Skin ADV

Notizie

Coraggio Italia scende sotto i 20 deputati: Brugnaro e Toti perdono il gruppo a Montecitorio

Super User 23 Giugno 2022 929 Visite

Con la fuoriuscita dei due onorevoli Simona Vietina e Antonio Lombardo, quest'ultimo ha seguito il ministro Luigi Di Maio, Coraggio Italia ha perso a Montecitorio il numero minimo di venti deputati.

Pertanto, questa mattina, al presidente della Camera Roberto Fico non è rimasto che annunciare lo scioglimento del gruppo fondato da Luigi Brugnaro e Giovanni Toti. I restanti diciotto deputati passano nel Misto.

Le grandi manovre per formare il nuovo centro, magari anche con Di Maio, entrano nel vivo.

Valorizzazione risorse umane, il Comune di Genova riceve una menzione speciale dalla Bocconi

Super User 23 Giugno 2022 974 Visite

Una menzione speciale per il Comune di Genova.  Il riconoscimento è arrivato il 20 giugno da SDA Bocconi School of Management ed è stato conferito alla pubblica amministrazione genovese per essersi distinta nella categoria “Innovazioni Gestionali” con il progetto “Best Practice e Strumenti di innovazione organizzativa-gestionale per la valorizzazione delle risorse umane e del know-how delle Società Partecipate”, presentato nell’ambito della prima edizione del bando “Valore pubblico: La Pubblica Amministrazione che funziona”.

L’iniziativa - promossa da SDA Bocconi School of Management insieme al Gruppo GEDI e con il patrocinio del ministero per la Pubblica amministrazione, del dipartimento per la Funzione pubblica, di ANCI e UPI – è stata ideata per raccogliere e mettere in luce le innovazioni e le buone pratiche del settore e ha visto una grande partecipazioni sia di enti che di imprese pubbliche provenienti da tutto il paese.

Lo scopo è quello di creare una rete tra l’amministrazione – che esercita un ruolo di regia e coordinamento – e le sue società partecipate, per efficientare le modalità di approvigionamento di queste ultime, orientandole, dove possibile, sulle eccellenze interne al gruppo pubblico e per favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative.

Il primo ambito del progetto consiste nella realizzazione di centri di service specializzati presso le società che hanno maturato particolari competenze relative a singoli servizi (per esempio la gestione economico-finanziaria, l’assistenza fiscale e legale, etc.), che possono così operare a favore di quelle società partecipate che, diversamente, acquisirebbero il medesimo servizio dall’esterno.

Il secondo ambito è invece lo sviluppo di un portale di knowledge management – ovvero di condivisione delle conoscenze e delle pratiche - che possa offrire alle società un contenitore entro il quale condividere esperienze, progetti e idee relativi a settori strategici e trasversali quali, ad esempio, la digitalizzazione, la transizione ecologica e la mobilità sostenibile.

Il progetto mira dunque a coniugare innovazione tecnologica, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio di competenze delle società pubbliche, per fornire al cittadino servizi all’avanguardia e di qualità grazie a un gruppo pubblico sempre più interconnesso, integrato ed efficiente.

Vespucci nella baia di Rapallo, il comandante Siragusa festeggiato dai suoi concittadini

Super User 23 Giugno 2022 1029 Visite

Rapallo ha accolto il suo comandante Massimiliano Siragusa come un grande conquistatore dei mari, che ha fatto attraccare la sua Amerigo Vespucci nella baia di Rapallo.

Una grande festa sul lungomare, la nave avvolta dal tricolore, e lui, personaggio rapallino, accolto da applausi, premi, riconoscimenti grazie al Lions Club Rapallo Host.

Attorno a lui, alla consegna, il sindaco Carlo Bagnasco, Mentore Campodonico, Pier Giorgio Brigati. E lui, sorridente e commosso, a dire: “Avevo gran voglia di arrivare qui, nella mia Rapallo, con la mia nave”.

Ed eccolo anche rivivere momenti passati, quando per tanti anni ha abitato nella città (la mamma è ancora una vera rapallina). Ed eccolo ospite de ‘Le Saline’, il pub più chic della costa, che lo ha voluto salutare con quel ‘Fragolino’ che al comandante ricordava gli anni belli passati.

Ha stretto la mano a Renato Sala, alla regina della cucina Mara Montanari. Ma soprattutto si è congratulato con Nico (il barman di anni ruggenti) e con lui ha voluto brindare con un flute di champagne.

A far festa, tutti i cadetti della Vespucci, pronti ad assaporare un sontuoso apericena con il comandante, il sindaco, l’assessore Lasinio, il presidente della croce Bianca Fabio Mustorgi e, ancora, Proietto e non mancava l’ex comandante della Vespucci quando Siragusa era un suo perfetto allievo. Abbracci commoventi con Sergio Santi. Mauro Cordano l’ha salutato ricordando che lui era sindaco quando il comandante saliva ai vertici della Marina Mercantile e la Vespucci salpava i grandi mari del mondo.

Insomma, una festa di popolo per un personaggio amato davvero dalla sua Rapallo.

Ultima nota: prima della partenza, sul far dell’alba, è arrivata ai cadetti la focaccia calda.

Dalla tolda un arrivederci con qualche lacrima.

Vittorio Sirianni

Nuova giunta, accordo fatto tra Bucci e Fratelli d’Italia: ai meloniani vanno 2 assessori e alcune deleghe

Super User 22 Giugno 2022 2318 Visite

“Fratelli d’Italia ha lealmente sostenuto l’amministrazione guidata dal sindaco Bucci per 5 anni e durante la campagna elettorale. Il nostro risultato è stato determinante per la vittoria e nella fase di presentazione delle liste, su richiesta del sindaco, abbiamo fatto passi indietro anche sulle presidenze dei Municipi al fine di rafforzare la coalizione e ottenere il miglior risultato possibile per Genova e per il centrodestra anche mettendo a rischio la percentuale di partito”. E’ quanto si legge in una nota di Fratelli d’Italia Liguria firmata da Matteo Rosso, coordinatore regionale, Stefano Balleari, coordinatore provinciale e capogruppo in Regione, e Antonio Oppicelli, coordinatore metropolitano. 

“Continueremo con serietà, lealtà e coerenza - prosegue la nota - a lavorare per Genova utilizzando al meglio le competenze che i nostri amministratori metteranno a disposizione della città. Per Fratelli d’Italia non si tratta mai per l’occupazione di poltrone ma per un progetto generale che preveda il rispetto del merito, la qualità e i consensi. Nella giornata di oggi abbiamo confermato al sindaco che accettiamo la proposta di operare al suo fianco con due assessori in Giunta e alcune importanti deleghe attribuite ai consiglieri comunali. Sentita la presidente Giorgia Meloni abbiamo indicato Sergio Gambino che riceverà le deleghe alla protezione civile, volontariato e sicurezza e Alessandra Bianchi che avrà le deleghe allo sport, impianti sportivi e al turismo su proposta del sindaco che ne ha la competenza legale”.

“Il consigliere Valeriano Vacalebre si occuperà di politiche abitative in qualità di consigliere delegato e la consigliera Laura Gaggero, che subentrerà in Consiglio comunale in seguito alle dovute dimissioni dei consiglieri membri della Giunta, riceverà la delega all’innovazione. Il consigliere Franco De Benedictis sarà il capogruppo a Palazzo Tursi. Fratelli d’Italia ancora una volta si conferma al servizio della città di Genova con coraggio, lealtà e competenza elementi fondanti della nostra continua crescita”, concludono i meloniani.

Bucci bis, aggiornata la storica pergamena dell’albo dei sindaci custodita a Palazzo Tursi

Super User 22 Giugno 2022 703 Visite

Questa mattina è stata aggiornata la storica pergamena dell’albo dei sindaci custodita nell'ufficio di rappresentanza di Palazzo Tursi. La tradizione della trascrizione prosegue dal 1849 e ancora oggi avviene con le modalità artigianali di 173 anni fa.

“Un ringraziamento ai genovesi che hanno rinnovato la fiducia nei miei confronti, insieme continueremo a far crescere Genova, per noi e per i nostri figli”, ha commentato il sindaco, fresco di riconferma, Marco Bucci.

Il Movimento 5 Stelle ligure contro i fuoriusciti: “Resta chi pensa alla comunità e non all’interesse personale”

Super User 22 Giugno 2022 624 Visite

“La fuoriuscita dal Movimento 5 Stelle di persone con le quali abbiamo tracciato il solco per costruire una forza politica, l'unica, che ha sempre lavorato nell'interesse dei cittadini, lascia l’amaro in bocca perché non condividiamo né la strada, né l’arrivo. Tuttavia, vedendo con quanta alacrità certi figuri soprattutto qui in Liguria hanno lavorato per destabilizzare e minare le basi di un duro lavoro fatto negli anni sul territorio e lo stesso tessuto del M5S, meglio così. Se questi ex portavoce oggi si rispecchiano nelle idee che nulla hanno a che vedere con il M5S, è giusto che vadano per la propria strada”. Lo dichiarano in una nota i portavoce del M5S in Liguria.

“Adesso però - prosegue la nota -, non abbiamo più scuse: dobbiamo tornare a essere radicali nei principi e radicati in quei valori che ci hanno sempre distinto. Siamo nati per cambiare questo Paese, non per farci cambiare dai nostri avversari politici che sognano, quotidianamente, la nostra estinzione. Siamo tutti qui per andarcene, soprattutto chi è al secondo mandato. Abbiamo fatto una scelta fin dal primo giorno e intendiamo rispettarla: vorremmo lasciare una foresta rigenerata e non pietrificata”.

“Il MoVimento 5 Stelle c’è, esiste e deve continuare a restare tra la gente. Chi lascia, lo fa per interesse personale. Chi resta, prosegue nel rispetto del mandato elettorale conferito dai cittadini”, concludono i pentastellati liguri.

Maturità, gli auguri della Regione Liguria agli studenti: “Costruite il vostro futuro”

Super User 22 Giugno 2022 628 Visite

“In bocca al lupo ai 12 mila studenti liguri che oggi iniziano l’esame di maturità e tornano finalmente a respirare un po’ di normalità anche tra i banchi di scuola, senza mascherine e con la ripartenza delle prove scritte. Se c’è una cosa che abbiamo imparato in questi due anni di pandemia è che dalle difficoltà si può uscire più forti ed è questo che auguro a tutti voi”. Lo scrive sui suoi canali social il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. “Sognate in grande, impegnatevi con entusiasmo per costruire il vostro futuro. E ricordatevi che non c’è ostacolo che non possiate superare. Forza ragazzi!”, conclude il governatore.

“Un grande in bocca al lupo ai maturandi della Liguria - aggiunge l’assessore regionale alla Scuola e alla Formazione Ilaria Cavo -. Siamo stati all'Istituto Gobetti di Genova Sampierdarena per fare simbolicamente gli auguri a tutti. E il grande applauso che i ragazzi si sono fatti all'ingresso è il più grande segnale di euforia in cui affrontano la prova scritta in presenza.

C'è la sana tensione dei minuti prima dell'esame – prosegue l’assessore - ma anche l'entusiasmo di avere la possibilità di mettercela tutta fino in fondo”.

Al Colombo inaugurata la nuova sala imbarchi, Odone: “Primo passo verso il Genova City Airport”

Super User 22 Giugno 2022 708 Visite

Nonostante il perdurare della pandemia e i pesanti effetti sul trasporto aereo anche nel 2021, Aeroporto di Genova S.p.A. chiude l’anno in attivo. Questa mattina l’Assemblea dei Soci ha approvato il Bilancio 2021, che vede un utile dopo imposte di 872.432 euro. Un risultato reso possibile dal ristoro statale di 3,8 milioni di euro a copertura dei danni Covid nel periodo marzo-giugno 2020, dal contenimento dei costi, anche attraverso il ricorso alla cassa integrazione per l’intero anno, e da crediti per imposte anticipate. Nel 2021 il traffico da e per l’Aeroporto di Genova ha visto una ripresa anche se si registra ancora un calo di passeggeri del 60% rispetto al 2019. A pesare è ancora e soprattutto il calo di traffico internazionale (-79%), contro il -44% dei voli nazionali. 

AMPLIAMENTO DEL TERMINAL, INAUGURATA LA NUOVA SALA IMBARCHI
Anche a fronte dell’impatto negativo della pandemia e del forte ridimensionamento del traffico, l’Aeroporto di Genova ha confermato il piano di ammodernamento e ampliamento. Gli interventi includono il rifacimento della pista e la realizzazione di un nuovo impianto di gestione dei bagagli da stiva (entrambi completati), così come l’ampliamento dell’aerostazione, che ha preso il via a fine 2021. Il totale degli investimenti previsti è di circa 29 milioni di euro, di cui 11,3 milioni stanziati dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Altri 5 milioni sono stati stanziati da Regione Liguria con risorse del Fondo strategico regionale. A seguito dell’Assemblea dei Soci, i vertici dell’aeroporto hanno presentato oggi una nuova area imbarchi di circa 300 metri quadrati, dotata di due gate e che potrà ospitare fino a 200 passeggeri. Progettata interamente in house e costruita nel giro di alcuni mesi, la nuova area imbarchi entrerà in funzione sabato per servire i crescenti flussi di passeggeri in partenza dallo scalo.

 

TRAFFICO PASSEGGERI IN DECISA RIPRESA E NUOVE DESTINAZIONI
Nel frattempo arrivano buone notizie sul fronte della ripresa del traffico passeggeri. Se dal 1° gennaio al 15 giugno di quest’anno il numero di passeggeri è inferiore del 28% rispetto allo stesso periodo del 2019, la differenza scende al 17% se si considera il periodo 1° maggio – 15 giugno: un segnale di ripresa dell’attività sia per numero di voli sia per numero di passeggeri in arrivo e in partenza. Considerando il solo traffico nazionale, si ha addirittura un dato positivo, con il +10% di passeggeri rispetto al corrispondente mese di maggio e alla prima metà di giugno 2019. Più lenta invece la ripresa del traffico internazionale, che in questi mesi ha però visto l’annuncio di importanti novità (Manchester, Bruxelles, Bucarest), cui si aggiungeranno nuove rotte nelle prossime settimane (Londra Gatwick con Vueling dal 3 luglio, Alghero e Olbia con Ita Airways dal 30 luglio, Dublino e Cagliari con Ryanair dal 30 ottobre).

 

«L’aumento dei passeggeri legati alle rotte nazionali è sicuramente un elemento incoraggiante, che certifica la ripresa dei transiti attraverso il nostro aeroporto – ha spiegato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - Ora, dopo aver messo all’angolo il Covid e grazie alle nuove rotte che si aggiungeranno nelle prossime settimane, siamo convinti che il traffico dei viaggiatori sia destinato ad aumentare anche sulle rotte internazionali. Regione Liguria, con 5 milioni di euro stanziati dal Fondo Strategico regionale, ha offerto un contributo significativo per rendere l’aeroporto di Genova sempre più efficiente, bello, ma anche funzionale per chi parte e chi arriva in Liguria. Quella che stiamo vivendo è la stagione della ripartenza, non solo per l’economia ma anche per il turismo: lo hanno dimostrato i dati degli ultimi mesi e le previsioni per l’estate, da tutto esaurito. La Liguria è pronta ad accogliere a braccia aperte chi, dal resto d’Italia e dall’estero, deciderà di trascorrere qui le proprie vacanze, servendosi dell’aereo per raggiungere il nostro territorio per poi raggiungere magari le mete più ambite, come Portofino o le Cinque Terre o la nostra bellissima riviera di Ponente».

 

«Il nostro aeroporto prosegue il percorso iniziato per diventare un hub sempre più strategico non solo per la Liguria, ma anche per le regioni limitrofe. - commenta il sindaco di Genova, Marco Bucci - Grazie agli investimenti che derivano dal Piano Straordinario per il Porto, possiamo contare su finanziamenti importanti che si stanno traducendo in realtà. La nuova sala imbarchi rappresenta un piccolo intervento in grado di migliorare notevolmente l'esperienza dei viaggiatori. L’atterraggio a Genova è stato classificato come uno dei più affascinanti al mondo: il lavoro che è stato fatto e che proseguirà in futuro, punta ad offrire anche una struttura sempre più all'avanguardia, con servizi di alto livello, migliorando sempre di più l’esperienza del viaggio nella nostra città».

 

«L’aeroporto di Genova, come il porto, ha iniziato da alcuni anni un percorso di crescita e rafforzamento competitivo purtroppo condizionato negativamente dai noti eventi degli ultimi anni. – dichiara Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale - I dati di bilancio e di traffico che la società aeroportuale presenta oggi confermano la capacità di reazione e la sana gestione aziendale. Durante la pandemia abbiamo deciso di accelerare sui lavori di riqualificazione e ampiamento sia della pista che dell’aerostazione con l’obiettivo di superare i vincoli di capacità preesistenti. I lavori già realizzati e quelli in corso ci faranno trovare pronti quando anche il traffico internazionale tornerà ai livelli del 2019 e oltre».

 

«I risultati economici dell’azienda dimostrano gli sforzi fatti per superare il periodo di pandemia, che ha visto un pesante impatto sul traffico aereo. Lavoriamo senza sosta per riagganciare il percorso di sviluppo che ci aveva portato a essere il primo aeroporto italiano per crescita nel 2018 e a superare per la prima volta la soglia di un milione e mezzo di passeggeri nel 2019. – commenta Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova – Grazie ai buoni rapporti con le compagnie aeree abbiamo già visto un notevole incremento delle rotte, che intendiamo ovviamente proseguire per garantire alla Liguria la connettività aerea necessaria allo sviluppo dell’economia e del turismo. Grazie al supporto di Regione Liguria e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale abbiamo confermato il piano di ampliamento e ammodernamento che darà ai liguri un nuovo aeroporto. Per finiture, colori e scelte architettoniche, la nuova sala imbarchi che presentiamo oggi è un primo assaggio della futura aerostazione. Dopo il nuovo sistema bagagli e il rifacimento della pista, questo è il primo passo verso il nuovo Genova City Airport».

Scissione 5 Stelle, Battelli e Valente seguono Di Maio: Traversi unico grillino ligure in Parlamento

Super User 22 Giugno 2022 653 Visite

La scissione voluta da Luigi Di Maio ha ridimensionato i 5 Stelle anche nella nostra regione: Roberto Traversi è rimasto l’unico ligure a rappresentare il movimento in Parlamento.

Tra i 62 parlamentari (51 deputati e 11 senatori) che hanno deciso di seguire il ministro degli Esteri ci sono, infatti, anche il genovese Sergio Battelli e il savonese Simone Valente.

Nel 2018, con il Movimento 5 Stelle erano stati eletti in Liguria ben otto parlamentari: tre senatori, Elena Botto, Mattia Crucioli e Matteo Mantero, e cinque deputati, Sergio Battelli, Marco Rizzone, Roberto Traversi, Simone Valente e Leda Volpi.

Campomenosi (Lega): “Proficuo incontro con presidente Fontana, fondamentale sinergia tra Ue e territori”

Super User 21 Giugno 2022 551 Visite

“La sinergia tra le istituzioni Ue e i territori è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese, per questo ringraziamo il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana per l’incontro odierno al Parlamento Europeo, un confronto molto proficuo e ricco di spunti interessanti in cui è stato possibile fare il punto su tematiche di grande importanza e sui molti progetti portati avanti dalla sua regione che prevedono l’utilizzo di fondi e risorse Ue. La Lombardia governata dalla Lega e dal centrodestra è un modello virtuoso a livello nazionale ed europeo per efficacia ed efficienza nella richiesta e nell’utilizzo dei fondi europei e questo esempio deve essere replicato il più possibile in Italia. Da parte nostra, il massimo impegno per intensificare il dialogo con tutte le amministrazioni regionali e locali e per portare avanti insieme istanze a difesa degli interessi delle imprese, dei lavoratori e delle famiglie italiane”. Così Marco Campomenosi, capo delegazione della Lega, a margine dell’incontro degli europarlamentari Nord Ovest con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.

Imprese, al Bic di Filse nasce Co-Working Unige: lo spazio dove gli spin-off universitari diventano start-up

Super User 21 Giugno 2022 609 Visite

Nasce a due passi dal ponte San Giorgio “Co-Working Unige”, il nuovo spazio che la finanziaria di Regione Liguria, Filse spa, mette a disposizione dell’Università degli Studi di Genova per trasformare le idee imprenditoriali in start-up. L’accordo tra i due enti, sottoscritto in Sala Trasparenza di Regione Liguria, prevede che gli spin-off universitari possano “trovar casa” e crescere all’interno dell’incubatore di imprese regionale del Bic (Business Innovation Centre) di via Greto di Cornigliano.

“La valorizzazione della ricerca, anche attraverso lo sviluppo della cultura d’impresa, è un asset che permette di proiettare al futuro la storica vocazione all’innovazione tecnologica tipica dei liguri – sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – Con questo accordo Regione Liguria, tramite Filse, si impegna a mantenere sul territorio le competenze degli aspiranti imprenditori provenienti dall’Università di Genova, attraverso un percorso di incubazione che supporti, fin dalle primissime fasi di vita, il percorso di crescita dell’attività imprenditoriale con servizi di tutoraggio, coaching, finanza dedicata, iniziative di internazionalizzazione, marketing, networking, oltreché con spazi e laboratori attrezzati”.

“La sottoscrizione di questo accordo è estremamente importante per dare una “casa” alle nuove idee imprenditoriali. Non si tratta solamente di dare ospitalità agli spin-off universitari, che oggi hanno sede nei vari dipartimenti Universitari. Il vero valore del nostro incubatore d’imprese, dove oggi sono presenti 32 imprese incubate, sono i servizi che offriamo - dice Lorenzo Cuocolo, presidente di Filse - Essere presenti al BIC significa poter essere parte di una comunità di micro e piccole imprese da cui far germogliare, in un’area di circa 10 mila metri quadrati di cui 150 destinati al co-working, nuove iniziative imprenditoriali e accedere ad aree, laboratori, spazi condivisi, sale riunioni e centri di formazioni, ma anche beneficiare di consulenze legali e fiscali e altre attività di supporto come quelle per partecipare ai bandi comunitari per start up o micro piccole imprese. È il caso del bando recentemente rifinanziato da Regione Liguria, We Startup, gestito dalla nostra partecipata Ligurcapital”.

“L’Università di Genova crede molto nella ricerca, nella sua valorizzazione e, cosa ancora più importante, crede nelle sue laureate e nei suoi laureati e intende incentivarne la creatività -commenta Federico Delfino, Rettore dell’Università di Genova – “Co-Working Unige” è lo spazio ideale che l’Ateneo offre loro perché possano sviluppare idee innovative con cui inserirsi nel mondo imprenditoriale, avviando nuove start up. In questa cornice si inscrive anche il programma pilota Genoa Entrepreneurship School, inaugurato ieri e realizzato dall’Università di Genova e la prestigiosa McDonough Business School della Georgetown University di Washington, con lo scopo di aiutare i giovani imprenditori a costruire il mondo di domani, con una grande attenzione alla sostenibilità e alla città digitale e tecnologica. Sempre di più l’Ateneo genovese intende accompagnare la sua missione di formazione ad azioni di orientamento e supporto all’ingresso nel tessuto lavorativo dei suoi giovani”.

Da sinistra: il presidente di Filse Lorenzo Cuocolo, l'assessore regionale Andrea Benveduti e il rettore Federico Delfino

Logistica, Rixi (Lega): “Servono normative semplici per realizzare le infrastrutture”

Super User 21 Giugno 2022 1246 Visite

“Le infrastrutture sono fondamentali per il nostro Paese e, per questo, è essenziale avere normative più semplici per mantenere quelle già presenti e realizzarne di nuove”. Lo ha detto il deputato della Lega, membro della commissione Trasporti, Edoardo Rixi, a margine dell'incontro promosso dall'Ugl "Reti per lo sviluppo. L'interconnessione sostenibile", che si è tenuto questa mattina a Roma.

Rixi ha sottolineato che l'Italia è immersa nel mare "più importante e più trafficato al mondo", e che "la capacità delle nostre infrastrutture e delle nostre catene logistiche di poter gestire questo traffico, di farlo sbarcare in Italia e di poterlo veicolare tramite una catena logistica italiana è fondamentale". In tal senso, "avevamo pensato al modello Genova e questi erano anche gli intendimenti all'inizio del governo", ha proseguito Rixi, evidenziando come siano stati "i veti di Pd e Movimento 5 stelle" ad aver "imbalsamato ancora una volta il Paese". "Se saremo più rapidi a realizzare opere migliori saremo anche in grado di tornare a crescere", ha concluso.

Alla Manuelina di Recco la festa per i primi 5 anni del blog MariangelaGuido.it

Super User 21 Giugno 2022 1163 Visite

Si è svolto ieri sera il Blog Party che ha celebrato i 5 anni di successi del blog Mariangelaguido.it che in questi anni ha raccontato la way of life tutta genovese con rubriche di moda, di salute e benessere, di viaggi e lifestyle, con storie di vita vera e di personaggi indimenticabili, ma anche con notizie e curiosità sulle ultime tendenze e su quanto avviene fuori dalla nostra città.

Il blog nasce nel 2017 da un’idea di Mariangela Guido, nota wedding & event planner genovese che celebra quest’anno i suoi 40 anni di attività: “Scrivere è sempre stato il mio sogno nel cassetto, sin da quando ero ancora una bambina ed è per me una grande soddisfazione essere riuscita a realizzare un blog attivando importanti sinergie con piccole e grandi aziende del tessuto genovese che con la loro fiducia hanno contribuito al successo di questo blog”.

Sono trascorsi 5 anni dalla sua nascita, una lunga avventura che ha portato il blog di mese in mese ad arricchirsi di persone, idee e progetti in un continuo evolversi alla ricerca di stimoli nuovi e sempre al passo con i tempi.

Il 20 giugno alla Manuelina di Recco è stata festeggiata ufficialmente questa importante tappa, un traguardo ma anche una nuova partenza con altri progetti ambiziosi che Mariangela ha in serbo per il suo blog. “L’obiettivo è continuare a crescere - conferma Mariangela - raccontare i miei progetti di charity, che porto avanti da 40 anni, ed aprire nuovi canali e argomenti da trattare, dalla salute, alla sostenibilità, all’arte”.

E proprio all’arte è stato dedicato il Blog Party che ha visto l’intervento come padrino della serata del professor Tiziano Panconi, noto storico dell’arte italiana. Laureato in Lettere con indirizzo storico artistico, esperto della pittura italiana dell’800, in particolare dei Macchiaioli e Giovanni Boldini sul quale ha scritto 2 libri e curato 6 mostre e i relativi cataloghi, a Panconi viene attribuita la riscoperta de ‘L’Incontro di Dante e Beatrice’ di Vito D’Ancona e la corrispondenza segreta tra Plinio Nomellini e il gerarca fascista Lelio Ricci.

La serata è stata presentata dal giornalista sportivo Beppe Nuti, che da sempre affianca Mariangela nelle sue iniziative, al fianco dei padroni di casa Cristina e Cesare Carbone, proprietari della Manuelina, al sindaco di Recco Carlo Gandolfo e, in rappresentanza della Regione Liguria, l’assessore Simona Ferro che, insieme alle aziende sponsor che hanno sostenuto il blog nel corso degli anni, hanno contribuito all’ottima riuscita dell’evento.

Le serate di Mariangela hanno sempre uno scopo benefico, non poteva quindi mancare l’associazione Arca Onlus, alla quale verrà devoluto parte dell’introito della serata per il Reparto di Neonatologia e Patologia Neonatale dell’Ospedale Policlinico San Martino, con la presenza della vice presidente Federica Messina, per fare un applauso a tutte le associazioni che operano per aiutare chi è in difficoltà e a salvaguardia di arte e cultura.

Il Blog Party di ieri sera è stato realizzato in collaborazione con tutto il team di Mariangela che scende in campo negli eventi. Dai padroni di casa Manuelina di Recco, alla pasticceria Valle, a Marco Bertani, Sandro Ariu e Clara Bigaretti fotografi, al service Andrea Moccellin, al DJ Giovanni Carrara, all’animazione Senza Pensieri.

IL SERVIZIO VIDEO DI ANTONELLA GINOCCHIO

Da sinistra: l'ex vice sindaco Massimo Nicolò e i consiglieri comunali Sergio Gambino, Alessandra Bianchi e Valeriano Vacalebre

Mariangela Guido e la consigliera comunale Marta Brusoni

Simonetta Prunotto e Stefania Majocchi di Easycom

Consiglio regionale, Brunetto: “Consentire assunzioni medici specializzandi a partire dal quarto anno di specialità”

Super User 21 Giugno 2022 644 Visite

“L’assemblea legislativa della Liguria ha approvato l’ordine del giorno della Lega che impegna la giunta regionale ad attivarsi con urgenza nella Conferenza Stato-Regioni al fine di sottoporre al governo la necessità di predisporre una riforma normativa che consenta l’assunzione dei medici specializzandi a partire dal quarto anno di specialità. Si tratta di un atto necessario perché, anche a seguito della pandemia da coronavirus, è fondamentale la ripresa della programmazione ordinaria della sanità ma attualmente vi è una notevole carenza di medici sul territorio. Ricordo che, sia a Ponente sia a Levante della Liguria, le criticità stanno generando enormi difficoltà relativamente alle risorse umane necessarie per la gestione dei pronto soccorso e dei punti di primo intervento”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale della Lega e presidente della II commissione Salute e Sicurezza sociale Brunello Brunetto.

Formazione, Orientamenti Summer 2022 Care: Jovanotti ospite online il 27 luglio

Super User 21 Giugno 2022 766 Visite

È Lorenzo Jovanotti il principale ospite di Orientamenti Summer 2022 Care. Il cantautore, che sarà impegnato il 17 luglio prossimo a Villanova d’Albenga nella tappa del suo ‘Jova Beach Party’, incontrerà in videoconferenza i giovani della Liguria lunedì 27 giugno a partire dalle 9.00 (per partecipare, compilare il form a questo link: www.orientamenti.regione.liguria.it/jovanotti

È la punta di diamante di un calendario ricco per un’edizione di Orientamenti Summer, dedicata al Care-prendersi cura delle proprie competenze, in programma in tutta la Liguria dal 21 giugno al 21 luglio, per un mese esatto con 2mila posti disponibili in totale, e dedicato a bambini e giovani dai 4 ai 20 anni e alle loro famiglie. Orientamenti Summer sarà poi presente con uno stand dal 24 al 26 giugno al ‘Goa_Boa_The_Next_Day’, rassegna musicale che si terrà sulla collina degli Erzelli.

“Questa manifestazione è oggi un punto di riferimento indiscusso a livello nazionale in tema di orientamento e formazione – afferma il presidente della Regione Liguria – per aiutare i nostri ragazzi a decidere al meglio per il proprio futuro, assecondando le proprie aspirazioni, competenze e attitudini. In questa fase post pandemia di ripresa del Paese e anche della Liguria, questi temi sono cruciali per garantire ai nostri ragazzi di trovare lavoro dopo il percorso di studi e alle nostre imprese di assumere personale preparato e motivato, che possa sostenere questa ripartenza. L’anno scorso Orientamenti è stato il primo salone in Italia dedicato alla formazione a svolgersi in presenza: l’edizione 2021 era dedicata al ‘React’, alla reazione di fronte alla pandemia mentre quest’anno il filo conduttore è Care perché, superata l’emergenza, oggi è il momento di prenderci delle nostre competenze e di quelle altrui”.

“La presenza di Jovanotti a Orientamenti Summer impreziosisce un calendario ricco di contenuti – dichiara l’assessore alla Scuola e alla Formazione di Regione Liguria - I ragazzi, dopo essersi iscritti attraverso il sito di Orientamenti, al link che si trova in home page, avranno la possibilità di parlare con lui di sostenibilità, di talento, di scoprire il suo ‘care’. Un appuntamento questo che consentirà alla manifestazione di raggiungere una platea ancora più ampia. Dal programma è evidente che andiamo a stimolare i giovani, ma anche a intercettarli nei loro luoghi di aggregazione, perché dobbiamo fare il massimo sforzo per avvinarci a loro e alle loro passioni. Tutto questo in un contesto già molto ricco di eventi con 49 laboratori e 36 partner coinvolti nelle sette tappe di questa edizione. Gli oltre 2mila posti offerti nei laboratori certificano la volontà di un orientamento a 360 gradi. Orientamenti Summer è solo una tappa dell’impegno di Orientamenti che da gennaio ha coinvolto nelle varie attività in tutta la Liguria oltre 19500 studenti, quasi 1500 docenti e 4000 genitori e che, in prospettiva, ci vede proiettati al Salone in programma dal 15 al 17 novembre al Porto Antico di Genova”.

In tutte le tappe di questa rassegna estiva, da Imperia alla Spezia, saranno proposti laboratori di orientamento per conoscere al meglio sé stessi, le proprie attitudini ma anche l’intera offerta formativa. Ci saranno infatti un gioco di ruolo proposto dall’Università di Genova sulla scelta dei percorsi di studio dopo il diploma e numerosi laboratori offerti dagli enti di formazione e dagli Istituti Tecnici Superiori. Grande attenzione anche alle materie scientifiche cosiddette ‘stem’ (scienza, tecnica, ingegneria, matematica) con giochi e workshop tra droni, bolle di sapone e il robottino Icub dell’Istituto italiano di Tecnologia, al saper fare con le attività proposte dagli artigiani e alla sicurezza con attività di antincendio o di prevenzione dal rischio alluvione.

"L’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria - afferma Antimo Ponticiello direttore dell'ufficio Scolastico Regionale -con la partecipazione attiva della comunità scolastica, collabora da tempo con Regione Liguria per le iniziative di Orientamenti Summer, con il principale obiettivo di ‘accompagnare’ gli alunni e le alunne in un percorso di scoperta dei propri talenti ed attitudini già a partire dalla scuola primaria. Le attività laboratoriali e gli incontri con testimonial ed esperti, che proseguiranno con un ricco calendario nel prossimo autunno, sono un’ottima occasione per accendere la curiosità dei nostri ragazzi e delle famiglie, per comprendere insieme come cambia il tessuto socio-economico”. 

“L’Università di Genova – aggiunge Giulia Pellegri delegata del Rettore per l’orientamento - è presente anche quest’anno, a ‘Orientamenti Summer’. Incontrare le scuole secondarie di secondo grado, soprattutto in questo periodo storico, pone al centro le studentesse, gli studenti e le famiglie che insieme si approcciano alle scelte del futuro, non solo di scelta formativa universitaria, ma di professione e gratificazione futura. E’un momento che vede a livello politico e sociale un grande interesse per il tema dell’Orientamento, un orientamento che deve guardare al benessere e alla soddisfazione delle studentesse e degli studenti in una scelta consapevole tramite attività orientative non solo informative ma soprattutto formative. In questa edizione di ‘Orientamenti Summer’ nelle quattro province dei poli universitari, UniGe vuole coinvolgere gli studenti che in queste giornate estive, dopo un periodo così difficile di pandemia, vorranno scoprire insieme l’Università”. 

“La formazione professionale e tecnologica crede molto nell’orientamento come strumento di avvicinamento dei ragazzi alle scelte consapevoli – dichiarano Nicola Visconti (Assoceic), Silvia Bisso (Cenfop) e Guido Torrielli (ITS Italy), a nome degli enti di formazione professionale e degli ITS liguri - Orientamenti Summer permetterà agli enti di formazione e agli ITS di aprire le proprie porte e accogliere i ragazzi facendo sperimentare in prima persona il valore della metodologia laboratoriale e scoprire i propri talenti. Ringraziamo ALFA e Regione Liguria per l’opportunità offerta, che in linea con altre iniziative già realizzate, permette di mettere a disposizione momenti di conoscenza della formazione professionale e tecnologica in un contesto organizzato e diffuso a livello regionale.”

Ecco date e luoghi di ‘Orientamenti Summer 2022’:

- SAVONA: dal 21/06 al 24/06 presso la Scuola edile di Savona

- GENOVA: dal 28/06 al 1/07 presso il Parco Scientifico e Tecnologico degli Erzelli

- LA SPEZIA: dal 04/07/22 al 06/07/22 presso l'Istituto Capellini-Sauro

- TIGULLIO (Chiavari): dal 7/07 al 12/07 presso l’Istituto Gianelli (esclusi sabato 9 e domenica 10)

- IMPERIA: dal 13/07/22 al 15/07/22 presso il Polo Tecnologico Imperiese

- GENOVA: dal 19/07 al 21/07 presso l'istituto Nautico San Giorgio

Programma e prenotazione sono disponibili sul sito di manifestazione www.orientamenti.regione.liguria.it

 

LORENZO JOVANOTTI DIALOGA CON VOI

Lunedì 27 giugno a partire dalle 9 i ragazzi in video collegamento avranno la possibilità di parlare con il grande cantautore di sostenibilità, di talento, scoprendo il suo #care. Sarà l’occasione anche per introdurre il Jova Beach Party che il 17 luglio farà tappa a Villanova d’Albenga. Il Jova Beach Party è #care perché in primo luogo si occupa del divertimento intelligente delle persone. E lo fa proponendo una formula di intrattenimento completamente innovativa con moltissime proposte diversificate e 150 ospiti in arrivo da tutto il mondo. Si occupa in modo attivo di ambiente e tanti sono i partner dell’operazione che hanno studiato progetti ad hoc per l’occasione. Primi fra tutti WWF e Intesa Sanpaolo che insieme hanno dato vita a Ri-Party-Amo: un programma che si propone di pulire e recuperare 20milioni di metri quadri di spiagge, laghi, fiumi e fondali con interventi infrastrutturali di ingegneria naturalistica in aree a rischio, didattica e borse di studio per studenti: https://www.tridentmusic.it/jovabeachparty2022/sostenibilita/

Grande attenzione è data anche al cibo, ogni tappa vede la presenza di food truck dedicati con materie prime biologiche e di primissima qualità per soddisfare i gusti di tutto il pubblico presente.

Per intervenire è necessario registrarsi attraverso il link: https://www.orientamenti.regione.liguria.it/jovanotti/

 

TEST DI ORIENTAMENTO

Nell’arco delle cinque tappe previste in Liguria saranno proposte diverse attività di orientamento per circa 100 incontri.

Appuntamenti già per i bambini della primaria che potranno riflettere sulle proprie attitudini e qualità e scoprire i legami tra materie e professioni.

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado (medie), della scuola secondaria di secondo grado (superiori) e degli IeFP potranno approfondire i propri punti di forza e stili di lavoro, valutando così i percorsi formativi e professionali più rispondenti alle proprie caratteristiche, ragionando anche su come compiere una buona scelta.Ci sarà infine l’occasione per scoprire i dati Excelsior, per conoscere i trend del mondo del lavoro tra professioni e competenze più richieste.

 

LABORATORI DEL FARE

Dal 21 giugno al 21 luglio, sparsi su tutto il territorio ligure, tornano i ‘Laboratori del fare’. Gli enti regionali del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e gli Istituti Tecnici Superiori aprono i propri laboratori agli studenti della scuola secondaria di primo grado per far sperimentar loro numerosi mestieri.

In un momento storico in cui la necessità di far conoscere gli ITS è ribadita da più parti tutti gli Istituti Tecnici della Liguria si sono messi in gioco, degustazione dell’olio EVO, conoscenza delle attrezzature per l’efficienza energetica, la stampa 3D, la promozione turistica tramite i social, la progettazione robotica, e gli impianti di simulazione navale.

Tante opportunità anche dai corsi professionali: come il ‘Portainer Lab’ di Genova dove si potranno conoscere i mestieri del porto, le professioni dell’estetica tra acconciatura e manicure, la sperimentazione dei diversi tagli delle verdure.

Le botteghe di CNA e Confartigianato in occasione di Orientamenti Summer accoglieranno bambini e ragazzi che potranno sperimentarsi ceramisti, panetterie, parrucchieri, orafi…e molto altro!

L’elenco completo è disponibile sul sito https://www.orientamenti.regione.liguria.it/

 

ANTINCENDIO E SOCCORSO

Grazie alla collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco,la Protezione Civile Regionale, ARPAL e la Polizia di Stato saranno proposte dimostrazioni, esercitazioni e attività con l’invito a essere cittadini pronti, competenti e responsabili!

 

INNOVAZIONE E RICERCA

Nella sola tappa genovese dal 28 giugno al 1° luglio, che grazie all’ospitalità di GHT si svolgerà al Parco Tecnologico degli Erzelli si avrà un focus dedicato alla innovazione e alla ricerca. Sono previsti due laboratori di ‘Scuola Digitale’: un laboratorio con i droni e uno per scoprire i concetti chiave su cui si basano Internet e la trasmissione dei dati. I ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) mostreranno i laboratori del Center for Human Technologies e coinvolgeranno i ragazzi nell'attività "Trova le stelle con Icub" che mostrerà come il robot umanoide Icub può rendere divertente imparare giocando in gruppo. Il Festival della Scienza infine proporrà Bits & Bubbles - Quando scienza, bolle di sapone e tecnologia si incontrano. Miscelando acqua e sapone sarà facile comprendere quali fenomeni fisici e chimici siano alla base della formazione delle bolle.

Genova-Roma in treno in meno di quattro ore a tratta, Berrino: “E’ caduto un tabù”

Super User 21 Giugno 2022 779 Visite

“Finalmente con il nuovo orario estivo di Trenitalia si può andare da Genova a Roma e tornare da Roma a Genova in meno di quattro ore a tratta. È caduto un muro, un tabù che da tempo chiedevamo venisse abbattuto: sono state finalmente accolte le pressanti richieste avanzate a più riprese da Regione Liguria. Questo importante passo avanti è stato possibile attraverso una lievissima variazione degli orari di pochi treni regionali, senza alcun disagio per i pendolari: in questo modo è stato assicurato un nuovo collegamento, molto interessante per gli orari e per i tempi di percorrenza per chi deve andare a Roma in giornata”. Così il presidente della Regione Liguria e l’assessore regionale ai Trasporti Gianni Berrino, a seguito della riduzione dei tempi di viaggio tra Genova e Roma da parte di Trenitalia.

Trenitalia ha infatti comunicato che i tempi di viaggio tra Genova e Roma scendono sotto le quattro ore, meno di tre la percorrenza tra Genova e Firenze. Dal capoluogo ligure si raggiunge quello toscano in 2 ore e 36 minuti e la Capitale in 3 ore e 56. Una revisione degli orari ha infatti permesso a due collegamenti Frecciargento tra Genova, Firenze e Roma e viceversa di velocizzare i tempi di percorrenza rispetto al precedente orario invernale, aggiungendosi al primo e all’ultimo collegamento Frecciargento della giornata che collegano Genova a Roma in meno di 4 ore e gli altri 18 collegamenti diretti tra Intercity e Frecce. Si tratta del Frecciargento 8551 che taglia i tempi di viaggio di 20 minuti partendo da Genova Brignole alle ore 7.28 (Principe 7.20), con fermate a Rapallo, La Spezia, Pisa e Firenze Campo Marte (ore 10.04) e arrivo a Roma Tiburtina alle ore 11.24 (Roma Termini 11.32). Il collegamento di ritorno, Frecciargento 8556, riduce i tempi di 15 minuti con partenza dalla capitale alle ore 16.20, fermate a Firenze Campo Marte (ore 17.44), Pisa, La Spezia, Rapallo e arrivo a Genova Brignole alle 20.23 (Genova P. Principe ore 20.32).

Amerigo Vespucci a Portofino, Toti: “Siamo felici di ospitare in Liguria il veliero più affasciante del mondo”

Super User 20 Giugno 2022 636 Visite

“Siamo felici di ospitare il veliero più affasciante del mondo nel borgo più affascinante del mondo. La nave scuola Amerigo Vespucci è in qualche modo anche la rappresentazione della nostra bellissima Liguria, con le sue diversità che la rendono unica e inimitabile, con l’eleganza antica del legno ma con lo scafo interamente in acciaio. Una nave simbolo e orgoglio della Marina Militare che prima di ormeggiare a Portofino aveva già scelto la Liguria con la tappa a Imperia, il 5 giugno, in occasione dello spettacolo delle Frecce Tricolori, dove insieme avevano dato vita ad un evento ricco di fascino e di straordinaria bellezza”. Così il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, in occasione della visita a bordo del veliero Amerigo Vespucci a Portofino. Presente anche l’assessore alla Cultura Ilaria Cavo.

“Questa leggendaria nave scuola della Marina Militare ogni anno si conferma sempre di più un simbolo della nostra terra – ha spiegato ancora il presidente della Regione -; era stata a Genova nel 2020 in occasione dell'inaugurazione del ponte San Giorgio, poi lo scorso anno al Porto antico di Genova, durante l'Ocean Race Europe e le regate di Portofino. Oggi è qui per celebrare la definitiva ripartenza dopo due anni segnati dalla pandemia, diventando sempre di più un simbolo della bellezza e della tenacia della nostra Regione”.

Lunga più di 100 metri e larga quasi 16, la nave scuola Amerigo Vespucci ha una stazza che supera le 4000 tonnellate e una velocità di oltre 10 nodi a motore che può arrivare a 14 nodi.

“La presenza In Liguria della nave scuola della Marina Militare Vespucci rientra nelle tante attività di celebrazione dei 150 anni dell’Istituto idrografico – ha spiegato il direttore dell’Istituto Idrografico della Marina Massimiliano Nannini -, un evento fortemente voluto dal sottoscritto e dalla Marina che, oltre ad unire due eccellenze italiane e mondiali, ci consente commemorare al meglio l’importante ricorrenza”.

“Siamo molto felici di poter ospitare nella nostra baia un vero orgoglio della Marina italiana, simbolo di bellezza e di eleganza marinaresca – ha spiegato il sindaco di Portofino Matteo Viacava -. L’Amerigo Vespucci, per storia, stile e prestigio, rappresenta un vanto a livello mondiale. La comunità portofinese è lieta di potersi godere l’approdo a pochi passi dal borgo, per una serata speciale alla vigilia della stagione estiva”.

Ponte di San Giovanni Battista, dal 23 giugno al 27 giugno stop ai cantieri autostradali

Super User 20 Giugno 2022 574 Visite

Dalle 14 di giovedì 23 giugno fino alle 12 di lunedì 27 giugno si conferma lo smontaggio dei principali cantieri autostradali sulle tratte liguri di competenza di Aspi, Autofiori e SALT.

Lo ha stabilito il tavolo di confronto tra Regione Liguria e le concessionarie autostradali in un incontro svoltosi oggi, in vista della festa del Santo patrono di Genova, venerdì 24 giugno. Una riunione anticipata a inizio settimana per arrivare allo stop di giovedì. “E’ l’ultima decisione assunta dal tavolo tecnico – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone - dopo l’ultimo stop alle lavorazioni per le festività pasquali, per la festa del 2 giugno e per tutti i fine settimana successivi. Mi sembra molto positivo questo ulteriore sforzo che si sta compiendo e molto significativi gli sforzi che si continua a compiere soprattutto nel tratto tra Savona e Ventimiglia”.

Ecco le principali novità in vista anche dei successivi fine settimana che seguiranno il ponte del 24 giugno sul tronco A 10 dell’Autofiori Savona - Ventimiglia. Peraltro nel mese di luglio nel tratto di Autofiori tra Savona e Albenga non è previsto nessun cantiere diurno, anche nei giorni feriali e non solo festivi.

Si conferma l’assenza di scambi di carreggiata per il fine settimana del 24 giugno e la riduzione da 3 a 2 delle strettoie ad una corrente veicolare lungo l’intera tratta situate: • presso lo svicolo di Albenga nella sola direzione Italia con chiusura della corsia di sorpasso (sviluppo cantiere: circa 1 km); • tra gli svincoli di Imperia ovest e Arma di Taggia in entrambe le direzioni con chiusura delle corsie di sorpasso (sviluppo cantiere: circa 2 km); Nei week end successivi all’esodo del 24 giugno rafforzate le misure per dare la massima capacità di deflusso dell’infrastruttura con rimozione, nei fine settimana, di tutti gli scambi di carreggiata non solo più nella tratta Savona – Albenga ma sull’intera autostrada dalle ore 14.00 di ogni venerdì sino alle ore 12.00 di ogni lunedì nei mesi di giugno e luglio, sino al 5 settembre 2022.

Le altre misure migliorative su Autofiori sono lo spostamento in orario notturno di alcuni scambi di carreggiata e l’anticipo dell’ultimazione dei lavori al 23 giugno del cantiere posto nella tratta tra Sanremo e Taggia in direzione Genova, opere che dovevano finire a fine luglio e che migliorano ulteriormente la viabilità sull’intera tratta anche nelle giornate feriali.

Una nuova riunione sulla programmazione del mese di agosto in vista del periodo feriale si svolgerà la terza settimana di luglio alla presenza anche del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile e del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti.

A Recco presentato il calendario degli eventi estivi: un mix di musica, teatro e gastronomia

Super User 20 Giugno 2022 956 Visite

Sul palco Max Gazzè, Noemi, Angelo Privitera. Dori Ghezzi e David Riondino per un inedito omaggio a Fabrizio De Andrè. Serata evento per i 40 anni della vittoria dei mondiali di Spagna 

Recco anche quest'anno vivrà un’estate ricca di appuntamenti. Torna E-20/22, la rassegna organizzata e promossa dal Comune, con la direzione artistica del maestro Angelo Privitera e un unico comune denominatore: la musica. Dopo i concerti dell'anno scorso che hanno rilanciato la vocazione di Lungomare Bettolo come luogo ideale per le esibizioni di interpreti di assoluto rilievo nel panorama della musica italiana, anche quest’estate la grande musica dal vivo tornerà ad essere protagonista. Sono sei gli appuntamenti, significativi e diversificati, con la musica che si fa ancora tributo con il concerto dedicato al percorso artistico di uno dei cantautori più importanti e influenti di sempre: Fabrizio De André.

L’inaugurazione della rassegna è affidata il 16 luglio a Federico Buffa che, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco una delle sue storie più belle: Italia Mundial (Spagna 1982). Il giornalista e volto noto di Sky racconta l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982. L’Italia più amata di sempre vince il Mondiale più bello.

Il 22 luglio la città di Recco omaggia Fabrizio De Andrè con una serata che ripercorrerà quarant'anni di attività artistica del cantautore: la straordinaria partecipazione di Dori Ghezzi, i brani di "Faber" eseguiti dal Trio Amadei - ensemble formato dai fratelli Liliana (violino), Antonio (violoncello), Marco (pianoforte) - con due vocalist e la partecipazione straordinaria delle Mala Sangre. La conduzione è affidata magistralmente a David Riondino.

A distanza di pochi giorni (24 luglio) torna la poesia in musica con Max Gazzè. “La vita com'è" e "Vento d'estate" sono tra le canzoni più note, ma oltre ai principali successi si ascolteranno da vicino le ultime produzioni. La più recente è il singolo “Cristo di Rio”, in collaborazione con il rapper Carl Brave.

Il 9 agosto approda a Recco il tour di Noemi, una delle artiste più apprezzate del panorama italiano, accompagnata dalla sua band, tra le ultime hit e i suoi brani più amati.

A seguire, il 10 agosto, il maestro Angelo Privitera, musicista e storico collaboratore di Franco Battiato, salirà sul palco, questa volta allestito sulla rotonda Baden Powell, con “Secondo Imbrunire”, un concerto per piano solo che sarà un viaggio musicale affascinante attraverso i brani originali, arrangiati in forma inedita, da Battiato a Moricone, dai Genesis ai Queen, e tante altre sorprese in musica.

Si conclude il 15 agosto all'insegna della comicità con Claudio Lauretta, in arte Mister Voice, per la capacità di modulare e modificare la sua voce, imitando una moltitudine di personaggi e la cover band Darsena Party.

In collegamento on line, presente alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione estiva anche l’assessore regionale al turismo Gianni Berrino.

“La nostra manifestazione estiva è diventata anche uno dei nostri brand, che intendiamo continuare a coltivare sia nella qualità dell'offerta sia nella quantità degli appuntamenti. Proponiamo un cartellone che, siamo sicuri, saprà incontrare i gusti di cittadini e turisti”, afferma il sindaco Carlo Gandolfo.

“Abbiamo dato continuità a una manifestazione artistica estiva che, nel corso di questi anni, ha acquistato una sua fisionomia. Proseguiamo quindi mantenendo la sua vocazione principale che è quella di offrire una rassegna musicale con tante novità che ne confermano la qualità e rendono l'offerta ancora più varia e completa”, sottolinea il direttore artistico Angelo Privitera.

Tutti gli spettacoli si svolgono presso il Lungomare Bettolo con inizio alle ore 21:30, con possibilità di prenotazione nei 4 giorni antecedenti l’evento sul sito www.comune.recco.ge.it. oppure al telefono o whatsapp 334 8754058 oppure via Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'INTERVISTA AL SINDACO DI RECCO CARLO GANDOLFO 

Coronavirus, Toti: “Negli ospedali liguri situazione sotto controllo”

Super User 19 Giugno 2022 605 Visite

“Nonostante l’incremento dell’incidenza e del numero dei nuovi positivi che si sta registrando in questi giorni, la situazione degli ospedali e dell’occupazione dei posti letto in Liguria è assolutamente sotto controllo. A oggi i posti Covid occupati negli ospedali liguri sono 154, di cui 5 in terapia intensiva”. Così il presidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria, Giovanni Toti, che fa il punto sulla situazione Coronavirus nella nostra regione.

“Nel complesso – aggiunge il presidente – si tratta di appena 13 ricoverati in più rispetto a due settimane fa, a fronte di un incremento complessivo dei positivi di quasi 3000 persone. Un incremento dei contagi che non ha significativi contraccolpi sulla situazione degli ospedali grazie alla straordinaria campagna vaccinale portata avanti dalla Liguria, capace di somministrare oltre nel complesso oltre 3 milioni e 500 mila dosi. L’incremento del numero dei positivi è ovviamente legato all’aumento della socialità, come anche alla fine della scuola e ai notevoli flussi turistici che stanno interessando la nostra Regione da Levante a Ponente. Stiamo andando sempre di più nella direzione della convivenza con il virus, e questo significa, anche senza obblighi, restrizioni e imposizioni, tornare a vivere mantenendo le regole di prudenza e di buon senso, in particolare nelle situazioni di maggiore esposizione al rischio”.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip