Nasce Palazzo Foundation: nuova luce al più importante patrimonio rinascimentale di Genova

Villa delle Peschiere
Una nuova pagina si apre per Villa Pallavicino delle Peschiere, una delle dimore rinascimentali più prestigiose d’Italia, grazie alla nascita di Palazzo Foundation. Il nuovo Ente del Terzo Settore, promosso dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari, si pone l’obiettivo ambizioso e visionario di restituire alla collettività un gioiello storico genovese, trasformandolo in un polo culturale dinamico, inclusivo e aperto al mondo.
“La creazione di Palazzo Foundation rappresenta un atto concreto di restituzione alla comunità di un frammento vitale della sua identità storica e sociale - afferma il presidente Filippo Fabbri -. Per troppi anni Villa Pallavicino delle Peschiere, pur essendo un simbolo di Genova e una delle più belle ville rinascimentali d’Italia, è rimasta inaccessibile al grande pubblico. Oggi apriamo i cancelli con la volontà di creare un luogo vivo, dove dialogo, cultura, formazione e bellezza possano essere condivisi e generare valore per tutti”.
Un progetto tra storia e futuro
Villa Pallavicino delle Peschiere, immortalata nel XVII secolo da Rubens e scelta da Charles Dickens come dimora temporanea, è molto più di un capolavoro architettonico: è un patrimonio di memoria e identità. Palazzo Foundation nasce per custodirlo, valorizzarlo e farlo risplendere nuovamente nella vita cittadina e nazionale.
Tra gli obiettivi principali della Fondazione, il restauro integrale della Grotta Pallavicino, straordinario esempio di architettura da giardino del Cinquecento, noto per le sue rare decorazioni polimateriche. Il recupero della Grotta è simbolo della più ampia missione della Fondazione: unire conservazione e innovazione, creando un punto di incontro tra passato e presente.
Un nuovo polo per cultura, turismo e formazione
Palazzo Foundation intende sviluppare attività che spaziano dallo studio del patrimonio alla promozione di eventi, mostre, concerti, seminari e iniziative educative, anche in sinergia con le università. In particolare, il progetto si intreccia con il percorso di formazione d:cult dell’Università di Genova, offrendo concrete opportunità di placement per giovani professionisti nel campo delle humanities.
In questa direzione, Villa delle Peschiere diventa anche catalizzatore di nuove energie creative. L'apertura alla contemporaneità è centrale nel progetto, con un dialogo aperto con artisti e gallerie internazionali. A inaugurare questo nuovo corso è la collaborazione con Pinksummer Contemporary Art, che porta nel parco della Villa tre installazioni dell’artista Tomás Saraceno, tra cui una mai esposta prima in Italia. Le opere, provenienti dalla mostra Web(s) of Life della Serpentine Gallery di Londra, riflettono sul rapporto tra uomo e natura e sono pensate come rifugi per animali, in linea con i valori di sostenibilità della Fondazione.
Arte, inclusione e partecipazione: la villa si apre alla città
Nel corso del 2025 Villa Pallavicino delle Peschiere ospiterà una serie di iniziative di grande rilievo, tra cui: la prima mostra personale in Italia di James Hawke, pittore britannico celebre per le sue opere ispirate alle villeggiature mediterranee; il ciclo “Opera Lirica in Villa”, che si aprirà l’11 aprile con Madama Butterfly, sotto il patrocinio di RAI Liguria. L’evento inaugurale sarà gratuito fino a esaurimento posti.
Palazzo Foundation punta a diventare un motore dell’economia culturale cittadina, attirando turisti, studiosi, artisti e appassionati da ogni parte del mondo. Ma soprattutto intende restituire a Genova – e ai genovesi – un luogo dove la bellezza non sia solo contemplata, ma vissuta e condivisa.
Per partecipare a eventi, visite guidate e per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.palazzo-foundation.org