Skin ADV

Notizie

Affidamento del servizio igiene urbana nei bacini Tigullio e Golfo Paradiso, la Città Metropolitana incontra i sindacati

Super User 14 Settembre 2022 541 Visite

 

Nel pomeriggio di oggi, 14 settembre, la Città Metropolitana di Genova, rappresentata dalla direttrice e segretaria generale Concetta Orlando, dal direttore della direzione Ambiente Agostino Ramella e dalla dirigente della Stazione Unica Appaltante Norma Tombesi, ha ricevuto le organizzazioni sindacali FP CGIL, UIL Trasporti e FIADEL, rispettivamente rappresentate dai segretari Diego Seggi, Gianluca Marchiani, Stefano Scarpato e Laura Carletti, per affrontare le tematiche relative alla scelta del modello di affidamento del servizio di igiene urbana dei comuni dei bacini del Golfo del Tigullio e del Golfo Paradiso.

Le parti hanno condiviso e concordato che, a prescindere dalla scelta che sarà individuata prossimamente dall'Ente, verranno garantite la continuità lavorativa e la clausola di salvaguardia, nonché verranno definite le risorse economiche finalizzate ad applicare il CCNL dell'Igiene Ambientale a tutto il personale coinvolto, garantendo standard di qualità del servizio adeguati al miglioramento delle percentuali di raccolta differenziata, in linea con le previsioni di legge e, attraverso le economie di scala, individuare forme di razionalizzazione delle tariffe.

Economia, Campomenosi (Lega): “Competitività Europa a rischio, da Ue meno retorica e più azioni concrete”

Super User 14 Settembre 2022 626 Visite

“Tutti in Ue devono prendere consapevolezza con il fatto che il mondo di prima non tornerà. La Lega ha sostenuto le sanzioni contro la Russia e sarà nel prossimo futuro necessario trovare un momento anche per riflettere sulle responsabilità tedesche nell’aver fatto diventare, negli anni, l’Europa così tanto dipendente da Mosca, anche per evitare di diventare ulteriormente dipendenti dalla Cina un domani a causa di un Green deal sbilanciato su interessi extraeuropei”. Così Marco Campomenosi, capo delegazione della Lega al Parlamento Europeo, nel suo intervento in aula durante la sessione plenaria.

“Ci sono molti temi irrisolti su cui intervenire - prosegue Campomenosi -, a cominciare dal Patto di Stabilità che va definitivamente superato. L’Ue rischia di avere un grave problema di competitività sui mercati mondiali, mentre c’è un Paese come la Cina che ha stoccaggi di materie prime e terre rare impressionanti e sta per riaprire 174 miniere di carbone. Bene che Von der Leyen abbia citato il settore della ceramica italiana come eccellenza, peccato però che sia uno di quei settori mai sostenuti né difesi dalle politiche commerciali Ue. Serve meno retorica e, come detto dalla Corte dei Conti Ue sul caso Pfizer, più trasparenza”.

“E serve anche che Bruxelles non si dimentichi del tema del Mediterraneo, fondamentale, perché l’Italia in questi anni è sempre stata lasciata sola ad affrontare le emergenze in un contesto in cui si permette alla Turchia di Erdogan di spadroneggiare dal Bosforo a Cipro, per non parlare della Libia”, conclude l’eurodeputato della Lega.  

Il segretario generale Criscuolo lascia il Comune di Genova, aveva difeso Bucci in Sala Rossa

Super User 14 Settembre 2022 1132 Visite

“Ho vissuto a Genova tre anni di lavoro intensi, impegnativi ma nello stesso tempo esaltanti e gratificanti. Ringrazio il sindaco Marco Bucci e l’amministrazione comunale con i quali ho avuto l’onore di condividere un’esperienza professionale straordinaria a servizio di una città meravigliosa”. Così Pasquale Criscuolo si congeda da segretario e direttore generale del Comune di Genova.

“Sono grato all’intera struttura comunale - conclude Criscuolo -, che considero di altissimo livello per la qualità e l’efficacia dell’azione amministrativa espressa, per l’incessante prezioso contributo fornito. Mi appresto con il medesimo entusiasmo, a intraprendere una nuova sfida nella città di Parma, sede più vicina alla residenza della mia famiglia, anch’essa ricca di storia, eccellenze e progettualità di ampio respiro. Portandomi sempre Genova nel cuore”.

“Ringrazio Pasquale per il proficuo lavoro svolto in questi anni a servizio del Comune di Genova - dice il sindaco Marco Bucci -. La sua professionalità e il suo impegno sono stati determinanti per il buon esito dei tanti processi amministrativi messi in moto dalla macchina comunale. Gli rinnovo nuovamente la mia stima e gli auguro i migliori successi professionali e una meritata serenità familiare”.

Nel luglio scorso, in occasione del primo consiglio comunale del Bucci bis, Criscuolo aveva difeso il sindaco, rispondendo all’opposizione sulla presunta ineleggibile di un candidato che già ricopre un incarico di commissario straordinario.

L’avvocato Criscuolo in Sala Rossa aveva ‘sentenziato’ come regolare la rielezione del sindaco, in quanto Bucci ricopriva la carica di commissario straordinario e non quella di commissario di governo (leggi).

Inizio anno scolastico, l’assessora Brusoni fa visita agli studenti delle scuole Fulgis

Super User 14 Settembre 2022 892 Visite

Studenti e studentesse di scuole elementari, medie e superiori del F.u.l.g.is – in particolare della Scuola internazionale, del Duchessa di Galliera, dell’indirizzo moda e del Liceo comunicazione - hanno incontrato oggi l’assessore alle Politiche per l’istruzione del Comune di Genova, Marta Brusoni. 

“Prima di essere assessore alla Scuola sono mamma - ha detto l’assessore durante la sua visita - e vivo a casa quelle che sono le esperienze del primo giorno di scuola e la felicità di ritrovarsi, ma anche dall’altro lato la consapevolezza che le vacanze sono finite. Sono emozionata di vedervi, ognuno nelle sue diversità, ma quello che posso dirvi è che attraverso la scuola dovete cercare di formare la vostra personalità: nessuno è qui per giudicarvi, anche se il voto a volte non è piacevole, ma non prendetelo mai come un giudizio su di voi. Dovete cercare di impegnarvi nella vostra creatività per plasmare un futuro e i mesi di scuola vi aiuteranno anche a definire il vostro carattere. Dovete essere fieri di quello che siete: rappresentate il nostro futuro”. 

“Finalmente ci possiamo abbracciare, senza le mascherine – ha detto la dirigente del F.u.l.g.i.s Susanna Fadda – e vedere non solo attraverso gli occhi che hanno imparato anche a sorridere. Ringrazio l’assessore e siamo molto contenti di averla qui e sicuramente lavoreremo in sinergia perché ha molto a cuore i nostri ragazzi”.

Le scuole F.u.l.g.i.s – Fondazione urban lab Genoa international school – comprendono diversi istituti tra i quali il Deledda con i suoi 720 iscritti, il Duchessa di Galliera con 357 iscritti nei suoi diversi indirizzi e infine il Dis che, tra primaria, secondaria e liceo, conta circa 349 iscritti.

L'assessora Marta Brusoni con la direttrice della Fondazione Fulgis Susanna Fadda

Liguria, Rixi: “Fisco agevolato e formazione scolastica per rilanciare territori montani”

Super User 14 Settembre 2022 525 Visite

“Le aree montane del nostro Paese soffrono una carenza di infrastrutture all’avanguardia e servizi, soprattutto sociosanitari. Nella nostra Liguria, ad esempio, i territori che corrispondono ai parchi delle Alpi Liguri, Aveto, Antola e Beigua, insieme ad altri comuni limitrofi. Scuole e asili sono chiuse in molte di queste aree, mettendo in difficoltà il mondo del lavoro e delle imprese”. Lo dichiara il deputato e coordinatore regionale della Lega in Liguria, Edoardo Rixi.

“La Lega - prosegue Rixi - ha proposte concrete per restituire competitività a questi territori e combatterne lo spopolamento. In primis serve una definizione aggiornata di comune montano, con una fiscalità di vantaggio per ridare slancio al lavoro in montagna. Servono meno burocrazia per gli enti locali e più servizi per i cittadini, tenendo ben presente che la Montagna è diversa dalla città. Bisogna, inoltre, sviluppare una proposta formativa scolastica locale adeguata.

“I vincoli, infine, vanno bene ma fatti con intelligenza. Per questo chiediamo un ministero apposito. La montagna è il cuore verde dell’Italia, non può restare indietro”, conclude il deputato leghista. 

Scuola, Toti: “Buon primo giorno agli studenti liguri, finalmente in classe senza mascherina”

Super User 14 Settembre 2022 581 Visite

“La campanella sta per suonare! Oggi rivediamo il sorriso di oltre 166 mila studenti liguri, che finalmente tornano in classe senza mascherine e di nuovo con un compagno di banco, dopo due anni di distanze e restrizioni”. Così scrive il presidente della Liguria Giovanni Toti sulla sua pagina Facebook.

“Vedere bambini e ragazzi iniziare l’anno scolastico così è la conquista più bella: che sia per tutti loro l’anno del pieno ritorno alla normalità, delle lezioni in classe con gli insegnanti, che ringrazio per l’impegno e i sacrifici, della ricreazione e delle gite con i compagni, dei sogni da realizzare lasciandoci alle spalle la pandemia e tornando a costruire insieme il futuro. Soprattutto il vostro.

Buon primo giorno di scuola!”, conclude il governatore ligure.

Incendi monti Moro e Fasce, Mai: “Liguria modello da seguire contro piromani con legge Lega”

Super User 13 Settembre 2022 561 Visite

 

“Sembra ormai certa l’origine dolosa del vasto incendio che ha interessato il monte Moro e il monte Fasce nel levante di Genova. Credo che quando la proposta di legge depositata in Consiglio regionale dalla Lega per aiutare a identificare i piromani verrà approvata dall’assemblea, la Liguria diventerà un modello da seguire a livello nazionale per quanto riguarda la caccia ai piromani”. Lo dice in una nota il capogruppo della Lega in Consiglio regionale Stefano Mai.

“Appiccare un incendio - prosegue Mai - è un gesto criminale che mette in pericolo vite umane, animali e distrugge il nostro ambiente. Nella nostra Pdl si istituisce un premio in denaro di 3mila euro a chi fornisce informazioni utili a identificare i piromani, si innalzano le sanzioni fino a 10mila euro per chi appicca dolosamente gli incendi e si obbliga il piromane a pagare il doppio del costo dell’intervento di spegnimento, destinando poi il 50% della cifra raccolta ai volontari dell’antincendio boschivo, e l’altro 50% al ripristino, al recupero e al miglioramento dei territori percorsi da incendi”.

“Parallelamente procede in Liguria il progetto europeo MED-Star che avevo avviato nel 2018 e attraverso il quale abbiamo già rafforzato il sistema regionale di antincendio boschivo con attrezzature, software, formazione, esercitazioni, cartografia, innovazione, ma anche tecniche selvicolturali, sensibilizzazione nei confronti della popolazione e strumenti didattici”, conclude  il leghista.

Mercoledì 14 settembre (dalle 11 alle 24) allerta meteo gialla su Genova e il Levante

Super User 13 Settembre 2022 772 Visite

Regione Liguria ha emanato lo stato di allerta gialla per temporali per domani, mercoledì 14 settembre, dalle 11 alla mezzanotte, sul territorio del Comune di Genova e su tutto il Levante. 

Il Coc (Centro Operativo Comunale di Genova) si è riunito nel pomeriggio di oggi e ha messo in atto le azioni previste dal Piano comunale di emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

Per tutta la durata dell’allerta saranno monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e delle pattuglie della polizia locale.

Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione.

Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it

All'entrata in vigore dell'allerta:

- predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili

- porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento

- limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità

- tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso:

- pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt

- sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria https://allertaliguria.regione.liguria.it

- sito del Comune di Genova http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile 

È anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi ProtezioneCivileComuneGenova_bot e @GenovaAlert

Trasporto ragazzi disabili, la Giunta regionale approva finanziamento di 200mila euro

Super User 13 Settembre 2022 591 Visite

Verrà approvata domani dalla Giunta regionale la delibera con cui si finanzierà il trasporto scolastico dei ragazzi disabili che frequentano i corsi di formazione, oltre la scuola dell’obbligo. Lo ha comunicato quest’oggi in Consiglio regionale l’assessore alla Formazione e politiche sociali, Ilaria cavo.

Il procedimento si è reso necessario dopo che Città Metropolitana non ha potuto più farsi carico del trasporto di questi giovani in quanto hanno superato l’età scolare e quindi i parametri previsti dal diritto allo studio. Per questo l’assessorato alla Formazione di Regione Liguria ha voluto garantire la copertura del costo impegnando 200mila euro del bilancio discrezionale dell’assessorato a tal fine. Finanziamenti che verranno trasferiti alla Città Metropolitana. L’obiettivo è quello di garantire che gli studenti di questi percorsi integrati e innovativi possano raggiungere i luoghi dove questi corsi si tengono e ovviare così a un vuoto di competenza sul trasporto scolastico.

Questi finanziamenti si vanno ad aggiungere ai precedenti 8,5 milioni di euro per i corsi finalizzati all’inserimento lavorativo di giovani disabili.

Raccolta indifferenziata porta a porta a Crevari, Campora: “Il servizio prosegue”

Super User 13 Settembre 2022 627 Visite

“Il servizio di raccolta indifferenziata porta a porta per gli abitanti della zona di Crevari raggiungibile soltanto a piedi non è mai stato interrotto ed andremo avanti”. Lo ha detto questo pomeriggio l’assessore con delega ai rifiuti Matteo Campora, replicando all’interrogazione a risposta immediata presentata dalla consigliera del Partito Democratico Rita Bruzzone.

Alla richiesta di informazioni della consigliera dem sulla presunta interruzione del servizio “da Ferragosto a domenica 11 settembre”, avviato in via sperimentale nel luglio 2021 dopo la rimozione dei bidoni su strada per il conferimento della raccolta indifferenziata, l’assessore Campora ha spiegato che “non c’è stata alcuna interruzione del servizio, che proseguirà. È vero, ci sono stati alcuni disservizi, ma confermo che andremo avanti”.

Nel suo intervento Campora ha spiegato di avere chiesto al direttore generale di AMIU una verifica puntuale su quanto avvenuto, rimarcando il “percorso partecipato ed estremamente positivo” avuto con i cittadini della zona e con il Municipio VII Ponente per il lancio del nuovo servizio di raccolta indifferenziata porta a porta”.

“È importante – ha poi concluso l’assessore – che ogni quartiere abbia il suo sistema di gestione della raccolta dei rifiuti, calzato sulle esigenze della popolazione”.

Porto Antico, M5S Genova: “Che fine ha fatto il piano per l’autosufficienza energetica?”

Super User 13 Settembre 2022 548 Visite

“Da tempo, pare che giaccia nel cassetto della società Porto Antico un piano per rendere l’area autonoma da un punto di vista energetico. Oggi, la crisi rischia di mandare in rovina molte attività commerciali, con bollette quadruplicate rispetto al recente passato”. E’ quanto si legge in una nota del Movimento 5 Stelle - Genova.

“Sosteniamo dunque - prosegue la nota - l’appello del presidente del Civ Riccardo De Giorgi al Comune di Genova, alla Società Porto Antico e al progettista dell’Expò Renzo Piano: l’area, vitale per Genova da un punto di vista economico, occupazionale e turistico, deve dotarsi di impianti fotovoltaici ed eolici”.

“Oltre a garantire l’autosufficienza del Porto Antico e a produrre energia pulita, Genova potrebbe diventare un caso pilota. Un Modello da replicare senza se e senza ma, questo sì, per l’Italia di domani”, concludono i pentastellati.

Sestri Levante, il consigliere regionale Garibaldi contro la sindaca Ghio: “Interrogazione Lega per salvare la piscina”

Super User 13 Settembre 2022 894 Visite

“La Lega si è mossa tempestivamente per salvare la piscina comunale olimpionica di Sestri Levante, dopo l’assurda scelta fatta dall’amministrazione Ghio”. Lo dichiara il vice capogruppo regionale della Lega, Sandro Garibaldi.

“A seguito della mia interrogazione in consiglio regionale - prosegue Garibaldi -, nella quale ho portato a conoscenza la problematica relativa alla trasformazione di una parte dell’impianto in Acquapark/Acquafun, abbiamo scoperto che in Regione Liguria non sono mai arrivate richieste d'aiuto dall'amministrazione di Sestri Levante per mantenere la piscina comunale olimpionica nello stato attuale”.

“Ricordo che la questione è legata al fatto che la precedente gestione è andata in fallimento e la nuova gestione, per ridurre i costi, ha proposto la trasformazione. Mi auguro che attraverso il mio intervento in Regione Liguria si possa trovare una soluzione per mantenere la piscina comunale olimpionica di Sestri Levante, dove si allenano anche atleti che hanno ottenuto grandi successi a livello nazionale e mondiale”, conclude il consigliere regionale della Lega.

 

Consiglio regionale, Noi Moderati: “Nell'attacco alla sanità il PD sbaglia tutto”

Super User 13 Settembre 2022 614 Visite

“Oggi si è capito perché molti dirigenti dem, soprattutto in Liguria, abbiano storto il naso alla rottura dell'alleanza con i grillini. Sono fatti della stessa pasta. Arrivare a usare l'aula del Consiglio regionale come il palco di un comizio per fare squallida propaganda elettorale agitando cartelli dimostra il livello del senso delle istituzioni del Partito Democratico, alla disperata ricerca di visibilità e di un argine al travaso di voti verso il populismo pentastellato”. E’ quanto si legge in una nota di Noi Moderati.

“Come sempre - prosegue la nota - il Pd riesce a sbagliare anche i tempi delle sparate. Abituati a chiudersi nei cinema, i dem continuano a vedersi altri film, citando il blocco degli interventi al San Martino. Ma non sanno, o fanno finta di non sapere ingannando i cittadini, che proprio oggi il sistema sanitario ligure ha fatto partire il piano straordinario di interventi chirurgici anche in orario notturno (fino alle 2) e di sabato mattina, per dare risposte alla richiesta di prestazioni”. “Continuano a polemizzare sulla carenza di personale, che è un dato oggettivo a livello nazionale, ma dimenticano - si legge ancora nel comunicato - di dire che è di cinque giorni fa la pubblicazione delle graduatorie dei concorsi per assumere la cifra straordinaria di 1.000 persone tra infermieri e Oss in Liguria. E, vale la pena ricordarlo, sono peraltro loro che l'unica ricetta che conoscono è quella che prescrive di fare almeno tre volte al giorno gargarismi di proteste contro il concorso che in provincia della Spezia ha da poco assunto a tempo indeterminato 159 Oss”.

“Il Pd è quello che a Roma vota la riforma sanitaria nazionale e sul territorio accusa Toti perché la applica non riaprendo i pronto soccorso che loro avevano chiuso 10 anni fa. Un partito di lotta e di governo, che finalmente presto risolverà il proprio sdoppiamento della personalità. Come successo regolarmente finora in Liguria, questa loro linea farà in modo che anche in Italia tra due settimane avranno solo modo di mugugnare, magari con le mani incrociate davanti ai cantieri, che senza di loro partiranno”, concludono i moderati.

Sanità, i forzisti Cassinelli, Muzio e Melgrati: “Ad Albenga serve un presidio che tuteli la prima emergenza”

Super User 13 Settembre 2022 773 Visite

“Riteniamo necessaria la riattivazione ad Albenga di un presidio sanitario che tuteli la prima emergenza. Tale presidio è fondamentale per tutto il comprensorio ingauno e non solo: occorre infatti da un lato garantire un servizio importante a un bacino d’utenza significativo, di circa 65 mila persone, e dall’altro lato alleggerire il carico sui Pronto Soccorso del Santa Corona e di Savona, evitando gli accessi impropri soprattutto di codici bianchi e verdi. C’è una richiesta forte da parte del territorio che va soddisfatta e ci batteremo, ciascuno nel proprio ruolo, affinché ciò avvenga”. È quanto hanno dichiarato gli esponenti di Forza Italia Roberto Cassinelli, deputato, Claudio Muzio, capogruppo in Regione, e Marco Melgrati, sindaco di Alassio e commissario provinciale del partito, al termine di un incontro svoltosi ieri ad Alassio.

“Per quanto di mia competenza - ha sottolineato Muzio - depositerò già domani un’Interrogazione alla Giunta regionale, che verrà discussa nelle prossime sedute di Consiglio. La serietà e l’onestà intellettuale impongono di non alimentare facili illusioni su ipotesi che ad oggi non è possibile realizzare. Occorre invece cercare di raggiungere gli obiettivi possibili, come ho sempre cercato di fare durante la mia attività amministrativa. C’è un tema, quello della prima emergenza, a cui vanno date risposte e lavoriamo per questo in rapporto a ciò che le normative attuali consentono”. 

“Siamo da sempre fautori di una politica del possibile – hanno aggiunto i tre esponenti di Forza Italia - e crediamo che la riattivazione ad Albenga di un presidio che tuteli la prima emergenza, dopo la chiusura del Punto di Primo Soccorso a causa della pandemia, possa costituire un segnale chiaro della volontà di dare risposte al territorio e agli amministratori locali, in attesa di eventuali evoluzioni normative che possano consentire scelte ulteriori”.

“Il sindaco Marco Melgrati è fortemente impegnato da tempo su questo tema e nel corso dell’incontro di ieri gli abbiamo garantito tutto il nostro sostegno”, ha concluso Roberto Cassinelli.

Lavoro, cresce del 5,1% l’occupazione in Liguria nel secondo trimestre dell’anno

Super User 13 Settembre 2022 543 Visite

Cresce del 5,1% l’occupazione in Liguria nel secondo trimestre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021: gli occupati nella nostra regione passano infatti da 595.226 a 625.790, con un incremento di oltre 30mila unità. Liguria che fa meglio della media nazionale, che vede una crescita del 3%, e anche del nord ovest, che registra una crescita del 2,7 % nello stesso periodo dell’anno.

“Numeri che confermano ancora una volta come la Liguria si sia definitivamente rilanciata e sia ripartita dopo i lunghi, complessi mesi che abbiamo vissuto a causa dalla pandemia – commenta il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – In particolare fanno da traino nel secondo trimestre 2022 i settori del commercio, della ristorazione e quello alberghiero, con un +16,7% di occupazione e più di 20mila occupati in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, a conferma di come il settore ricettivo sia strategico nel panorama economico regionale, e di come il turismo rappresenti una straordinaria opportunità di crescita e sviluppo per la nostra regione”.

In Liguria cala anche la disoccupazione, che nel secondo trimestre 2022 vede una discesa del 15,3% rispetto al secondo trimestre 2021, con 8.702 disoccupati in meno: si tratta di un dato in linea con la media italiana, ma migliore di quanto faccia registrare il nord ovest, area in cui la disoccupazione scende del 14,5%. Scende anche il numero totale degli inattivi, che passa da circa 679mila del secondo trimestre 2021 ai 657mila dello stesso periodo di quest’anno.

Violenze su bus e treni, Rixi: “La sicurezza è imprescindibile per passeggeri e operatori”

Super User 13 Settembre 2022 578 Visite

“Il trasporto pubblico è trascurato da troppo tempo. Il personale è costretto a lavorare in condizioni disagiate e con scarsa sicurezza. I mezzi sono pochi e spesso inadeguati alle reali esigenze del territorio”. Lo dice in una nota il deputato della Lega Edoardo Rixi, ex vice ministro al Mit e responsabile dipartimento Infrastrutture.

“Lo sciopero proclamato a luglio da Ugl-Fna - prosegue Rixi - ha posto l’attenzione sulle numerose aggressioni subite da operatori e utenti a bordo di treni e autobus. I consiglieri comunali della Lega hanno chiesto, a sostegno di una proposta del sindacato, una nuova rimessa per bus a Voltri. Nel frattempo poco o niente è stato fatto dal Viminale così l’8 ottobre lo sciopero sarà replicato per 24 ore. La sicurezza su treni e autobus è imprescindibile per i passeggeri, gli operatori e i controllori”. “Credo che serva una risposta immediata, un giro di vite concreto contro i violenti che danneggiano le vetture mettendo in pericolo l’incolumità di chi viaggia sui mezzi sostenuti dalla collettività”, conclude il segretario ligure della Lega.

Sviluppo economico, i porti liguri presenti al Seatrade Cruise Med

Super User 13 Settembre 2022 593 Visite

Mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, la Liguria sarà protagonista al Seatrade Cruise Med di Malaga, il principale evento del settore crocieristico del Mediterraneo, che attende più di 2 mila visitatori e 150 espositori da oltre 70 paesi.

Regione Liguria sarà presente, assieme alle due Autorità di Sistema Portuale e a Liguria International, all’interno dello spazio messo a disposizione da Assoporti.
“Per far conoscere sempre di più la nostra terra al mondo, crediamo sia necessario attuare politiche che consentano di aprire strade, locali e musei al flusso positivo portato dalla domanda aggiuntiva di turisti – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico, ai Porti e alla Logistica, Andrea Benveduti –. Come amministrazione regionale, perseguiamo da tempo questa globale strategia, ed essere a Malaga al Seatrade Cruise Med ci permette di pianificare una più ampia rappresentanza ligure nelle edizioni a venire, continuando a imbastire dirette relazioni con stakeholders internazionali in prospettiva di possibili sviluppi di collaborazione e valorizzazione reciproca”. 

In programma domani, alle ore 12, un evento sul sistema regionale di settore (“Liguria Coast: the Mediterranean ultimate cruise destination”), che vuole offrire uno spaccato sulle principali opportunità offerte all’industria crocieristica internazionale, alla presenza, oltreché delle due Autorità di Sistema Portuale e dell’Agenzia in Liguria, anche dei vari stakeholder del settore dell’industria delle crociere “con la priorità di promuovere l’innovazione, rafforzare le relazioni e, soprattutto, generare opportunità di business” afferma Ivan Pitto, presidente di Liguria International.

Un appuntamento che sarà occasione di condivisione, tra esperti del settore, di conoscenze sul rilancio del turismo in Liguria, sull’industria crocieristica ligure come modello di best practice e sull’esplorazione dei vivaci servizi offerti ai passeggerei e agli equipaggi, con un approfondimento anche al tema dell’accessibilità (link per seguirla: https://bit.ly/3QClZKz).

“Per sempre insieme”, la campagna di A.Se.F. for pets

Super User 13 Settembre 2022 1342 Visite

Una campagna pubblicitaria capillare in ambito cittadino presenterà ai genovesi la nascita di “A.Se.F. for Pets”, la nuova divisione della società pubblico partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri. Le affissioni e la cartellonistica partiranno il 20 settembre.

I testimonials della campagna sono quattro cittadini genovesi che hanno prestato i loro volti, insieme ai propri fedeli amici animali, all’iniziativa, facendosi portavoce del suo messaggio etico. Si tratta di Michela Porcile, 53 anni, avvocato penalista, con il suo gatto Rocco, 2 anni; Rita Deplano, 67 anni, specialista in pet therapy, con la sua gatta Zahara, 8 anni; Riccardo Lo Grasso, 23 anni, artigiano, con la sua cagnolina Gaia, 7 anni; Mauro Poggi, 66 anni, con il cane Miles, 5 anni.

Tutti hanno una motivazione intima e personale che li ha spinti a sostenere questa iniziativa imprenditoriale, carica di significati etici, avviata da A.Se.F..

Michela Porcile assicura con piglio divertito: “Con Rocco viviamo in simbiosi. Mi sveglia alla mattina con tanti bacini e, per giunta, mai troppo presto, come piace a me. Alla sera usciamo insieme per una passeggiata. Io lo capisco e lui mi coccola con il suo grande affetto. Resterà con me, sempre. Sono felice di sostenere una tipologia di cremazione degli animali che abbia un’impostazione etica e personalizzata”.

Rita Deplano, allevatrice e pet therapist, racconta con trasporto che “Gli animali sono i miei colleghi ‘non umani’. Con loro svolgo attività assistite. Per me sono di famiglia e anche in passato li ho trattati come tali”. La signora Deplano aggiunge che “Ho allevato cani da pastore belga e accanto a me, negli anni, ne ho avuti quattro. Dopo la loro scomparsa, ho deciso di farli cremare, dovendo, in quegli anni, andare a Milano. Le loro ceneri sono in casa e alimentano il mio ricordo di ciascuno di loro. Finalmente Genova non è più indietro: questa iniziativa dai presupposti etici offre un servizio strutturato di cui si sentiva il bisogno”.

“Gaia è un membro della nostra famiglia – dice Riccardo Lo Grasso –. Potrei dire che le manca la parola. È integrata nel nostro gruppo famigliare, riconosce mia madre come capofamiglia, del resto come tutti noi: io, mio padre e mio fratello sappiamo bene chi comanda in casa! Quando ci separeremo, non posso pensare di trattarla come un rifiuto. Gaia resterà con noi, come una di noi. Le dobbiamo il nostro rispetto”.

Famiglia “allargata” anche in casa di Mauro Poggi, 66 anni, pensionato: “Negli anni mia moglie, le nostre figlie ed io abbiamo avuto cani, gatti, criceti, cavie, conigli e posso dire che ci hanno dato più loro, in termini di affetto e divertimento, di quanto non abbiamo fatto noi. Ognuno di loro ha rappresentato e rappresenta un pezzo importante della nostra vita. Anche dopo la loro scomparsa riteniamo di dovergli garantire cura e dignità. Condivido appieno il progetto di A.Se.F. ed è per questo che ho deciso di sostenerlo”.

 

Riqualificata l’ex area Dufour: a Cornigliano nuovi spazi per sport e socialità

Super User 13 Settembre 2022 804 Visite

Una palestra polivalente completamente rinnovata, campo da calcio e da tennis, un polo per l’aggregazione e la socialità del quartiere, sale da ballo e da biliardo, salette polivalenti per iniziative ludiche e culturali, aree all’aperto coperte, verde pubblico. Sono solo alcuni degli interventi realizzati all’interno dell’ex fabbrica di caramelle Dufour in via Cervetto a Cornigliano, al centro di un restyling completo da parte della Società per Cornigliano con un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro.

I lavori, iniziati nel febbraio del 2021, sono stati terminati nel luglio scorso e ieri si è svolta l’inaugurazione ufficiale del nuovo polo alla presenza del sindaco di Genova Marco Bucci, del presidente della Società per Cornigliano Paolo Fanghella, del presidente del Municipio Medio Ponente e dell’assessora alle Politiche sociali di Regione Liguria, Ilaria Cavo, delegata dal presidente Toti. I nuovi spazi sono gestiti dall’Asd Consorzio Nuova Cornigliano.

“La riqualificazione dell’area ex Dufour è un altro tassello che si incastra nel mosaico di riqualificazione di Cornigliano - dichiara il sindaco di Genova - Recentemente abbiamo restituito ai cittadini una via completamente trasformata, oggi inauguriamo questo spazio centrale per la funzione sociale che ha nel quartiere, domani vedremo realizzarsi altre opere in cantiere come la riqualificazione dell’area dietro Villa Bombrini. Piccoli e grandi interventi che restituiscono al quartiere la propria dignità e funzionalità. In questo caso stiamo parlando di una struttura moderna, realizzata seguendo le più sviluppate tecniche di intervento compatibili con l’ambiente ed altamente efficiente per il risparmio energetico. Siamo convinti che saranno spazi sempre più frequentati e vissuti dalla popolazione”.

“Come Regione siamo particolarmente soddisfatti di questo intervento che va a riqualificare spazi che hanno al tempo stesso un valore ricreativo e sportivo in una realtà che ha grande bisogno di aggregazione - spiega l’assessore alle Politiche sociali di Regione Liguria - L'intervento nella nuova area Dufour si inserisce in una logica più ampia di progettazione della società Per Cornigliano di cui Regione è azionista. La riqualificazione di via Cornigliano e gli altri interventi programmati nella delegazione danno il senso dell'attenzione ad un territorio che sta cambiando volto”.

“Con questo importante intervento - spiega Paolo Fanghella, presidente di Società per Cornigliano ed assessore comunale nei primi anni della precedente giunta Bucci - abbiamo rigenerato un contesto urbano di riferimento per l’intera delegazione di Cornigliano, restituendo alla città un polo sportivo-ricreativo completamente rinnovato, in linea con i più elevati standard dell’edilizia green, coniugando la vivibilità degli spazi con i parametri più alti previsti dalla normativa con pannelli solari, muri ipercoibentati, una centrale termica a condensazione di ultima generazione e tutte le illuminazioni a led che ci hanno garantito una certificazione che attesta il rispetto per l’ambiente. In tempi di crisi energetica possiamo dire di avere, in modo lungimirante, centrato l’obiettivo di un importante risparmio energetico che rende le strutture praticamente autosufficienti nella produzione e nel consumo”.

I lavori si sono articolati nell’ampliamento e nella riorganizzazione degli spazi interni degli edifici già esistenti e già in uso all’Asd Consorzio Nuova Cornigliano, concessionaria del Comune di Genova, proprietario dell’area di via Cervetto e costituita dal sedime della vecchia fabbrica Dufour con spogliatoio, magazzino e mensa riadattati a sede sociale.

Il progetto di riqualificazione ha interessato i locali sociali e gli spazi esterni: sono stati demoliti alcuni volumi esistenti ed è stato realizzato un nuovo edificio a due piani per ospitare nuovi locali per uffici e magazzini, permettendo di implementare le funzioni esistenti (bar, cucina, sala biliardo, ecc) e di fornire nuove opportunità di utilizzo degli spazi (sala lettura/biblioteca, sala televisione, salette polivalenti, salone per dibattiti, riunioni e iniziative ludiche) in sostituzione di quelli, precedentemente ospitati esternamente, in prefabbricati fatiscenti collocati nel parcheggio. È stato inoltre realizzato, su una porzione di copertura del nuovo edificio, un terrazzo fruibile nella stagione estiva.

Sono stati riqualificati anche gli spazi esterni del parcheggio e dell’ingresso al complesso, rendendo indipendente l’accesso al parco pubblico di Valletta San Pietro, polmone verde adiacente all’area. Inoltre, l’area verde include una struttura che prevede la prossima realizzazione di palestra dedicata al pugilato. 

L’aspetto interessante del progetto è di essere all’avanguardia dal punto di vista energetico infatti, è stata richiesta, la Certificazione LEED® Leadership in Energy and Environmental Design (un sistema di certificazione degli edifici che nasce su base volontaria e che viene applicato in oltre 140 Paesi nel mondo) che afferma che un edificio è rispettoso dell’ambiente e che costituisce un luogo salubre in cui vivere e lavorare.

Inoltre, gli impianti previsti nel nuovo edificio sono stati progettati per raggiungere il livello prestazionale NZEB (Near Zero Energy Building) che attesta il raggiungimento di un consumo energetico quasi nullo.

Con questa definizione si intendono gli edifici ad altissima prestazione energetica che minimizzano i consumi legati al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, illuminazione, produzione di acqua calda sanitaria, utilizzando energia da fonti rinnovabili, elementi passivi di riscaldamento e raffrescamento, sistemi di ombreggiamento e garantendo un’idonea qualità dell’aria interna e un’adeguata illuminazione naturale in accordo con le caratteristiche architettoniche dell’edificio.

L’intervento, compreso nel “Programma Integrato di Riqualificazione Urbana di Cornigliano” approvato D.C.C. n. 62 del 09/09/2008, è finanziato interamente da Società Per Cornigliano spa che ha affidato a Sviluppo Genova spa lo svolgimento di tutte le attività tecniche e progettuali necessarie. I lavori sono stati assegnati tramite gara di appalto all’Ati Lumode srl-Innovazioni Caudine srl.

Il Consorzio Nuova Cornigliano. Fondato nel 1997 da tre associazioni (ARCI Uguaglianza, Polisportiva Cornigliano 79, G.D.S. Cornigliano), il consorzio ha l’obiettivo di amministrare il centro ludico sportivo realizzato sul sedime dell’antica fabbrica di caramelle Dufour.

Il centro è attivo dal 1998. A oggi ha formato centinaia di giovani corniglianesi e ha coinvolto gli anziani del quartiere in attività ludiche e ricreative.

L'intervento del sindaco Marco Bucci

Nuovo vaccino anti Omicron, quasi 500 dosi nel primo giorno di somministrazioni

Super User 12 Settembre 2022 579 Visite

“Sono 477 le persone che hanno prenotato per oggi, e che quindi hanno ricevuto o riceveranno in queste ore, il nuovo vaccino bivalente anti Covid. Le prenotazioni sono partite dalle 12 di venerdì scorso, ed è così stata avviata questa mattina la nuova fase della campagna vaccinale con il vaccino che offre anche una copertura contro Omicron, una ulteriore arma per contrastare in maniera ancora più efficace il virus. Al momento sono più di 1700 le prenotazioni complessive”.

Così il presidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria, Giovanni Toti.

“Voglio rinnovare il mio appello a effettuare la quarta dose o la terza per chi non l’avesse ancora ricevuta – aggiunge Toti –, in particolare i soggetti più a rischio. Il vaccino, assieme alle cure che sono state sviluppate e affinate in questi mesi, è lo strumento che ci ha permesso di tornare alla normalità e alla socialità, senza più restrizioni e chiusure, e di vivere le ultime ondate in modo decisamente diverso dalle precedenti. Non dobbiamo abbassare la guardia ed è necessario proseguire con la campagna vaccinale”.

“Questo periodo – aggiunge il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi - è particolarmente indicato per sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid. Da un lato siamo infatti alle porte della stagione autunnale e dunque, con il passare delle settimane, aumenterà il rischio di diffusione delle malattie respiratorie e di conseguenza anche la possibilità di contrarre il virus. Dall’altro il nuovo vaccino, adattato alla variante Omicron, garantisce una protezione maggiore e più duratura. Per questo è importante aderire alla campagna vaccinale, in particolare le categorie più a rischio (over 60 e fragili) e quelle più scoperte (chi è senza terza dose)”.

 

GLI HUB CHE DA OGGI EFFETTUANO LE SOMMINISTRAZIONI:

 

ASL 1

Dal 12 settembre in poi Bordighera (Palazzina ex Spdc): il venerdì dalle 14.30 alle 20.30 e il sabato dalle 8 alle 19.30;

Imperia (Palasalute): da lunedì a venerdì dalle 14 alle 19,30, il sabato dalle 8 alle 19,30; Taggia (Stazione Ferroviaria): il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 19 e il mercoledì e sabato dalle 8 alle 20.

 

Asl 2

Al Palacrociere di Savona il 13 settembre dalle 10 alle 17, il 15 settembre dalle 13.30 alle 18, il 20-22-27-29 settembre dalle 13.30 alle 18. Tutti sia su appuntamento che open.

Cairo Montenotte (scuola polizia penitenziaria) il 14 settembre e il 28 settembre dalle 9 alle 13 solo su appuntamento.

Albenga (Auditorium San Carlo) il 16-19-23-26-30 settembre dalle 9 alle 17 su appuntamento.

 

ASL 3

 

Sala Chiamata del Porto da lunedì a venerdì dalle 8 alle 20 e sabato dalle 8 alle 14.

Hub vaccinale Quarto (via Maggio 3) da lunedì a venerdì dalle 8 alle 14

Ambulatorio Vaccinale di Struppa (via Struppa 150) il mercoledì dalle 8.30 alle 16

Dal 19 settembre Villa Scassi su prenotazione (vaccinazioni protette)

Hub Vaccinale Teatro della Gioventù da lunedì a venerdì dalle 8 alle 14 e sabato dalle 8 alle 12

 

 

ASL 4

Dal 12 settembre

1) Hub di piazza Leonardi 1-2, Chiavari

dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 19.00, SOLO SU PRENOTAZIONE

Le vaccinazioni pediatriche (5-11 anni) si svolgeranno invece al sabato, dalle 9.00 alle 14.00

 

2) Ospedale di Lavagna

mercoledì, dalle 14.00 alle 18.00, dedicato esclusivamente alla vaccinazione dei dipendenti di Asl 4 e delle persone allergiche, con chiamata diretta

 

3) Campagna itinerante di prossimità "Gulliver" nei 6 spoke sociosanitari dei Distretti, dedicata alle persone vaccinabili e alle persone in assistenza domiciliare.

Nelle seguenti date, dalle ore 9.00 alle 12.00:

- Moneglia, martedì 27 settembre 2022

- Cicagna, giovedì 29 settembre 2022

- Rezzoaglio/Santo Stefano d’Aveto, martedì 4 ottobre 2022

- Varese Ligure, giovedì 6 ottobre 2022

- Borzonasca, martedì 11 ottobre 2022

- Portofino/Santa Margherita, giovedì 13 ottobre 2022

 

ASL 5

 

Hub La Spezia EX Fitram – dal 12/09/2022 al 01/10/2022. Dal lunedì al sabato – festivi esclusi - dalle 08:00 alle 19:00, 240 posti

 

Hub Sarzana Ospedale ‘S. Bartolomeo’ – dal 12/09/2022 – al 01/10/2022. Dal lunedì al sabato – festivi esclusi - dalle 08:00 alle 19:30 (360 posti).

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip