Skin ADV

Notizie

Vaccino, Toti: “Oltre 3400 prenotazioni fascia 5-11 anni. 13.800 dosi somministrate nelle ultime 24 ore”

Super User 14 Dicembre 2021 650 Visite

“Sono oltre 3400 le prenotazioni per il vaccino nella fascia tra i 5 e gli 11 anni. Le vaccinazioni per questa fascia inizieranno giovedì 16 dicembre negli hub dedicati. Ogni hub vaccinale avrà ingressi e sale dedicate ai più piccoli, con la presenza dei pediatri di libera scelta che, con il coordinamento degli esperti dell’ospedale Gaslini, saranno a disposizione delle famiglie per qualsiasi necessità. Ad accogliere i più piccoli ci sarà Capitan Vaccino, che darà il benvenuto nelle sale dedicate per renderle più a misura di bambino. Dopo la somministrazione saranno consegnati alcuni trasferelli, che raffigurano il personaggio del fumetto e rappresentano il 'diploma del coraggio'”. Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, che fa il punto sulla situazione coronavirus e vaccini nella nostra regione.

Sempre giovedì 16, alle 17.30, per informare le famiglie e fornire tutti gli strumenti necessari per decidere in modo consapevole in merito alla vaccinazione dei bambini, dall’Aula Magna dell’ospedale Gaslini verrà realizzata un'iniziativa, trasmessa in diretta da tutti i media della nostra regione anche attraverso i diversi canali social oltre che sulla pagina Facebook di Regione Liguria, con gli esperti dell'Istituto pediatrico, dell''Ordine dei medici e i pediatri di libera scelta che avranno il compito di rispondere alle domande dei genitori e dei familiari dei bambini under12 in relazione alla vaccinazione anti Covid.

“Per quanto riguarda le terze dosi abbiamo toccato oggi quota 477.798 prenotazioni complessive – aggiunge Toti - In un momento in cui la circolazione del virus ha raggiunto livelli importanti, in Liguria la campagna vaccinale prosegue: nelle ultime 24 ore sono state somministrate 13.844 dosi, e oggi abbiamo superato quota 300mila terze dosi somministrate in totale nella nostra regione”.

“In queste ultime settimane – conclude Toti – la campagna vaccinale ha acquisito nuovo slancio, di certo grazie all’introduzione di una misura come il Green pass rafforzato, ma anche della diffusione della consapevolezza dell’importanza dei vaccini per contrastare il Covid: nella giornata di ieri, 13 dicembre, sono state infatti 1.097 le prime dosi e 12.071 quelle booster somministrate. Esattamente un anno fa – precisa Toti – erano in totale 853 le persone ospedalizzate nella nostra regione, di cui 73 in terapia intensiva: oggi, proprio grazie ai vaccini, i ricoverati totali sono 323, di cui 27 in terapia intensiva. E 21 di questi, è necessario sottolinearlo, sono persone non vaccinate”.

 

Questi i centri vaccinali per la fascia pediatrica:

ASL 1

- Palasalute Imperia – da lunedì a venerdì, dalle 14 alle 19.

- Palafiori Sanremo – 16, 17,20,22,23, 27 e 30 dicembre. Dalle 15 alle 19.

ASL 2

- Savona – Terminal Crociere: mercoledì, dalle 14.30 alle 18.30

- Finalborgo – Santa Caterina, Via Lancillotto: martedì, dalle 14.30 alle 18.30

- Cairo Montenotte – Hub Sunrise Via Cortemilia, mercoledì, dalle 14 alle 20.

- Alassio – Alassio Salute: giovedì, dalle 14 alle 20. 

ASL 3

- Villa Bombrini: da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 13.

- Fiumara – Palazzo della Salute, Via degli Operai 80, 1° piano: mercoledì, dalle 14 alle 17.

- Palazzo della Salute Struppa, Via Struppa 150: da lunedì a venerdì, dalle 12 alle 13.

- Casa della Salute Quarto, Via G. Maggio 6: martedì e giovedì, dalle 8.30 alle 10.30.

- Casa della salute, Via Multedo di Pegli 2 C: da lunedì a sabato, dalle 8 alle 13.

ASL 4

Nei giorni feriali con orario 14-20, escluso sabato e festivi (no 24 e 31 dicembre):

- Rapallo – ospedale piano terra presso ex punto primo intervento oculistico

- Lavagna – ospedale 2° piano presso S.C. pediatria.

- Sestri Levante – ospedale 2° piano presso Consultorio.

ASL 5

- Spezia – distretto 18, Via Sardegna 45 (Bragarina): 16 dicembre dalle 14 alle 19, lunedì e mercoledì (esclusi festivi) dalle 14 alle 19.

- Sarzana – ospedale San Bartolomeo Sarzana: venerdì dalle 14 alle 19 (escluso 31 dicembre), sabato dalle 8 alle 13.

Genova Smart City, i numeri della 7^ edizione

Super User 14 Dicembre 2021 806 Visite

Un’edizione riuscita per la manifestazione promossa dall’associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team che ha visto il coinvolgimento di 200 relatori e il sostegno di 94 realtà, tra sponsor e partner. 

Sono state oltre 4.000 le persone che hanno partecipato in presenza e in streaming ai convegni e agli eventi divulgativi della Genova Smart Week mentre sono stati circa 450.000 gli utenti raggiunti dalle piattaforme e dai canali di comunicazione.

La città come nodo della rete globale per garantire servizi di eccellenza ai cittadini e a tutte le persone che vivono la città per turismo o per lavoro. Questa la filosofia di sviluppo della Città di Genova che è stata presentata durante la 7^ edizione che, oltre ad essere un momento di incontro per le aziende, è stata un palcoscenico per le eccellenze di ogni settore che hanno condiviso idee e stimoli.

La Genova Smart Week è stata anche il giusto contesto per l’amministrazione per presentare ai cittadini attività e progetti in corso, dimostrando che Genova ha tutti i requisiti per essere una smart city.

Aumento tassa sui rifiuti, Pirondini: “Una Tari meravigliosa tra luci e lucine”

Super User 14 Dicembre 2021 774 Visite

“Mentre la giunta Bucci tenta di distrarre tutti con le lucine di Piazza De Ferrari, la realtà, purtroppo, emerge e si mostra per quello che è. A Genova, grazie alla cura Bucci, i genovesi pagheranno un aumento della Tari nel 2022 di quasi il 15%. E sarà un aumento che peserà non poco sul bilancio delle famiglie genovesi. Al sindaco piacciono i record ed effettivamente, dopo Catania, Genova è la città italiana con la tassa sulla spazzatura più alta d'Italia. Ma una volta che saranno spente le lucine, i genovesi ne saranno contenti? Ai posteri l’ardua (si fa per dire) valutazione. Verrebbe da dire: proprio una Tari meravigliosa!”. Lo dichiara il capogruppo comunale del M5S Genova Luca Pirondini.

“Una bella stangata cui, per aggiungere il danno alla beffa, non corrisponde né un servizio efficiente né una politica virtuosa in fatto di raccolta differenziata che dopo cinque è completamente ferma al palo” conclude Pirondini.

Vaccino, Toti: “Oltre 2mila prenotazioni per la fascia 5-11 in poche ore. Fascia 12-19 ha superato 80% di copertura”

Super User 13 Dicembre 2021 658 Visite

“In cinque ore sono state più di 2mila le prenotazioni, partite a mezzogiorno di oggi, per il vaccino per la fascia dai 5 agli 11 anni, dopo il via libera da parte delle agenzie del farmaco, europea e italiana e secondo le disposizioni governative. Nello scorso weekend la fascia tra i 12 e i 19 anni ha raggiunto e superato l’80% di copertura vaccinale con almeno 1 dose”. Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti fa il punto sulla situazione Coronavirus e vaccini nella nostra regione.

“Oggi ho firmato un’ordinanza per cui da domani e fino alla mezzanotte del 31 dicembre i tamponi antigenici rapidi, effettuati da tutti gli erogatori pubblici e privati già autorizzati dalla Regione Liguria, saranno offerti in forma gratuita agli studenti liguri sopra i 12 anni che, dopo aver effettuato la prima dose di vaccino, abbiano necessità di produrre la certificazione Green Pass”. I tamponi saranno gratuiti limitatamente ai 15 giorni che intercorrono fra la somministrazione della prima dose e l'attivazione della validità del Green Pass per gli studenti over 12 delle scuole secondarie di primo grado, per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, degli organismi formativi di istruzione e formazione professionale, degli Istituti tecnici superiori e dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, nonché per gli studenti dell’istruzione superiore offerta dalle Università e dalle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. L’intervallo tra l’esecuzione di detti tamponi antigenici rapidi offerti in forma gratuita deve essere superiore o uguale alle 48 ore.

Intanto la circolare della Struttura commissariale che ha dato il via alla vaccinazione pediatrica ha stabilito anche di indicare le modalità di vaccinazione per i bambini con elevata vulnerabilità al covid-19.

Per questi bambini è consigliata la vaccinazione presso siti ospedalieri. Pertanto, dovranno essere i pediatri di libera scelta a classificare i loro piccoli pazienti con elevata vulnerabilità sulla piattaforma di Alisa (www.poliss.regione.liguria.it ), inserendoli nelle specifiche categorie e consentendo in questo modo al sistema informatico di assegnare loro la priorità per essere gestiti direttamente dalle Asl.

In questo modo, i bambini “ad elevata vulnerabilità” saranno vaccinati negli ospedali pediatrici o nei reparti pediatrici degli ospedali regionali, sotto stretta osservazione medica.

Per tutti gli altri bambini, compresi quelli che convivono con persone immunocompromesse, la prenotazione potrà essere fatta attraverso i consueti canali: online su www.prenotovaccino.regione.liguria.it agli sportelli Cup di Asl/Aziende ospedaliere, nelle farmacie che effettuano il servizio Cup o chiamando al numero verde 800 938 818.

Al momento della prenotazione della prima dose verrà indicato anche l’appuntamento per la seconda, dopo 21 giorni.

La vaccinazione dei bambini è volontaria, le somministrazioni verranno effettuate solo su prenotazione e in hub dedicati.

 

Ex Ilva, assessore Benveduti: “Progetti sfidanti e affascinanti ma che dissipano preoccupazioni”

Super User 13 Dicembre 2021 747 Visite

"Convertire entro 10 anni l'intero assetto produttivo dell'ex Ilva alle tecnologie di ultimo grido, sia come efficienza che attenzione ambientale, per la produzione di acciaio è certamente un obiettivo sfidante e affascinante, che una moderna nazione deve perseguire. Al contempo, non possiamo non condividere le preoccupazioni sollevate dai sindacati circa le prospettive a breve e medio termine. I progetti sono molto complessi, con innumerevoli varianti, molte delle quali indipendenti dalla possibilità di governo da parte delle istituzioni. Occorre perciò riflettere con serenità e pragmatismo, in particolare sulla realtà genovese, su come sostenere l’occupazione dell’esistente e svilupparne di aggiuntiva, magari utilizzando parte delle importantissime aree che ragionevolmente si potranno continuare a ritenere inutilizzate". Lo ha dichiarato l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti al termine del vertice romano al MISE organizzato dal ministro Giorgetti.

Forza Italia, Muzio e Mascia: “Preservare unità centrodestra in Liguria in vista delle elezioni comunali”

Super User 13 Dicembre 2021 854 Visite

“Lavorare per preservare e rafforzare l’unità del centrodestra anche in vista delle prossime scadenze elettorali è un obiettivo di fondamentale importanza politica e amministrativa, che non può essere sacrificato sull’altare di revanscismi e battaglie autoreferenziali che rischiano di produrre, quale unico risultato, quello di regalare alle sinistre Enti oggi governati dalla nostra coalizione”. E’ quanto scrivono, in una nota congiunta, i capigruppo di Forza Italia in Regione Liguria e Comune di Genova, Claudio Muzio e Mario Mascia. 

“Come ha ribadito con chiarezza il presidente Berlusconi pochi giorni fa nel suo intervento ad Atreju – proseguono - il centrodestra per Forza Italia ‘è una scelta di campo irreversibile’ di cui siamo orgogliosi e che appartiene al DNA e alla storia stessa del nostro movimento politico. Chi, nel campo moderato, in vista delle prossime elezioni amministrative lavora per dividere e non per unire, portando avanti come a La Spezia sfide all’O.K. Corral o duelli in punta di comunicato e utilizzando tra l’altro sui propri manifesti il simbolo di Forza Italia senza il nome di Berlusconi che ne è ideatore, fondatore e presidente, non fa il bene né della coalizione né, in ultima analisi, del partito. Forza Italia non ha come mission quella di giocare a spaccare tutto, tanto più in un momento come l’attuale in cui anche a Roma si lavora per la massima unità, anche in vista delle imminenti scadenze elettive”. 

“Un approccio rancoroso e vendicativo – sottolineano ancora Muzio e Mascia - non risponde né al bene comune dei cittadini che rappresentiamo per mandato elettivo, né allo stesso interesse politico strategico del nostro movimento. Facciamo perciò nostre, parola per parola, le dichiarazioni del presidente Silvio Berlusconi, che ha ricordato come la politica ‘non dev’essere un esercizio autoreferenziale, un teatrino che parla solo a se stesso, ma per tornare ad appassionare deve pensare ai temi veri che riguardano gli italiani’. Anche noi crediamo che per i moderati, come ha detto il fondatore di Forza Italia, ‘il bipolarismo non dovrà tornare ai toni rabbiosi del passato, non dovrà diventare un tentativo di distruggere il nemico, ma dovrà essere un civile confronto con l’avversario per affermare le idee migliori’, quelle con le quali il centrodestra che noi auspichiamo unito nel 2022 in Liguria lotterà per la riconferma dei sindaci uscenti e nel 2023 si candiderà a tornare al governo del Paese”.

“Far rivincere la sinistra in Liguria - concludono - è un esercizio che può forse appagare lo spirito di rivalsa di qualcuno che pensa solo alle proprie ambizioni personali, ma di certo non fa il bene né di Forza Italia, né del centrodestra, né delle città e della regione che amministriamo insieme con i nostri alleati di centrodestra. Non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze, ma di tessitori di reti che con passione, equilibrio e buon senso lavorino pancia a terra sul territorio, in asse con la linea politica nazionale, per aggregare consenso e dare risposte concrete e puntuali alle nostre comunità. E’ questo il mandato assegnatoci dai cittadini che, ricordiamo, ci hanno eletti all’interno della coalizione di centrodestra unita. Ed è questo ciò per cui continueremo a lavorare”.

“La Lega con Marco Bucci”: incontro con brindisi al Carlo Felice per ‘bollare’ il sindaco

Super User 13 Dicembre 2021 976 Visite

Incurante della scaramanzia, la Lega annuncia un incontro pubblico con Marco Bucci per venerdì 17 dicembre, ore 17:00, presso l’Auditorium Eugenio Montale del Teatro Carlo Felice. Il primo cittadino sarà introdotto dai coordinatori locali del Carroccio: Edoardo Rixi (Liguria) e Alessio Piana (Genova).

Per alcuni l'incontro è stato deciso per ‘bollare’ il sindaco con il simbolo della Lega, per questo motivo il logo con Alberto da Giussano sarebbe stato messo ben in evidenza sull'invito, posizionandolo sopra lo stesso Bucci. Insomma, un’operazione di marketing politico in vista delle comunali del prossimo anno: ribadire agli elettori che nel 2017 l'allora responsabile di Liguria Digitale fu indicato come candidato sindaco proprio dalla Lega, in particolare da Rixi. "L'ho inventato io", direbbe Pippo Baudo.

Un’appartenenza, quella alla Lega, che però stride con il comportamento e le parole di Bucci: negli ultimi anni più volte il sindaco si è smarcato dai partiti e recentemente ha addirittura detto che vorrebbe a Palazzo Tursi un modello “Draghi al pesto”, in pratica una maggioranza formata da tutti i partiti.

Nel centrodestra, che ora come ora ha le idee più chiare rispetto al centrosinistra, è iniziata così la campagna elettorale. E nei partiti cosiddetti tradizionali, Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, è iniziata pure l’ansia, perché nessuno di loro vuole farsi schiacciare dalle liste ‘amiche’, soprattutto da quelle di Bucci e Toti che potrebbero fare il pieno di voti.

Il primo brindisi per gli auguri di Natale sarà dunque della Lega. Ma si attendono le contromosse degli altri partiti di centrodestra.

Vaccino fascia 5-11 anni: lunedì 13 aprono le prenotazioni, giovedì 16 iniziano le somministrazioni

Super User 12 Dicembre 2021 974 Visite

Al via domani, lunedì 13 dicembre, alle ore 12 in Liguria le prenotazioni per la vaccinazione dei bambini, nella fascia 5-11 anni, in attuazione delle indicazioni della struttura del Commissario Figliuolo e dopo i via libera delle agenzie del farmaco, europea e italiana. I genitori potranno prenotare il vaccino per i bambini attraverso i consueti canali dedicati (www.prenotovaccino.regione.liguria.it , Cup, farmacie abilitate con il servizio Cup e numero verde 800 938 818) mentre da giovedì 16 dicembre inizieranno le vaccinazioni.

“Su tutto il territorio sono stati individuati diversi centri vaccinali – afferma il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti - con spazi dedicati per i più piccoli e, soprattutto, con la presenza dei pediatri di libera scelta che, con il coordinamento degli esperti dell’ospedale Gaslini, saranno a disposizione delle famiglie per qualsiasi necessità. L’appello alle famiglie è quello di rivolgersi agli specialisti, al pediatra di fiducia per rivolgere le proprie domande, in modo da poter contare di informazioni qualificate. Solo in questo modo potranno fare una scelta consapevole”.

Va esattamente in questa direzione l’iniziativa di giovedì 16 dicembre alle 17.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Gaslini dove gli esperti dell’ospedale pediatrico, in prima linea durante l’emergenza pandemica, affiancati dall’Ordine dei Medici e dai Pediatri di libera scelta, risponderanno alle domande dei genitori, in diretta sui canali social di Regione e anche attraverso diversi media cittadini. L’obiettivo è informare le famiglie, fornendo loro tutti gli strumenti necessari per decidere in modo consapevole in merito alla vaccinazione dei bambini.

A rispondere alle domande delle famiglie saranno, in particolare, il Direttore Scientifico dell’Ospedale Piediatrico Gaslini Angelo Ravelli, il Responsabile UOC Malattie Infettive Elio Castagnola, il Responsabile del Centro di Allergologia Mariangela Tosca. Per l’ordine dei medici saranno presenti Alessandro Bonsignore, Presidente Omceo Genova e Fromceo Liguria, Federico Pinacci, Vice Presidente Omceo Genova, Gianni Semprini, Pediatra e Consigliere Omceo Genova. Per i pediatri di libera scelta ci saranno Michele Fiore, segretario regionale ligure della Fimp (Federazione italiana medici pediatri), il Dottor Giorgio Conforti vicesegretario Fimp Liguria e Responsabile nazionale dell’area vaccini della Fimp, Alessandro Giannattasio, segretario regionale della Federazione CIPe-SISPe-SINSPe.

 

Per quanto riguarda il bollettino odierno, il presidente Toti aggiunge: “Oggi abbiamo registrato un lieve incremento dei ricoverati per Covid nei nostri ospedali, che si stanno attrezzando per aumentare, in modo assolutamente progressivo, anche i posti letto disponibili. La nostra sanità sta compiendo un ulteriore sforzo per cercare di mantenere il più possibile anche le prestazioni programmate, dagli screening alle visite fino agli interventi chirurgici che inevitabilmente erano rimasti sospesi a causa dell’emergenza. Non dobbiamo dimenticare che l’anno scorso, dopo il picco che avevamo avuto a novembre – ricorda Toti - in questi giorni prenatalizi i ricoverati erano circa 900, il triplo rispetto ad oggi. Se la situazione attuale è assai migliore di 12 mesi fa è solo grazie ai vaccini. E questo dovrebbe far riflettere tutti coloro che non si sono ancora vaccinati, soprattutto nelle fasce più a rischio di ospedalizzazione e di complicanze anche molto serie. Basti pensare che dei 27 pazienti oggi in Terapia intensiva, ben 21 non sono vaccinati”.

In Liguria sono stati somministrati complessivamente 2.606.153 vaccini, pari al 98% di quelli consegnati.

 

Questi i centri vaccinali per la fascia pediatrica:

 

ASL 1

- Palasalute Imperia – da lunedì a venerdì, dalle 14 alle 19.

- Palafiori Sanremo – 16, 17,20,22,23, 27 e 30 dicembre. Dalle 15 alle 19. •

 

ASL 2

- Savona – Terminal Crociere: mercoledì, dalle 14.30 alle 18.30

- Finalborgo – Santa Caterina, Via Lancillotto: martedì, dalle 14.30 alle 18.30

- Cairo Montenotte – Hub Sunrise Via Cortemilia, mercoledì, dalle 14 alle 20.

- Alassio – Alassio Salute: giovedì, dalle 14 alle 20.

 

ASL 3

- Villa Bombrini: da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 13.

- Fiumara – Palazzo della Salute, Via degli Operai 80, 1° piano: mercoledì, dalle 14 alle 17.

- Palazzo della Salute Struppa, Via Struppa 150: da lunedì a venerdì, dalle 12 alle 13.

- Casa della Salute Quarto, Via G. Maggio 6: martedì e giovedì, dalle 8.30 alle 10.30.

- Casa della salute, Via Multedo di Pegli 2 C: da lunedì a sabato, dalle 8 alle 13.

 

ASL 4

Nei giorni feriali con orario 14-20, escluso sabato e festivi (no 24 e 31 dicembre):

- Rapallo – ospedale piano terra presso ex punto primo intervento oculistico

- Lavagna – ospedale 2° piano presso S.C. pediatria.

- Sestri Levante – ospedale 2° piano presso Consultorio.

 

ASL 5

- Spezia – distretto 18, Via Sardegna 45 (Bragarina): 16 dicembre dalle 14 alle 19, lunedì e mercoledì (esclusi festivi) dalle 14 alle 19.

- Sarzana – ospedale San Bartolomeo Sarzana: venerdì dalle 14 alle 19 (escluso 31 dicembre), sabato dalle 8 alle 13.

Alberi di Natale e installazioni luminose: si accendono le delegazioni genovesi

Super User 12 Dicembre 2021 921 Visite

Alberi di Natale, sfere giganti, renne luminose, pacchi illuminati e poi caravelle, slitte e decorazioni questa settimana saranno installate e accese nelle diverse delegazioni genovesi, dal mare alle vallate, arricchendo lo spettacolo di luci, colori e atmosfere natalizie che già animano il centro città e alcune vie dei quartieri.

«Anche quest’anno – spiega l’assessore ai Grandi eventi Paola Bordilli – abbiamo voluto realizzare un’animazione diffusa, che da Ponente a Levante, passando per il centro e arrivando alle principali piazze e vie dei quartieri, regalasse ai genovesi l’atmosfera del Natale, valorizzando alcuni dei principali luoghi di passaggio della nostra città anche con installazioni a terra. Tante e variegate installazioni, ognuna a rappresentare personaggi, giochi, tradizioni e caratteristiche del nostro Natale, realizzate anche con il contributo della Camera di Commercio di Genova che ringrazio per aver partecipato fattivamente al nostro progetto. Anno dopo anno, dal 2017 a oggi, la nostra città, grazie al lavoro e alla sinergia dell’amministrazione con il territorio, si è arricchita sempre di più di attrazioni e iniziative nel periodo natalizio con un’offerta diffusa: un lavoro che ci ha premiati come testimonia l’European Capital of Christmas 2022, il prestigioso riconoscimento dell’Unione europea ottenuto da Genova».

Sulla mappa del Natale di Genova, sono già presenti gli alberi di Natale dei Giardini Don Acciai al Lagaccio, piazza Settembrini a Sampierdarena, le decorazioni sugli alberi di Natale ad Apparizione, in piazza Gaggero a Voltri e in piazza del Campo in centro storico, la grandiosa slitta di Babbo Natale in piazza Suppini a Prato, il trono di Babbo Natale in piazza Soziglia dove da sabato 18 al 23 dicembre i bambini potranno scattarsi una foto con Babbo Natale. Da domani arriverà una scenografica rappresentazione della Natività, su struttura tridimensionale, in piazza Carignano, mentre nel Municipio Centro Ovest si illumineranno piazza Barabino con un orso, tre luminosi alberi dorati in via Rigola e i giardini di largo San Francesco da Paola con un albero illuminato. Nel Municipio Bassa Valbisagno un grande albero di sfere, di circa 10 metri di altezza, si accenderà in piazza Manzoni, mentre nel Municipio Media Valbisagno arriverà un pacco natalizio in piazzale Parenzo. In Valpolcevera arriverà una slitta in piazza Livraghi a Bolzaneto e si accenderà un arco con pacchetti in via Piombino a Certosa. Nel Municipio Medio Ponente sarà installato un albero in piazza Rizzoglio a Cornigliano e una grande renna natalizia in piazza Tazzoli a Sestri Ponente. Nel Municipio Ponente, a Pegli una caravella, a tema a metà tra il natalizio e il marinaro, sarà posizionata in largo Calasetta con lo sfondo del mare. Nel Levante cittadino, una palla gigante si accenderà nel borgo di Boccadasse, mentre nei giardini di Quinto saranno posizionati tre alberi stilizzati dorati.

Continuano, inoltre, le animazioni nei quartieri con il Carillon Vivente, le slitte di Babbo Natale e le performance della Mabò Band.

I prossimi appuntamenti:

CARILLON VIVENTE

Domenica 12 dicembre: via Tortosa, partenza da piazza G. Ferraris. Alle 16 esibizione di coro bambini in via Tortosa, lato Bisagno, organizzato dal Civ "Nel Cuore di Marassi"

SLITTA ITINERANTE

lunedì 13 dicembre: piazza Martinez

martedì 14 dicembre: Boccadasse, corso Italia, giardini di Quinto

mercoledì 15 dicembre: Pra’

MABÒ BAND

giovedì 16 dicembre: piazza Romagnosi, via Canevari

venerdì 17 dicembre: fiera piazza della Vittoria, via Cesarea, via Fiasella

 

Toti: “Isolata variante Omicron al San Martino, persona vaccinata ha sintomi lievi”

Super User 11 Dicembre 2021 634 Visite

“Oggi per la prima volta in Liguria è stata isolata la variante Omicron, grazie al lavoro accurato e approfondito dei nostri esperti del Laboratorio di Igiene dell’Ospedale Policlinico San Martino, che ringrazio. E’ l’ulteriore dimostrazione del funzionamento delle nostra attività di screening e tracciamento. Fortunatamente la persona anziana contagiata aveva già ricevuto due dosi di vaccino e per questo presenta sintomi lievi che non richiedono il ricovero ospedaliero. Un’ulteriore dimostrazione dell’efficacia e dell’importanza della vaccinazione”. Così il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti in merito a quanto emerso dai laboratori di Igiene del Policlinico.

Circa l’andamento della pandemia, il presidente Toti aggiunge: “I dati di oggi confermano quanto sta succedendo nel resto del Paese, con un progressivo aumento dei contagi a cui corrisponde un più lento aumento anche dei ricoveri ospedalieri. Ma non possiamo dimenticare che lo scorso anno in questo periodo, con dati di incidenza analoghi, avevamo quasi il 100% di posti letto occupati e ci apprestavamo a trascorrere il Natale chiusi nelle nostre case. Per questo il fatto di aver superato di poco, oggi, i parametri della zona gialla, ovvero il 10% di occupazione dei posti letto nelle terapie intensive e il 15% in area medica, è un campanello di allarme ma nulla di più: si tratta di percentuali molto prudenziali che il governo ha stabilito prima dell'estate come termometro del Covid. Vuol dire che il virus c'è e bisogna certamente mantenere alta l’attenzione, proseguendo con la campagna vaccinale, ma la situazione è comunque infinitamente migliore rispetto a un anno fa. E questo grazie ai vaccini che sono l’unica arma efficace per sconfiggere il Covid. Per altro – conclude - secondo l'ultimo decreto, in zona gialla non cambia alcuna delle norme oggi in vigore per la vita economica e sociale del paese, salvo l'obbligo di mascherina all'aperto quando si è impossibilitati al distanziamento quindi in tutti i centri urbani”.

Il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi aggiunge: “I contagi stanno ancora crescendo e anche i ricoveri ospedalieri, ma l’Istituto Superiore di Sanità ha previsto un picco intorno a Natale, dopo di che ci aspettiamo un assestamento e un’inversione dell’attuale trend. A livello provinciale, oltre all’imperiese che risente della vicinanza con la Costa Azzurra, si registra un aumento della circolazione del virus anche nell’area genovese. Fortunatamente la campagna vaccinale sta procedendo in modo sostenuto, con oltre 13mila dosi somministrate nelle ultime 24 ore”.

Premio European Capital of Christmas, Genova è la capitale europea del Natale

Super User 11 Dicembre 2021 716 Visite

Un prestigioso riconoscimento turistico per Genova che, insieme alla città spagnola di San Sebastián, si è aggiudicata il premio European Capital of Christmas 2022 patrocinato dal Parlamento europeo.

La decisione è arrivata ieri da Madrid, dove si è riunita la giuria internazionale del concorso Capitale Europea del Natale presieduta da José María Gil Robles, già presidente del Parlamento europeo. Il premio Capitale Europea del Natale, istituito nel 2017, ha precedentemente premiato la città belga Lieja e le città spagnole Torrejón de Ardóz, Medina de Rioseco, Majadahonda.

I giurati, che hanno votato all’unanimità le città vincitrici di questa edizione del Premio, hanno espresso grande apprezzamento «per l’alto livello tecnico dei progetti presentati, per le proposte e l'impegno nel perseguire i valori europei del Natale, un momento di speciale significato in cui si rivelano i valori profondi dell'integrazione, della tolleranza, della convivenza e della pace che sono al centro e all'origine del progetto europeo. Promuovere una distinzione per le Capitali europee del Natale – ha detto ancora la giuria internazionale - significa promuovere la pace, la convivenza e l'armonia. Un potente elemento di integrazione e conoscenza dei valori dell'Europa tra i suoi cittadini».

«Un premio che ci riempie di orgoglio e che suggella l’impegno messo in campo da questa amministrazione per rendere Genova sempre più attrattiva, anche in occasione delle festività natalizie – commenta l’assessore al Turismo e Marketing territoriale Laura Gaggero – Genova si presenta come città sostenibile, accessibile e all’avanguardia anche per le nuove tecnologie che vengono utilizzate nelle esperienze turistiche. Il risultato che oggi abbiamo raggiunto – continua Gaggero - conferma il forte legame di Genova col Natale, la nostra città ha infatti una forte tradizione presepiale, e sottolinea inoltre lo sforzo profuso da questa amministrazione per mettere a sistema l’offerta turistica della città, valorizzandone tradizioni e attrazioni, e per posizionarla sempre più come destinazione turistica, attrattiva in tutti i periodi dell’anno».

Trasporto, Regione Liguria presenta a Trenitalia una penale da 2,2 milioni per mancato rispetto degli accordi

Super User 11 Dicembre 2021 600 Visite

Penale per oltre 2,2 milioni di euro e premio da circa 150 mila euro. Questo lo schema di deliberazione approvato oggi dalla giunta regionale che quantifica premi e penali nei confronti di Trenitalia per il mancato rispetto dei volumi di servizio dell’anno 2020, come previsto dal contratto di servizio tra Regione Liguria e l'azienda per gli anni 2018-2032.

"Dei 2,2 milioni di euro di penale la Regione ne impegnerà 466 mila da destinare al bonus già erogato ai pendolari, al miglioramento della qualità, all’eventuale incremento dei servizi di trasporto ferroviario regionale e locale e alla compensazione del mancato aumento delle tariffe ferroviarie per il 2020 previsto dal contratto di servizio", ha commentato l'assessore regionale ai Trasporti Gianni Berrino.

“It’s cool fashion square”, è piaciuta la formula innovativa per promuovere le eccellenze genovesi

Super User 11 Dicembre 2021 1175 Visite

Nello scorso week end, 4 e 5 dicembre, si è svolta a Genova la seconda edizione di “It’s cool fashion square”. La rassegna, ospitata dall’agente Generali Carlo Tenderini nel suo “Spazio ImmaginaGenova” di piazza Dante, ha visto la partecipazione di stilisti, artigiani, gastronomi e chef che si sono impegnati in esibizioni dimostrative a favore del numeroso pubblico, sia presente sia collegato alle ripetute dirette social.

Una vera e propria vetrina in cui creatività, moda e tradizione si sono mescolate, creando un mix di eccellenze professionali che ha dato vita a una formula innovativa molto apprezzata dai visitatori.
La due giorni ha dato anche spazio alla solidarietà: il ricavato dalla vendita del panettone Preti è stato destinato al Fondo delle Malattie Renali del Bambino dell’ospedale Gaslini.

“Si tratta di un modo alternativo e innovativo di spiegare la storia del commercio genovese, di cosa significhi rivolgersi a veri professionisti che forniscono prodotti e servizio di alta qualità”, ha spiegato Marta Brusoni di Etabeta 5.0, l’impresa che ha organizzato l’evento.

 

 

Toti: “Prossima settimana Liguria ancora in zona bianca, poi si vedrà ma non mi faccio illusioni”

Super User 10 Dicembre 2021 674 Visite

“Regione Liguria resta in zona bianca per la prossima settimana e fino al prossimo monitoraggio, ma non mi faccio illusioni sulla possibilità di rimanere bianchi per l’intero periodo natalizio. Il parametro che ci tiene ancora in zona bianca è quello degli ospedalizzati in area medica in generale, ma l’afflusso nei nostri ospedali è piuttosto importante infatti nelle ultime ore supera i 30 pazienti al giorno su base regionale quindi anche di fronte a una capacità di cura importante dei nostri professionisti e a un turn over che cerchiamo di tenere sotto controllo, è possibile che nel prossimo report Regione Liguria, come altre, possa transitare in una fase di zona gialla che, sulla base di quanto stabilito dal ministero lo scorso 6 dicembre, non cambia comunque le nostre abitudini in quanto prevede solo la mascherina all’aperto”. Lo ha detto il presidente di Regione Liguria e assessore alla sanità Giovanni Toti, facendo il punto sui vaccini e sulla quarta ondata della pandemia.
Il presidente Toti ha ricordato la partenza, la prossima settimana, delle vaccinazioni pediatriche dai 5 agli 11 anni e l’incontro previsto giovedì prossimo all’Istituto Gaslini con gli specialisti che risponderanno alle domande delle famiglie. 

Filippo Ansaldi, direttore generale di Alisa
“Continua l'ascesa dell’incidenza, seppur con una accelerazione leggermente diminuita. L’incidenza nelle diverse province è abbastanza simile, con un'elevata circolazione nella provincia di Imperia che risente dell’'impatto della circolazione del virus, in particolare nel Dipartimento della Costa Azzurra. Il driver di questa quarta ondata è rappresentato dalla fascia pediatrica, sia nella fascia 6-12 anni sia nella fascia 13-19 anni, caratterizzate da un'incidenza decisamente più elevata. Nella fascia di popolazione più anziana, dove la copertura vaccinale è più elevata l'incidenza è aumentata in modo modesto, sottolineando la grande efficacia del vaccino. I tassi di copertura vaccinale hanno raggiunto valori importanti per le prime dosi e nelle ultime settimane osserviamo un incremento importante anche di terze dosi nelle fasce dei soggetti più fragili, dove rispetto a due settimane fa siamo cresciuti di oltre il 16%”.

Matteo Bassetti, responsabile del Dipartimento regionale Interaziendale di Malattie Infettive e direttore della Clinica di Malattie Infettive del San Martino.
“È stata una settimana molto difficile non solo per le Malattie Infettive ma, in generale, anche per l’area metropolitana di Genova e per l’Ospedale Policlinico San Martino. Ci troviamo in questo momento, a livello di ricoveri, in piena quarta ondata. Siamo molto vicini al picco, essendo anche un po’ stanchi: il personale sanitario e quello delle Malattie Infettive è ormai da 22 mesi continuativamente coinvolto nella gestione del Covid, che avremmo sperato di poter vedere meno rappresentato grazie alle vaccinazioni. Purtroppo, continuiamo invece a ricoverare pazienti che, deliberatamente, hanno scelto di non vaccinarsi. Solo in questa settimana abbiamo avuto 10 accessi di soggetti tra i 50 e 60 anni, oltre ad alcuni accessi di soggetti più avanti con l’età; una signora di novant’anni e, ieri, un signore di cento anni, entrambi non vaccinati. Questo significa che abbiamo ancora una forte spinta e pressione da parte dei soggetti non vaccinati, che rappresentano oggi, per noi, la forma più grave di assistenza, in quanto richiedono grande lavoro. La situazione è, in questo momento, di numerosi posti letto disponibili e di elevato turnover, ma i casi gravi che abbiamo in ospedale, i 7 pazienti in terapia intensiva ai quali si sommano quelli del reparto di Malattie Infettive, riguardano soggetti non vaccinati. Abbiamo continuato, anche questa settimana, ad utilizzare molto gli anticorpi monoclonali. Li utilizziamo non solo per evitare che soggetti al di fuori dell’ospedale necessitino di essere ricoverati, ma anche nei soggetti già ricoverati. Ricordiamo che oggi i monoclonali sono approvati non solo per prevenire il ricovero in ospedale, ma anche per l’utilizzo in chi ha già forme più impegnative della malattia”.

Da lunedì al via prenotazioni vaccini 5-11 anni, Toti: “Pediatri del Gaslini risponderanno ai dubbi delle famiglie’’

Super User 10 Dicembre 2021 721 Visite

Dopo la circolare della Struttura commissariale che ha dato il via alla vaccinazione pediatrica, anche Regione Liguria è pronta è partire con le somministrazioni ai bambini tra i 5 e gli 11 anni. Lunedì alle ore 12 partiranno le prenotazioni attraverso i canali dedicati (www.prenotovaccino.regione.liguria.it , Cup, farmacie e numero verde 800 938 818) mentre da giovedì 16 dicembre saremo pronti ad iniziare le vaccinazioni. Ciascun centro vaccinale avrà ingressi e sale dedicate ai più piccoli, con la presenza dei pediatri di libera scelta che, con il coordinamento degli esperti dell’ospedale Gaslini, saranno a disposizione delle famiglie per qualsiasi necessità. Ad accogliere i più piccoli negli hub brandizzati e a misura di bambino ci sarà Capitan Vaccino, che sarà il testimonial della vaccinazione pediatrica ligure contro il Covid-19; dopo la vaccinazione saranno consegnati alcuni trasferelli che raffigurano il personaggio del fumetto e rappresentano il 'diploma del coraggio'.

“Giovedì 16 dicembre alle 17.30 dall’Aula Magna dell’ospedale Gaslini – ha detto il presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Giovanni Toti in merito alla campagna di vaccinazione ai bambini tra i 5 e gli 11 anni - verrà realizzata una trasmissione, diffusa in diretta da tutti i media della nostra regione anche attraverso i diversi canali social, con i pediatri che avranno il compito di rispondere alle domande dei genitori e dei familiari. L’obiettivo è quello di informare le famiglie, fornendo loro tutti gli strumenti necessari per decidere in modo consapevole in merito alla vaccinazione dei bambini”.

A rispondere alle domande delle famiglie saranno il Direttore Scientifico dell’Ospedale Piediatrico Gaslini Angelo Ravelli, il Responsabile UOC Malattie Infettive Elio Castagnola, il Responsabile del Centro di Allergologia Mariangela Tosca. Per l’ordine dei medici saranno presenti Alessandro Bonsignore, Presidente Omceo Genova e Fromceo Liguria, Federico Pinacci, Vice Presidente Omceo Genova, Gianni Semprini, Pediatra e Consigliere Omceo Genova. Per i pediatri di libera scelta ci saranno Michele Fiore, segretario regionale ligure della Fimp (Federazione italiana medici pediatri), il Dottor Giorgio Conforti vicesegretario Fimp Liguria e Responsabile nazionale dell’area vaccini della Fimp, Alessandro Giannattasio, segretario regionale della Federazione CIPe-SISPe-SINSPe.

“È importante che le famiglie cerchino di evitare le molte fake news in cui ci si può imbattere – afferma il direttore scientifico dell’Istituto Gaslini Angelo Ravelli - mantenendo un approccio legato il più possibile alla conoscenza e all’informazione qualificata. Per questo il Gaslini si è messo anche in questo caso a disposizione, in sinergia con le Istituzioni, con l’Ordine dei medici e con i pediatri di libera scelta. I motivi per cui è opportuno vaccinare i bambini sono diversi. In primo luogo, bisogna proteggere i bambini: se è vero che sviluppano raramente forme gravi di Covid, lo è altrettanto che sono a rischio di complicanze rare ma non rarissime anche molto serie, che possono determinare anche il ricovero in terapia intensiva. Inoltre i dati dimostrano che la vaccinazione dei bambini può contribuire ad interrompere la catena dei contagi e ad uscire dalla pandemia. Non dobbiamo sottovalutare infine anche i rischi per la salute dei più piccoli legati alle restrizioni e privazioni sociali che, se protratte a lungo, possono avere un impatto importante sulla loro crescita e il loro sviluppo”.

“L’iniziativa di giovedì al Gaslini intende essere un momento importante di informazione e comunicazione ai genitori – afferma Alessandro Bonsignore, Presidente Omceo Genova e Fromceo Liguria - circa le vaccinazioni in età pediatrica che, più di ogni altro ambito, richiedono una adeguata consapevolezza da parte delle famiglie, nonché adeguate risposte ai legittimi interrogativi che sono e che verranno posti”.

“I pediatri di libera scelta - affermano il segretario regionale della Fimp Michele Fiore e il segretario regionale della Federazione CIPe-SISPe-SINSPe Alessandro Giannattasio - invitano i genitori dei bambini dai 5 agli 11 anni ad avere fiducia nella scienza e nelle Istituzioni. L’invito che rivolgiamo alle famiglie è quello di ascoltare gli esperti e il proprio pediatra di fiducia, in grado di consigliare al meglio la famiglia anche rispetto a questa vaccinazione che, non dobbiamo dimenticarlo, è consigliata dalle principali società scientifiche pediatriche nazionali e internazionali. Al momento sono stati vaccinati circa 4 milioni di bambini in America e Israele e non vengono segnalati problemi significativi”.

 

 

 

ASL 1

- Palasalute Imperia – da lunedì a venerdì, dalle 14 alle 19.

- Palafiori Sanremo – 16, 17,20,22,23, 27 e 30 dicembre. Dalle 15 alle 19.

 

ASL 2

- Savona – Terminal Crociere: mercoledì, dalle 14.30 alle 18.30

- Finalborgo – Santa Caterina, Via Lancillotto: martedì, dalle 14.30 alle 18.30

- Cairo Montenotte – Hub Sunrise Via Cortemilia, mercoledì, dalle 14 alle 20.

- Alassio – Alassio Salute: giovedì, dalle 14 alle 20.

 

ASL 3

- Villa Bombrini: da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 13.

- Fiumara – Palazzo della Salute, Via degli Operai 80, 1° piano: mercoledì, dalle 14 alle 17.

- Palazzo della Salute Struppa, Via Struppa 150: da lunedì a venerdì, dalle 12 alle 13.

- Casa della Salute Quarto, Via G. Maggio 6: martedì e giovedì, dalle 8.30 alle 10.30.

- Casa della salute, Via Multedo di Pegli 2 C: da lunedì a sabato, dalle 8 alle 13.

 

ASL 4

Nei giorni feriali con orario 14-20, escluso sabato e festivi (no 24 e 31 dicembre):

- Rapallo – ospedale piano terra presso ex punto primo intervento oculistico

- Lavagna – ospedale 2° piano presso S.C. pediatria.

- Sestri Levante – ospedale 2° piano presso Consultorio.

 

ASL 5

- Spezia – distretto 18, Via Sardegna 45 (Bragarina): 16 dicembre dalle 14 alle 19, lunedì e mercoledì (esclusi festivi) dalle 14 alle 19.

- Sarzana – ospedale San Bartolomeo Sarzana: venerdì dalle 14 alle 19 (escluso 31 dicembre), sabato dalle 8 alle 13.

Genova capitale del canottaggio e protagonista della 65ª regata delle Repubbliche Marinare

Super User 10 Dicembre 2021 952 Visite

Genova sarà capitale del canottaggio per due week end di dicembre, che la vedranno due volte in primo piano nell'organizzazione di altrettanti eventi di assoluto rilievo: la Regata storica delle Antiche Repubbliche Marinare e la conferenza nazionale degli allenatori FIC.

«Genova si trasforma nella capitale del canottaggio – spiega il sindaco Marco Bucci - È un onore per la nostra città ospitare in pochi giorni la conferenza nazionale degli allenatori e la regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Due eventi di grande prestigio per celebrare lo sport e avvicinare anche i più giovani a questa disciplina. La nostra volontà è far sì che il canottaggio possa trovare sempre più spazio a Genova: la creazione del Centro Remiero Federale Universitario di Prà è stato solo il primo passo verso questo obiettivo. Siamo una città di mare, dalla grande storia marinaresca ed è importante riscoprire anche le nostre tradizioni. La vittoria di Genova nella regata delle Antiche Repubbliche Marinare manca dal 2017: in bocca al lupo ai nostri atleti per tornare a vincere!». 

«Dopo l’inaugurazione, lo scorso anno, del Centro Federale Universitario che  consente agli studenti/atleti di allenarsi armonizzando i tempi dello studio con quelli dell’agonismo, presentiamo oggi altre due importanti iniziative che confermano Genova come città attenta ai giovani e allo sport, ma anche come sede di eventi di rilievo – aggiunge l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Accogliamo dunque con grande piacere la conferenza nazionale degli allenatori, che quest’anno hanno scelto la nostra città, mentre ci prepariamo ad ospitare una regata storica, che ricorda la tradizione e i fasti dell’antica Repubblica ma che nel contempo è anche una gara a tutti gli effetti: una competizione tra giovani, sana carica di energia, fatta di allenamenti quotidiani e di un impegno sicuramente formativo». 

Nel prossimo fine settimana i tecnici italiani si danno appuntamento a Genova per l’annuale Conferenza Nazionale Allenatori, un importante momento di formazione, al quale partecipano oltre 300 tecnici con un focus sul tema Attività Giovanile nel Canottaggio Under 11: la nuova sfida. Si inizia sabato 11 dicembre alle 14.30 nel Salone di Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, mentre domenica 12, a partire dalle 8.30, i lavori si spostano Porto antico, nella Sala Maestrale del Centro Congressi.

«Oggi abbiamo presentato le attività che la FIC sta sviluppando e svilupperà nel futuro su questo territorio. In questa fine settimana, a Genova, si svolge la Conferenza Nazionale Allenatori durante la quale sarà disegnato il percorso tecnico del canottaggio giovanile immaginando anche le iniziative per arrivare a Parigi 2024 – commenta il presidente della Federazione Italiana Canottaggio Giuseppe Abbagnale - Tutta questa attività è stata resa possibile grazie alla collaborazione, alla sensibilità e all'attenzione che il sindaco Marco Bucci, che ringrazio, ha garantito alle iniziative della Federazione Italiana Canottaggio. Insieme abbiamo attivato importanti sinergie sfociate nella costituzione del College Remiero di Genova, in collaborazione con l'Università di Genova, proprio per iniziare il percorso di dual career in vista dei prossimi importanti eventi remieri Continentali e Mondiali».

«Genova, con il bacino di Pra’ sta contribuendo in maniera importante alla crescita remiera dei giovani di questo territorio – afferma Francesco Cattaneo, direttore tecnico della Nazionale di Canottaggio - Le società genovesi e liguri testimoniano, con il loro lavoro per i giovani, l'attenzione allo sport e in particolare al canottaggio. Il College Remiero è il frutto di questa passione e la FIC sa di poter contare, in vista di Parigi 2024, su strutture che permettono ad atlete e atleti di potersi allenare fermandosi anche nello studio».

«Il canottaggio a Genova non si è fermato per la pandemia – dice Marco Dodero, presidente del Comitato organizzativo della Regata delle Repubbliche Marinare – il Centro Remiero dì Pra’, in concessione alla Federazione Italiana Canottaggio, il Centro Federale Universitario con Foresteria a Villa Demari, la conferenza nazionale allenatori di canottaggio, la regata storica delle Repubbliche Marinare, la prima durante la pandemia, dimostrano che lo sport e la tradizione continuano. Genova non si risparmia e lo spettacolo sarà assicurato: 15 atleti della nazionale faranno parte delle rappresentative di Pisa, Amalfi, Venezia e Genova si daranno battaglia. Il campo di gara di Pra’ sarà teatro di una sfida avvincente e, grazie alle dirette televisive, tutta l’Italia godrà di questo spettacolo. Ringrazio tutto il personale del Comune di Genova che mi ha supportato durante l’organizzazione, e un grazie vero e sincero al nostro sindaco, sempre positivo e concreto». 

Domenica 19 dicembre, una settimana prima di Natale, le acque della costa genovese si tingono dei colori degli antichi galeoni medievali. Si disputa nello specchio acqueo della fascia di rispetto di Prà la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, la notissima e prestigiosa manifestazione sportiva di rievocazione storica, che coinvolge gli equipaggi delle quattro città, Genova, Amalfi, Pisa e Venezia in una sfida a colpi di remi, a bordo dei galeoni ricostruiti su modelli del XII secolo. La gara si svolge ogni anno ed è ospitata a rotazione in una delle quattro città, l’ultima edizione a Genova è stata nel 2018.

Si inizia alle 12 con il posizionamento in tribuna dei figuranti del corteo storico, alle 12.30 parte la regata, con premiazione dell’equipaggio vincitore alle 13. 

Istituita nel 1955 per celebrare le imprese delle più antiche Repubbliche Marinare italiane, la gara remiera per galeoni coinvolge quattro equipaggi, ognuno dei quali è composto da 8 vogatori e un timoniere, mentre le imbarcazioni sono lunghe 15 metri e larghe 1 metro e 70 centimetri.

I galeoni, realizzati sulla linea delle antiche “Galere” o “Feluche di Rappresentanza” sono dipinti con i colori tradizionali e i simboli delle quattro antiche repubbliche marinare: bianco con drago per Genova, rosso con aquila per Pisa, verde con leone per Venezia e azzurro con cavallo alato per Amalfi.

La città vincitrice si aggiudica il trofeo in oro e argento realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina, che verrà rimesso in palio in occasione della regata successiva. 

Ecco il link all’Albo d’Oro del Palio delle Repubbliche Marinare, con tutti i piazzamenti, dal 1956 ad oggi www.repubblichemarinare.org/albo-doro/ 

La regata sarà preceduta da un grande corteo, formato dai cortei storici delle quattro città Repubbliche Marinare, che partirà sabato 18 alle 15 da piazza De Ferrari/largo Pertini. In testa al corteo, la banda della Filarmonica Sestrese. Durante il percorso (via XXV Aprile, piazza Fontane Marose, via Garibaldi, piazza della Meridiana, via Cairoli, via Bensa, piazza dell’Annunziata, via Lomellini, piazza Fossatello, via al Ponte Calvi, via Sottoripa, piazza Caricamento), i figuranti dei cortei storici metteranno in scena un momento rappresentativo della propria città.

Il Corteo Storico di Genova rievocherà un evento dell’anno 1.101: il trionfale ritorno del condottiero genovese Guglielmo Embriaco (detto Testadimaglio) che, dalla Terrasanta, recò alla città il Sacro Catino.

Tutte le info al link www.visitgenoa.it/it/il-corteo-storico-di-genova  

Il Corteo Storico di Amalfi rievocherà la gran festa organizzata il 26 aprile 1.002 nel Ducato costiero: Sergio, primogenito del duca Giovanni I e della duchessa Regale, prende in sposa Maria, figlia del principe longobardo di Capua e Benevento; oltre agli sposi e agli esponenti della corte ducale, sfilano in corteo i principali protagonisti della storia marinara amalfitana: Mansone, avo dello sposo, i giudici suoi collaboratori, il console del mare, i consoli delle colonie virtuali d’oltremare, il vessillifero col gonfalone, i valletti e gli alfieri con la bandiera evocativa della romanità di Amalfi, i cavalieri, gli arcieri e i marinai.

Il Corteo Storico di Pisa metterà in scena una sequenza di figure evocative della storia medievale della città toscana: ecco la popolana Kinzica, che nel cuore di una notte del 1.004 balzò a cavallo correndo a perdifiato per avvertire i concittadini del pericolo d’invasione incombente sulla città, che era rimasta priva di difese fluviali essendo la flotta pisana impegnata alle isole Baleari, i consoli delle colonie d’oltremare,  i fanti e i balestrieri impegnati nelle lotte con le Repubbliche rivali (a Durazzo, al Giglio, alla Meloria, a Fratte presso Ravello), il podestà con membri dei Consigli e priori delle arti, il capitano del popolo, la marineria pisana rappresentata da ammiragli e consoli del mare, patroni, comiti, marinai. 

Il Corteo Storico di Venezia renderà onore - come nell’anno 1489- alla patrizia veneziana Caterina Cornaro che - vedova di Giacomo Lusignano, dal quale aveva ereditato il regno di Cipro – sbarcò in Laguna e, assisa su una portantina retta da otto schiavoni mori e seguita dalla delegazione cipriota, venne accolta con gli onori dal doge e dalla città. Come è noto, la regina di Cipro consegnò l’isola alla Repubblica Serenissima che poté così rafforzare la propria influenza sulle vie dell’Oriente. Aprirà il corteo di Venezia il gonfalone con lo stendardo assegnato a Venezia nel 1171 dal Papa Alessandro III, sfilerà l’oligarchia mercantile dei senatori e dei pregadi con trombettieri e tamburini, e spiccherà, scortato dai suoi armati, il “capitano da mar” ovvero l’ammiraglio della flotta veneziana. 

Alle 16, in piazza Caricamento il corteo storico della Regata si unisce al corteo del Confeugo e prosegue per via Frate Oliverio, piazza della Raibetta, via San Lorenzo, piazza Matteotti, via Porta Soprana, via Petrarca per arrivare in piazza De Ferrari, dove alle 16.45 verranno presentati gli equipaggi e alle 17.30 si svolgerà la cerimonia del Confuego, seguita dall’accensione del tradizionale falò.

Reddito di cittadinanza, Piana: “Rivedere beneficio, usare i fondi per pensioni e taglio bollette energia”

Super User 10 Dicembre 2021 573 Visite

“Dopo gli stranieri denunciati da Guardia di Finanza e Carabinieri perché avevano percepito il Reddito di cittadinanza senza averne diritto, oggi gli investigatori dell’Arma hanno riferito di avere denunciato anche due genovesi. Si tratta di un 36enne e di un 40enne, entrambi con pregiudizi di polizia, che per ottenere il beneficio avrebbero reso false dichiarazioni. Ennesima dimostrazione di come sia necessario eliminare gli sprechi e rivedere il Reddito di cittadinanza per favorire, piuttosto, la riduzione delle tasse sulle bollette di gas e luce ed evitare di togliere il diritto di andare in pensione a un’età decente a chi ha versato contributi per decenni”. Lo ha dichiarato Alessio Piana, consigliere regionale e commissario provinciale di Genova della Lega.

Cecità notturna, al via la prima ricerca per quantificare il danno causato dall’emeralopia

Super User 10 Dicembre 2021 825 Visite

Una ricerca per la quantificazione e la definizione del danno funzionale causato dall’emeralopia, una patologia visiva nota anche come cecità notturna stazionaria congenita.

È il progetto presentato questa mattina al Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, promosso da R.P. Liguria ODV, Associazione per la Retinite Pigmentosa e altre Malattie della Retina, supportato da Fondazione Compagnia di San Paolo con l’impegno scientifico della Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.

Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti, tra gli altri, il vicesindaco ed assessore alla salute del Comune di Genova Massimo Nicolò, la componente del Comitato di Gestione di Fondazione Compagnia di San Paolo Nicoletta Viziano, il direttore della Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Martino Carlo Enrico Traverso, il presidente ed il vicepresidente dell’Associazione R.P. Liguria ODV, Marco Bongi e Claudio Pisotti.

L’emeralopia, o cecità notturna stazionaria congenita, è un disturbo visivo altamente invalidante che, con il sopraggiungere dell’oscurità e in ambienti scarsamente illuminati o in penombra, limita fortemente la visione rispetto alla norma nelle persone affette da malattie oculari come le distrofie retiniche. Tra queste, in Italia la retinite pigmentosa colpisce circa 30mila persone oltre a una parte del milione e 400mila individui affetti da degenerazione maculare.

Lo “Studio per la quantificazione e la definizione del danno funzionale conseguente a emeralopia o cecità notturna”, promosso da R.P. Liguria ODV e supportato in larga parte da Fondazione Compagnia di San Paolo, mira a quantificare e definire opportuni gradi del danno funzionale che l’emeralopia comporta in relazione alla sua gravità. 

Un obiettivo che rappresenta un primo e imprescindibile passo dell’iter da compiere per il riconoscimento formale e legale di invalidità per le persone che soffrono di emeralopia, con la conseguente definizione del sostegno e dell’eventuale indennità economica.

Il riconoscimento giuridico di questa condizione permetterebbe, ad esempio, di adattare l’orario di lavoro alle necessità della persona affetta da emeralopia, che potrebbe continuare la sua attività in piena autonomia con vantaggio per sé e per la resa lavorativa.

Attualmente, per il riconoscimento dell’invalidità visiva, la legge 138/2001 tiene conto dei parametri di acutezza e campo visivo. Nonostante i suoi indiscutibili meriti per aver colmato molte delle mancanze normative del passato, la legge presenta comunque dei limiti.

Oggi che la tecnologia offre nuove vie di indagine e la consapevolezza sociale del problema è cresciuta, ci sono le condizioni per individuare parametri obiettivi che definiscano l’emeralopia, un disturbo che limita gravemente la vita quotidiana di molte persone.

Lo Studio, che ha ottenuto il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria e Ospedale Policlinico San Martino, trova nella Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Martino un partner di eccellenza per tutto ciò che riguarda l’ambito scientifico e clinico di questa importante ed innovativa Ricerca.

Nell’ambito del progetto è già stato acquistato, e fornito in dotazione alla Clinica Oculistica Universitaria, lo strumento AdaptDx. Si tratta di uno strumento diagnostico che consente la misurazione di un parametro, che indica l’eventuale alterazione della capacità di adattamento al buio. Questo parametro identifica il tempo di recupero della sensibilità al buio, fornendo la misurazione obiettiva e sensibile della funzione retinica.

«Il Comune di Genova appoggia con entusiasmo  questa iniziativa – sottolinea il vicesindaco e assessore alla salute Massimo Nicolò – che va ad aggiungersi ai tanti progetti che abbiamo lanciato negli ultimi tempi in favore delle persone disabili, come ipoudenti e ipovedenti. Grazie al prezioso sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo ed al ruolo di capofila dell’associazione R.P. Liguria ODV, senza dimenticare il fondamentale contributo scientifico della Clinica Oculistica dell’Ospedale San Martino, diretta dal Prof. Carlo Enrico Traverso, si rinnova ancora una volta il patto tra pubblico, privato e Terzo Settore, finalizzato a migliorare concretamente la vita quotidiana dei cittadini, in questo caso di chi soffre di emeralopia: un disturbo visivo abbastanza diffuso che lo Studio promosso da R.P. Liguria ODV aiuterà a contrastare, attraverso un riconoscimento giuridico ed un sostegno ad hoc alle tante persone che, purtroppo, sono affette da questa patologia visiva».

«Il progetto promosso dall’Associazione per la Retinite Pigmentosa e altre Malattie della Retina per il riconoscimento di una patologia altamente invalidante – spiega il presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Giovanni Toti – è sicuramente molto importante perché vuole sostenere persone affette da una malattia rara che inibisce loro le normali attività. Per questo Regione Liguria è pronta a sostenere il percorso portato avanti dall’Associazione per uno Studio di quantificazione del danno funzionale e di riconoscimento dell’invalidità. Nel frattempo, l’acquisto di un nuovo strumento diagnostico grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo che verrà messo a disposizione della Clinica Oculistica di Genova all’interno del Policlinico San Martino, non può che rappresentare un importante passo in avanti sulla strada della ricerca scientifica e del miglioramento diagnostico, oltre che esempio di un’ottima collaborazione pubblico-privata a favore dell’inclusione di persone ipovedenti». 

«La Fondazione Compagnia di San Paolo, tramite la missione Valorizzare la ricerca compresa dall’Obiettivo Pianeta – dichiara la componente del Comitato di Gestione di Fondazione Compagnia di San Paolo Nicoletta Viziano – contribuisce all’avanzamento della conoscenza scientifica promuovendo progetti di ricerca che generino impatti positivi a livello economico, ambientale e sociale. Seguendo tali princìpi è stato sviluppato il bando per progetti di ricerca scientifica presentati da enti di ricerca genovesi, tra i quali abbiamo selezionato lo “Studio per la qualificazione e la definizione del danno funzionale conseguente a emeralopia o cecità notturna” promosso da R.P. Liguria ODV Associazione per la Retinite Pigmentosa e Altre Malattie della Retina con il partenariato scientifico della Clinica Oculistica Università di Genova. Siamo felici di sostenere questa iniziativa, che dimostra come la ricerca scientifica possa giocare un ruolo essenziale nel miglioramento della vita delle persone». 

«Questo progetto, dal punto di vista scientifico e clinico – afferma il direttore della Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale Policlinico San Martino Carlo Enrico Traverso – potrà per la prima volta quantificare in pazienti retinopatici la grave diminuzione nella qualità di vita, non altrimenti misurabile con l’esame dell’acutezza visiva o del campo visivo. Dal punto di vista strategico questo progetto conferma che la sinergia fra associazionismo di pazienti, Fondazioni Bancarie, Università di Genova e Policlinico San Martino può essere efficace e orientata a verificare dati che potranno influenzare la vita ordinaria delle persone».

«Ringraziamo sia la Fondazione Compagnia di San Paolo – commenta il vicepresidente di R.P. Liguria ODV Claudio Pisotti – perché senza il suo generoso sostegno non sarebbe stato possibile realizzare questo importante progetto, sia la Clinica Oculistica Universitaria per il fondamentale apporto scientifico e il prezioso contributo nello svolgimento delle relative attività di studio. Sottolineiamo che R.P. Liguria ODV ha particolarmente a cuore questa iniziativa che è volta a favorire una maggior tutela e inclusione delle persone ipovedenti che soffrono di cecità notturna».

Toti: “Liguria in zona bianca anche la prossima settimana”

Super User 09 Dicembre 2021 628 Visite

“La Liguria la prossima settimana sarà ancora in zona bianca. Il numero dei posti letto in media intensità, infatti, si trova all’interno dei parametri di rischio (15% del totale) e per questo dobbiamo ringraziare i vaccini che ci stanno permettendo di tenere sotto controllo il numero degli ospedalizzati. In base ai dati di oggi, dei 28 pazienti ricoverati in terapia intensiva, 24 non sono vaccinati mentre gli altri 4 hanno patologie pregresse. Un numero in linea con quelli delle settimane precedenti che ci dimostra ancora una volta come il vaccino sia l’unico strumento per salvarsi la vita. Negli ultimi giorni sono anche state somministrate quasi 3 mila prime dosi e questo è un altro piccolo passo in avanti per sconfiggere la pandemia”. Così il presidente di Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti sull’andamento del Covid.

“La nostra regione, nonostante il contagio sia in crescita, non ha lasciato indietro il tracciamento dei contatti di casi positivi – ha spiegato ancora il presidente Toti -. In base all’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, infatti, sul 98% dei casi accertati viene fatta un’indagine dei contatti stretti e questo ci permette di limitare e tenere sotto controllo la circolazione del virus nella nostra regione”.

Sori, le botteghe di una volta in un libro

Super User 09 Dicembre 2021 1336 Visite

Nel magnifico oratorio di Sant’Erasmo, a picco sul mare di Sori, è stato presentato il libro sulla storia delle botteghe del paese, autori Carlo Casaleggio, ex pallanuotista ed ex assessore al Turismo e Sport ed Aldo Pezzana, ex assessore alla Cultura, attualmente priore dell’oratorio.

Sori (“Soi” in ligure) ebbe origine dagli antichi greci intorno al VII secolo a.c. E’ nel 1400 che nacque a Sori l’oratorio di Sant’Erasmo, vero punto di riferimento e di aggregazione per i suoi cittadini. Nel 1700, nello stesso oratorio, fu presa la decisione di costruire la futura chiesa di Sori, ovvero la parrocchia di Santa Margherita.

A presentare il volume il giornalista Paolo Zerbini, che ha sottolineato il valore dell’abbinamento tra foto storiche e testi, che rappresenta tangibilmente un lungo tempo di vita della comunità sorese. Il libro è stato creato grazie a racconti e testimonianze raccolte da persona a persona, per scovare foto ed aneddoti storici riguardanti le vecchie botteghe soresi, molte delle quali esistono ancora, sia pure con una immagine ben diversa. Questo lavoro a quattro mani di Casaleggio e Pezzana è un vero atto d’amore verso Sori. L’attuale priore dell’oratorio di Sant’Erasmo, non dimentica di ringraziare per la collaborazione i numerosi cittadini per l’aiuto offerto a cominciare dalla moglie Maria Bracco.

“Carlo ed Aldo sono due uomini appassionati, che, per il lavoro svolto, meritano come premio un bel 10”, ha detto Zerbini, sostenendo che nelle botteghe, si impara la vita.

Il volume è impreziosito da numerose fotografie, con molti personaggi di un tempo. Tra questi Gian Traversa, noto cuoco-pescatore che rappresenta il tipico sorese. Altra figura importante è Natalin Maggi, 96 anni, la memoria storica di Sori, grande personaggio locale.

In futuro usciranno sicuramente altri volumi sulla storia di Sorese, poiché è stato raccolto molto materiale del passato. Alcuni cenni storici affermano che Sori nel 1100 era sotto il “tallone” di Recco, dove erano presenti gli unici uffici amministrativi ed inoltre che sull’Aurelia c’era la fontana del boia dove si dissetava prima di eseguire le esecuzioni.

I sinceri ringraziamenti sono d’obbligo verso il Comune di Pieve Ligure per i pannelli della mostra, gli amici Piero Gatti, Gisella, De Ferrari Editore, i Commercianti di Sori e tutto il Civ, l’amministrazione locale di maggioranza e di minoranza, Patrizia ed Augusto per la stesura della copertina e delle foto del libro.

Il ricavato del volume andrà in parte all’editore De Ferrari, per coprire i costi di stampa, ed in parte verrà devoluto per i lavori necessari al restauro dell’oratorio di Sant’Erasmo. Ha concluso la presentazione Letizia Tassistro, presidente dei commercianti di Sori, affermando che il lavoro del negoziante, molto a contatto con le persone, ha una grande importanza sociale, tenendo sempre vivo il paese e augurandosi che ci siano ulteriori iniziative, per non dimenticare e avere un futuro ancora più scoppiettante.

Simone Mora

Paolo Zerbini

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip