Skin ADV

Notizie

Elezioni a Genova, Carlo Carpi: “Sono io l'unico vero candidato sindaco di centrodestra”

Super User 19 Maggio 2022 2355 Visite

Dopo la candidatura a governatore della Liguria del 2020, l’imprenditore dell’acciaio Carlo Carpi si candida a primo cittadino di Genova e lo fa lanciando una provocazione: “Sono io l'unico vero candidato sindaco di centrodestra”. Il messaggio è ovviamente rivolto agli elettori che non si identificano in quella coalizione che oggi sostiene il sindaco uscente.

“Bucci è stato eletto nel 2017 - spiega Carpi - con i voti della Lega, poi è stato assorbito da Toti che si è fatto garante di questa nuova coalizione alla quale partecipano Renzi, Paita e Burlando: un mondo che doveva essere antitetico rispetto a quello del centrodestra”.

Poi Carpi dice la sua su due grandi eventi che si svolgono in città, Euroflora e Salone Nautico.

“Io non voglio polemizzare - afferma il candidato sindaco - sulla questione dei biglietti di Euroflora acquistati dalle società partecipate: è una realtà evidente. Preferisco invece soffermarmi sul fatto storico che Ariel Dello Strologo fosse il presidente della Fiera di Genova su nomina del PD quando questa venne dichiarata fallita con grave nocumento dei fornitori, molti appartenenti al tessuto economico locale; dall'altro invece come le due manifestazioni simbolo di Genova ossia il Salone Nautico ed Euroflora oggi siano completamente la brutta copia di quello che furono”. 

“La kermesse dedicata al mondo delle barche - conclude carpi - è stata completamente superata da una infinità di iniziative a manifestazioni, sia in patria che all'estero, e al contempo (così come predisposta allo stato attuale) potrebbe essere ubicata in qualunque porticciolo turistico, come Lavagna, Varazze, Imperia o Sanremo; dall'altra quella dedicata ai fiori ha negli occhi di molti rappresentato solo un bel parco (quello di Nervi) con delle bordure: niente di quanto ci ricordiamo!”.

Con la sua lista ‘Insieme per Genova’, Carlo Carpi parte quindi puntando al bersaglio grosso: Marco Bucci. E’ proprio dal serbatoio elettorale del sindaco uscente che l’imprenditore vuole attingere i “6.000 voti” che gli occorrono per entrare a Palazzo Tursi.

IL VIDEO DELL'INTERVISTA

La Genova del futuro, le proposte dei giovani consegnate al sindaco Bucci

Super User 19 Maggio 2022 1752 Visite

Affollatissimo incontro ieri sera in piazza Marsala per Marco Bucci che ha incontrato i giovani. 

Oltre 250 tra ragazze e ragazzi under 35 candidati nella lista della coalizione, amici e simpatizzanti hanno colto l’occasione per presentare al sindaco le loro proposte e idee sviluppate da 10 ragazzi: Matteo Arvigo, Matteo Buccheri, Gabriele Biggi, Mattia Canevari, Guglielmo Cavo, Stefano Deraco, Lorenzo Embriaco, Fabio Formichella, Giovanni Frasca e Domenico Greco. 

“Una bellissima iniziativa - ha commentato il sindaco -, questi ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro e le loro proposte sono importanti e verranno accolte e ascoltate. Questo progetto verrà pubblicato anche sul sito buccisindaco.it per renderlo disponibile a tutti e continuare così il lavoro per migliorare ancora di più la città”.

Diversi i temi affrontati, a partire dalla novità già lanciata da Bucci, “Il Sindaco dei giovani e la consulta”. Per questa figura i ragazzi hanno richiesto un mandato annuale rinnovabile una sola volta, con un’ottima conoscenza del territorio e delle relative dinamiche che coinvolgono i giovani. Aggiungendo l’avvio di un dialogo con scuole superiori, università, associazioni presenti all'interno del territorio comunale per raccogliere info e feedback su ciò che viene fatto per i giovani sul territorio ed individuando anche “best practices” genovesi.

Per il centro storico e le periferie la proposta è di garantire sicurezza e socialità, va inoltre valutata la promozione della mobilità elettrica aumentando le colonnine di ricarica per vetture e scooter elettrici e plug in. Anche le aree extra urbane, dovrebbero essere maggiormente conosciute attivando dei percorsi scolastici didattici, enogastronomici e culturali.

Va potenziato maggiormente il trasporto pubblico locale notturno, in particolare nel fine settimana (Venerdì, Sabato e Domenica), al fine di incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici rispetto ai mezzi privati da parte dei giovani che frequentano la movida, Una proposta che fa un passo anche verso la sicurezza è quella di organizzare un DiscoBUS, in collaborazione con AMT: ad esempio nei weekend, in concomitanza con l’orario di chiusura delle discoteche.

Diverse anche le proposte in materia universitaria come l’ampliamento dell’offerta formativa incentrata sulle assi portanti dell’economia locale, ad esempio cantieristica civile e militare, la crocieristica, la yacht economy, logistica/shipping/brokeraggio, la sostenibilità ambientale, la robotica, le nanotecnologie, le neuroscienze, il biomedicale, ecc.

Inoltre va creata una maggiore connessione tra i ragazzi che devono scegliere un indirizzo scolastico o universitario con il mondo del lavoro, formando quelle figure professionali che mancano o che sono in numero insufficiente alla richiesta del Mercato del Lavoro (ad es. operatori pronti in ambito portuale, doganale e logistico e/o legati all'informatica o alla tecnologia aziendale in generale).

Non potevano mancare le proposte sulla Movida, per la quale le proposte prevedono concerti ed eventi in location diverse, come ad esempio il Parco degli Erzelli, serate e festival anche queste ad esempio organizzate nei principali forti di Genova (Forte Richelieu, Forte Santa Tecla, Forte Diamante, Forte Sperone, Forte Ratti, Forte Begato, Forte Belvedere, Forte Puin). Per i giovani bisognerebbe individuare e riorganizzare degli spazi all’aperto (come ad esempio la radura della Memoria) di proprietà del Comune, ed adibirli a luoghi di incontro e intrattenimento giovanile attraverso l’organizzazione di eventi e il potenziamento e l’installazione di servizi essenziali (servizi igienici, Wi-Fi, corrente, panchine e tavoli, tettoia) e aree di svago (pista di atletica, campetto di calcio e di basket, skate park, arena).

Il tema degli Spazi & Eventi innovativi inserito nel documento propone di rendere conviviali gli spazi dove si vogliono attrarre i giovani dotandoli di servizi minimi fondamentale (acqua e servizi igienici , elettricità- illuminazione-wifi, tettoie-panche-BBQ-aree per animali domesitici) con la possibilità di organizzare esposizioni, competizioni, convegni (aree ibride polivalenti) in autonomia organizzativa, anche attravero il lavoro cooperativo di associazioni e cittadini del territorio (città nella città, villaggi urbani).

E’ stata ripresa anche “app MyGenova”, l’app del comune che permetterà ai cittadini e soprattutto ai giovani di avere una visione a 360 gradi degli eventi presenti in città e di poter votare la qualità dei servizi erogati nei diversi luoghi della movida, e della qualità degli eventi svolti.

Anche per lo sport e la salute si possono trovare idee per la creazione di centri ricreativi aperti di pomeriggio ma anche di sera e che forniscano servizi quali ad esempio la consulenza psicologica, e garantire anche check-up gratuiti in zone ad alta densità di popolazione per aumentare la prevenzione tra le fasce più giovani (informazione su malattie a carattere sessuale, droghe, dipendenze, etc...).

Infine la parte del sociale, aumentando ed incentivando programmi di volontariato integrati nel tessuto urbano e la creazione di registro associazioni Under 30.

 

“Dedicare la Sala Rossa a Piero Calamandrei”, la proposta di Bettanini è piaciuta a Bucci

Super User 18 Maggio 2022 829 Visite

E’ piaciuta al sindaco Marco Bucci la proposta dei giorni scorsi avanzata da Antonio Bettanini, candidato nella lista Vince Genova, di dedicare la Sala Rossa, sede del Consiglio comunale, al padre costituente Piero Calamandrei.

“La proposta di Pietro Randazzo e fatta propria da Antonio Bettanini - ha detto il sindaco Bucci - di dedicare la nostra Sala Rossa, l'arena politica del nostro Comune, ad un padre costituente quale Piero Calamandrei, celebrerebbe ad un tempo il campione della democrazia e il visionario lungimirante che pone il tema della governabilità al centro della riflessione politica. Il presidenzialismo cui Calamandrei ispirò il suo contributo ai lavori della Costituente, con le sue varianti, ha del resto attraversato l'orizzonte della nostra politica dalla fine degli anni 70 del secolo scorso fino ai giorni nostri: come risposta alla crisi dei partiti proprio seguendo la suggestione e la procedura del sistema elettorale che ispira le nostre elezioni comunali. Per realizzare questa proposta si dovranno seguire diverse azioni, a partire da un percorso di discussione e di confronto. La mia speranza ed il mio impegno, per la prossima consiliatura, sono pertanto quelli di portare all'attenzione dell'Assemblea la proposta di dedicare a Piero Calamandrei la Sala Rossa di Tursi”.

Nicola Bisso (Vince Genova) al mercato di Certosa: “I cittadini chiedono a Bucci di continuare”

Super User 18 Maggio 2022 1023 Visite

Nicola Bisso, candidato al Consiglio comunale nella lista “Vince Genova”, a sostegno del sindaco Marco Bucci, ha incontrato i cittadini di Certosa durante il consueto mercato settimanale. Con lui anche Rocio del Pilar Almeida Miranda, candidata al Municipio Ponente nello schieramento “Vince Genova”.

“C'è tanto entusiasmo da parte della gente per il lavoro fatto dall'amministrazione comunale guidata da Bucci, che ha ridato una visione di futuro a Genova e allo stesso quartiere - dice Bisso che ha ascoltato le istanze dei cittadini -. All'amministrazione si chiede di continuare nell'impegno intrapreso per rafforzare la sicurezza nel quartiere. Tutti mi hanno detto che molto è già stato fatto, ma bisogna andare avanti nella strada intrapresa”. 

“All'amministrazione comunale - continua Bisso - si chiede anche di procedere con i lavori di   manutenzioni stradale ordinaria. Continuare, quindi con i piccoli interventi di restyling: ad esempio chiudere buche o rifare pavimentazioni. E questo -lo ribadisco con forza- è uno degli impegni che io e gli altri esponenti di “Vince Genova” abbiamo inserito all'interno del nostro programma elettorale”. 

“Mi ha fatto piacere constatare che anche il quartiere di Certosa c'è tanta voglia di veder ultimati i progetti ed i programmi già in larga parte realizzati. Per dirla in gergo marinaro, tanto caro al nostro sindaco Bucci: avanti tutta”, conclude Bisso.

Fondo non autosufficienza, Regione sblocca le liste d’attesa: arriva il contributo per 153 persone

Super User 18 Maggio 2022 604 Visite

Regione Liguria sblocca le liste d’attesa per il Fondo della Non Autosufficienza. In questo modo 153 liguri potranno accedere al Fondo oltre a coloro che in continuità con il 2021 ne stanno già usufruendo. 

In attesa del nuovo Piano Nazionale per la non autosufficienza per il triennio 2022-2024, attualmente in fase di revisione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Liguria ha così anticipato con il Fondo Sanitario Regionale le risorse.

“Si tratta di un provvedimento doveroso per le 153 persone che, pur avendo i requisiti, attendevano di vedere sbloccate le risorse per il 2022 per poter accedere ad una delle progettualità che il fondo prevede: gravissima disabilità, grave disabilità, vita indipendente – dichiara il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – L’erogazione avviene attraverso voucher strutturati: il contributo economico viene concesso sulla base di un piano individuale di assistenza che viene costruito in modo condiviso tra la persona (o chi la rappresenta) e i servizi sanitari e sociali integrati. Il voucher prevede una rendicontazione e ha due indubbi vantaggi per il soggetto fruitore: il rispetto dei principi di autodeterminazione e di libertà di scelta nell’ambito delle offerte presenti sul territorio”. 

“E’ un provvedimento molto importante. Ringrazio il presidente e assessore alla sanità per aver messo a disposizione un anticipo di risorse a valere sul Fondo Sanitario che permette di sbloccare le liste di attesa e di venire incontro alle esigenze del sociale, ovvero di quelle famiglie che hanno necessità di ricorrere ai voucher per sostenere le spese della permanenza a domicilio di fronte a gravi e gravissime disabilità – aggiunge l’assessore alle Politiche Sociali Ilaria Cavo - Durante la pandemia abbiamo avuto la riprova della forza di questi progetti, inclusi quelli della vita indipendente, e quindi Regione si è fatta carico di garantire continuità per i 3399 già attivi. Le nuove richieste sono però rimaste inizialmente escluse in attesa delle nuove disposizioni ministeriali. Ora arriva l’intervento di Regione, che sblocca la lista d’attesa e garantisce a chi presenterà domanda, se in possesso dei requisiti socio sanitari, di vedere attivato il progetto individualizzato senza ulteriori ritardi né liste d'attesa”.

Disabilità, Borchi: “Genova città accessibile a tutti, ma occorre abbattere le barriere mentali”

Super User 18 Maggio 2022 668 Visite

“Uno dei principali impegni assunti da me e dall'intero schieramento civico “Vince Genova” è quello di sostenere il sindaco Marco Bucci nel programma per rendere Genova fruibile a tutti, eliminando tutte le barriere che impediscono la mobilità alle persone con disabilità”, dice Ubaldo Borchi, candidato nella lista ‘Vince Genova’ e da anni attivo nel settore sociosanitario.

“Il lavoro - precisa Borchi - è già stato impostato durante questi ultimi cinque anni e molto è già stato fatto: si tratta di non mollare, di procedere con forza nella strada intrapresa ed in questo non manca certo il sostegno di “Vince Genova”.

Su un punto, secondo Borchi è necessario insistere e spingere decisamente sull'acceleratore: “Dobbiamo lavorare sulle barriere mentali, che ancora, purtroppo persistono in persone apparentemente senza disabilità, ma evidentemente con forti disagi mentali e comportamentali frutto di una cattiva educazione e scarso senso civico. I loro comportamenti discriminatori e irresponsabili troppo spesso penalizzano le persone a ridotta mobilità. E' sufficiente pensare a quanti, ancora, occupano i parcheggi riservati ai disabili, provocando così grandi difficoltà e disagi e, di fatto, limitando l'autonomia delle persone a ridotta mobilità”.

Per il candidato un grande passo avanti è stato fatto con la nomina del disability manager con il compito di facilitare i rapporti tra cittadini con fragilità e l’amministrazione e di promuovere e tutelare i diritti delle persone con disabilità e il rispetto della persona in ogni suo aspetto, e la successiva istituzione del “Tavolo di lavoro intersettoriale sui temi dell’accessibilità e inclusione”.

Turismo, Regione scrive a Google su false recensioni negative per alcuni ristoranti liguri

Super User 18 Maggio 2022 677 Visite

Regione Liguria vuole tutelare l’immagine delle aziende della ristorazione presenti sul territorio ligure danneggiate da falsi profili da cui sarebbero partite recensioni negative e per questo scrive a Google Italia affinché verifichi la veridicità delle recensioni. Lo scrive in una lettera l’assessore regionale al Turismo, dopo essere venuto a conoscenza delle recensioni negative ai danni di importanti e rinomati ristoranti della Liguria.

“Ritengo doveroso - dice l’assessore al Turismo Gianni Berrino - tutelare l’immagine di importanti aziende di una categoria che molto ha patito a causa del Covid e che si vede danneggiata da azioni che appaiono scorrette e fraudolente. Ferma restando la piena liberta di scrivere i pareri e le recensioni che ognuno vuole, mi pare che in questo caso si tratti di parere ‘falsi’ e quindi di un’azione con finalità oscure che penso sia nell’interesse di tutti condannare”.

L’assessore ribadisce che “è fondamentale che Google ponga rimedio, verificando, per quanto possibile, la veridicità delle recensioni, nell’interesse delle singole attività, ma anche per l’immagine generale della Regione, per quale Istituzioni e imprenditori stanno lavorando”.

Centro storico, assessore Bordilli (Lega): “La ricetta Dello Strologo è un mix imbarazzante”

Super User 18 Maggio 2022 866 Visite

“Dello Strologo lancia la sua ricetta per il centro storico: zero controlli sulle residenze e stralcio dell’intesa sul commercio siglata con la sovrintendenza. Un mix tra la totale assenza di attenzione per chi vive e lavora nei caruggi e la dimostrazione della sua assoluta incompetenza. Ricordo al candidato sindaco rossostellato che quelli che lui impropriamente definisce divieti anti-kebab rientrano in realtà in un’intesa sull’insediamento delle nuove attività commerciali nelle zone di pregio che Genova, dopo Firenze, ha adottato tra le prime città in Italia. Intesa adottata anche dal Comune di Sestri Levante, dal sindaco Ghio che mi risulta essere il segretario del suo partito, il Pd. Invece di andare per il centro storico ad annunciare imbarazzanti ricette di rilancio, si faccia spiegare l’intesa dal sindaco Ghio che evidentemente, guardando al bene del proprio centro storico, ha visto la bontà dell’intesa, adottandola nel 2019. Nel nostro centro storico, l’intesa ha impedito il proliferare del passato di attività che poco o nulla c’entrano con una zona di pregio artistico, architettonico e urbanistico. L’intesa è stata condivisa con Sovrintendenza, Camera di Commercio, associazioni di categoria, Municipio e territorio, e ha puntato su qualità e decoro tanto che, andando incontro alla richiesta di alcune vie oggi non rientranti nella perimetrazione, vogliamo ampliarne l’estensione”. Lo dichiara l’assessore al Commercio e Centro Storico Paola Bordilli, capolista della Lega alle prossime amministrative di Genova.

Il candidato Bucci si è sottoposto alla prova di ridotta mobilità e sensibilità

Super User 17 Maggio 2022 768 Visite

Il sindaco di Genova, Marco Bucci, in qualità di candidato, ieri pomeriggio è stato invitato dalla consulta disabili del Comune a una prova di “ridotta mobilità e sensibilità”, tra piazza De Ferrari e Palazzo Ducale.

“Per comprendere meglio le necessità delle persone diversamente abili, anche quest'anno sono stato invitato a sperimentare personalmente cosa significa muoversi quotidianamente in carrozzina o senza la possibilità di utilizzare vista o udito – spiega Marco Bucci -. Tanto è stato fatto in questi anni, ma siamo consapevoli che la strada è ancora lunga. Insieme alla consulta disabili del Comune e i volontari presenti ieri pomeriggio abbiamo tracciato nuovi traguardi da raggiungere. Genova vuole arrivare all'obiettivo dell'eliminazione totale delle barriere architettoniche per essere una città all'avanguardia e perfettamente agibile per chiunque”.

 

 

Lista Toti Liguria: “Dello Strologo vuole lasciare i depositi sotto le case di Multedo”

Super User 17 Maggio 2022 848 Visite

“La Gronda no, anzi sì, ma è colpa di Toti e Bucci se la sinistra e i 5 Stelle la boicottano. Il ponte ricostruito non doveva essere fatto così bene e così in fretta. Il progetto della Diga in porto è un disastro. È quasi impossibile stare dietro alle “uscite” di Ariel Dello Strologo. Ma ce n'è una che val la pena far conoscere ai residenti di Multedo, che da anni chiedono di spostare i depositi chimici da sotto le loro case”. E’ quanto si legge in una nota della Lista Toti Liguria.

“Il candidato sindaco del centrosinistra - prosegue la nota -, colui che fino a pochi mesi fa, dal consiglio di amministrazione della società interessata, chiedeva di spostarli a Sampierdarena, oggi cambia idea e... li vuole lasciare a Multedo. Dello Strologo sostiene infatti di aver studiato con alcuni esperti le soluzioni alternative. E suggerisce di inserire i depositi nel nuovo progetto della Diga. E già, nel caso migliore, quello sostenuto dal sindaco Bucci, dal presidente Toti e dall'Autorità di Sistema Portuale, per la Diga occorrono 5 anni di lavori. Ma Ariel fa anche peggio e mette in discussione lo stesso iter già avviato per la Diga, ritiene ci vogliano 15 anni e chiede addirittura di ricominciare il confronto sul progetto”.

“Nel frattempo i depositi chimici restano sotto le case di Multedo”, concludono i totiani.

Ge9si per Bucci, il movimento di Merella presenta la candidata Paola Pozzo nella lista Genova Domani

Super User 17 Maggio 2022 1153 Visite

Il movimento civico Ge9Si ha deciso di sostenere la candidatura di Marco Bucci a sindaco di Genova e affida alla candidata Paola Pozzo l’onere e l’onore di rappresentarlo nella lista Genova Domani.

“Tale decisione è avvenuta dopo lunga discussione sui temi della città, le ipotesi del suo sviluppo, le azioni fino ad oggi intraprese e i presupposti per proseguire anche sulla base delle ingenti risorse che il Governo con risorse proprie o del PNRR ha assegnato alla città”, si legge in una nota del movimento.

“Riteniamo necessario impegnarci direttamente, e non come spettatori, nel lungo processo di rigenerazione urbana annunciato dai progetti più rilevanti che riguardano le aree critiche della città e le sue potenziali risorse economiche industriali a partire dal porto - dichiara il presidente del movimento civico Arcangelo Merella -. Dal Centro Storico alla Val Polcevera da Sampierdarena alla Val Bisagno può partire un processo di rigenerazione in grado di trascinare tutta la città impedendo un declino che sembrava inarrestabile”. E vogliamo esserci – aggiunge - con spirito critico e con la forza delle nostre idee e delle proposte a lungo elaborate e racchiuse in un programma che abbiamo consegnato al Sindaco (e presente sul sito del movimento) affinché sia chiaro il senso civico della nostra partecipazione e la voglia di dare una mano alla città”.

“Genova ha bisogno di incessante operosità - prosegue la nota -, indispensabile a superare i tradizionali vincoli al suo sviluppo ma anche a renderla attrattiva per nuovi insediamenti industriali, crescita demografica in un quadro di trasparenza, correttezza amministrativa, sostenibilità ambientale ed economica delle iniziative che dovranno essere assunte. E in una città solidale che parla a tutti, che cura gli ultimi senza dimenticare nessuno. E’ per noi un atto di coraggio ma soprattutto una sfida: andare oltre, rompere gli schemi, mettere in discussione il mostro sacro della divisione destra/sinistra che ti chiede di schierarti a prescindere da quello che si vuol fare”.

“Oggi – come ci ricorda Piero Bassetti - la politica moderna non si fa più per parti aggregate attorno alle ideologie ma per meccanismi di organizzazione adeguati alla soluzione dei problemi”.

“Quindi la nostra non è una scelta politica, restiamo fedeli ai nostri valori e ideali fondativi irrinunciabili, - continua Merella – ma esclusivamente civica che in questa occasione si manifesta con il sostegno al pragmatismo di un Sindaco completamente dedito alla sua città che vogliamo incoraggiare a fare di più e meglio, perché, come ci ricorda Renzo Piano 'Vince su tutto l’orgoglio del fare”'.

Mafia, Toti a mostra Dia: “Affrontare contrasto infiltrazioni alla luce dei giganteschi investimenti Pnrr”

Super User 17 Maggio 2022 596 Visite

“Il tema del contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata credo che sia importante e opportuno da affrontare oggi alla luce anche dei giganteschi investimenti che arriveranno nel Paese legati al Pnrr: investimenti che devono essere non solo occasione di crescita, progresso e sviluppo ma anche terreno di assoluta legalità. Va esattamente in questa direzione il protocollo che come Regione abbiamo firmato pochi giorni fa con le organizzazioni sindacali per garantire la tutela dell’occupazione e prevenire il rischio di infiltrazioni criminali negli appalti pubblici”. Così il presidente della Regione Liguria intervenuto a Palazzo Ducale all’inaugurazione della mostra itinerante in occasione dei 30 anni della Direzione Investigativa Antimafia.

“La lotta al narcotraffico – ha proseguito il presidente della Regione - passa certamente anche dal sistema portuale della Liguria, che è il primo del paese e costituisce spazi e grande opportunità di impresa ma esercita per questo anche un’attrattiva per quei traffici illeciti che attraverso i nostri porti raggiungono il nord Italia. Su questo credo che un grande lavoro sia stato fatto in questi anni in termini di collaborazione intergovernativa, di rapporti tra le polizie e sempre di più potremo fare grazie anche alla capacità tecnologica che cresce quotidianamente nel Paese, in Europa e nel mondo”.

Il presidente della Regione ha affrontato anche un altro aspetto fondamentale della lotta alla criminalità: “Il fatto di offrire a tanti giovani che sono qui e che visiteranno la mostra un costante riferimento alla cultura legalità è qualcosa di assoluta importanza, tanto quanto l’attività di contrasto che viene portata avanti. Non avremo vinto questa battaglia fino a quando non ci sarà in ciascuno di noi e soprattutto tra i giovani l’assoluta convinzione che ogni spazio di inquinamento mafioso costituisce una limitazione alla nostra libertà individuale e alla crescita delle persone. Questo è un traguardo che dobbiamo conquistare tutti insieme: la cultura della legalità, del merito, delle pari opportunità per ogni cittadino è parte integrante del contrasto alla criminalità e dobbiamo difenderla sempre. Ricordo spesso una frase di Borsellino ‘Chi ha paura muore tutti i giorni, chi non ce l’ha muore una volta sola’: chi aiuta le Istituzioni a contrastare l’illegalità diffusa aiuta se stesso nel suo percorso di vita e aiuta il Paese a crescere di più e in modo più giusto. Si tratta di qualcosa di più del contrasto diretto a chi delinque e dev’essere perseguito e giudicato perché – conclude il presidente della Regione - riguarda tutti noi nella vita di tutti i giorni”.

Modello Genova non è un esempio, Bertorello: “Dello Strologo offende i genovesi”

Super User 16 Maggio 2022 1099 Visite

“La dichiarazione del candidato sindaco della sinistra Ariel Dello Strologo sul fatto che la ricostruzione del ponte Morandi non sia un esempio per il Paese offende tutti i genovesi che con grande coraggio e senso di sacrificio hanno affrontato un momento di dolore e di difficoltà enorme uscendone come un esempio da seguire in Italia e all’estero nonché tutti coloro che si sono adoperati per la sua realizzazione. Dire che la ricostruzione del Ponte non è un modello da seguire offende la storia stessa e i valori su cui si fonda Genova. Tutto è stato fatto con la massima trasparenza, con l’avvallo dell’Enac, dell’avvocatura dello Stato e di tutte le autorità competenti, restando nei tempi e risparmiando anche milioni di euro”. Lo dichiara in una nota Federico Bertorello, presidente del Consiglio comunale di Genova.

Sottoripa, minacce al sindaco Bucci sulla saracinesca del point dell’Unione di Centro

Super User 16 Maggio 2022 705 Visite

“Oggi siamo andati ad aprire il nostro point di Sottoripa ed ecco la brutta sorpresa: abbiamo trovato la saracinesca imbrattata con scritte negative e minacciose nei confronti del Sindaco Marco Bucci. Siamo convinti che questo non sia il giusto clima in vista delle prossime elezioni comunali. L’Unione di Centro auspica che il dibattito politico entri nei temi della nostra città con rispetto per tutte le posizioni espresse dalle varie forze politiche che parteciperanno alla competizione. Non è certo con minacce e volgarità che si vuole il bene di Genova. L’Udc Presenterà formale denuncia alle autorità competenti”. E’ quanto si legge in una nota dell’Unione di Centro.

Le posizioni della coalizione progressista su depositi chimici, diga foranea e area del Campasso

Super User 16 Maggio 2022 606 Visite

Questa mattina, all’assemblea pubblica Spediporto, il candidato sindaco Ariel Dello Strologo è intervenuto alla tavola rotonda “Genova Green e Smart” puntualizzando le posizioni della coalizione progressista su alcuni temi chiave per lo sviluppo futuro della città di Genova. 

In merito al progetto della nuova Diga foranea che dovrà consentire al Porto di Genova di ospitare in sicurezza navi più grandi, adeguandosi alle esigenze delle maggiori compagnie di navigazione, Dello Strologo sostiene: “Siamo assolutamente convinti dell’importanza della Diga. Proprio per questo abbiamo letto con attenzione le osservazioni critiche espresse dell’ingegnere idraulico e marittimo Piero Silva in una relazione che ha evidenziato il rischio che i tempi e i costi possano essere proibitivi (“15 anni di lavori” e “almeno 2 miliardi di euro”, “posto e non concesso che il consolidamento geotecnico si riveli fattibile”). Abbiamo il dubbio che questo parere non sia stato preso in debita considerazione dal commissario Bucci e dall’Autorità Portuale. In seguito a queste considerazioni, l’ingegnere Silva ha preparato e presentato anche un progetto alternativo, fattibile in meno tempo e a minor costo. Anche questo non ha trovato né risposte né argomentazioni. Allora ci chiediamo: può permettersi, la città di Genova, di avviare un’opera di questa importanza senza rispondere nel merito dei rischi evidenziati da un super consulente e senza definire la migliore fattibilità possibile? Chiediamo trasparenza per non compromettere lo sviluppo portuale, nell’interesse di tutte le parti interessate”.

A questo tema si ricollega la posizione della coalizione progressista sulla collocazione dei Depositi Chimici, rispetto alla quale Dello Strologo ha chiarito: “ll problema è a monte. E’ nella mancanza di un Piano Regolatore Portuale che rifletta adeguatamente i grandi investimenti che si intendono effettuare, una mancanza che denota l’assenza di una visione di porto del futuro e, di conseguenza, di città del futuro. Nel lungo lavoro di ricerca che ho condotto negli ultimi mesi, rivolgendomi a team di massimi esperti, sono emerse alcune possibili soluzioni concrete e fattibili. Una è proprio contenuta nel progetto alternativo per la Diga foranea dell’ingegnere Silva. Per questo motivo chiediamo che sia data pubblica rilevanza al tema della Diga nell’ambito di un confronto trasparente in cui siano date risposte, dal commissario Bucci e dall’Autorità Portuale, in merito agli argomenti espressi”.

Infine, in merito al progetto Green Logistic Valley di Spediporto, Dello Strologo si è espresso in termini di favore: “L’idea va nella direzione del nostro programma, sia per quanto riguarda i tre pilastri Blue, Green e Smart, sia per l’intenzione di riqualificare la Valpolcevera, rilanciando occupazione e investimenti. Il tutto, però, con la dovuta attenzione per l’impatto che tale infrastrutturazione potrà avere sulla cittadinanza. Per questo proponiamo che almeno quanto riguarda la scelta dell’infrastruttura ferroviaria sull’area del Campasso, venga sottoposto a un dibattito pubblico, appena il Consiglio Comunale ripartirà”.

Gronda, Rixi (Lega): “Pd e M5S a Genova fusi nel Partito del Non Fare”

Super User 16 Maggio 2022 857 Visite

“Pd e M5S hanno un obiettivo: bloccare lo sviluppo di Genova. L’obiettivo emerge sempre più chiaramente. Il candidato sindaco di PD e grillini lo ha ribadito al convegno di Spediporto al palazzo della Borsa. Davanti a un centinaio di testimoni, cronisti e telecamere ha detto che “il tracciato della Gronda va rivisto”. L’anticamera per dire che per Pd e M5S la Gronda non si deve fare, sanno benissimo che vorrebbe dire ritardare i lavori di almeno un altro decennio. Di fatto Pd e M5S si sono già fusi nel Partito del Non Fare. I genovesi meritano un futuro decisamente più roseo”. Lo dice in una nota il deputato genovese della Lega Edoardo Rixi, componente commissione trasporti e responsabile nazionale infrastrutture.

Ge9si, il movimento di Arcangelo Merella appoggia il sindaco uscente Bucci

Super User 16 Maggio 2022 840 Visite

Arcangelo Merella ha annunciato che il suo movimento, Ge9si, alle amministrative di giugno appoggerà il sindaco uscente Marco Bucci, l’annuncio ufficiale sarà dato domani nel corso di una conferenza stampa.

L’ex assessore della giunta Pericu, ricordato da tutti i genovesi per il piano Winkler che ha rivoluzionato la viabilità nel centro città, nel 2017 si era candidato a sindaco con la propria lista, per poi sostenere al ballottaggio il candidato del centrosinistra, Gianni Crivello.

Amministrative, Maresca inaugura il point della lista Toti a Ponente

Super User 16 Maggio 2022 835 Visite

Inaugurato oggi a Pegli il point della lista Toti, in vico Sinope, dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, l'assessore Francesco Maresca, candidato lista Toti, e Fulvia Musso, candidata al Municipio Ponente.

Grande affluenza per l'inaugurazione, tante le persone che sono venute da tutto il Ponente. Al termine dell'evento il governatore e l'assessore Maresca, con tutto il gruppo dei candidati, hanno fatto una passeggiata sul lungomare di Pegli incontrando e salutando molte persone, con le quali hanno parlato di progetti e iniziative future.

“Abbiamo grandi progetti per il Ponente, ne abbiamo parlato oggi con il Presidente Toti, i prossimi anni ci sarà una forte sinergia tra Comune e Regione per progetti importanti di riqualificazione di tutto il ponente cittadino. Il Ponente rappresenta una delegazione importante per Genova e dobbiamo ispirarci alla California per realizzare il massimo per questi cittadini, che si meritano un Ponente all'altezza delle loro aspettative2”, così ha dichiarato l'assessore Maresca.

Amministrative, nella coalizione che sostiene Bucci sono presenti anche i Liberal Socialisti - Nuovo Psi

Super User 15 Maggio 2022 908 Visite

Si presenta per la prima volta alle elezioni a Genova il partito dei Liberal Socialisti – Nuovo Psi, all’interno della coalizione che sostiene il sindaco Marco Bucci per le elezioni del prossimo 12 giugno.

“Sono molto contento - dice Bucci - che un’altra componente si sia affiancata alla coalizione che sostiene la mia rielezione a sindaco. Alla formazione dei Liberal Socialisti – Nuovo PSI do il mio benvenuto nella squadra, convinto che anche il loro supporto sia importante per il futuro della nostra meravigliosa città”.

Spiega Marco Taliani, coordinatore politico Liberal Socialisti – Nuovo PSI: “Noi siamo orgogliosi di essere presenti per la prima volta a Genova a sostegno del sindaco Bucci con un impegno convinto e approfondito, per far vincere Bucci in queste elezioni. Saremo presenti con alcune proposte utili alla città”.

Questi i 35 candidati per il consiglio comunale del partito Liberal Socialisti – Nuovo PSI:

1 Marco Taliani

2 Emanuele Arbato

3 Carlo Scubeiyr

4 Gigliola Mattei

5 Filippo Cicciarello

6 Maria Santa Anello

7 Ignazio Lindiri

8 Giuseppe Zamburru

9 Federico Pinelli

10 Maria Grazia Marasco

11 Gianluca Blandi

12 Gabriele Visconti

13 Antonio Nespoli

14 Laura Censi

15 Graziella Mafalda Gelli

16 Ursina Trivino Gomez

17 Elena Valente

18 Eugenia Corà

19 Gianfranco Penna

20 Luisella Lombardi

21 Enrica Gelly

22 Adriana Aracely

23 Felicita Aracely

24 Maribel Farias

25 Pietro Mazzone

26 Maria Orlando

27 Rosaria Federici

28 Nicola Lasandra

29 Maria Minetti

30 Sergio Sabino Foca

31 Aldo Bruno

32 Andrea Eric Grisolin

33 L’Uzmir Jara Emma

34 Elvira Jara

35 Giuseppe Lombardo

Elezioni a Genova, Sandro Sandulli: un generale al servizio di Fratelli d’Italia

Super User 15 Maggio 2022 2312 Visite

Tra i 40 candidati di Fratelli d’Italia al Consiglio comunale di Genova spicca un nome di rilievo, quello del generale di Brigata dei carabinieri Sandro Sandulli.

Nato a Modena nel 1958, laureato in Scienze della Sicurezza, nel 1979 Sandulli si arruola nell’Arma, dove ha svolto incarichi sempre più importanti: è stato comandante delle compagnie di Saronno (Varese) e Sciacca (Agrigento) e ha guidato la Sezione Anticrimine del ROS, prima a Genova e dopo a Milano.

Dal 2013 al congedo, avvenuto nel 2019, è stato a capo del Centro Operativo della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) di Genova, città d’adozione sua e della sua famiglia, moglie e due figli, dal 1999.

Sandulli ha ricevuto numerose onorificenze e ricompense: Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, medaglia Mauriziana al merito della carriera militare, medaglia d’Oro di lungo Comando, Croce d’Oro per anzianità di servizio, medaglia di Pubblica Benemerenza della Protezione Civile, destinatario di cinque ricompense militari (Encomi solenni e semplici, Elogio) e di un attestato elogiativo dell’Ambasciata USA in Roma, a conclusione di operazioni di servizio per il contrasto al narcotraffico internazionale, ad organizzazioni di tipo mafioso (Cosa nostra e ‘ndrangheta) ed al terrorismo internazionale di matrice islamista.

E’ specializzato nella Difesa NBC (nucleare, biologica e chimica), materia purtroppo attuale.

Dopo aver fatto già tanto per Genova, il generale Sandulli adesso vuole occuparsi della città da Palazzo Tursi.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip