Skin ADV

Notizie

Formazione, oltre 150 ragazzi all’apertura della tappa genovese di ‘Orientamenti Summer’ ad Erzelli

Super User 28 Giugno 2022 679 Visite

È iniziata oggi nel Parco Tecnologico degli Erzelli a Genova la seconda tappa ligure di “Orientamenti Summer”, la manifestazione di Regione Liguria dedicata all’orientamento dei giovani e alle loro famiglie, che per il secondo anno tocca tutta la Liguria per tutto il mese di luglio. La giornata di oggi ha visto il coinvolgimento, attraverso i laboratori, di più di 150 tra bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni.

“Essere qui significa toccare con mano la curiosità dei più giovani e conferma l'importanza di iniziative di questo tipo – ha dichiarato all’inaugurazione l’assessore alla Scuola e alla Formazione Ilaria Cavo - Orientamenti Summer vuole mostrare loro il valore delle Stem, le materie legate alla scienza e alla tecnologia, con laboratori che spieghino anche ai bambini quanto sia importante mettere in conto una scelta di studi che tenga in considerazione questi indirizzi. E quando ho chiesto loro cosa li incuriosiva di più, hanno alzato la mano e non hanno avuto dubbi: la scienza e la tecnologia. Questa loro risposta ci dice che questo evento è già un successo. Vuol dire che il tema scelto, quello del Care-prendersi cura, è già realtà. È importante che l’orientamento non si fermi neanche in estate perché proprio in questa stagione i ragazzi, essendo più tranquilli, possono dedicarsi alle loro scelte future”.

Già dal primo giorno i laboratori proposti hanno riscosso grande successo. Alle attività prenderanno parte anche un gruppo di giovani diversamente abili e un gruppo di minori profughi ucraini.

“L’adesione ai laboratori è stata altissima – ha aggiunto l’assessore Cavo - I ragazzi hanno potuto vedere da vicino tra l’altro alcune attività dei Vigili del Fuoco e della Polizia di Stato, che non ci stancheremo mai di ringraziare per la loro disponibilità”.

A Erzelli non mancano i laboratori stem e digitale, sull’artigianato, degli IeFp, dell'Università e degli ITS. Nella tappa genovese grande supporto anche di Liguria Digitale con Scuola Digitale e i laboratori dedicati ai droni, alla stampa 3D e alla trasmissione dei dati on line. Prezioso è anche il contributo di IIT, Festival della Scienza, Comune di Genova, Arpal, Protezione Civile Regionale, Camera di Commercio di Genova. C’è spazio anche per i workshop di orientamento per far scoprire ai ragazzi i propri interessi, le proprie attitudini e conoscere l’intera offerta formativa e per ‘#imparosicuro’, un laboratorio per cominciare a comprendere il concetto di rischio alluvione e alcune misure di autoprotezione che anche i bimbi possono mettere in atto.

Le attività al parco scientifico e tecnologico degli Erzelli proseguiranno fino al 1° luglio. Dal 4 al 6 luglio si sposteranno all’Istituto Capellini Sauro della Spezia, quindi dal 7 al 12 luglio al Gianelli Campus di Chiavari, dal 13 al 15 luglio al Polo Tecnologico di Imperia per poi concludersi nuovamente a Genova dal 19 al 21 luglio presso l’Istituto Nautico San Giorgio.

Paola Pagani nel nuovo direttivo delle banche degli occhi italiane

Super User 28 Giugno 2022 1107 Visite

In occasione del XIV Corso nazionale della Società italiana Banche degli Occhi (SIBO) Paola Pagani, responsabile di laboratorio della Banca degli Occhi di Genova, è stata nominata nel direttivo dell’associazione. Le banche degli occhi in Italia sono 12, nell’ultimo anno hanno raccolto cornee da circa 6.700 donatori e distribuito tessuti per oltre 5.500 trapianti.

“Sono in sintonia con il presidente Ponzin e i consiglieri nel perorare il coordinamento per il dialogo con le istituzioni e facilitare gli scambi formativi. Un tema che mi sta molto a cuore e che proporrò di sviluppare in Sibo per uniformare e diffondere i criteri di qualità e sicurezza dei tessuti. Ringrazio il presidente Federico Genzano Besso e tutti i consiglieri che ci hanno preceduto in questi anni per il lavoro svolto con situazioni difficili dovuti alla pandemia”, commenta la dottoressa Pagani. 

Insieme a Paola Pagani (Banca degli Occhi Lions Melvin Jones di Genova) sono stati nominati il presidente Diego Ponzin (Banca degli Occhi del Veneto), la vice presidente Raffaella Mistò (Banca degli Occhi di Monza) e i consiglieri Rossella Colabelli (Banca degli Occhi del Lazio), Paola Bonci (Banca delle cornee dell’Emilia Romagna), Piera Santoro (Banca degli Occhi del Piemonte), Germano Genitti (Banca degli Occhi dell’Aquila).

Madre di due splendidi bimbi, sposata con il giornalista Giuseppe Sciortino, già direttore di Primocanale e Telenord e oggi impegnato presso l’ufficio stampa della Camera dei Deputati, per la ricercatrice Pagani, dal 2001 al lavoro per l'istituto dedicato a Melvin Jones, si tratta di un ritorno nel direttivo in cui ha ricoperto ruoli come vice presidente e membro del comitato tecnico scientifico. 

Bucci bis, presentata la squadra del sindaco: 11 assessori e 6 consiglieri delegati

Super User 28 Giugno 2022 1078 Visite

Questa mattina, il rieletto sindaco di Genova Marco Bucci ha presentato la nuova giunta comunale, in conferenza stampa nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi. Undici assessori, 6 uomini e 5 donne, con la riconferma di 8 componenti tra assessori e consiglieri delegati rispetto al precedente mandato amministrativo.

Il sindaco Marco Bucci avrà le deleghe a: Organi istituzionali, Comunicazione, Politiche europee e internazionali e cooperazione internazionale, Rapporti con Sponsor e Fondazioni bancarie, Rapporti con Porto Antico spa, Politiche culturali e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città, Indirizzo e controllo delle Istituzioni culturali (Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatri, Musei), Biblioteche, Teatro Carlo Felice, Partecipazione dei Cittadini alle scelte della Amministrazione, Politiche della casa, Grandi eventi, Innovazione, Tutela e sviluppo delle vallate, Nuovi insediamenti aziendali sul territorio. 

Pietro Piciocchi, già assessore della prima giunta Bucci, è il nuovo vicesindaco con deleghe a Bilancio, Lavori Pubblici, Opere strategiche infrastrutturali, Rapporti con i Municipi.

Tra i riconfermati: Paola Bordilli è assessore con deleghe al Commercio, Artigianato, Pro-loco e Tradizioni cittadine; Matteo Campora è assessore con le deleghe ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Energia e Transizione ecologica; Francesco Maresca è assessore con deleghe al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca. Lorenza Rosso è assessore con deleghe alle Avvocatura e Affari legali, Servizi sociali, Famiglia e Disabilità.

Sergio Gambino, già consigliere delegato alla Protezione civile e Volontariato, è il nuovo assessore con deleghe alla Sicurezza, Polizia Locale e Protezione civile.

Tra i nuovi ingressi in giunta, tre donne: Alessandra Bianchi (37 anni, avvocato e presidente commissione disciplinare Lega Nazionale Footgolf) è assessore con deleghe agli Impianti e Attività sportive, Turismo; Marta Brusoni (49 anni, laureata in Scienze politiche a indirizzo sociale, agente di commercio e già consigliere comunale dal 2017 al 2022) è assessore con deleghe a Personale, Politiche dell’Istruzione, Servizi civici, Informatica; Francesca Corso (29 anni, laureata in Scienze politiche internazionali e capo segreteria del vice presidente di Regione Liguria e già consigliere comunale dal 2017 al 2022) è assessore con deleghe al Marketing territoriale, Politiche per i Giovani, Disagio e solitudine, Pari opportunità, Animali.

Completano la nuova giunta: Mauro Avvenente (65 anni, diplomato in elettronica, funzionario Aster, già consigliere comunale dal 2017 al 2022 e presidente del Municipio Ponente dal 2007 al 2017) con deleghe a Manutenzioni, Decoro urbano e Centri storici e Mario Mascia (49 anni, avvocato e già consigliere comunale dal 2017 al 2022) è assessore con deleghe a Urbanistica, Demanio Marittimo, Sviluppo economico, Lavoro e Rapporti sindacali.

Sei i consiglieri comunali delegati: Fabio Ariotti è riconfermato alla Partecipazione dei cittadini alle scelte dell’amministrazione; Alessio Bevilacqua, già consigliere nel municipio Val Polcevera, con incarico a Tutela e Sviluppo delle Vallate;  l’ex assessore del Municipio Centro Est Federica Cavalleri a cui è affidato l’incarico ai Grandi eventi; l’ex assessore comunale Laura Gaggero l’incarico all’Innovazione; Davide Falteri, imprenditore e impegnato nell’associazionismo della logistica, con incarico ai Nuovi insediamenti aziendali sul territorio; Valeriano Vacalebre, già consigliere comunale dal 2017 al 2022, con incarico alle Politiche della casa.

Orientamenti, quasi cinquemila ragazzi collegati con Jovanotti

Super User 28 Giugno 2022 557 Visite

"Jovanotti dialoga con voi", l'appuntamento di ieri mattina di Orientamenti Summer con Lorenzo Jovanotti è stato seguito da quasi cinquemila ragazzi: tremila hanno seguito la diretta trasmessa dalla pagina Facebook di Regione Liguria, 1200 hanno seguito il canale YouTube di Orientamenti, altri 700 si sono iscritti al webinar per dialogare direttamente con l'artista.

Per un'ora l'artista ha riposto a un fiume di domande dei ragazzi in video e presenti in sala sul "Care", tema dell'edizione Orientamenti2022, spaziando dal prendersi cura dell'ambiente, del talento, delle proprie competenze. In collegamento Jovanotti ha anticipato di qualche settimana la sua presenza in Liguria: il 17 luglio sarà a Villanova di Albenga, all'ippodromo, per la tappa ligure del suo "jova beach party": "Una tappa che l'artista ha fortemente voluto in Liguria e per la quale Regione Liguria ha collaborato - ha spiegato in apertura di webinar l'assessore regionale alla cultura e istruzione Ilaria Cavo - Il suo tour coinvolge i giovani, molte classi in progetti legati alla sostenibilità, alla pulizia delle spiagge. Per questo abbiamo pensato di invitarlo a Orientamenti, perché potesse declinare anche con i nostri studenti il tema del care. E' stato generoso, ha lanciato messaggi chiari, diretti, senza risparmiarsi di fronte a ogni domanda".

