Skin ADV

Notizie

Terremoto, forte scossa di magnitudo 4.2 a Genova con epicentro a Bargagli

Super User 22 Settembre 2022 673 Visite

Una forte scossa di magnitudo 4.2 con epicentro nel Comune di Bargagli è stata avvertita a Genova e in tutta la provincia. La sala operativa della Protezione civile regionale sta facendo tutte le verifiche del caso ed è in contatto con il Dipartimento nazionale. Da un primissimo monitoraggio non risultano danni a edifici e persone. Sono comunque in corso tutti i contatti per gli approfondimenti.

Gestione dei rifiuti, al via i corsi di Amiu per diventare super compostatore

Super User 22 Settembre 2022 970 Visite

Saranno 36 - 27 nei comuni dove Amiu Genova gestisce il ciclo dei rifiuti nel Genovesato e 9 nel comune di Genova, uno per municipio - le giornate di corsi tenuti da maestri compostatori dedicate alla best practise dell’autocompostaggio con una previsione di adesione tra i 1.500 e 2.000 partecipanti.

Si comincia il 23 settembre, alle 20.30, a Busalla, nella biblioteca cittadina, per proseguire mercoledì 28 a Mignanego e giovedì 29 a Campoligure (l’iscrizione è aperta anche agli abitanti di Masone). Il calendario continuerà fino a novembre e le date saranno di volta in volta concordate con i singoli comuni e pubblicizzate opportunamente sia sui siti istituzionali, sia sui canali social appositamente creati.

Il corso per diventare “Super Compostatore” ha la durata di circa un’ora e mezza e permette di ottenere l’attestato di partecipazione e poter così ritirare una delle compostiere messe a disposizione da Amiu ai partecipanti.  I corsi sono organizzati da Amiu, in collaborazione con Erica, cooperativa di esperti ambientali, che promuoverà sui social (Facebook e Telegram) una community con moderatore per seguire e condividere informazioni e altre notizie con i ‘novelli’ compostatori.

La diffusione del compostaggio domestico rappresenta uno degli obiettivi del Piano regionale ed è un’azione orientata a ridurre alla fonte la produzione di rifiuti, sottraendoli alle successive fasi di gestione di questo tipo di rifiuto: dal conferimento nei cassonetti fino all’invio ai biodigestori. Con l’autocompostaggio, invece, le famiglie ottengono dai propri scarti di cibo del compost da utilizzare per i loro giardini o orti.

“Il compostaggio del rifiuto organico domestico - dichiara Giovanni Battista Raggi, presidente Amiu Genova - risponde al primo dei principi di gestione dei rifiuti indicati dalla normativa europea e dal testo unico in materia ambientale ovvero la prevenzione del rifiuto. Una pratica virtuosa che viene anche condivisa con i comuni del Genovesato, dalla Città Metropolitana di Genova e dalla regione Liguria e che permette di realizzare un circolo altrettanto virtuoso di risparmio energetico e ambientale”.

Infatti per smaltire una tonnellata di rifiuto organico occorrono mediamente 80/90 euro, a cui si devono aggiungere i costi di trasporto e l’impatto ambientale che questo può avere ad esempio nel campo dell’emissione CO2.

Aggiunge la consigliera delegata della Città Metropolitana e assessore del comune di Busalla: “Il progetto di Amiu per il Genovesato, finanziato da Città Metropolitana di Genova, è complesso e ambizioso. La misura connessa al compostaggio domestico è a mio avviso strategica per implementare i numeri della raccolta differenziata.  Per far sì che si diffonda sul territorio è necessaria e fondamentale la formazione dei cittadini. Sono lieta che i corsi partano proprio dal mio comune, Busalla, perché è un bel riconoscimento dell’impegno profuso in questi ultimi tre anni di amministrazione, che ci ha portato all’82% di raccolta differenziata. Un bell’esempio di best practice per tutto il territorio e sono orgogliosa che giunga proprio dalla Vallescrivia”.

Non è da sottovalutare, inoltre, il vantaggio economico generale: non solo per AMIU che riduce il costo di conferimento agli impianti, ma anche per gli utenti; ad esempio a Genova, al fine di incentivare la pratica del compostaggio domestico il Comune ha deliberato una riduzione della TARI per le famiglie che lo praticano  nel proprio giardino, orto o terrazzo (15 euro nel caso di famiglie di almeno due componenti e 10 euro nel caso di un single) e nel capoluogo ligure sono 2.025 le utenze che la ottengono. Ovviamente analoghe agevolazioni sono previste negli altri comuni del Genovesato in specifiche delibere.

Per questo progetto AMIU ha ottenuto un finanziamento di Città Metropolitana (DGR 989 11/10/21) e un contributo economico per l’acquisto di compostiere e l’organizzazione corsi.

La compostiera a disposizione, in comodato gratuito, dei “Super Compostatori” è da 300 litri in plastica riciclata (dimensioni cm l 655 h 825 p 655) ed è imballata in confezione di cartone, adatta al bagagliaio delle più comuni utilitarie. Le modalità di distribuzione e ritiro saranno comunicate di volta in volta ai partecipanti a seconda degli accordi presi con i singoli comuni. 

Per chi volesse aderire può verificare la disponibilità dei posti a disposizione nel proprio comune contattando il nostro call center da rete fissa all’800.95.77.00 o al numero 010 89 80 800 da rete mobile oppure mandando una richiesta per il comune di Genova attraverso la piattaforma https://segnalazioni.comune.genova.it/user/register/2  oppure per i comuni del Genovesato https://segnalazioni.amiu.genova.it/

Sempre nell’ottica di un miglioramento della raccolta differenziata e un conseguente aumento delle percentuali di raccolta del rifiuto organico è ai blocchi di partenza il progetto pilota «Fior di compost» nel cimitero di Staglieno a Genova.  Attraverso il recupero dei fiori delle corone, dei cuscini e in generale dei mazzi appassiti che ora finiscono nell’indifferenziato si vuole arrivare a produrre compost da utilizzare negli spazi cimiteriali. La sperimentazione permetterà di valutare la sostenibilità economica del progetto che dovrà passare anche da una convezione con la direzione servizi civici del comune di Genova e un accordo operativo con un’associazione ex dipendenti comunali. La fattibilità economica e operativa del progetto permetterebbe l’estensione di questo particolare tipo di raccolta agli altri cimiteri cittadini. Una pratica green legata al recupero dei materiali che può essere estesa anche ai residui di demolizioni di lapidi e lastre.

Ansaldo Energia, Rixi: “Il nuovo governo dovrà garantire la continuità industriale”

Super User 22 Settembre 2022 842 Visite

“Bisogna garantire la continuità industriale di Ansaldo Energia, caposaldo dell’industria genovese e nazionale. Sarà un dovere per il nuovo governo di centrodestra che si insedierà dopo il 25 settembre”. Lo dice in una nota il deputato Edoardo Rixi, segretario Lega in Liguria.

“Bisognerà procedere subito - prosegue Rixi - con una ricapitalizzazione tramite Cassa Depositi e Prestiti, azionista di maggioranza, per aprire nuovi segmenti industriali e sviluppare la parte innovativa dell’azienda, dai catalizzatori alle batterie di nuova generazione”.

“Inoltre, la grande capacità tecnica di Ansaldo sulle turbine è una risorsa fondamentale per garantire il futuro su una vera transizione energetica tutelando l’occupazione con una pianificazione industriale a lungo termine”, conclude il segretario ligure della Lega.

Sanità, Regione Liguria stanzia oltre 2,1 mln a sostegno delle strutture private accreditate per gli anziani

Super User 22 Settembre 2022 529 Visite

 

Via libera della Giunta regionale, su proposta del presidente e assessore alla Sanità Giovanni Toti, allo stanziamento di 2 milioni e 160mila euro a sostegno delle strutture private per anziani, accreditate e contrattualizzate. Le somme vengono assegnate alle Asl perché le riconoscano anche per il 2022 alle strutture interessate.

“Si tratta di una misura straordinaria – spiega il presidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria – indispensabile per sostenere, così come già accaduto nel 2021, le realtà che si occupano e si prendono cura dei nostri anziani e che hanno attraversato anni durissimi a causa della pandemia, con un sensibile aumento dei costi gestionali legati alle misure a protezione e tutela dei loro ospiti”.

È in corso un tavolo di confronto costante Tra Regione e gli enti gestori di queste strutture per una rivalutazione delle tariffe: “nelle more di questo lavoro – conclude - abbiamo ritenuto indispensabile riconoscere loro un incremento del 2,7% della produzione erogata”.

Lavoro, Pastorino: “Quella per Ansaldo Energia deve essere battaglia trasversale di tutta la politica”

Super User 21 Settembre 2022 899 Visite

"Oggi eravamo in piazza con i lavoratori per difendere Ansaldo Energia: la manifestazione doveva essere fatta e va ripetuta se non arrivano le risposte attese, ovvero la ricapitalizzazione da parte di Cassa Depositi e Prestiti e il rilancio del piano industriale", dichiara Luca Pastorino, deputato uscente di LeU e candidato per il centrosinistra alle prossime politiche come indipendente nel collegio uninominale Liguria 3 alla Camera.

"Mi spiace molto non aver visto in manifestazione esponenti del centrodestra, anche candidati alle elezioni. E' un errore perché la battaglia di Ansaldo Energia deve essere battaglia trasversale di tutta la politica. Insieme possiamo fare certamente un buon lavoro per la città e i lavoratori", conclude Pastorino.

Fiera, il sopralluogo di Toti in vista dell’inaugurazione del Salone Nautico

Super User 21 Settembre 2022 683 Visite

“Credo davvero che il Salone nautico stia diventando anno dopo anno un monumento a una integrazione di sistema che sta facendo della Liguria la capitale mondiale della nautica, grazie alla costruzione nei nostri cantieri di questi gioielli che saranno esposti qui alla Fiera, e del turismo legato alla nautica, grazie al loro stazionamento nei nostri porti. Siamo la regione con più porti turistici in Italia e con il mare più bello d’Italia, grazie alle 77 Bandiere blu che celebriamo nello stand di Regione Liguria, un risultato da record, come da record si annuncia questo Salone. Senza contare tutto quello che in città ruota attorno al nautico in questi giorni: quest’anno la città abbraccia davvero il Salone con manifestazione, feste di piazza e iniziative legate all’agroalimentare, alla nostra cultura marinara e alle botteghe storiche come Genova Cambusa dei mari”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti durante il sopralluogo effettuato questa mattina alla Fiera, in attesa dell’inaugurazione del Salone Nautico di domani.

Dopo l’inaugurazione del 62° Salone nautico internazionale di Genova, al via la programmazione dello stand di Regione Liguria: questo spazio è dedicato ai comuni che hanno ottenuto la Bandiera blu dedicata alla qualità degli approdi. Oltre ai video dedicati agli scali vincitori della Bandiera blu, che scorreranno sugli schermi presenti, spazio ai sindaci delle località vincitrici per la valorizzazione delle loro città e delle attività dei loro approdi.

- Dalle 13 alle 16 sarà presente allo stand l’amministrazione comunale di Chiavari

- Dalle 14 alle 15, nella lounge di The Ocean Race Genova The Grand Finale, “Verso the Ocean Race: i primi risultati della Call for Innovation”. Partecipano: gli assessori al Mare e al Turismo del Comune di Genova, Claudio Oliva di Genova Blue District, Maria Linda Brizzolara di The Ocean Race Genova The Grand Finale. Modera: Massimiliano Lussana

- Dalle 16 alle 18.30 sarà presente allo stand l’amministrazione comunale di Imperia

- Alle 21 in piazza De Ferrari “Onda su onda” spettacolo di fuochi, luci, karaoke e canzoni dedicate al mare e alla navigazione alle 21 in piazza De Ferrari organizzato da Salone Nautico in collaborazione con Lamialiguria.

Si tratta di un viaggio nella canzone italiana, da De André a Paoli, da Orietta Berti a Luca Carboni fino a Piotta e Loredana Bertè, che unirà i fuochi d’artificio al videomapping sul palazzo della Regione, videomapping che permetterà al pubblico di seguire immagini evocative e parti del testo delle canzoni.

I partecipanti potranno trovare i testi delle canzoni su www.lamialiguria.it. A partire dalle 18 animazione in piazza, con la possibilità di vincere biglietti omaggio per il Salone Nautico. Le canzoni scelte per lo spettacolo sono: Crêuza de mä di Fabrizio De André, Sapore di sale di Gino Paoli, Fin che la barca va di Orietta Berti, Onda su onda di Bruno Lauzi, Un'estate al mare di Giuni Russo, In fondo al mare dal film “La Sirenetta”, Gente di mare di Umberto Tozzi e Raf, Mare mare di Luca Carboni, La grande onda di Piotta e In alto mare di Loredana Bertè.

Sanità, su Prenoto Salute prenotabili cinque visite specialistiche

Super User 21 Settembre 2022 879 Visite

Si potenzia la piattaforma Prenoto Salute, attiva dal 29 luglio scorso per la prenotazione di tutte le prestazioni di radiologia: già oggi infatti il cittadino può prenotare on line anche le prime visite specialistiche in cinque aree (angiologica, nefrologica, otorinolaringoiatrica, proctologica e reumatologica) e dal 10 ottobre, a partire dalle ore 12, l’offerta si arricchirà ulteriormente con tutte le restanti prime visite già disponibili tramite Cup per poi essere completata con gli esami di laboratorio, che saranno disponibili entro la fine di ottobre.

“Dall’attivazione a oggi – afferma il presidente della Regione e assessore alla Sanità, Giovanni Toti – sono state più di 8.000 le prenotazioni effettuate dai cittadini utilizzando la piattaforma realizzata da Liguria Digitale www.prenotosalute.regione.liguria.it.  È dunque evidente che questo sistema, pensato anche per aiutare a smaltire le liste d’attesa e razionalizzare l’offerta, sia stato apprezzato dalla popolazione: è un modo semplice, veloce e a portata di click, senza dimenticare comunque che gli altri canali di prenotazione tradizionali rimangono sempre attivi. Grazie al lavoro di Liguria Digitale entro poche settimane sarà possibile prenotare attraverso la piattaforma anche gli esami di laboratorio e tutte le prime visite specialistiche”.

Prenoto Salute è un canale aggiuntivo che va a integrare le tradizionali modalità di prenotazione: numero verde Cup, sportelli Cup, farmacie territoriali, studi dei medici di medicina generale.

La nuova piattaforma, realizzata con tecnologie di ultima generazione, si differenzia dagli altri canali grazie ad alcuni vantaggi particolari tra cui la possibilità di:

- prenotare in maniera facile e intuitiva, senza attese, da qualunque luogo e da qualunque device (smartphone, tablet, pc), in qualunque momento della giornata (anche di notte), tutti i giorni (anche nei week end e nei festivi);

- risparmiare tempo prenotando velocemente in pochi passaggi;

- trovare la prestazione desiderata su tutto il territorio regionale, nel caso in cui nella propria Asl di appartenenza non fosse disponibile nel periodo desiderato;

- scaricare il promemoria per l’appuntamento;

- disdire online in ogni momento l’appuntamento, non solo per le prestazioni radiologiche prenotate tramite Prenoto Salute, ma anche per tutte le prestazioni (non solo radiologiche) prenotate tramite altri canali.

Recco, la Giunta comunale proroga la concessione per il campo di calcio San Rocco

Super User 21 Settembre 2022 593 Visite

Nel corso dell'ultima riunione, la Giunta comunale di Recco ha approvato la proroga di convenzione per l'uso e la gestione del campo di calcio, per il quale la scadenza di concessione era fissata al 14 ottobre 2022.

L'impianto sportivo, e il terreno adiacente utilizzato come parcheggio, è stato acquistato dal Comune per una spesa pari a un milione e 32mila euro, somma finanziata attraverso l’accensione di un mutuo presso l’Istituto per il Credito Sportivo.

“Abbiamo prorogato la scadenza dei termini di gestione per altri 14 mesi per consentire alla società di utilizzare l'impianto e permettere ai giovani atleti di svolgere le consuete attività sportive - dichiarano in proposito il sindaco Carlo Gandolfo e il consigliere delegato alle strutture sportive Sara Rastelli - e questa proroga ci dà modo di formalizzare la convenzione definitiva sulla base del nuovo titolo di possesso del campo di calcio, da affitto a proprietà, da parte del Comune. In questo modo ribadiamo una delle principali direttrici della nostra amministrazione: promuovere lo sport e i suoi valori in ogni ambito e specialmente in favore delle giovani generazioni”.

L'utilizzo del campo di calcio di San Rocco San Rocco da parte della società sportiva dilettantistica Golfo Paradiso Pro Recco Camogli Avegno è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023.

Aree protette della Liguria, Piana: “Il rilancio parte da biodiversità e sviluppo sostenibile”

Super User 21 Settembre 2022 536 Visite

“Adesione completa ai sei punti programmatici indicati da Federparchi per promuovere l'inestimabile valore delle aree naturali protette proiettandoci verso gli obiettivi ancora più ambiziosi del 2023, in cui l'Europa chiede all'Italia di arrivare al 30% della superficie protetta”. Lo dice il vice presidente della Regione Liguria con delega ai Parchi Alessandro Piana in risposta alla lettera aperta ai partiti di Federparchi per stimolare una gestione sempre più efficace del patrimonio naturale tutelato.

“La Liguria - prosegue Piana - lavora da tempo sulla sostenibilità ambientale, sull'outdoor, sul rafforzamento del versante green e sulla difesa degli habitat naturali per contribuire a limitare i cambiamenti climatici e presidiare il territorio, promuovendo una cultura condivisa. Così, oltre a favorire come assessorato un'agricoltura sempre più attenta e sostenibile, ci affianchiamo ancora una volta a Federparchi per il rilancio della biodiversità e dei parchi che non conoscono confini né differenze amministrative, ma solo il linguaggio virtuoso di una gestione efficace, con scelte di finanziamento mirate e con una ottimizzazione dell'uso del personale dove mancano professionisti e specializzati, punto su cui negli ultimi mesi stiamo intensificando gli sforzi”.

“Occorre ripartire proprio dalle competenze e dal capitale umano per ridare ai parchi il ruolo di vero motore della Liguria”, conclude il vice presidente di Regione Liguria.

Iran, Lega interroga Ue su morte Amini: “Violenze inaccettabili, Europa alzi la voce”

Super User 20 Settembre 2022 633 Visite

“Siamo sconvolti e sgomenti dalle notizie provenienti dall’Iran, dove negli ultimi giorni la 22enne Mahsa Amini, dopo essere arrestata dalle autorità per aver indossato male

il velo, ha perso la vita a causa delle percosse da parte della polizia”. Così in una nota Marco Campomenosi, capo delegazione Lega, primo firmatario dell’interrogazione alla Commissione Europea, condivisa da europarlamentari di Lega e gruppo ID.

“Un caso - prosegue l’europarlamentare - che ha provocato grandi proteste in Iran contro le assurde leggi del Paese e i metodi delle forze di polizia, nel disinteresse generale dell’Occidente e in particolare dell’Italia, dove il Ministro degli Esteri appare essere più impegnato a farsi sollevare in aria nelle pizzerie. L’Europa non può restare indifferente di fronte all’ennesimo sopruso da parte del sanguinario regime di Teheran, l’ennesima violazione di diritti umani, l’ennesimo caso di feroci violenze contro cittadini innocenti. Abbiamo presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per sapere cosa intendano fare le istituzioni Ue per fermare il regime degli ayatollah dal perpetrare atti di violenza contro i propri stessi cittadini, e per proteggere tutte quelle donne coraggiose che stanno protestando in questi giorni contro le imposizioni liberticide del regime iraniano”.

“Chiediamo una risposta forte, perché casi come quello di Amini non si verifichino mai più”, conclude Campomenosi.

Elezioni, intervista a Luca Pastorino: “La flat tax danneggia la signora Maria e premia chi ha redditi alti”

Super User 20 Settembre 2022 716 Visite

Intervistato da Vittorio Sirianni per Genova3000, Luca Pastorino, sindaco di Bogliasco e candidato alla Camera per il centrosinistra nel collegio uninominale Liguria 3, ha illustrato i suoi temi elettorali.

“La flat tax danneggia la signora Maria, pensionata di Sampierdarena, e agevola chi ha redditi alti”, ha detto Pastorino. E sui giovani ha aggiunto: “Bisogna investire di più sulla formazione, sull’università”.

Poi ha ricordato l’amicizia con il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, con quale doveva nascere un progetto politico.

Tra Roma e Bogliasco il sindaco Pastorino non ha dubbi: “Preferisco il mio comune, perché c’è un contatto diretto con i cittadini: mi vengono addirittura in casa per segnalarmi i problemi”.

 

San Martino, chiuso il cantiere rimasto aperto per 10 anni: ultimata la piazza in largo Benzi

Super User 20 Settembre 2022 919 Visite

Riapre, completamente rinnovata, la piazza antistante l’ospedale San Martino, in largo Benzi. Con tredici palme, illuminazione al led per il risparmio energetico, aiuole con piante aromatiche la piazza, su 2.000 metri quadri, sarà da questo pomeriggio transitabile e ospiterà la fermata del bus (linea 18) e un’area di posteggio per i taxi, proprio davanti all’accesso principale dell’ospedale, a servizio dei pazienti e dei loro familiari.

La piazza è stata realizzata con i criteri dell’accessibilità: sono già presenti i Loges-Linea di orientamento guida e sicurezza e saranno installate mappe tattili.

Una volta terminate le finiture, entro ottobre, le auto private potranno entrare all’interno del sottostante parcheggio interrato. Un’opera, a servizio degli utenti del nosocomio e del quartiere, attesa da 10 anni, il cui cantiere è stato riaperto a fine luglio 2019, dopo uno stallo di 7 anni. 

“Ormai siamo agli sgoccioli - dichiara il sindaco di Genova, Marco Bucci - venire davanti all’ingresso dell’Ospedale San Martino e non vedere più l’impattante cantiere che i genovesi erano ormai abituati ad avere negli occhi è un motivo di orgoglio. Quando nel 2017 abbiamo raccolto il testimone dalla precedente amministrazione il “buco” di San Martino rappresentava una situazione complessa, un cantiere in abbandono da anni, un pessimo biglietto da visita per l’ospedale e per la città. Siamo riusciti a far ripartire il cantiere dopo nove anni di inattività e adesso, nonostante i rallentamenti causati dalla pandemia e dall'aumento dei costi dei materiali, consegniamo a Genova una nuova area di vitale importanza per garantire un migliore servizio per l’utenza dell’ospedale e per il quartiere: oggi restituiamo una piazza alla città, tra un mese le prime auto potranno parcheggiare nel silos e sarà un servizio in più per i residenti e per l’utenza del San Martino”.

“Per anni gli operatori della sanità, i pazienti, i loro familiari e un quartiere intero hanno dovuto convivere con un enorme buco nero che rappresentava l’ennesima opera incompiuta nella nostra città – afferma il presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria, Giovanni Toti –. Oggi invece siamo riusciti a riqualificare e ridisegnare una parte di Genova, dopo anni di promesse disattese. Il nuovo parcheggio del San Martino renderà la zona non solo più bella ma anche più funzionale, visto che ci consentirà di regolamentare in maniera puntuale gli accessi e la viabilità di uno degli ospedali che rappresenta un fiore all’occhiello della sanità ligure. Quest’opera rappresenta un altro tassello del modello Genova, che consiste nella capacità di collaborare per portare a termine progetti complessi e restituire una città sempre più funzionale e vivibile”.

“L’apertura della piazza è un grande risultato frutto di un importante sforzo da parte di tutti i soggetti coinvolti, dei nostri uffici tecnici e della nostra amministrazione che ha fortemente creduto nel progetto – dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Pietro Piciocchi – la nuova piazza consentirà, finalmente, un accesso comodo ai pazienti e ai familiari che si recano in ospedale. Progettata in modo completamente accessibile, comprende anche un’area verde, piacevole alla vista, e una razionalizzazione dei flussi di traffico in un punto nevralgico del quartiere di San Martino”.

“Il nuovo parcheggio rappresenta un’alternativa essenziale e davvero tanto attesa dalla cittadinanza ma anche dai nostri professionisti - sottolinea il direttore generale dell’Ospedale Policlinico San Martino, Salvatore Giuffrida - e ci consentirà di disciplinare l’accesso all’area ospedaliera riservandola, quanto più possibile, a coloro che ne hanno effettiva esigenza. Una parte degli oltre 400 stalli saranno inoltre messi a disposizione del personale, a prezzi di particolare interesse, per agevolarne l’attività e migliorarne la permanenza in struttura”.

I lavori sono stati progettati e realizzati nell’ambito della concessione in project financing affidata dal Comune alla Saba Italia spa, concessionaria della gestione del parcheggio per 35 anni.

Il progetto, con un investimento complessivo di circa 13,7 milioni di euro, comprende, oltre alla nuova piazza, la realizzazione di un park interrato su 5 piani, su una superficie complessiva di oltre 9.800 metri quadri per 422 posti auto a rotazione e in particolare al servizio dell’ospedale Policlinico San Martino con relativa sistemazione della superficie piazza, che consente un più efficiente accesso alla struttura ospedaliera per i pedoni e la distribuzione della sosta e fermata per mezzi pubblici e taxi.

É stato ripristinato l’accesso sui due varchi veicolari dell’ospedale. Una rampa, che si sviluppa lungo i 5 piani affiancata a Salita della Noce, porta all’interno del park, mentre l’uscita veicolare dal parcheggio è attraverso un tunnel interrato su viale Benedetto XVI dopo l’incrocio con via de Toni.

L’accessibilità veicolare al parcheggio è concepita per essere sempre separata dai flussi di bus, taxi, mezzi di servizio ospedaliero, con una valenza logistica efficiente dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

Due le uscite pedonali entrambe servite da ascensori. La rotatoria centrale della piazza è progettata a servizio del transito e della sosta dei mezzi pubblici e dei taxi.

L’iter dell’opera. Con la consegna delle aree alla società concessionaria Saba Italia spa il 28 giugno 2007, è dato il primo avvio dei lavori del parcheggio interrato. Nel corso dell’esecuzione diverse difficoltà dilatarono il tempo contrattuale previsto: tra le problematiche riscontrate, la presenza di sottoservizi non previsti e il rinvenimento di un canale ipogeo oltre a criticità di tipo strutturale. L’esecuzione dei lavori viene interrotta nel novembre 2012, a seguito di carenze nella qualità esecutiva delle opere strutturali e si inizia un contenzioso tra la concessionaria e l’impresa esecutrice, per cui poi si apre una procedura di fallimento. Il project viene riavviato dopo una difficile rinegoziazione tra Comune e Concessionaria che ha portato al riequilibrio del Piano Economico Finanziario-Pef sulla cui base la concessionaria ha presentato l’aggiornamento del progetto esecutivo e avviato la gara che ha portato all’affidamento dei nuovi lavori all’attuale Impresa I.T.I. Costruzioni Generali.

I lavori sono stati affidati dalla Concessionaria Saba all’impresa I.T.I. Impresa Generale spa, mentre la direzione lavori è a cura dello studio P.R.D. Paese, Romelli, Damonte ingeneri riuniti di Genova. I lavori sono stati consegnati il 29 luglio 2019 e hanno subito uno stop per emergenza sanitaria nel marzo 2020 per poi essere ripresi.

Elezioni, intervista al presidente Toti: “La Liguria ha il record nazionale nei settori lavoro, turismo e traffici portuali”

Super User 20 Settembre 2022 708 Visite

Intervistato dal nostro direttore Vittorio Sirianni, il governatore ligure e presidente di Italia al centro (Noi Moderati), Giovanni Toti, ha detto che la Liguria negli ultimi sette anni è stata ben governata, tanto che oggi detiene il record nazionale nei settori lavoro, turismo e traffici portuali.

Sulla spinosa delega alla Sanità, ancora nelle sue mani, Toti ha rimandato la decisione alla prossima settimana: dopo le elezioni sarà inevitabile un piccolo rimpasto, visto che gli assessori regionali che sono candidati alle politiche (Berrino, Cavo e Scajola) hanno buone probabilità di trasferirsi a Roma.

Il governatore ha poi dato la sua interpretazione alle parole moderato (Noi Moderati), modello (Genova e Liguria), 10% (voti alle politiche), competenza, rossonero (campagna PD), pronto soccorso, delega (sanità), famiglia, diga, paura, pupazzo (politici prezzolati, parole di Draghi) e mandato (terzo in Regione).

IL VIDEO 

L’indovinello di Berlusconi su TikTok: “Vero o falso?”, l’idea di Bagnasco piace all’originale

Super User 19 Settembre 2022 1227 Visite

Il cartonato di Silvio Berlusconi, da sempre presente ai banchetti di Forza Italia in tutta la Liguria per volontà del coordinatore regionale Carlo Bagnasco, è arrivato allo stesso Berlusconi per mano di Licia Ronzulli.

La senatrice, dopo aver incontrato nella sede genovese del partito gli azzurri candidati in Liguria alle imminenti elezioni politiche, ha fatto un selfie con il cartonato e poi lo ha caricato in auto per portarlo al suo presidente.

Il Cav ha particolarmente apprezzato il suo sosia di cartone, tanto da dedicagli un simpatico indovinello (video) su TikTok: “Vero o falso?”.

Così il coordinatore Bagnasco ha invitato tutti i sostenitori che si apprestano ad affrontare l’ultima settimana di campagna elettorale a dotarsi dello stesso cartonato per far sentire la presenza del leader di Forza Italia anche nelle piazze in cui non si potrà recare e invitare gli elettori a fare un selfie con lui, come succede da anni a Rapallo.

Berlusconiano doc dal 1994, rieletto sindaco nel comune più azzurro d’Italia, Rapallo, con il 78% dei voti, Carlo Bagnasco ha ricevuto apprezzamenti dal suo presidente anche per l’impostazione della campagna elettorale in Liguria e, soprattutto, per la scelta di presentare candidati del territorio: il padre Roberto e Roberto Cassinelli, entrambi deputati uscenti, alla Camera e Claudio Muzio al Senato.

Elezioni, Toti a Conte: “Sport che ti riesce meglio è dire ‘no’. Gronda di Genova ne è un esempio”

Super User 19 Settembre 2022 671 Visite

“Conte oggi a Genova al mercato di piazza Palermo ha praticato uno degli sport in cui riesce meglio: dire NO! Alla Gronda in questo caso. Se fosse per i Cinque Stelle non avremmo il Terzo Valico in costruzione, il cantiere della Diga non si aprirebbe e la Gronda non partirebbe mai. Il M5S ha un programma che ormai assomiglia a quello di Cetto La Qualunque: NO a tutto quello che serve al Paese, SÌ a quello che aumenta il debito e le tasse dei cittadini, dal reddito di cittadinanza al salario minimo. Dopo aver distrutto l’Italia negli ultimi 5 anni, era difficile trovare una ricetta peggiore… ma evidentemente non impossibile!”. Così il presidente della Liguria ed esponente di Noi Moderati, Giovanni Toti.

Stop di Conte a Gronda di Genova, Garibaldi e Piana (Lega): “Il M5S dice no a tutto e vuole decrescita (in)felice”

Super User 19 Settembre 2022 792 Visite

"La Gronda di Genova, infrastruttura strategica e vitale per la Liguria e il nostro Paese, per Giuseppe Conte non s’ha da fare. E’ una vergogna che il M5S dica ‘no’ a tutto e voglia rinviare ulteriormente l’avvio dei lavori dell’opera, che è necessaria per i genovesi e lo sviluppo della nostra regione. Inoltre, bisogna realizzare il Tunnel della Fontanabuona, che è un’opera importante per dare un inizio anche alla Gronda di levante. La Lega non permetterà la decrescita (in)felice del territorio. La Gronda di Genova si deve realizzare nel più breve tempo possibile. Se i lavori non si sono ancora iniziati è a causa dell’assurda scelta di bloccare l’opera proprio da parte del Governo Conte bis (Pd e M5s) e dal ministro Enrico Giovannini. Una scelta puramente ideologica fatta sulla pelle dei genovesi e dei liguri”. Lo hanno dichiarato i consiglieri regionali della Lega Sandro Garibaldi (vice capogruppo) e Alessio Piana (presidente della III commissione Attività produttive).

Prosegue la Settimana europea della Mobilità con convegni e presentazioni

Super User 19 Settembre 2022 648 Visite

 

Nella giornata dedicata a chi va al lavoro in bicicletta i volontari di FIAB Genova hanno accolto in piazza De Ferrari numerosi ciclisti urbani per premiarli con una banda riflettente per il loro comportamento virtuoso. In tale occasione dalle 7,30 alle 9,30 si è tenuto anche il Giretto d’Italia di Legambiente con il quale sono stati contati i ciclisti transitanti in varie zone della città. I numeri della conta verranno resi noti non appena tutte le altre città aderenti all’iniziativa trasmetteranno i dati ai fini di stilare una classifica. Nel frattempo FIAB Genova che si è occupata della conta in Piazza De Ferrari anticipa un dato: ben 237 transiti dall’incrocio fra la piazza e Via XX settembre.

Il Park(ing) Day in Piazza Colombo, per un giorno liberata dalle auto, ha visto numerose associazioni organizzare iniziative di sensibilizzazione in favore della mobilità sostenibile. L’elenco delle iniziative svolte ed i vari organizzatori si trova qui. In occasione dell’evento le associazioni hanno lanciato la petizione per restituire gli spazi di Genova alla vita e alle persone attraverso la progressiva chiusura al traffico privato di zone di pregio come Piazza Colombo ed al contestuale potenziamento del mezzo pubblico. La petizione può essere sottoscritta a questo link https://chng.it/KRygBcCb

Ma la SEM non si ferma qui. Prosegue con convegni e presentazioni aperti a tutti. Segnaliamo:

Lunedì 19 settembre, ore 17 - 18,30 presso la sala Colombo della regione Liguria in Via Fieschi 15 al piano terra, convegno sulla ciclovia Tirrenica e sui suoi prossimi cantieri. Il più grosso intervento in favore del cicloturismo nella nostra regione.

Martedì 20 settembre, ore 15 - 18 presso la sala del Consiglio Metropolitano a Palazzo Doria Spinola in Largo Lanfranco 1, convegno sul Biciplan della Città Metropolitana di Genova. Il più importante strumento di pianificazione della mobilità ciclistica di sempre alle nostre latitudini.

Mercoledì 21 settembre, ore 9.30-12.30, Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi, “Tavola rotonda sulla sicurezza stradale” finalizzata a incidere sul cambiamento culturale a partire dall’analisi dei dati e dei costi economico-sociali e sanitari degli incidenti, con l’obiettivo di sviluppare sinergie e progettualità concrete sul tema dell’educazione stradale. 

Mercoledì 21 settembre, ore 18 in Piazza Rostagno presso i Giardini Luzzati, presentazione con l'autore del libro "Major Taylor, il negro volante". La storia di un corridore nero che vinse ai Mondiale di velocità sul miglio nel 1899. 

Giovedì 22 settembre, ore 18 presso la Sala Superba del MOG - Mercato Orientale, via XX Settembre 75  R - Genova, presentazione della guida “Appennino Bike Tour” - 3100 km di pedalate facili  lungo stradine secondarie di Sebastiano Venneri - edizioni Mondadori.

Elezioni, i forzisti Cassinelli e Muzio ringraziano il sindaco Bucci per il sostegno

Super User 18 Settembre 2022 899 Visite

“Desideriamo ringraziare pubblicamente il sindaco di Genova Marco Bucci per il sostegno alla nostra candidatura alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre. Come ha sottolineato il sindaco, veder rappresentate le istanze di Genova e della Liguria nel prossimo Parlamento è un elemento di fondamentale importanza per il presente ed il futuro del nostro territorio”. È quanto hanno dichiarato in una nota Roberto Cassinelli e Claudio Muzio, candidati di Forza Italia rispettivamente alla Camera e al Senato, al termine di una manifestazione elettorale svoltasi nel tardo pomeriggio di oggi a Genova, a cui è intervenuto il sindaco Marco Bucci.

“Da parte nostra - concludono gli azzurri - garantiamo il massimo impegno personale e quello di Forza Italia per fare sì che i progetti, le attese e i problemi della nostra città e della nostra regione possano trovare adeguate risposte nella prossima legislatura”.

Noi Moderati, Toti: “Unica lista che dà voce a chi vuole una politica basata su fatti concreti”

Super User 18 Settembre 2022 771 Visite

“Tra 7 giorni esatti apriranno i seggi e sarete voi a scegliere. C’è chi vi propone una politica delle promesse irrealizzabili o, peggio, che se realizzate danneggerebbero il nostro Paese. E c’è chi continua a proporvi un centrodestra immutabile, uguale da oltre 20 anni, in cui i moderati contano meno a ogni elezione. Lo scrive su Facebook Giovanni Toti di Noi Moderati.

“Poi - prosegue Toti - ci siamo Noi Moderati, l’unica lista in grado di dare di nuovo voce a chi vorrebbe una politica equilibrata, basata su fatti concreti, persone esperte e preparate. Una lista che vuole riportare il centro a contare nella politica italiana puntando sul merito, l’impegno, l’esperienza, la capacità. Senza promesse vane, ma con la voglia vera di cambiare l’Italia. Grazie a questo impegno la Liguria è l’unica regione in Italia in cui il primo partito è una lista di moderati. E le cose qui funzionano!”.

“Tra sette giorni sarete voi a dover scegliere tra promesse e fatti, tra passato e futuro”, conclude il fondatore di Italia al Centro.

Pontida, Rixi: “Momento identitario, impegno per cambiare leggi sbagliate”

Super User 18 Settembre 2022 651 Visite

“A Pontida abbiamo riabbracciato il nostro popolo dopo tre anni con almeno 100mila presenze. La Lega nasce dalla gente e con la gente. Io in Liguria ho scritto 'Credo nel mio territorio' perché è evidente che la regione ha problemi importanti sulle infrastrutture, sulla situazione a livello idrogeologico. Quello che è successo nelle Marche ci fa capire che dobbiamo rivedere alcune leggi per semplificare l’iter su dragaggi e pulizia dei fiumi. Bisogna aiutare le imprese in questo momento di difficoltà, soprattutto le piccole e piccolissime, gli artigiani, i liberi professionisti che non possono più indebitarsi dopo due anni di Covid. Pontida è un momento identitario, ma anche di elaborazione di contenuti e condivisione con l'Italia che lavora, che ha voglia di riscattarsi e che vuole eliminare le leggi sbagliate. Noi ci candidiamo per cambiare, con un governo forte in cui la Lega è protagonista”. Lo ha detto il deputato della Lega Edoardo Rixi, segretario della Lega in Liguria, durante l’evento Pontida 2022.

 

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip