Skin ADV

Notizie

Neonata in pericolo di vita affidata al Gaslini, Toti: “Orgogliosi dell’ospedale genovese”

Super User 11 Novembre 2021 603 Visite

“Era in pericolo di vita ma da Milano stanotte è riuscita ad arrivare al Gaslini di Genova. Questa neonata aveva gravi difficoltà respiratorie e non rispondeva alle terapie intensive, ma grazie all’intervento urgente del Team ECMO dell’istituto genovese, la piccola, che ha solo una settimana di vita, è stata trasferita nella nostra città e ora si trova in condizioni gravi ma stabili al Gaslini, dove i medici si stanno prendendo cura di lei. Proprio come hanno fatto per la neonata arrivata pochi giorni fa da Monza, le cui condizioni di salute sono già in miglioramento. Orgogliosi ancora una volta della squadra del Gaslini, che non si tira mai indietro per aiutare piccoli pazienti in tutto il mondo. A queste due bimbe e alle loro famiglie va l’abbraccio della Liguria”, così scrive il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti sulla sua pagina Facebook.

Sentenza Consiglio di Stato, Russo: “Duro colpo per i 7 mila stabilimenti italiani, di cui 800 in Liguria”

Super User 11 Novembre 2021 551 Visite

"La sentenza del Consiglio di Stato riguardante le concessioni balneari è un duro colpo per i 7 mila stabilimenti italiani, di cui 800 in Liguria, il cui futuro è sempre più incerto. Mi unisco alla richiesta giunta da tutti gli esponenti di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni in testa, chiedendo al Governo di dare un segnale in merito". Così la consigliera regionale di Fratelli d'Italia Veronica Russo commenta la sentenza dei giorni scorsi dell'organo di secondo grado della giustizia amministrativa italiana che ha deciso la proroga delle concessioni balneari fino al dicembre 2023 con cessazione a partire dal 1° gennaio 2024.

“Come Fratelli d'Italia - prosegue la consigliera - da sempre ci siamo battuti e continueremo a farlo contro la Direttiva Bolkestein difendendo con ogni mezzo a nostra disposizione la legge di bilancio 2019 che proroga le concessioni demaniali fino al 31 dicembre 2033. Come ho già ricordato in un passato ordine del giorno presentato in consiglio regionale, il mancato rinnovo delle concessioni creerà un gravissimo danno ad un comparto strategico per l’economia ligure già duramente colpito dall’emergenza pandemica: le imprese del settore non meritano di vivere nella perenne incertezza". 

Sanità, i consiglieri regionali della Lista Toti replicano a Giovanni Pastorino

Super User 11 Novembre 2021 604 Visite

“Proprio ieri si celebravano i 32 anni dalla caduta del Muro di Berlino. In Liguria, però, c’è chi è rimasto con le lancette dell’orologio ferme, come il consigliere Giovanni Pastorino, che pur di avere un tema su cui poter dire la sua non si fa problemi a speculare anche sulla salute dei cittadini”: così i consiglieri regionali della Lista Toti Liguria replicano alle odierne dichiarazioni dell’esponente di Linea Condivisa sulla sanità.

“Occorre mettere le cose in chiaro, non tanto per Pastorino, quanto per i liguri, affinché abbiano davvero ben presente il quadro della situazione – proseguono i consiglieri arancioni – Non c’è alcuna ‘svendita di prestazioni sanitarie ai privati’, infatti. La sanità ligure, come quella di tutto il Paese, è stata travolta dall’emergenza pandemica. Pastorino dovrebbe saperlo, ma arriviamo a dubitare persino di questo. Ha dovuto affrontare uno sforzo gigantesco e oggi, senza smobilitare le difese dal coronavirus, dobbiamo far ripartire tutto il comparto, recuperando un inevitabile arretrato e facendo un ulteriore passo avanti. Per questo con il piano Restart vengono investiti 24 milioni di euro quest’anno e 30 nel 2022. Il metodo di fondo è chiaro: il pubblico farà tutto quello che è possibile, il resto sarà comprato dal privato accreditato, senza costi per i cittadini. La stessa logica messa in campo per la campagna vaccinale e per i tamponi, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Ovviamente ci sarà un rigoroso controllo sulla qualità e i servizi delle prestazioni erogate dai cittadini. E tutto quello che sarà recuperato in termini di minori fughe e maggiore efficienza sarà reinvestito nel sistema stesso, recuperando il tempo perduto”.

“Speriamo che ora la situazione sia più chiara anche per Pastorino. Gli sarebbe bastato sfogliare un giornale per essere al corrente di tutto questo, ma capiamo che sia comodo fare finta di nulla e sparare nel mucchio. Magari si ottiene un titolo di giornale, ma alla lunga il gioco non paga e Linea Condivisa dovrebbe saperlo, visti gli ultimi risultati elettorali”, chiudono i consiglieri della Lista Toti Liguria.

Mobilità e infrastrutture sostenibili, Bucci protagonista all’assemblea Anci

Super User 10 Novembre 2021 686 Visite

Il sindaco di Genova Marco Bucci tra i relatori che hanno partecipato alla seconda giornata della 38ª assemblea generale annuale di Anci, l’associazione nazionale comuni italiani e, in particolare, del panel pomeridiano intitolato “Energie e competenze per far muovere la città”.

Salito sul palco dell’assemblea di Anci insieme, tra gli altri, ai sindaci di Torino e Palermo, Stefano Lo Russo e Leoluca Orlando, il sindaco Bucci ha citato le strategie e i progetti che l’Amministrazione sta realizzando e ha in cantiere per la creazione di un sistema integrato di mobilità volto a rendere più efficiente e veloce la circolazione di persone, merci e dati.

Il primo cittadino, facendo riferimento al tema della mobilità sostenibile, ha citato il grande progetto dei 4 assi del trasporto pubblico locale genovese, che vedrà circolare in città nei prossimi anni autobus full electric a emissioni zero. Fondamentali, per la futura mobilità urbana genovese, le infrastrutture quali percorsi ciclabili strutturati, che si aggiungeranno alle corsie ciclabili di emergenza realizzate nel periodo post-Covid, e la cabinovia di collegamento tra la Stazione Marittima e Begato, nell’ottica di valorizzare il circuito dei Forti.

Grande attenzione è stata data dal sindaco anche alle infrastrutture strategiche che sorgeranno sul territorio urbano, a partire dalla nuova diga foranea finanziata dai fondi del PNRR e finalizzata ad accogliere nello scalo cittadino le navi container di grandi dimensioni. Sempre sul tema infrastrutturale, il sindaco Bucci ha ricordato la recente accelerazione dei lavori sul Terzo Valico che consentirà, una volta integrato con le altre reti ferroviarie esistenti e in fase di realizzazione, di raggiungere Milano e Torino in un’ora da Genova, e viceversa.

Il sindaco genovese ha quindi citato il capoluogo ligure come porta di ingresso del sud Europa dei dati provenienti dall’Asia e dall’Africa attraverso il BlueMed, il cavo digitale sottomarino capace di trasportare i dati a una velocità di 240 terabyte al secondo, lungo l’asse Genova-Milano-Francoforte.

Al termine della sua relazione il sindaco ha ricordato la necessità, per le città italiane e il sistema Paese, integrandosi con il resto del mondo, di costruire una mobilità interconnessa ed ecosostenibile. Proprio l’esigenza di rispettare l’ambiente e di consegnare un mondo migliore alle future generazioni ha ispirato la frase finale del sindaco: "La Terra su cui viviamo non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, l'abbiamo presa in prestito dai nostri figli”.

Vaccini, Toti: “Liguria pronta a somministrare terza dose in modo diffuso”

Super User 10 Novembre 2021 539 Visite

“La Liguria è pronta a somministrare la terza dose in modo diffuso. A questo punto siamo in attesa del via libera definitivo da parte del Governo e del relativo calendario: Liguria Digitale ha già elaborato il sistema in grado di gestire le prenotazioni in base alla data dell’ultima dose di vaccino ricevuta da ogni cittadino. L’augurio, ovviamente, è che le persone dimostrino la stessa solerzia e lo stesso spirito che hanno avuto con la prima e la seconda dose: ne va della salute di tutti noi". Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti che fa il punto sulla situazione Coronavirus e vaccini nella nostra regione.

“I vaccini restano l’unica strada percorribile per evitare di tornare a una situazione analoga a quella che abbiamo vissuto lo scorso anno – aggiunge Toti – Nonostante un incremento della diffusione del virus infatti, proprio grazie ai vaccini il numero delle persone ricoverate rimane sotto controllo, e i numeri sulle somministrazioni e le prenotazioni delle dosi aggiuntive ci fanno ben sperare: oggi alle 12 sono infatti partite le prenotazioni per la dose aggiuntiva dedicata a tutti coloro che avevano ricevuto il vaccino Johnson& Johnson, e sono state circa 1000 nei primi 15 minuti, 2000 alle 18. Sono invece 61.782 le terze dosi somministrate, e quasi 100mila, per la precisione 98.494, le prenotazioni per la terza dose in Liguria”.

Sentenza Consiglio di Stato sulle concessioni demaniali marittime, il commento del sindaco di Rapallo

Super User 10 Novembre 2021 670 Visite

«Un lavoro sinergico tra sindaci e amministrazioni comunali, accomunati da unità di visione e di intenti, per evitare di snaturare le nostre coste e tutelare gli operatori, pur nel rispetto di quelle che saranno le normative». È il commento del sindaco Carlo Bagnasco all’indomani del pronunciamento del Consiglio di Stato che prevede la proroga delle concessioni demaniali marittime fino al 2023.

«Diciamo che il contenuto della sentenza non ci piomba addosso come un fulmine a ciel sereno - prosegue il primo cittadino - Le avvisaglie che la linea avrebbe potuto essere questa erano già state ventilate. In questa situazione, credo che la strada più sensata da percorrere sia quella di renderci disponibili a lavorare assieme agli altri Comuni del territorio e agli operatori del turismo balneare per avviare un percorso che miri alla salvaguardia delle peculiarità e delle tradizioni delle nostre coste, ferma restando la necessità di ottemperare a quelli che saranno gli sviluppi normativi che faranno seguito alla sentenza del Consiglio di Stato».

Apre oggi il bando per il sostegno delle Pro Loco genovesi

Super User 10 Novembre 2021 701 Visite

Un riconoscimento al lavoro e all’impegno delle Pro Loco di Genova. È questo l’obiettivo del bando predisposto dall’assessorato al Commercio e artigianato che vuole, in maniera concreta, dare un supporto alle attività sviluppate dal 1°gennaio 2021 fino al termine delle festività natalizie.

Oggetto del bando sono soprattutto le azioni sviluppate per promuovere e valorizzare il territorio cittadino e sostenere i cittadini delle delegazioni in cui operano, soprattutto in questo periodo di epidemia Covid.

Sono poi comprese le spese di costituzione, di coordinamento delle realtà locali, in sinergia con l’amministrazione comunale, sia di gestione delle attività per favorire la difesa del decoro urbano e il sostegno alla cittadinanza. 

Il contributo massimo per i progetti presentati è di 2.500 euro per la copertura fino al 50% delle spese sostenute.

«Per il terzo anno consecutivo – commenta l’assessore al Commercio e artigianato Paola Bordilli – apriamo una call rivolta alle Pro Loco per sostenerne la preziosa attività e le iniziative diffuse sul territorio. Con questo bando, vogliamo sostenere i volontari di queste realtà che, con grande entusiasmo e professionalità, valorizzano le eccellenze e le tipicità delle nostre delegazioni. La nostra amministrazione è molto attenta alla valorizzazione delle Pro Loco con un sostegno economico concreto e con iniziative di riconoscimento al loro operato: grazie alla mozione approvata ieri in consiglio Genova sarà il primo Comune ad avere una piazza o una via intitolata alle Pro Lodo d’Italia».

Il bando, che prevede la presentazione della domanda entro le ore 12 di martedì 7 dicembre, permetterà di compilare una graduatoria sulla base della quale verranno assegnati i contributi pubblici.

Le domande di partecipazione dovranno essere redatte utilizzando esclusivamente gli appositi moduli – scaricabili online da oggi sul sito del Comune di Genova al link http://www.comune.genova.it/content/bando-proloco-anno-2021 .

Dovranno essere trasmesse a:

Comune di Genova - Archivio generale Protocollo - Via Di Francia 1, 9° Piano - 16121 Genova (010 5579049 / 045 / 051)

o inviate via PEC a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le domande presentate sia presso l’Archivio generale Protocollo del Comune di Genova, sia inviate a mezzo PEC, dovranno riportare, la seguente dicitura: BANDO PRO LOCO 2021.

Le informazioni sul bando e sulle modalità di compilazione della domanda di partecipazione possono essere richieste alla Direzione Sviluppo del Commercio – Ufficio valorizzazione del Commercio e dell’Artigianato, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - oppure utilizzando i seguenti numeri telefonici: 010/5573563-74268

 

Consiglio regionale, Medusei incontra l’ammiraglio Ribuffo: “Una nuova opportunità per la Liguria”

Super User 10 Novembre 2021 964 Visite

Ieri pomeriggio il presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei ha incontrato l’ammiraglio di divisione Pierpaolo Ribuffo, che dal 12 ottobre è alla guida del Comando Marittimo Nord dove ha preso il posto dell’ammiraglio Giorgio Lazio.

«È stato un vero piacere incontrare l’ammiraglio – dichiara il presidente – insieme abbiamo convenuto sulle grandi potenzialità della marittimità, sia spezzina che ligure. Entrambi riteniamo, infatti, che sia necessaria una sinergia fra tutte le Istituzioni per non perdere occasioni importanti per lo sviluppo della nostra economia del mare». 

Medusei sottolinea, inoltre, la propria stima personale per il nuovo comandante marittimo: «Gli incarichi di prestigio ricoperti, anche in delicate missioni internazionali, e la competenza maturata dall’Ammiraglio Ribuffo rappresentano una garanzia e, contemporaneamente, un vanto per il Comando Marittimo Nord. Sono sicuro che questo nuovo incarico permetterà di sviluppare ulteriormente lo stretto rapporto e la collaborazione fra la base militare spezzina e il territorio».

Al termine dell’incontro il presidente ha consegnato all’ammiraglio Ribuffo il Crest, simbolo dell’assemblea legislativa.

Bolkestein, Bagnasco e Cassinelli (FI): “Accanimento contro balneari e ambulanti in momento critico”

Super User 10 Novembre 2021 733 Visite

“Accanirsi contro balneari e ambulanti in questo momento storico è un grave errore. Ora che stiamo lentamente uscendo dalla pandemia la sentenza del Consiglio di Stato taglia le gambe a imprese - spesso a conduzione familiare - che vedono azzerati gli investimenti di una vita. Serve una volta per tutte un’assunzione di responsabilità da parte del governo affinché il problema venga gestito con modalità e tempi ragionevoli e faccia capire all’Europa che non è accettabile un accanimento nei confronti di aziende, famiglie e lavoratori italiani”, dichiarano i deputati di Forza Italia Roberto Cassinelli e Roberto Bagnasco.

“Voglio rifarmi una vita!”, la campagna di comunicazione sulla differenziata di Amiu sale in cattedra

Super User 10 Novembre 2021 870 Visite

La campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata promossa da AMIU Genova, in collaborazione con Comune di Genova e Città Metropolitana di Genova, è diventata materia di studio del corso in web communication, tenuto da Luca Sabatini del dipartimento Architettura e Design. 

Gli studenti hanno approfondito le tematiche relative al corretto conferimento dei rifiuti e hanno prodotto interessanti proposte di comunicazione scaturite dalla campagna “Voglio Rifarmi Una Vita!”.

Negli elaborati è emersa la “seconda vita” che le frazioni di materiale correttamente conferite si sono rifatte: c’è chi ha immaginato una comunicazione più didattica, approfondendo cosa accade “dopo il cassonetto”, e chi ha lasciato spazio alla creatività. Dalla didattica alla fantasia, dal genovese agli origami, le proposte sono state poi oggetto di un confronto con l’azienda e le più interessanti saranno pubblicate sui canali social di AMIU, con citazione e ringraziamento degli autori.

«Il Dipartimento Architettura e Design è sempre aperto a collaborazioni con soggetti istituzionali e privati a fini didattici o di ricerca. – commenta Niccolò Casiddu, Direttore del Dipartimento - Nel caso specifico, grazie alla sinergia con AMIU, il lavoro portato avanti nel corso di web communication ha consentito ai nostri studenti di operare in un contesto “reale” grazie all’attuale campagna di comunicazione di AMIU. A nome del Dipartimento esprimo tutta la soddisfazione per i risultati raggiunti dagli studenti».

«Ringrazio il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova per l’attenzione dedicata alla campagna di comunicazione proposta dalla nostra azienda nel sensibilizzare i cittadini al corretto conferimento dei rifiuti. – osserva Pietro Pongiglione, Presidente Amiu Genova - Sono certo che il lavoro di approfondimento fatto dagli studenti per elaborare le loro proposte di comunicazione non sia stato soltanto un importante esercizio “accademico”, ma soprattutto una fondamentale presa di coscienza e di conoscenza per sé stessi e per tutta la comunità».

«L’essere diventati oggetto di un corso universitario è motivo di soddisfazione per l’azienda e le amministrazioni proponenti e conferma la bontà del messaggio e delle modalità con cui abbiamo deciso di comunicarlo. – conclude Matteo Campora, Assessore all’Ambiente del Comune di Genova - Avere al nostro fianco le nuove generazioni nel rafforzare la cultura ambientale e la coscienza civica è un tassello indispensabile del percorso intrapreso verso una città sempre più sostenibile».

Giornata mondiale della Gentilezza, Mascia (FI): “La gentilezza s'impara da bambini”

Super User 10 Novembre 2021 796 Visite

La gentilezza sarà di casa a Palazzo Tursi sabato prossimo alle 9:30, nel Salone di Rappresentanza, per il convegno "La gentilezza s'impara da bambini. Viaggio tra gli ideali dell'UNICEF e i principi ispiratori dell'uciim", organizzato col patrocinio di Unicef Liguria e in collaborazione con UCIIM - Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori di Genova. Introdurrà e modererà l'incontro Mario Mascia, avvocato, capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale.

"In occasione della Giornata mondiale della Gentilezza, introdotta nel 1998 dal World Kindness Movement ed osservata in molti paesi, tra cui Canada, Australia, Nigeria ed Emirati Arabi Uniti - dichiara Mascia - vogliamo approfondire gli ideali dell'Unicef e i principi ispiratori dell'Uciim, perché nella vita, come in politica, funziona sempre di più essere moderati e gentili, anche col ricorso a parole come quelle consigliate da Papa Francesco: "permesso", in segno di rispetto della sfera di intimità e riservatezza di ogni persona, "grazie", a significare il proprio bisogno della mano altrui in un rapporto di reciprocità e "scusa" per riconoscere la propria quota parte di errori senza innescare 'guerre fredde' e rappresaglie inutili e dannose".

Porteranno i loro saluti istituzionali Giacomo Guerrera, past President di Unicef Italia, Garante Diritti Infanzia e Adolescenza Comune di Genova, e Barbara Grosso, assessore alle Politiche Culturali, dell'Istruzione e per i Giovani del Comune di Genova.

Interverranno sul tema Franco Cirio, presidente del Comitato Unicef Liguria, con un contributo su "La Convenzione di New York e i diritti dei minori: una sfida educativa ancora aperta", Rossella  Verri, presidente di Uciim Genova, con un approfondimento su "Il significato della Giornata Mondiale della Gentilezza e i valori civici trasversali. La formazione Uciim alla gentilezza", Sabrina Gasparini, scrittrice di fiabe e pubblicazioni per bambini, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo "La cabirda di Bertomè Viaggio nella Genova dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza" (2021, De Ferrari Editore), e Stefano Rossi, psicopedagogista e scrittore, che spiegherà come "Disobbedire al bullismo con le carezze d'empatia". 

Le relazioni saranno intervallate da una esibizione artistica degli "Agitatori Culturali Irrequieti Giandeibrughi, Coltivatori di Parole".

Per accreditarsi al convegno, finché non sarà stato raggiunto il limite massimo di capienza del Salone di Rappresentanza fissato in 50 posti, basta inviare entro e non oltre le ore 13 di giovedì 11 novembre  un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  con gli estremi di un documento di identità e la dichiarazione di conoscere e di impegnarsi a rispettare le norme di prevenzione anti Covid, che vietano assembramenti e prevedono gli obblighi di esibire il green pass, indossare la mascherina, sanificarsi le mani e rispettare il distanziamento sociale.

L’ingresso nel Salone di Rappresentanza sarà consentito solo a chi si è prenotato via email e risulti dotato sia del Green Pass che dei dispositivi di protezione (mascherine). L'uciim Genova rilascerà un attestato di partecipazione.

 

Vaccini, Toti: “Nell’ultima settimana le prenotazioni delle terze dosi sono cresciute di quasi 27mila”

Super User 09 Novembre 2021 637 Visite

“Nell’ultima settimana sono cresciute di 26.989 unità le prenotazioni delle terze dosi in Liguria, in particolare ad oggi dall’inizio della campagna della terza dose sono 39.236 le prenotazioni nella Asl 3, 7.692 le prenotazioni nella Asl 1, 14.066 le prenotazioni nella ASL 2, 7.171 le prenotazioni nella Asl 4 e 12.906 le prenotazioni nella Asl 5. Numeri che testimoniano un reale interesse da parte della cittadinanza al proseguimento della campagna vaccinale”. Lo dice il presidente di Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti.

Si mantiene sostanzialmente stabile l’incidenza di nuovi positivi ogni 100.000 abitanti: a livello regionale è pari a 54 casi, di cui 50 a Genova, 82 a Imperia, 33 alla Spezia e 48 a Savona. Per quanto riguarda gli ospedalizzati, nelle ultime 24 ore sono stati ricoverati 4 pazienti in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 111 malati covid negli ospedali di cui 9 in terapia intensiva. Il tasso di occupazione dei reparti di media intensità e delle terapie intensive rimane sotto le soglie indicate dal ministero (10% per le terapie intensive e 15% per i reparti di media intensità), con l’occupazione delle terapie intensive al 5% e a 6% nei reparti di media intensità.

“Da quanto riporta Alisa – spiega il presidente Toti – l’età media dei casi positivi, nel mese di ottobre 2021, è pari a 43 anni; nello stesso periodo del 2020 l’età media era pari a 47 anni: un abbassamento che testimonia l’efficacia della campagna vaccinale e l’adesione al vaccino da parte della popolazione più anziana”.

Per quanto riguarda i vaccini sono 1.963.666 le dosi somministrate dall’inizio della campagna, di cui 941.475 seconde dosi e 54.788 terze dosi.

Da domani, mercoledì 10 novembre alle ore 12, coloro che si sono vaccinati con la monodose Johnson&Johnson avranno la possibilità di prenotare attraverso i consueti canali – portale prenotovaccino.regione.liguria.it, il Cup, le Asl, le farmacie e il numero verde 800 938 818 - la dose “booster” che sarà effettuata con I vaccini Pfizer o Moderna.

Prosegue, intanto, anche la campagna vaccinale per immunizzare i cittadini contro il virus dell’influenza, attraverso il vaccino che in Liguria è gratuito per la popolazione over60 e per i bimbi tra 6 mesi e 6 anni, oltre che per le fasce più fragili. Regione ha già acquistato 513mila vaccini, con l’opzione per l’acquisto di ulteriori dosi fino a circa 600mila. Dei circa 400mila già consegnati alla Liguria, ad oggi Alisa ne ha distribuito 333mila ai medici di medicina generale e 17mila alle farmacie territoriali per andare incontro alle esigenze della popolazione.

“Dedicare una via alle Pro Loco d’Italia”, approvata la mozione del consigliere comunale Davide Rossi

Super User 09 Novembre 2021 748 Visite

“Sono contento che all’unanimità sia stata approvata la mozione che ho presentato per riconoscere una via dedicata alle Pro Loco d'Italia”, afferma Davide Rossi, vice capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Genova.

La proposta del consigliere leghista nasce da lontano, dall'associazione delle Pro Loco d'Italia che ha proposto a tutti i comuni di dedicare una via ad uno degli enti più antichi del nostro Paese.

“Le Pro Loco d'Italia sono associazioni fondamentali che si basano sul volontariato da più di cento anni e sono sempre di supporto alle amministrazioni locali”, commenta Davide Rossi.

“A Genova abbiamo dieci Pro Loco che si estendono da Voltri a Nervi. Molto spesso sono di supporto all'amministrazione sia sugli eventi ma anche sulle iniziative di carattere sociale. Lo spazio per l’intitolazione della via è già individuato. “In via Muratori, nei pressi di Villa Bombrini a Cornigliano, una zona per intolare la via c’è. E’ un modo per ringraziare tutti i volontari e premiarli per la loro importanza e storicità”, conclude il consigliere della Lega Davide Rossi.

Facebook, Campomenosi (Lega): “Serve più trasparenza, difendere libertà espressione”

Super User 09 Novembre 2021 583 Visite

“Bene l’audizione di Frances Haugen al Parlamento Europeo, con numerosi spunti interessanti su tematiche di attualità che riguardano la vita di tutti noi. Abbiamo sottolineato le problematiche relative al funzionamento degli algoritmi, per consentire agli utenti di visualizzare opinioni differenti rispetto alla propria e per garantire libertà di espressione e un ambiente sicuro anche per i minori. Abbiamo evidenziato alcuni fatti che necessitano un intervento da parte dell’Ue, a cominciare dal dato che le piattaforme big tech abbiano la propria sede europea in Irlanda per motivi fiscali, cosa che ha creato problemi enormi. Nell’ultimo anno le autorità irlandesi sono riuscite a portare a termine solo 7 dei 10 mila ricorsi presentati dagli utenti di ciascun Paese Ue, rendendo impossibile per i cittadini vedere applicato il regolamento sulla protezione dei dati. Questo costringe le autorità nazionali a intervenire con stratagemmi come già l’autorità italiana sulla protezione dati personali quando dovette intervenire sul consenso degli under 14 per TikTok. Che senso ha avere regole se Bruxelles per prima non riesce a farle rispettare all'interno dell’Ue? Abbiamo inoltre chiesto come intervenire con regole più severe nei confronti dei colossi social evitando reazioni quali da un lato overblocking, creazione di filter bubbles o l’eliminazione della politica dal dibattito, dall'altro il rischio che norme severe e quindi costose non diventino un blocco all'ingresso nel mercato di nuovi attori e startup. Sono domande che devono trovare una risposta, all’interno delle istituzioni Ue, per tutelare i cittadini europei e tutti gli utenti”. Così in una nota l'eurodeputato Marco Campomenosi, capodelegazione della Lega, intervenuto durante l’audizione di Frances Haugen al Parlamento Europeo ieri sera a Bruxelles.

Ruota panoramica a Brignole, Lodi: “Scelta sbagliata per la sicurezza di pedoni e lavoratori Amt”

Super User 09 Novembre 2021 869 Visite

“L’amministrazione comunale riveda immediatamente la sua scelta di posizionare la ruota panoramica, spostata dall’area del Porto Antico, nei giardini antistanti la stazione Brignole”. Lo ha chiesto questo pomeriggio Cristina Lodi alla giunta, presentando una interrogazione sulla vicenda. 

“Questa nuova collocazione non è condivisibile innanzitutto per il fatto che una ruota panoramica, come dice lo stesso nome, dovrebbe essere collocata in un contesto di attrazione turistica e paesaggistica e non in mezzo ai palazzi del centro da dove la visuale è decisamente limitata - dichiara la consigliera comunale del PD - . Ancora una volta l’amministrazione ha preso una decisione senza interpellare i soggetti maggiormente coinvolti, in questo caso i cittadini e le organizzazioni sindacali rappresentanti i lavoratori Atp e Amt. I mezzi al capolinea nell’area si ritrovano, infatti, a dover fare manovra in condizioni pericolose e disagevoli sia per i pedoni che per gli autisti, come denunciato anche oggi dai sindacati che hanno chiesto di rimuovere al più presto la struttura”. 

“Ci auguriamo - conclude la consigliera - che la giunta riveda immediatamente una scelta che più che provvisoria appare precaria per la sicurezza, il turismo e il servizio di trasporto dei cittadini. Soprattutto ci aspettiamo dall’amministrazione una indicazione chiara di come intenda mettere in sicurezza l’area sia nella fase di montaggio che di smontaggio della struttura e di come pensi di riorganizzare i capolinea del trasporto urbano ed extraurbano, che proprio di fronte alla stazione Brignole fino ad oggi ha trovato il luogo di interconnessione ideale e riconosciuto dagli utenti”.

Indagine FPA sulle città italiane più social: Genova in nona posizione

Super User 09 Novembre 2021 665 Visite

Sono Bologna, Venezia e Torino i 3 comuni capoluogo più “social” d’Italia - cioè i più avanzati per presenza sui diversi canali, cura del profilo, visibilità, popolarità e capacità di coinvolgere l’utenza - seguiti da Firenze, Napoli, Roma Capitale, Pordenone, Cagliari, Genova e Milano. Lo evidenzia l’indagine di FPA, società del gruppo DIGITAL360, sull’utilizzo dei social network in 107 comuni capoluogo, che ha preso in esame diversi indicatori: presenza su 7 social network, tasso di penetrazione, frequenza di aggiornamento su Facebook, YouTube e Twitter, oltre che produzione di contenuti per questi ultimi due. L’indagine sulle social cities è un’anteprima del Rapporto “ICity Rank 2021”, che sarà presentato integralmente il prossimo 23 novembre in occasione dell’evento FORUM PA Città, e che restituirà la classifica completa dei comuni più digitali d’Italia. 

L’accelerazione digitale imposta dal Covid-19 ha portato sui social molte città che prima erano assenti, o ne ha aumentato l’uso da parte delle amministrazioni: l’indice di copertura delle tre principali piattaforme (Facebook, Twitter e YouTube) è passato dal 69% all’88% dal 2017 ad oggi. Complessivamente, al momento i 107 comuni capoluogo italiani hanno 101 pagine Facebook, 100 canali YouTube e 82 profili Twitter. Ci sono 21 amministrazioni che hanno attivati tutti e sette gli strumenti considerati dall’indagine (Facebook, YouTube, Twitter, Linkedin, Messenger, Instagram e Telegram), altre 64 almeno cinque. In alcuni casi restano difficoltà di “gestione”: il 7% delle pagine Facebook, il 15% dei canali YouTube e il 25% dei profili Twitter è aggiornato meno di una volta al mese.

L’articolazione territoriale evidenzia un ritardo del Meridione: ben il 95% dei capoluoghi del Centro e l’81% del Nord è presente su almeno cinque social network, solo il 68% nel Sud e Isole. Differenze sono legate anche alla dimensione delle città: hanno almeno 5 social ben il 92% dei comuni con oltre 250.000 abitanti, l’88% di quelli con popolazione compresa tra i 100.000 e i 250.000, solo il 66% dei comuni con meno di 50.000 abitanti.

Analizzando l’attività social, poi, emergono graduatorie diverse a seconda della piattaforma, ma in generale sono le grandi città a pubblicare più contenuti. Su Twitter, Bologna, Venezia, Roma, Firenze e Cagliari sono le amministrazioni con più tweet. Su YouTube, sono due città del sud, Napoli e Palermo ad aver pubblicato più video, seguite da Torino, Genova e Roma. Analizzando invece l’”incidenza”, ovvero il rapporto tra utenti social e popolazione, ci sono delle sorprese: su Twitter guidano ancora due grandi città, Firenze e Milano, mentre per Facebook ci sono Crotone e Verbania e su YouTube Lodi e Pordenone.

“La ricerca evidenzia come la grande spinta digitale indotta dalla pandemia abbia inciso anche sull’utilizzo dei social network, diventati ormai strumento imprescindibile di comunicazione pubblica sia come canale di informazione diretta che come piattaforme di interazione e coinvolgimento dei cittadini - rileva Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA -. Oggi quattro quinti dei comuni capoluogo italiani ha almeno cinque strumenti social attivi. Ci sono però differenze territoriali e dimensionali, senza dimenticare che essere presenti sui social non è di per sé garanzia di un corretto utilizzo per la comunicazione e l’interazione con i cittadini. Su questo si deve ancora lavorare, come emerge dalla nostra indagine, e molto dipende, come sempre quando parliamo di innovazione nella PA, dall’approccio culturale e dalle competenze di chi lavora nelle nostre amministrazioni”.

 

I DATI DELLA RICERCA

Diffusione dei social. Tra i diversi social network, Facebook è quello più presente (101 amministrazioni oggi hanno un profilo sulla piattaforma), seguito da YouTube (100 canali), Linkedin (83), Twitter (82), Messenger (77), Instagram (72) e Telegram (46). Facebook è il più rilevante anche per numero di follower, in crescita costante, passati da meno di 2,4 milioni nell’autunno 2019 a poco meno di 3 milioni nell’autunno 2020 per avvicinarsi ai 3,3 milioni quest’anno. Twitter segue a distanza con 1,8 milioni di follower.

L’utilizzo effettivo. Non basta avere una pagina social, per utilizzarla realmente. Sono di fatto dismessi (non è stata inserita nessuna nuova comunicazione nell’ultimo anno) 2 canali Facebook, 2 di Twitter e 3 di YouTube. Facebook è lo strumento utilizzato con maggiore continuità: nell’ultimo mese ci sono stati 94 aggiornamenti su 101 profili attivati. Meno attività su YouTube, con 85 aggiornamenti su 100 profili, e Twitter, con 61 aggiornamenti su 82 profili. Sono in crescita vertiginosa nel corso degli anni però soprattutto i video YouTube, che nell’ultima rilevazione si avvicinano a 60.000. Crescono meno velocemente i tweet pubblicati su Twitter, che hanno raggiunto quota 800.000. 

Le città top su Facebook. La classifica per numero di follower assoluti su Facebook, ovviamente, vede in testa i comuni demograficamente più consistenti, come Roma con 476mila follower, Milano con 216mila, Torino con 144mila e Napoli con 142mila. Il loro tasso di penetrazione però non è alto (mediamente 15 follower ogni 100 abitanti). Fa eccezione Bologna, quinta per numero di follower (135mila) e un tasso di penetrazione di 34,5. In termini relativi, i tassi di penetrazione più elevati (quoziente follower ogni 100 abitanti pari o superiore a 50) si riscontrano a Crotone (62,4), Verbania (53,8), Caserta (50,3), Macerata (49,8) e Rimini (49,3). 

Le città top su Twitter. La diffusione di Twitter è più concentrata su alcune realtà. Le quattro maggiori città per numero di follower sono Roma, Milano, Torino e Napoli, che coprono anche il 67% dei follower totali (contro il 30% nel caso di Facebook). Analizzando il tasso di penetrazione tra la popolazione, Firenze è al primo posto con un quoziente di 26,5 follower ogni 100 abitanti, davanti a Milano, Torino, Cagliari e Bologna.

Le città top su YouTube. La graduatoria dei follower su YouTube è guidata con largo margine da Napoli e Genova (rispettivamente con 14.300 e 10.000 iscritti), precedendo altre grandi città come Roma, Bologna, Torino.  Analizzando il tasso di penetrazione, però è la “piccola” Lodi a guidare la graduatoria con 2.070 iscritti al canale YouTube per meno di 45.000 abitanti, seguita da Pordenone, Reggio Emilia, Genova e Sondrio.

Città Metropolitana, Alessandra Volpe nuova consigliera di Parità

Super User 09 Novembre 2021 1389 Visite

Sarà l’avvocata penalista Alessandra Volpe la nuova consigliera di Parità della Città Metropolitana di Genova.

Il decreto di nomina del 29 ottobre 2021, a firma del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, la ha così designata in questo importante ruolo, coadiuvata da Irene Mercuri in qualità di consigliera di Parità supplente.

Alessandra Volpe, è iscritta all’Albo degli avvocati di Genova dal 16 dicembre 1993, è stata componente del Comitato Pari Opportunità del Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di Genova e da ottobre 2017 consigliera dell’Ordine degli avvocati di Genova; coordinatrice della commissione “Fasce deboli”, coordinatrice della commissione “Diritto, Etica e Tecnologia” e coordinatrice della commissione “Diritti Umani”.

La consigliera di Parità si occupa della tutela di lavoratrici e lavoratori contro le discriminazioni, in ragione del genere, sul lavoro, svolge funzioni di promozione e di controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza, di opportunità e di non discriminazione tra donne e uomini nel lavoro, con impegno, peraltro, a diffondere la cultura della parità nella società.

Nell’esercizio delle proprie funzioni è un pubblico ufficiale, con l’obbligo di segnalare all’autorità giudiziaria i reati di cui viene a conoscenza, procedendo contestualmente all'eventuale promozione e sostegno di azioni in giudizio (individuali e collettive) nei casi di rilevata discriminazione basata sul sesso.

“Sono onorata di questa nomina e lavorerò al fianco di tutte le istituzioni del territorio metropolitano, per svolgere questo delicatissimo incarico nel migliore dei modi - ha dichiarato Alessandra Volpe - è un momento particolarmente delicato per quanto riguarda il mondo del lavoro, non siamo ancora pienamente usciti dalle problematiche legate alla pandemia, è stato un periodo in cui abbiamo scoperto lo smart working e nuove modalità lavorative, ma in cui si è anche evidenziata una crescita dei licenziamenti, soprattutto tra le donne. Sarà pertanto un incarico impegnativo, ma auspico che i prossimi quattro anni possano anche essere utili per accrescere la conoscenza di questo ruolo che andrò a ricoprire, estremamente importante nel percorso verso la vera parità di genere”

Anche Laura Repetto, consigliera delegata alle Pari Opportunità della Città Metropolitana di Genova, ha voluto salutare le nuove nominate: “Ringrazio la consigliera di parità uscente per il lavoro svolto, ed auguro alla consigliera entrante un buon lavoro. Sarà cura di Città Metropolitana offrire il massimo supporto alla sua attività. Spero quindi che si instauri un clima proficuo di collaborazione sia sul tema della parità di genere, che su quello della disabilità e di ogni altro profilo inerente al tema delle pari opportunità ed alla prevenzione delle discriminazioni nel modo del lavoro”.  

Regione Liguria, aiuti a favore dei lavoratori disabili e svantaggiati per oltre 1,2 milioni di euro

Super User 09 Novembre 2021 736 Visite

La Regione Liguria è sempre più vicina alle persone con disabilità e svantaggiate: la giunta regionale ha infatti approvato due delibere riguardanti l'inserimento lavorativo mettendo a disposizione oltre 1,2 milioni di euro di risorse.

Una prima delibera approvata riguarda il progetto "Ricostruire il Mio Futuro" proposto dall'assessore al lavoro Gianni Berrino e dall'assessore alla formazione Ilaria Cavo che ha come obiettivo il favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità disoccupate, ovvero iscritte al collocamento mirato rendendo loro disponibile un percorso volto al conseguimento della certificazione delle competenze e/o dei profili professionali.

"Questo progetto - spiegano gli assessori Berrino e Cavo - vuole dare un sostegno a questi lavoratori soprattutto in questo particolare momento in cui la crisi sanitaria da Covid 19 ha reso ancora più difficile trovare un’adeguata collocazione lavorativa. Il progetto si configura come un Percorso Integrato di Certificazione delle competenze e di formazione breve e individualizzata. Tale formazione ha lo scopo di implementare il 'Dossier delle evidenze' del lavoratore favorendo l’ottenimento della certificazione IVC. Il lavoratore avrà pertanto la possibilità di completare le conoscenze/abilità già possedute in fase di avvio del percorso Integrato frequentando alcuni moduli formativi".

Gli iscritti potranno frequentare al massimo 3 moduli formativi da 20 ore ciascuno che devono riguardare gli argomenti relativi alle conoscenze/abilità previste dal Repertorio Ligure delle professioni per il profilo professionale e/o le competenze che il lavoratore vuole certificare.

Le risorse disponibili per la realizzazione del progetto "Ricostruire il Mio Futuro" ammontano complessivamente a circa 390 mila euro.

La giunta regionale ha approvato inoltre, su proposta dell'assessore Berrino, l'erogazione di indennità di tirocinio a persone disabili e soggetti svantaggiato per un impegno finanziario totale di 840 mila euro per il periodo 1° ottobre 2021/31 dicembre 2022.

Le risorse copriranno le spese delle indennità di partecipazione a tirocinio poste a carico del Fondo Regionale Disabili per gli utenti disabili (470 mila euro) e a carico del POR FSE 2014-2020 per gli utenti svantaggiati e gli iscritti al collocamento mirato (370 mila euro). La stessa deliberazione impegna inoltre la spesa relativa ai costi di assicurazione Inail per gli utenti disabili inseriti in tirocinio dagli uffici regionali del collocamento mirato onde consentire la liquidazione dei premi per 40 mila euro.

Vaccino, Toti: “Auspicio governo sblocchi terze dosi a under60, in Liguria rete hub e farmacie sufficiente”

Super User 09 Novembre 2021 528 Visite

“Crediamo di avere un dispiegamento di forze più che sufficiente per la terza dose che auspico il governo sblocchi al più presto anche per le categorie sotto i 60 anni”. Così il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti in merito agli hub e ai centri vaccinali aperti su tutto il territorio.

In particolare, da ponente a levante sono 29 gli hub a disposizione dei cittadini per la somministrazione dei vaccini anti Covid-19. A questi si aggiunge anche la rete delle oltre 130 farmacie territoriali dove è possibile non solo prenotare ma anche effettuare il vaccino contro il coronavirus. Il dettaglio diviso per Asl: 3 hub vaccinali si trovano in Asl1 (19 farmacie); 6 hub in Asl2 (29 farmacie); 11 hub in Asl3 (52 farmacie); 4 hub in Asl4 (9 farmacie); 5 hub in Asl5 (22 farmacie).

Per quanto riguarda il particolare il territorio genovese, “se ce ne sarà bisogno – conclude Toti - riutilizzeremo anche l’area della Fiera ma al momento la Sala Chiamata del Porto, per la programmazione che abbiamo, è più che sufficiente, considerato che non abbiamo una data di scadenza, avendo più volte la Compagnia Unica ribadito che non ci sono difficoltà a continuare ad ospitare quel centro vaccinale”.

Il Giro d’Italia torna in Liguria, Ferro: “Tappa emozionante”. Berrino: “Vetrina di grande valore”

Super User 08 Novembre 2021 661 Visite

É ufficiale: la Liguria sarà protagonista del prossimo Giro d'Italia e ospiterà la tappa che porterà la corsa in rosa da Sanremo a Cuneo.

“Possiamo dire con soddisfazione di aver riportato nella nostra regione la corsa che entusiasma da sempre tutti gli italiani – aggiunge l’assessore regionale allo sport Simona Ferro - La tappa Sanremo - Cuneo sarà davvero emozionante per tutti gli amanti dei percorsi vinti all’ultimo metro. Bentornato Giro in Liguria”.

“Portare qui nuovamente il Giro d’Italia – afferma l’assessore al Turismo Gianni Berrino - conferma come la Liguria sia tornata ad essere una regione che attrae e che può vantare un’ospitalità di primo livello. Il Giro d’Italia permetterà ancora una volta alla nostra regione e a Sanremo in particolare di avere una vetrina di inestimabile valore e di promuovere così la straordinarietà del suo paesaggio. Ringrazio Rcs e tutta l’organizzazione per aver accolto le richieste di una Regione di grandi tradizioni sportive e ciclistiche. Sarà una vetrina di promozione importantissima”.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip