interno per la concessione della piattaforma SIEL (Sistema Informativo Elettorale) al fine della diffusione dei dati elettorali.

Nel frattempo, sul sito istituzionale della Regione Liguria è attiva una sezione dedicata alle elezioni, raggiungibile direttamente dalla home page https://www.regione.liguria.it/, dove è possibile trovare tutte le informazioni necessarie. La sezione verrà aggiornata con tutte le indicazioni e le scadenze. Il link diretto è: https://www.regione.liguria.it/homepage-attivita-istituzionale/elezioni/elezioni-regionali-2024.html.

 

VOTO DOMICILIARE

Gli elettori affetti da gravi infermità, impossibilitati ad allontanarsi dalla propria abitazione, che risiedono nel territorio della regione, possono votare a domicilio.

La richiesta (contenente la dichiarazione di esprimere il voto presso la propria dimora, l’indirizzo dell’abitazione e un recapito telefonico) deve pervenire entro il 7 ottobre 2024 al Sindaco del proprio comune di residenza e deve essere corredata da:

- una copia della tessera elettorale;

- un certificato medico della ASL.

 

VOTO ASSISTITO

Gli elettori fisicamente impediti (non vedenti, amputati delle mani o affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) hanno diritto all’assistenza di un accompagnatore di fiducia per esprimere il proprio voto. L’elettore sarà ammesso al voto con l’aiuto dell’accompagnatore di fiducia nei seguenti casi:

- quando si presenta al seggio con la tessera elettorale sulla quale è apposta l’annotazione

permanente del diritto al voto assistito;

- quando l’impedimento fisico sia evidente;

- quando l’elettore è in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile;

- quando esibisca l’apposito certificato medico rilasciato dalla ASL.

 

L’annotazione permanente del diritto al voto assistito può essere richiesta al Sindaco del Comune di residenza che provvede all’apposizione di un corrispondente simbolo (sigla “AVD”) sulla tessera elettorale.

L’accompagnatore di fiducia può essere un elettore della propria famiglia o un altro elettore purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e dovrà avere con sé la propria tessera elettorale.

 

VOTO PER I DEGENTI IN OSPEDALI O CASE DI CURA

I degenti in ospedali e case di cura possono votare nel luogo di ricovero se iscritti nelle liste elettorali di uno dei comuni della Regione ove è ubicata la struttura di ricovero.

A tal fine, occorre presentare al Sindaco del Comune di residenza una dichiarazione, che sarà inoltrata a cura dell’istituto di ricovero non oltre il terzo giorno antecedente la votazione, contenente la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura e l’attestazione del direttore sanitario della struttura comprovante il ricovero.

 

Per maggiori informazioni riguardo le tre fattispecie elencate, consultare il sito del proprio comune di residenza o della ASL di riferimento.

Borsino delle notizie

Super User 22 Settembre 2024 1130 Visite

Borsino delle notizie selezionate da Genova3000

ANDREA ORLANDO
“Aiutateci a togliere una macchia dalla bandiera della Liguria”. “Bucci faceva parte di un contesto criminogeno”. Il candidato presidente del campo largo ha avviato la campagna elettorale attaccando Toti e l’avversario.

MARCO BUCCI
Il candidato presidente del centrodestra ha presentato le sue due liste civiche, “Vince Liguria” e “Orgoglio Liguria”. Nella prima hanno trovato posto i bucciani puri, mentre nella seconda sono stati raccolti gli ultimi arrivati e i transfughi.

GIOVANNI TOTI
Altri guai in arrivo e altra richiesta di patteggiamento per l’ex governatore, accusato di aver ricevuto una tangente elettorale di 90 milioni da Alberto Amico, industriale della nautica.

ALDO SPINELLI
Ha chiesto il patteggiamento di malavoglia, ribaltando le accuse verso Toti, con il solo obiettivo di salvare il futuro delle aziende e del figlio. 

GREGORIO FOGLIANI
Nel periodo dei patteggiamenti, anche l’ex re dei buoni pasto ha concordato la propria pena (4 anni e mezzo) con la Procura per il fallimento della Qui! Group.

MATTEO ROSSO
Il coordinatore ligure di Fratelli d'Italia ha detto che Alisa (l’azienda sanitaria della Liguria) è inutile. Le sue parole hanno creato un serio imbarazzo in tutto il centrodestra, che l’aveva istituita nel 2016.

CRISTINA LODI
La coordinatrice ligure di Azione ha presentato il “Patto civico riformista”, contenitore che raggruppa tutti i centristi impegnati al fianco del candidato Orlando.

MARTA BRUSONI
L’assessora comunale ha aderito alla Lega. L’ex totiana correrà con il Carroccio alle imminenti elezioni regionali di ottobre.

CARMELO CASSIBBA
Il presidente del Consiglio comunale è diventato il braccio operativo della candidatura di Bucci. Per il momento, il suo taxi resta in garage.

FRANCESCO MARESCA
L’assessore al porto di Genova ha lasciato gli arancioni per aderire a Fratelli d’Italia. Si tratta dell’ennesima fuoriuscita dalla Lista Toti, ormai in ‘liquidazione’.

ANTONIO PIAZZA
Dopo il caso del vicesindaco, a Rapallo scoppia un'altra polemica a seguito di un post su Facebook. L’assessore di FdI è stato contestato dai suoi stessi colleghi di partito per aver scritto, commentando un’unione civile tra due ragazze che aveva appena celebrato, “mi sono emozionato”.

MASSIMILIANO MONTI
L'editore di Telenord ha illustrato il nuovo corso dell'emittente genovese, basato su una cospicua serie di programmi, il cambio di direzione giornalistica (Matteo Cantile) e volti prestigiosi.

LUCA GARIBALDI
Il capogruppo Pd in Regione rimarca gli annosi ritardi nell'arrivo a Genova della “talpa”, fondamentale per proseguire i lavori legati allo scolmatore del Bisagno. 

GIANNI PASTORINO
Il consigliere regionale di Linea Condivisa, favorito per l'assessorato alla Sanità in caso di vittoria della sinistra, propone lo smantellamento di Alisa e boccia l'operato di Bucci in Comune.

ALESSANDRO CAVO
Il presidente di Confcommercio critica il boom dei centri commerciali e giudica elevata la tassazione a carico dell'attività economica attirandosi la pronta replica di Bucci.

ALBERTO PANDOLFO
In attesa dell’esito delle regionali, l’eventuale vittoria di Orlando gli aprirebbe le porte della Camera, il consigliere comunale PD ha visitato il Nautico con l’ex ministra Paola De Micheli. E' stata una giornata dedicata alle barche e alla farinata, preferita alla focaccia al formaggio.

LAURA GAGGERO
La consigliera delegata genovese di Fratelli d’Italia è stata querelata dagli organizzatori di Liguria Pride per le sue affermazioni, ritenute offensive, durante una riunione del consiglio comunale.

MANUELA ARATA
L’ideatrice del ‘Festival della scienza’ e di ‘Genova Jeans’ è candidata nella lista Bucci. Se entrerà in Consiglio regionale, avrà meno tempo per i suoi cooking show sui social.

FABIO MUSTORGI
Il presidente della Croce Bianca Rapallese è candidato alle regionali con una lista civica di Bucci. Sostenuto da Domenico Cianci e Mentore Campodonico, dovrà battere la forte concorrenza nel Tigullio.

LUCIA ALIVERTI
Nella lista di Fratelli d’Italia ha trovato spazio anche l’ex Miss over 40. Già consulente finanziaria, giornalista pubblicista, campionessa di nuovo e presidente di un club Rotary, ora prova a fare la consigliera regionale.

Addio amico Coleman

Super User 21 Settembre 2024 1021 Visite

Se n’è andato, in grande silenzio. Si chiamava Andrea Basso, ma tutti lo conoscevano come Coleman. Un amico, un operatore televisivo di grande valore, di eccezionale esperienza.

Chi scrive lo ricorda, sempre con lui al fianco, le infinite interviste, nelle inchieste, negli scoop che lui amava da grande conoscitore della fotografia.

Era sicuramente uno dei migliori operatori della nuova generazione, aveva lavorato con il sottoscritto in quasi tutte le emittenti liguri. Poi, data la sua bravura, era scappato a Milano, dove ha giocato la sua grande professionalità che lo ha portato al successo.

Non diceva mai di no, aveva quel suo fare da furbacchione, quel suo sorriso sempre aperto, sotto quei folti riccioli neri che piacevano tanto le donne.

Era uno dei pochi che arrivava sempre in orario quando lo chiamavo e non era un aiuto, era un compagno di viaggio che mi dava consigli, suggerimenti: offriva inquadrature uniche, perché Coleman era sostanzialmente un artista delle riprese.

Se n’è andato troppo presto; la sua generazione aveva ancora bisogno di uno come Coleman.

Tengo sempre una foto che lui, e solo lui, è riuscito a farmi fare accanto al presidente blucerchiato Mantovani, sportivamente, mio acerrimo nemico.

Un abbraccio, amico Coleman.

Vittorio Sirianni

Piazza Matteotti, agenti della Polizia Locale salvano una rondine ferita

Super User 21 Settembre 2024 448 Visite

 

Salvataggio, questa mattina, di una rondine ferita in piazza Matteotti da parte di una pattuglia del Nucleo Centro storico della Polizia Locale. Gli agenti, che stavano transitando nella piazza, sono stati fermati da alcune persone che hanno segnalato la presenza di una rondine ferita.

Gli agenti sono intervenuti in soccorso dell’animale, a cui hanno dato dell'acqua e hanno contattato il CRAS ENPA di Campomorone, per l’affidamento alle cure di esperti e veterinari preposti alla fauna selvatica.

In attesa dell’arrivo del personale reperibile di turno del Cras, gli agenti hanno custodito la rondine nella sezione del Nucleo Centro storico.

Sottoripa, scoperta una targa per ricordare il ruolo delle prostitute genovesi

Super User 21 Settembre 2024 587 Visite

“Tra il XIV e il XV secolo, a Genova, le prostitute potevano esercitare la loro attività versando cinque soldi alla Repubblica. Con i proventi di tale gabella la Repubblica finanziò importanti opere monumentali. Tra queste la costruzione e l’ampliamento della “Fabbrica dei moli”, area del Porto in cui a queste donne era proibito entrare. Da qui nasce un famoso detto popolare genovese usato per sottolineare un evento fuori dall’ordinario”. Con queste parole, la Città di Genova e il Municipio I Centro Est, su spinta della Fondazione Amon, hanno deciso di ricordare il ruolo svolto dalle prostitute della città negli anni della Repubblica attraverso l’apposizione di una targa dedicata in via Sottoripa, tra i civici 11 e 13R.

“Scopriamo proprio oggi, 20 settembre, anniversario dell’entrata in vigore della legge Merlin questa targa in ricordo delle lavoratrici dell’antica arte del meretricio - dice l’assessore comunale ai Servizi civici Marta Brusoni -. La posa di questa targa è un atto dovuto nei confronti di donne che sono rimaste anonime e con il loro lavoro hanno permesso a Genova di avere dei moli all’avanguardia grazie alla tassa loro imposta di 5 soldi al giorno da versare al podestà. I proventi di tale gabella venivano utilizzati dalla Repubblica per la costruzione e l’ampliamento dei moli, zona loro peraltro severamente vietata. Continua così il percorso di tutela della storia toponomastica della città e del territorio di cui l’amministrazione comunale ha mola cura, così da rendere Genova ancor più testimone, e al tempo stesso voce, della storia, delle sue vicende e dei suoi volti”.

“La storia di Genova è legata a doppio filo a quella delle prostitute – prosegue il presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù -. Abbiamo tutti nelle orecchie i versi di Fabrizio De André, ma forse non tutti conoscevano la storia che c’è dietro a canzoni e detti popolari. Parliamo di donne che nei secoli della Repubblica hanno dato un apporto fondamentale allo sviluppo di aree importanti come la Fabbrica dei moli, pur essendo loro vietato l’accesso proprio in quei luoghi che con il loro lavoro avevano finanziato. Per questo quando la Fondazione Amon ha lanciato la proposta di dedicare loro un riconoscimento, insieme alle altre associazioni che hanno aderito, abbiamo deciso con convinzione di dare il nostro appoggio all’iniziativa”.

“La posa di questa targa – continua l’assessore alla Cultura del Municipio I Centro Est – deve essere considerato un riconoscimento storico, un atto dovuto nei confronti di queste donne, che, con il loro lavoro hanno permesso a Genova di avere dei moli all’avanguardia, così da mantenere il titolo di Superba”.

«Ci sono voluti cinque anni di dibattito, ma finalmente oggi siamo giunte al traguardo prefissato – dice Rossella Bianchi, presidente dell’Associazione Princesa, creata da don Andrea Gallo – e sono soddisfatta e orgogliosa di questa targa generosa e allo stesso tempo dovuta, in onore delle “colleghe” che hanno operato secoli addietro. Il contributo delle mie antiche compagne è stato notevole, anche se noto solo a quei pochi che hanno curiosato nella storia passata della nostra Repubblica. Il 20 settembre non è una data a caso: 20 settembre 1958, approvazione della legge Merlin».

«È un fatto positivo che con una targa si rimedi allo stigma subito da quelle donne messe ai margini nella zona anti-portuale tra il XIV e V secolo – dice Domenico “Megu” Chionetti, educatore e animatore sociale -. Così come oggi, pur nelle differenti opinioni sul tema, si parli di prostituzione o di sex worker, emerge con chiarezza che l’essere clienti, nella società contemporanea, come uomini o come donne o come persone trans, non è una cosa che riguarda solo chi ne è direttamente coinvolto, ma che riguarda l’insieme della nostra società ancora incapace di gestire in modo laico le relazioni tra generi».

Nella città di Genova, città di porto, la prostituzione ha sempre avuto largo spazio. Ne sono testimonianza i versi di De André e i detti popolari. Ma come nasce questo rapporto tra città e prostituzione, al punto di farne un’industria?

Ai tempi della Repubblica, infatti, a partire dal 1418, era stata stabilita una tassa sulla prostituzione, mestiere che poteva essere esercitato in un quartiere allestito appositamente e che sorgeva sul colle Albano, un’area che recintata che da Castelletto scendeva per l’attuale via Garibaldi e piazza Fontane Marose: al suo interno le prostitute potevano esercitare, erano protette e curate. In cambio 5 soldi al giorno dovevano essere versati al podestà. I proventi di tale gabella venivano utilizzati dalla Repubblica per la costruzione e l’ampliamento dei moli, zona severamente vietata alle lavoratrici.

Alle donne veniva concesso di uscire il sabato, dando loro la libertà di muoversi in tutta la città. Con una sola eccezione: i moli. Da qui la nascita di un noto detto popolare: “A l’è cheita ‘na bagascia in maa…”

Salone Nautico, spuntino a base di farinata per l'ex ministra De Micheli

Super User 21 Settembre 2024 587 Visite

Oltre al presidente del Senato Ignazio La Russa e al ministro Matteo Salvini, tra gli illustri visitatori della prima giornata del 64° Salone Nautico c’era anche l’ex ministra Paola De Micheli, ora deputata del Partito Democratico. 

Come ministra delle Infrastrutture del secondo governo Conte (nominata dopo Danilo Toninelli), De Micheli ha partecipato a diverse cerimonie a Genova: la ricordiamo soprattutto all’inaugurazione del Ponte San Giorgio, allora era accanto all’ex presidente Giovanni Toti e al sindaco Marco Bucci. 

Tra le barche del Nautico, la deputata era accompagnata dal consigliere comunale del PD Alberto Pandolfo, col quale ha fatto un breve spuntino a base di farinata (entrambi l’hanno preferita alla focaccia al formaggio).

I due dem si potrebbero rincontrare presto, ma questa volta a Roma: se il candidato presidente Andrea Orlando vincerà le regionali in Liguria, Pandolfo entrerà alla Camera come primo dei non eletti nel 2022.

Per il braccio destro dell’ex ministra Roberta Pinotti sarebbe un piacevole ritorno nella Capitale.

“Giorgia Meloni per Bucci Presidente”, Fratelli d’Italia presenta simbolo e liste per le regionali liguri

Super User 20 Settembre 2024 1750 Visite

Questa mattina, presso il Bi.Bi. Service di via XX settembre a Genova, Fratelli d'Italia ha presentato i trenta candidati (16 nella circoscrizione di Genova, 5 rispettivamente alla Spezia e Savona, 4 a Imperia) che correranno alle imminenti regionali con il simbolo 'Giorgia Meloni per Bucci presidente'.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Liguria Marco Bucci, il coordinatore regionale Matteo Rosso, il senatore Berrino, l'onorevole Frijia e i coordinatori provinciali del partito. 


I CANDIDATI DELLA CIRCOSCRIZIONE DI GENOVA


- ALIVERTI LUCIA

57 anni, Diploma di Ragioneria, professionista con 30 anni di esperienza presso primari Istituti Bancari. Presidente Rotary Club Genova San Giorgio per il biennio 2024-2025. Fondatrice e consulente Rotaract Club Genova San Giorgio. Consigliera della Fondazione Do.po. per la solidarietà ed inclusione sociale. Nuotatrice master tesserata Fin ed ex Giudice Fin nuoto sincronizzato.

 

- ANDREOL LUCA

34 anni, Laurea in Medicina e Chirurgia. Impegnato attivamente in politica dal 2009. Eletto nel 2012 nel Consiglio Municipale 8 Medio Levante dove viene rieletto nel 2017 e ancora nel 2022 dove attualmente ricopre la carica di Capogruppo di FdI.

 

- BALLEARI STEFANO

66 anni, Laurea in Economia e Commercio, dal 2007 al 2017 ricopre la carica di Consigliere comunale del Comune di Genova dove nel 2017 viene nominato Vice Sindaco e Assessore alla Mobilità e Trasporti. Nel 2020 viene eletto nel Consiglio regionale della Liguria dove a tutt’oggi ricopre il ruolo di Capogruppo FdI. Dal 2021 al 2023 è stato Commissario FdI della Provincia di Genova.

 

- BO CARLA

56 anni, Maturità Linguistica e Diploma Magistrale, Laureanda in Lettere e Filosofia. Insegnante di scuola primaria. Impegnata nel Sociale, socio dell’Associazione Tigullio Est Anffas Onlus, Socio AGeSc Liguria. Ricopre il ruolo di Coordinatore cittadino FdI Lavagna. Eletta nel Coordinamento provinciale FdI Genova. Nel 2024 viene eletta Consigliere comunale a Lavagna dove ricopre il ruolo di Vice Presidente del Consiglio comunale con deleghe alla Pubblica Istruzione e Politiche della Famiglia.

 

- BRIGNOLE FABRIZIO

54 anni, Diploma di Perito Commerciale, dal 1990 dipendente di Intesa San Paolo. Dal 1999 al 2024 è stato Consigliere Comunale nel Comune di Mezzanego e dal 1999 al 2009 è stato Consigliere della Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla. Dal 2023 è Coordinatore FdI della Provincia di Genova. Nel 2020 è stato candidato nelle fila di FdI alle elezioni del Consiglio Regionale della Liguria.

 

- BUSCEMI MAURIZIO

60 anni, Diplomato all’Istituto Tecnico Nautico, dal 1988 ad oggi è stato consulente e successivamente Project Manager di aziende che trattano gioielleria, orologi e gemme. Dal 2021 è Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV) della prima zona. Dal 2010 è Ufficiale di Regata.

 

- CARELLA ANGELO

76 anni, Laurea in Medicina con specializzazione in Ematologia ed Oncologia. Dal 2004 al 2016 è stato Direttore di Ematologia e Trapianti di Midollo alla Casa Sollievo di San Giovanni Rotondo e al Policlinico San Martino di Genova. Dal 2017 ad oggi è Consulente Ematologo presso la Clinica Paideia di Roma, il Centro Polispecialistico Pacini di Milano e  Villa Rosa Montallegro di Genova. Primo ad effettuare in Europa la procedura con autotrapianto. Autore di 280 pubblicazioni su riviste internazionali e di 8 volumi di ematologia. E’ Cavaliere della Repubblica.

 

- DE BENEDICTIS FRANCESCO

75 anni, Diploma di Ragioneria e Perito commerciale. E’ stato Segretario Amministrativo presso l’Università degli Studi di Genova dal 1972 al 2008; ad oggi pensionato. Impegnato in politica dal 2007, viene eletto nel Consiglio Comunale di Genova nel 2017 e, rieletto nel 2022, viene nominato Capogruppo FdI.  E’ Vicepresidente della FISIAE, è responsabile del settore tecnico ed allenatore di calcio a 5 del FOOTSAL Genova. Allevatore di canarini, è Vicepresidente della SOG (società ornitologica genovese) ed ha conquistato numerosi titoli mondiali e italiani ai campionati della COM. e FOI.

 

- FALCONE VINCENZO

58 anni, Diplomato Geometra, Maresciallo in servizio della Guardia di Finanza, Presidente dell’esecutivo locale Genova della I.P.A. (International Police Association), Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Dal 2007 al 2012 è stato Consigliere municipale del municipio 1 Centro est e nel 2022 è stato eletto Consigliere Comunale nel Comune di Genova dove è Presidente della VII Commissione consiliare (Welfare).

 

- FERRO SIMONA

55 anni, Laurea in Giurisprudenza. E’ Avvocato libero professionista. Dal 2012 al 2022 è stata membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova, è Coordinatrice della Commissione Patrocinio a spese dello Stato e della Commissione Comunicazione esterna. E’ membro del Comitato Direttivo Regionale presso l’Aiaf (Associazione Italiana Avvocati Familiaristi). Dal 2020 ad oggi è Assessore allo Sport, Tutela dell’Infanzia, Politiche Giovanili, Scuola, Università e Personale della Giunta Regionale Ligure.

 

- GAGGERO LAURA

52 anni, Laurea in Pubbliche Relazioni. Socio con responsabilità di sviluppo e PR per una Società di comunicazione e organizzazione eventi. Nel 2006 è Socio Fondatore del Lions Club Genova Diamante. Nel 2016 ha ottenuto la qualifica di Somelier AIS. Dal 2016 al 2019 è stata Consigliere del Municipio IX Levante di Genova. Dal 2019 al 2022 è stata Assessore al Turismo e al Marketing Territoriale del Comune di Genova. Nel 2022 è stata eletta Consigliere Comunale del Comune di Genova con delega all’Innovazione.

 

- GAMBINO ANTONINO

45 anni, Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione. Dal 1999 al 2002 è stato Ufficiale dell’Esercito Italiano. Dal 2007 ad oggi è General Manager di Generali INA Assitalia. E’ socio del Lions club International dal 2002. Dal 2010 al 2020 è stato socio volontario presso la Croce Bianca Genovese, attualmente è socio volontario presso “Misericordia” e socio dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo. Dal 2015 al 2017 è stato Consigliere comunale del Comune di Torriglia. Nel 2017 è stato eletto Consigliere Comunale del Comune di Genova con delega alla Sicurezza e alla Protezione Civile, rieletto nel 2022 nel Comune di Genova dove a tutt’oggi ricopre la carica di Assessore Comunale alla Sicurezza, Legalità, Protezione civile e Valorizzazione del Volontariato.

 

- LAI ELISABETTA

59 anni, Maturità Scientifica. Titolare di azienda commerciale. Candidata al Consiglio Comunale di Rapallo nel 2004, 2014 e 2019, è stata eletta per tre mandati ricoprendo l’incarico di Assessore al Turismo nel 2019. Nel 2024 è stata eletta Consigliere Comunale del Comune di Rapallo e nominata Capogruppo FdI.

 

- LAURO LAURA

60 anni, Maturità Scientifica. Eletta nel 2007 Consigliere Comunale nel Comune di Genova e rieletta sempre nel Comune di Genova nel 2012. E’ stata candidata al Senato nel 2013. Nel 2015 è stata eletta Consigliere Regionale della Liguria. Nel 2017 è stata nuovamente eletta Consigliere Comunale nel Comune di Genova. Nel 2020 viene rieletta nel Consiglio Regionale della Liguria dove ricopre l’incarico di Presidente della I Commissione consiliare.

Dal 2021 è membro effettivo AICCRE presso il Consiglio di Strasburgo e dal 2022 è Portavoce delle Politiche Giovanili PPE-Strasburgo.

 

- SAVERI SIMONETTA

50 anni, Laurea in Giurisprudenza, dal 2004 svolge la libera professione di Avvocato nell’ambito civilista. Da Settembre 2022 è socia fondatrice della Soc. Sportiva Genova Sport Collage delle Marcelline di Genova. Dal 2017 al 2021 è stata Responsabile dell’Agenzia per la Famiglia del Comune di Genova. Dal 1995 al 2008 ha svolto servizio di volontariato per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Genova impegnandosi nell’organizzazione delle Giornate Mondiali della Gioventù. Dal 2011 è impegnata attivamente in Politica; nel 2012 si candidata come Sindaco indipendente alle elezioni del Comune di Genova; nel 2013 si candida da indipendente alle elezioni per la Camera dei Deputati.

 

- SARTORI AUGUSTO

 64 anni, Maturità Scientifica e Master di Marketing presso l’Università Bocconi di Milano. Ha ricoperto vari ruoli imprenditoriali nel settore della ristorazione e dell’abbigliamento. E’ stato Consigliere Comunale a Santa Margherita Ligure dal 1995 al 2014 e Consigliere Provinciale di Genova dal 2002 al 2007. Dal 2006 al 2009 è stato Presidente dell’Area Marina Protetta di Portofino. Nel 2022 è stato nominato Assessore Regionale della Liguria con deleghe al Turismo, Trasporto e Lavoro, incarico che svolge tutt’ora.

 

I CANDIDATI DELLA CIRCOSCRIZIONE DI SAVONA


- ARECCO MASSIMO

60 anni, laureato in Architettura ed insegnante presso l’istituto per Geometri di Savona. Impegnato in politica dal 2008, è stato Vice Sindaco del Comune di Savona dal 2016 al 2021. Rieletto alle Amministrative del 2021 attualmente è Consigliere Comunale di opposizione e Capogruppo FdI   del Comune di Savona.

 

- INVERNIZZI ROCCO

53 anni, laureato in Giurisprudenza. Amministratore Condominiale e iscritto all’Albo dei Promotori Finanziari. Dal 2001 al 2024 ha ricoperto incarichi politici amministrativi nel settore pubblico a vario livello: Consigliere Comunale con delega al Demanio Marittimo Informatica e Bilancio, Assessore al Demanio Marittimo e Informatica, Assessore ai Lavori Pubblici, Ambiente e Informatica nel comune di Alassio. Attualmente è Assessore ai Lavori Pubblici, Demanio e Informatica del Comune di Alassio. Membro del CAL (Consiglio delle Autonomie Locali).

 

- MARINO NOBERASCO FILIPPO

70 anni, laureato in Economia Aziendale. E’ Stato Responsabile di Sportello in Ca.Ri.Sa. fino al 1986; in seguito è diventato Agente Generale di Italiana Assicurazioni per Savona e Provincia, attività che svolge tutt’oggi. Da sempre impegnato nell’attività politica, nel 2003 è stato Consigliere Comunale di Savona, dopo un periodo di allontanamento dalla politica attiva, nel 2020 è approdato in Fratelli d’Italia dove ricopre la carica di Commissario per la città di Savona.

  

- ROZZI SILVIA

44 anni, Laurea in Infermieristica, svolge la professione di Infermiera presso la ASL2 Savonese e la ASL 1 Imperiese. Impegnata nel sociale, è stata Vice Presidente Nazionale CIPAS e Consigliere CdA nella PA Pietra Soccorso. Dal 2019 è Consigliere Comunale e Capogruppo di FdI nel Comune di Pietra Ligure.

  

- TOSI ANTONELLA

64 anni, Laurea in Giurisprudenza e in Giurista di Impresa e Amministrazione. Docente di Discipline Giuridiche ed Economiche presso l’Istituto Tecnico Falcone di Loano. Dal 2002 è impegnata in Politica e in attività amministrativa ricoprendo diverse cariche: Presidente Comitato Pari Opportunità del Comune di Albenga, Consigliere Comunale nel Comune di Toirano. E’ stata candidata al Consiglio Regionale, al Parlamento Italiano e al Parlamento Europeo. Dal 2019 al 2021 è stata Presidente FIDAPA del distretto nord-ovest e dal 2023 è Revisore Nazionale dei Conti per FIDAPA.

 

I CANDIDATI DELLA CIRCOSCRIZIONE DI IMPERIA

 

- LOMBARDI LUCA

55 anni, Diplomato Geometra. Imprenditore, titolare di negozi di abbigliamento dal 1989 ad oggi. E’ stato Consigliere di Confcommercio Sanremo e Consigliere provinciale di Federmoda Italia. Impegnato in politica dal 1999. Dal 2009 ad oggi ha ricoperto la carica di Consigliere Comunale nel Comune di Sanremo, dal 2017 ad oggi è membro del Direttivo ANCI Liguria. Nel 1993 è stato Socio Fondatore di “CO.MA.RE”, associazione di commercianti locali e dal 1996 ad oggi è socio onorario del Rotaract Sanremo. Nel 2024 E’ stato eletto Consigliere Comunale di Sanremo dove ricopre il ruolo di Capogruppo FdI

 

- ROSSI STEFANA

54 anni, Laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, svolge l’attività di libero professionista. E’ specializzata nella progettazione di impianti e servizi di acquedotto, nella progettazione di impianti idroelettrici e impianti fotovoltaici, nella progettazione di opere marittime, in interventi di messa in sicurezza per il dissesto idrogeologico e in interventi di ingegneria ambientale e di valutazione di impatto ambientale. Dal 2022 è Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Imperia.

 

- RUSSO VERONICA

35 anni, Laureata in Tecniche di Radiologia Medica. Impiegata responsabile del settore Tecnico e del settore Marketing, Contabile e Progettista presso un’Azienda che si occupa di allestimenti e forniture tecniche per Grandi Alberghi e attività commerciali nel settore della ristorazione. Nel 2013 è stata eletta Consigliere Comunale a Vallecrosia; nel 2018 è stata candidata alle Elezioni Comunali di Vallecrosia risultando la più votata; nel 2020 è stata eletta Consigliere Regionale nelle fila di Fratelli d’Italia.

  

- STRESCINO PAOLO

48 anni, Laureato in Storia e DAMS presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Imprenditore, dal 1994 si occupa dell’azienda di famiglia dove ricopre anche la carica di Presidente e Amministratore delegato. E’ impegnato in politica dal 1990 ricoprendo varie cariche all’interno di AN e FdI. Dal 1994 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Consigliere comunale e di Assessore con delega al Turismo, Sport, Manifestazioni, Università e Cultura nel comune di Imperia dove è stato Sindaco dal 2009 al 2012. Nel 2001 è stato nominato Capogruppo per AN nella provincia di Imperia. Impegnato in attività Associative e Sportive dal 1985 ad oggi.

 

 

I CANDIDATI DELLA CIRCOSCRIZIONE DELLA SPEZIA


- CARLI DANIELA

54 anni, è stata artigiana parrucchiera, in seguito commerciante nel settore tessile e imprenditrice nel settore alberghiero. Nel 2022 è stata eletta nel Comune di La Spezia dove ricopre la carica di Assessore Comunale con delega alle Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Informatica, Decentramento e Servizi Demografici.

 

- MEDUSEI GIANMARCO

46 anni, laureato in medicina e chirurgia con specializzazione in otorinolaringoiatria. E’ Ufficiale Medico della Marina Militare. E’ stato rieletto nel 2022 nel Comune di La Spezia dove precedentemente ha ricoperto la carica di Assessore. Nel 2020 è stato eletto in Consiglio Regionale dove ricopre la carica di Presidente dell’Assemblea Legislativa

 

- MENINI DANIELA

64 anni, Diploma di Ragioneria. Dal 1984 al 2009 è stata responsabile del Centro di Assistenza Agricola (CAA) di Coldiretti della Spezia per la Val di Vara, occupandosi di consulenza nei settori dell'agricoltura e del terziario. Dal 2009 al 2013 ha ricoperto lo stesso incarico, a livello regionale, per conto della Federazione Agricola, Alimentare, Ambientale, Industriale Italiana (FAI) Cisl Liguria. Dall'aprile 2013 fino al novembre 2019 è stata responsabile e presidente regionale dell'Unione Generale Coltivatori (UGC) Cisl Liguria. Fra gli altri incarichi, dal 2019 è anche presidente regionale di Terra Viva Liguria-Cisl (ruolo che lascia con l'ingresso in Consiglio regionale), dal 2017 è presidente regionale di AGRILIGURIA. Già componente del Consiglio nazionale, regionale e provinciale della Cisl.

Dal 1990 al 1995 è stata assessore in Comunità montana Alta Val di Vara e Consigliere in Comune di Zignago (SP). Nel 2020 è stata eletta Consigliere Regionale della Liguria.

 

- PAOLETTI LEONARDO

60 anni, laureato in Giurisprudenza. Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di La Spezia dal 1996. Esercita l’attività di Avvocato Libero Professionista. Dal 1993 al 2015 svolge attività politica come Consigliere Comunale a Lerici. Dal 2015 ad oggi  ha ricopre il ruolo di Sindaco del Comune di Lerici

 

- RAMPI CARLO

58 anni, Laureato in Giurisprudenza, esercita la professione Forense. Dal 1996 è stato Consigliere Comunale per sei cicli amministrativi consecutivi, attualmente è Vice Sindaco e Assessore del comune di Sarzana con deleghe all’Urbanistica, Edilizia territoriale, Bilancio, Servizi al Turismo, Agricoltura e Politiche sanitarie; nel precedente ciclo amministrativo ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio. Nel 2008 è stato candidato alle Elezioni Politiche della Camera dei Deputati.

 

 

 

Salone Nautico, presentato il progetto “Genova dal Blue District alla Casa delle Tecnologie: la linea Blu”

Super User 20 Settembre 2024 515 Visite

Nell’ambito del 64° Salone Nautico Internazionale, questa mattina, nel padiglione Jean Nouvel, è stato presentato il nuovo progetto quadriennale del Comune di Genova “Genova dal Blue District alla Casa delle Tecnologie: la linea Blu”.

L’iniziativa sarà realizzata nell’ambito del protocollo quadro stipulato tra l’amministrazione comunale e la Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha destinato a questa iniziativa un sostegno di 500.000 euro e ha previsto un contributo complessivo di 2,3 milioni di euro per il Genova Blue District, dalla sua nascita ad oggi. I costi di funzionamento di base delle due strutture saranno sostenuti grazie all’impegno del Comune di Genova tramite il Contratto di servizio di Job Centre.

All’evento, moderato da Claudio Oliva di Job Centre, sono intervenuti, fra gli altri, il vicesindaco e l’assessore a Sviluppo economico e lavoro del Comune di Genova, il segretario generale della Fondazione Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi e il presidente di Fondazione Amga/Fondazione Carige Lorenzo Cuocolo.

L’idea del progetto è quella di sviluppare il  modello di successo sperimentato nell’ambito del progetto “Verso The Ocean Race, innovazione, sostenibilità, impresa”, che ha visto un processo di accelerazione di impresa e fertilizzazione territoriale culminato nella creazione di un grande dimostratore collettivo nell’Innovation Village e l’apertura permanente - presso il Genova Blue District - del Village, uno spazio che integra emozione, conoscenza, proattività sulla biodiversità ed il cambiamento climatico, con la messa in scena ed il supporto allo sviluppo di soluzioni innovative.

Nello stesso tempo si intende allargare il modello spazialmente e tematicamente, creando una forte connessione metodologica ed operativa con la Casa delle Tecnologie Emergenti Genova-Opificio Digitale per la cultura. La visione è di avere due poli collegati, entrambi popolati da realtà tecnologiche e innovative, entrambe aperti al territorio e capaci di creare cultura ed esperienze significative con i giovani ed i cittadini.

«Uno degli elementi essenziali per la crescita virtuosa delle città è lavorare in sinergia con altri soggetti moltiplicando le potenzialità e le opportunità insite in progetti in cui crediamo molto come è quello di "Genova dal Blue District alla Casa delle Tecnologie: la linea Blu" - afferma il vicesindaco del Comune di Genova -. È quindi per noi un vero motivo di orgoglio poter contare sulla Fondazione Compagnia di San Paolo, partner di valore assoluto ed a cui vanno i nostri ringraziamenti. Tra i punti di forza di questa iniziativa vi sarà la capacità di proporre soluzioni innovative e tecnologiche aperte ai cittadini ed al territorio in grado di offrire ulteriori impulsi positivi alla nostra città».

«La Fondazione supporta da tempo il territorio genovese, in particolare nell’ambito della collaborazione con il Comune e l'Università di Genova" – dichiara Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Questo progetto è un importantissimo passo avanti nel percorso iniziato nel 2019 con il Genova Blue District, per fare di Genova un leader nell'innovazione sostenibile legata alla blue economy».

Il Genova Blue District in quasi quattro anni di attività ha mobilitato e facilitato un partenariato ed un ecosistema vasto e cooperativo, organizzando o facilitando centinaia di eventi, con migliaia di partecipanti, ha organizzato Hackathon di successo raccordando la blue economy con l’ambiente e la sostenibilità ed i bisogni di cambiamento della città. Inoltre ha animato avvisi e processi per la Citizen science, laboratori di innovazione esperienziali, winter o summer school, conferenze, tavoli di lavoro, rassegne cinematografiche, contest creativi, podcast.

Le linee di azione del progetto prevedono il potenziamento della capacità del Village di essere uno spazio aperto ai cittadini valorizzandone anche la funzione di Expò permanente di innovazione per le soluzioni portate dalle start up, i prototipi dei centri di ricerca, oltre che delle grandi imprese.

Per quanto riguarda la CTE-Opificio Digitale per la cultura - che ha come obiettivo quello di utilizzare le tecnologie abilitate dall’internet veloce per supportare la fruibilità e lo sviluppo di soluzioni per la musealità - l’idea è che possa diventare un nuovo polo attivo della città policentrica, capace di essere una risorsa sia per i cittadini che un riferimento di sistema.

In particolare nei due siti si prevede di incrementare le risorse multimediali, con la produzione di nuovi contenuti e l’ideazione di nuove forme di fruizione esperienziale, anche grazie a nuove tecnologie interattive, che verranno individuate e acquisite, in relazione ai contenuti ed a requisiti di fruibilità e inclusività per i pubblici.

In collaborazione con Scuola e Università di Genova, oltre ai laboratori già avviati, che verranno potenziati, si realizzeranno laboratori e processi didattici tesi a dare inneschi, conoscenze e parola agli studenti. Si prevedono processi di educazione e formazione esperienziale ai quali collegare processi di co-creazione, sfide per risolvere problemi, palestre STEM.

Nella CTE verranno organizzate sessioni di accesso e visita virtuale di contenuti museali, tecnologici e delle attività portuali e si realizzeranno percorsi ed esperienze differenziate per pubblici e interessi, con l’idea di usare la tecnologia per aumentare l’accessibilità (superare la segregazione spaziale, culturale, economica, di provenienza) e invitare alla scoperta.

Il processo proposto potrà facilitare le connessioni e le intersezioni, sia tra i diversi partner che riguardo alle tematiche e azioni che potranno reciprocamente fertilizzarsi e rinforzarsi. Job Centre srl, società del Comune di Genova, sarà il soggetto operativo con il compito di sviluppare il progetto e le relazioni tra i partner.

Collegare i due siti appare come un’occasione generativa, capace di dare di più della somma dei singoli fattori. Creare una linea blu tra il porto storico ed il porto commerciale, caratterizzata dall’innovazione, dalla ricerca di soluzioni per l’ambiente, dall’aumento della consapevolezza e delle competenze necessarie per le sfide che abbiamo di fronte.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip