Skin ADV

Notizie

Maltempo, Rixi: “La Lega sta lavorando su un dossier per sostenere balneari e aziende colpite”

Super User 20 Agosto 2022 580 Visite

“A distanza di qualche giorno, le immagini della devastazione provocata in Liguria dal maltempo sono ancora più impressionanti. Alla solidarietà della prima ora a sfollati, imprenditori balneari, agricoltori e commercianti - già vessati da Bolkestein e aumenti di tasse e rincari bollette - devono seguire fatti concreti. La Lega è al lavoro su un dossier che presenterà nelle prossime ore, atti concreti per interventi concreti sul territorio a sostegno di chi è stato danneggiato. La Lega non lascia nessuno indietro”. Lo dice in una nota il deputato e segretario in Liguria della Lega Edoardo Rixi.

Covid e scuola, Toti: “Vogliamo i nostri ragazzi e bambini in classe senza mascherina”

Super User 20 Agosto 2022 558 Visite

“La prima campanella suonerà fra poco più di 3 settimane, il tempo delle ambiguità è finito: vogliamo i nostri ragazzi e bambini in classe senza mascherina, diciamolo chiaramente e lavoriamo per questo. La diffusione del Covid nelle ultime settimane è rallentata, il 90% degli italiani è vaccinato, non possiamo pensare di usare le stesse armi di due anni fa per difenderci. Dobbiamo imparare a convivere con il virus non solo a parole ma nei fatti, come stanno facendo in tutta Europa. Lasciare la responsabilità di scegliere alle singole scuole è una mancanza di buonsenso e coraggio nel prendere una decisione che i nostri ragazzi non meritano di pagare. Sarebbe un fallimento non solo della politica anti Covid ma di tutta la politica”. Lo dice il presidente di Regione Liguria Giovanni Toi in vista dell’inizio delle scuole e a seguito del forte calo dell’epidemia.

“Il quadro epidemiologico – conferma il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi – fa registrare un andamento con tutti gli indicatori in calo nelle ultime settimane. L’incidenza cumulativa è tornata ai livelli di metà maggio con 309 casi ogni 100mila abitanti”. “Anche le curve legate alla pressione ospedaliera – continua Ansaldi – si confermano in discesa: i nuovi positivi tra i ricoverati sono scesi a una media di 32 al giorno contro i 38 delle ultime due settimane. E i posti letto occupati in media intensità sono scesi a 338”.

Intanto continuano le vaccinazioni delle quarte dosi che in totale ammontano a 74.857, di cui 41.091 agli over 80, 20.146 agli over 70, 12.112agli over 60 e 1.501 agli over 50. Dall’inizio della campagna vaccinale anti Covid in Liguria al 17 agosto scorso sono state somministrate 3.604.962 di dosi di cui 1.283.067 prime dosi, 1.241.872 seconde dosi e 1.005.168 terze dosi. Di queste ultime il 92,05% agli over 80, l’8554% agli over 70, l’82,13% agli over 60, il 74,37% agli over 50, il 62,31% agli over 40, il 62,92% agli over 30 il 64,85% agli over 20 e il 42,09% agli over 12.

 

Danni causati dal maltempo, Balleari replica alla sindaca di Sestri Levante: “Ha dimenticato il popolo contadino”

Super User 20 Agosto 2022 857 Visite

“C’è un mondo contadino che oggi non può fare altro che guardare il frutto del proprio lavoro volatilizzato, distrutto dalla furia degli elementi e che non è considerato dal primo cittadino di Sestri Levante alla quale rivolgo anche una domanda molto seria: come può parlare al mondo balneare, ai gestori e proprietari di stabilimenti balneari, ai loro dipendenti e fornitori sapendo che il suo partito è alfiere nella battaglia a favore della direttiva Bolkestein che li renderà disoccupati dal 1° gennaio 2024?”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Liguria, Stefano Balleari, replica alla sindaca di Sestri Levante e segretaria regionale del PD, Valentina Ghio, che, secondo il meloniano, nelle molteplici dichiarazioni alla stampa ed alle televisioni avrebbe sempre dimenticato che anche il mondo contadino ha perso tutto a causa del maltempo dei giorni scorsi.

“Non mi interessa fare a gara tra chi ha avuto più danni da questa tragedia, ma non è giusto che si dimentichi un intero comparto produttivo che vanta eccellenze per il territorio e la nostra regione. Mi assicurerò che la dimenticanza del primo cittadino di Sestri Levante sia solo nelle dichiarazioni e non nei fatti, perché non posso pensare che oltre al raccolto chi lavora con i frutti della terra possa perdere anche la speranza”, conclude Balleari.

Liguria, i leghisti Rixi e Pucciarelli candidati nei collegi uninominali di Camera e Senato per il centrodestra

Super User 19 Agosto 2022 801 Visite

Nel centrodestra, la Lega ipoteca i primi due collegi uninominali (in totale sono 6, 4 alla Camera e 2 al Senato) della Liguria.

Edoardo Rixi, deputato e segretario ligure, e Stefania Pucciarelli, senatrice e sottosegretario alla Difesa, sono candidati rispettivamente alla Camera nel collegio di Savona e al Senato nel collegio della Spezia.

Entrambi tentano la riconferma con la spinta di tutto il centrodestra.

PD, Cristina Lodi candidata al Senato: “C’è in gioco il futuro del Paese”

Super User 19 Agosto 2022 1037 Visite

“Nella notte del 15 agosto ho saputo di essere stata inserita nelle liste approvate nella Direzione Nazionale del PD dopo le indicazioni di una rosa di nomi della Federazione Provinciale PD di Genova e di essere candidata al Senato nel collegio proporzionale della Liguria”. Così la consigliera comunale Cristina Lodi ha annunciato su Facebook la sua candidatura alle politiche del 25 settembre.

“L’Italia - prosegue Lodi - sta attraversando un momento estremamente delicato e significativo e tutti abbiamo il dovere di fare la nostra parte perché si possa prendere la giusta direzione. C’è in gioco il futuro del Paese, emergenze e problemi concreti che devono essere affrontati con serietà e lungimiranza e non con il populismo e le assurde promesse di un centrodestra contro cui dobbiamo batterci uniti. La fiducia non deve mai venire meno ma sono consapevole che la battaglia sarà dura e seppure stupita da questa candidatura, lavorerò con attenzione impegno e dedizione forte del vostro imprescindibile sostegno. Questa mattina quindi ho firmato alla presenza del notaio la mia candidatura”.

“Sono pronta ad affrontare questa ennesima sfida con coraggio e spirito di servizio insieme a voi tutte e tutti e quindi, avanti insieme!”, conclude la consigliera comunale PD.

 

Elezioni, Traversi e Pirondini capilista per il M5S alla Camera e al Senato

Super User 19 Agosto 2022 587 Visite

Roberto Traversi, ex sottosegretario alle Infrastrutture, e Luca Pirondini, capogruppo in Consiglio comunale a Genova, alle elezioni di settembre saranno i candidati capilista per il Movimento 5 Stelle in Liguria, rispettivamente alla Camera e al Senato negli unici due collegi plurinominali. 

A stabilirlo sono stati gli iscritti al movimento che hanno votato alle Parlamentarie online.

Traversi ha ricevuto 555 voti, Pirondini 787.

Maltempo in Liguria, Boeri e Rivarossa (Coldiretti): “Calamità per l’agricoltura”

Super User 19 Agosto 2022 728 Visite

Alberi abbattuti, serre divelte dal vento, grandinate e trombe d’aria. Il maltempo che si è abbattuto ieri sulla Liguria ha provocando incalcolabili danni all’agricoltura. È quanto emerge dal primo bilancio della Coldiretti, che ha chiesto di verificare le condizioni per lo stato di calamità nelle zone agricole dove la furia del clima ha danneggiato duramente i raccolti.

“A soffrire del violento cambiamento meteo – sottolinea la Coldiretti – sono state principalmente le coltivazioni di stagione, in un momento in cui sono in corso la vendemmia e la raccolta di frutta e verdura estive e a seguito del quale, nel prossimo autunno, inizierà quella delle olive”.

Secondo un’analisi della Coldiretti basata sui dati dell’European Severe Weather Database (Eswd), quella del 2022 è la peggior estate del decennio. Con un drammatico aumento del +1300% fra bufere di vento, bombe d’acqua, grandinate e trombe d’aria e un impressionante impatto dei cambiamenti climatici, infatti, quest’anno, fra siccità e maltempo, gli eventi atmosferici che hanno investito il nostro Paese hanno già provocato vittime e oltre 6 miliardi di euro di danni all’agricoltura.

“In Liguria – spiegano Gianluca Boeri, presidente di Coldiretti Liguria, e Bruno Rivarossa, delegato confederale – sono stati ingenti i danni nel Tigullio, compreso il primo entroterra della zona, dove ieri mattina il vento e la forte grandine hanno duramente colpito sia le coltivazioni olivicole, viticole e orticole che le strutture delle aziende, soprattutto per quel che concerne i vetri delle serre. Nel territorio spezzino, invece, sono stati riscontrati prevalentemente danni alle strutture, anche ingenti, dovuti il vento, sia sulla costa che nell'entroterra. Per queste ragioni, sia per il Tigullio che per lo spezzino, Coldiretti è pronta a chiedere a Regione Liguria lo stato di calamità naturale, così da poter aiutare attraverso un’azione concreta e contribuiti economici puntuali le nostre aziende agricole ormai allo stremo”. 

“La pioggia – continuano Boeri e Rivarossa – era attesa per combattere la siccità nelle campagne. Per essere di sollievo, però, le precipitazioni devono durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto se accompagnati da grandine, aumentano i danni alle coltivazioni. La grandine, infatti, è l’evento climatico più temuto nelle campagne, a causa dei danni irreversibili che notoriamente provoca ai raccolti, come si evince da quanto accaduto ieri sul territorio ligure. Si tratta di un fenomeno atmosferico che in una manciata di minuti è in grado di distruggere il lavoro di un anno intero”.

Maltempo nel Tigullio, Garibaldi (Lega): “Necessari stato di calamità e ristori immediati”

Super User 19 Agosto 2022 541 Visite

“A seguito dell’evento meteo calamitoso che ha colpito il Tigullio, provocando gravi danni a stabilimenti balneari, coltivazioni, attività commerciali e varie strutture, con case danneggiate e tetti scoperchiati, è necessario attivare subito la richiesta di stato di calamità”. Lo ha dichiarato il vice capogruppo regionale della Lega Sandro Garibaldi.

“Pertanto - conclude Garibaldi - mi sono già attivato in Regione Liguria per avviare l’iter necessario e per fare in modo che ci siano ristori immediati. Piena solidarietà agli sfollati, agli imprenditori balneari e ai titolari di bar, negozi e ristoranti già vessati da Bolkestein e aumenti di tasse e rincari bollette, ai coltivatori, ai privati cittadini del Tigullio e del nostro entroterra che hanno subìto seri danni e non possono essere lasciati soli”.

Progetti e servizi dedicati alla disabilità, Rixi: “Oltre 9 milioni per la Liguria”

Super User 19 Agosto 2022 814 Visite

“Oltre 9 milioni di euro sono stati destinati alla Liguria per progetti e servizi dedicati alla disabilità. Risorse che aiutano le realtà locali a potenziare e migliorare i servizi, attuare progetti di vita per le persone con disabilità e garantire sostegno alle loro famiglie: 1,2 milioni dal Fondo inclusione 2021 per il turismo accessibile; 1,5 milioni per attività ludico sportive, strutture semiresidenziali e sport; 2,5 milioni dal Fondo inclusione 2022-23 per l’autismo; 3,1 milioni dal Fondo assistenti alla comunicazione; 761mila euro dal Fondo caregiver. Un passo avanti grazie all’impegno della Lega e del ministro Erika Stefani”. Lo dice in una nota il deputato della Lega Edoardo Rixi, segretario della Lega in Liguria.

Maltempo, Cassinelli e Bagnasco: “Governo dichiari emergenza per la Liguria”

Super User 18 Agosto 2022 629 Visite

"Forza Italia si stringe ai cittadini del territorio del Levante ligure colpiti dall'ondata di maltempo che ha provocato alcuni feriti, per fortuna in modo lieve. Gravi invece sono i danni all’economia locale e riteniamo necessarie alcune misure da mettere in atto in tempi brevi per aiutare stabilimenti balneari, commercianti e agricoltori. Auspichiamo che il Governo dichiari il prima possibile lo stato di emergenza a sostegno di quelle categorie che dovranno far fronte, di tasca propria, ai danni provocati dal maltempo”. Lo dichiarano i deputati liguri di Forza Italia Roberto Cassinelli e Roberto Bagnasco.

Elezioni, Quagliariello rinuncia a un collegio sicuro con ‘Noi Moderati’. Toti: “Sia d’esempio”

Super User 18 Agosto 2022 781 Visite

“Il nostro partito non è legato alle poltrone a tutti i costi e il gesto di uno dei suoi fondatori, Gaetano Quagliariello, di rinunciare a un seggio sicuro (già attribuito a lui come era naturale in quanto coordinatore del nostro partito) poiché fuori dal suo territorio lo dimostra in modo concreto. Un gesto importante, né scontato, né dovuto”. Così scrive in una nota Giovanni Toti, presidente di Italia al Centro che si presenterà alle prossime elezioni con la coalizione “Noi Moderati”.

“L’impegno che Quagliariello ha profuso in questi anni merita in sé un plauso - ha aggiunto il leader - Anche se il Parlamento perderà una delle sue figure più preparate, sono certo che il suo lavoro per il Paese proseguirà, così come il suo progetto di dare una casa ai moderati a cui stiamo lavorando insieme. Ovviamente il suo grande senso delle istituzioni, legato all'importanza di rappresentare il territorio, sarà la stella polare del nostro operato anche nelle scelte che prenderemo in futuro”.

“Spero che il gesto - ha concluso Toti - sia in qualche modo di ispirazione e insegnamento a tutti coloro che, complice una legge elettorale che poco premia merito e impegno, ritengono un collegio blindato un diritto e non un mezzo per servire il territorio che si rappresenta”.

Danni causati dal maltempo in Liguria, Campomenosi: “Chiedere intervento Ue con Fondo Solidarietà Europeo”

Super User 18 Agosto 2022 538 Visite

“Diverse regioni tra cui la Liguria - ma anche Lombardia, Toscana, Emilia Romagna - sono state nelle ultime ore colpite da un’ondata di maltempo che ha provocato gravi danni. Fenomeni atmosferici avversi ed estremi, che questa estate si aggiungono alle conseguenze di una preoccupante siccità durata mesi. Così in una nota Marco Campomenosi, europarlamentare ligure, capo delegazione Lega al Parlamento Europeo.

“I territori colpiti vanno aiutati - continua Campomenosi - ed è necessario attivarsi subito per dare risposte immediate, a ogni livello, a cominciare da quello europeo, dove sono disponibili importanti risorse: è fondamentale che il Governo si attivi per chiedere di accedere al Fondo di Solidarietà Europeo, creato ad hoc per questo genere di esigenze e destinato proprio per affrontare i danni causati da gravi catastrofi naturali negli Stati membri Ue”.

“Ci sono miliardi di euro a disposizione, denaro dei contribuenti italiani ed europei, risorse che possono rivelarsi vitali per aiutare i nostri territori e le infrastrutture colpite a riprendersi dai danni e dai disagi di queste calamità. Bisogna agire rapidamente e in sinergia. La Lega in Europa vigilerà affinché Bruxelles dia risposte adeguate”, conclude l’europarlamentare della Lega.

Maltempo, in Liguria prosegue l’allerta gialla fino alla mezzanotte di oggi

Super User 18 Agosto 2022 633 Visite

“E’ previsto il prolungamento fino alla mezzanotte di oggi dell’allerta meteo gialla emanata ieri che doveva concludersi oggi alle 15 e solo al termine dell’evento potremo valutare l’ammontare dei danni”. Lo ha comunicato l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone dalla sala di viale brigate partigiane che è stata in presidio permanente tutta la notte.

“Nelle prossime ore – ha detto Giampedrone - ci aspettiamo possibilità del ripetersi degli eventi per tutta la Liguria con effetti al suolo che possono essere simili a quelli di stamani. In questo momento il primo monitoraggio è dato dalla conta dei feriti che fortunatamente sono tutti lievi. Inoltre abbiamo circa 20 persone che hanno dovuto abbandonare la loro casa tra Chiavari, Cogorno e Lavagna per tetti scoperchiati. Anziani che in questo momento sono stati ospitati da parenti e amici. Per coloro che non hanno trovato una sistemazione i Comuni si stanno già attivando con eventuali strutture alberghiere e i Coc”.

“Invito i cittadini liguri alla massima prudenza – dice il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – perché l’allerta meteo è tutt’ora in corso, soprattutto nel levante ligure. Sono in collegamento costante con la sala operativa della nostra protezione civile per monitorare la situazione e tutti gli aggiornamenti fino al termine dell’allerta”.

“Lo scenario che si è verificato fino ad oggi sta ampiamente all’interno delle valutazioni previsionali avvenute con circa 24 ore di anticipo nella giornata di ieri – ha continuato l’assessore - I tecnici di Arpal hanno valutato la prosecuzione dell’allerta con i nuovi modelli previsionali della mattinata”.

Elisabetta Trovatore vicedirettore del dipartimento Ambiente e Protezione civile ha confermato l’intensità della perturbazione sul brevissimo periodo. “Abbiamo avuto nella zona di Panesi 20 millimetri di pioggia alle 5 di stamani, raggiungendo i 40 millimetri in tre ore, a testimonianza dei fenomeni molto intensi, con raffiche di vento che hanno oltrepassato i 140 km all’ora a Framura e vento sostenuto sul lago di Giacopiane, con raffiche fino a 127 km all’ora e un vento medio generale di 103 km all’ora”.

Nella notte e in mattinata si sono verificati fenomeni intensi tipici dell'allerta gialla: le raffiche di vento hanno raggiunto anche i 143 km/h alla Spezia, 111 a Framura, 106 a Portovenere, 77 sul Monte di Portofino. Oltre ai colpi di vento, segnalati nell’Avviso meteorologico emesso ieri in occasione dell’emanazione dell’allerta, si sono verificate grandinate anch’esse indicate nell’avviso di ieri. I disagi più importanti sono dati dagli alberi caduti che hanno determinato l’interruzione della linea ferroviaria.

Fenomeni associati alle precipitazioni di forte intensità che rientrano pienamente nello scenario dell’allerta gialla temporali. Per il dettaglio degli effetti previsti per i diversi livelli di allerta si rimanda al sito www.allertaliguria.regione.liguria.it

Intanto la sala operativa è in stretto contato con tutte le amministrazioni comunali – dice l’assessore – e sono in corso da parte dei territori coinvolti le valutazioni dei danni al patrimonio pubblico e privato che saranno quantificati precisamente poi al termine dell’evento.

“Questa fenomenologia di eventi temporaleschi – conclude l’assessore – ha ormai caratteristiche pressoché consolidate che ci deve far capire quanta importanza riveste l’allerta meteo con un’ampia previsione nell’arco delle 24 ore, rispetto ad eventi che in poco tempo possono causare situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone e diversi danni alle cose come accaduto questa mattina”.

Il designer genovese Alberto Podestà è il vincitore del ‘Premio Pozzo Garitta 2022’

Super User 18 Agosto 2022 1460 Visite

E’ il designer genovese Alberto Podestà il vincitore della XVII edizione del “Pozzo Garitta”, premio ideato dal ‘Comitato di Rigore Artistico di Albisola - Savona’ per valorizzare chi ha dato importanti contributi al mondo della cultura che gravita attorno ad Albisola e Savona.

Podestà è molto conosciuto e apprezzato in città per la sua professione e per le tante attività culturali che svolge sul territorio. Al castello Parodi di San Cipriano, ad esempio, ogni anno (quest'anno è in programma il 15 ottobre) organizza ‘Gli stati generali della cultura in Valpolcevera’, evento al quale partecipano amministratori locali ed importanti esperti di vari settori. Proprio per questo il sindaco Marco Bucci lo ha nominato Ambasciatore di Genova nel mondo.

In passato, il riconoscimento è stato consegnato ad artisti del calibro di Sergio Dangelo, Giorgio Moiso, Gianni Celano Giannici, Sandro Lorenzini e Ylli Plaka. Solo per citarne alcuni.

La cerimonia di consegna si terrà il prossimo 10 settembre, alle ore 18, presso la storica piazzetta di Albissola Marina che ha dato il nome al premio.

Elezioni, Pandolfo annuncia la sua candidatura alla Camera: “Il PD ha un’idea di Paese che può vincere”

Super User 18 Agosto 2022 721 Visite

Il consigliere comunale PD Alberto Pandolfo ha annunciato la sua candidatura alle politiche del 25 settembre: "Correrò nella lista del Partito Democratico alla Camera nel collegio plurinominale unico della Liguria".

“È per me - ha aggiunto su Facebook - un riconoscimento importante e un’occasione appassionante, per arricchire il lavoro di questi anni in città e per provare a portare le principali istanze che riguardano la lotta all'isolamento infrastrutturale e la salvaguardia del lavoro, a Roma, oltre confine. Questa campagna elettorale, sarà una competizione breve ma avvincente, che giocheremo insieme ai tanti che già in queste ore mi stanno contattando, senza risparmiare energie. Il PD ha una idea di Paese, che può vincere. Mi impegno con entusiasmo e passione a portare le nostre proposte sul lavoro, sulla transizione ecologica e sui diritti per offrire al nostro Paese un futuro sempre migliore. Ci sarà bisogno dell’aiuto di tutti per l'appuntamento di domenica 25 settembre, momento decisivo per le sorti del Paese. Lavoriamo insieme, per far vincere le nostre idee!”.

Begato, Lauro: “Il simbolo del fallimento della sinistra riqualificato dalla giunta Toti”

Super User 17 Agosto 2022 1360 Visite

“Il quartiere Diamante di Begato cambia volto. Dopo la demolizione delle due ‘dighe’, è l'ora della ricostruzione. L'ora di restituire ai genovesi e a chi ha diritto a una casa popolare, alloggi moderni, efficienti, inseriti in un contesto nuovo e non più degradato”. Lilli Lauro, coordinatore metropolitano di Liguria al Centro - Toti Presidente, sottolinea l'importante intervento in corso a Genova, con la realizzazione di due nuove palazzine di classe energetica A, per un totale di 60 nuovi appartamenti di cui 20 di edilizia residenziale sociale e 40 di edilizia residenziale pubblica che avranno una superficie media di 60 mq, distribuiti su tre edifici di 6 piani ognuno.

“Non si tratta solo di un intervento di tipo edilizio. Regione Liguria, grazie alla giunta Toti e all'assessore Marco Scajola, hanno voluto e saputo cogliere la vera necessità di un quartiere che era diventato simbolo del degrado, dell'illegalità, dell'impunità – continua Lauro -. Si trattava anche di dare risposte di tipo sociale. E l'intervento radicale consentirà infatti di avere, oltre a palazzi efficienti dal punto di vista energetico, a norma e modernissimi, anche spazi per lo sport e la socializzazione. Begato, simbolo del fallimento della sinistra nel campo dell'edilizia popolare, è oggi il simbolo della risposta concreta e miglioratrice degli amministratori di Italia al Centro”.

Lavoro, in Liguria crescono il comparto manifatturiero e l’edilizia

Super User 17 Agosto 2022 553 Visite

“Il manifatturiero è da sempre il settore che contribuisce maggiormente alla ricchezza della Liguria e del nostro paese che è ancora oggi, nonostante la crisi legata agli anni della pandemia, la seconda potenza europea dopo la Germania. È pertanto estremamente positivo che in Liguria vi sia una ripresa significativa del settore con il 22,2% in meno di chiusure delle attività rispetto al secondo trimestre del 2021 e un aumento del 30,9% di nuove aziende che sono state aperte”. Così il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e l’assessore al Lavoro, Gianni Berrino, sui dati elaborati dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro e Unioncamere nazionale.

Al 30 giugno 2022, le imprese artigiane registrate in Liguria sono state 43.206 e rappresentano il 26,8% del tessuto imprenditoriale ligure, 5,6 punti percentuali in più rispetto all’incidenza delle imprese artigiane italiane.

“Storicamente – aggiungono il presidente della Regione e l’assessore al Lavoro - le imprese del manifatturiero sono quelle che garantiscono mediamente un maggior numero di occupati. La loro crescita, pertanto, è un segnale positivo per tutto il mercato del lavoro ligure. Un dato ancora più confortante se rapportato al fatto che l’occupazione nella nostra regione aveva già fatto segnare un +2,6% nel 2021, passando dalle 579.517 unita del 2020 alle 594.600 unita. Nel Nord Ovest ma anche a livello nazionale, la nostra è la regione in cui più di altre sono evidenti i segnali positivi”.

In Italia, il tasso di crescita delle artigiane scende dal +0,60% del 2° trimestre 2021 al +0,57% del 2° trimestre 2022. In Liguria, nello stesso periodo, l’indicatore sale dal +0,57% al +0,66%. Rispetto al 2° trimestre 2021, in Liguria le iscrizioni aumentano del 12% (+92 unità), ma contestualmente crescono anche le cessazioni, anche se in misura minore (+10,2%, +53 unità).

Dal movimento anagrafico delle imprese artigiane, tra il 2° trimestre 2021 e il 2° trimestre 2022, si segnala, oltre il buon andamento delle attività manifatturiere, anche quello delle costruzioni, e delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione: settori caratterizzati da una crescita delle nuove aperture superiore a quella delle cessazioni. Le costruzioni, infatti, rappresentano il secondo settore della Liguria, con oltre 29.400 imprese, aumentate di 494 unità nel secondo semestre del 2021, registrando così un incremento del 10,3%.

“Grande soddisfazione anche per i dati di un settore nevralgico per l’economia della Liguria – commentano il presidente della Regione e l’assessore all’Urbanistica e Edilizia Marco scajola -. Un risultato ottenuto nonostante la crisi economica in atto, derivante dalla pandemia, dalla guerra Russa-Ucraina e dall’aumento dei costi delle materie prime. La crescita è frutto delle politiche di semplificazione burocratica messe in atto da Regione Liguria a partire dal 2015, che hanno stimolato il comparto rendendolo più attrattivo, nonché degli incentivi ai Comuni per interventi di Rigenerazione Urbana e recupero del territorio. Azioni concrete che hanno permesso non solo di affrontare la recessione economica, ma di far registrare addirittura un andamento positivo, garantendo migliaia di posti di lavoro alle famiglie liguri”.

Funerale Ardoino, l’ultimo saluto al patron del ristorante Europa tra vecchia e nuova Repubblica

Super User 17 Agosto 2022 875 Visite

Politici della vecchia e della nuova Repubblica e molti giornalisti di ieri e di oggi, amici, ammiratori, clienti, si sono stretti stamani, in occasione del funerale, intorno ai famigliari di Franco Ardoino, scomparso a Ferragosto all’età di 77 anni.

Noto ristoratore genovese, titolare dell’Europa di Galleria Mazzini e vice presidente vicario di Confesercenti, Ardoino nel suo ristorante amava riunire, in occasione delle celebri partite di scopone scientifico, pubblici amministratori e potenti funzionari: intorno al tavolo al primo piano del ristorante si giocavano anche i destini della politica amministrativa genovese.

Al funerale, affidato dai famigliari ad A.Se.F. del Comune di Genova, c’erano Giorgio Bornacin, già senatore di Alleanza nazionale, Paolo Lingua, ex direttore di Telenord, l’assessore regionale Ilaria Cavo e la senatrice ed ex ministra della Difesa Roberta Pinotti, i consiglieri comunale del Pd Alberto Pandolfo e Claudio Villa, il direttore di Primocanale Matteo Cantile e il portavoce della Federazione italiana canottaggio Marco Callai. Poi avvocati, ex assessori comunali e provinciali, moltissimi amici tra cui numerosi appartenenti alle forze dell’ordine.

Le tre ampie navate della chiesa nel centro di Genova erano gremite. Sul feretro rose bianche e gialle: grande commozione al suo passaggio.

Dopo la cerimonia il feretro è stato trasferito al cimitero di Staglieno per la cremazione.

Atti di violenza commessi da minori stranieri, Gruppo Lega a Tursi: “I genovesi sono esasperati”

Super User 17 Agosto 2022 875 Visite

“Risse, scippi, rapine, violenze sessuali. I genovesi non sono più disposti a sopportare oltre una situazione ormai al limite”. Lo dice in una nota il gruppo della Lega in Consiglio comunale a Genova.

“A luglio - prosegue la nota - la Lega aveva chiesto, con un Ordine del giorno approvato dalla maggioranza in Consiglio comunale, un intervento immediato del ministro Lamorgese attraverso la Prefettura per limitare gli arrivi, migliorare la collocazione dei minori già presenti sul territorio e chiedere maggiori controlli. Oggi i genovesi si trovano ancora di fronte a un’emergenza che mette a repentaglio la sicurezza della città. I cittadini, esasperati, hanno cominciato a scendere in strada con manifestazioni spontanee come quella di Ferragosto nel quartiere del Molo nel centro storico”.

“Ora basta, servono provvedimenti immediati come il trasferimento dei minori in altre strutture. Quando Matteo Salvini era al Viminale gli sbarchi di immigrati erano stati 3.589, mentre nello stesso periodo del 2022, con Lamorgese ministro dell’Interno, la cifra è più che decuplicata con seri imbarazzi nella gestione dell’ordine pubblico nonostante lo straordinario lavoro delle forze dell'ordine che lamentano una forte penuria di organico”, concludono i leghisti a Palazzo Tursi.

Lega, i 25 candidati alle politiche indicati dalla segreteria ligure

Super User 16 Agosto 2022 1594 Visite

Lega Liguria ha comunicato i 25 nomi proposti dalle sezioni liguri per le elezioni politiche di settembre. L’elenco è stato inviato alla segreteria federale di via Bellerio che, da questa lista, sceglierà i candidati da inserire nei collegi e nelle liste di Camera e Senato in Liguria.

Bruzzone Francesco, 60 anni, Stella (Sv), senatore, componente Commissione Territorio e ambiente, già presidente del Consiglio regionale della Liguria, responsabile dipartimento Attività venatorie Lega Salvini Premier.

Bertorello Federico, 41 anni, Genova, capogruppo in Consiglio comunale a Genova, già presidente del Consiglio comunale, responsabile dipartimento Giustizia Lega Liguria.

Camiciottoli Matteo, 52 anni, Pontinvrea (Sv), sindaco di Pontinvrea, responsabile Enti locali Lega Liguria, responsabile dipartimento Politiche aree montane Lega Liguria.

Carratù Andrea, 49 anni, Genova, presidente del Municipio I Centro-Est nel Comune di Genova 

Corso Francesca, 30 anni, Genova, assessore comunale Marketing territoriale e Politiche per i giovani a Genova.

Di Capua Carolina, 34 anni, Chiavari.

Di Muro Flavio, 35 anni, Ventimiglia, deputato, componente Commissione Affari costituzionali e Commissione Giustizia, referente provinciale della Lega a Imperia.

Foscolo Sara, 48 anni, Pietra Ligure (Sv), deputato, consigliere comunale a Pietra Ligure, responsabile dipartimento Disabilità Lega in Liguria.

Franzoia Elisabetta Eva, 47 anni, Genova, responsabile dipartimento Famiglia Lega in Liguria.

Garassino Stefano, 54 anni, Genova, vice presidente Forum Italiano Sicurezza Urbana (Fisu), già assessore comunale di Genova alla Sicurezza e allo Sviluppo economico.

Giorgi Giulia, 27 anni, Santo Stefano Magra (Sp), consigliere comunale e già vice sindaco della Spezia.

Gianmarco Medusei, 44 anni, La Spezia, presidente Consiglio regionale della Liguria, consigliere comunale alla Spezia e già assessore comunale alla Sicurezza.

Piana Alessandro, 50 anni, Pontedassio (Im), vice presidente Regione Liguria, assessore regionale all’Agricoltura, già capogruppo in Consiglio regionale, già vice sindaco di Pontedassio, responsabile dipartimento Agricoltura Lega in Liguria.

Piana Alessio, 45 anni, Genova, consigliere regionale e presidente Commissione Attività produttive in Regione Liguria, già presidente del Consiglio comunale di Genova, responsabile dipartimento Attività venatorie della Lega in Liguria, referente della Lega per Genova.

Pompei Roberta, 38 anni, La Spezia, consigliere provinciale Associazione Italiana Giovani Avvocati alla Spezia.

Porro Cristina, 50 anni, Albenga, consigliere e capogruppo in Consiglio comunale ad Albenga, segretario della sezione Lega della città.

Pucciarelli Stefania, 55 anni, Santo Stefano Magra (Sp), senatrice, sottosegretario alla Difesa, già componente commissioni Difesa e Politiche Ue, già consigliere regionale, responsabile dipartimento Difesa Lega in Liguria.

Riolfo Mabel, 53 anni, Ventimiglia, consigliere regionale, già assessore comunale di Ventimiglia ai Servizi sociali e scolastici, già consigliere dell'Ordine degli avvocati di Imperia, responsabile dipartimento Istruzione e scuola Lega in Liguria 

Ripamonti Paolo, 53 anni, Laigueglia (Sv), senatore, vice presidente Commissione Industria e commercio, già assessore comunale di Savona alla Sicurezza, referente provinciale della Lega a Savona. 

Rixi Edoardo, 48 anni, Genova, deputato, componente Commissione Trasporti, già sottosegretario e vice ministro al Mit, già assessore regionale allo Sviluppo economico in Liguria, responsabile dipartimento Infrastrutture e trasporti Lega Salvini Premier, segretario Lega in Liguria.

Rossi Davide, 43 anni, Genova, già consigliere e vice capogruppo in Consiglio comunale a Genova.

Segale Daniela, 53 anni, Torriglia (Ge), presidente regionale Unione nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli), già presidente Parco regionale dell’Antola. 

Senarega Franco, 53 anni, Recco (Ge), consigliere delegato a Viabilità e Territorio in Città Metropolitana di Genova, consigliere comunale a Recco, già consigliere e capogruppo in Consiglio regionale.

Ventimiglia Daniele, 46 anni, Sanremo (Im), consigliere della Provincia di Imperia, consigliere e capogruppo in Consiglio comunale a Sanremo.

Viviani Lorenzo, 39 anni, La Spezia, deputato, capogruppo in Commissione Agricoltura e pesca, consigliere comunale alla Spezia, responsabile dipartimento Pesca della Lega Salvini Premier.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip