“Riforma del diritto doganale”, presentato il libro di Sara Armella e Antonella Bianchi

La presentazione alla Camera di Commercio di Genova
Grande successo per l’evento di presentazione del volume "La Riforma del Diritto Doganale", scritto dall’avvocato Sara Armella e dalla dirigente dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli Antonella Bianchi. L’incontro, ospitato presso la Camera di Commercio di Genova, ha visto la partecipazione di un panel di autorevoli esperti del settore contribuire all’analisi di uno dei temi più rilevanti per il commercio internazionale e l’economia italiana.
Durante l’evento, gli ospiti hanno analizzato la riforma da diverse prospettive, evidenziandone l’impatto sulle aziende e sul sistema economico nazionale, considerando che il 40% del PIL italiano proviene dall’export, per un valore che sfiora i 630 miliardi di euro. La discussione ha toccato aspetti chiave della normativa doganale, dalle implicazioni sulla fiscalità, tra cui IVA e importazione, fino alle soglie del contrabbando.
La necessità di diversificare e bilanciare gli orizzonti commerciali è oggi una priorità per le aziende italiane, chiamate ad adattarsi a normative in continua evoluzione. In questo scenario, il settore doganale assume un ruolo sempre più strategico offrendo, nel volume, strumenti fondamentali per garantire un'efficace compliance e affrontare le sfide di un mercato globale così dinamico. L’attuale contesto geopolitico, caratterizzato da tensioni commerciali e dall’introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, ha un impatto significativo sul commercio internazionale, un settore fondamentale per l’Italia. L'export, infatti, rappresenta il 40% del PIL nazionale, e gli Stati Uniti coprono circa il 10% delle nostre esportazioni.
L’evento ha confermato il valore del libro "Riforma del Diritto Doganale" come strumento cardine per comprendere e affrontare i cambiamenti normativi in atto, ponendosi come guida essenziale per imprese, professionisti e operatori del settore. L’ampia partecipazione e la qualità del dibattito hanno reso la presentazione un momento unico per competenza, confronto e approfondimento, evidenziando l’importanza della materia e il crescente interesse per le tematiche doganali nel panorama economico globale.