Skin ADV

Notizie

Università, lista Toti: “Sansa batte un colpo e se lo dà in testa: tra indagati sua attivista”

Super User 05 Maggio 2022 806 Visite

“Secondo Ferruccio Sansa l'Università di Genova dovrebbe fare “un esame di coscienza” per le inchieste che stanno coinvolgendo l'Ateneo. L'Università deve farlo, lui no. Lui che stavolta però evita di mettere alla gogna chi viene accusato dalle numerose intercettazioni sui giornali e non serve molto a immaginare cosa avrebbe fatto in altre circostanze. Perché? Ecco perché”. E’ quanto si legge in una nota della Lista Toti Liguria.

“Cari compagni - prosegue il comunicato -, avete mai dato un'occhiata ai nomi di chi vi sostiene, avete mai notato in particolare una figura, assidua rettrice delle vostre candidature, delle vostre iniziative elettorali? Una delle persone più pesantemente coinvolte nell'inchiesta ha sempre firmato appelli per l'elezione dello stesso Ferruccio Sansa, per il voto a Liberi e Uguali, ha preso parte alla stesura del loro programma e ultimo in ordine temporale ha partecipato ad eventi di sostegno alla candidatura di Ariel Dello Strologo. Insomma, sul modo di governare la cosa pubblica la pensa esattamente come voi”.

“Noi siamo quelli del “SÌ”, ma di fronte alle accuse emerse dall'inchiesta sui concorsi all'Università, stavolta diciamo “NO”. Diciamo “NO” - augurandoci da garantisti che le cose non stiano come ipotizzato e che gli accusati lo possano dimostrare - a quello che sarebbe, qualora confermato, il sistema che è l'esatto contrario della democrazia e di modello della gestione della cosa pubblica in ogni sua forma. Noi “NO” a questo modello possiamo dirlo. E possiamo dire "NO" anche alla gogna mediatica che infatti non alimentiamo, contrariamente a quello che avreste fatto voi, doppiopesisti con la doppia morale, pronti magari a esultare su qualche titolo forcaiolo del Fatto Quotidiano. E siamo certi che gli elettori come se ne sono resi conto due anni fa se ne renderanno conto anche adesso e il 12 giugno sceglieranno di stare dalla parte della coerenza. A parole e nei fatti”, conclude la nota dei totiani.

I parlamentari ucraini ringraziano la Liguria e i liguri per il sostegno

Super User 05 Maggio 2022 564 Visite

Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e l’assessore alle Politiche Sociali e alla Scuola, Ilaria Cavo, hanno incontrato oggi negli uffici della Regione una rappresentanza di parlamentari ucraini. Durante la visita i parlamentari hanno voluto ringraziare Regione Liguria per il sostegno morale e concreto offerto dal territorio e dall’istituzione.
“Da subito - hanno spiegato il presidente della Regione e l’assessore alle Politiche Sociali - ci siamo messi a disposizione per fornire un supporto di prima e seconda accoglienza, attraverso gli Infopoint, le residenze per una prima ospitalità, gli inserimenti scolastici e le misure per garantire la formazione, compresi i corsi di lingua italiana. In queste settimane abbiamo ospitato la nazionale ucraina di nuoto sincronizzato e il coro popolare, con una partecipazione straordinaria dei genovesi che hanno ancora una volta dimostrato il loro grande cuore”.
Dai parlamentari ucraini la richiesta di farsi portavoce anche a livello nazionale ed europeo affinché si crei un percorso prioritario per i lavoratori duramente colpiti dalla guerra e di un gemellaggio tra la Liguria e di Kharkiv.
“Regione Liguria - hanno aggiunto il presidente della Regione e l’assessore alle Politiche Sociali - continuerà a portare avanti una collaborazione sempre più proficua e di sostegno al popolo ucraino che sta attraversando il momento più buio della sua storia”.

De Martini collaboratrice del sottosegretario Costa, Borchi: “Sono molto soddisfatto per questo suo incarico”

Super User 05 Maggio 2022 720 Visite

“In quanto responsabile del settore sanità, a livello regionale per ‘Noi con l'Italia, ho appreso con grande soddisfazione la notizia dell'incarico conferito all'onorevole Susy De Martini dal ministero della Salute, per consulenza e studio in materia di sanità marittima e tutela della salute del personale navigante”. E' questo il commento di Ubaldo Borchi, che riveste anche il ruolo di coordinatore cittadino, in merito al nuovo incarico, assunto a titolo gratuito dall'onorevole De Martini che da tempo ha aderito a “Noi con l'Italia” e che collaborerà in particolare con il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa.

“Nutro profonda stima nei confronti dell'onorevole, che conosco da molti anni: sono certo che in virtù dei rispettivi incarichi, porteremo avanti una proficua collaborazione”, dice Borchi, sottolineando che entrambi sono candidati nella lista “Vince Genova”, a sostegno del sindaco Marco Bucci.

“E' un onore avere De Martini in lista - dice il coordinatore cittadino -.  Io e l'onorevole mettiamo le nostre conoscenze e la nostra collaborazione al servizio di Genova”.

Presentata Genova Civica, Dello Strologo: “Una lista che rappresenta la società civile”

Super User 05 Maggio 2022 899 Visite

“È l’alba di un nuovo giorno per la città di Genova”, dice il candidato sindaco Ariel Dello Strologo, presentando il simbolo e la composizione della lista “Genova Civica” per le elezioni del prossimo 12 giugno.

“Sono tante le professionalità in campo per una lista che vuole rappresentare in modo ampio la società civile a Genova - sottolinea Dello Strologo -. Abbiamo composto una squadra di persone valide e capaci di rispondere alle diverse esigenze della città”.

La pluralità della lista “Genova Civica” va oltre le categorie di genere, età, provenienza. Ad esempio: la farmacista di Sestri Ponente che, prima in Italia, ha iniziato le vaccinazioni fuori dagli ospedali; il fisico di Praga che si è fermato a Genova dopo l’Erasmus; l’esperta dell’ospedale San Martino che si occupa di medicina riproduttiva delle coppie; il team manager delle squadre giovanili di Genoa e Sampdoria; la geriatra ecuadoriana; la ricercatrice in economia di genere; l’artista e il musicista. 

“Dalla medicina alla fisica, dall’economia all’istruzione, dalla ricerca all’impresa, dalle arti applicate alla musica, dalla legge al sociale, dalla Pubblica Amministrazione al settore privato. Un patrimonio che ciascuno mette a disposizione della cittadinanza, con impegno e dedizione, con freschezza ed entusiasmo”, commenta Dello Strologo.

“Genova Civica”, in modo spontaneo, esprime un equilibrio di genere. Circa la metà dei candidati ha tra i 23 (la più giovane) e i 40 anni. Ci sono genovesi da generazioni così come “nuovi genovesi”, arrivati da altre città italiane e dall’estero, che qui si sono sentiti a casa, portando valori e arricchimento culturale. Se “Genova Civica” fosse una famiglia, al pranzo della domenica i candidati si presenterebbero con un totale di oltre 30 figli. Molti sono possessori di animali (cani, gatti e tartarughe), amano le passeggiate nella natura e praticano sport (surf, yoga, nuoto, corsa, calcio).

Sono già tanti gli eventi e i progetti che i candidati stanno organizzando, da Levante a Ponente, per la campagna elettorale. Ci saranno incontri con ospiti internazionali per “allargare gli orizzonti” e attività sul territorio per continuare a “ridurre le distanze”. Oltre agli appuntamenti della coalizione a sostegno del candidato sindaco, alla presenza di figure della politica nazionale e del governo.

Spese per le attività di consigliere comunale, il capogruppo di FI Mascia: “Zero rimborsi in 5 anni”

Super User 05 Maggio 2022 818 Visite

Il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Tursi, Mario Mascia, con un post su Facebook ha comunicato di non aver messo in conto al Comune di Genova alcuna spesa per tutti i 5 anni del suo mandato di consigliere.

“Non è certo un reato per un consigliere comunale - ha scritto Mascia, che è anche avvocato penalista già impegnato nei processi delle cosiddette spese pazze - chiedere il rimborso di spese rientranti nelle tipologie previste dall’art. 49 del regolamento del Consiglio comunale ad oggetto 'Risorse finanziarie per lo svolgimento di attività da parte della presidenza e dei gruppi consiliari', soprattutto dopo che tale norma - con la mia proposta di deliberazione n. 1 del 2 gennaio 2018, approvata dal Consiglio comunale il 16 gennaio 2018 - è stata modificata nel senso di subordinare i rimborsi alla preventiva documentazione delle spese sostenute. Sono però orgoglioso di comunicare che durante tutto il mio mandato consiliare 2017-2022 non ho messo in carico all'amministrazione alcuna spesa del genere, così contribuendo nel mio piccolo al risparmio di tanti soldi pubblici”.

La modifica degli articoli del regolamento comunale relativi ai rimborsi spese dei consiglieri all'epoca era stata ribattezzata in aula da Mascia come riforma del “prima vedere cammello”.
“Lo spirito della riforma è legare a doppio filo i rimborsi da parte del Comune all'effettivo perseguimento delle finalità istituzionali - aveva dichiarato il forzista a Genova3000 - la destinazione delle spese a tali scopi dovrà essere comprovata dal singolo consigliere già all'atto della richiesta di rimborso non solo con una mera autocertificazione ma anche con l'allegazione delle relative pezze giustificative”.

Addio a Cesare Bartolomeo Melloni, il medico degli ultimi

Super User 04 Maggio 2022 2301 Visite

E’ morto Cesare Bartolomeo Melloni, il medico degli ultimi. Un medico che ha vissuto tutta la sua vita professionale come una missione prima che un lavoro. Per lui la sua professione era una vocazione, una di quelle cose che si fanno perché te le senti dentro, giù nel profondo, nel cuore.

Melloni nacque a Cervarezza Terme, nell’alto crinale dell’Appennino Reggiano, figlio di Pierina Galassi, partigiana combattente e poi maestra, e di Giorgio Melloni, tipografo e poi direttore della cooperativa del giornale Il Lavoro. La sua formazione avvenne a Genova tra la scuola, la parrocchia di N.S. della Consolazione, poi l’università di Medicina, la pallanuoto ed infine a Firenze dove nel 1975 dove frequentò l’Accademia di Sanità Militare di Firenze, con conseguimento del grado di sottotenente medico CPL.

Quella che si potrebbe definire una illuminazione, ma forse era soltanto una attitudine, avverrà molti anni dopo, all’inizio degli anni ’80, quando un suo amico medico gli propose di andare con lui in africa per aiutare gli altri, Cesare rispose: “Non è il caso di andare in Africa per aiutare chi ha bisogno: di gente che non ha mezzi per curarsi e da aiutare ne abbiamo moltissima qui nella nostra città”. E questo fece: negli anni si occupò di aiutare i deboli, gli immigrati, gli emarginati, i rom, e chi poteva avere bisogno.
Proprio seguendo questo impulso, nel 1980 in qualità di membro fondatore del druppo di Protezione civile "Alfa", guidò una spedizione di soccorso alle popolazioni vittime del terremoto in Irpinia, installando un'infermeria da campo a Conza sull’Ofanto, con attività riconosciuta dal Comando Guardia di Finanza della Regione Campania e dal sindaco di Genova.
Con il cambiare dei tempi e la nuova visione della emergenza e la crescente necessità di una rapida conversione a nuovi standard, Cesare, nel giugno dell’anno 1996 partecipò, unico tra gli operatori del settore della Provincia di Genova, al 1° Congresso Nazionale Fondatore per il Servizio di Emergenza Sanitaria “Sistema 118” a Cittaducale (Rieti), portando nella nostra città la visione moderna dell’emergenza sanitaria secondo lui una grande innovazione per la popolazione ligure.

Per il suo impegno venticinquennale di attività professionale volontaria a favore delle popolazioni nomadi itineranti o stanziali in Genova, nel 2000 venne insignito della Commenda del Sovrano Militare Ordine di Malta per motu proprio di S.A. Eminentissima il Principe e Gran Maestro Fra Andrew Bertie e nel trentennale della sua opera professionale a favore delle fasce più deboli della popolazione della Valpolcevera venne insignito dal Presidente Napolitano dell’Ordine Cavalleresco “Al Merito della Repubblica”, era il giugno 2011.

Presentata la lista Genova Domani, Bucci: “E’ il valore aggiunto della nostra proposta politica”

Super User 04 Maggio 2022 1216 Visite

Oggi, in Piccapietra, presso il point di coalizione di “Marco Bucci sindaco”, sono stati presentati i quaranta candidati di Genova Domani, la lista coordinata da Cristiano Di Pino che correrà per il Consiglio comunale.

Presente il sindaco, Marco Bucci: “Questa lista è il valore aggiunto della nostra proposta politica. Mette insieme persone che vengono da esperienze nell’area riformista, tanti giovani e tante donne, rappresentanti della società civile che cinque anni fa la coalizione che mi sostiene non aveva intercettato. Oggi, quelle stesse persone, tutte cariche di grande entusiasmo e voglia di fare bene, vogliono essere protagoniste della nostra esperienza politica e impegnarsi nel concreto per continuare a far crescere la città, sul solco di quanto costruito negli ultimi cinque anni”.

 

I quaranta candidati di Genova Domani: 

Sabrina Amici: 41 anni, nata a Genova. Commessa con esperienza nell’ambito politico.

Federico Barbieri: 27 anni, nato a Genova. Dottorando in studi urbani. Manager d'impresa ed ex tesoriere di Più Europa Genova.

Michele Benelli: nato a Genova, in Val Bisagno. Laureato in scienze biologiche, si occupa di forniture per laboratori di biologia molecolare (dal Covid ai trapianti).

Juan Sebastian Bonini Godoy: 35 anni, architetto. Candidato a consigliere per la capitale in Paraguay nel 2015. Dal 2012 è membro del World Economic Forum “Global Shapers”. 

Alessandra Carrea: 49 anni, nata a Genova. Laureata in scienze politiche. Impiegata nel Comune di Genova. 

Gianluca Causa: 58 anni, da 31 anni lavora in multinazionali US quotate. Da circa 16 anni componente del CdA delle filiali italiane, con l’incarico di financial controller.

Marco Cavo: 53 anni, nato e cresciuto a Genova. Diplomato in ragioneria e dal 1993 iscritto all’ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Genova. 

Talita Consalvo: 40 anni, nata a Genova. Ha lavorato in ambito sociale e per un’agenzia investigativa.

Stefania Cosso: 33 anni, nata e cresciuta a Genova. Laureata in scienze politiche e specializzata in Amministrazione e politiche pubbliche. Consulente HR per il settore pubblico. 

Roberto Damico: 56 anni, nato a Genova. Commerciante da 30 anni. Lavora per un’agenzia di eventi e sicurezza in varie regioni d’Italia. A livello politico ha collaborato con il municipio Centro Est.

Enrico De Barbieri: 55 anni, nato e cresciuto a Genova. Esperto di relazioni pubbliche ed istituzionali. Console onorario del Sudafrica a Genova da oltre 15 anni. Presidente ASD Genova Boccadasse. 

Matteo De Micheli: 33 anni, laureato in giurisprudenza. socio della Coop. Agricola e Sociale Cà dei Bricchi che insieme a Liguria Genuina - una rete di Pmi - sostiene e valorizza il nostro territorio.

Alessio Debenedetti: 38 anni, nato a Genova. Attestato professionale di elettronico ed elettrotecnico conseguito presso l’Istituto professionale Don Bosco. Videomaker freelance.

Federico Falcone: 64 anni nato a Cosenza. E’ a Genova dal 1988 dove ha lavorato come cardiochirurgo presso il San Martino fino al 2021. Attualmente impiegato presso il centro cardiovascolare di Camogli. 

Paola Gastaldo: 74 anni, diploma in ragioneria. Particolarmente attiva nei comitati di quartiere.

Luca Giachin: 58 anni, medico dentista con uno studio a Nervi. E’ stato consigliere in municipio per la circoscrizione di Nervi, Quinto e S. Ilario. 

Barbara Grasso: 51 anni, avvocato civilista. Consulente del Comune di Genova come senior consultant in ambito Smart mobility. Presidente del comitato etico della rete degli Ambasciatori di Genova. Da cinque anni è nel consiglio direttivo dell’Associazione Smart City.

Monica Incerti: 45 anni, con diploma in lingue. Professionista nel turismo da oltre 20 anni. Dal 2007 è socia di “K4 media”. Impegnata in difesa dei diritti del mondo LGBTQ+ e dell’inclusività. 

Stefania Ivaldi: 46 anni, nata a Genova. Laureata in giurisprudenza, avvocato. Dal 2005 lavora in Carige, con mansioni di c yber security e antifrode. Dal 2008 è nella segreteria regionale ligure del “Nuovo PSI” come responsabile pari opportunità. 

Elisa Lanari: 39 anni, consigliere del municipio V Valpolcevera. Progettista di impianti, oggi si occupa di antiriciclaggio.

Andrea Lemmi: 23 anni, studente di scienze e tecniche psicologiche prossimo alla laurea.

Pierluigi Martino: classe ’51. Avvocato del Foro di Genova e difensore tributario. Membro dell’Unione dei Comuni in Valle Stura. Attualmente consigliere nel comune di Rossiglione.

Daniele Mignemi: 31 anni, nato e cresciuto a Genova, laureato in scienze dell'educazione a Roma. Si occupa di formazione, di cultura e spettacolo.

Cinzia Pais Becher: 45 anni, diplomata. Imprenditrice nel campo della ristorazione. 

Lorenzo Pasi: 25 anni, laureato in storia all’Università di Bologna, con una specializzazione all’Università di Genova.

Giuseppe Vittorio Piccini: 69 anni, nato a Genova. Laurea in scienze politiche. Pensionato Banca Carige è membro dell’esecutivo nazionale del “Nuovo PSI”.

Andrea Magaly Ponce Batallas: 35 anni, nata in Ecuador e vive a Genova. Diplomata in turismo, è un’imprenditrice nell’ambito dei media.

Paola Clotilde Pozzo: 64 anni, nata a Genova. Laureata in economia e commercio. General Manager nell’area amministrazione e finanza. 

Beatrice Roccatagliata: 47 anni, nata e cresciuta a Genova. Laureata in giurisprudenza, dal 2005 lavora in banca. Collabora come volontaria per la Comunità di Sant'Egidio.

Dora Jasmin Rodriguez Soledispa: 46 anni, nata in Ecuador. Laureata in relazioni internazionali e diplomatiche. Insegna inglese e spagnolo e si occupa di giornalismo, ambiente e prevenzione in tema di salute.

Silvio Ronan: 60 anni, nato a Genova. Elettricista di bordo. Attivo in ambito politico.

Monica Rossi: 53 anni, nata a Genova. Diplomata in ragioniera. Impiegata, esperta in musicoterapia e compositrice.

Federica Sanguineti: 48 anni, nata e cresciuta a Genova. Ha lavorato in ambito nautico diventando cuoco di bordo sulle barche a vela. 

Angelo Scanniffio: 60 anni nato ad Altamura e cresciuto a Genova. Esperto in mansioni tecnico operative navali. Si occupa di ambiente e portualità. 

Antonello Tommaso Sciacca: nato a Genova nel 1961. Laureato in scienze politiche. Da 30 anni si occupa di appalti. E’ consigliere del municipio IX Levante.

Franco Senarega: 63 anni, nato e cresciuto a Genova. Ex imprenditore nel campo della ristorazione e da oltre vent'anni immobiliarista.

Rosa Maria Tommasomoro: 53 anni, laureata in economia. Funzionario antifrode della Dogana di Genova. Assessore uscente del municipio V Valpolcevera.

Massimo Torre: 59 anni, laureato in giurisprudenza. Avvocato civilista con patrocinio in cassazione.

Francesco Vesco: 62 anni, commerciante. Dal 2007 presidente del Civ “Piazze e Vie del Corso” della Foce, dal 2017 è presidente del municipio VIII Medio Levante.

Nadia Zappalorti: 55 anni, genovese. Operatrice socio sanitaria dell'istituto pediatrico G. Gaslini. Già consigliera municipale del municipio IX Levante.

 

Appalti pubblici, siglato protocollo tra Regione e sindacati confederali per garantire sicurezza

Super User 04 Maggio 2022 638 Visite

Assicurare la tutela dei lavoratori in termini di sicurezza sul lavoro e di garanzia dei livelli occupazionali, la prevenzione delle infiltrazioni della criminalità nel settore degli appalti nonché la promozione degli appalti di Regione e degli altri Enti collegati presso il sistema degli operatori economici con particolare riguardo a quelli liguri: questi gli obiettivi del Protocollo d’Intesa siglato tra Regione Liguria e i sindacati confederali regionali, soprattutto in vista della realizzazione nei prossimi mesi e anni in Liguria di una serie di opere strategiche, finanziate attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Il periodo che abbiamo di fronte rappresenta un ‘new deal’, una straordinaria opportunità per cambiare in meglio il volto di questo territorio – affermano il presidente della Regione Liguria e l’assessore regionale alle Infrastrutture - attraverso la realizzazione di infrastrutture e opere pubbliche grazie alle risorse del PNRR e non solo, per circa 6 miliardi di euro complessivi. Nel prossimo quinquennio con l'obiettivo di creare circa 15mila posti di lavoro all'anno investiremo le risorse del Pnrr in infrastrutture, nel comparto della sanità, nella formazione legata al lavoro, nei trasporti, in progetti ambientali e in progetti urbanistici. Questo processo articolato e complesso va certamente accompagnato con l’impegno di tutti i soggetti coinvolti affinchè da un lato siano rispettati i rigidi tempi previsti, con la scadenza del 2026 per l’ultimazione delle opere del Piano, e, dall’altro, non vengano mai meno, a fronte delle norme nazionali volte alla semplificazione delle procedure, alcuni capisaldi irrinunciabili e fondamentali: la sicurezza sul lavoro, la tutela dell’occupazione, il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata. È con questo spirito che ci troviamo qui – concludono - consapevoli della sfida che abbiamo di fronte: sono sicuro che insieme riusciremo a portare a termine non solo le opere previste in Liguria dal Piano nazionale di ripresa e resilienza ma anche, in particolare in sanità, gli interventi di edilizia sanitaria ospedaliera che abbiamo programmato e che sono finanziati ex articolo 20 dal governo e attraverso gli accordi con Inail per l’ammodernamento della rete territoriale e ospedaliera”.

L’accordo riguarda in particolare i bandi di gara che saranno pubblicati da Regione attraverso la sua stazione appaltante Suar e le sue aziende partecipate, come Ire e le Arte territoriali) comprese le aziende sanitarie e ospedaliere. 

“Siamo molto soddisfatti di questo testo – commentano Maurizio Calà, Luca Maestripieri, Mario Ghini Segretari Generali Cgil Cisl Uil Liguria – il protocollo riguarda tutti gli appalti banditi dalla stazione appaltante regionale e dalle sue autonomie funzionali e territoriali come Ire e Arte, agisce sia sugli appalti delle opere sia su servizi e forniture. Il Protocollo prevede la contrattazione d’anticipo con le organizzazioni sindacali rispetto all’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro e all’organizzazione stessa del lavoro – e aggiungono - Tra le novità di rilievo, e a tutela dell'occupazione, il protocollo prevede 20 punti di premio alle aziende che in caso di cambio di appalto mantengono l’occupazione. Stesse condizioni economiche e normative sono garantite per lavoratrici e lavoratori che operano in subappalto. Il protocollo riconosce anche una valenza specifica all'applicazione contrattuale, garantendo così sicurezza e legalità”.

Tra i punti principali del documento sottoscritto dal governatore regionale e dai segretari generali liguri dei sindacati confederali, è prevista l’istituzione di una ‘banca dati degli esecutori’ che verrà adottata e costantemente alimentata a cura delle imprese coinvolte, incluse quelle in subappalto, per garantire la piena legittimità e legalità del sistema.

Il documento, che distingue gli appalti di lavori da quelli di servizi e forniture, prevede una serie di meccanismi - tra cui ad esempio l’applicazione del criterio dell’ ‘offerta economicamente più vantaggiosa’ per l’aggiudicazione delle gare; una premialità per le aziende che, in caso di subentro in appalti già in essere, assicurino il mantenimento dei livelli occupazionali alle medesime condizioni contrattuali ed economiche; la tutela dei lavoratori svantaggiati – a tutela dei lavoratori e specifici controlli per la sicurezza, anche per prevenire eventuali situazioni di pericolo. Nei casi di appalti di servizi e forniture, sono previsti con i sindacati un confronto sulla clausola sociale e una ‘contrattazione d’anticipo’ su alcuni temi tra cui gli organici e la sicurezza sul lavoro. Anche in questi casi sono previsti dal protocollo specifici requisiti che le aziende concorrenti dovranno possedere ai fini dell’ammissione alle gare d’appalto. Sono previsti incontri trimestrali tra le parti.

Bagarre tra totiana e forzista, Lauro: “Non sono io la candidata di Forza Italia”. Muzio: “Caso di lesa maestà”

Super User 04 Maggio 2022 1213 Visite

“Ho scoperto che nelle liste di Forza Italia figura come candidata una certa Claudia Di Lauro, detta “Lauro”. Evidentemente non sono io. Infatti non sarò ricandidata alle prossime elezioni in cui sostengo la Lista Toti. Il fatto che manchi così tanto a Forza Italia però devo dire che mi lusinga molto! Hanno dovuto addirittura trovare una mia omonima, alla quale faccio un sincero in bocca al lupo!”. E’ il post su Facebook della biconsigliera (regionale e comunale) Lilli Lauro, ex forzista ma ora totiana.

Sempre su Facebook arriva la replica del capogruppo di Forza Italia in Regione Claudio Muzio: “Roba da matti. A volte mi domando e dico se sogno o son desto. Secondo l'assunto della consigliera comunale uscente Lauro Laura detta Lilly, che peraltro a suo dire non sarà nemmeno candidata alle prossime elezioni comunali di Genova, chi ha la ‘sfortuna’ di portare un cognome simile al suo (in questo caso Claudia Di Lauro detta Lauro) dovrebbe vedersi preclusa la possibilità di candidarsi (tra l'altro in una lista diversa da quella che lei rappresenta). Siamo di fronte all'evidente lesa maestà. Epperò, una bella idea di democrazia e di rispetto dei diritti altrui. Complimenti!”.

Elezioni, i quaranta candidati di Vince Genova per il Consiglio comunale

Super User 03 Maggio 2022 1950 Visite

Vince Genova ha presentato questa mattina presso il point della lista in Galleria Mazzini i candidati in consiglio comunale.

Presente all’evento il sindaco Marco Bucci: “Sono molto contento della presenza in lista di persone che rappresentano lo spaccato della società civile, dai professionisti ai lavoratori dipendenti. Quaranta uomini e donne che si impegneranno a fondo per portare avanti l’opera di rigenerazione della città che abbiamo iniziato in questi cinque anni. Abbiamo il dovere di sfruttare al meglio i sei miliardi che arriveranno dal PNRR, che avranno un’importante ricaduta economica sul nostro territorio, anche in termini di occupazione. I prossimi cinque anni saranno fondamentali in questo senso e permetteranno a Genova di diventare quella grande città internazionale che merita di essere. Tutte le persone di questo gruppo sono pronte a rimboccarsi le maniche e a impegnarsi fino in fondo per realizzare la nostra visione.” 

Ecco i quaranta candidati che si sono presentati al sindaco e alla città. 

Mauro Avvenente: è stato Presidente del municipio Ponente per dieci anni e consigliere comunale nell'ultimo quinquennio.

Antonio Bettanini: lunga esperienza nelle istituzioni e nella comunicazione in Italia e all'estero, dalla Presidenza del Consiglio alla Commissione Europea, dal ministero degli Esteri al Senato della Repubblica.

Nicola Bisso: classe 1964, genovese “doc”. Professionista, manager e sportivo. Sposato e padre di tre figli.

Ubaldo Emilio Borchi: 63 anni, nato e cresciuto a Genova. Ha un master in gestione dei servizi socio-sanitari e ricopre la carica di responsabile regionale della sanità per Noi con L’Italia.

Matteo Campora: 51 anni, avvocato è assessore uscente ai Trasporti, mobilità integrata, ambiente, rifiuti, animali ed energia del Comune di Genova.

Cristina Cantini: 47 anni, nata a Genova. Avvocato specializzato in diritto assicurativo, contrattualistica, gestione della crisi di impresa, diritto di famiglia e amministrazioni di sostegno.

Carmelo Cassibba: consigliere comunale e coordinatore della Lista Vince Genova.

Federica Casu: 21 anni, nata e cresciuta a Genova. Frequenta il corso di laurea in design del prodotto e della nautica all’Università di Genova.

Giovanna Criserà: pensionata della Pubblica amministrazione, è stata responsabile del trattamento economico del personale della Regione Liguria ed è esperta in contabilità pubblica.

Rossana Cuneo: nata a Genova e cresciuta tra Genova, La Spezia e Rapallo. Da quarant’anni architetto, si occupa di architettura, territorio e terzo settore.

Luigi D’Alessandro: 64 anni, genovese e laureato in architettura all'Università di Genova, svolge la libera professione di architetto.

Francesca Dall’Acqua: nata a Genova e laureata in giurisprudenza, specializzata in mediazione familiare e in pedagogia familiare giuridica e scolastica.

Isabella Susanna De Martini: medico, docente e politica. E’ ufficiale Medico di Bordo e membro della Former Members Association del Parlamento Europeo. Dal 2021 è Ambasciatrice di Genova nel Mondo. 

Antonio Donarumma: 69 anni, cresciuto a Genova. Perito industriale in elettrotecnica e automazione. Libero professionista, si occupa di sviluppo digitale nelle aziende. 

Davide Faltieri: 50 anni, laureato in economia aziendale. Imprenditore di reti, è impegnato nell’associazionismo locale e nazionale della filiera del trasporto e del commercio.

Gianfranco Francescon: comandante del Comando Militare dell'Esercito in Liguria per circa 7 anni.

Paola Fraschini: 38 anni, nata e cresciuta a Genova. Laureata in fisioterapia, pattinatrice professionista, allenatrice e coreografa. Ha vinto 7 titoli mondiali e ha lavorato per quattro anni negli USA come artista del Cirque du Soleil.

Paola Gatti: 48 anni, nata e cresciuta a Genova, avvocato. Dal 2007 consigliere e capogruppo di Vince Genova nel municipio Media Val Bisagno.

Paolo Gozzi: 36 anni, sposato con un figlio. Laureato in giurisprudenza, si occupa di affari societari e di gruppo presso un istituto bancario. Ha ricoperto gli incarichi pubblici di assessore municipale (2007-2012) e di consigliere comunale (2012-2017).

Enzo Greco: 43 anni, nato e cresciuto a Genova, in Valpolcevera. Da venti anni è titolare di un'agenzia immobiliare a Certosa e dal 2014 Presidente del CIV ViviCertosa. 

Maurizio Gregorini: nato a Genova nel 1959. Regista e scrittore, organizzatore di grandi eventi culturali. Sposato, ha 3 figlie femmine. Ricopre la carica di Cultural manager per il Comune di Genova. 

Barbara Grosso: 53 anni, sposata e mamma di tre figlie. Assessore uscente alle politiche culturali, alle politiche giovanili e alla Smart city.

Elena Manara: laureata in storia dell'arte è Ambasciatrice di Genova nel mondo. Una carriera presso la Camera di Commercio di Genova nella promozione del turismo e nella comunicazione. 

Graziella Marando: ostetrica, è responsabile di Ostetricia e Ginecologia all’ ospedale Villa Scassi. Ha un incarico di docenza nel corso di laurea in Ostetricia presso l’Università di Genova. 

Salvatore Mazzei: 68 anni, medico legale. A Genova ha maturato la sua formazione e tutta l’esperienza lavorativa.

Walter Melillo: 41 anni, genovese. Docente di Diritto costituzionale e consulente aziendale in marketing e sviluppo commerciale. 

Marvin Menini: medico da più di 20 anni, è il responsabile del Centro di chirurgia della mano dell’ospedale Galliera. 

Marco Mensi: 47 anni, avvocato penalista nel Foro di Genova, è coordinatore regionale della Buona Destra in Liguria.

Giorgio Micheletto: 73 anni, è consigliere del municipio Centro Ovest. Presidente della Società Operaria Cattolica Maria SS. Immacolata e San Maurizio di Genova Sampierdarena. 

Tiziana Notarnicola: coniugata, un figlio. Insegnante di scuola primaria all’IC Albaro. Dal 2012 al 2017 è stata consigliere di opposizione municipio Medio Levante, dove oggi è assessore con deleghe alla scuola, sociale, ambiente e pari opportunità.

Pietro Piciocchi: 45 anni, avvocato. Sposato con 6 figli, cattolico. E’ assessore uscente al Bilancio, lavori pubblici, manutenzioni e verde pubblico del comune di Genova. 

Walter Pilloni: imprenditore di professione e divulgatore ambientale per passione. Laureato in materie giuridiche, vive e lavora a Sestri Ponente. Consigliere uscente del municipio Medio Ponente. 

Gianluca Rondoni: nato a Genova 39 anni fa, è quadro direttivo e dirigente sindacale presso un istituto di credito. Sposato, è papà di un bimbo meraviglioso con disabilità.

Carlo Rosiello: 54 anni, con una immensa passione per la corsa. Incarico di vertice nella Federazione Italiana di Atletica Leggera, è l’attuale Presidente della Federazione in Liguria. Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, dal 1994 svolge servizio a Genova. 

Lorenza Rosso: avvocato, è assessore uscente all’Avvocatura e affari legali, famiglia e relativi diritti del Comune di Genova. 

Stefania Russo: team manager, è impegnata attivamente in diversi aspetti della vita sociale.

Massimo Spadoni detto “Max”: nato e cresciuto a Genova, dove ha radicato le sue attività imprenditoriali.

Angiolo Veroli detto “Chicco”: 45 anni, due figli, laureato in economia marittima a Genova. Trader di materie prime, vice presidente della comunità ebraica, da 5 anni alla guida della storica polisportiva “Andrea Doria”.

Arianna Viscogliosi: nata e cresciuta a Genova, ha ricoperto diversi incarichi a Bruxelles, presso le istituzioni europee. E' avvocato della pubblica amministrazione sanitaria ed è stata assessore al Personale presso la giunta del sindaco Bucci.

Saba Wesser (all'anagrafe Michela Raciti): nata a Genova, 46 anni. Ha lavorato nel mondo della moda ed è organizzatrice di eventi e manifestazioni. Presidente dell'associazione no profit “Zandra”.

Elezioni a Genova, la Lista Toti per Bucci si incontra al Bristol

Super User 03 Maggio 2022 1070 Visite

Candidati al Comune e ai Municipi per la Lista Toti per Bucci hanno incontrato il Presidente Toti all'hotel Bristol per iniziare la nuova avventura elettorale. Entusiasmo per la carica trasmessa dal presidente e tutti pronti agli appuntamenti che da oggi si moltiplicheranno.

Noi con l’Italia, Susy De martini nominata responsabile ligure per Formazione, Università e Ricerca

Super User 03 Maggio 2022 1033 Visite

In occasione della visita di ieri a Genova, il leader regionale di Noi con l’Italia Andrea Costa ha nominato (l'annuncio è stato dato dal microfono di Genova3000) l’onorevole Susy De Martini responsabile ligure del partito per i settori Formazione, Università e Ricerca.

L’ex europarlamentare De Martini da tempo collabora con il sottosegretario Costa al Ministero della Salute, dove ha apportato le sue competenze di medico di bordo, ricercatrice e professore universitario. Inoltre, De Martini e Costa stanno dando vita alla prima scuola di alta formazione per medici di bordo che nascerà proprio a Genova.

De Martini correrà alle comunali del prossimo 12 giugno con Vince Genova, la lista di Marco Bucci. E’ stato proprio il sindaco uscente a volerla nella sua squadra; così come le aveva conferito lo scorso anno la carica di ambasciatrice di Genova nel mondo.

L'intervista a SUSY DE MARTINI

 L'intervista a ANDREA COSTA

Amministrative, Nicola Bisso presenta la sua candidatura in Vince Genova

Super User 03 Maggio 2022 2374 Visite

“Metto a disposizione la mia conoscenza del mondo del lavoro ed in particolare delle medie e piccole imprese”. Così si presenta Nicola Bisso, candidato alle amministrative del 12 giugno con la lista Vince Genova-Bucci Sindaco.

57 anni, laureato in economia aziendale, commercialista, amministratore di aziende, revisore legale e specializzato nel codice dei pubblici appalti, Bisso propone di “Frazionare i bandi per gli appalti di grandi opere pubbliche, in modo che siano accessibili anche alle piccole imprese, la maggioranza in Liguria, che altrimenti resterebbero escluse. Appalti più piccoli mettono anche al riparo da infiltrazioni mafiose”.

“Se entrerò in consiglio comunale, farò il possibile per sensibilizzare l'amministrazione comunale affinché accolga questa proposta - ribadisce Bisso -. In Liguria, soprattutto nel campo dell'edilizia e dell'impiantistica, non ci sono imprese di grosse dimensioni: sono tutte di piccole e medie dimensioni. Per questa ragione spesso restano escluse da appalti per la realizzazione di opere pubbliche che stanno prendendo corpo, grazie soprattutto alla grande vitalità della giunta Bucci, impegnata a ridisegnare il futuro della nostra Genova”.

“Sono commercialista, ma anche manager ed imprenditore, specializzato nella gestione e nell'amministrazione di piccole e medie imprese. Conosco bene questo mondo e credo di possedere, oltre alla conoscenza, anche la giusta concretezza per aiutare il settore e in generale Genova”, conclude Bisso.

E-commerce, marketing e immobiliare: nasce a Genova il multistudio Terrazza Bonsai

Super User 03 Maggio 2022 1724 Visite

Il 29 aprile scorso si è tenuto nel centro storico di Genova, in Salita Santa Caterina 4/9A, l’evento di inaugurazione del nuovo multistudio genovese Terrazza Bonsai.

Durante l’evento è stata presentata l’innovativa realtà aziendale a cui è stato dedicato un percorso sensoriale che ha reso possibile conoscere il nuovo e unico concept di multistudio che a partire da oggi ha sede in un antico palazzo dei Rolli.

Terrazza Bonsai è il primo modello multistudio all’interno del quale lavorano tre aziende operanti in settori differenti con lo scopo comune di unirsi e contaminarsi per creare innovazione nel mondo dei servizi. Questo luogo non solo ospita aziende differenti tra loro ma fa sì che queste lavorino, collaborino e crescano insieme.

Terrazza Bonsai nasce dall’esperienza e dall’entusiasmo di Caterina Giustini e di Rodrigo Lorefice. “Mi è sempre piaciuto fare tante cose, ho sempre voluto seguire e sviluppare aziende differenti.  Precludermi qualcosa non è mai stato certo nei miei progetti! Ecco perché abbiamo deciso di portare avanti tutto ma per farlo serviva una formula vincente e l’abbiamo trovata nel multistudio, un modello in cui più aziende possono lavorare e crescere insieme secondo le regole della contaminazione”, racconta Caterina Giustini che ha iniziato la sua attività nel mondo della comunicazione e marketing nel 2018 e che oggi segue brand dal respiro internazionale oltre che le strategie di crescita di tutte le aziende di Terrazza Bonsai.

“Negli anni le idee si sono susseguite una dopo l’altra, abbiamo coinvolto giovani talenti per crescere con entusiasmo perché siamo convinti che con loro alzeremo l’asticella diventando i migliori. Le responsabilità mi sono sempre piaciute e qui sicuramente la posta è alta, ma la vivo come una continuazione di un bel percorso, consapevole di quanto fatto fino ad oggi. Dove siamo adesso, ce lo siamo meritato con il giusto mix di umiltà ed ambizione”, dice Rodrigo Lorefice che nel 2017 ha aperto Studio Immobiliare House Go e che oggi segue lo sviluppo delle aziende del multistudio.

Nel 2018 Caterina e Rodrigo si incontrano e, dalla commistione di idee ed esperienze pregresse, nasce Eutopia Store, il primo e-commerce online di servizi, per il quale gli sono stati riconosciuti diversi premi con realtà innovativa, tra cui nel 2019 SMAU Genova e SMAU Milano.

Durante la serata, è stato possibile conoscere le tre aziende che oggi rendono possibile il multistudio: Eutopia Store, il primo e-commerce di servizi; 12th Avenue, studio di comunicazione e marketing; House Go, studio immobiliare.

Social, Liguria prima regione a utilizzare TikTok

Super User 02 Maggio 2022 803 Visite

Incontro del presidente di Regione Liguria e dell’assessore regionale alla Formazione e alla Cultura con i cinque studenti delle scuole superiori selezionati con il contest organizzato da Aliseo in collaborazione con Regione Liguria per raccontare la regione sul social più seguito dai giovanissimi.

Massimiliano, Carlotta e Federica, questi i nomi dei tre ragazzi che con un progetto di Orientamenti si stanno sperimentando nella redazione TikTok di Regione Liguria.

“Siamo stati la prima Regione a utilizzare questo social – hanno detto il presidente e l’assessore - e da subito abbiamo pensato di coinvolgere i più giovani rendendo anche questo canale un’occasione di formazione e consapevolezza. Oggi diamo il nostro benvenuto a questi studenti che sono venuti a visitare gli uffici regionali in Piazza De Ferrari per vedere da vicino i luoghi in cui si prendono le decisioni e conoscere meglio l’istituzione con cui stanno lavorando. Abbiamo ascoltato i loro racconti e siamo stati colpiti per l’importanza che questi ragazzi hanno dato a questa esperienza che ha rappresentato per loro l’occasione di far parte di una vera redazione e creare contenuti per il pubblico, raccontando le bellezze della nostra regione”.

Fino ad ora sono stati 7 i tiktok realizzati su arte, eventi e promozione del territorio, seguendo i trend del momento, attraverso il montaggio di immagini e video inediti che hanno raggiunto oltre 9.000 visualizzazioni e collezionato 600 like.

Il progetto ha dimostrato l’efficacia della freschezza creativa dei ragazzi che si sono potuti confrontare per la prima volta con il mondo della comunicazione professionale istituzionale. Questo pomeriggio si recheranno a Euroflora dove creeranno nuovi contenuti accattivanti sulla manifestazione ai Parchi di Nervi.

Turismo, boom di presenze a Euroflora e in Liguria

Super User 02 Maggio 2022 826 Visite

“La stagione turistica in Liguria, rispetto allo scorso anno, è partita due mesi in anticipo. Nel 2021, infatti, a causa della pandemia avevamo iniziato ad accogliere i primi visitatori a giugno, quando il Covid aveva allentato la presa. Oggi invece abbiamo già registrato un ponte di Pasqua da tutto esaurito e dopo un buon afflusso di turisti per il 25 aprile anche questo weekend è stato caratterizzato da migliaia di visitatori, anche grazie ad Euroflora che sta registrando un boom di presenze”. Così il presidente della Regione Giovanni Toti sugli ultimi dati del turismo in Liguria.

“In Italia stanno iniziando a tornare anche gli stranieri - ha aggiunto il presidente della Regione -, a cominciare dagli americani. Questo grazie anche ad una diminuzione della circolazione del virus e al fatto che la Liguria sia vista come una regione sicura, che ha fronteggiato prontamente e con le misure giuste il virus. Ora ci aspettiamo un ulteriore aumento degli stranieri grazie anche all’ allentamento delle misure anti Covid, a cominciare dallo stop a partire delle mascherine al chiuso”.

“Ottimi riscontri - ha spiegato l’assessore al Turismo - arrivano da Genova, città d'arte, che tra Euroflora, acquario e le sue bellezze ha attirato visitatori sia dalle regioni vicine che dall'estero, Francia, Germania e Svizzera in primis. Si registrano dati particolarmente positivi anche dalle due riviere. Il ponente è ripartito con le sue località storicamente attrattive che hanno visto spiagge, passeggiate a mare, sentieri e ciclabili di nuovo pieni come in passato. Hanno lavorato bene sia gli alberghi, sia i B&B e agriturismi, che dal weekend pasquale vedono aumentare presenze e prenotazioni per l'estate. Si festeggia soprattutto il ritorno dei francesi e i primi pullman dal centro Europa dopo due anni difficili segnati dalla pandemia”.

“Le Cinque terre - ha aggiunto l’assessore al Turismo - stanno facendo da traino per far ripartire il turismo internazionale e durante questi ponti primaverili si sono rivisti dopo due anni statunitensi e asiatici. Il Tigullio, invece, oltre ai tanti lombardi, conferma la crescita di Svizzeri già registrata alla fine dell'estate scorsa e un forte ritorno di turisti tedeschi, austriaci e belgi”.

Primo maggio, in Liguria ripresa economica in molti settori

Super User 01 Maggio 2022 668 Visite

“Il lavoro è una parte della nostra esistenza, dove si sviluppa la nostra personalità, il luogo della creatività, dell’impegno, dove si produce ricchezza per il nostro paese. Ma il mondo del lavoro è anche quello che in questi mesi ha sofferto di più e continua a soffrire di una situazione economica prima legata al Covid ora legata alla guerra. I dati della nostra regione ci parlano però di una ripresa. In Liguria tanti settori sono ripartiti, a cominciare dalla nautica, dal turismo, dai servizi, mentre l’artigianato che è cresciuto più che altrove. Ora possiamo tornare a guardare al futuro, con una prospettiva diversa rispetto a quella che avevamo due anni fa, con il Covid che ha costretto molte persone ad interrompere la propria attività. E il primo ringraziamento va a tutti coloro che in questi mesi hanno lavorato nella sanità per salvarci dal Covid e anche se era un loro compito non è banale che sia stato fatto con grande abnegazione”. Così il presidente della Regione Liguria in occasione della festività del primo maggio.

“Ora però dobbiamo impegnarci per migliorare la sicurezza sul lavoro - ha aggiunto il presidente della Regione -, purtroppo gli incidenti e i morti sono ancora troppi, per incuria, per mancato rispetto delle regole perché dobbiamo investire ancora molto nella formazione, nella capacità di comportarsi con tutte le prudenze necessarie così come dobbiamo impegnarci perchè tutte le aziende dalle più piccole alle più grande rispettino le regole con grande scrupolo. Ma dobbiamo impegnarci anche per proporre una seria programmazione, con una maggiore formazione professionale e con più interazione tra scuola e università”. 

"Il primo maggio - ha spiegato l’assessore al Lavoro - è una data che ci impone di riflettere su molti temi. Tra questi anche quello del mercato del lavoro che deve avere sempre al centro il lavoratore. Abbiamo da fare passi in avanti importanti verso la parità di salario ed opportunità tra uomo e donna, così come dobbiamo impegnarci per agevolare l'ingresso dei più giovani nel mondo del lavoro dando maggiori garanzie e contratti dignitosi. La globalizzazione ha portato le nostre aziende a dover competere con realtà che, oltre ad avere un costo del lavoro molto più basso, non rispettano neppure i più basilari diritti dei lavoratori. Non è inseguendo quei modelli che possiamo restare sul mercato ma, anzi, è puntando maggiormente sulla qualità e su un rapporto di fidelizzazione tra impresa e lavoratore che potremo vincere la sfida, non dimenticando mai che la disoccupazione si combatte creando nuovi posti di lavoro".

Salute, il sottosegretario Andrea Costa lunedì 2 maggio a Genova

Super User 01 Maggio 2022 830 Visite

Lunedì 2 maggio, il sottosegretario alla Salute Andrea Costa sarà a Genova per una serie di visite a strutture a carattere sociosanitario, insieme al responsabile sanità di “Noi con l'Italia”, Ubaldo Borchi.

Costa e Borchi, alle 15:00, saranno presso un centro di accoglienza dedicato ai cittadini ucraini, gestito da KCS caregiver, situato a Coronata. Seguirà alle 16:15 la visita all'Istituto Chiossone in Corso Italia. 

Alle 17:30 punto stampa davanti al Moody di Largo XII Ottobre. Subito dopo l'aperitivo-incontro, al quale sarà presente anche il sindaco di Genova Marco Bucci, con rappresentanti del mondo della sanità genovese. In particolare ci saranno i vertici degli ordini professionali che operano nel settore.

Inoltre si rende noto che al punto stampa delle 17:30 sarà presente anche l’onorevole Susy De Martini, candidata nella lista Vince Genova, a sostegno di Marco Bucci.

L’ex europarlamentare illustrerà il progetto della scuola di Alta formazione per medici di Bordo, del quale è coordinatrice.

L’entusiasmo ritrovato di Forza Italia: grande partecipazione all’inaugurazione della campagna elettorale

Super User 01 Maggio 2022 1130 Visite

“Un entusiasmo così non si vedeva da tempo”, commenta un sostenitore azzurro all’apertura della campagna elettorale di Forza Italia, che si è svolta venerdì scorso all’Hotel Bristol alla presenza del coordinatore nazionale Antonio Tajani, dei leader locali, dei candidati alle amministrative di Genova e sotto la regia di Gianteo Bordero, Enrico Grosso, Alfredo Caravaggi, Alice Dotta e Donatella Pallotta.

Il nuovo corso targato Carlo Bagnasco, coordinatore regionale, e Mario Mascia, cittadino, ha portato nuova linfa all’interno del partito: “Ci sono molti giovani e, per fortuna, mancano quelle truppe cammellate che si vedevano negli anni scorsi”, commenta una forzista che ha vissuto i favolosi anni Novanta, quelli dell’inizio dell’era berlusconiana, e che ricorda l’ultimo periodo guidato da Sandro Biasotti.

“Avremo un assessore nell’eventuale Bucci bis”, hanno detto Tajani e Bagnasco, riferendo anche di un patto con il sindaco uscente, quest’ultimo però frena: “Ora non lo so, non è il momento di parlare di queste cose”.

In sintonia con Tajani anche i deputati Roberto Bagnasco e Roberto Cassinelli e il capogruppo in Regione, Claudio Muzio, che aggiungono: “Senza Forza Italia, il centrodestra non può vincere”.
Insomma, patti chiari e amicizia lunga: i forzisti non vogliono ripetere l’esperienza fatta sia in Regione sia in Comune, dove sono stati esclusi dalle giunte.

E nella settimana che Forza Italia ha salutato il ritiro del decano dei consiglieri comunali, Guido Grillo, la nuova squadra capitanata da Mascia sembra quindi carica per le amministrative genovesi.
Obiettivo: raggiungere quel tanto ambito 6%.

LE INTERVISTE DI ANTONELLA GINOCCHIO

Lega riparte con i congressi in presenza dopo la pandemia, Piana: “Grande partecipazione a Genova”

Super User 30 Aprile 2022 662 Visite

Dopo due anni di stop a causa della pandemia i militanti della Lega tornano a incontrarsi in presenza con i congressi. Si sono riuniti a Genova, sezione per sezione, con i congressi utili per procedere al rinnovo dei consigli direttivi. La partecipazione è stata superiore all’80 per cento degli aventi diritto che hanno nominato sei segretari in altrettante sezioni: Ponente, Sampierdarena, Centro, Valbisagno, Levante e Valpolcevera (comprensiva dei 5 comuni di Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant'Olcese e Serra Riccò). Un esempio di democrazia interna che conferma il dna della Lega, sempre tra la gente”. Lo dice in una nota il consigliere regionale Alessio Piana, segretario provinciale della Lega a Genova.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip