Skin ADV

Notizie

Bucci termina la radioterapia: “Adesso mi sento più forte e pronto a continuare il lavoro che tanto amo”

Super User 04 Settembre 2024 613 Visite

“In tanti mi avete chiesto aggiornamenti sul mio stato di salute, sono lieto di annunciare che oggi ho completato il percorso di 30 sedute di radioterapia. È stato un periodo impegnativo, ma anche grazie al supporto di tutti voi, ho affrontato questa sfida con coraggio e determinazione”. Così scrive il sindaco Marco Bucci su Facebook, al termine del ciclo di radioterapia a cui è stato sottoposto dopo l’intervento dello scorso giugno per una metastasi linfonodale da neoplasia cutanea.

“Adesso mi sento più forte e pronto a continuare il lavoro che tanto amo per la nostra città - aggiunge -. Voglio ringraziare di cuore l’ospedale Galliera ed in particolare il dottor Stefano Vagge, direttore della struttura complessa di radioterapia, e tutto il personale medico e sanitario che mi ha seguito con professionalità e umanità eccezionali in questo percorso. 

“Anche in questo caso la sanità pubblica ligure ha dimostrato efficienza, competenza e qualità straordinarie che ho riscontrato nella cura di tante altre persone che, come me, si sono sottoposte alla radioterapia negli stessi giorni. Andiamo avanti, insieme, con sempre più passione e orgoglio per continuare a fare grande la nostra Genova!”, conclude il sindaco.

Contrasto a spaccio e furti, la Polizia Locale di Genova ha effettuato 4 arresti

Super User 03 Settembre 2024 618 Visite

Nel corso delle ultime due settimane, l'attività della Polizia Locale di Genova ha portato a significativi risultati sia sul fronte della sicurezza stradale che del controllo del territorio, contrastando diversi reati ed effettuando in totale 2 arresti per spaccio di droga e 2 arresti e 3 denunce a piede libero per furto.

In particolare giovedì scorso il personale del Gruppo Operativo Contrasto Stupefacenti (Gocs) ha tratto in arresto un uomo di nazionalità mauritana per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante un servizio finalizzato alla repressione dei reati inerenti agli stupefacenti nel Centro Storico, in particolare nella zona di piazza della Commenda, intorno alle ore 19:10 gli agenti hanno notato un soggetto che acquistava sostanza stupefacente da un presunto spacciatore in salita San Paolo. Dopo lo scambio gli agenti hanno seguito l’acquirente e lo hanno fermato in piazza Acquaverde, trovandolo in possesso di quattro dosi di droga: tre di crack ed una di cocaina. Acquisito il riscontro oggettivo della cessione, altri agenti hanno fermato il presunto pusher accompagnandolo presso gli Uffici di Piazza Ortiz. Qui all’esito della perquisizione personale, l'uomo, risultato irregolare sul territorio nazionale, è stato trovato in possesso di 145 euro, somma presumibilmente provento dell'attività di spaccio. Il pubblico ministero di turno ha disposto la custodia dell’arrestato presso le camere di sicurezza della Questura in attesa del rito direttissimo all’esito del quale il giudice, su richiesta del pm, ha convalidato l’arresto e inoltre ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di firma, una volta al giorno tutti i giorni, presso gli uffici della Polizia Locale.

Martedì 20 agosto, durante un'ispezione nei caruggi del centro storico, gli agenti hanno scoperto e sequestrato tre confezioni di hashish, per un totale di circa 130 grammi, nascoste in vico dell’Amor Perfetto.

Sabato scorso, nel pomeriggio, il personale del Nucleo Reati Predatori (NRP) ha arrestato un uomo di nazionalità marocchina per furto aggravato e danneggiamento di autoveicolo. Gli agenti sono intervenuti a seguito di “spaccata” avvenuta a Sampierdarena ai danni di un’automobile di un turista tedesco. Il sospetto è stato rintracciato nella zona di Prè dagli agenti che hanno recuperato la refurtiva, due computer portatili e un telefono cellulare. Il proprietario ha sporto denuncia e così è scattato l’arresto obbligatorio per l’uomo che, su disposizione del pm di turno, è stato trattenuto in attesa dell’udienza con rito direttissimo.

Si precisa che resta salva la presunzione di innocenza per cui tutti gli indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.

In ambito di prevenzione e contrasto alle violazioni del Codice della Strada, nelle ultime due settimane, il personale del Reparto Sicurezza ha effettuato controlli su 619 conducenti per l'assunzione di alcolici. Di questi, 30 sono risultati positivi al test preliminare e sono stati sottoposti a ulteriori controlli con etilometro. Ventotto patenti sono state ritirate per alcol o assunzione di stupefacenti. In tutto sono state elevate 319 sanzioni per violazioni dei limiti di velocità, escluse le sanzioni rilevate con sistema automatizzato da remoto.

“La Polizia Locale, che ringrazio per l’impegno profuso, ha lavorato come al solito alacremente per permettere ai genovesi e ai turisti di godere in piena sicurezza della città anche ad agosto. Gli arresti delle ultime due settimane testimoniano la professionalità raggiunta da tutti gli appartenenti al Corpo nel contrasto a quei tipi di reati che maggiormente minano la percezione di sicurezza dei cittadini, garantendo anche i controlli volti ad aumentare la sicurezza stradale”. Lo dichiara l’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Sergio Gambino.

Piciocchi candidato presidente del centrodestra, manca solo l’annuncio ufficiale

Super User 03 Settembre 2024 2394 Visite

Anche l’uomo di Imperia ha detto sì! Dopo l’ok del sindaco Claudio Scajola e le rinunce dei vari civici (Lorenzo Cuocolo, Beppe Costa, Federico Delfino, ecc), sarà quasi certamente Pietro Piciocchi a sfidare l’ex ministro Andrea Orlando nella corsa alla poltrona più importante della Regione Liguria.

Salvo imprevisti dell’ultima ora, la candidatura del vice Bucci a governatore per il centrodestra potrebbe essere ufficializzata nei prossimi giorni.

Palazzo Tursi, l’assessora Marta Brusoni verso la Lega

Super User 03 Settembre 2024 841 Visite

Secondo Radio Tursi, emittente che solo Genova3000 può captare, l’assessora totiana Marta Brusoni starebbe per salire sul Carroccio.

Dopo i clamorosi adii del presidente del Consiglio regionale della Liguria Gianmarco Medusei e dei consiglieri Brunello Brunetto e Mabel Riolfo, l’arrivo dell’assessora comunale alla Scuola darebbe alla Lega un nuovo vigore in vista delle elezioni di ottobre.

Alle regionali del 2020, Brusoni si era piazzata al terzo posto nella lista Forza Italia - Liguria Popolare. E grazie ai 736 voti raccolti era risultata la donna più votata della coalizione moderata.

Nuovo anno scolastico, l’assessore Brusoni ha incontrato il mondo della scuola

Super User 02 Settembre 2024 465 Visite

 

In vista dell’apertura dell’anno scolastico, prevista lunedì 16 settembre, questo pomeriggio nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi l’assessore alle Politiche dell’Istruzione del Comune di Genova Marta Brusoni ha incontrato dirigenti, insegnanti, operatori e tutti i soggetti che nell’ambito dall’amministrazione comunale svolgono mansioni di educazione e formazione scolastica.

“Il Comune di Genova opera quotidianamente, e instancabilmente, per cercare di garantire un servizio educativo di qualità - ha dichiarato l’assessore Brusoni -. Fra i nostri obiettivi vi è quello di essere sempre più in linea con le esigenze della realtà attuale. Per questo ritengo fondamentale il percorso operativo svolto all’interno del sistema locale integrato che coinvolge soggetti pubblici, privati e del terzo settore e che contribuisce a consolidare ed a potenziare l’offerta e la rete educativa della nostra città. L'inizio di ogni nuovo anno scolastico rappresenta una sfida di consolidamento e di sviluppo dell'offerta che il Comune di Genova propone alle famiglie. Desidero esprimere il mio profondo ringraziamento a loro per la fiducia che ci accordano, un sentimento che estendo a tutto il personale scolastico ed amministrativo del nostro Ente la cui professionalità, passione e sensibilità sono certamente insostituibili. La scuola è il primo nucleo della comunità e, proprio per questo, il fulcro di un moderno sistema di istruzione deve essere la persona a partire dall’affermazione della cultura del rispetto e della solidarietà sin dai primi anni di vita. A tutti vanno i miei più sentiti di buon lavoro, che sia un anno scolastico di serenità e di crescita collettiva”.

Salone Nautico, assessore Alessio Piana: “Confermato il sostegno di Regione Liguria”

Super User 02 Settembre 2024 453 Visite

“Il Salone Nautico di Genova, in programma tra il 19 e il 24 settembre, rappresenta il punto di riferimento per la nautica da diporto nel Mediterraneo. Un evento di natura strategica per il nostro territorio, certificato dai dati dell'edizione 2023, che ha visto la partecipazione di oltre 118 mila visitatori (+13,9% rispetto al 2022), 1.043 brand esposti (+4,5% rispetto al 2022) e 3.190 prove in mare. Anche per la 64esima edizione, Regione Liguria supporterà l'organizzazione con uno stand dedicato alle piccole e medie imprese in collaborazione con il Comune di Genova e la Camera di Commercio di Genova. In più, con l'installazione 'Made in Liguria' valorizzeremo la visibilità delle eccellenze regionali”. Lo ha dichiarato l'assessore regionale allo Sviluppo economico, ai Porti e alla Logistica Alessio Piana (Lega).

“Tutto questo per una manifestazione che è divenuta simbolo di una Genova in continua evoluzione. L'amministrazione regionale non ha mai smesso di sostenerla in questi anni, incentivando il trend di crescita della produzione cantieristica della nautica da diporto italiana (4 miliardi di euro di export, +15,9% rispetto al 2022) e contribuendo al primo posto della Liguria nella graduatoria nazionale del valore aggiunto generato dalle imprese del settore (279,9 milioni di euro in valori assoluti). Numeri, su cui è necessario continuare a investire, che mostrano quanto ancora oggi il mare sia una delle principali fonti di sviluppo economico e di crescita occupazionale regionale”, conclude Piana.

Elezioni Liguria, Andrea Orlando è il candidato presidente del centrosinistra

Super User 01 Settembre 2024 546 Visite

“Il confronto tenutosi nel pomeriggio di oggi tra i rappresentanti delle delegazioni regionali di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra e Azione ha preso atto del positivo dialogo nel merito delle proposte programmatiche emerse per dare un'alternativa alla Liguria. Il confronto ha portato all'individuazione di Andrea Orlando come figura in grado di raccogliere la più ampia fiducia affinché, nella veste di candidato alla presidenza della Regione Liguria, possa garantire la costruzione di un'alternativa. A seguito della riunione, i rappresentati daranno avvio ai necessari e conseguenti adempimenti regionali e nazionali”. È quanto si legge in una nota con la quale i partiti del cosiddetto campo largo annunciano il via libera alla candidatura dell'ex ministro a governatore della Liguria.

Centrodestra, Piciocchi ad un passo dalla candidatura a presidente della Liguria

Super User 01 Settembre 2024 1749 Visite

Dopo l’altolà alla totiana Ilaria Cavo, il vice ministro e segretario ligure della Lega Edoardo Rixi ha rilanciato il profilo di un candidato civico, anche non puro ma che sia capace di collaborare con lui sui dossier delle infrastrutture per la Liguria.

Un identikit che sembra portare dritto dritto al vice sindaco civico (ma targato Lega) Pietro Piciocchi. Con buona pace dei nomi civici alternativi (Lorenzo Cuocolo e Beppe Costa), lanciati pare solo per sbaragliare i concorrenti 'politici' (Ilaria Cavo, Carlo Bagnasco, ecc.) e spianare la strada al vice Bucci.

Prova ne è che è un derby tutto giocato nel perimetro ristretto della famiglia genovese dei Costa, come segnalava proprio ieri un messaggio circolato nelle chat delle opposizioni: Piciocchi è sposato con Emma Costa, Cuocolo è figlio di Bernardette Costa e Beppe Costa è appunto un Costa.

Il braccio di ferro tra Toti e Rixi a questo punto troverebbe il suo punto di caduta su un nome, quello di Piciocchi, condiviso con i sindaci Marco Bucci e Claudio Scajola, ma non con l’ex governatore.

Valle Scrivia, Sartori: “Regione Liguria sempre a sostegno del nostro meraviglioso entroterra”

Super User 01 Settembre 2024 423 Visite

Mattinata in Valle Scrivia per l'assessore regionale al Turismo Augusto Sartori, che ha presenziato a due appuntamenti delle Pro Loco dell’Unpli Liguria che hanno ottenuto il riconoscimento di “Eventi Autentici Liguri" e sono stati inseriti nel Calendario 2024 della Regione.

Dapprima Sartori si è recato a Casella per la “Stracasella”, competizione di corsa di 10 km, successivamente è andato a Valbrevenna in località Baio per “U Mundantigu”, il tradizionale appuntamento con allevatori, produttori ed artigiani locali.

“Questi sono due dei 33 appuntamenti riconosciuti come 'Eventi Autentici Liguri' grazie all’assessorato al Turismo e ad U.N.P.L.I Liguria con cui è stato stipulato un protocollo d’intesa che ha permesso di creare una scheda di rilevazione per verificare le caratteristiche di ogni evento segnalato. Si tratta di eventi che rispondono a requisiti di storicità almeno decennale e di originalità con un occhio di riguardo alla valorizzazione dell’entroterra”, ha detto l'assessore Sartori.

Cavo, Rixi: “Impresentabile? Mai detto, ma resta il dubbio essendo una teste nel processo Toti”

Super User 01 Settembre 2024 855 Visite

“Oggi su un quotidiano leggo l’ennesima ricostruzione fantasiosa. A seguito di un incontro con alcuni sindaci dell’Imperiese ci tengo a precisare che non ho mai detto - e nessuno in mia presenza ha detto - che l’onorevole Ilaria Cavo sia ‘impresentabile’. È un modo di dialogare che non mi appartiene”. Lo dice in una nota il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi, segretario della Lega in Liguria.

“Ilaria Cavo è stata un ottimo assessore regionale con cui ho lavorato bene ed è, soprattutto, una persona rispettabile e un ottimo parlamentare - prosegue Rixi -. Resta il dubbio, sollevato da alcuni, sull’opportunità della sua possibile candidatura a presidente di Regione Liguria essendo una teste nel processo in cui è coinvolto l’ex presidente Toti. Nessuna preclusione sulla giunta uscente, purché non ci siano fughe in avanti a minare la compattezza della coalizione ma candidature condivise anche con sindaci e amministratori”.

“Oggi nessuno è nella condizione di imporre qualcosa. La Lega sosterrà come sempre le scelte della coalizione, ma da forza del territorio non può rimanere sorda davanti alle sollecitazioni degli amministratori locali”, conclude il vice ministro.

Palazzo Tursi, i forzisti Aimé e Costa confermano il sostegno alla maggioranza

Super User 31 Agosto 2024 535 Visite

Rispondendo ad un articolo de 'La Repubblica' edizione Genova, che oggi scrive: “Dalle parti di Palazzo Tursi si racconta di una Raffaella Paita molto attiva e dell’ipotesi di pescare tra le fila di Forza Italia, dove sia Paolo Aimé che Stefano Costa sono abbastanza delusi dalle ultime prese di posizione della maggioranza, specie rispetto al secondo forno crematorio di Staglieno", i consiglieri forzisti ribadiscono il loro sostegno alla "maggioranza del Comune di Genova".

 

Il comunicato stampa

 

Democrazia Sovrana Popolare candida Francesco Toscano alla presidenza della Liguria

Super User 31 Agosto 2024 1293 Visite

Al circolo dell’Autorità portuale, ieri sera una sala gremita ha accolto con grande calore Francesco Toscano e Marco Rizzo, rispettivamente presidente e coordinatore nazionale di Democrazia Sovrana Popolare, a Genova per presentare la candidatura di Toscano alla presidenza della Regione Liguria.

“Democrazia Sovrana Popolare vuole essere un punto di riferimento per tutti gli italiani che hanno voglia di un cambiamento reale e non cosmetico - ha dichiarato Francesco Toscano -. Dalla Liguria può partire una vera rivoluzione culturale e politica, che rimetta al centro i bisogni delle persone e inverta un trentennio di mala politica e di antipolitica. La Liguria, rappresenta perfettamente il paradigma di un paese che non può più rimanere ostaggio di paure e dell’oligarchia del denaro e delle privatizzazioni selvagge, come insegna la tristissima vicenda del crollo del Ponte Morandi

Durante la pandemia - ha detto ancora Toscano - in Liguria abbiamo visto le istituzioni esprimersi con grande violenza, con le prese di posizioni dell'ex governatore Giovanni Toti che, fiancheggiato da Matteo Bassetti, organizzava una veemente campagna di vaccinazioni che ha finito per danneggiare i più giovani, con esiti in alcuni casi devastanti. Questo non deve più accadere e Democrazia sovrana e popolare si pone come baluardo per la salvaguardia del cittadino e per il ripristino di una politica improntata alla verità e non più inginocchiata di fronte ai grandi poteri gloabilisti, finanziari, economici e militari che hanno trasformato il nostro Paese in una vera e propria colonia”.

Dopo Nicola Morra (Uniti per la Costituzione), arriva il secondo candidato presidente.

Francesco Toscano

Regionali, Bucci: “Non ho osteggiato la candidatura a presidente di Ilaria Cavo”

Super User 30 Agosto 2024 645 Visite

A margine della presentazione del torneo di tennis dell’AON Open Challenger-Memorial Giorgio Messina, che si è svolta questa mattina a Palazzo Tursi, il sindaco Marco Bucci ha dichiarato ai giornalisti di non aver osteggiato l’eventuale candidatura alla presidenza della Regione Liguria della deputata Ilaria Cavo (Noi Moderati). La notizia era stata riportata oggi da alcuni giornali genovesi.

“Fa parte della serie di falsità che sono state scritte sul mio conto negli ultimi quattro mesi, ma io le sto raccogliendo tutte in un file. Sto dando il mio contributo, insieme agli altri, per arrivare a decidere, decideremo bene e vinceremo”, ha detto il sindaco.

Genova, Ape Confedilizia corregge il Sunia: “Gli sfratti sono diminuiti”

Super User 30 Agosto 2024 553 Visite

Nei giorni scorsi il Sunia (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari) ha pubblicato su un quotidiano i dati presunti relativi agli sfratti effettuati a Genova.

Ape Confedilizia (Associazione della Proprietà Edilizia) considera tali numeri “infondati e non veritieri”.

In una risposta in cinque punti, Ape Confedilizia fa notare che: “il Sunia fornisce dati di fantasia; la Prefettura fa e deve fare il suo dovere; stiamo parlando di sfratti per morosità grave più volte prorogati con grave danno per i proprietari; se non vengono eseguiti gli sfratti si accumulano e alla fine si incrementa il loro numero; non è compito del proprietario risolvere i problemi della casa devono pensarci Stato ed enti pubblici”.

I numeri:

Genova, il Comune individua oltre 70 postazioni per l’esercizio dell’arte di strada

Super User 30 Agosto 2024 437 Visite

È stata approvata ieri dalla Giunta comunale di Genova la delibera che individua le prime postazioni all’interno del perimetro del centro città per l’esercizio dell’arte di strada.

Le postazioni individuate nel centro città riguardano circa 70 aree e per ognuna verrà indicata sia l’esatta ubicazione che la tipologia di “emissione” (“nessuna”, “bassa”, “media” e “alta”) in base agli strumenti utilizzati e dei watt degli eventuali strumenti di amplificazione sonora per le esibizioni. 

“Con la definizione delle prime postazioni, che potranno essere utilizzate dagli artisti, scelte in ragione del prestigio delle aree del nostro centro città e della maggiore richiesta di fruizione degli spazi, oggi aggiungiamo un ulteriore tassello al lavoro fatto sul regolamento - dichiara l'assessore Paola Bordilli -. Il nostro obiettivo rimane quello di promuovere lo sviluppo della cultura e della libertà dell’arte, assicurare e sostenere tutte le forme di espressione artistica, valorizzare le vocazioni ed i talenti artistici e favorire le attività degli artisti nel contesto cittadino, nel pieno rispetto della qualità di vita dei residenti. Il documento, che ha individuato le prime aree di postazione all’interno di uno specifico perimetro del centro città, verrà inviato ai Municipi, ai comitati dei cittadini e alle associazioni degli artisti di strada, affinché, come prevede l’articolo 5 del Regolamento, possano presentare le loro proposte e inoltrarci richieste”.

Al di fuori del perimetro individuato dalla Giunta comunale, e dunque per tutto il restante territorio che insiste nel Comune di Genova, varrà l’articolo 13 del Regolamento per l’arte di strada, secondo il quale “per gli ambiti della città in cui la Giunta comunale non ha emesso apposito provvedimento di individuazione delle postazioni, l’arte di strada è sempre consentita, previa registrazione dell’artista e nel rispetto del Regolamento: a 70 metri l’una dall’altra per le esibizioni con “nessuna emissione” e “bassa emissione” e a 150 metri l’una dall’altra per le esibizioni con “media emissione” e “alta emissione”.

Medusei lascia la Lega, la senatrice Pucciarelli non la prende bene: “Voltagabbana”

Super User 29 Agosto 2024 655 Visite

Il presidente del Consiglio regionale della Liguria, lo spezzino Gianmarco Medusei, ha lasciato la Lega e ha dichiarato di essere disponibile a ricandidarsi alle elezioni di ottobre con Fratelli d'Italia.

La notizia è stata commentata dalla senatrice Stefania Pucciarelli, segretario del Carroccio per la provincia della Spezia, con queste parole: “Prendiamo atto della decisione di Gianmarco Medusei di lasciare la Lega. Una scelta che non ci sorprende, l’ennesimo caso di un voltagabbana che antepone l'interesse personale alla coerenza politica in un percorso costellato da continue promesse disattese e mezze verità”.

“Da parte nostra proseguiremo con determinazione a portare avanti il nostro impegno per il bene della Regione e dei cittadini, con un’azione politica e istituzionale fedele ai valori che hanno sempre contraddistinto la Lega. Ringraziamo i militanti e i rappresentanti che quotidianamente lavorano con dedizione per il territorio e per il nostro Paese”, conclude la senatrice Pucciarelli.

Cavo presidente: arriva l’ok di Fratelli d’Italia, staff di Toti già al lavoro

Super User 29 Agosto 2024 1984 Visite

Nel centrodestra i giochi romani per la scelta del successore di Giovanni Toti sembrano fatti. È di oggi la notizia che la totiana di ferro Ilaria Cavo incassa l’appoggio di Fratelli d’Italia e avvia le pratiche per l’investitura formale dei partiti.

Ieri, al tavolino di un locale del centro, la deputata di Noi Moderati è stata avvistata in compagnia di Giovanni Toti e di Antonio Segalerba, presidente del Consiglio comunale di Chiavari.

Al gruppo si è aggiunta anche Jessica Nicolini, che molti danno già per candidata nella lista civica di Toti, forse targata "Noi Moderati" per risparmiare la raccolta delle firme.

E chissà che non venga richiamata anche Marcella Mirafiori, storica segretaria di Toti, che vanta una lunga esperienza nell’organizzazione delle campagne elettorali. 

Restano sullo sfondo le delusioni dei leghisti, che puntavano sul vice sindaco di Genova Pietro Piciocchi, e del forzista Carlo Bagnasco, che oltre da Antonio Tajani sarebbe sostenuto con forza anche da Piersilvio Berlusconi, come scrive l’editore di Primocanale Maurizio Rossi sul sito della sua emittente.

Sembra dunque sfumare l’idea, tanto auspicata dall’ex governatore Sandro Biasotti sul Secolo XIX, di candidare un nome "fresco", come fu lui alle regionali del 2000.

Consiglio regionale, Brunello Brunetto lascia la Lega

Super User 29 Agosto 2024 652 Visite

In Liguria, la Lega perde un consigliere regionale: Brunello Brunetto.

Tra i più votati alle elezioni del 2020 in Provincia di Savona (quasi 3800 preferenze), Brunetto ha annunciato il suo addio al Carroccio con una lettera inviata al segretario savonese Sara Foscolo, che ha ringraziato per l’attività svolta sul territorio.

“La Lega - si legge in una nota della segreteria savonese - prende atto della decisione di Brunello Brunetto di lasciare il nostro gruppo regionale. Una scelta che non incide sui programmi in vista delle prossime elezioni regionali. La Lega continuerà a lavorare, in Liguria e in tutte le realtà locali, con determinazione per portare avanti i valori e i programmi che da sempre caratterizzano il movimento, con l'obiettivo di rispondere in modo efficace alle esigenze dei cittadini”.

Secondo i rumors, il presidente della commissione regionale Salute e sicurezza sociale potrebbe passare con Fratelli d’Italia.

Riunione in Prefettura del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

Super User 28 Agosto 2024 488 Visite

Si è tenuta questa mattina, in Prefettura, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, cui hanno preso parte i vertici delle Forze di Polizia, i rappresentanti del Comune di Genova ed altri soggetti istituzionali interessati agli argomenti trattati.

In apertura di seduta, il Comitato ha svolto una puntuale analisi delle problematiche di sicurezza e dei fenomeni di degrado del centro storico cittadino, con l’obiettivo di rimodulare i servizi già in atto e per rendere ancora più incisivi i singoli dispositivi di contrasto dei fenomeni di criminalità, spaccio e consumo di sostanze stupefacenti.

Nel complesso sono state confermate le consuete attività di controllo del territorio, già potenziate dallo scorso mese di luglio nella fascia oraria pomeridiana-serale ed è stata inoltre decisa la dislocazione di pattuglie di pronto impiego a presidio dei punti più nevralgici dell’area.

Si è ritenuto opportuno anche avviare interlocuzioni con l’Assessorato regionale alla sanità per verificare la possibilità di istituire in piazza Caricamento una postazione medica fissa, nell’intento di fornire un servizio di primo soccorso il più tempestivo possibile rivolto ai cittadini e ai turisti che transitano in zona.

Si è infine stabilito di riconvocare a breve, per la terza volta, il tavolo attivato a luglio in Prefettura con le associazioni di categoria degli operatori economici per fornire una risposta ai fenomeni di illegalità; si prevede, in questa fase, di allargare il tavolo anche ad espressioni civiche del territorio, allo scopo di favorire una riflessione congiunta sulle problematiche specifiche del centro storico e l’individuazione di interventi di più ampio respiro mirati a contrasto delle criticità. 

Già in agenda sono stati calendarizzati separati tavoli sui minori stranieri non accompagnati e sugli interventi integrati per il fenomeno delle tossicodipendenze.

Successivamente è stato esaminato il piano di sicurezza del 64° Salone Nautico, che si terrà tra il 19 e 24 settembre prossimo.

Particolare attenzione è stata rivolta alle modalità di gestione dei flussi dei visitatori e ai servizi di controllo per garantire un’adeguata cornice di sicurezza e la massima fruibilità dell’evento.

Nel pomeriggio il Comitato proseguirà la seduta per esaminare i profili di ordine e sicurezza pubblica dell’incontro di calcio valevole per la Coppa Italia, che si svolgerà il prossimo 24 o 25 settembre tra le squadre cittadine Genoa e Sampdoria.

Liguria, aumento record delle case diroccate e fatiscenti: sono 26.117

Super User 28 Agosto 2024 576 Visite

 

Per lo Stato e per l’Imu si chiamano “unità collabenti”: sono gli edifici dove non è possibile abitare perché fatiscenti, diroccate e senza tetto. Fabbricati che, secondo il catasto, hanno perduto la loro capacità reddituale o addirittura ruderi. Anche in Liguria negli ultimi 13 anni c’è stato un aumento record di questa tipologia di unità immobiliari, situate soprattutto nell’entroterra e in paesi e frazioni sempre più spopolati. Per Ape Confedilizia rappresentano un “vero campanello d’allarme, visto che la loro distribuzione rappresenta, piuttosto, una mappa del disagio economico, sociale e demografico”.

Entrando nel dettaglio, in Liguria nel 2011 il numero di unità collabenti era di 12.801 e nelle quattro città capoluogo erano solo 757. Lo stesso numero generale è arrivato a quota 24.212 nel 2022 (1.331 nei capoluoghi) e a 26.117 quest’anno (1.462 nei capoluoghi). Scorporando la provincia di Genova, si passa da 3.393 unità nel 2011 (287 a Genova città), a 6.903 nel 2022 (569 a Genova) e a 7.355 di quest’anno (621 a Genova città). Un aumento davanti al quale non si può rimanere ciechi, visto che la grandissima maggioranza dei ruderi, l’88,7%, appartiene a persone fisiche, si tratta quasi solo di case, magari appartenute a genitori o nonni e che poi sono passate a eredi ormai trasferitisi altrove.

“Questa situazione - si legge in una nota di Ape Confedilizia - caratterizza un numero crescente di altre abitazioni che sono a rischio di totale abbandono, spesso già inagibili e inabitabili, ma ancora non categorizzate come unità collabenti al catasto, e su cui, quindi, si paga l’Imu a differenza di quelle collabenti che, ricordiamo, sono esentati dal pagamento dell’imposta. È facile capire come, soprattutto in alcune aree, sia un problema sociale, è per questo che la Confedilizia chiede alcune misure poco costose, come, per esempio l’esenzione totale dall’Imu degli immobili situati in comuni sotto i 3mila abitanti, quelli più colpiti dal fenomeno”.

“Costerebbe solo 800 milioni di euro, ma sarebbe un segnale importante per chi vive nelle zone più interessate dal problema. Circa 50 milioni, molto meno, sarebbero necessari per esentare completamente dal pagamento della medesima imposta i proprietari degli immobili inagibili e inabitabili già citati, che oggi hanno solo una riduzione del 50% della base imponibile. Quello proveniente da questa tipologia di case, del resto, è un gettito a scadenza, il destino di queste abitazioni, che tali non sono più, è di diventare unità collabenti”, conclude la nota.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip