Skin ADV

Notizie

Mascia contro i consiglieri municipali che hanno abbandonato l’aula durante il minuto di silenzio per Berlusconi

Super User 13 Giugno 2023 871 Visite

“Di fronte alla notizia che alcuni consiglieri municipali hanno voluto abbandonare l'aula durante il minuto di silenzio dedicato dai loro Presidenti alla morte di Silvio Berlusconi, mi viene in mente una domanda che fa da strofa ad una famosa canzone di Vasco Rossi "Però la dignità, dove l'avete persa?”. Lo scrive in una nota Mario Mascia, commissario metropolitano di Forza Italia Genova. 

“Chi si comporta così - aggiunge Mascia -, sbattendo la porta in faccia al ricordo di una persona morta" aggiunge Mascia "intende negare la sua dignità, che le compete a prescindere da ogni opinione o comportamento abbia serbato in vita. Siamo agli antipodi dei tanto decantati valori costituzionali di rispetto del principio di uguaglianza per cui tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.

Forza Italia, è morto il presidente Silvio Berlusconi

Super User 12 Giugno 2023 1274 Visite

All’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da alcuni giorni a causa di una polmonite e di una forma di leucemia, è morto Silvio Berlusconi.

Fondatore di Mediaset e Forza Italia, aveva 86 anni.

“È davvero difficile in questo momento ordinare emozioni e trent’anni di ricordi. Il mio abbraccio va alla sua famiglia, ai suoi figli, che hanno diviso un padre con il suo impegno per il Paese. Oggi l’Italia è infinitamente più povera, spaesata. Ma sono certo che da lassù continuerà il suo lavoro. A noi qui continuare lo sforzo di modernizzazione e cambiamento della nostra Repubblica. Un impegno che deve essere eredità e patrimonio comune”, così scrive il presidente Giovanni Toti sulla sua pagina Facebook.

“La scomparsa del Presidente Berlusconi rappresenta una perdita incolmabile per il nostro Paese. La sua passione, i suoi ideali di libertà, determinazione e impegno rimarranno per sempre nella memoria di tutti coloro che hanno avuto l’onore di conoscerlo e in tutte le persone che sono state ispirate dal suo insostituibile carisma. Oggi ci lascia un amico, una persona di infinita umanità, generosità e sensibilità. Che il suo spirito resti un faro di ispirazione per le generazioni future. Sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutti i suoi cari”. Così scrive sui social Carlo Bagnasco, coordinatore ligure di Forza Italia.

Regione Liguria, assessore Ferro: “310 mila euro in favore dei centri per uomini autori di violenza”

Super User 12 Giugno 2023 725 Visite

La Giunta regionale della Liguria, su proposta dell’assessore alle Pari opportunità Simona Ferro, stanzierà oltre 310mila euro per i centri per uomini autori di violenza di genere, realtà che mirano all’interruzione del comportamento violento, l’assunzione di responsabilità e la costruzione di modalità d’agire alternative.

265mila euro sono stati suddivisi in due distinti avvisi pubblici già approvati dalla Giunta. Il primo, da 211mila euro, è destinato alla presentazione di progetti per l’istituzione di nuovi centri o al potenziamento di quelli già esistenti, il secondo da 54mila è invece diretto al sostegno del funzionamento dei centri presenti sul territorio.

La Giunta regionale ha inoltre recepito l’intesa sui requisiti minimi dei centri per uomini autori di violenza domestica di genere. Circa 47mila euro saranno utilizzati per l’attività di monitoraggio e raccolta di dati con un nuovo provvedimento per cui Regione sta attendendo indicazioni nazionali.

“Si tratta di risorse importanti destinate a un tema di enorme rilevanza, per cui Regione Liguria è in prima linea, sia con impegni concreti come questo sia con una capillare azione di sensibilizzazione, che non si riduce alle, seppur importanti, giornate dedicate, ma viene portata avanti giorno dopo giorno – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti –. Nel 2022 Regione Liguria ha stanziato più di 1 milione di euro sul tema, di cui 275mila euro per centri antiviolenza, oltre 201mila per le case rifugio e oltre 300mila euro per il finanziamento degli interventi previsti dal Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne. Nel 2023 Regione investirà, nel complesso, oltre 1 milione e 300 mila euro su tutti i capitoli che riguardano il contrasto alla violenza di genere”.

“Con questa delibera mettiamo in campo fondi importanti andando a recepire le direttive nazionali – dichiara Simona Ferro -. Il lavoro con gli uomini autori di violenza, che ha come finalità l’interruzione del comportamento violento, l’assunzione di responsabilità e la costruzione di modalità d’agire alternative, è ormai riconosciuto come intervento necessario e complementare al sostegno alle vittime per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. L’obiettivo è quello di avere un ulteriore importante strumento per proseguire nella ‘battaglia’ delle pari opportunità, e in particolare contro la violenza di genere, che porto avanti dall’inizio del mio mandato da assessore”.

Regione Liguria è fortemente impegnata su questo tema, gravissimo e molto complesso, con azioni di prevenzione e sensibilizzazione per accrescere la consapevolezza sul problema e promuovere un necessario cambiamento culturale. Negli ultimi anni sono stati organizzati convegni, campagne di sensibilizzazione, eventi di piazza. Oltre a questo la Regione promuove attività di prevenzione in ambito scolastico per favorire già tra i bambini un approccio corretto e per contribuire a creare, proprio a partire dalle nuove generazioni, un rifiuto nei confronti di tutte le forme in cui la violenza di genere si manifesta.

Dal 2015 a oggi Regione Liguria ha emanato 5 bandi per l’istituzione di nuove strutture antiviolenza, che hanno permesso il finanziamento di 4 nuovi Centri Antiviolenza e 4 nuove Case Rifugio, che sono andati ad aggiungersi ai Centri e alle Case già presenti sul territorio regionale.

Ad oggi Regione sostiene economicamente gli 11 Centri Antiviolenza e le 9 Case Rifugio accreditati e finanzia percorsi di autonomia abitativa e lavorativa per le vittime.

Nel 2022 le donne che si sono rivolte ai Centri Antiviolenza sono state 1177, confermando sostanzialmente i dati dell’anno precedente; 885 quelle che, con il supporto dei Centri Antiviolenza, sono riuscite a intraprendere un percorso personalizzato di uscita dalla violenza.

Promozione Locatelli, Genova per la prima volta ha una squadra di pallanuoto femminile in Serie A1

Super User 11 Giugno 2023 1102 Visite

L’Unione Sportiva Luca Locatelli Genova ha conquistato la promozione in Serie A1 grazie alla vittoria su Vela Ancona, avvenuta in rimonta nella gara 3.

Si tratta di un risultato storico per Genova che non ha mai avuto una squadra femminile nella massima serie della pallanuoto.

Dopo una stagione straordinaria, la Locatelli ha dimostrato il proprio valore sul campo, conquistando risultati importanti e lasciando il segno nel panorama pallanuotistico nazionale. L'accesso alla Serie A1 rappresenta il punto più alto finora raggiunto dalla squadra, che si è affermata come un autentico orgoglio per l'intera città.

Il presidente, entusiasta e commosso, ha espresso la sua gioia per questo traguardo storico, sottolineando il grande impegno profuso da tutto lo staff e dalle atlete. L'obiettivo è quello di consolidare la presenza nella massima serie e di rappresentare al meglio Genova in campo nazionale.

Ordine dei Cavaliere dello Sport, nominati 21 nuovi membri

Super User 11 Giugno 2023 1027 Visite

 

Nella splendida cornice dell’hotel Mercure di Genova, si è svolta sabato 10 giugno la 9° Tornata d’ingresso nell’Ordine Nazionale dei Cavalieri dello Sport”.

Oltre 140 le candidature arrivate alla commissione d’ingresso, 21 delle quali sono state approvate.

La serata, che ha visto presenti quali graditi ospiti il presidente del Comitato Ligure del CONI Antonio Micillo, per il Comune di Genova il consigliere delegato alla Tutela e sviluppo delle vallate Alessio Bevilacqua e la titolare ed editrice dell’emittente TV del Principato di Monaco “Truman TV” Cristina Montepilli, è stata parecchio toccante, presentata dagli impeccabili Giulia Cassini e Carlo Barbero.

Messaggi di buon lavoro ed auguri sono arrivate da tante associazioni ed istituzioni. Dopo l’apertura ed i saluti del Gran Cavaliere Silvestro Demontis, deux ex machina applauditissimo dalla platea, forte di oltre 150 intervenuti, e gli interventi di rito, si è passati immediatamente all’investitura dei nuovi Cavalieri dello Sport.

Per ognuno dei candidati una voce fuori campo ha ricordato in breve il curriculum e perché si è deciso il loro ingresso nel prestigioso Ordine, con Carlo Barbero, Giulia Cassini e lo stesso Silvestro Demontis che hanno intervistato, subito dopo la proclamazione e la fatidica frase “Sorgi Cavaliere!”, il neo Cavaliere.

Sono stati accolti nell’Ordine Nazionale dei Cavalieri dello Sport: Francesco Corbella (alla memoria, ex atleta arti marziali, Milano), Alessia Mazzoni (dirigente sportiva, ex atleta equitazione, Roma), Ingris Cavalletti (ex atleta ciclismo, Vallecrosia IM), Andrea Parenti (allenatore calcio, Modena), Antonio Morgano (docente qualificato sistemi di difesa, Caltanissetta), Giorgio Garifo (ex atleta arti marziali, operatore Olistico, Genova), Giuseppe Rino Mascani (ex atleta arti marziali, dirigente sportivo, Rozzano MI), Giorgio Barchiesi (ex atleta arti marziali, dirigente sportivo, Carpi MO), Diego Callegari (ex Atleta Polisportivo, Campomorone GE), Sergio Lacedonia (ex atleta, Dirigente Sportivo, Rozzano MI), Franco Buffarello (giornalista e caricaturista sportivo, Genova), Ugo Forti (ex atleta, maestro di tennis, Seregno MB), Roberto Minoliti (gornalista, allenatore calcio, Genova), Claudio Critelli (giornalista, docente, Genova), Laura Moscatelli (ex atleta canottaggio, dirigente, Genova), Francesco Lepre (ex atleta olimpico karate, Roma), Marco Liguori (giornalista, scrittore ed editore sportivo, Savona), Francesco Pappalardo (ex atleta arti marziali, dirigente tecnico, Milano), Aldo D’Anna (ex atleta, allenatore calcio, arbitro FederNuoto, Genova), Paolo Tassetto (ex atleta, preparatore atletico e mentale, Roma) e Giulia Cassini (giornalista, ex schermitrice, Genova).

Alla serata, oltre a Truman TV del Principato di Monaco con la titolare Cristina Montepilli e l’operatore e regista Pietro Scioni, erano presenti le emittenti Telegenova ed Entella Tv.

Quindi, alle 22.40 in punto, con puntualità sui tempi previsti, Il Gran Cavaliere Silvestro Demontis ha detto solennemente: “Dichiaro chiusa la 9° Tornata di nomina dei Cavalieri dello Sport”.

Una serata riuscita e toccante, con l’appuntamento alla 10° Tornata, prevista per la primavera 2024. 

Franco Ricciardi

Festa dei comuni del trenino di Casella, a Sant’Olcese il salame più lungo del mondo

Super User 11 Giugno 2023 830 Visite

 

Un salame di Sant’Olcese da 40 metri - il più lungo del mondo - realizzato dai due salumifici storici della località dell’entroterra genovese, è il protagonista della Festa dei Comuni del trenino, evento organizzato da Regione Liguria in collaborazione con Amt e i comuni di Sant’Olcese, Serra Riccò e Casella in occasione della riapertura integrale della tratta tra piazza Manin a Genova e Casella dello storico trenino.

Il primo taglio è stato effettuato dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. Il salame è stato poi venduto presso i due salumifici e il ricavato sarà devoluto alla scuola dell'infanzia “L'orsetto”.

“Una giornata di festa, sapori e tradizioni per celebrare il nostro entroterra, puntando su uno dei prodotti più tipici di questi luoghi – spiega il presidente Toti - : Regione Liguria lavora con costanza per valorizzare e far conoscere sempre di più il nostro territorio, non solo le località di mare, ma anche e soprattutto quelle dell’interno, capaci di offrire opportunità culturali, escursionistiche ed enogastronomiche uniche, fattori in più per attrarre visitatori 12 mesi l’anno e dare una spinta sempre più forte alla destagionalizzazione del turismo della nostra regione, che da obiettivo è sempre più realtà concreta, numeri alla mano. Una festa che tocca non uno ma ben tre Comuni, quelli toccati da un mezzo di trasporto affascinante come il trenino di Casella, che torna a percorrere l’intera tratta da Genova al borgo della valle Scrivia: un mezzo di trasporto che aggiunge ulteriore tocco di fascino a questi luoghi straordinari”.

“È una giornata di grande festa per il nostro entroterra – spiega il sindaco della Città metropolitana di Genova Marco Bucci - : oggi celebriamo le nostre eccellenze, i prodotti tipici e le aziende storiche che hanno segnato la storia di questo territorio e che continueranno a scrivere il futuro della nostra enogastronomia. Il salame di Sant’Olcese rappresenta una tradizione tramandata di generazione in generazione, unica e senza tempo. ‘La festa dei comuni del trenino’ è un viaggio alla riscoperta delle nostre più tipiche e suggestive vallate, lungo il tracciato ferroviario del Trenino di Casella, infrastruttura che unisce il cuore di Genova con il suo interno. Un veicolo di grande promozione del turismo, amato da tutti i genovesi”.

“Una bellissima giornata, molto emozionante, una festa per tutti – spiega la presidente di AMT Ilaria Gavuglio - Una festa per AMT perché finalmente, dopo tanti mesi, torniamo a veder correre su questi binari la nostra amata “signora in rosso”. Il trenino è uno dei mezzi di trasporto più storici e iconici tra tutti quelli gestiti da AMT ed è un patrimonio di tutti, un gioiello per l’intero territorio ligure. Il suo valore turistico è indiscutibile, le bellezze paesaggistiche che attraversa, gli scorci e i panorami che si aprono dietro a ogni curva, non possono che rimanere scolpiti nel cuore di noi liguri e di chi viene a scoprire il nostro territorio. Per questo voglio ringraziare ancora una volta tutti gli enti che sostengono così fermamente il trasporto pubblico e in particolar modo Regione Liguria per il sostegno alla cura e alla preservazione di questo gioiello.

La nostra Ferrovia è un sistema delicato che si muove su una rete fragile e per questo vanno continuamente preservati insieme infrastruttura e territorio. I mesi di chiusura sono serviti proprio a questo: a mettere in sicurezza il territorio che attraversa, a consolidare il tracciato, a curare e preservare, a mantenere l’unicità e la meraviglia. Oggi è una giornata importante anche perché si arricchisce l’allestimento del “Museo diffuso 24 km” con il rinnovo della stazione di Casella e i nuovi monitor touch installati a Manin, Crocetta e Casella. Motivi in più per visitare e vivere la Ferrovia tutti i giorni dell’anno”.

Dopo il taglio del salame a Sant’Olcese, il presidente Toti si è recato in visita a Serra Riccò e Casella, animate da feste di piazza dedicate a cittadini, turisti e famiglie, con degustazioni di prodotti tipici.

“Una giornata emozionante – aggiunge il sindaco di Sant’Olcese Sara Dante - perché finalmente le due attività produttive storiche legate al salame di Sant’Olcese hanno collaborato: il salame sarà un grande volano, anche turistico, poiché unisce e racchiude cultura, tradizione gastronomica e accoglienza, attività economiche, commercio e produttività. Una grande opportunità per far conoscere Sant'Olcese al di fuori dei suoi confini. Grazie a tutte le associazioni che hanno permesso di organizzare questo grande evento”.

“Nonostante la pioggia – aggiunge il sindaco di Serra Riccò Angela Negri - è stato un momento di condivisione importante. Un grande successo per il museo diffuso dello storico trenino, con la presentazione della via Postumia con persone in costume dell’epoca. Si tratta di un inizio per una rinascita importante di un territorio che sta crescendo anche nel settore turistico”.

“Una giornata di festa e di relax, ma soprattutto una giornata di ripartenza – aggiunge il sindaco di Casella Gabriele Reggiardo - La ferrovia Genova Casella è una rarità, fondamentale non solo per il turismo del nostro territorio ma anche per la quotidianità dei nostri studenti e cittadini che possono raggiungere la città per il posto di lavoro o di studio. Ringrazio Regione Liguria per il supporto economico che mette a disposizione per mantenere questa realtà e AMT con la quale abbiamo un rapporto di collaborazione e stima”.

A Sant’Olcese spettacolo canoro a cura della Cantoria e dei Giovani Canterini di Sant'Olcese, bancarelle con prodotti a Km0, apertura dell'oratorio di San Giovanni Battista e iniziative per bambini e famiglie.

A Serra Riccò, alla stazione di Crocetta d’Orero, visita guidata al Museo diffuso a cura degli “Amici Ferrovia Genova/Casella”, con degustazione di vini della Valpolcevera accompagnati da focacce tradizionali, musica e “Ripensando Postumia”, appuntamento culturale con Antonella Traverso della Direzione Musei della Liguria e Patrizia Garibaldi del Museo Civico Archeologia Liguria.

A Casella degustazioni a cura dalla Proloco di Casella, Expo delle valli con stand enogastronomici del territorio e Luna Park, con la presenza dei figuranti del Gruppo Artistico i Malandrini e l’Associazione Storico Culturale Corte Fieschi di Casella e del Gruppo Storico Sestrese, vestiti con abiti anni ’20 e anni ’30, per rievocare il periodo in cui venne inaugurato lo storico trenino di Casella, il cui primo viaggio risale appunto al 1929.

Per i partecipanti al viaggio in treno da piazza Manin a Genova fino a Casella, distribuite 300 box omaggio con prodotti del territorio: ricotta e formaggetta di mucca Cabannina (entrambi Presidio Slow Food), salame artigianale, crostini con lardo della Val Polcevera, testa in cassetta della Valle Scrivia e canestrelli di Torriglia.

Liguria In Azione, la senatrice Mariastella Gelmini a Genova

Super User 11 Giugno 2023 1272 Visite

Venerdì 9 giugno, la senatrice Mariastella Gelmini, vicesegretaria di Azione, ha visitato l’Istituto Italiano di Tecnologia; ad accoglierla il direttore scientifico Giorgio Metta, il direttore per l’educazione Nicola Tirelli e un gruppo di giovani ricercatori.

La visita genovese è poi proseguita presso l’ospedale Gaslini, dove il direttore generale Renato Botti, il vicepresidente Luciano Grasso e il direttore amministrativo Giuseppe Pintor hanno illustato il progetto del nuovo Gaslini: un ammodernamento che consentirà di superare l’attuale divisione in padiglioni garantendo maggiore flessibilità organizzativa grazie alla costruzione di un padiglione per le emergenze, aree verdi, stanze singole e laboratori.

Insieme alla senatrice, presenti anche il segretario regionale Roberto Donno, il consigliere del Comune di Genova Lorenzo Pasi, il consigliere del Comune di Savona Massimiliano Carpano, il consigliere del municipio Levante Marco Santachiara, il referente regionale del Dipartimento Sanità Enrico Mazzino e il referente territoriale per il Tigullio Gabriele Pisani.

Dopo aver incontrato il sindaco Marco Bucci, Gelmini ha partecipato alla riunione della squadra di Liguria In Azione, incontrando anche altri amministratori locali come il neo eletto nel consiglio comunale di Alassio Martino Schivo, il sindaco di Casarza Ligure Giovanni Stagnaro e il consigliere del municipio Medio Ponente di Genova, Andrea Lemmi.

Anche in Liguria, Azione continuerà a lavorare sul territorio, al fianco degli amministratori locali con idee e progetti da mettere in campo con il pragmatismo e la determinazione che da sempre la contraddistinguono.

Mariastella Gelmini al gaslini

La senatrice all'IIT

 

 

Regione Liguria, assessore Benveduti: “1,4 milioni per commercio di prossimità e Civ”

Super User 10 Giugno 2023 753 Visite

 

La giunta regionale della Liguria ha dato il via al bando 2023 per la riqualificazione delle aree a rischio tenuta della rete distributiva e per il funzionamento dei Civ, i centri integrati di via.

“Il commercio di prossimità, oltre a ravvivare e migliorare la vivibilità dei nostri centri urbani, è un presidio sociale irrinunciabile per la nostra comunità, specie per i piccoli centri e per le persone più fragili. Per questo da tempo sosteniamo quelle aree particolarmente penalizzate dalla diffusione di strutture della media e grande distribuzione, dal commercio on line e, più recentemente, da fenomeni congiunturali come la pandemia e il conflitto russo-ucraino che hanno creato ulteriore incertezza economica nelle imprese – spiega l’assessore allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – Con questa nuova misura da 1,4 milioni di euro, in continuità con quella passata da 465 mila euro, intendiamo promuovere la competitività del piccolo commercio, storicamente presente in queste aree, con progetti realizzati dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore mirati alla tutela e allo sviluppo di questi esercizi anche in sinergia con altri settori economici come il turismo, l’agricoltura e l’artigianato. E lo stesso faremo in futuro con altri bandi proporzionati all’insediamento di medie e grandi strutture di vendita nel territorio ligure”.

Le agevolazioni sono concesse ai beneficiari sotto forma di contributo a fondo perduto per la copertura delle spese presentate e ritenute ammissibili, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

“Una parte di queste risorse, circa 400 mila euro, è destinata al sostegno e alla valorizzazione dei Civ, forma aggregativa tra commercianti che rappresenta un fondamentale strumento per il rilancio del commercio di prossimità”, aggiunge Benveduti.

Convegno ‘Quale energia?’, assessore Benveduti: “Tema cruciale per famiglie e imprese”

Super User 09 Giugno 2023 1064 Visite

Qual è la situazione energetica attuale e quali sono gli scenari che dobbiamo aspettarci nei prossimi anni? Ne hanno parlato questa mattina nell’aula magna dell’Università di Genova all’Albergo dei Poveri imprenditori, istituzioni ed esperti del settore al convegno organizzato dall’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Liguria in collaborazione con l’Università di Genova, il Polo EASS e Ticass, con il supporto di Iren e ReLife Group.

Un’occasione per esplorare la tematica da diversi punti di vista: dal contributo della ricerca scientifica e tecnologica al servizio delle imprese, all'analisi degli scenari in evoluzione dei mercati, dalla lettura geopolitica all'analisi legislativa e tributaria in materia di energia.

“Il prezzo dell’energia si è molto ridimensionato rispetto gli eccessi dell’anno scorso, ma questo non vuol dire che il problema sia finito. Anzi, continuerà a essere un tema cruciale per le famiglie, le imprese e gli enti pubblici negli anni a venire - spiega l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti - Per questo, con il convegno odierno, abbiamo aperto un confronto con imprese, istituzioni e qualificati esperti per fotografare lo scenario attuale e provare a delineare quello futuro”.

“Più del 95% del tessuto economico ligure - aggiunge Benveduti - è composto da imprese di piccola dimensione. Il che vuol dire flessibilità e adattabilità ai cambiamenti, ma può anche significare una maggiore esposizione. È quindi opportuno studiare con attenzione l'evolversi di questi scenari, anche nell’ottica di una transizione ‘verde’ che porti avanti di pari passo l’indispensabile sostenibilità ambientale e l’altrettanto indispensabile sostenibilità sociale ed economica delle nostre imprese. Regione Liguria, sull’onda di quanto già fatto in passato, attiverà complessivamente 189 milioni su questo filone, 57 dei quali nell’anno corrente, focalizzando gli interventi a sostegno dell’efficientamento energetico delle aziende e dei comuni più piccoli, senza dimenticare il tema delle rinnovabili, dando impulso alla realizzazione di impianti, soprattutto fotovoltaici, diffusi e piccoli, con particolare attenzione al tema delle comunità energetiche”.

Dalle discussioni intercorse, da un lato sono emerse oggettive criticità derivanti da uno scollamento tra gli obiettivi fissati a livello europeo con quanto sia possibile prevedere che il sistema possa realizzare in termini di capacità produttiva rinnovabile, accumulazione e interconnessione. Dall’altro il fattore anche geopolitico della disponibilità di tecnologie, del controllo sulle indispensabili materie prime e la sicurezza delle infrastrutture in aree turbolente del globo che aggravano la volatilità di questo progetto.

Per far fronte alle importanti necessità di disporre di energia continua a prezzi comparabili con gli altri concorrenti sui mercati, le imprese hanno espresso la necessità di muoversi come un sistema nazionale integrato, che combini un razionale uso di tecnologie con misure a supporto e contorno di carattere finanziario, amministrativo e fiscale.

“L’Italia e la Liguria hanno tutte le competenze industriali, professionali e culturali per affrontare questa sfida in maniera concreta, fattiva e di buon senso. Ne va del nostro futuro, come Paese industriale evoluto”, conclude Benveduti.

Promozione del territorio tramite eventi storici, Genova e Salerno firmano un accordo di amicizia

Super User 09 Giugno 2023 880 Visite

È stato firmato oggi, venerdì 9 giugno, l’accordo di amicizia tra le città di Genova e Salerno. L’accordo, firmato dal sindaco della città campana Vincenzo Napoli e dall’assessore alle Tradizioni e al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli ha lo scopo di promuovere i reciproci territori attraverso iniziative di tipo storico.

«Ringrazio tutti coloro che si sono spesi per questa firma che avvicina due città nel nome della collaborazione e della amicizia già in essere tra le due comunità. Salerno, come Genova, è una città con una orografia peculiare – spiega l’assessore alle Tradizioni e al Commercio Paola Bordilli -: dal livello del mare si estende sulle alture fino a toccare quasi quota mille, con il suo sistema di forti e castelli. Salerno è una città di mare e che di mare vive, anche grazie all’approdo delle navi da crociera. La sua vicinanza alla costiera amalfitana, poi, ci lega anche dal punto di vista storico. Sono sicura che grazie a questo accordo di amicizia le nostre due città riusciranno a mettere in campo iniziative importanti». 

«Abbiamo stretto un accordo di amicizia che andrà sostanziato con una serie di iniziative culturali, spettacoli e turistiche che cresceranno nel tempo – aggiunge il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli -. Sono molto soddisfatto e sono molto contento di questa nuova amicizia cementata quest’oggi».

È stata Anna Maria Campello, ambasciatrice di Genova nel mondo e vicepresidente di Liguri nel mondo, a farsi promotrice di questo accordo d’amicizia. Nel corso degli ultimi mesi, infatti, ha organizzato numerose iniziative di collaborazione tra Genova e Salerno, coinvolgendo personalità di spicco sia nell’ambito della cultura che, in periodo Covid, della sanità.

Scopo dell’accordo è infatti quello di sostenere lo scambio di esperienze, anche tramite l’organizzazione di attività culturali e di volontariato; favorire, mediante le due amministrazioni, progettualità che sviluppino, con iniziative ad hoc concordate con i rispettivi assessorati la conoscenza del patrimonio artistico e culturale delle due città, implementando lo scambio tra associazioni culturali; favorire il senso di amicizia tra comunità, anche con l’organizzazione di scambi tra istituzioni scolastiche e realtà associative; favorire scambi tra associazioni sportive per l’organizzazione di competizioni e tornei in varie discipline, iniziative che rappresentino un fattore di pace e di unione tra i giovani.

All'incontro hanno preso parte, per il Comune di Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli, il vicensindaco e assessore alle Pari Opportunità Paky Memoli e l'assessore al Turismo e alle Attività Produttive Alessandro Ferrara e, per il Comune di Genova, l'assessore al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine Paola Bordilli, e il pittore Bruno Giustiniani.

Torneo del cuore in rosa: calciatrici in erba scendono in campo per il Gaslini

Super User 09 Giugno 2023 1109 Visite

Sabato 10 giugno, dalle ore 9:15, presso il campo sportivo Dario Demartini di via Albinoni a Genova-Begato, si svolgerà un torneo di calcio femminile che coinvolgerà le categorie under 10, 12 e 15. In campo scenderanno oltre cento bambine che si metteranno in competizione a favore dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini.

Il tabellone è composto da sette realtà sportive: Genova Calcio, società organizzatrice dell’evento, Vallescrivia, Entella, Sampdoria, Superba, Caderissi e Praese.

Per sostenere l’iniziativa, ci sarà un biglietto di ingresso associato alla lotteria, il cui ricavato verrà interamente devoluto a “Gaslininsieme”.

È possibile anche effettuare piccole offerte tramite bonifico bancario sul conto intestato a Fondazione Gaslininsieme ETS, codice IBAN IT40V0333201400000000965984, causale ‘donazione per iniziativa Torneo del cuore in rosa’.

Il sorteggio dei numeri della lotteria verrà effettuato a fine torneo, contestualmente alle premiazioni delle bambine ed alla consegna all’associazione ‘Zebra per il Burkina Faso’, che ha promosso l’iniziativa ‘scarpe senza confini’, legata alla raccolta di materiale tecnico sportivo, principalmente scarpe da calcio per bambini che non vengono più utilizzate, per essere inviato nei paesi africani, dove sicuramente sono costretti a fare sport senza calzature.

È prevista la partecipazione di politici e personaggi noti.

No al patrocinio del Comune di Genova al Pride, M5S: “Confermato il bullismo istituzionale della destra”

Super User 09 Giugno 2023 885 Visite

“Il Movimento 5 Stelle aderirà al Pride di Genova, come avverrà peraltro nelle varie piazze italiane. Il nostro programma in questa direzione è sempre stato molto chiaro: siamo convintamente a sostegno dell'eguaglianza formale e sostanziale di tutte le persone e di tutti i cittadini, a tutela di tutti i diritti civili, e contro ogni forma di discriminazione. La cifra identitaria di Genova è l’inclusività e non certo il bullismo istituzionale che va avanti dal 2018, quando per la prima volta nella storia cittadina è stato ritirato il patrocinio alla manifestazione”. Così scrive in una nota il Movimento 5 Stelle Genova.

Nuova perimetrazione parchi, Piana: “Consulta dà ragione a Regione Liguria e torto a ex ministro Franceschini”

Super User 09 Giugno 2023 648 Visite

“Con la sentenza n. 115 di oggi, la Corte Costituzionale ha respinto il ricorso proposto il 19 settembre 2022 dal precedente Governo avverso la normativa con la quale Regione Liguria, sentiti gli Enti locali interessati, ha disposto la nuova perimetrazione dei confini dei parchi regionali delle Alpi Liguri, dell’Antola, dell’Aveto e del Beigua”. Lo ha dichiarato in una nota il consigliere regionale della Lega e presidente della III commissione Attività produttive e Cultura Alessio Piana.

“Si tratta - prosegue la nota - di una sentenza storica che stabilisce la piena legittimità della norma e la correttezza dell’operato di Regione Liguria. In particolare, la Corte Costituzionale ha affermato che la classificazione e l’istituzione dei parchi e delle Riserve naturali di interesse regionale è un’attività che la legge n. 394/1991 ‘affida nello specifico e in via esclusiva alle Regioni’, respingendo le pretese del Governo secondo cui gli uffici del Ministero della Cultura (fino all’anno scorso retto dal ministro del Pd Dario Franceschini) avrebbero dovuto partecipare al procedimento di riperimetrazione dei parchi”.

“Inoltre - aggiunge Piana -, i giudici della Consulta hanno ricordato che l’obiettivo della modifica ai confini dei parchi, operata nel caso di specie da Regione Liguria, è quello di rendere la perimetrazione maggiormente rispondente alle istanze delle comunità locali e di fare in modo che tali confini siano meglio definiti sul territorio, ricalcandone elementi certi, quali ad esempio sentieri e mulattiere, al fine di rendere più agevole la gestione da parte dei singoli Enti Parco. Una perimetrazione maggiormente rispondente alle istanze delle comunità locali può essere meglio finalizzata alla promozione di attività di educazione, formazione e ricerca scientifica, anche interdisciplinare, nonché di attività ricreative e di fruizione compatibili. Infine, con la presente modifica dei perimetri dei parchi regionali si è inteso definire meglio quel sistema omogeneo individuato dagli assetti naturali dei luoghi, dai valori paesaggistici ed artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”.

“La riperimetrazione regionale dei parchi in questione, ritenuta legittima dalla Corte Costituzionale, rimane pertanto quella introdotta con legge regionale 15 luglio 2022 n. 7”, conclude il consigliere regionale della Lega.

Ansaldo Energia, arrivati i primi 230 milioni da Cassa depositi e prestiti

Super User 08 Giugno 2023 1191 Visite

“Non possiamo far altro che rallegrarci di questa prima iniezione di liquidità. Ansaldo Energia è l’unico asset strategico industriale nel settore energia della nostra Nazione, attorno al quale dovranno essere catalizzate tutte le necessità di strutturazione industriale del nostro sistema Paese, in maniera, non solo da rilanciare le tradizionali attività di cogenerazione a gas, ma in un’ottica allargata che comprenda il nucleare e le nuove tecnologie legate alla generazione rinnovabile e allo storage. Auspichiamo, pertanto, che l’azionista completi l’annunciata ricapitalizzazione e che il governo prosegua, in maniera più ampia, a un rilancio delle strategie delle filiere industriali nazionali”. Lo dice l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti, commentando l’arrivo dei primi 230 milioni di euro, dei 580 previsti da parte di Cdp Equity, annunciato dall’amministratore delegato di Ansaldo Energia Fabrizio Fabbri.

Tumore alla prostata, Brunetto: “Adottare iniziative per sensibilizzare alla diagnosi precoce”

Super User 08 Giugno 2023 748 Visite

È opportuno che Regione Liguria, anche alla luce delle recenti raccomandazioni europee, si attivi per sensibilizzare la cittadinanza relativamente alla patologia del tumore prostatico. In tal senso, ho presentato un’interrogazione al fine di sapere quali iniziative s’intendano adottare per la prevenzione e lo screening”. Lo ha dichiarato in una nota il consigliere regionale della Lega e presidente della II commissione Salute e Sicurezza sociale Brunello Brunetto.

“Il carcinoma prostatico - prosegue la nota - è diventato il tumore più frequente nella popolazione maschile dei Paesi occidentali e la sua incidenza è aumentata con l’invecchiamento della popolazione, ma soprattutto con la possibilità di diagnosticare precocemente la malattia. L’incidenza cresce con l’aumentare dell’età, in particolare dopo i 50 anni. Secondo l’ultimo rapporto ‘I numeri del cancro in Italia’ del dicembre 2022, sono state stimate per l’anno scorso circa 40.500 nuove diagnosi che rappresentano il 19,8% di tutti i tumori maschili. In termini di prevalenza, sono 564mila gli uomini viventi con diagnosi di tumore alla prostata, mentre per la mortalità, nel 2021, sono stati stimati 7.200 decessi. La diagnosi precoce consente di intercettare il tumore in fase iniziale aumentando così le possibilità di cura e guarigione, riducendo la mortalità e migliorando la qualità di vita dei pazienti”.

“La raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea prevede un rafforzamento della prevenzione con l’obiettivo di offrire screening estesi a più persone e programmi adeguati in grado di garantire l’accesso a tutti coloro che rientrano nei target previsti, riducendo la mortalità e le diseguaglianze. È quindi importante che Regione Liguria adotti idonee iniziative sul territorio per sensibilizzare la cittadinanza su questo argomento”, conclude Brunetto.

Carta dei diritti della bambina, assessore Corso: “Un tema che deve essere trattato fin dall’infanzia”

Super User 07 Giugno 2023 809 Visite

«A 10 anni dalla nascita della Carta dei diritti della bambina, il Comune di Genova ospita un convegno per parlare di disparità tra i sessi, un tema purtroppo ancora presente sia nel mondo del lavoro, sia nella società». Ha commentato l’assessore alle Pari opportunità Francesca Corso, a margine del convegno Sulla via della parità, dieci anni di storia giugno 2013-giugno 2023, organizzato dal Comitato interassociativo a sostegno della Carta dei Diritti della Bambina in occasione del decennale e in corso di svolgimento a Palazzo Tursi.

«Iniziative come questa mettono al centro dell’attenzione un argomento molto attuale e che deve essere trattato fin dall’infanzia, per garantire alle bambine uguali diritti e medesimo accesso alla società: una tematica che spesso viene data per scontata, ma che è invece molto attuale», ha concluso l’assessore.

Gli abiti realizzati dagli alunni dell’Istituto Duchessa di Galliera sfilano a Palazzo Tursi

Super User 07 Giugno 2023 921 Visite

Chiusura in bellezza ieri a Palazzo Tursi per l’ottava edizione della competizione “Crea il tuo abito”, il concorso di fashion design dell’Istituto Duchessa di Galliera (Fulgis) per la valorizzazione del lavoro sartoriale artigianale tipico del Made in Italy attraverso il coinvolgimento di giovani stilisti in erba.

Questo pomeriggio il Salone di Rappresentanza e l’atrio della sede del Comune di Genova si sono vestiti a festa per la premiazione e la contestuale sfilata degli abiti che hanno partecipato al concorso, pensato e progettato per mettere in contatto scuole di diverso ordine e grado come il Duchessa di Galliera e la scuola media dell’Istituto Comprensivo Rapallo, che ha partecipato a tutte le sue edizioni.

Una rete di contatti ampliata dalla collaborazione degli alunni dell’ITTL Nautico San Giorgio, dell’Accademia Navale e dell’IIS Vittorio Emanuele, coinvolti in un’edizione speciale del contest che quest’anno si intitolava “Spegni il cellulare e accendi la fantasia”. Il titolo è stato scelto dagli organizzatori per spingere gli adolescenti a vivere di più le proprie relazioni nel presente, senza estraniarsi sui social alla ricerca costante dell’approvazione del gruppo.

«Grazie a questo bellissimo e ormai storico concorso, le ragazze del Duchessa di Galliera e dell’IC Rapallo mettono in pratica quanto imparato a scuola, esprimendo da subito una professionalità che sapranno mettere a frutto nel proseguimento del loro percorso scolastico e/o lavorativo – dichiara l’assessore comunale alle politiche dell’istruzione Marta Brusoni – Sono rimasta davvero colpita dalla ricercatezza e dalla foggia degli abiti indossati dalle studentesse, segno del grande lavoro che le loro professoresse, coordinate dalla direttrice didattica della scuola, hanno saputo fare con loro, stimolando la loro capacità creativa e dimostrando così che i giovani d’oggi, al di là di alcuni sterili e banali luoghi comuni che lasciano il tempo che trovano, se adeguatamente valorizzati e formati hanno tutte le carte in regola per ritagliarsi un ruolo molto importante nel mondo delle professioni». 

Grandi animatrici della competizione le insegnanti del laboratorio di moda dell’Istituto Duchessa di Galliera di Genova, Gloria Lerso e Tiziana Tassara, che partendo dal dato secondo cui l’82% dei giovani italiani è a rischio dipendenza da smartphone, hanno voluto stimolare la creatività e la fantasia degli adolescenti dimostrando che “spegnere il cellulare e accendere la fantasia” si può. 

Come? Attraverso un lungo e ambizioso processo creativo che, partendo dall’ideazione dei bozzetti e passando per la realizzazione dei vestiti nel laboratorio di corso Mentana, si è concluso oggi con la sfilata nella quale giovani modelli e modelle hanno dato vita ad abiti di elegantissima fattura, ispirati alle principesse Disney e ripensati in un look contemporaneo. Quattro i vestiti vincitori del concorso: due ideati dall’Istituto Comprensivo Rapallo e due dall’Istituto Duchessa di Galliera, a cui si aggiungono due abiti secondi classificati, anch’essi disegnati dagli studenti del Galliera. 

Grande entusiasmo e soddisfazione da parte di studenti e professori, nel quadro di un percorso formativo che, come spiegato dalla coordinatrice didattica dell’Istituto Duchessa di Galliera, Orietta Perasso, è nato otto anni fa per andare incontro alle esigenze dei ragazzi dell’ultimo anno di scuola media chiamati a scegliere la scuola superiore.

Un percorso che si è affinato via via negli anni, coinvolgendo e stimolando centinaia di ragazzi e ragazze che attraverso un mix di studio, passione, didattica, fantasia, mestiere e creatività, hanno imparato a valorizzare le proprie capacità per tramutarle in qualcosa di concreto e palpabile, maturando un’importante lezione da portarsi dietro per tutta la vita, a scuola come nel lavoro.

Il concorso “Crea il tuo abito”, per il suo alto valore didattico, ha ottenuto come ogni anno il patrocinio dei Comuni di Genova e Rapallo.

LE INTERVISTE DI MARCO BENVENUTO

 

Spareggio salvezza tra Spezia e Verona a Reggio Emilia, Toti: “Soluzione ideale”

Super User 07 Giugno 2023 695 Visite

“Accogliamo con favore la decisione di disputare al “Mapei Stadium” di Reggio Emilia lo spareggio salvezza tra Spezia e Verona. Ringrazio il presidente Casini al quale ho scritto in mattinata chiedendo di non giocare la gara al “Friuli” di Udine, suggerendo invece una soluzione più equa come Reggio Emilia. Udine infatti sarebbe stata una scelta rischiosa dal punto di vista dell’ordine pubblico visto che i tifosi avversari sarebbero stati costretti a percorrere insieme il tratto che da Padova va a Udine. La sede di Reggio Emilia tutela invece la sicurezza e l’imparzialità”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in merito alla decisione di far giocare lo spareggio salvezza di domenica al Mapei Stadium.

Politiche sociali, al via la mostra 'Non come, ma quello: la sorpresa della gratuità'

Super User 06 Giugno 2023 820 Visite

Sbarca a Genova la mostra “Non come, ma quello: la sorpresa della gratuità”, allestita all’interno di Palazzo Lomellini Lamba Doria, con il patrocinio del Comune di Genova, dall’associazione Famiglie per l’Accoglienza, firmataria del protocollo dell’Affido sottoscritto con il Comune di Genova insieme ad altre 6 associazioni e Asl 3 genovese, lo scorso 30 gennaio. 

Dopo la prima realizzazione al Meeting di Rimini 2022, la mostra sta ora girando in diverse città Italiane. La mostra nasce per i 40 anni di storia dell’associazione “Famiglie per l’Accoglienza”, attiva in Liguria dal 1989: costituita da una rete di famiglie che si accompagnano nell’esperienza dell’accoglienza familiare (famiglie adottive, affidatarie, case-famiglia) e la propongono come un bene per la persona e per la società. «A Genova – spiega l’assessore alle Politiche sociali Lorenza Rosso - i bambini in affido familiare sono oltre 200, ma vogliamo promuovere questo istituto importantissimo per lo sviluppo sano e la crescita serena dei bambini, le cui famiglie si trovano in un temporaneo momento di difficoltà. Quest’anno festeggiamo i 40 anni dall’istituzione dell’istituto dell’affido: siamo felici di ospitare proprio quest’anno questa mostra, che rappresenta un valido veicolo di comunicazione, informazione e sensibilizzazione sull’affido, facendo conoscere da vicino l’esperienza delle famiglie affidatarie, raccontare e testimoniare l’accoglienza verso minori che attraversano un momento, più o meno lungo di difficoltà. Invito tutti i genovesi, da domani e fino all’11 giugno, a venire a visitare questa mostra in una location straordinaria di uno dei Palazzi dei Rolli, che nascono proprio come luoghi di ospitalità». 

Per la realizzazione della mostra, l’associazione ha invitato 14 artisti (pittori, scultori, fotografi, musicisti, poeti e attori) a vivere qualche tempo a contatto con le famiglie affidatarie: le opere in mostra sono nate dagli incontri con i genitori e i figli. Da 20 anni, l’associazione Famiglie per l’Accoglienza collabora con il Comune di Genova per la promozione, la sensibilizzazione e il sostegno dell’affido familiare sul territorio.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip