Skin ADV

Notizie

A partia do cheu”, l’appello di don Fiscer: “Venite numerosi, ci sarò anch’io!”

Super User 26 Novembre 2021 1074 Visite

«Coraggio genovesi! Manca solo un piccolo sforzo da parte vostra. Correte a comprare il biglietto per “A partia do cheu”. Fare del bene fa bene al cuore!». Con l’energia ed il carisma di sempre don Roberto Fiscer, ex dj genovese, personaggio noto per il suo eclettismo vocazionale, avvezzo a usare l’alfabeto dei giovani e giovanissimi per diffondere il Credo, lancia un appello ai cittadini genovesi: «Alla partita ci sarò anche io – aggiunge il don - insieme ai tanti artisti, agenti della polizia locale e persone di buon cuore che si sono prodigati nell’organizzazione di questo evento. È per la “Gigi Ghirotti”, nessuno dovrebbe dimenticarlo». Appuntamento allo stadio “Carlini – Bollesan” sabato 27 novembre, a partire dalle 16,45. Costo del biglietto: 10 euro.

Intanto gli organizzatori dell’evento, Giuseppe La Rosa e Andrea Di Marco, fanno sapere che allo stadio “Carlini – Bollesan” tutto è pronto per la manifestazione e assicurano: «Sarà un grande spettacolo». L’evento benefico metterà di fronte in un triangolare calcistico artisti genovesi, polizia locale e Aston Birra. Settecento dei mille biglietti disponibili in prevendita sono stati venduti grazie a una gara di solidarietà che ha visto coinvolti organizzatori, Comune di Genova, sponsors di cui la capofila è A.Se.F. Srl del Comune di Genova, esercizi commerciali, Cus Genova, media di carta stampata, web, tv e social. Oltre quelli in prevendita, saranno disponibili ulteriori duecento tickets al botteghino ai cancelli dello stadio, in via Tagliamento. L’evento, come ricordato da don Fiscer, ha lo scopo di finanziare l’Associazione “Gigi Ghirotti” Onlus, a cui saranno destinati gli interi proventi della serata. Cancelli aperti alle 16,30. Inizio evento alle 16,45 con il quadrangolare dei più piccoli. Eventi clou a partire dalle 19,00.

 

Il programma:

Ore 17,00 Torneo a quattro squadre riservato ai più piccoli con: Academy Begato Calcio, Athletic Club Albaro, Genova Polisoccer School e GSD San Fruttuoso Genova.

Ore 18,40 Premiazione torneo bambini con i supereroi genovesi di “Zena heroes”

Ore 19,00 Presentazione “A partia do cheu” con sponsor e istituzioni.

Ore 19,10 I cantanti intonano “Crexa de ma”.

Ore 19,20 Torneo a tre squadre, in campo: Artisti genovesi real project, Asd Polizia Locale di Genova, Aston Birra F.C. Project.

Ore 20,10 Primo spettacolo comico.

Ore 20,20 Seconda partita del triangolare.

Ore 21,00 Secondo spettacolo comico.

Ore 21,20 Terza partita del triangolare.

Ore 22,00 Premiazione del triangolare clou.

Ore 22,10 I cantanti intonano “Ma se ghe pensu”

Le gare del triangolare saranno di 35 minuti ciascuna.

Sono previsti intrattenimento musicale, sketch e grande spettacolo.

Madrina dell’evento: Serena Garitta.

Presentano la serata: Erika Repetto, Roberto Rubba, Fabrizio Pianetti.

 

Gli artisti

CANTANTI: Marco Pendola, Giorgio Pezzi, Edoardo Piatti, Joshua Ray, Marco Repetto, Stephanie Riondino, Roberto Tiranti, Trevor, Fabrizio Valenza, Nicolas Vigliotta, Vladimiro Zullo; 

MUSICISTI: Claudio Andolfi, Enrico Bianchi, Luca Borriello, Andrea Cervetto, Andrea Di Marco, Alessandro Fantoni, Max Giannini, Andrea Gnocchi, Davide Icardi, Franca Lai, Naim;

COMICI: Enrique Balbontin, Simone Barbato, Andrea Bottesini, Andrea Carretti, Andrea Possa.

 

Biglietti disponibili c/o i seguenti p.v (aggiornamenti sulla pagina Facebook I Love Genova)

- Orizzonte della frutta, Via Posalunga 66R

- Fratelli Frilli editori,  Via Priaruggia 33r 

- Carrozzeria Car Look, Via Bolzaneto 100r

- Iron bolt Tatoo, Via Bobbio 54c

- Bar Rosso infinito, Piazza Tazzoli 8r

- Cascobene, Via Brigate Bisagno 46/48r

- C H House Cafe, Piazza Verdi 2

- Pizzeria Corner, Via Cadorna 2

- Ferrari sport, Via Reta 26/28 r

- Delucchi Colori, Via San Martino 58N

- Spazio Danza, Vico di Bozzolo 1 orario 16-20

- Old Monteleone, Via Pegli 74/76r

- Zio Erasmo Utri Beach, Via Don Giovanni Verità 2g R

- Gigi Ghirotti (sede), Corso Europa 48/5

- Anniverdi, Via Lagustena 103

- Ferramenta Zunino, Via Vernazza 42R

- Bimbi giochi, Via Napoli 133

Il Carlo Felice è su Sky con Da Ponte & Friends

Super User 25 Novembre 2021 849 Visite

Lo spettacolo Da Ponte & Friends, una produzione della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova in collaborazione con Eni, dal Teatro Olimpico di Vicenza, va in onda in prima visione su Sky giovedì 25 novembre alle 21:30.
L’abate Lorenzo Da Ponte non è stato solo il librettista di Don Giovanni, Nozze di Figaro e Così fan tutte. Nato nel 1749 a Ceneda, ora un quartiere di Vittorio Veneto, dopo una giovinezza dissoluta e libertina a Venezia e dopo la maturità a Vienna, dove incontrò Mozart, Da Ponte trascorse 12 anni a scrivere libretti a Londra e poi si trasferì in America. Qui visse, facendo molti e onorati mestieri, gli ultimi 33 anni della sua vita. Fu il primo insegnante d’italiano alla Columbia University, dove lo ricorda un busto, divenne cittadino americano e riuscì a realizzare il sogno di aprire un teatro d’opera. È morto a New York nel 1838.
Lo spettacolo Da Ponte & Friends racconta le tante vite avventurose di Lorenzo Da Ponte, in una cornice drammaturgica originale e grazie a quattro personaggi: lo stesso Da Ponte, che parla tramite le parole delle Memorie e di altri suoi scritti, e tre archetipi del suo universo (una dama aristocratica, un eroe romantico, un signorotto del nuovo mondo), alle prese con arie scelte dalle opere di cui il poeta scrisse i libretti; la trilogia con Mozart, certamente, ma pure pagine meno celebri di autori come Salieri, Cimarosa, Martin Y Soler, Von Winter, e due rari song in inglese.
Da Ponte & Friends è una produzione del Teatro Carlo Felice di Genova in collaborazione con Eni, ideata dal sovrintendente Claudio Orazi e dal musicologo Francesco Zimei, andata in scena nel meraviglioso Teatro Olimpico di Vicenza il 20 giugno 2021, per la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, con i costumi di Nicoletta Ceccolini e le luci curate dallo scrittore di luce Mario Nanni.
L’Orchestra del Teatro Carlo Felice è diretta dal maestro Alvise Casellati. In scena i solisti: Salome Jicia, soprano, Giovanni Sala, tenore, e Levent Bakirci, baritono. 
Lorenzo da Ponte è interpretato da Giampiero Judica. Da Ponte & Friends va in onda in prima visione su Classica HD giovedì 25 novembre alle 21.30, nel Giorno del Ringraziamento, in una giornata che il canale intende interamente dedicare alla musica americana. 

Paolo Fizzarotti

Toti: “Il super green pass ha dato nuovo impulso alle vaccinazioni. Siamo in attesa di indicazioni sulla fascia 5-11 anni”

Super User 25 Novembre 2021 627 Visite

“Il super green pass approvato ieri dal Governo recependo in pieno le indicazioni delle regioni ha dato un nuovo impulso alle vaccinazioni. Dopo il via libera di EMA alla vaccinazione con PFITZER per la fascia 5-11, ora attendiamo anche il parere dell’AIFA. Noi, come abbiamo sempre fatto, seguiremo tutte le indicazioni che ci verranno fornite e nel caso saremo pronti anche per coprire la fascia pediatrica”. Lo dice il presidente di Regione Liguri Giovanni Toti facendo il punto sulle vaccinazioni delle ultime 24 ore.

Nell’ultima settimana sono cresciute le prenotazioni delle prime dosi superando le 950 al giorno; si è infatti passati da 630 dosi giornaliere effettuate il 19 novembre alle 958 attuali, un trend ascendente costante dal 21 novembre ad oggi. In aumento anche le prenotazioni delle dosi aggiuntive (booster) che sono passate dalle 1.778 del 21 novembre alle attuali 8.556. A questi numeri si devono aggiungere quelli relativi alle prenotazioni delle future prime dosi, che verranno effettuate nei prossimi giorni, per tutte le fasce di età pari a 2.786.

Dall’inizio della campagna vaccinale per la somministrazione della terza dose partita il 23 settembre sono state 306.580 le prenotazioni delle dosi booster. Di queste 2.556 quelle effettuate dagli immunocompromessi, 15.691 dagli operatori sanitari, 35.690 dagli ultravulnerabili, 11.055 da coloro che avevano fatto un’unica dose di vaccino Johnson, 51.526 per la fascia 40/59, 116.617 nella fascia 60/80 e 73.445 per gli over 80.

Sui vaccini effettuati dall’inizio della campagna vaccinale anche oggi sono stati somministrati più di 10.000 vaccini che fanno salire il computo totale a 2.067.429 pari al 79,6% dei liguri che ha completato il ciclo.

Per quanto riguarda i dati odierni sono 460 i nuovi positivi di cui 103 in Asl 1, 92 in Asl 2, 138 in Asl 3, 56 in Asl 4 e 67 nella Asl 5 su 4.218 tamponi molecolari e 12.162 test rapidi. 149 i pazienti ospedalizzati di cui 17 in terapia intensiva; di questi 15 non vaccinati e due vaccinati con patologie correlate. Tre i deceduti.

“Nonostante l’aumento dei posti letto in area medica (7%) e in terapia intensiva (8%) – ha aggiunto il presidente Toti -, quasi tutti occupati da pazienti non vaccinati, La Liguria resta ancora sotto la soglie di guardia (15% e 10%), questo è possibile grazie alla campagna vaccinale che ci consente di tenere a bada il numero dei malati gravi che necessitano di cure ospedaliere”.

Campagna contro violenza sulle donne, a Genova più di 200 pannelli sui bus riportano i recapiti dei centri violenza

Super User 25 Novembre 2021 753 Visite

Contrariamente a quanto riportato dalla consigliera della Lista Sansa Selena Candia si precisa che sugli autobus, brandizzati per sensibilizzare i cittadini sul tema della violenza sulle donne, sono presenti, incorniciati, ben visibili, affissi o appesi ai corrimano (foto in allegato), i riferimenti dei centri antiviolenza attivi sui territori della provincia di riferimento, in cui si elencano nomi, indirizzi fisici, indirizzi email e sito web dei centri antiviolenza attivi sul territorio, oltre al numero Anti Violenza e Stalking 1522. Nel solo ambito del servizio urbano di Genova sono presenti 200 locandine su altrettanti autobus.
“Spiace che su un tema così delicato si crei una polemica, peraltro falsa – spiega l’assessore alle Pari Opportunità Simona Ferro -, invece di lottare tutti insieme per contrastare un fenomeno sempre più dilagante. Questa giornata era un momento di sensibilizzazione comune senza colori politici ma qualcuno non ha saputo cogliere una grande l’opportunità e fa specie che a farlo sia stata proprio una donna, che evidentemente in questi giorni non è mai salita su un autobus brandizzato per verificare le sue affermazioni. Le donne hanno bisogno di aiuti immediati e non polemiche sterili, strumentali e che non corrispondono alla verità”.

L'INTERVISTA DI VITTORIO SIRIANNI ALL'ASSESSORA REGIONALE SIMONA FERRO

Piazza De Ferrari, arrivato l’albero di Natale donato da Regione Lombardia

Super User 25 Novembre 2021 757 Visite

Stamattina in piazza De Ferrari è arrivato il tradizionale albero natalizio, quest’anno proveniente da Gerola Alta, comune in provincia di Sondrio. Subito sono iniziate le operazioni di innalzamento e posizionamento svolte da Aster in collaborazione con Vernazza Autogru, Iren si occuperà degli addobbi e delle illuminazioni.

L’abete rosso (Picea Abies), alto 21,5 metri, è stato donato a Regione Liguria da Regione Lombardia in collaborazione e col supporto di Ersaf Lombardia (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste). È un regalo dal profondo valore simbolico che rafforza il già consolidato legame tra le due regioni. Come consuetudine l’albero verrà illuminato l’8 dicembre in occasione della cerimonia per la festa dell’Immacolata Concezione.

«Ringraziamo Regione Lombardia per averci regalato l’abete per piazza De Ferrari, uno dei simboli più rappresentativi del Natale nella nostra città che accenderemo, come da tradizione, l’8 dicembre – dichiara il sindaco Marco Bucci -. Genova si sta preparando a un periodo di feste che contiamo siano meno difficili dello scorso anno. Il Comune sta lavorando per contribuire a una città illuminata e viva per tutto il periodo delle festività natalizie».

«Siamo felici di accogliere a Genova questo stupendo abete che svetterà in piazza De Ferrari, addobbato e illuminato per le festività natalizie – commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti -. Si tratta di un dono di Regione Lombardia, che ringraziamo, un dono che testimonia e rafforza il solido legame tra le due regioni. Il nostro desiderio è che quest’albero di Natale sia un simbolo di unità e di speranza, un ulteriore segnale di rinascita per la Liguria, che sia testimone di un tradizionale momento di festa di cui vogliamo riappropriarci dopo un Natale, quello scorso, così complesso».

Vaccini, Toti: “Il 79,6% dei liguri ha completato il ciclo, la nostra regione sopra la media nazionale”

Super User 25 Novembre 2021 548 Visite

“In Liguria la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 79,6%, attestandoci al di sopra della media italiana mentre la percentuale di vaccinati con almeno una dose è pari all’85,8%. Il tasso di copertura vaccinale con dose booster è del 34% mentre la media Italia è del 29,1%. Un dato che conferma come la nostra Regione, attenendosi rigorosamente alle direttive ministeriali, stia procedendo a grandi passi verso l’obiettivo di immunizzare la maggior parte dei liguri, mettendo definitivamente all’angolo il virus. Un segnale incoraggiante è anche il numero dei vaccini che stiamo somministrando giornalmente e che da ieri sono tornati ad essere superiori alle 10mila unità”. Così il presidente di Regione Liguria in merito all’andamento della campagna vaccinale.

“Nonostante l’aumento dei posti letto in area medica (7%) e in terapia intensiva (8%) – ha aggiunto il presidente Toti -, quasi tutti occupati da pazienti non vaccinati, La Liguria resta ancora sotto la soglie di guardia (15% e 10%), questo è possibile grazie alla campagna vaccinale che ci consente di tenere a bada il numero dei malati gravi”.

Il luna park mobile più grande d’Europa riporta il Natale alla Foce

Super User 25 Novembre 2021 1362 Visite

Dopo la pausa forzata del 2020, Genova ritrova un’attrazione principe dell’intrattenimento italiano e colonna portante delle festività natalizie cittadine. Sabato 4 dicembre 2021 (ore 15) inaugura il Winter Park Genova che, fino al 16 gennaio 2022, porta in piazzale Kennedy più di 130 attrazioni per 44 giorni di adrenalina e divertimento per grandi e piccini.

A più di cent’anni dal primo giro in giostra, il luna park mobile più grande d’Europa ritorna al completo in piazzale Kennedy. «È da quasi due anni – racconta Mattia Gutris, portavoce del giovane staff organizzatore del Winter Park – che sogniamo il momento di poter riportare a Genova un luna park che, per la città, significa festa, cultura e spensieratezza. Sarà un ritorno in grande stile, con un’inaugurazione con fuochi d’artificio, truccabimbi e trampolieri e con due novità assolute tra le nostre attrazioni: una “Power Tower” di 40 metri e il “Tnt Train”, un rollercoaster che raggiunge i 100 km/h in un percorso di più di 300 metri con inclinazioni fino a 90 gradi». Causa pandemia da Covid-19, nel 2020 la manifestazione è stata annullata e le oltre 300 famiglie che lavorano al luna park avevano salutato la città con uno striscione in piazzale Kennedy. «Il 2020 non è stato semplice per nessuno: non abbiamo potuto lavorare per più di un anno – aggiunge Gutris – e molti di noi si sono dovuti reinventare. Ma finalmente possiamo ricominciare e non vediamo l’ora di far divertire grandi e piccini in piazzale Kennedy, portando particolare attenzione alla sicurezza: per entrare sarà necessario il green pass ed eseguiremo controlli a campione per garantire la tranquillità a tutti i partecipanti».

INAUGURAZIONE
Sabato 4 dicembre 2021 alle ore 15 si alza il sipario sul Winter Park, con il taglio del nastro in presenza delle autorità che inaugura ufficialmente il luna park mobile più grande d’Europa. In seguito, trampolieri, truccabimbi e clown offrono un primo assaggio dell’atmosfera natalizia tipica del Winter Park, tanto amata e attesa dai genovesi di ogni età. Poi, alle 22.30, uno spettacolo pirotecnico di 15 minuti, curato dalla Settifirework, chiude la prima giornata. Ma gli eventi non finiscono qui: come ogni anno sono previste diverse attività collaterali, il cui calendario sarà svelato nei prossimi giorni. 

Il Winter Park è aperto da sabato 4 dicembre 2021 a domenica 16 gennaio 2022, dalle 14.30 alle 00.00 nei giorni feriali e dalle 10.30 alle 00.00 nei giorni festivi. Per accedere al Winter Park Genova è necessario il green pass, che sarà controllato a campione all'interno della manifestazione.

Il Mercatino di San Nicola torna in piazza Piccapietra

Super User 25 Novembre 2021 693 Visite

Dopo la sosta forzata del 2020 causata dalla pandemia, da venerdì 3 a giovedì 23 dicembre il tradizionale Mercatino di San Nicola torna in piazza Piccapietra ad accendere l’atmosfera natalizia con le sue bancarelle, eventi, incontri, laboratori per bambini e sagre gastronomiche con prodotti liguri, ricette dal mondo e tante occasioni: dalle palline in vetro per addobbare gli alberi ai prodotti enogastronomici tipici del territorio, passando per abiti e accessori, con idee regalo per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Anche quest’anno molte saranno le associazioni che animeranno questo angolo del centro cittadino e devolveranno il ricavato in beneficienza per la realizzazione di progetti e supporto alle loro attività al fianco di chi soffre e di chi ha bisogno di sostegno. Dal 1986, anno di battesimo di questo mercatino natalizio, sono stati devoluti aiuti per circa settecentomila euro. Per l’imminente 32a edizione i volontari hanno lavorato senza sosta e 80 sono le associazioni che hanno risposto con entusiasmo all’appello lanciato dagli organizzatori. Insieme a loro tanti artigiani e produttori.

Per tutta la durata del Mercatino di San Nicola resterà allestito il piccolo villaggio con stand e postazioni a disposizione delle associazioni, per farsi conoscere e raccogliere i fondi per finanziare progetti e iniziative benefiche. Come tradizione l’intero ricavato dell’evento servirà realizzare due importanti progetti, quest'anno sono stati scelti: ABEO – Associazione Bambini Emopatico e Oncologico e Centro per non subire Violenza. Gli stand saranno aperti dalle ore 10 alle 20.

«L’edizione di quest’anno – spiega l’assessore al Commercio, Artigianato e Grandi Eventi Paola Bordilli – ha un significato speciale, un attesissimo ritorno del Mercatino in presenza, dopo la parentesi ‘virtuale’ dello scorso anno per le limitazioni del Covid. Il Mercatino è entrato nella tradizione natalizia della nostra città e, grazie alla creatività e alla passione degli organizzatori, riesce sempre a rinnovarsi. Laboratori, eventi, food, tipicità del territorio, artigianato e spettacoli si coniugano, nel pieno dello spirito del Natale, con la solidarietà e la beneficienza animando per oltre due settimane piazza Piccapietra. Anno dopo anno abbiamo lavorato in stretta sinergia con gli organizzatori per valorizzare sempre di più questo importante appuntamento natalizio nello spirito stesso dell’iniziativa fortemente improntata sulla solidarietà e sulla collaborazione reciproca tra enti, associazioni e istituzioni locali».

«Le bancarelle del Mercatino sono uno dei simboli del Natale genovese – dice il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù – grazie all’impegno di tanti volontari, il Mercatino da oltre trent’anni anima il sestiere di Portoria nel periodo prenatalizio, offrendo alle famiglie genovesi e ai visitatori della nostra città un evento che proietta Genova nelle atmosfere di tante capitali europee rese attrattive proprio dalla presenza dei mercatini natalizi».

«Riuscire ad organizzare il Mercatino di San Nicola è sempre più impegnativo e complesso – spiega Marta Cereseto, presidente dell’Associazione dei Volontari del Mercatino – Tutti siamo alle prese con una mole di lavoro sempre crescente e la vita è sempre più stressante ma noi Volontari lavoriamo con impegno per riportare ogni anno, almeno per il periodo di Natale, lo spirito di coesione e di solidarietà che è l’anima stessa del Mercatino. Lo è a maggior ragione quest’anno dopo un lungo periodo di pandemia e lockdown che ci hanno tenuto lontani e che è costato moltissimo alle Associazioni, sia in termini umani che economici. Vogliamo essere di aiuto».

L’inaugurazione ufficiale del Mercatino di San Nicola si terrà, come da tradizione, mercoledì 8 dicembre preceduta dal corteo storico con i figuranti in costume che partirà alle 11 da piazza Matteotti per arrivare a Piccapietra

 

Eventi e spettacoli

Quest’anno, in ossequio alle norme anti-Covid19, il tradizionale palcoscenico non sarà allestito ma gli eventi e gli spettacoli organizzati da Maria Pierantoni Giua, in arte Giua, si svolgeranno in una speciale versione “itinerante” che consentirà a tutti di godersi le esibizioni di cantanti e artisti

Il calendario degli eventi potrebbe subire modifiche tempestivamente segnalate sui canali social e sul sito ufficiale del Mercatino di San Nicola: www.facebook.com/mercatinodisannicola, www.instagram.com/mercatinodisannicola/ e  mercatinodisannicola.com/site/.

Sagre e Street Food

Anche quest’anno il Mercatino di San Nicola offrirà ai visitatori un punto di ristoro coordinato dalla Band degli Orsi e che ogni giorno ospiterà cuochi alternando piatti della tradizione con vere e proprie sagre ed esperienze eno-gastronomiche multietniche provenienti da paesi lontani ma legati da forti tradizioni comuni con l’Italia. Un ricco calendario, sempre all’insegna della beneficenza e della raccolta fondi per i progetti scelti.

Laboratori

Il Mercatino di San Nicola organizzerà diversi laboratori per grandi e piccoli in collaborazione con le Associazioni e gli artigiani che partecipano alla fiera. In apposite postazioni si terranno piccoli corsi e brevi esercitazioni studiate per intrattenere e incuriosire i bambini. 

Animali e la stalla del Mercatino di San Nicola

Anche quest’anno un apposito spazio è stato dedicato agli animali “da fattoria”. Un’area aperta a grandi e piccini per scoprire piccoli e grandi animali un tempo comunissimi nelle nostre campagne ed oggi sempre più rari.

Lotteria benefica con le maglie dei giocatori di Genoa, Sampdoria ed Entella

Come ogni anno al Natale solidale contribuiranno anche le squadre di Genoa, Sampdoria ed Entella regalando maglie autografate dai giocatori messe in palio nella lotteria del Mercatino. L’estrazione dei biglietti è prevista il 23 dicembre, alle 18.30, dopo la consegna ufficiale dei fondi raccolti.

  

GLI SPETTACOLI AL MERCATINO DI SAN NICOLA 

LUNEDÌ “on the road” - tre artisti di strada, tre giovani, dall’Italia al Sudamerica

6 dicembre: dalle 18 alle 19 CATALINA 4tet, musica popolare sudamericana

13 dicembre: dalle 18 alle 19 LUCILLA e la Vie on Road in trio, pop rock

20 dicembre: dalle 18 alle 19 RODOLFO BIGNARDI in solo, tra blues e folk americano

 

MARTEDÌ “non sono un cantautore” - tre artisti personalissimi che proporranno un repertorio inedito e coinvolgente

7 dicembre: dalle 18 alle 19 JO CHONECA 4tet

14 dicembre: dalle 18 alle 19 FILIPPO GAMBETTA e la sua orchestrina di organetti

21 dicembre: dalle 18 alle 19 ROBERTA BARABINO in duo

 

MERCOLEDÌ “sotto le stelle del jazz” - tre gruppi jazz, da non restare seduti sulla sedia!

8 dicembre: dalle 18 alle 19 LOUISIANA shaker 4tet, serata swing

15 dicembre: dalle 18 alle 19 FILIPPO CUOMO in trio, Ulloa swing

22 dicembre: dalle 18 alle 19 PIETRO MARTINELLI 5tet, serata swing danzante

 

GIOVEDÌ “si, viaggiare…” - dal blues al rock and roll!

9 dicembre: dalle 18 alle 19 THAT DUO THING & Antonio Capelli, brani della musica roots americana

16 dicembre: dalle 18 alle 19 THOMAS&THOMAS: avete voglia di cantare, di ridere, di emozionarvi?

 

VENERDÌ “perle” - tre perle imperdibili per gusto e splendore

9 dicembre: dalle 18 alle 19 ROBERTO IZZO, VIOLINIZZO

10 dicembre: dalle 18 alle 19 DJ FALAFEL, musica e falafel

17 dicembre: dalle 18 alle 19 ROBERTO TIRANTI E ANDREA MADDALONE

 

SABATO “bambini e Natale” laboratori, teatro, circo, canzoni di Natale

4 dicembre: dalle 16 alle 17 LARA QUAGLIA, circo e magie e dalle 18 alle 19

CORO CANTICUM NOVUM, musica sacra e profana

11 dicembre: dalle 10.30 alle 11.30 PIER MARIO GIOVANNONE, autore della Giunti, laboratorio sul libro “L’inventastorie” e dalle 18 alle 19 CORO FEMMINILE GOOD NEWS

18 dicembre: dalle 18 alle 19 LAURA PARODI E I TRALALLALLERO, "Gente l'è chi Natale"

 

DOMENICA “bambini e Natale” - laboratori, teatro, circo, canzoni di Natale

5 dicembre: dalle 17 alle 18 DARIO APICELLA e GIOVANNI PARODI: “I musicanti di Brema”, teatro e canzoni per ragazzi

12 dicembre: dalle 17 alle 18 ILARIA SERVI e due musicisti, uno spettacolo di circo e musica, sui teli sospesi

19 dicembre: dalle 17 alle 18 PIETRO FABBRI del Teatro della Tosse: “Pinocchio”

Giustizia, Cassinelli: “Stiamo approvando riforma epocale che riavvicina cittadini e imprese a istituzioni”

Super User 25 Novembre 2021 651 Visite

“Molto si è detto circa la stretta interdipendenza fra le riforme della giustizia e i fondi del Pnrr. A tal proposito mi preme sottolineare che è l’intero sistema Giustizia, nel suo insieme, ad avere urgenza e necessità di recuperare un rapporto col cittadino di riconciliazione, tanto nel settore penale, quanto in quello civile. I cittadini e gli imprenditori hanno bisogno soprattutto di certezza del diritto e il Paese ha estremo bisogno di ripartire. Sappiamo che la riforma del processo civile ha l'obiettivo di tutelare i bisogni quotidiani dei cittadini, oltre che degli operatori economici. Ci siamo impegnati con le istituzioni europee ad abbattere la durata dei processi e lo stiamo facendo. Una giustizia equa ed efficiente non si fa solo a parole. Bisogna attuarla, perché è cruciale per il buon funzionamento e lo sviluppo del sistema economico. Sono infatti note da tempo le molteplici relazioni che legano la giustizia all'economia: una giustizia che funziona facilita le attività di scambio, incoraggia gli investimenti, rende più agevole l'accesso al mercato del credito, favorisce la concorrenza e aumenta l'attrattività del Paese nei confronti degli investitori esteri. È indicativo, in questo senso, che la riforma del sistema giudiziario, incentrata sull'obiettivo della riduzione dei tempi del processo civile, sia inserita dal Pnrr tra quelle orizzontali o di contesto, che consistono in innovazioni strutturali nell'ordinamento tali da interessare tutti i settori di intervento del Piano. Questi sono i principi cui si è ispirato il governo nell’affrontare i nodi cruciali, da troppo tempo irrisolti, del procedimento penale, di quello civile e, auspico a breve, della magistratura, in particolare dei suoi rapporti con la politica e del suo organo di autogoverno. Oggi, finalmente, stiamo approvando una riforma epocale del processo civile, della quale si è parlato tanto per anni, ma che non si è mai riusciti a concretizzare, abbiamo dimostrato che le cose, quando si vuole, si possono fare e si può arrivare a risultati importanti come questo. Per tutti questi motivi, annuncio il voto convintamente favorevole del gruppo Forza Italia”. Lo ha detto il deputato di Forza Italia Roberto Cassinelli, nel corso della dichiarazione di voto sulla fiducia posta dall’esecutivo sulla Delega al governo per la riforma del processo Civile.

Toti: “Su 18 ricoverati in terapia intensiva 16 non sono vaccinati, numeri che parlano da soli”

Super User 24 Novembre 2021 641 Visite

“I numeri di oggi parlano chiaro: su 18 ricoverati in terapia intensiva in Liguria, 16 sono non vaccinati, e solo 2 sono vaccinati. Si tratta di dati che parlano da soli, e che confermano come il vaccino protegga e sia l’unica strada a nostra disposizione per evitare un Natale come quello dell’anno scorso, fatto di sofferenze e chiusure. Bene quindi le decisioni prese del Governo, in linea con quanto richiesto dalla Regioni: l’introduzione del super green pass è una misura corretta, che mira ad agire preventivamente per evitare, nel prossimo futuro, di mettere in crisi gli ospedali, di andare incontro a lutti e lockdown non più sostenibili per il Paese. Allo stesso tempo, così si riconosce a chi ha fatto il vaccino il diritto a una vita normale”. Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, che fa il punto sulla situazione Coronavirus e vaccini nella nostra regione.

“Negli ultimi giorni - prosegue Toti – si registra un incoraggiante incremento delle dosi somministrate: dalle 3.478 di lunedì, siamo passati alle 8.308 ieri per arrivare alle 10.473 dosi nelle ultime 24 ore, segno che la grande maggioranza dei liguri ha compreso la necessità di vaccinarsi. Nel periodo compreso tra il 17 e il 24 novembre sono state 4.515 le prime dosi somministrate, in crescita rispetto al periodo dal 10 al 17 novembre, quando erano state 3.467. Si tratta di un dato significativo, come pure è rilevante l’incremento delle terze dosi somministrate: dal 17 al 24 novembre sono state 36.761, dal 10 al 17 erano state 25.195 e dal 3 al 10 novembre 21.360”.

Sono invece 123.738 le terze dosi somministrate nel complesso, e 285.354 le terze dosi prenotate, di cui 71.961 over 80, 109.527 per la fascia tra i 60 e gli 80 anni e 42.228 in quella dai 40 ai 59 anni.

Atti discriminatori o molesti, la Città Metropolitana integra il codice di comportamento dei dipendenti

Super User 24 Novembre 2021 662 Visite

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Città Metropolitana di Genova vuole dare un messaggio concreto, è infatti dello scorso 18 novembre l’approvazione del nuovo Codice di Comportamento dei Dipendenti dell’ente, che si arricchisce di una parte dedicata esplicitamente ai comportamenti discriminatori o molesti, una modifica avvenuta con determinazione del Sindaco Metropolitano, condivisa dai consiglieri delegati, ed anche da parte di tutta la struttura amministrativa e della dirigenza.

Il nuovo regolamento ha voluto esprimere in maniera chiara quelle che possono essere le condotte moleste, non limitandosi a semplici accenni a generici comportamenti censurabili, ma esplicitando quanto in passato è stato omesso con falso pudore, sottolineando la gravità delle discriminazioni, spesso evidenziate con comportamenti ed osservazioni verbali sessiste, mirate a trasmettere atteggiamenti offensivi che implicano una concezione inferiore dell’altro sesso, insinuazioni e pressioni inappropriate, apprezzamenti, sguardi insistenti e gesti alludenti ai rapporti sessuali.

La Consigliera Laura Repetto, delegata alle Pari Opportunità ha accolto con entusiasmo le modifiche con la seguente dichiarazione: “Sono molto soddisfatta dell'approvazione del nuovo codice e dell'inserimento in esso di un articolo specificamente mirato a sensibilizzare tutti i dipendenti a porre grande attenzione al linguaggio e al comportamento discriminatorio sul luogo di lavoro. Nell’articolo in questione si specifica che ‘nessun dipendente deve approfittare della posizione di superiorità gerarchica o di situazione di vantaggio personale, familiare e sociale, per porre in essere atti o comportamenti discriminatori o molesti’.

Ciò può accadere purtroppo, sui luoghi di lavoro ed il rischio di comportamenti lesivi cresce in ogni struttura gerarchizzata; Città Metropolitana ha voluto inserire tale assunto anche per indicare una strada giusta e doverosa a tutti gli enti e le istituzioni che non hanno ancora inserito questo principio nei loro regolamenti e, contestualmente, per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di mantenere alta l'attenzione sulle discriminazioni, non solo di genere, ma di ogni tipo, sui luoghi di lavoro.

La discriminazione va combattuta alla radice, non solo nei casi limite della violenza efferata, ma soprattutto nella corretta ed attenta gestione dei rapporti in ogni ambiente in cui si vive, studia e lavora; è una questione di dignità umana.

Ringrazio la dottoressa Concetta Orlando, Direttrice Generale dell’Ente, che si è fatta promotrice della iniziativa, e tutto il personale per la disponibilità e la sensibilità dimostrata.

Spero che questo sia un esempio seguito anche da altri, in ogni luogo di lavoro, perché ritengo che scrivere nero su bianco principi condivisi come questi dia forza e gambe a una vera cultura della parità.”

Genova Smart Week, la città nella rete per i cittadini: infrastrutture, digitale, rigenerazione e sviluppo

Super User 24 Novembre 2021 983 Visite

La città come nodo della rete globale per garantire servizi di eccellenza ai cittadini e a tutte le persone che vivono la città per turismo o per lavoro. In questo modo Genova imposta la sua filosofia di sviluppo e la presenta alla Genova Smart Week, la manifestazione dedicata alle città intelligenti promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City con il supporto organizzativo di Clickutility Team in programma dal 29 novembre al 4 dicembre. 

La Smart Week di Genova, giunta alla 7^ edizione, è un punto di riferimento territoriale e nazionale per confrontarsi su politiche, tecnologie e infrastrutture per la rigenerazione e lo sviluppo della Città e il benessere dei cittadini presentando best practice di aziende e istituzioni. L’edizione 2021 è caratterizzata da un format ibrido, in presenza e in live streaming, con sessioni in diverse location cittadine, a partire da Palazzo Tursi, sede del Comune.

In occasione della Smart Week, il 1° e il 2 dicembre, si svolgerà anche la 9^ edizione di Move.App Expo, il più importante evento in Italia dedicato all’innovazione tecnologica nel trasporto pubblico su ferro e su gomma (TPL) e alle politiche per la mobilità di persone e merci

Tante le tematiche in agenda: la città nodo della rete globale; 5G e smart services; il contributo del PON Metro alla trasformazione delle Smart Cities; la digitalizzazione della società e dell’economia cittadina; rigenerazione urbana e PNRR; monitoraggio e controllo dell’ambiente e delle infrastrutture; e-health e e-welfare; economia circolare; mobilità smart e micromobilità.         

Si parte lunedì 29 novembre a Palazzo Tursi con La città nodo della rete globale: atomi, bit e neuroni, sessione di apertura che coinvolgerà il sindaco Marco Bucci, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, affiancati dalla presidente dell’Associazione Genova Smart City Daniela Ameri e dall’assessore alla Smart City del Comune di Genova Barbara Grosso. La sessione, cui interverrà da remoto Alessandra Todde, viceministro del Ministero dello Sviluppo Economico, vedrà la partecipazione degli stakeholder locali e delle aziende che investono sul territorio. Tra gli altri interverranno: Gabriele Galateri, Presidente dell’Istituto Italiano di Tecnologia. il Prorettore dell’Università degli Studi di Genova, Fabrizio Benente, Sonia Sandei, Vicepresidente Vicario di Confindustria Genova, Paola Girdinio, Presidente di Start 4.0, Enrico Castanini, Amministratore Unico di Liguria Digitale, i rappresentanti delle aziende che stanno portando i cavi dati sottomarini e i datacenter a Genova (Sparkle, Equinix, Retelit), e di RAIway, che sta realizzando l’Internet Exchange di Genova.

Liguria e Genova sono infatti già punto di riferimento nell’ambito delle tecnologie connesse più avanzate. Ne è un esempio il nuovo “Data Internet Exchange” (GE-DIX) dove convergeranno i dati trasportati dai cavi internazionali sottomarini ad alta velocità, a breve disponibili a Genova. Grazie a GE-DIX sarà possibile sviluppare la digitalizzazione dei servizi ad alto valore aggiunto come il controllo della produzione e distribuzione di energia da fonti elettriche rinnovabili.

Nel pomeriggio, la sessione 5G e smart services offrirà una panoramica delle applicazioni della rete 5G in ambito urbano dove Genova è alla testa delle sperimentazioni e nelle realizzazioni in Italia. Con il progetto Genova 5G, per esempio, grazie alla bassa latenza e all’elevata velocità di trasferimento dati, verranno sperimentate in 4 progetti delle nuove modalità di interazione in tempo reale tra i dispositivi. I casi d’uso saranno, tra gli altri: il monitoraggio delle infrastrutture tramite drone, le informazioni sul manto stradale attraverso un mezzo pubblico connesso in 5G ed equipaggiato di videocamere in alta definizione, il controllo dinamico della segnalazione semaforica. 

Martedì 30 novembre, alla mattina, il convegno l contributo del PON METRO alla trasformazione delle Smart Cities illustrerà l’andamento dei progetti finanziati dal PON Metro, il Programma Operativo Nazionale dedicato alle priorità di investimento per le 14 città metropolitane. Dopo i saluti del sindaco Marco Bucci e dell’assessore al bilancio Pietro Piciocchi, saranno presentate le best practice nazionali sui 4 temi cardine del Programma - digitale, efficientamento energetico, mobilità, inclusione sociale – e le prospettive di sviluppo per la programmazione 2021-2027. Con i fondi del Pon Metro, oltre 40 milioni di euro per Genova, il Comune porta avanti 31 progetti per lo sviluppo di nuovi servizi al cittadino la cui strategia sarà illustrata durante il convegno la cui chiusura sarà affidata ad Antonio Decaro, Sindaco, Comune di Bari e Presidente, Anci. 

Il Piano Transizione 4.0. indica che il Governo italiano punta alla digitalizzazione dell’economia e della società con un ruolo fondamentale assegnato alle amministrazioni locali. Questo il focus della sessione al pomeriggio, La digitalizzazione della società e dell’economia cittadina, che affronterà la funzione delle tecnologie digitali nell’abilitare nuove attività economiche in città. In particolare si parlerà di alfabetizzazione digitale, del ruolo degli enti locali, di delivery, del cambiamento digitale del commercio al dettaglio; di realtà aumentata nei servizi alle imprese e di turismo digitale.

Mercoledì 1° dicembre sarà dedicato a rigenerazione e rinascita urbana, al PNNR e alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Tre sessioni per sottolineare l’importanza degli investimenti nella rigenerazione dell’ambiente costruito, fondamentali per migliorare la sostenibilità e la resilienza di aree urbane a rischio con la conseguente rivalutazione del patrimonio abitativo. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Pietro Piciocchi si parlerà del ruolo dei bonus edilizi, delle novità degli incentivi tradizionali, di efficientamento energetico per poi affrontare le strategie dei grandi player e le proposte degli operatori privati, “secondo motore” della filiera dei bonus edilizi, senza tralasciare la posizione delle associazioni di settore. 

Nel pomeriggio si proseguirà con un focus sulle politiche e gli investimenti per la rinascita urbana inclusi nel PNRR con una particolare attenzione al ruolo del verde, dello spazio condiviso e della riqualificazione delle periferie e con un focus sui progetti genovesi - Carruggi e I Forti - illustrati, rispettivamente, dall’assessore al Centro storico Paola Bordilli e dall’assessore alle Politiche Culturali Barbara Grosso. Si concluderà con una sessione dedicata al tema del recupero dei quartieri e degli edifici storici e della loro relativa valorizzazione introdotta dall’assessore all'urbanistica e progetti di riqualificazione Simonetta Cenci.

Sempre mercoledì, alla mattina, prenderà l’avvio la 9^ edizione di Move.App Expo organizzato da Columbia Group in collaborazione con AMT Genova con gli Stati generali del TPL, politiche, piani e strategie per il trasporto pubblico nelle aree metropolitane. Al pomeriggio si parlerà di trasformazione energetica nei trasporti; di prospettive dell’utilizzo di gas naturale e di idrogeno per il trasporto pubblico e delle soluzioni oggi disponibili per l’approdo all’elettrico.

Giovedì 2 dicembre, con la sessione Monitoraggio e controllo dell’ambiente urbano e periurbano e delle infrastrutture di mobilità protagonisti progetti e tecnologie per tenere sotto controllo l’ambiente fisico e urbano. Si parlerà di droni e satelliti per il monitoraggio dei territori, delle infrastrutture e del patrimonio culturale; di reti di sensori multispettrali, strumenti con cui realizzare accurate mappe tematiche e con cui estrapolare informazioni a livello territoriale; di piattaforme per la gestione dei controllori remoti; di software, anche di intelligenza artificiale

Al pomeriggio, con il focus sull’economia circolare per la città introdotto dall’assessore all’ambiente, Matteo Campora oltre a parlare di sostenibilità e gestione dei rifiuti, si discuterà di nuove tecnologie per riutilizzare e valorizzare il più possibile materiali e scarti e le risorse naturali rinnovabili per un ritorno alla generazione distribuita di energia in cicli chiusi. Una particolare attenzione sarà dedicata ai depuratori come fonte di energia e sostanze utili e della nuova generazione di combustibili sostenibili.

Seguirà la sessione dedicata ai Servizi digitali per il benessere e la salute: e-health e e-welfare ovvero di teleprevenzione e di telefitness. Nell’ambito della sessione introdotta dal vicensindaco Massimo Nicolò sarà presentata una panoramica di app e device destinati a questo crescente settore di monitoraggio dei parametri vitali in tempo reale. Si parlerà inoltre di privacy dei dati personali, delle prospettive in Italia e dei limiti attuali e futuri della raccolta dati.

In parallelo, nella seconda giornata di Move.App Expo si parlerà di: trasporto rapido di massa nei centri urbani; di sistemi a guida autonoma nel TPL e di cultura e storia dei trasporti in Italia. Si segnala il workshop “Il nodo intermodale del Ponente, dalla nuova stazione RFI al collegamento con monorotaia all’Aeroporto e al parco tecnologico degli Erzelli: il Progetto InGe”. 

Venerdì 3 dicembre, ultima giornata di convegni, mobilità elettrica, MaaS e micromobilità al centro della sessione Mobilità smart: nuovi paradigmi della mobilità individuale in città che, introdotta dall’assessore ai trasporti Matteo Campora, analizzerà le soluzioni più sostenibili per la mobilità in Europa per parlare poi di infrastrutture pubbliche di ricarica e di rete di distribuzione e dello stato dell’arte dell’elettrificazione della mobilità individuale in Italia. Non mancheranno approfondimenti sugli incentivi per la trazione elettrica, la ricarica domestica e l’elettrificazione. Nella seconda parte, si parlerà di mobilità come servizio incentrato sul singolo viaggiatore (MaaS). Lo sharing è la componente individuale della MaaS in Italia, per questo le amministrazioni locali, in collaborazione con fornitori di servizi privati, dovranno integrare i diversi servizi di mobilità incentrati sull’itinerario del singolo viaggiatore e aggiornarli in tempo reale. Per dare un quadro completo, si parlerà anche di car sharing, di noleggio, di traffico e parcheggio smart e di infrastrutture per la mobilità leggera o micromobilità.

In parallelo, sarà presentato lo stato di avanzamento del Progetto Europeo « LOSE + » - LOgistica e SicurEzza del trasporto merci- programma transfrontaliero tra Italia e Francia, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE) iniziato il 1° aprile 2019 e che si concluderà a giugno 2022. LOSE + è un progetto multiazione sulla gestione delle merci pericolose in ingresso e uscita dai porti nell’area di cooperazione. La finalità è quella di monitorare in tempo reale il rischio da tale trasporto nelle zone marine in prossimità dalla costa, nelle aree portuali e retro portuali, migliorando quindi la sicurezza del territorio. 

COME PARTECIPARE. Tutte le conferenze sono aperte al pubblico sia in presenza che in live streaming garantendo la possibilità di interazione anche dagli spettatori a distanza. Per iscriversi 

SMART CITY EXPERIENCE. Anche per l’edizione 2021 le soluzioni della smart city si toccheranno con mano con l’area espositiva in Piazza Matteotti dove venerdì 3 e sabato 4 dicembre sarà possibile provare l’esperienza di un test drive in prima persona. Non solo automobili, ma anche scooter, biciclette e nuovi veicoli leggeri, a disposizione per sperimentare la nuova mobilità sostenibile.           

Novità di questa edizione, sempre in Piazza Matteotti, la proposta di un CALENDARIO DI EVENTI:

- venerdì 3 dicembre, alle 9.30, Plastic Free, una raccolta di plastica e mozziconi, su base volontaria, promossa dall’omonima associazione in collaborazione con Amiu e Università di Genova. Alle 17.30 l’esibizione di Chiara Celada accompagnata dal chitarrista Matteo Celada.

- sabato 4 dicembre, con Ballando alla Genova Smart Week protagoniste le compagnie di ballo genovesi: ore 15.00 – 15.30 Wild Angels Zena Country; ore 16.00 – 16.30 Genova Celeste Tango; ore 17 – 17.30 Swinging Genova

#Chooseyourzena
Fino al 5 dicembre sarà in corso la Challenge fotografica #ChooseYourZena lanciata in occasione di questa VII edizione. Un’occasione per “catturare”, attraverso fotografie e video, i luoghi e i momenti della Genova del futuro. Dal 13 dicembre 2021 al 16 gennaio foto e video vincitori saranno esposti a Palazzo Tursi.

CORNER START UP
In expo a Palazzo Tursi anche le start up innovative in un corner a loro dedicato dove potranno presentarsi agli stakeholder locali e dell’evento, ma anche alla città, mettendo in mostra prototipi, modellini o illustrando la propria idea attraverso una demo.

PROMOTORI: Associazione Genova Smart City, Comune di Genova 

EVENT PARTNER: MOVE APP EXPO

MAIN PARTNER: Eni – TIM

GOLD PARTNER: Enel - Leonardo

Amministrative 2022, Toti e Calcagno: “In Liguria coalizione unita in vista della tornata elettorale di primavera”

Super User 24 Novembre 2021 652 Visite

Incontro questa mattina a Genova tra il governatore Giovanni Toti e il coordinatore regionale dell’UDC Umberto Calcagno.

“In vista della tornata elettorale di primavera - spiegano Toti e Calcagno - abbiamo ribadito il valore dell’unità della coalizione e la necessità di continuare a valorizzare le esperienze fatte dove il centrodestra già governa”.

“L’UDC - proseguono - sosterrà la coalizione, come già fatto in questi anni, e ne sarà parte integrante partecipando alle prossime elezioni con il proprio simbolo e i propri rappresentati per portare il contributo dei moderati centristi alla corsa alle amministrative e proseguire con il buon governo e i progetti di questi ultimi cinque anni”.

Genova Jeans, Lista Crivello sollecita la risposta degli assessori sui costi della kermesse

Super User 24 Novembre 2021 1012 Visite

“In data 7 settembre 2021 il nostro gruppo consiliare ha scritto all’assessore Barbara Grosso e all’assessore Paola Bordilli chiedendo la rendicontazione dell’evento “Genova jeans”, come previsto dallo Statuto e dal Regolamento del Comune di Genova. Il 18 ottobre, 41 giorni dopo, arriva una singolare risposta degli assessori Piciocchi e Bordilli nella quale ci comunicano della presa in carico della nostra richiesta e che, non appena in possesso della rendicontazione, avrebbero provveduto all’invio. Il 7 novembre, due mesi dopo, rinnoviamo la nostra legittima richiesta, ribadendo che i tempi previsti dalle regole vigenti sono stati ampiamente superati. Ad oggi mercoledì 24 novembre 2021 nessun segnale della rendicontazione nonostante l’annunciato straordinario risultato positivo della mostra. Ci sorge qualche dubbio”. Così in una nota il gruppo consiliare Lista Crivello.

Culle per la vita e parto in anonimato, Regione Liguria promuoverà campagne informative

Super User 24 Novembre 2021 851 Visite

Il Consiglio regionale ha approvato oggi a maggioranza (voto contrario dell’opposizione) la mozione presentata dal capogruppo di Forza Italia, Claudio Muzio, che impegna la Giunta Toti a porre in essere, nel quadro delle azioni di sostegno alla maternità e alle donne in gravidanza che si trovino in situazione di difficoltà economica, psicologica o sociale, un’adeguata campagna informativa in merito alla possibilità del parto in anonimato garantita dalla legge e alla presenza delle “culle per la vita” sul territorio ligure.

“Avevo depositato questa mozione ad aprile – spiega Muzio – e quindi tre mesi prima che una neonata, la piccola Anna, fosse lasciata dalla madre nella culla presente presso l’ospedale Villa Scassi di Genova. Un fatto che ha confermato quanto sia necessario promuovere e valorizzare questo importante strumento, che consente di salvare vite che altrimenti sarebbero a rischio di abbandono in luoghi e con modalità che possono portare alla morte del bambino, per strada o, peggio, nei cassonetti dei rifiuti”. 

“Ricordo che le culle per la vita – prosegue – sono state introdotte in Italia per iniziativa di enti ed associazioni, tra cui il Movimento per la Vita, a partire dagli anni ’90. In Liguria sono 5. Si tratta di strutture termiche concepite appositamente per permettere alle madri, in casi di estrema difficoltà, di lasciare i neonati in un luogo totalmente protetto, nel pieno rispetto della sicurezza del bambino e della privacy di chi lo abbandona. Sono poste in luoghi agevolmente raggiungibili e sono dotate di una serie di dispositivi quali il riscaldamento, la chiusura in sicurezza, il presidio di controllo h24 e la rete con il servizio di soccorso medico, che ne permettono un facile utilizzo e consentono un pronto intervento per la salvaguardia del bambino”. 

“Un altro importante strumento nella direzione della salvaguardia della vita dei neonati abbandonati – sottolinea ancora Muzio – è rappresentato dal parto in anonimato negli ospedali, previsto dalla legge italiana ancora poco conosciuto, come confermato dal fatto che sui circa 3.000 abbandoni annui soltanto il 15% circa ha luogo nelle strutture sanitarie”.

“Sono stupito del voto contrario dell’opposizione, che ha accusato il sottoscritto e la maggioranza di essere mossi da intenti ideologici che sono invece del tutto estranei a questa iniziativa e che, a ben vedere, stanno al fondo del no espresso dai consiglieri di minoranza”, chiosa il capogruppo di Forza Italia. 

“L’approvazione della mia mozione consentirà di mettere in campo azioni finalizzate a far sì che le culle per la vita e il parto in anonimato siano al centro di apposite campagne informative da parte della Regione, tanto più importanti oggi che la pandemia e le sue conseguenze a livello economico e sociale hanno fatto aumentare le difficoltà che molte donne si trovano ad affrontare nel periodo della gravidanza. Ringrazio i colleghi di maggioranza che hanno sottoscritto e votato la mia iniziativa, e la Giunta regionale che con l’assessore Simona Ferro ha espresso il suo parere favorevole. Ringrazio anche le associazioni che quotidianamente, con passione e dedizione, sono impegnate nella promozione di questi presìdi, e Azzurro Donna Liguria e la sua coordinatrice regionale, Alice Dotta, che ha posto questo tema alla mia attenzione”, conclude il consigliere regionale.

Vaccini, Toti, “Oggi somministrati più di 8 mila dosi con quasi 37mila prenotati in 24 ore nella fascia 40-59 anni”

Super User 23 Novembre 2021 637 Visite

“I posti letto occupati ad oggi in Liguria sono l’8% del totale in terapia intensiva e il 7% in media intensità. Sono infatti 18 i ricoverati in terapia intensiva e di questi 15 non sono vaccinati, mentre gli altri 3 sono vaccinati ma con patologie pregresse. Questo vuol dire che senza l’incidenza dei no vax i posti letto occupati in Uti sarebbero soltanto 3 e non saremmo qui a parlare di Green Pass differenziato perché saremmo molto lontani dalla zona gialla. E’ per questo che ora auspichiamo che venga attuata una diversificazione del Green Pass da vaccino e da tampone. Per chi si è vaccinato quindi non dovranno esserci nuove limitazioni anche nel caso di un cambio di colore”. Così il presidente di Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti in merito all’andamento del Covid in Liguria.

“I vaccini sono l’unica arma che abbiamo per sconfiggere la pandemia – ha aggiunto il presidente Toti – e gran parte dei liguri ha capito che questa è la strada da seguire, tanto che il numero dei vaccini somministrati giornalmente è in crescita e oggi sono stati 8.308. Sono anche più di 32 mila le prenotazioni effettate per le terze dosi in poco più di 24 ore nella fascia di popolazione tra i 40 e i 59 anni, per un totale di circa 261mila dosi prenotate in tutte le fasce d’età. Le prenotazioni degli immuno compromessi sono 2.522, 13.857 quelle degli operatori sanitari, 31.800 degli ultravulnerabili, 9.900 circa da parte di chi ha ricevuto il Johnson, 101.000 nella fascia tra i 60 e gli 80 anni e quasi 70mila da parte degli over 80”.

Intanto a seguito delle indicazioni ricevute ieri da A.Li.Sa., Liguria Digitale ha immediatamente sbloccato le prenotazioni per soggetti con tampone positivo e successiva somministrazione di una dose di vaccino entro un lasso temporale di 6-12 mesi dal tampone stesso; il totale delle persone che potranno effettuare la prenotazione è di 36.550: di questi solo una parte (24.731) possono già prenotare la terza dose perché rientrano nelle coorti abilitate (over 60, over 40 etc..). A tutti i 24.731 aventi diritto Liguria Digitale invierà entro domani un SMS.

Bagarre nel centrodestra, Bagnasco smorza i toni: “Penso al bene di Forza Italia”

Super User 23 Novembre 2021 1219 Visite

Dopo la riunione dello scorso 12 novembre, gli animi all’interno del centrodestra sembravano tranquilli, perché tutti i coordinatori regionali dei partiti della coalizione si erano espressi a favore della ricandidatura dei sindaci uscenti. La volontà quindi sembrava fosse quella di percorrere uniti la via che porterà alle prossime elezioni amministrative di primavera.

Oggi, invece, arriva come un fulmine a ciel sereno il monito del governatore Toti: “Bagnasco (coordinatore regionale, ndr) intervenga o Forza Italia sarà fuori da coalizione”, come riporta l’agenzia Dire.
A far andare il leader arancione su tutte le furie sono state le dichiarazioni di Nanni Grazzini, coordinatore azzurro alla Spezia, che si è detto nuovamente contrario al Peracchini bis e disposto a trovare un candidato sindaco proprio assieme a Liguria popolare, il partito guidato nella nostra regione dal potente sottosegretario alla Salute Andrea Costa.

“Una cosa è, come ha fatto Liguria Popolare, rimarcare divergenze del passato da appianare e soluzioni da trovare. Altra è parlare nei termini con cui il commissario spezzino di Forza Italia si rivolge a un'amministrazione che, mi pare, lo ponga in alternativa alla scelta che faremo come coalizione, ovvero quella di continuare con l'avventura di Peracchini come chiede la città. In questo modo, Forza Italia si mette in contrasto con tutto il centrodestra e non potremmo non tenerne conto anche a Roma, quando parleremo di scelte comuni sulle prossime battaglie nazionali”, ha tuonato Toti all’agenzia.

Le prove di forza tra il governatore da una parte e Forza Italia e Liguria Popolare dall’altra erano iniziate all’indomani della formazione della giunta Toti bis, quando i due partiti delusi avevano preso piena coscienza di essere stati esclusi dalle poltrone che contano, quelle degli assessori.
Così alle recenti comunali di Savona il partito di Costa si è messo di traverso, presentando il suo candidato, Francesco Versace, che ha raccolto l’1,25% dei voti. Fedele al modello Toti invece Forza Italia, che ha sostenuto il candidato Angelo Schirru, poi superato abbondantemente da Marco Russo, centrosinistra, eletto sindaco.

Mentre a Genova tutti concordano su Bucci, "troppo forte per fargli la guerra", è nel Levante, dove forzisti e popolari potrebbero fare la differenza, anche in virtù dei nuovi arrivi: la consigliera comunale Dina Nobili a giorni passerà con Forza Italia e un altro consigliere potrebbe seguirla a breve, che si riaccende la bagarre. Qualcuno però parla già di beghe da condominio che rientreranno a breve, perché nel centrodestra nessuno vuole perdere anche il Comune della Spezia: le sconfitte di Savona e di Ameglia, il comune di Toti e Giampedrone, bruciano ancora troppo.

E a smorzare subito i toni arriva il coordinatore regionale Carlo Bagnasco: “Io lavoro per il bene di Forza Italia e per unire il centrodestra, non sono certo per la divisione”.

A consolare i berlusconiani oggi arrivano i sondaggi (Winpoll-Il Sole 24 Ore), che danno il partito del Cavaliere al 10,3%, e la notizia di nuovi prossimi ingressi di spicco, addirittura secondo i ben informati ci sarebbero un consigliere regionale e alcuni sindaci del Ponente disposti a vestire la maglia azzurra.

Tornando ai sondaggi e agli equilibri nazionali, Coraggio Italia, il movimento guidato da Brugnaro e Toti, è dato allo 0,4%.  

Sondaggio Winpoll-Il Sole 24 Ore del 24 novembre 2021

Approvato odg PD: il Comune di Genova si impegna a garantire una casa alle donne vittime di violenza

Super User 23 Novembre 2021 729 Visite

A due giorni dalla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Genova approva all’unanimità un ordine del giorno fuori sacco, portato in Conferenza capigruppo dal PD su proposta della consigliera Cristina Lodi, per garantire un alloggio alle vittime di violenze e abusi sessuali fisici o psicologici che si trovano nell'impossibilità di rientrare nell'abitazione originaria o che concludono un percorso presso le case rifugio o accoglienza. 

“Su questi temi, oltre alle diverse iniziative e manifestazioni di sensibilizzazione - dichiara la consigliera comunale del PD - è fondamentale che ogni ente assuma impegni e responsabilità concrete nelle materie di propria competenza. Il tema della casa è urgente per le donne che denunciano violenza, con questo ordine del giorno diamo una risposta importante alle vittime”.

Consiglio regionale, Lauro: “Variazioni di bilancio vanno nella giusta direzione”

Super User 23 Novembre 2021 703 Visite

"Credo fortemente che le variazioni di bilancio che sono state approvate durante la seduta del Consiglio regionale di oggi vadano nella giusta direzione e, oltre a essere rispondenti di molte richieste che sono pervenute dal territorio, contribuiscano a disegnare una regione più moderna, fruibile e a misura di cittadino”, afferma Lilli Lauro, presidente della I Commissione Affari generali istituzionali e Bilancio.
“Il prodotto – prosegue la consigliera - del nostro lavoro in sede di Commissione è il frutto dell'attento ascolto delle esigenze della nostra terra che ogni consigliere ha il dovere di provare a soddisfare. Mi ritengo profondamente gratificata dal risultato raggiunto e voglio aggiungere che la strada che abbiamo imboccato è quella giusta e quindi possiamo e dobbiamo continuare a percorrerla”. 

"Come gruppo consiliare vogliamo esprimere tutta la nostra soddisfazione per l'approvazione delle variazioni di bilancio che è arrivata in sede di voto durante la seduta del Consiglio regionale. - dichiarano i consiglieri della Lista Toti Liguria - Riteniamo che ancora una volta sia stato portato a compimento un lavoro di fondamentale importanza per il nostro territorio e per i tutti i cittadini liguri e per questo ringraziamo i consiglieri che hanno operato nella giusta direzione e in particolare la consigliera Lilli Lauro, in qualità di presidente della I Commissione Affari generali istituzionali e Bilancio, che ha coordinato i lavori".

"A seguito della situazione di emergenza pandemica che tutti conosciamo, il Governo centrale ha introdotto la possibilità, per gli Enti Locali, di adottare variazioni di bilancio, opportunamente motivate, per fornire al territorio i servizi migliori, rimodulati in maniera specifica sulle esigenze più attuali. - dicono ancora i consiglieri arancioni in Consiglio regionale - Le variazioni sono parecchie, variegate per ambito e riguardano le voci in entrata e le voci di spesa. Si è tenuto conto delle esigenze di tutti, cercando di distribuire i fondi derivanti dal PNRR nella maniera migliore possibile e con la ferma intenzione di aiutare il maggior numero possibile di categorie".

"Queste modifiche guardano al futuro e puntano a disegnare una Liguria sempre più competitiva e migliore. - concludono i consiglieri della Lista Toti Liguria - Dal trasporto pubblico locale e regionale, con il rinnovo delle flotte bus e treni verdi, sino ad arrivare all'ambito sanitario, all'interno del quale si è fortemente voluto avere un particolare riguardo per le fasce più deboli della popolazione, sia dal punto di vista della salute, che da quello economico; sono tante le diverse attenzioni che abbiamo voluto dare alla nostra Liguria. L'intento, ovviamente, è quello di non fermarsi qui e continuare in questa direzione per fare sì che nessuno, nella regione che stiamo costruendo, venga lasciato indietro".

 

 

 

 

“Riviera Capitale”, il libro di Mauro Boccaccio per un Tigullio culturale

Super User 23 Novembre 2021 1036 Visite

Tutto è nato a Chiavari, durante la prima edizione dell'Economic Forum Giannini, il meeting che si è svolto nel giugno scorso nel nome del famoso banchiere italo-americano - nato negli Stati Uniti da genitori italiani provenienti da Favale di Malvaro - interprete di una politica economica basata sull’etica e sulla solidarietà.

L’idea è venuta a Valentina Ghio, sindaca di Sestri Levante al secondo mandato, che durante il suo intervento ha lanciato la candidatura del Tigullio a capitale nazionale della cultura. Quel pensiero spontaneo è stato subito condiviso da tutti i presenti, anche dal compianto sindaco Marco Di Capua. Così ben presto alle parole sono seguiti i fatti. Come prima cosa si è dato un nome all’appuntamento: “Tigullio 2024”. Poi, si sono formati i gruppi di lavoro e organizzati i primi incontri istituzionali, seguiti con attenzione anche dall’assessora regionale alla Cultura Ilaria Cavo.

Insomma, il progetto di unire il Tigullio sotto l’ombrello della cultura è piaciuto molto. Perché in questo caso non si tratta soltanto di un simbolico Red Carpet da percorrere da Rapallo a Portofino, ma di una grande chance per far conoscere al mondo i tesori artistici della Riviera. E magari anche scoprirli, com’è successo nella chiesa di San Lorenzo della Costa a Santa Margherita Ligure, dove Vittorio Sgarbi ha attribuito al Nuvolone un dipinto della Madonna con il Bambino.

In moto si è messo anche tal Mauro Boccaccio da Rapallo, giornalista, ex capo ufficio stampa della Regione Liguria e motore culturale del Tigullio, che ha raccolto in un libro, “Riviera Capitale” per Panesi Edizioni, storie, progetti e idee, alcune rimaste scritte su quaderni e taccuini, altre realizzate con Maura Ferrari, utili a chi deve lavorare al progetto. Un instant book pieno di appunti sparpagliati, ritrovati, raccolti anche dopo anni e riordinati pazientemente, fra tanti personaggi e luoghi diversi. La curiosa fotografia di un Tigullio che ha comunque le carte in regola per lavorare e guardare avanti.

Il volume ieri ha avuto una doppia presentazione: al mattino a Palazzo Ducale e alla sera al ristorante Manuelina. Due incontri in due luoghi apparentemente diversi ma che sono uniti da un unico filo conduttore, la cultura. Perché a Recco la gastronomia è veramente cultura. Lo sanno bene Cristina e Cesare Carbone, i patron della Manuelina che hanno preparato una cena sublime, e i coniugi Bernini, promotori delle manifestazioni del consorzio dei ristoratori recchesi.

Ospite d’onore, in entrambi i casi, il conduttore televisivo e scrittore Bruno Gambarotta. Moderatori i giornalisti Donatella Alfonso (Repubblica, al Ducale) e Edoardo Meoli (Secolo XIX, alla Manuelina) che hanno interrogato l’autore sul contenuto del suo libro che ha in copertina un colorato quadro del pittore bogliaschino Gian Marco Crovetto.
A Recco erano presenti anche il sindaco Carlo Gandolfo con la compagna Cristina Merlo e l’avvocato Silvio Romanelli che, accanto alla moglie Lydia Soltazzi, da ex presidente dell’associazione Liguri nel mondo ha raccontato com’è nata la farinata.

La presentazione a Palazzo Ducale, da sinistra: Donatella Alfonso, Mauro Boccaccio e Maura Ferrari

Edoardo Meoli intervista Mauro Boccaccio

 

Il sindaco di Recco Carlo Gandolfo e la compagnia Cristina Merlo, dietro Cesare Carbone

L'avvocato Silvio Romanelli con la moglie Lydia Soltazzi

Il tavolo dei giornalisti

Il tavolo dell'editore

Il tavolo della padrona di casa

Il menu

 

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip