Skin ADV

Notizie

L’Automobile Club Genova premia i soci sportivi protagonisti nel 2022

Super User 17 Maggio 2023 1568 Visite

Si è svolta questa sera, presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, la cerimonia di premiazione dei soci sportivi protagonisti nella stagione 2022 alla presenza del presidente dell’Automobile Club Genova Carlo Bagnasco, affiancato dal presidente della Commissione Aci Storico Alberto Campanella, dal direttore di Ac Genova Raffaele Ferriello, dal delegato regionale Aci Sport Sergio Maiga e dai direttori Brunella Giacomoli (ac Ponente) e Davide Lopreiato (Ac la Spezia).

Ospiti d'onore le assessore allo sport di Regione, Simona Ferro, e Comune, Alessandra Bianchi, il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia, il presidente Coni Liguria Antonio Micillo, il delegato Coni Genova Alberto Bennati e il presidente della Commissione Sportiva Aci Eligio Clemente.

Sono stati premiati, per le loro capacità organizzative, i seguenti team: Lanternarally di Marco Gallo, Valpolcevera Organizzazioni di Simone Bugatto e Sport Favale 07 di Sergio De Martini, premiata anche insieme alle scuderie Lanterna Corse Rally Team di Paolo Rocca e Scuderia del Grifone di Giovanni Chiesa per l’attività svolta a favore dell’automobilismo. 

Nel Rally primi conduttori 2022 si è registrato il successo di Maurizio Rossi davanti ad Alberto Biggi e Davide Craviotto. A primeggiare, nel Rally secondi conduttori, è stato Paolo Arena davanti ad Andrea Segir e Nicola Arena.  Nello Slalom l’affermazione di Alessandro Polini davanti a Paolo Bordo (vincitore Trofeo Nord) e Giacomo Gozzi. Capitolo velocità auto moderne: vittoria per Gianluca Ticci davanti ad Andrea Drago e Roberto Malvasio. Spiccano, nella regolarità primi conduttori, Pierre Bonnet Christian, Marco Gandino e Gino Fumagalli. Nella regolarità secondi conduttori, sorridono il primo classificato Emilio Burlando e la seconda classificata Tiziana Chiesa. 

Per la velocità auto storiche applausi per il vincitore Danilo Scarcella, per Federico Parrinello Meli e Marco Coppini. Capitolo Rally Storici: brillano, tra i primi conduttori, Fabrizio Pardi (vincitore Coppa Italia di classe); Maurizio Rossi e Tiziano Biagioni e, tra i secondi conduttori, Nicola Arena, Francesco Zambelli e Raffaello Biagioni.

Il presidente dell’Automobile Club Genova Carlo Bagnasco ha consegnato un riconoscimento all’Associazione Ufficiali di Gara Genova, all’Associazione Italiana Radioamatori Sezione di Genova e alla Federazione Cronometristi Sezione di Genova per la preziosa attività svolta nelle competizioni automobilistiche. È Rodolfo Cambiaso a imporsi nel karting davanti ad Angelo Stuppia e Matteo Melis. 

Tra i protagonisti in campo nazionale passerella per Davide Melioli (vincitore Coppa Rally 2^ Zona Classe N2), Davide Craviotto e Fabrizio Piccinini (Vincitori Coppa Rally 2^ Zona Classe Rally 5), Christian Morelli e Federico Capilli (vincitori Coppa Rally 2^ Zona Classe R1),  Paolo Bordo (vincitore Trofeo D'Italia Slalom Nord),  Gianluca Ticci (Vincitore Coppa Di Classe Tivm Centro E2-Sh 2000), Mattia Pastorino e Gabriele Priante (Vincitori Coppa Rally 1^ Zona Ra5n), Fabrizio Bonifacino e Luca Vignolo (Vincitore Coppa Rally 2^ Zona - Classe N4), Mauro Cornero  e Paolo Piccardo (Vincitori Coppa Rally 2^ Zona - Classe Ra5n),  Federico Gangi (Vincitore Coppa Rally 2^ Zona), Antonio Annovi (Vincitore Coppa Rally 1^ Zona - Classe N3) e Marco Argentin (Vincitori Coppa Rally 9^ Zona - Classe Rstb 1.0). A premiarli sono stati Sergio Maiga, delegato regionale Aci Sport, e Carlo Bagnasco, presidente di Ac Genova.

‘Cyberbullismo e diversità’, a Palazzo Tursi un importante convegno sulla violenza online

Super User 17 Maggio 2023 727 Visite

Si è tenuto oggi a Palazzo Tursi il convegno dal titolo “Cyberbullismo e diversità”, organizzato dall'Assessorato marketing territoriale, politiche per i giovani, disagio e solitudine, pari opportunità.

Durante il convegno sono intervenuti esperti che hanno portato la loro esperienza e la loro riflessione sul tema della violenza online.

Hanno partecipato: Emanuela Abbatecola, Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi di Genova; Francesca De Angelis, Associazione White Dove; Danilo Bisio, Polizia Postale; Anna Pettene, presidente Osservatorio Nazionale Bullismo e Cyberbullismo e disagio giovanile.

A introdurre il convegno l’assessore alle Pari opportunità e alle Politiche per i giovani Francesca Corso: «Giornate come quella odierna sono importantissime per scoprire come la violenza online sia un problema reale e sono fondamentali per creare gli anticorpi necessari per combatterla. Maggio è il mese della diversità e oggi è la giornata internazionale contro l’omofobia: le cronache ci raccontano ogni giorno come la violenza, verbale e non, sia un fenomeno sempre più dilagante sia nella vita reale sia in quella virtuale e che colpisce soprattutto i giovanissimi. Come assessorato alle Politiche per i giovani, alle Pari opportunità e al Disagio e alla solitudine, non possiamo e non vogliamo lasciare inascoltato il grido di aiuto di chi subisce queste violenze e confermiamo il nostro impegno per lavorare a fianco a chi, quotidianamente, lavora per combatterla».

Il convegno, infatti, è stato organizzato in occasione del mese europeo della diversità e della giornata internazionale contro l’omofobia.

Il tema del cyberbullismo, difatti, è stato scelto sulla considerazione che si tratta di un fenomeno in ascesa la cui diffusione in Italia sta aumentando in maniera maggiore rispetto ad altri paesi europei, frutto anche della iperconnessione soprattutto tra i più giovani. Il fenomeno sta raggiungendo picchi importanti e preoccupanti anche a livello globale, ed è diventato uno dei principali motivi di suicidio in età adolescenziale: sono proprio i giovanissimi a essere sia vittime che carnefici e a loro sono rivolte le iniziative educative e formative che da questo incontro nasceranno.

«Il cyberbullismo è in crescita – dice il commissario Danilo Bisio, responsabile operativo Polizia postale Genova – ma purtroppo le possibilità di affrontarlo da un punto di vista giuridico e repressivo sono complicate. Il modo migliore è di affrontare culturalmente il problema, rivolgendosi a giovani, scuole e genitori dando informazioni utili. Se si è vittime occorre rivolgersi a qualcuno, non tenerselo per sé rischiando di isolarsi. Occorre parlare, con genitori, insegnanti, educatori e poi anche con la Polizia che può dare consigli. Per fortuna, grazie alla grande attività di prevenzione nelle scuole (5000 ragazzi e 300 insegnanti), abbiamo notato un plafond stabile dei reati di questo tipo nella nostra città».

Lavoratori Ansaldo, Ceraudo: “Vittoria M5S e minoranza: passato il nostro ordine del giorno”

Super User 17 Maggio 2023 1309 Visite

“Come M5S, abbiamo portato in Consiglio comunale un ordine del giorno che esprimeva solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici di Ansaldo Energia: approvato all’unanimità in conferenza capigruppo, è stato poi eliminato da una seconda conferenza, riunitasi senza che le convocazioni arrivassero né ai capigruppo della minoranza, né alla vicepresidente del consiglio Bruccoleri. Questa è indubbiamente una delle pagine più imbarazzanti dell’amministrazione di destra: Bucci e la sua maggioranza credono sia legittimo far prevalere la propria volontà a tutti i costi, persino violando il regolamento”. Lo scrive in una nota il capogruppo comunale del M5S, Fabio Ceraudo.

“La settimana prossima, su specifica richiesta si terrà un consiglio monotematico su Ansaldo Energia - prosegue la nota -. Non abbiamo permesso che si sovvertissero così le regole democratiche: dopo un’ulteriore conferenza capigruppo, convocata d’urgenza dopo una sospensione dei lavori dell’Aula, la minoranza è riuscita a ottenere che l’ordine del giorno in questione fosse messo nuovamente in discussione e votato all’unanimità da tutte le forze nonostante la contrarietà manifestata a più riprese da Bucci”.

“Questo sindaco ha ancora una volta dimostrato di essere un despota. Le sue dichiarazioni alla ripresa dei lavori hanno messo l’accento sull’ostilità che questa amministrazione comunale nutre nei confronti di lavoratori e lavoratrici di Ansaldo Energia, arrivando al punto di confondere (e volutamente) l’esercizio di un diritto costituzionale con il teppismo. Prendiamo atto e condanniamo la sua linea politica, ma intanto orgogliosamente diciamo: vittoria! perché con il nostro ordine del giorno abbiamo impegnato il sindaco e la sua Giunta a esprimere piena solidarietà ai 17 lavoratori di Ansaldo Energia indagati per aver difeso il proprio posto di lavoro”, conclude Ceraudo.

‘Liguria, la bella estate’: a luglio concerti, spettacoli teatrali ed eventi culturali

Super User 17 Maggio 2023 1212 Visite

È stato presentato ieri ‘Liguria, la bella estate’: la nostra regione si prepara a vivere un’estate di grandi eventi e iniziative, da Ponente a Levante, e vede l’avvio di una serie di campagne di comunicazione. Tutto questo pensato per rivolgersi e soddisfare target e esigenze diverse, rendere la Liguria, ancora di più, la meta ideale per ogni tipo di turista.

In programma quindi prevede, nel mese di luglio, 3 eventi per ciascuna provincia e Città Metropolitana: un concerto organizzato con le radio del gruppo Mediaset, un appuntamento culturale organizzato con la Treccani e dedicato, ognuno, a una parola, e uno spettacolo teatrale, omaggio a Wiliam Shakespeare con il Teatro della Tosse. Eventi che si aggiungono a tutti gli altri che si svolgeranno sul territorio da giugno a settembre, per un’estate indimenticabile.

Le campagne di promozione e valorizzazione sono state studiate, come detto, per parlare agli utenti di tutte le età: ci sarà la “seconda puntata” dello spot varato in occasione del Festival di Sanremo, in onda sulle tv nazionali per il grande pubblico, la campagna ‘Occhi di Liguria’ pensata per i giovani e quella dedicata ai parchi, rivolta in particolare alle famiglie.

Nel mese di luglio gli eventi in programma sono:

- Nell’area della Città Metropolitana di Genova: il 22 luglio a Rapallo il concerto con Radio 101, ‘fratello’ di quello che si terrà a Genova il 30 giugno, con Radio 105, nell’ambito degli eventi organizzati per Ocean Race The Gran Finale. Il 1° luglio a Castiglione Chiavarese lo spettacolo teatrale dedicato a Shakespeare e il 10 luglio ad Arenzano l’approfondimento con la Treccani;

- in provincia di Savona: a Savona il 6 e 7 luglio i concerti con Radio 101, il 16 a Castelvecchio di Rocca Barbena lo spettacolo teatrale, il 14 a Pietra Ligure l’approfondimento con la Treccani;

- in provincia di Imperia: Imperia il 15 luglio il concerto con Radio Montecarlo), il 23 luglio a Civezza lo spettacolo teatrale, il 28 luglio a Dolceacqua l’approfondimento con la Treccani;

- in provincia della Spezia: alla Spezia il 29 luglio il concerto con Radio Montecarlo, l’8 luglio ad Arcola lo spettacolo teatrale della Tosse, il 18 luglio a Portovenere l’approfondimento con la Treccani;

Il 28 e 29 luglio, invece, in programma a Sanremo l’RDS Summer Festival, due giorni di musica e concerti nella città dei Fiori.

“La Liguria si prepara a vivere una nuova estate di grandi appuntamenti – spiega il presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria, Giovanni Toti – Il calendario che presentiamo parla di eventi di tutti i tipi, distribuiti sull’intero territorio, da Ponente a Levante, dalla costa all’entroterra, capaci di risultare attrattivi per tutti, dai giovani agli adulti, dagli amanti della cultura e del teatro a quelli della musica e del divertimento. Un programma che è lo specchio della nostra regione, una terra capace di andare incontro alle esigenze e ai desideri di tutti proprio grazie alla sua varietà di paesaggi, ricchezze, spunti e opportunità. Allo stesso tempo – aggiunge il presidente – vogliamo continuare a lavorare per la promozione del nostro territorio, un impegno che ha portato risultati straordinari dal punto di vista turistico, con annate che, dopo l’emergenza Covid, hanno visto battere record su record: il 2023, da questo punto di vista, si annuncia come un ulteriore anno da incorniciare, con i numeri da gennaio a metà aprile che parlano di un +23% di presenze sul territorio”.

“‘La bella estate’ preannuncia una stagione di grandi eventi e iniziative lungo tutta la Regione, frutto di una progettazione condivisa – commenta il sindaco di Genova, Marco Bucci - The Gran Finale di The Ocean Race sarà l’evento più atteso di questi mesi, il primo grande appuntamento che si terrà nelle aree in divenire del Waterfront, teatro dell’arrivo della regata più sfidante di tutto il mondo. Avremo modo di mostrare a livello internazionale il grande lavoro che stiamo portando avanti per il futuro di Genova ma sempre con lo sguardo puntato alla cultura e alle tradizioni. Vogliamo anche per quest’anno arrivare a un’offerta turistica trasversale a 360 gradi: prepariamoci a una grande estate dove la nostra città sarà grande protagonista”.

“Mare, biodiversità, relax e attività all’aria aperta - spiega il vice presidente della Regione Liguria con delega ai Parchi, all’Entroterra e al Marketing Territoriale, Alessandro Piana –, caratteristiche peculiari con cui viene identificata la nostra regione, sono sempre più integrate con proposte mirate di vacanza attiva e culturale nel ricco ventaglio promozionale 2023 della Liguria. Al centro delle proposte il nostro straordinario entroterra da scoprire e da riscoprire tramite l’offerta culturale e paesaggistica, cui si aggiunge il coinvolgimento assicurato dalle esperienze itineranti, tra cui il famoso trenino di Casella e la convivialità garantita dalle nostre eccellenze enogastronomiche vincenti per qualità e per le sfide da record lanciate. Si arricchisce così il target di riferimento per le attività di animazione e di coinvolgimento, puntando sempre più ai giovani e alle famiglie con concerti, musica, rievocazioni storiche, gare di caccia al tesoro, esperienze en plein air. Punta di diamante di questo ricchissimo insieme di eventi la valorizzazione dei nostri Parchi. Di fatto la Liguria si identifica sempre di più con il suo mare verde, da sempre artefice di benessere psicofisico, di salvaguardia della biodiversità, di aggregazione, di valorizzazione delle tradizioni e di quei gesti e simboli identitari che vanno tramandati e non devono scomparire. Tutto è questo è Liguria, mille profili per tutti in un condensato territoriale che permette di mettere insieme le preferenze di ogni singolo componente della famiglia o di un gruppo di amici senza lasciare indietro nessuno”. 

“Cultura, teatro, musica, enogastronomia e sport: sarà un'estate ricchissima di appuntamenti e che interesseranno tutta la Liguria da Ventimiglia a Sarzana, sulla costa e nell'entroterra. Le nostre strutture ricettive sono già pronte e collaudate, grazie al boom di presenze avuto a Pasqua, per il 25 aprile e per il 1° maggio, ad accogliere tutti coloro che verranno a trascorrere una vacanza nelle nostre località. Il lungo elenco di eventi testimonia il fatto che in Liguria non ci si annoia mai”, afferma l'assessore regionale al Turismo e ai Grandi eventi, Augusto Sartori. 

Nel mese di giugno si partirà il 2, Festa della Repubblica, con un grande evento aperto alla cittadinanza: una caccia al tesoro a tema Risorgimento per le vie di Genova, a cui seguirà uno show allestito dal teatro Carlo Felice e la consegna al grande attore Tullio Solenghi della Croce di San Giorgio, l’importante riconoscimento assegnato a personalità illustri per meriti di valore culturale, sociale o morale. 

Dall’1 al 4 giugno, in occasione di Slow Fish al Porto Antico di Genova, Regione Liguria presenterà il proprio stand dal titolo “In fondo al mar”, che rappresenterà il fondo del mare pieno di pesci.

Il 10 giugno invece, in occasione della riapertura dell’intera tratta del trenino di Casella da piazza Manin a borgo della Valle Scrivia dopo i lavori di messa in sicurezza del percorso, in programma la ‘Festa dei Comuni del trenino’: le località toccate dal percorso dello storico trenino inaugurato nel 1929, Sant’Olcese, Serra Riccò e Casella, vedranno 3 feste di piazza aperte alla cittadinanza e dedicate alle tradizioni culturali ed enogastronomiche delle valli del genovesato. A Sant’Olcese ci sarà il salame più lungo del mondo, in onore alla grande tradizione di questo prodotto, a Serrà Riccò mercatino dei sapori e la possibilità di andare alla scoperta del museo diffuso, realizzato grazie al contributo di Regione Liguria e che racconta le peculiarità storiche della zona, mentre a Casella musica in piazza, rievocazioni storiche e una vera e propria expo delle valli per mettere in mostra il meglio delle produzioni di Val Bisagno, Valle Scrivia e Valpolcevera. 

Presentate, inoltre, le 3 campagne di valorizzazione e promozione de territorio che partiranno in estate, dal mese di agosto: verrà lanciata la nuova “cartolina”, lo spot di promozione estivo destinato alle reti televisive nazionali che segue quello lanciato in occasione del Festival di Sanremo firmato dal regista Fausto Brizzi con protagonisti Alice Arcuri e Maurizio Lastrico, nei panni di Cristoforo Colombo. Oltre a questo, al via la campagna “Occhi di Liguria”: 9 video da 10 secondi l’uno, con protagonisti giovani di origini liguri o che hanno vissuto sul nostro territorio: in questi brevi video gli utenti dei social network potranno “vedere” la realtà, la Liguria, attraverso il filtro degli occhi e del punto di vista di questi testimonial d’eccezione. Questa campagna verrà avviata sui social durante l’estate per poi approdare negli aeroporti internazionali per promuovere la Liguria sui mercati esteri, rivolgendosi in particolare ai giovani. 

Infine, non meno importante, la campagna dedicata ai 9 parchi regionali della Liguria (Alpi Liguri, Antola, Aveto, Beigua, Bric Tana, Montemarcello Magra, Piana Crixia, Portofino, Portovenere) e al Parco Nazionale delle Cinque Terre: a ogni parco è stata associata una mascotte (un elemento naturalistico, animale, fiore o altro, rappresentativo di quel Parco, come la genetta per il Parco delle Alpi Liguri, il fungo di pietra per il Parco di Piana Crixia, la farfalla dorata di Montemarcello Magra o il corbezzolo per il Parco di Portofino) che, disegnata ispirandosi ai personaggi dei cartoni animati, racconterà il Parco e le sue peculiarità relative al periodo primavera – estate. La comunicazione è rivolta in particolare ai bambini e alle loro famiglie, un target particolarmente interessante per la nostra Regione, che vogliono scoprire il lato verde e naturalistico della Liguria, un aspetto ricco di sorprese e di attrattività uniche come la fioritura dei rododendri sul monte Saccarello, quella della lavanda a Lodisio, la migrazione degli uccelli sul Beigua e tanti altri spettacoli che la natura della Liguria offre in questo periodo.

La campagna si compone di 10 video da 30 secondi, uno per ogni Parco, che verranno pubblicati sui social di La mia Liguria (Facebook, Instagram e Youtube).

Questa iniziativa rientra all’interno della campagna primaverile “Il mare verde di Liguria” che ogni anno, in questo periodo, punta a comunicare i parchi e le aree circostanti della Liguria sempre con nuove modalità.

La cena ‘allargata’ di Capurro: sostenitori bipartisan per l’ex sindaco di Rapallo

Super User 16 Maggio 2023 1858 Visite

Al secondo apericena organizzato la settimana scorsa da Armando Ezio Capurro, il Professore è sempre più deciso a riprendersi nel 2024 la poltrona di sindaco di Rapallo, hanno partecipato esponenti della cosiddetta società civile e politici bipartisan. In tutto una sessantina di persone.

Ha sorpreso però la presenza di ben tre significativi rappresentanti del Partito Democratico nel Tigullio: Gianluca Cecconi, Francesca Ferrera e Pier Luigi De Anna. “Siamo qui perché vogliamo creare un futuro diverso per Rapallo”, ha detto Cecconi, segretario del circolo PD di Rapallo. Poi ha definito “vergognoso” l’attacco subito in aula dal consigliere comunale Mauro Mele da parte della maggioranza per aver attribuito la paternità del depuratore alla sinistra. “A Rapallo, il depuratore è stato fatto per merito di Provincia e Regione, quando entrambe erano governate dal centrosinistra, e con i soldi messi a disposizione dai governi Renzi e Gentiloni”, ha precisato il segretario locale del PD.

Se a questa partecipazione massiccia di democratici aggiungiamo la presenza alla precedente cena di Roberto Tosi, papà del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, si intuisce il piano del fittiano doc Capurro: mettere in campo una coalizione molto allargata, proprio come si usa oggi.

E a proposito di Raffaele Fitto: a giugno il ministro di Fratelli d’Italia sarà ospite proprio di Capurro.

Nell’arco della serata sono stati ricordati i problemi già affrontati nel primo incontro (leggi): San Francesco, Tunnel della Val Fontanabuona, porto, nuova diga, viabilità, Matacera, Villa Riva e Villa Devoto.

Al Mediterraneo di Santa Margherita Ligure erano presenti anche: Maria Bianca Barberis, presidente dell’associazione Parco delle Fontanine; Gian Luigi Cademartori, ex assessore a Santa Margherita Ligure; Walter Di Carlo, ex assessore a Rapallo; Salvatore Cassano, imprenditore edile; Roberto Co, imprenditore; Veronica Ferrari, commercialista; Claudio Gambero, albergatore; Liliana Lazzari, ex impiegata del Comune di Rapallo; Ornella Bernardini, commerciante; Sandro Secchi, dirigente Sant’Egidio; Massimo Stasio, presidente provinciale sindacato dei balneari; Massimo Zero, architetto; Silvano Mele, commercialista; Marco Delpino, editore. Gli ultimi tre hanno fatto interventi molto apprezzati.

Gianluca Cecconi

Massimo Zero

Marco Delpino

Silvano Mele

Amministrative, Corso (Lega): “Soddisfazione per vittoria storica a Camogli e a Montoggio”

Super User 15 Maggio 2023 1090 Visite

“Esprimo grande soddisfazione per il risultato ottenuto dalla Lega nel comune di Camogli, dove abbiamo avuto una vittoria storica del centrodestra, con Giovanni Anelli sindaco, in un feudo della sinistra con l’elezione dei nostri due candidati Francesco Olivari e Claudio Pompei, entrambi con ottimi risultati di preferenza. Bene anche la vittoria a Montoggio, dove è stata riconfermata l’amministrazione uscente di cui facevamo già parte. Congratulazioni a tutti gli eletti e il più sentito ringraziamento a chi ha contribuito a questo grande risultato”. Lo dice in una nota Francesca Corso, segretario provinciale di Genova della Lega.

Torneo Ravano, Bucci dà il calcio d’inizio: “Uno spettacolo straordinario”

Super User 15 Maggio 2023 888 Visite

Si è aperta oggi la 38esima edizione del Torneo Ravano, la manifestazione giovanile scolastica più grande d’Europa in programma dal 15 al 25 maggio al Padiglione Jean Nouvel della Fiera Internazionale di Genova. Il torneo è ormai un evento tradizionale della città, che sarà Capitale Europea dello Sport nel 2024 e teatro di grandi eventi sportivi come il Grand Finale di Ocean Race fra poche settimane.

I numeri del Ravano sono ormai eccezionali: 11 discipline, 704 squadre, 591 educatori, 100 maturandi coinvolti, 154 squadre di calcio maschile, 50 squadre di calcio femminile, 168 squadre di volley, 109 di atletica leggera, 75 di basket, 43 di hockey, 30 di tennis, 26 di ciclismo, 23 di rugby, 13 di scherma e 13 equipaggi di vela. E quest’anno, nel kit day 2023 anche la maglia numero 9, in ricordo di Gianluca Vialli, con i colori rosso e bianchi.

All’inaugurazione del torneo era presente il sindaco di Genova Marco Bucci che ha dato il calcio d’inizio della prima sfida di calcio femminile della giornata: «È un onore inaugurare la 38esima edizione del Torneo Ravano – commenta il sindaco di Genova Marco Bucci - 5.516 bambini coinvolti da diverse parti della Liguria e del nord Italia, di cui ben 3.668 sono genovesi, che si confrontano in 11 discipline sportive: uno spettacolo straordinario. Si tratta di un’edizione record per un appuntamento consolidato tra i più giovani in città, un vero e proprio punto di riferimento per lo sport. A tutti i ragazzi che si stanno affrontando sui campi: buon Torneo Ravano!».

Marco Bucci e Ludovica Mantovani

Waterfront di Levante: il 27 maggio entrerà l’acqua nei canali, previsti 300 posti barca in più

Super User 15 Maggio 2023 1052 Visite

Si è svolto questa mattina alla presenza del sindaco Marco Bucci, dell’assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi e dei tecnici impegnati nel progetto, il sopralluogo al Waterfront di Levante per illustrare le fasi di riempimento dei canali, che inizieranno il prossimo 27 maggio. Al sopralluogo ha partecipato anche Ludovica Mantovani, presidente della Fondazione Ravano Coppa Paolo Mantovani, che ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale di aver permesso lo svolgimento del torneo Ravano, in programma fino al 25 maggio nel padiglione Jean Nouvel.

La cronologia degli interventi prevede il 26 maggio la rimozione della strada di collegamento che porta a Jean Nouvel e che permette in questi giorni lo svolgimento del torneo Ravano in piena sicurezza, qualora un mezzo di emergenza dovesse raggiungere i ragazzi. Per rimuovere la “pista” verranno utilizzati 120 mezzi escavatori. Il 27 maggio inizierà l'allagamento aprendo i fori sulla chiusa di ponente, per far entrare l'acqua nei canali e quando passerà sia a destra che a sinistra, in 48 ore, la paratia verrà tagliata a pezzi e rimossa. Successivamente verrà eliminata anche la chiusa di levante e a quel punto il canale, profondo 3 metri e mezzo, sarà navigabile, in tempo per The Ocean Race Genova the Grand Finale e per la prossima edizione del Salone Nautico. I lavori permetteranno alla fine la realizzazione di 300 posti barca in più.

Sul posto, davanti al plastico del progetto del Waterfront di Levante, il sindaco di Genova Marco Bucci ha commentato i risultati ottenuti: «I canali sono pronti, ci sono le banchine e le bitte per gli ormeggi. In questi giorni con i Vigili del fuoco abbiamo lavorato per proseguire i cantieri e permettere allo stesso tempo lo svolgimento del torneo Ravano in piena sicurezza; abbiamo solo dovuto posticipare di qualche giorno l’allagamento dei canali, ma non abbiamo perso tempo dal punto di vista dell’obiettivo finale. Il risultato vedrà la realizzazione di 300 posti barca in più che, per il Salone che ha già circa 1100 barche, significa riuscire ad arrivare a 1400. Prosegue in parallelo, infatti, anche il cantiere del Salone nautico, sul molo E; Ocean Race sarà la prima manifestazione ufficiale dove il Waterfront avrà l’impronta del futuro, perché in occasione del finale della regata saranno disponibili sia i canali, sia gli ormeggi, mentre l’area dentro Jean Nouvel sarà collegata attraverso un ponte mobile, che verrà installato a fine mese. Quindi direi che ci siamo: è un grande passo avanti per Genova».

«Siamo alla vigilia di un momento epocale per la città - ha detto durante il sopralluogo il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi - L’allagamento dei canali del Waterfront esprime al meglio la filosofia del progetto di Renzo Piano, desideroso come noi che la città si riappropri del suo mare. Abbiamo lavorato coordinati con i Vigili del fuoco per garantire che l’operazione si svolga nella più assoluta sicurezza, e aspetteremo che si concluda il torneo Ravano, perché per noi questo è un elemento di valore, un cantiere “parlante”, in un’area che non abbiamo mai voluto chiudere, ma che abbiamo voluto tenere viva, permettendo che vi si svolgessero gli eventi fondamentali, tra cui questo torneo storico per la nostra città. Così i nostri bambini vedono come evolve la città del futuro».

A spiegare le complesse fasi delle operazioni di allagamento è stato Carlo Cocchi, direttore tecnico del consorzio Cmci, responsabile dei canali: «Il 27 maggio apriremo, sulla chiusa di ponente, i fori che oggi sono “tappati” per far entrare l’acqua nei canali. Tecnicamente, le due paratie di ponente e di levante possono essere eliminate solo quando si verifica un “battente zero”, ovvero acqua sia a destra, che a sinistra. In sequenza, quindi, le tre operazioni che andremo ad eseguire sono: allagamento, eliminazione paratia di ponente, ed eliminazione paratia di levante. Una volta eliminata la paratia di levante, il canale sarà totalmente fruibile. Non saranno acqua stagnanti, ma verrà installata una impiantistica molto particolare che ne permette il riciclo».

Istituto Italiano Tecnologia, inaugurato il Centro per la robotica e i sistemi intelligenti (CRIS)

Super User 15 Maggio 2023 881 Visite

È stato inaugurato oggi il Center for Robotics and Intelligent Systems (Centro per la Robotica e i Sistemi Intelligenti) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) che ha visto anche il supporto, per la sua realizzazione, della Camera di Commercio di Genova. Nel centro sono concentrate la maggior parte delle linee di ricerca di robotica dell’IIT: dalla robotica chirurgica a quella industriale, dagli esoscheletri riabilitativi all’esplorazione spaziale.

L’inaugurazione ha visto i saluti introduttivi da parte del presidente di IIT Gabriele Galateri di Genola, del direttore scientifico di IIT Giorgio Metta, e del presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio. Erano presenti i rappresentanti delle istituzioni locali quali Regione Liguria, Comune di Genova, Confindustria e Università di Genova.

“Quest’oggi siamo testimoni di un salto in avanti nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale del nostro Istituto – ha dichiarato il Presidente di IIT –. Il lavoro svolto in questo nuovo centro potrà contribuire concretamente allo sviluppo del tessuto locale ma anche dell’intero Paese”.

“La robotica di IIT conta in tutto 468 persone, l’80% è concentrato qui in questo centro con l’idea di fare massa critica – ha affermato il direttore scientifico di IIT –. Le aree di applicazione sono la cura della persona, come esoscheletri per la biomedica e protesi, la cura e il monitoraggio di infrastrutture e ambiente, come il robot presente sul Ponte San Giorgio, e l’industria, attraverso lo sviluppo di robot industriali che avviene anche in laboratori congiunti instaurati con importanti aziende italiane e internazionali”.

“La Camera di Commercio di Genova ha sempre creduto nell’Istituto Italiano di Tecnologia – ha dichiarato il presidente Luigi Attanasio –. L’IIT ha permesso di far conoscere a livello mondiale la ricerca svolta nella nostra città trasmettendo un’immagine di Genova come un luogo in ci nascono tecnologie e idee”.

In seguito al taglio del nastro, l’evento è proseguito con una visita nei laboratori del Centro dove i ricercatori e le ricercatrici di IIT hanno mostrato i robot umanoidi iCub, R1 e Alterego, che funzioneranno come assistenti per l’essere umano nei musei, in ambienti sanitari, in contesti lavorativi o in luoghi colpiti da calamità, l’esoscheletro STREAM utilizzato dai manutentori delle ferrovie, la piattaforma robotica CONCERT per supportare le persone in lavori nell’edilizia, il robot industriale collaborativo MOCA per le future linee di produzione manifatturiera, e infine, il quadrupede HyQ uno dei esemplari robotici appartenente a quello che oggi è il laboratorio con più robot quadrupedi in Europa. La realizzazione dei diversi sistemi robotici è garantita da una struttura che supporta nella progettazione, sviluppo e prototipazione di sistemi meccanici.

L'edificio del CRIS è nato per ospitare laboratori e strutture di test all'avanguardia per lo studio della robotica. Le diverse linee di ricerca condividono uno spazio comune per favorire la collaborazione e l'integrazione. I nuovi laboratori consentiranno a IIT di puntare a obiettivi più ambiziosi alla luce di una rinnovata e più forte collaborazione con il mondo accademico e industriale. Il CRIS consentirà inoltre la sperimentazione in spazi dedicati interni ed esterni che simulano gli ambienti operativi in cui i nostri robot devono operare.

Al CRIS di IIT, composto da circa 250 ricercatori e ricercatrici provenienti da tutto il mondo, si sviluppa circa l’80% dell’attività nel campo della robotica dell’Istituto. Il Centro si inserisce nel disegno della Robot valley che vede IIT e si suoi laboratori di ricerca tra i principali attori e che comprende un tessuto produttivo con una vocazione sempre più orientata a tecnologie di frontiera quali la robotica, l’intelligenza artificiale e la meccatronica.

Amiu Genova, una settimana ricca di appuntamenti green

Super User 15 Maggio 2023 1102 Visite

Si preannuncia una settimana ricca di iniziative ed eventi quella che va 15 al 21 maggio e che vede coinvolta AMIU Genova su temi ed esempi di economia circolare e di buone pratiche della raccolta differenziata, del recupero, del riuso e molto altro a tutela dell’ambiente e della lotta allo spreco. 

Si comincia con la partecipazione e la presenza di AMIU alle giornate che vanno da lunedì 15 in occasione della 38^ edizione del Torneo Ravano, la manifestazione scolastica giovanile più importante d'Europa, dove si ritroveranno, all’interno del padiglione Jean Nouvel della Fiera di Genova, le scuole primarie genovesi per le fasi delle varie competizioni. 

Il 16 maggio si svolgerà una pulizia straordinaria della spiaggia di Vernazzola che vedrà protagonisti studenti dell’Istituto Vittorio Emanuele II – Ruffini insieme a una rappresentanza di ragazze e ragazze delle Canarie, in questo periodo a Genova per la partecipazione al progetto Erasmus, il tutto sotto la coordinazione operativa di AMIU.

Parallelamente è in corso la "Settimana dell'economia circolare” pianificata dal Patto di Sussidiaretà e il progetto di rigenerazione urbana per il Sestiere della Maddalena, che rientra nel “Piano Caruggi”. Partner del progetto l’Associazione di Promozione sociale Sc’Art in collaborazione con AMIU che aspetta con le sue creazioni visitatori e curiosi negli spazi di Vico Angeli.

Il 18 maggio AMIU terrà un corso di educazione ambientale in piazzetta dei Greci nel Sestiere della Maddalena. Ai bambini coinvolti saranno spiegati trucchi, informazioni e segreti per fare bene e facilmente la raccolta differenziata. Sempre nell’ambito di questa settimana green il 19 e il 20 maggio all’interno del Cortile di Palazzo Ducale si svolgerà “Remida Day”, una giornata speciale dedicata a reinterpretare luoghi della città e a rinnovare con sguardi curiosi i materiali di scarto.        

Sempre il 18 maggio, nel Municipio Centro Est presso “Casa Gavoglio – La Casa nel Parco” in via del Lagaccio 41, si terrà un corso gratuito per diventare un “Supercompostatore”, che si replicherà poi giovedì 25 maggio, nella sede del Municipio Valpolcevera in via Costantino Reta 3.

I corsi, tenuti da maestri compostatori in collaborazione con la cooperativa Erica, oltre a informare i partecipanti a conferire in maniera corretta gli scarti alimentari che produciamo ogni giorno nelle nostre case, permetterà di ottenere una delle compostiere messe a disposizione da AMIU.

Dal 19 al 21 maggio nell’ambito della “Festa dello Sport” - l’appuntamento più atteso da sportivi e appassionati con oltre 90 discipline da provare per bambini e ragazzi di tutte le età - sarà presente anche AMIU con uno spazio informativo dedicato all’educazione ambientale, verranno distribuiti ai visitatori materiali sulla raccolta differenziata e dati consigli su come conferire correttamente i rifiuti. 

Domenica 21 maggio alle ore 14:30 si terrà la prima gara di Plogging, la nuova tendenza eco-friendly che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging. I partecipanti saranno muniti di sacchi della spazzatura per raccogliere i rifiuti che incontreranno durante il percorso. Le iscrizioni alla gara saranno fatte direttamente nello stand AMIU il giorno stesso della gara.

Per il laboratorio del 18 maggio in piazzetta dei Greci si può scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giornata internazionale della Famiglia, Comune di Genova attiva due nuovi servizi

Super User 15 Maggio 2023 841 Visite

 

In occasione della trentesima Giornata internazionale delle Famiglie, istituita nel 1993 con l’obiettivo di promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società, il Comune di Genova e Agenzia per la famiglia hanno attivato due nuovi servizi.

Il primo è la mappa geolocalizzata dei “Servizi per le famiglie”, accessibile sia dal sito del Comune sia dall'app hAPPy Family Genova, attraverso la quale si potranno individuare i Baby pit stop, gli 

Spazi attrezzati e accoglienti, in cui ci si può sentire a proprio agio ad allattare il proprio bambino e provvedere al cambio del pannolino; i punti di segretariato sociale, servizio professionale di ascolto e orientamento sociale rivolto a tutte le persone, famiglie, residenti e non nel territorio comunale, di qualsiasi nazionalità che si trovino in situazioni problematiche di bisogno, anche temporanee, che necessitino di un colloquio con un assistente sociale; i punti di consegna dei baby kit, un pensiero di benvenuto da parte dell’Amministrazione alle famiglie residenti e un contributo concreto, consistente in un ricco kit di prodotti per la cura dei neonati.

Il secondo servizio è la nuova struttura dell’”Informafamiglia”, con una nuova e più completa e armonica articolazione delle diverse sezioni, aggiornamenti nei diversi contenuti e integrata con due nuove sezioni, una dedicata alla terza e quarta età e una a notizie su eventi, incontri formativi e laboratori.

«Le famiglie – dice l’assessore alle Politiche sociali Lorenza Rosso – sono una risorsa vitale non solo per i propri componenti, ma per l’intera collettività e costituiscono un pilastro fondante delle comunità locali, de sistema educativo e del benessere sociale ed economico, un valore e bene primario. L’amministrazione comunale genovese è quindi particolarmente impegnata per far sì che Genova sia una città più vicina alle famiglie, promuovendo e sostenendo molteplici servizi, interventi e iniziative. Sono quindi particolarmente lieta d poter presentare questi due nuovi servizi, che potranno favorire l’accesso a servizi e opportunità specificamente rivolte alle famiglie e facilitare e promuovere una migliore e più diffusa conoscenza e fruizione delle agevolazioni e contributi rivolti alle famiglie, relativi a tanti aspetti della vita familiare».

Sestri Levante, “The sixt child” vince il Riviera International Film Festival

Super User 14 Maggio 2023 1854 Visite

È il francese “The sixth child”, del regista Léopold Legrand, il film vincitore del Riviera International Film Festival 2023, la rassegna che premia le opere dei migliori filmmaker under 35 giunta quest’anno alla sua settima edizione, i cui premi sono stati consegnati nella cerimonia di questo pomeriggio – domenica 14 maggio – all’ex Convento dell’Annunziata in riva alla splendida Baia del Silenzio di Sestri Levante. L’opera di Legrand, a cui va anche l’Audience Award del pubblico, è interpretata da Sara Giraudeau, Damien Bonnard e Judith Chemla e racconta la storia di Franck, commerciante di rottami che vive tra mille difficoltà economiche nella periferia di Parigi assieme alla moglie Meriem e a cinque figli, con un sesto in arrivo. Ma è anche la storia di Julien e Anna, avvocati benestanti impossibilitati ad avere figli, e dell’accordo impensabile tra le due famiglie.

Doppio riconoscimento anche al thriller norvegese "Storm", che vede la regista Erika Calmeyer aggiudicarsi la miglior regia e l'attrice Ana Dahl Torp ricevere il premio speciale della giuria, presieduta dall'attrice britannica Emily Mortimer. Migliori attori sono la danese Emilie Kroyer Koppel di "Unruly" e l'ungherese Benett Vilmányi di "Larry", mentre i ragazzi aspiranti attori e registi di Accademia09, per il secondo anno consecutivo partner del Riff, hanno assegnato lo Students Award al film serbo "Where the Road Leads", di Nina Ognjanović. All’unico lungometraggio italiano in gara, “Rispet” di Cecilia Bozza Wolf, va l’inedito Baia del Silenzio – Redelfi Award.

La sezione documentari incorona "Project Iceman", produzione statunitense diretta dall'egiziano Ammar Kandil che segue passo passo l'impresa ai limiti delle possibilità umane compiuta da Anders Hofman, triatleta amatoriale partito da Copenaghen per diventare il primo uomo in grado di completare un Ironman in Antartide. L'austriaco "Patrick and the wale", girato da Mark Fletcher e prodotto da Wolfgang Knöpfler, si aggiudica lo Sky Documentaries Award. Menzione speciale della giuria, presieduta da Michela Andreozzi, per il filippino "Delikado", di Karl Malaukanas.

Come ogni anno il Riviera International Film Festival ha inoltre attribuito premi speciali ad alcuni dei suoi ospiti più illustri, assegnando l'Icon Award ad Emily Mortimer ed il Vision Award all'artista Vanessa Beecroft e alla sceneggiatrice Ludovica Rampoldi. Nel corso della cerimonia è salita sul palco anche la filmmaker russa Lena Lanskih che ha finalmente potuto ritirare il premio vinto nel 2022 per la miglior regia con il film “Unwanted”. Impossibilitata, un anno fa, a lasciare il proprio paese per le conseguenze della guerra in Ucraina, questa volta Lanskih è riuscita ad ottenere un visto speciale per meriti artistici e a raggiungere Sestri Levante in compagnia della madre.

Le cifre del Riviera International Film Festival 2023 parlano di 8mila biglietti emessi in totale, di cui 5mila soltanto al Cinema Ariston e 3mila tra masterclass, panel e talk quasi sempre sold-out pensando, soprattutto, alla grande folla accorsa a Sestri per vedere da vicino i cast di “Mare fuori” e “Blanca” o per assistere agli incontri con Vanessa Beecroft, Anna Foglietta e Antonio Scurati.

«Numeri eccezionali, che ci riempiono di orgoglio e ci ripagano del grande lavoro portato avanti ogni anno dal nostro splendido team – commenta con soddisfazione Stefano Gallini Durante, presidente del Riviera International Film Festival –. Il Riff è oggi una realtà solida e riconosciuta ed i risultati toccati quest’anno ci spingono a rilanciare, in vista del 2024, la richiesta per una nuova sala cinematografica a Sestri in cui proiettare sempre più film e, finalmente, far vedere al pubblico anche le più belle serie televisive, che ormai costituiscono una parte sempre più importante della nostra manifestazione».

«È stata un’edizione da record in termini di presenze al cinema, alle masterclass e ai talk – aggiunge Vito D’Onghia, direttore esecutivo del Riviera International Film Festival –. La manifestazione sta crescendo anno dopo anno e anche i media di settore stanno iniziando ad accorgersi di noi. Ad ogni edizione, il Riff consolida sempre di più il proprio rapporto con il territorio, portando ormai da sette anni le star del cinema internazionale in riva alla Baia del Silenzio per un evento che rappresenta un valore aggiunto per tutto il Tigullio». 

 

TUTTI I PREMI DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2023

 

SEZIONE FILM

Miglior film: “The Six Child”, di Léopold Legrand (Francia, 2022)

Miglior attrice: Emilie Kroyer Koppel (“Unruly”)

Miglior attore: Benett Vilmányi (“Larry”)

Miglior regista: Erika Calmeyer (“Storm”)

Audience Award: “The Six Child”, di Léopold Legrand (Francia, 2022)

Students Award: "Where the Road Leads” di Nina Ognjanović (Serbia, 2023)

Baia del Silenzio – Redelfi Award: “Rispet” (Italia, 2022)

Premio speciale della giuria all’attrice Ana Dahl Torp (“Storm”)

 

SEZIONE DOCUMENTARI

Miglior documentario: “Project Iceman”, di Ammar Kandil (Stati Uniti, 2022)

Sky Documentaries Award: “Patrick and the whale”, di Mark Fletcher (Austria, 2022)

Menzione speciale: “Delikado” di Karl Malakaunas (Filippine, 2022)

 

 

PREMI SPECIALI

Icon Award: Emily Mortimer

Vision Award: Vanessa Beecroft, Ludovica Rampoldi

All’Aeroclub di Genova illustrato il percorso didattico per ottenere la licenza di pilota privato

Super User 14 Maggio 2023 773 Visite

 

Si è svolta presso l’Aeroclub di Genova una riunione di aspiranti piloti, a cui l’istruttore del Club Betty Bronzini e la docente di teoria, nonché pilota, France-Line Costi hanno illustrato l’iter per ottenere la licenza di pilota privato.

Al folto gruppo di persone interessate a diventare piloti è stato illustrato il percorso didattico, teorico e pratico per potersi mettere ai comandi di un aereo.

Sono state anche fornite le informazioni generali di quello che è l’affascinante mondo del volo.

Molto importante il significato dell’evento: l’AeroClub di Genova si conferma infatti un polo attrattivo a livello nazionale per quanto riguarda la scuola di volo. Ma anche un’eccellenza per la nostra città marinara, inducendo alla passione del volo molte persone, soprattutto giovani.

Il volo, oltre a essere una grande passione e anche profondamente incisivo nella vita di un individuo, è infatti una disciplina che esalta il meglio delle persone, unisce razionalità a cultura, senso di migliorare sé stessi oltre a regalare emozioni che non hanno pari.

Fatto utile anche per far conoscere la cultura aeronautica in un’era in cui l’aereo assume sempre più vitale e fondamentale importanza per l’unione tra i popoli.

Aggressione al gazebo della Lega, Corso: “Le proprie idee non si manifestano con la violenza”

Super User 13 Maggio 2023 791 Visite

“Un gesto violento e ingiustificato quello compiuto stamane al gazebo della Lega in piazza Pilo, a Sestri Ponente. Una ragazza, che già in un’altra occasione aveva strappato dei volantini, si è letteralmente scagliata contro il nostro banchetto gettando tutto a terra. Nel trambusto ha urtato una nostra militante che è caduta battendo sull’asfalto e che è stata trasportata all’ospedale dove si trova tuttora per accertamenti. Sul posto sono intervenute le volanti della polizia e la Digos. Le proprie idee non si manifestano con l’odio e la violenza che non hanno mai giustificazione. Tutta la mia solidarietà ai nostri militanti aggrediti. La Lega sta valutando eventuali azioni legali nei confronti della ragazza”. Lo dichiara in una nota Francesca Corso, segretario provinciale di Genova della Lega.
Il gazebo è stato allestito per raccogliere le firme contro l’utero in affitto.

‘Musica nei musei e non solo’, concerto dell’Accademia del Chiostro nella Basilica dell’Annunziata

Super User 13 Maggio 2023 797 Visite

La Festa della Mamma di questo travagliato 2023 si celebra domenica 14 maggio. Ogni anno si tratta di una ricorrenza molto sentita, ma quest’anno assume un significato tutto particolare: da più di un anno infatti l’Europa è ripiombata nell’incubo della guerra, che ci illudevamo dimenticata per sempre. E nessuno più delle mamme può essere contrario alla guerra.

Non solo le donne-madri però sono testimoni della volontà di pace, basti ricordare suor Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou, nata ad Addis Abeba nel 1923 e recentemente scomparsa quasi centenaria: musicista di talento cristallino (violinista, pianista, compositrice…), subì prima la deportazione dei fascisti al tempo della guerra in Etiopia e successivamente, dopo la sua vocazione religiosa, la persecuzione nel suo Paese da parte del regime comunista di Menghistu, continuando tuttavia a diffondere nel mondo la sua musica portatrice di bellezza e di unione fra i popoli.

Anche la musica di questa donna straordinaria sarà eseguita nel concerto che l’Accademia del Chiostro in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e la Residenza delle Peschiere (con il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova) proporrà il 19 maggio alle ore 20,45 presso la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, un concerto che per l’appunto si intitola Musica – Madri – Donne di Pace, nel corso del quale si potranno ascoltare composizioni di autori come Bach, Haendel, Pergolesi, Puccini e altri. Non mancheranno anche brani di tradizione popolare, tutte incentrate sulla sacralità del ruolo della donna come madre e portatrice di pace, brani fra l’altro cantati in moltissime lingue diverse proprio per sottolineare l’universalità del linguaggio musicale, che travalica i confini politici, etnici e culturali.

Non solo musica, però: nel corso della serata interverranno donne (madri e non) che renderanno la testimonianza del loro impegno non solo nell’ambito familiare, ma anche nella vita professionale e istituzionale. 

Un omaggio a tutto tondo, insomma, alle donne e al loro impegno per il bene della società, sulle note dell’Ensemble di archi de L’Accademia del Chiostro che, nell’occasione, accompagnerà molte e diverse voci femminili che di tale impegno (e di tanta bellezza) renderanno testimonianza.

Tra le interpreti, i soprani Stefania Pietropaolo, Soo Jung Kwon, Maria Catharine Smits, Stela Simona, Graziella Scovazzo.

Offriranno le loro testimonianze anche le mamme-mogli-figlie-donne Alessandra Allodi, Patrizia Biaghetti, Zegjine Blliku, Francesca Buffelli, Cristina Carbone Parini, Luisa De Felice, Marie Helene Faye, Donatella Ferraris, Marina Gualco, Direttore dell’Ensemble di archi de “L’Accademia del Chiostro”, Massimo Vivaldi. Presenta Valentina Fass (Sky Italia).

“Il concerto Musica-Madri-Donne di Pace è davvero un bel omaggio in occasione della Festa della Mamma e, in generale, per valorizzare il ruolo della donna. Come assessore alle Pari Opportunità rivolgo i miei complimenti all’Accademia del Chiostro, alla Comunità di Sant’Egidio e alla Residenza delle Peschiere per l’evento che hanno saputo creare e sono lieta di poterlo appoggiare attraverso il patrocinio di Regione Liguria”. Interviene l’assessore regionale alle Pari Opportunità, Sport e Personale Simona Ferro.

“La consuetudine di utilizzare spazi museali e non solo, per presentare spettacoli musicali, è ormai consolidata a Genova, grazie all’Accademia del Chiostro che ha iniziato anni fa a proporre concerti all’interno delle splendide sale dei musei cittadini. Questa edizione della rassegna, inoltre, ha il grande merito di proporre al pubblico una riflessione sulle donne e sulle madri ucraine, che hanno camminato sole, sfidato la guerra e spesso subito violenze, per salvare i loro figli. Non sarà soltanto una serata di musica, quindi, ma anche di tante parole, visto che ascolteremo le storie di donne che con la loro tenacia, intelligenza e creatività, stanno contribuendo a cambiare la loro epoca. Una rassegna che è quest’anno una lezione di vita, che ci obbliga a ritessere il valore della pace, della democrazia, dell'Europa unita, e della cooperazione tra i popoli di un mondo globale senza confini”, spiega la consigliera comunale Barbara Grosso.

“Papa Francesco ha affermato, che il mondo non ha bisogno di parole vuote, ma di artigiani della pace. Possano la nostra musica, i nostri canti e le preghiere, alleviare questo momento drammatico in comunione con i principi pronunciati dal Santo Padre”, conclude la direttrice artistica di Accademia del Chiostro, Donatella Ferraris.

L’evento, patrocinato dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova, è a cura di: Accademia del Chiostro, Comunità di Sant’Egidio, Residenza delle Peschiere.

 

Ingresso gratuito con contributo facoltativo

Biglietti prenotabili su: www.eventbrite.it

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Economia, il Gruppo Overform ha acquisito la concessionaria EuropaMotors

Super User 13 Maggio 2023 1784 Visite

Il Gruppo Overform ha annunciato l’acquisizione di EuropaMotors, storica concessionaria di vendita di auto nuove e usate di corso Europa 600 a Genova, situata a pochi metri di distanza dalla società acquisitrice.

Questa operazione segna un importante passo in avanti per il Gruppo Overform, che consolida così la sua posizione di leadership sul territorio per quanto riguarda il noleggio a lungo termine a mandato UnipolRental S.p.A.

“Attraverso la società dedicata Overform Service srl, il Gruppo Overform è in grado di offrire soluzioni sempre più performanti e innovative ai propri clienti - spiega l’amministratore delegato Saverio Francesco Zavaglia -. La consolidata esperienza e professionalità del Gruppo, unita alla competenza e alla conoscenza del settore automobilistico di EuropaMotors, creano un'offerta di servizi completa ed efficiente, in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi cliente”.

“L'acquisizione di EuropaMotors rappresenta per noi un'importante opportunità - conclude Zavaglia, perché ci permette di ampliare la presenza sul territorio e di consolidare la nostra offerta di servizi. Grazie all'integrazione di EuropaMotors, infatti, il Gruppo Overform è in grado di offrire una vasta gamma di automobili nuove e usate, garantendo al contempo la massima affidabilità e sicurezza grazie ad una tradizione di oltre 20 anni di attività nel settore assicurativo. La guida della divisione Overform Service Srl è affidata a Luca De Santis, manager di lunga esperienza nel settore commerciale industriale genovese”.

Blue economy, una giornata di orientamento e reclutamento dedicata alla nautica dei super yacht

Super User 13 Maggio 2023 714 Visite

 

Il Career Day si svolgerà il 18 maggio, dalle 10 alle 18, al Genova Blue District e rientra nelle iniziative Blue Skills in collaborazione con l’Università di Genova. Le realtà associate a Genova for Yachting - cantieri, marine, aziende specializzate, servizi e professionisti – incontreranno giovani e studenti per illustrare i percorsi di formazione e le opportunità concrete di lavoro. Sarà possibile registrarsi per visitare le realtà del nostro territorio.

Genova Blue District, nell’ambito del progetto Blue Skills, e Genova for Yachting, l’associazione che rappresenta il comparto della nautica professionale genovese, organizzano una giornata di orientamento e reclutamento dedicata ai giovani e agli studenti che vogliono avvicinarsi ai mestieri e alle professioni della nautica dei super yacht. 

L’evento, che si svolgerà giovedì 18 maggio 2023, dalle 10 alle 18, al Genova Blue District in via del Molo 65, è organizzato in collaborazione con l’Università di Genova e si rivolge a studenti delle superiori, universitari e giovani inoccupati.

Il programma prevede due sessioni: una di presentazione e illustrazione dei mestieri e delle professioni che si possono svolgere in questo comparto e una di contatto diretto con le aziende di Genova for Yachting che saranno presenti - cantieri marine aziende specializzate, società di servizi e professionisti – che risponderanno alle domande dei giovani e degli studenti e offriranno la possibilità di registrarsi per visite dedicate alle realtà operanti su nostro territorio.  

Nel corso della mattinata le attività saranno rivolte a studenti delle scuole superiori, diplomati, persone in possesso di qualifica e maestranze con esperienza. Le figure maggiormente richieste sono quelle in possesso di qualifica o diploma professionale, la domanda di occupati è rivolta, per lo più, alle figure appartenenti al gruppo degli operai specializzati.   

Gli studenti potranno fare colloqui individuali per approfondire e raccogliere utili informazioni per mettere a fuoco il loro progetto formativo o professionale futuro. Ai partecipanti ai colloqui con le varie aziende verrà data la possibilità di registrarsi a dei tour dedicati delle varie realtà del comparto.

Ci sarà anche la possibilità di candidarsi per inserimenti immediati come: falegnami, meccanici, carpentieri, saldatori, idraulici, tubisti, elettricisti, pittori, applicatori, tappezzieri, marmisti, ponteggiatori, motoristi, gruisti, ormeggiatori, operatori logistici, impiegati amministrativi, autisti, addetti alla sicurezza e operatori di magazzino

Le presentazioni del pomeriggio saranno rivolte a studenti e laureati di: Ingegneria, Design, Lingue, Economia, Giurisprudenza.  I comparti che si distinguono per contenuti a medio e alta intensità tecnologica evidenziano una maggiore richiesta di lavoratori con una formazione universitaria 

Nei colloqui si cercheranno, per inserimenti o tirocini: project manager, buyer, project assistant, addetti commerciali, designer, addetti all’ospitalità, arredatori d’interni, agenti marittimi, yacht manager, esperti di comunicazione, assicuratori, esperti in pratiche doganali, impiegati risorse umane, avvocati.

Il colloquio per i giovani laureati e laureandi sarà un’occasione per capire quali sono le competenze maggiormente richieste dalle imprese. Inoltre in sede di colloquio sarà possibile registrarsi per delle visite dedicate alle varie realtà del comparto.

«Gli incontri organizzati nell’ambito del progetto Blue Skills stanno riscuotendo una grande risposta in termini di partecipazione di giovani che vogliono approcciarsi ai mestieri del mare – commenta l’assessore al Porto Francesco Maresca – un segno tangibile di quanto il settore della blue economy a Genova rappresenti un comparto strategico per la città in termini di sviluppo e di ricadute occupazionali. Blue Skills, che si svolge dal 2020 al Blue District, è cresciuto anno dopo anno e ha coinvolto moltissime aziende e realtà formative, favorendo l’incontro tra i giovani e le aziende e attivando il dialogo, la conoscenza e la prefigurazione di percorsi professionali possibili, creando anche interconnessioni tra il mondo della formazione e quello delle aziende. In vista dell’arrivo, per la prima volta in Italia proprio a Genova della più sfidante regata transoceanica, Blue Skills è inserita quest’anno nel percorso “Blue Vision verso The Ocean Race Genova The Grand Finale” col sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Carige, che ringrazio. Nel 2023 in particolare sono stati realizzati incontri con MSC, GNV, InRail, FuoriMuro e Metrocargo Italia che hanno riscosso un altissimo interesse da parte dei giovani genovesi e delle regioni limitrofe alla nostra».

«Ringrazio il Blue District e il Comune per il lavoro fatto insieme e per averci dato l’opportunità di realizzare il nostro primo Career Day – ha dichiarato Giovanni Costaguta, presidente di Genova for Yachting -. A Genova il comparto della nautica professionale, che comprende i mestieri e le professioni legati all’economia dei grandi yacht, è un’eccellenza internazionale ed è strategico per il territorio. Un settore in crescita che noi crediamo davvero possa rappresentare il futuro per molti giovani: poliedricità, professionalità, specializzazione e passione sono le qualità che cerchiamo ed è per questo che la formazione è uno degli impegni più importanti per la nostra associazione.  Sono sicuro che la collaborazione e la capacità di fare sistema ci permetterà di sviluppare altri progetti all’interno dei quali Genova for Yachting possa esprimere la forza della sua ampia e diversificata rappresentanza nei settori della blue economy».

Il percorso di Blue Skills proseguirà il 23 maggio con l’incontro con Spediporto. 

Per partecipare all’iniziativa è necessario prenotarsi ai link presenti sul sito del Blue District https://www.genovabluedistrict.com/eventi/blue-skills-incontro-con-genova-for-yachting/

Sanitá, stanziati oltre 16 milioni per interventi di edilizia ed efficientamento energetico

Super User 12 Maggio 2023 710 Visite

La Giunta regionale della Liguria, su proposta dell’assessore alla Sanità, ha approvato il programma degli interventi finanziati dalla legge 160/2019 per lavori di edilizia sanitaria, di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico che prevede per la Liguria l’assegnazione complessiva di 16.353.461 euro.

“Si tratta di una serie di interventi che derivano da un decreto del Ministero della salute che ha sbloccato importanti risorse per le nostre strutture sanitarie – dichiarano il presidente Giovanni Toti e l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola - Si va dalla realizzazione di impianti di climatizzazione ad interventi di riqualificazione ed ampliamento. Il programma è stato condiviso sulla base delle proposte di investimento elaborate dalle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale perfezionate con la conferma delle priorità degli interventi e la cui ripartizione è stata effettuata proporzionalmente alla disponibilità delle risorse ministeriali. E’ la conferma dell’attenzione di questa amministrazione verso un continuo miglioramento dell’edilizia sanitaria”. 

Ecco nel dettaglio l’elenco degli interventi.

ASL 1

Struttura territoriale di Villa Olga – Ventimiglia

Realizzazione impianto di climatizzazione a servizio dell’intera struttura con contestuale sostituzione dei serramenti esterni e realizzazione dell’impianto fotovoltaico (1.300.000 euro).

Struttura territoriale Centro Diurno e Centro Salute Mentale – Bordighera

Realizzazione impianto climatizzazione a servizio dell’intera struttura con contestuale sostituzione dei serramenti esterni e realizzazione dell’impianto fotovoltaico (800.000 euro)

ASL2

Realizzazione ampliamento del Pronto Soccorso in adiacenza all’esistente, presso l’ospedale San Paolo di Savona. (1.996.000 euro). Realizzazione laboratorio sterile per la preparazione e la manipolazione di farmaci chemioterapici e antiblastici presso l’ospedale San Paolo di Savona. (1.000.000 euro)

ASL 3

Riqualificazione involucro edilizio ed efficientamento impianti ospedale ‘La Colletta’ di Arenzano. (2.500.000 euro)

ASL 4

Riqualificazione dell’ospedale di Lavagna. (2.500.000 euro)

ASL 5

Consolidamento statico del Padiglione 7 ‘Paita’ dell’ospedale S.Andrea della Spezia. (514.222 euro). Sostituzione caldaia dell’ospedale S.Andrea della Spezia. (312.422 euro)

IRCSS POLICLINICO S. MARTINO

Realizzazione impianto fotovoltaico in copertura del Padiglione Sommariva (1.113.600 euro). Intervento di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico del Padiglione 7 (1.377.044 euro) 

ENTE OSPEDALIERO ‘OSPEDALI GALLIERA’

Intervento di sostituzione di una caldaia e relativo sistema di centrale termica (1.150.000 euro)

ISTITUTO GIANNINA GASLINI

Realizzazione del nuovo Padiglione Zero (1.800.000 euro)

Media Val Bisagno, Uremassi: “Presto sarà rimosso il servizio igienico automatico del Giro del Fullo”

Super User 12 Maggio 2023 851 Visite

“Si vuole fare chiarezza su quanto è uscito nei vari articoli dei quotidiani e sui social in merito al servizio igienico automatico autopulente sito in Giro del Fullo a Struppa”. È quanto si legge in una nota del presidente del Municipio Media Val Bisagno, Maurizio Uremassi.

“Questo servizio igienico, da molti anni fuori uso, è stato oggetto di molte segnalazioni da parte dei residenti poiché fonte di degrado e di emanazioni odorigene - prosegue la nota. Negli scorsi anni questo Municipio ha più volte cercato senza riuscirci alla rimozione di una struttura fatiscente e non più ripristinabile per gli alti costi. L’assessore con delega alle manutenzioni, Vincenzo Apicella, già nella scorsa estate, sentito il responsabile dell’Ufficio Tecnico, ha constatato che il problema era solo il reperire i fondi necessari per la rimozione. Si è subito attivato ed è riuscito in breve tempo a trovare le risorse necessarie per poter procedere ad istruire la pratica e dare mandato per la rimozione, che avverrà prima della metà del giugno prossimo”.

“Per quanto sopra - prosegue il presidente - si vuole portare a conoscenza che tutte le segnalazioni di tutti i cittadini residenti hanno fatto sì che l’assessore Vincenzo Apicella, unitamente all’Ufficio Tecnico, prendesse in mano la situazione per portare avanti l’iter per la rimozione della struttura, simbolo del non decoro; ribadendo che si è arrivati quasi alla conclusione della procedura di rimozione non solo grazie alle singole segnalazioni, pervenute nell’ultimo periodo, che alcuni si attestano prendendosi i meriti”.

“Inoltre, si vuole precisare in merito allo sfalcio dell’erba infestante, presso i giardini del Giro del Fullo – Struppa, che anche questo intervento era già stato inserito nella programmazione concordata dall’Assessore con delega al verde pubblico, Vincenzo Apicella, con l’Ufficio Tecnico, precedentemente alle date evidenziate sui social”, conclude Uremassi.

Porti, vice ministro Rixi: “Serve sistema sempre più coeso e complementare”

Super User 12 Maggio 2023 694 Visite

“La crescita del volume di merci movimentate nel 2022 dai porti di Savona e Vado Ligure è un fattore positivo per il Sistema Italia. Il nuovo piano regolatore dei due scali prevede un aumento della superficie per il trasferimento delle rinfuse, con la ripartenza degli impianti a fune per consentire di portare il materiale oltre Appennino senza l’utilizzo di mezzi pesanti. Inoltre, prevede il nuovo casello autostradale di Vado e il potenziamento delle linee ferroviarie. I due porti devono diventare sempre più complementari con Genova. Insieme rappresentano l’accesso diretto al Mediterraneo per il Piemonte e per il Nord Ovest. Serve un sistema coeso in grado di gestire il traffico di merci e persone senza creare colli di bottiglia. Questo consentirà sviluppo e ricchezza, elementi che ricadranno in larga parte sul territorio savonese”. Lo ha detto il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi a Savona durante il suo intervento al workshop sullo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo dei porti di Savona e Vado Ligure.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip