Skin ADV

Notizie

In Liguria in arrivo 500 mila dosi di vaccino aggiornato per la variante Omicron

Super User 24 Agosto 2022 599 Visite

“In Liguria siamo in attesa del nuovo vaccino già aggiornato per la variante Omicron: 500 mila dosi che arriveranno nella nostra regione in tre step, il primo intorno a metà settembre quando avrà inizio la nuova campagna per continuare a mettere in sicurezza la popolazione, soprattutto in vista dell’autunno. I liguri hanno sempre risposto con grande senso di responsabilità, basti pensare che ad oggi i vaccinati con tre dosi ammontano a oltre 1 milione di persone, quindi 3 persone su 4, mentre le vaccinazioni per la quarta dose sono 75.936 (il 7,03% della popolazione over 12)”. Così Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità, in merito all’andamento della campagna vaccinale.

Le prenotazioni sempre per le quarte dosi da parte degli over 60 sono 24.141, i vaccinati over 80 sono invece il 27,03%, tra i 70 e 79 anni il 12,23%, tra i 60 e i 69 anni il 7,54% e gli under 50 2,1%.

La circolazione del Covid in Liguria intanto continua a diminuire e oggi si registrano 25 ospedalizzati in meno rispetto a ieri, con un’incidenza cumulativa ogni 100mila abitanti che si attesta a 318 casi (279 a Savona, 349 a Spezia, 288 a Imperia, 268 a Genova).

“Il trend - spiega il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi - in diminuzione della circolazione di impatto del Covid sta continuando. Per quello che riguarda l’incidenza stiamo raggiungendo i livelli più bassi dall’inizio dell’anno. Per quanto riguarda il numero di casi positivi in ospedale, anche in questo caso il trend in discesa continua: siamo a circa 30 nuovi positivi al giorno, su valori che sono quasi la metà del periodo più critico di questa ondata. Il calo riguarda anche il numero di ricoverati in media intensità che nell'ultima settimana è passato da 368 del 16 agosto ai 291 di oggi e siamo a circa il 60% dei malati rispetto al picco di questa ondata”.

‘Due cuori e una Cavagna’, le cammellate di Orlando Portento in un libro

Super User 24 Agosto 2022 4365 Visite

Erano gli anni Settanta, a Genova esplodeva il cabaret, anni di entusiasmo e di voglia di divertirsi. Pierluigi Delucchi, ex dipendente del Secolo XIX, aprì, dopo molti esperimenti, il vero Instabile, in via Trebisonda, dove ci si ritrovava, alla sera, fra decine di personaggi straordinariamente colorati, pazzi certamente, ma con addosso la voglia di affermarsi.

C’erano, ovviamente, anche Beppe Grillo. E c’era soprattutto uno scapigliato Orlando Portento. Ecco, di questo personaggio vogliamo parlarvi, perché, proprio in queste settimane, è uscito (in seconda edizione) il suo primo libro-memoria, ‘Due cuori e una Cavagna’.

Portento come ‘testa matta’ nasce in piazza Martinez, a San fruttuoso, proprio accanto a quel Grillo (che lui chiamava Giuse), esponenti entrambi di quella comicità della strada, ma ricca di una spregiudicata intelligenza.

Grillo se ne andò poi per la sua strada (finita oggi ‘malamente’ in politica), mentre Portento, che aveva in sé una creatività notevole, forse per la sua pigrizia, rimase nel ‘giardino’ di Piazza Martinez, anche se poi anche lui divenne protagonista di programmi televisivi locali e nazionali.

Ma ora eccoci a raccontare il suo libro che sta avendo un inaspettato successo.

È una storia, quella della sua vita (oggi Orlando ha 75 anni) divertente, ma anche malinconica. Vita che ha significato gioie e dolori, soddisfazioni e delusioni. Orlando racconta tutto ciò con una sincerità disarmante. Gli amici che hanno letto le sue pagine sono rimasti sbalorditi per quei ‘frammenti’ da lui raccontati con quella certa voglia di dire: guardate, la memoria è importante, guai a dimenticare il nostro passato, bello o brutto che sia, gli anni volano come le aquile.

La sua grande storia d’amore è il cuore della narrazione, l’amore grande per quella ragazza in “tutina bianca”, la “popona”. Un amore infinito, iniziato splendidamente, finito poi malamente. Ma la storia di lui e di lei è stata straordinaria. Lei, la soubrette che affascinava tutti, lui, il manager innamorato, che credeva in lei e la voleva regina dello spettacolo. Il tutto condito di anni di successi, ma anche di delusioni: lui a difenderla con conseguenze anche penali e civili.

Ma l’amore era totale. Senonché, come diceva Montanelli, anche i più bei sogni muoiono all’alba. E anche il suo svanì, tanto da fargli scrivere: “forse non hai mai amato una donna perché nessuna donna, forse, mi ha mai amato”.

Una narrazione che ha Orlando come protagonista, ma apre uno squarcio su quegli anni anni Settanta che furono gli anni di una Genova in rilancio, con teatri che si aprivano, con cabarettisti che esplodevano, con una città che ritrovava il gusto di vivere.

Erano gli anni nei quali Orlando si candidava alle elezioni comunali e voleva diventare sindaco di Genova.

Davvero anni di “cammellate” e di “triccheballacche”.

Vittorio Sirianni

Turismo, a Genova un Ferragosto da tutto esaurito: superate le presenze pre Covid

Super User 24 Agosto 2022 713 Visite

Un Ferragosto da protagonista per Genova, che fa il pieno di turisti italiani e stranieri e convalida il trend in crescita iniziato lo scorso anno, registrando un significativo incremento di presenze rispetto al 2019, considerato l’anno d’oro del turismo genovese.

“Nella settimana dal 15 al 21 agosto i turisti che hanno pernottato nella nostra città ha toccato la punta media del 92,6% contro l’89,2 del 2021 e del 2019, risultati che parevano imbattibili - spiega l’assessore al Turismo del Comune di Genova, Alessandra Bianchi -. I visitatori italiani si sono attestati attorno al 36%, un dato che evidenzia il ritorno degli stranieri, i quali, come nel periodo pre Covid, hanno rappresentato oltre la metà degli ospiti. La parte del leone la fanno i francesi (16,6%), seguiti dai tedeschi (7,6%) e dai turisti provenienti dagli Stati Uniti e dal Regno Unito (rispettivamente 3,9 e 3,4%). Le presenze dai Paesi Bassi hanno invece raggiunto il 3,4% del totale”. 

Grande affluenza anche agli IAT del Porto Antico, di via Garibaldi e della Stazione Marittima, che sono stati presi d’assalto dai turisti per conoscere le principali attrazioni e le esperienze da vivere nell’agosto genovese. Ancora una volta, il dato complessivo dei contatti evidenzia una netta crescita (+10,39%) rispetto al 2019, con un incremento di circa il 2% dei turisti italiani e dell’8% di quelli stranieri.

Anche in piena estate Genova si conferma come città d’arte: nella sola giornata di Ferragosto i musei civici hanno oltrepassato le 2.000 presenze, raggiungendo quota 10mila nell’intera settimana. 

“Diversi tour operator hanno inserito la destinazione Genova tra le 15 mete turistiche europee più interessanti. Un posizionamento più che soddisfacente, che premia il lavoro di promozione messo in campo dal Comune in sinergia con Camera di Commercio e con le associazioni degli albergatori - dice ancora l’assessore al Turismo -. Ora guardiamo all’autunno, che si preannuncia ricco di eventi a forte interesse turistico. Penso al Salone Nautico, ai Rolli Days, alla mostra di Rubens (dal 6 ottobre a Palazzo Ducale), al match di rugby Italia – Sud Africa (in programma a Genova il 19 novembre) e alle iniziative sul Natale, con Genova European Capital of Christmas 2022”.

Fulco Ruffo di Calabria, un principe reale in visita a Celle Ligure

Super User 24 Agosto 2022 11251 Visite

Ospite del barone Ivan Drogo Inglese, animatore e frequentatore di Celle Ligure, giovedì 25 agosto il principe Fulco Ruffo di Calabria visiterà la cittadina rivierasca del Ponente.

Il principe è uno dei protagonisti del jet set internazionale. Negli anni ’90 sposò la dominicana Melba Vicens Bello che diventerà quindi Melba Ruffo. Bellissima, negli anni ’80 rappresentò la Repubblica Dominicana al concorso di Miss Universo e negli anni ’90 diventerà celebre come conduttrice insieme a Luciano Rispoli del programma “Tappeto Volante” trasmesso da Tele Monte Carlo.

Ma il principe vanta anche parentele reali: sua zia Paola è stata regina del Belgio dopo il matrimonio con il re Alberto II.

Tra le attività del principe anche un libro sulla sua vita dal titolo “Ricordo quasi tutto” scritto insieme alla giornalista televisiva Concita Borrelli (sua attuale compagna) dove ricorda la sua infanzia torinese e l’amicizia con lo sfortunato Edoardo Agnelli.

Ma anche l’organizzazione della maestosa mostra “Cani in posa” realizzata alla Reggia di Venaria.

Nel 2006 si lasciò sedurre dalla tv e partecipò ad una edizione del reality “L’isola dei famosi”.

Drogo Inglese, pochi giorni prima aveva ricevuto sempre a Celle Ligure la visita di Filippo Nardi Dei, personaggio televisivo dei reality ed oggi apprezzato dj.

‘Hello Frank!’ e ‘Hello Dolly’: Lumarzo celebra Sinatra e la sua mamma, la rassegna è dedicata a Vittorio De Scalzi

Super User 24 Agosto 2022 1223 Visite

Torna a Lumarzo ‘Hello Frank!’, la due giorni dedicata al ricordo di Frank Sinatra e della sua mamma, Natalina ‘Dolly’ Garaventa, nata nella frazione di Rossi ed emigrata giovanissima con la famiglia in America, a Hoboken, in New Jersey, agli inizi del ‘900. 

Il primo appuntamento si terrà giovedì 25 agosto, alle ore 21, nel piazzale della piscina comunale di Lumarzo. Sul palco salirà la band ‘Miki & The Red Rockets’ che farà un omaggio a Elvis Presley e ad altri grandi protagonisti della scena rock and roll americana. La cantante Michela Loprevite presenterà i brani anche di artisti più moderni della scena Rockabilly, come la bravissima vocalist irlandese, Imelda May. Toccherà poi ad Andrea di Marco, comico, interprete e cabarettista genovese.

Venerdì 26 agosto la festa si sposterà a Rossi di Lumarzo, in versione ‘Hello Dolly’.  Alle 17, nel borgo montano di Rossi, è atteso il duo musicale Monica Milton e Mauro Manicardi, due apprezzati e bravi musicisti di musica folk e tradizione popolare provenienti dalla Val Di Magra. Il duo si esibirà nello spazio dei lavatoi di Rossi, lo stesso dove una mattina di trent’anni fa, Barbara Sinatra, moglie di The Voice salì quassù e incontrò gli abitanti del borgo montano.

La quindicesima edizione di ‘Hello Frank’ è dedicata a Vittorio De Scalzi, lo storico fondatore dei New Trolls recentemente scomparso, un grande amico di Lumarzo e della rassegna.

La due giorni è stata presentata nel ristorante Zeffirino di Genova, storico partner dell'evento per la lunga amicizia del patron Luciano Belloni con Sinatra, dal sindaco di Lumarzo Daniele Nicchia, dal giornalista Mauro Boccaccio e dalla direttrice artistica Enrica Corsi, responsabile dell’associazione ‘Le Muse Novae’.

‘Hello Frank!’ si svolge con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Lumarzo ed è inserita nel cartellone di Expo Fontanabuona Tigullio 2022.

L’ingresso ai concerti è libero.

Da sinistra: Marco e Luciano Belloni, Mauro Boccaccio, Enrica Corsi e Daniele Nicchia

Toti: “Reddito di cittadinanza a chi non può lavorare, per gli altri nuove politiche del lavoro”

Super User 23 Agosto 2022 697 Visite

“Occupazione, lavoro, bisogni delle imprese ma soprattutto possibilità di aumentare le buste paga degli italiani: temi fondamentali su cui sento tante idee e proposte, alcune delle quali ovviamente condivisibili, altre meno anche perché... impossibili! Non esiste un’unica soluzione per risolvere i problemi del lavoro. È un campo di intervento enorme che va dai più giovani fino a chi è prossimo alla pensione. Riguarda le aziende e la competitività del sistema ma anche la possibilità delle imprese di trovare quei lavoratori di cui hanno bisogno per espandere la loro produzione. Quante tasse gravano sul lavoro dipende da quanto il nostro Paese riesce a essere competitivo sui mercati”. Lo dice Giovanni Toti di Noi Moderati, nel PunToti, sua rubrica social.

“Prendiamo ad esempio la Liguria che è una regione turistica e che fa fatica a trovare personale che voglia lavorare durante la stagione estiva. Abbiamo costruito - sottolinea Toti - con i sindacati accordi per il lavoro, sovvenzionato una formazione professionale importante e incentivato le assunzioni dei lavoratori stagionali. Occorre un mercato del lavoro che sia più efficiente mentre quello che è stato fatto sui centri per l’impiego legato al reddito di cittadinanza non funziona”.

Secondo Toti il “in primo luogo il reddito di cittadinanza va lasciato a quei cittadini che non hanno un lavoro, a patto che seguano dei corsi di formazione professionale per trovarne uno se in grado di farlo. In secondo luogo, se vogliamo lasciare più soldi nelle tasche dei cittadini senza che questo gravi sulle imprese o sullo Stato, occorre detassare tutti gli strumenti che rendono più efficace ed efficiente il lavoro nella contrattazione di secondo livello. Quindi impiego più produttivo, capacità tecnologica superiore, corsi di formazione professionale, premi di produzione, flessibilità che i lavoratori concedono all’azienda per i momenti di picco produttivo, sono punti da tenere in considerazione. Solo con questo, una serie di imprese italiane andranno a migliorare la loro efficienza e aumenteranno gli stipendi ai loro di pendenti senza che questo gravi un euro in più su di loro".

“Queste - spiega Toti - sono alcune ricette semplici che si possono fare subito, anche coinvolgendo sindacati e imprese, a costo zero e senza che a pagare domani siano i nostri figli. Basta continuare a utilizzare il reddito di cittadinanza come uno strumento che dovrebbe indirizzare al lavoro ma in realtà non lo fa. Serve solamente a dare un sostegno, in alcuni casi benemerito, in altri meno meritato a chi un lavoro non lo vuole trovare”.

Le proposte della Lega contro il caro energia, Rixi: “Imprese e famiglie liguri non possono essere lasciate sole”

Super User 23 Agosto 2022 558 Visite

“I livelli del prezzo di luce e gas sono da settimane abbondantemente superiori 10 volte rispetto gli anni pre Covid e stanno aumentando in maniera allarmante. L'autunno sarà sempre più drammatico e per scongiurare blackout, salvando il potere di acquisto delle famiglie e i bilanci delle imprese, sarà necessario intervenire il prima possibile”. Lo dichiara il deputato Edoardo Rixi, segretario Lega in Liguria. 

“La Lega - prosegue Rixi - propone soluzioni concrete e mirate: nuove risorse pubbliche (finanziate con l'extra gettito IVA) per il contrasto al caro energia e carburanti, rendere subito operativa la gas release per fornire gas alle imprese a prezzi calmierati, sospendere temporaneamente a livello europeo il mercato ETS e introdurre senza indugio il tetto europeo per il prezzo del gas. Parallelamente si dovrà intervenire anche per ridurre i consumi con campagne informative pubbliche, facendo efficientamento energetico, sviluppando le rinnovabili e valorizzando energeticamente i rifiuti. A medio-lungo termine è necessario investire su più fronti, a partire dalla maggiore produzione nazionale di gas e biometano, arrivando al nucleare pulito e sicuro di ultima generazione”.

“Le imprese e le famiglie della Liguria non possono essere lasciate sole ad affrontare questa crisi senza precedenti”, conclude il deputato della Lega. 

Elezioni, Fratelli d’Italia presenta la squadra: Rosso capolista alla Camera, Berrino nell’uninominale del Senato

Super User 23 Agosto 2022 917 Visite

Il coordinatore regionale Matteo Rosso ha presentato le liste elettorali che Giorgia Meloni ha indicato per la Liguria.

Questi sono i nomi degli otto candidati di Fratelli d’Italia in Liguria:

 

Collegio plurinominale Camera dei Deputati:

Matteo Rosso, commissario regionale

Maria Grazia Frijia, vicesindaco della Spezia

Claudio Cavallo, sindaco di Stellanello e coordinatore di Fratelli d’Italia per la provincia di Savona

Costanza Bianchini, di Sarzana, responsabile con delega al turismo balneare e concessioni demaniali del Dipartimento Turismo di Fratelli d’Italia.

 

Collegio plurinominale Senato:

Roberto Menia, deputato di Fratelli d’Italia

Simona Ferro, assessore regionale

Alberto Campanella, avvocato già capogruppo in Comune a Genova

 

Collegio uninominale Ponente Senato:

Gianni Berrino, assessore regionale

Elezioni politiche: i candidati di Forza Italia in Liguria, correrà anche Rita Dalla Chiesa

Super User 22 Agosto 2022 1295 Visite

Forza Italia ha annunciato i candidati che correranno alle elezioni di settembre.

Il partito di Berlusconi ha ottenuto dagli alleati un posto in un collegio uninominale praticamente sicuro, quello del Levante andato al deputato Roberto Bagnasco che conta di fare il bis alla Camera.

A sorpresa corre in Liguria pure Rita Dalla Chiesa che però, essendo candidata anche in un collegio blindato in Puglia, in caso di elezione in Liguria lascerebbe il posto al deputato Roberto Cassinelli.

Figlia del noto generale Carlo Alberto, ucciso dalla mafia nel settembre del 1982, le elezioni coincideranno con i 40 anni dall’attentato, Dalla Chiesa avrebbe rinunciato al Grande Fratello Vip per candidarsi.

Il capogruppo in Regione Liguria Claudio Muzio è capolista al Senato nell'unico collegio proporzionale della Liguria.

Questi i candidati:

 

COLLEGIO UNINOMINALE 4 CAMERA DEI DEPUTATI

Roberto BAGNASCO (Deputato)

 

PROPORZIONALE CAMERA DEI DEPUTATI

Rita DALLA CHIESA

Roberto CASSINELLI (Deputato)

Patrizia BADINO (Consigliere comunale di Sanremo e consigliere provinciale di Imperia)

Angelo Francesco DULBECCO (Responsabile regionale Giovani Forza Italia e sindaco di Caravonica)

 

PROPORZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA

Claudio MUZIO (Capogruppo di Forza Italia in Regione e consigliere comunale di Casarza Ligure)

Dina NOBILI (ex consigliere provinciale e comunale della Spezia)

Giorgio COZZANI (coordinatore provinciale Forza Italia La Spezia, ex presidente della Provincia della Spezia ed ex sindaco di Follo)

Forza Italia, Muzio capolista al Senato nel proporzionale: “Le sfide difficili non mi hanno mai spaventato”

Super User 22 Agosto 2022 867 Visite

 

“È stata ufficializzata quest’oggi la mia candidatura al Senato quale capolista di Forza Italia nel collegio unico proporzionale della Liguria. Ringrazio il presidente Silvio Berlusconi e il coordinatore nazionale e vice presidente Antonio Tajani per la fiducia riposta nella mia persona con questa candidatura che mi inorgoglisce e mi sprona ad un sempre maggiore impegno per la nostra comunità. Ce la metterò tutta come sempre, confidando nel sostegno dei cittadini, che in questi anni sono stati il vero, unico ed autentico punto di riferimento della mia azione politica ed amministrativa”. E’ quanto dichiara Claudio Muzio, capogruppo di Forza Italia in Regione Liguria e capolista azzurro nel proporzionale per il Senato alle elezioni del prossimo 25 settembre.

“Ho sempre cercato di rappresentare al meglio nelle istituzioni – prosegue Muzio – i bisogni del nostro territorio e i valori fondanti di Forza Italia: i valori di libertà, sussidiarietà, solidarietà e centralità della persona. Non mi hanno mai spaventato le sfide difficili, anzi mi hanno sempre stimolato: vengo dalla gavetta e ho imparato ad affrontarle. Sarà così anche questa volta”, conclude.

La coalizione Noi Moderati presenta i candidati in Liguria, Toti: “Tutte persone di qualità”

Super User 22 Agosto 2022 874 Visite

La coalizione Noi Moderati, che comprende Noi con l’Italia, Italia al Centro, Coraggio Italia e UDC, ha presentato i candidati che correranno in Liguria alle elezioni di settembre.

“Tutte persone di qualità, legate al territorio, che i liguri hanno già potuto conoscere e apprezzare per la loro opera di governo e di buona amministrazione – sottolinea il presidente Giovanni Toti -. Una squadra che offre agli elettori liguri una scelta sicura di affidabilità e conoscenza degli obiettivi per dare massima rappresentanza alla nostra regione”.

Questi i candidati: 

Collegio Uninominale Genova Ponente 2 Camera

Ilaria Cavo, assessore Regione Liguria - Italia al Centro

 

Collegio Uninominale Genova Levante 3 Camera

Sandro Biasotti, senatore - Italia al Centro

 

Lista plurinominale Camera Liguria

Andrea Costa, sottosegretario alla Salute - Noi con l'Italia

Chiara Cerri, consigliere regionale Liguria - Italia al Centro

Alessandro Bozzano, consigliere regionale Liguria - Italia al Centro

Marta Brusoni, consigliere comunale Genova - Italia al Centro

 

Lista plurinominale Senato Liguria

Marco Scajola, assessore Regione Liguria - Italia al Centro

Manuela Gagliardi, deputato - Italia al Centro

Umberto Calcagno, commissario regionale Udc

I candidati della Lega in Liguria, Rixi: “Privilegiato il territorio”

Super User 22 Agosto 2022 961 Visite

“Alle elezioni politiche del 25 settembre la Lega privilegia il territorio con capilista liguri nei collegi proporzionali e candidati liguri nei collegi uninominali. Inoltre, lo spezzino Lorenzo Viviani sarà candidato nel collegio proporzionale Veneto 2, un riconoscimento al suo impegno e alla sua attività per il mondo della pesca a livello nazionale. La Lega ha deciso di ricandidare tutti i parlamentari uscenti perché hanno lavorato bene e garantiscono rappresentanza in tutti i territori”. E’ quanto si legge in una nota firmata dal segretario regionale della Lega, Edoardo Rixi.

“La Liguria - conclude Rixi - è una delle regioni più colpite dal taglio dei parlamentari, ora sta a noi - candidati, militanti, sostenitori e amici - portare a casa un risultato che permetta al maggior numero possibile di parlamentari di rappresentare il territorio e una rappresentanza ligure di peso nel prossimo Governo”. 

I candidati: 

LIGURIA - COLLEGIO UNINOMINALE CAMERA 1 

Rixi Edoardo, 48 anni, Genova, deputato, componente Commissione Trasporti, già sottosegretario e vice ministro al Mit, già assessore regionale allo Sviluppo economico in Liguria, responsabile dipartimento Infrastrutture e trasporti Lega Salvini Premier, segretario Lega in Liguria.

 

LIGURIA - COLLEGIO PLURINOMINALE CAMERA

Bruzzone Francesco, 60 anni, Stella (Sv), senatore uscente, componente Commissione Territorio e ambiente, già presidente del Consiglio regionale della Liguria, responsabile dipartimento Attività venatorie Lega Salvini Premier.

Ravetto Laura, 51 anni, Cuneo, deputato uscente, componente Commissione Affari costituzionali, già sottosegretario ai Rapporti col Parlamento, responsabile dipartimento Pari opportunità Lega Salvini Premier.

Di Muro Flavio, 35 anni, Ventimiglia, deputato uscente, componente commissioni Affari costituzionali e Giustizia, referente provinciale della Lega a Imperia.

Foscolo Sara, 48 anni, Pietra Ligure (Sv), deputato uscente, componente commissioni Affari sociali e Questioni regionali, consigliere comunale a Pietra Ligure, responsabile dipartimento Disabilità Lega in Liguria.

 

VENETO - COLLEGIO PLURINOMINALE CAMERA 2-P01

 Viviani Lorenzo, 39 anni, La Spezia, deputato, capogruppo in Commissione Agricoltura e pesca, consigliere comunale alla Spezia, responsabile dipartimento Pesca della Lega Salvini Premier.

 

LIGURIA - COLLEGIO UNINOMINALE SENATO 2

Pucciarelli Stefania, 55 anni, Santo Stefano Magra (Sp), senatrice uscente, sottosegretario alla Difesa, già componente commissioni Difesa e Politiche Ue, già consigliere regionale, responsabile dipartimento Difesa Lega in Liguria.

 

LIGURIA - COLLEGIO PLURINOMINALE SENATO

Piana Alessandro, 50 anni, Pontedassio (Im), vice presidente Regione Liguria, assessore regionale all’Agricoltura, già capogruppo in Consiglio regionale, già vice sindaco di Pontedassio, responsabile dipartimento Agricoltura Lega in Liguria.

Pucciarelli Stefania, 55 anni, Santo Stefano Magra (Sp), senatrice uscente, sottosegretario alla Difesa, già componente commissioni Difesa e Politiche Ue, già consigliere regionale, responsabile dipartimento Difesa Lega in Liguria.

Ripamonti Paolo, 53 anni, Laigueglia (Sv), senatore uscente, vice presidente Commissione Industria e commercio, già assessore comunale di Savona alla Sicurezza, referente provinciale della Lega a Savona.

Centrodestra, i sei candidati nei collegi uninominali della Liguria

Super User 22 Agosto 2022 1067 Visite

Definiti i sei candidati del centrodestra che correranno nei collegi uninominali in Liguria. 

Centrodestra - Camera collegi uninominali 

1 Edoardo Rixi (Lega, collegio Ponente)

2 Ilaria Cavo (Noi moderati, Genova Ponente)

3 Sandro Biasotti (Noi moderati, Genova Levante)

4 Roberto Bagnasco (FI, Levante)

 

Centrodestra - Senato collegi uninominali 

1 Gianni Berrino (FdI, Ponente)

2 Stefania Pucciarelli (Lega, Levante)

Centrosinistra, Luca Pastorino candidato alla Camera nel collegio uninominale Genova Levante

Super User 22 Agosto 2022 770 Visite

Luca Pastorino, deputato e sindaco di Bogliasco, alle elezioni di settembre tenterà di restare alla Camera.

Eletto nel 2018 con i resti nella lista Leu, Pastorino potrà contare sulla spinta di tutto il centrosinistra.

Ma per vincere nel collegio uninominale Genova Levante dovrà superare il candidato del centrodestra, il totiano Sandro Biasotti.

Elezioni, Cassinelli candidato alla Camera nel proporzionale: “Darò il mio contributo a FI”

Super User 21 Agosto 2022 784 Visite

"Ringrazio il presidente Silvio Berlusconi e il coordinatore nazionale Antonio Tajani per avermi indicato fra i candidati di Forza Italia alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale della Liguria. Grazie anche alla senatrice Licia Ronzulli ed ai capigruppo Anna Maria Bernini e Paolo Barelli”. Lo dichiara in una nota il deputato di Forza Italia Roberto Cassinelli.

“È per me una grande soddisfazione - prosegue Cassinelli - poter dare anche in questa circostanza il mio contributo al nostro movimento politico. Milito con orgoglio e convinzione in Forza Italia dal 1994, ho partecipato a tante campagne elettorali, mai in posizioni comode o blindate. Il mio impegno a difesa delle idee liberali e a sostegno del presidente Berlusconi non è mai stato condizionato alla garanzia di un seggio, né mai lo sarà. Credo anzi sia giusto che chi ha avuto la possibilità di ricoprire incarichi importanti metta la propria esperienza e le proprie capacità al servizio del movimento nelle posizioni più delicate e nelle sfide più affascinanti”.

“Tutti insieme condurremo questa campagna elettorale con passione, certi che Forza Italia avrà un grande risultato e sarà il perno moderato ed europeista della coalizione di centrodestra al governo del Paese”, conclude il deputato forzista.

Centrodestra, Cavo candidata nel collegio uninominale della Camera di Genova Ponente

Super User 21 Agosto 2022 787 Visite

“È ufficiale. Correrò per il centro destra nel collegio uninominale della Camera dei Deputati di Genova Ponente”. Così l’assessora regionale Ilaria Cavo (Italia al Centro) ha ufficializzato la sua candidatura alle politiche di settembre.

“Ringrazio il presidente Toti - prosegue l’assessora - per avermi offerto questa opportunità che mi onora e l'intera coalizione dei partiti di centro destra per averla condivisa. Quando mi è stato proposto, ero consapevole di non andare a intestarmi un cosiddetto 'collegio sicuro'. In termine tecnico lo definiscono 'contendibile': proprio per questo mi sono messa a disposizione, come è giusto fare in un gioco di squadra in cui si crede. E da domani la partita elettorale inizia”.

“La serietà dell'impegno amministrativo di sette anni in Regione - continua Cavo - la trasferirò nell'ascolto del territorio e poi, se gli elettori lo riterranno, nel dare voce alla nostra 'Genova - Ponente' e all'intera Liguria a Roma, con moderazione, costanza, concretezza, determinazione. Che poi sono gli elementi che contraddistinguono la proposta politica della lista 'Noi moderati', con la quale 'Italia al centro', il nostro partito, il partito del presidente Toti correrà qui e in tutta Italia”.

“Correre nel collegio uninominiale di 'Genova-Ponente' - aggiunge - significherà rappresentare il nostro partito e tutti i partiti della coalizione, da Cornigliano ad Albisola lungo la costa, e poi nell' entroterra, in Valle Stura, Valle Scrivia, in Valbormida. Con un duplice obiettivo: far sentire la voce dei nostri territori ed esportare a livello nazionale quel 'sapere fare' , quelle buone pratiche che abbiamo avviato nella nostra regione (pensiamo alla riforma della formazione professionale, all' orientamento dei giovani, agli investimenti sulle accademie, alla cultura come fattore di sviluppo economico, ai modelli di inclusione sociale, solo per fare qualche esempio).

“Sarà una campagna elettorale rapida ma che certamente permetterà di fare nuovi nuovi incontri, di ascoltare proposte, di portare entusiasmo ed energia. La vivrò così. Con il sorriso, con impegno e con passione sapendo di poter contare su tanti amici, tanti amministratori e su tutti coloro che credono nel nostro progetto politico. Dalla Liguria all'Italia, un altro passo avanti insieme!”, conclude la totiana.

Meeting di Rimini, Toti al convegno “Pnrr, sviluppo e innovazione del territorio”

Super User 21 Agosto 2022 680 Visite

 

Domani, lunedì 22 agosto alle ore 16:30 nella hall Sud, punto stampa del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in occasione della 43esima edizione del Meeting di Rimini.

Toti parteciperà al convegno “Il Pnrr, sviluppo e valorizzazione del territorio” in programma alle ore 17 e visiterà lo stand della Regione (Area A3), rappresentata da due delle sue eccellenze: il basilico e i limoni delle Cinque Terre.

Sarà presente anche l’assessore alle Infrastrutture, Giacomo Giampedrone.

“Lo scorso anno avevamo proposto la focaccia al formaggio di Recco IGP insieme alla mandarinata e limonata di Portofino - ha ricordato il presidente della Regione Liguria -. Quest’anno invece il protagonista sarà sua eccellenza il basilico che oltre al pesto sarà utilizzato per essere abbinato ai limoni delle Cinque Terre, diventando una granita che saprà rappresentare i sapori aspri ma anche dolci della Liguria. Lo scorso anno il Meeting era tornato ad essere in presenza dopo essere riusciti a mettere all’angolo il Covid grazie ai vaccini, questo Meeting invece rappresenta la definitiva consacrazione per il turismo e l’economia della Liguria”.

Quest’anno presso lo stand della Regione Liguria il basilico sarà il “trasformato” in pesto dallo chef Roberto Panizza che mostrerà ai visitatori l’antica arte della salsa ligure realizzata con il mortaio.

Elezioni, l’ex consigliere regionale Pisani va con Calenda: “Ho firmato la candidatura”

Super User 21 Agosto 2022 967 Visite

Eletto nel 2015 in Consiglio regionale con il Movimento 5 Stelle e poi passato nel gruppo di Liguria Popolare, dove aveva affiancato l'attuale sottosegretario alla Salute Andrea Costa che allora era capogruppo in Regione, Gabriele Pisani ha deciso di candidarsi alle politiche di settembre con Azione, il partito di Carlo Calenda

“Ieri - ha scritto Pisani su Facebook - ho firmato l'accettazione alla candidatura per le prossime elezioni politiche del 25 settembre. Correrò al secondo posto nel collegio plurinominale Liguria per il Senato. Ringrazio gli organismi dirigenti di Azione Genova e Liguria e Carlo Calenda per questa fiducia”.

Toti: “Chi sgomita per partecipare ai duelli tra leader in tv si ricordi che ha scelto di correre da solo e non in coalizione”

Super User 20 Agosto 2022 595 Visite

“La nostra è una legge elettorale di tipo maggioritario ed è chiaro che tutti i partiti sgomitino per avere più spazio possibile in televisione, ma occorre fare chiarezza”. Lo dice Giovanni Toti, esponente di Noi Moderati (Italia al Centro), nel PunToTi, la sua rubrica social.

“La nostra legge elettorale prevede che ci si presenti o come coalizione, come hanno fatto il centrodestra e il centrosinistra, o con singole liste come Carlo Calenda, Matteo Renzi e M5S. Quando qualcuno rivendica duelli tra leader politici dovrebbe tenere presente la distinzione tra leader di coalizione, in questo caso quindi Meloni per il centrodestra e Letta per il centrosinistra, e singoli partiti e qui ci siamo noi e tutti gli altri alla pari”.

“Questa legge - prosegue Toti - non mi piace ma in qualche modo costringe a mettersi d’accordo e insieme. Noi questo sforzo lo abbiamo fatto. Siamo i moderati di questo Paese, seri, pragmatici, concreti, con una storia di centrodestra e, pur con le nostre differenze, ci siamo uniti per portare la nostra sensibilità e il nostro programma in una coalizione che vuole governare il Paese. Certo, è bello andare da soli, poter dire di avere sempre ragione, considerare tutti gli altri dei soggetti minori. Ma questo non aiuta la governabilità, anzi credo non sia neanche sintomo di maturità, piuttosto ci vedo un filo di idolatria”.

“Lo dico perché oggi - chiosa Toti - tutti sgomitano per fare confronti tv, quindi è bene che si sappia che le coalizioni che si candidano a guidare il Paese sono il centrodestra e il centrosinistra. Gli altri sono partiti che hanno deciso di correre da soli, legittimamente, con le proprie idee, ma non sono la stessa cosa. Ed è bene fare chiarezza, visto che c’è qualcuno che, come la rana di Esopo, tende a gonfiarsi per vana gloria ma francamente quella gloria dovranno attribuirla gli elettori”.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip