Skin ADV

Notizie

Regione Liguria, Piana: “La maggioranza è compatta e decisa a portare avanti gli impegni presi”

Super User 14 Maggio 2024 592 Visite

“La maggioranza è compatta, decisa a portare avanti il lavoro e gli impegni presi. Bloccare opere che rappresentano un’occasione storica di sviluppo per la regione e l’Italia sarebbe un autogol clamoroso per qualsiasi parte politica. Consentiranno alla Liguria di superare i limiti strutturali del suo territorio”. Lo dice in una nota Alessandro Piana, presidente ad interim della Regione Liguria.

“È impensabile - prosegue - in un Paese libero e democratico lasciare tutto in sospeso, senza dimenticare che per la nostra Costituzione vige la presunzione di innocenza fino al terzo grado di giudizio. Mi pare che la minoranza con una discussione molto pacata non ci chieda una dimissione, ma di scappare. Noi non scapperemo per rispetto dei liguri tutti, del presidente e degli inquirenti”.

“I risultati della Giunta poi sono innegabili, parlano i dati - aggiunge il presidente ad interim -. Dal 2021 il pil pro capite ligure è costantemente cresciuto superando la media nazionale e ponendo la Liguria al secondo posto per incremento. Siamo tra le prime cinque regioni d'Italia per crescita dell'occupazione oltre ai ben noti risultati record per il turismo. La crescita non lascia indietro nessuno, basti citare ad esempio le risorse stanziate per gli asili nido e gli sconti sui trasporti pubblici.

“Costante l'attenzione all'ambiente, proprio oggi registriamo la riconferma della Liguria ai vertici della classifica sulle bandiere blu”, conclude Piana.

Ape Confedilizia, Spaziani Testa e Nasini premiano gli amministratori di condominio

Super User 14 Maggio 2024 694 Visite

Una forte partecipazione ha caratterizzato il convegno che si è svolto questo pomeriggio al Salone di Rappresentanza di Bper Banca. Organizzato da Ape Confedilizia, l’incontro aperto ai soci e agli amministratori di condominio, ha visto la partecipazione di Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia Nazionale, che ha aperto l’incontro, intervenendo sul tema della direttiva green: “Quello approvato dalla Ue rimane un testo dagli obiettivi finali ben difficilmente realizzabili (emissioni zero nel 2050), che la nuova legislatura europea farebbe bene a ripensare. Dopodiché, un ruolo fondamentale lo avranno i governi, chiamati a legiferare nei vari Paesi. Quello italiano deve fare i conti con una realtà ben diversa da quella del resto della Ue. Le specificità del nostro patrimonio immobiliare sono note, così come quelle di chi lo detiene (piccoli proprietari, spesso in condominio). Occorre pensare a una distribuzione equilibrata nel tempo degli interventi e ad adeguate misure economiche e fiscali di sostegno. Il tutto, senza dimenticare che il nostro territorio ha una priorità che a Bruxelles non scalda i cuori quanto il green: quella del miglioramento sismico degli edifici”.

Vincenzo Nasini, presidente di Ape Genova e vicepresidente nazionale Confedilizia, è intervenuto sulle problematiche inerenti al post superbonus. Mentre di normativa fiscale in tema di bonus edilizi ha parlato Maurizio Pucci, consulente fiscale di Ape Confedilizia Genova.

Al termine delle relazioni sono stati consegnati agli amministratori, in possesso dei requisiti, gli attestati di frequenza pluriennali dei corsi di formazione periodica organizzati da Ape Confedilizia Genova e attestato di fedeltà a coloro che amministrano condominii iscritti all’associazione.

Una medaglia è stata consegnata ai seguenti amministratori di condominio: Antonio Canevaro, Giovanni Sanò, Diego Russello, Luigi Trenta, Roberto Cielico, Alberto Suozzo, Fabrizio Lanata, Luigi Fornaro, Domizio De Ferrari, Sandro Cristofani, Rita Alberga, Serafino Iacona.  

Regione Liguria, l’assessore Scajola incontra gli studenti di Orientamenti-Sailor

Super User 14 Maggio 2024 576 Visite

Grande successo per l’undicesima edizione di Orientamenti-Sailor, la nave dell’orientamento ai mestieri e alle professioni del mare, partita sabato 11 maggio, a bordo della motonave Suprema di Gnv, per quattro giorni di navigazione e formazione sulla tratta Genova-Palermo-Genova. 230 gli studenti partecipanti da 19 istituti scolastici, 13 liguri e 6 da fuori regione, che hanno potuto cimentarsi nella vita di bordo con oltre 20 laboratori specifici e il contatto diretto con decine di professionisti del settore e 9 testimonial d’eccellenza.

Oltre agli studenti, di tre diversi indirizzi di studio, alberghiero, nautico e turistico, sono stati formati sui temi del cluster marittimo portuale e dell’orientamento scolastico 26 docenti.

Avviato nel 2013 nell’ambito di ‘Orientamenti’, il progetto Sailor è promosso da Regione Liguria insieme a Ufficio Scolastico Regionale, Accademia Marina Mercantile, Capitaneria di Porto, Grandi Navi Veloci e Istituto Nautico San Giorgio e mira ad avvicinare gli studenti delle classi quarte superiori al mondo marittimo inserendoli direttamente in un reale contesto lavorativo.

In particolare, per la Liguria gli istituti coinvolti sono: IIS Capellini-Sauro, ⁠IISS Ferraris-Pancaldo, IIS Polo Tecnologico Imperiese, ⁠Mazzini Da Vinci, ⁠IPSSA Nino Bergese, ⁠IPSEOA Marco Polo, ⁠IIS Ruffini, IPSSAR Migliorini, ⁠Perentucelli Arzelà, San Giorgio Genova – Camogli, ⁠IPSEOA Casini, ⁠IIS Firpo- Buonarroti e ⁠ISS Boselli Alberti. A questi si aggiungono: IPS Ciro Pollini (Lombardia), ⁠IISS Amerigo Vespucci (Puglia), ⁠IIS Caboto (Lazio), ⁠Centro Formont Valsusa (Piemonte), ⁠Lycee Des Metiers Paul Valery (Francia), École Jeanne Et Paul Augier (Francia). Presenti all’attracco odierno a Genova l’assessore regionale alla Formazione e all’Orientamento, il capitano di Vascello (CP) Leonardo Deri Capo Reparto Tecnico-Amministrativo della Capitaneria di porto di Genova e i rappresentanti del comitato promotore e dei partner di Sailor, che hanno incontrato gli studenti raccogliendo le loro testimonianze al termine di questa esperienza.

“Sailor si conferma anche quest’anno, nella sua undicesima edizione, un progetto molto apprezzato e vincente – dichiara l’assessore regionale alla Formazione e all’Orientamento Marco Scajola -. Avere la possibilità di imparare sul campo con la supervisione dei professionisti dei mestieri del mare è garanzia di successo. Lo confermano i numeri, ma soprattutto la generale soddisfazione dei giovani partecipanti. Ritengo inoltre questo specifico evento un giusto tributo e una valorizzazione delle professionalità marittime che rappresentano certamente un’eccellenza della nostra regione e una opportunità di occupazione di cui è importante che i nostri ragazzi siano consapevoli. Il grande contenitore di Orientamenti prosegue senza sosta con l’obiettivo di essere, sempre di più, un faro per i giovani liguri, una guida nelle scelte, ma anche un modo per comprendere quali siano le proprie attitudini e ambizioni”.

“La formazione dei giovani è un tema centrale per la blue economy, ed un tema particolarmente sentito in Liguria, Regione affacciata sul mare, e a Genova, dove il maggiore porto nazionale e tra i principali del Mediterraneo può offrire svariate possibilità d’impiego, e valide prospettive occupazionali future – evidenzia l’ammiraglio Piero Pellizzari direttore marittimo della Liguria-. È fondamentale, per cogliere le opportunità che offre il settore marittimo, che i giovani ricevano una preparazione di prim’ordine, e che possano conoscere, anche attraverso esperienze pratiche, le diverse professioni del mare, per orientare i propri interessi ed il campo di studio più appropriato. In quest’ottica, sono molto proficue le iniziative come il Progetto Sailor, nell’ambito di “Orientamenti”, con l’obiettivo di creare un collegamento diretto tra il mondo del lavoro marittimo ed i giovani, che tornano sempre entusiasti da questa bella esperienza. Fin dalla prima edizione del 2013, la Guardia Costiera della Liguria collabora fattivamente al progetto, insieme alla Regione, all’Ufficio Scolastico Regionale, all’Accademia della Marina Mercantile, agli Istituti Scolastici ed alle altre Istituzioni coinvolte, nella convinzione che possa rivelarsi concretamente utile per i giovani che aspirano a realizzare il proprio futuro sul mare”.

"Come è la vita a bordo, quali importanti sfide ed innovazioni presenterà questo lavoro? Con SailOr ogni anno cerchiamo di rispondere a queste e altre domande poste da tanti ragazzi volenterosi provenienti dagli istituti scolastici che partecipano a questa importante iniziativa – dichiara Antonio Cecere Palazzo, comandante di armamento di Gnv – Si tratta di un progetto che testimonia come la partnership tra pubblico e privato possa permettere agli studenti di toccare con mano le sfide e le avventure offerte dalla vita in mare. Siamo fortemente convinti che le attività svolte a bordo arricchiscano non solo i ragazzi ma anche e soprattutto i dipendenti della nostra Compagnia, che hanno l’occasione di mettersi alla prova condividendo il loro know-how con un pubblico giovane e intraprendente. Insomma, siamo felici che anche quest’anno l’edizione sia stata un successo e siamo già proiettati alla prossima”.

Partner dell’iniziativa: Msc, Costa Crociere, Università degli Studi di Genova, Guardia Costiera Ausiliaria, Stella Maris, Rimorchiatori Mediterranei, Istituto Marco Polo e Istituto Nino Bergese.

La Liguria si conferma regina delle Bandiere Blu con 34 comuni premiati

Super User 14 Maggio 2024 1025 Visite

Nel 2024 la Liguria si conferma regina delle Bandiere Blu, il riconoscimento dato alle spiagge e agli approdi non solo per la qualità delle acque, ma anche per la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità ambientale. Quest’anno sono stati 34 comuni liguri che hanno ottenuto al Bandiera Blu, con due nuovi ingressi (Recco e Borgio Verezzi) e due uscite (Ameglia e Taggia). Per quanto riguarda gli approdi turistici, hanno ottenuto il riconoscimento 16 realtà con sede in Liguria, mentre le singole spiagge liguri premiate sono state 67. 

“Anche quest’anno la Liguria ottiene la prima posizione nella classifica delle Bandiere Blu in Italia, un risultato di cui non possiamo che essere orgogliosi – commenta il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana - Le nostre località balneari sono sempre più attrezzate, efficienti e sostenibili, il tutto a vantaggio dell’attrattività del nostro territorio e del benessere di tutti i liguri. Un grazie a tutte le realtà, dai Comuni al comparto turistico e balneare, che hanno lavorato e continuano a lavorare per costruire questa grande qualità, un fiore all’occhiello per la nostra Regione”. 

“Ci confermiamo per il quindicesimo anno consecutivo come la regione che ha il mare più bello d'Italia con maggior numero di Bandiere Blu – commenta l’assessore regionale al Turismo Augusto Sartori - Voglio ringraziare i nostri imprenditori balneari perché ricevere questo riconoscimento non significa avere semplicemente il mare pulito ma anche che le nostre località, le nostre spiagge e i nostri porti turistici sono i migliori a livello di attrezzature e accoglienza. A tal proposito annuncio che anche quest'anno realizzeremo, in collaborazione con Consulta regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata, Inail direzione regionale Liguria e Associazione italiana sclerosi multipla, la Guida Mare Accessibile: un vademecum utile per individuare gli stabilimenti balneari e le spiagge libere dove è garantita l’accessibilità alla battigia e al mare alle persone disabili”. 

“Anche quest’anno la Liguria si è distinta per la qualità delle sue spiagge e del suo mare – commenta l’assessore regionale all’Ambiente Giacomo Giampedrone – Si tratta di un risultato molto positivo non solo per il turismo, ma anche per l’ambiente, perché significa che le nostre acque hanno un’elevata qualità e che gli investimenti fatti in questi anni nel campo della depurazione hanno dato i loro frutti. Un lavoro svolto grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali e delle attività di controllo, monitoraggio e analisi della qualità delle acque di Arpal”.

 

Di seguito l’elenco dei comuni liguri Bandiera Blu 2024:

IMPERIA

Bordighera

Sanremo

Riva Ligure

Santo Stefano al Mare

San Lorenzo al Mare

Imperia

Diano Marina

 

SAVONA

Laigueglia

Ceriale

Borghetto Santo Spirito

Loano

Pietra Ligure

Borgio Verezzi

Finale Ligure

Noli

Spotorno

Bergeggi

Savona

Albissola Marina

Albisola Superiore

Celle Ligure

Varazze

 

GENOVA

Sori

Recco

Camogli

Santa Margherita Ligure

Chiavari

Lavagna

Sestri Levante

Moneglia

 

LA SPEZIA

Framura

Bonassola

Levanto

Lerici

Il sindaco di Recco Carlo Gandolfo

‘Assalto alla fabbrica’, il libro di Giovanni Mari ricorda la deportazione di 1500 operai genovesi

Super User 14 Maggio 2024 827 Visite

Il 16 giugno del 1944 i fascisti della Repubblica Sociale italiana spalancarono le porte delle fabbriche genovesi ai nazisti cacciatori di schiavi: vennero requisiti e deportati 1.500 operai. Il rastrellamento fu particolarmente violento, il viaggio su treni piombati. La loro casa fu il lager di Mauthausen, per lavorare nell’industria militare del Reich, soffrendo la fame e il gelo. I nazifascisti non scelsero quelle fabbriche per caso: volevano procurarsi manodopera di alto livello, ma soprattutto stroncare la caparbietà operaia, che nei mesi precedenti aveva inferto duri colpi alla produzione e alla propaganda repubblichina con una raffica di agitazioni, scioperi e boicottaggi.

Nel suo libro, ‘Assalto alla fabbrica’ edito da People, Giovanni Mari, giornalista del Secolo XIX, ripercorre questi fatti a ottant’anni di distanza, raccontando attraverso questo episodio la deportazione per ragioni politiche di oltre 23mila italiani e di oltre 100mila lavoratori e dimostrando la complicità dei fascisti nella costruzione della macchina dell’oppressione nazista.

Liguria, Alessandro Piana alla guida della giunta: “L’attività della Regione proseguirà”

Super User 14 Maggio 2024 892 Visite

“Secondo quando stabilito dal comma secondo dell’art. 41 dello Statuto della Regione, ho assunto ad interim le funzioni di presidente della Giunta regionale. Con senso di grande responsabilità per le funzioni attribuitemi dalla Carta statutaria, promulgata nel mese di maggio dell’anno 2005, e nella consapevolezza di essere chiamato a svolgere un compito importante e cruciale, nell’interesse dell’intera comunità regionale, mi preme esprimere innanzitutto un pensiero di vicinanza al presidente, auspicando che, rispetto alle note vicende che lo riguardano, venga fatta chiarezza nel più breve tempo possibile”. Così Alessandro Piana, intervenuto in apertura della seduta odierna del Consiglio regionale, che ha aggiunto: “L’attività della Regione proseguirà, senza soluzione di continuità, nel solco di un percorso che, in quasi due lustri di amministrazione, ha segnato un vero e proprio cambio di passo nella nostra economia e ha determinato una crescita record del nostro PIL, nell’ultimo triennio, in diversi settori chiave dello sviluppo del Paese. Ora, ben consapevole della difficoltà di questo momento, occorre sostenere questo cambio di passo continuando con gli investimenti, con il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che per la Liguria rappresenta un’opportunità imperdibile e storica proseguendo con le attività amministrative della Regione”.

“La politica, che sia di governo o di opposizione, nel quadro di un dibattito democratico, deve continuare a impegnarsi a fondo, nel rispetto dei principi di programmazione, di partecipazione e di autonomia degli enti locali”, conclude Piana.

France-Line Costi nuova presidente dell’Aeroclub di Genova

Super User 14 Maggio 2024 1033 Visite

Vola su ali dipinte di rosa l’Aero Club di Genova, che ha eletto presidente France-Line Costi, docente di materie aeronautiche, ingegnere e pilota che, forse per la prima volta nella storia del Club, è riuscita ad ottenere la totalità dei voti dei soci presidenti all’assemblea elettiva; un record nel quasi centenario club del volo sotto la Lanterna, dove la Costi sembra proseguire idealmente la grande tradizione femminile che ebbe dal 1955 al 1963, presidente del sodalizio aeronautico la marchesa Carina Massone Negrone, mitica e storica pilota donna che stabilì una serie di record nei voli.

E con France-Line Costi in Consiglio direttivo entra anche un’altra icona del volo femminile: Daniela De Gol, tra le primissime donne pilota nell’allora Alitalia e unica donna pilota italiana di Canadair. Ora in pensione ma che spesso affianca giovani piloti (e meno giovani) che usufruiscono così della sua grande esperienza e notevole capacità nell’arte del volo. E anche docente di teoria nel Club.

Tutto maschile invece il resto del Consiglio, dov’è stato eletto un altro personaggio di grande caratura quale Claudio Senzioni, diplomatico, politico, ex manager, nipote di uno dei fondatori dell’Aero Club e che negli anni ‘90 salvò, in 9 mesi di presidenza, il Club, destinato alla chiusura per aver subito una precedente pessima gestione finanziaria che lo avrebbe portato alla fine di ogni attività. Vicenda narrata nel libro “Volare e vincere”, edizioni Termanini, scritto da Senzioni con il giornalista e scrittore Dino Frambati, addetto stampa del Club, oggi alla seconda ristampa.

Christian Barillari, dirigente di azienda, Filippo Pastorino, imprenditore, Stefano Rossi, responsabile tecnico di azienda, tutti legati dalla comune, irrefrenabile passione del volo, gli altri consiglieri. Mentre sono stati eletti come collegio dei revisori dei conti Corrado Chiolerio (presidente), Matteo Di Patrizi e Giulio Mazzucato.

La neo presidente appare molto determinata a fare bene e ad agire con la grande passione che la contraddistingue. Con il grande amore per il volo che la portò, nel 2011, ad effettuare in solitaria il giro d’Italia in aereo per onorare il 150esimo dell’Unità del nostro Paese. Impresa rimasta negli annali del volo privato in Italia.

“Sarà una grande sfida - ha dichiarato dopo la plebiscitaria elezione - ma la squadra di lavoro è ottima e siamo tutti fiduciosi. Ci sono tutte le carte per un nuovo inizio”. 

‘Quo vadis, Terra?’, a Palazzo Ducale il convegno sul futuro del pianeta con il ministro Pichetto Fratin

Super User 13 Maggio 2024 774 Visite

Futuro della Terra e responsabilità sociali dei grandi gruppi economici del Paese. Sono questi i temi principali del convegno che si terrà a Genova mercoledì 15 maggio, dalle 9:00 alle 13:00, a Palazzo Ducale. All’incontro pubblico parteciperanno anche il ministro all’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente di Federlogistica-Conftrasporto Luigi Merlo. Modereranno gli incontri i giornalisti Alessandro Sallusti, Nicola Porro e Hoara Borselli.

Il convegno rientra nelle celebrazioni organizzate dal quotidiano Il Giornale per il suo 50° anno.

Riorganizzato il Cda della Spinelli: Giovanni Benedetti nuovo presidente

Super User 13 Maggio 2024 628 Visite

Oggi, lunedì 13 maggio, si è riunito in assemblea il Cda di Spinelli s.r.l. che ha nominato Giovanni Benedetti nuovo presidente e Simona Brassesco e Mirco Panariello amministratori delegati.

“La Spinelli S.r.l. rappresenta una realtà estremamente importante per il porto di Genova e per tutta l’economia regionale, sia in termini di posti di lavoro che di valore generato per il territorio. Il nostro compito ora è assicurarci di continuare a lavorare come sempre, mantenendo i nostri standard di qualità e il nostro impegno nei confronti di dipendenti, clienti e fornitori”, dichiara Giovanni Benedetti.

Insieme a Giovanni Benedetti, sono stati nominati gli amministratori delegati Simona Brassesco, CFO del Gruppo da gennaio di quest’anno e Mirco Panariello, già CCO del Gruppo.

Il nuovo CDA risulta così composto: Giovanni Benedetti, presidente; Simona Brassesco e Mirco Panariello, amministratori delegati; Juan Pablo Richards Bravo e Matthias Frank Mueller, consiglieri.

Turismo, marzo da record per le presenze in Liguria: +14,62% rispetto allo scorso anno

Super User 12 Maggio 2024 563 Visite

Primavera all’insegna della crescita per il turismo in Liguria: a marzo 2024 sul territorio regionale si sono registrate oltre 793.021 presenze. Si tratta di un aumento del 14,6% rispetto allo stesso periodo del 2023 quando si erano registrate 691.849 presenze; l’aumento è stato dunque di 101.172 unità. A crescere, in percentuale, sono soprattutto i turisti stranieri (297.117 presenze, +23%), ma l’aumento ha coinvolto anche gli italiani (495.904 presenze, +9,7%).

"Con un aumento del 14.6% rispetto allo stesso periodo del 2023 - commenta il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana - il turismo in Liguria continua a consolidare il suo trend di crescita da Ponente a Levante, sulla costa, così come nell' entroterra. Proprio le aree interne con outdoor e sentieristica sono sempre più attrattive, con potenzialità importanti. Altro fattore positivo è la crescita sia per il turismo da oltre confine con +23%, che quello interno con un aumento di quasi il 10 per cento".

“Questo considerevole aumento di turisti - aggiunge l'assessore regionale al Turismo Augusto Sartori -, specie stranieri, in un mese insolito per la Liguria come marzo, indica che le attività che stiamo facendo anche all'estero per promuovere la nostra regione, anche al di fuori della classica stagione estiva, stanno portando i loro frutti. La Liguria è una regione da vivere 365 giorni all'anno grazie al suo clima mite che permette di fare tante attività outdoor. Aspettiamo con curiosità i dati relativi ai ponti di aprile appena trascorsi: sono certo che, nonostante un meteo non eccessivamente favorevole, i risultati saranno stati comunque positivi”.

L’aumento di presenze turistiche ha riguardato tutte le provincie liguri. Nel dettaglio, nella provincia di Imperia sono state registrate 182.769 presenze, con un aumento del 20% rispetto a marzo 2023 (30.490 unità in più). Gli stranieri sono stati 69.198 (+35,5%), gli italiani 113.571 (+12.2 %).

In provincia di Savona, nel marzo 2024 sono state registrate 223.973 presenze (+30.035 persone rispetto al marzo 2023), pari ad un aumento del 15,49%; i visitatori da oltre confine sono stati 56.211 (+30,6%), gli italiani 167.762 (+11.17 %).

Nel territorio della Città Metropolitana di Genova le presenze di marzo sono state 264.706, con un aumento di 22.068 unità pari ad un +9,10% rispetto allo stesso periodo del 2023; 101.678 gli stranieri (+12,2%), 163.028 gli italiani (7.22 %).

In provincia della Spezia le presenze di marzo 2024 sono state pari a 121.573, con un aumento di 18.579 unità; Gli stranieri sono stati 70.030 (+26.91 %), 51.543 italiani (+7.8 %).

Lista Toti, Cavo e Bozzano: “Conte, capofila degli sciacalli, non strumentalizzi l’inchiesta”

Super User 11 Maggio 2024 678 Visite

“Giuseppe Conte, a Genova per urlare la sua sentenza già scritta, per chiedere una condanna anche politica e morale per chi, non fosse altro per rispetto dei principi democratici sanciti dalla nostra Costituzione, è tutt'ora innocente, rappresenta la perfetta sintesi del giustizialismo che contraddistingue il Movimento 5 Stelle e neppure rispetta il lavoro stesso della magistratura”. Questa la posizione di Ilaria Cavo, coordinatrice della Lista Toti e di Alessandro Bozzano, capogruppo in Regione, in merito alle accuse rivolte oggi da Giuseppe Conte durante la sua presenza a Genova.

“Cavalcare gli accertamenti e i provvedimenti, chiedere le dimissioni, ergersi giudice e capofila degli sciacalli, peraltro pure contestato in corteo, è cosa gravissima che qualifica chi la fa. Non che ci aspettassimo molto di diverso, sapendo che noi rimaniamo molto diversi, ovvero garantisti. Noi non intendiamo commentare né tantomeno criticare il lavoro dei magistrati, ma non possiamo che chiedere un atteggiamento responsabile e non una triste strumentalizzazione dell'inchiesta in corso da parte di tutti i protagonisti della vita politica”, concludono Cavo e Bozzano ribadendo “vicinanza e fiducia nel presidente Giovanni Toti".

Sviluppo economico, al via le consultazioni pubbliche del Piano energetico ambientale regionale 2030

Super User 11 Maggio 2024 534 Visite

 

Regione Liguria ha approvato in Giunta la proposta di PEAR 2030, elaborata dal settore regionale dell'Energia con la collaborazione di IRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale è lo strumento con cui l'amministrazione, in sinergia con gli obiettivi della programmazione dei fondi PR FESR 2021-2027, definisce la politica energetica regionale al 2030.

"Un passaggio importante per definire la strategia energetica che intende perseguire Regione Liguria da qui ai prossimi anni - spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico e all'Energia Alessio Piana - L'obiettivo, come diciamo da tempo, è quello di aiutare imprese ed enti locali a ridurre le emissioni e a contenere i costi energetici. E per farlo, abbiamo individuato tre pilastri di sviluppo energetico: l'efficientamento, le energie rinnovabili e l'innovazione tecnologica. Le misure che abbiamo già iniziato ad attivare con la programmazione Fesr 2021-2027 e che continueremo a proporre con le prossime sono già orientate verso questa direzione. A seguito di questa approvazione tutti i portatori di interesse potranno approfondire i contenuti e formulare osservazioni in merito". 

Tre i pilastri di sviluppo energetico individuati: l'efficientamento, che mira - attraverso interventi di efficienza energetica nei settori residenziale, terziario, imprese e cicli produttivi - a un consumo finale totale al 2030 pari a circa 1.373 ktep, corrispondente a una riduzione di 149,95 ktep rispetto ai 1.523 ktep del 2016; le energie rinnovabili, con cui si intende conseguire un aumento produttivo di circa 491 ktep al 2030, equivalente a un aumento di potenza totale installata pari a 1.191 MW rispetto al 2021; innovazione tecnologica, filone con cui si vuole promuovere e sostenere lo sviluppo e l'utilizzo di nuove tecnologie e di nuovi vettori a basso o nullo tenore di carbonio (es. energia da moto ondoso, eolico off-shore galleggiante, nucleare di nuova generazione, idrogeno). 

Dal giorno di pubblicazione dell'avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria (B.U.R.L.), con cui si dà avvio alla consultazione pubblica, chiunque potrà, entro 60 giorni, trasmettere osservazioni ed esprimere pareri. A questa procedura seguirà poi quella di valutazione dei pareri pervenuti, anche dalle istituzioni, che avrà la durata massima di 90 giorni. L'iter si concluderà poi con un ulteriore passaggio in giunta regionale, prima della votazione in consiglio regionale.

Regione Liguria, approvato il calendario scolastico: a scuola dal 16 settembre al 10 giugno

Super User 11 Maggio 2024 572 Visite

La Giunta di Regione Liguria ha approvato il calendario scolastico regionale per l’anno scolastico 2024/2025. “I giorni di lezione nella scuola primaria e nella scuola secondaria di 1° e 2° grado saranno 207 – spiega l’assessore regionale alla Scuola Simona Ferro – e si ridurranno a 206 nel caso in cui la ricorrenza del santo patrono cittadino cada in un giorno nel quale siano previste lezioni. La prima campanella nelle scuole di ogni ordine e grado suonerà lunedì 16 settembre 2024. Le lezioni termineranno martedì 10 giugno 2025, ad eccezione della scuola dell’infanzia per cui la fine dell’attività sarà lunedì 30 giugno 2025”.

Le lezioni sono sospese tutte le domeniche, il 1° novembre (Festa di Ognissanti), l’8 dicembre (Festa dell’Immacolata, domenica), dal 23 dicembre al 6 gennaio (vacanze natalizie ed Epifania), dal 17 al 21 aprile (vacanze pasquali), il 25 aprile (Festa della Liberazione), dal 1° al 3 maggio (Festa del lavoro e relativo ponte), il 2 giugno (Festa della Repubblica), eventualmente, nel giorno dedicato al santo patrono cittadino. Il Comitato Regionale per l’Istruzione e la Formazione, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e ANCI Liguria hanno espresso parere favorevole.

Le singole istituzioni scolastiche in virtù dell’autonomia hanno la facoltà, fermo restando il rispetto dei termini di inizio e fine delle lezioni e il monte ore annuale previsto per le singole discipline e attività obbligatorie, di disporre eventuali ulteriori adattamenti del calendario scolastico. Gli adattamenti dovranno comunque garantire che i giorni eccedenti i 200 siano parte integrante del calendario scolastico quale quota destinata a interventi didattici ed educativi.

Palazzo Ducale, importanti contenuti e grande partecipazione al convegno per i 50 anni del CEIS Genova

Super User 10 Maggio 2024 691 Visite

LE INTERVISTE DI VITTORIO SIRIANNI:

Importanti contenuti e grande partecipazione al convegno “Costruire il mondo nuovo”, incontro che si è tenuto nel salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale lo scorso 6 maggio per festeggiare i 50 anni del CEIS Genova e ricordare la sua fondatrice, Bianca Costa.

Come era negli obiettivi del presidente Enrico Costa, la manifestazione oltre ad essere un compleanno è diventata un’occasione di approfondimento e di progettazione della città per fronteggiare le più attuali criticità sociali, dalla lotta alle dipendenze all’accoglienza e all’integrazione sociale.

I saluti istituzionali sono stati portati dall’arcivescovo di Genova Marco Tasca, dal sindaco Marco Bucci, dal presidente della Regione Giovanni Toti, dal prefetto di Genova Cinzia Teresa Torraco. Da tutti è stata sottolineata l’esperienza virtuosa del CEIS nel rapporto pubblico privato, fattore di fondamentale importanza nella lotta alle dipendenze.

I due fratelli Beppe e Enrico Costa, figli della fondatrice del CEIS, hanno ringraziato i circa 500 intervenuti che li hanno applauditi per averne proseguito l’operato, che fa oggi del Centro di solidarietà un punto di riferimento dell’impegno sociale a livello nazionale e internazionale.

Enrico Costa nel suo saluto si è in particolare soffermato sul “Progetto Uomo”, la filosofia guida dell’assistenza alle persone e dell’attività terapeutica nella lotta alla droga che mette al centro l’individuo e il valore della comunità che accoglie. 

Ai saluti istituzionali hanno fatto seguito gli interventi di importanti relatori che hanno suddiviso i principali temi trattati nella giornata in quattro “relazioni quadro”: sulle dipendenze (Paolo Molinari, Capo dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri), sulla prevenzione (Luciano Squillaci, Presidente FICT. - Federazione Italiana Comunità Terapeutiche), sull’accoglienza (Sandra Zampa, Senatrice della Repubblica. “Migrazioni e accoglienza, la legge 47/17 sui minori non accompagnati”) e sull’economia civile (Leonardo Becchetti – Università Tor Vergata Roma. “Economia civile e progresso sociale”).

Due testimonianze sull’accoglienza (S.E. Matteo Maria Zuppi, Cardinale Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e Arcivescovo di Bologna), e sulle comunità terapeutiche nel mondo (Sushma Taylor - Presidente WFTC, World FederaTIon of Therapeutic Communities) hanno completato il quadro di aggiornamento e riflessione sulle criticità sociali e le iniziative per fronteggiarle.

Hanno chiuso il convegno due tavole rotonde, con protagoniste le istituzioni territoriali, su “dipendenze e prevenzione”, la prima, con Angelo Gratarola, assessore regionale alla Sanità, e Giacomo Raul Giampedrone, assessore alle Politiche Socio-Sanitarie della Regione Liguria, Ina Maria Hinnenthal, direttrice SERD ASL3 Genova e Marco Malfatto Presidente Ass. Comunità San Benedetto al Porto) e “sull’accoglienza e l’economia civile”, la seconda, con Alessio Piana, assessore Sviluppo Economico, Marco Scajola, assessore alla Formazione, e Simona Ferro, assessore Sport e Scuola della Regione Liguria, Lorenza Rosso, assessore Politiche Sociali Comune di Genova e Don Giacomo Martino della Diocesi di Genova.

Durante le tavole rotonde sono state proiettate alcune slide di sintesi dei work shop organizzati dal CEIS e delle ricerche sul sentiment riguardante le tematiche sociali oggetto del convegno che hanno preceduto il convegno, commentate dal moderatore Stefano Arduini, direttore di Vita, che ha infine tratto le conclusioni insieme a Enrico Costa della giornata, considerata da tutti i presenti particolarmente ricca di contenuti e di spunti per proseguire con rinnovato impegno il lavoro avviato 50 anni fa da Bianca Costa.

Bianca Costa e i fratelli Enrico e Beppe Costa

Salone del libro, inaugurata la ‘Sala Liguria’: un borgo ligure con oltre 500 titoli e 37 editori

Super User 09 Maggio 2024 983 Visite

È attorno al tema "Liguria, un mare di libri" che la Liguria ha esordito al Salone internazionale del Libro di Torino come Regione ospite. Con i suoi duecentoventi metri quadrati, la ‘Sala Liguria’ (Padiglione Oval, X53 W54) è pensata e realizzata come un borgo della Riviera in cui passeggiare alla scoperta di storie, immagini e parole: quelle vite immaginarie che solo i libri hanno il potere di evocare. Sono infatti oltre 500 i titoli, per lo più novità, proposti dai 37 editori liguri presenti al Salone e raccontati in 60 incontri con il pubblico. Tra un evento e l'altro, spazio anche al piacere della tavola con momenti di degustazione di prodotti tipici come focaccia, pesto al mortaio e canestrelli.

Se dentro le case della piazzetta ligure ci sono i libri, con al centro un ulivo simbolo della resilienza della terra, le pareti esterne dello stand raccontano i liguri più famosi della storia grazie alle immagini e alle parole dell’artista Jean Blanchaert. Più di 100 i personaggi scelti per raccontare la Liguria: da Calvino a Montale, da Sanguineti a Maggiani, da Ivano Fossati a Tedua, e ancora De Amicis, Sbarbaro e Caproni. Un viaggio lungo cinque giorni attraverso i grandi nomi della letteratura e della poesia che arrivano fino ai giorni nostri, con i più moderni linguaggi espressivi, per raccontare il ruolo della Liguria nella storia dell'Italia, dell'Europa e del mondo.

“Per partecipare al Salone del Libro in veste di Regione ospite dell’edizione 2024 – spiega la coordinatrice delle Politiche Culturali di Regione Liguria Jessica Nicolini – la Liguria ha scelto di portare a Torino uno stand ispirato ai nostri scorci più belli e suggestivi. I visitatori, infatti, raccontano di avere la sensazione di camminare in un borgo ligure, non solo perché possono assaporare le specialità gastronomiche, ma anche perché i muri riproducono le forme e i colori tipici dei nostri paesi, arricchiti dai libri dei 37 editori liguri che per tutta la durata del Salone animeranno lo stand con tanti appuntamenti”.

Cinque giorni di eventi coordinati dalla Fondazione De Ferrari ETS, per un totale di 60 presentazioni all'interno di 36 panel, tra cui i tre grandi incontri dedicati a Cantautorato, Poesia e Comicità. Centrale anche la presenza dei giovani, sostenuta da Regione Liguria con Orientamenti, progetto che ha sostenuto la visita al Salone di numerose classi.

"Abbiamo pensato questa sala come a uno spazio da vivere - spiega Fabrizio De Ferrari - in cui poter leggere da soli o in compagnia, scambiare idee, ascoltare e, perché no, scrivere. L'affluenza di questa prima mattinata conferma l'interesse del pubblico nei confronti di questo progetto che ha preso vita anche grazie alla sinergia di tutti gli editori. Dai classici della narrativa e della poesia fino a musica, arte, saggistica e cucina. La Liguria è questo e tanto altro".

 

L'ORGANIZZAZIONE DELLA "SALA LIGURIA"

Si parla di narrativa ligure e saggistica, di arte, musica, cucina, sport e, naturalmente, delle prospettive librarie della Regione. Tra gli ospiti anche il Premio Strega 2005 Maurizio Maggiani, per esempio, e l'ex pallanuotista Eraldo Pizzo, oltre al tenore internazionale Fabio Armiliato e alla direttrice di Palazzo Ducale Ilaria Bonacossa. Il pubblico può inoltre immergersi nelle attività della "Sala Liguria" grazie alle esibizioni di musica rinascimentale del Ponente ligure, al pop di Sandro Giacobbe e dei Trilli, fino al laboratorio per creare un libro d’artista a cura dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. Tutti eventi che si svolgono per cinque giorni nella cornice di una pittoresca piazzetta ligure sul mare, su cui si affacciano case fatte di libri.

 

I GRANDI EVENTI

In occasione della presentazione del libro 'Cosa farò da grande' (Bompiani), Regione Liguria presenta questa sera, giovedì 9 maggio alle 18.15, nella Sala Rossa, un incontro con il padre della canzone d’autore, Gino Paoli, un musicista sorprendente e immaginifico che al Salone si racconta a tutto tondo intervistato dal giornalista Claudio Cabona.

 

La seconda giornata, venerdì 10 alle 18.15, sarà dedicata, nella Sala Viola, a un reading delle più belle poesie di Giorgio Caproni, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro, Edoardo Sanguineti. Molti dei più amati, prestigiosi e innovatori poeti del Novecento sono infatti liguri.

 

Il giorno seguente, sabato 11 maggio, alla stessa ora nella Sala Ambra, l’ultimo dei grandi incontri sarà un omaggio a 'Fantozzi. Una tragedia', per il Teatro Nazionale di Genova, con Gianni Fantoni e la regia di Davide Livermore, con l’obiettivo di celebrare Paolo Villaggio attraverso il suo personaggio più celebre, protagonista anche di 'Operazione Fantozzi' (Sagoma) di Gianni Fantoni. Salirà sul palco anche la figlia di Paolo Villaggio, Elisabetta.

 

I tre grandi eventi di Regione Liguria, con relativa possibilità di prenotazione, sono disponibili a questo link: https://www.salonelibro.it/programma?search=regione%20liguria

Il Tar boccia lo spostamento dei depositi chimici, Colnaghi (M5s): “Abbiamo vinto il ricorso”

Super User 08 Maggio 2024 957 Visite

“Abbiamo sempre detto che la procedura perseguita dal Comune di Genova e dal sindaco Bucci per provare a posizionare 75.000 metri quadri di depositi chimici a San Pier d’Arena era irregolare e il giudice ci ha dato ragione su tutta linea, compreso il tentativo di destinare a un'opera di questo genere importanti risorse finanziarie originariamente stanziate per il crollo del Ponte Morandi. Il giudice ha disposto l'annullamento degli atti relativi prodotti dal Commissionario straordinario Bucci e dal Comitato di gestione portuale. Annullato anche il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Avevamo ragione noi!”. Lo dichiara il presidente del Municipio Ovest Michele Colnaghi.

“I depositi - aggiunge Colnaghi - devono essere spostati da Multedo e contestualmente vanno preservati i relativi posti di lavoro. Lo abbiamo sempre detto. Tuttavia, ribadiamo che quei depositi non possono stare a San Pier d’Arena, a Ponte Somalia, perché è una collocazione a pochi metri dalle case. È stata una battaglia lunga e faticosa ma la rifarei mille volte per difendere i cittadini da scriteriate decisioni calate dall’alto. Dedico questa vittoria a tutti noi, ma in particolare a Gianfranco Angusti e alle Officine Sampierdarenesi con cui ho condiviso questa lunga battaglia per difendere il nostro quartiere. Ringrazio infine l’avvocato Alessia Tiragallo per il grande impegno profuso e per aver creduto nella nostra causa”.

Giornata mondiale del tumore ovarico, Brunetto: “Maggiore attenzione verso questa malattia”

Super User 08 Maggio 2024 567 Visite

“È necessario un maggiore sostegno alle donne, sensibilizzare i liguri e aumentare l’attenzione verso il tumore dell’ovaio. Si tratta infatti di una neoplasia meno frequente, ma che purtroppo rappresenta uno dei tumori con il più alto tasso di mortalità tra le neoplasie ginecologiche. Un avversario molto aggressivo e duro da combattere, che tende a recidivare nell’80% dei casi sviluppando forte resistenza alle terapie. Inoltre, è una malattia subdola perché spesso non dà sintomi specifici e facilmente riconoscibili. Pertanto, l’informazione e la diagnosi tempestiva sono determinanti per prognosi e cura della malattia”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale della Lega e presidente della II commissione Salute e Sicurezza sociale Brunello Brunetto.

“Oggi - aggiunge Brunetto - è la Giornata mondiale dedicata alla conoscenza e alla prevenzione del tumore ovarico e in Liguria sono state avviate diverse iniziative. Lo scorso marzo a Genova si è costituita anche la Consulta per la lotta al tumore dell'ovaio, all'interno dell'Associazione Lilt. In Liguria funzionano i DMT che hanno il compito di coordinare le diagnosi e le cure secondo i più aggiornati protocolli internazionali”.

“Ogni anno nel capoluogo ligure ci sono 150 nuove diagnosi di tumore ovarico e 500 pazienti in trattamento. In Italia, invece, sono almeno 6mila le donne che ogni anno ricevono una diagnosi per tumore ovarico”, conclude il consigliere regionale della lega.

“Fuori dal Comune”, torna d’attualità il libro dell’ex assessora Elisa Serafini

Super User 08 Maggio 2024 1585 Visite

La vicenda della presunta corruzione che ha portato agli arresti domiciliari il governatore Giovanni Toti ha fatto tornare d’attualità il libro-denuncia “Fuori dal Comune” di Elisa Serafini, assessora alla Cultura del primo anno della giunta Bucci.

Da Bangkok, città nella quale vive da alcuni anni, l’ex assessora si toglie qualche sassolino dalle scarpe: “Per fare il bene bisogna saper coltivare il male”, scrive su Facebook riferendosi ad un messaggio che avrebbe ricevuto da Giovanni Toti dopo le sue dimissioni da assessora, decisione presa “per non sottostare ad un sistema che ritenevo - e ritengo tuttora - corrotto, clientelare e dannoso per il territorio e per la politica, fatto di appalti e consulenze “organizzate”, regolamentazioni e autorizzazioni ad personam, conflitti di interesse, e spesa pubblica incontrollata”.

Alle dimissioni del luglio 2018 seguirono “un esposto in procura, il mio libro denuncia, “Fuori dal Comune”, con centinaia di fonti e di nomi (inclusi quelli di soggetti che nessuno aveva il coraggio di menzionare) e molti progetti per la trasparenza nella politica locale”.

“Queste scelte - scrive ancora Serafini sul social - causarono molti addii e molte ritorsioni e tentativi di ritorsioni sul piano personale, politico e professionale, ma anche tante espressioni di fiducia da parte di chi mi aveva sostenuta e credeva in quello che ho sempre raccontato e denunciato. Il tempo restituisce sempre la verità, la restituirà anche questa volta, qualsiasi essa sia. Per il bene della Politica, e per il bene della verità. E magari capiremo che per fare il bene, bisogna semplicemente coltivare il bene”.

“Fuori dalla Regione”, sarà il titolo del suo prossimo libro?

Inchiesta Toti, Cavo: “Siamo certi che il presidente dimostrerà la correttezza del proprio operato”

Super User 07 Maggio 2024 784 Visite

“In merito all’inchiesta che lo vede coinvolto, il presidente Giovanni Toti, confrontandosi con il suo avvocato si è detto tranquillo e certo di aver agito esclusivamente nell’interesse della Regione e del territorio. E noi con lui. Siamo sicuri che dimostrerà l'estraneità alle contestazioni e per questo, esprimendogli fiducia e vicinanza, confidiamo che il lavoro della magistratura potrà chiarire in breve tempo la sua posizione”. Così Ilaria Cavo, coordinatrice della Lista Toti commenta la notizia dell'inchiesta in corso.

Regione Liguria, il vicepresidente Piana subentra nelle funzioni al governatore Toti

Super User 07 Maggio 2024 761 Visite

“Siamo vicini al nostro presidente Toti, certi che abbia sempre agito nell'esclusivo interesse della Liguria. Auspichiamo che venga fatta chiarezza al più presto e che il presidente possa così dimostrare la sua più totale estraneità ai fatti contestati”. Così il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana e gli assessori della Giunta.

Ai sensi dell'articolo 41 dello Statuto, il presidente è sostituito pro tempore in tutte le sue funzioni dal vicepresidente nella pienezza dei poteri. L’attività amministrativa della Regione Liguria prosegue senza soste.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip