Skin ADV

Notizie

Sanità, assessore Nicolò: “Regione al lavoro per calendarizzare analisi per malati oncologici”

Super User 16 Gennaio 2025 338 Visite

“Regione Liguria sta lavorando per calendarizzare le analisi per i malati oncologici o affetti da patologie gravi al fine di garantire maggiore certezza e continuità nelle cure permettendo al paziente di limitare spostamenti, anche grazie alla digitalizzazione. E’ già in corso un progetto per la revisione dei percorsi di follow-up al fine di renderli efficaci nei confronti dei pazienti presi in carico. Quando in aula il consigliere Pastorino parla di mancata presa in carico evidentemente non è ben informato: vi è un’importante differenza organizzativa tra follow up al termine del ciclo di cura e pazienti in trattamento attivo e cioè pazienti presi in carico e seguiti dal day hospital che organizza loro visite, controlli ed esami”. Così l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò sul progetto di calendarizzazione delle analisi di follow up per i malati oncologici e le gravi patologie.

“I nuovi casi - continua Nicolò - che ogni anno si presentano presso il Cancer Center sono oltre 4.000, i casi prevalenti (i casi che vengono seguiti il follow-up) sono mediamente oltre 5.000, con una continua necessità di prestazioni di monitoraggio. E’ iniziato con l'Assessorato un iter di revisione dei percorsi di follow-up anche al fine di armonizzarli a livello regionale sia in termini di durata sia in termini di composizione ed è in corso la ricognizione sia dei percorsi già attivi (esempio Breast Unit) sia di quelli da attivare, oltre che un’attività di armonizzazione informatica delle agende di secondo livello al fine di semplificare le attività di prenotazione e garantire la presa in carico secondo criteri condivisi”.

Ingresso di Noi Moderati nel Ppe, Cavo: “Momento storico e riconoscimento per il futuro”

Super User 16 Gennaio 2025 368 Visite

“Un momento storico e un riconoscimento per il futuro”. Così Ilaria Cavo, deputata ligure di Noi Moderati e vicepresidente della Commissione Attività produttive alla Camera, in merito all’ingresso nel Ppe di Noi Moderati, avvenuto nel corso dell’assemblea a Bruxelles.

“Noi Moderati - aggiunge - svolge, oggi più che mai, un ruolo importante all’interno della coalizione di centrodestra e lo stesso faremo in Europa: rafforziamo il centro del centrodestra, saremo la casa di coloro i quali oggi cercano una collocazione moderata che pensi concretamente alle famiglie, alla società, alla crescita economica e contemporaneamente all'inclusione sociale”. “Collaboreremo con i partiti che si riconoscono nel Ppe - conclude Cavo - per portare avanti quelle che sono le sfide del futuro, in Italia e in Europa”.

Candidati alla presidenza dell’Autorità portuale, Rixi: “Stiamo analizzando tutti i profili”

Super User 15 Gennaio 2025 423 Visite

“Stiamo analizzando tutti i profili dei candidati a diventare il presidente dell'Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ed è in corso l'interlocuzione con i presidenti di Regione. Non è l'unica autorità del sistema portuale ad essere rinnovata, ma abbiamo deciso di anticipare anche il bando del 2025 per poter rinnovare quasi tutte. Ovviamente le varie intese verranno accorpate in gruppi duranti varie sedute di commissioni in una visione complessiva di riordino del sistema portuale nazionale", ha affermato Edoardo Rixi, vice ministro presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nel corso di un'interrogazione in Commissione Trasporti della Camera.

GNV Polaris: innovazione e sostenibilità nel traghetto della compagnia del Gruppo MSC

Super User 15 Gennaio 2025 508 Visite

Si è tenuta ieri al porto di Genova la presentazione di GNV Polaris, la prima nave di nuova costruzione di GNV, compagnia del Gruppo MSC. Questo evento rappresenta una tappa chiave nel piano di rinnovamento della flotta, sottolineando l’impegno della compagnia verso la sostenibilità e l’innovazione nel trasporto marittimo.

Matteo Catani, AD di GNV, ha evidenziato l’importanza strategica del progetto: “GNV Polaris non è solo una nave, ma un simbolo della nostra visione. Con questa e le altre unità in arrivo, vogliamo ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nel Mediterraneo, offrendo un’esperienza unica ai nostri passeggeri e abbattendo l’impatto ambientale.”

La nave, lunga 218 metri e larga 29,6, può ospitare 1.500 passeggeri con 239 cabine e offre 3.100 metri lineari per il trasporto merci. Grazie al sistema di cold ironing e alle tecnologie di trattamento dei gas di scarico conformi agli standard IMO Tier III, GNV Polaris riduce le emissioni di CO2 del 30% rispetto alle navi attuali.

L’attenzione al comfort dei passeggeri è centrale: la nave include un’area Food & Beverage innovativa, zone pet-friendly e servizi digitali avanzati come Wi-Fi veloce e segnaletica in braille, garantendo un’esperienza inclusiva e di alta qualità.

GNV Polaris è operativa sulla tratta Genova-Palermo dallo scorso 7 gennaio, segnando l’inizio di una nuova era per GNV. Entro il 2025 è previsto l’arrivo di altre tre navi, tra cui GNV Orion, con ulteriori miglioramenti in termini di capacità e sostenibilità.

Missione in Vietnam, Piciocchi incontra gli amministratori della città di Ho Chi Minh: “Grande interesse per Genova”

Super User 15 Gennaio 2025 487 Visite

Nel secondo giorno della missione in Vietnam, nella città di Ho Chi Minh, il sindaco facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, accompagnato dal console generale d'Italia Enrico Padula, è stato ricevuto nella sede dell'amministrazione metropolitana della città dal vicepresidente Vo Van Hoan. All'incontro erano presenti i massimi rappresentanti dell'amministrazione locale dei dipartimenti Trasporti e logistica, pianificazione Investimenti, Industria e commercio.

«Abbiamo riscontrato un grande interesse finalizzato a instaurare collaborazioni tra le nostre due città, negli ambiti della logistica e della portualità, ma anche del turismo, della cultura e dell'università – spiega il facente funzioni sindaco Piciocchi – Ho Chi Minh è un centro multidirezionale in forte espansione, da cui passa il 60% delle merci da e per il Vietnam e sta investendo molto sulle infrastrutture portuali, come principale porta di accesso per il sud est asiatico e da qui la crescente necessità di formazione nelle professioni del mare, della gestione portuale: ambiti questi su cui Genova, con il suo know how delle imprese del cluster marittimo, è vista decisamente come un punto di riferimento internazionale. Abbiamo ricevuto l'invito a una collaborazione in ambito museale, pensando anche a possibili sinergie con il Museo d'Arte Orientale Chiossone a Genova, e l'invito a partecipare alla Settimana annuale del Turismo, visto il crescente interesse verso l'Italia da parte dei flussi turistici vietnamiti. Già nelle prossime settimane, anche con il supporto del consolato generale, contiamo di concretizzare le prime collaborazioni sui temi comuni». 

I temi della logistica e delle nuove rotte commerciali sono stati al centro degli incontri con il management di Saigon Port e, a seguire, la visita allo scalo cargo dell'aeroporto di Ho Chi Minh con i rappresentanti di Spediporto e di Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale. A seguire si è svolto l’incontro presso la City Cargo di Saigon con i vertici di SCSC, la società che gestisce i magazzini aeroportuali dello scalo. «Abbiamo dato – dichiara il direttore generale di Spediporto Giampaolo Botta – la nostra piena disponibilità a ospitarli a Genova per testare la flessibilità e le capacità del nostro aeroporto visto che, tra l’altro, la società VLA gestisce una delle compagnie aeree più importanti del Vietnam».

«Siamo rimasti folgorati – afferma il presidente Spediporto Andrea Giachero – dalle sinergie tra questo soggetto e VietJet Air, una compagnia che opera con voli charter su destinazioni infra asiatiche e regionali ma che si sta proponendo anche con rotte oltre il continente asiatico. Questa potrebbe essere davvero una grande opportunità per Genova, tanto che verranno a visitarla tra giugno e luglio per verificare dal vivo le potenzialità commerciali dell'aeroporto Cristoforo Colombo».

Consiglio regionale, Candia (AVS): “Maggiori investimenti per le residenze universitarie”

Super User 15 Gennaio 2025 342 Visite

Ieri mattina, il Consiglio regionale della Liguria ha discusso l’interrogazione di Selena Candia, capogruppo di Avs, sui finanziamenti destinati ad Aliseo, agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento.

“Studenti e studentesse lamentano da tempo la situazione degli studentati, che è peggiorata ulteriormente nell’ultimo periodo. Servono interventi urgenti di manutenzione per problemi strutturali e igienico-sanitari. Non c’è una pianificazione adeguata dei lavori e mancano più di 1300 posti letto sui 2400 richiesti. L’ultimo colpo è stato lo sgombero del Buridda, adducendo come scusa un finanziamento del Pnrr, quando in realtà si trattava di fondi ministeriali”, ricorda la capogruppo Candia.

“L’anno scorso, nella residenza di corso Gastaldi, è mancata l’acqua calda per un mese. Durante la riparazione, c’è stato un allagamento che ha costretto gli studenti a spostarsi temporaneamente. A fine dicembre, in via Asiago c’è stato un black-out, col trasferimento provvisorio dei ragazzi in altre sedi”, denuncia la consigliera regionale di AVS.

“Riteniamo insufficienti i tre milioni di euro inseriti nel piano triennale degli investimenti. Bisogna aumentare le risorse stanziate per incrementare il numero di posti letto e migliorare le condizioni delle strutture esistenti. Speriamo davvero che ci sia maggiore attenzione, da parte della giunta regionale, verso i più giovani, che spesso sono tenuti ai margini delle decisioni”, conclude Selena Candia.

AISM Liguria inaugura a Genova i nuovi spazi della piscina riabilitativa e della palestra

Super User 15 Gennaio 2025 721 Visite

È stato inaugurato a Genova il progetto “Sclerosi multipla, la riabilitazione è cura!” dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI.

L’iniziativa è stata finanziata attraverso una raccolta fondi attiva da luglio a settembre 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 104.000 euro grazie alle contribuzioni di cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo.

Grazie al progetto, è stato possibile garantire un adeguato microclima sia dell’aria, sostituendo l’attuale Unità di Trattamento Aria (UTA), che dell’acqua della piscina, installando una pompa di calore che permetterà inoltre di ridurre sensibilmente i costi delle utenze e scongiurare il concreto rischio di chiusura dell’impianto stesso. Con la sostituzione dell’UTA della palestra, è stato anche possibile garantire il miglior microclima per le persone che svolgono riabilitazione a secco.

Coinvolte nell’anno circa 1.400 persone tra i 18 e i 90 anni, affette da sclerosi multipla e patologie correlate, seguite dal Servizio Riabilitazione AISM Liguria. I beneficiari diretti sono stati circa 150 utenti della piscina riabilitativa e circa 570 utenti della palestra. I restanti 680 hanno invece usufruito dei servizi domiciliari e ambulatoriali per interventi medici specifici.

“Il polo specialistico AISM di Genova, nato grazie anche al lascito di Filippo Malaponte, una persona con sclerosi multipla progressiva, risponde ai bisogni di chi convive con SM, neuromielite ottica (NMOSD), MOGAD e patologie correlate. La riabilitazione è una vera e propria cura, essenziale per il benessere e l'autonomia delle persone. La riabilitazione in acqua facilita i movimenti e migliora l'equilibrio, permettendo attività che sarebbero difficili da svolgere fuori dall'acqua. Investire in strutture come questa significa costruire un futuro in cui nessuno resti indietro”, dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente di FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e direttore generale di AISM.

“Abbiamo creduto da subito in questa iniziativa, così importante per le famiglie e per la comunità, e ora siamo orgogliosi di veder realizzato un progetto ad alto impatto per Genova e per la Liguria, che renderà più efficace la fondamentale attività di riabilitazione prestata da una realtà storica e qualificata quale è AISM. L’inclusione sociale, la riduzione delle disuguaglianze, il benessere degli individui sono al centro del nostro modo di essere banca di riferimento per la crescita sociale ed economica del territorio e istituzione al servizio della collettività. Grazie al programma Formula ad oggi in regione abbiamo già sostenuto tre progetti, per i quali sono stati raccolti attraverso la piattaforma For Funding oltre 348.000 euro: il nostro ringraziamento va a tutte le persone la cui generosità, insieme al contributo della Banca, ha permesso di realizzarli”, commenta Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo.

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 160 progetti sostenuti con oltre 18 milioni di euro raccolti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, vice direttore generale di CESVI.

 

Esenzione o riduzione dei pedaggi per i tratti autostradali con cantieri, FI: “Giustizia per i cittadini”

Super User 14 Gennaio 2025 408 Visite

 

“I lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle nostre autostrade sono indispensabili, ma non è accettabile che i cittadini continuino a pagare per un servizio gravemente limitato dai cantieri. Oggi in Consiglio Regionale è stato approvato un Ordine del Giorno, condiviso anche da Forza Italia, per chiedere l’esenzione o una significativa riduzione del pedaggio sui tratti autostradali interessati dai lavori”, dichiarano i consiglieri regionali Carlo Bagnasco, Chiara Cerri e Angelo Vaccarezza. 

“La situazione attuale è insostenibile - proseguono i forzisti -. Gli utenti, dai pendolari agli autotrasportatori, si trovano quotidianamente ad affrontare code interminabili e disagi pesanti, senza alcuna compensazione per il servizio fortemente compromesso. È una questione di rispetto e giustizia per tutti coloro che utilizzano l’autostrada per necessità e non per scelta” proseguono i consiglieri”.

“Il Consiglio Regionale si è impegnato affinché la Regione Liguria solleciti il Ministero delle Infrastrutture e i concessionari autostradali a intervenire concretamente. I disagi causati dai cantieri non possono continuare a gravare esclusivamente sui cittadini, ed è necessario trovare soluzioni che tutelino chi vive e lavora sul nostro territorio”, concludono Bagnasco, Cerri e Vaccarezza.

Treni, Pastorino a Salvini: “Subito il quadruplicamento della linea ferroviaria Milano-Genova”

Super User 14 Gennaio 2025 435 Visite

“Nel question time previsto domani, 15 gennaio, in commissione trasporti alla Camera, chiedo al ministro Salvini a che punto siamo con lavori essenziali e fondamentali per ridurre l'isolamento ligure come il Terzo Valico e il quadruplicamento della linea ferroviaria Milano - Genova. Anche in queste ore infatti stiamo assistendo agli ennesimi pesanti disagi per i cittadini, con ritardi dovuti ai lavori e alle infrastrutture fortemente carenti. Come ho già chiesto al ministero nelle interrogazioni passate - l'ultima a luglio dello scorso anno - è necessario agire al più presto e non tranquillizzano le ultime risposte che davano per mancante una parte fondamentale dei fondi per portare a termine gli interventi previsti”, dichiara il deputato del Partito Democratico Luca Pastorino, che ha presentato in commissione trasporti un question time sullo stato di avanzamento delle opere infrastrutturali del Terzo Valico dei Giovi e del quadruplicamento della linea Milano-Genova.

"Per uscire da questo isolamento la Liguria ha bisogno del quadruplicamento e gli ennesimi ritardi, disagi, cancellazioni degli ultimi giorni ne sono la dimostrazione. Che il ministro si attivi subito per reperire i fondi mancanti e procedere speditamente alla realizzazione dell'opera", conclude Pastorino.

Una società genovese gestirà il registro europeo dei prodotti che aderiscono al marchio 100%Planted

Super User 14 Gennaio 2025 1333 Visite

A Genova è stata costituita la prima società dedicata alla gestione del registro europeo dei prodotti alimentari e cosmetici che aderiscono al marchio 100%Planted. La nuova realtà, denominata YouPlanted e titolare del marchio, nasce con l’obiettivo di tutelare i consumatori che acquistano, sia nella grande distribuzione italiana sia nei negozi di quartiere, i prodotti esclusivamente di derivazione vegetale. 

Un registro a garanzia della qualità e della trasparenza
Il registro istituito da YouPlanted si occupa di verificare i requisiti e la qualità dei prodotti che desiderano apporre il marchio 100%Planted. Per ottenere la certificazione, i prodotti devono essere rigorosamente di derivazione vegetale. Questo sistema rappresenta una vera e propria rivoluzione commerciale, superando il tradizionale approccio "vegan", spesso percepito più come una filosofia di vita che una scelta concreta a tutela del pianeta. Il marchio 100%Planted, quindi, si propone come una nuova frontiera per il settore, offrendo una scelta consapevole e sostenibile per i compratori.

L’eccellenza made in Liguria
Questo progetto innovativo è frutto della vision di Andrea Pingue e Alberto Campanella, che hanno posto come obiettivo ultimo la regolamentazione del mercato europeo dei prodotti vegetali. Tale iniziativa garantisce la tutela dei consumatori che desiderano prodotti privi di qualsiasi derivazione animale.

Grandi marchi si avvicinano al Planted
Anche realtà di spicco hanno abbracciato il mondo Planted, come la multinazionale Ferrero: di recente, l’iconica crema spalmabile Nutella è stata introdotta in una versione "Nutella Planted", segnando un cambiamento epocale per il marchio dopo più di sessant’anni dalla sua fondazione.

Genova e Liguria protagoniste del mercato green europeo
Questo progetto non solo posiziona Genova e la Liguria come pionieri nella regolamentazione del mercato 100%Planted, ma pone le basi per una trasformazione del settore alimentare e cosmetico a livello europeo. Genova e la Liguria si affermano così come punti di riferimento per il futuro della sostenibilità e dell’innovazione, pronte a guidare un cambiamento che coinvolgerà l’intero mercato europeo.

Rapallo, il circolo culturale ‘Fons Gemina’ presenta il libro su Fabrizio Quattrocchi scritto dalla sorella

Super User 14 Gennaio 2025 599 Visite

Sabato 25 gennaio, ore 17:00, nella saletta del Caffè Centrale di Rapallo, il circolo culturale “Fons Gemina” presenterà il libro su Fabrizio Quattrocchi, l’uomo ucciso a Baghdad a cui la Repubblica Italiana ha conferito la Medaglia d’Oro al Valore Civile per quel gesto che ha segnato la storia contemporanea. All’incontro parteciperanno gli autori, Graziella Quattrocchi e Raffaele Panizza.

Bagdad, aprile 2004
Nel cuore di uno dei conflitti più drammatici della recente storia internazionale, quattro cittadini italiani impegnati come operatori di sicurezza privata vengono rapiti da una banda di terroristi islamici. Tra loro c’è Fabrizio Quattrocchi, un genovese che si troverà di fronte alla prova estrema. Per ragioni che ancora oggi rimangono in parte misteriose, Fabrizio viene ucciso mentre gli altri ostaggi vengono liberati successivamente.

Il video che ha fatto il giro del mondo
La scena è straziante: inginocchiato nel deserto, con le mani legate e gli occhi bendati, Fabrizio Quattrocchi dimostra un coraggio che ha pochi eguali. Prima di essere assassinato, chiede ai suoi carnefici di rimuovergli la benda dagli occhi; dopodiché pronuncia una frase che resterà scolpita nella memoria collettiva: “Vi faccio vedere come muore un italiano”. Un gesto di sfida, un atto di resistenza morale contro la propaganda del terrore. La sua esecuzione viene filmata e tenuta nascosta per due anni. Ma poi, una volta diffuso, il video fa il giro del mondo. La sua dignità e il suo coraggio hanno trasformato un atto di barbarie in una testimonianza di forza e di orgoglio nazionale.

La testimonianza della sorella
A vent’anni di distanza da quel tragico evento, Graziella Quattrocchi, insieme al giornalista Raffaele Panizza, racconta chi era davvero suo fratello. Il libro, 'Vi faccio vedere chi era Fabrizio Quattrocchi, mio fratello', ripercorre quei giorni di angoscia vissuti dalla famiglia, sotto l’assedio dei media, ma anche l’eredità di Fabrizio: “un uomo che non era un mercenario, come alcuni hanno cercato di far credere, ma una persona con valori profondi e una forza interiore straordinaria”. Graziella smonta le polemiche e riporta alla luce le testimonianze degli amici, gli omaggi di tanti cittadini italiani che continuano a ricordare il fratello come un simbolo di coraggio e dignità.

L’esempio di Fabrizio per Fons Gemina
Il circolo culturale Fons Gemina invita tutti a “riflettere sul sacrificio di Fabrizio Quattrocchi, il cui gesto non deve essere dimenticato”. A distanza di così tanto tempo, la sua storia “continua a essere un monito contro l’odio e la violenza e un appello a vivere con coraggio e determinazione”. Infine, l’invito del circolo: “Uniamoci nel ricordo di un uomo che, con le sue ultime parole, ha dato una lezione di umanità a tutto il mondo. Fabrizio Quattrocchi: un eroe dei nostri tempi”.

 

Nidi gratis: Regione Liguria annuncia una nuova edizione, si potrà fare domanda entro i primi mesi del 2025

Super User 14 Gennaio 2025 571 Visite

Regione Liguria promuoverà una nuova edizione della misura ‘Nidi gratis’, mirata a sostenere le famiglie con bambini piccoli nell'accesso ai servizi educativi per la prima infanzia. L'annuncio è stato dato questa mattina dall'assessore alla Scuola e alla Tutela dell’Infanzia, Simona Ferro, durante una sessione del Consiglio regionale, in risposta a un'interrogazione.

Il bando, che consente il rimborso delle spese di iscrizione ai servizi educativi per la prima infanzia (quali nidi d’infanzia, centri bambini e bambine, servizi educativi domiciliari e sezioni primavera), sarà nuovamente disponibile per l'anno scolastico 2024/2025. Sarà confermata la formula della retroattività, già prevista per l'edizione 2023/2024.

Le parole dell’assessore Ferro
“La scorsa edizione di ‘Nidi gratis’ è stata una vera sperimentazione ma soprattutto un grande successo, e la riproporremo - ha dichiarato l’assessore Simona Ferro -. Grazie ai voucher finanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE), è stato possibile supportare le famiglie a reddito medio-basso, abbattendo i costi di frequenza ai servizi socioeducativi per la prima infanzia. L’iniziativa non solo riduce il peso economico per le famiglie, ma contribuisce anche ad aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro, offrendo condizioni favorevoli per proseguire o iniziare un’attività lavorativa, e a incrementare il numero di bambini che possono accedere ai servizi per la prima infanzia, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo diversificate rispetto all'ambiente familiare. Siamo al lavoro per la redazione del bando ed entro i primi mesi del 2025 sarà possibile presentare domanda sul sito di Filse”.

Modalità di accesso ai voucher
L'importo dei voucher sarà calcolato sulla base dell'ISEE del nucleo familiare o, in caso di genitori separati, dell'ISEE del minorenne. I beneficiari potranno ottenere il rimborso delle rette pagate a partire da settembre 2024, purché i pagamenti siano rendicontati correttamente.

Colazione nei quartieri, Piciocchi parte da Quarto: “Un confronto diretto tra cittadini e istituzioni”

Super User 14 Gennaio 2025 376 Visite

Da martedì 22 gennaio parte "Colazione nei quartieri" da Quarto, nel Municipio IX Levante. Il vicesindaco reggente facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi incontrerà dalle 7:30 alle 9:00 i cittadini che potranno partecipare iscrivendosi sul sito del Comune di Genova: sarà sufficiente compilare l'apposito modulo all’indirizzo: https://smart.comune.genova.it/prenotazione-colazione-sindaco  

I genovesi interessati potranno esprimere una preferenza e specificare l’appuntamento a cui vogliono partecipare. La scelta non dipende dal luogo della propria residenza: un cittadino che abita in un Municipio, infatti, potrà intervenire a un incontro indicando anche un’altra parte del territorio genovese.

"Le giunte organizzate nei quartieri ci stanno offrendo molti spunti su quali azioni poter attuare per migliorare la vita di chi ci vive o lavora, con piccoli interventi - spiega il facente funzioni sindaco Piciocchi - la Colazione nei quartieri ha un format analogo a quello già sperimentato con successo della Colazione col sindaco. Tra un caffè e un pezzo di focaccia, a inizio giornata, tutti i cittadini potranno avere un confronto diretto con le istituzioni, scambiare opinioni ed esporre problematiche inerenti i luoghi in cui risiedono o di cui hanno una diretta conoscenza, avere un feedback sull'azione amministrativa, sullo stato dell'arte degli interventi in corso e sui progetti che interessano il proprio quartiere".

Dopo Quarto, gli appuntamenti successivi saranno: il 4 febbraio a Marassi, il 18 febbraio a Castelletto e il 4 marzo a Pegli.

Immobili confiscati alla mafia, Maresca: “Casa della legalità e nuovi progetti per giovani e cultura”

Super User 13 Gennaio 2025 449 Visite

“L’amministrazione comunale di Genova punta sulla valorizzazione dei beni confiscati alla mafia per promuovere legalità, cultura e inclusione sociale”. Lo ha dichiarato l’assessore al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca del Comune di Genova, Francesco Maresca, durante la Commissione riunita questa mattina in Sala Rossa. Tre sono le priorità delineate per il riutilizzo di questi immobili, per i quali sono già stati messi in campo finanziamenti e progetti specifici.

Una Casa della Legalità nel centro storico
«Il primo immobile che stiamo cercando – ha spiegato l’assessore Maresca – dovrà ospitare una “Casa della Legalità”, in accordo con la Procura della Repubblica, enti e associazioni. Sarà un luogo destinato a tutelare soprattutto donne e fasce deboli, offrendo supporto giuridico e legale ai soggetti più fragili. Per questo progetto è necessario individuare un immobile di grande metratura nel centro storico. Un incontro con il Procuratore della Repubblica è già previsto per febbraio, per discutere le possibili opzioni e avviare una collaborazione concreta».

La cultura al centro dei nuovi spazi
La seconda priorità è la creazione di una “Casa della cultura”, dedicata alla musica e alle arti. L’obiettivo è offrire agli artisti, locali e non, uno spazio dove poter esprimere la propria creatività e creare cultura in città.

Il terzo focus riguarda i giovani
«Vogliamo trovare un immobile da destinare ai giovani, non solo agli universitari, ma anche a coloro che svolgono professioni fondamentali come i portuali, i riparatori navali e i saldatori. Queste categorie, spesso trascurate, sono una linfa vitale per la comunità e devono essere maggiormente integrate nel tessuto cittadino», ha sottolineato Maresca.

Investimenti e nuovi bandi
Attualmente, il Comune di Genova dispone di 68 immobili confiscati alla mafia. Per il 2025 sono previsti cinque nuovi bandi per ulteriori finanziamenti. Già nel 2024, il Comune ha vinto un bando della Regione Liguria per 100 mila euro, destinati alla manutenzione straordinaria del tetto di un immobile in via Giambattista Vico. Questo edificio diventerà una casa di accoglienza per famiglie in difficoltà, con i lavori che dovrebbero concludersi entro la fine del 2025. 

Il caso dell’immobile di Pegli
Un ulteriore immobile sotto sequestro, il “Libeccio”, è attualmente nelle mani dell’Autorità Portuale. «È in programma un incontro per avviare una manifestazione di interesse in accordo con il Porto. L’obiettivo è trasformare questo spazio in un luogo di educazione e socialità. La progettazione sarà poi decisa da Giunta e Consiglio», ha affermato Maresca.

Una risposta forte alla criminalità
«Destinare questi luoghi a progetti culturali e sociali è un atto di riscatto – ha concluso l’assessore – una risposta forte e chiara alla criminalità. Vogliamo che questi edifici diventino luoghi di incontro, crescita e scambio di idee, dove le nuove generazioni possano imparare e costruire il loro futuro, lontano dalle logiche della mafia».

Moody, Mascia chiede tempo alla società locataria: ancora 15 giorni per chiudere la vertenza

Super User 13 Gennaio 2025 457 Visite

Si è concluso oggi l'incontro organizzato dall’assessore al Lavoro del Comune di Genova, Mario Mascia, per trovare una soluzione alla vertenza Moody. La questione riguarda il futuro di 26 lavoratori, che potrebbero essere trasferiti in altre città in caso di chiusura dello storico locale di Piccapietra.

Alla riunione hanno partecipato le rappresentanze sindacali, l’imprenditore interessato all’acquisizione del ramo d’azienda e i rappresentanti della società attualmente in locazione, la Romeo e Giulietta srl.

La richiesta dell'assessore
“Domani - ha detto l’assessore Mascia - l’imprenditore effettuerà un sopralluogo per un inventario delle attrezzature del locale e per verificare il prezzo di vendita delle stesse. Per quanto riguarda i lavoratori, ho chiesto un’ulteriore proroga di 15 giorni alla società Romeo e Giulietta che attualmente detiene il contratto di locazione: domani avrò la loro risposta, che confido sia positiva. In questo lasso di tempo, anche insieme all’amministratore giudiziario, riusciremo a definire i vari aspetti che riguardano la locazione e a risolvere la questione dei lavoratori, che è il nostro primo obiettivo. Ho chiesto espressamente che la continuità occupazionale sia garantita per tutti i lavoratori”.

Venti di burrasca, le ordinanze in vigore oggi e domani a Genova

Super User 13 Gennaio 2025 369 Visite

A seguito dell'avviso emesso dal Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria, che prevede vento di burrasca forte da Nord per le giornate di oggi, 13 gennaio, e domani, martedì 14 gennaio, entrano in vigore le ordinanze del sindaco che dispongono alcune misure a tutela della pubblica incolumità:

- divieto di transito ai motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro” nelle giornate di lunedì 13 e martedì 14 gennaio;

- chiusura al pubblico di giardini e parchi storici comunali. Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici che vengono svolti al loro interno (musei, impianti e locali per attività ludico/sportive, locali ad uso abitativo/associativo), sono individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso ed il deflusso;

- chiusura al pubblico nelle giornate di lunedì 13 e martedì 14 gennaio di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova.

Circolo Autorità Portuale, l’assessore Mascia convoca il presidente e i rappresentanti di Sech

Super User 13 Gennaio 2025 393 Visite

 

Come annunciato lo scorso sabato, l’assessore al Lavoro e allo Sviluppo economico sostenibile del Comune di Genova, Mario Mascia, oggi ha inviato la convocazione all'incontro che si terrà presso il suo ufficio il 22 gennaio prossimo alla presenza del presidente dello storico Circolo Autorità Portuale e dei rappresentanti della società Sech.

«Il CAP – spiega l’assessore – è stato e continua a essere uno dei luoghi di aggregazione storici della nostra città, un’istituzione che da oltre quarant’anni è legata a doppio filo con il porto e con il tessuto sociale di Genova. Come ho promesso lo scorso sabato ho ritenuto fosse doveroso convocare questo incontro tra le parti interessate, perché è fondamentale fare tutto quello che è in nostro potere per salvaguardare questo patrimonio culturale e sociale».

Comune di Genova partecipa in Vietnam alla missione dell’Autorità portuale e Spediporto

Super User 13 Gennaio 2025 388 Visite

Il Comune di Genova partecipa alla missione internazionale in Vietnam promossa da Spediporto e Autorità di sistema portuale Mar Ligure Occidentale per promuovere nuove sinergie economiche e consolidare relazioni internazionali con i mercati emergenti.
«Abbiamo accolto l’invito di Spediporto, di cui ringrazio il presidente Giachero e il direttore Botta, perché al Comune di Genova è stato chiesto di dare un fondamentale apporto sul piano istituzionale a una missione internazionale che mira a cogliere nuove e interessanti opportunità sul piano commerciale e degli scambi con uno dei Paesi dall’economia emergente tra le più dinamiche in termini di crescita di Pil dell’area Asean. Il Vietnam, infatti, è ormai diventato uno dei principali partner commerciali del porto di Genova e guardiamo con molto interesse alle opportunità di sviluppo che questo Paese può offrire alle imprese del nostro territorio». Lo dichiara il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, che questa settimana sarà con i vertici di Spediporto e i rappresentanti di Adsp per partecipare ad alcuni incontri con delegazioni imprenditoriali e istituzionali prima a Ho Chi Minh e poi a Da Nang, nel centro del Paese. A Da Nang il facente funzioni sindaco Piciocchi sarà anche relatore al City partnership Forum Da Nang 2025, il meeting annuale di partenariato cittadino con 500 delegati da 22 Paesi di tutti i continenti. Durante il forum, sarà sottoscritto il Patto di collaborazione tra il Comune di Genova e la municipalità di Da Nang sui temi della portualità, della formazione universitaria, del turismo e della cultura. «Ringrazio il console generale d’Italia in Ho Chi Minh city Enrico Padula per il supporto logistico e diplomatico a questa importante missione – commenta il facente funzioni sindaco Piciocchi - l’obiettivo è stringere nuovi rapporti e consolidare quelli già esistenti con un Paese in crescita, che sta puntando sull’innovazione e la logistica, settori in cui Genova, per il suo tessuto imprenditoriale e per il suo cluster marittimo, rappresenta un interlocutore di primo piano a livello internazionale».

Borsino delle notizie

Super User 12 Gennaio 2025 703 Visite

Borsino delle notizie selezionate da Genova3000

MARCO BUCCI
Il presidente della Regione si è imputato e ha ottenuto la cancellazione dell'aumento delle tariffe ferroviarie. Ma ha pure scontentato i possessori di auto ibride, ora costretti a pagare il bollo.

PIETRO PICIOCCHI
Senza l'agognata investitura ufficiale a sindaco (rimandata alla decisione dei leader nazionali), il facente funzioni resta sulla graticola. In più rischia la sospensione per incompatibilità di funzione da parte dell'Ordine degli avvocati. Dovrà quindi scegliere se fare il primo cittadino o il legale.

UMBERTO LO GRASSO
Il passaggio del consigliere comunale al gruppo Misto (che sale a 5 membri) conferma la progressiva dissoluzione della Lista Toti e significa che il centrodestra, ora in pareggio (ma con il presidente Cassibba in più), a Palazzo Tursi potrebbe andare sotto in alcune votazioni.

ANDREA ORLANDO
Il consigliere regionale, federatore del centrosinistra genovese in vista delle elezioni, ha escluso che il candidato sindaco della coalizione sia ufficializzato prima di febbraio, suscitando perplessità.

ALDO SPINELLI
Mentre il figlio Roberto è stato definitivamente scagionato, l'imprenditore, dopo aver patteggiato la pena inerente al caso Toti, fa ricorso in Cassazione incolpando Toti e Signorini di concussione. 

ROBERTO FERRARI
Il presidente di PSA Sech è insorto contro l'idea di concessione temporanea a Spinelli del terminal GPT cullata dall'autorità portuale, cui ha chiesto pure un riscontro sul suo progetto (da 960 milioni) di raddoppio dello scalo di Prà.

MASSIMO NICOLO'
L'assessore regionale ha quantificato in 49 milioni il disavanzo della sanità ligure, garantendo il pareggio di bilancio e ammettendo che Alisa va ripensata.

GIACOMO GIAMPEDRONE
L'assessore regionale alle Infrastrutture ha parlato di “svolta epocale”, riguardo alla decisione del Ministero dell'Ambiente di avviare l'iter del progetto per il tunnel della Fontanabuona.

FERDINANDO DE FORNARI
Il nuovo assessore comunale ai Lavori pubblici ha ammesso che il prolungamento della metro in Val Polcevera slitterà a fine 2025 e che si registra una fase di stallo per il tratto sino a piazza Martinez.

ENRICO COSTA
L'assessore comunale al sociale predica una sinergia tra soggetti pubblici e privati per combattere l'emergenza abitativa e rimarca la necessità di fornire sufficienti garanzie ai proprietari di case sfitte.

GIOVANNI BATTISTA RAGGI
Il presidente dell'Amiu respinge sdegnato la diffusa etichetta di Genova come città molto sporca; invita il Comune a reperire aree per lo stoccaggio rifiuti ma intanto ha dovuto bloccare l'introduzione dei nuovi cassonetti nei quartieri periferici.

Giunta comunale a San Desiderio: allo studio riqualificazione di aree per l’aggregazione

Super User 11 Gennaio 2025 362 Visite

«Dall’incontro di questa mattina è emersa una comunità molto viva, un presidio sociale composto da tante associazioni molto attive e proattive nelle proposte. Sono emerse alcune criticità sul torrente Sturla e proposte sulla riqualificazione di alcune aree ad esempio per lo sport, l’area camper: lavoreremo su questi temi, anche con piccoli interventi, che ci sono stati richiesti, di messa in sicurezza idrogeologica del torrente Sturla». Lo ha dichiarato il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, al termine di Quartieri in giunta, che si è svolto oggi a San Desiderio, nel municipio IX Levante, nella sede della società di mutuo soccorso. Dopo la seduta di giunta dedicata all’illustrazione e alla votazione dei provvedimenti oltre che alla discussione dei diversi punti all’ordine del giorno - a cui hanno partecipato anche il presidente del Municipio Federico Bogliolo e la giunta municipale -, sono intervenuti alla riunione i rappresentanti di associazioni e comitati del territorio (Comitato Nasche/San Desiderio, Associazione Amici per San Desiderio, Associazione Scuola Aperta, Croce Bianca San Desiderio, Gruppo Sportivo San Desiderio, Comitato San Giovanni, Dry Fly Clan). Durante la riunione si è anche affrontato il tema della statizzazione della scuola di San Desiderio con l’associazione Scuola Aperta.

«I posti e il servizio a disposizione delle famiglie restano invariati – ha chiarito il facente funzioni sindaco Piciocchi - la statizzazione era necessaria per mantenere questo importante presidio. Abbiamo confermato la presenza della mensa: i referenti della scuola questa mattina ci hanno chiesto di provare a immaginare un servizio navetta per collegare via Cadighiara a san Desiderio per incentivare le famiglie di Borgoratti a iscrivere i bambini a San Desiderio. Ci siamo presi l’impegno di studiare se ci siano i margini di fattibilità per realizzare questo servizio».

Durante l'incontro è stato affrontato anche il tema della pulizia dei corsi d'acqua, la possibilità di inserire servizi igienici e attrezzature nell'area Canaixa, la messa in sicurezza dell'area della Croce Bianca - dove si trovano alcuni giochi per bambini -, la viabilità, proposte di valorizzazione della piazza, le nuove telecamere per la videosorveglianza sia per la sicurezza sia per la prevenzione dell'abbandono degli ingombranti, interventi diffusi di messa in sicurezza idrogeologica, la valorizzazione di alcune aree a partire da quelle sportive del campo da calcio e dell’area ex Plintos e dell’ostello, siti che sono stati oggetto anche dei successivi sopralluoghi del facente funzioni sindaco Piciocchi e degli assessori.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip