Skin ADV

Notizie

Avvocati, volo e il libro sull’Aero Club di Genova

Super User 07 Settembre 2023 1329 Visite

 

Una mostra, un libro e tanta aviazione nell’iniziativa del Centro di Cultura Formazione e Attività Forensi, alle 17:00 di venerdì 8 settembre, presso l’Ordine degli avvocati in via XII Ottobre 3 a Genova.

Un “aperitivo” stimolante, nel quale sarà inaugurata la mostra Collettiva Arte Varia Aviatori e Aviatrici.

Ma nell’evento sono previsti interventi di personaggi eminenti della nostra città: il presidente dell’Ordine Avvocati di Genova, Luigi Cocchi ed il vice Stefano Savi, l’assessore Paola Bordilli, la consigliera e past president Bpw Italia, sezione di Genova, Marinella Accinelli, il presidente Aero Club di Genova, Emilio Casabona.

Ma il “clou” della manifestazione sarà la presentazione, prima in Italia, del libro “Volare e Vincere”, edizioni Termanini, prefazione di Vittorio Sgarbi, dove Dino Frambati, giornalista, scrittore, editorialista e consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti e appassionato di volo, con tanto di brevetto, narra di Claudio Senzioni, coautore del volume, manager, politico, attualmente nella segreteria del Ministero della Cultura, e del suo coraggioso e prodigioso salvataggio, negli anni ‘90, del Club del volo genovese.

Una storia appassionante, al limite dell’incredibile dopo che le casse dell’ente erano state vuotate.

A dialogare con l’autore l’avvocato Gabriella De Filippis, anima dell’evento e responsabile degli eventi culturali ed artistici dell’Ordine degli avvocati di Genova. Ci sarà pure un’intervista registrata al generale Salvatore Gagliano, presidente ligure dell’Associazione Arma Aeronautica e condotta dallo stesso Frambati.

Un appuntamento da non perdere ed un evento di grande prestigio.  

Sanità, incontro tra l'assessore Gratarola e il nuovo difensore civico regionale Cozzi

Super User 07 Settembre 2023 575 Visite

Primo incontro oggi tra l'assessore alla Sanità di Regione Liguria Angelo Gratarola e il nuovo difensore civico regionale Francesco Cozzi. Nel corso del confronto, oltre a ricordare il prezioso lavoro svolto fin qui dal predecessore Francesco Lalla, il difensore civico regionale, eletto all'unanimità nella seduta del consiglio regionale del 1° agosto, ha posto alcune questioni legate alle segnalazioni pervenute.

Sul tema della mancata presa in carico nei servizi di neuropsichiatria infantile l'assessore Gratarola ha confermato l'attivazione di un tavolo di confronto con gli specialisti, l'assunzione di tecnici da parte delle aziende sanitarie e lo stanziamento di complessivi 4 milioni per mitigare il problema sul quale continuano a essere messe in campo azioni per portare ad una soluzione definitiva. 

In merito alle segnalazioni di ritardi nelle prenotazioni delle visite specialistiche e degli esami, soprattutto per la colonscopia e l'ortopedia, si prosegue sul lavoro intrapreso in Assessorato. L'attività svolta ha portato allo stanziamento di ulteriori due milioni euro per prestazioni aggiuntive per la colonscopia e alla stesura di linee guida con gli specialisti per superare l'inappropriatezza prescrittiva che si attesta intorno al 30%. Stesso percorso si sta intraprendendo sulla diagnostica strumentale che vanta inappropriatezze di analoga entità. E’ stato analizzato anche il malcostume di chi dopo la prenotazione non si presenta all’appuntamento senza disdirlo rendendo in questo mondo non disponibile lo spazio ad altro utente. Tale procedura è già di facile esecuzione sulla app on line Prenoto Salute con un apposito click, ma sono allo studio ulteriori misure di richiamo per contenere questo fenomeno. Al fine di contenere i tempi delle liste si sta analizzando anche la possibilità di utilizzare l’attività intramoenia.

A proposito della carenza di psichiatri nella Asl 1 imperiese, l'assessore ha esposto il percorso intrapreso per rafforzare questo settore: l'Asl 1 sarà inclusa nella rete formativa universitaria da novembre e pertanto i medici in formazione della scuola di specializzazione dell’Università potranno svolgere attività nel ponente ligure con la possibilità di essere assunti attraverso i criteri sanciti dal decreto Calabria. Al fine di favorire la permanenza degli specialisti su quei territori si stanno approfondendo le modalità per la messa a disposizione di foresterie della Asl a canoni agevolati.

L'assessore alla Sanità Angelo Gratarola e il difensore civico regionale Francesco Cozzi, nell'ambito di una cordiale e produttiva collaborazione, si sono ripromessi di aggiornarsi sui temi affrontati e di porre in essere azioni comuni per migliorare il sistema anche sul problema della violenza ai sanitari. L’Assessorato alla Sanità e il Difensore Civico Regionale faranno fronte comune nella battaglia contro questo odioso reato.

8 settembre, Recco si prepara alla giornata più attesa da fedeli e amanti delle tradizioni

Super User 07 Settembre 2023 585 Visite

 

A Recco, domani si celebra la Madonna del Suffragio, con i fuochi d’artificio, i botti degli antichi mascoli liguri, la processione, gli stand gastronomici e migliaia di persone, tra cittadini e turisti, che si riversano nelle strade. La festa della Suffragina è un evento che coinvolge tutta la città tra emozioni, folclore e devozione.

"Anche quest'anno le vie saranno percorse da migliaia di persone - commenta il sindaco Carlo Gandolfo - la tradizione religiosa e di spettacolo è importante per la comunità recchese e restituisce la capacità di intrattenere e attrarre. Ristabilisce ogni volta un legame stretto tra la festa popolare e i riti religiosi, che rappresentano un momento di fede ma anche di storia e di cultura della nostra città. Ringrazio tutti gli uffici del Comune che stanno lavorando per la festa e le centinaia di volontari, che si stanno impegnando da mesi per rendere questi giorni straordinari".  

Sul fronte del programma dell'8 settembre: i 7 Quartieri si animano di luci e colori con le sparate dei mascoli che risvegliano i fedeli alle ore 3.30 del mattino, in quella che è la giornata più lunga e più attesa. La messa dell'alba nel Santuario (ore 4.30) è il momento particolarmente intenso e partecipato, dove i devoti esprimono la loro fede nei confronti della Suffragina, sottolineata ulteriormente nel corso della Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Monsignor Guido Marini, Vescovo di Tortona, con l'Offerta dei ceri dei Quartieri e della Città di Recco alla Vergine. Per quanto riguarda la parte pirotecnica della festa, alle 12.30 è la volta della sparata di Verzemma nel greto del torrente antistante il santuario; Poi alle 13 lo spettacolo “a giorno” di Verzemma, curato da Senatore Firework-Cava de' Tirenni (Sa). Non mancano poi le occasioni per gustare le specialità locali, negli stand gastronomici dei Quartieri, aperti sia a mezzogiorno sia alla sera.

Il programma religioso della festa prosegue dalle ore 20 con il Canto dei secondi Vespri presieduti da Mons. Pietro Pigollo, Vicario Episcopale Diocesano, e la solenne Processione per le vie cittadine con l’Arca di N.S. del Suffragio, accompagnata dalle Confraternite con i loro Crocifissi, dalla Filarmonica G. Rossini e salutata al suo passaggio dalle sparate di “mascoli” dei quartieri Collodari, Liceto, Verzemma, Bastia, Spiaggia e Ponte.

In serata spazio allo spettacolo pirotecnico del Quartiere San Martino curato da Gerardo Scudo, da Ercolano (Napoli), a quello del Quartiere Spiaggia, preparato da Luigi Di Matteo, da Sant’Antimo (Napoli) e a quello del Quartiere Liceto allestito da Giuseppe Catapano, da Ottaviano (Napoli). La lunga giornata si chiude con la sparata dei "mascoli" del Quartiere San Martino nel greto del torrente antistante il Santuario.

Energia, il bando regionale dedicato ai piccoli comuni fa il pieno di richieste

Super User 07 Settembre 2023 620 Visite

Sette piccoli comuni liguri sono pronti a efficientare energeticamente più di 3 chilometri quadrati di superficie pubblica. È quanto emerge dai dati conclusivi del bando regionale da un milione di euro dedicato ai comuni con meno di 2 mila abitanti, a valere sull'azione 2.1.1 del PR FESR 2021-2027.

“Un'ottima risposta che conferma la necessità, anche per i piccoli comuni, di ridurre i consumi e migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici. E il risultato ottenuto va al di là di ogni nostra più rosea aspettativa, visto che supera, con oltre 1,2 milioni di euro richiesti, la dotazione economica stanziata”, spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti, proponente della misura.

“Il buon esito dell'istruttoria - prosegue benveduti - consentirà ai comuni richiedenti di ricevere una contribuzione regionale a fondo perduto a copertura dell'80% degli investimenti effettuati. Tra questi rientrano: la coibentazione dell'involucro edilizio, la sostituzione dei serramenti, la realizzazione di pareti ventilate, eventuali costi relativi alla rimozione e smaltimento dell'amianto, la realizzazione di giardini verticali o tetti verdi, la realizzazione di opere per l'ottenimento di apporti termici gratuiti, l'acquisto e installazione di sistemi schermanti, la ristrutturazione dell'impianto termico, l'acquisto e installazione di impianti solari termici, l'installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione dell'edificio, l'efficientamento del sistema di illuminazione o di sistemi di trasporto, la realizzazione di una rete di teleriscaldamento diretta esclusivamente all'autoconsumo”. 

“L'impegno dell'amministrazione regionale è quello di rifinanziare la misura, se fosse necessario, per poter soddisfare tutte le domande di contributo”, conclude l’assessore.

Morte del regista Montaldo, i messaggi di cordoglio dal mondo della cultura genovese

Super User 07 Settembre 2023 843 Visite

Molti i messaggi di cordoglio arrivati dal mondo della cultura genovese per la morte del regista Giuliano Montaldo, nato a Genova nel 1930.

​"Genova e la Liguria ricordano con affetto e immensa stima Giuliano Montaldo, regista, sceneggiatore e attore di fama mondiale, noto per aver diretto, tra gli altri, film come 'Gli Intoccabili' e 'Sacco e Vanzetti'. Una vita dedicata all'arte, tra cinema e teatro, che ha portato Montaldo dalla sua Genova fino a Roma, città dove si è spento all'età di 93 anni. Perdiamo uno dei massimi esponenti del mondo del cinema, di cui è stato pioniere e poi amato decano, regista di oltre 20 film e già presidente dell'Accademia del Cinema Italiano. ​Nel 2002 era stato nominato ​cavaliere di ​Gran ​Croce dal Presidente della Repubblica​, mentre nel 2007 il Paese lo aveva celebrato con il conferimento del David di Donatello alla carriera​. In questa giornata di cordoglio, Regione Liguria si stringe attorno alla famiglia del regista e a tutto il comparto cinematografico​". Così il presidente della Regione Liguria e assessore alla Cultura Giovanni Toti.

“A nome della città di Genova e a titolo personale voglio porgere le più sentite condoglianze alla famiglia di Giuliano Montaldo, grande regista, sceneggiatore e attore genovese. Oggi salutiamo con affetto e stima un grande professionista che ha fatto la storia del cinema italiano. Montaldo dieci anni fa ha ricevuto il Grifo d’Oro, un’onorificenza che gli è stata donata dal Comune per aver sempre portato in alto il nome di Genova anche lontano da casa». Lo dichiara il sindaco e assessore alla Cultura di Genova Marco Bucci.

“Il Sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova Claudio Orazi, a nome di tutto il Teatro, piange la scomparsa di Giuliano Montaldo, luminoso punto di riferimento per l’intera vita culturale italiana ed internazionale che aveva dedicato al Carlo Felice magistrali collaborazioni. Ai Suoi familiari giunga il più vivo cordoglio per una incommensurabile perdita”. È la nota del teatro dell’opera genovese.

Parco Portofino, Pastorino: “Confini allargati a sette comuni e gestione unificata terra e mare”

Super User 07 Settembre 2023 723 Visite

"Ho depositato un'interrogazione al ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin sul tema della perimetrazione del parco naturale regionale di Portofino, per chiedere il suo impegno ad allargare ai sette comuni che ne hanno fatto richiesta l'ingresso entro i confini del parco",  dichiara il deputato ligure del PD e sindaco di Bogliasco Luca Pastorino.

"Al momento infatti - prosegue -, la nuova perimetrazione del Parco inviata da Regione Liguria al ministero dell'Ambiente riguarderebbe solo tre comuni: Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure. Una posizione giudicata "incomprensibile" da più parti: associazioni ambientaliste e studiosi in primis. A questo si aggiunge il coinvolgimento della magistratura con i diversi ricorsi che stanno di fatto bloccando il procedere dell'iter e la totale mancanza di azione da parte di Regione Liguria. Per questo, la richiesta è che i confini possano essere allargati, oltre a Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, anche a Zoagli, Rapallo, Chiavari e Coreglia, oltre a introdurre anche l'area marina protetta, unificando di fatto la gestione a terra con quella a mare. Questo permetterebbe una valorizzazione estesa del territorio anche nell'ottica di un turismo di qualità, lento e sostenibile e di uno sviluppo basato su opportunità di lavoro legate alla protezione e alla valorizzazione del patrimonio ambientale".

"Un passaggio necessario per mediare fra le esigenze di tutela ambientale e la loro praticabilità amministrativa, per proteggere aree significative sotto il profilo della biodiversità", conclude il deputato.

Spediporto, Botta: “Il controllo dei porti resti pubblico, i privati possono aiutarne la crescita”

Super User 06 Settembre 2023 696 Visite

Il tema della riforma portuale ha acceso il dibattito estivo nel mondo marittimo e, più in generale, economico nazionale. Ovviamente si tratta di un tema particolarmente sentito in una regione, come la Liguria, che riveste un ruolo centrale nella portualità italiana.

Spediporto gioca un ruolo importante in questo scenario e il direttore generale Giampaolo Botta non usa mezzi termini per tracciare la linea di pensiero dell’Associazione: “La portualità – afferma – è il terminale logistico e non solo al servizio del comporto produttivo del nostro paese. Rappresenta, dunque, un asset strategico su cui, a nostro giudizio, il pubblico deve mantenere un pieno controllo”.

Detto questo, Botta sottolinea, però, che non ci devono essere preclusioni verso l’ingresso di investitori privati e cita, come già fatto dal vice ministro Rixi, “Puertos del Estado”, il modello spagnolo.

“Già nei primi anni ’90 – spiega il direttore generale di Spediporto – il mondo economico e politico spagnolo si è interrogato sul futuro della portualità. Il sistema vede, oggi, una presenza pubblica su due livelli, locale e centrale, che ha dato ottimi frutti, grazie anche all’integrazione con gli investitori privati come testimoniato dalla crescita del porto di Barcellona”.

Una delle “chiavi” per leggere questo successo sta nel cosiddetto “obbligo di servizio”: “ogni soggetto privato che opera – racconta Botta – è tenuto a garantire la qualità dei servizi offerti, una loro corretta esecuzione. Non si tratta di una mera valutazione astratta, ma sono le stesse Autorità di Sistema a vigilare”.

Spediporto ha già più volte sottolineato come, per garantire l’ulteriore sviluppo di un porto fondamentale per il paese come quello di Genova, siano indispensabili gli investimenti nelle infrastrutture ma anche un efficace sistema di servizi alle merci, soprattutto nelle fasi di controllo e di movimentazione. E qui, racconta Botta, il modello torna a essere quello catalano, con Barcellona “che ha aperto un centro verifiche tra i più efficienti, operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7”.

Infine il direttore generale di Spediporto traccia un parallelismo tra l’area logistica operativa sempre del porto di Barcellona, la ZAL, e la fin troppo attesa Zona Logistica Semplificata: “E’ un modello anche questo – chiosa Botta – e dimostra come, attirando capitali privati che investono e offrono servizi di qualità, si possa accrescere il potenziale e la qualità di un bene pubblico”.

Ristorazione, sondaggio Fiepet Confesercenti-Ipsos: soddisfatto il 98% dei clienti

Super User 06 Settembre 2023 718 Visite

Prodotti di qualità e servizio di alto livello. Le polemiche estive non scalfiscono l’amore degli italiani per la ristorazione, che resta tra i comparti di attività più apprezzati dai consumatori: il 98% dei clienti si dice soddisfatto per il servizio ricevuto questa estate in vacanza, con quasi la metà degli avventori (il 46%) che lo definisce ottimo o eccellente. È quanto emerge da un sondaggio condotto da Ipsos per Fiepet, associazione che raccoglie i pubblici esercizi Confesercenti.

Nel dettaglio, a dare un voto insufficiente o gravemente insufficiente al servizio ricevuto è appena il 2% degli intervistati, mentre il 10% lo ha ritenuto sufficiente, il 42% buono, il 37% ottimo ed il 9% eccellente. La qualità del servizio è parsa migliore dello scorso anno al 17% degli avventori, contro il 13% che ha percepito un peggioramento. Anche la questione dei cosiddetti scontrini pazzi, nonostante la grande evidenza mediatica di agosto, non sembra aver inciso più di tanto: l’81% dei vacanzieri non ha riscontrato sorprese al momento del conto. Anche se l’aumento dei prezzi si fa sentire: lo hanno rilevato 8 avventori su 10, con un incremento medio percepito tra il +15 ed il +20%. Una percezione su cui, forse, le esagerazioni mediatiche hanno inciso, visto che l’Istat, ad agosto, rileva un +6%, meno di un terzo. 

«La ristorazione si conferma tra le eccellenze del nostro Paese, come dimostra il tasso di soddisfazione dei clienti. Per questo le polemiche estive sui cosiddetti scontrini pazzi ci hanno lasciato perplessi. Disonesti e furbi ci sono purtroppo in ogni settore, ma le generalizzazioni sono sempre ingiuste: così si reca danno non solo agli imprenditori onesti, che restano la stragrande maggioranza, ma anche alla reputazione complessiva del nostro sistema di ristorazione, distorcendo percezioni e attese dei consumatori. D’altra parte, il settore è caratterizzato da una enorme concorrenza, sia in termini di tipologia che di varietà, e il cliente può scegliere quali ristoratori premiare», le parole di Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet Confesercenti.

«Anche a Genova il livello generale di apprezzamento da parte dei clienti è molto elevato, a dispetto dei singoli casi saliti alla ribalta delle cronache che, in quanto tali, non possono certo essere rappresentativi di un’intera categoria, né tantomeno di un territorio specifico», aggiunge Alessandro Simone, presidente Fiepet Confesercenti.

Infermiere aggredito al pronto soccorso del Galliera, la solidarietà di Toti e Gratarola

Super User 06 Settembre 2023 484 Visite

Ferma condanna da parte dei vertici di Regione Liguria dell’episodio avvenuto al pronto soccorso dell'ospedale Galliera di Genova dove un paziente, poi fermato dalle forze dell'ordine, ha aggredito fisicamente un infermiere intervenuto per difendere una collega. L'assessore alla Sanità Angelo Gratarola ha contattato telefonicamente la vittima per manifestarle personalmente la propria vicinanza e quella dell'intera Giunta elogiando il comportamento del sanitario che, con grande spirito di abnegazione, ha continuato a svolgere il suo lavoro fino a fine turno nonostante l'increscioso episodio.

“A lui e a tutto il personale sanitario dell’ospedale va la nostra incondizionata solidarietà – affermano il governatore Toti e l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola – Siamo convinti che servano norme più severe per chi compie simili gesti, ancor più gravi perché rivolti contro chi ogni giorno lavora con grande professionalità per assistere e curare chi è in una situazione di fragilità, senza mai dimenticare l’impegno profuso da tutto il personale sanitario in prima linea negli anni durissimi della pandemia. È bene anche ricordare che chiunque si renda responsabile di reati contro gli operatori sanitari non fa altro che favorire l'allontanamento del personale sanitario da contesti emergenziali come il pronto soccorso con il rischio di un ulteriore impoverimento”.

Su questo tema ad inizio agosto Regione Liguria e Alisa avevano diffuso in tutti gli ospedali e gli ambulatori della regione un manifesto contro la violenza ai sanitari.

"Nell'ambito della campagna di contrasto alla violenza nei confronti degli operatori sanitari abbiamo aggiunto anche questo elemento di sensibilizzazione nei confronti degli utenti - ha concluso l'assessore alla sanità Angelo Gratarola -. Si tratta di un cartello affisso soprattutto nei luoghi a rischio dove episodi di violenza verbale o fisica possono essere più frequenti".

Salone Nautico, Toti: “Genova è la nuova Hollywood del mare”

Super User 05 Settembre 2023 685 Visite

“L’edizione 2023 del Salone Nautico di Genova sarà ricco di novità e innovazioni per il mondo della nautica, settore di fondamentale importanza per la nostra Regione: dai grandi yacht alle piccole imbarcazioni, dalla produzione al refitting passando per i cantieri più blasonati d’Italia, la Liguria gioca sempre più un ruolo da protagonista in questo ambito. Genova è la nuova "Hollywood del mare", non più l'incubo ereditato qualche anno fa. Un mondo, quella della nautica da diporto, che può contare su una rete sempre più capillare di porti, portando un contributo importante alla crescita del nostro turismo”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, intervenuto oggi al Palazzo del Principe di Genova per la presentazione del Salone Nautico 2023, in programma dal 21 al 26 settembre alla Fiera del Mare.

“La nautica rappresenta insomma un pezzo importante della blue economy ligure, anche nel campo della tecnologia e dell’innovazione industriale. Il Salone 2023 mostrerà insomma tutte le novità del settore in una cornice urbanistica, quella della Foce, che a sua volta sta vivendo un profondo rinnovamento – conclude il presidente –. Esempi come il nuovo Waterfront pensato da Renzo Piano o il nuovo parco di piazzale Kennedy sono il simbolo di una Genova che sta cambiando e che è cambiata radicalmente nelle sue prospettive: se pensiamo che solo nel 2015 le associazioni della nautica si stavano spaccando e che si parlava addirittura di spostare il Salone in altre città, mentre ora la kermesse genovese è il secondo evento più importate del settore a livello internazionale e punta ad essere il primo, si può capire la portata dei cambiamenti realizzati in questi anni”.

Rems di Prà, Piana: “Regione Liguria assuma iniziative per garantire la massima sicurezza”

Super User 05 Settembre 2023 551 Visite

“Occorre che Regione Liguria assuma idonee iniziative per garantire la massima sicurezza all’interno e all’esterno della Rems di Genova Prà, soprattutto nei riguardi dei residenti della zona che sono costretti a vivere in un contesto potenzialmente pericoloso e hanno diritto a essere tutelati”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale della Lega Alessio Piana (presidente della III commissione Attività produttive).

“Anche lo scorso luglio - prosegue Piana - uno degli ospiti a Villa Caterina, soggetto all’esecuzione delle misure di sicurezza, è fuggito forzando il cancello d’ingresso. Un episodio per nulla isolato visto che in passato si erano registrati altri fatti del genere. Da oltre un mese, poi, la struttura ha accolto l’omicida genovese Luca Delfino, ritenuto dai giudici ancora socialmente pericoloso. In tal senso, ho discusso un’interrogazione in aula spiegando che bisogna intervenire presso la Prefettura e, attraverso la Conferenza Stato-Regioni, adeguare la normativa: per esempio prevedendo il braccialetto elettronico, l’assunzione obbligatoria di farmaci mirati e la revisione del criterio di pertinenza territoriale per i ricoverati. All’interno della Rems, infatti, gli ospiti sono liberi e non è prevista la sorveglianza da parte della Polizia penitenziaria”.

“Nel caso di Villa Caterina le recinzioni sono state rafforzate, ma la Rems sorge vicino alle case e spesso i fuggitivi attraversano appezzamenti di terreni privati e stradine frequentate anche da donne e bambini. Ricordo che in Liguria esiste pure la Rems di Calice al Cornoviglio alla Spezia, destinata ad accogliere gli autori di reato non collocabili nelle varie Rems delle altre Regioni d’Italia per carenza di posti disponibili o assenza di strutture che, invece, potrebbe ospitare soltanto i soggetti di pertinenza ligure e quindi dare una sufficiente risposta alle esigenze della nostra regione”, conclude il consigliere regionale della Lega.

Aurelia Bis, vice ministro Rixi: “Impegno da 1,2 miliardi per tratta Sanremo-Ventimiglia”

Super User 05 Settembre 2023 619 Visite

“Del completamento dell’Aurelia Bis da Sanremo a Ventimiglia si parla da almeno 20 anni. Oggi mettiamo una pietra miliare con l’avvio concreto di un percorso con tempi certi e condiviso col territorio, un impegno da 1,2 miliardi di euro. Abbiamo bisogno di potenziare il sistema infrastrutturale ligure, anche nell’ottica di un periodo importante per la manutenzione delle autostrade. Non abbiamo più tempo da perdere, il prossimo obiettivo è aprire i cantieri quanti prima”. Lo ha detto il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi a margine dell’incontro con i sindaci del Ponente imperiese presso l’Aula Consiliare di Ventimiglia.

Rigassificatore, Toti: “L’incontro con i sindaci savonese fa pensare a ostruzionismo politico”

Super User 05 Settembre 2023 537 Visite

“In merito a quanto emerso dalla riunione dei sindaci del savonese, che lamentano un loro scarso coinvolgimento, ricordo che prima della presentazione dell'istanza e del progetto da parte di Snam sarebbe stato impossibile qualsiasi confronto, non potendo ancora sapere quali fossero i territori interessati. Un confronto, quello chiesto dai Comuni, che è stato avviato in tempi strettissimi e che è ancora in corso, sia sul piano tecnico con Rina e Snam sia sul piano politico, anche nella prospettiva di arrivare alla firma dell'accordo di programma nei tempi utili a garantire il finanziamento e la realizzazione delle infrastrutture compensative”. Così il presidente della Regione Liguria e commissario straordinario di Governo per il rigassificatore Giovanni Toti sulla riunione dei sindaci del savonese che si è svolta ieri in Comune a Savona.

“Che un gruppo di sindaci si riuniscano - aggiunge il commissario Toti - alcuni dei quali neppure interessati dall’opera, in assenza anche di un soggetto tecnico competente sul progetto, è certamente legittimo ma quanto meno curioso e fa pensare più ad un ostruzionismo politico che non ad una contrarietà basata su fatti e dati concreti. Il Comune di Savona organizza piuttosto un incontro tra vecchi amici del Partito Democratico, coinvolgendo anche Albissola Marina, completamente estranea all'opera in questione, sotto il nome di una riunione per il rigassificatore. Sebbene la volontà di approfondire un tema di interesse pubblico sia virtuosa, l'esecuzione lascia a desiderare: poche idee e confuse. Un atteggiamento che non rispecchia il modo di lavorare della Regione Liguria che, al contrario, prosegue con il suo percorso di approfondimento tecnico, questo giovedì con il comune di Cairo Montenotte.Ricordo anche che un'analoga infrastruttura è stata approvata dal centosinistra che governa in Emilia Romagna e in Toscana. Se i territori chiedono chiarimenti la mia porta resterà sempre aperta, come abbiamo sempre dimostrato. Ma deve essere chiaro a tutti che si tratta di un’opera di interesse nazionale su cui la Liguria farà la propria parte per il bene del Paese”.

Occupazione, Toti: “Bene dati Unioncamere su crescita contratti a tempo indeterminato e numero di giovani assunti”

Super User 04 Settembre 2023 625 Visite

“Settembre si annuncia come un mese di crescita dal punto di vista occupazionale: secondo i dati di Unioncamere, sono attese oltre 11mila assunzioni in Liguria, di cui quasi 7mila nella Città Metropolitana di Genova. Un dato incoraggiante è anche quello delle assunzioni a tempo indeterminato, che cresce di due punti percentuali rispetto a settembre di un anno fa, raggiungendo quota 24%, e quello riferito ai giovani con meno di trent’anni, che rappresentano il 31% dei nuovi assunti”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, che commenta i dati del bollettino mensile del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in accordo con Anpal e dedicato alle previsioni sui fabbisogni occupazionali delle imprese.

“Come avviene ormai da qualche mese - prosegue Toti - i dati di Unioncamere ci parlano di un tessuto aziendale ligure fatto soprattutto da piccole imprese dinamiche e in salute. Rimane la difficoltà nel reperire alcune figure professionali, soprattutto operai specializzati e tecnici del settore ingegneristico, ma anche in questo caso le percentuali ci parlano di una diminuzione dei ruoli “scoperti” per mancanza di candidati idonei. Ampliando lo sguardo al trimestre settembre – novembre 2023, si prevedono 19.970 assunzioni, 620 in più rispetto ad un anno fa a Genova”.

“Un dato interessante e significativo – commenta l'assessore regionale al Lavoro e Turismo Augusto Sartori – è che al primo posto tra le professioni più ricercate dalle imprese genovesi ci siano gli addetti alle attività di ristorazione: tramite i bonus assunzionali erogati dall'edizione 2023 del Patto del Lavoro nel Turismo abbiamo avuto ben 620 domande da tutta la Liguria che hanno coperto tutto il plafond da 6 milioni euro totali, compreso anche quanto previsto per i pubblici esercizi per i quali sono erogati finanziamenti solo per contratti a tempo indeterminato. Visto il continuo afflusso di richieste stiamo valutando l'opportunità di estendere il finanziamento”.

Rigassificatore a Vado, lista Toti: “Il Pd dice no solo in Liguria”

Super User 04 Settembre 2023 568 Visite

“Mentre il governatore della Toscana Giani ha messo a Piombino un rigassificatore (in banchina, non in mare) e senza nessuna procedura di valutazione di impatto ambientale. Mentre il governatore dell'Emilia Romagna Bonaccini, con Provincia e Comune di Ravenna, ospitano un altro rigassificatore, lo stesso Pd ligure, per bocca del suo segretario regionale Natale, non sa più quali scuse accampare per continuare a dire solo no, sperando di lucrarci un miserabile consenso politico”. È quanto si legge in una nota della lista Toti Liguria.

“Caro Natale - prosegue la nota -, i rigassificatori, gli stessi che il tuo partito appoggia in ogni regione di Italia, tranne che in Liguria, non salveranno solo Savona e la Liguria, ma l’Italia. E la politica della paura e del no è qualcosa di poco degno dell'eredità che dovrebbe rappresentare un partito del lavoro e della crescita”.

“Ma tant’è, non sarà un caso che grazie a dirigenti come Natale e compagni, su piazza da anni, il Pd è scomparso dalla Liguria. Quanto alle prossime elezioni, credo sia più serio pensare alle prossime generazioni. Ma in ogni caso, dal 2015 ad oggi il Pd le ha perse tutte, fino alle ultime roccaforti nella primavera scorsa. Grazie tante, andate avanti così!”, concludono i totiani.

Turismo in Liguria, da gennaio a luglio oltre 9 milioni di presenze: +5% rispetto al 2022

Super User 03 Settembre 2023 629 Visite

Hanno già superato quota 9 milioni le presenze turistiche in Liguria da gennaio a luglio, per una crescita del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2022. Secondo i dati dell’Osservatorio Turistico Regionale, le presenze hanno visto un’impennata soprattutto nella prima parte dell’anno, in particolare nel mese di gennaio, durante il quale si è registrato un +70% degli stranieri (pari a 47.928 presenze).

Per quanto riguarda i Paesi di provenienza, i dati dipingono il 2023 come l’anno del ritorno dei turisti internazionali. Numeri significativi quelli degli Usa: da gennaio giugno 2023 si è registrato un aumento degli arrivi del 44% rispetto allo stesso periodo del 2022. Elevati anche gli arrivi europei: britannici (oltre il 29%), tedeschi (+18,32%) e francesi (15,32 %).

"Nel 2023 stiamo assistendo al grande ritorno dei visitatori da oltre oceano, a cominciare dagli statunitensi che si confermano grandi amanti di località come le Cinque Terre e Portofino: è un segnale che testimonia senz’altro la sempre maggiore attrattività della Liguria sul mercato del turismo internazionale – dichiara il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – La stagione turistica, inoltre, è sempre più lunga, come dimostra il tasso di prenotazioni per settembre che ha già raggiunto il 70%. Un risultato che arriva grazie ad un lungo lavoro di destagionalizzazione dell’offerta turistica ligure, che ormai da anni risulta competitiva per tutti i mesi dell’anno. Genova, in particolare, mai come quest’anno ha dimostrato di essere una città d’arte e cultura conosciuta a livello internazionale, con tanti turisti stranieri pronti a visitare musei, monumenti e palazzi in ogni mese dell’anno. È innegabile – continua Toti - che l’inflazione abbia pesato sui consumi delle famiglie italiane, anche nel campo delle vacanze nel tradizionale periodo di ferie di luglio e agosto, ma i bilanci devono essere fatti sull’intera stagione che da gennaio a luglio 2023 segna un più 5% rispetto al 2022".

"Gli arrivi e le presenze dai paesi esteri sono decisive nel processo di destagionalizzazione del turismo in Liguria – aggiunge l’assessore a Turismo e Grandi eventi Augusto Sartori – Per settembre, infatti, abbiamo un numero considerevole di prenotazioni anche di turisti stranieri. Tra questi, i nordamericani sono quelli che hanno avuto un maggiore incremento a dimostrazione degli ottimi risultati della campagna di promozione fatta dalla Regione e anche della qualità sempre più elevata delle strutture ricettive liguri. Stiamo vivendo una stagione turistica positiva e soddisfacente a differenza di altre realtà nazionali che sembrano soffrire maggiormente i rincari che ci sono stati ovunque".

Tra Certosa e Palmaro si aggira una star: Lupin, il cane ghiotto di canestrelli

Super User 03 Settembre 2023 1351 Visite

Alzi la mano chi, a Certosa e Palmaro, non conosce le mirabolanti gesta del cane ghiotto di canestrelli: in questi due quartieri, il setter tricolore è davvero una star.
Dallo spirito libero e ribelle, Lupin spesso scappa al suo padrone, Mirko, per fare visita ad alcuni negozi di Certosa, tra via Reti e via Walter Fillak. A volte si spinge fino a Villa Scassi, dai campi da tennis. Qui fa tappa fissa in un baretto, la cui titolare gli offre sempre dei canestrelli genovesi, la leccornia preferita dal pet. Ma le imprese del setter non terminano qui: lo si può incontrare anche nel ponente genovese, fino alla Fascia di Rispetto di Pra’. Gira la città come se avesse il navigatore nella testa.

“Prima delle 19:00 si presenta sempre in officina, perché sa che poi abbasso la saracinesca e vado a casa. Per arrivare puntuale, prende persino il bus da solo e, cosa ancora più incredibile, scende sempre alla fermata giusta”, racconta il padrone.

Lupin utilizza i mezzi pubblici senza obliterare il biglietto, non sa farlo. Ma c’è già chi ha proposto un abbonamento AMT gratuito per il setter più amato dai genovesi.

Spediporto all’incontro con il presidente della commissione Trasporti della Camera

Super User 02 Settembre 2023 990 Visite

Giornata genovese per il presidente della commissione Trasporti della Camera Salvatore Deidda che, con l’assessore Regionale Augusto Sartori, i deputati Maria Grazia Frija e Matteo Rosso e il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale Stefano Balleari, ha incontrato una folta rappresentanza di esponenti della portualità genovese.

Non poteva mancare Spediporto, presente con il vicepresidente Luigi Trojani, il direttore generale Giampaolo Botta, i consiglieri Barbara Lualdi e Domingo Valle; all’incontro c’erano anche Fedespedi, con il presidente Alessandro Pitto e il segretario generale Stefano Brambilla e Assagenti, rappresentata dal presidente Paolo Pessina.

Soddisfatto il direttore generale di Spediporto, Giampaolo Botta: “E’ stato un incontro – spiega - che si è svolto in un clima di grande collaborazione, con i rappresentanti di Spediporto che, insieme agli altri attori dei porti liguri, hanno sottolineato alcuni aspetti essenziali. Infatti, accanto agli investimenti per la portualità, sono necessarie semplificazioni burocratiche e chiarimenti normativi, come, ad esempio, quelli inerenti all’Agenzia per la Regolamentazione dei Trasporti o ancora l’imponibile IVA relativa ad alcune esportazione”.

“Con queste azioni - aggiunge Botta - i porti liguri, già sotto i riflettori degli investitori anche esteri, potrebbero essere ancora più competitivi, in un contesto internazionale sotto questo profilo molto aggressivo”.

Positivo anche il giudizio del presidente di Fedespedi Alessandro Pitto che sottolinea come Deidda si sia dimostrato un “interlocutore attento e preparato, con cui condividiamo la necessità di attuare una politica logistica nazionale a supporto delle merci e del Made in Italy”. Temi cruciali che saranno nuovamente portati all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica in occasione dell’Assemblea pubblica di Fedespedi, in programma a Roma il 27 settembre, dal titolo, appunto, “La merce al centro”.

Dal canto suo il presidente Deidda ha preso nota delle osservazioni e si è detto disponibile ad aprire un tavolo di confronto, coinvolgendo l’Autorità di Sistema Portuale, sottolineando anche come il porto di Genova sia ritenuto strategico per l’economia del paese. La volontà ribadita da Deidda è quella di portare in Commissione le istanze di Spediporto e dagli altri attori del porto di Genova, al fine di garantire risposte certe a richieste dettate dalla necessità di rendere sempre più competitivo lo scalo genovese e, in generale, i porti liguri.

Orientamenti, dal 4 settembre via alle iscrizioni per il Career Day

Super User 02 Settembre 2023 596 Visite

Oltre 800 posizioni aperte, 92 aziende già iscritte, quattro giorni di incontri e opportunità. Questi i significativi numeri della decima edizione del Career Day di Orientamenti che lo rendono uno dei più grandi appuntamenti di incontro tra domanda e offerta di lavoro in Italia.

Da lunedì 4 settembre per chi cerca impiego sarà possibile registrarsi per partecipare all’evento (questo il link di riferimento: www.orientamenti.regione.liguria.it/careerday ) che si svolgerà da martedì 26 a venerdì 29 settembre, presso il palazzo della Borsa di Genova, e darà la possibilità a tantissimi giovani da tutta la Liguria e non solo di avere un contatto diretto con le aziende.

“Il nostro Career Day cresce ulteriormente e dunque diamo ancora maggiori possibilità di occupazione a tanti ragazzi da tutta la Liguria, e non solo - commentano il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e l’assessore alla Formazione Marco Scajola -. Oltre 90 aziende partecipanti, numeri in forte crescita rispetto alla già entusiasmante edizione 2022, con centinaia di posizioni lavorative aperte in una quattro giorni di orientamento totalmente gratuito che ha già portato lavoro a molti giovani nel corso degli anni. Un’occasione unica, uno sforzo importante di Regione Liguria che mette letteralmente le aziende di fronte a persone preparate, pronte per il mondo del lavoro, e viceversa. Parliamo di un format già vincente che quest’anno abbiamo voluto arricchire ancora e che sono certo darà un aiuto tangibile a chi cerca impiego, ma anche a chi può fornirlo in un momento storico in cui risulta complesso trovare risorse qualificate in molti settori”. L’edizione di quest’anno vede diverse novità, tutte frutto del successo delle passate edizioni: i giorni di manifestazioni passano da tre a quattro e sono preceduti da un appuntamento in streaming la vigilia, il 25 settembre, dove alcuni esperti spiegheranno come presentarsi a un colloquio o come scrivere al meglio il proprio curriculum. Giovedì le aziende potranno inoltre partecipare a un momento di networking per scambiarsi best practices e analizzare insieme l’esperienza. Anche quest’anno le varie posizioni aperte saranno pubblicate preventivamente sul sito di Orientamenti in modo da aiutare i partecipanti a programmarsi i colloqui.

Pesca e ittiturismo, Liguria e Puglia collaborano per il rilancio delle buone pratiche

Super User 02 Settembre 2023 904 Visite

 

Pesca e ittiturismo come ponte strategico tra due regioni: Liguria e Puglia. Nasce da questa esigenza l’evento di lunedì 4 settembre alle 16.30 presso la Sala Liguri nel Mondo della Regione Liguria a cui parteciperà anche il vice presidente con delega alla Pesca e al Marketing territoriale Alessandro Piana.

“Il workshop inaugura ufficialmente la visita studio sulla nostra costa del GAL Sud Est Barese – spiega il vice presidente Alessandro Piana – sino a venerdì 8 settembre. Sosteniamo questo momento di confronto per il settore ittico, coordinato per noi dalla funzionaria della Regione Liguria Mirvana Feletti, che ci vede interessante case history sul profilo del pescaturismo e dell’ittiturismo. Tutte attività di diversificazione che hanno di fatto avuto un exploit positivo negli ultimi due anni grazie al dinamismo dei pescatori e a politiche settoriali mirate. L’approfondimento coinvolgerà esperti, associazioni di categoria, FLAG liguri e imprese, con un focus dedicato all’evoluzione legislativa e alle nuove esigenze dei turisti e del commercio del pesce”.

Gli appuntamenti incentrati sulle buone pratiche, gli strumenti, la vendita diretta dei prodotti della pesca e la diversificazione aziendale proseguiranno il 5 settembre a Savona e ad Arenzano, il 6 settembre a Santa Margherita Ligure e a Camogli, il 7 settembre a Boccadasse.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip