Skin ADV

Notizie

Mercato di piazza Scio, parcheggi a 60 centesimi per la sosta di mezz'ora

Super User 10 Ottobre 2024 443 Visite

Da domani, venerdì 11 ottobre, scatta la nuova tariffazione frazionata a 60 centesimi per la sosta di mezz'ora nelle Isole azzurre limitrofe alla zona del mercato di piazza Scio e piazza Palermo, alla Foce. Nel dettaglio, la nuova tariffa riguarda gli stalli nelle Isole azzurre ubicate in Piazza Palermo (61 stalli, tra via Monte Suello e lato nord piazza Palermo) e in via Trebisonda (36 stalli, tra intersezione via Monte Suello e corso Torino), in adiacenza al mercato di piazza Scio.

«La nuova tariffazione vuole essere un supporto agli acquisti sotto casa, nei nostri mercati rionali e settimanali a sostegno del commercio in sede fissa e ambulante - spiega l'assessore al Commercio Paola Bordilli - Dopo aver abbassato nel 2017 le tariffe dei parcheggi, dopo aver creato i primi 50 kiss and Buy in centro città, adesso andiamo a mettere in atto un'altra misura richiesta e condivisa sia dal consorzio del mercato coperto di piazza Scio di Confcommercio sia dagli ambulanti per una amministrazione che si vuole sempre porre all'ascolto e alla risoluzione delle problematiche del commercio».

«Durante il periodo di sperimentazione - dichiara l'assessore alla Mobilità Matteo Campora - monitoreremo le ricadute e gli effetti sia sulla popolazione sia sul traffico e sulle attività commerciali, con l’obiettivo di valutare l’impatto e considerare una possibile estensione ad altri quartieri». Genova Parcheggi ha adeguato la regolamentazione della sosta, apportando le necessarie modifiche alla segnaletica nelle zone indicate e ritarando gli erogatori di biglietti e le App per i pagamenti, per consentire la sosta breve di 30 minuti al costo di 0,60 euro, nei giorni e negli orari di apertura del mercato coperto di piazza Scio.

“Diventiamo cittadini europei”, trenta studenti liguri entrano nel Parlamento Europeo

Super User 10 Ottobre 2024 487 Visite

Ieri mattina gli studenti vincitori della 27esima edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei” hanno assistito alla seduta plenaria del Parlamento Europeo, nella sede di Strasburgo. Subito dopo la delegazione ha incontrato alcuni funzionari dell’Assemblea che hanno spiegato le funzioni, il ruolo e la composizione del Parlamento. Il viaggio si concluderà oggi con la visita al castello medievale di Koeninbourg.

Il concorso è previsto dalla Legge regionale n. 35 del 6 agosto “Interventi per favorire nei giovani la formazione di una coscienza europea” ed è riservato agli studenti iscritti alle classi terza, quarta e quinta delle scuole secondarie di secondo grado, pubbliche e private, della Regione.

La delegazione è composta da 30 studenti: 10 provengono da istituti di Chiavari, 8 da istituti di Genova, 4 da istituti di Ronco Scrivia, 3 da istituti di Imperia, 2 da un istituto di Camogli, 2 da un istituto di Albenga e 1 da un istituto di Ventimiglia.      

TTG Travel Experience, la Liguria si promuove alla fiera di Rimini

Super User 09 Ottobre 2024 454 Visite

La Liguria partecipa alla 61ª edizione del TTG Travel Experience, in programma a Rimini dal 9 all'11 ottobre, con uno spazio espositivo che racconta il fascino unico della Via dell’Amore e le bellezze della Riviera. Nello stand della Regione Liguria (Padiglione C5, Stand 424-517, Fiera di Rimini), visitatori e operatori del settore potranno immergersi nelle atmosfere della Liguria, vivendo un'esperienza sensoriale inedita tra profumi, sapori e panorami mozzafiato.

Il concept dello stand prende ispirazione dalla recente riapertura della Via dell’Amore, il celebre sentiero lastricato che unisce Manarola e Riomaggiore, offrendo una vetrina che ricrea i panorami unici della Liguria tra rocce, mare e macchia mediterranea. I visitatori potranno idealmente percorrere questo tratto iconico, circondati dalle immagini della costa ligure e dalle eccellenze gastronomiche locali, come il pesto genovese, la focaccia, i formaggi tipici delle valli dell’entroterra, l’olio extravergine d’oliva Riviera Ligure DOP e i vini delle Cinque Terre. 

Un ricco calendario di eventi animerà lo stand durante i tre giorni della fiera che rappresenta uno degli appuntamenti più importanti per il settore turistico in Italia. Tra gli appuntamenti principali spiccano gli show cooking dello chef stellato Ivan Maniago, che proporrà piatti della tradizione ligure come “La Sbira” (la trippa alla genovese) e la carne di Cabannina alla brace, e le degustazioni durante il light lunch e il pranzo dedicato alla Via dell’Amore, con specialità come le torte salate della tradizione e la pasta artigianale con sughi tipici locali. Nel corso delle giornate, inoltre, lo stand offrirà anche aperitivi ai profumi di Liguria, con l'utilizzo di distillati tipici e la presenza di eccellenze del territorio, come i liquori al chinotto di Savona e le selezioni di formaggi e salumi locali.

Gli incontri B2B (business-to-business), come il Meet & Match, rappresentano anche una importante occasione di networking tra gli operatori liguri con tour operator e agenzie di viaggio per rafforzare le sinergie con i mercati nazionali e internazionali. Non mancheranno, poi, le presentazioni delle nuove proposte turistiche dei territori liguri e le iniziative legate alla promozione dei borghi e delle aree verdi della regione. Uno spazio sarà riservato infatti alla candidatura di Savona a Capitale Italiana della Cultura 2027, che il 10 ottobre presenterà nella cornice del TTG la sua candidatura: un progetto sostenuto da 40 comuni del territorio, dal titolo “Nuove rotte per la cultura”.

Tutte le informazioni relative agli stand e il calendario completo delle attività su www.ttgexpo.it

Carcere di Marassi, suora tenta di consegnare un telefonino ad un detenuto

Super User 09 Ottobre 2024 560 Visite

“Una suora ammessa in carcere a Marassi ad un incontro con alcuni detenuti ha tentato di introdurre illecitamente un telefono cellulare ma è stata scoperta e bloccata dalla Polizia Penitenziaria. L'episodio evidenzia ancora una volta la necessità di dotare la Penitenziaria di strumenti tecnologicamente avanzati, anche in grado di schermare gli istituti di pena, per contrastare questo fenomeno". Così, Vincenzo Tristaino, segretario regionale del SAPPE, commenta la notizia della religiosa fermata dalla Polizia Penitenziaria nel carcere di Marassi (Genova) nel quale stava cercando di introdurre un cellulare.

"Grazie agli sforzi finora profusi – continua il sindacalista - la Polizia Penitenziaria, malgrado i turni massacranti e le scarse risorse, riesce comunque ad arginare i tentativi fraudolenti di introduzione sia di telefonini sia di droga, evitando così gravi ripercussioni per l'ordine e la sicurezza interna. Complimenti ai colleghi del carcere di Marassi, che hanno trovato due cellulari anche in una cella della II Sezione del penitenziario".

Lapidario il commento di Donato Capece, segretario generale del SAPPE, che ricorda che introdurre o possedere illegalmente un telefono cellulare in carcere costituisce reato, punito da 1 a 4 anni di reclusione: “L’introduzione del reato nel nostro Codice penale, purtroppo, non ha sortito gli effetti sperati; l’unico deterrente possibile rimane la schermatura degli istituti per rendere inutilizzabili i telefoni. La situazione è ormai fuori controllo. È necessario un intervento urgente per dotare le carceri di sistemi di schermatura efficienti e per contrastare efficacemente l'introduzione di telefoni cellulari all'interno degli istituti penitenziari”. E si appella al DAP: “domandiamo ai vertici del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria a che punto è proprio il progetto di schermatura degli istituti, proprio per neutralizzare l'utilizzo dei telefoni cellulari e scoraggiarne l'introduzione, garantendo così quella prevenzione che, in casi di questo tipo, può risultare più efficace della repressione".

Finanziaria, Rixi: “Costo del gasolio per autotrasporto non aumenterà”

Super User 09 Ottobre 2024 335 Visite

“Rassicuro tutte le associazioni di categoria e gli operatori del settore autotrasporto che non ci sarà alcun aumento del costo del gasolio per il trasporto pesante su strada. Comprendo le preoccupazioni emerse in questi giorni, ma confermo che non sono previste modifiche alle attuali tariffe del carburante per l’autotrasporto”. Lo dice in una nota il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi.

“L’impegno del Mit rimane quello di garantire stabilità e sostenibilità economica per il settore, evitando ulteriori pressioni sui costi operativi delle imprese”, conclude Rixi.

Furto in parafarmacia, inseguito dagli agenti ne ferisce uno: arrestato per rapina

Super User 09 Ottobre 2024 442 Visite

Nel corso dell’ultima settimana la Polizia Locale del Comune di Genova ha ottenuto significativi risultati nel contrasto di vari reati: in particolare rapina, spaccio di stupefacenti, tentato furto e rispetto della normativa sull’immigrazione, con 4 arresti in totale.

Gli agenti del Nucleo reati predatori, nel tardo pomeriggio di lunedì 30 settembre hanno arrestato un cittadino algerino di 29 anni, per rapina. L’uomo aveva sottratto prodotti da una parafarmacia del centro ma è stato notato e inseguito dagli agenti, una volta raggiunto ha ingaggiato una breve colluttazione procurando a uno degli agenti ferite giudicate dai sanitari guaribili in 7 giorni di prognosi. Il pubblico ministero di turno ha chiesto la convalida al giudice il quale, oltre ad accogliere la richiesta del pm ha emesso una misura cautelare degli arresti domiciliari.

Gli agenti del Reparto polizia giudiziaria congiuntamente ai militari della Guardia di Finanza, martedì 1º ottobre hanno arrestato un cittadino senegalese di 43 anni, già destinatario di provvedimento di espulsione accompagnato alla frontiera. L’uomo è stato fermato nell’ambito di controlli antidroga, è emerso che a suo carico era stato emesso un divieto di rientro in Italia per la durata di 5 anni e invece vi ha fatto rientro prima dei termini. Per questo motivo si è proceduto all’arresto obbligatorio. Il giudice, su richiesta del pm di turno, ha convalidato l’arresto. L’uomo è stato messo a disposizione dell’Ufficio immigrazione della Questura.

Durante uno dei servizi anti-spaccate, venerdì scorso intorno alle 2 di notte gli agenti del Nucleo reati contro il patrimonio (NRP) hanno arrestato in zona Principe un uomo per tentato furto aggravato su un veicolo di proprietà di un turista francese.

L’uomo, un cittadino di nazionalità marocchina di 37 anni, è stato colto in flagranza nell’atto di entrare nel veicolo dopo averne infranto un finestrino. Il proprietario è stato rintracciato in una struttura alberghiera ed ha sporto regolare querela. Il pubblico ministero ha chiesto la convalida dell’arresto al magistrato, il quale ha accolto la richiesta e inoltre ha deciso di imporre la misura cautelare del divieto di dimora a Genova.

Il personale del Gruppo operativo contrasto agli stupefacenti (GOCS), domenica sera ha arrestato un diciottenne di nazionalità gabonese per il reato di spaccio di sostanza stupefacente.

Durante un servizio finalizzato alla repressione dei reati inerenti gli stupefacenti nella zona della darsena cittadina, gli agenti, poco dopo la mezzanotte, hanno notato una persona, un soggetto sudamericano, che acquistava sostanza stupefacente da un presunto spacciatore in via Gramsci, nei pressi della fermata metro posta sul controviale. Dopo lo scambio gli agenti hanno seguito l'acquirente e lo hanno fermato in piazza Metellino, trovandolo in possesso di una dose di eroina. Acquisito il riscontro oggettivo della cessione, altri agenti hanno fermato il presunto pusher che tentava invano di disfarsi di ulteriori quattro dosi di eroina che aveva in mano, gettandole per terra. La droga è stata recuperata dagli agenti, che hanno accompagnato l'arrestato presso gli Uffici di Piazza Ortiz n. 8, dove all’esito della perquisizione personale, il giovane è stato trovato in possesso di altre 88 dosi di cocaina e di una somma di denaro, presumibilmente provento dell'attività di spaccio.

Nonostante la giovane età si tratta di un soggetto gravato da precedenti specifici in materia di stupefacenti. Dell’arresto è stato avvisato il pubblico ministero di turno il quale ha disposto che l'arrestato venisse associato presso la casa circondariale di Genova Marassi in attesa di convalida dinnanzi al giudice per le indagini preliminari.

Infine, sul fronte della sicurezza stradale, nell’arco dell’ultima settimana la Polizia Locale ha controllato 363 veicoli, contestato 79 verbali, detratto 215 punti patente e ritirato 6 patenti per guida in stato di ebbrezza. 

Si precisa che resta salva la presunzione di innocenza: pertanto tutti gli indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva. Per quanto di competenza del Procuratore della Repubblica, relativamente ai fatti di rilevanza penale.

«La Polizia Locale di Genova, che ringrazio per la professionalità e l’impegno profuso, conferma ancora una volta la sua vocazione a garantire sicurezza a 360 gradi. Cogliere in flagranza gli autori di reati, anche violenti, è sintomo di un Corpo sano che, insieme agli altri apparati dello Stato, fa la sua parte per aumentare la percezione di sicurezza di cittadini e turisti». Lo dichiara l’assessore alla Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile Sergio Gambino.

Sanità, Rosso: “PD causa del problema, Schlein dimentica tagli al governo con Orlando ministro”

Super User 08 Ottobre 2024 479 Visite

“Il Fondo Sanitario Nazionale quest'anno ha toccato la cifra record di 134 miliardi, cosa mai avvenuta nemmeno durante la pandemia e che crescerà nei prossimi due anni. Schlein dimentica anche che per il biennio 2024/2025 sono stanziati 11 miliardi in più nel DEF rispetto al governo Draghi. Se proprio vogliamo parlare di tagli e mancati rifinanziamenti alla Sanità, ricorderei alla segretaria del PD che tra il 2012 e il 2018, anni in cui il PD era al governo e Orlando è stato anche due volte ministro, tra tagli e mancati rifinanziamenti alla Sanità, il PD ha sostenuto manovre da 36 miliardi di euro di tagli”. Il coordinatore ligure e responsabile nazionale Sanità di FDI Matteo Rosso risponde così all'attacco di Elly Schlein sulla spesa sanitaria che, secondo la segretaria Dem, sarebbe scesa ai livelli pre Covid.

“Dalla segretaria Schlein, non accettiamo la solita doppia morale e soprattutto, non accettiamo che parli del candidato alla presidenza della Regione, Marco Bucci per sentito dire, senza conoscerne idee e progetti. Le elezioni non si vincono con le accuse ma con i programmi. E questo, i liguri, lo sanno bene”, conclude Rosso.

Ci ha lasciato Fabio Costa, politico e imprenditore di razza, uomo sincero e perbene

Super User 08 Ottobre 2024 1262 Visite

La Genova dell’imprenditoria e della politica e soprattutto la “sua” Sampierdarena piangono Fabio Costa, uno dei personaggi indubbiamente più notevoli della storia recente del capoluogo ligure.

E’ morto dopo un breve ricovero in ospedale ma alla fine di anni di travagliati problemi fisici che non gli avevano tuttavia fatto perdere il suo grande ardore, la sua voglia di fare e partecipazione alla vita civile.

Fabio Costa è stato amato dalla sua parte politica, uomo di centrodestra, o persino di destra come amava definirsi con un sorriso sempre da galantuomo. E’ stato combattuto in maniera spesso aspra dai suoi avversari ma comunque amato da questi, rispettato, stimato perché la sue idee erano esattamente quelle che proclamava. 

Credeva infatti profondamente negli ideali e nelle battaglie politiche che faceva, anche se talvolta lo danneggiavano personalmente. Ma lui pensava al territorio, alla gente prima che a sé stesso.

Capo iconico indiscusso del centrodestra a Sampierdarena aveva sfiorato un’impresa storica e forse unica in Italia di battere il centrosinistra in maggioranza nella delegazione e Municipio Centro Ovest, con un’alleanza tra centrodestra ed estrema sinistra che forse avrebbe compiuto il gioro del mondo per la sua inusualità.

Ma di Fabio Costa si potrebbe scrivere un’antologia di iniziative clamorose e politicamente efficaci, come quando per dimostrare il degrado della delegazione portò una prostituta nella sala consiliare, o quando girava per i mercati rionali della zona con il megafono. O quando fu alla testa di un corteo di artigiani e imprenditori della ex Manchester di Genova contro lo stravolgimento di questa porzione del capoluogo ligure.

Imprenditore di razza, ha gestito per decenni un’autocarrozzeria di avanguardia a San Benigno, parte storica di Sampierdarena, di altissima qualità e dove c’era tutta la sua passione per le auto. Ha accolto clienti, amici ed anche avversari risolvendone i problemi e molto spesso senza chiedere neppure compensi adeguati o non chiedendone affatto.

Un signore autentico, in tutto. Un signore della politica che davvero stava tra la gente.

Attività intensa, forte e di grande utilità la sua, mai fine a sé stessa ma che per Sampierdarena ha avuto grandi risultati.

A prescindere dalle sue idee, dalle quali si poteva dissentire, bisognava riconoscere a Costa la passione, la coerenza e l’agire sempre con finalità di ottenere qualcosa di positivo per la gente.

Poi gli anni difficili, con problemi fisici durante i quali non ha mai però smesso di seguire le vicende del mondo, che commentava con la sua solita ironia e saggezza. Segno della convinzione profonda delle sue idee. Con lui ha chiuso gli occhi un grande.

Per me, come giornalista, è stato una grande fonte di notizie. Ma con lui c’è stato, decenni fa, un incontro tra chi scrive e chi fa politica, che si è trasformato in amicizia fraterna.

Riportavo le sue idee e quelle di chiunque altro di diversa e qualunque parte politica perché questo è il mio mestiere.

Ma chiuso il taccuino ecco l’amico, la persona simpatica, intelligente con cui scambiavamo battute anche di ilarità. Scherzavo spesso sul suo “estremismo”, come diceva proprio lui.

La notizia della sua morte mi è arrivata mentre ero a Roma in riunione con il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. E’ stato un dolore profondo che mi ha commosso e reso irrefrenabilmente gli occhi lucidi.

Dolore profondo, senso di vuoto per l’amico grande e sincero che mi voleva bene e sentimento che ricambiavo con il cuore.

Fabio Costa aveva 90 anni ed ha scritto pagine che saranno storia.

Questo giornale è vicino alla moglie Luisa, alla figlia Anna Maria, avvocato bravo e di fama, alle nipotine che adorava e non nascondeva di aver voluto sempre “viziare”, Clara e Camilla.

Le abbracciamo forte. Siano orgogliose di Fabio. 

Dino Frambati

Opere pubbliche, scuola e servizi sociali: i primi mesi del secondo mandato del sindaco di Recco

Super User 08 Ottobre 2024 470 Visite

Completamento delle opere pubbliche collegate all’intervento di riqualificazione di Lungomare Bettolo, la conclusione dei lavori per la strada al cimitero di Polanesi, l’efficientamento energetico delle scuole di via Massone, salvaguardia dal rischio idrogeologico attraverso i progetti di consolidamento delle strade per le frazioni e servizi per le persone disabili per favorire la loro autonomia. Sono questi i temi su cui si è concentrata la giunta comunale nei primi mesi del secondo mandato del sindaco Carlo Gandolfo. “Sono tutti interventi importanti, cui avevamo già lavorato in questi cinque anni e che, grazie alla fiducia che gli elettori ci hanno dato, abbiamo potuto portare avanti. In realtà, non ci siamo mai fermati. Una volta nominata la nuova Giunta, abbiamo subito posto attenzione al tema del turismo, uno dei capisaldi del nostro programma elettorale. Abbiamo ospitato la quarta edizione “E20” che ha visto la presenza del cantautore Luca Barbarossa e una serata di tributo a Enzo Jannacci. E poi tutta l’estate è stata un susseguirsi di eventi che hanno visto un buon incremento di turismo” ha sottolineato il primo cittadino di Recco.

Ma vediamo in dettaglio le attività di questi primi mesi:

Riqualificazione di Lungomare Bettolo. I lavori sono avanzati rapidamente: la nuova area giochi è stata completata, così come la sistemazione delle panchine. Il restyling sta migliorando la fruibilità della passeggiata a mare, favorendo il turismo e l’attrattiva della città, uno dei punti centrali del programma elettorale del sindaco.

Strada al cimitero di Polanesi. Anche i lavori per la strada di accesso al cimitero di Polanesi proseguono. Il nuovo tracciato, che ripercorre Salita al Campetto e Salita Costa Lunga, ha visto un investimento di 300.000 euro.

Efficientamento energetico delle scuole elementari e medie di via Massone. Nell’ambito degli interventi scolastici, l’Amministrazione ha stanziato 47.000 euro aggiuntivi, affiancandoli a un investimento complessivo di 850.000 euro. Il progetto prevede la sostituzione dell’impianto fotovoltaico con uno di nuova generazione, l’installazione di scale in ferro per l’accesso ai tetti, l’isolamento e l’impermeabilizzazione delle coperture e la posa di nuove piastrelle sul terrazzo.

Mitigazione del rischio idrogeologico. Per migliorare la sicurezza delle strade, l’amministrazione ha avviato quattro interventi di consolidamento che includono il consolidamento della scarpata a monte di via Ponte di Legno, della sede stradale di via Nostra Signora del Fulmine e della strada che conduce alla frazione di Collodari. Complessivamente, il progetto beneficia di oltre 500.000 euro di finanziamento per la salvaguardia dal rischio idrogeologico.

Servizi per le persone con disabilità. Sul fronte sociale, è in fase di realizzazione un progetto dal valore complessivo di 715.000 euro, finanziato con fondi del Pnrr, per potenziare il programma di autonomia per le persone con disabilità. Il progetto prevede l’acquisizione e l’uso di nuovi alloggi sul territorio, in particolare due appartamenti comunali in via Trieste, per consentire ai partecipanti di proseguire il percorso di autonomia in spazi che offrono maggiori opportunità di indipendenza.

Nuova postazione meccanizzata per i rifiuti. Nell’ambito della gestione dei rifiuti, è stata completata una nuova postazione meccanizzata dedicata alle utenze non domestiche, situata sotto le arcate ferroviarie. Partirà a breve la meccanizzazione della Cabina Loderini mentre è continuata l’attività di installazione delle recinzioni delle postazioni della raccolta di prossimità e la sistemazione dei nuovi bidoni intelligenti finanziati sempre con i 903.288 euro dai fondi Pnrr.

Emergenza maltempo, Giordano (M5s): “Bucci pensa ai tagli di nastro mentre il rio Fegino esonda”

Super User 08 Ottobre 2024 522 Visite

“Il sindaco di Genova si dimentica di fare il sindaco di Genova. L’esondazione del Rio Fegino ne è la conferma. Ci riporta indietro nel tempo e mette a nudo l'incapacità dell’attuale amministrazione di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria dei rii genovesi”. Lo scrive in una nota il candidato del M5S alle regionali Stefano Giordano.

“La notizia positiva - prosegue la nota - è che non ci sono feriti, però i danni sono ingenti. Ma d’altronde, la destra genovese va avanti di "tapullo" in “tapullo”, e poi ha la faccia tosta di annunciarli come grandi opere del fare. La verità però è sotto gli occhi di tutti. E si chiama: incuria e gestione fallimentare. Nel nostro programma ci sono alcuni punti fondamentali come la Commissione grandi rischi che propone analisi continua e monitoraggio da parte degli organi competenti e la prima convenzione con VVF e Protezione civile al fine di garantire la pulizia immediata di ponti e passerelle che insistono sui torrenti. Avrebbe evitato l'esondazione? Probabilmente sì, e comunque avrebbe mitigato i danni. La pulizia dei rii va fatta periodicamente e, in caso di allerta meteo, effettuata in tempi brevissimi. I VVF sono l'unico organo in grado di soddisfare queste emergenze. La protezione del territorio deve venire prima delle ambizioni personali”. 

 “Le scuole, poi, nel dubbio si chiudono prima: chi non vive collegato a internet o non ha mezzi per essere costantemente informato, magari non sa che alle 4 del mattino il Centro operativo comunale ha disposto la chiusura di tutte le scuole di ordine e grado”, conclude Giordano.

Ministro Urso a Genova, Pastorino (PD): “Su Piaggio e Technisub serve maggiore attenzione dal governo”

Super User 08 Ottobre 2024 455 Visite

"La visita genovese del ministro Adolfo Urso ha posto l'attenzione ancora una volta sulla necessità di un maggior impegno da parte del governo sui fronti aperti delle aziende del territorio ligure fondamentali per l'economia regionale. Da un lato, la situazione di ex-Ilva fa riemergere il no - già ribadito al ministro nella mia interrogazione dello scorso giugno - a uno "spezzatino" delle varie realtà produttive nazionali: traguardiamo invece la ripresa complessiva di Acciaierie d'Italia e con attenzione particolare agli investimenti anche su Genova”. È quanto si legge in una nota di Luca Pastorino, deputato ligure del Partito Democratico, dopo la visita del ministro del made in Italy a Genova.

“Sul futuro di Piaggio - prosegue la nota -, dove è attesa la terza gara per la sua assegnazione, ribadisco quel che ho affermato da mesi anche in question time alla Camera con lo stesso ministro: serve il coinvolgimento di una società pubblica e/o privata, per tutelare i livelli occupazionali di Piaggio, e l'opportunità che questa azienda sia Leonardo resta la scelta migliore in campo. Infine la situazione di Technisub, storico marchio oggi condannato alla chiusura”.

“Al ministro ricordo che questa azienda è fiore all'occhiello della produzione italiana nella subacquea nonché leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di imballaggi innovativi in plastica e proprio per questo il suo futuro non può essere relegato a caso di rilevanza solo locale. E' questione urgente che il ministro si faccia carico del tema della delocalizzazione di queste piccole realtà produttive", conclude Pastorino.

Sviluppo economico, il ministro Urso incontra i sindacati in Regione Liguria

Super User 07 Ottobre 2024 1061 Visite

 

“Dall’ex Ilva a Piaggio Aerospace, passando per Ansaldo Energia, Sanac e Technisub. Questi alcuni degli argomenti toccati dal ministro alle Imprese e al Made in Italy Adolfo Urso nell’incontro con le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl tenutosi nel pomeriggio in Regione Liguria”. Lo ha detto l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana.

“Un momento di ascolto e confronto che il territorio richiedeva da tempo e che, anche grazie alla nostra regia e alla disponibilità del ministro, si è reso possibile. L'attenzione del Governo è massima, come ribadito da Urso stesso, e l'obiettivo condiviso dev'essere quello di lavorare congiuntamente per garantire produzione e occupazione industriale sul territorio, valorizzando le specificità dei siti liguri. La siderurgia, l'aeronautica e l'industria energetica sono asset strategici nazionali che, ancor di più in questo momento storico, dobbiamo mantenere e sviluppare”, conclude Piana.

Maltempo, allerta arancione su gran parte della Liguria e rossa sui bacini grandi del Levante

Super User 07 Ottobre 2024 583 Visite

Alla luce del netto peggioramento atteso a partire dalla serata di oggi, Arpal ha rimodulato l’allerta meteo diramata nelle scorse ore con le seguenti modalità: 

- Ponente (zona A): allerta gialla dalla mezzanotte di oggi fino alle 18 di domani, martedì 8 ottobre;

- Centro (zona B): allerta arancione dalle 22 di oggi, lunedì 7 ottobre, alle 21 di domani, martedì 8 ottobre;

- Levante (zona C): allerta arancione dalle 22 di oggi, lunedì 7 ottobre, alle 24 di domani, martedì 8 ottobre. Dalle 12 alle 24 di domani, sui bacini grandi di Levante, scatterà invece l’allerta rossa.

- Versanti padani di Ponente (zona D): allerta arancione dalle 22 di oggi, lunedì 7 ottobre, alle 15 di domani, martedì 8 ottobre. Dalle 15 alle 21 di domani, l’allerta passerà a gialla;

- Versanti padani di Levante (zona E): allerta arancione dalle 22 di oggi, lunedì 7 ottobre, alle 15 di domani, martedì 8 ottobre. Dalle 15 alle 21 di domani l’allerta passerà a gialla.

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it 

È possibile rimanere informati sull’evoluzione dell’allerta sui canali ufficiali di Arpal e Regione Liguria o sulla app meteo3r.

“Con Bucci presidente il coraggio vince”, così Vannacci promuove il candidato del centrodestra

Super User 07 Ottobre 2024 689 Visite

Una foto che lo ritrae con il candidato del centrodestra e lo slogan "Con Bucci presidente il coraggio vince" è diventata l'immagine di copertina della pagina Facebook dell'europarlamentare Roberto Vannacci.

Il generale più famoso d’Italia, 500mila preferenze ottenute alle recenti elezioni europee con la Lega, ha utilizzato il titolo del suo ultimo libro e i social per invitare i suoi followers a votare alle imminenti regionali liguri per il sindaco di Genova, appoggiando però la lista del Carroccio: Lega per Bucci Presidente.

Sul suo futuro politico, Vannacci ha recentemente chiarito che non ha mai detto che fonderà un partito, smentendo così le voci che lo davano intenzionato a lasciare la Lega per creare un proprio movimento.

Borsino delle notizie

Super User 06 Ottobre 2024 918 Visite

Borsino delle notizie della settimana selezionate da Genova3000

CARLO BAGNASCO
Il coordinatore regionale di Forza Italia ha aperto la campagna elettorale per le regionali davanti ad un bagno di folla. A contribuire al successo della serata ci ha pensato Walter Nudo, che ha richiamato un ampio pubblico femminile.

NICOLA MORRA
“Malato come Santelli”. Le parole dell'ex senatore grillino e candidato governatore della Liguria, che ha paragonato Bucci alla ex presidente della Calabria, hanno suscitato unanime sdegno.

MARCO BUCCI
In candidato presidente del centrodestra sta girando la Liguria per presentare il proprio programma, con l'obiettivo di convincere gli elettori. In Fontanabuona ha avuto un duro faccia a faccia con l'avversario Orlando.

ANDREA ORLANDO
Il sottosegretario, candidato presidente della sinistra, cerca di ottenere il voto degli incerti puntando sulla discontinuità rispetto alla strategia portata avanti dalla giunta uscente.

DOMENICO (MIMMO) CIANCI
Il consigliere regionale della lista Toti, che non si vedeva sulla scena della politica dallo scoppio del Liguria-gate, è apparso a Rapallo per sostenere la candidatura di Fabio Mustorgi (Vince Liguria).

MATTEO BASSETTI
“Forti con i deboli”. L'infettivologo ha attaccato così i vigili urbani, giunti nella sua abitazione per contestargli l'eccessivo volume della musica che rallegrava la festa di compleanno del figlio.

PIETRO PICIOCCHI
Il vice sindaco genovese non sta solo sostituendo Bucci nel lavoro istituzionale, ma lo ha pure vittoriosamente difeso in Cassazione nella causa sull'incompatibilità col ruolo di commissario. 

FERRUCCIO SANSA
Il capogruppo della Lista Sansa, che appoggia il candidato presidente Orlando, ha aperto una crepa nella coalizione, manifestando la propria contrarietà verso il progetto del nuovo ospedale Galliera.

GIUSEPPE CONTE
Con lo “strappo” ai danni del campo largo avvenuto alla vigilia della presentazione delle liste, il leader del M5S ha innescato la richiesta di spiegazioni da parte del candidato Orlando.

STEFANO ANZALONE
Indagato per voto di scambio, la sua candidatura alle regionali come capolista di Orgoglio Liguria ha creato parecchio imbarazzo e un mare di critiche anche verso Bucci.

ANNA ORLANDO
Illustre storico dell'arte e consulente del Comune di Genova, è la coordinatrice della Jeans Week, contenitore di iniziative che per una settimana ha monopolizzato l'attenzione nel centro storico.

FRANCO HENRIQUET
I 40 anni della sua creatura, la Fondazione Gigi Ghirotti, sono stati accompagnati a Genova da una serie di iniziative atte a raccogliere fondi per l'assistenza ai malati oncologici.

VITTORIO MALACALZA
L'imprenditore ha rimediato un'altra secca sconfitta nell'annosa disputa legale contro Bper relativa a Banca Carige e in particolare ad un risarcimento di oltre mezzo miliardo.

GUGLIELMA BERTINI
Alla bell'età di 103 anni ci ha lasciato la mitica partigiana Gianna, sampierdarenese, in trincea sino alla fine per combattere contro qualsiasi tipo di guerra.

Maltempo, dalle 12:00 di lunedì 7 allerta gialla sulla Liguria (Ponente escluso)

Super User 06 Ottobre 2024 448 Visite

È stata diramata l’allerta gialla per temporali sulle zone del savonese, centro e levante e relativi versanti padani della Liguria (BCDE) dalle 12:00 di domani, lunedì 7 ottobre. Per martedì 8 ottobre, è previsto un significativo peggioramento.

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it

È possibile rimanere informati sull’evoluzione dell’allerta sui canali ufficiali di Arpal e Regione Liguria o sulla app meteo3r.

Albaro, le suore sfrattate dalle monache di Monza cercano disperatamente una nuova casa

Super User 05 Ottobre 2024 884 Visite

Da 4 anni, le suore di Casa Rapahel ad Albaro hanno l'ordine di sfratto. Sfrattate dalle suore Sacramentine di Monza, proprietarie del monastero di viale Byron, 50 stanze, orto, giardino e la chiesa. Hanno venduto ad una Srl che vuol realizzare una residenza per anziani e tanti parcheggi.

"Sono 4 anni che resistiamo - mi dicono la direttrice sanitaria Grazia Maria Costa e la superiora, suor Maria Chiara Prestigiacomo -. Noi vorremmo continuare ad amare e a servire gli Ultimi".

Oggi qui ci vivono 12 suore, 3 frati, 35 assistiti (ucraini, ragazze africane, emigranti, poveri con gli animali, religiosi in difficoltà psicologica) e c’è un pasto caldo per chi ha fame.

Una assistenza resa possibile grazie a Coop e Conad vicine, che portano prodotti, e al Mercato Orientale, che non butta via niente di commestibile.

Servizi, inchieste (Le Jene) petizioni del quartiere di Albaro al sindaco Bucci (28 mila firme) non hanno avuto effetto. Anche l'arcivescovo Tasca non è riuscito a trovare una soluzione capace di garantire l'ospitalità caritatevole.

"Se ci trasferiamo alla Guardia, non riusciamo più ad aiutare nessuno - dicono giustamente al monastero -. Troppo lontano per poveri e mercati. Chi ci aiuta più?”.

“Servono 30 stanze. Si può riaprire, sicuramente, qualche edificio pubblico, oggi chiuso - dice la madre superiora -. Noi vogliamo continuare ad amare e a servire!”.

Voi che potete, non giratevi dall'altra parte!

Paolo Zerbini

Elezioni in Liguria, Rixi: “Orlando critica Toti poi fa cene finanziamento carbonare a Milano”

Super User 04 Ottobre 2024 624 Visite

“La politica costa. Lo sa anche Andrea Orlando che, dopo aver criticato il sostegno economico dei privati ai candidati e le cene di finanziamento di Toti, ora organizza cene di finanziamento carbonare a Milano sperando che Genova non se ne accorga”. Lo dice in una nota il deputato Edoardo Rixi, segretario della Lega in Liguria.

“Caro Andrea - prosegue la nota -, capisco che devi cercare consenso in altre regioni, ma almeno abbi il buonsenso di dire che sei portatore sano di doppia morale: se lo fai tu sei perbene, se lo fanno gli altri alla luce del sole sono criminali. La politica deve essere libera, democratica e trasparente. Io incontro le persone a Genova e in Liguria camminando a testa alta, senza nascondermi. Chi sceglie di finanziarci lo fa perché sa che lavoriamo per la nostra terra e non per aggrapparci all’ennesima poltrona. Alla cena di Milano ci sarà anche il segretario regionale Davide Natale che tanto ha detto e scritto contro Toti?”.

“Spero almeno che dichiarerete i nomi di chi parteciperà contribuendo alla campagna elettorale del Pd. Non vorrei che la vostra voglia di trasparenza si sia già esaurita al primo round elettorale”, conclude Rixi.

Autonomia differenziata, Alessandro Piana ha partecipato alla prima riunione ministeriale

Super User 04 Ottobre 2024 451 Visite

Ieri, il presidente facente funzioni della Regione Liguria Alessandro Piana si è recato a Roma, presso il Ministero degli Affari Regionali e le Autonomie, per partecipare alla prima riunione sull’autonomia differenziata delle Regioni, convocata dal ministro Roberto Calderoli. Alla riunione hanno partecipato anche il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e alcuni rappresentanti della Regione Lombardia. L'autonomia differenziata consente alle regioni di gestire in maniera più diretta competenze cruciali come la sanità, l'istruzione, i trasporti e lo sviluppo economico. Questo processo permetterà a ciascun territorio di rispondere meglio e più rapidamente alle esigenze locali, garantendo servizi pubblici più efficienti e in linea con le necessità specifiche delle comunità.

“Una giornata importante, che ha messo un ulteriore tassello verso l’autonomia differenziata delle regioni, una battaglia voluta e portata avanti con impegno dalla Lega - afferma Alessandro Piana -. L'autonomia differenziata è uno strumento indispensabile per migliorare l'efficacia dell'azione pubblica e responsabilizzare le istituzioni locali. La capacità di decidere su temi strategici consentirà alle Regioni di essere protagoniste attive nello sviluppo del territorio, sfruttando al meglio le proprie risorse e peculiarità. Con più autonomia, si potrà agire in modo mirato e tempestivo, senza dipendere da decisioni centralizzate, che spesso faticano a rispondere alle sfide locali”.

Intervista al Foglio, Morra: “Decontestualizzazione e strumentalizzazione operate dal quotidiano”

Super User 03 Ottobre 2024 569 Visite

“Alla esplicita - e sgradita - domanda su cosa pensassi della candidatura di una persona soggetta a cure oncologiche ho risposto che bene ha fatto il sindaco Bucci ad informare sempre i cittadini sul proprio stato di salute, perché i cittadini devono essere informati”. Così in una nota Nicola Morra, candidato presidente della Liguria per “Uniti per la Costituzione”.

“La decontestualizzazione e la strumentalizzazione operate dal quotidiano Il Foglio, seguite dalle sguaiate accuse di Salvini e di altri esponenti della Lega nonché di altri partiti - prosegue il candidato presidente -, vanno prese per quello che sono: forzature da campagna elettorale, particolarmente screditanti per chi - come me - ha sempre inteso difendere la salute dei cittadini dalla distruzione della sanità pubblica da parte sia del centrodestra che del centrosinistra”.

“Per tale motivo mi riservo ogni eventuale azione in giudizio”, conclude Morra.

 

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip