Skin ADV

Notizie

Logistica, vice ministro Rixi: “Nord Ovest decisivo per economia con Tav e Terzo Valico”

Super User 03 Maggio 2023 1852 Visite

“Il ruolo di regioni come Liguria, Piemonte e Lombardia sarà sempre più decisivo per l’economia del nostro Paese. Tra collegamento Tav e Terzo Valico, la maggior parte delle merci movimentate in Europa sull’asse Lisbona-Kiev passerà a breve dal Nord-Ovest. Il porto di Genova sarà lo sbocco naturale verso le rotte marittime trans-europee. La Zona Logistica Semplificata può essere un valore aggiunto. Di recente si è conclusa la mappatura delle aree interessate per permettere alle imprese di avere procedure semplificate e agevolazioni fiscali, incrementando così la produttività del Paese”. Lo dice in una nota il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi a margine della quinta edizione degli Stati Generali della logistica del Nord Ovest a Genova.

Centenario Aeronautica Militare, Genova si unisce alle celebrazioni nazionali

Super User 03 Maggio 2023 727 Visite

Anche Genova si unisce alle celebrazioni del primo centenario dell’Aeronautica Militare. Una manifestazione che coinvolge Genova tra i luoghi italiani scelti per un evento istituzionale che coinvolge tutto il Paese, le cui celebrazioni sono iniziate lo scorso 28 marzo, a Roma, con il saluto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle più alte cariche dello Stato. 

Le celebrazioni saranno anche all'insegna del ricordo di Alessio Ghersi, il capitano dell'Aeronautica militare e pilota delle Frecce tricolori, scomparso tragicamente sabato scorso. 

Tante le iniziative promosse e organizzate, in collaborazione con il Comune di Genova, dall’Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, con il supporto della rete Ambasciatori di Genova nel Mondo, per illustrare il contributo che l’Aeronautica militare ha fornito, nel corso della sua storia, alla sicurezza collettiva, attraverso la specifica competenza aerospaziale, e allo sviluppo dell'Italia, nel ruolo di “driver” di innovazione tecnologica.

«Genova si unisce alle celebrazioni del primo centenario dell’Aeronautica Militare – dice il sindaco di Genova Marco Bucci - Per festeggiare questo grande traguardo la nostra città ospiterà una grande serie di eventi e iniziative in tutto il mese di maggio. Un’opportunità unica per scoprire l’attività, la storia e i segreti dell’Aeronautica Militare, un orgoglio per l'Italia e per la nostra città. Una ricorrenza nel ricordo di Alessio Ghersi, il capitano delle Frecce Tricolori scomparso tragicamente pochi giorni fa. A lui e a tutte le donne e gli uomini dell’aeronautica va un doveroso ringraziamento per la vicinanza dimostrata a Genova in questi ultimi anni».

«Siamo orgogliosi di accogliere sul nostro territorio l’Aeronautica Militare, un tassello fondamentale e prestigioso delle Forze Armate italiane che quest’anno celebra il secolo dalla sua fondazione – dichiara il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – Per i cittadini genovesi ci sarà un ricco calendario di eventi dedicati al mondo del volo, dalle mostre ai concerti, che permetteranno a tutti di conoscere a fondo la storia e le tradizioni, ma anche le innovazioni tecnologiche e il futuro, dell’Aeronautica Militare».

«Genova festeggerà, insieme alle principali città italiane, l’Aeronautica Militare con tanti eventi che punteranno i riflettori non solo sulla sua centenaria storia e quindi quella del nostro Paese, ma anche sui progressi tecnologici e dell’innovazione fatti nel campo del settore aerospaziale – dichiara il consigliere delegato ai Grandi Eventi Federica Cavalleri - In questi giorni i genovesi potranno ammirare, all’interno dell’atrio di Palazzo Tursi, un velivolo a propulsione ibrida, un autentico gioiello dell’alta tecnologia ambientalmente sostenibile e da venerdì sarà aperta una mostra. Dopo l’esibizione nell’ultima edizione del festival di Sanremo della banda musicale dell’Aeronautica militare, sabato a De Ferrari il concerto della Fanfara aperto alla città, insieme al coro gospel per un mix coinvolgente di atmosfere e note musicali». 

Dal 5 al 25 maggio a Genova si svolgerà una serie di eventi, aperti al pubblico.  

Venerdì 5 maggio, alle 17, sarà inaugurata la Mostra storica sul Centenario dell'Arma Azzurra (1923-2023).  

Nel cortile di Palazzo Tursi, è in esposizione il velivolo Dardo un 'dimostratore tecnologico' con motore ibrido, accanto a un percorso che racconta in 32 pannelli 100 anni di vicende saldamente intrecciate alla storia e al progresso d'Italia.

Nel pomeriggio di sabato 6, in piazza De Ferrari, l’incontro degli appassionati delle 'moto dell'Aquila', della mitica Guzzi, fondata a Genova nel 1921, con un forte legame storico al mondo dell’aviazione. Poi in serata, dalle 20.30, il concerto della Fanfara del Comando della Prima Regione Aerea dell'Aeronautica Militare insieme al Coro Nazionale “Italian Gospel Choir”.

Gli eventi si concluderanno giovedì 25 maggio, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, con la conferenza "Aeronautica Militare: competenza aerospaziale e motore di sviluppo tecnologico (1923-2023)" con qualificati esponenti istituzionali, dell'industria e dell'università volti a immaginare la rotta tecnologica dell'Aeronautica nel prossimo futuro, al servizio della sicurezza collettiva e dello sviluppo.

Alla Claque va in scena Dreamers: 16 storie di sogni realizzati

Super User 03 Maggio 2023 781 Visite

C’è Dalia Raafat, che dalla Spezia, con una laurea in Ingegneria Meccanica, curriculum Meccatronica, sta lavorando alla Nasa. C’è Mattia Villardita, lo “Spiderman savonese” che allieta con il suo costume da Uomo Ragno le giornate dei bambini ricoverati in ospedale ed è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica; ma ci sono anche imprenditori, ricercatori e artisti sul palco di “Dreamers”, l’evento organizzato da Regione Liguria e Orientamenti On Air alla “Claque” del Teatro della Tosse di Genova: sedici giovani ospiti raccontano la propria esperienza nei rispettivi settori, dallo spettacolo fino all’impresa passando per la ricerca scientifica.

Il talk, informale e aperto al pubblico, racconta le storie di questi “sognatori” liguri con una divertente intervista collettiva, andando a toccare tutti gli ambiti di queste esperienze. “Dream” è infatti il tema dell’edizione 2023 di Orientamenti, il festival dell’orientamento e della formazione, quest’anno dedicato al sogno e all’importanza di seguire con tenacia i propri obiettivi, trasformandoli prima in progetti e poi in realtà. L’appuntamento è il primo di “Orientamenti On Air”, il nuovo format che vuole raccontare quotidianamente il mondo del lavoro, dei mestieri e dell’orientamento ai giovani liguri.

“Quello di oggi – spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – è un momento di riflessione e di approfondimento pensato per dare sempre maggiore forza e continuità al grande lavoro di Orientamenti: il messaggio che vogliamo dare portando sul palco queste storie esemplari è che giusto inseguire con impegno i propri sogni, trasformarli in opportunità, lavorando per far emergere il talento presente in ognuno di noi. Si tratta del miglior regalo che possiamo fare a noi stessi, ma anche alla società, grazie al contributo che ogni singolo giorno abbiamo la possibilità di dare alla crescita e allo sviluppo della Liguria e del Paese”.

“Il nostro obiettivo – spiega l’assessore regionale alla Formazione Marco Scajola – è dare sempre maggiore forza e continuità al progetto di Orientamenti, che non è solo il grande evento di novembre ai Magazzini del Cotone, nella cui ultima edizione hanno partecipato oltre 100mila persone e ha visto oltre 1100 posti di lavoro offerti tramite il Career Day, ma eventi in tutta la Liguria, 365 giorni all’anno: ci sono gli webinar per le famiglie, gli incontri con gli artisti durante il Festival di Sanremo, Sailor, la nave dell’orientamento ai mestieri ed alle professioni del mare, in partenza il 6 maggio da Genova. Tutto questo per offrire sempre più occasioni di crescita e formazione, consapevolezza nelle scelte e opportunità di lavoro a giovani e meno giovani”.

“Il grande lavoro di Orientamenti allarga ancora i propri orizzonti con ‘Dreamers’ – dichiara l’assessore alla Scuola Simona Ferro - Con questo evento, e più in generale con l’edizione 2023, vogliamo sottolineare l’importanza di inseguire i propri sogni e porsi il sano obiettivo di realizzarli con impegno e capacità. Le storie dei ‘sognatori’ che si sono alternati sul palco fungeranno da sprone ed esempio per tanti giovani liguri ai quali forniamo una nuova occasione di crescita e confronto per avvicinarsi al lavoro e al futuro che li aspetta”.

Sul palco Matteo Altamura (community manager), Giulia Belgiovine (ricercatrice), Alessandro Cricchio (imprenditore), Giovanni Gritta Tassorello (imprenditore), Pietro Ienca (videomaker), Nicolò Leone (fotografo), Gianluca Magagnoli (imprenditore), Daniele Pallavicini (imprenditore), Pietro Pisano (giornalista), il podcast Salute al Var (Matteo Bassetti / Pietro Gritta Tassorello / Marco Ferretti), Guglielmo Schenardi (imprenditore), Dalia Raafat (ingegnere), Mattia Villardita (volontario) e Cecilia della Penna (imprenditrice).

Sanità, l’attrice genovese Carla Signoris protagonista delle campagne di comunicazione di Regione e Alisa

Super User 03 Maggio 2023 731 Visite

Pronto? Sono Carla”: è il progetto di comunicazione che Regione Liguria, insieme ad Alisa, ha realizzato sui temi della salute e che vedrà come protagonista Carla Signoris. L’attrice genovese sarà protagonista di dieci videoclip da un minuto nelle quali, al telefono con amici e amiche, diffonde una sempre più corretta informazione legata ai corretti stili di vita, alla prevenzione e ai servizi offerti dal Sistema sanitario regionale.

“È con grande piacere – spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – che presentiamo questo progetto di comunicazione con un’attrice ligure, una grande artista che ci aiuterà a veicolare messaggi molto importanti. In queste clip Carla Signoris ci consente anche di sorridere. E quel sorriso è un faro che si accende sui temi legati alla salute e ai corretti comportamenti che ci aiutano a preservarla”.

“Sono molto felice e anche orgogliosa di dare il mio contributo alla campagna promossa da Alisa e dalla Regione Liguria – afferma Carla Signoris – È una campagna informativa che credo abbia la capacità di parlare a tutti su temi fondamentali legati alla salute e agli stili di vita, ai comportamenti corretti che tutti possiamo e dobbiamo adottare. L’informazione e la prevenzione sono cruciali, ma sono importanti anche le modalità, e credo che il tono, colloquiale e leggero, di questa campagna, sia una chiave per rendere il messaggio ancora più efficace. E poi, come tutti sanno, sono molto legata alla mia città e alla mia terra. Quando Genova chiama, io rispondo, sempre. Ogni videoclip sarà introdotto da “Pronto, sono Carla”, un modo semplice e riconoscibile per avvicinare le persone ai temi dedicati alla salute e al proprio benessere e orientarle verso scelte consapevoli nei confronti dei propri bisogni di salute”.

“In questi video Carla è l’amica che regala pillole di buon senso sui temi della salute – aggiunge l’assessore alla Sanità della Regione Liguria Angelo Gratarola – e siamo certi che questi messaggi raggiungeranno tante persone, le faranno sorridere, ma saranno anche in grado di stimolare l’attenzione sui corretti di stili di vita sui quali, tante volte, ci dimentichiamo di porre la giusta attenzione nelle abitudini quotidiane”.

“Questi messaggi – aggiunge Filippo Ansaldi, direttore generale di Alisa – sono non solo divertenti, ma anche molto efficaci e saranno abbinati gli approfondimenti dei nostri medici e dei professionisti che lavorano sul campo e che potranno aiutare i cittadini a trovare le risposte che cercano legate ai temi della salute, sia da un punto di vista medico sia da quello della prevenzione, anche per quanto concerne i servizi che il nostro sistema sanitario sa offrire”.

I videoclip saranno veicolati attraverso i canali di Regione Liguria e sulle principali emittenti televisive regionali e affronteranno dieci tematiche specifiche che seguiranno la stagionalità, anche in relazione alle Giornate dedicate alla salute: asma e problemi respiratori, tumori della pelle, donazione sangue e plasma, disturbi alimentari, prevenzione cardiovascolare, donazione di midollo osseo, ottobre rosa e tumori femminili, influenza, novembre azzurro e tumori maschili, dipendenze.

Dl Lavoro, Rixi: sbloccati 300 mln per autotrasporto ed esenzione contributo Art

Super User 03 Maggio 2023 955 Visite

“Finalmente sono stati resi utilizzabili come credito di imposta i 300 milioni di euro stanziati per l’autotrasporto, a fronte del rincaro di carburanti ed energia. Prevista l’esenzione per le imprese di trasporto dal versamento del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Inoltre, abbiamo garantito la copertura per le domande del Bonus trasporti pervenute entro febbraio 2023 che superavano i limiti di spesa previsti. Per il settore marittimo sono stati derogati alcuni limiti sulla presenza di marittimi comunitari per la formazione degli equipaggi. Sono tutti provvedimenti inseriti su proposta del Mit nel Dl Lavoro. Il governo risponde con i fatti alle sterili polemiche dei professionisti del ‘No a prescindere’”. Lo dice in una nota il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi.

Ambiente, all’Albergo dei Poveri gli Stati generali per la rigenerazione dei territori

Super User 03 Maggio 2023 876 Visite

Tra giovedì 4 e sabato 6 maggio l'Albergo dei Poveri ospiterà gli Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori 2023 (programma), organizzati dalla Camera Forense Ambientale insieme all'Università di Genova e ad altri partner istituzionali, con il patrocinio del Comune di Genova.

L'evento prevede tre intense giornate di dibattiti e workshop con aziende, istituzioni ed esperti sui temi della sostenibilità e della riqualificazione dei territori, per proporre soluzioni tecniche, tecnologiche e giuridiche alle sfide della transizione energetica e digitale. 

Riqualificazione, energia, acqua e rifiuti saranno i principali focus della tre giorni che vedrà intervenire, per il Comune di Genova, l'assessore ai trasporti, mobilità integrata, ambiente, rifiuti ed energia Matteo Campora. 

Sarà proprio Campora ad aprire i lavori domani, giovedì 4 maggio, alle ore 9.30, per i saluti istituzionali insieme a Marco Sinesi, commissario straordinario ASP Emanuele Brignole; Cinzia Pasquale, presidente Camera Forense Ambientale; Giacomo Giampedrone, assessore all'ambiente Regione Liguria; Alessandro Della Valle, presidente Confindustria Cisambiente. 

L'assessore Campora parteciperà anche al tavolo tecnico sull'energia in programma domani alle 17.10 e alle conclusioni sul panel dedicato ai rifiuti, venerdì 5 maggio a partire dalle 18.40.

«Gli Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori sono la location ideale per fare il punto della situazione e tracciare le nuove frontiere della sostenibilità applicate a settori chiave per la difesa dell'ambiente e la promozione di modelli di sviluppo e stili di vita più responsabili come acqua, rifiuti, energia e riqualificazione – spiega l'assessore Campora – Il contrasto ai cambiamenti climatici, la ricerca e la costruzione di un equilibrio virtuoso tra la qualità della vita delle persone e la tutela dell'ecosistema, l'impiego più razionale e rispettoso delle risorse naturali sono obiettivi fondamentali che per essere raggiunti richiedono il confronto e lo scambio di informazioni e di buone pratiche tra tutti gli stakeholder, dalle istituzioni alle aziende passando per i cittadini. Per questo siamo onorati di partecipare a questa tre giorni organizzata con la consueta attenzione e professionalità dalla Camera Forense Ambientale – continua l’assessore – il cui impegno in materia di formazione e informazione sulle tematiche giuridico-ambientali è indispensabile per improntare le attività pubbliche e private a parametri di sostenibilità ambientale sempre più efficienti ed efficaci». 

«È un vero piacere, dopo l'esperienza a Gela dello scorso anno, accogliere a Genova gli Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori – sottolinea il presidente di AMIU Giovanni Battista Raggi – Come sempre AMIU è partner interessato e attento a tutte le attività relative alla Camera Forense Ambientale. La nostra azienda da tempo ha consolidato attività di bonifica sul territorio nazionale e non solo locale: questo grazie a una professionalità dei propri addetti che dimostra l'attenzione sempre altissima ai tempi ambientali legati alla rigenerazione urbana. I tavoli e i workshop a cui parteciperemo metteranno in evidenza le professionalità maturate, l'interesse aziendale verso tutti i campi dell'innovazione ambientale e tecnologica, essenziale per la nostra presenza sul mercato locale e nazionale».

Ecoattivisti, Bevilacqua (Lega): “Basta con lo stereotipo che i temi dell’ambiente siano prerogativa della sinistra”

Super User 03 Maggio 2023 805 Visite

“Occorre abbattere lo stereotipo che i temi dell’ambiente e le politiche ambientali siano una prerogativa della sinistra o abbiano il monopolio della sinistra. Per questo abbiamo sottoscritto un documento alla mozione sul piano di contrasto ai possibili atti che potrebbero causare gli ecoattivisti contro il patrimonio storico culturale di Genova. Abbiamo chiesto al Comune di farsi parte attiva perché tutti i parlamentari liguri sostengano l’iter di approvazione del DDL “Danneggiamento Beni Culturali e Artistici”, che vuole pene più severe per chi imbratta i nostri monumenti. Non si tratta di dimostrazioni a scopo di sensibilizzazione verso una tematica, ma veri e propri atti criminali che vanno puniti”. Lo dice in una nota il leghista Alessio Bevilacqua, consigliere comunale a Genova.

Assunzione di lavoratori stagionali nel commercio, accordo tra Confesercenti Genova e sindacati

Super User 03 Maggio 2023 580 Visite

Con l’approssimarsi dell’estate, Confesercenti Genova ha sottoscritto specifico accordo territoriale con le rappresentanze sindacali di categoria Filmcas Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs per l’assunzione di lavoratori a tempo determinato nel settore commerciale nell’ambito delle attività stagionali appositamente definite dalla contrattazione collettiva, ricomprese nelle località turistiche dichiarate dalla Regione Liguria nell’ambito della Città Metropolitana di Genova. Tale accordo segue gli oramai consolidati e positivi indirizzi da tempo concertati a livello nazionale per il comparto turistico-ricettivo, garantendo analoghe possibilità anche alle imprese del terziario della distribuzione e dei servizi.

«Anche quest’anno – annuncia il presidente provinciale di Confesercenti, Massimiliano Spigno – previo l’assolvimento della necessaria procedura amministrativa, tutte le imprese interessate potranno gestire i picchi di lavoro tramite assunzioni semplificate in deroga alla normativa vigente, con l’esclusione degli obblighi previsti dal legislatore in merito al rispetto di motivazioni, durata massima, intervalli temporali e limite quantitativo».

Maurizio Fiore, segretario provinciale Filcams Cgil Genova, commenta: «Il mercato del lavoro nel nostro territorio richiede qualità nella contrattazione e nei rapporti di lavoro. L’accordo siglato attraverso la bilateralità tra Confesercenti Genova e le parti sociali coglie l’opportunità del lavoro stagionale non solo d’estate, ma anche in occasione di festività natalizie ed eventi locali. Lo fa istituendo il meccanismo che incentiva le imprese ad applicare correttamente i contratti collettivi nazionali e ponendo un argine al proliferare del lavoro nero e per tutelare salute e sicurezza».

Silvia Michela Avanzino, segretario generale provinciale e regionale Fisascat Cisl: «La Fisascat Cisl Liguria esprime soddisfazione per l’accordo firmato con Confesercenti, ritenendolo un’opportunità da cogliere. Ingenerare un incremento dell’occupazione passando tramite la contrattazione unica è la via per aumentare l’occupazione, soprattutto dei nostri giovani».

«L’accordo territoriale sottoscritto tra le organizzazioni sindacali e Confesercenti soddisfa Uiltucs – evidenzia Marco Callegari responsabile settore commercio terziario territoriale – in quanto attraverso una vera contrattazione permette a centinaia di lavoratori e lavoratrici di avere un’opportunità occupazionale governata e alle imprese di sopperire ai picchi lavorativi attraverso assunzioni monitorate e regolari che la normativa non avrebbe permesso».

Le imprese interessate possono contattare lo sportello Ebtttl Confesercenti ai numeri 010.2485102/111 oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per assolvere tutti gli adempimenti previsti, a partire dai necessari riferimenti da inserire sul contratto individuale di lavoro.

Palazzo Tursi, il sindaco Bucci ha incontrato l’ambasciatrice dell’India

Super User 02 Maggio 2023 695 Visite

Questo pomeriggio il sindaco di Genova Marco Bucci ha incontrato l'ambasciatrice della Repubblica dell'India Neena Malhotra in visita istituzionale a Genova. Durante l'incontro, il sindaco e l'ambasciatrice indiana hanno avuto l'occasione per confrontarsi sulle opportunità tra la città di Genova e l’India, paese in fortissima espansione economica e demografica, toccando alcuni temi tra cui la portualità, lo sviluppo infrastrutturale, la digitalizzazione e la siderurgia.

Dopo l'incontro, a cui hanno partecipato anche gli assessori alla Mobilità Matteo Campora, al Marketing territoriale Francesca Corso, alle Politiche sociali Lorenza Rosso e allo Sviluppo economico Mario Mascia, l'ambasciatrice ha visitato le sale Paganiniane.

Nuova diga foranea, M5S: “Progetto sbagliato che impatterà pesantemente su Genova”

Super User 02 Maggio 2023 904 Visite

“La destra governa a suon di spot. E giovedì non farà eccezione: assisteremo alla “posa della prima pietra” per la Diga di Genova. Che allo stato attuale è un progetto sbagliato, come ha più volte fatto notare anche Piero Silva, consulente internazionale e professore universitario di Pianificazione portuale. L’esperto ha chiaramente messo l’accento sulle criticità del progetto dal punto di vista “dell’urbanistica (ambizione di realizzare un grande terminale contenitori – rumorosissimo e sempre più automatizzato – davanti ai centri urbani), della pianificazione portuale (ampi spazi di navigazione aperti solo per la parte ovest del porto, più della metà della quale non potrà approfittarne a causa del cono aereo. Dimenticando le grandi navi del bacino storico); della tecnica ingegneristica (realizzazione dell’opera su un fondale profondissimo e inconsistente dal punto di vista geologico)”. Lo dichiarano all’unanimità i pentastellati liguri, che poi aggiungono: “Il M5S non è contrario alla Diga, che peraltro potrà essere realizzata grazie ai fondi del Pnrr portati a casa dal Governo Conte 2, ma solo al progetto presentato, che crediamo sia troppo ardito per il porto genovese”.

“Il 4 maggio - come scrive Silva nella sua relazione -, senza aver ancora verificato il progetto sulle reali condizioni del suolo (e pur sapendo che queste condizioni sono pessime, tali da sconsigliare qualsiasi ingegnere marittimo preparato e responsabile a fondarvi un’opera così monumentale), daranno il via alla costruzione”. E lo faranno a favore di telecamere. Che dire? Benvenuti alla nuova stagione di “House of cards” à l’italienne”.

Recupero pazienti operati e riduzione liste di attesa, Brunetto: “Ok di Regione Liguria a protocollo E.R.A.S.”

Super User 02 Maggio 2023 598 Visite

“Pre-abilitazione e recupero precoce dei pazienti sottoposti a chirurgia maggiore, con notevole riduzione dello stress chirurgico. L’Assemblea legislativa della Liguria ha approvato all’unanimità il mio ordine del giorno che impegna la giunta regionale a favorire l’adozione del protocollo E.R.A.S. (Enhanced recovery after surgery) come obiettivo strategico e operativo da tutti gli Enti del Sistema sanitario regionale e ad istituire un gruppo di lavoro tecnico con il compito di uniformarne l’applicazione sul nostro territorio e di avviare un’indagine conoscitiva sulla sua attuale applicazione”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale della Lega e presidente della II commissione Salute e Sicurezza sociale Brunello Brunetto.

“Il protocollo E.R.A.S., che si caratterizza per uso di tecniche chirurgiche mini-invasive, controllo del dolore con approccio multimodale, presa in carico del team anestesiologico, ‘pre-habilitation’ del paziente, ‘counselling’ pre-operatorio e ripresa post-operatoria precoce, ha come principali obiettivi il miglioramento del recupero dell’autonomia del paziente, la diminuzione dei tempi di ricovero, la riduzione dell’incidenza delle complicanze e l’aumento del livello di soddisfazione dei pazienti - aggiunge Brunetto -. Ricordo, inoltre, che per i pazienti sottoposti a interventi particolarmente delicati, come quelli oncologici, è necessario attuare una preparazione all’intervento a domicilio, con l’aiuto del ‘caregiver’, attraverso programmi di pre-abilitazione fisica, respiratoria e di immuno-nutrizione, indispensabile alla ottimizzazione dell’assetto immunitario, per migliorare la performance fisica e psicologica”. 

“Pertanto, considerato che l’applicazione del protocollo E.R.A.S. ha dimostrato scientificamente di ridurre non soltanto i fattori di rischio, ma anche i tempi di degenza, con conseguente abbattimento delle liste di attesa, è molto importante che Regione Liguria abbia dato il via libera all’estensione della sua applicazione su tutto il nostro territorio”, conclude il consigliere regionale della Lega.

Politiche sociali, Genova celebra la Giornata nazionale dell’affidamento familiare

Super User 02 Maggio 2023 796 Visite

“Ogni bambino ha diritto ad una famiglia”. È questo il tema al centro della campagna di informazione e comunicazione del Comune di Genova dedicata all’infanzia e alla adolescenza, in occasione della giornata nazionale dell’affidamento familiare, che si celebra in tutta Italia ogni 4 maggio. La giornata nazionale dell’affido fu istituita nel 1983 con la Legge 184/1983 sul “Diritto del minore ad una famiglia”, per informare, sensibilizzare e sostenere in Italia l’accoglienza familiare di ragazze, ragazzi, bambini e bambine.

A Genova le esperienze in corso nel 2023 sono già 228. Il Comune ha sempre voluto investire molto nella promozione dell’affido familiare, quale strumento di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza e di sostegno per le loro famiglie di origine. Dal 2020 si è registrato, infatti, un progressivo incremento delle esperienze di affido familiare: 257 nel 2020, 260 nel 2021, 265 nel 2022 e, come detto, già 228 avviate nel 2023.

Con questa campagna di informazione, a 40 anni dalla Legge 184, le Politiche sociali del Comune di Genova forniscono le informazioni necessarie per chi fosse interessato all’affido.

-Quale famiglia? Una famiglia che possa far crescere il minore sereno, secondo quanto previsto non solo dal nostro ordinamento ma anche dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza; una famiglia che pensi all’interesse del minore ed al suo futuro, proteggendolo ed aiutandolo a diventare grande, secondo i suoi desideri e le sue aspettative.

-Chi sono le famiglie affidatarie? Sono quelle che offrono accoglienza ai bambini e che li supportano nei rapporti con le famiglie di origine, attraverso forme di aiuto e sostegno reciproci. La famiglia affidataria è una “famiglia accanto ad un’altra” e non “al posto dell’altra”. Le famiglie affidatarie si occupano di accogliere un bambino o un adolescente, per un periodo temporaneo e limitato, finché non possa ritornare nella propria famiglia biologica. Può essere “famiglia affidataria” qualunque persona che, singolarmente o in coppia, sposata o convivente, con o senza figli, senza limiti di età, sia in grado di accudire, educare e mantenere un minore; capace di affrontare vicende emotive che possano coinvolgere il minore, flessibile ai cambiamenti ed in grado di tollerare dolore e frustrazioni anche di notevole entità; solidale con la famiglia biologica e nei confronti di persone provenienti da contesti sociali, culturali ed etnici diversi; disponibile a collaborare con le istituzioni. 

-Che ruolo hanno le istituzioni? Devono impegnarsi perché i diritti del minore siano rispettati e affinché possa essere accolto da un’altra famiglia, per il tempo necessario al superamento delle difficoltà, qualora la sua famiglia non possa temporaneamente prendersi cura di lui. Le coppie e i single che desiderano avvicinarsi alla realtà dell’affido e dell’accoglienza non vengono mai lasciati soli ma, dopo una valutazione da parte dei servizi socio-sanitari, sono accompagnati dai servizi pubblici territoriali. 

-Come fare? È semplice, basta proporsi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , o telefonare al 338/4942963

I messaggi che passeranno sul ledwall della Regione Liguria sono stati pensati nell’ottica della promozione delle diverse forme di affido familiare sul territorio genovese, ricordando soprattutto l’indirizzo da contattare per ottenere informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Tra le frasi scelte per diffondere l’importanza del tema dell’affido ci sono: “Ogni bambino ha diritto a una famiglia”; “Per crescere c’è bisogno di una intera città”; Un’accoglienza che aiuta a crescere”; “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”.

«La legge 184- dichiara l’assessore alle Politiche sociali Lorenza Rosso- ha rappresentato una svolta negli interventi di tutela per i minori in difficoltà all’interno delle loro famiglie, introducendo la possibilità del loro inserimento in un altro nucleo famigliare, e riconoscendo la famiglia come soggetto capace di rispondere ai bisogni di un minore. L’anniversario della Legge nazionale offre l’occasione sia per chiedere alla cittadinanza la disponibilità all’accoglienza e a nuovi percorsi di affido familiare, sia per rinnovare l’attenzione e consolidare il “patto di accoglienza” fra istituzioni, associazioni, famiglie e tutta la comunità, certi che la promozione dei diritti dell’infanzia costituisca un impegno costante, non solo per gli operatori sociali e sanitari ma anche per tutta la rete di famiglie e associazioni che quotidianamente operano per rispondere ai bisogni dei più piccoli. L’affidamento familiare è un tema di particolare importanza nel servizio sociale. In questi 40 anni, centinaia di migliaia di famiglie in tutta Italia hanno accolto e stanno accogliendo nelle loro case, bambini e ragazzi italiani e non, anche affetti da disabilità o problemi sanitari, prevenendo in un certo senso la chiusura degli istituti per i minori. Si tratta di esperienze belle, faticose, coinvolgenti e impegnative che richiedono riconoscimento e sostegno. Per questo è necessario rilanciare l’affido familiare come strumento primario di tutela e di prevenzione». 

Nell’ottica della promozione delle diverse forme di affido familiare sul territorio genovese, lo scorso gennaio è nato il “Tavolo comunale delle Associazioni per l’affido” ed è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra il Comune di Genova, la Rete delle associazioni di affido familiare (Coordinamento Affidamento.net, Alpim, Auser, Batya, Comunità Papa Giovanni XXIII, Famiglie per l’accoglienza, Gefyra Il Ponte dei Bambini) e la Asl 3 genovese per la promozione, la sensibilizzazione e il sostegno dell’affido familiare.

Tra gli obiettivi dei sottoscrittori del protocollo ci sono la promozione e la sensibilizzazione all’affido, l’informazione e la formazione delle famiglie, l’accompagnamento degli affidatari nel percorso di approfondimento con Comune e Asl e le associazioni coinvolte, il consolidamento delle procedure di lavoro in rete con le associazioni anche per la segnalazione di coppie disponibili e quindi la loro formazione e successiva frequentazione dei gruppi delle famiglie, la progettazione e l’avvio di percorsi di sostegno all’autonomia dei giovani che escono dal progetto di affidamento, incontri di aggiornamento. Inoltre, è prevista anche la redazione di un documento di programmazione annuale con gli obbiettivi dell’anno e le attività previste.

A Genova il sistema di tutela dei diritti dei bambini è costituito da un’ampia rete di soggetti, istituzionali e del privato sociale, che realizzano interventi e servizi orientati a rispondere ai bisogni di protezione, sviluppo e benessere dei minori. Il lavoro di promozione dei diritti dell’infanzia costituisce impegno quotidiano e costante degli operatori sociali e di tutta la rete di soggetti impegnati nel rispondere ai bisogni dei più piccoli.

Imbrattato il murales dedicato a Vialli, Vaccarezza: “Non esiste vernice in grado di cancellare il suo valore”

Super User 02 Maggio 2023 706 Visite

“Leggere stamattina i giornali sportivi online è decisamente deludente, e non lo dico solo da tifoso della Sampdoria; per la nostra situazione ci sarebbero altre parole da spendere. Quanto successo, ancora una volta al molo dell'amicizia di Genova Quinto, è una sconfitta per tutto lo sport”. Così scrive in una nota Angelo Vaccarezza, consigliere regionale (Lista Toti) e presidente del Sampdoria Club Luca Vialli e Bobby Gol.

“Per chi non sapesse: questa notte, il murales dedicato a Gianluca è stato nuovamente imbrattato – prosegue la nota -. Come se non bastasse qualche vigliacco, ha dato fuoco ad alcune delle sciarpe lasciate lì dai tifosi blucerchiati a testimonianza e ricordo dell'amicizia fra due campioni, nello sport e nella vita, come Luca Vialli e Roberto Mancini. Io non conosco l'identità di chi ha compiuto questo gesto, che davvero non riesco a comprendere: vedete, è lecita la presa in giro, altrettanto lo è lo sfottò dei tifosi, l'anno scorso è toccato a voi, quest'anno tocca a noi. Ma nascondersi dietro un cappuccio e approfittare del buio per deturpare e distruggere è un gesto infame, che nulla ha a che vedere con il calcio. I responsabili non sono tifosi avversari, sono nemici dello sport, di tutto il calcio”.

“Sarete soddisfatti, "carissimi", del vostro miserabile comportamento, e mi piace pensare che, fortunatamente siate una sparuta minoranza. Avete cancellato una scritta e bruciato qualche sciarpa. Ma non esiste vernice e non esiste fuoco in grado di cancellare il valore degli Uomini e cui il molo è dedicato”, conclude Vaccarezza.

Festa dei lavoratori, Toti: “Il lavoro è parte fondamentale nella vita di ciascuno di noi”

Super User 01 Maggio 2023 522 Visite

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Questo è l'articolo uno del testo fondamentale che regola le nostre vite: quindi oggi, 1° maggio, voglio dire auguri, auguri a tutti noi, che siamo cittadini di questa Repubblica italiana che i padri costituenti hanno appunto voluta fondata sul lavoro. Perché il lavoro è parte fondamentale, centrale nella vita di ciascuno di noi: è quello che facciamo ovviamente per mantenere le nostre famiglie, ma rappresenta anche il contributo che diamo alla crescita di un Paese, e su questo sempre di più dobbiamo investire”.

Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in occasione del 1° maggio, Festa dei lavoratori.

“Come Regione – prosegue il presidente - lo stiamo facendo investendo sui nostri ITS, che danno occupazione all’80% dei giovani che li frequentano. Anche quest’anno abbiamo investito più di 5 milioni di euro aggiuntivi per creare nuove specialità legate all’economia del mare, al turismo, a quei settori che, secondo il rapporto di Unioncamere, produrranno circa 13mila nuovi posti di lavoro nei prossimi mesi: siamo quindi nella direzione giusta per dare a tutti coloro che vivono in questa regione un posto di lavoro. Ovviamente non è facile inserirsi in un mercato del lavoro che ancora oggi presenta troppe difficoltà ad accogliere i tanti giovani che escono dalle nostre scuole, ma ci stiamo lavorando: il numero dei giovani inattivi, coloro che non studiano e non lavorano, che va piano piano diminuendo ci dice che abbiamo buone speranze da questo punto di vista”.

“Oggi – aggiunge - voglio ringraziare coloro che, in occasione della Festa dei lavoratori, stanno lavorando: sono molti in Liguria, a partire da chi presta servizio nei nostri ospedali, nei pronto soccorso, tutti coloro che lavorano nelle RSA e si prendono cura dei cittadini più fragili e più deboli, tutti i giorni dell’anno, e lo fanno con grande passione, ma anche chi lavora nel mondo del porto, con tutte le sue diramazioni, dai contenitori ai traghetti alle crociere, che non si fermano mai. E poi ancora chi è occupato nel turismo, che spesso svolge un lavoro difficile che tiene le persone lontane dalla famiglia in queste giornate di festa, perché sta lavorando per offrire servizi per il numero sempre crescente di persone che frequentano il nostro territorio, che infatti sta scalando le vette del turismo”.

“Quelli che abbiamo superato insieme – conclude il presidente - sono stati anni difficili per il lavoro. Sono stati anni di cassa integrazione, di Covid e di chiusure delle nostre attività, che a partire dagli ultimi mesi hanno ripreso a lavorare: i numeri ci dicono che già nel 2021 la Liguria ha avuto una ripartenza importante, e i dati dell’anno appena trascorso, il 2022, confermano questa tendenza. Dobbiamo andare avanti tutti insieme, impegnandoci, perché è con il lavoro di tutti che costruiamo una Liguria più ricca, più bella e con maggiori opportunità per tutti coloro che ci vivono, soprattutto per i nostri figli e i nostri nipoti, che devono poter andare a studiare, lavorare o compiere un'esperienza fuori, ma devono avere la possibilità di tornare in questa regione, con le loro esperienze accumulate, e farla diventare sempre di più un luogo dove poter vivere e costruire una famiglia. Buona festa dei lavoratori a tutti, Buon primo maggio. Rimbocchiamoci le maniche, siamo sulla strada giusta ma il cammino è ancora lungo”.

Nella giornata di oggi il primo comma della Costituzione italiana, “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, è protagonista del maxischermo installato sul Palazzo della Regione, in piazza De Ferrari. Per celebrare questa ricorrenza, Regione Liguria ha scelto di condividere con tutti i cittadini la frase che dà inizio al testo fondamentale dell’ordinamento italiano, fissando i valori e le radici dell’Italia repubblicana. Il video con la frase “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro” sarà trasmesso per tutta la serata, alternandosi a quelli dedicati a tutti gli eventi e appuntamenti in programma in questi giorni sul territorio.

In Liguria diminuiti i ragazzi che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione

Super User 30 Aprile 2023 633 Visite

Cala il numero dei giovani liguri che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi formazione, comunemente indicati con la sigla “Neet” (dall’inglese “not in employment, education or training”). Secondo i dati raccolti dall’Istat ed elaborati da Alfa (Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento), nel 2022 i cosiddetti “Neet” nella fascia d’età 15 – 29 anni si sono attestati al 14,8%, in netta diminuzione rispetto al 19,6% registrato nel 2021 (- 4,8%). La percentuale ligure è inferiore anche alla media nazionale italiana, che nel 2022 ha registrato un 19%. La cifra riferita al 2022 in Liguria è inoltre il dato più basso dal 2018, anno di inizio del monitoraggio del numero di ragazzi che non sono impegnati in attività di formazione, lavoro o studio. Nell’anno appena trascorso, secondo le stime di Alfa, sono stati dunque 29.972 i giovani “Neet” liguri (13.345 gli uomini, 16.616 le donne) in calo di circa 9mila unità rispetto ai 39.263 del 2021.

Secondo i dati del Rapporto del Benessere Equo e sostenibile in Italia diffuso dall’Istat sui “Neet”, il fenomeno è più diffuso tra le ragazze rispetto ai coetanei: in Liguria nel 2022 state il 17,2% della popolazione femminile compresa tra i 15 e i 29 anni, anche in questo caso in diminuzione rispetto alla percentuale del 20,5% registrata nel 2021. Tra i ragazzi liguri i “Neet” sono il 12,6%, in calo rispetto al 18,7% del 2021. Entrambi i dati sono inferiori alla media nazionale, che riporta una percentuale di 17,7% per gli uomini e del 20,5% delle donne.

“Un dato significativo che conferma l’efficacia delle politiche formative attuate da Regione Liguria – commentano il presidente della Regione Liguria e l’assessore alla Formazione - Abbiamo messo in atto un sistema virtuoso, che parte dall’ascolto del fabbisogno occupazionale del tessuto economico del territorio al fine di finanziare percorsi formativi mirati, che alternino attività in aula con quella sul campo direttamente in azienda. Corsi che rappresentano una reale opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per i giovani – continuano il presidente e l’assessore - Solo con il bando Match Point 2, negli ultimi mesi abbiamo coinvolto 551 ragazzi e 332 aziende liguri, e gli ITS conclusi in questo periodo hanno dato esisti occupazionali straordinari. Da pochi giorni, inoltre, abbiamo stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare corsi di formazione che aiutino i ragazzi disabili a trovare lavoro ed inserirsi nella società, perché nessuno deve rimanere indietro. Abbiamo iniziato un percorso per i giovani liguri che sta dando ottimi risultati e che intendiamo proseguire con impegno”.

“I dati Istat elaborati da Alfa sono confortanti e confermano che, dopo le difficoltà legate alla pandemia del 2020 e del 2021 che hanno pesantemente condizionato le scelte delle imprese anche sulla volontà di assumere, nel 2022 abbiamo avuto in Liguria un sensibile calo dei giovani che non lavorano e non studiano- afferma l'assessore al Lavoro e alle Politiche attive dell'occupazione - Un forte contributo a questo importante risultato è stato dato dalle politiche occupazionali e di formazione messe in atto dalla Regione, ad esempio Garanzia Giovani, giunto alla seconda edizione, che in questi anni ha contrastato decisamente l'annoso problema dell'abbandono scolastico e ha agevolato l'avviamento al lavoro di tanti nostri ragazzi. La situazione per il futuro sarà destinata a migliorare ancora grazie al programma Gol che, partito da poco, fornirà ulteriori strumenti per aiutare i giovani in difficoltà".

Genova, Almo Nature regala un pastore tedesco alla polizia

Super User 30 Aprile 2023 682 Visite

 

Almo Nature, azienda impegnata nel campo del pet food con sede a Genova, ha regalato un pastore tedesco alla Polizia di Stato. 

Almo Nature, così è stato chiamato il cane selezionato dall’allevamento di Vincenzo Magnati, è stato ritenuto idoneo per le attività di polizia.

Dopo la cerimonia di consegna, alla quale ha partecipato anche il fondatore di Almo Nature Benefit, Pier Giovanni Capellino, Almo è stato assegnato ad una delegazione del Centro di coordinamento dei servizi a cavallo e cinofili di Ladispoli, che provvederà al suo addestramento.

Ambiente, al via il bando per progetti di promozione economia circolare e riduzione del consumo di plastica

Super User 29 Aprile 2023 628 Visite

La giunta regionale della Liguria, su proposta dell’assessore all’Ambiente e al ciclo dei rifiuti Giacomo Giampedrone, ha deliberato l’avvio di un bando, finanziato con 159mila euro e rivolto ai centri di educazione ambientale del sistema regionale, per la presentazione di progetti di promozione dell’economia circolare, di attività di riduzione del consumo di plastica e azioni di contrasto al “marine litter”, il fenomeno della dispersione in mare di residui plastici di oggetti di uso quotidiano.

I centri di educazione ambientale sono 14 in tutta la Liguria (CEA Comune di Imperia, CEA Parco delle Alpi Liguri, CEA Finale Natura, CEA Cairo Montenotte, CEA Riviera del Beigua, CEA Parco del Beigua, CEA Comune di Genova, CEA Parco dell'Antola, CEA Labter Parco di Portofino, CEA Laboratorio Territoriale Tigullio, CEA Parco dell'Aveto, CEA Parco Nazionale delle Cinque Terre, CEA Parco di Montemarcello Magra), e operano sui 12 ambiti territoriali in cui è diviso il territorio regionale (Imperiese, Alpi liguri, Ponente savonese, Bormida, Riviera del Beigua, Beigua, Genovese, Antola, Portofino Tigullio, Aveto, Riviera Spezzina, Magra Vara).

“Per il secondo anno di fila – spiega l’assessore Giampedrone – andiamo ad avviare questo bando e a finanziare i progetti da parte dei centri di educazione ambientale del sistema regionale, che potranno svolgere azioni di sensibilizzazione ed informazione rivolti ai cittadini, alle scuole e agli operatori economici per promuovere l’economia circolare e favorire la costituzione di reti per il potenziamento dell’economia circolare stessa, oltre ad attività di riduzione del consumo di plastica, soprattutto con le scuole, e di contrasto al fenomeno, purtroppo ancora molto diffuso, della dispersione di rifiuti plastici in mare, sia a monte che a valle”.

“Il nostro obiettivo – aggiunge l’assessore – è quello di mettere in campo tutte le azioni possibili per arrivare alla chiusura del ciclo dei rifiuti e alla diminuzione delle quantità conferite in discarica, che porterà a una riduzione della Tari a carico dei cittadini. Ogni iniziativa è importante in questo senso: raggiungere questo risultato sarà possibile anche grazie ad una sempre maggiore consapevolezza e a una cultura del riciclo e dell’economia circolare sempre più diffusa”.

Piazza Matteotti, al via l’edizione di primavera della Fiera del libro

Super User 29 Aprile 2023 689 Visite

È stata inaugurata questa mattina l’edizione primaverile della Fiera del libro di piazza Matteotti che vede protagonisti 24 banchi.

«Oggi inauguriamo uno degli appuntamenti più sentiti dagli amanti della lettura e della cultura – dice l’assessore alle Tradizioni, alle Pro Loco e al Commercio Paola Bordilli –. Quest’anno la nostra città è stata nominata Capitale del Libro e la Fiera di primavera, con le sue imprese operanti nel settore, assume un valore ancora più importante, perché darà modo a tutti di confrontarsi con vari titoli e di scoprire anche la letteratura genovese e i suoi molto autori. Una manifestazione che attira genovesi e turisti che potranno scoprire tra le pagine dei tanti libri in vendita le meraviglie della nostra città e non solo. Voglio ringraziare l’Associazione Fiera del libro di Confcommercio, Palazzo Ducale e tutti coloro che hanno reso possibile, ancora una volta, l’organizzazione di un questo evento con uno sguardo già rivolto verso il lavoro da portare avanti tutti insieme per Natale e per la Fiera del Libro di Natale, nata nel 1926, nella città capitale del Libro». 

Aggiunge Alessandro Cavo, presidente di ConfCommercio Genova: «Vogliamo sottolineare, specialmente quest’anno in cui Genova è Capitale italiana del Libro, il grande valore che rappresentano i librai dell’Associazione aderente a ConfCommercio. Il loro lavoro svolge una importante promozione e rende piacevole la lettura grazie alla loro conoscenza e alle loro capacità di selezione e assistenza con ogni singolo cliente».

«La Fiera del Libro è uno degli spazi di cultura più affascinanti di questa città, figlia di una tradizione antica e radicatissima sul territorio – prosegue il professor Giacomo Montanari -. La bella disponibilità di essere presenti al fianco delle attività culturali, come I Rolli Days, con banchi di volumi 'tematici' su Genova e il suo patrimonio è un segno di quella rete e sinergia possibile tra tutti gli attori del territorio che arricchiscono la città. In un anno come il 2023, poi, in cui Genova si è guadagnata sul campo il titolo di Capitale italiana del Libro, vederne campeggiare il logo sui banner della Fiera è un vero piacere, in attesa di sviluppare ulteriori progetti e di dare corpo a nuove prospettive capaci di arricchire il rapporto tra cittadini e mondo librario».

«Si inaugura oggi l’edizione di primavera della Fiera – dice Paola Bertoni dell’organizzazione della Fiera del Libro – un’edizione che andrà avanti fino al 21 maggio. Siamo già operativi per l’organizzazione dell’edizione estive e di quella natalizia: quest’anno, come non mai, essendo Genova Capitale del Libro, la presenza dei libri e dei librai nelle piazze ci sembra quanto più importante che mai».

 

In occasione di Genova Capitale del libro 2023, l’Associazione Fiera del libro ha deciso di presentare una serie di iniziative che verranno ospitate in piazza Matteotti durante la fiera stessa, che si concluderà il 21 maggio.

Gli appuntamenti, intitolati LeggendoGenova, ruoteranno intorno a incontri con autori liguri e si terranno presso la Stanza della poesia di piazza Matteotti:

- 29 aprile ore 16: Ugo Moriano, Escursione fatale, Fratelli Frilli Editori.

-5 maggio ore 16: Franco Venturelli, Il Genoa che non vidi, Coedit.

-6 maggio ore 16: Maria Masella, Mariani e il secondo colpo, Fratelli Frilli Editori.

-8 maggio ore 17.30: Anna Orlando, curatrice di Pieter Paul Rubens, Palazzi di Genova, Abscondita

-13 maggio ore 16: Enzo Marciante, Piccola grande Guida di Genova, Coedit.        –

16 maggio ore 18:  Andrea Ferrando, Andrea Parodi, appennino genovese, Andrea Parodi Editore.

-18 maggio ore 18: Bruno Morchio, La fine è ignota, Rizzoli.

-20 maggio ore 17:  Isabella Pileri Pavesio, Del silenzio del vento, De Ferrari Editore, firmacopie presso i nostri spazi.

 

Oltre agli appuntamenti letterari sono previste visite guidate gratuite della città che si possono prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Le visite sono curate da Claudia Bergamaschi dell’Associazione Genova in mostra e saranno divise in due percorsi:

- Il Centro Storico; le "tante" Genova che si svilupparono nei secoli, rivissute attraverso le pagine di scrittori genovesi e stranieri.

- La città moderna: scrittori e poeti che hanno creato la nostra contemporaneità dall' ottocento ad oggi.                     

Date dedicate al Centro Storico:

Sabato 6 maggio ore 15 - Domenica 7 ore 16 -Martedì 9 ore 16 - Venerdì 12 ore 18.00 - Domenica 21 ore 10.           

 

Date dedicate alla città moderna:

- Venerdì 5 ore 16- Sabato 13 ore 18-Domenica 14 ore 10-Giovedì 18 ore 16

- Domenica 21 ore 17

 

In occasione dei Rolli Days, inoltre, la Fiera dedicherà uno spazio alla bibliografia essenziale per approfondire il patrimonio culturale cittadino.

In collaborazione con Palazzo Ducale, ai possessori dei biglietti delle mostre in atto, verranno applicati degli sconti sugli acquisti effettuati alla Fiera del Libro che resterà aperta dalla domenica al giovedì dalle 9 alle 19.30 e il venerdì e il sabato dalle 9 alle 23.

Tour virtuale del centro storico, assessore Bianchi: “Importante novità nell’offerta turistica genovese”

Super User 29 Aprile 2023 987 Visite

Da oggi, attraverso la app turistica ufficiale e gratuita “Visit Genoa” sarà possibile vivere le bellezze e le attrazioni di Genova in maniera inedita attraverso la realtà virtuale e la realtà aumentata.

«Siamo di fronte a una importante novità nell’offerta turistica genovese – dice l’assessore al Marketing turistico Alessandra Bianchi – una novità che consentirà di fruire delle bellezze della nostra città in una maniera totalmente nuova e al passo coi tempi come la realtà virtuale e la realtà aumentata. Siamo certi che l’introduzione di queste novità rappresenterà un nuovo volano a un turismo costantemente in crescita, con un tasso di seasonal balance – ovvero la stabilità della destinazione rispetto alle fluttuazioni stagionali – del 73,1%, un numero davvero positivo corroborato dai dati di questi primi mesi del 2023. Se prendiamo come riferimento solo gennaio e febbraio, infatti, c’è stato un incremento di arrivi complessivo del 35,35%, di cui un +99,93 % solo di turisti stranieri. Un trend confermato anche a marzo ad aprile che hanno registrato un incremento totale del +19,31% rispetto al 2022. Anche la situazione delle presenze in città è molto positiva, con un incremento del +33,25% a gennaio e febbraio e con 21,91% a inizio primavera con un totale di 1.701.303 presenze da gennaio ad aprile».

«Oggi si inaugura una nuova modalità di vivere il nostro centro storico e i suoi caruggi – spiega l’assessore alle Manutenzioni Mauro Avvenente –, una parte della nostra città sul cui sviluppo abbiamo e continuiamo a puntare anche grazie e soprattutto al piano integrato Caruggi. Negli ultimi anni siamo riusciti a cucire una preziosissima rete di rapporti con le realtà del territorio, sia sociali che commerciali, che hanno portato a una rinascita del centro storico, rendendolo una delle attrattive principali della città».

Il nuovo virtual tour del centro storico consentirà una fruizione nuova e inedita di alcuni dei luoghi simbolo della città come porta Soprana, piazza san Matteo, la chiesa della Maddalena, piazza de Ferrari, la chiesa di san Matteo, la chiesa del Gesù, Santa Maria di Castello, piazza Banchi e palazzo san Giorgio. Dieci luoghi considerati iconici e che sono stati “virtualizzati” attraverso fotografie 360°, testi di approfondimento e immagini.

La realtà virtuale sarà disponibile dalla app “Visit Genova” e sarà possibile accedere al virtual tour “I cieli di Genova” al link https://vrcity.it/genova/ .

Sulla app sarà possibile accedere anche ai tour I Palazzi dei Rolli, Nel Cuore della Superba, La Città Medievale e La Via dei Cavalieri.

Non solo realtà virtuale, ma anche realtà aumentata con 23 episodi che narreranno la storia della città e dei suoi luoghi più rappresentativi. Questi episodi sono stati realizzati con la collaborazione dello scrittore di libri per bambini genovese Enzo Marciante. Per ogni video sono state create delle animazioni per raccontare i fatti più curiosi sulla città, insieme a personaggi storici come Paganini, Rubens, Francesca Balbi che accompagneranno i turisti tra i caruggi.

Erzelli, aggiudicata prima gara per il trasferimento della Scuola Politecnica

Super User 28 Aprile 2023 922 Visite

“L’assegnazione della prima gara per il trasferimento della Scuola Politecnica dell’Università di Genova nel parco scientifico tecnologico degli Erzelli costituisce il primo passo concreto per la realizzazione della nuova Scuola Politecnica, frutto della sinergia e della comunione di intenti tra Regione, Comune di Genova e Ateneo. Il trasferimento della nuova scuola Politecnica rappresenta un tassello fondamentale per completare e rendere ancora più competitivo e funzionale il polo tecnologico, una visione nella quale abbiamo deciso di investire con forza e che si appresta a diventare una realtà che darà lustro alla nostra città e alla Liguria, sempre più attrattiva anche per l'high tech”. Così il presidente della Regione Liguria in merito all’assegnazione, da parte dalla stazione unica appaltante della Regione, della prima gara del servizio di direzione lavori e coordinamento della sicurezza per il trasferimento della Scuola Politecnica – Polo Universitario di Ingegneria di Genova nel Parco Scientifico e Tecnologico degli Erzelli, che nel dicembre 2021 aveva ottenuto il via libera del ministero dell’Economia e delle Finanze di 30 milioni di euro all’anno, per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026.

“L’obiettivo – continua il presidente della Regione Liguria - è concentrare tutte le eccellenze di ricerca e sviluppo sulla collina nel ponente genovese per rendere gli Erzelli un punto di riferimento per le nuove tecnologie non solo a livello ligure, ma nazionale. Un risultato a portata di mano, che sarà possibile integrando alle realtà già presenti agli Erzelli come IIT e Liguria Digitale appunto la scuola Politecnica, ma non solo: la collina degli Erzelli sarà infatti la sede del progetto bandiera per la Liguria nell’ambito del PNRR, il primo Irccs del Paese a carattere tecnologico”.

“Il risultato raggiunto – spiega ancora il sindaco di Genova - è merito dell’impegno delle istituzioni che hanno creduto in questo progetto ed in particolare alla stretta collaborazione tra Regione, Università e Comune di Genova. Il trasferimento della scuola politecnica agli Erzelli rappresenta un tassello fondamentale per lo sviluppo e la creazione del polo tecnologico, una visione nella quale abbiamo deciso di investire con forza e che si appresta a diventare sempre di più una realtà concreta che darà lustro alla nostra città”. 

“Il completamento della prima procedura di gara per la Direzione Lavori e il Coordinamento della Sicurezza – commenta Federico Delfino, Rettore dell’Università di Genova – rappresenta il primo passo concreto verso l'apertura del cantiere per la realizzazione della nuova prestigiosa sede della Scuola Politecnica. Erzelli si configura come un progetto strategico per l'Università di Genova, soprattutto per le ricadute in termini di crescita territoriale legata all’innovazione e per la trasformazione sociale che può innescare verso il modello “Genova Campus Internazionale”.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip