Skin ADV

Notizie

L’Automobile Club Genova ricorda la storica direttrice Susanna Marotta

Super User 18 Settembre 2022 942 Visite

Si è tenuta oggi la cerimonia commemorativa di Susanna Marotta, “storica” direttrice dell’Automobile Club Genova, scomparsa il 25 maggio del 2021 dopo 18 anni di “guida sicura”.

Il presidente Carlo Bagnasco e il direttore Raffaele Ferriello hanno “scoperto” una targa nel salone dell’Automobile Club Genova, alla presenza del Questore Orazio D'Anna, degli assessori comunali Lorenza Rosso, Paola Bordilli, Marta Brusoni e Matteo Campora, del consigliere regionale Stefano Anzalone, dell’amministratore delegato di Aciglobal, Francesco Mazzone, e del presidente del Coni Liguria Antonio Micillo.

“Il mio percorso in Aci è iniziato grazie a Susanna - ricorda Carlo Bagnasco -. “L’amore viscerale che aveva per questo ente e la profonda abnegazione al lavoro sono stati per me il principiale stimolo per iniziare questa avventura alla presidenza dell’Automobil Club Genova. Susanna è stata il vero motore, per molto tempo di Ac Genova. Ci ha lasciato un’eredità importante fatta di professionisti uniti da un clima di affetto familiare che solo una grande donna come lei poteva creare, e che spero, nel suo vivo ricordo e con il mio costante impegno, di onorare. Quest’oggi è un giorno importante per tutti i presenti. Susanna è presente e vive nel cuore di ognuno di noi e in ogni angolo di questa sede e di questa famiglia che ha tanto amato e giorno dopo giorno costruito”.

A Susanna Marotta è stata dedicata anche la prima edizione del Raduno Storico Ac Genova e, nell’occasione, sono state illustrate due importanti attività promosse dall’Automobile Club Genova.

“Nel nome e in ricordo di Susanna Marotta – sottolinea il direttore Raffaele Ferriello – abbiamo realizzato due iniziative. Per prima cosa abbiamo donato due borse di studio che saranno destinate a ragazzi assistiti dalla Fondazione Ecoeridania Insuperabili e, in collaborazione con Lions Club Genova Sampierdarena, stiamo organizzando un concerto con la Fossati Project Band per il 30 ottobre prossimo all’Auditorium di Palazzo Rosso. Il ricavato sarà destinato all’acquisto di una apparecchiatura per il reparto di oncoematologia pediatrica dell’Istituto Gaslini di Genova a cui il nostro Automobile Club dedicherà anche altre iniziative di raccolta fondi”.

Al termine della cerimonia presso la sede di Ac Genova, è stato dato il via ufficiale alla seconda tappa 2022 di “Ruote nella Storia”. Le auto storiche iscritte hanno attraversato le vie cittadine in direzione Pegli, Prà e Voltri con ritorno a Pegli dove si sono fatte ammirare sul lungomare. L’intenso programma della giornata ha previsto anche la celebrazione della S.S. Messa in Largo Calasetta in memoria di Susanna Marotta e a seguire un momento di convivialità con l’aperitivo di benvenuto presso il bar-ristorante Rombo Nord in piazza Porticciolo con, a seguire, il pranzo presso il ristorante “Cantine del Medi” all'hotel Mediterranee.

Una giornata di forti emozioni, nel segno dei motori, della cultura della sicurezza, delle iniziative benefiche. Nel ricordo di Susanna Marotta che di questi valori è stata instancabile paladina nei suoi 18 anni alla guida dell’Automobile Club Genova.

IL VIDEO CON LE INTERVISTE DI VITTORIO SIRIANNI AL PRESIDENTE E AL DIRETTORE DELL'AUTOMOBILE CLUB GENOVA

Confartigianato imprese, Lega aderisce al manifesto per la crescita delle realtà territoriali della Liguria

Super User 18 Settembre 2022 612 Visite

Piena adesione della Lega al manifesto di 12 proposte di Confartigianato imprese. Dopo la firma, tra gli altri, di Edoardo Rixi insieme ad Andrea Benveduti, lunedì 19 settembre sarà Alessandro Piana ad impegnarsi formalmente sulla promozione delle 12 proposte indicate da Confartigianato per creare un ambiente favorevole all'artigianato e alle piccole e medie imprese.

"Un gesto ufficiale e simbolico - spiega il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana - sulla stessa lunghezza d'onda del nostro programma per le politiche 2022 costruito a partire dalle reali necessità del territorio. Una nuova fiscalità, migliorare il regime forfetario, adeguare gli strumenti di sostegno finanziario alle nostre aziende per fronteggiare l'instabilità, realizzare infrastrutture moderne, rifinanziare il fondo imprese femminili, promuovere la digitalizzazione, puntare sulle politiche di sostenibilità ambientale, premiare le aziende che assumono, valorizzare l'istruzione professionalizzate e rivitalizzare le aree interne insieme ai piccoli Comuni, sono alcuni dei punti chiave e le nostre priorità di rappresentanza a Roma. Ci credo con convinzione e ci stiamo già lavorando doverosamente visto che la Liguria ha una delle più alte percentuali di microimprese d'Italia (96%). Sostenerle significa far ripartire il lavoro, supportare tante famiglie, salvaguardare le competenze, la varietà delle imprese e valorizzare lo spirito artigiano da sempre basato sull'ingegno e sulla passione".

Funivia Stazione Marittima-Forte Begato, Piciocchi risponde ai no: “Polemiche per terrorizzare le persone”

Super User 18 Settembre 2022 1042 Visite

L’assessore al Bilancio del Comune di Genova, Pietro Piciocchi, rieletto nella lista del sindaco Bucci, è intervenuto su Facebook a difesa della funivia Stazione Marittima-Forte Begato. L’impianto, il cui bando per la costruzione è stato vinto da due aziende, Doppelmayr Italia e Collini, ha fatto nascere forti contrarietà all’interno del Lagaccio: sul quartiere passerà la funivia e saranno realizzati il pilone di sostegno e una stazione intermedia.

“In questo ultimo periodo - scrive l’assessore su Facebook - sono stato molto silenzioso, perché pieno di lavoro e anche molto assorbito da questioni familiari. Ora ho deciso di tornare a raccontare più frequentemente quanto viene fatto in Comune, beninteso non per smanie di autocelebrazione (perché io, senza i miei collaboratori, sarei meno di zero), ma perché è giusto raccontare come la nostra Città sia in movimento su tanti fronti, con tanta bella energia e generosità profusa da parte di molte persone che le vogliono bene e si danno da fare per assicurarne un futuro di prosperità”.

“Questa sera - prosegue Piciocchi - riparto dalla recente notizia, che mi rende molto orgoglioso, e che attiene all'aggiudicazione dell'appalto per la costruzione della funivia tra la Stazione Marittima e Forte Begato. Quest'estate ho visitato due città molto interessanti, Dubrovnik e Sarajevo: ho potuto apprezzare una bellissima funivia nella prima ed un'imponente cabinovia nella seconda che dal centro cittadino conducono fino alle vette circostanti. Impianti frequentatissimi ed apprezzatissimi da residenti e turisti che conducono a luoghi che, con tutto il rispetto, sono belli ma decisamente inferiori ai nostri forti. Ad Atene e Barcellona, anni addietro, ho visto la stessa cosa”.

“Qui invece - aggiunge - assistiamo in queste ore a polemiche dove si usano argomenti "emotivi" (per usare un eufemismo) solo al fine di terrorizzare le persone, dimostrando, evidentemente, di non averne grande considerazione: si parla - non si comprende con quale cognizione di causa - di struttura "pericolosa", "inquinante", di "devastazione ambientale", e via discorrendo, con tanta fantasia e tutto il consueto armamentario di negatività e pessimismo. Abbiamo selezionato aziende leaders a livello mondiale per realizzare questa infrastruttura nella quale io invece credo moltissimo per la valorizzazione del sistema dei forti e del quartiere del Lagaccio”.

“Capita anche di assistere a situazioni surreali, come quelle di chi, quando ha governato la Città per vari decenni, non ha speso il becco di un quattrino per la riqualificazione dei forti e adesso ci accusa di destinare "solo" 30 milioni di euro per il restauro degli stessi perché il resto è impegnato per la funivia (tra l'altro ci sono tutti gli spazi per ottenere ulteriori risorse a cui sto già lavorando). Polemiche a parte - ben vengano le critiche quando sono costruttive e non si risolvono sempre nei no - abbiamo di fronte una bellissima sfida e io ho la certezza che la stragrande maggioranza dei nostri concittadini e degli abitanti delle zone interessate saranno davvero molto entusiasti di quest'opera che porta alla Città qualità, altissimo livello tecnologico, reputazione e bellezza”, conclude l’assessore.

 

 

Elezioni, Toti a Renzi: “Noi Moderati chiede i voti per la sua lista, voi per Draghi ma a sua insaputa”

Super User 17 Settembre 2022 751 Visite

“Caro Matteo, anche io non ce l’ho con te e per aiutarti ti spiego: noi chiediamo il voto e votiamo la nostra lista, “Noi Moderati”. Non per Draghi a sua insaputa come voi. Comunque forse non sei informato che i tuoi assessori a Genova, dove eri oggi, siedono in una giunta di centro-destra con Fdi, Lega, Lista Toti, Forza Italia. Io sono lieto di aver allargato la nostra maggioranza, tu invece sembri un po’ imbarazzato…”. Così Giovanni Toti, della lista Noi Moderati, rispondendo al leader di Italia Viva, Matteo Renzi, oggi in visita nel capoluogo ligure.

BPER Banca, respinto il ricorso cautelare di Malacalza relativo all’opa sulle azioni Carige

Super User 17 Settembre 2022 903 Visite

“BPER Banca S.p.A. informa che, con ordinanza del 16 settembre 2022, notificata alla Società in data odierna, il Tribunale di Genova ha respinto il ricorso cautelare presentato da Malacalza Investimenti S.r.l. (“Malacalza”), azionista di minoranza di Banca Carige S.p.A. (“Carige”), con il quale quest’ultimo aveva chiesto di inibire a BPER l’esercizio del diritto di acquistare, ai sensi dell’art. 111 del TUF (c.d. “squeeze-out”), le azioni ordinarie residue emesse da Carige a seguito del raggiungimento della soglia del 95% del capitale ordinario della stessa Carige. Il Tribunale di Genova ha altresì condannato Malacalza al pagamento delle spese di giudizio”. E’ quanto si legge in un comunicato di BPER Banca.

Artigianato, Regione Liguria rifinanzia gli strumenti dedicati all’accesso al credito delle imprese

Super User 17 Settembre 2022 726 Visite

Regione Liguria conferma la propria attenzione nei riguardi dell’artigianato e integra, con ulteriori 900 mila euro a fondo perduto, “Garanzia Artigianato Liguria”, il pacchetto di strumenti dedicati all’accesso al credito delle imprese del settore, che raggiunge così gli 11,8 milioni di dotazione complessiva. È quanto approvato quest’oggi dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Andrea Benveduti. 

“Per tutelare la creatività e il saper fare dei nostri artigiani, stiamo convintamente sostenendo, con risorse mai viste prima, un comparto nevralgico per l’intero sviluppo economico regionale - sottolinea l’assessore Benveduti -. Lo avevamo promesso e, pur ancora in attesa dei fondi della nuova programmazione comunitaria, lo abbiamo mantenuto con i residui del Por Fesr 2014-2020. Un segnale importante, che segue il recente allargamento a imprese under 35 o neocostituite e che dimostra, ancora una volta, la volontà dell’amministrazione regionale di rafforzare il proprio impegno su di una misura che, a oltre un anno dalla sua attivazione, sta mostrando tutta la sua efficacia. Con la massima attenzione proseguiremo anche in futuro a supportare un comparto vitale per la nostra regione”. 

Si ricorda che gli interventi agevolativi di Garanzia Artigianato Liguria, attuati nell’ambito delle azioni 3.6.1 e 3.1.1 del Por Fesr 2014-2020, consentono di: accedere a contributi a fondo perduto al 50% per le attività riconosciute dal marchio “Artigiani in Liguria” o ubicate nelle aree interne (60% a fondo perduto se neo costituite o under 35); migliorare l’accessibilità al prestito, ottenendo la controgaranzia di Regione ai Confidi; abbattere del 2% annuo il tasso di interesse; ridurre le condizioni del costo della garanzia rilasciata dai Confidi.

Risultano tra le spese ammissibili al contributo: l'acquisto, la costruzione, l'ampliamento e l'ammodernamento del laboratorio; l'acquisizione di rami d’azienda; l'acquisto di attrezzature e macchinari nuovi e usati; l'acquisto di software, brevetti e servizi reali; spese per estero; acquisto scorte e sostegno al circolante.

“L’iniezione di ulteriori risorse – sottolineano Luca Costi e Angelo Matellini, segretari regionali di Confartigianato e Cna Liguria – rappresenta un segnale importante verso un settore in forte sofferenza per la crisi energetica e dimostra una forte sensibilità da parte dell’assessore, che ringraziamo per aver prontamente accolto la nostra richiesta. Ciò consentirà alle imprese artigiane della nostra regione di continuare ad avere un fondamentale polmone finanziario a cui attingere con soluzione di continuità”.

Maltempo nelle Marche, Toti a Letta: “Spiega ai tuoi che non si fanno strumentalizzazioni sulle tragedie”

Super User 17 Settembre 2022 678 Visite

“Caro Letta, perché non dedichi 5 minuti della tua campagna elettorale per spiegare agli esponenti del tuo Pd in Liguria che sulle tragedie come quella delle Marche non si fanno strumentalizzazioni? False, per di più!”. Così il presidente della Liguria ed esponente di Noi Moderati, Giovanni Toti.

“Facciamo un rapido ripasso: nel 2015 abbiamo ereditato dal tuo partito un sistema di Protezione Civile inesistente, che aveva portato ad ogni alluvione una triste conta delle vittime.

Oggi invece, dopo anni di lavoro, quel sistema è diventato un modello riconosciuto anche dal Capo del Dipartimento nazionale (vai pure a verificare!), che ha considerato la Liguria al primo posto in Italia per capacità di intervento durante le emergenze. E, cosa ancora più importate, ha permesso di evitare altre tragedie diffondendo tra i cittadini, anche attraverso le scuole, la cultura del rischio. Non solo: aggiungo, per i meno attenti, che la Liguria è stata la prima in Italia ad usare i fondi non solo per riparare ai danni di alluvioni e mareggiate ma anche per fare prevenzione, con opere e cantieri che hanno reso il territorio ogni giorno più sicuro”.

Toti prosegue: “Caro Letta, invita i tuoi a chiedere scusa, nel rispetto di chi in queste ore soffre nelle Marche e delle squallide strumentalizzazioni se ne fa davvero poco. Quanto alla Liguria, possiamo anche ascoltare i consigli su pancetta e guanciale (anche se preferiamo il pesto) ma sulla Protezione Civile non accettiamo lezioni da voi.

Che brutto scivolone!”.

Maltempo, Toti: “Diffondere la cultura dell’allerta meteo e il rispetto delle misure di autoprotezione”

Super User 16 Settembre 2022 635 Visite

“Di fronte alla tragedia che ha colpito le Marche diventa ancora più importante imparare la cultura dell’allerta meteo e il rispetto delle misure di autoprotezione deve diventare un vero e proprio modo di vivere di fronte a questi fenomeni sempre più impattanti ed estremi. Bisogna tenere alta l’attenzione e pensare sempre di più alla prevenzione, agendo con interventi strutturali per evitare che queste tragedie possano ripetersi”. Così il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e l’assessore alla Protezione Civile, Giacomo Giampedrone, dopo l’ondata di maltempo che ha investito le Marche.

Regione Liguria in questi anni è stata in prima linea contro il dissesto idrogeologico per dare una nuova prospettiva al territorio grazie anche al poderoso potenziamento della Protezione civile regionale. Un sistema che è stato premiato anche dal capo del Dipartimento nazionale che ha considerato la Liguria al primo posto in Italia, tra le regioni, per capacità di intervento durante le emergenze.

Sul fronte della Protezione civile è stato stretto un importante accordo con i Vigili del Fuoco per mantenere aperta 24 ore su 24 operativa durante le allerte meteo, garantendo così anche interventi più tempestivi in caso di emergenze sul territorio.

E’ stata semplificata la catena di comando durante le allerte che ha dato importanti risultati durante le ondate di maltempo.

E’ stato messo in atto il nuovo sistema delle allerte a colori, come previsto dalla normativa nazionale e dall’Unione Europea.

“Contemporaneamente è stata portato avanti un’opera di educazione dei cittadini su questo importante tema – hanno aggiunto il presidente della Regione Liguria e l’assessore alla Protezione Civile -, necessaria per arrivare alla massima tutela, attraverso una comunicazione live 24 ore su 24 durante le allerta che ha utilizzato al meglio tutti i canali istituzionali e social dell’Ente”.

Per quanto riguarda la messa in sicurezza della città di Genova, sono stati conclusi i lavori per lo scolmatore del Fereggiano che è già stato utilizzato in occasione delle ultime ondate di maltempo mentre è in corso di esecuzione quello del Bisagno. A oggi l’intervento più rilevante è proprio quello della copertura del Bisagno, che ha aumentato a 850 metri cubi d’acqua al secondo la portata del fiume alla foce: “Un risultato di cui siamo orgogliosi –hanno aggiunto il presidente della Regione Liguria e l’assessore alla Protezione Civile -, anche perché l’avvio del primo lotto risaliva a più di quindici anni fa. Mettendo assieme questi 850 metri cubi al secondo i 450 che saranno garantiti dallo Scolmatore del Bisagno si raggiungerà un totale di 1300 metri cubi di portata al secondo, una quantità d’acqua che, secondo i modelli statistici, a oggi, può verificarsi mediamente una volta ogni 200 anni. Oltre a tutto questo c’è un’importante serie di opere del valore di diversi milioni di euro che stanno per partire per ridurre il rischio su diversi affluenti minori del Bisagno”.

A novembre dello scorso anno la Sala Previsioni del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal si è anche rinnovata sia da un punto di vista tecnologico, con un’infrastruttura più solida, sia dal punto di vista operativo, per una sempre miglior sinergia con il sistema di monitoraggio e di Protezione Civile nazionale garantendo un raccordo continuo con gli altri Centri Funzionali Regionali, con il Tavolo Sinottico Nazionale, con l’obiettivo di avere una collaborazione che è diventata ancora più indispensabile a fronte dei cambiamenti climatici.

“Il nostro Centro Meteo – conclude l’assessore alla Protezione Civile - rappresenta un fiore all'occhiello della nostra regione, con professionalità riconosciute a livello nazionale che sono di grande supporto nella preparazione e nella gestione delle emergenze. Regione Liguria da sempre è attenta alla tutela dei suoi cittadini con investimenti importanti sostenuti in questi anni”.

Sviluppo economico, il Comune di Genova finanzia nove progetti innovativi con il bando Zena Innovative People

Super User 16 Settembre 2022 824 Visite

Dagli orti sperimentali a un hub di mobilità inclusiva, da un progetto di adeguamento delle abitazioni a supporto di persone con disabilità visiva alla creazione di ecosistemi digitali per l’ambiente.

Sono nove le reti vincitrici del Bando ZIP (Zena Innovative People) del Comune di Genova che ha l’obiettivo di valorizzare l’economia urbana per contrastare gli effetti della pandemia. In tutto i finanziamenti ammontano a più di un milione e 700mila euro e sono compresi nell’ambito del PON METRO 2014-2020, integrato con lo strumento europeo REACT EU.

Le reti vincitrici – Viceversa, DaDo, Incontrarti, Silver Digital Innovation Net, Arena Albaro Sustainability Hub, DISC, Piazz@Digitale, Innovative Mobility Hub, Penelope – sono costituite da imprese sociali, start up e PMI innovative, e mirano con i loro progetti a creare nuovi modelli di sviluppo che pongano al centro del rilancio territoriale temi cruciali come l’assistenza alla persona, la tutela dell’ambiente, il turismo e la cultura, l’education, lo sport e la ricreatività. 

“Con il bando ZIP – sostiene l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Genova, Mario Mascia – si è cercato di coniugare due necessità fondamentali per Genova: da un lato, l’attivazione di nuove realtà imprenditoriali, dall’altro, il tema dell’occupazione e della valorizzazione delle competenze. Il bando – che parte dalle necessità del territorio, ma che le declina in un’ottica di innovazione, crescita e sostenibilità – è il risultato di un ampio lavoro realizzatosi attraverso il coinvolgimento e l’ascolto degli attori interessati. Ne sono scaturite nove idee di impresa che genereranno sicuramente un impatto positivo sull’economia locale”.

 

Ecco i nove progetti: 

Il progetto di rete Viceversa, denominato “Viceversa. Illuminare e connettere”, intende creare connessioni digitali e fisiche tra opere dei musei cittadini e il patrimonio outdoor delle street art per un'esperienza di visita innovativa e multidisciplinare. La messa in relazione di due realtà culturali lontane per contenuti e collocazione (museo e percorsi all’aperto) e la fusione di due approcci educativi diversi (tradizionale e tecnologico), consente di amplificare le possibilità di attrarre un pubblico più ampio con interessi eterogenei, dove un luogo rimanda all’altro.

Il Progetto "ZIPPEMMU_ Ecosistemi Digitali per la Comunità e l'Ambiente" è ideato da Rete DADO, composta da Cooperativa Dafne, Impresa sociale genovese, e DOMO, Startup innovativa. Il progetto si pone l'obiettivo di realizzare due applicazioni nei settori Education, Green/Tutela Ambiente, Turismo e Cultura: "Demoâse cu-a rumenta", percorso di Gamification in Realtà Virtuale per la raccolta differenziata, e "Zenéize ti ascì" applicazione che si concentra su Turismo Sociale e Promozione del territorio, video 360° con Mappe Geolocalizzate 

Il progetto “Téchne, la bottega digitale” della nuova rete soggetto IncontrArti, ispirandosi al significato della parola Téchne, sarà un luogo dove sviluppare abilità e competenze in maniera sostenibile e accessibile, dove imparare l’uso delle nuove tecnologie nelle loro ampie declinazioni, dove artigianato ed arte tradizionale si ibridano con il mondo digitale e tecnologico, per promuovere connessioni con le istituzioni culturali, turistiche e commerciali, tra audience engagement e occupabilità. 

Con il progetto Silver digital innovation centre, promosso da Fonda srl, Social HUB Genova, Consorzio si4life, Tigullio Digital (Wylab) srl, nasce nello spazio di Coworking TAG ai Giardini Baltimora di Genova, un centro di Digital Innovation dedicato alla Silver Generation. L’obiettivo generale è ridurre il gap di conoscenza digitale della popolazione over 65 e supportare la nascita di nuove start up e progetti di innovazione sociale per rispondere ai bisogni della Silver generation. Il centro offre assistenza agli over 65 per l’utilizzo di strumenti e applicativi digitali e dei portali online della PA, oltreché formazione agli operatori del Terzo settore e a progetti di Startup inerenti al mondo della Silver economy.

Obiettivo del progetto Orti Sperimentali Arena Albaro è quello di contribuire alla tutela dell’ambiente dotando la città di un hub tecnologicamente innovativo per la diffusione della cultura della sostenibilità. Con questa iniziativa la rete Arena Albaro Sustainability Hub realizzerà sugli spalti dell’arena un orto sperimentale dotato di tecnologie all’avanguardia dove effettuare attività educative e di sensibilizzazione, oltre a mettere a disposizione di Università e Centri di Ricerca strumentazioni per la ricerca agronomica. Ambizione del progetto è quella di divenire un punto di riferimento in città per queste tematiche. 

La cooperativa sociale Lanza del Vasto e Mistral digital Solutions hanno costituito la rete soggetto DISC (Digital Innovative Social Care) per realizzare il progetto Zena Disc, volto a migliorare e incrementare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti tramite: estensione del servizio di assistenza e contatto costante con i propri cari; accesso a documenti e applicazioni; supporto agli operatori delle cooperative nello svolgimento delle attività; avere dati che aiutino a gestire meglio i servizi di assistenza e supporto; incrementare l’occupazione ed il numero dei beneficiari dei servizi della Cooperativa; contribuire alla creazione di una cultura digitale nella compagine degli operatori. 

Piazz@ Digitale mette a fattore comune le esperienze dei partecipanti alla rete in modo unitario e sinergico. CIES promuove l’attività degli eSports (sport digitali) in modo innovativo e formativo. Esportech sviluppa una piattaforma per la gestione di eSports Arena. La Giostra della Fantasia ONLUS opera in ambito educativo e sociale. Il progetto porterà all’apertura di una eSports Arena in cui accogliere giovani in un luogo fisico attrattivo per offrire un’opportunità di aggregazione, formazione e crescita personale. Obiettivo del progetto è stimolare la socialità e valorizzare le competenze personali grazie al digitale.

La rete Innovative Mobility Hub intende realizzare un primo Hub di formazione sui veicoli elettrici a Genova realizzato con container appositamente allestiti con tre obbiettivi: creare una nuova figura dell’autoriparatore specializzato in autoveicoli e motocicli elettrici; fornire educazione automobilistica sui nuovi veicoli elettrici agli automobilisti; sviluppare iniziative e progetti a favore delle persone diversamente abili con soluzioni applicate alle esigenze di mobilità elettrica.

Il progetto AD'AGIO di rete Penelope sviluppa un sistema di supporto in casa propria per le persone con disabilità visiva nella terza età, integrato con metodi e tecnologie innovative dell'health-tech, al fine di posticipare il più possibile le forme di ricovero o di cura. Il protocollo prevede la valutazione delle abitazioni indipendenti delle persone con fragilità, comprensiva dei criteri di ergonomia e sicurezza, al fine di proporre adattamenti ambientali, percorsi riabilitativi personalizzati, integrati con un sistema di monitoraggio della persona e di Ambient Assisted Living basato su interazioni vocali.

Regina Elisabetta, Toti rende omaggio alla sovrana nella chiesa anglicana di Genova

Super User 16 Settembre 2022 663 Visite

Quest’oggi il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti ha reso omaggio alla regina Elisabetta, firmando il libro delle Condoglianze nella Chiesa Anglicana, la Chiesa di Santo Spirito, in piazza Marsala a Genova.

“Dalla Regione Liguria sentite condoglianze a tutto il Regno Unito - scrive il governatore della Liguria - le nostre terre sono legate da antica amicizia. Con la Regina Elisabetta se ne va una grande sovrana e un pezzo di vita di tutti noi. Riposi in pace”.

Analisi Tecnocasa, i milanesi preferiscono acquistare la casa vacanza in Liguria

Super User 16 Settembre 2022 691 Visite

Secondo le analisi condotte dal Gruppo Tecnocasa, il maggior numero di compravendite delle case vacanze da parte dei milanesi è concentrato in Liguria (28,6%).

La principale meta degli acquirenti meneghini è la provincia di Genova, che è quella più facilmente raggiungibile da Milano.

Coldiretti: l’economia ligure riparte dal settore agricolo, ittico e agrituristico

Super User 16 Settembre 2022 517 Visite

“Le istituzioni devono rendersi conto che in una regione come la nostra, che vive molto di peculiarità, di export e di turismo, la crisi legata al conflitto russo-ucraino ha colpito trasversalmente tutte le imprese. È necessario, pertanto, mettere in atto più provvedimenti e destinare maggiori risorse a tutti i comparti, senza precludere l’adesione a nessun tipo di settore produttivo”. Queste le richieste di Coldiretti Liguria, della cui rivendicazione sindacale si fanno portavoce il presidente regionale, Gianluca Boeri, e il delegato confederale, Bruno Rivarossa. 

“La Misura 22 – continuano Boeri e Rivarossa – da sola non basta. Rispetto ai costi del 2021, nel 2022 le imprese hanno dovuto far fronte a rincari pesanti, su più fronti. Dal +170% dei concimi al +20-30% dei fitofarmaci, dal +20-40% dei vasi per la floricoltura al +40-60% dei mangimi, passando dal +20-30% del materiale per confezionamento, dal +150% del gasolio e delle spese energetiche e dal +96% del foraggio, fino ad arrivare al +42-45% del mais per le aziende zootecniche. Partendo proprio dalla suddetta Misura 22, che, per l’appunto, così come è stata presentata non soddisfa le difficoltà subite dalle aziende del nostro territorio, è dunque necessario che il PSR 2023-2027 tenga in conto tutte le sofferenze vissute dalle nostre imprese, sulla cui base la Regione deve prevedere lo stanziamento di maggiori risorse rispetto a quelle preannunciate, da destinare a tutti i comparti produttivi, pena il danneggiamento di alcuni settori fondamentali per l’economia ligure. Economia che, come ben noto, in Liguria parte proprio dal sistema agricolo, dalla pesca e dal turismo rurale. Riteniamo, pertanto, che la situazione attuale necessiti di un’attenzione particolare e dello stanziamento di più fondi, perché in caso contrario l’economia della Liguria non potrà ripartire. In virtù di quanto appena premesso, dunque, la Regione deve farsi carico della condivisione immediata della programmazione del prossimo PSR, al fine di inserire stanziamenti che consentano la destinazione di maggiori risorse a tutti i comparti: cosa che, alla data attuale, manca. Servono più risorse, oggi e dal 2023 in avanti”.

Maltempo, Toti: “Cordoglio e vicinanza alle Marche, a disposizione con nostra protezione civile”

Super User 16 Settembre 2022 607 Visite

"Esprimo a nome mio e di tutta la Liguria profondo cordoglio e vicinanza al presidente della Regione Marche per la tragedia che ha colpito la comunità. Siamo vicini a tutta la popolazione marchigiana e ai familiari delle vittime di questa terribile ondata di maltempo, che ha provocato anche ingenti danni. Seguiamo con attenzione l'evolversi della situazione e siamo a disposizione per aiutare quel territorio anche con il supporto della nostra Protezione Civile". Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in merito alla bomba d'acqua che ha colpito le Marche, in particolare nella zona dell'anconetano.

Bogliasco, il sindaco Pastorino: “Situazione bus per la scuola monitorata”

Super User 15 Settembre 2022 611 Visite

 

“Questa mattina, a causa di un problema di natura tecnica, molti dei ragazzi e delle ragazze di Bogliasco che si recavano a scuola in centro con i bus extraurbani di Amt sono rimasti a piedi e hanno dovuto raggiungere scuola con mezzi propri.

In qualità di sindaco di Bogliasco, mi sono subito occupato del caso: una situazione che sul territorio è da sempre monitorata tanto che ormai da diversi anni ho chiesto e ottenuto un mezzo dedicato, in partenza ogni mattina da San Bernardo da lunedì a venerdì alle 7,05, che va direttamente a Genova Brignole in aggiunta alle corse in arrivo da Recco.

Questa corsa è stata pensata in accordo con Amt (che allora era Atp) proprio per ovviare a situazioni come quella accaduta oggi. La stessa Amt - con cui da anni è in atto una proficua collaborazione con il nostro territorio e con il comune di Bogliasco - si è subito scusata per quanto accaduto e ha garantito che da domani il problema non dovrebbe più ripetersi”. Luca Pastorino, sindaco di Bogliasco.

Marina Fiera Genova, inaugurata una nuova banchina: ospiterà le barche del Nautico

Super User 15 Settembre 2022 1298 Visite

Inaugurata oggi la nuova banchina F di Marina Fiera Genova, la darsena nautica di Porto Antico di Genova Spa in area fieristica. Dopo solo 80 giorni di lavori, rispetto ai 131 previsti nel bando di gara, realizzati da CMCI Scarl, impresa aderente al consorzio Integra, la banchina è oggi pronta a ospitare alcune delle imbarcazioni fiori all’occhiello dell’imminente 62^ Salone Nautico.

“Siamo orgogliosi del risultato raggiunto a tempo di record – ha sottolineato il presidente di Porto Antico di Genova Spa, Mauro Ferrando – e voglio ringraziare i progettisti, l’impresa capofila e le sue consorziate, la direzione di cantiere e tutte le maestranze che si sono succedute nelle varie fasi di lavori per la professionalità e l’impegno e soprattutto per aver accettato la sfida in tempo. Non è banale, specie in questo periodo storico, riuscire a reperire le materie prime e a raggiungere l’obiettivo in maniera così ineccepibile. Questo primo intervento tra quelli compresi nel piano dei lavori di riqualificazione del sito, oltre tre milioni di euro in tre anni - è il segno dell’impegno di Porto Antico per il futuro di quest’area. Siamo consapevoli che il Waterfront di Levante sarà un luogo speciale e lavoriamo perché la nostra Marina sia indubitabilmente all’altezza di questo grande traguardo della città”. 

L’esecuzione dei lavori, coordinati da Porto Antico di Genova e diretti dal RINA che ha curato anche  la sicurezza di cantiere, ha visto all’opera,  oltre a CMCI, impresa affidataria, Mdr, Cemip, Drafinsub, Demolscavi, S.C.S., Rs Service e Nord Asfalti S.R.L. Sono stati eliminati i pontili mobili, che hanno trovato collocazione alternativa nel complesso, il fondale è stato bonificato e spianato su un fronte di oltre 70 metri, la serraglia di banchina è stata composta in blocchi di calcestruzzo di varie dimensioni. Al termine dei lavori strutturali sono state posizionate le bitte da 20 tonnellate di portata, asfaltato il piazzale di oltre 2000 metri quadrati e installate le colonnine servizi con la contabilizzazione delle utenze. La banchina è stata sopraelevata ad 1,70 metri sul livello del mare e la capacità massima di ormeggio è ora di 10 barche di 28 metri di lunghezza. Al termine del Salone il piazzale sarà attrezzato con una nuova illuminazione rigorosamente a ridotto consumo energetico e sarà completata la nuova configurazione dei pontili del compendio che, avviata già per il Salone, consentirà di ampliare ulteriormente il numero dei posti barca disponibili. 

“Siamo in una fase di grande trasformazione per la città ed in particolare per il nostro fronte mare” – ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune di Genova, Pietro Piciocchi. “La riqualificazione dell’area fieristica con l’opera del Waterfront di levante sta disegnando una nuova Genova: all’interno di questo quadro complessivo rientra anche l’importante opera realizzata in tempi record e già a disposizione per il prossimo Salone Nautico. Un’altra prova di efficienza negli interventi che ci rende orgogliosi. Il nostro ringraziamento va a tutte le persone che in questi mesi si sono adoperate perché tutto ciò fosse possibile ed in particolare a chi ha lavorato sotto il sole e con la calura dell’estate: complimenti a tutti!”.

"La conclusione di questo intervento, nonostante la complessa congiuntura internazionale - ha affermato nel suo messaggio il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - è la conferma della capacità di questa città e dell'intera Liguria di portare a termine i progetti, realizzando le opere in modo rapido ed efficiente. Questa nuova banchina sarà fondamentale per la prossima, straordinaria edizione del Salone Nautico, ormai alle porte. È un altro passo decisivo per la realizzazione del Waterfront di Levante, che cambierà il volto del nostro capoluogo".

Alla cerimonia in onore delle maestranze hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini, il direttore marittimo della Liguria amm. Sergio Liardo, l’assessore all’urbanistica e demanio marittimo Mario Mascia, il direttore generale di Confindustria Nautica Marina Stella e il direttore commerciale di Saloni Nautici Alessandro Campagna.

Sì ai cani nelle spiagge della Calabria, Bertorello: “Anche la Liguria vada in questo senso”

Super User 15 Settembre 2022 710 Visite

“E’ arrivata poco fa la notizia che il Tar della Calabria-Catanzaro ha annullato un’ordinanza che vietava di condurre sugli arenili “cani o altri animali, anche se muniti di museruola e/o guinzaglio”, durante la stagione balneare. La scelta di interdire sempre l'ingresso dei cani o di altri animali domestici sulle spiagge destinate alla libera balneazione è illogica. La pubblica amministrazione ha il dovere di dare ai cittadini la possibilità di frequentare le spiagge libere con i propri animali domestici, dando delle regole che garantiscano la pulizia e il decoro degli spazi pubblici, e anche l’incolumità, ma senza giungere all’estremizzazione di un divieto assoluto di frequentazione degli arenili. Il Tar della Calabria ha sancito un sacrosanto diritto per gli animali e i loro proprietari. Mi attiverò perché anche a Genova e in Liguria, dove invece le spiagge libere sono interdette ai cani, si vada in questo senso”. Lo dichiara in una nota il capogruppo della Lega in Consiglio comunale Federico Bertorello.

Trasporti, Pirondini: “Più corriere nelle ore di punta del mattino: non si possono lasciare a piedi gli studenti”

Super User 15 Settembre 2022 586 Visite

“Crediamo che anche i sassi sapessero che il 14 settembre sarebbe suonata la prima campanella scolastica. Centinaia di ragazze e ragazzi, dal Levante della Città Metropolitana si devono quindi dirigere verso Genova per raggiungere le rispettive scuole superiori. Trasporto pubblico locale garantito? No. Apprendiamo che un gruppo numeroso di studenti in attesa all’ultima fermata ATP, e cioè Bogliasco, è rimasta a piedi: corriera full sia alle 7.11 che alle 7.16. Non è normale che si siano dovute attivare le famiglie per andarli a prendere e portarli a scuola. Che, casomai a qualcuno fosse sfuggito, inizia alle 8.00. Per avere la certezza di salire, in futuro, che cosa devono fare? Prendere, sempre sperando non sia piena, quella delle 6.46? E poi? Bivaccare davanti alle rispettive scuole per un’ora circa in attesa di entrare? ATP, che poi è AMT da quando le due società sono state fuse per volere delle politiche di accentramento portate avanti dal Comune di Genova, non pensa sia il caso di mettere qualche corriera extra negli orari di punta del mattino, quando molti lavoratori oltre che centinaia di studenti devono raggiungere il capoluogo?”. Lo chiede Luca Pirondini, candidato del M5S all’uninominale al Senato.

Risorse genetiche in agricoltura, assessore regionale Piana: “Integrate con 670mila euro”

Super User 15 Settembre 2022 573 Visite

La Giunta regionale della Liguria, su proposta del vice presidente con delega all’Agricoltura e Allevamento Alessandro Piana, ha approvato un’integrazione finanziaria delle risorse destinate agli interventi per la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura stanziate con il bando del 23 dicembre scorso di 1,2 milioni di euro. 

“L’integrazione della misura 10.2 - spiega l’assessore Piana - ammonta a 670mila euro per poter finanziare tutti i progetti operativi che risulteranno ammissibili considerato che sono pervenute 22 domande di sostegno, pari ad un importo di oltre 1,8 milioni di euro superiore pertanto alla dotazione del bando, a testimonianza del grande interesse suscitato. Questo incremento permetterà di promuovere e sostenere il più possibile l’agrobiodiversità in Liguria e incentivare l’iscrizione del maggior numero possibile di varietà locali all’Anagrafe nazionale della biodiversità”.

Neuroriabilitazione bambini disabili, Regione Liguria precisa: già stanziati 3,7 milioni di euro

Super User 15 Settembre 2022 514 Visite

Regione Liguria comunica di aver già stanziato 3,7 milioni di euro di risorse extra budget per potenziare i servizi di neuroriabilitazione dei minori con disabilità e di essere pronta a stanziare ulteriori fondi nel corso del 2022 per questo tipo di prestazioni.

Quest’anno è nato anche l'Osservatorio sulla disabilità che ha l'obiettivo di mettere insieme tutte le competenze, costruendo un metodo di lavoro per far fronte ad ogni tipo di problematica. Le risorse investite e quelle che si aggiungeranno entro la fine dell'anno sono finalizzate a ridurre sensibilmente le liste di attesa che due anni di pandemia hanno inevitabilmente generato, sapendo che non è un problema di risorse economiche, bensì di capacità del sistema di erogazione delle prestazioni anche in relazione alla carenza di specifiche professionalità, non solo in Liguria ma in tutta Italia.

‘Cambia e vai!’, i 49 eventi genovesi per la settimana europea della mobilità sostenibile

Super User 14 Settembre 2022 733 Visite

Un’area ciclopedonale tra via XX Settembre e via Garibaldi, piazza Colombo trasformata in uno spazio dedicato a famiglie e socialità, a scuola in bici e a piedi, bike to work e bike sharing, convegni ed eventi culturali. Sono solo alcune delle 49 iniziative che si terranno a Genova durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEM), in programma dal 15 al 22 settembre. L’appuntamento, promosso dalla Commissione Europea e dal Ministero della Transizione Ecologica, si ripropone ogni anno per sensibilizzare cittadini, enti pubblici e aziende sui vantaggi economici e ambientali legati ad una mobilità ecosostenibile.

Genova è una delle circa 800 città europee coinvolte nella manifestazione, giunta quest’anno alla 21esima edizione. Tema della SEM 2022 è “Migliori connessioni”, da intendersi come le sinergie tra persone e luoghi che favoriscono e concretizzano il cambiamento dei comportamenti individuali e collettivi.

“Cambia e vai!”, invece, lo slogan che fa da filo conduttore ai 49 eventi organizzati, co-organizzati o patrocinati dal Comune di Genova in collaborazione e sinergia con le associazioni aderenti alla SEM e i cittadini che sono stati coinvolti nelle ultime settimane dalla Direzione Mobilità-Unità di Progetto Smart Mobility nell’ideazione e realizzazione delle iniziative che, per una settimana, trasformeranno il capoluogo ligure in un ecosistema di idee e progetti nel segno di una mobilità e stili di vita più attivi e sostenibili.

Tra le novità dell’edizione 2022 spiccano:

-la creazione di un’area ciclopedonale temporanea tra via XX Settembre e via Garibaldi per percorrere a pedali, a piedi e in sicurezza il centro cittadino con transito concesso al trasporto pubblico;

-il lancio nel centro storico del primo Pedibus strutturato con segnaletica a cura del Comune di Genova e di ASL3, promosso dai genitori e docenti di IC Centro Storico e Convitto Nazionale Colombo, per un totale di 10 scuole che organizzeranno il proprio Pedibus i giorni 19 e 22 settembre (quest’ultimo in occasione del Car Free Day);

-una pedalata “al femminile” organizzata dal collettivo Fancy Women per chiedere di dare più spazio alle donne nel mondo economico, politico e sociale;

-l’ulteriore valorizzazione e promozione dei servizi urbani di bike sharing Zena By Bike e di car sharing Elettra. 

Moltissime iniziative “dal basso” sono inserite nel quadro di “#Park(ing) Day-Per una Genova alle persone”, un ricco programma di eventi in programma domenica 18 settembre in piazza Colombo, ideati e realizzati dalle associazioni e dai gruppi spontanei della mobilità sostenibile e accessibilità genovese, e rivolti alle famiglie, allo scopo di convertire temporaneamente aree occupate da parcheggi per automobili in spazi pubblici di socialità, proponendo così un nuovo modo di vivere il centro cittadino. 

E’ previsto, inoltre, un focus sul “Progetto Pedibus: 4 passi in salute” in collaborazione con ASL3. Saranno gli specialisti del Dipartimento di Prevenzione ASL3, insieme a quelli del Consultorio familiare, a coinvolgere alunni e insegnanti di tre scuole primarie (IC Centro Storico, IC Molassana e IC Voltri 1) negli spazi esterni delle scuole, in giochi e attività di educazione alla salute, alimentazione e corretta postura, sottolineando l’importanza e i benefici del movimento fisico.

Confermato infine l’ormai abituale appuntamento con il convegno dedicato alle azioni e programmi del Comune di Genova per la promozione della mobilità sostenibile, a cui si aggiunge per la prima volta una tavola rotonda su mobilità sicura e sicurezza stradale, con l’obiettivo di sviluppare sinergie e progettualità concrete sul tema dell’educazione stradale. 

«Genova continua a fare la sua parte per proseguire il percorso di transizione ecologica avviato a livello nazionale ed europeo – dichiara l’assessore alla mobilità integrata –. Quest’anno, grazie allo straordinario impegno dei nostri uffici e in particolare dell’Unità di Progetto Smart Mobility, abbiamo implementato un rilevante numero di iniziative molte delle quali rivolte ai più giovani, che devono essere sempre più motori di questo grande cambiamento mirato a rendere ecosostenibile ed efficiente il nostro modo di muoverci in città. Ma non solo: il vero obiettivo vuole essere quello di insegnare ai nostri bimbi e ragazzi stili di vita più attivi, sani e consapevoli, al fine di aumentare il loro benessere fisico, psichico e sociale. Il nostro primo Pedibus strutturato nel centro cittadino grazie al percorso portato avanti con il servizio competente di ASL3 e i genitori va proprio in questa direzione, in linea con quanto stiamo facendo e faremo prossimamente per diffondere il bike to work tra i dipendenti dell’Ente, così come – continua l’assessore – la promozione dell’utilizzo della bicicletta per motivi di servizio. Ringrazio infine le associazioni aderenti alla SEM per le loro proposte e per il contributo quotidiano dato alla costruzione di una città sempre più a misura di ambiente e di persona».

«Ogni anno sono sempre più numerose le associazioni e i cittadini genovesi che si impegnano per trasformare Genova in una città smart, moderna e sostenibile, una città a emissioni zero, a misura di persona e soprattutto di bambino dove gli spazi siano dedicati alla vita e non più alle automobili e dove le morti in strada siano azzerate – commenta Andrea Garibaldi in rappresentanza delle associazioni aderenti alla SEM –. Crediamo fortemente in una Genova “città 30” dove i mezzi pubblici, le piste ciclabili, le zone 30, le zone 20 e le zone pedonali siano la norma e non più l’eccezione, una città proiettata nel futuro in cui le automobili e moto private si riducano giorno dopo giorno lasciando spazio ai mezzi sostenibili e soprattutto alle persone. Non abbiamo più tempo, l’emergenza climatica in atto ci pone davanti ad un bivio che è anche un enorme opportunità. Cogliamola insieme».

 

Promozioni bike sharing e car sharing elettrico 

In occasione della SEM 2022 il Comune di Genova lancia due iniziative promozionali mirate ad incrementare gli spostamenti sostenibili della cittadinanza genovese.

Dal 16 al 30 settembre l’abbonamento annuale al servizio di bike sharing Zena By Bike per il proprio uso privato sarà in promozione a soli 5 euro contro i 40 abituali. Basterà scaricare la App Bicincittà e selezionare l’abbonamento annuale. Ciò consentirà di testare le biciclette aiutando con il feedback degli utenti a migliorare Zena by Bike. 

Inoltre, dal 16 al 22 settembre, chi si registra al car sharing Elettra avrà diritto a 10 euro di credito come “invito” a sperimentare il servizio 100% elettrico. Basterà scaricare l’applicazione Elettra Car Sharing o andare sul sito https://www.elettracarsharing.com/ e sull’area “registrati”, procedere con la registrazione ed indicare il codice SEM22.

PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE “MIGLIORI CONNESSIONI”

Giorno per giorno, con i relativi orari, sedi e soggetti organizzatori, l’elenco completo degli eventi:

 

GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE

In collaborazione con La Panoramica Festival: https://lapanoramicafestival.com/programma

Ore 09:30-12.30, Giardini Baltimora – Confronto tra smart cities, sessione istituzionale: nel futuro del mondo della mobilità per un confronto tra smart cities riguardo l'importanza degli incentivi necessari per rendere le città italiane più digitali, sostenibili ed interconnesse

14:00-18:00, centro storico, Cooperativa Sociale Il Laboratorio: “Bye Bye Bici: perché non uso la bici da quando son diventato adulto - Bike reportage”: i ragazzi del centro di educazione al lavoro Lab 85 della Cooperativa Sociale Il Laboratorio in bici tra le vie del centro storico di Genova alla ricerca di risposte, dagli adulti genovesi, sui motivi per cui quasi tutti i bambini hanno la bici e poi gli adulti smettono di andarci 

In collaborazione con La Panoramica Festival: https://lapanoramicafestival.com/programma

14:00-16:00, Giardini Baltimora – Workshop su Elettrico ed Idrogeno. Due tecnologie apparentemente in contrasto tra loro, ma con il potenziale per diventare complementari nell'alimentare la mobilità del futuro: i vantaggi di queste due soluzioni per la decarbonizzazione

In collaborazione con La Panoramica Festival: https://lapanoramicafestival.com/programma

16:00-18:00, Giardini Baltimora – Workshop su Logistica Sostenibile. Il settore della logistica, in particolare per le consegne dell’ultimo miglio, deve essere ripensato secondo i paradigmi dell'elettrico. Per far ciò sarà necessaria una coerente strategia nazionale che abbia l’obiettivo di sviluppare un trasporto merci a zero emissioni

 

VENERDÌ 16 SETTEMBRE – GIORNATA NAZIONALE DEL BIKE TO WORK

7.30-19.30, largo Pertini, Comune di Genova: Gazebo del bike sharing Zena By Bike con possibilità di iscriversi alla tariffa promozionale annuale di 5 euro anziché 40. Verranno fornite tutte le spiegazioni e una dimostrazione pratica a cura del personale di Genova Parcheggi. La promozione è valida fino al 30 settembre. Distribuzione materiale promo e gadget

7.30-19.30, piazza De Ferrari, FIAB Genova: Premiazione dei ciclisti urbani con banda riflettente, distribuzione merenda destinata al bike to work e distribuzione del manuale del ciclista urbano

7.30-9.30, vari siti, Legambiente: “Giretto d’Italia”, conteggio caratterizzato (uomo, donna, e-bike etc.) dei transiti ciclistici in alcune postazioni definite. Rilevazione in collaborazione tra Comune di Genova, volontari FIAB Genova e Legambiente

7.30-9.30, tutte le sedi, Comune di Genova: Invito rivolto ai dipendenti comunali per compiere in bici lo spostamento casa-lavoro. Giornata di monitoraggio. Istruzioni circa le modalità per come ottenere l'autorizzazione all'utilizzo della bici per motivi di servizio

7.30-9.30, tutte le sedi, aziende genovesi: Invito rivolto ai dipendenti per compiere in bici lo spostamento casa-lavoro. Giornata di monitoraggio con invio al Comune dei dati caratterizzati raccolti 

In collaborazione con La Panoramica Festival: https://lapanoramicafestival.com/programma

09:00-12:00, Giardini Baltimora – Workshop su Maas (Mobility as a service) e trasporto a chiamata. Le parole chiave della rivoluzione che sta oggi vivendo il trasporto pubblico locale sono spostamenti su misura, digitalizzazione, intermodalità e sostenibilità. Nuovi trend e sfide che vedono impegnati autorità ed operatori per fornire ai cittadini un servizio più accessibile e un’esperienza utenti migliorata

10.30-13.00, Palazzo della Borsa, Fondazione Unipolis: “MOB, la mobilità in rivoluzione”. Il nuovo progetto di Fondazione Unipolis per avvicinare, stimolare e responsabilizzare i giovani sui temi della mobilità sostenibile, generando consapevolezza, dando voce alle loro idee e promuovendo il loro coinvolgimento in esperienze di cittadinanza attiva

 

SABATO 17 SETTEMBRE

08.25, ponte Tullio Barbieri, FIAB Genova: Gita alla Madonna della Guardia in mountain-bike. Promozione di una pratica di fuoristrada rispettosa dell'ambiente

In collaborazione con La Panoramica Festival: https://lapanoramicafestival.com/programma

9.00-20.00, piazza Caricamento – “Mobility Market Village” (aperto gratuitamente al pubblico che potrà sperimentare e vivere dal vivo la mobilità a 360 gradi). Un'esposizione dedicata alla mobilità nel cuore del porto antico di Genova. La cittadinanza genovese potrà godersi liberamente un festival composto da esposizioni di veicoli, un'area dedicata al test drive, una parte standistica ed una dedicata al food&beverages

 

DOMENICA 18 SETTEMBRE

10.00-19.00, area tra via XX Settembre e via Roma + piazza Colombo, varie associazioni: “Genova alle persone”: Creazione di un’area ciclopedonale con transito consentito al Trasporto Pubblico e assimilati nel cuore di Genova (tra via XX Settembre, piazza Fontane Marose fino a Via Garibaldi e via Cairoli, comprese piazza De Ferrari, via XXV Aprile e via Roma. L’area che gravita intorno a piazza Colombo (via Colombo, via Galata, via della Consolazione) sarà libera dalle auto e per ospitare “#Park(ing) Day-Per una Genova alle persone”, il ricco panorama di eventi ideati e realizzati dalle associazioni aderenti alla SEM e dai gruppi spontanei della mobilità sostenibile e accessibilità genovese che propongono un modo nuovo di vivere il centro cittadino

Nel dettaglio tutte le attività previste in piazza Colombo e i nomi delle associazioni organizzatrici:

10.00-18.00, volontari di tutte le associazioni: Laboratorio per bambini

10.00-18.00, tRiciclo-Bimbi a Basso Impatto: “Il mondo visto da una cargo” (per bimbi)

10.00-18.00, tRiciclo-Bimbi a Basso Impatto: Scuola guida cargo-bike (per adulti)

10.00-18.00, Genova Solving for All e GenovAbility: “La battaglia per la rimozione delle barriere architettoniche”

10.00-18.00, tRiciclo-Bimbi a Basso Impatto: “Promotoorna – Di nuovo è meglio che nuovo!”

10.00-18.00, tRiciclo-Bimbi a Basso Impatto: “Pedibus e Bicibus: come si fanno?”

10.00-18.00, #Genovaciclabile: Iniziative per la mobilità sostenibile genovese

10.00-18.00, tRiciclo-Bimbi a Basso Impatto: Letture bookcrossing a tema mobilità sostenibile

10.00-18.00, tRiciclo-Bimbi a Basso Impatto: “Crea la tua bici ideale su carta” 

10.00-18.00, Free Sport ASD: Rampa con percorso da 8 metri 

10.00-18.00, Free Sport ASD: “Impariamo ad andare in bici” (per bimbi e disabili)

10.30-11.30, tRiciclo-Bimbi a Basso Impatto: “A tutta birra!! Mezzi a propulsione fantastica” (per bimbi)

11.00-14.00, FIAB Genova: Tour alla scoperta delle ciclabili cittadine (per adulti)

14.00-18.00, Biciofficina Maddalena Boom: meccanica della bici e come realizzare un ciclogadget 

15.00-16.00, Armadillo Teatro in collaborazione con tRiciclo-Bimbi a Basso Impatto: Laboratorio musicale (per bimbi 3-5 anni) 

15.00-16.00, FIAB Genova: “Bimbinbici”. Percorso per bimbi e famiglie nelle aree chiuse al traffico privato) 

15.00-18.00, FIAB Genova: “La Ricicletta”. Recupero e scambio di bici per bambini per consentire a ciascuno di pedalare su una bicicletta della propria taglia 

15.00-18.00, FIAB Genova: “Ciclotappo” (gioco per bimbi) 

15.00-18.00, Cicloriparo e FIAB Genova: Ciclofficina con Doctor Bike 

16.00-17.00, Armadillo Teatro in collaborazione con tRiciclo-Bimbi a Basso Impatto: Laboratorio di improvvisazione teatrale (per bimbi 6+)                     

16.15 ca., tRiciclo-Bimbi a Basso Impatto: presentazione "carLOTTA, la nostra cargo libera”. Una cargo bike a pedalata assistita a ad uso libero e gratuito per la cittadinanza attraverso diverse “stazioni” posizionate in diversi quartieri. Prove e regolamento d’uso

 

Iniziative itineranti:

1)    16.30, via Bersaglieri d’Italia (metro Principe): Fancy Women Bike Ride (arrivo in piazza Colombo alle 18.00). Pedalata al femminile in contemporanea a 250 città del mondo per chiedere più spazio per le donne in strada, in città e nella società. Benvenuti i bambini e gli uomini che abbracciano gli obiettivi dell’evento. Presenza postazione bike sharing Zena By Bike per agevolare le signore senza bici a sottoscrivere un abbonamento promozionale dopo avere usufruito gratuitamente di una bici per la manifestazione

2)    18.00 ca., piazza Colombo, Sestiere del Molo e Teatro della Tosse: spettacolo itinerante “Il campione e la zanzara”. Tutte le persone in bici saranno invitate a trasformarsi in pubblico pedalante e seguire nelle vie del centro cittadino i 5 attori che faranno della strada e delle piazze il loro palco: per 4 tappe intratterranno i cittadini in bici raccontando la vita epica del “Campionissimo” Fausto Coppi

 

LUNEDÌ 19 SETTEMBRE 

08.00, viale di accesso al Parco di Villa Duchessa di Galliera: Pedibus dei bimbi dell’infanzia e della primaria dell’IC Voltri 1. Segue l’attività Progetto Pedibus: 4 passi in salute a cura degli operatori di ASL3 del Servizio Nucleo Salute Scuola del Consultorio Familiare SSD insieme al Servizio di Epidemiologia e Promozione della Salute SSD con iniziative dedicate agli alunni delle classi della Scuola Primaria per aumentare la consapevolezza sui benefici per la salute sia del movimento fisico che della sana alimentazione

 

09.30-12.30, Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi, Comune di Genova: “Progetti di mobilità sostenibile del Comune di Genova”. Convegno sullo stato dell’arte dei progetti ed azioni di mobilità sostenibile da parte dell’Amministrazione: gli aggiornamenti sul PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile), il mobility management, la mobilità scolastica in sinergia con ASL3, gli assi di forza, gli impianti verticali e lo SkyMetro, la sperimentazione della App Gogoge a cura di AMT

 

18.00-19.30, Sala Colombo Regione Liguria via Fieschi 15, FIAB Genova: Convegno “Realizzazione della Ciclovia Tirrenica: i prossimi cantieri?”. La progressione della Ciclovia Tirrenica, asse portante della mobilità ciclistica di Genova e della Liguria, sarà raccontata dai funzionari regionali preposti al progetto. Iniziativa in partnership con Regione Liguria

 

MARTEDÌ 20 SETTEMBRE

15.00-18.00, Sala del Consiglio Metropolitano (largo Eros Lanfranco 1), Città Metropolitana di Genova: Convegno “Il Biciplan: nuove opportunità per collegare luoghi e persone in Città Metropolitana”. Amministrazioni comunali del Genovesato, sistemi di trasporto pubblico e stakeholder a confronto

 

MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE

9.30-12.30, Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi, associazioni aderenti alla SEM e Comune di Genova: “Tavola rotonda sulla sicurezza stradale” finalizzata a incidere sul cambiamento culturale a partire dall’analisi dei dati e dei costi economico-sociali e sanitari degli incidenti, con l’obiettivo di sviluppare sinergie e progettualità concrete sul tema dell’educazione stradale

17.00-18.00, Vico chiuso degli Eroi, Cicloriparo: Cicloriparazioni gratuite

18.00-19.30, piazzetta Rostagno c/o Giardini Luzzati, Cicloriparo: Presentazione libro “Major Taylor, il negro volante”. Iniziativa in partnership con i Giardini Luzzati-Spazio Comune

 

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 

Orari vari, sedi varie, Istituti Scolastici: Pedibus e Bicibus in 9 scuole primarie per il “Car Free Day” con accompagnamento dei minori nel percorso casa-scuola finalizzato a sensibilizzare alunni e famiglie sul tema della mobilità sostenibile. Scuole coinvolte: IC Molassana e Prato, IC Quezzi, IC San Francesco da Paola, IC Cornigliano, IC Castelletto, IC Albaro, IC Quarto, Convitto Nazionale Colombo, IC Centro Storico

09.00, via XX Settembre-Ponte Monumentale, Comune di Genova e scuola dell’infanzia Tollot Orientale: “Piccoli Pedibus per Piccoli Passi: un percorso di crescita”. Bambini, genitori e docenti della Scuola dell'Infanzia comunale Tollot Orientale scoprono il loro percorso casa/scuola

07.45, centro storico, Comune di Genova e Istituti Scolastici: Nuovi percorsi Pedibus dell’IC Centro Storico (Belvedere San Francesco) e del Convitto Nazionale Colombo (Via Arsenale di Terra fine via Balbi). I bimbi inaugurano i percorsi attrezzati con la segnaletica per le fermate e i punti “Kiss and go” al termine di un confronto che ha coinvolto genitori, docenti, Ufficio Smart Mobility del Comune di Genova e Nucleo Salute Scuola di ASL3. Al termine del Pedibus, il Servizio Nucleo Salute Scuola SSD di ASL3 proporrà l’attività “Progetto Pedibus: 4 passi in salute”: iniziative rivolte agli alunni della primaria dell’IC Centro Storico  per aumentare la consapevolezza sui benefici per la salute del movimento fisico e della corretta postura

07.45, via San Felice 1, IC Molassana Prato: Pedibus e Bicibus sperimentale dell’IC Molassana Prato e, a seguire, la SSD Epidemiologia e Promozione della Salute di ASL3 proporrà l’attività “Progetto Pedibus: 4 passi in salute”

18.00-19.30, Sala Superba MOG-Mercato Orientale, FIAB Genova in collaborazione con Legambiente Liguria e FIAB Genova: Presentazione libro “Appennino Bike Tour: 3100 km di pedalate facili lungo stradine secondarie”. Ciclovia di oltre 3mila chilometri che parte dalla Liguria e arriva fino in Sicilia, inserita anche nel Biciplan di Città Metropolitana

21.00-23.00, piazza De Ferrari, FIAB Genova: “Pedali nella notte-Gran premio del pistacchio”: pedalata tra le gelaterie che aderiscono all’iniziativa

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip