Scuola, assessore Brusoni (Lega): “Le polemiche della Lodi vengono smentite dai fatti”

Marta Brusoni - Cristina Lodi
“In merito alle recenti dichiarazioni della consigliera Cristina Lodi, che sostiene che “non sia stato fatto nulla di positivo per il sistema 0-6 anni a Genova”, si ritiene doveroso fare chiarezza e riportare i fatti. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’amministrazione comunale ha avviato un piano straordinario di investimenti per potenziare e migliorare l’offerta educativa per l’infanzia. L’impegno profuso è testimoniato da numerosi interventi concreti che stanno trasformando le strutture scolastiche della città, garantendo spazi più moderni, sicuri e adeguati alle esigenze dei bambini e delle famiglie”. Lo dice in una nota Marta Brusoni, assessore della Lega in Comune a Genova.
“Tra gli interventi più significativi - prosegue la nota - rientrano: la riqualificazione e l’ampliamento degli asili nido (Centofiori, Fata Morgana, Castello Raggio, La Rondine e altri), con l’obiettivo di incrementare i posti disponibili e migliorare la qualità degli ambienti educativi; le nuove costruzioni per l’infanzia, come il polo di Viale Bracelli, destinato ad accogliere 139 bambini, e la riconversione della palazzina liberty di Villa Gruber in un moderno asilo nido; il miglioramento della sicurezza e dell’accessibilità, con interventi di adeguamento sismico, abbattimento delle barriere architettoniche e miglioramento delle condizioni energetiche e antincendio delle strutture esistenti; l’ottimizzazione della distribuzione delle sedi scolastiche, con la ricollocazione temporanea di alcuni istituti per consentire i lavori, sempre garantendo la continuità del servizio e prevedendo, ove necessario, anche soluzioni come il servizio navetta per agevolare le famiglie. Le cifre parlano chiaro: l’amministrazione ha stanziato e investito risorse senza precedenti per potenziare il sistema 0-6 anni, in un’ottica di lungo periodo e con l’obiettivo di offrire ai bambini di Genova strutture all’altezza delle più moderne esigenze educative. Le critiche generiche e prive di fondamento della Lodi non rendono giustizia a un lavoro complesso e articolato, che sta portando risultati tangibili sul territorio”.
“Piuttosto che alimentare polemiche sterili, sarebbe più utile riconoscere gli sforzi compiuti e lavorare insieme per continuare a migliorare il sistema educativo della città. L’attenzione dell’amministrazione comunale al mondo dell’istruzione non si ferma all’infanzia, ma guarda anche ai ragazzi più grandi con progetti innovativi come il Liceo Tecnologico Sperimentale della Valpolcevera. Un’iniziativa che dimostra l’impegno della giunta nel costruire un percorso educativo di eccellenza, capace di formare giovani con competenze specializzate e rispondere alle sfide del mercato del lavoro”, conclude l’assessore Brusoni.