Skin ADV

Notizie

'Album degli zombie' di Grillo, ci sono anche i liguri Battelli e Valente

Super User 03 Agosto 2022 814 Visite

Sull’album degli zombie, ‘edito’ da Beppe Grillo per sbeffeggiare i fuoriusciti dal movimento, ci sono anche le figurine di due parlamentari liguri: i deputati Sergio Battelli e Simone Valente che, dopo la caduta di Draghi, hanno lasciato i 5 Stelle per seguire Luigi Di Maio. Anche il ministro è presente nella raccolta.

Alle politiche del 2018, in Liguria, furono eletti otto grillini: 3 senatori (Botto, Crucioli e Mantero) e 5 deputati (Battelli, Rizzone, Traverso, Valente e Volpi).

Solo Roberto Traverso è rimasto fedele all’Elevato.

Alleanza PD-Azione, Toti al bivio: tornare da Berlusconi o andare con Renzi

Super User 02 Agosto 2022 1136 Visite

Dopo i battibecchi degli ultimi giorni tra Enrico Letta e Carlo Calenda (“l’accordo col PD lo fa Renzi”), la nascita del terzo polo sembrava ormai imminente. Invece, ecco il colpo di scena: il patto del 30% (dei seggi uninominali) tra PD, Azione e +Europa.

Un accordo che scompiglia le carte a chi stava lavorando, con lo stesso Calenda, al nuovo centro, Matteo Renzi e Giovanni Toti. L’ex premier a Controcorrente ha parlato di “Un’occasione persa”, il governatore della Liguria a Primocanale lo ha definito “Un errore”.

L’amarezza dei due leader è evidente, perché senza quei partner, Azione e +Europa, che nei sondaggi valgono il 6,8%, far nascere un nuovo polo diventa una missione quasi impossibile.

Renzi ha già detto che alle elezioni politiche andrà da solo, ma che è disponibile a imbarcare alleati. Ma quali? Ad oggi, fuori dalle coalizioni ci sono il ‘Movimento 5 Stelle’ di Giuseppe Conte, ‘Impegno civico’ di Luigi Di Maio e ‘Italia al centro’ di Giovanni Toti.

L'ex premier è passato dall’essere l’avvocato degli italiani al leader meno richiesto dai politici nazionali.

Il ministro degli Esteri potrebbe non resistere alle sirene del PD.

Renzi ha dimostrato più volte di essere politicamente imprevedibile, pertanto potrebbe anche lui cedere al PD. E per il leader di Italia Viva rientrare in gioco nel partito ora guidato dall’ex amico, al quale aveva detto “Stai sereno”, sarebbe una grossa rivincita.

Toti, che ha escluso possibili patti con PD e M5S, deve ora decidere con chi schierarsi. E deve farlo velocemente, per non restare con il cerino in mano.

Sceglierà l’usato sicuro, il centrodestra, o tenterà nuove avventure?

Ansaldo Energia, Bucci e Mascia: “Salvaguardare i diritti dei lavoratori e la continuità dell’azienda sul territorio”

Super User 02 Agosto 2022 818 Visite

“Il Comune di Genova è vigile sulla situazione che riguarda i lavoratori di Ansaldo Energia e di un’azienda storica che rappresenta il tessuto della città”. A dirlo sono il sindaco Marco Bucci e l’assessore comunale allo Sviluppo economico Mario Mascia, a proposito della crisi che sta interessando la società genovese.

“Parliamo di un’eccellenza del nostro territorio che conta circa 2.400 dipendenti diretti oltre a 4.000 lavoratori dell’indotto. Saremo al fianco degli enti preposti in questa vertenza convinti che vadano salvaguardati i diritti dei lavoratori e la continuità dell’azienda sul territorio. Auspichiamo un confronto costruttivo tra le parti che seguiremo con attenzione”, concludono sindaco e assessore.

Crisi Ansaldo Energia, Regione Liguria convocherà un tavolo di confronto per tutelare il futuro dell’azienda

Super User 02 Agosto 2022 1052 Visite

“Regione Liguria sta monitorando attentamente la situazione ed è in costante contatto con i vertici di Ansaldo Energia: convocheremo nei tempi opportuni un tavolo di confronto tra parti sociali, management e azionista per garantire un futuro ad un grande asset, non solo della Liguria ma di tutto il Paese. Parliamo di un’azienda che rappresenta un’eccellenza del territorio, non solo nel suo business delle turbine a gas ma anche per le prospettive di sviluppo legate alle nuove energie green. Ora occorre soprattutto fare in modo che la tensione non superi i limiti e che tutte le parti riescano ad instaurare un confronto costruttivo. Per questo ci auguriamo che, dopo i momenti difficili di queste ore, tutte le parti tornino a ragionare in modo proficuo per la salvaguardia dell’azienda”. Così il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Andrea Benveduti, in merito alla crisi di Ansaldo Energia e alla manifestazione dei lavoratori che si è svolta questa mattina a Genova.

“Ora ci aspettiamo, nella massima tutela dell'occupazione, delle capacità produttive e competenze tecnologiche – aggiunge l’assessore allo Sviluppo Economico - che un solido e condiviso business plan di rilancio e riqualificazione industriale, con una profondità strategica di lungo respiro, venga fattivamente supportato, come dotazioni finanziarie, dall'azionista".

Sicurezza, Rixi: “In arrivo finanziamenti per le spiagge della Liguria”

Super User 02 Agosto 2022 598 Visite

“Grazie all’impegno di Matteo Salvini, che ha avviato i progetti nel 2018, e al sottosegretario Nicola Molteni, che ha proseguito il lavoro, è stato possibile assicurare per il biennio 2022-2023 risorse per il Fondo Sicurezza Urbana e per il Fondo Unico Giustizia. In arrivo finanziamenti complessivi di 420mila euro per le spiagge delle province di Genova (63mila euro), Imperia (112mila euro), Savona (210mila euro) e La Spezia (35mila euro). La Lega dimostra, come sempre, attenzione concreta ai territori e alle reali esigenze di cittadini e imprenditori. Dobbiamo fare di più: la sicurezza è una priorità nell’agenda politica e uno dei cardini del nostro programma”. Lo dice in una nota il deputato Edoardo Rixi, coordinatore della Lega in Liguria.

Calenda si allea con Letta, Mulè: “La commedia degli orrori si chiude con un finale già scritto”

Super User 02 Agosto 2022 832 Visite

“La commedia degli orrori si chiude con un finale già scritto”. Così il forzista Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa, commenta l’alleanza tra PD e Azione per correre insieme alle politiche di settembre.

“In cambio di qualche poltrona blindata - prosegue Mulè -, Calenda si allea con Letta e trascina con sé tutti i transfughi di Forza Italia, cioè di coloro che erano scesi in politica per combattere senza cedimenti la sinistra. Adesso, finiscono tutti in bocca al Pd, alla faccia della coerenza, della serietà e del mandato degli elettori. Quel che è peggio, i voltagabbana sono il piatto forte. Ma ad accompagnarli come contorno c’è quel Di Maio passato dal movimento 5 Stelle agli hotel 5 stelle extralusso. Davvero una bella armata Brancaleone. Cosa non si fa per mangiare tutto insieme la scatoletta di tonno, almeno fino alla fine delle elezioni. Poi, al calduccio del Parlamento, ognuno andrà per la sua strada e torneranno a litigare”.

“Per fortuna del Paese esiste un centrodestra con l’apporto fondamentale del presidente Berlusconi e di Forza Italia che è garanzia di stabilità e parla ai cittadini di programmi per il loro benessere”, chiosa il deputato di Forza Italia eletto nel Ponente ligure.

Ordinanze anti alcol, Gambino: “Dati incoraggianti, massimo impegno contro il degrado”

Super User 02 Agosto 2022 700 Visite

Sono state 84 le sanzioni elevate per aver violate le disposizioni delle disposizioni anti alcol emanate nell’ultimo mese.

Dopo una prima fase informativa, in cui è stato spiegato alla popolazione il funzionamento delle ordinanze che prevedono orari diversi a seconda delle delegazioni, la Polizia Locale è passata a controlli più puntuali.

I controlli, che sono stati eseguiti a tappeto, hanno fotografato una situazione di disagio tra Sampierdarena e Sestri Ponente che già era stata segnalata, soprattutto a ridosso dei cantieri in cui, in pausa o a fine turno, il consumo elevato di bevande alcoliche aveva comportato problemi di ordine pubblico. A Sampierdarena, infatti, sono state elevate 53 sanzioni, mentre a Sestri Ponente le sanzioni sono state 22.
 “I dati ci dicono che le ordinanze, così come le abbiamo attuate iniziano a dare i loro frutti – spiega l’assessore alla Sicurezza Sergio Gambino -. Le misure che stiamo adottando servono per contrastare e prevenire l’abuso di alcolici in strada nelle ore diurne e per ora, sebbene permangano situazioni di degrado, in alcune zone ci stiamo impegnando al massimo per continuare a mitigare queste situazioni. I problemi del Centro Storico non sono quelli di Sampierdarena e Sestri Ponente, che a loro volta non sono quelli del Levante o di Rivarolo. I numeri di Sestri Ponente e Sampierdarena ci dicono che si sta facendo un ottimo lavoro nell’ottica della prevenzione e del contrasto dell’abuso di alcolici in strada nelle ore diurne. I controlli andranno avanti, in tutte le delegazioni. I dati sono incoraggianti, dobbiamo andare avanti su questa strada e da parte mia e di tutta l’amministrazione c’è la volontà di lavorare duro”.

Le 84 sanzioni sono così suddivise: 4 in Centro storico, 3 a Rivarolo, 53 a Sampierdarena, 33 a Sestri Ponente e due in altre zone di Genova.

A Genova è possibile tumulare gli animali d’affezione nella tomba del padrone, l’assessore Brusoni: “Atto di civiltà”

Super User 02 Agosto 2022 706 Visite

A Genova è possibile tumulare le ceneri degli animali d’affezione nella tomba del proprio padrone. A deciderlo è stata la Giunta comunale che, a dicembre, ha approvato la delibera che stabilisce le linee di indirizzo della ricezione della legge regionale n. 15/2020. 

“Riteniamo che consentire la sepoltura di esseri umani e animali di affezione insieme sia un grandissimo atto di civiltà – dice l’assessore ai Servizi civici Marta Brusoni – perché riconosce che quel legame tra una persona e il suo animale può andare oltre ciò che vediamo. Un animale d’affezione è un compagno di vita a tutti gli effetti, quindi perché non consentirne la tumulazione insieme al padrone?”. 

 

Come funziona

La tumulazione degli animali di affezione nella tomba o nel loculo del padrone defunto o nella tomba di famiglia viene autorizzata se l’animale è appartenuto al concessionario defunto o ad una delle persone defunte indicate dal concessionario quali aventi diritto alla sepoltura, oppure, nei casi in cui il concessionario non si sia avvalso di tale facoltà, qualora l’animale da compagnia sia appartenuto ad una delle persone defunte aventi diritto alla sepoltura.

Le tariffe di tumulazione supplementare per le ceneri di animali da compagnia o di affezione sono le stesse che si applicano nel caso di tumulazione supplementare delle ceneri di persona.

Non è ammessa in ogni caso la tumulazione di ceneri di animali di affezione appartenenti a persone viventi.

Bucci ripesca l’ex assessore Grosso, ma dovrà lavorare gratuitamente

Super User 02 Agosto 2022 1698 Visite

Il sindaco e assessore alla Cultura Marco Bucci ha promosso Barbara Grosso da consigliera comunale ‘semplice’ a delegata.

Tredicesima della lista Vince Genova alle comunali, entrata in Sala Rossa solo dopo la nomina dei quattro assessori bucciani (Avvenente, Campora, Piciocchi e Rosso), l’ex assessora alla Cultura del Bucci 1 si occuperà di Premio Paganini, fondazioni bancarie e ricerca sponsor (quasi un agente pubblicitario) per le iniziative del Comune. Farà in parte le cose che faceva quando era in giunta ma, a differenza di allora, le dovrà fare gratuitamente.

Meglio è andata al Cultural Manager Maurizio Gregorini che, malgrado il suo 23esimo posto di lista alle elezioni, ha mantenuto sia l’incarico sia il compenso, 65.000 euro annui.

A Palazzo Tursi c’è anche un’altra consulente per la Cultura: Anna Orlando, costo 75.000 euro all’anno.

Quindi, i soldi per Barbara Grosso non ci sono.

Covid, in Liguria scendono curva pandemica e pressione ospedaliera

Super User 01 Agosto 2022 629 Visite

“Continua a diminuire la pressione ospedaliera legata al Covid-19: lunedì scorso, il 25 luglio, avevamo 480 ricoverati che oggi sono scesi complessivamente di 7 unità. Nel nostro hub regionale, il Policlinico San Martino, i positivi sono scesi a 79, 11 in meno rispetto ai 90 di una settimana fa. Sono dunque confermate le previsioni dei nostri esperti: fatte salve alcune possibili variazioni giornaliere, la curva pandemica è finalmente tornata a scendere, non solo per quanto riguarda i contagi ma anche per quanto riguarda i ricoveri in ospedale”. Così il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, fa il punto sull’andamento della pandemia.

“Questi dati sono incoraggianti ma non devono farci abbassare la guardia – aggiunge il governatore - soprattutto per quanto riguarda la protezione delle persone più a rischio, gli over60 e i soggetti con patologie pregresse a cui rinnovo l’invito di fare la quarta dose, senza indugiare. Per quanto ci riguarda, non ci fermeremo neppure nelle prossime settimane: voglio ringraziare tutto il personale sanitario che continua ad essere impegnato non solo negli ospedali ma anche nei punti vaccinali su tutto il territorio, grazie anche al prezioso supporto delle farmacie e dei medici di medicina generale. L’obiettivo – conclude - è quello di arrivare preparati all’autunno: con la ripartenza delle attività produttive, del mondo della scuola dobbiamo tutti compiere un ulteriore sforzo per non disperdere i sacrifici fatti fino ad oggi per far ripartire la nostra regione, soprattutto il tessuto economico-produttivo”.

“Il quadro epidemiologico è caratterizzato dalla continua diminuzione dell’incidenza: dopo il picco di metà luglio – aggiunge il direttore generale di Alisa, Filippo Ansaldi - i valori sono in chiara discesa. Il dato sui contagi in calo mostra però una diminuzione meno rilevante nelle persone tra i 65 e i 79 anni: questo sottolinea l’importanza della vaccinazione in questa fascia d’età. Sul fronte della pressione ospedaliera – prosegue - gli indicatori mostrano, dopo un lungo plateau che dura da circa tre settimane, i primi segnali di discesa della curva: la scorsa settimana infatti abbiamo osservato la diminuzione del 10% dei nuovi positivi in ospedale. In coerenza con questo dato, il numero di posti letto occupati in media intensità è ormai stabile da diversi giorni e mostra le prime tendenze alla diminuzione”.

“Si può dire che questa “fiammata” estiva si stia risolvendo – aggiunge Matteo Bassetti, responsabile Dipartimento interaziendale regionale di Malattie Infettive e direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino - ormai sono diverse settimane che abbiamo raggiunto il picco e continuiamo a scendere. È chiaro che continueranno a esserci persone positive che potranno entrare negli ospedali perché il virus continua comunque a circolare. Ma non dobbiamo continuare a pensare che il numero di persone che entrano negli ospedali come positivi sia un indicatore negativo dell’andamento dell’epidemia, perché l’importante – sottolinea Bassetti – è vedere quante di quelle persone arrivano con una polmonite: ad oggi la situazione per quanto riguarda le malattie infettive dice che sono veramente pochissime, al San Martino sono in tutto due i pazienti con polmonite da Covid. Quindi non bisogna guardare in maniera ossessiva gli ingressi ma – conclude - vedere con quale gravità e patologia”.

Dal bollettino odierno emerge un calo degli ospedalizzati (-3 rispetto a ieri) a livello regionale, uno dei quali in terapia intensiva. I nuovi positivi sono 472 a fronte di 2.713 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, di cui 2227 tamponi antigenici rapidi e 486 molecolari. Registrati i decessi di due pazienti, avvenuti tra il 28 e il 31 luglio, entrambi over75enni.

Fisco, Foscolo: “800 euro al mese a padri separati in difficoltà, una battaglia vinta da Salvini”

Super User 01 Agosto 2022 1060 Visite

“Grazie a una battaglia vinta da Matteo Salvini si passa dalle parole ai fatti. Arriva un aiuto concreto per i padri separati che si sono trovati in difficoltà a causa dell’emergenza Covid e che non hanno potuto onorare del tutto - o solo in parte - il pagamento dell’assegno di mantenimento per i figli. A chi dimostrerà di aver avuto una flessione delle entrate durante la pandemia, e se non si supera il tetto reddituale di 8.174 euro, arriveranno 800 euro al mese per la durata di un anno. I dettagli della procedura verranno pubblicati sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia. Con questo risultato la Lega dimostra di essere passata dalle parole ai fatti e che nonostante le elezioni anticipate si riescono comunque a portare a buon fine gli impegni presi”. Lo dice in una nota Sara Foscolo, deputata della Lega e componente della Commissione Affari sociali.

Turismo in Liguria: giugno e luglio da tutto esaurito, crescono gli stranieri rispetto al 2019

Super User 31 Luglio 2022 695 Visite

“Le presenze dei turisti in Liguria nel mese di giugno hanno superato ampiamente quelle del 2019 e a luglio abbiamo registrato numeri da tutto esaurito nelle nostre località, sia in quelle di mare sia nell’entroterra. Ma il dato più significativo e che ci rende più orgogliosi è quello del ritorno importante degli stranieri: gli arrivi da oltrefrontiera segnano un +1,64% rispetto proprio al 2019, ultimo anno prima della pandemia. Questo vuol dire che i vaccini ci hanno permesso un totale ritorno alla normalità e che le campagne di promozione del territorio per sostenere il comparto hanno colpito nel segno”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in merito all’andamento della stagione turistica in Liguria.

I dati reali dei primi 15 giorni di giugno segnano un +9,22% rispetto allo stesso periodo del 2019, con un trend destinato a confermarsi anche per i secondi 15 giorni di giugno. Anche luglio ha fatto registrare il tutto esaurito in gran parte delle località liguri.

“Il mare più bello d'Italia premiato con il record italiano di Bandiere Blu e il nostro bellissimo entroterra – afferma ancora il presidente della Regione Liguria - continuano a incoronare la Liguria tra le mete più apprezzate. Le previsioni che avevamo formulato in primavera quindi sono state addirittura superate grazie al ritorno degli stranieri in maniera massiccia, soprattutto di tedeschi, francesi, svizzeri e americani. Una svolta determinante per il nostro turismo che negli ultimi anni, a causa della pandemia, aveva fatto registrare l’en plein di italiani dovendo però rinunciare forzatamente a chi arrivava dall’estero”.

“Nonostante le difficoltà attraversate in questi anni dai nostri albergatori – aggiunge l’assessore al Turismo e ai Grandi Eventi, Gianni Berrino - la Liguria è riuscita a migliorare le strutture, offrendo ai turisti alta qualità nell'accoglienza. Questo è stato possibile grazie al lavoro condiviso tra regione, operatori e Comuni, sfruttando anche le peculiarità della nostra bellissima regione, che permette di offrire vacanze personalizzate tra mare ed entroterra, profumi, sapori e colori unici della nostra terra. Il ritorno dei turisti stranieri, poi, è molto importante per i nostri operatori visto che in Liguria il settore è in costante crescita. La capacità ricettiva complessiva della nostra regione conta infatti oltre 5.200 strutture ricettive, per quasi 62 mila camere e 153 mila posti letto suddivisi tra alberghiero, extralberghiero e area aperta. A queste si sommano gli oltre 25 mila aut registrati nei nostri uffici. Ma soprattutto è importante sottolineare come gli hotel 5 stelle continuino a aumentare, garantendo sempre maggiori servizi di qualità”.

No Tav, Rixi: “Qualcuno cerca di alzare lo scontro sociale in prossimità delle elezioni”

Super User 30 Luglio 2022 577 Visite

 

“Una dozzina di poliziotti feriti, autostrada chiusa per ore, un ariete artigianale per sfondare le recinzioni. Dietro ai disordini in Val di Susa, in prossimità del cantiere di San Didero, ci sono teppisti a tempo pieno che si mascherano da sedicenti No Tav. Qualcuno sta cercando di alzare il livello di scontro sociale in prossimità della tornata elettorale. Non credo sia un caso. Qualche nostalgico 'cattivo maestro' non fermerà la realizzazione delle infrastrutture necessarie alla crescita economica e sociale della nostra nazione di cui, paradossalmente, beneficeranno anche loro. Il centrodestra unito vincerà le elezioni e realizzerà quelle grandi opere che sinistra e grillini hanno bloccato per anni per un folle vezzo ideologico”. Lo dice in una nota il deputato della Lega Edoardo Rixi, componente Commissione Trasporti e responsabile dipartimento Infrastrutture.

Diagnostica ed esami radiologici, più di mille appuntamenti fissati in un giorno sul portale Prenoto Salute

Super User 30 Luglio 2022 770 Visite

Sono più di mille le prenotazioni effettuate dai liguri in meno di 24 ore attraverso Prenoto Salute (www.prenotosalute.regione.liguria.it ), la nuova piattaforma online realizzata da Liguria Digitale per prenotare esami e visite mediche anche da pc e dispositivi mobili, 24 ore al giorno. Il servizio attivo da ieri sera alle 19 offre la possibilità ai cittadini liguri di prenotare inizialmente la diagnostica e gli esami radiologici, che costituiscono un’ampia parte di prestazioni sanitarie, circa il 40% delle prenotazioni effettuate al Centro Unificato di Prenotazione (CUP).

Entro l’autunno sarà possibile prenotare online anche gli esami di laboratorio e le prime visite, come avviene già con il CUP.

“Siamo felici che i liguri abbiano capito l’importanza e la comodità della nuova piattaforma – ha spiegato il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti -. Tra le possibilità offerte dal sistema Prenoto Salute c’è anche l’annullamento degli appuntamenti in modo semplice e rapido, così da consentire ad altri cittadini in attesa di usufruire tempestivamente delle prestazioni sanitarie. Il mio appello va quindi a tutti i liguri e al loro senso civico, visto che solo in Asl3 ammontano al 5-10% gli appuntamenti a cui non si presenta nessuno senza che venga effettuata la disdetta. È solo il primo passo che riguarda l’incremento di prestazioni già deliberate dal piano Restart, che ci consentirà anche di smaltire i ritardi accumulati a causa della pandemia”.

La piattaforma è un canale aggiuntivo rispetto a quelli tradizionali (numero verde del CUP Liguria, sportelli, farmacie, medici di famiglia) che consente, a differenza degli altri strumenti, di prenotare in qualsiasi orario e da qualunque dispositivo, dal cellulare al computer.

Liguria Digitale ha anche rafforzato l’assistenza telefonica a supporto della nuova piattaforma. Chi ha bisogno di consigli e pareri qualificati può rivolgersi, come sempre, oltre che al proprio medico di base, anche ai professionisti delle farmacie e agli operatori del call center. L’assistenza, diversificata in base alle esigenze di tutte le fasce di popolazione, prevede un servizio dedicato a chi riscontrasse difficoltà nell’utilizzo di Prenoto Salute disponibile al numero verde 800.938.818. Oggi l’assistenza telefonica è attiva fino alle ore 18.

Politiche sociali, da Regione Liguria 500mila euro per la sesta edizione dei ‘Nidi estivi’

Super User 30 Luglio 2022 618 Visite

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche Socio Sanitarie Ilaria Cavo, ha approvato con lo stanziamento di 500mila euro la sesta edizione della misura ‘Nidi estivi’ finalizzata all’estensione dell’apertura di servizi per la prima infanzia, per almeno due settimane consecutive, nei mesi di luglio e agosto 2022.

“Riproponiamo con la stessa cifra una misura che l’anno scorso ha messo a disposizione 7427 posti per la prima infanzia coinvolgendo 81 comuni liguri e 207 strutture – dichiara l’assessore alle Politiche Socio Sanitarie - Si tratta di un provvedimento molto atteso che dal 2019 si estende a tutte le tipologie di servizi per la prima infanzia e quindi certamente i nidi, ma anche i centri bambine e bambini, i servizi educativi domiciliari e le sezioni primavera. Il provvedimento punta a soddisfare le esigenze delle famiglie in cui, sempre più spesso, entrambi i genitori lavorano e hanno quindi bisogno di servizi di qualità a cui affidare i propri figli piccoli. Per le mamme che lavorano, questa misura consente di conciliare i tempi di vita e di lavoro, senza dover rinunciare alla propria attività professionale. Così facendo Regione va anche incontro alle famiglie che hanno scelto di iscrivere i propri figli a servizi privati accreditati o sezioni primavera paritarie”.

Destinatari delle risorse sono i Comuni capofila di Distretto, chiamati a ripartirle tra i Comuni aderenti con un atto di programmazione condiviso e tenendo conto sia del numero di posti messi a disposizione da ciascun servizio per la prima infanzia nei mesi di luglio e agosto sia del numero di giorni e di ore di apertura giornaliera. Per avere diritto al contributo è richiesta la garanzia di apertura minima di due settimane consecutive nei mesi di luglio e/o agosto 2022.

Riattivato l’ascensore della stazione di Sestri Levante, Muzio: “Il disservizio creava pesanti disagi”

Super User 30 Luglio 2022 738 Visite

È attivo da ieri il nuovo ascensore della stazione ferroviaria di Sestri Levante, che collega il piano strada con il sottopassaggio di accesso ai binari. Soddisfazione viene espressa dal consigliere regionale Claudio Muzio, membro della Commissione Trasporti, che nello scorso mese di maggio aveva presentato sul tema un’Interrogazione alla Giunta Toti.

“L’ascensore - spiega Muzio - era fuori uso dallo scorso autunno e ciò ha creato pesanti disagi alle persone disabili e con problemi di deambulazione, agli anziani e alle mamme con passeggino: molti di loro, infatti, senza questo servizio sono stati impossibilitati a raggiungere il sottopasso”.

“Avevo perciò deciso - prosegue il consigliere regionale - di presentare un’Interrogazione alla Giunta, e in particolare all’assessore ai Trasporti Gianni Berrino, per cercare di smuovere la situazione e sollecitare una rapida ripresa e conclusione dei lavori. L’Interrogazione è stata discussa in Regione nei primi giorni di giugno: in quella sede l’assessore mi aveva comunicato che il nuovo impianto sarebbe stato operativo nel mese di luglio”.

“Desidero perciò esprimere la mia soddisfazione per la riattivazione del servizio. Ringrazio tutti i cittadini che con le loro segnalazioni, le loro mail di protesta, il loro interessamento hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato davvero importante. Ringrazio altresì le Ferrovie che hanno mantenuto gli impegni”, conclude il capogruppo di Forza Italia.

Notti Bianche in Liguria: oltre 15mila persone a Varazze, Sarzana, Diano Marina e Sestri Levante

Super User 30 Luglio 2022 647 Visite

Sulle note di Samarcanda di Roberto Vecchioni, giovedì scorso si è chiuso a Sestri Levante il sipario delle ‘Notti Bianche’ organizzate da Regione Liguria in collaborazione con le amministrazioni comunali coinvolte.

Una prima edizione da ricordare, con un ottimo successo di pubblico: oltre 15mila persone hanno riempito le piazze a Varazze, Sarzana, Diano Marina e Sestri Levante per cantare insieme a Edoardo Bennato, Orietta Berti, Malika Ayane a Roberto Vecchioni. Sul palco, prima del concerto, gli youtubers iPantellas, I Masa, Gli Autogol e Awed che hanno coinvolto il pubblico con i loro sketch comici. Ogni tappa è stata animata anche dall’intrattenimento e dj-set fino a notte con Radio Babboleo. Anche sulle pagine social di Regione Liguria le tre serate hanno spopolato con più di tre milioni di visualizzazioni.

“Sono state quattro serate speciali e straordinarie – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – che hanno coinvolto alcuni tra i più importanti grandi artisti del panorama musicale italiano, a cui va il nostro ringraziamento per la disponibilità dimostrata. Un successo dimostrato dalle migliaia di persone, liguri e turisti, giovani e meno giovani, che sono tornate ad animare le nostre piazze, a cui per più di due anni abbiamo dovuto rinunciare. Queste quattro notti bianche sono state la testimonianza tangibile di come la nostra regione sia tornata alla normalità, confermando la Liguria come una terra che non è solo il suo splendido mare, campione di Bandiere Blu, ma è anche ricca di eventi, attività da praticare e opportunità: lo dimostrano i tantissimi turisti, italiani e stranieri, che stanno scegliendo la nostra regione per le loro vacanze”.

"Sono state notti magiche, cariche di energia, emozioni ed entusiasmo - commenta l'assessore alla Cultura, Ilaria Cavo, che ieri ha salutato le oltre 4mila persone presenti alla tappa finale di Sestri Levante con Awed, i Pantellas, Roberto Vecchioni - La formula dell'intervista pre-serale in cui gli artisti si sono raccontati in modo spesso inedito, lo spettacolo degli youtuber, dj set per i più giovani e il grande concerto dei nomi della musica italiana hanno creato un dialogo tra generazioni, un momento di aggregazione per le famiglie, una festa per tutti. Ieri sera si è cantato e ballato in spiaggia, sulle note di un grande cantautore nella terra dei cantautori, con il rumore del mare sullo sfondo. Anche questa – conclude - è la nostra Liguria".

"La kermesse - afferma il vice presidente della Regione Liguria con delega al Marketing territoriale, Alessandro Piana - ha rappresentato momenti unici, in un'ottica inclusiva per valorizzare il senso di comunità e il territorio, ribadendo quanto sia importante la cultura come vero baricentro di sviluppo sostenibile. Unire la bellezza alle eccellenze del gusto, alla nostra costa con paesaggi mozzafiato, con la professionalità di diversi settori e delle amministrazioni comunali con cui abbiamo lavorato in sinergia, ha riconfermato la distintività della nostra regione".

Incendio al Cep, Ariotti (Lega): “Si trovino i responsabili”

Super User 29 Luglio 2022 756 Visite

“Un altro incendio, probabilmente doloso, ha interessato Ca' Nuova a Pra’. Un ringraziamento ai vigili del fuoco che sono riusciti a domare le fiamme. Adesso vanno individuati i responsabili che hanno messo a repentaglio la vita delle persone. I roghi in questa zona sono frequenti. L’anno scorso si era verificato un incendio che aveva fatto evacuare i residenti in Via 2 Dicembre, creando danni ingenti a un palazzo, e questa volta è toccato all’area verde adiacente a quelle stesse abitazioni. Oltre ad individuare i responsabili sicuramente può essere d'aiuto una pulizia più frequente delle aree incolte soprattutto quelle vicine ai caseggiati. È necessario un nuovo incontro tra Arte Comune e Municipio affinché si organizzi al più presto un nuovo sopralluogo in zona”. Lo dice in una nota Fabio Ariotti, consigliere comunale della Lega.

A Palazzo Tursi riunito il primo Tavolo del Lavoro, Mascia: “Ci siamo già fissati degli obiettivi”

Super User 29 Luglio 2022 1128 Visite

Si è svolto questa mattina a Palazzo Tursi il primo Tavolo tecnico del lavoro, istituito su impulso del Sindaco Marco Bucci, da apposita delibera di giunta proposta dell’assessore al Lavoro e allo Sviluppo economico Mario Mascia.

Al tavolo, oltre all’assessore Mascia e al consigliere delegato ai Nuovi insediamenti aziendali Davide Falteri, hanno partecipato per la prima volta anche i cappellani del lavoro della Diocesi genovese insieme ai rappresentanti di: Camera di Commercio, Autorità di sistema portuale, Confindustria, Coldiretti, Confartigianato, Confcooperative, Commissione regionale ABI, Cna e Confesercenti, Ascom Confcommercio, Confapi Industria, Assagenti, Spediporto, Ance, Città metropolitana, Cgil, Cisl, Uil e Ugl. 

«Ci siamo già fissati degli obiettivi operativi per le prossime riunioni che si terranno l'ultimo venerdì di ogni mese – spiega l’assessore allo Sviluppo economico e Lavoro Mario Mascia – in particolare, tenendo conto di quanto emerso questa mattina, vogliamo arrivare a mettere in condivisione tutte le banche dati disponibili tra associazioni e sindacati e, in collaborazione con il nostro ufficio Statistica, arrivare a un’analisi completa dei bisogni occupazionali sul territorio onde profilare e preparare sin dalla scuola l'orientamento e la formazione  delle professionalità richieste. La fotografia sarà il primo step per una programmazione a medio termine degli interventi che dovranno articolarsi sull’orientamento al lavoro, il matching tra offerta formativa e mondo delle imprese. Un grande lavoro dovrà essere fatto anche sulla comunicazione all’esterno che vogliamo, nell’ottica dell’attrattività del nostro territorio, anche estendere all’estero, con l’uso dell’inglese, per dare un respiro internazionale alle nostre azioni».

Tra gli aspetti che sono emersi durante il primo confronto dei rappresentanti al tavolo, la necessità di fare conoscere le professioni ai giovani, la formazione e l’aggiornamento professionale, la difficoltà di reperimento di maestranze in comparti come l’edilizia.

«Oggi rileviamo la difficoltà di reperimento di competenze, dai saldatori agli autotrasportatori – dichiara il consigliere delegato Falteri – questo ha una ricaduta negativa sulla capacità di crescita delle aziende. Abbiamo tutti gli strumenti per intervenire ma occorre arrivare a un progetto comune di intervento. Sull’attrattività del nostro territorio abbiamo carte importanti da giocarci a partire dalla catena logistico-portuale che può essere sviluppata sugli asset della digitalizzazione e del marketing per aumentare l’appeal delle zone retroportuali ma non solo, anche il centro storico».

Negli intervalli tra le prossime riunioni su iniziativa dei partecipanti saranno autonomamente costituiti dei gruppi di lavoro tematici.

Italia al Centro presenta il programma ma non l’alleanza, Toti: “Decideremo la prossima settimana”

Super User 29 Luglio 2022 1207 Visite

“Partiamo dai temi cari al Paese e agli italiani, non dai leader. Oggi presentiamo il programma di Italia al Centro. La settimana prossima riuniremo gli organismi del partito per fare delle scelte perché questa legge elettorale impone apparentamenti e alleanze. Partiremo a confrontarci dal nostro programma e dai problemi reali dell’Italia”. Così il presidente Giovanni Toti durante la conferenza stampa di Italia al Centro che si è svolta questa mattina a Montecitorio, alla presenza di Gaetano Quagliariello, Marco Marin, Sandro Biasotti, Manuela Gagliardi e di altri parlamentari arancioni.

E’ toccato proprio al coordinatore nazionale del movimento, il senatore Quagliariello, anticipare alcuni dei 12 punti del programma. Tra questi: l’esigibilità dei crediti dello Stato, in riferimento ai superbonus; la sostituzione del reddito di cittadinanza, che “è stato un fallimento”, con quello di resilienza: uno strumento che deve tenere conto “non soltanto della condizione del singolo ma anche della volontà di operare in situazioni difficili, dal punto di vista del mercato e territoriale”; rivedere il welfare, perché continua ad aumentare la vita media, mentre diminuiscono le nascite.

Resta adesso da sciogliere il nodo dell’alleanza con la quale Italia al Centro affronterà le elezioni di settembre: centrodestra o centrosinistra?

Negli ultimi giorni il presidente Toti ha mandato messaggi di apertura (evidenti anche nel programma elettorale) verso gli alleati con i quali governa la Regione. E Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, con gli affettuosi comunicati di Edoardo Rixi, Matteo Rosso e Carlo Bagnasco, hanno più volte invitato “l’amico Giovanni” a restare nel perimetro della coalizione.

Tutto quindi fa pensare che la bagarre, iniziata nel centrodestra all’indomani delle regionali del 2020 per la spartizione degli assessorati e inaspritasi in vista delle politiche, finirà a tarallucci e vino. Anche perché nessuno dei due contendenti ha al momento un’offerta alternativa migliore.

Toti potrebbe ricevere dal centrodestra fino a 6 collegi sicuri (di cui 2 in Liguria), un bottino difficilmente ottenibile dall’affollato gruppone guidato da Enrico Letta.

Per il centrodestra la rinuncia a 6 seggi potrebbe risultare poco dolorosa, visto che Berlusconi, Meloni e Salvini sono nei sondaggi in netto vantaggio in molti dei 221 collegi uninominali (147 alla Camera e 74 al Senato) nazionali.

Inoltre, con Toti il centrodestra avrebbe grandi probabilità di vincere tutti i sei collegi uninominali (4 Camera e 2 Senato) liguri.

E non è poca cosa!

 

IL PROGRAMMA DI ITALIA AL CENTRO

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip