Skin ADV

Notizie

Allerta caldo, il Comune di Genova potenzia i servizi di call center per informare gli anziani

Super User 29 Luglio 2024 477 Visite

 

Il Comune di Genova potenzia i servizi del programma Estate sicura. In questi giorni di allerta caldo, sono state avviate infatti iniziative di tipo formativo per potenziare il progetto, come previsto nei periodi di particolari condizioni meteoclimatiche: i centralinisti del Call center regionale Informanziani sono stati aggiornati su tutte le informazioni inerenti i servizi sul territorio, con incontri mirati tra gli operatori dei servizi sociali e del call center Regionale. L’obiettivo è quello di migliorare il raccordo tra le varie attività, garantendo un sicuro orientamento al cittadino.

Il programma “Estate Sicura” si inserisce nel sistema di sorveglianza del Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute a cui aderisce Regione Liguria dal 2004, cui partecipa anche Agorà in qualità di capofila dell’ATS Regionale del Progetto “Maggiordomo di Quartiere e Custodi Sociali”.

Tra le attività previste nelle Coprogettazioni regionali il Call center regionale Informanziani garantisce la connessione tra le varie azioni previste dal progetto regionale: il numero verde 800.593235 è attivo dalle ore 8 alle 20 per tutta la settimana (weekend compreso). Si tratta di un punto d’informazione, di ascolto e orientamento per l’accesso al sistema dei servizi presenti sul territorio a disposizione delle persone, con particolare riferimento a quelle anziane e fragili finanziato da Regione Liguria.

«I servizi del call center – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Lorenza Rosso – vanno incontro alle esigenze dei nostri cittadini, soprattutto per quella fascia di persone fragili che necessita di un aiuto per poter comprendere al meglio tutto quanto attivato sul territorio. Farlo comodamente da casa e telefonicamente agevola tutti coloro che hanno difficoltà a muoversi, in considerazione anche delle temperature roventi all’esterno. Il servizio è a organizzato a livello Regionale, come Comune di Genova abbiamo voluto dare un ulteriore supporto tramite la formazione di personale qualificato, che saprà rispondere a ogni richiesta o esigenza degli interessati». «Ringraziamo il Comune di Genova per questa iniziativa che si inserisce nell’ambito del Piano Caldo, varato anche quest’anno da Regione Liguria per potenziare nei mesi estivi una serie di azioni rivolte specificamente ad alcune fasce di popolazione, più fragili e quindi maggiormente esposte ai rischi delle ondate di calore – aggiunge l’assessore alle Politiche sociali della Regione Giacomo Raul Giampedrone - Il progetto dei custodi sociali e dei maggiordomi di quartiere rappresenta un’eccellenza nazionale di cui siamo orgogliosi: l’anno scorso sono stati presi in carico oltre 1.100 anziani, con un aumento nei mesi più caldi quando sono anche raddoppiate le chiamate al call center. Un progetto che funziona e che continueremo a portare avanti, in piena sinergia tra Comune e Regione e enti del Terzo Settore». «Anche quest’anno la collaborazione sui territori è fondamentale e in particolare con il Comune di Genova ormai da anni è presente un coordinamento strutturato tra le attività Regionali e le azioni territoriali – aggiunge Andrea Rivano Direttore della Cooperativa Agora e Responsabile della rete degli ETS che gestiscono il progetto Custodi Sociali, Maggiordomo di Quartiere e Call Center Informanziani – e rappresenta un valore aggiunto, in particolare in un periodo dell’anno molto delicato per le persone anziani e fragili, nel quale si rende necessario mettere in campo risorse ma anche e principalmente una buona organizzazione e l’iniziativa del Comune di Genova va proprio in questa direzione, potenziando ulteriormente le azioni di un progetto che sicuramente ha già più volte dimostrato la sua importanza per le persone ma anche nella valorizzazione della collaborazione tra Terzo Settore e Pubblica Amministrazione».

Il Comune di Genova, Forum Genovese ed il Forum Ligure del Terzo Settore hanno sottoscritto uno specifico Protocollo di Intesa per potenziare e sviluppare azioni prevenzione, inclusione sociale e welfare territoriale rivolte in particolare a persone anziane, disabili o in situazione di fragilità, coerenti a quelle promosse dai patti di sussidiarietà e/o coprogettazioni regionali, con risorse proprie, valorizzando la forte integrazione tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore nel rispetto dei rispettivi ruoli e in un’ottica complessiva di promozione della funzione pubblica. Dal Protocollo di Intesa è derivato un Protocollo operativo tra Direzione Welfare Territoriali e Agorà quale capofila dell’Associazione Temporanea di Scopo per il Progetto della Regione Liguria “Maggiordomo di Quartiere, Custodi Sociali e Call Center” nel quale le parti si impegnano ad attivare azioni coerenti, integrative e complementari a livello locale, finanziate con risorse diverse e ulteriori da quelle regionali.

Il call center offre orientamento e informazione per l’attivazione del servizio dei Custodi sociali e del Maggiordomo di quartiere, rappresentando un punto di riferimento per l’anziano e per la famiglia e/o i caregiver. Inoltre attraverso il call center vengono diffuse informazioni di interesse sociale (campagne di sensibilizzazione quali, ad esempio, consigli su come affrontare le ondate di calore, o altre emergenze climatiche quali bollettini di allerta meteorologici) e per l'organizzazione del proprio tempo libero e della socialità (eventi socioculturali, centri di aggregazione, ecc.). Il call center garantisce l’orientamento ai servizi socio-sanitari e assistenziali, supportando le persone anziane nella gestione delle necessità quotidiane attraverso il raccordo con le attività svolte grazie anche ad altri progetti, in particolare: “Ben…essere in Liguria” con l’attivazione di interventi di piccolo aiuto e sostegno a domicilio o in struttura di accoglienza residenziale extra-ospedaliera, attraverso compagnia telefonica, compagnia a domicilio, accompagnamento presso centri di culto, cimiteri, centri di socializzazione ecc., animazione e sostegno per anziani “soli” negli Istituti, consegna della spesa e dei medicinali, accompagnamento a visite e servizi, aiuto nel disbrigo di pratiche, piccole commissioni, interventi straordinari durante le emergenze climatiche, accompagnamento protetto con macchine non attrezzate; “Maggiordomo di Quartiere”, con alcune attivazioni sullo specifico territorio genovese, frutto di richieste e/o informazioni acquisite nel corso della gestione del servizio.

“I conti della Regione Liguria sono in ordine”, il totiano Bozzano risponde al grillino Pirondini

Super User 28 Luglio 2024 471 Visite

“Caro senatore Luca Pirondini, sarebbe sufficiente dare un'occhiata ai conti degli ultimi anni, fare un raffronto della gestione della sinistra con quella delle giunte Toti per capire che sì, i conti della Regione sono in ordine, anche quelli della sanità. E basta leggere i numeri per capire chi ha realmente causato danni negli ultimi anni e chi ha invece cercato di contenere le conseguenze delle difficoltà oggettive del comparto”. Così il capogruppo in Regione della Lista Toti, Alessandro Bozzano, risponde al senatore Luca Pirondini.

“Per questo - prosegue Bozzano - due numeri vogliamo ricordarglieli noi visto che le sue parole assomigliano a demagogia allo stato puro, prettamente da campagna elettorale, più che un considerazioni con un qualche fondamento. Investimenti e Risultati nella Sanità Ligure: 1. Riduzione delle Liste d'Attesa: La Regione Liguria ha stanziato 42 milioni di euro per ridurre le liste d'attesa e ha avviato nuove assunzioni per coprire i vuoti d’organico. Questo sforzo è parte di un piano più ampio per migliorare l'accesso ai servizi sanitari e ridurre i tempi di attesa. 2. Personale Sanitario: Liguria è la terza regione in Italia per il rapporto tra popolazione e numero di medici e infermieri, con 2,3 medici e 6,65 infermieri ogni mille abitanti. Negli ultimi 18 mesi, sono stati assunti circa 1700 infermieri. 3. Infrastrutture Sanitarie: Grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dal primo luglio sono già state avviate le 16 centrali operative territoriali. Ed entro la fine del 2024 saranno realizzate anche 8 case di comunità, 2 ospedali di comunità e 4 interventi di edilizia antisismica. 4. Grandi Apparecchiature: Sono stati installati 30 nuovi macchinari come Tac, risonanze magnetiche e angiografi, con altri 31 ordinati e in arrivo”.

“Nonostante le difficoltà finanziarie, la Regione Liguria ha mantenuto il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), posizionandosi al nono posto a livello nazionale². È importante sottolineare che il 91% delle prestazioni sanitarie in Liguria è erogato dal sistema sanitario pubblico, smentendo le accuse di privatizzazione”, conclude il totiano.

Dimissioni di Toti, l’ex portavoce Nicolini rompe il silenzio social: “È il giorno del grazie”

Super User 28 Luglio 2024 1077 Visite

Dopo 80 giorni di silenzio social, iniziato lo scorso 8 maggio con gli arresti domiciliari di Giovanni Toti, la giornalista Jessica Nicolini è tornata su Facebook per ringraziare le persone che l’hanno sostenuta e che hanno lavorato al suo fianco durante i suoi 9 anni da portavoce del presidente della Liguria.

Nel suo post, che ha rotto quel mutismo che ha fatto scalpore quasi quanto quello di Chiara Ferragni, la parola ricorrente è “grazie”, che in questo scritto ben si associa con cuore.

Cuore di mamma
Il senso di quanto siano lunghi nove anni è tutto nelle scarpe nuove di mio figlio. Numero 39. Quando tutto questo è iniziato nel 2015 aveva un anno e a malapena camminava con il suo numero 20. Ed è il primo a cui va il mio grazie. Grazie Giacomino, perché sei cresciuto felice e sereno nonostante una mamma sempre in giro e perennemente al telefono. Sei la ragione per andare avanti e dare il massimo.

Cuore di figlia, di sorella, di moglie, di nuora e di cinofila
Grazie alla mia mamma prima di tutti, la mia forza, a mio papà (l’ex giocatore della Sampdoria Enrico Nicolini, ndr), il mio alleato, a mio fratello, mio marito, i miei suoceri, e tutta la mia grande famiglia (cagnolino new entry incluso) che mi hanno permesso di vivere questa grande avventura supportandomi sempre. Sono le mie radici e la mia forza. 

Cuore di amica
Grazie ai miei amici Chiara e Anna, menzione speciale (Chiara Della Rocca e Anna Palermo, ndr) per cui sono e sarò sempre la Je, a prescindere da ogni ruolo. È bello sapere di poter contare su tante persone che ti conoscono davvero e ti vogliono bene.

Cuore di chi accetta le critiche senza rancore
Grazie anche a chi mi ha messo i bastoni tra le ruote, a chi mi ha dato l'occasione di mettermi sempre in discussione e grazie a chi nel momento di più grande difficoltà ha infierito, mi ha fatto capire come non voglio essere.

Cuore di giornalista
Grazie all'ufficio stampa, al team di comunicazione e dei social di Regione, di Liguria Digitale, di Agenzia, delle ASL, dell'Arpal, i colleghi portavoce e tutti gli uffici stampa con cui ho collaborato. Ne abbiamo affrontate di situazioni complicate eppure siamo stati sempre presenti e pronti ad aiutarci. Penso al Morandi, al Covid, alle mareggiate ma per fortuna anche alle tante cose belle organizzate insieme. Di solito in quel caso c'era l'immensa creatività di Marco Pogliani: grazie Marco, grande maestro, quante cose mi hai insegnato e che meraviglia la collezione di alberelli che spero continuerai a regalarmi a Natale. E a proposito di donne straordinarie un abbraccio va a Siria e alla Cri, insostituibili colonne del pres, che con le loro parole ci hanno dato il coraggio per andare avanti. Grazie agli assessori, ai consiglieri, ai sindaci e alla grande passione politica che mi è stata trasmessa. Grazie alla Ila, che 9 anni fa ha creduto in una neomamma e le ha dato fiducia. Grazie ai colleghi giornalisti per la collaborazione di questi anni. Quante telefonate! Ritengo che nel confronto ma soprattutto nella divergenza si realizzi nella sua più grande espressione l'articolo della Costituzione su cui si fonda la nostra professione.

Cuore di ligure
Grazie alla Liguria, una terra meravigliosa, ma così schiva che quasi non si rende conto della sua bellezza. Una terra complicata ma che si fa amare così tanto da riuscire a perdonarle ogni cosa. Svelarla è stato incredibile e non è un caso che oggi finiremo questa avventura inaugurando la meraviglia di Via dell'Amore.

Cuore di responsabile delle politiche culturali della regione
Grazie al mondo della cultura, che mi ha accolto con entusiasmo facendomi intraprendere un viaggio in cui ho potuto rappresentare con orgoglio le grandi meraviglie che custodisce la nostra regione e il suo fondamentale ruolo sociale da preservare come il nostro gioiello più prezioso. 

Cuore di cognata e di collega
E grazie speciale alla super Marci, alla mia preziosissima ormai cognata Franci (Francesca Licata ha recentemente sposato il fratello del marito di Nicolini, ndr), alla allegria della Balso che è rimasta sempre al mio fianco, l'insostituibile Fede (Federica Costella), Giada Pardi compagna di avventure e disavventure fin dal liceo, la Eli, Ema, Carletto, Tommi, Torellone, Gabri, Gerbo, la mitica prof, Boz, Marco e scusate chi dimentico. In questi 80 giorni (in particolare) senza di voi non li avrei superati. Ho lavorato in particolare con donne straordinarie, che quando si uniscono diventano invincibili. 

Cuore di professionista
L'ultimo grazie, il più importante, è per te, Pres. Non ti ho mai chiamato per nome ma oggi voglio farlo. Perché il grazie non è al presidente ma alla grande persona che sei. E allora grazie Giovanni. Grazie per gli insegnamenti ricevuti, per il grande lavoro svolto a favore della Liguria e per avermi dato la tua fiducia in questi anni. In questo momento non voglio aggiungere altro. Ma dentro questo grazie ci sono tutto l'affetto, la stima e la riconoscenza di una persona che è stata, è e sarà sempre orgogliosa di aver lavorato al tuo fianco.

Cuore di blucerchiata
E ricordiamoci sempre che "dopo pioggia, viene sole".

In attesa del sole, Nicolini chiude il suo post con una frase dell’ex tecnico della Sampdoria Vujadin Boskov.

Borsino delle notizie

Super User 27 Luglio 2024 1429 Visite

Borsino delle notizie selezionate da Genova3000 

GIOVANNI TOTI
Dopo le dimissioni, ormai inevitabili, l’ex presidente della Liguria presenterà un’istanza di revoca degli arresti domiciliari, per tornare libero dopo 80 giorni trascorsi in casa.

STEFANO SAVI
Il legale di Giovanni Toti, continuando a slalomeggiare tra un ricorso e l'altro, ha accusato i giudici attribuendo loro il desiderio di ottenere confessioni da giustizia medioevale.

CLAUDIO SCAJOLA
Alla vigilia delle dimissioni di Toti, il sindaco di Imperia aveva consigliato all’ormai ex presidente della Liguria di fare un passo indietro e di non porre condizioni agli alleati. E così è andata.

IGNAZIO LA RUSSA
Il presidente del Senato ha partecipato alla festa per i 100 anni della stazione ferroviaria di Sestri Levante. "Avrei voluto che Toti fosse qui", ha detto la seconda carica dello Stato.

DANIELA SANTANCHE’
La ministra del Turismo è venuta in Liguria per inaugurare la Via dell’Amore, riaperta dopo 12 anni. “Un gioiello senza eguali”, ha detto l’imprenditrice.

DAVIDE NATALE
Il segretario regionale del PD è impegnatissimo a completare il fitto calendario di Feste dell'Unità programmate in Liguria in vista delle probabili elezioni.

IGOR MAGNI
Il segretario ligure della CGIL ha accettato il compito di estendere quanto possibile il campo larghissimo per il referendum contro l'autonomia differenziata.

CARLO BAGNASCO
Prevedendo le regionali anticipate, il coordinatore ligure di Forza Italia ha organizzato un apericena per caricare i forzisti. A Rapallo si sono presentati in 400. 

EDOARDO RIXI
Il vice ministro al Mit ha annunciato che il Consiglio di Stato ha annullato la sentenza del Tar che aveva bocciato l’affidamento dei lavori sulla nuova diga di Genova. La regolarità dell’appalto è quindi certificata.

RAFFAELLA PAITA
La coordinatrice nazionale ha detto che alle regionali del prossimo autunno Italia Viva si schiererà (ma senza lista) con il centrosinistra. A Tursi, nella giunta di centrodestra, i renziani hanno però un assessore (Avvenente) e due consiglieri (Falteri, con deleghe, e Viscogliosi, che ha appena rinunciato alla presidenza di una commissione). I tempi delle trattative tra Renzi e Toti per creare il grande centro sono finiti.

MAURO AVVENENTE
E' membro della giunta comunale genovese in quota Italia Viva, ma ha deciso di aderire al campo larghissimo suscitando un mare di polemiche.

FRANCESCO COZZI
L'ex magistrato, oggi difensore civico, ha ammesso ai giudici di aver rifiutato una consulenza per 160 mila euro propostagli dal terminalista Spinelli, accettandone poi una dieci volte inferiore.

ANTONIO BENVENUTI
Il console della Compagnia Unica, pur ammettendo un calo nelle ore di lavoro svolto, intende procedere a nuove assunzioni anche allo scopo di ringiovanire i quadri.

STEFANO COSTA
Il consigliere del Comune di Genova si è dimesso da capogruppo di Forza Italia essendo in totale disaccordo sul progetto del secondo forno crematorio a Staglieno voluto dalla giunta Bucci.

MARCO BUCCI
Il sindaco di Genova ha varato, con partenza il 1° agosto, la ZTL in piazza Fontane Marose in spregio al parere contrario dei commercianti e dei suoi colleghi di giunta.

PAOLA BORDILLI
L'assessora al Commercio della giunta Bucci è stata contestata per la sua proposta di fissare rigide limitazioni all'operatività degli artisti di strada.

ALESSANDRA BIANCHI
L'assessora comunale allo Sport ha tirato le orecchie a Genoa e Samp, inadempienti sulla ristrutturazione dello stadio Ferraris, che spetterebbe a loro. 

GIOVANNI "GIANCARLO" DE PAOLI
L’ex consigliere regionale della Lega è morto all’età di 71 anni. Era stato sotto processo, ma poi assolto, per la presunta frase "Se avessi un figlio gay, lo brucerei nel forno" che alcune associazioni che difendono i diritti degli omosessuali gli avevano attribuito. 

ISABELLA LANZONE
L'ex assessora comunale della giunta Doria, ora dirigente della Regione, è stata nominata direttrice amministrativa dell'Istituto Gaslini.

FEDERICO DELFINO
Il Magnifico Rettore ha annunciato che entro fine anno saranno concluse le assegnazioni relative al Lotto A per l'insediamento della Scuola Politecnica ad Erzelli.

UMBERTO RISSO
Il presidente di Confindustria Genova rimarca i dati economici confortanti del primo semestre 2024, trascinati dal turismo e dall'attività manifatturiera.

GIACOMO MARTINO
Il responsabile dell'Ufficio Migrantes della Curia è intervenuto sui minori non accompagnati bocciando i centri di accoglienza e promuovendo l'affido in famiglia.

Dimissioni Toti, Bucci: “Terminano nove anni di attività intensa che hanno fatto crescere la Liguria”

Super User 27 Luglio 2024 580 Visite

“Con le dimissioni di Giovanni Toti dalla guida della Regione Liguria terminano nove anni di attività intensa che hanno fatto crescere sensibilmente la nostra terra come mai era successo in passato. Abbiamo lavorato fianco a fianco per rendere Genova e la Liguria più competitive e proiettate nel futuro. Abbiamo affrontato e superato situazioni critiche impensabili e vinto sfide sulle quali nessuno avrebbe mai creduto, come quella di ponte San Giorgio. Sono contento di avere condiviso con Giovanni Toti sette anni di lavoro a servizio della nostra città e della nostra regione. Mi auguro esistano altre opportunità in futuro di lavorare nuovamente insieme”. Così scrive su Facebook il sindaco Marco Bucci.

Toti, Beverini: “Oggi, suonano le campane a morto del principio di divisione fra i poteri dello Stato”

Super User 26 Luglio 2024 517 Visite

“Credo che oggi, nel nostro Paese, siano suonate le campane a morto del principio di divisione fra i poteri dello Stato. Se al potere giudiziario spetta, infatti, il compito di perseguire i reati, certo non gli compete il diritto di interferire nell’esercizio del potere esecutivo costringendo di fatto un presidente di Regione democraticamente eletto a rassegnare le proprie dimissioni prima ancora che sia intervenuta una condanna”. È quanto si legge in una nota dell’avvocato Giovanni Beverini, segretario di Forza Italia per la Provincia di Genova.

“Due ordini di custodia cautelare e lo spauracchio del giudizio immediato hanno reso le dimissioni di Giovanni Toti inevitabili. Penso che la Politica debba ora rialzare la testa, difendere il principio di separazione dei poteri e riformare i rapporti tra i poteri costituzionali dello Stato. Per esempio, introducendo una immunità relativa anche per i presidenti di Regione”, conclude Beverini.

Diga di Genova, Rixi: “Consiglio di Stato certifica regolarità appalto”

Super User 26 Luglio 2024 740 Visite

“Il Consiglio di Stato ha annullato la sentenza del Tar che aveva bocciato l’affidamento dei lavori sulla nuova diga di Genova. La regolarità dell’appalto è quindi certificata. Una conferma sulla trasparenza e l'aderenza alle normative vigenti durante l'intero processo di assegnazione. Un duro colpo alle smanie degli avvoltoi di sinistra che sperano di rallentare o fermare le infrastrutture che il centrodestra al governo - in Liguria e a Roma - spinge per il benessere del Paese”. Lo dice in una nota il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi.

Dimissioni Toti, ‘Liguria si muove’: “Grazie per aver fatto risorgere la Liguria. Il lavoro per il territorio va avanti”

Super User 26 Luglio 2024 704 Visite

 

“Il presidente Francesco Maresca e tutti gli amministratori di ‘Liguria si muove’, da Lorenzo Pasi a Fulvia Musso, ci tengono a ringraziare il presidente Giovanni Toti e tutta la Giunta regionale per questi anni di grande lavoro, con la riconoscenza di chi ha cambiato il volto della Liguria trasformandola completamente. Rimane intatta e anzi aumenta ancora di più la responsabilità di amministrare il nostro territorio con capacità e visione. Il lavoro per il territorio va avanti e non ci fermeremo di certo di fronte a niente”. È quanto si legge in una nota dell’associazione fondata dall’assessore comunale Francesco Maresca.

Crolli infrastrutture, al Mit il vertice per il fondo destinato alle vittime

Super User 26 Luglio 2024 899 Visite

 

Tavolo istituzionale al Mit, presieduto dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, finalizzato a una proposta condivisa di indennizzo per i superstiti e per le famiglie delle vittime di crolli totali o parziali di infrastrutture di interesse nazionale. Un esempio è quello del ponte Morandi di Genova.

Presenti al tavolo, in presenza o in videocollegamento, anche il viceministro Edoardo Rixi e il sindaco di Genova Marco Bucci, alcuni rappresentati del Mef, i parlamentari Lorenzo Basso, Ilaria Cavo, Salvatore Deidda, Tilde Minasi, Raffaella Paita, Mauro Rotelli, i rappresentanti del Comitato Ponte Morandi e dell’Unione nazionale vittime.

Dimissioni Toti, elezioni regionali entro 90 giorni

Super User 26 Luglio 2024 558 Visite

In base all’art. 126 della Costituzione, le dimissioni del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti comportano automaticamente le dimissioni della Giunta e lo scioglimento anticipato del Consiglio.

Da quel momento il Consiglio, la Giunta e il presidente facente funzioni entrano in regime di prorogatio fino all’insediamento del nuovo Consiglio e della nuova Giunta, per assicurare la continuità amministrativa della Regione e poter compiere quelle attività di ordinaria amministrazione o atti indifferibili e urgenti che si rendessero necessari nel periodo transitorio.

Dal punto di vista istituzionale le elezioni verranno convocate dal presidente facente funzioni Alessandro Piana d’intesa con la presidente della Corte d’Appello di Genova e si svolgeranno entro il termine di 90 giorni dalla data delle dimissioni.

“La Giunta ringrazia sentitamente Giovanni per l'importante lavoro svolto in questi anni - dichiara il presidente ad interim Alessandro Piana - e si augura che possa ritrovare quanto prima la giusta libertà personale e familiare. Ora proseguiamo in questo periodo verso le elezioni con tutta quella serie di impegni necessari per la Liguria nell'ambito dell'ordinaria amministrazione”.

Giovanni Toti si è dimesso da presidente della Liguria

Super User 26 Luglio 2024 491 Visite

Giovanni Toti, agli arresti domiciliari dallo scorso 7 maggio per corruzione, si è dimesso da presidente della Regione Liguria.

Nei prossimi giorni sarà stabilita la data delle elezioni anticipate, che si terranno in autunno.

La lettera consegnata all'assessore Giacomo Giampedrone

Ripartizione fondo sanitario 2024, Gratarola: “Alla Liguria spettano 3,5 miliardi di euro”

Super User 26 Luglio 2024 419 Visite

“In Conferenza delle Regioni è stato approvato con grande senso di responsabilità il riparto del Fondo Nazionale 2024. Alla Liguria spettano 3 miliardi e 508 milioni di euro, con un incremento di 107 milioni di euro rispetto al 2023, che aveva registrato uno stanziamento di 3,4 miliardi di euro”. Così l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola dopo l'approvazione da parte della Conferenza delle Regioni del riparto del Fondo Sanitario 2024.

“Si tratta di un risultato molto importante - continua l’assessore Gratarola - frutto di un lavoro iniziato mesi fa e portato avanti con estrema fermezza. Nel corso degli ultimi mesi si sono susseguiti incontri proficui come il vertice di Codroipo (UD) dove gli assessori alla Sanità delle Regioni italiane si sono confrontati sui principi da affermare nel riparto. Si è arrivati ad un risultato che riconosce alla nostra Regione la peculiarità dei maggiori costi rispetto ad altre per un indice di vecchiaia decisamente elevato. Se è vero infatti che alcune regioni hanno evidenziato le proprie necessità, inserendo la deprivazione e la povertà come fattori di rischio per le malattie, è risultato a tutti evidente che una spiccata presenza di popolazione anziana non sia un fattore di rischio, ma un costo reale: è stato quindi riconosciuto che gli anziani, che sono la parte più fragile della popolazione, siano maggiormente soggetti a malattie con un elevato costo di mantenimento in termini di farmaceutica, diagnostica e ricoveri non solo per le cure. Non vanno dimenticate le necessità socio sanitarie, strumento indispensabile nelle fasce avanzate dell’età dove si danno risposte non soltanto alle patologie croniche, ma anche ad aspetti sociali come la solitudine. Non si è mai interrotta l’interlocuzione con il Governo centrale attraverso la Conferenza delle Regioni al fine di stimolarlo a trovare ulteriori risorse da impiegare per rendere più agevole la gestione del Servizio Sanitario Nazionale”.

“Un risultato di grande importanza - aggiunge il presidente ad interim Alessandro Piana - che dà conto dell'efficacia dell'interlocuzione tra regioni e Governo centrale nel mettere al centro dell'attività amministrativa il Paese reale. Questo incremento di risorse è fondamentale per garantire un servizio sanitario rispondente alle esigenze della nostra popolazione, soprattutto in una regione con un alto tasso di anzianità come la nostra. Continueremo a lavorare con determinazione per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, assicurando loro le migliori cure possibili”.

I Portofino Days diverranno manifestazione strutturata dell’offerta audiovisiva ligure

Super User 25 Luglio 2024 442 Visite

Dopo il successo della prima edizione dei Portofino Days, la tre giorni che ha eletto la Liguria a "capitale" della grande fiction, arriva il riconoscimento di Regione alla strategicità dell'iniziativa. Con l'emendamento all'assestamento di bilancio approvato in consiglio regionale, e già avvallato in giunta, la manifestazione (che si è svolta tra Portofino, Santa Margherita, Rapallo e Genova dal 22 al 24 marzo scorso) verrà, per le prossime edizioni, considerata evento di grande importanza per gli operatori del settore, oltreché occasione di promozione del territorio e delle imprese dell'indotto locale.

"Una manifestazione che si colloca nel più ampio contesto del settore audiovisivo, che si è rivelato, in questi anni, uno straordinario strumento di sviluppo economico regionale con la Liguria diventata set di film, programmi televisivi, spot pubblicitari e videoclip musicali - ricorda l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, proponente dell'emendamento - Grazie a questo riconoscimento regionale, i Portofino Days diverranno manifestazione strutturata dell'offerta audiovisiva ligure. Un'occasione per accompagnare, anche economicamente, l'organizzazione delle attività sostenute da Genova Liguria Film Commission e Agenzia InLiguria. Con l'obiettivo - aggiunge l'assessore Alessio Piana - di valorizzare ulteriormente, dopo i grandi successi dei bandi regionali, l'industria del comparto attraverso momenti di confronto e di riflessione con le grandi produzioni nazionali e internazionali, favorendo al contempo l'avvio della stagione turistica del Tigullio".

A Recco la Festa provinciale della Lega con Rixi, Molinari, Piana e Corso

Super User 25 Luglio 2024 541 Visite

“La Lega al Governo in Italia e in Liguria” è il titolo dell’incontro pubblico in programma domani, venerdì 26 luglio, ore 19:30, presso il ristorante Aroma sul lungomare di Recco (passeggiata Punta S. Anna 42) in occasione della Festa provinciale della Lega di Genova. E’ prevista la partecipazione del viceministro del Mit Edoardo Rixi, del capogruppo alla Camera Riccardo Molinari e dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana. Saluti del segretario provinciale Francesca Corso. Modera il giornalista Fabrizio Graffione. L’ingresso è aperto a tutti con apericena offerto dalla Lega provinciale di Genova.

“In un momento storico veramente importante e, per via dell’inchiesta politico-giudiziaria, anche tragico per la nostra regione - sottolinea Corso - continuare a essere presenti sul territorio e a parlare direttamente con le persone, raccogliendo i loro spunti e le loro istanze, è fondamentale. Motivo per cui domani, oltre all’occasione conviviale tra amici e sostenitori, durante l’incontro pubblico si discuterà di argomenti politici di grande rilevanza per il futuro della nostra comunità e del nostro territorio con ospiti a livello locale e nazionale”.

Scajola: “Toti deve dimettersi”. Il parere dell’ex ministro arriva come una sentenza della Cassazione

Super User 25 Luglio 2024 755 Visite

In una lunga intervista rilasciata al bravo Marco Menduni per Il Secolo XIX, il sindaco di Imperia Claudio Scajola ha detto la sua sul Liguria-gate.

L’ex potente ministro ha definito “dolorosa ma necessaria” la scelta di Giovanni Toti di “fare un passo indietro”, in primis “per il suo bene”, e che le sue dimissioni non possono essere comunque contrattualizzate, nel senso che non può porre condizioni agli alleati.

Scajola ritiene che l’inchiesta giudiziaria che ha travolto il presidente (sospeso) della Liguria “abbia tantissimi elementi non convincenti” e che nelle azioni del numero uno della Regione “nulla sia stato fatto per un arricchimento personale”.

L’ex braccio destro di Silvio Berlusconi non sa indicare una data certa per le elezioni regionali, ma per lui “questa situazione non può durare a lungo”. Poi, afferma di preferire figure civiche e di avere tre nomi di possibili candidati presidente, ma non li svela.

Dopo il congelamento degli incontri con Salvini e con gli assessori regionali (già autorizzati dalla Gip) e il rinvio del vertice del centrodestra ligure (organizzato all’insaputa di Toti), il parere dell’ex U’ Ministru arriva come una sentenza della Cassazione. Senza appello.

Ekom (Gruppo Sogegross) continua il percorso di rinnovamento: ristrutturati tre punti vendita in Liguria

Super User 25 Luglio 2024 442 Visite

Il Gruppo Sogegross annuncia di aver completato la ristrutturazione di tre punti vendita Ekom in Liguria, a Sestri Levante, Camporosso e Pontedassio. I miglioramenti effettuati rientrano nel percorso di riqualificazione della rete vendita che il Gruppo porta costantemente avanti con un piano di investimenti dedicato e con la volontà di offrire ai clienti e al territorio risposte attente e puntuali ai loro bisogni e garantire un’esperienza d’acquisto sempre funzionale e conveniente.

Il format del Discount Ekom, evoluto e sviluppato nel tempo, è frutto di un rapporto fatto di ascolto attento, collaborazione e fiducia reciproca con i partner con cui il Gruppo Sogegross lavora ogni giorno. L’insegna opera infatti sul territorio con una formula mista – tra negozi di proprietà e in franchising - a supporto della quale Sogegross ha messo a punto un percorso di sinergia, collaborazione e progettualità trasversale con la rete in affiliazione che si sviluppa quotidianamente attraverso scambi di competenze specialistiche a supporto dei processi commerciali.

I tre punti vendita appena ristrutturati a Sestri Levante, Camporosso e Pontedassio hanno in comune un nuovo layout, più moderno e funzionale, attento alle esigenze di una clientela che cerca prodotti di qualità, con un servizio puntale e in un ambiente friendly. All’interno, sono sempre presenti un ampio reparto ortofrutta con una ricca selezione di prodotti freschi e secchi, il banco macelleria e il banco taglio serviti con la migliore proposta di materia prima di qualità e il pane fresco in modalità self service. A Camporosso è presente anche il banco pescheria in modalità servito.

I punti vendita Ekom si contraddistinguono per una formula vincente nella quale i clienti trovano nei vari reparti un ampio assortimento di prodotti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, oltre ad una vasta scelta di specialità locali e una selezione attenta di freschi e freschissimi. E non solo: massima attenzione viene data anche all’ambiente, grazie a soluzioni di riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale come, ad esempio, banchi a basso tasso di emissione e impianti di illuminazione a led.

“Le ristrutturazioni di Sestri Levante, Camporosso e Pontedassio confermano il nostro costante impegno nel fornire ai clienti la migliore esperienza di acquisto unita alla certezza di trovare una proposta qualitativa e conveniente in un ambiente accogliente e moderno - commenta Giuseppe Marotta, direttore di canale Ekom –. Con l’obiettivo di soddisfare a pieno le necessità e i bisogni di consumatori e territorio, le ristrutturazioni coinvolgono miglioramenti quali ad esempio nuovi layout di negozio, segnaletica aggiornata e una gamma di prodotti ancora più ampia. Siamo convinti che in questo modo la user experience dei nostri clienti possa essere ancora più soddisfacente e in linea con le loro esigenze”.

Palazzo Tursi, il progetto del nuovo forno crematorio rischia di mandare in fumo la maggioranza

Super User 25 Luglio 2024 550 Visite

A Palazzo Tursi, in una calda giornata d’estate, a rendere la temperatura ancora più incandescente all’interno della maggioranza ci pensano Stefano Costa e Paolo Aimé, rispettivamente capogruppo e consigliere comunale di Forza Italia, con il loro no al nuovo forno crematorio a Staglieno voluto dalla Giunta Bucci.

Per i forzisti, l’impianto, che si andrebbe ad aggiungere a quello già esistente gestito dalla So.Crem, produrrebbe un ulteriore inquinamento nella Bassa Valbisagno, zona dove Aimé ha il suo principale bacino di voti.

Mentre il difensore civico regionale, l’ex procuratore Francesco Cozzi, si è detto contrario al nuovo forno, perché “Genova non può diventare la sede dove vengono cremate salme in arrivo da fuori regione”, il vice sindaco Pietro Piciocchi ha precisato che il progetto va avanti e che se ci fossero stati dei pareri contrari da parte dei tecnici ambientali il Comune si sarebbe fermato. Inoltre, ha aggiunto che sarà possibile cremare al massimo 4.500 salme all’anno e ha fatto intendere che la concorrenza farà bene al mercato: “A Serravalle costa 500 euro, a Genova quasi il doppio”.

“Piena e convinta fiducia alla Giunta Bucci”, ha scritto in una nota il coordinamento regionale di Forza Italia, Carlo Bagnasco, ribadendo quanto aveva già dichiarato il segretario cittadino Mario Mascia.

“Non vi è stato alcun voto del gruppo di Forza Italia contro la Giunta Bucci: le dichiarazioni del consigliere Aimé esprimono convinzioni meramente personali sulla specifica questione del forno crematorio”, conclude Bagnasco.

Intanto, Stefano Costa si è dimesso da capogruppo di Forza Italia a Tursi, ma resta consigliere: “Non abbandonerò il mio impegno, perché libertà è partecipazione!”.

Come cantava Giorgio Gaber.

Prenotazioni tramite Cup Liguria: a giugno circa 6 minuti di attesa, meno di 3 a luglio

Super User 24 Luglio 2024 516 Visite

 

“Regione Liguria, in merito all’indagine svolta da Cittadinanzattiva, precisa che in Liguria, a giugno, il tempo medio di attesa per poter effettuare una prenotazione attraverso il CUP-Centro Unificato Prestazioni sanitarie è stato stimato, come da rilievi compiuti da Liguria Digitale, in circa 6 minuti (378 secondi). Nella prima settimana di luglio il tempo medio è invece di 3 minuti e 45 secondi”. È quanto si legge in una nota di Regione Liguria.

“Se ne deduce quindi - prosegue la nota - che la rilevazione proposta da Cittadinanzattiva, che ha riscontrato in una circostanza un tempo di attesa nella Asl 3 di 18 minuti, va bilanciata con la media e si deduce che in quella giornata, basandosi sulla media, altre tre chiamate abbiano trovato piena soddisfazione in pochi secondi. Occorre anche specificare che, all’apertura giornaliera del servizio CUP, si verificano talvolta picchi di chiamate che possono portare ad una media più lunga, intorno ai 10 minuti di attesa, che poi si diluiscono nel corso della giornata”.

Caso Toti, rinviato il vertice del centrodestra ligure a causa di un impegno del vice ministro Rixi

Super User 24 Luglio 2024 483 Visite

Il vertice dei segretari del centrodestra liguri, previsto a Genova il 26 luglio, è stato rinviato. Un posticipo necessario per permettere al vice ministro Edoardo Rixi di contribuire al meglio alla discussione sul tema delle concessioni autostradali prevista in Consiglio dei ministri, convocato nella stessa giornata.

“Il centrodestra desidera altresì esprimere la piena solidarietà al presidente Giovanni Toti in questo momento difficile”, si legge in una nota congiunta dei coordinatori Matteo Rosso (FdI), Edoardo Rixi (Lega), Carlo Bagnasco (FI), Ilaria Cavo (Noi Moderati-Lista Toti) e Umberto Calcagno (Udc).

Forza Italia, Mabel Riolfo nominata responsabile regionale del Dipartimento Ambiente e Territorio

Super User 24 Luglio 2024 463 Visite

La consigliera regionale Mabel Riolfo è stata nominata responsabile ligure del Dipartimento Ambiente e Territorio di Forza Italia. L’incarico, formalizzato dal coordinatore regionale Carlo Bagnasco, è stato deciso in accordo con la responsabile nazionale del Dipartimento Ambiente e Territorio, Alessandra Gallone.

“Auguri di buon lavoro a Mabel Riolfo in questo importante ruolo - ha dichiarato Carlo Bagnasco -. La sua dedizione e la sua competenza saranno fondamentali per affrontare le sfide ambientali e territoriali che la Liguria si trova a fronteggiare. Con Mabel alla guida del dipartimento, siamo certi che Forza Italia saprà proporre soluzioni innovative ed efficaci”.

“Sono onorata di assumere questo incarico e ringrazio Carlo Bagnasco e Alessandra Gallone per la loro fiducia – ha commentato Riolfo -. La Liguria ha un patrimonio naturale unico e la mia priorità sarà quella di lavorare per la sua tutela e valorizzazione, promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile del nostro territorio”.

"Mi congratulo con l'amica Mabel Riolfo per questo incarico. Sono certo che, con la sua competenza e la sua passione, Mabel porterà un valore aggiunto per Forza Italia e per la qualità delle proposte del nostro movimento politico in materia di ambiente e di attenzione al territorio", commenta il capogruppo azzurro in Regione Claudio Muzio.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip