Skin ADV

Notizie

Commissione consiliare sul rigassificatore, Toti: “Incontri importanti per combattere la disinformazione”

Super User 20 Settembre 2023 633 Visite

“Collaborazione, ascolto e confronto, non ostruzionismo e terrorismo politico. Sono questi i principi che dovrebbero animare i rappresentanti delle istituzioni coinvolti nel progetto di Snam Fsru Italia per la ricollocazione del rigassificatore al largo della costa di Vado Ligure. Stiamo parlando di un progetto cruciale per l’autosostentamento del Paese, che non può essere pretesto di demagogia tra partiti. A chi obietta che il gas naturale liquefatto è un prodotto che dovrebbe essere abbandonato dal mix energetico dell'Italia rispondo che l’infrastruttura è sottoposta a valutazione di impatto ambientale e sanitario da parte di oltre 53 soggetti, tra cui Vigili del fuoco, e che la struttura commissariale oltre a svolgere tutte le attività previste dalla proceduta governativa è impegnata a fornire riscontri e approfondimenti a tutti i soggetti coinvolti, come dimostrano le riunioni tecniche in corso”. Lo ha detto il presidente della Regione Liguria e commissario straordinario di Governo Giovanni Toti intervenuto oggi in sede di Commissione consiliare congiunta sul tema dell’unità Golar Tundra nell'alto Tirreno.

L’audizione è stata occasione per affrontare alcuni dei temi centrali del progetto di Snam Fsru Italia. Tra questi, la sicurezza, il percorso di transizione energetica avviato su scala nazionale, l’impatto ambientale, il turismo e l’occupazione. “In merito alla sicurezza non ci sono dubbi: il Gnl è un prodotto sicuro ed estremamente meno inquinante rispetto al carbone o ai carburanti ad oggi in uso come la benzina. I report sugli altri impianti a Gnl nel mondo sono d'altronde incoraggianti e non riportano alcun tipo di criticità. Le narrazioni che vedono il Governo e il suo commissario colpevoli dell’installazione in mare di bombe atomiche sono strumentalizzazioni pericolose prive di fondamento tecnico-scientifico e statistico. Sono certo della necessità della transizione energetica, ma va compiuta in sicurezza, consentendo a combustibili di nuova generazione e alle fonti di energia rinnovabile non solo di consolidarsi, ma anche di assicurare il corretto funzionamento delle reti preesistenti come supporto, appunto, della transizione stessa”. 

“Nelle settimane successive alla mia nomina come commissario straordinario di Governo – prosegue Toti - sono state sollevate obiezioni al progetto di Snam sia da alcune parti politiche, che da comitati, associazioni e cittadini. Ritengo questo approccio frettoloso, nonché conseguenza di disinformazione, o pretestuosa misinformazione, se vogliamo, nei confronti di un tema delicato come quello energetico. Ribadisco che il rigassificatore fa parte di una strategia energetica nazionale alla quale Regione Liguria ha dato la sua disponibilità - con grande spirito di cooperazione - esclusivamente per fare la propria parte nell’assicurare un sufficiente livello di sicurezza energetica al nostro Paese, così come fatto dalle altre Regioni che stanno ospitando questo tipo di infrastruttura”.

“Le infrastrutture non sono servitù bensì opportunità. La Liguria non subisce imposizioni calate dall’alto – conclude il governatore – perché la scelta dell’allora Governo Draghi per l’installazione di nuove unità Fsru in Italia era stata condivisa e discussa alla luce di uno scenario di crisi preoccupante. È su richiesta dello stesso Governo Draghi che Snam ha avviato le valutazioni sulla scelta del sito. Non è stata Regione Liguria a optare per l’area di Vado Ligure. Il compito del commissario è infatti quello di tutelare la comunità verificando tutte le condizioni poste in sede di Conferenza dei Servizi, di AIA e di VIA Nazionale. Ulteriore fattore che dovrebbe costituire per tutti una garanzia di alto profilo, anche ambientale, nell’esame del progetto. Lasciamo i 'no' a chi negli anni ha saputo solo paralizzare il sistema, noi intendiamo invece guardare al futuro".

La struttura commissariale ribadisce la massima disponibilità a discutere migliorie progettuali da poter apportare durante la fase di valutazione, per ridurre ove possibile le interferenze, sempre fatto premesso che le proposte di modifica non nascondano negazioni pregiudiziali, egoismi territoriali o contrapposizioni politiche. Sindaci e tecnici comunali sono costantemente coinvolti per valutare l’avanzamento dell’iter amministrativo. Ad oggi sono stati sette i confronti tecnici che hanno interessato singolarmente o collettivamente i Comuni di Vado Ligure, Quiliano, Savona, Noli, Bergeggi, Spotorno, Veggi Portio, Carcare. Nei prossimi giorni verranno ascoltate anche le amministrazioni di Cairo Montenotte e di Altare, oltre a un incontro conclusivo con la Provincia di Savona e tutti i sindaci dei comuni coinvolti.

Educazione alla salute a scuola, il senatore Pirondini sarà in visita all’Istituto comprensivo Marassi

Super User 20 Settembre 2023 695 Visite

La VII Commissione Cultura e Istruzione del Senato, insieme a Fondazione Umberto Veronesi ETS, è impegnata in un tour nazionale che mira a rendere l’educazione alla salute materia scolastica obbligatoria.

Nella mattinata del 25 settembre, il capogruppo M5S in Commissione cultura Luca Pirondini e un rappresentante di Fondazione Umberto Veronesi, incontreranno a Genova gli insegnanti e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Marassi per un appuntamento dedicato ai temi della salute e della cultura della prevenzione.

La tappa, che fa parte di un roadshow nazionale che coinvolge undici scuole sul territorio, vede impegnati i senatori della Commissione e la Fondazione Veronesi in un progetto che punta a un disegno di legge per rendere la salute materia scolastica, in linea con le raccomandazioni dell’OMS. L’incontro coinvolgerà i ragazzi in un workshop sul tema dell’inquinamento: attraverso attività ludiche, gli studenti potranno scoprire le fonti inquinanti più comuni dell’aria che respiriamo.

“Come M5S non possiamo che accogliere positivamente l’iniziativa, volta a sensibilizzare le giovanissime generazioni sull’importanza del proprio benessere fisico e psicofisico in una società che vorremmo sempre più attenta ai temi della salute. Bene che si sia partiti dal tema dell’inquinamento: i problemi si affrontano con la divulgazione scientifica. Si tratta di un progetto di respiro nazionale e portarlo a Genova è per me un grande onore. Mi fa peraltro particolarmente piacere portarlo nella scuola del quartiere di Marassi, dove ho fatto le elementari”, commenta Pirondini, che sarà accolto dalla dirigente scolastica Lucia Dragotto.

Patto del lavoro per il turismo, a fine settimana si chiude il bando

Super User 20 Settembre 2023 544 Visite

Venerdì prossimo, 22 settembre, sarà l'ultimo giorno per presentare le domande al fine di ottenere i bonus assunzionali del Patto del lavoro nel turismo, il bando aperto il 28 giugno scorso.

“Le domande presentate sono arrivate ben a quota 678: qualora siano tutte ritenute idonee e ci fosse bisogno di un rifinanziamento saremo pronti a soddisfare gli operatori – afferma l'assessore regionale al Turismo e Lavoro Augusto Sartori -. Immediatamente dopo la chiusura del bando verrà analizzato, con Filse e con i tecnici del settore, l'andamento delle richieste per incontrare al più presto possibile i sindacati e gli enti datoriali al fine di far partire il nuovo bando a gennaio 2024 e non più nel mese di febbraio/marzo come negli anni passati”.

Sono quindi 678 le domande pervenute per un totale di 6,5 milioni di euro richiesti su 6 disponibili. In particolare, 5,4 milioni di euro (su una dotazione di 5 milioni) sono destinati a strutture ricettive, stabilimenti balneari, agenzie di viaggio che hanno fatto sottoscrivere contratti della durata minima di 7 mesi (saranno portati a 8 nel 2024): per questi contratti sono previsti bonus da 1.500 a 6 mila euro. I restanti 1.1 milione di euro richiesti (su una dotazione di 1 milione) sono destinati a pubblici esercizi per contratti esclusivamente a tempo indeterminato: in questi casi viene corrisposto un bonus di 6 mila euro.

“Voglio sottolineare l'importante cifra destinata ai contratti a tempo indeterminato esclusivamente per i pubblici esercizi – aggiunge Sartori -. Avere lavoratori stabili, o comunque con contratti più lunghi, consente alle strutture di tenere aperta l'attività per un periodo sempre maggiore favorendo la destagionalizzazione ed elevando la qualità del turismo della Liguria”.

“A partia do chêu”: artisti, vigili urbani e amici di “Aston birra” in campo per il Gaslini

Super User 20 Settembre 2023 1009 Visite

Torna “A partia do chêu, la partita del cuore dei genovesi. L’evento, che vedrà schierata la formazione degli “Artisti genovesi” accanto ad “Aston Birra FC Project” e “ASD Polizia locale Genova”, è in programma il 28 settembre. La location è lo “Sciorba stadium”. Fischio d’inizio alle 17:30. Ingresso gratuito. I proventi, frutto di donazioni, saranno devoluti alla Fondazione Gaslininsieme ETS.

Tra una gara e l’altra, cabaret e musica, con i grandi artisti genovesi. Tra loro i cugini Andrea Di Marco, l’attore comico paladino della genovesità, e il Blasco genovese, musicisti Roberto Tiranti, Massimo Morini dei “Buio Pesto”, alcuni componenti dei “Bruciabaracche”, don Roberto Fiscer, ex calciatori come Enrico Nicolini e Claudio Onofri. Insomma, tantissimi personaggi – impossibile citarli tutti - per un grande spettacolo collettivo, presentato da Erika Repetto insieme ad Alex Flyer e Talita di “I love Genova”.

A margine del più ampio evento “Valbisagno in sport”, tornano dunque in campo le tre squadre che il 27 novembre del 2021 diedero vita ad un evento - nato da un’idea di Giuseppe La Rosa e Andrea Di Marco - che risultò riuscitissimo e si svolse allo stadio “Carlini” di Sturla. Allora, nonostante la pioggia battente ed il freddo intenso, gli spalti si riempirono. La gara di solidarietà consentì agli organizzatori di consegnare all’associazione “Gigi Ghirotti” un assegno da settemila euro.

«Speriamo di poter bissare quel successo per dare un aiuto concreto all’ospedale pediatrico Gaslini attraverso la sua Fondazione – commenta Igor Daglio, presidente dell’ASD Polizia Locale – Siamo certi che il grande cuore dei genovesi non mancherà di pulsare anche in questo importante evento solidale».

Daglio, alla guida della cordata di organizzatori, ha sincronizzato l’orologio con quelli dei colleghi della polizia locale impegnati nei servizi al vicino stadio Luigi Ferraris per il posticipo di campionato di serie A tra Genoa e Roma (inizio ore 20,45).

«Il nostro triangolare, numeri di cabaret e concerti si concluderanno con ampio anticipo rispetto all’evento in programma a Marassi – precisa il presidente di ASD Polizia Locale – Per cui i tifosi rossoblu, assenti allo “Sciorba Stadium”, non saranno giustificati!».

Il tam tam per la raccolta fondi è già partito. Hanno già aderito alcuni importanti sponsor, come A.Se.F. Srl, le onoranze funebri del Comune di Genova, Iperbimbo, Timossi, LD Immobiliare, Consorzio Nazionale Snafat, Security & Courtesy Solution”.

«Siamo felici e onoranti di poter dare il nostro contributo ad un evento tutto genovese organizzato a favore di una grande istituzione come l’ospedale Gaslini – commentano gli avvocati Maurizio Barabino e Franco Rossetti, i vertici di A.Se.F. Srl – Già nella prima partita del cuore scendemmo in campo ed ora abbiamo subito accolto la richiesta degli organizzatori per questo nuovo appuntamento con il divertimento. Quindi… una mano sul cuore e una sul portafogli!».

Chi intendesse partecipare con una donazione potrà effettuare un bonifico bancario alle seguenti coordinate: UniCredit S.p.A. (Ag. Genova Molassana 00104) - iban: IT76S0200801404000105312251 in favore di: POLISPORTIVA A.S.D. TEAM POLIZIA LOCALE GENOVA, Via A. Cantore, 2 rosso, 16149 Genova, indicando esclusivamente la seguente dicitura, senza null’altro aggiungere: EROGAZIONE LIBERALE - A PARTIA DO CHEU 2023. Successivamente dovrà inviare copia del bonifico via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , con i propri recapiti ed il logo della propria attività, affinché si possa pubblicizzare la partecipazione alla realizzazione di questo evento di beneficenza.

Liguria, Toti: “Il partito del no aveva condannato la regione al declino”

Super User 20 Settembre 2023 689 Visite

“No a un porto più moderno, no alla nuova diga, no ai depositi chimici in porto lontani dalle case, no allo skytram della Valbisagno, no al rigassificatore, no alle crociere, no al tunnel subportuale, no alla gronda, no a parlare con le imprese che vogliono investire sul territorio, no al marketing per il nostro turismo e la nostra regione, no ai biodigestori, no ai termovalorizzatori… no no no.

Le opposizioni forse temono che un sì possa rovinare la loro reputazione e incrinare il muro della mediocrità di una classe dirigente che aveva condannato la Liguria al declino. E fanno finta di non vedere come è cambiata oggi la nostra terra, per la prima volta in testa alle classifiche italiane di crescita e occupazione. Ma che gli frega, una volta, nella coltre di fuliggine grigio rossa che avvolgeva la regione, i privilegi erano sganciati dal merito e collegati solo a una tessera di partito. Che nostalgia eh…”, così scrive in una nota il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti rispondendo alle dichiarazioni del Pd ligure e dei sindacati oggi su Il Secolo XIX.

Sostenibilità ambientale e sviluppo territoriale: i temi della tavola rotonda di Spediporto al Salone Nautico

Super User 19 Settembre 2023 795 Visite

Il tema della sostenibilità ambientale e dello sviluppo di un territorio anche sotto il profilo della crescita sociale, sono tra gli argomenti che Spediporto, da tempo, porta all’attenzione del mondo politico, economico e di tutti i genovesi e liguri.

Il progetto della Green Logistic Valley, che vede al centro la Valpolcevera, con cui Spediporto è presente all’edizione 2023 del Salone Nautico di Genova è, in questo senso, emblematico e la Fattoria di Pol, che è ospitata proprio nello stand, ne è un’eloquente sintesi.

È possibile, dunque, che la sostenibilità, associata a un complessivo miglioramento del tessuto sociale, possa contribuire, in modo sostanziale, allo sviluppo di un territorio? Quali sono, in questo senso, le azioni da intraprendere?

Se ne parlerà venerdì 22 settembre, a partire dalle ore 12:15, presso l’Eberhard & Co. Theatre, nel corso di una tavola rotonda organizzata da Spediporto in collaborazione con Salone Nautico e che vedrà la partecipazione di illustri ospiti come Pier Paolo Giampellegrini, segretario generale di Regione Liguria, Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova, Giovanna Dossena, presidente di AVM Gestioni SGR e AVM Associati S.p.A, Lorenzo Cuocolo, presidente di Filse e professore di Diritto dello sviluppo sostenibile, Alessandro Campagna, direttore commerciale Salone Nautico.

Diritti fondamentali degli oceani, presentata all'Onu la Carta di Genova

Super User 19 Settembre 2023 597 Visite

È stata presentata ieri sera presso la sede dell'ONU, a New York, dal vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi, nel contesto delle iniziative collegate alla settimana dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Carta dei diritti fondamentali degli oceani, la Carta di Genova. Il documento è il risultato di un lavoro lungo cinque anni, iniziato proprio a Genova nel 2018, e che ha visto il coinvolgimento di oltre 150 esperti e istituzioni di 35 paesi, attraverso gli Ocean Summit e gli Innovation Workshop. La bozza della Carta dei diritti era stata firmata lo scorso giugno dal sindaco Marco Bucci durante The Ocean Race Genova The Grand Final, in cui si è tenuto l’ultimo Ocean Summit.

«È stata una grande emozione e un motivo di grande orgoglio presentare a New York, nella sede dell’Onu, la Carta dei diritti degli Oceani il cui nome è e resterà indissolubilmente legato a Genova – commenta il vicesindaco Piciocchi – Come ho avuto modo di evidenziare durante il mio intervento, The Ocean Race è stata l’occasione per la nostra amministrazione di promuovere a livello internazionale lo storico legame di Genova con il mare, una tradizione che si rinnova oggi nell’attenzione e nella sensibilità verso la salute dell’ambiente marino per le generazioni future. La dichiarazione dei diritti dell’uomo è il documento più diffuso al mondo: vorremmo che anche la futura Carta dei diritti degli Oceani potesse diventare una guida con i principi da seguire per il rispetto dei mari, un patrimonio per i nostri figli che vogliamo lasciare migliore di quanto noi lo abbiamo trovato. La nostra città, che vuole porsi come punto di riferimento nel mondo per tutto ciò che attiene ai temi del mare e, in particolare, della tutela dell'ambiente marino, ha acquistato un grande prestigio internazionale, essendo la prima istituzione locale che fin dall'inizio ha creduto nel percorso che ci ha portati oggi alle Nazioni Unite. Come vicesindaco di Genova non posso nascondere la mia emozione nell'ascoltare ripetutamente le parole "Genova Process", associate alla Carta dei diritti degli Oceani, e nel vedere le immagini della nostra città scorrere davanti ai delegati dei Paesi di tutto il mondo in relazione a un tema tanto importante per il futuro dell'umanità». 

«Abbiamo avuto dichiarazioni chiare e importantissime da parte della responsabile della World Bank per l'ambiente, della responsabile della UNDP, il programma dell’Onu per lo sviluppo, della responsabile della IUCN, l’Unione mondiale per la conservazione della natura, dei ministri di Panama e Brasile, del primo ministro di Cabo Verde e dell'inviato speciale per l'Oceano dell'ONU – spiega Antonio Di Natale, biologo marino ed expert di The Ocean Race, presente ieri all’Onu – siamo molto soddisfatti per il successo ottenuto e per la visibilità di Genova all’Onu, un evento che non ha precedenti con altre Città italiane. In particolare abbiamo accolto con molto entusiasmo la dichiarazione della World Bank che ha deciso di adottare i principi di Ocean Rights per i prossimi investimenti e progetti».

Oltre che dal vicesindaco Pietro Piciocchi, la delegazione all'Onu era composta da: Antonio Di Natale e Susy De Martini, ex europarlamentare e Ambasciatrice di Genova nel Mondo e Senior Consultant per le Relazioni Internazionali, da tempo residente a New York.

 

Genova, la premier Giorgia Meloni visiterà il Salone Nautico

Super User 19 Settembre 2023 685 Visite

Nel pomeriggio di venerdì 22 settembre, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni visiterà la 63esima edizione del Salone Nautico di Genova. Ad accompagnarla tra gli stand e i pontili del waterfront saranno il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, insieme al sindaco di Genova Marco Bucci e alle autorità.

Portofino, Piana e Garibaldi (Lega): “Sul parco c’è chi predica bene e razzola male”

Super User 19 Settembre 2023 602 Visite

“La variante al Piano del Parco naturale regionale di Portofino non è in contrasto con le misure di salvaguardia del parco, stabilite con il decreto ministeriale del 2021, e va nella direzione della tutela ambientale. Anzi, risulta contenere normative più restrittive rispetto a quelle attuali e nuovi strumenti per contrastare le speculazioni edilizie. Si tratta di interventi, su indicazioni del Consiglio dell’Ente Parco, relativi al regolamento per la riqualificazione del patrimonio edilizio che, in sostanza, viene armonizzato con gli strumenti urbanistici comunali. Pertanto, chi è contro la variante è contro l’ambiente e il miglioramento degli standard qualitativi ambientali. In questo caso, le posizioni contrarie della minoranza fanno pensare che sul tema dell’ambiente c’è chi predica bene e razzola male soltanto per speculazione ideologica e mera opportunità politica”. Lo hanno dichiarato i consiglieri regionali della Lega Alessio Piana (presidente della III commissione Attività produttive) e Sandro Garibaldi (vice capogruppo).

Tavolo comunale del lavoro, presentato il simulatore di guida per mezzi pesanti

Super User 19 Settembre 2023 712 Visite

È stato presentato ieri, durante il Tavolo comunale del lavoro che si è svolto al Genova Blue District, il simulatore di guida professionale di mezzi pesanti che, in via del tutto eccezionale, è stato posizionato in calata Mandraccio.

Il simulatore, presentato dal Consorzio Global con Dekra, permette di simulare operazioni sia con mezzi pesanti come camion che con autobus e permette a chi lo sua di sperimentare diverse tipologie di manovra, di condizioni climatiche e di strade (strade di montagna, ad esempio).

Durante il Tavolo, dunque, è stato presentato non solo uno strumento, ma anche una nuova metodologia per rafforzare le competenze professionali dei lavoratori addetti alla conduzione di veicoli industriali: uno strumento, insomma, che può essere utile sia in fase di recruitment che per la formazione e l’addestramento di personale operante in flotte aziendali di trasporto merci, persone e per il trasporto pubblico locale.

«Il Tavolo comunale del lavoro – spiega l’assessore alle Politiche per la crescita dell’occupazione Mario Mascia – ha un taglio molto operativo e fornisce alla Regione proposte per l’attivazione di percorsi formativi e di orientamento professionale. Questa iniziativa rientra nel quadro delle azioni del Tavolo. Grazie ai simulatori sarà possibile avvicinare non solo i giovani, ma anche persone alla ricerca di lavoro, a impieghi che sono richiesti a gran voce dal mercato: nel settore della logistica, infatti, ci sono molti posti di lavoro scoperti. L’utilizzo dei simulatori, inoltre, è utilissimo: permette di avvicinare a questi profili professionali in piena sicurezza, facendo in modo che l’inserimento e l’avvicinamento al lavoro avvenga anche attraverso il gaming, aspetto che dopo la pandemia è entrato nel patrimonio conoscitivo della popolazione. Giocando si impara, ma giocando si inizia anche a lavorare».

«In Italia – aggiunge il consigliere delegato in materia di nuovi insediamenti aziendali sul territorio Davide Falteri – mancano all’appello circa 18mila driver. L’obiettivo è quello di creare una funzione di preview dell’attività di guida, che è cambiato molto sia dal punto di vista dell’organizzazione che da quello della tecnologia. Il simulatore è anche uno strumento che permette di lavorare sulle condizioni di sicurezza, determinanti per chi si mette su strada ed è un valore aggiunto per un settore in cerca di personale e può rendere appetibile una professione che ora è profondamente diversa dallo stereotipo del camionista di trent’anni fa. Anche a Genova c’è una grave carenza di driver, qui nascono la maggior parte degli operatori della logistica, gli agenti marittimi, gli armatori, i terminalisti: qui la richiesta è maggiore, siamo il primo porto d’Italia».

Il simulatore si basa su un modello chiamato Behaviour Based Safety (BBS).

“FitWalking for AIL”, presentata la camminata non competitiva per la ricerca sui tumori del sangue

Super User 18 Settembre 2023 1066 Visite

È stata presentata questa mattina nel palazzo di Regione Liguria la settima edizione di “FitWalking for AIL”, la camminata solidale non competitiva nata per celebrare la Giornata Mondiale della Leucemia Mieloide con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno dei progetti dell’Associazione Italiana Leucemia (AIL) per la ricerca e l’assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari.

La manifestazione, organizzata su tutto il territorio nazionale in 24 città, in Liguria si terrà a Genova, Savona e Imperia il prossimo 24 settembre dalle ore 10 alle 12. Le tappe liguri di “FitWalking for AIL” sono organizzate da AIL Genova Savona Imperia Odv con il supporto di My Trekking APS, la collaborazione di Comune di Imperia e di SportUp Savona 2023 e il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Comune di Savona e Polizia di Stato.

L'intero ricavato sarà devoluto a favore delle attività di AIL Genova Savona Imperia Odv, e in particolare per T.O.D. (Trapianto Ospedalizzato Domiciliare), il progetto per curare a domicilio i pazienti che si sottopongono ad autotrapianto, portato avanti con il sostegno di Regione Liguria e la collaborazione dell’UO Ematologia e Centro Trapianti dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova.

I percorsi di Genova, Savona e Imperia sono di 4 km ciascuno e adatti a tutti. La partenza della camminata è fissata ai Parchi di Nervi (Genova), in piazza Sisto IV (Savona) e dalla Banchina Aicardi (Imperia). La quota di iscrizione è di 10 euro a persona. A tutti gli iscritti sarà fornito un pacco gara con sacca, maglietta dell'evento e gadget forniti dagli sponsor.

“Ancora una volta lo sport diventa un prezioso strumento al servizio della ricerca – dichiarano l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro e l’assessore regionale alla Sanità Angelo Gratarola. – Siamo certi che la Liguria farà la sua parte in questa importante iniziativa solidale che coinvolge tutte le principali città d’Italia: a Genova, Imperia e Savona si camminerà per una giusta causa e auspichiamo davvero la massima partecipazione”.

“Poter contare sulla partecipazione anche di Genova all’appello di AIL è motivo di grande soddisfazione – dichiara l’assessore allo Sport del Comune Di Genova Alessandra Bianchi. – Attraverso manifestazioni come quella della FitWalking, giunta alla sua settima edizione, lo sport rimarca la propria funzione sociale e sono sicura che i genovesi non vorranno mancare a questo appuntamento”.

“Siamo davvero riconoscenti alle istituzioni liguri che sono sempre a fianco di Ail con grande entusiasmo per poter continuare a finanziare il Trapianto Ospedalizzato Domiciliare – commenta Liliana Freddi De Stefanis, presidente di AIL Genova Savona Imperia Odv. “Per la prima volta questa manifestazione interessa ben tre città della Liguria”.

“Per la prima volta un evento di AIL, a Genova, ottiene il patrocinio della Polizia di Stato – spiega Ambra Formicola, portavoce della Questura di Genova. – Questo ci rende molto orgogliosi perché ci permette di fornire un contributo concreto a una delle tante realtà solidali che si impegnano quotidianamente per la crescita e il benessere della comunità in cui operiamo. E questo interpreta esattamente i valori che con il nostro motto, ‘esserci sempre’, proviamo a trasmettere” 

È possibile iscriversi online a “FitWalking for AIL” accedendo al link https://shorturl.at/efGJ7

Per ulteriori informazioni: 349.1326017 (AIL GENOVA) / www.ailgenova.it

Porti, Toti a Singapore: “Confronto proficuo con i big della logistica internazionale”

Super User 18 Settembre 2023 502 Visite

“Visitare il porto di Singapore è stato come fare un’immersione nel futuro della logistica, quello che stiamo cercando di costruire anche a Genova, ed è stata un’occasione per confrontarsi e fare progetti in comune con i principali protagonisti del settore logistico internazionale, a cominciare dalla Singapore Port Autority che è il principale operatore del porto di Pra’ e del terminal SECH”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, in questi giorni impegnato in una visita istituzionale nel Paese asiatico. “Abbiamo discusso di molti aspetti legati allo sviluppo dello scalo, come le strategie per ridurre l’inquinamento e, dopo l’arrivo della prima 24mila TEUs a Genova Pra’, di come sostenere le navi più grandi e i collegamenti ferroviari, in modo da costruire il futuro della crescita, della sostenibilità ambientale e dell’occupazione nel nostro porto. Genova - continua il presidente – deve giocare un ruolo da protagonista in uno scenario globale che si evolve, ad esempio con il raddoppio del canale di Suez e gli effetti dei cambiamenti climatici che potrebbero rendere più competitivo lo scalo genovese rispetto ai porti del Nord Europa. Per questo Genova acquisirà una strategicità che non possiamo lasciarci sfuggire: in questa direzione vanno progetti come la nuova diga e i necessari interventi di modernizzazione del terminal di Pra’ per renderlo ancora più competitivo, insieme alle infrastrutture che stiamo portando avanti grazie al Pnrr e ai fondi governativi sul porto Genova. Questa 24 ore a Singapore – conclude Toti - Ci ha dato l’occasione di discutere con gli operatori internazionali di quella visione globale di cui Genova deve far parte al pieno titolo”.

Regione stanzia 450mila euro per bonifica siti contaminati, Giampedrone: “Tuteliamo un territorio prezioso”

Super User 18 Settembre 2023 544 Visite

La Giunta regionale della Liguria ha deliberato lo stanziamento di circa 450.000 mila euro per la bonifica dei siti contaminati aggiornando, anche sulla base delle segnalazioni e delle istanze da parte delle amministrazioni comunali, la priorità d’intervento e degli oneri necessari.

Si impegna quindi la spesa per i Comuni di Arcola (aree demaniali Piano di Arcola 63.496 euro), Andora (Cantiere Navale Resincolor 60.000), Loano (ex discarica Santa Libera per 49.000 euro) e Genova (piazzale Bruno Palli: 113.000 euro; Parco del Ponte ambito B3 e B4: 122.000 euro; ex mercato ortofrutticolo corso Sardegna: 15.000 euro; Pra’ Marina Parco Lungo: 27.400 euro).

Tenuto conto delle segnalazioni pervenute dai Comuni (interpellati dal Settore Ecologia a gennaio e a giugno del 2023), dello stato di avanzamento degli interventi già finanziati, della programmazione nazionale in materia di siti orfani e delle priorità d’intervento si è provveduto anche ad aggiornare l’elenco dei siti oggetto della programmazione finanziaria regionale, distinti fra “Siti contaminati”, “Siti potenzialmente contaminati” e “Aree minerarie” e del relativo fabbisogno economico.

“In questi anni abbiamo dato tutto il supporto possibile per risolvere un problema fondamentale per la salute dei cittadini, con una serie di interventi concreti. Si tratta quindi della prosecuzione di un percorso che questa Giunta ha affrontato con forza sin dal primo mandato - spiega l’assessore all’Ambiente Giacomo Giampedrone - utilizzando ogni risorsa disponibile per la tutela e la conservazione di un ambiente delicato e prezioso come quello della Liguria, una regione con un ecosistema che rappresenta anche una fondamentale risorsa turistica”.

‘Il talento della malattia’: le testimonianze di 15 pazienti oncologiche diventano un’opera teatrale

Super User 17 Settembre 2023 1049 Visite

Teatro e Airc uniti per sconfiggere una volta per tutte la malattia: la stessa che ancora molti hanno paura anche solo di nominare. L’appuntamento è per venerdì 6 ottobre, al teatro Eleonora Duse: un evento reso possibile grazie alla collaborazione tra l’Associazione italiana della ricerca sul cancro, la Regione Liguria e il Teatro Nazionale di Genova diretto da Davide Livermore.

Lo spettacolo si intitola “Il talento della malattia” ed è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi presso la sede della Regione Liguria, in piazza De Ferrari 1, alla presenza dell’assessore alla Sanità, Angelo Grattarola.

“E’ una opera originale – dicono gli organizzatori – che affronta il tema della malattia per rompere l’isolamento e la solitudine che questa porta con sé”. Una performance a forte impatto educativo, terapeutico e sociale, prodotta dalla Franco Albini Academy, che rientra tra gli appuntamenti del Comitato Liguria Fondazione Airc promossi in occasione del “Nastro Rosa”: una campagna che per tutto il mese di ottobre accenderà i riflettori sul tumore al seno, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della ricerca.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Paola Albini e Natalia Piana, propone un percorso di autobiografia narrativa attraverso le testimonianze di 15 donne pazienti oncologiche dell’associazione C6 Siloku. Si tratta di un percorso fatto di parole, immagini, musica, voci fuori campo, per nulla triste né rassegnato.

“Il progetto – spiega la portavoce di Airc Liguria, Sabina Alzona – ha una duplice valenza. Oltre a raccogliere fondi per garantire continuità ai migliori progetti di ricerca sul tumore al seno, il progetto veicola un’emozionante riflessione sulla vita e sulla malattia, per sensibilizzare il pubblico sul fatto che la malattia stessa vada vissuta come un’esperienza di cura per sé e per gli altri”.

I biglietti per assistere allo spettacolo e aiutare così la ricerca dell’Airc, sono disponibili online sul sito del Teatro Nazionale di Genova, oppure alla biglietteria del teatro stesso.

Paolo Fizzarotti

Sagra del pesto, tutti a Pontedecimo con gli scout

Super User 17 Settembre 2023 773 Visite

Torna la sagra del pesto, organizzata a Genova Pontedecimo dagli scout dell’associazione laica CNGEI. Come ogni anno l’evento sarà ospitato dalla Polisportiva Soms La Fratellanza di via Isocorte. Appuntamento sabato 23 e domenica 24 settembre. La manifestazione ha il patrocinio del Municipio 5 Val Polcevera e del Comune di Genova. Apertura degli stand sabato 23 alle ore 1930. Domenica 24 ci sarà anche l’apertura a pranzo, con inizio alle 12.30. Grazie agli spazi messi a disposizione dalla Soms, la sagra si svolgerà regolarmente anche in caso di brutto tempo. Ovviamente non ci saranno solo trenette al pesto. Nel menu ci saranno trofie, lasagne, gnocchi e testaroli al pesto (anche senza glutine). Come secondi piatti braciola e wurstel alla brace; salsiccia alla griglia; totani fritti; patatine; polpettone alla genovese. Non poteva mancare il dolce, con pannacotta e gelati: con tutta la serie delle bevande, dalle bibite analcoliche alla birra, al vino bianco e rosso, compresi amaro e caffè.

Come in tutte le sagre che si rispettino, ci sarà anche la musica dal vivo.

Sabato 23 settembre sarà la serata del liscio con il complesso dei Mokambo, a partire dalle 19.

Domenica 24 il pranzo verrà aperto da un Open Mic alle 11.30: tutti gli amanti del karaoke potranno prenotarsi e cantare. Domenica sera, a partire dalle 19, saranno di scena due band: i DDC, Dipende Dal Contesto, e i Rock Sound System.

Il Cngei (Corpo nazionale giovani esploratori e esploratrici italiani) è un’associazione scout laica, senza fini di lucro. Il ricavato della sagra sarà utilizzato integralmente per le spese legate all’attività educativa dei bambini e dei ragazzi durante l’anno.

Paolo Fizzarotti

Salone Nautico traina il turismo, Toti: “Ottimi i risultati delle prime due settimane di settembre”

Super User 17 Settembre 2023 542 Visite

“A pochi giorni dall’avvio del Salone Nautico internazionale di Genova, gli effetti di questo grande appuntamento che ha casa a Genova si vedono già, concretamente, dal punto di vista turistico: gli alberghi genovesi, che ospiteranno espositori, addetti ai lavori, visitatori della manifestazione, e ovviamente anche tutti gli altri turisti che hanno scelto di visitare la città, registrano già ora, per la settimana del Nautico, un tasso di occupazione delle camere attorno all’80%. A questi si aggiungeranno tutti quelli che prenoteranno più sotto data: siamo fiduciosi che avremo, ancora una volta, un’edizione di altissimo livello, con ricadute positive per tutta la città”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.

“Le prime due settimane di settembre, anche grazie al bel tempo e a un clima decisamente estivo, stanno facendo registrare ottimi risultati dal punto di vista turistico, come da previsioni – aggiunge Toti - : le presenze e gli arrivi sono in linea con quelli dello scorso anno, che aveva visto numeri importanti, con un importante contributo da parte di turisti stranieri, non solo europei. La stagione ligure si prolunga, confermando la tendenza che vede la parte dell’anno tra estate e autunno dare risultati particolarmente soddisfacenti, anche grazie agli eventi organizzati sul territorio, e a tutti gli appassionati sport all’aria aperta che continuano a scegliere la Liguria per le loro attività outdoor”.

“La Liguria si conferma una delle mete di maggior successo – aggiunge l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori -, con oltre 9 milioni le presenze da gennaio a luglio, il 5,4% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il 2022, che era stato un anno già capace di far registrare numeri da record. Dati che beneficiano in particolare del grande afflusso di turisti stranieri: da gennaio a giugno 2023 i turisti statunitensi sono cresciuti, in termini di arrivi del 44%, rispetto allo stesso periodo del 2022. Crescite elevate anche per i turisti più tradizionalmente legati alla Liguria come britannici, tedeschi e francesi”.

Festa di Pontida, Rixi: “Siamo al lavoro per cambiare il Paese”

Super User 17 Settembre 2023 525 Visite

“Alla festa di Pontida hanno partecipato sostenitori e militanti dalla Liguria che hanno raggiunto il Pratone con oltre una decina di pullman e centinaia di auto. Pontida è un momento identitario, di elaborazione di contenuti e condivisione con l'Italia che lavora. La Lega nasce dalla gente e con la gente. Più autonomia, più sicurezza, più infrastrutture, più soldi in tasca a lavoratori e pensionati, meno burocrazia e meno sprechi: siamo al lavoro per cambiare il Paese, con un governo forte e coeso in cui la Lega è protagonista”. Lo dice in una nota il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi, segretario della Lega in Liguria.

Sopraelevata, storia di un’infrastruttura sempre al centro del dibattito cittadino

Super User 16 Settembre 2023 1937 Visite

Da tempo sui media cittadini e sui social è aperto un dibattito fra favorevoli e contrari al mantenimento della Sopraelevata in vista del tunnel subportuale, un dibattito che ciclicamente a Genova si ripropone e che vede la città divisa in due.

L’architetto Francesco Gastaldi, laureato a Genova e docente di Urbanistica all’Università IUAV di Venezia, ha ricostruito per noi la nascita della Sopraelevata: “Nel febbraio 1961 la giunta comunale, presieduta dal sindaco Vittorio Pertusio, avvia la costruzione della Sopraelevata che costituisce una delle priorità dell’amministrazione comunale appena rinnovata, il 31 marzo di quell’anno il consiglio comunale conferma la decisione della giunta e decide l’affidamento della progettazione esecutiva e della costruzione alla Società C.M.F. (Società Costruzioni Metalliche Finsider), azienda del gruppo IRI”.

Secondo Gastaldi la realizzazione dell’opera era già prevista dal “Piano Regolatore Generale adottato nel 1956 e definitivamente approvato dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 1959, nel documento di pianificazione urbanistica cittadina la Sopraelevata veniva definita “strada a traffico veloce”.

“L’inizio degli anni Sessanta - dice Gastaldi - è un’epoca di grande fervore dell’attività amministrativa genovese, in campo viabilistico si completa la “Pedemontana” (oggi corso Europa) nella parte di levante della città (anch’essa prevista dal Piano Regolatore Generale del 1959) e si discute molto dei nuovi tracciati autostradali che da lì a pochi anni si svilupperanno attraverso la città e verso le riviere dove sta crescendo l’interesse del turismo di massa”.

La strada “Sopraelevata” di Genova fu inaugurata il 6 settembre 1965 dopo tre anni di lavori.

“Nei primi anni Sessanta - aggiunge il professore - la realizzazione dell’opera è oggetto di un vasto dibattito che coinvolge tutta la città, si delineano due fazioni: quelli che auspicano una realizzazione in cemento armato (fra questi Luigi Carlo Daneri, docente universitario ed insigne esponente del movimento razionalista in architettura) e coloro che propendono per la soluzione in acciaio (tra questi l’ingegnere capo del comune Mario Braccialini). Nel progetto definitivo le strutture dell’impalcato sono costituite da due travi in acciaio a cassone trapezio, ciascuna solidale con una soletta in cemento armato a sbalzo su entrambi i lati della corrispondente trave trapezio. Il piano stradale è sostenuto da 204 piloni in acciaio ed è costituito dalle due travi affiancate, risulta complessivamente avere una larghezza di metri 15,40 dei quali 14 sono adibiti a piano carreggiabile e 0,70 metri per ciascun lato è costituito dai marciapiedi. Per la costruzione dell’opera vengono utilizzate circa 10.000 tonnellate di strutture in acciaio”.

Ancora oggi, dopo 58 anni di onorata attività, la Sopraelevata è sempre al centro del dibattito.

“Taglia di 3 mila euro sui piromani”, la proposta di legge della Lega in Liguria

Super User 16 Settembre 2023 652 Visite

“Gli incendi devastano ogni anno grosse porzioni di macchia mediterranea nel nostro Paese. I roghi sono quasi tutti accomunati dalla matrice dolosa. La Lega in Liguria ha depositato una proposta di legge, che ho avuto modo di illustrare in IV commissione ambiente e territorio, per alzare il tetto delle sanzioni fino a 10mila euro per chi appicca dolosamente incendi e istituire un premio in denaro di 3mila euro a chi fornisce informazioni utili a identificare i piromani. Si tratta di criminali che, senza alcun scrupolo, mettono in pericolo vite umane, animali, ambiente e il nostro territorio. La norma prevede che gli introiti derivanti dalle sanzioni siano destinati per un 50% al ripristino, al recupero e al miglioramento dei territori incendiati e per l’altra parte a potenziare il sistema regionale dell'antincendio boschivo. La tempestività nell’avvistare gli incendi è fondamentale e contiamo sulla collaborazione di tutti i cittadini per fermare i piromani”. Lo dice in una nota il capogruppo della Lega in Consiglio regionale Stefano Mai.

Formazione, Regione Liguria e Anci incontrano le amministrazioni locali del savonese

Super User 16 Settembre 2023 612 Visite

Si è svolto ieri presso la Sala del Consiglio della Provincia di Savona un incontro organizzato da Regione Liguria e Anci per presentare alle amministrazioni locali contenuti e potenzialità del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.

A illustrare il Programma regionale l’assessore alla Formazione Marco Scajola, insieme ai tecnici competenti, e al direttore di Anci Liguria Pierluigi Vinai.

“Abbiamo sottoscritto un apposito accordo formale con Anci per giornate come questa che fungano da supporto all’attuazione del FSE+, opportunità senza precedenti di cui dispone la nostra Regione – dichiara l’assessore Scajola -. Con questi incontri ascoltiamo le esigenze dei sindaci, che hanno contatto diretto e conoscono alla perfezione le specifiche peculiarità dei territori, per poi metterle in pratica attraverso la nostra programmazione che è supportata da risorse finanziarie davvero importanti. Vogliamo promuovere al massimo la formazione non mera a sé stessa, ma che porti lavoro ai cittadini o ne migliori le competenze nei diversi settori. In tal senso il ruolo degli amministratori locali è e sarà certamente rilevante perché attraverso le loro considerazioni, proposte e progetti possiamo coinvolgere maggiormente i cittadini e mettere in pratica azioni sempre più mirate ed efficaci”.

“Il nuovo Fse su cui Regione e Anci hanno deciso di impegnarsi insieme è una sfida che andrà a rispondere alle esigenze attuali dei territori, grazie a una programmazione aggiornata e al passo con i tempi – afferma il direttore di Anci Liguria Pierluigi Vinai –. Non si tratta solo di formazione, così come tradizionalmente intesa, ma è stato messo a punto un sistema integrato di interventi per lo sviluppo delle risorse umane, che comprendono anche il sostegno alle persone con disabilità, l’accompagnamento al mondo del lavoro per chi si trova in condizioni di difficoltà, con l’obiettivo di dare risposte concrete a bisogni locali reali”.

Tra gli ultimi bandi approvati dalla Regione vi sono: “Piano dell’economia del mare e del turismo”, finanziato con 5 milioni di euro, consistente in nuovi corsi formativi, da 150 a 800 ore, e concomitanti azioni di accompagnamento al mondo del lavoro in settori strategici per l’economia del territorio, dal comparto turistico a quello portuale passando per i trasporti e i servizi culturali, per circa 500 persone disoccupate o inattive residenti in Liguria; ‘Formazione continua’ , 7.7 milioni di euro per lavoratori privati, liberi professionisti e aziende in difficoltà che hanno bisogno di piani di riconversione. A questi vanno unite le varie iniziative già portate avanti come: 'Match Point'; i corsi triennali Iefp, Its e per l’inserimento lavorativo di giovani disabili; i contributi per la frequenza dei centri estivi e per l’assunzione di badanti e baby-sitter; i bonus assunzionali per le imprese operanti nel settore turistico.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip