Skin ADV

Notizie

Amerigo Vespucci a Portofino, Toti: “Siamo felici di ospitare in Liguria il veliero più affasciante del mondo”

Super User 20 Giugno 2022 638 Visite

“Siamo felici di ospitare il veliero più affasciante del mondo nel borgo più affascinante del mondo. La nave scuola Amerigo Vespucci è in qualche modo anche la rappresentazione della nostra bellissima Liguria, con le sue diversità che la rendono unica e inimitabile, con l’eleganza antica del legno ma con lo scafo interamente in acciaio. Una nave simbolo e orgoglio della Marina Militare che prima di ormeggiare a Portofino aveva già scelto la Liguria con la tappa a Imperia, il 5 giugno, in occasione dello spettacolo delle Frecce Tricolori, dove insieme avevano dato vita ad un evento ricco di fascino e di straordinaria bellezza”. Così il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, in occasione della visita a bordo del veliero Amerigo Vespucci a Portofino. Presente anche l’assessore alla Cultura Ilaria Cavo.

“Questa leggendaria nave scuola della Marina Militare ogni anno si conferma sempre di più un simbolo della nostra terra – ha spiegato ancora il presidente della Regione -; era stata a Genova nel 2020 in occasione dell'inaugurazione del ponte San Giorgio, poi lo scorso anno al Porto antico di Genova, durante l'Ocean Race Europe e le regate di Portofino. Oggi è qui per celebrare la definitiva ripartenza dopo due anni segnati dalla pandemia, diventando sempre di più un simbolo della bellezza e della tenacia della nostra Regione”.

Lunga più di 100 metri e larga quasi 16, la nave scuola Amerigo Vespucci ha una stazza che supera le 4000 tonnellate e una velocità di oltre 10 nodi a motore che può arrivare a 14 nodi.

“La presenza In Liguria della nave scuola della Marina Militare Vespucci rientra nelle tante attività di celebrazione dei 150 anni dell’Istituto idrografico – ha spiegato il direttore dell’Istituto Idrografico della Marina Massimiliano Nannini -, un evento fortemente voluto dal sottoscritto e dalla Marina che, oltre ad unire due eccellenze italiane e mondiali, ci consente commemorare al meglio l’importante ricorrenza”.

“Siamo molto felici di poter ospitare nella nostra baia un vero orgoglio della Marina italiana, simbolo di bellezza e di eleganza marinaresca – ha spiegato il sindaco di Portofino Matteo Viacava -. L’Amerigo Vespucci, per storia, stile e prestigio, rappresenta un vanto a livello mondiale. La comunità portofinese è lieta di potersi godere l’approdo a pochi passi dal borgo, per una serata speciale alla vigilia della stagione estiva”.

Ponte di San Giovanni Battista, dal 23 giugno al 27 giugno stop ai cantieri autostradali

Super User 20 Giugno 2022 577 Visite

Dalle 14 di giovedì 23 giugno fino alle 12 di lunedì 27 giugno si conferma lo smontaggio dei principali cantieri autostradali sulle tratte liguri di competenza di Aspi, Autofiori e SALT.

Lo ha stabilito il tavolo di confronto tra Regione Liguria e le concessionarie autostradali in un incontro svoltosi oggi, in vista della festa del Santo patrono di Genova, venerdì 24 giugno. Una riunione anticipata a inizio settimana per arrivare allo stop di giovedì. “E’ l’ultima decisione assunta dal tavolo tecnico – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone - dopo l’ultimo stop alle lavorazioni per le festività pasquali, per la festa del 2 giugno e per tutti i fine settimana successivi. Mi sembra molto positivo questo ulteriore sforzo che si sta compiendo e molto significativi gli sforzi che si continua a compiere soprattutto nel tratto tra Savona e Ventimiglia”.

Ecco le principali novità in vista anche dei successivi fine settimana che seguiranno il ponte del 24 giugno sul tronco A 10 dell’Autofiori Savona - Ventimiglia. Peraltro nel mese di luglio nel tratto di Autofiori tra Savona e Albenga non è previsto nessun cantiere diurno, anche nei giorni feriali e non solo festivi.

Si conferma l’assenza di scambi di carreggiata per il fine settimana del 24 giugno e la riduzione da 3 a 2 delle strettoie ad una corrente veicolare lungo l’intera tratta situate: • presso lo svicolo di Albenga nella sola direzione Italia con chiusura della corsia di sorpasso (sviluppo cantiere: circa 1 km); • tra gli svincoli di Imperia ovest e Arma di Taggia in entrambe le direzioni con chiusura delle corsie di sorpasso (sviluppo cantiere: circa 2 km); Nei week end successivi all’esodo del 24 giugno rafforzate le misure per dare la massima capacità di deflusso dell’infrastruttura con rimozione, nei fine settimana, di tutti gli scambi di carreggiata non solo più nella tratta Savona – Albenga ma sull’intera autostrada dalle ore 14.00 di ogni venerdì sino alle ore 12.00 di ogni lunedì nei mesi di giugno e luglio, sino al 5 settembre 2022.

Le altre misure migliorative su Autofiori sono lo spostamento in orario notturno di alcuni scambi di carreggiata e l’anticipo dell’ultimazione dei lavori al 23 giugno del cantiere posto nella tratta tra Sanremo e Taggia in direzione Genova, opere che dovevano finire a fine luglio e che migliorano ulteriormente la viabilità sull’intera tratta anche nelle giornate feriali.

Una nuova riunione sulla programmazione del mese di agosto in vista del periodo feriale si svolgerà la terza settimana di luglio alla presenza anche del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile e del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti.

A Recco presentato il calendario degli eventi estivi: un mix di musica, teatro e gastronomia

Super User 20 Giugno 2022 960 Visite

Sul palco Max Gazzè, Noemi, Angelo Privitera. Dori Ghezzi e David Riondino per un inedito omaggio a Fabrizio De Andrè. Serata evento per i 40 anni della vittoria dei mondiali di Spagna 

Recco anche quest'anno vivrà un’estate ricca di appuntamenti. Torna E-20/22, la rassegna organizzata e promossa dal Comune, con la direzione artistica del maestro Angelo Privitera e un unico comune denominatore: la musica. Dopo i concerti dell'anno scorso che hanno rilanciato la vocazione di Lungomare Bettolo come luogo ideale per le esibizioni di interpreti di assoluto rilievo nel panorama della musica italiana, anche quest’estate la grande musica dal vivo tornerà ad essere protagonista. Sono sei gli appuntamenti, significativi e diversificati, con la musica che si fa ancora tributo con il concerto dedicato al percorso artistico di uno dei cantautori più importanti e influenti di sempre: Fabrizio De André.

L’inaugurazione della rassegna è affidata il 16 luglio a Federico Buffa che, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco una delle sue storie più belle: Italia Mundial (Spagna 1982). Il giornalista e volto noto di Sky racconta l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982. L’Italia più amata di sempre vince il Mondiale più bello.

Il 22 luglio la città di Recco omaggia Fabrizio De Andrè con una serata che ripercorrerà quarant'anni di attività artistica del cantautore: la straordinaria partecipazione di Dori Ghezzi, i brani di "Faber" eseguiti dal Trio Amadei - ensemble formato dai fratelli Liliana (violino), Antonio (violoncello), Marco (pianoforte) - con due vocalist e la partecipazione straordinaria delle Mala Sangre. La conduzione è affidata magistralmente a David Riondino.

A distanza di pochi giorni (24 luglio) torna la poesia in musica con Max Gazzè. “La vita com'è" e "Vento d'estate" sono tra le canzoni più note, ma oltre ai principali successi si ascolteranno da vicino le ultime produzioni. La più recente è il singolo “Cristo di Rio”, in collaborazione con il rapper Carl Brave.

Il 9 agosto approda a Recco il tour di Noemi, una delle artiste più apprezzate del panorama italiano, accompagnata dalla sua band, tra le ultime hit e i suoi brani più amati.

A seguire, il 10 agosto, il maestro Angelo Privitera, musicista e storico collaboratore di Franco Battiato, salirà sul palco, questa volta allestito sulla rotonda Baden Powell, con “Secondo Imbrunire”, un concerto per piano solo che sarà un viaggio musicale affascinante attraverso i brani originali, arrangiati in forma inedita, da Battiato a Moricone, dai Genesis ai Queen, e tante altre sorprese in musica.

Si conclude il 15 agosto all'insegna della comicità con Claudio Lauretta, in arte Mister Voice, per la capacità di modulare e modificare la sua voce, imitando una moltitudine di personaggi e la cover band Darsena Party.

In collegamento on line, presente alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione estiva anche l’assessore regionale al turismo Gianni Berrino.

“La nostra manifestazione estiva è diventata anche uno dei nostri brand, che intendiamo continuare a coltivare sia nella qualità dell'offerta sia nella quantità degli appuntamenti. Proponiamo un cartellone che, siamo sicuri, saprà incontrare i gusti di cittadini e turisti”, afferma il sindaco Carlo Gandolfo.

“Abbiamo dato continuità a una manifestazione artistica estiva che, nel corso di questi anni, ha acquistato una sua fisionomia. Proseguiamo quindi mantenendo la sua vocazione principale che è quella di offrire una rassegna musicale con tante novità che ne confermano la qualità e rendono l'offerta ancora più varia e completa”, sottolinea il direttore artistico Angelo Privitera.

Tutti gli spettacoli si svolgono presso il Lungomare Bettolo con inizio alle ore 21:30, con possibilità di prenotazione nei 4 giorni antecedenti l’evento sul sito www.comune.recco.ge.it. oppure al telefono o whatsapp 334 8754058 oppure via Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'INTERVISTA AL SINDACO DI RECCO CARLO GANDOLFO 

Coronavirus, Toti: “Negli ospedali liguri situazione sotto controllo”

Super User 19 Giugno 2022 608 Visite

“Nonostante l’incremento dell’incidenza e del numero dei nuovi positivi che si sta registrando in questi giorni, la situazione degli ospedali e dell’occupazione dei posti letto in Liguria è assolutamente sotto controllo. A oggi i posti Covid occupati negli ospedali liguri sono 154, di cui 5 in terapia intensiva”. Così il presidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria, Giovanni Toti, che fa il punto sulla situazione Coronavirus nella nostra regione.

“Nel complesso – aggiunge il presidente – si tratta di appena 13 ricoverati in più rispetto a due settimane fa, a fronte di un incremento complessivo dei positivi di quasi 3000 persone. Un incremento dei contagi che non ha significativi contraccolpi sulla situazione degli ospedali grazie alla straordinaria campagna vaccinale portata avanti dalla Liguria, capace di somministrare oltre nel complesso oltre 3 milioni e 500 mila dosi. L’incremento del numero dei positivi è ovviamente legato all’aumento della socialità, come anche alla fine della scuola e ai notevoli flussi turistici che stanno interessando la nostra Regione da Levante a Ponente. Stiamo andando sempre di più nella direzione della convivenza con il virus, e questo significa, anche senza obblighi, restrizioni e imposizioni, tornare a vivere mantenendo le regole di prudenza e di buon senso, in particolare nelle situazioni di maggiore esposizione al rischio”.

Siccità, Regione Liguria ha riunito osservatorio corpi idrici: a Genova non piove da 40 giorni

Super User 19 Giugno 2022 927 Visite

“Regione Liguria sta monitorando e tenendo sotto costante controllo la situazione idrica nella nostra regione. All’inizio della scorsa settimana abbiamo riunto l’Osservatorio dei corpi idrici che, presieduto da Regione Liguria e dall’autorità di bacino dell’Appennino settentrionale, raggruppa tutti i soggetti gestori: nei prossimi giorni, con gli esiti dell’Osservatorio alla mano, decideremo quali misure di indirizzo intraprendere e quindi trasmettere ai Comuni e agli Enti gestori Ato provinciali, che restano i titolari delle azioni da intraprendere direttamente sul territorio”. Così il presidente Giovanni Toti e l’assessore alla Protezione civile della Regione Liguria, Giacomo Giampedrone, in relazione alla siccità che sta colpendo la Liguria e tutto il Paese.

“Per quanto riguarda i numeri – aggiungono – mediamente a Genova, da gennaio a giugno compresi, cadono 537,8 mm: quest’anno ne sono caduti 100,6. Situazione analoga negli altri capoluoghi: a Spezia su una media di 722,3 ne sono caduti 233,8. A Savona su una media di 422,3 ne sono caduti 115,6, a Imperia su una media di 327,2 ne sono caduti 90”.

A Imperia e Genova non piove da circa 40 giorni. Le ultime precipitazioni registrate nei capoluoghi sono state di lieve entità: 4,6 mm a Imperia; 6,2 a Savona; 1,4 a Genova; 1,4 alla Spezia.

ITA Airways, in vendita i nuovi voli da Genova verso Alghero e Olbia

Super User 17 Giugno 2022 680 Visite

ITA Airways comunica che da oggi sono in vendita i nuovi voli da Genova verso Alghero e Olbia. I nuovi collegamenti saranno operati ogni sabato e domenica dal 30 luglio al 4 settembre.

Con questi nuovi voli, che si vanno ad aggiungere a quelli già operati da/per Roma Fiumicino e Milano Linate verso Cagliari, Alghero e Olbia, ITA Airways rafforza la sua presenza in Sardegna e in Liguria.

La compagnia di bandiera opera, infatti, da Roma Fiumicino verso Genova 26 frequenze settimanali, che con i voli da/verso la Sardegna arriveranno a 30 frequenze settimanali.

Nella summer 2022 crescono anche le frequenze sul network Intercontinentale. A partire dal 30 luglio, a seguito della crescita della domanda da/per gli Stati Uniti, ITA Airways inserirà un volo addizionale sulla rotta Roma FCO – New York JFK che opererà 3 volte alla settimana il martedì, venerdì e il sabato, dal 30 luglio al 17 settembre, con aeromobile Airbus A330, portando l’offerta complessiva sulla rotta da 14 frequenze a 17 frequenze settimanali.

Da agosto, inoltre, le rotte Roma Buenos Aires e Roma San Paolo diventeranno giornaliere.

Tutti i nuovi voli ITA Airways possono essere acquistati sul sito www.ita-airways.com , oppure attraverso il call center della Compagnia, le agenzie di viaggio e le biglietterie degli aeroporti.

Ue, Campomenosi: “Bene Forza Italia su Fit for 55, Lega da subito propone alternativa”

Super User 17 Giugno 2022 648 Visite

“Le parole di Forza Italia sul Fit for 55, in vista del voto della settimana prossima su provvedimenti già una volta bocciati dall'Aula di Strasburgo, sono un segnale positivo. Una parte di Ppe, dopo tre anni condizionati da una linea scritta da Verdi e sinistre, oggi sembra aver compreso che certe norme causerebbero un enorme problema di competitività delle imprese Ue. La Lega fin dall’inizio ha puntato il dito contro le enormi criticità di una serie di provvedimenti che vogliono sacrificare aziende, lavoratori e famiglie italiane sull’altare dell’ideologia green, senza peraltro portare benefici all’ambiente, ma anzi avvantaggiando grandi inquinatori come la Cina. Il tempo ci sta dando ragione e, sebbene la stessa Fi sappia bene che i termini tecnici per modificare l’accordo stretto dal loro gruppo Ppe con la sinistra siano formalmente scaduti, non è troppo tardi per lavorare insieme a un’alternativa di buonsenso. Si trovi una convergenza sulle nostre proposte a difesa degli interessi italiani, come maggiore gradualità per l’inclusione dei settori in ETS; deroghe ed esenzioni per tutelare export, manifatturiero, siderurgico, combustibili alternativi, termovalorizzatori, isole e continuità territoriale; esclusione dei settori dell’edilizia e dell'autotrasporto, o loro rinvio per allinearli ad altre legislazioni quale quella sull’infrastruttura per combustibili alternativi. C’è l’opportunità di fermare la fallimentare agenda politica dettata da anni dalle sinistre illiberali anti-impresa e di portare avanti istanze a tutela sia dell’ambiente che di settori fondamentali per la nostra economia. I numeri in Parlamento ci sono: noi siamo pronti a lavorare con tutte le forze che non si riconoscono in questo fallimentare progetto”. Così in una nota Marco Campomenosi, capo delegazione della Lega al Parlamento Europeo.

‘Genova nel mondo, il mondo a Genova’: i 54 consolati invitano i genovesi al Teatro Carlo Felice

Super User 17 Giugno 2022 1593 Visite

“Genova nel mondo, il mondo a Genova” è il primo evento di networking, cultura e spettacolo organizzato dal Corpo consolare di Genova e Liguria con Comune di Genova e Camera di Commercio e altri partner.

L’evento, che si svolgerà martedì 21 a partire dalle 9 al Palazzo della Borsa, con il patrocinio di Regione Liguria, ha l’obiettivo di fare conoscere la funzione e il ruolo del Corpo consolare. Genova, per la propria vocazione internazionale e commerciale, è sede di 54 Consolati generali e onorari, la rappresentanza più corposa in Italia per il numero e l’importanza dei Paesi rappresentati, seconda solo dopo Milano.

“Genova nel mondo, il mondo a Genova” prevede i saluti istituzionali del Decano del Corpo consolare Augusto Cosulich, del sindaco di Genova Marco Bucci, del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, del presidente della Camera di Commercio Luigi Attanasio, del presidente di Confindustria Genova Umberto Risso, del presidente di Confcommercio Genova Paolo Odone e del segretario generale del Corpo consolare Giuseppe Giacomini.

“L'evento di martedì sarà una nuova occasione per la nostra città per essere al centro dell'interesse nazionale ed europeo - ha detto il sindaco di Genova Marco Bucci in conferenza stampa - Non è un caso che proprio qui ci siano vaste rappresentanze di tutti i paesi del mondo: è la traccia della nostra storia antica, di una città crocevia di culture, economia e commerci internazionali. Siamo onorati di ospitare un appuntamento così importante e siamo certi che questa sarà solo una prima edizione di un evento destinato a rinnovarsi anche negli anni a venire”.

“Questo evento va a valorizzare Genova che, con i suoi 54 Consolati generali ed onorari, è la seconda città italiana per numero e importanza dei paesi rappresentati – commenta l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo - E quindi è una conferma della centralità strategica della nostra città e della nostra Regione, porta del Mediterraneo e sull'Europa, con una forte vocazione internazionale. L'appuntamento al Palazzo della Borsa è la grande occasione per riflettere e mettere in rete le grandi potenzialità che una tale rappresentanza può costituire nella realizzazione di importanti sinergie. I consolati si aprono e fanno conoscere il loro ruolo istituzionale, che è quello di facilitatore di relazioni. Il territorio prende consapevolezza di questa risorsa e la abbraccia per reciproca promozione e valorizzazione. La giornata si conclude con uno spettacolo, con una performance a rappresentare le varie anime del Corpo consolare di Genova. Tutto questo certifica che ancora una volta si può partire dalla cultura per fare sistema”.

Alle 10, l’apertura dei lavori con la presentazione dei desk commerciali dei singoli Consolati e incontri B2B con 19 paesi registrati, fino alle 18, sia in presenza sia su piattaforma virtuale coordinata da Confindustria. Prevista la presenza di almeno 500 persone in rappresentanza dei vari consolati.

I settori economici degli incontri B2B sono: portualità, trasporti e logistica, hi-tech, agroalimentare e turismo.

“Mi piace usare l’espressione che il Corpo consolare di Genova è come una cassetta degli attrezzi a disposizione per aprire, approfondire e mantenere relazioni economiche, commerciali e culturali con i Paesi in esso rappresentati e che trovano a Genova, e in Liguria, una comunità ospitale con una vocazione internazionale su cui capitalizzare» dichiara Augusto Cosulich, console onorario di Malta, eletto decano nell’ottobre 2021. 

Sempre a Palazzo della Borsa, a partire dalle 15, sarà aperta una mostra di oggetti artistici ed etnici rappresentativi della cultura del Paesi presenti.

A conclusione della giornata di lavori, alle 20.30, l’evento organizzato al Teatro Carlo Felice e aperto alla cittadinanza: musiche, voci, canti e danze, con performance di giovani artisti di 14 Paesi, rappresentative della varietà culturale del Corpo consolare di Genova e della vocazione internazionale della città.

Da sinistra: i consoli Carlo Cavalleri, Giuseppe Giacomini e Augusto Cosulich

Al tavolo dei relatori: il console Augusto Cosulich, il sindaco Marco Bucci e l'assessore regionale Ilaria Cavo

Elezioni Consiglio comunale, dal riesame dei verbali assegnati due seggi a Forza Italia

Super User 16 Giugno 2022 930 Visite

“Apprendiamo dai nostri delegati presso la Commissione elettorale di Genova, in esito al puntuale riesame dei verbali di scrutinio, a Forza Italia sono stati assegnati due seggi in Consiglio comunale. Sono stati infatti sanati alcuni errori materiali che avevano inficiato la precedente suddivisione dei consiglieri comunali tra le forze che sostengono il sindaco Marco Bucci. Siamo soddisfatti per aver visto riconosciuto quanto spettante alla nostra lista sulla base dei voti ottenuti domenica 12 giugno. È un risultato importante, frutto del grande impegno del nostro movimento politico e dei nostri candidati alle elezioni di Genova. Ringraziamo per il lavoro svolto anche i nostri delegati, rappresentanti di lista e collaboratori. Attendiamo ora la proclamazione ufficiale degli eletti”. È quanto dichiarano in una nota il coordinatore regionale di Forza Italia Carlo Bagnasco, i deputati Roberto Cassinelli e Roberto Bagnasco e il capogruppo azzurro in Regione, Claudio Muzio.

A seguito di questo sviluppo, l’Unione di centro perde il seggio che gli era stato attribuito.

Sanità, da Regione Liguria via libera a misure straordinarie per valorizzare lavoro medici dei pronto soccorso

Super User 16 Giugno 2022 530 Visite

 

Valorizzare il lavoro dei medici dei pronto soccorso e dei Dea di I e II livello e, al contempo, far fronte alla carenza di specialisti, particolarmente critica in relazione alla disciplina di Medicina e chirurgia d’Accettazione e Urgenza. Questi gli obiettivi delle misure previste dalla delibera approvata dalla Giunta, su proposta del presidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria, Giovanni Toti.

“Quelle che mettiamo in campo – spiega il presidente della Regione Liguria - sono azioni immediate e di breve e medio periodo per garantire alcune integrazioni di stipendio ai medici che operano in questi reparti e fornire alle aziende una serie di strumenti per affrontare difficoltà, che tuttavia riguardano però tutto il territorio italiano, ormai da tempo. Per questo è indispensabile e urgente un intervento a livello nazionale, sia in termini normativi sia nell’ambito del Contratto collettivo di lavoro della dirigenza medica per migliorare in maniera decisa e una volta per tutte le condizioni dei professionisti che operano nei pronto soccorso e nei Dea. Anche in Liguria, dopo essere stati in primissima linea durante tutto il periodo dell’emergenza, consentendo al sistema sanitario regionale di reggere l’urto della pandemia con un impegno straordinario, questi professionisti continuano ad essere sottoposti a carichi di lavoro tra i più elevati. Basti pensare che nei nostri pronto soccorso viene mantenuto il doppio percorso sporco/pulito in relazione ai pazienti positivi al Covid-19, con tutte le difficoltà anche organizzative che questo comporta”.

In particolare, la delibera prevede, fino alla fine dell’anno in via eccezionale e temporanea, una valorizzazione del contributo orario (60 euro l’ora) per i medici impiegati nelle strutture di Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza, anche delle discipline ‘equipollenti’ (ad esempio medicina interna, chirurgia, cardiologia, pneumologia), in particolare per i turni notturni di sabato, domenica e festivi.

La delibera consente anche alle aziende sanitarie e ospedaliere di stipulare tra loro convenzioni per garantire l’impiego di questi professionisti in via prioritaria rispetto ad altre forme di ‘esternalizzazione’ per valorizzare la competenza e l’esperienza dei professionisti che già lavorano nella rete dell’emergenza (con un compenso aggiuntivo di 100 euro all’ora).

Il documento prevede inoltre l’utilizzo di risorse previste dalla legge finanziaria del 2017 per valorizzare o istituire, nel medio e lungo periodo, incarichi professionali nell’ambito delle strutture dell’Emergenza. Questi fondi saranno determinati per ciascuna azienda del servizio sanitario regionale sulla base di criteri stabiliti in un apposito decreto regionale e ripartiti ai medici dei Pronto soccorso e Dea in base alla contrattazione aziendale.

La delibera prevede poi la possibilità che anche i medici del 118 possano svolgere attività, anche in via esclusiva e continuativa, presso i Dea e i Pronto soccorso con il riconoscimento di una specifica indennità oraria prevista dal contratto collettivo nazionale e dall'accordo integrativo regionale.

Elezioni a Genova, Forza Italia chiede il riconteggio totale delle schede: “Gravi anomalie”

Super User 16 Giugno 2022 976 Visite

“Dalla riunione della Commissione elettorale centrale presso il Tribunale di Genova, attualmente in corso, stanno emergendo pesanti anomalie in ordine all’assegnazione dei voti relativi alla consultazione di domenica 12 giugno. Tra tali anomalie vi sono la discrepanza tra i dati trasmessi con fonogramma al ministero dell’Interno e quelli verbalizzati, l’abnorme numero di schede annullate in alcune sezioni elettorali, anche con voti e preferenze validamente espresse, la mancata o scorretta compilazione di alcune parti dei registri e chi più ne ha più ne metta. E’ evidente che quanto accaduto lunedì in fase di spoglio e verbalizzazione in numerosissime sezioni è inaccettabile e rischia di inficiare il risultato elettorale e, con esso, l’espressione di voto dei cittadini, che rappresenta il fondamento stesso della nostra democrazia. Siamo perciò a chiedere ufficialmente una verifica puntuale delle schede tramite il totale riconteggio, al fine di ristabilire l’ordinata e corretta interpretazione della volontà popolare, essenza della nostra democrazia sancita dall’art. 1 della nostra Costituzione repubblicana”. E’ quanto scrivono, in una nota, il coordinatore regionale di Forza Italia Carlo Bagnasco, i parlamentari Roberto Cassinelli e Roberto Bagnasco e il capogruppo azzurro in Regione, Claudio Muzio.

Portofino, presentato agli stakeholder lo spot di Regione Liguria con Elisabetta Canalis

Super User 16 Giugno 2022 2150 Visite

Solo nel borgo più esclusivo al mondo è possibile organizzare un evento così glamour come quello andato in scena ieri sera presso lo Yacht Club Portofino per la presentazione, riservata agli addetti ai lavori, dello spot estivo (ambientato soprattutto a Portofino e Portovenere) di Regione Liguria con Elisabetta Canalis.

La soubrette, presentatasi in abito di seta nero sul corto, con spalline sottili e dall’ampio decolleté, si è dimostrata disponibile e disinvolta, se non fosse stato per quel sandalo leopardato con tacco alto e quadrato che la costringeva a procedere con un’andatura piuttosto impacciata.
Accanto al presidente di Regione, Giovanni Toti, e ai sindaci Marco Bucci e Matteo Viacava, Canalis si è detta felice di rappresentare la Liguria estiva; un altro spot con l’ex velina sempre protagonista è in preparazione per la stagione autunno-inverno.

Ideatore della campagna è il vulcanico Marco Pogliani, consulente per la comunicazione di Regione Liguria e di tanti comuni italiani - è suo il brand turistico Hello Rapallo - che già sta pensando al testimonial della campagna regionale del prossimo anno: “Dobbiamo valutare personaggi e budget”, ha detto a Genova3000.

A firmare la regia dello spot è Angelo Vitale, noto anche come studioso e autore di libri sulla metafisica e le tecniche quantistiche.

Molto rappresentata la Regione Liguria: oltre al già citato governatore, abbiamo incontrato il vice presidente Alessandro Piana, gli assessori Ilaria Cavo e Andrea Benveduti, i consiglieri Sandro Garibaldi e Mimmo Cianci, il vice direttore generale di presidenza Jacopo Avegno, la responsabile dell’ufficio stampa della giunta Jessica Nicolini, vera anima della serata, e il direttore dell’agenzia In Liguria Matteo Garnero.

Vasta anche la presenza delle autorità, dal Prefetto di Genova Renato Franceschelli, accompagnato dalla consorte, a tutti i comandanti locali delle varie forze armate, di mare e di terra.

Per il mondo portuale, c’erano il presidente dell’Autorità Paolo Emilio Signorini, l’armatrice Alessandra Grimaldi e il terminalista Aldo Spinelli. Per quello della sanità, l’infettivologo Matteo Bassetti e il direttore regionale di Asl4 Paolo Petralia. Presente il rettore dell’Università di Genova Federico Delfino, il sovrintendente del Teatro Carlo Felice Claudio Orazi, il promoter Vincenzo Spera e il presidente di Porto Antico Mauro Ferrando.

Per la comunicazione, gli editori televisivi Maurizio Rossi (Primocanale) e Massimiliano Monti (Telenord), il giornalista Massimiliano Lussana (La Puntina) e il nostro editore, Domenico Papalia. Nutrito il gruppo di influencer arrivato da fuori Liguria.

Oltre all’incantevole panorama, i presenti sono stati allietati dalle prelibatezze preparate dai ristoratori del Consorzio Liguria Gourmet e dalle canzoni internazionali interpretate dai bravi e simpatici componenti di una band.

Adesso, non resta che attendere i turisti.

L'intervento del sindaco di Portofino Matteo Viacava accanto alla conduttrice della serata Paola Balsomini

L'editore di Primocanale, Maurizio Rossi, davanti al sindaco Marco Bucci e al terminalista Aldo Spinelli.

L'armatrice e la First Lady di Genova: Alessandra Grimaldi e Laura Sansebastiano

Il sindaco Bucci e il terminalista Spinelli

Il prefetto di Genova Renato Franceschelli con la moglie e il direttore Asl4 Paolo Petralia

Aldo Spinelli e il presidente dell'Autorita portuale Paolo Emilio Signorini

Maurizio Rossi e Mauro Ferrando

Ilaria Cavo e Sandro Garibaldi

Massimiliano Monti con la moglie e Paolo Petralia

Le influencer

Marco Pogliani, Giovanni Toti e Vincenzo Spera

I gamberi di Santa Margherita per l'ex velina che li ha voluti scottati e non crudi

Il regista dello spot Angelo Vitale

 

Matteo Bassetti dona il suo libro a Elisabetta Canalis

Il rettore Federico Delfino e l'infettivologo Matteo Bassetti

Il governatore, il regista e la soubrette

L'assessore al Turismo Elisabetta Lai ha rappresentato il Comune di Rapallo

Elisabetta Canalis con il suo staff e Jessica Nicolini

Jessica Nicolini, responsabile ufficio stampa della giunta regionale e vera anima della serata

I fiori per Elisabetta

 

La degustazione dell'olio ligure

La band

 

 

Recco, approvato il progetto di riqualificazione ambientale della parte centrale del lungomare

Super User 15 Giugno 2022 1080 Visite

Nel corso dell'ultima riunione di Giunta, è stato approvato il progetto definitivo in "linea tecnica" volto alla riqualificazione ambientale della parte centrale del Lungomare di Recco con alcuni cambiamenti, che riguardano le finiture delle pavimentazioni, rispetto al progetto preliminare.
"La necessità di lievi modifiche, che non modificano l'impianto spaziale del progetto e rendono di maggiore pregio l'intervento - commentano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore ai lavori pubblici Caterina Peragallo - è scaturita dagli incontri avuti con gli imprenditori della zona, con le associazioni di categoria e con gli amministratori di condominio. Il prossimo step riguarderà la convocazione di una conferenza di servizi, per coinvolgere tutti gli Enti che hanno titolo a esprimersi sul progetto, per avere valutazioni, eventuali prescrizioni, o suggerimenti che si tradurranno nel progetto esecutivo. Intendiamo approvarlo entro l'autunno". Il progetto sarà esaminato per ottenere il finanziamento richiesto congiuntamente con i comuni di Sori (piscina) e di Avegno (edificio multifunzione), accedendo alle risorse offerte dalla legge di bilancio, valutazione attesa entro il mese di luglio.

Le modifiche al nuovo disegno del lungomare riguardano le finiture delle pavimentazioni che saranno realizzate in pietra naturale sostituendo l'asfalto levigato, come prevedeva il progetto preliminare. "I materiali scelti per l’intervento mettono al centro la qualità del paesaggio urbano e delle sue finiture, investendo su finiture pregiate come la pietra naturale. la scelta di una maggiore qualità deriva soprattutto dalla esigenza di dare continuità agli interventi precedenti di sistemazione dei moli, della passeggiata verso punta Sant'Anna (messa a punto da Iren spa) e del belvedere Tenco, interventi tutti in pietra naturale e per la maggior parte in lastre di porfido" si legge nella relazione generale al progetto definitivo.

La realizzazione dell'infrastruttura seguirà le linee di indirizzo progettuali elaborate per il Comune dall'architetto Jacopo Pellegrini, vincitore del concorso pubblico, che ha definito la cornice del lungomare. L'obiettivo è quello di rigenerare il waterfront recchelino attraverso una nuova disposizione del lungomare, a fasce parallele alla battigia e con la distribuzione delle aree tematiche e d’uso (la piazza, i giochi bambini, le sedute al fresco) in fasce perpendicolari alla costa, divise da boschetti piantumati in aiuole capienti.

Botta e risposta tra Lista Toti e Forza Italia, Lauro apre la porta della casa dei moderati agli azzurri

Super User 15 Giugno 2022 895 Visite

Lilli Lauro, coordinatrice della Lista Toti per Bucci, replica così al comunicato firmato dai dirigenti liguri di Forza Italia: “Hanno ragione gli amici di Forza Italia: contenti loro contenti tutti. Anzi, per dimostrare tutta la nostra vicinanza, visto che sono soddisfatti, non posso che augurar loro di andare avanti su questa strada che giudicano di grande successo. Ove ritengano invece di dover lavorare per ristrutturare seriamente la casa dei moderati nel centrodestra, sono certa che troveranno nel governatore Toti interlocutore attento e disponibile”.

Turismo, presentata la campagna estiva di Regione Liguria con Elisabetta Canalis ancora protagonista

Super User 15 Giugno 2022 824 Visite

Sarà Elisabetta Canalis la protagonista della campagna estiva di promozione del territorio di Regione Liguria. Lo spot presentato oggi si collega alla “cartolina” andata in onda durante le serate del Festival di Sanremo, visto in televisione da più di 10 milioni di spettatori, nel quale la testimonial aveva raccontato il suo legame speciale con la nostra terra. Alla campagna estiva, in onda sulle tv nazionali da lunedì prossimo, farà seguito l’edizione autunnale con un nuovo terzo spot nel prossimo settembre/ottobre. Lo schema della campagna 2022 ricalca quello dello scorso anno della multisoggetto realizzata con la regia di Fausto Brizzi, iniziata appunto a Sanremo e continuata con i due flight estivo e autunnale.

“Siamo felici di continuare il progetto con Elisabetta per rappresentare le bellezze della Liguria - ha spiegato il presidente della Regione Giovanni Toti -. L’obiettivo delle tre campagne di promozione del territorio è di raccontare la nostra terra a un pubblico sempre più vasto che si identifichi anche attraverso gli occhi di chi non abita nella nostra regione ma che invece conserva un bel ricordo dopo una vacanza, un amore o anche una visita per lavoro, un legame che Elisabetta rivela ancora una volta con emozione e sentimento”.

La partecipazione di Elisabetta Canalis rientra in un accordo annuale il cui cachet copre tutta l’attività prevista nel 2022: “Le bellezze e le eccellenze del territorio ligure sono molte - ha raccontato Elisabetta Canalis - e per me è stato un piacere svelare il fascino di una regione che spesso mi ha accolta per lavoro o per svago. Questa occasione mi ha permesso di scoprirne anche aspetti e luoghi che ancora non conoscevo”

“La promozione del nostro territorio è una scelta vincente - ha aggiunto il presidente della Regione Liguria -, iniziata lo scorso anno con gli episodi girati dal regista Fausto Brizzi. Nel periodo pasquale, del 25 aprile e del primo maggio e per il ponte del 2 giugno abbiamo avuto ottime percentuali di arrivi e presenze e non solo perché abbiamo il mare più bello d’Italia, certificato anche dalle 77 bandiere blu che ci hanno confermato la regione con il mare più pulito. Conquistare nuovamente il primato non significa avere unicamente acqua limpida e cristallina ma anche garantire un insieme di servizi, quali ad esempio l'ospitalità alberghiera, le informazioni turistiche e anche l'inclusività, che pongono la nostra regione, come sempre, ai vertici del turismo. La promozione del territorio ci sta quindi portando i risultati sperati, incoronando nuovamente la Liguria regina dell’estate”.

LO SPOT

  

LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO
“Green e blu, rispettivamente per le aree interne e la costa - spiega il vice presidente con delega al Marketing Territoriale Alessandro Piana -, sono i colori mediterranei per eccellenza che identificano nell’immaginario collettivo la Liguria. Il lancio estivo della campagna di promozione della nostra regione realizzata insieme ad Agenzia in Liguria è incentrato sul lato emozionale, sulla trasmissione di quei valori che ci connotano e sulle offerte personalizzabili dei servizi: siamo una terra versatile, dalla biodiversità spiccata. La campagna che presentiamo oggi insieme ad Elisabetta Canalis, e che questa sera sarà presentata agli stackholder a Portofino, racconta l’unicità della Liguria, all’insegna delle eccellenze agroalimentari. Lo testimonia il coinvolgimento di Liguria Gourmet che, attraverso i nostri “food ambassador”, coniuga allo stesso tempo tradizione e innovazione. Ringrazio per la sinergia e il loro sostegno il Comune di Portofino, Portofino Mare, Portofino Yacht Marina e Castello Brown”.

 

IL TURISMO
In Liguria da Pasqua i dati degli arrivi e delle presenze si confermano in costante crescita e in linea con il 2019, ultimo anno prima del Covid.
Da gennaio nella nostra regione sono già state registrate più di 3 milioni e 600.000 presenze. Il solo mese di maggio ha totalizzato più di 1.200.000 presenze, mentre nel 2019 nello stesso periodo furono 1.165.000.
"La Liguria è sempre più al centro del panorama turistico nazionale- ha affermato l’assessore al Turismo Gianni Berrino -. La stagione appena iniziata è partita al meglio sia per i tanti turisti italiani sia per gli stranieri che hanno scelto la nostra regione per trascorrere le loro vacanze. È da sempre importante come istituzioni supportare i nostri operatori e portare la Liguria nelle case degli italiani. Per questo sono orgoglioso che parta una nuova campagna televisiva per promuovere al meglio il nostro territorio. Uno spot per i turisti, da chi ha vissuto e conosciuto la nostra regione da turista e può invogliare a sceglierci come meta di vacanza".

 

LA CORNICE DI PORTOFINO
A Portofino è ambientata la presenza di Elisabetta Canalis nel flight estivo.
“Il Comune di Portofino – spiega il sindaco di Portofino Matteo Viacava - è orgoglioso di rappresentare un simbolo della Liguria, in Italia e nel mondo. La nostra regione è pronta a vivere un’altra estate da protagonista. La responsabilità che percepiamo a livello internazionale, ci ha portato a intraprendere scelte che vadano a impattare virtuosamente sul territorio, come nel caso del progetto Portofino Carbon Free".

 

GREEN&BLUE
“La Liguria che stiamo cercando di raccontare, insieme agli amici della Regione, è quella che oggi si chiama Green & Blue ma una volta si chiamava Verdeazzurro, come il nome della guida all’Alta Via dei Monti Liguri, che le Camere di Commercio hanno ideato e promosso come prodotto turistico ante litteram – spiega Paolo Odone, vice presidente Camera di Commercio di Genova -. Un prodotto che si sposa alla perfezione con le esigenze dei viaggiatori di oggi, sempre più alla ricerca di spazi all’aria aperta, esperienze autentiche, prodotti genuini e scorci da fotografare e magari condividere sui social, ma lontani dagli assembramenti del turismo di massa. A questi viaggiatori dobbiamo guardare per un turismo sempre più di qualità e sempre più attento alla sostenibilità”.

 

Bagarre nel centrodestra, “Forza Italia evaporata in Liguria? Noi in crescita, Toti pensi ai suoi 40.000 voti in meno”

Super User 15 Giugno 2022 1090 Visite

“Leggiamo con stupore le dichiarazioni del presidente Giovanni Toti, secondo cui Forza Italia sarebbe ‘un partito quasi evaporato in Liguria’. Forse all’amico Giovanni è sfuggito che Forza Italia nella città di Genova ha aumentato i propri voti rispetto alle regionali del 2020. Nello stesso periodo sono invece evaporati 40.000 voti della lista Toti, che ha perso il 70% dei propri consensi. Lo staff del presidente Toti dovrebbe sottoporgli dati corretti, che testimoniano semmai la crescita di Forza Italia, pronta a fare la sua parte nel prossimo governo della città con l’equilibrio e la determinazione che la contraddistinguono”. Lo dichiarano in una nota il coordinatore regionale di Forza Italia, Carlo Bagnasco, i parlamentari Roberto Cassinelli e Roberto Bagnasco ed il capogruppo in Regione Liguria, Claudio Muzio.

Elezioni a Genova, Carpi: “Se mi fossi candidato in una coalizione, sarei stato eletto”

Super User 15 Giugno 2022 893 Visite

“Una cosa è chiara, se io mi fossi candidato con qualunque partito in appoggio sia a Bucci che a Dello Strologo sarei con i miei circa 500 voti personali entrato in Consiglio comunale a Genova con valide prospettive di un assessorato, ma la mia famiglia mi ha insegnato la serietà e la coerenza che io ho sempre dimostrato lungo quasi 40 anni di vita vissuta”. Ha dirlo è Carlo Carpi, candidato a sindaco con la sua lista ‘Insieme per Genova’. 

“Sono sempre stato riluttante - prosegue Carpi - alla prostituzione intellettuale, cosa che oggi va molto di moda a maggior ragione in ambito istituzionale. Solo Bucci, (o meglio Toti che lo manovra) poteva dare spazio a Renzi (che non era riuscito con la sua Italia Viva a entrare in Consiglio regionale) e regalargli un prossimo assessorato sbilanciando quindi l'equilibrio complessivo del Comune a sinistra”. 

“La Lega ha dimostrato di avere una classe dirigente a livello regionale di scarsissimo livello che ha dimostrato di essere passata dal 3% al 22% per poi sprofondare al 7% attuale solo in funzione di un'onda lunga nazionale di protesta facendosi scalzare in maniera evidente da Toti dalla egemonia politica sia in Regione che in Comune. Infine non è stato evidenziato come siano stati annullati quasi ben 6.000 voti: una enormità che da sola vale un posto in Consiglio comunale”.

“È chiaro che pago lo scotto di non avere alle spalle una struttura professionistica e da civico una oggettiva impossibilità a pianificare seriamente una campagna elettorale per tutte le limitazioni Covid ancora in essere all'inizio della raccolta delle firme dei sottoscrittori della lista. Abbiamo dimostrato di essere persone fattive, questi 500 voti devono rappresentare fermo punto di partenza per un futuro prossimo di fattivo impegno politico. Ringrazio tutti i miei Candidati per il supporto e la disponibilità mostrate e tutti gli Elettori che mi hanno votato!”, conclude Carpi.

I renziani Avvenente e Falteri tirano la lista di Bucci: 1100 preferenze in due

Super User 14 Giugno 2022 1572 Visite

Grande risultato dei renziani che si sono candidati nella lista del sindaco Bucci, Vince Genova.

Mauro Avvenente, consigliere comunale uscente di Italia Viva (ma entrato a Palazzo Tursi con il PD), al momento è al quarto posto con 595 preferenze, davanti a Davide Falteri, presidente di Federlogistica, 505 voti. Più distante Giovanna Criserà, 138.

Ai primi tre posti della lista di Bucci si sono piazzati i super assessori uscenti Pietro Piciocchi, re della lista con 1111 voti, e Matteo Campora (930) e, a seguire, l’ex enfant prodige della politica (ed ex PD) Paolo Gozzi (780), tutti voti non ancora definitivi.

Forti del risultato raggiunto, i renziani avrebbero già chiesto al sindaco almeno un assessorato.

Ora si attende la reazione di quei partiti di centrodestra che si erano detti contrari all’ingresso in giunta dei renziani.

Palazzo Tursi, allestita la camera ardente dell’ex sindaco Giuseppe Pericu

Super User 14 Giugno 2022 709 Visite

Questa mattina, nella Sala Verde del Comune di Genova, è stata allestita la camera ardente dell’ex sindaco Giuseppe Pericu.

Il feretro, trasportato dal personale di ASeF, era atteso da numerosi giornalisti ed è stato accolto nell’atrio di Palazzo Tursi da un fragoroso applauso.

Il servizio funebre si terrà domani, mercoledì 15 giugno, presso la chiesa di Sant’Antonio di Boccadasse alle ore 10:00. Il feretro proseguirà per il cimitero monumentale di Staglieno.

Regione Liguria stanzia 2 milioni di euro per potenziare attività riabilitative di neuropsichiatria infantile

Super User 14 Giugno 2022 611 Visite

“L’abbattimento della lista d’attesa per la presa incarico di minori con disturbi neuropsichiatrici e del neuro sviluppo è un obiettivo prioritario e strategico del Servizio Sanitario regionale. Anche per l’anno 2022 infatti saranno potenziate le attività riabilitative di neuropsichiatria infantile a minori attualmente in lista d’attesa destinando per questa attività 2 milioni di euro”. Così il presidente della Regione e assessore alla Sanità, Giovanni Toti, durante il consiglio regionale in merito a l’abbattimento della lista d’attesa per la presa incarico di minori con disturbi neuropsichiatrici e del neuro sviluppo.

“Non stiamo sottovalutando il problema - ha aggiunto il presidente della Regione - tanto che con una delibera di Alisa è stato messo in evidenza la necessità di potenziare interventi riabilitativi ambulatoriali con un incremento per quelli che riguardano prevalentemente i bambini di età minore o uguale a 6 anni con disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettiva e ritardo globale dello sviluppo. Per questo sono stati stanziati 300.000 euro e saranno indicativamente presi in carico una cinquantina di minori. Altri 200.000 euro saranno destinati per un incremento a livello regionale del numero degli interventi riabilitativi a minori di età maggiore o uguale a 12 anni con disabilità varie, intesi come interventi prevalentemente di tipo educativo, di supporto all’autonomia personale, anche in gruppo. Saranno indicativamente un centinaio i minori che verranno presi in carico”.

Il piano di potenziamento del servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza in ASL 3 a oggi ha previsto: l’assunzione a tempo indeterminato di 9 Neuropsichiatri Infantili, 13 Neuropsicomotricisti dell’Età Evolutiva e 6 Educatori Professionali; il rinnovo di diversi contratti a tempo determinato: 6 psicologi, 2 educatori professionali e 4 assistenti sociali; un bando di concorso per l’assunzione di 24 Logopedisti (le iscrizioni al concorso si sono chiuse gli ultimi giorni di maggio); Un bando, il giorno 01/06/2022, di 6 incarichi per specialisti ambulatoriali a tempo pieno e indeterminato per 3 Neuropsichiatri Infantili e 3 Psicologi.

“È stato inoltre avviato un monitoraggio mensile - ha concluso il presidente della Regione Liguria - contenente l’elenco dei Centri ambulatoriali riabilitativi che sul territorio aziendale sono disponibili a incrementare la loro offerta, concordando una programmazione mensile del numero dei minori che saranno presi in carico in ordine di lista d’attesa informatizzata, nel periodo compreso tra il 1 dicembre 2021 ed il 31 dicembre 2022, tenendo conto delle risorse cosi come sopra ripartite e della disponibilità dei centri contrattualizzati. Parallelamente a quanto già concretizzato e in ulteriore evoluzione, è in atto un grosso impegno “tecnico” nel rivedere le modalità di presa in carico riabilitativa per migliorarla, alla luce delle evidenze scientifiche a disposizione, in termini di efficacia, equità e sostenibilità”.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip