Skin ADV

Notizie

Fontanabuona, Bagnasco (FI): “Il tunnel consentirà di superare un isolamento che ha penalizzato il territorio”

Super User 11 Gennaio 2025 842 Visite

“Esprimo profondo orgoglio e soddisfazione per il parere favorevole, finalmente arrivato, da parte del Ministero dell’Ambiente e del Ministero della Cultura sulla realizzazione del collegamento tra la Val Fontanabuona e l’autostrada A12 Genova-Roma. Si tratta di un risultato straordinario, frutto di anni di battaglie, impegno e determinazione per un’opera che rappresenta una svolta fondamentale per il rilancio socio-economico della Liguria e, in particolare, per il futuro della Val Fontanabuona”. Così il deputato Roberto Bagnasco, capogruppo di Forza Italia per la Commissione Difesa.

“Quest’infrastruttura, attesa da decenni, consentirà di superare un isolamento che ha penalizzato gravemente il territorio, restituendo nuove opportunità di sviluppo e crescita sia per le imprese locali sia per i cittadini – prosegue Bagnasco -. È un traguardo che sottolinea quanto sia importante lavorare con perseveranza per difendere e valorizzare il nostro territorio”.

“Desidero ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto, dagli amministratori locali ai cittadini, che non hanno mai smesso di credere nella sua realizzazione. Ora è fondamentale procedere rapidamente con i prossimi passi, affinché i lavori possano iniziare al più presto. La Val Fontanabuona e tutta la Liguria meritano di tornare protagoniste dello sviluppo economico e sociale del nostro Paese”, conclude il deputato forzista.

Valutazione impatto ambientale approvata per tunnel Valfontanabuona, Piana (Lega): “Opera strategica”

Super User 10 Gennaio 2025 406 Visite

 

“Col via libera alla Valutazione di Impatto Ambientale, prosegue con decisione il percorso verso la realizzazione del Tunnel della Valfontanabuona, un’opera strategica per il futuro della Liguria”. Lo ha dichiarato il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana (Lega).

“Si tratta - prosegue Piana - di un progetto fondamentale per il collegamento tra l’entroterra e la costa, in grado di favorire lo sviluppo economico e sociale, ridurre il traffico sulla viabilità ordinaria e valorizzare le aree interne del Levante genovese. Con l’approvazione della VIA si entra quindi in una fase decisiva: prossimamente saranno avviati i lavori preliminari e definitivi per garantire l’avvio del cantiere entro i tempi previsti”.

“L’opera, attesa da decenni, diventa sempre più concreta grazie alla sinergia tra istituzioni locali, Regione Liguria, Governo e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Un investimento sul futuro del nostro territorio. Ringrazio in particolare il nostro Vice Ministro del Mit Edoardo Rixi per il proficuo lavoro e l’impegno a favore della Liguria”, conclude il consigliere regionale della Lega.

Sanità, Bagnasco (FI): “La Liguria è tra le regioni italiane che utilizzano meno il privato”

Super User 10 Gennaio 2025 582 Visite

"I dati della ragioneria generale dello Stato lo confermano: la Liguria, sotto la media nazionale, è tra le regioni italiane che utilizzano meno il privato contrariamente a quanto ci hanno raccontato dalle opposizioni con una narrazione falsa e deviante. Noi diciamo sì alla sanità pubblica, ma diciamo sì anche al privato convenzionato che non costa un euro in più al cittadino e aiuta il pubblico a erogare servizi migliori. E' la strada che intendiamo percorrere nella nostra regione". Così il capogruppo regionale di Forza Italia Carlo Bagnasco in seguito alla nota diffusa sui dati della Ragioneria generale dello Stato legati all'acquisto di prestazioni dalla sanità privata.

Conferenza Meloni: gioia per la liberazione di Sala, avanti sulle grandi riforme e tanto Musk

Super User 10 Gennaio 2025 388 Visite

 Il video di Dino Frambati

Grande emozione per l’esito positivo del caso di Cecilia Sala e soprattutto per la telefonata alla madre per dirle che era libera e in volo verso l’Italia: “la più grande provata in questi anni di governo”, quest’ultima per Giorgia Meloni.

Esordisce con la brutta story della connazionale incarcerata a Teheran la tradizionale conferenza stampa annuale del primo ministro, che si è tenuta presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati. Quasi tre ore per 40 domande sorteggiate su 95 richieste tra giornalisti italiani e stranieri sul tema dominante (persino troppo) di Elon Musk ed i suoi rapporti con la premier e l’Italia. Che del caso Sala narra come “non c’è stato un momento di svolta ma complessa triangolazione diplomatica”, invocando la riservatezza cui è tenuto il governo in casi delicati come questi e dove, afferma Meloni, “il lavoro non è terminato ieri, i dettagli sono da discutere nelle sedi competenti”.

A dare il via alla conferenza stampa in quella sorta di anfiteatro pieno tra giornalisti e figure istituzionali, organizzata dall’Ordine dei giornalisti e Associazione Stampa parlamentare è lo stesso presidente dei giornalisti Carlo Bartoli, che coglie l’occasione per esprimere grande preoccupazione per norme che paiono restrizioni della libertà di informazione. Si deve rispettare la persona e parimenti il diritto all’informazione. “Non difendo una corporazione – insiste il massimo esponente dei giornalisti italiani - ma il diritto del cittadino a sapere. Disastrosa poi la norma sulla presunzione di innocenza. Ci confortano le dichiarazioni del presidente Mattarella e del Papa. Non c’è democrazia se non c’è giornalismo”.

Meloni, che è giornalista e lo ricorda quando saluta i “colleghi” presenti, difende le decisioni del governo: “la presunzione di innocenza è l’attuazione di direttiva europea del 2016. Il giornalista può dare notizia ma non fare copia incolla delle ordinanze ma sintesi. Sulla diffamazione raccogliamo l’auspicio della Corte Costituzionale, che prevede non più carcere ma multa che scatta se si diffonda una notizia falsa con intento di diffamare. E’ caso limite, non credo che qualche giornalista abbia questa intenzione”.

Su Musk e la tecnologia di difesa del Paese dice: “non ho mai parlato personalmente con lui di queste cose. Al governo è stata mostrata tecnologia per la sicurezza. Sono interlocuzioni che abbiamo con decine di aziende che si propongono. Fa paura Musk o le sue idee politiche? Fa più ingerenza George Soros”.

Assicura che andrà avanti con determinazione e velocità sulle riforme di premierato, autonomia differenziata, giustizia. Conferma pieno appoggio all’Ucraina e non esclude la sua presenza all’insediamento di Trump alla presidenza Usa.

Quando viene sollecitata sul tema della cittadinanza italiana ai bambini, indica il Paese come quello che “concede il maggior numero di cittadinanza ai minori che dietro loro hanno famiglia. Questa potrebbe però tornare al Paese di origine con conseguenza che il minore diventerebbe straniero”. Da rivedere secondo il capo del governo, sono piuttosto i tempi per dare la cittadinanza quando è stato acquisito il diritto.

Non conferma una sua ricandidatura; “il lavoro è faticosissimo. Non sono abbarbicata alla poltrona. Deciderò secondo i risultati e se sarò stata utile”.

Non esita sull’argomento sicurezza a difendere le forze dell’ordine “che fanno il loro dovere” e per lavoro, ceti medi in affanno, disagio sociale, taglio delle tasse, afferma che sono temi predominanti sui quale lavora il governo.

Dino Frambati

Dino Frambati

 

Centrodestra, la candidatura a sindaco di Piciocchi sarà valutata dal tavolo nazionale

Super User 10 Gennaio 2025 381 Visite

“Nella riunione odierna che si è tenuta tra i segretari regionali dei partiti e delle liste civiche della coalizione di centrodestra per fare il punto sulle prossime elezioni comunali genovesi, è stata confermata la compattezza dell’alleanza. Condiviso da tutti l’apprezzamento per l’ottimo lavoro svolto in città in questi anni e che Pietro Piciocchi sta adesso portando ottimamente avanti come vicesindaco reggente assieme a una classe dirigente di livello: per questo motivo è stato unanimemente valutato come possibile candidato sindaco tra gli altri”. È quanto si legge in una nota che riporta la firma del presidente Marco Bucci e di tutti i coordinatori regionali di centrodestra: Ilaria Cavo (Noi Moderati), Matteo Rosso (Fratelli d’Italia), Edoardo Rixi (Lega), Carlo Bagnasco (Forza Italia), Umberto Calcagno (Udc) e Carmelo Cassibba (Vince Liguria).

“Lavoro che dovrà proseguire e ulteriormente rafforzarsi per il bene della città che non può permettersi frenate ideologiche che arriverebbero da una malaugurata vittoria delle sinistre. Sarà come sempre il tavolo nazionale della coalizione, confrontandosi con il presidente Marco Bucci e la classe dirigente locale, a scegliere e ufficializzare il candidato sindaco alla luce delle ipotesi che si stanno valutando in questi giorni”, conclude la nota.

Trenitalia, tariffe invariate rispetto al 2024 e rimborsi per chi ha pagato di più

Super User 10 Gennaio 2025 439 Visite

È stato approvata ieri dalla Giunta regionale della Liguria, su proposta dell’assessore ai Trasporti Marco Scajola, la sospensione dell’aumento delle tariffe del servizio ferroviario, pari al 2,5%, che sarebbero dovute scattare a decorrere dall’inizio del 2025.

La delibera è, di fatto, la formalizzazione di quanto richiesto nella lettera inviata il 30 dicembre scorso dal presidente Marco Bucci e dallo stesso assessore Scajola a Trenitalia. La decisione è stata assunta sia alla luce dei disagi che avranno gli utenti a seguito dei numerosi lavori infrastrutturali previsti nel 2025, sia per i recenti guasti e disservizi che hanno interessato le tratte liguri.

“Per il 2025 non ci sarà dunque alcun aumento per chi utilizza il treno in Liguria. Ribadiamo come la nostra amministrazione abbia ritenuto inammissibile un incremento dei prezzi di biglietti e abbonamenti in questo periodo storico in cui l’utenza ha dovuto affrontare diversi disservizi e in cui verranno via via aperti numerosi cantieri infrastrutturali”, dichiarano il presidente della Regione Marco Bucci e l’assessore ai Trasporti Marco Scajola.

Coloro che avessero già acquistato titoli di viaggio aumentati saranno rimborsati pro quota. Trenitalia renderà note le modalità per fare richiesta e assicura che, entro pochi giorni, verranno aggiornati tutti i canali di vendita con il ritorno dei prezzi alle tariffe 2024.

“Non hanno mai smesso di crescere”, Toti e la metafora dei cedri del Libano di Milano 2

Super User 09 Gennaio 2025 480 Visite

Giovanni Toti utilizza i cedri del Libano come una potente metafora della vita.

Dal balcone della sua casa di Milano 2, dove si trova in questi giorni, l’ex presidente della Liguria si sofferma a guardare gli alberi che adornano l’elegante quartiere costruito da Silvio Berlusconi. Li aveva visti giovani e bassi, quando si era trasferito in quell’appartamento con sua moglie. Erano venticinque anni fa. Da allora, quelle piante hanno accompagnato silenziosamente ogni tappa della sua esistenza.

“Sono cresciuti con me - scrive su Facebook -, centimetro dopo centimetro, mentre da giovane giornalista diventavo un inviato, poi un dirigente della comunicazione, poi direttore di telegiornali, poi quando andai a lavorare con chi li aveva piantati, il Cavaliere, e con lui al Parlamento Europeo e poi ancora nove anni in Liguria, come Governatore”.

Poi, aggiunge: “Ogni volta che tornavo in questa mia prima casa, dove con Siria ho costruito la mia famiglia, loro erano sempre lì, un po’ più alti. Anche per loro forse ci sono stati momenti belli, primavere rigogliose, e momenti meno belli: nevicate, siccità, tempeste di vento. Eppure non hanno mai smesso di crescere. Ieri arrivavano al secondo piano, oggi quasi sono più alti dei palazzi che li circondano. Così tutte le volte che sto per cominciare una nuova avventura mi fermo a guardarli: mi ricordano che la vita, finché c’è, ti fa sempre crescere, che l’anno prossimo saranno qualche centimetro in più, neve, pioggia o vento che abbiamo dovuto affrontare”.

E in riferimento alla vita, consiglia: “Basta prenderla con il passo giusto… quello dei cedri di Milano 2”.

La riflessione di Toti sulla resilienza dei cedri non è passata inosservata sul social, dove ha ricevuto numerosi commenti. Alcuni hanno apprezzato la profondità del pensiero, mentre altri hanno espresso critiche, talvolta molto aspre, per come è terminata la sua carriera da governatore. Tra i sostenitori del giornalista è intervenuto Matteo Rosso, onorevole e coordinatore ligure di Fratelli d’Italia, che ha definito il post una riflessione “molto profonda”. Il meloniano ha ribadito che i momenti difficili fanno parte della vita di tutti e che bisogna saperli affrontare guardando avanti con ottimismo. Ha inoltre condannato i commenti offensivi, definendoli “gravi e fuori luogo” e aggiungendo che “attaccare qualcuno in un momento di difficoltà è da vigliacchi”.

Il post di Giovanni Toti

Il commento di Matteo Rosso

Scolmatore Bisagno, contestazione al Consorzio Research per il ritardo nella consegna della talpa

Super User 09 Gennaio 2025 426 Visite

La struttura commissariale del governo per le opere contro il dissesto idrogeologico ha inviato una lettera di contestazione al Consorzio Research in merito al ritardo nella consegna della Tunnel Boring Machine (TBM), la grande macchina escavatrice introdotta nel progetto dello scolmatore del Bisagno per accelerare significativamente i lavori di scavo. La missiva sottolinea che il ritardo ha causato "intollerabili disagi alla corretta esecuzione del progetto" e comporterà "l’applicazione della penale". 

Secondo le iniziali previsioni, la TBM sarebbe dovuta arrivare a Genova entro metà gennaio. Tuttavia, il Consorzio Research ha comunicato una nuova data di consegna, fissata al 9 febbraio. La macchina sta viaggiando a bordo di una nave partita il 21 novembre dal porto di Shanghai, in Cina.

La lettera, firmata dall’assessore regionale alla Difesa del suolo Giacomo Raul Giampedrone, in qualità di soggetto attuatore della struttura commissariale regionale, evidenzia la "criticità del ritardo". Tra i fattori che hanno aggravato la situazione sono state menzionate due interdittive antimafia che hanno colpito il Consorzio Research.

L’assessore ha esortato l’appaltatore a prendere "ogni misura utile" per accelerare l’arrivo del macchinario in cantiere, includendo anche l’eventuale modifica della rotta della nave per anticipare lo sbarco nel porto di Genova.

Moody, l’assessore Mascia convoca le parti in causa per garantire la continuità occupazionale

Super User 09 Gennaio 2025 485 Visite

L’assessore al Lavoro del Comune di Genova Mario Mascia ha convocato per il prossimo lunedì, 13 gennaio, alle 15 presso il suo assessorato, l’amministratore giudiziario, la società affittuaria del ramo di azienda e l’imprenditore interessato a rilevare il Moody, con l’obiettivo di garantire la continuità occupazionale dei 26 lavoratori, a cui il 15 novembre scorso era stato intimato di trasferirsi in altre parti d’Italia pur di mantenere il proprio posto di lavoro. Grazie all’intervento dell’assessore Mascia era stato accordato dalla Romeo e Giulietta Srl un differimento di tale termine al 15 gennaio, onde consentire il subentro di eventuali soggetti interessati, ipotesi che si è in concreto verificata, essendosi fatto avanti un noto ristoratore attivo sia a Genova che nel Levante ligure, che è stato prontamente messo in contatto con l’amministratore giudiziario onde individuare il percorso più corretto e rapido volto a salvaguardare i lavoratori.

«La riunione di lunedì prossimo è stata convocata su mia iniziativa – dice l’assessore Mascia – e vedrà il coinvolgimento dei lavoratori e di tutte le sigle sindacali di CGIL, CISL e UIL, perché il nostro obiettivo primario ed esclusivo è assicurare al più presto un orizzonte di continuità occupazionale ai lavoratori. L’auspicio, ben riposto, è dunque di poter definire già lunedì prossimo un cronoprogramma preciso che traguardi questo risultato e risparmi ai lavoratori ulteriori incertezze circa il loro futuro, a garanzia di tutta l'occupazione e del rilancio dell'attività del Moody collocato in posizione strategica del centro cittadino».

Telemarketing, Cavo (Nm): “Bene proposta Assoutenti su inversione modalità autorizzazione”

Super User 09 Gennaio 2025 326 Visite

“Positivo che, in audizione presso le Commissioni riunite Attività Produttive e Telecomunicazioni della Camera, Assoutenti abbia acceso, con l’intervento del suo rappresentante Furio Truzzi, il faro sul problema delle telefonate di telemarketing, chiedendo di invertire le modalità di autorizzazione per tutelare gli utenti dalle chiamate selvagge. Non più un registro a cui occorre iscriversi per non essere contattati ma un registro su cui ci si può iscrivere se si intende autorizzare le telefonate. Una soluzione di buon senso, che invertendo la logica permetterebbe di assicurare più tranquillità a tutti gli utenti, soprattutto a quelli più anziani e fragili”. Lo dichiara Ilaria Cavo, deputata di Noi Moderati e vicepresidente della Commissione Attività Produttive della Camera.

Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia, Bagnasco (FI): “Soddisfazione per la ratifica della convenzione con la Francia”

Super User 08 Gennaio 2025 382 Visite

“La ratifica della convenzione tra il governo italiano e quello francese sulla manutenzione ordinaria e sull’esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia rappresenta un passo storico per il nostro Paese e per il rafforzamento dei rapporti bilaterali con la Francia”. È quanto si legge in una nota dell’onorevole Roberto Bagnasco, capogruppo di Forza Italia per la Commissione Difesa.

“Forza Italia - prosegue la nota - non può che esprimere orgoglio e soddisfazione per questo risultato, frutto di un lavoro congiunto e della consapevolezza dell’importanza strategica di questa infrastruttura. La linea Cuneo-Breil-Ventimiglia non è solo un collegamento ferroviario, ma una via di comunicazione cruciale per lo sviluppo economico, turistico e sociale delle aree interessate. Garantirne la piena operatività e la manutenzione è una priorità che guarda al futuro e risponde alle esigenze di cittadini e imprese”. 

“Tuttavia, il lavoro non è finito. Ora è essenziale premere per la sua concreta attuazione, affinché gli impegni presi trovino piena realizzazione nei tempi più brevi possibili. Questo significa coordinare efficacemente le risorse, i progetti e le attività necessarie per assicurare una gestione moderna ed efficiente della linea ferroviaria. Forza Italia continuerà a vigilare affinché l’attuazione della Convenzione sia una priorità nell’agenda del Governo, per non perdere questa occasione di crescita e sviluppo per i nostri territori”, conclude Bagnasco.

Missione commerciale in Vietnam per Comune di Genova, Autorità portuale e Spediporto

Super User 08 Gennaio 2025 518 Visite

Genova si proietta nuovamente sulla scena internazionale con una missione commerciale in Vietnam che vede protagonisti Spediporto, il Comune di Genova e l'Autorità di Sistema Portuale. L'iniziativa segna un ulteriore passo nel percorso di consolidamento delle relazioni internazionali con mercati emergenti, strategici per il futuro economico della Liguria, coinvolgendo le realtà portuali della regione.

Dopo il successo delle missioni a Hong Kong e nella Greater Bay Area cinese, la delegazione genovese si prepara, dunque, a un nuovo tour in Vietnam, con incontri chiave a Ho Chi Minh City e Danang. L'obiettivo è chiaro: instaurare collaborazioni con importanti delegazioni imprenditoriali e istituzionali vietnamite, favorendo scambi commerciali e progetti congiunti nei settori della logistica, dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile.

"Il Vietnam è un Paese poco conosciuto ma in forte espansione, sostenuto dalla crescita dell'e-commerce, dei distretti industriali e tecnologici e delle Zone Economiche Speciali (ZES). Riteniamo che questa sia un'opportunità unica per creare nuove sinergie e ampliare le opportunità per le nostre imprese" è il pensiero di Andrea Giachero, Presidente Spediporto che aggiunge: "Siamo molto grati e riconoscenti di essere affiancati dal Comune di Genova, con la presenza del vice sindaco reggente Pietro Piciocchi, e l'Autorità di Sistema Portuale in questa missione fondamentale".

La missione commerciale vedrà quindi una forte sinergia tra istituzioni e cluster marittimo delle imprese per una promozione del territorio e della portualità genovese su scala internazionale.

"Avremo l'opportunità di incontrare i colleghi della Vietnam Logistics Business Association (VLA), in particolare il Presidente Paul Khoa e una delegazione di imprenditori locali," aggiunge Giampaolo Botta, direttore generale Spediporto. "Ci concentreremo su temi strategici come il cargo aereo e le ZES. Il nostro obiettivo è quello di creare collaborazioni tra Spediporto, il Genoa Airport System (GOAS) che gestisce da circa un anno i magazzini dell’aeroporto di Genova e le realtà vietnamite legate all'e-commerce, un settore in forte espansione."

I numeri parlano chiaro: nel 2024, il Vietnam ha registrato un tasso di crescita record del traffico merci aeree, con un incremento del 14,8% rispetto all'11,8% della media mondiale. Questi dati testimoniano il dinamismo del Paese nel settore delle merci e della tecnologia, elementi centrali anche per lo sviluppo futuro della Liguria.

"Il Vietnam sta puntando su innovazione, tecnologia e sostenibilità, valori che rispecchiano anche le nostre priorità - conclude Andrea Giachero -. Il sostegno concreto di Adsp e Comune di Genova è essenziale in un momento cruciale per la nostra economia e la presenza del vice sindaco reggente Piciocchi, che oggi rappresenta la guida dell’amministrazione comunale, sarà determinante per conferire un preciso carattere istituzionale e di sistema agli interlocutori che incontreremo durante la missione, rafforzando ulteriormente i legami tra Genova e il Vietnam".

Questa missione rappresenta anche una tappa strategica del percorso di internazionalizzazione che il sistema portuale ligure sta portando avanti con determinazione e che mira a posizionare Genova come hub logistico e commerciale di riferimento nel contesto globale.

Influenza Point, registrati in tutta la Liguria 3.341 accessi in un mese

Super User 08 Gennaio 2025 355 Visite

Sono stati 3.341 gli accessi registrati dal 7 dicembre agli “Influenza Point” di tutta la Liguria (442 in Asl 1, 325 in Asl 2, 1277 in Asl 3, 475 in Asl 4, 822 in Asl 5), presso gli ambulatori dedicati e gli studi medici aperti eccezionalmente nei giorni festivi. Gli ambulatori resteranno aperti anche nei prossimi tre weekend: 11-12 gennaio, 18-19 gennaio, 25-26 gennaio. 

"Considerato l’importante afflusso negli Influenza Point che si è registrato in questo mese - spiega l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò - abbiamo deciso di prolungare l’accordo con i medici di medicina generale per tutto il mese di gennaio. In questo modo i Pronto Soccorso verranno sgravati da un ulteriore stress, soprattutto ora che ci stiamo avviando verso il picco influenzale. Desidero ringraziare i medici che in queste festività hanno prestato servizio presso gli ambulatori, continuando a lavorare per aiutare chi in quest’ultimo mese è stato colpito dall’influenza e magari è andato incontro a qualche complicazione”.

Liberazione Cecilia Sala, Bucci: “Grande lavoro della diplomazia e delle istituzioni italiane”

Super User 08 Gennaio 2025 408 Visite

“La notizia della liberazione di Cecilia Sala è per me una grande gioia. Si è conclusa nel migliore dei modi una vicenda che ha unito l’Italia. Il primo pensiero va naturalmente a Cecilia e alla sua famiglia che ha vissuto giorni di angoscia, dimostrando grande coraggio e responsabilità. Sottolineo anche il grande lavoro svolto dalla diplomazia e dalle istituzioni italiane che in breve tempo hanno consentito di giungere alla liberazione della giornalista, dimostrando anche il ritrovato peso del nostro Paese a livello internazionale, anche e soprattutto nelle situazioni più difficili”. Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci commenta la liberazione della giornalista che si trovava in un carcere di Teheran dallo scorso 19 dicembre.

Consiglio superiore della Sanità, il primo incontro in Regione con il presidente Bucci

Super User 08 Gennaio 2025 406 Visite

Primo incontro ieri in Regione Liguria per il Consiglio Superiore della Sanità Ligure alla presenza del presidente della Regione Marco Bucci e dell’assessore alla sanità Massimo Nicolò e coordinato da Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive - IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e direttore del Dipartimento interaziendale di interesse regionale di Infettivologia.

Il Consiglio, organismo consultivo non vincolante, opererà a supporto del Presidente e dell’Assessore alla Sanità, Servizi Sociosanitari, Sociali e Terzo settore nelle seguenti principali aree d’interesse: Chirurgica, Diagnostica per immagini, Emergenza Urgenza, Farmacologia/Farmaceutica, Internistica, Materno infantile, Medicina dei servizi, Medicina distrettuale e del territorio, Oncoematologia, Professioni sanitarie,Testa collo, Veterinaria.

“L’obiettivo - spiega l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò - è quello di ottenere suggerimenti e consigli da parte di chi vive il territorio e l'ospedale, nessuno meglio di questi medici può aiutare la nostra regione. Matteo Bassetti avrà il compito di farsi portavoce di un gruppo che per noi rappresenta una risorsa importante ed è per questo che siamo pronti a ricevere anche proposte e progetti”.

“Ringrazio il presidente Bucci e l’assessore alla Sanità Nicolò per la fiducia riposta in tutti noi. Quella di istituire un consiglio della sanità è un’idea nuova e vincente - spiega Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive - IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e direttore del Dipartimento interaziendale di interesse regionale di Infettivologia -. Da parte di tutti noi c’è un grande entusiasmo e siamo pronti a lavorare per il bene della Liguria anche al di là delle nostre principali competenze”.

Il consiglio è composto da Salvatore Alongi – direttore distretto sociosanitario n. 14, ASL 4, medico specialista in Oculistica; Eleonora Arboscello, direttore della U.O. Medicina Emergenza e Accettazione d’urgenza MECAU dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino; Giada Bardelli, Medico di Medicina Generale- ASL 5; Alessandro Bonsignore, professore associato di Medicina Legale, Università degli Studi di Genova, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti; Bruno Cavaliere, direttore Professioni Sanitarie dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino – Presidente SIDMI (Società Italiana per la direzione ed il management professioni infermieristiche); Lucia Del Mastro, direttore Clinica di Oncologia Medica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino; Alberto Ferrando, Pediatra – presidente APEL (Associazione pediatri extraospedaliera della Liguria); Sergio Ferraro, direttore SC Ortopedia e Traumatologia – ASL 1; Alessandro Gastaldo, direttore SC Radiologia Diagnostica ed Interventistica ASL 2; Anna Maria Gatti, direttore SC Medicina Interna ospedale Villa Scassi ASL 3; Luigi Martinelli, medico cardiochirurgo - GVM Care & Research; Claudio Mazzola, medico ortopedico – già direttore SC Ortopedia E.O. Ospedali Galliera; Eva Podeschi, dirigente veterinaria, Sanità animale ASL1; Italo Porto, direttore della Clinica delle Malattie dell’apparato cardiovascolare - IRCCS

Ospedale Policlinico San Martino; Antonello Ranise, direttore SC Cardiologia - ASL 1; Barbara Rebesco – direttore UO Politiche del farmaco, dispositivi medici, protesica e integrativa di A.Li.Sa,direttore DIAR Farmaceutico.

Sanità, assessore Nicolò: “Buco di bilancio ad oggi ammonta a 49,2 milioni”

Super User 07 Gennaio 2025 396 Visite

«Il buco di bilancio della Regione Liguria per la Sanità ammonta attualmente a 49,2 milioni ed è pari a circa l'1% della spesa complessiva - commenta l'assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò -. Non appena arriveranno i preconsuntivi economici delle aziende si valuterà, congiuntamente con i direttori generali, le ulteriori misure relative alle poste patrimoniali».

«Nei mesi scorsi erano emerse cifre strumentalizzate dalle opposizioni - prosegue l'assessore Nicolò - Cifre erano frutto di ipotesi e che venivano utilizzate solo per fare propaganda politica. Per mesi si è parlato di aumenti Irpef e amministrazione controllata, misure mai prese in considerazione da questa amministrazione. Quelle cifre infatti non hanno trovato corrispondenza con i valori che stanno emergendo nei preconsuntivi del quarto trimestre. Tra la conferma delle maggiori risorse nazionali e le risorse aggiuntive per cui si è in attesa della formalizzazione, relative per esempio al payback farmaceutico, all'assistenza domiciliare finanziata dal Pnrr, all'assistenza erogata ai cittadini ucraini e all'emersione dei lavoratori stranieri irregolari, la previsione del disavanzo di gestione per l'anno 2024 si è attestato ad 66,2 milioni. Nel procedere alle consuete operazioni di chiusura dell'esercizio (valorizzazione delle rimanenze, valutazione delle partite debitorie, quantificazione dei fondi rischi e oneri) e alla quantificazione dei costi di competenza dell'esercizio rispetto a quanto inserito nei modelli dei conti economici tendenziali (riferiti al trimestre 2024), le aziende hanno rilevato anche gli effetti delle azioni volte a generare efficientamenti del servizio sanitario pubblico e conseguentemente dei risparmi a parità di prestazioni rese, generate dalle misure introdotte nel corso del 2024 e continueranno a generare effetti positivi nel 2025».

Liguria gate, archiviata la posizione di Roberto Spinelli: “Esposto a una gogna mediatica”

Super User 07 Gennaio 2025 450 Visite

Oggi, la Gip Paola Faggioni ha definitivamente archiviato la posizione dell’imprenditore Roberto Spinelli, finito sotto la lente della Procura per la nota vicenda che ha visto coinvolti anche il padre, Aldo, l’ex governatore Giovanni Toti e l’ex presidente dell’Autorità portuale Paolo Emilio Signorini.

“Con questo provvedimento si chiude una vicenda che mi ha ingiustamente coinvolto e che, per tanti mesi, mi ha esposto ingiustamente a una “gogna mediatica” senza che io o le società coinvolte avessimo mai commesso alcunché di illecito”, ha commentato Roberto Spinelli.

Palazzo Tursi, il consigliere comunale Umberto Lo Grasso passa nel gruppo Misto

Super User 07 Gennaio 2025 383 Visite

 

Subentrato a Tiziana Lazzari in Consiglio comunale nel dicembre 2023 come primo dei non eletti nella lista Toti, Umberto Lo Grasso ha comunicato la sua decisione di passare nel Misto.

L’ex totiano andrà nell’affollato gruppo che già comprende Arianna Viscogliosi (Italia Viva), Cristina Lodi (Azione), Stefano Costa (ex FI) e Paolo Gozzi (ex Vince Genova).

Regione, Piana: “1 milione di euro per gli allevatori custodi dell’agrobiodiversità”

Super User 07 Gennaio 2025 315 Visite

 

La Giunta regionale, su proposta del vicepresidente con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana, ha approvato l’apertura del Bando 2025 del PSP-CSR 2023-2027 (Piano strategico della Politica agricola comune - Complemento di sviluppo rurale), dedicato agli allevatori custodi dell’agrobiodiversità.

“La tutela delle razze animali locali a rischio di estinzione genetica non è solo un gesto di amore per la nostra terra - dichiara il vicepresidente Piana - ma un investimento per la salvaguardia del territorio e per il nostro futuro. Vogliamo incentivare la conservazione delle razze autoctone, garantendo agli allevatori un supporto economico per il loro prezioso lavoro a favore della biodiversità e dell’ambiente. Con una dotazione finanziaria di 1 milione di euro per il quinquennio 2025-2029, puntiamo a preservare il patrimonio genetico locale, supportando gli allevatori nel loro ruolo di custodi del territorio”.

Nel dettaglio gli allevatori che parteciperanno al bando potranno beneficiare di: 358 euro/UBA (Unità di Bestiame Adulto) per i bovini, 300 euro/UBA per gli equini, 200 euro/UBA per gli ovini. Per ottenere il contributo, i beneficiari si impegnano ad allevare razze locali a rischio di estinzione genetica e a mantenere il numero di UBA premiate per un anno, con la possibilità di prolungare l’impegno fino a 5 anni consecutivi. Le domande potranno essere presentate entro il 15 maggio 2025 tramite il portale SIAN.

Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, è possibile visitare il sito www.agriligurianet.it

Genova, oltre 3000 persone in piazza Matteotti per vedere la Befana

Super User 07 Gennaio 2025 361 Visite

 

Si è conclusa con grande successo la tradizionale Befana in piazza Matteotti, l'evento nato dalla collaborazione tra Comune di Genova, Fiva Confcommercio, comando dei Vigili del fuoco e Associazione nazionale del Corpo dei Pompieri, che ha chiuso le festività natalizie con un pomeriggio di allegria, tradizione e solidarietà, richiamando oltre 3.000 cittadini di tutte le età. A rendere possibile l’evento, oltre al personale della Polizia locale, Asmiu e Amiu, anche 20 uomini e donne dell’Associazione nazionale Carabinieri e 35 Vigili del fuoco, che hanno portato in piazza due mezzi, per permettere ai bambini di visitarli e scoprire da vicino il mestiere del pompiere.

Come da tradizione, la Befana si è calata dalla scala dei Vigili del fuoco e ha regalato caramelle ai bambini, mentre la banda musicale di Rivarolo ha suonato per tutti i presenti. Le caramelle sono state donate da Fiva Confcommercio e da Carrefour. Gadget e materiale di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata è stato invece donato da Amiu, durante la festa.

“Piazza Matteotti - dichiara l’assessore alle Tradizioni cittadine del Comune di Genova Paola Bordilli - è stata invasa da un fiume di famiglie, bambini e giovani, pronti a vivere un momento di festa all’insegna dell’intrattenimento e delle tradizioni locali. Questa manifestazione chiude ormai le nostre festività natalizie da otto anni, dimostrandosi attesa e partecipata. La magia della Befana ha preso vita oggi pomeriggio e ha reso felici centinaia di bambini, che hanno avuto anche l’opportunità di salire sui mezzi dei Vigili del fuoco, mentre in tanti negozi è stato possibile acquistare i tipici dolci dell’epifania, sostenendo così le piccole realtà produttive della nostra città. La Befana di piazza Matteotti ci ha dato l’occasione di salutare insieme l’anno appena trascorso e di accogliere il nuovo con un sorriso. Un evento straordinario, che ha confermato il legame profondo che unisce la nostra comunità. Vedere così tante famiglie riunite in piazza ci riempie di orgoglio e ci dà la carica per affrontare con entusiasmo i nuovi progetti per il futuro".

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip