Skin ADV

Notizie

Borsino delle notizie

Super User 23 Marzo 2025 540 Visite

Borsino delle notizie, selezionate da Genova3000

SILVIA SALIS
Nel suo progetto di città, la candidata del centrosinistra punta sul sociale (asili, scuole, strutture per gli anziani, verde pubblico) e dice sì alle grandi opere, ma solo se condivise dai genovesi.

PIETRO PICIOCCHI
Il candidato sindaco del centrodestra ha presentato il simbolo della sua principale lisca, Vince Genova. La grafica è praticamente identica a quella della lista utilizzata in passato da Bucci. Cambia solo il cognome.

MATTEO RENZI
Alla Feltrinelli di Genova per presentare il suo libro, l’ex premier ha detto che Silvia Salis rappresenta una “scelta civica” e che il 2% di Italia Viva farà la differenza alle amministrative genovesi di maggio.

ROBERTO TRAVERSI
Il deputato del Movimento 5 Stelle ha posto una domanda a Salvini: “Cosa aspetta il Ministero delle Infrastrutture a nominare il nuovo presidente dell’Autorità portuale di Genova e Savona?”. Il mondo portuale attende una risposta.

MATTEA CRUCIOLI
L'ex senatore, ora consigliere comunale a Genova alla guida di Uniti per la Costituzione, ha deciso di candidarsi a sindaco di Genova contro Pietro Piciocchi e Silvia Salis, da lui considerati entrambi di destra.

GIULIANO BOFFARDI
Profondo cordoglio ha suscitato l'improvvisa scomparsa, a 79 anni, di un personaggio illustre della sinistra genovese, ex deputato e senatore di Rifondazione oltreché consigliere comunale.

FILIPPO BIOLE'
L'avvocato genovese ha ritirato la propria candidatura a sindaco in polemica con la lista che lo sosteneva (Genova Unita), ma potrebbe tornare in corsa con una formazione orientata all’estrema sinistra.

GIANLUCA CHIARAMONTE
Il coordinatore di Genova Unita ha detto che la separazione tra il movimento e Filippo Biolè è nata da differenze programmatiche sempre più evidenti. Quindi, era prevista.

CLAUDIO ORAZI
Dopo aver contribuito al rilancio internazionale del Teatro Carlo Felice, il sovrintendente rischia di terminare il suo mandato (in scadenza a fine marzo, gli era stato conferito dal ministro M5S Alberto Bonisoli) nella bufera sindacale: si annunciano scioperi per le prossime opere. 

MAURIZIO CONTI
Ha destato perplessità la prima proposta sociale dello spin doctor di Silvia Salis, tendente a far acquistare dal Comune di Genova appartamenti lasciati liberi per affittarli a prezzi calmierati.

ILARIA CAVO
Dopo aver accettato il ticket con Pietro Piciocchi come vice sindaca designata, la deputata è a capo della lista Noi Moderati-Bucci-Orgoglio Genova e ha già polemizzato con l'antagonista Silvia Salis.

MARCO BUCCI
Il presidente della Liguria ha detto che “la nuova diga porterà vantaggi enormi ai porti di Genova e Savona, perché raddoppierà i traffici”. Genovesi e savonesi l'attendono con ansia.

GIUSEPPE VALDITARA
Il ministro ha inviato una circolare a tutte le scuole per sconsigliare l’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), perché "compromettono la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale". Nel caso dello schwa, simbolo che non specifica l'identità di genere, si è alzata la protesta delle associazioni Lgbtq+.

MARTA BRUSONI
L’assessore comunale al Personale ha affermato che la candidata sindaca del centrosinistra dice ‘belinate’, quando parla di presunte “esternalizzazioni” e di “salario minimo di 9 euro l’ora” per i lavoratori dei servizi in appalto del Comune.

PAOLO EMILIO SIGNORINI
L'ex presidente dell'Authority, già al centro del Liguria-gate, è indagato dalla Procura Europea con l'accusa di turbativa d'asta sull'assegnazione dei lavori per la Superdiga.

RICCARDO MISELLI
Appena lasciata la carica di presidente dell'Ordine Architetti di Genova, si tuffa nell'agone politico aderendo a Vince Genova, lista in supporto a Piciocchi.

TULLIA ARDITO
La direttrice del carcere di Marassi prova a spegnere le voci di un trasferimento della struttura nell'ex area Colisa, caldeggiando la permanenza in una zona centrale della città.

UNBERTO CALCAGNO
Il commissario regionale dell'UDC, per nulla convinto di garantire l’appoggio al candidato sindaco Piciocchi, attende lumi dalla direzione nazionale del partito.

MAURIZIO ROSSI
Coinvolto nell'inchiesta Toti-Esselunga, l'editore di Primocanale sembrerebbe orientato a patteggiare con una doppia proposta: messa alla prova (lavori socialmente utili) e versamento di un cospicuo contributo economico.

MARIO SOMMARIVA
Il presidente del Gruppo Spinelli è indagato con l'accusa di occupazione abusiva del terminal Multipurpose di Ponte Etiopia. L’ex presidente del porto di Spezia si difende giudicando anacronistiche le norme in essere.

Formazione, approvata la convenzione tra Regione Liguria e l’Ordine degli assistenti sociali

Super User 23 Marzo 2025 290 Visite

È stata approvata in Giunta la convenzione tra la Regione Liguria e l'Ordine degli Assistenti Sociali per la formazione continua degli assistenti sociali relativa al triennio 2023-2025.

Al fine di garantire un alto standard formativo dell'Assistente Sociale, quale figura centrale nell'ambito dei servizi socio-assistenziali, è stata anche stipulata un'apposita convenzione per definire gli obiettivi, i contenuti generali e le modalità per il corretto svolgimento della formazione al fine di assicurarne l'efficacia formativa, la qualità e l'aderenza ai principi e contenuti della professione, individuando nell'accordo sia gli impegni reciproci sia quelli promozionali, organizzativi e formativi.

In particolare, nello schema di convenzione è stata inserita come priorità la ricognizione delle necessità formative della professione, anche secondo le indicazioni definite dal Piano Sociale Integrato Regionale (PSIR) 2024-2026. 

“Il Piano Sociale Integrato Regionale (PSIR) della Liguria 2024-2026 – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Massimo Nicolò - prevede l'individuazione di nuove professionalità per gestire i servizi sociali. Tra queste ci sono gli assistenti sociali, che promuovono l'autonomia e il benessere dei cittadini in difficoltà. Gli assistenti sociali, infatti, mettono in relazione i cittadini con le risorse istituzionali e solidaristiche, supportano le persone in condizione di vulnerabilità o di disagio sociale e promuovono opportunità per migliorare le condizioni di vita della persona e delle comunità. Lavorano nei servizi sociali per minori e famiglie, adulti, anziani e disabili dei Comuni, in servizi di salute mentale, servizi per le dipendenze, aziende ospedaliere e servizi di continuità e cura delle ASL, nonché negli enti del Terzo Settore; operando sia a livello progettuale che in termini di presa in carico. Ed è per questo che nella nuova convenzione abbiamo inserito una ricognizione delle necessità in base alle indicazioni fornite dallo PSIR”.

“In rappresentanza del consiglio dell'ordine degli assistenti sociali liguri – conclude Claudia Lanteri Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Assistenti Sociali Liguri - esprimo grande soddisfazione per la delibera approvata in merito alla convenzione per la formazione continua della comunità professionale degli assistenti sociali. Gli assistenti sociali devono assolvere un obbligo formativo per esercitare la professione. I fenomeni sociali e i modelli organizzativi dei servizi sociali e sanitari sono in continuo mutamento e necessitano di professionisti formati, competenti e aggiornati. È quindi interesse del Consiglio dell'ordine degli assistenti sociali avviare iniziative di formazione insieme a Regione Liguria per assicurare professionisti e servizi di qualità”.

Elezioni, Maresca (FdI): “La mia associazione prenderebbe più voti della lista di Renzi”

Super User 22 Marzo 2025 578 Visite

 

L’assessore Francesco Maresca (FdI) interviene nel dibattito politico cittadino sulle dichiarazioni di Matteo Renzi durante la presentazione del libro del leader di Italia Viva.

“Renzi dice che vale il 2%? Io non ho mai visto una lista di Italia Viva o una lista schierata con il suo nome - scrive in una nota Maresca -. Renzi sa benissimo che non arriverebbe nemmeno all’1%. Se la schierassi, la mia associazione (Liguria Si muove, ndr) avrebbe più consensi della sua lista”.

“La mia associazione si schiera con il movimento di Giorgia Meloni perché pensiamo che il civismo vero debba rientrare dentro un movimento nazionale che sappia portare al territorio le risorse necessarie per crescere”. Conclude così l’assessore Maresca, che il 7 aprile ha convocato il raduno di Liguria Si muove presso il teatro di Strada Nuova.

Maltempo, riaperta a senso unico alternato la SS45 a Bargagli

Super User 22 Marzo 2025 315 Visite

 

È stata riaperta a senso unico alternato la SS45 nel comune di Bargagli, chiusa da questa mattina per uno smottamento. L'intervento dei tecnici Anas ha messo in sicurezza il masso a rischio distacco che aveva portato all'interruzione della viabilità.

Rimangono ancora isolate le 22 persone residenti in frazione Valle, nel comune di Davagna, a seguito di un cedimento della sede stradale.

Per Renzi la candidata Salis è l’emblema del civismo, Corso (Lega): “Mente sapendo di mentire”

Super User 22 Marzo 2025 788 Visite

 

“La candidata del Pd emblema del civismo? Si vede che, come altre volte, Matteo Renzi mente sapendo di mentire. Non a caso, per la sua prima uscita pubblica, Silvia Salis ha scelto di farsi fotografare proprio con i leader di AVS Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Parla per bocca del segretario del Pd genovese Simone D’Angelo da un mese e rivendica le sue origini di sinistra”. Lo ha dichiarato l’assessore comunale di Genova Francesca Corso (Lega).

“Ma secondo mister ‘Stai sereno’ - prosegue l’assessore - le scelte sul futuro delle infrastrutture genovesi le farebbe Salis. E come fa? Sulla base delle posizioni di chi? Del Pd, di AVS o del M5S? Oppure archiviando tutto come ‘non problema’ per evitare di incappare nelle liti all’interno dell’accozzaglia, pardon, coalizione di centrosinistra come nel caso della Gronda di Genova?”.

“E poi, nel caso dell’ospedale Galliera, come farà con i pentastellati e i suoi amichetti Fratoianni e Bonelli che finora non hanno fatto altro che dire ‘No’ e attaccare sul tema la giunta Bucci, la quale invece ha detto ‘Sì’ e ha sempre lavorato per le opere necessarie, come questa, per la nostra città? Che faccia e che coraggio, Matteo Renzi”, conclude Corso.

Agenzia Dire, Pirondini e Beghin (M5S): “Siamo al fianco dei giornalisti in sciopero per il mancato pagamento degli stipendi”

Super User 22 Marzo 2025 373 Visite

 

“I lavoratori dell’agenzia Dire sono ormai da due mesi senza stipendio e questo nonostante la comunicazione del Dipartimento dell'editoria che, stando a quanto appreso, avrebbe confermato l'avvio dello sblocco dei fondi arretrati, a cui dovrebbero fare seguito alcuni passaggi tecnici”. Lo dichiarano la pentastellata Tiziana Beghin, già capodelegazione M5S al Parlamento Europeo, con il capogruppo M5S in Commissione cultura al Senato Luca Pirondini commentando il grido d'allarme dei lavoratori dell’agenzia Dire.

“Chi tiene i cordoni della borsa, prenda atto che non è con i “forse si farà” e con i condizionali che i lavoratori arrivano a fine mese, a maggior ragione con i tempi che corrono tra caro bollette e inflazione. Come M5S, siamo al loro fianco e convintamente sosteniamo lo sciopero proclamato per oggi dalle giornaliste, dai giornalisti e da tutti i lavoratori dell'agenzia per quella che giustamente definiscono una situazione non più sostenibile. L'azienda e l'editore saldino immediatamente gli stipendi dovuti”, concludono Beghin e Pirondini.

80 anni di Assagenti Genova, presidente Croce: “Agenti e mediatori marittimi svolgono un ruolo determinante”

Super User 22 Marzo 2025 327 Visite

 

80 anni di storia sulla linea di demarcazione fra il mare e la terra. Gli agenti, mediatori e broker marittimi genovesi mettono in campo quasi un secolo di esperienza in un momento delicato per Genova, nel quale la nomina del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale si affianca all’imminente nomina di un sindaco che, nella storia del porto, ha per tradizione sempre avuto un ruolo specifico.

Assagenti ha scelto la strada della memoria, ma anche di uno sguardo diritto sul futuro, varando per il suo ottantesimo compleanno un programma di eventi che avranno come elemento caratterizzante un’assemblea aperta dell’Associazione, che si svolgerà il 16 giugno, dedicata proprio al ruolo in evoluzione degli Agenti e Mediatori Marittimi, vere e proprie sentinelle sullo shipping mondiale, alla loro storia e alla loro presenza nei momenti chiave della storia portuale genovese.

“Ci prepariamo - ha sottolineato Gianluca Croce, presidente di Assagenti - a un anno che non sarà di forma, ma di sostanza. Gli Agenti e Mediatori Marittimi svolgono, e lo dimostreranno una volta di più, un ruolo determinante di raccordo fra un mondo armatoriale sempre più polarizzato e gli interessi di territori diffusi che nascono sulle banchine e raggiungono le aree della produzione”.

Sanità in Liguria, assessore Nicolò: “Alisa sarà ripensata”

Super User 22 Marzo 2025 273 Visite

 

“Spiace constatare che le opposizioni, sulla chiusura di Alisa, siano diventate ormai un disco rotto. La posizione che il centrodestra, con grande compattezza, ha tenuto in campagna elettorale sul riassetto dell‘Azienda Sanitaria ligure resta la stessa e come Giunta si è tutti concordi nella necessità di adattare Alisa ai sopraggiunti cambiamenti nel mondo sanitario”. Così l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò in merito alla richiesta dell’opposizione sulla chiusura di Alisa.

“Risulta evidente - continua l’assessore - che già dai primi giorni della nuova amministrazione regionale guidata dal presidente Bucci e con l’insediamento del nuovo direttore generale dell’Area Salute e Servizi Sociali Paolo Bordon, si sia pensato ad una riformulazione del sistema di governo della sanità partendo da un’analisi di quanto è stato prodotto in questi anni e di quanto accaduto nel periodo pandemico. In questa valutazione va considerato che la Liguria risulta essere la regione più anziana d’Europa, con un territorio di prossimità non sempre facile da raggiungere, per il quale va garantito un sistema sanitario efficiente e che in alcuni mesi dell’anno ha una presenza turistica importante che porta a dover rivedere anche l’offerta dei servizi”.

“Tutto quindi - prosegue Nicolò - va ripensato non solo analizzando Alisa o altre singole funzioni di governance, ma la complessità del sistema. Questo è il lavoro che Regione Liguria sta portando avanti e che nei prossimi mesi porterà ad una nuova proposta di assetto garantendo la sostenibilità del sistema con un’agenzia regionale in grado di affrontare i temi statistici epidemiologici e di programmazione strategica. I particolari di questa trasformazione che richiede, come il buon senso insegna, un tempo ragionevole per la sua elaborazione, saranno comunicati nei modi e nei tempi opportuni, ma la linea politica è chiara”.

“E’ bene - conclude l’assessore alla Sanità - infine ricordare che Alisa è sorta nel 2016 con una legge istitutiva ed è nata proprio dalla necessità di riorganizzare e uniformare le attività degli ospedali e le Asl del servizio sanitario regionale al fine di garantire l'equità di accesso ai servizi e alle prestazioni da parte di tutti i liguri dopo che la sinistra aveva lasciato in eredità una sanità pubblica in grande sofferenza e con un importante buco di bilancio che i liguri stanno ancora pagando”.

‘Bocuse d’or’, è del ristorante ‘L’Acciughetta’ il miglior piatto di pesce

Super User 22 Marzo 2025 348 Visite

 

Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei ristoranti ‘L'Acciughetta’ e ‘Quelli dell'Acciughetta’ di Genova, che si è piazzato al secondo posto nella selezione del prestigioso Bocuse d'Or, tenutasi durante l'Horeca Expoforum a Torino. La sua squadra ha inoltre ricevuto il riconoscimento per il miglior piatto di pesce, un traguardo che testimonia l'eccellenza culinaria ligure, ben interpretata da questo giovane associato della Fic.

Il Bocuse d'Or è considerato uno dei concorsi gastronomici più prestigiosi a livello mondiale, fondato nel 1987 dal celebre chef francese Paul Bocuse. Ogni due anni, i migliori chef di tutto il mondo si sfidano per conquistare il titolo di "miglior chef del mondo". Nel tempo canonico di 5 ore e 35 minuti, Vesuviano ha presentato alcune creazioni straordinarie, a partire dalla rana pescatrice con salsa ciuppin al vermouth bianco, rosa di zucca, raviolo di lattuga e preboggion, accompagnata da un peperone ripieno di acciughe. La sua proposta includeva anche una cialda di mais Ottofile con salsa rouille e gamberi rosa, nonché un rollè di coniglio alla ligure con salsa di pinoli e Barolo, bignè fritto di cipolla, flan di piselli e un’insalata di fave, salame e caciotta di mucca Cabannina. Infine, i ravioli di farina di nocciole ripieni di toma di capra piemontese, ricotta affumicata e cipollotto, con salsa all’arancia rossa, hanno completato un piatto che ha sorpreso giuria e pubblico. 

“Quest'edizione ha messo in luce il talento di Simone Vesuviano, rappresentante di una Liguria che continua a distinguersi nel panorama gastronomico nazionale e internazionale – afferma Alessandro Dentone presidente di Unione Regionale Cuochi. – La manifestazione ha visto la sinergia tra la Federazione Italiana Cuochi (Fic) e la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe), che uniscono le forze per promuovere l'eccellenza culinaria e valorizzare il territorio ligure nell'ambito di sinergie nazionali che funzionano molto bene anche a livello regionale, con recentissimi accordi.”

Alessandro Cavo, presidente di FIPE-Confcommercio Genova, commenta: “Il prestigioso risultato ottenuto dallo chef genovese Simone Vesuviano al Bocuse d'Or è un grande riconoscimento non solo per il suo talento, ma per l’intera tradizione gastronomica genovese. Il suo successo conferma il valore della nostra cucina nel panorama internazionale, dando lustro alle eccellenze del nostro territorio. È un traguardo che rende orgogliosa tutta Genova. Inoltre, è motivo di grande soddisfazione sapere che il team Italia è stato sostenuto anche dalla FIPE Nazionale, a conferma dell'importanza di fare squadra per promuovere e valorizzare la nostra eccellenza culinaria.”

Il Bocuse d'Or non è solo una competizione culinaria, ma anche un evento che unisce chef e appassionati di gastronomia da tutto il mondo, celebrando la passione per la cucina e l'arte di creare esperienze gastronomiche straordinarie.

Nuova diga, Bucci: “Porterà vantaggi enormi ai porti di Genova e Savona”

Super User 21 Marzo 2025 388 Visite

“La nuova Diga del porto di Genova rappresenta un'opportunità straordinaria, non solo per la Liguria, ma per tutto il Nord e il Sud Europa. È un'infrastruttura strategica che ci permetterà di competere con i grandi porti del Nord Europa, rafforzando il ruolo di Genova come hub logistico di livello mondiale. Il suo impatto sarà enorme per l'intera area, creando nuove opportunità economiche e commerciali”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, intervenendo oggi all’incontro tra il vice ministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi e la comunità portuale sulle prospettive di sviluppo dei porti di Genova e Savona – Vado.

“Investire in infrastrutture di questa portata - prosegue Bucci - significa proiettarsi in una dimensione globale, anticipando le sfide del futuro. Non stiamo lavorando solo per il porto di Genova o per la città, ma per un sistema che deve essere competitivo su scala internazionale. Gli operatori qui presenti lo sanno bene: il loro business è globale e noi dobbiamo garantire loro un'infrastruttura all'altezza delle sfide del mercato. A pieno regime, la nuova Diga ci consentirà di raddoppiare la capacità di movimentazione delle merci, sia in termini di tonnellaggio che di numero di container, grazie a un’infrastruttura portuale moderna ed efficiente”.

“Naturalmente, per sostenere questo sviluppo è fondamentale anche un adeguamento delle infrastrutture di collegamento via terra, potenziando sia la rete ferroviaria che quella autostradale. L'ultima diga del porto di Genova risale al 1930: oggi, con questa nuova infrastruttura, guardiamo ai prossimi anni con una visione chiara e ambiziosa. Abbiamo fiducia nel futuro di Genova e della Liguria, che diventerà sempre più il fulcro della logistica globale e la porta d’ingresso del Sud Europa”, conclude il presidente della Liguria.

Istruzione, il Ministero sconsiglia alle scuole di utilizzare l’asterisco (*) e lo schwa (ə) nelle comunicazioni

Super User 21 Marzo 2025 541 Visite

 

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana.

“L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale”.  Così in una nota del MIM.

“L’Accademia della Crusca - prosegue la nota - ha, infatti, più volte evidenziato che tali pratiche non sono grammaticalmente corrette e che il loro impiego, specialmente nei documenti ufficiali, ostacola la leggibilità e l’accessibilità dei testi. L’uso arbitrario di questi simboli introduce elementi di ambiguità e disomogeneità, rendendo la comunicazione meno comprensibile e meno efficace”.

“Il Ministero invita, pertanto, tutte le istituzioni scolastiche a mantenere l’uso di un linguaggio corretto e accessibile, nel rispetto delle norme linguistiche vigenti”, conclude il Ministero.

Amministrative, Brusoni: “La candidata del Pd dimostra di non conoscere le regole della pubblica amministrazione”

Super User 21 Marzo 2025 680 Visite

“Fra le tante sciocchezze o per dirla alla genovese ‘belinate’ affermate dalla candidata del Pd, che non vive e non lavora a Genova, né dimostra di conoscere dinamiche e regole della pubblica amministrazione, le ultime sono quelle relative alle presunte ‘esternalizzazioni’ e all'introduzione del ‘salario minimo di 9 euro l’ora' per i lavoratori dei servizi in appalto del Comune, da lei proposto. Per quanto riguarda il primo punto, lei c’era al recente incontro Comune-sindacati? Io non l’ho proprio vista”. Lo ha dichiarato l’assessore comunale al Personale e Servizi civici Marta Brusoni (Lega).

“Il centrodestra - prosegue l’assessore - ha attuato un piano di riorganizzazione volto all’efficienza e a non aumentare i carichi di lavoro. Inoltre, ci siamo impegnati a rallentare i vincoli e abbiamo attuato le progressioni verticali proprio per valorizzare i dipendenti interni. Non abbiamo parlato di ‘esternalizzazioni’, ma in talune situazioni abbiamo dato appalti per garantire migliore cultura e più ampi servizi ai genovesi, come da loro richiesto. Per esempio, abbiamo aperto le biblioteche la domenica, in primis la Berio in Centro città, perché soprattutto i giovani ce lo hanno chiesto. In ogni caso, nei vari processi di sviluppo e di migliore organizzazione abbiamo coinvolto i sindacati, senza fare alcuna imposizione, trovando giuste soluzioni. E quindi coinvolgeremo sempre di più i rappresentanti dei lavoratori. Per quanto riguarda il secondo punto, come ha ben spiegato il nostro candidato sindaco Pietro Piciocchi, la retribuzione oraria è già più alta dei ‘9 euro’, che vorrebbe dare la candidata del Pd introducendo il ‘lavoro povero’, perché è vincolata a quella stabilita dalla contrattazione collettiva: attualmente si oscilla, in base ai livelli, da un minimo di 14,04 euro a 35,21 euro”.

“Pure in questo caso, la candidata del Pd ha dimostrato di non conoscere la materia e di non essere in grado nemmeno di documentarsi prima di fare talune pubbliche affermazioni dicendo sciocchezze. Figuriamoci di amministrare una grande Città come Genova”, conclude Brusoni.

Genova, aveva un etto di hashish e 70 grammi di cocaina: arrestato dalla Polizia locale

Super User 21 Marzo 2025 299 Visite

 

Mercoledì mattina, agenti del Reparto Sicurezza Urbana - Nucleo Antidegrado sono intervenuti nel quartiere di Staglieno per un servizio di controllo durante il quale hanno arrestato un 33enne di nazionalità marocchina per detenzione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio. Nella disponibilità dell'uomo sono stati rinvenuti un etto di hashish e circa 70 gr di cocaina.

A seguito di quanto accertato, è stata effettuata perquisizione domiciliare presso l’abitazione dell’uomo e altresì presso l’attività commerciale, una pizzeria da asporto di sua proprietà, che qualche mese fa era già stata oggetto di attività investigativa eseguita dal medesimo reparto specialistico. Entrambe le perquisizioni hanno dato esito negativo.

Nel dicembre dello scorso anno, infatti, l'uomo era stato denunciato a piede libero per la violazione delle norme sugli stupefacenti all'esito di un controllo ispettivo all'interno della pizzeria dove gli agenti avevano notato la presenza di sostanza polverosa di colore bianco posta su un tavolo sul retro del locale, in corrispondenza di banconote arrotolate e di una tessera bancomat, probabilmente utilizzate per il taglio e l'assunzione della sostanza stupefacente.

In quell'occasione il titolare aveva confermato trattarsi di cocaina affermando di farne uno personale, poco dopo aveva provato a disfarsi di alcune dosi gettandole nella pattumiera. In totale era risultato in possesso di 11 dosi porzionate di cocaina per un totale di 5,52 grammi.

Questa volta, sentito il pubblico ministero di turno, è stato disposto l'arresto dell'uomo, che è stato accompagnato presso il carcere di Marassi a disposizione dell'autorità giudiziaria.

Si precisa che resta salva la presunzione di innocenza per cui tutti gli indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.

«Un ottimo risultato della Polizia Locale, che ringrazio per l'impegno e la professionalità, nell'attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. La profonda conoscenza del territorio, che è propria di tutte le articolazioni del Corpo, ha permesso ancora una volta di affidare all'autorità giudiziaria un presunto spacciatore. I controlli proseguiranno per eliminare dalle piazze di spaccio quanta più droga possibile e rendere Genova una città sempre più sicura». Lo dichiara l'assessore alla Sicurezza e Polizia Locale Sergio Gambino.

Ericsson non si presenta al tavolo comunale coi sindacati: l'assessore Mascia riconvoca l’azienda

Super User 21 Marzo 2025 318 Visite

 

“La parte datoriale di Ericcson non ha partecipato al tavolo indetto questa mattina nel mio ufficio, ritenendo già esperite ed esaurite tutte le procedure di legge con le organizzazioni sindacali”. Lo dichiara in una nota l’assessore al Lavoro e alle Relazioni sindacali del Comune di Genova, Mario Mascia.

“Non essendo invece state esperite né esaurite le relazioni con la comunità territoriale dei cittadini genovesi che il Comune rappresenta a pieno titolo - prosegue la nota -, ho provveduto a riconvocarli a strettissimo giro, lunedì 24 marzo, per fare il punto sulle discutibili modalità degli avvenuti licenziamenti e sulle alternative di reintegrazione dei lavoratori che hanno impugnato i relativi provvedimenti, tanto più che si tratta di profili impiegatizi senz'altro ricollocabili”

“Dai sindacati presenti all'incontro, abbiamo peraltro appreso che martedì prossimo 25 marzo a livello nazionale è prevista una riunione con la parte datoriale ex art. 1 CCNL per le telecomunicazioni di tutte le sigle sindacali e delle RSU aziendali, che ha all'ordine del giorno l'informativa annuale su organico, uscite e assunzioni del personale. Auspichiamo - conclude Mascia - che questo incontro non sia l’occasione per annunciare ulteriori indesiderati esuberi per il 2025, tantomeno per la sede di Genova, e che sia davvero l'ultima questa procedura di licenziamento che qui ha coinvolto 9 lavoratori tra i 50 e i 60 anni e per Genova è la 25ma in 18 anni a partire dal 2007 ad oggi. Ci aspettiamo anzi una decisa inversione di marcia ad U, rispetto al pregresso”, conclude Mascia.

Autorità portuale, Traversi (M5S): “Cosa aspetta il Mit a nominare il nuovo presidente?”

Super User 21 Marzo 2025 297 Visite

“E anche oggi, dalle pagine dei quotidiani, apprendiamo che il Governo farà forse domani quello che avrebbe dovuto fare mesi fa: continua infatti la melina delle nomine che non arrivano mai. Il motivo è ovvio: prima degli interessi degli operatori e dei territori, vengono gli equilibri politici”. Così, il deputato del Movimento 5 Stelle e già sottosegretario al Mit Roberto Traversi, commentando la risposta del Mit all’interrogazione a risposta immediata depositata nei giorni scorsi.

“A peggiorare il quadro - prosegue Traversi - il nulla di fatto per quanto concerne la riforma del sistema portuale nonostante questo Governo sia ormai a metà mandato. Da quasi tre anni assistiamo a un teatrino irricevibile di rimandi di mese in mese, confermato dalla risposta a una mia interrogazione: il Governo, non avendo ancora affrontato il dossier, nei giorni scorsi ha scodellato la solita fuffa confermandola oggi nelle interviste a Rixi pubblicate su social e quotidiani”.

“Per le nomine, si ventila che per Palazzo San Giorgio il profilo debba piacere al presidente di Regione, con buona pace per un commissariamento che risale ormai all’abbandono di Signorini e che attende da 18 mesi un presidente. Qualcuno dica all’esecutivo che la portualità - genovese e italiana in generale - non può aspettare che i partiti della maggioranza trovino la loro quadra politica. E non può più aspettare una riforma del sistema portuale: serve qualcosa di più credibile di un “lo faremo forse domani”. Non ci basta sapere che la riforma sarebbe in “dirittura d’arrivo”. Anche perché non si capisce di quale arco temporale stiamo parlando: un giorno, dieci, cento, mille?”, conclude il deputato del M5S.

Regione, Bucci: “Approvato disegno di legge che mette a disposizione quasi 500 milioni per opere e interventi”

Super User 21 Marzo 2025 564 Visite

E’ stata approvata dalla Giunta regionale della Liguria, su proposta del presidente e assessore al Bilancio Marco Bucci, il disegno di legge di variazione di bilancio per un ammontare complessivo di 498 milioni per il 2025.

Sul totale delle risorse 467,7 milioni di euro sono fondi provenienti dallo Stato e dalle UE e hanno un vincolo di destinazione. Sono cioè demandati principalmente ai seguenti settori di intervento: protezione civile (150 milioni), PO – FESR 2021 – 2027 destinato agli investimenti (110 milioni), FSE 2021 – 2027 prevalentemente per la spesa corrente e cioè formazione e istruzione (36 milioni), completamento del PNRR (76 milioni), trasporti e infrastrutture (20 milioni), servizi sociali (15 milioni).

Questa variazione si è resa necessaria per mettere a disposizione più fondi per velocizzare la spesa del FSE, del FESR, del PNRR per fare opere a vantaggio dei cittadini.

Si tratta di un disegno di legge che prende atto anche della legge di bilancio dello stato approvata a dicembre.

“Sono risorse prevalentemente nuove – spiega il presidente della Regione Liguria Marco Bucci - che potranno essere impiegate per molte e importanti finalità. Alla sanità vengono aggiunti nuovi fondi vincolati per un ammontare complessivo di 14 milioni”.

A questi fondi se si aggiungono ulteriori 30,4 milioni di risorse discrezionali della Regione che verranno utilizzate per la copertura di spese obbligatorie. Tra queste: 26,5 milioni per i concorsi alla finanza pubblica previsti dal governo (accantonamenti previsti dalle leggi di bilancio dello stato), cofinanziamenti obbligatori dei programmi comunitari della programmazione 2021 – 2027 per un ammontare di 1 milione, spese obbligatorie per 3 milioni di euro, cioè spese destinate al funzionamento dell’Ente (1,3milioni), e spese arretrate sul personale derivanti dal rinnovo dei contratti (1,7 milioni).

Amt, assessore Gambino: “La relazione di Deloitte non mette in discussione la credibilità del bilancio”

Super User 21 Marzo 2025 369 Visite

"Invito i consiglieri di minoranza alla lettura integrale del fascicolo di Bilancio 2023, disponibile integralmente, e non all’estrapolazione isolata e distorta di frasi e di parole differenti rispetto a quelle contenute nel documento. L’amministrazione resta disponibile al confronto politico e con la cittadinanza, confermando il proprio impegno per la trasparenza e la corretta informazione.” Lo dichiara l'assessore alla Mobilità del Comune di Genova, Sergio Gambino, in replica alla nota dei consiglierei di minoranza sulla situazione di AMT.

"AMT ha pubblicato il Bilancio 2023, disponibile sul sito della società e depositato in Camera di Commercio nei tempi previsti - continua l'assessore alla Mobilità -. Gli Amministratori hanno esaminato attentamente la sostenibilità finanziaria per i 12 mesi successivi, e la relazione Deloitte non solleva dubbi sulla continuità aziendale. Inoltre, AMT ha incassato 8 milioni di euro derivanti dai ristori Covid, con ulteriori risorse già trasferite a Regione Liguria in attesa di erogazione che determineranno l’incasso integrale del credito a bilancio generando una sopravvenienza attiva di 866.000 euro. La previsione prudenziale di incasso entro giugno 2025 è quindi supportata da atti concreti. Per ulteriore sicurezza finanziaria, AMT dispone di una linea di credito "revolving" di 70 milioni di euro garantita da SACE, a sostegno degli investimenti e dell’equilibrio tra entrate e uscite. La relazione della società di revisione indipendente Deloitte non mette in discussione la credibilità del bilancio, ma si limita a richiamare alcune procedure in corso”.

“Per quanto riguarda il credito di 12,5 milioni di euro verso il Comune di Genova - aggiunge Gambino -, il Collegio Sindacale ha confermato la correttezza della sua iscrizione a bilancio. Rimangono esclusivamente passaggi tecnici tra Comune e Regione Liguria che non incidono sulla solidità di AMT. In riferimento al debito Trenitalia gli amministratori nel bilancio hanno ribadito la sua sostenibilità finanziaria. Alla conclusione del lodo arbitrale potrà essere definito un eventuale piano di rientro. L’arbitrato in corso, peraltro, ha già stabilito un eccessivo debito già stanziato a bilancio di AMT negli anni precedenti, con la determinazione di una sopravvenienza attiva di 4.6 milioni di euro”.

“Il Comune di Genova continua a sostenere AMT con interventi strategici per garantire la qualità del servizio e la sostenibilità finanziaria. Le risorse previste nel bilancio, incluse quelle per i contributi e i ristori, rappresentano un sostegno concreto che consentirà ad AMT di mantenere un sistema di trasporto pubblico efficiente e accessibile”, conclude l’assessore.

Ponte Morandi, Foscolo e Piana (Lega): “Nuova legge strumento concreto di solidarietà sociale”

Super User 21 Marzo 2025 384 Visite

“Con l’approvazione della nuova legge per la tutela delle vittime di cedimenti infrastrutturali, la Lega e il centrodestra al Governo hanno portato a compimento un importante percorso legislativo che è partito da Genova, con la tragedia del Ponte Morandi, e finalmente tutela in modo chiaro le vittime di cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali e autostradali di rilievo nazionale con forme di sostegno immediate). Lo hanno dichiarato il capogruppo regionale della Lega Sara Foscolo e il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana (Lega).

“Auspicando che la norma non serva mai più e che per le famiglie delle 43 vittime del Ponte Morandi sia fatta giustizia anche e soprattutto in Tribunale - aggiungono i leghisti -, ringraziamo il vice ministro del Mit Edoardo Rixi e i parlamentari liguri per il proficuo lavoro svolto e il risultato ottenuto a seguito del lungo impegno condiviso tra politica, istituzioni e cittadini”.

“Non si tratta soltanto di una conquista di civiltà e di un atto dovuto nei confronti di chi ha pagato il prezzo più alto, ma di uno strumento concreto di solidarietà sociale che introduce benefici immediati”, concludono Foscolo e Piana.

Forza Italia, Bagnasco: “Salis insicura e ostaggio di una coalizione divisa. Piciocchi candidato serio e preparato”

Super User 20 Marzo 2025 678 Visite

 

“La scomposta reazione di Silvia Salis dimostra tutta la sua insicurezza e la fragilità della sua candidatura. Attacca il centrodestra con argomentazioni deboli e prive di fondamento, mentre evita accuratamente di affrontare il vero nodo della questione: la sua incapacità di presentare una squadra credibile ai genovesi. Noi, a differenza sua, abbiamo avuto il coraggio e la trasparenza di indicare sin da subito una figura di spessore come Ilaria Cavo al fianco di Pietro Piciocchi, candidato serio e preparato, che conosce la macchina amministrativa e ha dimostrato con i fatti di saper governare.” Lo dichiara il coordinatore regionale di Forza Italia, Carlo Bagnasco, commentando le dichiarazioni della candidata sindaca del centrosinistra Silvia Salis.

“La verità – prosegue Bagnasco – è che la Salis non ha indicato un vicesindaco non per strategia, ma perché è ostaggio di una coalizione divisa, incapace di trovare un equilibrio tra le sue anime litigiose. Non può certo impartire lezioni di serietà politica a chi, come noi, ha sempre lavorato con responsabilità per Genova e per i suoi cittadini. Il centrodestra ha una visione chiara, una squadra forte e un candidato di alto profilo come Pietro Piciocchi, che rappresenta la continuità con il buon governo di questi anni. La Salis, invece, si rifugia in attacchi sterili perché sa bene che la sua candidatura è debole e priva di una vera prospettiva amministrativa.”

“Forse – conclude Bagnasco – invece di cercare alibi e polemiche, Salis dovrebbe spiegare ai genovesi quale sia il suo progetto per la città, ammesso che ne abbia uno.”

Recco, il Panathlon Club Golfo Paradiso celebra Pizzul con un “Salotto dello sport” condotto da Sirianni

Super User 20 Marzo 2025 313 Visite

Il Panathlon Club Golfo Paradiso rende omaggio a una delle voci più iconiche dello sport italiano, Bruno Pizzul, recentemente scomparso. Per ricordarlo, organizza un evento speciale dal titolo “Salotto dello sport”, che si terrà venerdì 21 marzo alle ore 18.30 presso la Sala Polivalente “F. Lavoratori” a Recco.

Una serata dedicata al calcio e alla figura storica di Pizzul, che dagli anni ’70 al nuovo millennio ha raccontato le emozioni dei più importanti eventi calcistici: dalla Serie A ai Campionati Internazionali, fino ai Mondiali, passando dalle reti RAI e TMC alle piattaforme più moderne, come DAZN. La sua voce è stata la colonna sonora di un’epoca e continua a suscitare ricordi indelebili in milioni di appassionati.

Ma il “Salotto dello sport” sarà anche l’occasione per riflettere sul ruolo del giornalista e del cronista sportivo oggi, tra aneddoti divertenti e momenti di grande storia sportiva. Uno sguardo a 360° su questa affascinante professione, con spunti preziosi per i giovani che sognano di entrare nel mondo della comunicazione e del giornalismo sportivo.

Tanti gli ospiti presenti, pronti a condividere esperienze, racconti e riflessioni: Emanuele Dotto, storica voce di Radio Rai, in collegamento telefonico; Claudio Onofri e Enrico Nicolini, ex calciatori di Genoa e Sampdoria, oggi apprezzati commentatori per Telenord; Roberto Costa, giornalista di Teleradiopace; Italo Vallebella, firma de Il Secolo XIX e voce di Radio Aldebaran; Nicolò Pagliettini, responsabile social media della Virtus Entella.

A fare gli onori di casa ci saranno le principali figure del Panathlon: Giorgio Costa, presidente del Distretto Italia; Germano Tabaroni e Renzo Romiti, rispettivamente presidente e segretario dell’Area 4; Roberto Libè, presidente del Panathlon Golfo Paradiso.

Accanto a loro anche le autorità locali, tra cui il sindaco di Recco Carlo Gandolfo, il sindaco di Camogli Giovanni Anelli, l’assessore allo Sport di Recco Leonardo Baldineti e l’assessore alle Politiche Giovanili di Camogli Claudio Pompei.

Nel corso della manifestazione, su segnalazione delle istituzioni presenti, verranno consegnate le Patenti Etiche Panathlon a due realtà sportive simbolo del territorio: il Golfo Paradiso PRCA e il Camogli FC, riconoscendone l’impegno nei valori dell’etica sportiva.

A condurre l’incontro sarà il noto giornalista televisivo Vittorio Sirianni, con la regia di Cristina Di Sciorno, consigliere responsabile organizzazione e comunicazione del Panathlon Club Golfo Paradiso, che coordina l’intero evento insieme ai Soci del Club, che quest’anno celebra il suo cinquantesimo anniversario dalla fondazione.

La serata si concluderà con un buffet conviviale, occasione per continuare a parlare di sport e amicizia, nel segno dei valori panathletici.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip