Skin ADV

Notizie

Elezioni, Costa: “Impegnati a far crescere la componente moderata nel centrodestra”

Super User 28 Agosto 2022 707 Visite

“L’obiettivo di Noi Moderati è quello di aumentare e dare più forza e centralità alla componente moderata all’interno della coalizione di centrodestra anche al fine di poter incidere maggiormente sulle scelte e sulle azioni di Governo. Dobbiamo provare a dialogare con tutti quei - troppi - cittadini che hanno perso fiducia nella politica e nelle istituzioni e che non vanno più a votare. Il nostro intento è far comprendere loro che esiste un’opportunità concreta, competente, seria e credibile, ripartendo dal dialogo e dall’ascolto dei territori. Il ruolo di una forza moderata sta proprio in questo. Sono certo che porteremo il nostro significativo contributo all’interno della coalizione”. E’ quanto dichiara il Sottosegretario di Stato alla Salute Andrea Costa, esponente di Noi Moderati, intervenendo a RaiNews24.

“Più che un'‘Agenda Draghi’ abbiamo ereditato un ‘Metodo Draghi - prosegue Costa -, caratterizzato da pragmaticità, concretezza, coraggio e responsabilità di fare le scelte. Un modello, insomma, da mutuare e replicare e da cui la politica possa prendere esempio. Detto questo, è giusto che ogni partito, ogni coalizione abbia una propria agenda politica con progetti, impegni e priorità da sottoporre agli elettori per ottenere il consenso che permetterà di governare nei prossimi cinque anni”. 

Sul Pnrr il Sottosegretario Costa rassicura che “il percorso è già stato tracciato, condiviso ampiamente con Enti locali, Regioni, Comuni, e proseguirà speditamente. Ovviamente se sarà necessario fare dei miglioramenti di buon senso ci sarà lo spazio per farli. Ma nessun investimento è a rischio”. "Nello specifico - precisa Costa - in merito alla Missione 6 Salute, l’intervento principale consisterà nel trasformare una sanità che si prende cura della malattia in una sanità che si prenda cura della persona. E questo sarà possibile mettendo in atto tutta una serie di iniziative che abbiano al centro prevenzione e medicina di prossimità e restituendo dignità al personale sanitario, anche dal punto di vista delle retribuzioni. Per molto tempo li abbiamo chiamati eroi e credo dunque che dobbiamo metterli nelle condizioni di lavorare al meglio e di esprimere al meglio le proprie competenze”.

Entroterra ligure, oltre 2 milioni di euro per la prevenzione degli incendi boschivi

Super User 28 Agosto 2022 549 Visite

 

“In arrivo più di 2 milioni di euro per mitigare il rischio incendi boschivi”. A dirlo è l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Liguria, Andrea Benveduti.

La misura, approvata dal Comitato Tecnico Aree Interne (CTAI), riguarda le aree interne liguri della programmazione europea 2014-2020 (Valli dell'Antola e Tigullio, Beigua-Sol, Alta Valle Arroscia, Val di Vara) e consente ai Comuni di effettuare manutenzione straordinaria su dighe, invasi preposti all'approvvigionamento idrico e piazzole di atterraggio degli elicotteri; realizzare nuove infrastrutture (come piazzole di atterraggio o invasi di approvvigionamento); intervenire su viali tagliafuoco e viabilità operativa; acquistare attrezzature e forniture di supporto all'attività di prevenzione e gestione delle emergenze.

“La mitigazione del rischio, la prevenzione e la lotta attiva contro gli incendi boschivi sono argomenti che non possiamo in alcun modo sottovalutare, a maggior ragione dopo quello che è accaduto nelle scorse settimane in Liguria - spiega l'assessore -. Grazie a questo provvedimento, ognuna delle quattro aree interne liguri avrà un contributo aggiuntivo di circa 550 mila euro per rafforzare la protezione del nostro entroterra dal rischio che l'imprudenza di alcuni, possa mettere a repentaglio la vita di altri, oltreché tramutarsi in un danno economico e ambientale per tutto il nostro territorio”.

Elezioni, Pastorino: “Le schede sono poco chiare, lancio l’appello per cambiarle”

Super User 27 Agosto 2022 704 Visite

“Una sfida importante sia dal punto di vista delle differenze di programma con il centrodestra sia da quello che traguarda un tentativo di ricomposizione di un campo politico”. Lo dichiara il deputato di Leu Luca Pastorino, candidato alla Camera per il centrosinistra nel collegio uninominale 3 Liguria.

“Insieme alle tante compagne e compagni di viaggio - aggiunge Pastorino - porterò tutta la mia esperienza maturata nel tempo come sindaco di Bogliasco e amministratore locale, ma anche come parlamentare del territorio. Come ho fatto in questi anni voglio porre l'attenzione su temi che ritengo prioritari quali quello di una fiscalità equa e in grado di agevolare coloro che stanno peggio di altri. Penso alle difficoltà attuali di famiglie e imprese a seguito dell'aumento indiscriminato dei costi della vita, dell'energia, e di quello della tutela e dello sviluppo del lavoro, che va ‘abbracciato’ tutto, in ogni sua forma”.

“Lancio infine - conclude Pastorino - un appello al Viminale affinché vengano riviste le schede su cui votare, che risultano poco chiare. L'elettore si trova di fronte a un 'lenzuolo' su cui è difficile capire chi sia il candidato al collegio uninominale di ogni coalizione”.

Il governo finanzia gli Its Academy, Cavo: “Premiata la scelta fatta dalla Liguria”

Super User 27 Agosto 2022 610 Visite

“Il ministero dell'Istruzione ha annunciato il riparto di 48,3 milioni alle regioni per potenziare l'offerta degli Its Academy, gli Istituti Tecnici Superiori. Una notizia importante perché per la prima volta si dà attuazione a un fondo dedicato ed espressamente previsto per legge, cui si aggiungeranno 1,5 miliardi previsti dal Pnrr”. Così Ilaria Cavo, assessore regionale alle Politiche dell'Istruzione e candidata di Noi Moderati alla Camera nel collegio Genova Ponente, commenta la notizia dei nuovi fondi destinati alla formazione professionale.

“È la conferma - prosegue Cavo - dell'importanza dell'alta formazione professionale, della specializzazione tecnica in cui tanto abbia creduto e come Regione Liguria investito: 10 milioni di euro con la programmazione FSE che si è appena conclusa, altri 20 milioni nella programmazione 21/27 appena partita. È la formazione post diploma che garantisce in Liguria un'occupazione media superiore all'84% con punte del 100%. Sono corsi che vedono soprattutto la partecipazione dei ragazzi che scelgono la filiera della formazione professionale e che hanno un’occasione importante per specializzarsi e avere una professionalità ricercata dalle imprese”. 

“Credo sia la migliore risposta alle polemiche sollevate da chi pensa che in Italia tutti gli studenti debbano essere costretti a scegliere la strada del liceo e che il sapere tecnico e professionale sia serie B. Chi si professa draghiano tre volte al giorno è stato clamorosamente sconfessato dal premier Draghi e dall'agenda del suo governo”, conclude l’assessore regionale.

Turismo, Liguria sempre più presente sui mercati internazionali

Super User 27 Agosto 2022 573 Visite

 

Liguria sempre più protagonista sui mercati internazionali, con un aumento di quasi il 9% (+8,87%) delle presenze di turisti stranieri a luglio di quest’anno rispetto allo stesso mese del 2019, pre-Covid. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio turistico regionale, basati sui report di circa il 90% delle strutture ricettive e quindi destinati a salire ancora.

“Siamo molto soddisfatti – afferma il presidente della Regione Giovanni Toti – perché, nonostante le difficoltà legate ai rincari dell’energia, i nostri operatori stanno rispondendo benissimo alle richieste, che fanno registrare il tutto esaurito nella gran parte delle nostre località turistiche grazie al boom di turisti stranieri che hanno scelto la Liguria per trascorrere un periodo di vacanza. A livello regionale, gli stranieri garantiscono il 50% circa delle presenze, al pari degli italiani, con positive ricadute anche sull’indotto perché i turisti internazionali, pur soggiornando per periodi più limitati rispetto agli italiani, sono solitamente più ‘spendenti’. Inoltre consentono di differenziare maggiormente la stagione ed ampliarla, considerato che i periodi di ferie sono diversi dall’Italia. Confermano questo quadro le previsioni degli operatori per settembre e in parte anche ottobre, con un’occupazione che supera il 90% ad esempio nel Tigullio, grazie all’apertura degli stabilimenti balneari e anche alla prossima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova”.

Per quanto riguarda le province, nel savonese si concentra la metà delle presenze estive di tutta la Liguria, in quanto legata al turismo balneare classico. La provincia di Savona risulta quella con la minore presenza di stranieri: il turismo internazionale registra un aumento del 18% degli arrivi e del 7,08% delle presenze a luglio di quest’anno rispetto a luglio 2019, ma maggior parte dei turisti rimane italiana, con oltre 700mila presenze (a fronte delle 264.561 presenze straniere) nel mese di luglio. Le permanenze medie sono di oltre 5 notti per i turisti italiani, 4 per gli stranieri. È lo spezzino la provincia più ‘internazionale’ in termini turistici: complessivamente a luglio (rispetto allo stesso mese del 2019) si è registrato un aumento del 2,71% dei turisti, con un +8,28% degli stranieri, che garantiscono il doppio delle presenze rispetto agli italiani (289.389 mila presenze straniere contro 139.677 mila presenze italiane). Il soggiorno medio è in media di circa 3 notti, sia per gli italiani che per gli stranieri.

A Genova, a fronte di un +13,28% di presenze complessive a luglio di quest’anno rispetto a luglio del 2019 (+8,31% arrivi), le presenze straniere sono aumentate dell’11,74%, con una crescita di oltre il 60% dei tedeschi (+62,5%; +61,62% arrivi), +48,46% presenze dei belgi (+46,83% arrivi), oltre il 70% degli svizzeri (+71,9%; +67,82% arrivi), di quasi il 30% dei francesi (+29,5%; +43,46% arrivi). In aumento anche gli americani (+5,41% presenze, +13,1% arrivi). Molto bene anche i turisti italiani nel capoluogo ligure, con un +15,8% delle presenze e +3,44% degli arrivi a luglio 2022 rispetto a luglio 2019. La media dei pernottamenti è di circa 3 notti per gli italiani, due notti per gli stranieri che spesso inseriscono la visita a Genova in un tour più ampio nella nostra regione.

Per quanto riguarda la provincia di Imperia, a luglio si è registrata una leggera prevalenza di presenze turistiche di italiani (270.313 mila rispetto alle 258.640 presenze straniere), che, come nel savonese, soggiornano mediamente più a lungo rispetto al resto della Liguria con una media di 4,5 pernottamenti, a fronte dei 3,5 pernottamenti medi per gli stranieri, che a luglio fanno registrare un +10,4% di arrivi e +4,32% di presenze.

Balneari, Berrino: “Governo dimissionario non approvi decreti attuativi”

Super User 27 Agosto 2022 576 Visite

“Auspico che il Governo Draghi, in dirittura d’arrivo del suo mandato, non approvi i decreti attuativi sul dossier balneari pregiudicando la possibilità di salvare migliaia di imprese”. Lo dichiara Gianni Berrino, assessore regionale di Fratelli D’Italia, candidato al Senato nel collegio uninominale Liguria 1.

“Il suddetto governo - prosegue Berrino -, come sostenuto dal deputato Riccardo Zucconi, si è già reso responsabile di un grave stravolgimento inserendo la messa a gara delle concessioni balneari in un provvedimento collegato al Pnrr. Sarà il prossimo governo a farli perché gli operatori del settore hanno bisogno di certezze per il loro futuro non di minacce e di ostilità. Fratelli D’Italia è stata l’unica forza politica che, da sempre, difende il settore e continuerà a farlo con proposte di legge concrete e serie. Chi da investe negli stabilimenti del nostro paese va tutelato perchè ci sono in gioco migliaia di attività di famiglie, già messe a dura prova dal caro energia”.

“Gli stabilimenti balneari sono da sempre un'eccellenza della nostra nazione, del nostro turismo e come tali vanno assolutamente difesi”, conclude il meloniano.

Grande partecipazione a ‘Hello Frank’, il successo si ripete a Lumarzo

Super User 27 Agosto 2022 958 Visite

Ricetta per un successo garantito. Mettete insieme ad un personaggio di fama planetaria e immortale, Frank Sinatra, e alla sua mamma, Natalina ‘Dolly’ Garaventa, tre menti brillanti e ipertattive, quelle di Mauro Boccaccio, Enrica Corsi e Maura Ferrari (li citiamo in ordine alfabetico ma le loro posizioni sono assolutamente intercambiabili).
Nello stesso contenitore, aggiungeteci artisti e gruppi musicali doc, come il comico Andrea Di Marco, la band ‘Miki & The Red Rockets’, la cantante Michela Loprevite e il duo Monica Milton e Mauro Manicardi.

Mescolate il tutto con aneddoti su Sinatra, raccontati in video da personaggi illustri dello spettacolo, come l’attrice Daniela Bianchi che è stata la prima Bond girl italiana, e in presenza da Luciano Belloni del ristorante Zeffirino, che per anni è stato lo chef preferito del cantante italoamericano, e da Fabio Capocaccia, presidente del Centro internazionale studi sull’emigrazione italiana.

Sotto a un bel cielo stellato, perché “Sinatra porta fortuna: in 15 edizione non è mai piovuto”, ha ricordato il giornalista Massimo Lagomarsino, grande conoscitore della Val Fontanabuona e capace di influenzare le sorti dei politici che si candidano nella zona, guardate e ascoltate con attenzione per un’oretta e mezza circa.

Ecco fatto: l’ottimo piatto è pronto!

Questa la sintesi di ‘Hello Frank’, la due giorni andata in scena il 25 e 26 agosto scorsi nel Comune di Lumarzo per ricordare The Voice e la sua mamma, nata proprio da queste parti, a Rossi.

Durante lo spettacolo di giovedì sera, il giornalista romano Ruggero Guarino ha consegnato al Comune di Lumarzo un ritratto realizzato da Mauro D’Amico, autore di tanti manifesti cinematografici, di Frank Sinatra con la mamma Dolly, entrambi ancora giovani, per sottolineare il forte legame fra i due, spezzato nel 1977 dalla morte della donna in un incidente aereo tra le montagne del Nevada mentre stava andando a Las Vegas ad assistere ad un concerto del figlio.

Gli organizzatori già pensano alla prossima edizione, perché la rassegna piace al pubblico, sempre numeroso, e, soprattutto, promuove e crea ricchezza al territorio. Per questo l’ex sindaco Guido Guelfo e l’attuale Daniele Nicchia “Si impegnano sempre molto per la buona riuscita della manifestazione”, ha assicurato l’ideatore Mauro Boccaccio.

Andrea Di Marco sul palco a Lumarzo

La band ‘Miki & The Red Rockets’ e due ballerini

Il numeroso pubblico

Il disegno di Mauro D’Amico

 

 

Caro energia, Anzalone: “I comuni liguri aiutino le società sportive”

Super User 27 Agosto 2022 651 Visite

“Gli impianti sportivi in concessione dal Comune di Genova sono quasi 100, complessivamente in tutta la regione sono 150. Tutte le società che hanno la gestione stanno vivendo momenti difficilissimi a causa del caro energia con bollette che sono passate da 10mila a 30mila euro. C'è il rischio concreto che molte realtà sportive decidano di rallentare o addirittura chiudere la propria attività, con tutte le conseguenze sociali e occupazionali che si possono immaginare”, dice Stefano Anzalone, consigliere regionale Lista Toti.

“Bisogna stare vicino al mondo sportivo ligure e sarebbe fondamentale che i comuni liguri intervenissero, in tutto o almeno in parte, per aiutare economicamente le società sportive che hanno gli impianti in concessione per pagare le bollette di luce e gas: altrimenti davvero in autunno le società sportive regionali sarebbero costrette a scelte drammatiche”, conclude Anzalone.

Crescono i traffici nei porti di Genova e Savona, Toti: “I nostri scali sono sempre più competitivi”

Super User 27 Agosto 2022 565 Visite

“I dati relativi ai traffici nei porti di Genova e Savona sono straordinari e sono il segno che le azioni intraprese per supportare l’operatività dei nostri scali e anche la Liguria come destinazione turistica sono state efficaci”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti sui dati resi noti dall’Autorità Portuale di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

“Cresce la movimentazione delle merci - aggiunge Toti - e cresce in modo esponenziale, di oltre il 300%, il traffico passeggeri legato alle crociere. Dopo gli anni difficili della pandemia, questa è l'estate della ripartenza della Liguria e del Paese, con i nostri porti che si confermano sempre più competitivi nel Mediterraneo e in Europa”.

Pontedecimo, Katia Piccardo inaugura la Festa dell'Unità: “Vogliamo ripartire dalle periferie”

Super User 27 Agosto 2022 1013 Visite

Katia Piccardo, sindaco di Rossiglione e candidata per la coalizione di centrosinistra alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale Liguria 02 che comprende parte delle province di Genova e Savona, ha inaugurato ieri sera in Valpolcevera la Festa dell'Unità a Pontedecimo.

"Vogliamo ripartire dalle periferie e dalla forza dei territori. Da una vallata che ha subito il trauma del crollo di Ponte Morandi. Molte sono le istanze in comune tra la Valpolcevera, le Valli Stura, Orba e Leira e la Valle Scrivia: con tanti capaci amministratori locali abbiamo stabilito sinergie e positive collaborazioni sui temi cruciali di infrastrutture, trasporti, dissesto idrogeologico ed emergenze occupazionali", dice Piccardo.

Oggi la candidata del centrosinistra sarà in Valle Stura, a Campo Ligure, per partecipare al Benedicta Festival con la presenza del presidente provinciale dell'Anpi, Massimo Bisca. Verrà fatta anche visita alla tomba di Don Andrea Gallo.

Danni all’agricoltura causati dal maltempo, Regione raccoglie le segnalazioni per richiedere lo stato di calamità

Super User 26 Agosto 2022 505 Visite

A seguito dell'ondata di maltempo abnorme del 18 agosto si sono registrate conseguenze gravissime soprattutto sulla qualità e quantità dei prodotti agricoli, già penalizzati dalla crisi dei mercati. Per questo - spiega il vice presidente della Regione Liguria con delega all'Agricoltura Alessandro Piana - ricordo che i danni possono essere segnalati tramite i modelli E, così come già reso noto alle associazioni di categoria”.

“Si tratta - prosegue Piana - di schede agevoli da compilare e scaricabili sul sito della Regione Liguria, che devono essere presentate alla competente sede provinciale del Settore Ispettorato Agrario Regionale entro 30 giorni dall'evento. Un passaggio necessario per accertare l'ordine di grandezza del problema e chiedere lo stato di calamità naturale per ristorare le imprese agricole. Un dovere morale verso chi tutto l'anno presidia l'ambiente e porta avanti le nostre eccellenze, portabandiera della Liguria nel mondo”.

“Gli Uffici della Direzione Generale del Dipartimento Agricoltura della Regione sono sempre a disposizione per eventuali chiarimenti o supporto”, conclude l’assessore all’Agricoltura.

Informazioni sul sito https://www.regione.liguria.it/homepage/protezione-civile-liguria/post-emergenza-segnalazione-danni/comparto-agricoltura-pesca-acquacoltura-forestale.html   

Rinviate al 6 novembre le elezioni per il rinnovo del Consiglio della Città Metropolitana di Genova

Super User 26 Agosto 2022 657 Visite

 

Come già anticipato ad inizio di questo mese, considerata la concomitanza con le elezioni politiche nazionali del 25 settembre, evento imprevisto all’atto dell’indizione delle elezioni metropolitane che il sindaco, nel mese di luglio, aveva programmato per domenica 2 ottobre, al fine di garantire un congruo tempo per le presentazioni delle liste per i candidati a consigliere metropolitano, le consultazioni elettorali di secondo livello della Città Metropolitana di Genova sono state rinviate a domenica 6 novembre 2022.

La decisione, ufficializzata durante il Coordinamento dei consiglieri delegati nella seduta del 24 agosto, è in pubblicazione sull’albo pretorio come decreto del sindaco metropolitano, ed implica pertanto uno slittamento di 35 giorni di tutte le scadenze propedeutiche alla consultazione.

Il numero esatto degli aventi diritto al voto lo si conoscerà quindi il 2 ottobre, quando verrà comunicato dai segretari comunali, e da quel momento tra i sindaci ed i consiglieri dei vari comuni potranno essere scelti i candidati da inserire nelle varie liste; queste ultime dovranno essere presentate nelle giornate di domenica 16 e lunedì 17 ottobre, potranno contenere da un minino di 9 a un massimo di 18 nomi, in cui comunque dovrà essere garantito il 40% al genere meno rappresentato, e dovranno essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto.

Tutte le informazioni aggiornate, relative alle elezioni metropolitane, sono anche consultabili sul sito istituzionale nella pagina dedicata: https://www.cittametropolitana.genova.it/it/content/elezioni-del-consiglio-metropolitano-2022   

Gli uffici della Città Metropolitana sono attivi con un team di funzionari per gestire tutte le operazioni di queste terze elezioni di secondo livello che l’ente di Palazzo Spinola affronta, e sicuramente, come in passato, l’evento verrà gestito in piena trasparenza, in maniera da garantire una partecipazione serena e numerosa, che nella precedente consultazione elettorale del 2017 aveva visto una affluenza del 76.68%.

Al via l’Expo della Val Fontanabuona, Toti: “Momento importante di ripresa dopo Covid”

Super User 26 Agosto 2022 606 Visite

“E’ molto bello ritrovarci qui, dopo alcune stagioni in cui tutto il mondo delle manifestazioni e fiere ha subito una battuta d’arresto a causa del Covid. Oggi è un momento importante per la presenza di tanti amministratori e per la valorizzazione di un territorio che ha molte vocazioni”. Lo ha detto il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti all’inaugurazione della 38° Expo della Val Fontanabuona, in programma a San Colombano Certenoli dal 25 al 28 agosto.

“Questa è una terra - ha sottolineato il presidente - dove l’agricoltura ha un radicamento importante e dove ci saranno ulteriori momenti difficili a causa della crisi energetica, a cui dobbiamo dare una soluzione rapida. Ma, a parte le bollette, ci sono anche notizie buone perché questo è il primo Expo che celebriamo dopo aver dato la notizia del via al tunnel della Fontanabuona che questa valle aspetta da tempo. Non era scontato, l’impegno di tutti ci porta a pensare che nei prossimi mesi il progetto verrà definito e potrà partire: questo territorio diventerà così parte integrante e complementare con il Tigullio, cioè con la costa, una delle più attrezzate d'Italia dal punto di vista turistico, della nautica da diporto e delle bellezze naturalistiche. Questo è il suo entroterra naturale e sappiamo quanto possa essere importante in una regione in cui lo spazio vale tantissimo, insieme alle sue tradizioni, come quella dell’olio”.

“Questo – ha concluso il governatore - è un buon momento di avvitamento dei bulloni tra mondi dell’impresa e delle amministrazioni locali che devono supportarle e dar loro risposte. E allora, buon Expo a tutti”.

Alle parole del presidente si sono aggiunte quelle dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Andrea Benveduti che ha ringraziato gli organizzatori e la presidente dell’Expo. “Come assessorato – ha detto - abbiamo sempre supportato queste manifestazioni, perché rappresentano un momento di festa e di incontro tra sindaci, amministratori e imprenditori. Questa è una valle di antica imprenditorialità per questo sono contento che questo tunnel possa avviarsi ad una realizzazione”.
L'assessore ha ricordato che "come Regione abbiamo avviato sia la Cassa artigiana che la Cassa del commercio, due provvedimenti finanziari che rappresentano un unicum in Italia. La cosa più bella è poter offrire al mondo dell’artigianato un insieme di prodotti finanziari che possa sostenerlo al meglio”.   

Nelle prime file, da sinistra: il sindaco di Bogliasco, il deputato Luca Pastorino, il vice presidente e assessore all'Agricoltura di Regione Liguria Alessandro Piana, l'assessore di Rapallo Elisabetta Lai, il deputato Roberto Bagnasco e l'europarlamentare Marco Campomenosi

Molti i sindaci della Val Fontanabuona presenti all'inaugurazione

La stretta di mando tra il presidente Giovanni Toti e il deputato di Forza Italia Roberto Bagnasco

Protezione civile, siglato accordo tra Regione e Anci per attività in favore dei comuni liguri

Super User 26 Agosto 2022 611 Visite

È stata approvata oggi dalla Giunta regionale ligure la convenzione tra Regione Liguria - Assessorato alle Infrastrutture, Ambiente, Difesa del suolo e Anci Liguria per lo svolgimento di attività di interesse comune in ambito di protezione civile e antincendio boschivo.

In base all’accordo, Regione Liguria si impegna a fornire tempestivamente tutte le informazioni e gli atti necessari al coordinamento ottimale delle attività e a coinvolgere Anci Liguria per incrementare l’efficacia della propria attività di assistenza tecnica.

L’Associazione degli enti locali liguri, invece, si occuperà di organizzare corsi di formazione e seminari di approfondimento rivolti ai responsabili dei servizi di protezione civile comunali e dei gruppi comunali di protezione civile; presterà assistenza ai Sindaci e realizzerà azioni atte anche a garantire supporto per la continuità dell'azione amministrativa in relazione alle emergenze di protezione civile. In tema di antincendio boschivo, Anci accompagnerà i Comuni nell’aggiornamento dei catasti delle aree percorse dal fuoco e delle banche dati delle risorse comunali; fornirà assistenza tecnica nella gestione delle fasi di emergenza e post emergenza con la realizzazione di attività di supporto alla ricognizione dei danni provocati dagli incendi e alla rendicontazione dei progetti; avrà un ruolo di facilitatore nelle comunicazioni della rete composta da cooperative sociali e terzo settore per l’accoglienza dei “grandi numeri”. 

“Protezione e lotta agli incendi sono due settori su cui la Giunta regionale ha investito dall’inizio anche attraverso intese con altre regioni per ridurre il più possibile le tempistiche della risposta operativa, contenere le superfici percorse dal fuoco, garantire la sicurezza degli operatori, perseguire efficienza, efficacia ed economicità dell’azione – spiega l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone - Grazie anche a quest’ultima collaborazione con Anci potremo portare avanti risposte sempre più dirette per contrastare le emergenze con l’impiego di personale sempre più preparato”.

“La convenzione in materia di protezione civile e antincendio boschivo è un’intesa su cui puntiamo molto – afferma il direttore di Anci Liguria Pierluigi Vinai – Da anni c’è una forte cooperazione con Regione su entrambi i temi, che ha portato a realizzare fin qui numerose azioni insieme, penso ad esempio alla gestione comune delle somme urgenze e ai progetti di cooperazione transfrontaliera Interreg. L’accordo, in questo senso, costituisce un consolidamento dell’iter fin qui svolto, in una prospettiva molto importante che riguarda temi sui quali – volenti o nolenti – abbiamo a che fare quotidianamente e su cui dobbiamo continuare a investire per i territori. Ringraziamo l’assessore Giampedrone e tutto il settore regionale di protezione civile e antincendio – conclude Vinai – per aver voluto imprimere formalità con questo atto di giunta”.

Elezioni politiche, Katia Piccardo parte dalla casa di Pertini: “Un luogo che ha una valenza simbolica profonda”

Super User 25 Agosto 2022 1125 Visite

È iniziato da Stella, il piccolo comune dell’entroterra ligure che ha dato i natali al Presidente della Repubblica Sandro Pertini, il viaggio elettorale di Katia Piccardo, sindaco di Rossiglione e candidata per la coalizione di centrosinistra alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale Liguria 02 che comprende parte delle province di Genova e Savona.

“Il mio cammino verso il 25 settembre, in quella che sarà una campagna elettorale difficilissima, è volutamente cominciato da un piccolo comune dell’entroterra che fa parte del collegio nel quale ho l’onore di essere candidata. Ho voluto iniziare con convinzione il mio percorso da un luogo che ha una valenza simbolica profonda avendo dato i natali al Presidente più amato dagli italiani, fermamente partigiano e antifascista”, dice Katia Piccardo.

“Noi sindaci, sempre in prima linea per i nostri concittadini, sappiamo più di altri interpretare e comprendere i reali bisogni del territorio. Istanze alle quali troppo spesso nessuno dà voce. Fu proprio il presidente partigiano Pertini nel luglio del 1984 a insignire il Comune di Rossiglione, che ho l’onore di guidare da otto anni, della Croce al Valor Militare per il contribuito dato nella Resistenza”, chiude Piccardo.

Piccardo sarà domani a Genova, in Valpolcevera, all’inaugurazione della Festa dell’Unità di Pontedecimo.

Elezioni, Toti: “I giovani partecipino alla vita pubblica per chiedere politiche all’altezza dei loro bisogni”

Super User 25 Agosto 2022 534 Visite

“In campagna elettorale più o meno tutti parlano di giovani senza poi occuparsene davvero. Per far parte della vita del Paese e quindi dettare le scelte che li coinvolgeranno la prima cosa che devono fare è proporre ed essere parte della cittadinanza attiva. Questo vuol dire andare a votare, per esempio. L’assenza dei giovani nella politica si vede dalla mancanza di idee che vadano bene alle nuove generazioni e per questo credo che occorra che siano anche loro a indicarci il da farsi”. Lo dice Giovanni Toti di Noi Moderati, nel PunToti, sua rubrica social.

“I giovani - spiega - hanno bisogno di una scuola che insegni davvero, hanno la necessità di sapere per cosa un ciclo di studi li prepara, che sia un corso di formazione professionale o l’università. Noi, in Liguria, su questo abbiamo investito molto: il nostro Salone per gli Orientamenti fa incontrare decine di migliaia di giovani con le università e con gli enti di formazione perché troppo spesso le aziende rimangono senza mano d’opera adeguatamente preparata e i giovani fanno percorsi di studio alla cieca, mentre è fondamentale che scelgano anche una formazione che si concretizzi davvero in occupazione”.

Toti sottolinea inoltre che “i ragazzi oramai iniziano una vita autonoma fuori dalla casa dei loro genitori sempre più tardi. Occorre agevolarli con alloggi a prezzi calmierati durante il loro ciclo di studi, con aiuti a sostegno del mutuo per la prima casa o dell’affitto.

Attenzione ai giovani vuol dire anche attenzione alla vita culturale, che sia andare a teatro o partecipare a corsi d’arte. Stesso discorso vale per lo sport, perché serve investire molto di più nelle attività sportive”.

“Insomma occorre ricostruire il rapporto tra la politica e i giovani e per farlo serve che partecipino sempre di più alla vita pubblica, tornando ad avere fiducia nel loro Paese, pretendendo politiche all’altezza dei loro bisogni e puntando all’eccellenza”.

Vaiolo delle scimmie, Bassetti: “L’infezione non va banalizzata, ma siamo in grado di gestirla”

Super User 25 Agosto 2022 593 Visite

“Ad oggi la clinica di Malattie Infettive di Genova ha trattato circa venti casi di vaiolo delle scimmie e attraverso i centri di Malattie Infettive, Dermatologia e Dipartimenti di Prevenzione abbiamo individuato le persone a rischio e a cui è altamente consigliata la somministrazione del vaccino. Il Diar è stato tra i primi a muoversi con il protocollo regionale e dalla prossima settimana saranno disponibili le prime 1.700 dosi”. Così il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti in merito alla campagna di vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie.

“L’infezione non è blanda e non va banalizzata - spiega Matteo Bassetti, coordinatore del Dipartimento Interaziendale regionale di Malattie Infettive e direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino -, tanto che attualmente abbiamo ricoverato un giovane di 25 anni che ha scoperto di aver contratto il vaiolo delle scimmie, l’HIV e sifilide. Il giovane è stato ricoverato con lesioni importanti a naso e bocca ed è stato trattato con il Cidofovir, rispondendo in modo più che brillante alla cura, tanto che domani sarà dimesso. Quindi è un’infezione che non va banalizzata ma sappiamo anche che la clinica di Malattie Infettive è in grado di gestire al meglio i casi che fino ad oggi si sono presentati, anche quelli più complessi”.

Migranti al Massoero, Bertorello: “Un video mostra nuovi arrivi, situazione grave che va fermata”

Super User 25 Agosto 2022 822 Visite

“L’immigrazione clandestina si conferma sempre più una piaga per il centro storico di Genova dove stanno continuando ad arrivare migranti minori non accompagnati. Lo testimoniano le immagini che giungono da vico Bottai, dove un residente ha filmato l’arrivo nella notte di migranti destinati al Massoero dove vengono ospitati”. Lo dice in una nota il capogruppo della Lega in Consiglio comunale Federico Bertorello.

“La Lega - prosegue Bertorello - aveva già denunciato a metà luglio la grave situazione dei centri d’accoglienza che hanno raggiunto numeri tre volte superiori alla loro capienza, tanto che un nostro Ordine del Giorno per limitare l'arrivo dei minori fu votato da tutta la maggioranza, ma ad ora è rimasto lettera morta. A questo si aggiunge che i minori si macchiano spesso di reati quali furti, rapine e violenze e si dimostrano poco propensi all’integrazione”.

“Ben venga il confronto tra l’assessorato competente e il comitato dei residenti della zona del Molo, ma evidentemente non è sufficiente perché il problema va risolto a monte fermando gli arrivi”, conclude il capogruppo a Tursi della Lega.

Senato, l’analisi di Muzio sul collegio proporzionale della Liguria

Super User 25 Agosto 2022 923 Visite

Claudio Muzio, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale e capolista al Senato nel collegio plurinominale, ha spiegato su Facebook come potrebbero essere ripartiti i tre seggi dell’unico collegio proporzionale per il Senato della Liguria.

Precisando che i senatori eletti nella nostra regione saranno cinque, tre nel plurinominale e due nell’uninominale, ecco l’attenta analisi di Muzio, che tiene conto dei vari tecnicismi e dello sbarramento elettorale, sul collegio plurinominale. 

L'elezione dei Senatori avviene su base regionale, in parole povere contano i voti espressi in Liguria. Alla Liguria spettano con il sistema proporzionale tre senatori.

La percentuale nazionale di ciascun partito non è rilevante, se non per il fatto che i partiti che non raggiungono il 3% su base nazionale sono esclusi dall'attribuzione dei seggi regionali.

Sulla base delle previsioni attuali, due seggi andranno al centrodestra ed uno andrà al centrosinistra. Questo lo scenario macroscopico cui fare preliminarmente riferimento.

Veniamo ad analizzare la situazione nel centrodestra a cui, come detto, andranno verosimilmente due seggi.

Il primo, sulla base dei sondaggi attuali, sarà appannaggio di Fratelli d'Italia.

Sul secondo lo scenario è invece molto articolato. Fratelli d'Italia potrebbe vedersi attribuire anche il secondo seggio solo se prenderà almeno il quadruplo dei voti che prenderà il secondo partito del centrodestra (scenario francamente inverosimile).

Quindi il secondo seggio se lo giocheranno Forza Italia, Lega e Noi Moderati.

A chi andrà? Andrà a quello dei tre partiti che in Regione Liguria, ribadisco in Regione Liguria, prenderà un voto in più degli altri due.

Per Noi Moderati, sulla base dei sondaggi attuali, pubblicati ieri dal Corriere della Sera, c'è però, come detto, la spada di Damocle del superamento della soglia di sbarramento del 3% a livello nazionale. Ove non superasse questa soglia ci sarebbe l'esclusione dalla competizione regionale qualunque sia il numero dei voti conseguiti in Liguria.

In tal caso a giocarsi il seggio sarebbero Forza Italia e Lega.

Claudio Muzio

Il sindaco incontra i genovesi: le colazioni con Bucci ripartono dal Municipio Medio Levante

Super User 25 Agosto 2022 596 Visite

Riparte, dopo la pausa estiva, l’appuntamento con “A colazione col sindaco” con i cittadini nelle delegazioni di Genova. Il 15 settembre, nel Municipio Medio Levante, il sindaco incontrerà i genovesi che, tra un caffè e un pezzo di focaccia, potranno dialogare direttamente con il primo cittadino e avere un confronto con le istituzioni. Un modo proficuo per iniziare la giornata lavorativa insieme, scambiare opinioni e idee sui problemi dei quartieri, le opportunità della città e avere un feedback sull’azione amministrativa.

“A Colazione col sindaco” nasce nel 2017 con l’obiettivo, indicato nel “Patto della trasparenza” voluto dal sindaco con la cittadinanza, di raccogliere, direttamente dai cittadini nel proprio quartiere, i reali bisogni e richieste per stilare l’agenda delle cose da fare e dei problemi da affrontare da parte dell’amministrazione comunale. Dal 2017 sono state oltre sessanta le colazioni in tutte le delegazioni genovesi, interrotte per un anno e mezzo a causa dell’emergenza pandemica.

Ogni incontro, come da formula consolida, coinvolgerà un gruppo di cittadini e durerà circa un’ora. Dopo l’incontro nel Municipio Medio Levante, il ciclo di appuntamenti tornerà poi a toccare tutti i Municipi.

Per partecipare alle colazioni sarà sufficiente compilare un apposito modulo reperibile sul sito del Comune all’indirizzo: https://smart.comune.genova.it/prenotazione-colazione-sindaco 

Si potrà aderire all’iniziativa anche telefonando all’Ufficio relazioni con il pubblico al numero verde 800085324, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30.

I genovesi interessati potranno esprimere una preferenza e specificare l’appuntamento a cui vogliono partecipare. La scelta non dipende dal luogo della propria residenza: un cittadino che abita in un Municipio, infatti, è libero di intervenire a un incontro indicando anche un’altra parte del territorio genovese.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip