Skin ADV

Notizie

Liguria Musica, il ciclo di concerti esterni del Carlo Felice riparte da Rapallo

Super User 10 Novembre 2022 808 Visite

L’Opera Carlo Felice Genova, in collaborazione con la Regione Liguria, da alcuni mesi ha avviato una ricca programmazione concertistica esterna, Liguria Musica, che ha portato i complessi artistici e le produzioni del teatro a suonare, con la direzione delle più celebri bacchette e assieme a solisti di alto profilo internazionale, nei siti di rilevante interesse storico-artistico e ambientale e nei luoghi della spiritualità più significativi dell’intera regione.

Liguria Musica domenica prossima, 13 novembre, alle ore 21:00, farà tappa a Rapallo, nella splendida Basilica dei Santi Gervasio e Protasio, per il concerto Mozart l’italiano.
Il concerto, organizzato in collaborazione con il Comune di Rapallo, vedrà impegnati elementi dell’orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova diretti dal maestro Federico Maria Sardelli.

Ingresso libero previo ritiro dei biglietti la sera stessa un’ora prima del concerto, sino ad esaurimento dei biglietti disponibili.

Recco, al via le domande per le borse di studio per i libri di testo

Super User 10 Novembre 2022 600 Visite

Entro e non oltre il 30 novembre i nuclei familiari residenti nel Comune di Recco possono presentare domanda per accedere alle borse di studio istituite da Regione Liguria per le spese, certificate, sostenute per l'anno scolastico 2022/2023 per l'acquisto dei libri di testo, dizionari e atlanti per ogni figlio frequentante le scuole statali e paritarie medie e superiori. Le graduatorie saranno gestite dai rispettivi comuni di residenza dei richiedenti il beneficio.

"Ringraziamo Regione Liguria per questo intervento concreto in favore delle famiglie, con l'obiettivo del contrasto alla dispersione scolastica e per garantire l'effettivo diritto allo studio per ogni studente", commentano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore alla pubblica istruzione Davide Manerba.

La domanda andrà presentata alla segreteria della scuola, anche tramite pec, per ciascuno studente, su modelli predisposti da Regione Liguria e scaricabili anche dal sito web del Comune di Recco, www.comune.recco.ge.it

Per ogni eventuale informazione è possibile contattare il numero 840848028 dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì, oppure inviare una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Donne imprenditrici e dirigenti di azienda, il premio AIDDA assegnato a Alessandra Perrazzelli

Super User 10 Novembre 2022 968 Visite

Domani, venerdì 11 novembre, alle ore 18, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi sarà assegnato il Premio Aidda Liguria 2022. Il riconoscimento dell’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda, giunto alla 24esima edizione, quest’anno sarà conferito ad Alessandra Perrazzelli, ritenuta dal consiglio direttivo e da tutta la delegazione Aidda “meritevole di questo importante riconoscimento non solo da parte di un’associazione punto di riferimento per donne imprenditrici, dirigenti d’azienda e professioniste che svolgono la professione con taglio imprenditoriale ma di tutta Genova, sua città natale”. 

Nata a Genova il 13 agosto 1961, Alessandra Perrazzelli è membro del direttorio e vice direttrice della Banca d’Italia dal maggio 2019. In tale veste è anche membro del Direttorio integrato dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). 

Il programma prevede i saluti introduttivi del presidente Delegazione Aidda Liguria Tiziana Lazzari, del sindaco di Genova Marco Bucci e dell’assessore alle Pari opportunità di Regione Liguria Simona Ferro. A seguire, gli interventi di Sergio Maria Carbone, professore emerito di diritto dell’Unione Europea all’Università di Genova, e di Laura Cioli, ceo di Sirti Group.

Nelle ultime due edizioni, il premio è stato conferito alla giornalista e presidente WWF Italia Donatella Bianchi (2021) e alla manager Elisabetta Grillo (2019).

Lega Giovani, Davide Ottonello nuovo responsabile provinciale

Super User 10 Novembre 2022 683 Visite

Cambio al vertice della Lega Giovani della Provincia di Genova: il commissario Giuseppe Grisolia ha nominato il genovese Davide Ottonello nuovo commissario provinciale.
“Ho voluto ascoltare i ragazzi genovesi per conoscere la loro opinione e far sì che questo cambio fosse il risultato di un percorso partecipativo - ha detto Grisolia -. Ottonello in questi mesi ha dimostrato un grandissimo impegno nelle attività organizzate sul territorio e ha messo in evidenza il suo spirito di iniziativa che è stato riconosciuto da tutto il gruppo”.

“C’è un gruppo da rilanciare - ha detto Ottonello - per formare la classe dirigente del futuro. Da Responsabile dei Giovani Genovesi auguro buon lavoro al neo viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi e a tutto il Governo”.

La lega Giovani genovese il prossimo 5 Dicembre, organizzerà in presenza del coordinatore federale, il deputato Luca Toccalini, un evento per ricordare la Rivolta di Portoria del 1746 quando Giovanni Battista Perasso, detto ‘Balilla’, il ragazzo che al grido ‘Che l’inse?’ (“che la cominci?”), proprio il 5 dicembre 1746, diede l’inizio alla sollevazione popolare dei genovesi contro gli invasori austriaci.

Porti, Rixi: “Servono investimenti su impianti Gnl e una macchina burocratica più agile”

Super User 10 Novembre 2022 660 Visite

“Abbiamo bisogno di investire sugli impianti per il Gnl nei porti. Per farlo servono norme stabili e la capacità del Paese di diversificare le fonti di rifornimento della catena logistica”. Lo ha detto il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi nel suo intervento all’Assemblea pubblica di Federchimica-Assogasliquidi.

“Il mondo cambia in fretta - ha aggiunto Rixi - e dobbiamo avere una macchina burocratica più agile, con norme adeguate alle sfide che questi anni ci impongono. Quando si parla di transizione ecologica e di sostenibilità ambientale non si può fare a meno del gas liquido e soprattutto non si può fare a meno di ragionare sugli approvvigionamenti per automezzi e impianti al fine di renderli ecologicamente sostenibili, ma anche economicamente convenienti”.

Camera dei Deputati, Ilaria Cavo eletta vicepresidente di commissione

Super User 10 Novembre 2022 914 Visite

La totiana Ilaria Cavo è stata eletta vicepresidente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.

“Affiancherò come vicepresidente di maggioranza - ha scritto Cavo su Facebook - il presidente Alberto Gusmeroli. Un ruolo di prestigio, responsabilità, molto legato all'attualità. Cercherò di svolgerlo al meglio, con impegno costante, ringraziando i colleghi parlamentari che mi hanno votato e il mio gruppo di Noi Moderati per avermi accompagnato in questo percorso. Sarà importante seguire e approfondire i provvedimenti che arriveranno in commissione, dare ascolto alle categorie produttive in un momento in cui l'emergenza energetica renderà centrale il lavoro di analisi e sintesi. Avremo la responsabilità di affrontare un periodo non semplice, l'opportunità di dare spazio alle nostre eccellenze del made in Italy, di occuparci di una risorsa del Paese come il turismo”.

“Per quanto riguarda le mie competenze di provenienza - prosegue l’ex assessora regionale -, sarà un modo per continuare su scala nazionale il dialogo avviato in questi anni con imprenditori, mondo del commercio e dell'artigianato, finora focalizzato sulle esigenze formative e ora da indirizzare in un contesto più ampio e completo. La commissione sarà il luogo dove continuare ad ascoltare le esigenze del settore industriale, turistico, commerciale che arrivano dai territori, senza trascurare quella attenzione per la cultura laddove diventa impresa”.

“Il presidente Toti, con cui ho condiviso anche questa scelta di optare per questa commissione e per questo incarico, potrà contare sul mio costante impegno per la Liguria dell’industria, del commercio e del turismo”, conclude la deputata.

L’appuntamento, astronauti in via Balbi a Palazzo Reale

Super User 09 Novembre 2022 635 Visite

Chi sono gli astronauti che hanno viaggiato nello spazio? Che cosa hanno visto gli uomini e le donne che sono stati nelle missioni spaziali? Quali grandi difficoltà hanno dovuto superare? E quali piccoli problemi e contrattempi si sono trovati davanti?
Paolo Fizzarotti nel suo libro "Eroi interstellari" risponde a queste e a mille altre domande. Gli astronauti domenica 13 novembre sbarcano in un luogo meno “tecnologico” rispetto a quello cui sono abituati, ma comunque molto affascinante e ricco di storia: il Museo di Palazzo Reale in via Balbi a Genova. Sarà un incontro aperto a tutta la famiglia in cui verrà presentato il libro “Eroi Interstellari” di Paolo Fizzarotti e Giovanni Mucci, pubblicato dalla casa editrice L'Orto della Cultura. Per l'occasione il museo farà un'apertura straordinaria dalle 14 alle 18.

L'appuntamento è organizzato nell'ambito della manifestazione “Le giornate di Kid Pass - Avventure tra le pagine, leggiamo al museo”: si tratta di decine di eventi culturali che si svolgono in contemporanea in tutta Italia. Palazzo Reale ha inoltre organizzato una visita guidata per famiglie dal titolo “Passeggiata a Palazzo tra stelle e pianeti" (ore 15 e 17) e un laboratorio creativo per realizzare un segnalibro a tema spaziale. Per info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo, nel dettaglio, il programma della giornata: 

Dalle 14:30 alle 17:30: laboratorio creativo per realizzare un simpatico segnalibro sul tema della giornata.

Alle ore 15:00: visita guidata per famiglie dal titolo Passeggiata a palazzo, tra stelle e pianeti (è consigliata la prenotazione)

Alle ore 16:00: l'autore Paolo Fizzarotti presenta il suo libro "Eroi Interstellari": interessantissimo viaggio alla scoperta dei segreti e delle curiosità delle missioni spaziali dalle origini ad oggi.

L'accesso alla presentazione del libro è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Infrastrutture, Pastorino: “Mio passaggio alla commissione Trasporti è doveroso per la nostra Liguria”

Super User 09 Novembre 2022 613 Visite

"In questa nuova legislatura passo dalla Commissione Economica alla Commissione Trasporti, riunitasi oggi per la prima volta. Una decisione presa nel segno delle esigenze infrastrutturali della Liguria". E’ il commento del deputato ligure iscritto al gruppo misto Luca Pastorino, da oggi membro della Commissione Trasporti alla Camera.

"I temi liguri legati alle infrastrutture e ai trasporti sono tanti e tutti fondamentali: dai lavori per il Terzo Valico al Tunnel della Fontanabuona, e poi il nodo di Genova e i porti con una attenzione massima al lavoro, arginando in ogni modo i tentativi sempre piu frequenti di autoproduzione. Non dimentichiamo che devono essere date risposte ai cittadini di Certosa, di Fegino, del Campasso e di quelle zone interessate dagli interventi, sì necessari ma la cui realizzazione deve prevedere una giusta e doverosa attenzione ai cittadini", continua Pastorino.

Che conclude: "Mi auguro di lavorare insieme a tutti i miei colleghi liguri a partire dal vice ministro ai Trasporti Edoardo Rixi nel segno di una prospettiva di sviluppo infrastrutturale che deve essere traguardata da tutti nel segno, appunto, della Liguria".

Sartori nuovo assessore, Anzalone: “In giunta una sola donna, maschilismo politico”

Super User 09 Novembre 2022 1190 Visite

Sulla nomina di Augusto Sartori (FdI) a assessore regionale a Lavoro, Trasporti e Turismo, il sostituto del neo senatore Gianni Berrino, entra a gamba tesa contro i propri compagni di coalizione il consigliere regionale Stefano Anzalone, eletto con la lista del presidente Toti ma da un mese passato nel Gruppo Misto - Progresso Ligure. 

“La nuova Giunta regionale - scrive Anzalone -, soggetta al cosiddetto rimpasto collegato alle recenti elezioni nazionali, segna in casa nostra una pagina buia ed una inquietante deriva politica, mentre il mondo sta procedendo verso la legittima e necessaria parità di genere. In un’epoca dove abbiamo in Italia donne all’interno delle forze dell’ordine, al vertice del mondo sindacale o dove, come la connazionale Samantha Cristoforetti, volano nello spazio, ci ritroviamo la Giunta regionale della Liguria occupata interamente da uomini, fatto salvo il caso sparuto dell’assessore allo Sport e alle Pari opportunità presieduto da una donna (Simona Ferro, ndr), unica su otto componenti di Giunta”.

“Ci aspettavamo dal nostro governatore - aggiunge il consigliere regionale - un’azione diversa cioè una scelta incline a bilanciare, almeno parzialmente, la realizzazione di pari opportunità dirette a favorire l'uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro come nella politica che è una prassi conforme a direttive di esercizio di regole anche previste dalla Legge Regionale Liguria n°26 del 1° agosto 2008, cose e/o beni di interesse pubblico per la quale le donne hanno dimostrato e dimostrano tuttora competenza e requisiti in materia”.

“Abbiamo il primo governo della storia della Repubblica con una donna premier, perdiamo una donna (Ilaria Cavo, ndr) dalla Giunta regionale Ligure che aveva fatto di questa battaglia il proprio messaggio politico (Una Donna, un passo avanti!) ed ora ci ritroviamo di fronte a questa restaurazione di “maschilismo politico” che non può essere mitigata dalla mimosa l’8 marzo e/o da altre iniziative dal grande valore simbolico perché questa mala scelta va evidenziata e biasimata. Un uomo un passo indietro”, conclude Anzalone.

Regione Liguria, Augusto Sartori (FdI) è il nuovo assessore a Trasporti e Turismo

Super User 09 Novembre 2022 787 Visite

“Abbiamo individuato nella figura di Augusto Sartori, dirigente regionale di Fratelli d'Italia, il nuovo assessore regionale ai trasporti e al turismo della Regione Liguria”. Lo comunica in una nota il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Matteo Rosso. Sartori andrà a sostituire nella giunta regionale Gianni Berrino, eletto al Senato.

“Fratelli d’Italia è in grado di esprimere ad ogni livello una classe dirigente di grande qualità - commenta il responsabile nazionale dell’organizzazione di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli. - A Sartori vanno i nostri più calorosi auguri di buon lavoro: siamo certi che proseguirà l’opera di Gianni Berrino, che ringraziamo per l’ottimo lavoro svolto”.

Distretto Rotary 2032 e Confindustria Genova insieme per supportare i giovani nuovi imprenditori

Super User 09 Novembre 2022 822 Visite

Il Distretto Rotary 2032, rappresentato dal Governatore Anselmo Arlandini, e Confindustria Genova, nella persona del presidente Umberto Risso, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione allo scopo di unire le forze per supportare i giovani nuovi imprenditori.

Questa nuova sinergia farà sì che il servizio “Start Up Desk” di Confindustria Genova – che fornisce supporto a potenziali nuovi imprenditori, attraverso lo svolgimento di incontri informativi riguardanti le modalità per costituire ad avviare la società e consulenza in materia societaria, finanziaria, previdenziale e fiscale – potrà avvalersi delle competenze dei soci rotariani iscritti nelle liste dei tutor del “Programma Virgilio” - service rotariano finalizzato a sostenere le giovani generazioni nello sviluppo di un percorso imprenditoriale e comunque di favorire il lavoro dei giovani contribuendo all'occupazione e all'economia del territorio.

L'attività prestata dai soci rotariani sarà svolta a titolo gratuito e anche in funzione di ciò Start Up Desk si impegna a garantire che l'intera fase di analisi preliminare - assistenza di Programma Virgilio e integrazioni a cura di Start Up Desk - sarà garantita a titolo totalmente gratuito in tutte le sue componenti.

«Avviamo oggi una fattiva collaborazione che mette a sistema due importanti iniziative già in essere sul territorio – spiega Anselmo Arlandini, Governatore del Distretto 2032 del Rotary International -. Ringrazio fin d’ora i soci rotariani che metteranno a disposizione dei giovani che vorranno avviare nuove iniziative imprenditoriali le proprie competenze professionali, da oggi in piena sinergia con i servizi a loro dedicati da Confindustria Genova». 

«Il compito del nostro Start Up Desk è fornire alle start-up associate gli strumenti più adeguati per sviluppare il loro progetto d’impresa – aggiunge Umberto Risso, presidente di Confindustria Genova -. Da oggi, insieme con i tutor di Programma Virgilio affiancheremo i giovani imprenditori offrendo loro un supporto ancora più articolato e mirato agli obiettivi aziendali che intendono porsi».   

Genova, allerta meteo gialla per temporali fino alle 3 di giovedì 10 novembre

Super User 09 Novembre 2022 627 Visite

Il Coc (Centro Operativo Comunale) si è riunito nel pomeriggio di oggi e, sulla base della dichiarazione di stato di allerta gialla per temporali diramata dalla Regione Liguria, dalle 15 di oggi, mercoledì 9 novembre, alle 3 di domani, giovedì 10 novembre, sul territorio del Comune di Genova, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.  

Per tutta la durata dell’allerta saranno monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale. 

Durante il periodo di allerta meteo idrologica i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione.

Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it

All'entrata in vigore dell'allerta:

- predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili

- porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento

- limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità

- tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso:

- pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt

- sito https://allertaliguria.regione.liguria.it

- sito http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile  

- è anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi ProtezioneCivileComuneGenova_bot e @GenovaAlert

Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della protezione civile del Comune di Genova.

AgroLigurian B2B Day, le aziende agroalimentari liguri conquistano mercato nell’Europa dell’Est

Super User 09 Novembre 2022 584 Visite

Si è chiusa con 182 incontri e il coinvolgimento di 20 operatori delle aziende agroalimentari liguri del Mercato Ortofrutticolo di Genova "Agroligurian B2B Day", la giornata di incontri business-to-business per avvicinare le produzioni locali a una domanda aggiuntiva di mercato con importanti buyers provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Lituania, alcuni dei quali hanno sottoscritto importanti accordi commerciali che vedranno già dalla prossima settimana il trasferimento verso l’Europa dell’Est della merce acquistata.

L'iniziativa, inserita all'interno del piano attuativo 2022 per l'internazionalizzazione delle imprese di Regione Liguria, è stata realizzata da Liguria International e Confcommercio International, in collaborazione con Sgm e Camera di Commercio, all'interno del Centro Agroalimentare di Genova in cui 23 mila metri quadri sono dedicati al padiglione dell'ortofrutta.

"Avvicinare le produzioni locali a domande aggiuntive di mercato, rafforzando la posizione delle aziende liguri sul palcoscenico internazionale, è una strategia di sviluppo economico che, come amministrazione regionale, perseguiamo da tempo e che intendiamo rafforzare con la nuova programmazione comunitaria Por Fesr 2021-2027 - spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti - I quasi 200 incontri tenutisi al Centro Agroalimentare di Genova sono un segnale tangibile dell'attenzione che il mercato rivolge, non solo alle nostre ricchezze, ma anche alla capacità della piattaforma logistica di Bolzaneto. Ci auguriamo che questo possa essere un primo passo per gettare le basi per nuove e più efficaci relazioni commerciali". 

"Gli operatori - racconta Franco Aprile, presidente di Confcommercio International - hanno incontrato importanti buyer di Polonia, Repubblica Ceca, Lituania ed Estonia, ai quali hanno potuto presentare le proprie attività e dare il via ad una serie di opportunità di business che si sono ulteriormente ampliate con la partecipazione di aziende del settore agroalimentare rappresentative di molte tipicità liguri".

"L'auspicio - aggiunge Paolo Odone, presidente di Confcommercio Liguria e Genova - è che questa sia la prima di una serie di iniziative a vantaggio dei nostri imprenditori per far conoscere all’estero le nostre tipicità. Ringrazio le imprese estere, Regione Liguria e Liguria International per aver creduto nel progetto che si è reso possibile anche grazie alla collaborazione di SGM e Camera di Commercio". 

"L'iniziativa rientra all'interno del piano attuativo di Regione Liguria, gestito da Liguria International, ed è particolarmente interessante perché opera in un settore come quello agroalimentare che nel 2022 ha avuto una crescita del 20% circa rispetto al 2021 e che guarda con attenzione a nuovi mercati rispetto a quelli regionali già consolidati, permettendo così di rispondere a esigenze che questi mercati hanno espresso a fronte della crisi ucraina e della necessità di trovare nuovi fornitori di prodotto agroalimentare - afferma Ivan Pitto, presidente di Liguria International - Questo risultato è frutto di un importante sinergia tra gli attori del territorio, che sarà riproposta nel 2023 con la partecipazione ligure al Fruit Logistica di Berlino". 

Durante la trasferta i buyer hanno potuto conoscere e degustare le tipicità a marchio Genova Gourmet durante una serata dedicata alla degustazione di questi prodotti, organizzata con il sostegno della Camera di Commercio di Genova nel Salone del Bergamasco.

"La conoscenza del territorio genovese – commenta il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia – passa anche attraverso le nostre eccellenze enogastronomiche certificate grazie ai marchi della famiglia Liguria e Genova Gourmet. Per gli operatori dell’Europa Orientale abbiamo preparato un appuntamento speciale con visita serale in esclusiva ad uno dei palazzi dei Rolli più conosciuti ed apprezzati di Genova, e racconto dalla viva voce di ristoratori e bartender della preparazione del pesto al mortaio e di cocktail a base di prodotti del territorio".

L’amministrazione comunale – sostengono il vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi e l’assessore comunale al Commercio e all’Artigianato Paola Bordilli – non solo si sta impegnando in un significativo lavoro di marketing territoriale per far sì che la città sia sempre più visibile e attrattiva dal punto di vista industriale, ma sta supportando iniziative volte a porla al centro di processi virtuosi che mirano a creare reti di collaborazioni tra imprese e operatori commerciali. Questa iniziativa va esattamente in questa direzione, gli incontri sono stati molto fruttuosi grazie a Confcommercio e a SGM, con cui stiamo portando avanti una serie di attività a 360°, nella direzione di un polo logistico unico tra ortofrutticolo e florovivaistico e non possiamo che essere soddisfatti dei risultati raggiunti. L’agroalimentare è un settore importantissimo che nella nostra idea di sviluppo della città occupa un posto centrale".

"Questa giornata di incontri B2B, frutto di un lavoro iniziato tre anni fa, è un ulteriore salto di qualità del percorso di consolidamento e sviluppo delle attività all’interno del Centro Agroalimentare di Bolzaneto – evidenzia Giovanni Vassallo, presidente di “SGM” Società Gestione Mercato - Una struttura di rilevanza nazionale che ora punta a diventare hub per la logistica a supporto degli operatori grossisti per la vendita dei prodotti ortofrutticoli sui mercati esteri. Inoltre, gli incontri realizzati al Mercato nella seconda parte del B2B tra buyer esteri e aziende agroalimentari genovesi, potranno consentire al settore dell’ortofrutta di veicolare i prodotti tipici genovesi che non riescono a sviluppare autonomamente una presenza nei mercati internazionali".  

Scuola, al Salone Orientamenti l’eredità di Falcone e Borsellino e il maestro Uto Ughi

Super User 09 Novembre 2022 772 Visite

Il maestro Uto Ughi con il suo racconto agli studenti e un concerto della sua orchestra in un intreccio con i 240 anni dalla nascita di Paganini, l’educazione alla legalità attraverso le parole e gli insegnamenti di Pietro Grasso, Maria Falcone e Salvatore Borsellino con le immagini della mostra ‘L’eredità di Falcone e Borsellino’, studenti, genitori e docenti a confronto su TikTok, gli incontri con le atlete Elisa di Francisca e Linda Cerruti con Paolo Crepet, con gli esperti di scienza e medicina Maria Elena Bottazzi Rovida e Matteo Bassetti, le giornate del ‘career day’ con 74 aziende pronte ad offrire oltre 900 opportunità di lavoro ai ragazzi: è tutto pronto per la 27esima edizione del Salone Orientamenti 2022, che aprirà i battenti martedì 15 novembre ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova (fino al 17 novembre), organizzato da Regione Liguria con il patrocinio dei ministeri dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica oltre che della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Punto di riferimento nazionale per il mondo della scuola, la manifestazione avrà quest’anno come filo conduttore la conoscenza e la cura di sé stessi e delle proprie competenze: "Care for your skills". Anche quest’anno 400 “bussole” guideranno i coetanei tra le diverse iniziative in programma, in presenza e on line: tanti i temi importanti che saranno affrontati, anche con un approccio ludico, dalla sicurezza sui luoghi di lavoro, con lo spettacolo di improvvisazione teatrale #improsafe, alle prospettive offerte dagli ITS, con testimonianze dirette, fino alla ‘Notte dei Talenti’.

In occasione della presentazione del Salone, è stato srotolato un grande manifesto sulla facciata del Palazzo della Regione dedicato a Orientamenti 2022 con la celebre frase di Steve Jobs ‘Stay hungry, stay foolish’. Rimarrà esposto fino alla sera del 17 novembre.

“Nel Salone dell’Orientamento costruiamo l’infrastruttura più potente che serve al paese per crescere, forse quella meno visibile rispetto ai ponti, alle strade, ai porti su cui pure stiamo lavorando, ma fondamentale e cioè la testa, il cuore, la volontà e la capacità dei nostri giovani – ha sottolineato il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti - Quindi orientare i giovani verso il loro futuro, verso un’occupazione che dia loro un lavoro, verso una formazione adeguata alla crescita del Paese è l’obiettivo di questo Salone, oltre a diffondere conoscenza, cultura, sapere in un paese che ha ancora molto da lavorare. All’interno ci saranno ospiti prestigiosi, le Istituzioni educative del nostro territorio, il mondo delle imprese, quello della Camera di Commercio: il nostro obiettivo è formare giovani che trovino domani un lavoro e possano costruirsi una famiglia per permettere al Paese e alla nostra regione di crescere. Perché un Paese che ha un tasso di disoccupazione ancora fisiologicamente alto e anche tante imprese che non trovano le professionalità richieste non è un Paese in equilibrio. Il Salone Orientamenti – conclude - è una eccellenza assoluta a livello nazionale e una tradizione che si rinnova e dopo due anni di pandemia, un momento di incontro fondamentale. All’interno ci saranno grandi novità su formazione professionale, domanda e offerta di lavoro e sulle opportunità per i nostri ragazzi”. 

“Orientamenti è ormai un consolidato appuntamento per i giovani in città – aggiunge il sindaco di Genova Marco Bucci - e punto di riferimento per il mondo della scuola e delle professioni. Uno strumento estremamente utile e affidabile per guidare i nostri giovani nelle scelte future della loro vita, per metterli a confronto con il loro avvenire conoscendo mondi nuovi che potrebbero offrirgli grandi opportunità ed esperienze di crescita. Un’occasione che non va persa”.

Al Salone Orientamenti di Genova quest’anno anche un parallelo tra passato e presente del prestigio musicale della città: il celebre violinista Niccolò Paganini, di cui ricorre il 240° anniversario della nascita, e il maestro Uto Ughi.

Il Salone sarà aperto proprio dall’omaggio musicale dello “Gnu Quartet” al genio di Paganini. 

Nella prima giornata (15 novembre) il saluto inaugurale agli studenti è affidato a Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso dalla mafia nel 1992 e presidente della Fondazione Giovanni Falcone con i suoi 30 anni di impegno nell’educazione alla legalità. E come una sorta di filo rosso segue l’inaugurazione e il dibattito sulla mostra l’Eredità di Falcone e Borsellino commentata da Pietro Grasso, già Procuratore nazionale antimafia e Presidente del Senato.

I ragazzi potranno conoscere meglio il mondo degli ITS e delle opportunità che offrono attraverso l’evento organizzato da Rete ITS Italy, presieduta da Guido Torrielli, con testimonianze dirette dei giovani e di rappresentanti del mondo imprenditoriale ed educativo con la partecipazione del Vice Presidente di Confindustria Brugnoli e della Presidente dell’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa (INDIRE) Cristina Grieco, presente anche l’Assessore alla Formazione Marco Scajola a testimonianza dell’importanza che viene riconosciuta ai percorsi di formazione tecnica e professionale.

Anche quest’anno si parlerà di ambiente il biologo Antonio di Natale documenterà la situazione degli oceani e dei mari oggi raccontando “The Ocean Race”, il giro del mondo a vela in equipaggio che nel 2023 arriverà per la prima volta in Italia, a Genova. Per l’occasione, proprio da Genova è stato avviato “Genova Process”, il percorso di un team internazionale di esperti che porterà a redazione di una bozza di Carta dei Diritti degli Oceani da consegnare nel novembre del 2023 all’Assemblea delle Nazioni Unite a New York.

La prima giornata si chiuderà poi con l’opportunità per genitori, insegnanti ed educatori di confrontarsi con lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet sul difficile compito della cura dei giovani di cui si è responsabili. 

Il 16 novembre si comincia con l’intervista dei ragazzi al maestro Uto Ughi sul tema della cura del talento che approfondirà i passaggi e il percorso che l’hanno portato a essere tra i grandi della musica classica a livello mondiale.

Dalla musica si passa allo sport: la campionessa olimpica di scherma Elisa di Francisca parlerà (ore 9:30) di come prendersi di cura di sé per eccellere nello sport con l’Assessore alla scuola, allo sport e alle pari opportunità di Regione Liguria Simona Ferro. Ci saranno anche i rappresentanti di TikTok Italia per far conoscere a genitori e ragazzi opportunità e insidie del social network del momento.

I valori della legalità e della lotta alle mafie tornano anche nella seconda giornata con il seminario (ore 11:00) “Lo Stato contro la mafia: 30 anni dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio”, organizzato dall’Università di Genova, che vedrà tra i relatori Francesca Nanni – Procuratrice della Repubblica presso la Corte d’appello di Milano, Alessandro Sandulli – ex Capocentro della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) e Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo.

La giornata si chiuderà, come sempre, con l’evento “La notte dei talenti” (ore 21-23) con ospiti eccellenti tra cui Paolo Kessisoglu e Linda Cerruti, la campionessa di nuoto sincronizzato impegnata anche sul fronte sociale e della parità di genere.

La terza e ultima giornata del Salone Orientamenti 2022, giovedì 17 novembre, vedrà, tra i molti appuntamenti, l’interessante dibattito sul presente e futuro della scuola con Antonello Gianelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi e l’approfondimento “Prodotti falsi, danni veri!” sul tema della contraffazione con Valerio Staffelli, volto di “Striscia la Notizia”. La sicurezza sui luoghi di lavoro è invece il cuore dello spettacolo di improvvisazione teatrale #improsafe, messo in scena dalla compagnia TraAttori in collaborazione con la Fondazione LHS, una modalità nuova, coinvolgente e divertente per affrontare un tema di grande attualità e importanza.

La tre giorni di Orientamenti si chiuderà con il concerto di Uto Ughi & Friends - un’orchestra che unisce intorno al grande violinista i migliori interpreti della musica classica italiana – e che metterà in scena Le Quattro Stagioni di Vivaldi arricchite dal commento del Maestro che guiderà gli spettatori in un ascolto consapevole e coinvolto.

Come in ogni edizione l’incontro tra aziende e studenti ha un ruolo importante: “Career day”, uno dei più importanti eventi gratuiti di incontro tra domanda e offerta di lavoro in Italia, accompagnerà i tre giorni di Orientamenti 2022 con 74 aziende e oltre 900 posizioni di lavoro aperte per le quali è possibile candidarsi e sostenere direttamente colloqui.

“Orientamenti è un nostro fiore all'occhiello – afferma l’assessore regionale alla Formazione e all’Orientamento Marco Scajola - e il successo che questo salone riscontra è la conferma di un grande lavoro fatto per accompagnare al meglio i ragazzi nelle scelte sulla loro formazione, fondamentali anche per il futuro del Paese. Un percorso che si snoda ormai lungo tutto l’anno per aiutare i giovani a capire quali sono le loro inclinazioni e cosa offre il mercato del lavoro. La cura del sé e delle proprie competenze - commenta l’assessore alla formazione e all’orientamento Marco Scajola – è il tema che abbiamo scelto per questa edizione del Salone Orientamenti intercettando alcuni dei fattori chiave di mutamento nel mondo del lavoro e della formazione emersi con grande forza dopo i difficili anni dell’emergenza Covid. “Care” è sinonimo di attenzione verso sé stessi, di sviluppo delle proprie attitudini e competenze oltre che un filo conduttore di ogni fase della propria vita che trasmetteremo attraverso tanti eventi dedicati, rivolti non solo ai ragazzi, ma anche a chi occupa un ruolo educativo chiave per il futuro del nostro Paese come genitori e docenti. Parallelamente si svolgeranno i Career Day, per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro e dare l’opportunità alle imprese di reperire risorse umane qualificate”.

“Orientamenti ormai è una realtà consolidata – aggiunge l’assessore alla Scuola, Università e alle Politiche Giovanili Simona Ferro - che pone la Liguria come punto di riferimento per l’intero sistema scolastico nazionale -. Il grande lavoro di chi mi ha preceduto ha consentito di trasformare nel tempo i tre giorni di Orientamenti nel momento dal quale emerge la direzione e la visione della scuola italiana per il prossimo futuro. I tre giorni del Salone sono una tappa importante per studenti e famiglie, ma io aggiungo anche per aziende e pubblica amministrazione e dobbiamo prenderci “cura” delle abilità e competenze di ciascun individuo come ci ricorda il tema scelto quest’anno. Sono lieta che nel 2022 si torni ad organizzare un evento interamente in presenza, lasciandoci alle spalle due anni bui in cui i nostri ragazzi hanno davvero sofferto le limitazioni poste dall’emergenza sanitaria perché la scuola, come lo sport, è la base per la costruzione del loro domani. L’investimento che Regione Liguria sta operando in questi settori sarà ampiamente ripagato: da martedì prossimo potremo offrire ai nostri giovani tre giorni di formazione, educazione e grandi eventi culturali che rappresentano un’opportunità unica per i tantissimi partecipanti e al contempo una grande responsabilità per tutti noi”.

“Ogni edizione di Orientamenti supera la precedente – dichiara il Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Liguria Antimo Ponticiello - ed il tema di quest'anno, "Care for your skills", si abbina con naturalezza all'impegno di cura per la formazione e l'orientamento profuso dai docenti ogni giorno. E alla cura che hanno dimostrato le scuole nell'accoglienza dei ragazzi ucraini e di tutte le numerose altre nazionalità. È stato altrettanto naturale per il team di USR Liguria preparare il calendario di eventi per il salone, che spazieranno dalla rete delle scuole che promuovono salute allo sport, alle biblioteche scolastiche innovative, al giornalismo tra i banchi, alla danza, toccando tutti i gradi scolastici: a cominciare dal sistema integrato 0-6 fino alla formazione degli adulti nei CPIA. Questi eventi, organizzati in tandem con numerosi Enti e Associazioni cittadine, convergono tutti nell'impegno di sostenere gli studenti nelle giuste scelte per il loro futuro. Sono certo che questa edizione rappresenterà un'occasione saliente per unire ulteriormente le forze nella direzione di un orientamento efficace”. 

“Credo molto in Orientamenti: ritengo che sia per i giovani un’occasione da cogliere al volo per conoscere più da vicino le possibilità offerte dalla scuola, dall’università e del lavoro – dichiara il Rettore dell’Università di Genova Federico Delfino -. L’Università rappresenta un punto di svolta nella vita dei giovani perché la scelta degli studi ne determina in gran parte anche il futuro lavorativo. Orientamenti è un momento unico da sfruttare al meglio perché si possono ricevere informazioni sui percorsi di studio e, al contempo, approfondire con personale dedicato opportunità lavorative e nuovi sbocchi professionali. Non dimentichiamoci, infatti, che il mondo del lavoro è in vorticoso mutamento e l’accelerazione impressa alla tecnologia e, in genere, lo slancio all’innovazione esigono sempre nuove competenza e professionalità su cui sia noi formatori sia i ragazzi, lavoratori di domani, devono prestare molta attenzione”.

Il programma completo su https://www.orientamenti.regione.liguria.it/salone/

Caro bollette, Ferro: “Continuano i contatti con i gestori degli impianti natatori”

Super User 09 Novembre 2022 527 Visite

“Il caro energia è l’emergenza del momento e colpisce tutto il Paese. La questione degli impianti natatori è ben conosciuta da me e dai funzionari di Regione Liguria, i miei contatti con il mondo sportivo e delle piscine sono costanti ed il confronto è sempre proficuo. In questo momento storico dobbiamo avere il coraggio di avere una visione nel lungo periodo e non focalizzarci sullo stato emergenziale e prevedere degli interventi economici che abbiano uno scopo ben preciso e che consentano al mondo sportivo di abbattere i costi energetici in maniera sostanziale e definitiva”. Così l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro in merito al caro energia che sta penalizzando le piscine liguri.

“In questa fase - ha spiegato ancora l’assessore Ferro, già intervenuta sull’argomento oggi in Consiglio regionale -, le strutture hanno adottato diverse misure di contenimento dei costi, quali, ad esempio, le riduzioni degli orari di apertura, la diminuzione della temperatura dell’acqua al fine di garantire comunque un servizio alla collettività.

Per quanto già detto, Regione Liguria oltre a raccogliere le eventuali istanze che potrebbero pervenire da parte dei Comuni, è in attesa di conoscere gli esiti finali del procedimento di erogazione dei contributi governativi disciplinati dai Decreti legge recentemente entrati in vigore (mi riferisco ai decreti denominati aiuti bis, ter) specificamente rivolti agli impianti sportivi e che prevedono, tra l’altro, una quota specifica a favore delle piscine.

Ritengo opportuno precisare al proposito che, in sede della Commissione delle Regioni in materia di sport, è stato più volte richiesto un maggior coinvolgimento delle stesse, da concretizzarsi anche per il tramite del trasferimento e della gestione diretta delle risorse a livello territoriale”.

Piaggio Aerospace, Benveduti: “Chiederemo ai ministeri l'apertura di un tavolo per definire la vendita”

Super User 09 Novembre 2022 564 Visite

“Piaggio è un'industria fondamentale per la Liguria e per il tessuto tecnologico nazionale. È necessario che venga definitivamente messa in grado di avere un futuro, con un piano industriale che assicuri lavoro e sviluppo, preservando e rilanciando la grande tradizione e le profonde competenze dell’azienda”. Lo scrive con un post su Facebook l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Andrea Benveduti.

“Condividiamo le preoccupazioni delle sigle sindacali, che abbiamo oggi ascoltato in conferenza dei capigruppo in consiglio regionale, e per questo chiederemo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e al Ministero della Difesa l'apertura di un tavolo di confronto per definire un percorso di vendita di Piaggio Aerospace all'interno di un programma di strategia industriale complessivo e pluriennale che coinvolga tutto il comparto Difesa. Recuperiamo l’orgoglio di una grande tradizione di lavoro e tecnologia”, conclude l’assessore.

A Genova soffia forte un vento azzurro da Levante: Forza Italia colonna del centrodestra in Città Metropolitana

Super User 08 Novembre 2022 890 Visite

Prima, le comunali genovesi, che hanno fruttato a Forza Italia un assessore, Mario Mascia, e due consiglieri comunali, Stefano Costa e Paolo Aimé. Un risultato da non sottovalutare, visto che un assessore forzista a Tursi mancava da tre anni (fine prima giunta Bucci) e i sondaggi non erano dei migliori.

Adesso, le elezioni per il rinnovo del consiglio della Città Metropolitana di Genova, che hanno visto Giorgio Tasso, capogruppo in Comune a Rapallo e commissario provinciale, e Fabrizio Podestà, vicesindaco di Ne e commissario per la Val Graveglia e Valle Sturla, tra i candidati del centrodestra più votati: Tasso secondo e Podestà quarto, addirittura primo come numero di singoli elettori con ben 58 tra sindaci e consiglieri comunali che gli hanno accordato la fiducia.

Il vento azzurro che soffia da Levante, parte da Rapallo dove c’è il quartier generale di Forza Italia, ha dunque invaso Genova. Per questo Carlo Bagnasco, coordinatore regionale e sindaco del comune ruentino, gongola ed elogia i suoi.

“Sinceri complimenti e auguri di buon lavoro - dice Bagnasco - a Giorgio Tasso e Fabrizio Podestà per la meritata elezione a consiglieri metropolitani. Sono certo che grazie alle esperienze maturate sul campo come amministratori locali sapranno ricoprire al meglio questo importante ruolo e rappresentare il territorio nell’interesse dei cittadini”.

Via Oberdan a Nervi, Campora: “Presto un progetto di riqualificazione urbana dell’area”

Super User 08 Novembre 2022 761 Visite

“Un progetto di riqualificazione per via Oberdan a Nervi, con un nuovo arredo urbano che renda la strada più bella e appetibile per i pedoni, sulla scorta delle esperienze di via Sestri e di via San Lorenzo”. L’assessore alla Mobilità Matteo Campora lo ha annunciato rispondendo alla consigliera del Partito Democratico Donatella Alfonso, che rilevava il malcontento dei commercianti e dei cittadini nerviesi rispetto allo ZTL nel tratto centrale di via Oberdan, e chiedeva quindi di confrontarsi con i cittadini per rivedere la viabilità della zona.

“Incontreremo i commercianti e i residenti e ascolteremo pareri e proposte, ma non torneremo all’opzione zero – ha aggiunto Campora – lo ZTL non verrà abolito perché questo riporterebbe il traffico in via Oberdan”.

Morto l’ex ad di Fincantieri Giuseppe Bono, è stato tra gli artefici della costruzione del Ponte San Giorgio

Super User 08 Novembre 2022 1133 Visite

E’ morto l’ex amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, aveva 78 anni, lascia moglie e due figli. Bono è stato uno dei principali artefici della costruzione del Ponte San Giorgio di Genova.

Tanti i messaggi di cordoglio da parte dei politici genovesi.

“Il mio cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Bono, figura di spessore umano e professionale – scrive il vice ministro al MIT Edoardo Rixi -. Ha rivoluzionato un'azienda strategica come Fincantieri e si è impegnato a fondo per la ricostruzione del Ponte San Giorgio di Genova a seguito della tragedia di ponte Morandi. Un abbraccio ai familiari, la nazione perde un manager capace e determinato”. 

“È stato un uomo con una passione per l'industria, per la cantieristica ma anche per i giovani. Giuseppe Bono, che oggi ci ha lasciato, è stato uno dei manager che, soprattutto negli ultimi anni, più si è esposto per far capire ai ragazzi l'importanza di studiare e ricoprire professioni tecniche, necessarie al mondo dell'industria; per colmare il gap tra le esigenze delle aziende e i profili disponibili sul mercato del lavoro. Non ha perso le occasioni per parlare agli studenti, non ha mai mancato per esempio un appuntamento con il salone Orientamenti”. Così scrive su Facebook la deputata di Noi Moderati Ilaria Cavo. “Come Ad di Fincantieri aveva firmato la convezione per dare il via ai corsi Its a livello nazionale e particolarmente radicati in Liguria dove, grazie all'accordo con Accademia della Marina Mercantile e alla programmazione di Regione Liguria, sono stati avviati corsi di alta specializzazione tecnica post diploma per tecnici di supervisione di impianti elettrici di bordo e per ship manager, che si rinnovano con successo. Anche da questo punto di vista ha tracciato una rotta. Anche così, nella vicinanza al dolore della famiglia, lo ricorderemo”, conclude Cavo.

“Con Giuseppe Bono dieci anni fa abbiamo avuto momenti di confronto anche aspro per la difesa dello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso e dei suoi lavoratori, ricordo le manifestazioni e gli scioperi con i sindaci del territorio”. Così Luca Pastorino, deputato del centrosinistra e sindaco di Bogliasco. “Sono addolorato per la sua morte, è una figura che mancherà, poiché è stato capace di rilanciare e guidare un settore fondamentale per l'industria italiana come quello delle costruzioni navali”, conclude Pastorino.

“Bono è stata una figura di grande rilevanza per l'industria nautica del nostro Paese, come guida di Fincantieri - dice il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti - e in particolare per la Liguria, che ospita i poli di Sestri Ponente, Riva Trigoso e Muggiano. Non possiamo dimenticare poi il suo ruolo, sempre in quanto guida di Fincantieri, nella costruzione del nuovo Ponte di Genova, dopo la tragedia del Morandi. Regione Liguria è vicino alla famiglia in questo momento di dolore”.

“Un uomo che con caparbietà ha rivoluzionato Fincantieri e con cui ho avuto il piacere di collaborare anche per la ricostruzione del ponte San Giorgio. Anche grazie a lui e alla sua visione, Genova ha saputo rialzarsi in fretta dopo la tragedia del 14 agosto 2018”. Ha detto il sindaco di Genova Marco Bucci. “Giuseppe Bono – aggiunge Bucci - poco più di anno fa, aveva ricevuto la cittadinanza onoraria di Genova per le sue capacità professionali e manageriali e per l'impegno profuso nella ricostruzione del viadotto. In questo momento di dolore sono vicino ai familiari: l'Italia perde un grande dirigente che ha dato tanto per il proprio Paese”.

Vaccino antinfluenzale, al via le somministrazioni ai dipendenti di Regione Liguria

Super User 08 Novembre 2022 599 Visite

Sono partite oggi le vaccinazioni gratuite antinfluenzale, antipneumococco e anti herpes zooster per i circa 1700 dipendenti di Regione Liguria che fino al 6 dicembre possono aderire gratuitamente e su base volontaria. Le prime vaccinazioni sono state effettuate oggi, nell’ambulatorio allestito nella Sala Colombo, presso la sede di via Fieschi 15.

Tra i primi a sottoporsi alla vaccinazione anche il presidente della Regione Giovanni Toti:

“Vaccinarsi è fondamentale – ha affermato il presidente Toti -. Lo è stato per sconfiggere il

covid, lo è anche per l’influenza stagionale perché, soprattutto le persone più anziane ma anche quelle over 50 come me, evitano così eventuali complicazioni e contribuiscono a loro volta a contenere il contagio del virus. L’influenza non va sottovalutata, perché oltre ad avere possibili conseguenze dal punto di vista clinico, ogni anno, nel momento del picco stagionale, la sua diffusione crea un afflusso importante nei nostri pronto soccorso, soprattutto di persone più anziane e fragili. Quindi - ha concluso il governatore - vaccinarsi è un grande gesto di responsabilità, permette a tutti noi di vivere meglio la stagione invernale, evita complicazioni a livello sanitario e permette di frequentare con più serenità anche i nostri cari più fragili. Non posso che consigliarlo a tutti i cittadini”.

L’anno scorso sono stati 499 i dipendenti che hanno aderito alla campagna antinfluenzale attivata da Regione e, a oggi, sono oltre 300 quelli che si sono prenotati per effettuare la vaccinazione. I lavoratori delle sedi distaccate possono comunque usufruire della possibilità di vaccinarsi gratuitamente presso le sedi vaccinali individuate dalle Asl territorialmente competenti.

“Vaccinarsi è importante ed è per questo che come Regione Liguria abbiamo dato la possibilità ai nostri dipendenti di farlo, su base volontaria, in maniera comoda e sicura sul luogo di lavoro - commenta l’assessore al Personale di Regione Liguria Simona Ferro - sono estremamente soddisfatta della risposta positiva che i dipendenti dell’ente hanno dato all’iniziativa che prosegue tutti i martedì per 5 settimane”

“Regione Liguria è da sempre sensibile e a supporto della campagna vaccinale, attuando tutte le disposizioni nazionali e in convenzione con le Asl territorialmente competenti, offrendo così una ulteriore opportunità di immunizzarsi da malattie che possono avere conseguenze anche gravi soprattutto per le persone più fragili e per gli over 60 – afferma il Direttore Generale della Direzione Centrale Organizzazione di Regione Liguria Nicola Giancarlo Poggi –. In molti hanno già aderito, come del resto negli anni scorsi, e questo è molto positivo non solo per la salute dei nostri dipendenti ma anche perché la vaccinazione, preservando dai mali stagionali, rappresenta uno strumento che permette di mantenere un alto livello di efficienza, organizzazione e operatività dell’Ente”.

Anche quest’anno per le vaccinazioni sono stati coinvolti i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie, i servizi CUP e i punti di prenotazione e somministrazione individuati dalle singole ASL su tutto il territorio.

Da quest’anno è possibile prenotare il vaccino antinfluenzale anche attraverso il portale dedicato di Liguria Digitale prenotovaccino.regione.liguria.it, già in uso per le vaccinazioni anti-Covid e che è stato conosciuto, utilizzato e apprezzato per la sua funzionalità da molti cittadini liguri. Collegandosi al portale è dunque possibile prenotare anche il vaccino antinfluenzale sia in farmacia sia in uno dei centri vaccinali Asl.

Restano disponibili per la prenotazione anche gli altri canali tradizionali: i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli sportelli Cup, le farmacie e attraverso il numero verde regionale 800 938 818.

Il presidente Toti insieme al personale di Asl3 e di Regione impegnato nell'organizzazione della campagna vaccinale, l’assessore al Personale Simona Ferro, il direttore generale della Direzione Centrale Organizzazione di Regione Liguria Nicola Giancarlo Poggi, il direttore del Dipartimento Salute e Servizi Sociali Francesco Quaglia, il vice direttore generale di Presidenza Iacopo Avegno, il direttore generale di Asl3 Luigi Carlo Bottaro e il responsabile del coordinamento pandemia di Asl3 Giacomo Zappa

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip