Skin ADV

Notizie

Liguria, Bucci: “Incontro molto positivo con premier Meloni, spinta per le infrastrutture”

Super User 11 Dicembre 2024 362 Visite

“Diga, tunnel subportuale e tunnel della Fontanabuona. Ma anche sanità, nuovi ospedali e ambiente. Oggi nel corso degli incontri con la premier Giorgia Meloni e con il vice premier Matteo Salvini ho avuto importanti conferme per il futuro della nostra regione. Ringrazio il governo per l’attenzione che continua a garantire alla Liguria”. Così Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, ha commentato l’esito degli incontri avvenuti a Roma ieri pomeriggio con Giorgia Meloni e Matteo Salvini.

“Con Giorgia Meloni - prosegue il presidente della Liguria - abbiamo affrontato temi di straordinaria importanza. Su tutti ho trovato la piena condivisione della premier, della quale ho colto e apprezzato la grande positività e la fiducia per il lavoro al servizio della nostra regione”.

“All’incontro con il vice premier e ministro per le Infrastrutture, Matteo Salvini, ha preso parte anche il vice ministro Rixi ed è stata l’occasione per ribadire il comune impegno per la prioritaria realizzazione delle grandi opere di cui ha indispensabile bisogno il nostro territorio”, conclude Bucci.

Regione Liguria, presentato il gruppo consiliare di Alleanza Verdi Sinistra

Super User 11 Dicembre 2024 565 Visite

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione del gruppo consiliare di Alleanza Verdi Sinistra in Regione Liguria.
Hanno partecipato Carla Nattero, segretaria regionale di Sinistra Italiana, Simona Simonetti, portavoce regionale di Europa Verde, e i consiglieri regionali di Avs, Selena Candia e Jan Casella. Di seguito, gli interventi dei partecipanti.

 

Carla Nattero, segretaria regionale di Sinistra Italiana

“Avs è una forza consolidata, che ha eletto sei consiglieri nella ultima tornata di elezioni regionali. Riteniamo molto importante, perciò, la costituzione del gruppo AVS in Regione Liguria. Il civismo è importante ma ha limiti. AVS, la nostra originale forza politica, ha la possibilità di operare più solidamente in una prospettiva più lunga e maggiormente collegata a livello nazionale e con il territorio.

Il centrosinistra è stato sconfitto di misura alle elezioni regionali della Liguria, ma l'approccio politico è da riconfermare. La formula dell'alleanza di centrosinistra deve essere però interpretata con maggiore autonomia a livello locale e maggiore collegialità.

Relativamente ai contenuti, noi ci aspettiamo che venga immediatamente bloccata la delibera della Regione Liguria, uno degli ultimi atti della giunta precedente, di richiesta di devoluzione sulle materie previste dalla legge sull’autonomia differenziata, perché questa legge è stata radicalmente modificata.

Sarà importante riportare trasparenza nei procedimenti amministrativi: i primi segnali sono negativi, a partire dalla rimozione della diretta streaming dei consigli regionali.

Chiediamo l'istituzione di un salario minimo di nove euro l'ora a cominciare da tutte le attività promosse dalla Regione.

Lavoreremo a una legge che istituisca il dibattito pubblico sulle grandi opere. Vogliamo la realizzazione di infrastrutture non a ogni costo ma che siano utili e condivise dalla collettività.

Sosteniamo la campagna nazionale di Avs 'Più medici e più insegnanti' per aumentare le assunzioni nella scuola e nella sanità. Bisogna combattere la povertà educativa, anche con l'allargamento del tempo pieno e prolungato, evitando i maxi-accorpamenti scolastici.

Nel campo dei trasporti, sosterremo la ricontrattazione del protocollo con Trenitalia e la creazione di un biglietto integrato unico regionale”

 

Simona Simonetti, portavoce regionale di Europa Verde

“Avs è un’alleanza forte, basata sulla richiesta di giustizia sociale e ambientale, composta da due partiti che incarnano questi principi nelle loro radici.

Da troppo tempo, l'uomo si è posto al di fuori della natura, dimenticandosi di farne parte. Il suolo vergine: un bene da cementificare. L'acqua: una merce da vendere. Il lavoratore: un ingranaggio. Il malato: uno che deve pagare per salvarsi. Gli animali: i nostri giocattoli.

Da troppo tempo siamo prigionieri dell'ideologia dello sfruttamento, che poi è l'ideologia della destra.

L'era dell'egoismo e dell'avidità ci sta facendo sprofondare. Abbiamo bisogno di instaurare l'era dell'empatia, di riportare al centro la cooperazione e la responsabilità sociale, i comportamenti altruistici.

Non ci sono in vista scorciatoie, ricette salvifiche. Le risposte semplici servono a ingannare l'elettore.

Vi ricordate le promesse del milione di posti di lavoro? Dei mille euro per le pensioni minime? O della risoluzione delle liste d'attesa della sanità in dieci giorni?

La strada che abbiamo davanti è il cammino lungo della politica: la fatica e il lavoro di squadra.

Vogliamo mettere al centro la vita delle persone e vogliamo recuperare coloro che si sono esclusi dalla politica. È il momento di scongelare il pezzo di paese che crede nella solidarietà e nella democrazia. È l'ora della rivoluzione verde, pacifica e inarrestabile”

 

Selena Candia, consigliera regionale di Avs

“La nostra massima attenzione sarà rivolta ai giovani. Il nostro obiettivo è evitare l'emigrazione fuori dalla Liguria di chi è scoraggiato per la mancanza di lavoro di qualità e per la carenza di soluzioni abitative a prezzi sostenibili.

Su sanità e trasporti, in particolar modo su ferro, siamo pronti anche a chiedere consigli straordinari perché la situazione non è più sostenibile. In Liguria sempre più persone non si curano e il personale del servizio sanitario lavora senza pause, mal pagato e in condizioni disastrose. I treni invece sono sempre in ritardo, manca completamente il servizio serale e abbiamo allo stesso tempo le tariffe tra le più care d'Italia”

 

Jan Casella, consigliere regionale di Avs

“Incalzeremo da subito il presidente Bucci, in modo che rispetti le promesse fatte in campagna elettorale. Pensiamo soprattutto alla sanità, dove serve un intervento immediato per accorciare le liste di attesa e per restituire ai liguri un’assistenza sanitaria di qualità. In provincia di Savona, è inaccettabile che ci sia un solo punto nascite. Le mamme continuano a partorire nelle piazzole dell’autostrada: è uno scandalo a cui si deve mettere la parola fine. Così come è inammissibile l’assenza di un pronto soccorso h24 negli ospedali di Albenga e Cairo Montenotte.

In materia di fragilità e disabilità, chiediamo che venga prolungato al periodo estivo l’impiego degli educatori, per non vanificare il lavoro svolto durante l’anno scolastico.

Sullo scellerato progetto di trasferire il rigassificatore da Piombino a Vado Ligure, chiediamo a Bucci di passare dalle promesse agli atti concreti, ufficializzando lo stop della Regione.

Per sostenere l’agricoltura, daremo il pieno sostegno a tutte le opere che serviranno per mettere in sicurezza la Piana di Albenga da nuovi allagamenti, che troppo spesso mettono in ginocchio le aziende del settore agricolo. Pensiamo sia a una rete di vasche di raccolta per l’acqua piovana nella prima fase dell’emergenza sia a interventi strutturali per la realizzazione di nuovi canali.

Sul turismo, bisogna mettere in campo le migliori energie per favorire gli arrivi e i soggiorni fuori dalla stagione estiva, migliorando la redditività per le imprese e per i dipendenti. La destagionalizzazione deve smettere di essere uno slogan e deve diventare una pratica concreta. La grande sfida sarà trovare un modo per fare convivere le esigenze del turismo e quelle dei residenti, evitando che la crescita del terziario diventi un ostacolo alla vita dei liguri nei loro paesi di origine, come spesso è accaduto in passato”.

Solidarietà, torna la Camminata dei Babbi Natale a favore dell’ospedale Gaslini

Super User 11 Dicembre 2024 477 Visite

My Trekking, associazione di promozione sociale con oltre 2.000 soci aderenti nota sul territorio genovese per il suo impegno ad organizzare gite ed escursioni per coloro che amano stare all’aria aperta e la natura, organizza con il patrocinio del Comune di Genova l’ottava edizione della “Camminata dei Babbi Natale a favore del Gaslini” in data domenica 22 dicembre con partenza alle ore 10.30 da Piazza De Ferrari.

Come avviene già con successo nelle principali città italiane ed europee anche Genova si colorerà di rosso per l’ottava volta con più di 1.500 partecipanti attesi con il vestito da Babbo Natale pronti ad invadere con gioia ed entusiasmo i luoghi più caratteristici del centro cittadino: Piazza De Ferrari, via XX Settembre, via Garibaldi, Porto Antico, via San Lorenzo e poi tanti “caruggi”.

«Da anni come amministrazione comunale seguiamo e sosteniamo questa importante iniziativa che coniuga la gioia e il colore del Natale e dello stare insieme con una finalità benefica – dice l’assessore alle Tradizioni Paola Bordilli – chiedo a tutti di partecipare facendo diventare quella del 2024 una edizione da record, che superi le precedenti come partecipazione sfiorando le 2000 iscrizioni. La Camminata dei Babbi Natali è da anni un evento molto partecipato, che anima le strade della nostra città portando con sé non solo lo spirito natalizio, ma anche l’importante missione di sensibilizzare e di raccogliere fondi a favore dell’Istituto Giannina Gaslini. Esserci significa esserci anche, e soprattutto, per i piccoli pazienti».

Il percorso, con intrattenimento musicale a cura di Radio Babboleo, è di circa 4 chilometri con la novità rispetto alle passate edizioni di un passaggio simbolico del corteo anche nelle vie dello shopping cittadino tra via Ceccardi e Via XX Settembre e dall’uso di “casse zaino” dedicate per poter far festa anche durante la camminata.

Chiusura dell’evento prevista intorno alle ore 12.15 in Piazza De Ferrari animato da balli e dj set popolare sia in partenza sia all’arrivo dove sarà possibile visitare e scoprire il “Mercatale”, tradizionale appuntamento di CNA Genova che risulta tra i partner della Camminata solidale.

L’evento di carattere assolutamente aggregativo e non competitivo, adatto a tutte le età, è organizzato a favore dell'Ospedale Giannina Gaslini, punto di riferimento per lo scopo solidale di questa manifestazione: infatti per ogni partecipante saranno devoluti 5 Euro per il Dipartimento Emato-Oncologia-Trapianto dell’ospedale pediatrico genovese.

«Siamo entusiasti di sostenere l'ottava edizione della Camminata dei Babbi Natale a Genova organizzata da My Trekking. Quest'anno vogliamo superare una grande sfida: portare più di 1.000 Babbi Natale a sfilare per le vie della città. Per ogni Babbo Natale che si iscrive, verranno donati 5 euro alla Gaslininsieme Ets, fondazione di partecipazione che è nata con lo scopo di sostenere l’Istituto Giannina Gaslini attraverso attività di fundraising dedicate all’assistenza e alla cura dei piccoli pazienti, alla ricerca scientifica, al miglioramento strutturale, tecnologico e digitale dell’Istituto, all’umanizzazione delle cure e all’accoglienza per le famiglie. Questa importante iniziativa permetterà di raccogliere fondi che saranno destinati al Dipartimento Emato-Oncologia-Trapianto di Midollo del Gaslini» spiega Anna Zanuttini Segretario Generale di Gaslininsieme.

«Grazie a questa iniziativa negli anni abbiamo migliorato sempre di più l'assistenza ai nostri bambini sottoposti a trapianto di midollo. Anche quest'anno ci proponiamo il miglioramento delle tecniche diagnostiche e terapeutiche attraverso l'acquisizione di un ecografo dedicato alla diagnosi precoce. Ogni anno il Dipartimento di Emato – Oncologia e Trapianto di Midollo esegue circa 400 nuove diagnosi e prese in carico di patologie maligne e non maligne. La sopravvivenza nei pazienti sottoposti a queste terapie è nettamente migliorata: oggi è superiore al 90%. Avere a disposizione uno strumento diagnostico dedicato ha lo scopo di diagnosticare precocemente le possibili complicanze e migliorare ulteriormente l’outcome dei piccoli pazienti»,  spiega Maura Faraci Responsabile U.O.S.D. Centro Trapianto di Midollo Osseo, Direttore del Programma Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche del Dipartimento di Ematologia-Oncologia dell'Istituto Gaslini.

Di seguito riportiamo le informazioni in merito a quote di partecipazione, modalità di iscrizione, ritiro del costume di Babbo Natale e programma completo con l’itinerario della Camminata.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE:

- 15 Euro: quota comprensiva del costume di Babbo Natale (taglia unica adulto uomo/donna e taglia ragazzo 6/12 anni), pettorale e omaggi offerti dagli sponsor

- 10 Euro (se si possiede già un proprio abito di Babbo Natale): quota comprensiva di pettorale e omaggi offerti dagli sponsor

- Bambini fino a 5 anni compresi: iscrizione gratuita

 

COME ISCRIVERSI:

Tutte le informazioni per le iscrizioni si possono essere trovare sul sito web mytrekking e sulla pagina facebook dell’Associazione

- è possibile effettuare l’iscrizione on line seguendo la procedura indicata sul sito web mytrekking

- è possibile effettuare l’iscrizione presso l’Associazione My Trekking in Piazza Piccapietra n°85 aperto fino a sabato 21 con i seguenti orari: 10 – 19 (orario continuato)

- è possibile effettuare l’iscrizione presso il Minibus My Trekking in Piazza De Ferrari attivo solo il giorno dell’evento domenica 22 con orario 9.00 – 10.30

 

COME RITIRARE IL COSTUME DI BABBO NATALE:

Il ritiro del costume di Babbo Natale può essere effettuato da lunedì 16 dicembre nei seguenti modi:

- presso l’Associazione My Trekking in Piazza Piccapietra n° 85 aperta fino a sabato 21 con i seguenti orari: 10 – 19 (orario continuato)

-   presso il Minibus My Trekking in Piazza De Ferrari attivo solo il giorno dell’evento domenica 22 con orario 9.00 – 10.30

Arriva la navetta gratuita “Musei del Mare”, farà la spola tra Caricamento e San Benigno

Super User 11 Dicembre 2024 313 Visite

Il servizio navetta gratuito della Lanterna, che ha visto una prima fase di sperimentazione nel 2019, si amplia con il servizio “Musei del Mare”.

Dal 13 dicembre, infatti, e per altre strategiche date di dicembre, un bus granturismo da 29 posti - che recherà un cartello con scritto “Servizio navetta gratuito Musei del Mare (Galata - MEI - Lanterna) - sarà a disposizione gratuitamente per turisti e genovesi.

Le date in cui il servizio sarà attivo sono: 13, 14, 15, 20, 21, 22, 26, 27, 28, 29 e 31 dicembre, sebbene il giorno dell’ultimo dell’anno l’ultima corsa dalla Lanterna verso il centro sarà alle ore 17.

La navetta partirà da Caricamento, in prossimità dell’Acquario e farà le seguenti fermate: Commenda, Principe FS/piazza Acquaverde, metro Dinegro e piazzale San Benigno. Il percorso sarà circolare. La segnaletica che indicherà il percorso e le fermate del servizio verrà implementata nei prossimi giorni. 

Il progetto nasce da una collaborazione tra l’assessorato al Turismo del Comune di Genova con Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e AMT (da verificare con assessorato). 

L’assessorato al Turismo del Comune di Genova ha finanziato l’iniziativa rendendo l’utilizzo del bus gratuito per tutti i viaggiatori.

“Un servizio gratuito, dedicato a cittadini e turisti che potranno così scoprire la Lanterna, simbolo di Genova per eccellenza, ma anche il Galata Museo del Mare, il MEI e il nostro centro storico - afferma Alessandra Bianchi, assessore al Turismo del Comune di Genova - Un’iniziativa che ci permette di valorizzare e far conoscere ulteriormente il patrimonio storico, culturale ed identitario della nostra città”.

“Questa iniziativa dell’Assessorato Turismo, che qui ringrazio - commenta il presidente del Mu.MA Mauro Iguera -. Rappresenta un segnale concreto dell’impegno del Comune nel valorizzare i tre musei in capo al Mu.MA, riconoscendone il ruolo centrale nella narrazione della storia, dell’identità di Genova e della sua cultura marittima. Grazie a questo intervento, una navetta completamente gratuita per genovesi e turisti, collegherà Caricamento al Galata, al MEI ed alla Lanterna, il simbolo della nostra città”.

Completamento delle grandi opere in Liguria, il presidente Bucci va dal ministro Salvini

Super User 10 Dicembre 2024 369 Visite

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato, insieme al vice ministro Edoardo Rixi, il governatore della Liguria, Marco Bucci. Al centro del colloquio, il completamento di opere strategiche per il territorio tra cui la nuova diga foranea, il potenziamento della rete ferroviaria, del Terzo Valico dei Giovi, la realizzazione della Gronda e del Tunnel della Valfontanabuona.

 

Il Porto dei piccoli e Hapag-Lloyd insieme per il Christmas Party for Families

Super User 10 Dicembre 2024 365 Visite

Il Porto dei piccoli, organizzazione no-profit fondata nel 2005 da Gloria Camurati Leonardi per migliorare il benessere psicologico e sociale di bambini e ragazzi con patologie, disabilità o fragilità socio-ambientali, annuncia il Christmas Party for Families. L’evento, realizzato in collaborazione con Hapag-Lloyd, leader mondiale nel trasporto marittimo, si terrà sabato 14 dicembre alle ore 9:30 presso la storica Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio a Genova, con la possibilità di una visita guidata al celebre edificio medievale.

La giornata prevede uno spettacolo teatrale natalizio con una performance coinvolgente e carica di magia e un laboratorio in famiglia, dove bambini e adulti, guidati dagli operatori del Porto dei piccoli e dalle famiglie di Hapag-Lloyd, realizzeranno alberi di Natale in cartone decorati con elementi ispirati al mare, come container e navi.

Il sodalizio con Hapag-Lloyd, giunto al terzo anno, ha permesso alla Fondazione di ampliare i propri progetti e raggiungere sempre più famiglie.

Borsino delle notizie

Super User 10 Dicembre 2024 777 Visite

Borsino delle notizie selezionate da Genova3000

MARCO BUCCI
Il neo governatore dei liguri non è più il sindaco dei genovesi: lo ‘scettro’ comunale è passato al vice sindaco reggente Pietro Piciocchi. Che mira a tenerlo a lungo.

PIETRO PICIOCCHI
Potrebbe restare alla guida del Comune ancora per un anno e mezzo. Per il Viminale, infatti, i comuni che sono andati alle urne nell’autunno 2020 potranno tornarvi nel 2026. Allora, lo slittamento delle elezioni era stato causato dal Covid. Vale la stessa regola anche se il Liguria gate non è stato un virus?

ENRICO COSTA
L’ormai ex presidente del Ceis Genova (si è dimesso per incompatibilità con il nuovo incarico) è il nuovo assessore comunale ai Servizi sociali. Il figlio dell’indimenticata Bianca Costa, fondatrice del centro di solidarietà, conosce bene la materia.

GIOVANNI TOTI
Ospite del sindaco Claudio Scajola, l’ex governatore ha presentato il suo libro a Imperia. L’incontro è stato moderato dal giornalista Paolo Liguori, che non ha risparmiato critiche a un quotidiano genovese per come ha raccontato il Liguria gate. La replica non si è fatta attendere.

CLAUDIO SCAJOLA
Il sindaco di Imperia ha detto a Report (la trasmissione di Rai 3 ha dedicato gran parte dell’ultima puntata al Ponente) che nella sua città non sono mai emersi episodi mafiosi. 

WALTER SORRIENTO
Il neo consigliere regionale (Orgoglio Liguria, 441 preferenze) è stato ripreso dalle telecamere di Report mentre si trovava al funerale di un boss della ‘ndrangheta. Il consigliere ha detto che era lì per caso.

CARLO BAGNASCO
Momento magico per il coordinatore ligure di Forza Italia e neo consigliere regionale. Dopo il successo ottenuto alle recenti elezioni, ecco un’altra soddisfazione: sono già 140 le prenotazioni per la cena di Natale del partito.

RENZO PIANO
E’ stato inaugurato Mareterra, il nuovo ‘quartiere’ di Montecarlo ideato anche dall’Archistar e senatore a vita. Appartamenti e ville create su una penisola artificiale. Un progetto da 2 miliardi di euro. 

BEPPE GRILLO
Ennesimo colpo di teatro del comico genovese più famoso al mondo. Si è messo alla guida di un carro funebre per annunciare la morte del M5S. Ma gli iscritti al movimento hanno votato per la seconda volta la ‘morte’ del garante.

UMBERTO RISSO
Il presidente di Confindustria Genova ha ribadito la necessità che non si blocchi il “modello Genova” sul fronte degli investimenti e si dreni la fuga dei giovani verso altre regioni.

ALESSIO PIANA
Il leghista entrerà nella storia come primo consigliere delegato della Regione Liguria. Svolgerà funzioni pressoché identiche a quelle degli assessori, ma senza la facoltà di firma. Che spetterà a Bucci.

ANDREA ORLANDO
Il politico spezzino, che già alla prima riunione ha mostrato i denti al governatore Bucci, conta di rimanere consigliere regionale senza dover rinunciare ad un prestigioso ruolo operativo nel Pd nazionale.

MONICA MENESELLO
La mamma della consigliera comunale Francesca Ghio, autrice di una confessione choc in Sala Rossa, ha pubblicato sui social una video-lettera indirizzata alla figlia: “Non è con il modo che tu hai scelto che si combatte la violenza”.

ROBERTO SPINELLI
Vittoria giudiziaria per il figlio di Sciò Aldo, che si era sempre manifestato contrario ai bonifici del padre a favore di Toti e ha ottenuto la richiesta di proscioglimento da parte dei pm.

ILARIA CAVO
La deputata genovese è impegnata a difendere dall'emarginazione gli ex totiani e sta promuovendo la nascita di un gruppo consiliare di Noi Moderati a Palazzo Tursi. Così come è avvenuto in Regione.

CLAUDIO BURLANDO
Invitando il centrosinistra a non litigare per non favorire il centrodestra, l’ex ministro, presidente della Liguria e sindaco di Genova sta dimostrando tutta la sua saggezza politica.

EDOARDO RIXI
Doccia gelata da parte del viceministro, che posticipa a gennaio la nomina del presidente del porto di Genova e fa balenare un allungamento dei tempi anche per il socio privato dell'aeroporto.

CHIARA MORCHIO
Dopo l’accoltellamento al capotreno a Rivarolo, arriva una nuova aggressione ad un controllore. Questa volta è capitato ad una donna di Genova.

Palazzo Tursi, nuove deleghe 'pesanti' per l’assessore Mascia: “Ringrazio Piciocchi”

Super User 10 Dicembre 2024 2797 Visite

Nel rimpasto di giunta del sindaco Pietro Piciocchi, non sono passate inosservate le nuove pesanti deleghe assegnate a Mario Mascia, riconfermato assessore a Urbanistica, Edilizia privata e Demanio marittimo, Sviluppo economico, Lavoro e Relazioni sindacali. Si tratta della programmazione dello Sviluppo industriale, dello Sviluppo economico sostenibile e dell’Innovazione tecnologica strategica.

“Se la mia nomina da parte del sindaco Marco Bucci all'inizio di questo secondo mandato l'ho considerata una medaglia al valore per i 5 anni da capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale nel primo mandato e per essere risultato il primo degli eletti del partito nella tornata elettorale - ha dichiarato Mascia - questa conferma rappresenta per me anche un riconoscimento al merito personale per il lavoro svolto come assessore in questi due anni e mezzo. Di questo ringrazio il sindaco Piciocchi”.

“Mi dispiace solo che il ridotto peso numerico della nostra compagine in Consiglio comunale (dovuto al recente passaggio nel Gruppo Misto dell'ex capogruppo Stefano Costa, ndr) non ci ha consentito di chiedere anche un consigliere delegato in quota azzurra, come avrei voluto in partenza, magari per premiare la lealtà, la fedeltà e l'impegno del consigliere azzurro Paolo Aimé”, ha aggiunto Mascia, che è anche segretario di Forza Italia per la Città metropolitana di Genova.

Municipio Centro Ovest, M5S e PD replicano al consigliere Ferrari (Lega) sulle spese per le manifestazioni natalizie

Super User 09 Dicembre 2024 418 Visite

Botta e risposta nel Municipio Centro Ovest. Il Gruppo e il Coordinamento del Partito Democratico, il presidente Michele Colnaghi (M5S) e l’assessore Marta Pastanella (PD) replicano alle dichiarazioni del leghista Andrea Ferrari sulle spese per le manifestazioni natalizie sostenute dal Municipio.

“Apprendiamo del contenuto del comunicato del gruppo della Lega del Municipio Centro Ovest con stupore. Pur comprendendo che siamo in prossimità delle elezioni comunali e municipali, l'onestà non può essere uno slogan tirato fuori quando conviene. Nel merito di quanto contestato, ricordiamo al consigliere Andrea Ferrari che si fa riferimento ad atti pubblici consultabili da tutti nella massima trasparenza. Le procedure di attribuzione di fondi sono trasparenti e regolari come dimostrano le approvazioni degli uffici comunali. I nostri amministratori sono donne e uomini impegnati quotidianamente al servizio dei nostri cittadini non possiamo accettare che possa essere messa in discussione la loro onestà dimostrata sempre con i fatti in questi anni”.
Dichiarano il Gruppo e il Coordinamento PD Municipio Centro Ovest 

“Gli atti municipali sono pubblici e facilmente accessibili, leggere che un consigliere municipale mi accusa di fare “marchette” lo trovo diffamatorio oltreché offensivo avendo vissuto il mio mandato nella più totale trasparenza ed onestà. I fondi San Paolo assegnati da noi per gli eventi natalizi sono 3.000 e non 10000 come affermato dal consigliere leghista e saranno destinati per la maggior parte per l’affitto del Teatro Modena per una serata di festa, serata in cui diverse associazioni si esibiranno gratuitamente, il restante importo è destinato ad uno spettacolo della banda sampierdarenese (che c’è già stato) e per il Presepe vivente di Granarolo. Non è la prima volta che il consigliere in questione usa questi mezzucci per avere un po’ di visibilità e conquistare qualche like, forse sarebbe il momento che iniziasse a lavorare per il territorio invece che diffamare gli altri.”
Dichiara il presidente del Municipio Centro Ovest Michele Colnaghi (M5S)

“Quanto detto dal consigliere Andrea Ferrari è inesatto, spiego brevemente perché. Il progetto in questione prevede tre eventi principali, uno già svolto il 6 dicembre con la Banda di Sampierdarena, il Presepe Vivente a Granarolo previsto per il 22 dicembre, a cui parteciperanno i volontari e i figuranti del borgo, alunni delle classi I e Il media dell’istituto S. F. da Paola, A.R.T., A.S.D. circuitorientale e Gruppo Città di Genova, un evento di grandissimo valore per il territorio, con una importante attrazione per tutta la città, che quest’anno può aver luogo solo grazie ad un piccolo contributo del Municipio II Centro Ovest. Ed infine un ultimo evento previsto per il 7 gennaio, a cui parteciperanno ben 8 associazioni, al Teatro Modena. I fondi utilizzati, pertanto, saranno poco meno di 3.000 euro e non di 10.000 euro, come dichiara il consigliere che oltre a fare dichiarazioni errate, a cui consiglio di informarsi maggiormente, è inoltre offensivo nei confronti di tutte le associazioni che hanno partecipato a questo progetto, che definisce la loro attività, come partecipe di una marchetta elettorale”.
Dichiara l’assessore Marta Pastanella Municipio Centro Ovest (PD)

Il comunicato del consigliere Andrea Ferrari

“A Natale si è tutti più buoni, ma non fessi. L’assegnazione dei fondi destinati al progetto “Oltre il Ponte” da parte dell’assessore Marta Pastanella, che ha approvato un atto di giunta, con il benestare del presidente del Municipio II Colnaghi, che assegna risorse provenienti dalla Fondazione Compagnia di San Paolo all’associazione ART (Associazione per la Ricerca Teatrale), legata a Domenico Minniti, attuale consigliere del Pd, solleva dubbi gravissimi. Non solo appare come una marchetta elettorale in vista delle prossime elezioni - prosegue la nota -, ma costituisce un evidente conflitto d’interessi. Il progetto “Eventi Spazio Natale 2024” include concerti, presepi viventi e spettacoli teatrali, finanziati con 10.000 euro su un totale di 200.000 euro stanziati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per il programma “Oltre il Ponte”, dedicato a interventi sociali e culturali. Tuttavia, la scelta di ART e la gestione dei fondi è discutibile per mancanza di trasparenza e imparzialità. Utilizzare risorse pubbliche per rafforzare legami di partito è inaccettabile. In un Municipio che è già afflitto da molteplici problematiche, è fondamentale distribuire i fondi in modo equo, coinvolgendo associazioni sulla base del merito e non di rapporti politici. Il gruppo della Lega chiede le dimissioni dell’assessore Pastanella perché simili atti minano la credibilità delle istituzioni e calpestano le vere necessità dei cittadini”.

 

Ultimo giorno a Tursi di Bucci, Cassibba: “Sotto la sua guida Genova ha ritrovato centralità”

Super User 09 Dicembre 2024 412 Visite

“A nome della presidenza del Consiglio comunale voglio rivolgere un sincero ringraziamento a Marco Bucci per il suo straordinario impegno a servizio della città. In questi otto anni sotto la sua guida, Genova ha affrontato e superato momenti difficili, ritrovando una stagione di grande cambiamento e sviluppo. Dalla ricostruzione del Ponte Morandi alla ripartenza economica e sociale della città, abbiamo visto risorgere infrastrutture vitali, nuovi investimenti e una rinnovata centralità a livello nazionale ed internazionale”. Così il presidente del Consiglio comunale Carmelo Cassibba, seconda carica di Palazzo Tursi, in occasione della decadenza da sindaco di Genova di Marco Bucci, ufficializzata oggi in Consiglio comunale.

“La sua dedizione e il suo spirito di servizio resteranno un punto di riferimento per chiunque si impegni per il bene dei genovesi - prosegue Cassibba -. Con l'elezione a Presidente della Regione Liguria, incomincia una nuova sfida, ma sono certo che saprà continuare a servire la nostra terra con la stessa passione e competenza che lo hanno contraddistinto finora. A lui vanno i miei più sinceri auguri di buon lavoro in questa nuova e prestigiosa carica”.

“Il Consiglio comunale, con il vicesindaco reggente Pietro Piciocchi, continuerà nel regolare svolgimento delle proprie attività per garantire ai cittadini il proseguimento dei lavori, fondamentali per la vita della nostra città”, conclude il presidente del Consiglio comunale.

L'ex sindaco Bucci, ora governatore della Liguria, ha salutato l'aula, dicendo che sarà sempre a disposizione della città, e si è andato a sedere sugli spalti.

Marco Bucci seduto sugli spalti

Comune di Genova: è nata la giunta Piciocchi, Costa e De Fornari nuovi assessori

Super User 09 Dicembre 2024 584 Visite

Il Consiglio comunale di Genova ha oggi dichiarato la decadenza del sindaco Marco Bucci, eletto presidente della Regione Liguria. Ha assunto il ruolo di sindaco facente funzioni il suo vice Pietro Piciocchi, che ha letto in Sala Rossa la nuova distribuzione delle deleghe assessorili.

Inizia così una nuova fase dell'amministrazione comunale di centrodestra, che porterà alle elezioni fra sei mesi o al più tardi nella primavera 2026.

Entrano nella nuova Giunta Enrico Costa, che si occuperà di servizi sociali, e Ferdinando De Fornari, che prenderà in carico i Lavori pubblici e i Grandi progetti. Nel valzer delle deleghe Lorenza Rosso prende la delega alla Cultura, Marta Brusoni perde le deleghe agli Asili e alle Scuole, andate a Francesca Corso, ma ottiene i rapporti con l'associazione Smart City. Ad Alessandra Bianchi è attribuito il Marketing territoriale e le Palestre scolastiche, a Sergio Gambino vengono assegnate Mobilità e Amt, a Mauro Avvenente Amiu rifiuti ed economia circolare, a Paola Bordilli vanno i Rapporti con le associazioni e i Municipi.

A Mario Mascia, assessore a Urbanistica, Edilizia privata, Sviluppo economico, Lavoro e Relazioni sindacali, vanno le ulteriori deleghe alla Programmazione dello sviluppo industriale, allo Sviluppo economico sostenibile e all'Innovazione tecnologica strategica.

La Rappresentante di Lista, Alessandra Amoroso e gli Ex-Otago saranno le guest star del Capodanno genovese

Super User 09 Dicembre 2024 524 Visite

Genova si prepara a salutare il 2025 con tre serate di grandi show: un TriCapodanno che si svolgerà interamente nell’iconica piazza De Ferrari, con due concerti, deejay set e tanto divertimento, oltre alla maratona di musica e spettacolo della sera di San Silvestro.

«Anche quest’anno Genova porta in piazza De Ferrari il Tricapodanno, un appuntamento ormai consolidato che è entrato nella tradizionale offerta delle festività natalizie – dichiara il vicesindaco Pietro Piciocchi – saranno tre serate di grande musica e di intrattenimento per giovani, giovanissimi, ma anche per le famiglie e i tantissimi turisti che aspettiamo nella nostra città per visitare le bellezze e lo straordinario patrimonio artistico e museale. Per tre serate, saliranno sul palco di De Ferrari artisti che riempiono stadi e palazzetti, con un seguito che pensiamo possa portare anche tanti a scegliere Genova come meta per il ponte di fine anno. La nostra città in questi anni ha dimostrato di saper offrire occasioni di intrattenimento per i giovani, senza rinunciare alla tradizione di appuntamenti più classici del Natale come le visite ai presepi e la musica nelle chiese, anche delle delegazioni. Genova è pronta a festeggiare il nuovo anno: vi aspettiamo in tantissimi in piazza e a vivere, insieme, le atmosfere del Natale nel centro città e in tutti i quartieri della nostra città».

«Anche quest’anno, dal 29 al 31 dicembre, la nostra città si trasforma in un palcoscenico di musica, spettacolo e divertimento, con artisti di fama nazionale e talenti locali pronti a farci ballare e vivere emozioni uniche - spiega Federica Cavalleri, consigliera delegata ai Grandi eventi Comune di Genova – Dal DJ set, al Rap fino alla serata di Capodanno, con ospiti di grande caratura, Genova è pronta a brillare e ad accendere l’entusiasmo di tutti. Vi aspetto numerosi per brindare insieme al nuovo anno e vivere momenti indimenticabili nella nostra piazza De Ferrari, cuore pulsante della città».

«Ci apprestiamo a vivere tre serate che, sono sicura, coinvolgeranno genovesi e turisti per quello che negli anni è diventato un format consolidato per la nostra città - commenta l’assessore al Turismo del Comune di Genova, Alessandra Bianchi - Il TriCapodanno, infatti, è ormai diventato un marchio di fabbrica per Genova ed è pronto ad accompagnarci verso un nuovo anno che vogliamo vivere da assoluti protagonisti. Dopo esser stata al centro della scena nazionale ed internazionale in questo 2024 con i grandi appuntamenti sportivi, culturali e congressuali, la nostra città è pronta a stupire ancora. A partire dal prestigioso titolo, assegnatoci dalla guida turistica Lonely Planet, come città Best in Travel 2025. Vogliamo che tutti i genovesi possano davvero sentirsi orgogliosi di questo riconoscimento che siamo pronti a festeggiare insieme»

«Il Tricapodanno sta entrando nelle consuetudini della città e dell'intera regione: una grandissima festa, un evento unico nel suo genere capace di coniugare musica, spettacolo e intrattenimento che trasforma piazza De Ferrari in un caleidoscopio di emozioni e condivisione per tre serate consecutive - dice Matteo Campora, consigliere Regione Liguria - Il programma di quest’anno, ricco e variegato, è un’occasione perfetta per celebrare non solo l’arrivo del 2025, ma anche la vitalità e la creatività che contraddistinguono Genova e tutta la Liguria. Dalla nostalgia degli anni ’90 con il Deejay Time Show alla freschezza della scena rap e trap con Genova Rap in Piazza, fino al grande spettacolo della notte di San Silvestro con artisti del calibro di Alessandra Amoroso, La Rappresentante di Lista e i genovesi Ex-Otago, ogni serata rappresenta un’occasione per vivere intensamente il cuore pulsante della città. La Regione Liguria, insieme al Comune di Genova, è orgogliosa di contribuire a un evento che valorizza non solo l’intrattenimento di qualità, ma anche il nostro territorio come meta accogliente, viva e inclusiva»

«L'idea di incoraggiare i visitatori a soggiornare a Genova prolungando di fatto il Capodanno con tre giorni di eventi è nata su proposta degli albergatori al tavolo dell'imposta di soggiorno nel lontano 2016, con il concerto di Cristina d'Avena il 2 gennaio. Da allora è diventata una tradizione consolidata, che ben rappresenta la lungimiranza e la costanza di noi genovesi. Quest'anno, le feste sono un'occasione per celebrare l'importante riconoscimento della città come destinazione "Best in travel per Lonely Planet", che è il risultato di un lavoro di squadra fra Comune, Regione, Camera di commercio e associazioni di categoria del turismo, del commercio dell’artigianato e dell’agricoltura» afferma Alessandro Cavo, vicepresidente della Camera di Commercio.

Si inizia domenica 29 dicembre alle 21.30 con il Deejay Time Show, uno show unico che trasporterà il pubblico in quei mitici anni ’90 che hanno visto esplodere il fenomeno della musica elettronica: un viaggio nel tempo proiettato nel futuro, con le più grandi hit da dancefloor italiane e internazionali.

I protagonisti del Deejay Time – Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso – sono stati dei veri e propri pionieri che hanno saputo scrivere una pagina indelebile della storia della musica dance e dal notevole impatto nella cultura pop italiana che ancora oggi attrae tre generazioni.

Con oltre 2 milioni di followers su instagram e 10 milioni di ascolti mensili su spotify tutti insieme rappresentano delle vere icone viventi della musica dance italiana e faranno scatenare il pubblico con le hit più famose degli ultimi 30 anni.

Ad aprire e chiudere la serata il local Luis Dj, a presentare il giovane speaker e youtuber genovese Samu Mara.

Si prosegue lunedì 30 dicembre a partire dalle 21 con Genova Rap in Piazza 2.0. Sul palco di piazza De Ferrari, tre tra i principali protagonisti della musica trap e rap nazionale: Ele A, Madman e Noyz Narcos artisti da sold out nei vari palazzetti e club in Italia.

Con oltre 1,8 milioni di ascolti al mese e quasi 1 milione di followers su instagram, Noyz Narcos rappresenta una star della musica trap nazionale, al pari di Madman, il quale conta oltre 1 milione di ascolti al mese su spotify e quasi un milione di followers su instagram.

Aprono l’evento gli artisti genovesi e liguri più promettenti, già protagonisti di featuring con altri ben più famosi e idoli dei teenagers genovesi: Dope Djset con Dj Kamo, Mr Phill, Spike e Genovarabe con Helmi Sa7bi, Sayf, Sossy.

Presentano Samu Mara e Effe

Martedì 31 dicembre, per la serata di Capodanno avremo tre momenti con tre artisti di fama nazionale.

Ad aprire lo show la musica in dj-set di Max Giannini con le presentatrici Serena Garitta e Alice Arcuri, figure amate del panorama televisivo italiano per la loro simpatia e professionalità, nonché la performance del gruppo Questo e Quello due giovani artisti genovesi in corsa alle finali di Sanremo Giovani.

A salire per primo sul palco dei big sarà il noto gruppo musicale pop La Rappresentante di Lista, fresco del nuovo successo del singolo Giorni Felici e reduce dal tour sold out nei club di tutta Europa. Con oltre mezzo milione di ascolti mensili La Rappresentante di Lista farà ballare l’intera piazza sulle note dei brani più famosi tra cui Ciao Ciao. 

Star della serata è la cantante Alessandra Amoroso che, con quasi 4 milioni di followers su instagram e oltre 2 milioni di ascolti mensili su spotify, è reduce dal concerto evento di San Siro e da tour sold out in tutti i palazzetti italiani.

I brani della Amoroso accompagneranno il pubblico fino alla mezzanotte. 

A calcare il palco di De Ferrari subito dopo lo scoccare del nuovo anno, sarà il gruppo genovese per eccellenza: gli Ex-Otago che, legati profondamente alla nostra città, saranno il miglior augurio ai genovesi per il 2025.

La serata proseguirà fino alle 2 con la musica del dj Max Giannini.

Fondi al progetto ‘Oltre il Ponte’, Ferrari (Lega): “A Natale si è tutti più buoni, non fessi”

Super User 09 Dicembre 2024 762 Visite

“A Natale si è tutti più buoni, ma non fessi. L’assegnazione dei fondi destinati al progetto “Oltre il Ponte” da parte dell’assessore Marta Pastanella, che ha approvato un atto di giunta, con il benestare del presidente del Municipio II Colnaghi, che assegna risorse provenienti dalla Fondazione Compagnia di San Paolo all’associazione ART (Associazione per la Ricerca Teatrale), legata a Domenico Minniti, attuale consigliere del Pd, solleva dubbi gravissimi”. Lo dice in una nota Andrea Ferrari, capogruppo della Lega in Municipio II Centro Ovest.

“Non solo appare come una marchetta elettorale in vista delle prossime elezioni - prosegue la nota -, ma costituisce un evidente conflitto d’interessi. Il progetto “Eventi Spazio Natale 2024” include concerti, presepi viventi e spettacoli teatrali, finanziati con 10.000 euro su un totale di 200.000 euro stanziati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per il programma “Oltre il Ponte”, dedicato a interventi sociali e culturali. Tuttavia, la scelta di ART e la gestione dei fondi è discutibile per mancanza di trasparenza e imparzialità. Utilizzare risorse pubbliche per rafforzare legami di partito è inaccettabile”.

“In un Municipio che è già afflitto da molteplici problematiche, è fondamentale distribuire i fondi in modo equo, coinvolgendo associazioni sulla base del merito e non di rapporti politici. Il gruppo della Lega chiede le dimissioni dell’assessore Pastanella perché simili atti minano la credibilità delle istituzioni e calpestano le vere necessità dei cittadini”, conclude Ferrari.

Immediate le repliche del Gruppo PD, del presidente Michele Colnaghi (M5S) e dell'assessore Marta Pastanella (PD)

“Apprendiamo del contenuto del comunicato del gruppo della Lega del Municipio Centro Ovest con stupore. Pur comprendendo che siamo in prossimità delle elezioni comunali e municipali, l'onestà non può essere uno slogan tirato fuori quando conviene. Nel merito di quanto contestato, ricordiamo al consigliere Ferrari che si fa riferimento ad atti pubblici consultabili da tutti nella massima trasparenza. Le procedure di attribuzione di fondi sono trasparenti e regolari come dimostrano le approvazioni degli uffici comunali. I nostri amministratori sono donne e uomini impegnati quotidianamente al servizio dei nostri cittadini non possiamo accettare che possa essere messa in discussione la loro onestà dimostrata sempre con i fatti in questi anni”.
Gruppo PD Municipio Centro Ovest 
Coordinamento PD Municipio Centro Ovest 

“Gli atti municipali sono pubblici e facilmente accessibili, leggere che un consigliere municipale mi accusa di fare “marchette” lo trovo diffamatorio oltreché offensivo avendo vissuto il mio mandato nella più totale trasparenza ed onestà. I fondi San Paolo assegnati da noi per gli eventi natalizi sono 3000 e non 10000 come affermato dal Consigliere leghista e saranno destinati per la maggior parte per l’affitto del Teatro Modena per una serata di festa, serata in cui diverse associazioni si esibiranno gratuitamente, il restante importo è destinato ad uno spettacolo della banda sampierdarenese (che c’è già stato) e per il Presepe vivente di Granarolo. Non è la prima volta che il Consigliere in questione usa questi mezzucci per avere un po di visibilità e conquistare qualche like, forse sarebbe il momento che iniziasse a lavorare per il territorio invece che diffamare gli altri.”
Dichiara il presidente del Municipio Centro Ovest pentastellato Michele Colnaghi

“Quanto detto dal Consigliere Ferrari è inesatto, spiego brevemente perché. Il progetto in questione prevede tre eventi principali, uno già svolto il 6 dicembre con la Banda di Sampierdarena, il Presepe Vivente a Granarolo previsto per il 22 dicembre, a cui parteciperanno i volontari e i figuranti del borgo, Alunni classi I e Il media S. F. da Paola, A.R.T., A.S.D. circuitorientale e Gruppo Città di Genova, un evento di grandissimo valore per il territorio, con una importante attrazione per tutta la città, che quest’anno può aver luogo solo grazie ad un piccolo contributo del Municipio II Centro Ovest. Ed infine un ultimo evento previsto per il 7 gennaio, a cui parteciperanno ben 8 associazioni, al Teatro Modena. I fondi utilizzati, pertanto, saranno poco meno di 3.000 euro e non di 10.000 euro, come dichiara il consigliere che oltre a fare dichiarazioni errate, a cui consiglio di informarsi maggiormente, é inoltre offensivo nei confronti di tutte le associazioni che hanno partecipato a questo progetto, che definisce la loro attività, come partecipe di una marchetta elettorale”.
Assessore Marta Pastanella Municipio Centro Ovest (PD)

Piazza Piccapietra, inaugurato il mercatino di San Nicola

Super User 08 Dicembre 2024 297 Visite

 

E’ stato inaugurato questa mattina, con il saluto del Corteo storico di Genova e centinaia di figurati, il mercatino di San Nicola, in piazza Piccapietra.

A tagliare il nastro del più antico mercatino natalizio di Genova l’assessore al Commercio e Tradizioni del Comune Paola Bordilli e il presidente di Regione Liguria Marco Bucci. Il mercatino sarà visitabile fino al 23 dicembre, con oltre 120 associazioni presenti e 70 stand artigianali.

Nel giorno dell’Immacolata, per salutare l’avvio del mercatino, il Corteo storico è partito da Piazza Matteotti alle ore 10 per arrivare a Piccapietra, dopo aver percorso le vie del centro cittadino. I Gruppi storici che hanno aderito sono stati 19, tra cui due di nuova costituzione, provenienti da tutta la Liguria e da Piemonte e Lombardia, con oltre 190 i figuranti, in abiti e armature tradizionali, dai legionari romani del II secolo A.C. ai sontuosi costumi del Settecento, preceduti dal Gonfalone del Comune di Genova.

Sospesa l’installazione del ripetitore 5G alla Vetta di Pegli, Mascia: “Decisione del Tar in linea con la richiesta del Comune”

Super User 08 Dicembre 2024 454 Visite

Il Tribunale amministrativo della Liguria ha accolto l’istanza di alcuni comitati e ha sospeso l’installazione di un ripetitore telefonico 5G in viale Modugno, alla Vetta di Pegli.

«La decisione presa dal Tar è in linea con quanto avevamo richiesto come amministrazione comunale anche su input del Municipio – spiega l’assessore all’Urbanistica Mario Mascia –. Nelle scorse settimane c'è stato un incontro presso il mio ufficio con i cittadini residenti che hanno impugnato l’installazione dell’antenna e avevo chiesto all’azienda installatrice, la Iliad, di sospendere le attività di cantiere in corso. Nei prossimi giorni convocherò un ulteriore incontro in merito».

L’assessore Mascia ricorda, inoltre, che “la giunta comunale, su mia proposta, ha adottato un regolamento per l’installazione degli impianti di teleradiocomunicazioni sul territorio del Comune di Genova che, al netto della imminente sessione di bilancio, passerà al più presto al vaglio di apposita commissione consiliare e dello stesso Consiglio comunale per l’approvazione definitiva”.

«Il regolamento proposto è stato anche oggetto di interlocuzioni con l’associazione di categoria in Confindustria Assotelecomunicazioni - Asstel e con le rappresentanze delle società operanti nel comparto delle telecomunicazioni – spiega l’assessore Mascia –. Lo spirito con cui nasce la proposta di regolamento è quella di prevenire situazioni di ricorso e sospensive e affrontare, a monte e non più a valle delle richieste di installazione, le possibili criticità sul territorio, soprattutto avuto riguardo ai siti cosiddetti sensibili, le legittime richieste di sostenibilità ambientale e la convivenza da parte della cittadinanza con questi impianti, sicuramente importanti per lo sviluppo tecnologico e le connessioni digitali della nostra città, ma che non possono non tenere conto del contesto urbano e sociale».

Elezioni in Liguria, ci si interroga ancora su chi siano i vincitori: Bucci, gli Scajola o i Bagnasco?

Super User 07 Dicembre 2024 694 Visite

A distanza di 40 giorni dalle elezioni regionali che hanno proclamato Marco Bucci “sindaco” della Liguria, la politica si interroga ancora su chi siano stati i veri vincitori dell’improvvisa tornata elettorale.

Forte di quel 60,10% incassato nell’Imperiese, voti pesanti che hanno ribaltato il risultato negativo di Genova, lo scettro di ‘colonna’ del centrodestra è andato a Claudio Scajola, sindaco e presidente della Provincia di Imperia, e a Marco Scajola, assessore regionale uscente e poi riconfermato.

Zio e nipote hanno dimostrato ancora una volta di avere il territorio in pugno e di essere in grado di poter, ad Imperia, far tanto per la coalizione e per Forza Italia: l’assessore, appena ritornato azzurro, ha superato le 6300 preferenze e il partito ha raggiunto il 17,58% nella provincia e il 21,07% nel comune.

Indubbiamente, quella degli Scajola è stata una grande prova di forza, ma a livello comunale c’è chi ha fatto meglio di loro. È il caso di Flavio Di Muro, sindaco leghista di Ventimiglia (da deputato aveva fatto la promessa di matrimonio alla sua fidanzata in diretta Tv dalla Camera). Ebbene, nel comune di confine il centrodestra ha raccolto il 64,22% (16,85% alla Lega), record di voti nelle prime dieci città più grandi della Liguria.

Nel Tigullio, c’è poi il risultato cittadino migliore di Forza Italia. A Rapallo, dove il centrodestra ha ottenuto il 61,62% (meglio di Imperia città), i forzisti hanno raccolto il 24,29%. Qui a “regnare” sono i Bagnasco: il deputato Roberto e il figlio Carlo, coordinatore ligure degli azzurri, ex sindaco di Rapallo e neo consigliere regionale.

Tornando all’interrogativo iniziale, non ci sono dubbi: il vincitore delle regionali è Marco Bucci, perché ha saputo colmare uno svantaggio che i sondaggi di inizio settembre avevano quantificato in quasi 10 punti. Ma avendo perso rovinosamente nelle tre principali città (la sua Genova, La Spezia e Savona), Bucci avrebbe vinto anche senza la superlativa spinta del Ponente e del Tigullio? Probabilmente, no: il punto e mezzo che gli ha permesso di superare il ‘rivale’ - un Andrea Orlando partito in quarta ma poi penalizzato anche dalle note affermazioni di Beppe Grillo e Matteo Renzi - è arrivato proprio grazie agli Scajola e ai Bagnasco.

In tanti però si chiedono: “Perché i media hanno attribuito la vittoria del neo governatore solo a Claudio Scajola?”.

Sotto al Chiosco della Musica, a pochi passi dal quartier generale dei Bagnasco, rispondono così: “C’è stato un errore di comunicazione”.

Comune di Genova, Piciocchi: “250mila euro per abbattere le barriere architettoniche”

Super User 07 Dicembre 2024 419 Visite

«Continua il lavoro per rendere sempre più accessibili i luoghi e i palazzi pubblici, gli impianti e le aree sportive, i percorsi cittadini, anche in contesti non semplici come il centro storico, con un dialogo e un confronto costante con la Consulta comunale delle persone con disabilità. In questi giorni abbiamo approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per interventi diffusi in città per l’abbattimento delle barriere architettoniche, per un totale di 250.000 euro, nell’ambito della seconda annualità dell’accordo quadro stipulato, all’interno degli immobili della civica amministrazione che, per la loro storicità, necessitano di opere di adeguamento per superare le barriere esistenti, facendo ricorso anche all’installazione di impianti meccanici». Lo dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi.

«Stiamo portando avanti il Piano eliminazione delle barriere architettoniche che, tra i primi Comuni in Italia, abbiamo reso fruibile e di semplice lettura non solo per gli addetti ai lavori, con un database condiviso degli interventi, schede relative agli interventi e costi standard, disponibile sul Geoportale istituzionale. Inoltre, tutti i nuovi progetti di lavori pubblici prevedono l’azzeramento delle barriere architettoniche: il Waterfront di Levante, il Palasport, i percorsi pedonali, le nuove scuole che stiamo realizzando con Pnrr e tutte le nuove progettualità sono pensate per il massimo dell’accessibilità», conclude Piciocchi. 

Sull'accessibilità, sono in corso interventi nell'area di accesso a Porta Soprana rientrano nel Piano eliminazione barriere architettoniche, fisiche e sensoriali. Nell'ambito dell'asse operativo di “Manutenzione e innovazione tecnologica”, il progetto di manutenzione percorsi per garantire l’accessibilità nel centro storico ha come obiettivo l'accessibilità al centro storico. In particolare, sarà realizzata una rampa per raggiungere la Casa di Colombo, il chiostro di Sant'Andrea e Porta Soprana in autonomia, per tutte le persone. I lavori fanno parte dei fondi PNRR per migliorare l'accessibilità urbana.

Il nuovo percorso accessibile per raggiungere la Casa di Colombo si collega alla piazza Dante e via Petrarca, con una rampa a norma, lunga 35 metri e larga 1,60 metri, composta da sette tratti di lunghezza inferiore ai 10 metri, interrotti da pianerottoli di sosta di 160x150 m.

La rampa sarà pavimentata in calcestruzzo architettonico, per avere una superficie omogenea, senza interruzioni o discontinuità, usando poi la ghiaia spaccata per aumentare l’aderenza in caso di pioggia. La gradonata di vico Dritto Ponticello sarà integrata con una rampa sul lato destro con ringhiera, per migliorare l’accessibilità e consentire il transito in autonomia con sedia a ruote motorizzata sino alla Porta Soprana.

Sarà mantenuta e recuperata la pavimentazione originale di vico Dritto Ponticello. Per un'accessibilità completa anche a livello sensoriale, verranno inseriti codici podotattili in gres bianco: sia sull'attraversamento pedonale di via Dante, sia su vico Dritto Ponticello, per segnalare gli accessi alla Casa di Colombo e al chiostro di Sant'Andrea. Verrà applicata anche una mappa tattile di fianco alla palina della fermata del bus lungo via Dante. Per tutte le info: https://smart.comune.genova.it/sezione/molo

Gli ambiti del PEBA, il piano per eliminare le barriere architettoniche, sono anche presenti sul geoportale.

«Lo sforzo compiuto da questa amministrazione per rendere più accessibile la città è imponente – dice l’assessore alle Manutenzioni Mauro Avvenente – e quanto stiamo realizzando nell’area tra piazza Dante e Porta Soprana sarà un vero punto di svolta in questo senso. L’abbattimento delle barriere architettoniche in un Centro Storico così peculiare come il nostro è una sfida che abbiamo accettato con determinazione, fermamente convinti dell’importanza di rendere fruibili alcuni dei nostri monumenti più identitari a tutti quelli che si decideranno di visitare la nostra città. Questo è un percorso che intendiamo portare avanti con il Piano Integrato Caruggi e siamo certi che i risultati ci ripagheranno tutti».

Memoriale, Bucci: “Ricordare per sempre le vittime di quel tragico 14 agosto”

Super User 06 Dicembre 2024 414 Visite

“Ecco le immagini del Memoriale del Ponte Morandi che il 15 dicembre sarà ufficialmente inaugurato. Un luogo nato per custodire la memoria, raccontare la storia e accogliere le emozioni di un’intera comunità e di tutti i visitatori. I lavori sono quasi ultimati, uno spazio pronto a diventare un simbolo di riflessione e speranza per ricordare per sempre le vittime di quel tragico 14 agosto 2018”. Lo scrive sui social il presidente della Liguria, Marco Bucci.

Natale, la Brigata Alpina Taurinense in concerto a Palazzo Ducale

Super User 06 Dicembre 2024 327 Visite

«Con orgoglio la Fanfara sceglie e collabora per il terzo anno consecutivo la città di Genova per il suo concerto di Natale   - commenta l’assessore alle Tradizioni cittadine Paola Bordilli –. Alla Fanfara rivolgo quindi il mio sentito ringraziamento non solo per la presenza, ma anche per aver voluto sostenere la Fondazione Gigi Ghirotti per i suoi 40 anni. Invito quindi tutti i cittadini a partecipare a questa iniziativa che da tre anni viene donata alla nostra città». 

«Anche quest’anno, il Comando Militare Esercito Liguria ha organizzato in collaborazione con la Brigata Alpina Taurinense il tradizionale concerto di Natale a Genova, nell’elegante location di Palazzo Ducale. La Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, costituita nel 1965 a Torino è composta, nella sua veste attuale, da 35 musicisti – ha spiegato il colonnello del Comando Militare Esercito Liguria Edmondo Dotoli -. Vanta un repertorio che spazia oltre alle musiche di ordinanza militare anche brani sinfonici e leggeri. Importante è sottolineare che il concerto ha anche una finalità benefica; infatti, parte del ricavato verrà devoluto quale donazione per raccolta fondi alla fondazione Gigi Ghirotti. Sono sicuro che la cittadinanza parteciperà numerosa all’evento con lo stesso successo di pubblico ottenuto nelle due precedenti occasioni. Ringrazio l’assessore Bordilli per il prezioso supporto fornito e chi si è adoperato nell’organizzazione del concerto». 

«La Sezione ANA di Genova accoglie anche quest'anno la Fanfara della Taurinense con gioia e entusiasmo. È questo il terzo concerto natalizio consecutivo a Genova. Non sarà certo l'ultimo, anche in considerazione della assegnazione, alla nostra Sezione e alla nostra città, della 97esima adunata nazionale alpini che si terrà dall'8 al 10 maggio 2026. In quei giorni di grande festa per noi e per la città saranno sicuramente ancora con noi - ha aggiunto il presidente di ANA Genova Stefano Pansini - Ma nell'attesa dell'adunata saranno molte le attività volte a ricordare e sensibilizzare tutti per questo significativo evento. Con gioia viva la fanfara e viva gli alpini».

L’appuntamento è nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, martedì 10 dicembre alle 20:45. Durante la serata, la Fanfara si esibirà in un repertorio di musiche natalizie, marce militari e classici. L’ingresso è gratuito.

Il tradizionale concerto, dal titolo Note di generosità, non sarà solo un momento piacevole e conviviale: il suo scopo è soprattutto benefico. Infatti, una parte delle offerte verrà destinata alla Fondazione Gigi Ghirotti.

Piazza Martinez, giochi e un sorriso di Natale per i bambini senza famiglia

Super User 06 Dicembre 2024 606 Visite

In un momento storico, quando sembra che il mondo sia in balia di drammi, guerre e problematiche di ogni tipo, ecco che si accende la magia del Natale che tuttavia, in questo contesto appare persino sbiadita.

A farci cambiare idea e trovare nuovamente la voglia di andare avanti, di pensare che il bene vince sul male e che è più diffuso, c’è l’evento simpatico di "Giostriamo in piazza", in programma sabato 7 dicembre in piazza Martinez a Genova.

Mattinata organizzata dai Lions per quei bambini delle Comunità educativo - assistenziali della Consulta Diocesana.

Per regalare un momento di gioia e spensieratezza a chi soffre praticamente appena iniziata la vita. Ai bambini senza famiglia che sotto le feste natalizie, apoteosi del nucleo familiare e relativi affetti parentali, avvertono maggiormente la loro solitudine e l’essere senza una famiglia vera.

La giornata, spiegano gli organizzatori, “vuole essere un modo per donare loro un sorriso e qualche piccolo momento di gioia attraverso le giostre, la pista di pattinaggio, Babbo Natale, i clown, gli animali e il calore umano”.

Un progetto dunque importante, di grande valore sociale e morale in ambito dell’attività caritatevole ed altruistica che fa abitualmente il Lions Club Genova verso Mare Nostrum. Attività peraltro che dura da ormai un decennio ed è destinata a durare ancora nel tempo. 

Dino Frambati

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip