Al via la campagna antitruffa: ecco la guida informativa che sarà distribuita gratuitamente presso le edicole di Genova

Sergio Gambino, assessore comunale alla Sicurezza
"Rischio truffe? Fatti trovare pronto". Dopo il successo dell'anno scorso, torna la "Campagna antitruffa" promossa dal Comune di Genova - Corpo di Polizia Locale e dal Ministero dell'Interno, per sensibilizzare sul tema della sicurezza e fornire informazioni utili a difendersi dalle truffe. In casa, per strada, su internet: i bersagli maggiormente a rischio sono le persone più fragili, il pericolo di raggiri è frequente e il modo migliore per difendersi consiste nel conoscere gli espedienti usati dai truffatori, per poterli riconoscere in tempo evitando così di cadere nel tranello.
"Informati, riconosci, denuncia" sono i tre passaggi fondamentali dell'autoprotezione dalle truffe. La guida nasce con l'obiettivo di condividere le informazioni necessarie per riconoscere immediatamente alcune delle tecniche più comuni utilizzate dai truffatori. Il primo passo è informarsi, solo così è possibile sapere quando è arrivato il momento di chiedere aiuto o denunciare. In tutti i casi in cui è necessario un tempestivo intervento delle forze di Polizia è attivo il Numero Unico di Emergenza 112.
«Siamo ogni giorno al vostro fianco - dichiara l'assessore alla Sicurezza e Polizia Locale, Sergio Gambino - e lavoriamo per la vostra sicurezza, ma mai come in questo caso diventa importante lavorare insieme. Vogliamo informarvi, perché è riconoscendo situazioni di pericolo, che sarete pronti a preservare la vostra incolumità, anche economica e, solo denunciando, eviterete che altre persone possano cadere vittima della stessa truffa».
La guida informativa sarà distribuita gratuitamente presso le 200 edicole cittadine, vi sarà la possibilità di ritirarla anche nei distretti e presso l'ufficio mobile della Polizia Locale. Inoltre, la Polizia Locale ha aderito alla richiesta di Auser Liguria per portare un momento informativo sui rischi di truffa per le persone anziane nei circoli che l’associazione gestisce sul territorio comunale. Il primo incontro, molto partecipato, si è già tenuto al circolo Mimosa Sestri.
«Siamo molto grati - afferma il presidente di Auser Liguria e Genova, Fulvia Veirana - della disponibilità dimostrata della Polizia Locale. Avere le informazioni e gli strumenti per proteggersi dai tentativi di truffa è fondamentale e questo percorso nei centri sociali genovesi per Auser è molto importante».