"L'evento ha dimostrato tutta la forza del format Orientamenti che sempre più è un punto di riferimento per quanto riguarda la formazione e l'orientamento a livello nazionale - il commento del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti - L'incontro tra Jovanotti e gli studenti ha avuto un grande successo e ottimi riscontri. I ragazzi ne hanno approfittato per conoscere i segreti di un artista e soprattutto andare alla ricerca del proprio talento, grazie alla presenza di uno dei cantanti più seguiti d'Italia".

Il genovese Francesco Beltrame fa onore alla sua città dal Vaticano

Super User 27 Giugno 2022 1208 Visite

Genova al centro mondiale della fede, delle famiglie, grazie ad un illustre nostro concittadino, docente universitario di bio-ingegneria: Francesco Beltrame Quattrocchi, che è salito sul palco vaticano dell'aula Paolo VI nel grande evento di inizio del Festival delle Famiglie, presentato da Amadeus e dalla moglie Giovanna, attrice, proprio a simboleggiare la famiglia.
Francesco, per coincidenza con identico nome a quello che si è attribuito il Papa che era presente all'evento, è infatti erede spirituale di una famiglia di santità. Quella di Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, prima coppia di sposi beatificata dalla Chiesa Cattolica nel 2001, e che ebbe quattro figli: don Tarcisio, padre Paolino, suor Cecilia e la figlia più piccola, Enrichetta, cui Papa Francesco attribuì il titolo di venerabile.
Francesco Beltrame, nel suo intervento, ha spiegato che i coniugi erano “capaci di stupirsi della bellezza del mondo e la bellezza unisce le persone”. “Ho ricevuto molti doni nella vita – ha insistito Beltrame – ma mai come questo di essere qui, davanti al mondo. Bisogna stupirsi della bellezza del mondo”.
E queste profonde ed indimenticabili emozioni, il docente genovese le ha ulteriormente espresse sul quotidiano Avvenire, in un lungo pezzo dove narra la storia della famiglia. Parenti da parte di padre, la sua adozione, scrive sul giornale Cei, porta la data del 2009 da parte della figlia della coppia beatificata, Enrichetta. Francesco Beltrame afferma che i due coniugi vissero le nascite dei figli come “moltiplicatore del loro già intenso legame d’amore di sposi ventenni”.
Doni, insomma, risposta di cosa è la vita. E cita, a testimonianza del grande amore per il prossimo di Luigi e Maria che non conobbe personalmente mentre ebbe molti contatti con i figli, un telefono sul tavolo della sala da pranzo della casa romana di via Depretis, dove risiede ancora oggi Francesco, per poter rispondere con immediatezza e aiutare chi avesse avuto necessità di essere assistito. Attivi in questa opera di bene durante la guerra e dopo l’armistizio dell'8 settembre 1943 fino al termine del conflitto, facendo della loro casa dimora per perseguitati, ebrei, dissidenti, che vestivano da benedettini e munivano di documenti originali falsificati per poterli fare accedere alla stazione Termini, assai prossima alla casa di via Depretis, e controllata dai tedeschi e da dove salivano su treni diretti al Sud già liberato dagli Alleati.

Dino Frambati

Genova, allerta meteo gialla per temporali dalle 10 alle 20 di martedì 28 giugno

Super User 27 Giugno 2022 768 Visite

Il Coc (Centro Operativo Comunale) si è riunito nel pomeriggio di oggi e, sulla base della dichiarazione di stato di allerta gialla per temporali dalle 10 alle 20 di martedì 28 giugno sul territorio del Comune di Genova, diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano comunale di emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

Per tutta la durata dell’allerta saranno monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale.

Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione.

Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it 

All'entrata in vigore dell'allerta:

- predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili

- porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento

- limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità

- tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso:

- pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt

- sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria https://allertaliguria.regione.liguria.it

- sito del Comune di Genova http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile

È anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi ProtezioneCivileComuneGenova_bot e @GenovaAlert

Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova.

A Genova il primo Technology Transfer Day, Toti: “Liguria si conferma capitale mondiale dell’innovazione”

Super User 27 Giugno 2022 759 Visite

Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital sceglie Genova per il primo Technology Transfer Day, alla presenza del ministro dell'Università e della ricerca Maria Cristina Messa, del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dell’assessore allo Sviluppo Economico Andrea Benveduti, dell’assessore all’Università Ilaria Cavo, del presidente di CDP Giovanni Gorno Tempini, della presidente di CDP Venture Capital Francesca Bria, del presidente dell’Istituto Italiano di Tecnologia Gabriele Galateri di Genola, del direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia Giorgio Metta e di Pietro Piciocchi in rappresentanza del Comune di Genova.

Un’occasione di confronto, tenutosi ai Magazzini del Cotone, fra scienziati, investitori e istituzioni per valorizzare i risultati della ricerca scientifica sulla robotica, che in Liguria giocherà un ruolo chiave, anche grazie a RoboIT, il primo Polo nazionale per il Trasferimento Tecnologico della Robotica che avrà sede a Genova, in Val Polcevera.

Un progetto, a cui partecipa anche Regione Liguria, tramite Filse, con 3 milioni di quote societarie nelle operazioni del fondo “Technology Transfer”, attivato da Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital con l’obiettivo di valorizzare, per un ammontare complessivo di 10 milioni di euro, i risultati della ricerca scientifica e tecnologica attraverso la creazione di startup concepite nei laboratori delle Università e dei Centri di ricerca.

“Genova e la Liguria si confermano capitali della tecnologia e dell’innovazione a livello nazionale – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - La giornata di oggi, con il primo Tech Transfer day organizzato proprio nella nostra città da CDP in collaborazione con la finanziaria regionale FILSE, ribadisce ancora una volta la centralità di Genova nel panorama tecnologico del nostro Paese ed è naturale conseguenza della nascita del Polo RoboIT per la valorizzazione delle eccellenze della ricerca e dell’innovazione: una realtà che, grazie alle presenza di IIT, farà di Genova la capitale della robotica. L’High tech è un settore che continua a generare sviluppo, occupazione, nuove realtà imprenditoriali in Liguria, ed è un settore in cui Regione crede fermamente in quanto elemento strategico per la riconversione industriale di questa terra: ne è la prova quello che sta accadendo sulla collina del Erzelli, dove sono presenti importanti realtà internazionali, e dove, accanto al grande campus universitario di Ingegneria, sorgerà il ‘Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica’, Progetto Bandiera della Regione Liguria nell’ambito del PNRR”.

“Proiettare nel futuro la storica vocazione all’innovazione tecnologica dei liguri, rafforzando un settore come quello della robotica che vede già oggi la Liguria ai primi posti a livello internazionale, significa aprire la porta a possibilità di crescita imprenditoriale di grande respiro – sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – L’operazione strutturata in cooperazione con Cassa Depositi e Prestiti, rientra nell’ambito delle politiche regionali di sviluppo di startup innovative e più specificatamente sviluppa la collaborazione già in essere con IIT, che sta implementando il nuovo laboratorio avanzato di robotica industriale all’interno del BIC di Genova, l’incubatore regionale di imprese gestito da Filse, che sarà nucleo del progetto congiunto di una “Robot Valley” in cui innovazione, incubazione, centri di ricerca, soggetti industriali e finanziari sviluppano congiuntamente innovazione e trasferimento tecnologico”.

“Questo accordo rappresenta un modello virtuoso di sinergia finanziaria e strategica per lo sviluppo del territorio – spiega il presidente di Filse Lorenzo Cuocolo – La Finanziaria ligure per lo sviluppo economico, proprio in virtù della sua natura pubblica e del suo ruolo, è raccordo fra i principali soggetti, pubblici e privati, impegnati e interessati al trasferimento tecnologico, che in Liguria costituiscono un ecosistema particolarmente favorevole, fatto di un sistema formativo di qualità, di ricerca di eccellenza con IIT, Università e CNR, di un’industria che vanta aziende con alto tasso di innovazione che sviluppano ricerca e innovazione. La nostra collaborazione con RoboIT, oltre alla partecipazione finanziaria nel capitale delle start up liguri, prevede il supporto dei progetti anche tramite servizi di incubazione imprenditoriale e di accelerazione”.

Ferriere, Anas conferma la riapertura del tunnel dal 16 luglio

Super User 27 Giugno 2022 587 Visite

Buone notizie per quanto riguarda i lavori che interessano il tunnel Taviani, conosciuto anche come galleria delle Ferriere; nell’incontro tenutosi questa mattina nel Salone del Consiglio della Città Metropolitana di Genova, i dirigenti Anas hanno rassicurato i sindaci, le associazioni ed i rappresentanti delle aziende del territorio della Val Fontanabuona, sia presenti che in videocollegamento, ribadendo che il cronoprogramma è attualmente perfettamente rispettato e la riapertura al transito, contemporaneo in entrambe le direzioni di marcia, a tutti i veicoli avverrà il 16 luglio, come da previsioni. 

“L’incontro odierno ha ulteriormente confermato che la scelta della chiusura totale sia stata quella più saggia, Anas sta rispettando i tempi con precisione, sono particolarmente soddisfatto che sia venuta incontro alle esigenze espresse - ha dichiarato Franco Senarega, consigliere delegato alla Viabilità della Città Metropolitana di Genova - e, come ho già detto in passato, la riapertura dal 16 luglio riuscirà a garantire un ritorno alla normalità già dalle prime settimane del periodo estivo, e questo è estremamente importante per l’economia del territorio”.

Comunali, Toti: “Il modello Liguria è l’unico con cui si vince, altro serve solo a salvare qualche poltrona”

Super User 27 Giugno 2022 581 Visite

“Vedendo i risultati dei ballottaggi, mi convinco sempre di più di ciò che sostengo ormai da tempo: il modello Liguria è l’unico con cui si vince. Allargare la politica alle forze civiche, costruire classi dirigenti serie, preparate, pragmatiche, refrattarie agli slogan e alle ricette semplicistiche senza inseguire il consenso facile, quello dei social, ma quello vero, che si costruisce giorno per giorno con capacità di decisione e cultura di governo. Dove il centrodestra si chiude nei vecchi schemi, o peggio, nelle vecchie e nuove liti, non convince gli elettori. Speriamo che tutti, anche vedendo il tasso di astensionismo, si convincano finalmente che continuare a giocare con gli schemi del passato forse salva qualche poltrona a qualcuno ma non salva la politica e il Paese. Spero su questo si faccia una seria riflessione, intanto complimenti a tutti i nuovi sindaci che affronteranno mesi complessi e sfide importanti: buon lavoro!”. Così il presidente della Liguria e di Italia al Centro, Giovanni Toti, commenta i risultati delle amministrative.

Bucci bis, il 28 giugno il sindaco presenterà la nuova giunta

Super User 26 Giugno 2022 1120 Visite

Domani, martedì 28 giugno, alle ore 12:00 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il sindaco Marco Bucci presenterà la giunta del suo secondo mandato. Lo ha annunciato ieri sera lo stesso sindaco a Genova3000 a margine dello spettacolo inaugurale del Festival di Nervi.

Non si prevedono sorprese rispetto ai nomi che sono circolati negli ultimi giorni. Pertanto, gli undici assessori dovrebbero essere:

 

VINCE GENOVA - 4 assessori

Mauro Avvenente

Matteo Campora

Pietro Piciocchi

Lorenzo Rosso

 

FRATELLI D’ITALIA - 2 assessori

Alessandra Bianchi

Sergio Gambino

 

LEGA - 2 assessori

Paola Bordilli

Francesca Corso

 

LIGURIA AL CENTRO – TOTI PER BUCCI - - 2 assessori

Marta Brusoni

Francesco Maresca

 

FORZA ITALIA - 1 assessore

Mario Mascia

 

Inoltre, saranno nominati diversi consiglieri delegati.

Covid, Toti: “Grazie al vaccino l’aumento dei contagi fa guardare con serenità all’estate”

Super User 25 Giugno 2022 580 Visite

“Anche se i Liguria, come in tutta Italia, la curva dei contagi è in risalita, con un’incidenza che è tornata a crescere dalla prima settimana di giugno in modo più marcato nel centro e nel levante della Liguria, i risultati della grande campagna vaccinale messa in atto nell’ultimo anno rendono totalmente diversa la situazione rispetto ad un anno fa, tanto da farci guardare con serenità al proseguimento dell’estate, senza abbassare la guardia, ma in modo tranquillo”. Lo dice il presidente della Regione Giovanni Toti sulla base dei dati diffusi da Alisa.

“La situazione è completamente diversa rispetto a un anno fa – dice il presidente – per la grande adesione che abbiamo avuto alla campagna vaccinale ligure. Raccomandiamo comunque prudenza, in vista delle tanto agognate vacanze, dopo anni di restrizioni, ma nella consapevolezza che la popolazione ligure ha risposto in modo massiccio alla campagna vaccinale e che i vaccini continuano a salvare tante vite. Ammontano infatti a 1.282.247 le persone in Liguria che si sono vaccinate con almeno una dose e quasi 1 milione (996.207) coloro che si son o vaccinati con la terza dose, in pratica tre quarti della popolazione”.

Intanto prosegue la campagna vaccinale per la quarta dose indirizzata agli ultra 80enni e agli ultra vulnerabili over 60 che potranno continuare a prenotare attraverso il sito di Regione Liguria (http://prenotovaccino.regione.liguria.it ) le farmacie e gli sportelli del CUP. Al momento il 17% dei residenti over 80 ha ricevuto la quarta dose pari a 31.991, mentre la terza dose è stata somministrata al 72% dei residenti over 12.

“L’analisi dei principali indicatori, che restano quelli legati alla pressione ospedaliera, mette in evidenza un incremento di ricoveri giornalieri – spiega il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi - sebbene con una crescita più blanda rispetto a quella dell’incidenza che si attesta nell’ultima settimana a 494 casi ogni 100.000 abitanti, la media dei nuovi accessi in ospedale, in questa ultima settimana, si attesta attorno alle 24 unità. Per quanto concerne l'occupazione dei posti letto, possiamo considerare la situazione ligure decisamente sotto controllo: in media intensità abbiamo toccato il 10% dei letti disponibili, mentre in terapia intensiva siamo fermi al 2%. Il quadro conferma come la Omicron-5, ormai prevalente anche sul territorio ligure, presenti un grado di contagiosità elevato e superiore alle precedenti varianti, ma con effetti generalmente modesti sulla popolazione che contrae il virus”.

Uberto Piccardo, l’odontoiatra con la passione per la politica fa poker alle amministrative genovesi

Super User 25 Giugno 2022 1861 Visite

Uberto Piccardo, noto odontoiatra genovese, anche in occasione delle recenti amministrative non ha resistito al richiamo della politica. Così ha deciso di impegnarsi attivamente, utilizzando il classico invito “vota per”, a favore di ben quattro candidati di Vince Genova: Matteo Campora, per il Comune, e Andrea Carratù, Daniela Marziano e Leonardo Flamminio, per il Municipio Centro Est. 

Tutti i candidati ‘pubblicizzati’ dal dentista vengono eletti: Campora e Carratù sono confermati rispettivamente assessore comunale (la prossima settimana ci sarà la nomina) e presidente di municipio, mentre Marziano e Flamminio risultano prima e secondo della lista del sindaco Bucci e, con molta probabilità, uno dei due sarà nominato assessore municipale. 

Liberale, vicino al centrodestra genovese, ai tempi dell’università coordinatore regionale dei giovani di Forza Italia e poi attivo nella segreteria del vice presidente del Consiglio regionale Ernesto Bruno Valenziano, Piccardo ha mantenuto sempre vivo il suo impegno politico: lo ricordiamo come vice presidente del circolo Atlante accanto a Stefano Garassino e Andrea Carratù e, successivamente, come sostenitore di Edoardo Rixi, allora candidato sindaco con la lista ‘La nostra Genova’.

Premuroso papà e marito, i suoi social sono pieni di foto che lo ritraggono in momenti felici con la famiglia, impegnato nel sociale, prima con i Lions e ora con i Rotary, sportivo con la passione per il golf, Piccardo non trascura però la professione: a breve conseguirà il quinto master universitario.

E’ titolare di uno dei più tecnologici ambulatori odontoiatrici, dove svolge sia il ruolo di direttore sanitario che di dentista. Lo avevamo intervistato poco tempo fa proprio in merito alla digitalizzazione in odontoiatria (video)

Un giovane Uberto Piccardo forzista 

Piccardo (secondo da destra) con Silvio Berlusconi e i giovani di Forza Italia

Lilli Lauro: una perfetta macchina da voti, per sé e per gli altri

Super User 25 Giugno 2022 1158 Visite

Vincere le elezioni gareggiando da “allenatore”. E’ la soddisfazione che si è regalata Lilli Lauro alle recenti amministrative genovesi: i suoi due ‘ragazzi’, Nicholas Gandolfo e Federica Cavalleri, entrambi provenienti da municipi, si sono piazzati rispettivamente al 1° e 3° posto nella lista di Toti, superando addirittura pezzi da novanta, come l’assessore Francesco Maresca (2°) e la consigliera Marta Brusoni (4°).

Riuscendo a trasferire i suoi voti ad altri candidati, Lauro si è così dimostrata una perfetta macchina da voti anche da commissario tecnico. Un ruolo particolarmente difficile in politica.

La decisione della biconsigliera (Regione e Comune) Lauro di non ricandidarsi per il Consiglio comunale, nata probabilmente a seguito dei noti contrasti con il sindaco Bucci che le aveva tolto alcune deleghe, aveva destato timori all’interno del centrodestra, tanto che qualcuno aveva parlato di harakiri politico. E, in effetti, un mezzo 'suicidio' c’è stato: nessun candidato del centrodestra è riuscito ad arrivare neppure alla metà del record (quasi 2500 preferenze) stabilito dall’allora berlusconiana alle comunali del 2017.

Oggi, a Palazzo Tursi, la regina delle preferenze è una dem, Cristina Lodi (2499 voti).

Forte di questa performance elettorale, la biasottiana Lauro adesso potrebbe soffiare alla potentissima assessora Ilaria Cavo - 7500 preferenze alle regionali 2020 e da sempre pupilla del presidente - la corona di regina degli arancioni. Uno scettro particolarmente importante in vista delle politiche del prossimo anno, nelle quali potrebbero competere sia il governatore Giovanni Toti sia il senatore Sandro Biasotti.

E forse anche le stesse Cavo e Lauro.

 

 

Corte Suprema USA cancella l’aborto come diritto garantito, Toti: “Un salto nel passato più oscuro. Che delusione!”

Super User 25 Giugno 2022 633 Visite

“La decisione della Corte Suprema USA che cancella l’aborto come diritto garantito dalla Costituzione americana è un salto nel passato più oscuro. Una assurda scelta ideologica che non difende, come qualcuno crede, il diritto alla vita, ma mette a rischio quella di tante donne, specie nelle fasce più deboli della popolazione, che torneranno a rivolgersi al mercato clandestino delle interruzioni di gravidanza. L’America per me è sempre stata un faro di democrazia e diritto. Che delusione!”. Così il presidente Giovanni Toti ha commentato la decisione della Corte Suprema americana sull’aborto.

Orientamenti Summer, 'Lorenzo Jovanotti dialoga con voi': cresce l'attesa per l'evento online del 27 luglio

Super User 25 Giugno 2022 843 Visite

 

Cresce l'attesa per i giovani della Liguria che lunedì 27 luglio incontreranno online Lorenzo Jovanotti nell'ambito degli eventi organizzati da Orientamenti Summer 2022 Care, declinazione estiva di 'Orientamenti, appuntamento promosso da Regione Liguria e diventato punto di riferimento per orientamento e formazione. Per la prima volta il cantautore incontrerà le ragazze e i ragazzi liguri in videoconferenza a partire dalle 10.00

(per partecipare, puoi iscriverti a questo link: https://www.orientamenti.regione.liguria.it/jovanotti/ ).

“Orientamenti è sempre di più punto di riferimento ed eccellenza per quanto riguarda la formazione e l’orientamento a livello italiano – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – un appuntamento che si è sdoppiato con Orientamenti summer e che permette a giovani, studenti e ragazzi di andare alla scoperta del proprio talento e di dare una direzione alle proprie aspirazioni, competenze e attitudini. Quest’anno l’evento può vantare un testimonial d’eccezione come Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, uno dei cantanti più amati e seguiti d’Italia, che eccezionalmente dialogherà con i ragazzi lunedì: il tema, dopo il React del 2021, la reazione di fronte alla pandemia, è Care, per sottolineare quanto sia importante prenderci cura non solo delle nostre competenze, ma anche di quelle altrui”.

“Il legame tra Jovanotti e la Liguria si rafforza - sottolinea l'assessore alla Formazione di Regione Liguria Ilaria Cavo - Prima di tornare in concerto in quell'Albenga dove aveva fatto il servizio militare, il grande cantautore ha deciso di dialogare con i giovani della nostra regione che avranno la possibilità di parlare con lui di sostenibilità, di talento, di scoprire il suo ‘care’.

E' un'occasione da non perdere per dialogare con uno degli artisti che hanno fatto la storia della musica degli ultimi 30 anni mostrando attenzione per i temi sociali. Sono sicura che le ragazze e i ragazzi della Liguria, e non solo, risponderanno con entusiasmo. L' invito è a collegarsi alla piattaforma di Orientamenti per cogliere un'opportunità importante e per sentire per un'ora, in maniera speciale, l'estate addosso!"

L’appuntamento di lunedì sarà l’occasione anche per introdurre il Jova Beach Party che il 17 luglio farà tappa a Villanova d’Albenga. Un evento in linea con il tema di Orientamenti 2022: il care, prendersi cura. Il Jova Beach Party è #care perché in primo luogo si occupa del divertimento intelligente delle persone. E lo fa proponendo una formula di intrattenimento completamente innovativa con moltissime proposte diversificate e 150 ospiti in arrivo da tutto il mondo. Si occupa in modo attivo di ambiente e tanti sono i partner dell’operazione che hanno studiato progetti ad hoc per l’occasione. Primi fra tutti WWF e Intesa Sanpaolo che insieme hanno dato vita a Ri-Party-Amo: un programma che si propone di pulire e recuperare 20milioni di metri quadri di spiagge, laghi, fiumi e fondali con interventi infrastrutturali di ingegneria naturalistica in aree a rischio, didattica e borse di studio per studenti: https://www.tridentmusic.it/jovabeachparty2022/sostenibilita/

Grande attenzione è data anche al cibo, ogni tappa vede la presenza di food truck dedicati con materie prime biologiche e di primissima qualità per soddisfare i gusti di tutto il pubblico presente.

Confindustria, Toti al convegno dei giovani imprenditori: “Sono contrario alle quote del Pnrr stabilite per regioni”

Super User 24 Giugno 2022 603 Visite

“Serietà, responsabilità, cultura di governo e la fine di un’epoca in cui le urla nelle piazze e gli slogan hanno contato di più di una linea seria e dei progetti concreti: è questo che chiedono alla politica i giovani imprenditori di Confindustria, stamattina al loro 51° convegno”. Così il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, intervenuto al convegno in corso a Rapallo.

“Abbiamo di fronte molte sfide, 200 miliardi da investire, più la programmazione europea e il debito italiano che sta continuando a crescere – ha aggiunto il presidente -. Occorre aumentare l’efficienza del Paese, dando anche più autonomia alle regioni. Se vogliamo che il Pnrr porti un’Italia nuova dobbiamo cambiare il modo in cui distribuiamo le risorse. Sono contrario alle quote di fondi stabilite per Regioni. Chi investe di più e meglio deve prendere i soldi e trainare il resto del Paese. Non possiamo farci sfuggire nessuna opportunità di crescita: le “quote protette” vanno bene per i panda, non per l’economia”.

Nella bagarre tra Rixi e Toti entra a gamba tesa la lista del governatore: “La Lega dica se vuole l’assessore alla Sanità”

Super User 24 Giugno 2022 912 Visite

Sembra terminata la tregua, imposta dal buonsenso che ha prevalso nel centrodestra a ridosso delle amministrative, tra il presidente Giovanni Toti e il segretario regionale della Lega Edoardo Rixi.

Il motivo del contendere è sempre lo stesso: la delega alla Sanità, ad oggi saldamente in mano al governatore ma che era, nella legislatura 2015-2020, con l’assessore Sonia Viale, del Carroccio.

Adesso, nella bagarre interviene la Lista Toti Liguria che, con un comunicato dal contenuto schietto e provocatorio, scende in campo a difesa del proprio presidente.

“La Lega - scrive la Lista di Toti - dica chiaramente se vuole rivendicare l’assessore alla Sanità. E nel caso indichino quale dei loro assessori debba lasciare il posto al nuovo amministratore nella giunta regionale. In caso contrario, si occupassero di far funzionare le responsabilità affidate ai loro dirigenti, che sono molte, e verificassero che non vengano svolte, queste sì, a mezzo servizio, ma a tempo pieno e con efficienza. Il resto è polemica sterile e inutile, che non aiuta il buon governo. E aggiungeremmo: non aiuta neppure il consenso elettorale”. 

Il messaggio (con tirata d’orecchie) degli gli arancioni ai leghisti è chiaro: un assessore per un altro.

Ma dei due rappresentanti della Lega in giunta, Alessandro Piana e Andrea Benveduti, chi è disposto a lasciare il dorato palazzo della Regione?

ASL4, Muzio: “Bene la ripresa dello scorrimento delle graduatorie d’accesso ai posti convenzionati nelle RSA”

Super User 24 Giugno 2022 745 Visite

“Nella giornata di ieri ho avuto conferma della ripresa dello scorrimento delle graduatorie per l’accesso ai posti convenzionati nelle RSA per anziani nel territorio della ASL4. E’ una notizia attesa e molto importante, per la quale mi sono battuto nei mesi scorsi presentando anche una Interrogazione alla Giunta regionale, nella quale ho chiesto che non venissero ridotti i fondi destinati dal bilancio della ASL a tale scopo. L’ingresso di nuovi ospiti nei posti convenzionati dà infatti una risposta a famiglie che aspettavano da tempo di poter usufruire di questa opportunità per i loro cari. Sono contento di aver portato il mio contributo in questa direzione”. E’ quanto dichiara il consigliere regionale Claudio Muzio, capogruppo di Forza Italia e membro della Commissione Sanità. 

“Ricordo – prosegue Muzio – che l’accesso ai posti convenzionati consente di alleviare il pesante carico economico per la permanenza in struttura, sgravando le famiglie dal pagamento della quota sanitaria della retta. Bene, dunque, la ripresa dello scorrimento delle graduatorie. Su questo tema continuerò a vigilare e a mantenere alta l’attenzione, perché si tratta di un punto cardine in ordine alla qualità della risposta socio-sanitaria ai nostri anziani, che nel territorio del Tigullio rappresentano una parte così rilevante della popolazione”, conclude il capogruppo di Forza Italia in Regione.

Edilizia sanitaria, in Liguria investimenti per 256 mln euro. Toti: “Abbiamo mandato il piano al ministero”

Super User 24 Giugno 2022 545 Visite

Via libera della Giunta regionale al Piano di investimenti 2022 con le risorse ex articolo 20 della legge finanziaria 67/1988, che si aggiunge al Piano di investimenti 2020: si tratta di circa 256 milioni di euro complessivi che interessano le aziende sanitarie e ospedaliere liguri per interventi di edilizia sanitaria e per l’acquisto di nuove apparecchiature per la diagnostica.

Tra gli interventi più significativi:

- Ospedale Policlinico San Martino - 39 milioni di euro di cui 30 milioni di euro per ristrutturare padiglioni 9-10 e 11 e 9 milioni di euro per interventi di adeguamento degli impianti alla nuova normativa anti incendio

- Ospedale Pediatrico Gaslini - oltre 6,5 milioni di euro

- Asl5 - 8 milioni di euro per il centro formazione professionale alla Spezia e la nuova sede della prevenzione, a cui si aggiungono oltre 63 milioni per il nuovo ospedale Felettino

- Asl4 - 4 milioni di euro per il potenziamento del polo ospedaliero Lavagna

- Asl3 - 2 milioni e mezzo per l’ospedale Villa Scassi per l’adeguamento del sistema antincendio secondo le nuove normative

- Asl2 - 15,1 milioni di euro per vari interventi e nuove attrezzature

- Asl1 - 2 milioni e 800mila euro per interventi di ristrutturazione di reparti di degenza dell’Unità di terapia intensiva cardiologica e per l’Ortopedia 

“Abbiamo inviato il Piano per il 2022 al ministero – spiega il presidente della Regione e assessore alla Sanità Giovanni Toti – perché diventi poi un Accordo di Programma con il passaggio al Cipe, quindi finanziato nei prossimi mesi. Sono risorse che si aggiungono a quelle già individuate con la programmazione 2020. Si tratta dell’ultima tranches dei grandi investimenti in sanità per i prossimi anni, oltre alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Istituti tecnici, Liguria seconda in Italia per tasso di occupazione degli studenti

Super User 23 Giugno 2022 598 Visite

La Regione Liguria è al secondo posto in Italia per tasso di occupazione relativo agli studenti che hanno concluso percorsi ITS. Lo dice il monitoraggio nazionale Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) relativo ai corsi terminati nel 2020. La nostra regione ha una percentuale di occupati pari al 86,5 % dei diplomati ed è preceduta in questa speciale e lusinghiera classifica soltanto dal Molise, che però ha avuto monitorato solo un corso e a fronte di una media nazionale che si assesta al 79,9%. Complessivamente nel periodo più ampio, compreso tra il 2013 e il 2020, nel tasso di occupazione la Liguria con l'85% è al terzo posto dopo Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nella classifica complessiva della qualità dei percorsi ITS terminati nel 2020 il nostro territorio si colloca in quarta posizione dopo Molise, Piemonte ed Umbria ricevendo una valutazione di 8,9/10 a fronte di una media italiana di 7,9.

Dall'analisi del monitoraggio Indire emerge anche che la Liguria è il territorio con il più alto tasso di iscritti provenienti da fuori regione (55,2%) a testimonianza dell'attrattività dei corsi proposti dalle sei fondazioni ITS presenti sul territorio ligure: Made in Italy della Spezia, ICT Digitale e Accademia della Marina Mercantile a Genova, l'ITS per l'efficienza energetica di Savona e i due ultimi nati, l'ITS Turismo del Tigullio e l'Accademia Ligure dell'Agroalimentare di Imperia.

"Questi dati - dichiara l'assessore alla Formazione di Regione Liguria Ilaria Cavo – sono una risposta efficace a chi chiede di accorciare il mismatch tra domanda e offerta nel mondo del lavoro. Confermano il trend degli ultimi anni e la bontà degli investimenti che questa amministrazione ha compiuto nel settore degli Istituti Tecnici Superiori. Dal 2016 ad oggi stati stanziati 12 milioni del Fondo Sociale Europeo. Nella prossima programmazione FSE si prevedono altri 20 milioni per finanziare i corsi delle fondazioni esistenti mentre per il Pnrr da un'analisi dei fabbisogni rispetto ai laboratori emerge una richiesta in Liguria pari a circa 24 milioni di euro".

Questi dati arrivano mentre la legge di riforma del sistema ITS è in fase di approvazione definitiva: dopo essere stata approvata dal Senato, è all’esame della Camera dei Deputati e si prevede la sua approvazione definitiva entro il mese di luglio.

“Il sistema regionale degli ITS è già pienamente adeguato e pronto alle novità introdotte dalla nuova legge – conclude l’assessore alla Formazione di Regione Liguria – Nel nostro territorio non sono presenti più di un ITS per area tecnologica e grazie anche agli emendamenti approvati in Senato e sostenuti con forza da Regione Liguria si è evitata una eccessiva scolasticizzazione delle fondazioni ITS la cui capacità nella programmazione dell'offerta formativa risulta rafforzata dal potenziamento del ruolo delle imprese”.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip