Skin ADV

Notizie

Gronda, Movimento 5 Stelle: “Restiamo fermamente contrari al progetto vecchio ormai di 30 anni”

Super User 23 Ottobre 2023 563 Visite

“Chi pensa di screditare il MoVimento 5 Stelle diffondendo notizie false sulla sua posizione in merito alla Gronda, si metta l’animo in pace: il nostro parere è lo stesso di sempre, non abbiamo mai cambiato idea e l’abbiamo dimostrato quando siamo stati al governo del paese”. Così in una nota scrivono i portavoce del M5S, che poi ricordano: “Da sempre segnaliamo le molteplici criticità ambientali ed economiche del progetto originario tanto caro alle destre (e non solo) di questo paese. Le ricordiamo, per dovere di cronaca. Dal punto di vista dell’ambiente, lo scavo (il più grande d’Europa) avverrebbe all’interno di una montagna con accertata e significativa presenza di asbesto (vale a dire amianto). Per quanto riguarda i costi, oltre all’esborso monstre del progetto delle origini, quelli “stimati” sono già lievitati enormemente a causa dell’incremento dei prezzi dei materiali e dell’energia. Il progetto Aspi, poi, è talmente superato da risultare anacronistico rispetto alle condizioni di traffico attuali e, soprattutto, future”.

 “Ribadiamo – concludono i portavoce - che il MoVimento 5 Stelle è a favore solamente del raddoppio della A7, sebbene sia propenso a valutare, con il supporto di tecnici competenti, altri progetti che siano realmente migliorativi e compatibili con il territorio”.

La nota è firmata da: Mirko Carissimo, capogruppo M5S Municipio V Val Polcevera; Marco Briganti, commissario esterno M5S Val Polcevera; Fabio Ceraudo, capogruppo comunale M5S Genova; Stefano Giordano, coordinatore Provinciale M5S, Luca Pirondini, senatore M5S; Roberto Traversi, deputato M5S.

Regione Liguria, oltre 180mila euro ad associazioni e enti che supportano famiglie con bambini in cura al Gaslini

Super User 23 Ottobre 2023 529 Visite

La Giunta regionale della Liguria ha approvato, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali e Terzo Settore Giacomo Giampedrone, l’avviso pubblico per la concessione di un contributo di oltre 182mila euro finanziato con fondi regionali a favore degli enti e delle associazioni accreditati presso l’Ospedale Gaslini.

Il fine è l’accoglienza abitativa protetta rivolta a nuclei familiari con bambini in cura presso l’Istituto stesso, residenti fuori dalla provincia di Genova e in situazione di disagio socio-economico.

“Si rinnova da parte di Regione Liguria un sostegno concreto alle famiglie che accompagnano all’Ospedale Gaslini i piccoli bisognosi di cure – commentano il governatore Giovanni Toti e l’assessore regionale alle Politiche sociali Giacomo Giampedrone –. Oltre al carico emotivo legato alla malattia, emerge in questi casi l’esigenza di doversi trattenere nel capoluogo genovese, spesso non solo per il periodo della degenza, ma anche per controlli e terapie riabilitative. Tenendo conto che, in media, più del 44% dei ricoveri annuali si riferisce a persone provenienti da fuori Regione, la necessità di trovare una sistemazione temporanea nella zona dell’ospedale diventa quindi un diritto che intendiamo tutelare insieme a enti e associazioni del territorio”.

“L’Istituto Gaslini – concludono Toti e Giampedrone – è una struttura di eccellenza regionale e uno dei più importanti ospedali pediatrici in Italia e in Europa, in cui sono presenti ai massimi livelli tutte le specialità pediatriche e chirurgiche. Riteniamo giusto dare il nostro contributo riconoscendo il valore di questo polo sanitario attraverso l’attività di ospitalità svolta in favore dei bambini e delle famiglie più vulnerabili”.

Dote sport, in due anni erogati da Filse 1,1 milioni di euro alle famiglie liguri

Super User 22 Ottobre 2023 677 Visite

Ammonta a 1 milione e 135mila euro l’importo complessivo erogato da Filse alla chiusura delle operazioni del bando “Dote Sport”, per un totale di 6.828 domande ammesse e soddisfatte. Sono i risultati delle prime tre edizioni del bando comprese tra il 2021 e il 2023.

Alla fine del 2021 la giunta regionale aveva deliberato un’importante modifica al “Testo unico della normativa in materia di sport” inserendo, tra le altre novità, un contributo finalizzato allo svolgimento dell’attività sportiva dei minori in favore delle famiglie con figli dai 5 ai 17 anni residenti in Liguria. Da lì sono state finanziate tre edizioni consecutive di “Dote Sport” con l’aumento graduale della soglia minima di Isee fino ai 25mila euro dell’ultimo bando in modo da aumentare via via la platea dei beneficiari.

“I risultati complessivi riportano numeri importanti e testimoniano come questo bando sia davvero uno strumento efficace per aiutare le famiglie liguri e promuovere l’attività sportiva tra i nostri ragazzi – spiega l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. – In queste prime tre edizioni siamo riusciti ad accontentare tutti: un segnale positivo che ci spinge a lavorare per perfezionare ulteriormente questa misura. Nel 2024 ipotizziamo di implementare il contributo per singolo minore, con retroattività a settembre 2023 per assicurare l’attività sportiva fin dall’avvio delle scuole, e aumentare la soglia ISEE, in modo da raggiungere un numero ancora maggiore di famiglie”.

“Dote Sport si conferma una misura efficace e particolarmente apprezzata che dalla fine del 2021 a oggi ha dato un contributo concreto a tante famiglie liguri aiutandole a sostenere l'attività sportiva dei propri figli – sottolinea l'assessore alla Formazione di Regione Liguria Marco Scajola. – Grazie al Fondo sociale europeo siamo riusciti ad accogliere tutte le 6828 richieste pervenute ottenendo un risultato davvero rilevante. L'obiettivo è ora quello di incrementare ancora la platea dei beneficiari aiutando così più giovani possibili a praticare sport”.

Festa PD nell’immobile comunale, Maresca: “Attivata la decadenza della concessione alla Polisportiva Quinto”

Super User 22 Ottobre 2023 806 Visite

In Consiglio comunale, il capogruppo della Lista Toti Nicholas Gandolfo ha chiesto all’assessore al Patrimonio, Francesco Maresca, come l’amministrazione comunale intenda procedere nei confronti della Polisportiva Quinto che ha concesso i locali di piazza Cornelio De Simoni (ex Tiro al Piccione), spazi che l’associazione ha in concessione dal Comune di Genova, al Circolo Nervi-Quinto del Partito Democratico per una propria festa politica.

“Come previsto dalla legge, abbiamo prontamente attivato le procedure di decadenza della concessione all’associazione - ha risposto l’assessore Maresca -. Il regolamento comunale che disciplina i canoni di locazione ridotti a favore di enti ed associazioni che svolgono attività di interesse collettivo prevede il divieto di utilizzare gli immobili adibiti ad uso associativo per attività di propaganda politica, ovvero per attività svolte a favore di partiti politici e sindacati”.

Alla Polisportiva Quinto, che prima della festa PD aveva risposto in “modo non esaustivo” a un ammonimento per inadempienze contrattuali ricevuto dal Comune, non resta che presentare ricorso.

Difesa, europarlamentare Campomenosi: “Territorio della Spezia protagonista in Europa”

Super User 22 Ottobre 2023 729 Visite

“La Spezia e il suo territorio hanno tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonisti in Italia e in Europa in materia di difesa e della sua industria. Lo abbiamo ribadito oggi con due panel di alto livello, sullo scenario geostrategico in cui si muove la politica militare ed estera italiana e sulla sua industria della Difesa, proiettata all’estero e radicata sul territorio. Un territorio, quello tosco-ligure, il cui cluster industriale è dinamico e forte”. Così in una nota Marco Campomenosi, capo delegazione della Lega al Parlamento Europeo, a margine del convegno organizzato ieri alla Spezia dal gruppo Identità e Democrazia, “La Difesa Italiana nel mondo che cambia”.

“Tra i temi affrontati - prosegue Campomenosi -, il polo della subacquea alla Spezia, la necessità di rafforzare la capacità navale dei Paesi del Mediterraneo e dell’Alleanza Atlantica, e la centralità strategica del Mediterraneo e dei Paesi che danno su di esso. Presenti le principali aziende dell’industria della difesa: Fincantieri, Leonardo, Mbda, Drass, preziose interlocutrici per definire la situazione attuale in termini di investimenti, progetti e piani di sviluppo sul territorio tosco-ligure”.

“Massimo impegno per proiettare i nostri interessi oltre i confini nazionali, difendendoli e diventando protagonisti in Europa”, conclude il capo delegazione della Lega al Parlamento Europeo.

 

Prevenzione dei tumori femminili, oltre 150 donne alle visite gratuite in piazza De Ferrari

Super User 21 Ottobre 2023 614 Visite

Ha riscosso numerose adesioni l’iniziativa organizzata da Regione Liguria e Alisa in collaborazione con LILT per l’Ottobre rosa, mese dedicato alla prevenzione dei tumori femminili. Oltre 150 donne infatti si sono recate negli ambulatori mobili allestiti per tutta la giornata di oggi in Piazza De Ferrari dove medici specialisti si sono messi a disposizione per consulenze e visite senologiche gratuite. I volontari LILT hanno inoltre distribuito materiale informativo sulla campagna e sui servizi di prevenzione LILT.

“Prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali di fronte a patologie come queste, come è fondamentale una sempre maggiore consapevolezza dei rischi legati ad esse – spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – Regione Liguria sostiene e crede fermamente nell’importanza di iniziative come quella dell’Ottobre rosa, capaci di diffondere la cultura della prevenzione e che sono indispensabili per diffondere sempre di più un messaggio fondamentale: uno screening fatto in tempo può salvare le vite di tante donne”.

“Un ringraziamento per questa iniziativa va alla LILT - dichiara l'assessore alla Sanità Angelo Gratarola- con la quale pochi giorni fa in Regione abbiamo presentato insieme questo 'Ottobre Rosa' dedicato ai tumori della sfera femminile. È evidente che avere a disposizione senologi in grado di eseguire visite, dare consigli e tranquillizzare le donne di fronte a un nodulo sospetto è importante. Un ringraziamento va anche alle donne che hanno compreso come, attraverso la prevenzione, il tumore della mammella si diagnostica in fretta e si può trattare: da questa combinazione di eventi si ottiene la guarigione. Questa è la testimonianza che associazioni come la LILT, insieme al supporto della Regione e il coinvolgimento totale della popolazione, rendono questo tipo di patologia aggredibile e curabile. Iniziative come questa vanno nel solco della medicina di prossimità della sanità diffusa che noi vogliamo implementare perché portare la visita, la tecnologia vicino ai cittadini riesce a far aumentare l'aderenza, sconfiggere quelle difficoltà che a volte portano a non eseguire lo screening e quindi poi a diagnosticare la malattia in fase più avanzata”.

Turismo, al via a novembre corso formativo per guide turistiche

Super User 21 Ottobre 2023 478 Visite

L'assessorato al Turismo di Regione Liguria, in sinergia con il Mei (Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana) con sede a Genova, ha inviato una lettera a tutte le oltre 370 guide turistiche residenti in Liguria, aprendo le iscrizioni ad un corso gratuito di formazione e aggiornamento, sull'offerta dello stesso Mei e della sezione emigrazione del MuMa (Galata Museo del Mare), al fine di essere maggiormente preparati ad accogliere i flussi di turismo di italiani all’estero, in costante crescita.

In vista del 2024, dichiarato “Anno delle radici” dal Ministero della Cultura e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'obiettivo primario di questi incontri è di arricchire il bagaglio conoscitivo delle guide turistiche riguardo al Museo dell'Emigrazione Italiana e favorire la creazione di itinerari culturali interstagionali che valorizzino l'offerta turistica legata alle radici.

Le visite formative, guidate da personale specializzato del Mei, si articoleranno nel mese di novembre in incontri di massimo 15 guide per gruppo dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18 per una durata di circa due ore e mezza seguendo un calendario di date prefissate che organizzerà il Mei.

“Il prossimo anno sarà di grande rilevanza per il turismo legato alle radici e Genova, con la sede del Mei, si trova in una posizione privilegiata per accogliere e coinvolgere i turisti in un'esperienza autentica e significativa – dichiara l'assessore al Turismo Augusto Sartori - Ribadendo le priorità della programmazione regionale, quali l’innalzamento della qualità dell’accoglienza che passa anche dalla professionalità delle guide turistiche, la destagionalizzazione e la valorizzazione dell’offerta turistica dei territori dell’entroterra dai quali molti emigranti sono partiti verso il continente americano, questa sinergia tra la Regione Liguria e il Mei potrà contribuire in modo significativo a promuovere il patrimonio culturale della nostra regione offrendo un'esperienza che arricchirà i turisti interessati alle proprie origini italiane”.

“L’anno del turismo delle radici è una grande opportunità per tutto il sistema paese - commenta il presidente del Mei Paolo Masini - A partire dalla regione che ospita il Mei, vogliamo fare in modo che le guide turistiche siano le ambasciatrici privilegiate dei tesori liguri. E proprio partire da quelli presenti nel prezioso scrigno del Mei. Una scelta, questa, frutto del grande lavoro di sinergia con la Regione Liguria che ci permette di affrontare al meglio le sfide dell’anno che verrà”.

Per partecipare è chiesto agli interessati di inviare, entro e non oltre il 27 ottobre, una mail di conferma a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando nome, cognome, indirizzo mail e recapito cellulare.

Caso Bordighera, Lista Toti replica al consigliere Natale: “Parla chi ha distrutto la sanità e tenuto all'Ist un falso medico per 22 anni”

Super User 21 Ottobre 2023 644 Visite

La Lista Toti in Regione Liguria replica al consigliere Davide Natale, che ha chiesto le dimissioni dei “responsabili politici”, il presidente Giovanni Toti e l’assessore alla sanità Angelo Gratarola, a seguito del caso scoppiato a Bordighera, dove una finta dottoressa si è fatta assumere da una cooperativa per prestare servizio al pronto soccorso dell’ospedale della città.

“Ha ragione il segretario del Pd, Davide Natale: ognuno deve assumersi le proprie responsabilità. A Bordighera è successo che una donna si sia finta medico per farsi assumere da una cooperativa e in questo modo ha svolto tre turni al punto di primo intervento prima di essere scoperta dal personale dell'ospedale e denunciata. A Genova è successo che un uomo mai laureato, sia stato assunto nel 1987 per concorso all'Ist, abbia curato pazienti tumorali senza aver alcun titolo per 22 anni, fino al 2009: allora la Sanità era in mano alla gestione della sinistra, del Pd con tutti i suoi trasformismi cui ha sempre preso parte Natale. Tre turni affiancata da medici veri che hanno subito scoperto la millantatrice, contro 22 anni a gestire la vita di pazienti con patologie gravissime. Sì, caro Natale. Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità”. Così si legge in una nota della Lista Toti Liguria.

“Ma prima di guardare quelle altrui - prosegue la nota -, che al massimo riguardano lo sforzo di voler rimediare ai danni fatti in 30 anni da lui e dal suo partito, Natale dovrebbe guardare alle proprie e a quelle di un Pd che in 30 anni ha distrutto una Regione, allevato una classe dirigente cresciuta solo per meriti di tessera e oggi responsabile di aver trasformato il Pd in un partito qualunquista, dalla doppia morale, incapace di ogni progetto di sviluppo. Natale, dalla fine degli anni Novanta, porta la responsabilità del declino della città della Spezia ribaltato solo dalla giunta Peracchini, di aver condotto al collasso tutte le municipalizzate della città, di aver contributo per un decennio alla chiusura di ospedali e al tempo stesso accumulato un buco da 100 milioni di euro proprio in campo sanitario che ancora paghiamo. Grazie al Pd, per la prima volta nella storia, la Regione Liguria è stata costretta ad un piano di rientro per i suoi debiti. E chi rappresenta tutto questo pretende di farci la predica? Invoca dimissioni dopo aver taciuto su chi ha lasciato i pazienti tumorali per 22 anni nelle mani di un sedicente dottore?”.

“Se Natale vuole parlare di responsabilità dovrebbe parlarne davanti ad uno specchio e vergognarsi anche un po’ di aver contribuito per un trentennio alla distruzione di una tradizione politica e di un territorio intero. Un successo ha diritto a rivendicare Natale nella sua lunga carriera all’ombra del partito: dopo aver sostenuto il peggior governo della Regione, oggi può vantarsi di fare un'opposizione anche peggiore. Complimenti! Eccellere in tutte le specialità non è da poco”, concludono i totiani.

Ex Ilva, europarlamentare Campomenosi: “Ue parte del problema, aumentare capacità produttiva”

Super User 21 Ottobre 2023 878 Visite

“Grazie a lavoratori e parti sociali, da ieri qualche certezza in più sul futuro di Acciaierie d’Italia. Da anni mi batto, soprattutto in Europa, a difesa di un settore altamente strategico e, nel caso specifico, per chiedere con forza un impegno concreto da parte del socio privato che, anziché comunicarci le proprie intenzioni in merito agli investimenti in Italia, presentava ai parlamentari europei progetti avveniristici in Belgio, quindi non certo in realtà dove il costo del lavoro sia inferiore al nostro”. Così in una nota Marco Campomenosi, capo delegazione Lega al Parlamento europeo e componente della commissione Commercio internazionale.

“Eppure - prosegue Campomenosi -, i lavoratori italiani sono quelli che hanno pagato il prezzo di scelte sbagliate, coperte da ammortizzatori sociali pubblici. Chi crede che in Europa non esista un futuro per l’acciaio sbaglia di grosso. Oltre alle difficoltà con alcune amministrazioni locali, comitati e magistrati che sembrano non comprenderlo, emerge, tra i vari problemi, l’incapacità della Commissione Europea che non sta intervenendo a difesa della capacità produttiva del nostro continente. Anzi, sul tavolo resta il tema irrisolto dell'approvvigionamento e del costo di materie prime e risorse energetiche e del rifiuto a limitare l'export di rottame di ferro, necessario alla nostra filiera, ma che ricompriamo rilavorato dalla Turchia. Forse a Bruxelles qualcuno preferisce ergersi a ultimo difensore dei dogmi liberoscambisti dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, anziché difendere la nostra capacità produttiva e i nostri lavoratori”.

“Invece l’autonomia strategica passa anche attraverso il contributo che i lavoratori e la filiera dell'acciaio Italiano possono dare. Dove per incapacità e pregiudizi ideologici non arriva l’Ue, per fortuna c’è il Governo, che confido saprà trovare soluzioni che non solo aiuteranno a incrementare produzione e numero di lavoratori coinvolti, ma anche a rassicurare una filiera di fornitori diffusa su tutto il Paese, che in questi anni ha sofferto molto per tempi di pagamento lunghissimi”, conclude il capo delegazione della Lega al Parlamento europeo.

Amministrative di Rapallo, il Circolo territoriale di FdI sprona il centrodestra: “È tempo di parlare di programmi”

Super User 21 Ottobre 2023 897 Visite

“Dopo aver letto le scorse settimane alcune dichiarazioni unilaterali in cui si dava per certa la possibilità di una corsa unitaria del centrodestra alle prossime amministrative 2024 di Rapallo, gli scriventi propongono di dare il via in tempi brevissimi a una serie di incontri tra i rappresentanti politici locali delle forze di centrodestra. Ci sembra quantomeno strano che, fino ad oggi, i responsabili politici territoriali del partito di maggioranza relativa non siano stati minimamente interpellati, tenuto conto che Fratelli d’Italia è risultato il primo partito a Rapallo alle elezioni politiche del 2022 con il 28,6%”. È quanto si legge in una nota del direttivo del Circolo territoriale di Fratelli d’Italia di Rapallo.

“Considerato - prosegue la nota - che non abbiamo partecipato alla stesura del programma del quinquennio 2019/2024 perché la lista di Fratelli d’Italia non era presente, questa volta, visto che alcuni progetti particolarmente importanti saranno portati avanti dalla prossima amministrazione gradiremmo parlarne. La campagna elettorale è entrata nel vivo già da tempo con candidati sindaci già ufficializzati, auspichiamo dunque che, prima di ulteriori dichiarazioni, venga convocato il primo di una serie di tavoli di confronto tra i partiti del centrodestra allargati ad eventuali liste civiche”.

“È tempo di tornare alla politica concreta, che si occupi di programmi e che metta Rapallo e i suoi cittadini finalmente al centro di un progetto politico davvero condiviso da tutto il centro destra”, concludono i meloniani.

Regione, aprirà a novembre il bando a supporto delle imprese che investono in competenze professionali

Super User 20 Ottobre 2023 501 Visite

"Regione Liguria è pronta ad accompagnare le imprese che investono in competenze professionali con un nuovo bando da 2 milioni di euro, che aprirà a novembre". Ad annunciarlo è l'assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti, nel corso dell'incontro di presentazione delle opportunità regionali tenutosi nella sede di Confindustria Genova. 

"La competitività delle imprese rappresenta, in un mondo ad elevata concorrenza, un fattore determinante di successo. Coerentemente con la nostra strategia, da tempo definita, di supportare le attività nelle molteplici necessità strategiche di crescita, con questo primo strumento dedicato, che rientra all'interno dei 209 milioni prossimi all'attivazione fino a giugno 2024 presentati al Salone Nautico con la 'Road Map Bandi', rispondiamo all'esigenza di individuare o sviluppare profili altamente qualificati, nuove professionalità e competenze specialistiche - spiega l'assessore Andrea Benveduti - In particolare, grazie all'agevolazione regionale, concessa tramite un importante contributo a fondo perduto, svilupperemo le professionalità tecnologiche delle imprese liguri".

L'iniziativa, a valere sull'azione 1.4.1 del PR FESR 2021-2027, sarà rivolta al supporto dello sviluppo o dell'utilizzo da parte delle micro, piccole e medie imprese di competenze per la transizione industriale, la specializzazione intelligente e l'imprenditorialità.

Regione Liguria, il vice presidente Piana incontra il Console generale della Svizzera a Milano

Super User 20 Ottobre 2023 723 Visite

Il vice presidente della Regione Liguria con delega al Marketing territoriale Alessandro Piana ha incontrato oggi, venerdì 20 ottobre, il Console Generale della Svizzera a Milano Stefano Lazzarotto. È stata la prima occasione di confronto dopo la nomina e l’insediamento del Console, avvenuta ad agosto di quest’anno. Presente all’incontro anche il Console onorario René Rais. Diverse le tematiche affrontate nel colloquio, dai vivaci interscambi commerciali tra i due Paesi ai trasporti passando per i piani di cooperazione, il comparto agroalimentare, l’outdoor e le radici culturali comuni. Al centro dei progetti di futura collaborazione il settore turistico, quello logistico e portuale.

Blue Gallery, Maresca: “Ottima occasione di confronto e di apertura ai giovani sulle professioni del mare”

Super User 20 Ottobre 2023 964 Visite

«Oltre cinquanta relatori, una ventina di appuntamenti tra tavole rotonde, talk e masterclass aperti al pubblico e un migliaio di studenti: la prima edizione di “Blue Gallery” che dal 18 al 19 ottobre ha reso Genova capitale della blue economy è stata un successo – ha dichiarato l’assessore a Porto e Mare Francesco Maresca -. Per due giorni Galleria Mazzini è stata trasformata in una vera e propria agorà dedicata all’economia del mare nella quale spunti e confronti di istituzioni, tecnici e stakeholder dell’economia del mare si sono succeduti di fronte ad un pubblico partecipe e coinvolto. Numerose anche le occasioni nelle quale è stato possibile costruire relazioni e partnership dimostrando le grandi potenzialità di questo evento». 

Francesco Maresca, ideatore dell’iniziativa, è particolarmente soddisfatto: «Come assessore alle politiche del mare e patrimonio ho voluto unire entrambi gli aspetti, da un lato valorizzare un immobile storico del Comune di Genova come Galleria Mazzini e portarlo al centro della vita economica e sociale della città e dall’altro portare il mondo del mare vicino ai cittadini, senza barriere, ma facendo avvicinare i giovani alle nuove professioni del mare in un contesto di apertura davvero unico al mondo. L’ottima riuscita di “Blue Gallery” conferma quanto sia più che mai importante promuovere lo sviluppo economico della blue economy facendo squadra con tutti gli stakeholder del territorio. I confronti hanno sottolineato la centralità dell’economia del mare e le enormi potenzialità che il suo sviluppo potrà avere per l’Italia e, in particolare, per Genova. Si è parlato di aspetti tecnici ma anche di sostenibilità ambientale la cui tutela è imprescindibile se si vuole guardare al futuro in modo costruttivo e proficuo per tutti. Significativa è stata anche la partecipazione dei numerosi cittadini e degli studenti che hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino i protagonisti di questo settore e le prospettive che i suoi vari ambiti può offrire loro. Ringrazio Fondazione Carige, i commercianti, le aziende partner e tutti i soggetti che hanno dato il loro prezioso contributo nella realizzazione di questo evento che, mi auguro, possa diventare un appuntamento fisso anche per i prossimi anni».

LE INTERVISTE DI GENOVA3000 

 

 

 

 

Rifiuti ingombranti, sbarazzo autunnale nei comuni della Valle Scrivia

Super User 20 Ottobre 2023 875 Visite

AMIU Genova, per venire incontro alle numerose richieste delle amministrazioni comunali della Valle Scrivia e per incrementare la raccolta differenziata, ha organizzato le “giornate dello sbarazzo”: un servizio di ritiro gratuito che vuole agevolare i cittadini a sbarazzarsi di vecchi mobili, materassi, reti letto, sedie e piccoli e grandi elettrodomestici i così detti RAEE (Rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici).

I comuni interessati saranno Crocefieschi, Savignone, Montoggio, Valbrevenna e Vobbia. Usufruire del servizio è molto semplice: i cittadini potranno recarsi al camioncino allestito per la raccolta dei rifiuti ingombranti e dei RAEE, oppure dai cassoni scarrabili, depositando gli oggetti senza limitazione di pezzi.

Questo servizio offre la possibilità di disfarsi, in modo semplice e senza costi, di oggetti inutilizzati o non funzionanti e si somma alle altre opportunità che i cittadini hanno di conferire in modo corretto e gratuito rifiuti ingombranti, come recarsi presso le Isole Ecologiche (Montoggio, Casella, Busalla, Crocefieschi e Ronco Scrivia) o presso le postazioni Ecovan di zona, alternativamente prenotando il ritiro gratuito a domicilio.

Ecco nel dettaglio i calendari dello sbarazzo:

CROCEFIESCHI – sabato 21 ottobre 2023

- Area Parcheggio Croce Verde – dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00

SAVIGNONE – sabato 28 ottobre 2023

- Piazza Italo Ghelfi (Capoluogo) - dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00

VOBBIA – sabato 4 novembre 2023

- Via Capoluogo (Magazzino Comunale) - dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00

VALBREVENNA – sabato 11 novembre 2023

- Via Provinciale 11 (Magazzino Comunale) dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00

MONTOGGIO sabato 18 novembre 2023

- Piazza Burlando - dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 800.95.77.00 oppure andare sul sito https://segnalazioni.amiu.genova.it/

Maltempo, l’allerta arancione prosegue fino alle 15 su tutta la Liguria

Super User 20 Ottobre 2023 614 Visite

Sono passate senza particolari criticità le ore notturne dell’allerta meteo arancione, scattata alle 22 di ieri e che al momento terminerà alle 15 su tutto il territorio regionale, in attesa dei soliti aggiornamenti in tarda mattinata. La centrale operativa della Protezione civile regionale conferma che non sono stati segnalati danni di rilevo, anche se sul territorio le precipitazioni sono state copiose, soprattutto a ponente al confine con il Piemonte e la Francia, e si registrano diversi interventi dei vigili del fuoco per rimuovere dalle strade alberi e rami caduti per il forte vento, che hanno determinato disalimentazione della linea elettrica a Mallare, Arma di Taggia e in Valle Stura.

“Il fronte di precipitazione più intenso è atteso transitare nel corso della mattinata e sarà il momento più delicato, accompagnato dalla formazione di celle temporalesche – spiega l’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone – Nel Ponente le precipitazioni sono state già abbondanti, fortunatamente senza causare gravi danni. Attenzione massima anche sul mare: è in corso una mareggiata che si annuncia intensa, in ulteriore aumento nelle prossime ore. Le previsioni di Arpal indicano un miglioramento pomeridiano dal Ponente, mentre resterà perturbato ed instabile il Levante ligure. Per una valutazione aggiornata bisognerà attendere il bollettino meteo che verrà emesso in tarda mattinata L’invito è sempre quello a non abbassare la guardia e a tenersi informati sull’andamento dell’allerta sui canali istituzionali”. 

Nella notte si sono registrate forti raffiche di vento, con punte di 150 km/h sulle alture di Ronco Scrivia, 124 km/h a Casoni di Suvero, 120 km/h sulle alture di Sori. Sono possibili ulteriori rinforzi della ventilazione nel corso della mattinata. Mare in ulteriore aumento durante la giornata odierna, con onda significativa – registrata alle ore 4 - di 2,20 metri alla boa di Capo Mele. Le precipitazioni nella notte si sono concentrate nell’Imperiese e nel Savonese: le intensità orarie maggiori sono state a Pigna con 41,8 mm, e a Sassello, con 40 mm, e svariate sono state le località con cumulate superiori ai 100 mm/12ore. Le temperature sono schizzate verso l’alto in corrispondenza dell’ingresso dei caldi venti meridionali: in alcune località, specialmente nel savonese, il termometro è praticamente raddoppiato nel giro di un paio d’ore (Sassello da 10°C a 20°C). Record del caldo a Levanto, dove si sono registrati 23,5 gradi alle 6 di mattina.

Fake news, Campomenosi (Lega): “Sconcertante crociata Ue contro libertà di parola”

Super User 19 Ottobre 2023 697 Visite

“È sconcertante constatare come la maggioranza dei colleghi europarlamentari difenda il Dsa, il dirigismo e l’ideologismo della Commissione europea nella sua battaglia contro quelle che definisce ‘fake news’. Deve essere chiaro a tutti quanto questo percorso sia difficile; e, per quanto tutti condividiamo l’obiettivo di avere media più attendibili, sappiamo quanto invece certe norme limiteranno fortemente la libertà di espressione”. Così Marco Campomenosi, capo delegazione della Lega, componente della commissione mercato interno del Parlamento Europeo, nel suo intervento durante la sessione plenaria del Pe a Strasburgo.

“Meno di un anno fa - prosegue Campomenosi - fu approvato il Digital Service Act e già stiamo assistendo ai pericoli di un'applicazione arbitraria della sua politica. Nei drammatici scontri tra Israele e Hamas, governo, ministri ed esercito israeliano utilizzano social media come X per condividere informazioni, documenti e comunicazioni. Entrambe le parti in conflitto lo stanno facendo. I social media non sono detentori di verità, ma uno specchio della realtà, che riflette ciò che sta accadendo. E il ruolo dell’Ue non dovrebbe essere quello di dire cosa è buono o cattivo, cosa è falso o vero. Stupisce l’approccio punitivo verso i social network, in particolare X, unica piattaforma che ha algoritmi open source, di pubblico accesso, che permette a giornalisti di verificare in modo indipendente le notizie: in questo senso, è un modello di trasparenza. L’Ue chiede la cancellazione di contenuti che promuovono odio, ma ignora il lavoro svolto finora dalle piattaforme e non considera minimamente i cosiddetti ‘Twitter files’, scandalo che dimostra quanto fatto in passato contro contenuti che non erano illegali, ma che non erano graditi ai potenti o altri shareholder”.

“Questo è il rischio, che il Dsa provochi la cancellazione di contenuti legittimi e non di contenuti che violano le regole. Il nostro timore, di conseguenza, è che con queste regole Ue, alla fine i veri sconfitti siano i cittadini, che non potranno essere informati a sufficienza, in maniera indipendente”, conclude il capo delegazione della Lega al parlamento europeo.

Diminuzione rotte Ryanair, assessore Sartori: “Scelta in contrasto con il trend turistico della Liguria”

Super User 19 Ottobre 2023 749 Visite

“E' un vero peccato che le nuove rotte invernali da e per Genova annunciate oggi dalla compagnia aerea siano diminuite rispetto all'operativo dello scorso anno. È una scelta in netto contrasto con il trend turistico altamente positivo e con la volontà dell'assessorato di puntare, anno dopo anno, a una maggiore destagionalizzazione del turismo a Genova e in tutta la Liguria, questo senza dimenticare inoltre gli aspetti occupazionali che ne derivano”. Così l'assessore regionale al Turismo Augusto Sartori commenta il nuovo operativo di Ryanair da e per l'aeroporto Cristoforo Colombo per il prossimo inverno da cui risultano cinque destinazioni in meno collegate (da 13 a 8) con 34 voli settimanali contro i 60 di un anno fa.

“Sarà nelle prossime settimane una mia priorità invertire con tutti i mezzi disponibili questa tendenza, contando anche sull'appoggio dei comuni interessati, in primis quello di Genova, e sulle associazioni di categoria”, ha concluso Sartori.

Strasburgo, delegazione di studenti liguri partecipa alla seduta plenaria del Parlamento europeo

Super User 19 Ottobre 2023 648 Visite

Ieri pomeriggio gli studenti vincitori della 26esima edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei”, in viaggio nei luoghi simbolo dell’Europa unita, hanno assistito, a Strasburgo, alla seduta plenaria del Parlamento conoscendo direttamente le funzioni e il ruolo dell’Assemblea. In questa occasione la delegazione ha incontrato gli europarlamentari liguri Tiziana Beghin, Brando Benifei e Marco Campomenosi e agli studenti è stato consegnato un diploma quale riconoscimento per il risultato conseguito nel concorso del Consiglio regionale.

Dopo le due tappe precedenti al Forte di Schoenenbourg, una delle opere simbolo lungo la Linea Maginot, e al Memoriale dell’Alsazia e Mosella, il viaggio si concluderà il 20 settembre con la visita al castello medievale di Koeninbourg.

La delegazione è accompagnata dal vicepresidente del Consiglio regionale Armando Sanna e dai consiglieri Giovanni Boitano, Luca Garibaldi, Lilli Lauro, Daniela Menini e Gianni Pastorino.

Il vicepresidente Armando Sanna spiega: «Questo riconoscimento per i giovani vincitori del concorso diventa, soprattutto nel contesto storico in cui viviamo, determinante per formare cittadini sempre più consapevoli dell’importanza delle istituzioni rappresentative e, come recita l’articolo 2 del Trattato sull’Unione Europea, per comprendere appieno i “valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze” su cui l’Unione si fonda».

Giovanni Boitano, dopo avere espresso soddisfazione per la grande partecipazione al viaggio a Strasburgo di studenti del Golfo del Tigullio, ha aggiunto: «Sono convinto che tutti i ragazzi che hanno partecipato a questa iniziativa, e che hanno dimostrato motivazione, sensibilità e grande preparazione, sapranno fare tesoro di questa esperienza davvero eccezionale per arricchire la propria conoscenza delle istituzioni europee e accrescere la propria coscienza civica».

Luca Garibaldi rileva l’importanza di «rinnovare in ogni occasione il valore fondante dell’Europa, esperienza unica nata dal trauma della Seconda Guerra Mondiale, portando le nuove generazioni nei luoghi dove la ferita delle divisioni, dei nazionalismi è stata più profonda e dove si è scelto di far nascere le istituzioni europe. In un mondo sempre più scosso da guerre e tensioni, sottolineare la storia e l’importanza delle istituzioni comunitarie come strumento di pace e collaborazione tra popoli è ancora più importante».

Lilli Lauro sottolinea l’importanza dell’iniziativa assunta dal Consiglio regionale della Liguria, attraverso il concorso rivolto ai giovani e il viaggio: «L’Assemblea legislativa ha il dovere di allargare gli orizzonti della conoscenza e della partecipazione delle giovani generazioni liguri alle Istituzioni, affinché le loro menti sappiano superare i confini regionali e nazionali e i nostri ragazzi di oggi diventino, domani, cittadini consapevoli del proprio ruolo nel mondo, dei propri diritti e dei propri doveri».

Daniela Menini commenta: «Il Parlamento europeo è “Casa della storia europea” e sento la responsabilità di accrescere nei nostri ragazzi la convinzione che i diritti e la libertà di cui godono sono il frutto dell’impegno delle istituzioni democratiche, conseguito al termine di scontri sanguinosi. I recenti avvenimenti di guerra dovrebbero ampliare in tutti noi la consapevolezza di non dare mai per scontata la lezione della storia dell’Europa. Insegnare l’Unione ai giovani significa, infatti, dare un futuro alla pace per scongiurare nuovi conflitti».

Gianni Pastorino riflette sul significato di questa missione con gli studenti a Strasburgo: «Questo viaggio è una bella esperienza, con studentesse e studenti interessati e insegnanti veramente motivate. Tocca ora alla politica dimostrare che l'enorme sforzo per tenere questa Europa unita ha senso solo se si combattono la povertà e le diseguaglianze e se si fanno politiche che guardano ad uno sviluppo economico che tenga insieme la tutela dell'ambiente e i diritti del lavoro».

Il concorso è previsto dalla legge regionale 6 agosto 1996 n. 35 “Interventi per favorire nei giovani la formazione di una coscienza europea” ed è riservato agli studenti iscritti alle classi terza, quarta e quinta delle scuole secondarie di secondo grado pubbliche e private della Regione.

La delegazione è composta da 23 studenti: 6 provengono da istituti di Camogli, 12 da istituti di Chiavari, 4 da istituti di Genova, 1 da un istituto della Spezia.

Assemblea Anci, Gandolfo: “Grazie all’associazione e ai 3000 sindaci che verranno a Genova”

Super User 19 Ottobre 2023 532 Visite

In occasione della 40ma assemblea annuale Anci, in programma a Genova dal 24 al 26 ottobre, "Tre colori sul cuore, i sindaci uniscono l'Italia". La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Sono già oltre 3.000 i colleghi - dice Carlo Gandolfo, sindaco di Recco e vicepresidente di Anci Liguria - che verranno qui per fare rete fra noi, discutere dei problemi dei piccoli, medi e grandi comuni, insieme a importanti esponenti del governo e delle amministrazioni pubbliche. Tante anche le aziende che verranno ad esporre, in modo da avere la possibilità di vedere le novità, in termini ad esempio di raccolta dei rifiuti, lavori stradali, gestione delle smart cities: tutte questioni che interessano da vicino noi sindaci, per rendere le nostre città sempre più moderne, al passo con i tempi, e che ci consentono di fornire quei servizi ai cittadini che ci vengono costantemente richiesti, e che siano sempre più efficienti ed efficaci”.

“Un ringraziamento particolare ad Anci nazionale per aver scelto Genova, erano tanti anni che aspettavamo questa occasione, e un altro ringraziamento, oltre che un invito, ai sindaci di tutti i territori d'Italia che verranno qui, a ragionare con noi di quelle che sono le esigenze dei nostri comuni e dei cittadini che rappresentiamo con tanto lavoro, sacrificio, ma anche tanto orgoglio e dedizione”, conclude Gandolfo.

Sanità, diplomati 46 nuovi medici di medicina generale

Super User 18 Ottobre 2023 646 Visite

Sono 46 i nuovi medici di medicina generale che si sono formati nel triennio 2019/2022 e che, tra ieri ed oggi, hanno superato l’esame finale del corso di Formazione Specifica in Medicina generale. Dopo il colloquio con la Commissione d'esame, gli attestati sono stati consegnati alla presenza dell'assessore alla Sanità Angelo Gratarola.

"Nelle tesi presentate dai candidati c'è il futuro della sanità ligure – dichiara Gratarola - Si parla di integrazione ospedale-territorio nella dimissione dei pazienti, ma anche della continuità della cura, c'è spazio per il delicato tema dell'appropriatezza prescrittiva e per il burn out in medicina generale. Sono quindi fermamente convinto che il futuro della Medicina e del Servizio Sanitario Nazionale e regionale si basa proprio sul rinforzo del territorio e dell’integrazione con gli ospedali. Attraverso la medicina generale, le case di comunità e tutto ciò che verrà portato a termine già ora e nel prossimo futuro anche nelle aree interne, si genererà una medicina di prossimità liberando in questo modo gli ospedali: i nosocomi potranno così svolgere funzioni per il trattamento delle patologie acute evitando il sovraccarico dei pronto soccorso, fenomeno assai frequente nel nostro paese”.

Il decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 368 prevede che per l'esercizio dell'attività di Medico di Medicina Generale nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale sia necessario il possesso del diploma di formazione specifica in Medicina Generale. Il diploma di formazione specifica in Medicina Generale si consegue a seguito di un corso della durata di tre anni, riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia, abilitati all'esercizio professionale, organizzato ed attivato dalle singole Regioni.

"Complessivamente dal 2020 ad oggi in Liguria abbiamo diplomato 144 medici e a febbraio 2024 ne diplomeremo altri 20. Da qui al 2026 ne formeremo complessivamente 188 - conclude Gratarola - lo sforzo di Regione Liguria è dunque massimo per garantire la più ampia copertura del territorio in un contesto generale di carenza di personale".

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip