Skin ADV

Notizie

Accordo treni Intercity per i pendolari del Tigullio, Muzio: “Bene, ma auspico un passo in più”

Super User 20 Luglio 2022 646 Visite

“Accolgo positivamente l’accordo raggiunto dalla Giunta regionale con Trenitalia per consentire ai pendolari del Tigullio di accedere senza costi aggiuntivi agli Intercity verso Genova sia nella fascia mattutina che pomeridiana nel periodo in cui la tratta sarà interessata dai lavori nella galleria Megli, a partire dal 25 luglio. Ritengo tale accordo una prima misura finalizzata a mitigare i disagi conseguenti alla soppressione di alcuni treni regionali. Allo stesso tempo ricordo che su questo tema ho depositato nella giornata di ieri un’Interrogazione con la quale, ferma restando l’esigenza di non compromettere il regolare svolgimento dei lavori nella galleria, chiedo alla Giunta di mettere in campo tutti gli sforzi possibili per rimodulare gli orari in vigore dal 25 luglio e garantire ai pendolari la presenza del treno regionale 12320 delle ore 6.57 da Sestri Levante in direzione Genova”. E’ quanto dichiara il consigliere regionale Claudio Muzio, capogruppo di Forza Italia e membro della Commissione Trasporti.

“Chiedo altresì, nell’Interrogazione, di adottare specifiche misure di mitigazione dei disagi anche per quanto riguarda la linea in direzione La Spezia, dove a partire da lunedì sarà soppresso il treno regionale veloce 3257, molto utilizzato dai pendolari del Tigullio e la cui assenza comporterà per gli utenti un significativo anticipo di orario per recarsi al lavoro nel capoluogo spezzino”, prosegue Muzio.

Governo, Rixi: “Draghi troppo duro nei confronti delle manifestazioni dei lavoratori”

Super User 20 Luglio 2022 697 Visite

“Draghi doveva usare toni più moderati nei confronti delle manifestazioni dei lavoratori”. Il deputato della Lega Edoardo Rixi è molto critico sull'intervento del premier a Palazzo Madama.

“Il problema del Paese non sono i lavoratori o le loro manifestazioni, ma è la crisi economica che peggiorerà in autunno”, insiste il leghista.

Italia al Centro, Toti: “Dopo il discorso di Draghi siamo ancora più convinti e orgogliosi di votarlo”

Super User 20 Luglio 2022 881 Visite

“Dal primo istante abbiamo detto che avremmo votato la fiducia a Mario Draghi, oggi dopo aver sentito il discorso del Premier la voteremo orgogliosamente! Il progetto di modernizzazione dell’Italia tracciato dal Presidente del Consiglio si contrappone in modo netto alla fuga dalla responsabilità del dibattito politico di queste ore. Il Governo vada avanti deciso, il nostro compito invece è quello di lavorare per cambiare la politica e ridare al Paese progetti e una classe dirigente all’altezza. Ricreazione finita: governare vuol dire decidere e fare per l'Italia e gli italiani! Noi ci siamo”. Lo scrive su Facebook il presidente della Liguria e di Italia al Centro, Giovanni Toti.

Guardia di Finanza, costituito il sindacato anche in Liguria

Super User 20 Luglio 2022 824 Visite

E' stata costituita anche in Liguria la segreteria regionale del Sindacato Nazionale Finanzieri.
Come per polizia e carabinieri, un gesto di democrazia per tutelare l'attività preziosissima di questi militari, graduati, lavoratori come tutti quelli che prestano la loro opera in ogni settore.
Eliseo Taverna, segretario generale del sindacato (Sinafi) ha definito l'evento “importante per la storia del Sindacato Nazionale Finanzieri”.
“A due mesi dalla legge n. 46/2022 sulla sindacalizzazione del personale delle Forze Armate e delle Forze di polizia ad ordinamento militare – spiega un comunicato che informa della costituzione in Liguria – il Sinafi pone un ulteriore tassello fondamentale verso quel processo di radicalizzazione e presenza sul territorio, che rappresenta uno dei principi fondanti del sindacato dei finanzieri.

Sul solco di quel processo iniziato già nel 2019 con la costituzione delle Segreterie Regionali dell’Emilia Romagna, della Sicilia, del Lazio, si sono riuniti finanzieri provenienti dalle province della Liguria per dar vita ad una struttura che sarà il punto di riferimento dei finanzieri nella regione”.

Alla guida della segreteria regionale ci sarà Alessandro Manfredi, mentre la presidenza del direttivo regionale è stata affidata a Mauro Borghino.

A margine dell’evento si è tenuto anche un dibattito dal tema “Il ruolo delle donne e degli uomini della sicurezza, tra esigenze del Paese e bisogno di maggiori diritti”. Un dibattito importante e di elevato livello, con relatori di prim'ordine, quali Eliseo Taverna, segretario generale Sinafi: Filippo Nurra, storico segretario generale Siulp Genova; Alessandro Dondero, segretario generale regionale Siap; l'assessore alla Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile del Comune di Genova Antonino Gambino, e Lilli Lauro, consigliere regionale Liguria.

Bilanciamento tra le esigenze di sicurezza, in ambito nazionale e locale ed il bisogno di maggiori diritti e tutele del personale delle forze di polizia, che costituiscono un punto di riferimento certo per la collettività, nella consapevolezza della delicatezza e complessità del ruolo svolto, i tempi svolto nel dibattito.

Dino Frambati

Consulenti alla Cultura a Tursi, il gruppo PD: “Chiederemo accesso agli atti”

Super User 19 Luglio 2022 769 Visite

“Non sono consulenze, ma prestazioni di servizi”. E’ la risposta data in Consiglio comunale dal vice sindaco Pietro Piciocchi, che oggi ha sostituito in aula il sindaco e assessore alla Cultura Marco Bucci assente per ferie, all’interrogazione del Partito Democratico sul perché “privilegiare la strada della consulenza esterna e non quella della valorizzazione delle eventuali competenze presenti nell’organico del Comune di Genova”.

Il problema risollevato, era già successo 10 giorni fa, dai dem sta nella conferma dei due consulenti, Maurizio Gregorini e Anna Orlando, chiamati per aiutare il sindaco nell’impegnativa gestione della delega alla Cultura. 

“Colpisce come a una chiara domanda sull’indirizzo amministrativo della Giunta, ci sia stato spiegato che la risposta risieda nella differente formula del rapporto di lavoro – dichiara Monica Russo, consigliera comunale PD e presentatrice dell’interrogazione – lasciando totalmente inevasa la richiesta sulle motivazioni che stanno alla base di queste scelte”. 

"In assenza di chiarezza - conclude Simone D'Angelo, Capogruppo PD - presenteremo una richiesta di accesso agli atti".

Consiglio comunale, Paolo Aimé (FI): “Un piano strategico contro la siccità”

Super User 19 Luglio 2022 1208 Visite

È stata approvata oggi dal Consiglio comunale di Genova una mozione proposta dal vice capogruppo di Forza Italia Paolo Aimé e condivisa oltre che dal capogruppo Stefano Costa anche da tutti i capigruppo della maggioranza a sostegno del sindaco Marco Bucci.

L'iniziativa mira a mettere in campo azioni concrete per gestire e prevenire i gravi fenomeni di siccità che stanno colpendo il territorio e a promuovere una proposta strategica per garantire un piano di sostenibilità e resilienza ai territori agricoli ed all’ambiente, a fronte di future crisi idriche.

"Questa mozione - dichiara il Consigliere Aimè - impegna l’amministrazione locale, in sinergia con gli enti sovracomunali, ad attuare una strategia ed un approccio comune e strutturato, affinché si mettano in campo azioni virtuose nella complessa gestione del territorio per rafforzare la sua resilienza e prevenire i fenomeni di siccità e le sue relative conseguenze".

"Si tratta di mettere in campo diverse azioni - prosegue Aimé - come, nel dettaglio, costruire nuovi invasi, recependo la proposta denominata “piano laghetti”, definire un contratto istituzionale di sviluppo (CIS) sul tema della risorsa idrica che coinvolga i territori interessati, sollecitare la Commissione europea per la definizione di una normativa che consenta l’utilizzo delle Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA - svincolandole dalla legislazione in materia di OGM., appostare specifici fondi nella prossima legge di bilancio per i prossimi tre anni, definire, anche attraverso un decreto siccità, un piano completo di ristori che possa mitigare almeno in parte le ingenti perdite che il mondo agricolo sta subendo e subirà nei prossimi mesi, avviare in tempi brevi una campagna di censimenti, verifiche, controlli e manutenzioni sui tubi di trasporto dell’acqua degli enti erogatori al fine di individuare e mappare le relative perdite, avviare in tempi brevi un censimento ed una verifica degli impianti idrici a “bocca tassata” per poter valutare la possibilità di incentivi al fine della sostituzione dei tubi".

"E’ di particolare importanza che questa amministrazione si faccia portavoce di questa iniziativa con tutti gli enti e le autorità sovraordinate - conclude Aimé - col presidente del Consiglio dei ministri, coi ministri delle Finanze, della Transizione ecologica e dell’Agricoltura, con il responsabile nazionale della Protezione Civile, col presidente della Regione Liguria, col sindaco della Città Metropolitana di Genova".

Polizia locale, Stefano Mai (Lega): “Caschi e scudi per salvaguardare agenti e cittadini”

Super User 19 Luglio 2022 622 Visite

“Approvato in consiglio regionale il Ddl che stabilisce fra le altre cose la norma che dà la possibilità agli enti locali di poter dotare gli agenti di polizia locale di strumenti di autodifesa come giubbotti, caschi e scudi di protezione. Si va nella giusta direzione per sostenere chi ogni giorno è in prima linea per garantire la sicurezza dei cittadini e che ormai - sempre più spesso - rischia per la propria incolumità. Le forze dell'ordine vanno difese, la cronaca riporta di agenti sempre più spesso aggrediti e privi di protezioni adeguate. Tutelarli e valorizzarli è un nostro dovere. Un ringraziamento al presidente del consiglio regionale Medusei, all’assessore regionale alla Sicurezza Benveduti e a tutta la maggioranza per aver appoggiato il provvedimento”. Lo dice in una nota il capogruppo della Lega in Consiglio regionale Stefano Mai.

Silverbus, a Genova arriva il nuovo bus a chiamata e gratuito per gli over 65

Super User 19 Luglio 2022 930 Visite

Parte Silverbus, il nuovo servizio a chiamata, sperimentale e gratuito, dedicato alle persone over 65. Il servizio, attivo da mercoledì 20 luglio, nasce dalla collaborazione tra AMT, Comune di Genova, Ospedali Galliera e Università di Genova.

L’idea alla base di Silverbus è offrire un servizio di trasporto sempre più accessibile, flessibile e progettato sulle diverse esigenze dei passeggeri, in questo caso over 65. In questa fascia d’età sono idealmente comprese sia le persone nel pieno della forma fisica, sia coloro che invece non si muovono più da soli con i mezzi pubblici per svolgere le normali commissioni o crearsi occasioni di svago e socializzazione.

Obiettivo del progetto Silverbus è, infatti, favorire l’invecchiamento attivo ovvero fornire un supporto agli over 65 per vivere al meglio il proprio tempo libero, incrementando così la qualità di vita.

Dopo una fase di studio svolta insieme all’Università di Genova, è stato individuato il bacino ideale di sperimentazione, compreso in alcune zone dei quartieri di Marassi e San Fruttuoso; questo bacino è stato scelto per l’alta densità di popolazione over 65 e per la prossimità al centro città e all’Ospedale Galliera.

Silverbus è un servizio a chiamata altamente innovativo, che non sostituisce ma integra l’offerta attuale di trasporto pubblico.

Il servizio è stato finanziato grazie ai fondi POR FESR e rientra nel progetto “GeTUP” che AMT ha promosso insieme ad Algowatt per la realizzazione di un prototipo di piattaforma MaaS (Mobility as a Service) in ambito genovese.

Come funziona il servizio e quali sono le novità d’uso?

I passeggeri over 65 che si iscriveranno al servizio dovranno partire o arrivare in una delle 67 fermate individuate nell’area di sperimentazione (Marassi e San Fruttuoso) e potranno scegliere le loro destinazioni tra queste stesse fermate o tra altre 83 esterne all’area (l’elenco è allegato al comunicato). Le destinazioni esterne si trovano in prossimità di diversi poli di attrazione della città, per esempio il Porto Antico, piazza De Ferrari, corso Italia, il centro, e, da settembre, anche l’ospedale Galliera. I poli di attrazione sono stati individuati grazie all’indagine realizzata dall’Università di Genova tra gli utenti over 65 residenti nel bacino di sperimentazione.

Con Silverbus lo spostamento avviene senza interscambi, perché il sistema prevede che una volta saliti sul bus si arrivi direttamente alla destinazione scelta, si viaggia sempre seduti e assistiti da uno steward presente a bordo che accoglie e informa i passeggeri.

 

Quando è attivo

Il nuovo servizio a chiamata, che sarà operativo dal 20 luglio al 31 dicembre 2022, potrà essere utilizzato gratuitamente dagli over 65 che si iscriveranno al servizio per compiere i propri spostamenti, quali commissioni e attività per il tempo libero.

Per tutto il periodo estivo Silverbus sarà attivo dal lunedì alla domenica, dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 22.00. Dopo i primi mesi, in base alle abitudini di utilizzo e alla stagionalità, le fasce orarie potranno essere rimodulate e riprogrammate.

 

Come iscriversi

Per usufruire del servizio occorre iscriversi seguendo una di queste modalità:

- chiamando il call center al numero 800 085 302

- accedendo alla App Silverbus disponibile per Android e IoS

- tramite la pagina SilverBus sul sito www.amt.genova.it

In fase di registrazione all’utente verrà fornito un codice cliente da utilizzare per tutte le successive prenotazioni.

 

Come prenotare

Per prenotare il servizio occorre chiamare il numero verde 800 085 302, dal lunedì al sabato (festivi esclusi) dalle 6 alle 23.30, la prenotazione può essere effettuate anche tramite la App SilverBus.

Il cliente, al momento della registrazione, dovrà fornire il proprio codice utente, scegliere la fermata di partenza e di arrivo e l’orario desiderato.

Ogni corsa è prenotabile per una o più persone; è possibile prenotare una o più corse per il giorno stesso o per periodi successivi. Le corse per il giorno stesso devono essere prenotate con almeno 30 minuti di anticipo sull’orario di partenza.

Vertice del centrodestra, Toti: “Non sono a pranzo da Berlusconi”

Super User 19 Luglio 2022 756 Visite

“Leggo della mia presenza al vertice convocato oggi a pranzo da Silvio Berlusconi con parte del centrodestra. Notizia destituita di fondamento. Primo, perché non è mia abitudine presentarmi ai pranzi dove non sono stato invitato. Secondo, perché in questi giorni di crisi abbiamo assistito a una girandola di posizioni del cosiddetto centrodestra, di cui non condivido il merito e su cui nessuno ha chiesto il nostro parere. Terzo, perché non c’è bisogno di vertici per conoscere la chiarissima posizione di Italia al Centro, favorevole alla stabilità del Paese, senza se e senza ma, senza distinguo e senza condizioni”. Così scrive su Facebook Giovanni Toti, presidente di Regione Liguria e di Italia al Centro.

A Villa Grande, residenza romana di Berlusconi, in queste ore sono riuniti, oltre all’ex premier, Matteo Salvini e i suoi capigruppo Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo, il coordinatore nazionale di FI, Antonio Tajani e i capigruppo azzurri Paolo Barelli e Annamaria Bernini, Lorenzo Cesa e Antonio De Poli, segretario e presidente dell'Udc e Maurizio Lupi di Noi con l'Italia.

Prenoto Salute, lista Toti Liguria: “Il PD critica anche le visite a portata di click”

Super User 19 Luglio 2022 600 Visite

“Prenotare una visita con il proprio cellulare? Al PD non va bene neppure questo. La creazione della piattaforma digitale (Prenoto Salute, ndr) che consente a tutti i cittadini di cercare, scegliere e prenotare una prestazione sanitaria senza andare in farmacia o rivolgersi al Cup, viene attaccata dal consigliere regionale Roberto Arboscello che usa l'arma del “benaltrismo” per criticare ciò che, oggettivamente, è dura da criticare. Uno strumento utile e apprezzato non va bene - dice l'esponente Pd - perché ben altri sono i problemi e le liste d'attesa non si risolvono solo prenotando da casa sul divano”. E’ quanto si legge in una nota della lista Toti Liguria.

“Per carità - prosegue la nota -, nessuno pensa che questo servizio risolva tutto, ma poter verificare direttamente tutte le disponibilità di date e di strutture, senza filtri e rischi di errori o fraintendimenti, è senza dubbio un'agevolazione e può consentire ai cittadini di valutare proprio tutte le soluzioni possibili, scegliendo quella ideale. Proprio perché convinte che non possa essere comunque l'unica soluzione, Regione e Alisa hanno dato disposizione a tutte le Asl di aumentare l'offerta di ogni prestazione di diagnostica, secondo i criteri di appropriatezza di tempi e modalità di esecuzione”.

“Criticare tanto per criticare si può anche fare. Basta essere consapevoli che i cittadini giudicheranno chi contesta questo nuovo, apprezzato strumento, che riduce le distanze tra i fruitori dei servizi e le strutture sanitarie”, concludono i totiani.

“Alexa accendi la luce”, l’assistente vocale di Amazon è sempre più presente nella quotidianità dei liguri

Super User 18 Luglio 2022 788 Visite

Alexa continua a crescere: sempre più italiani utilizzano l’assistente vocale di Amazon per semplificare la quotidianità, tramite la propria voce. I numeri di questo fenomeno sono stati presentati alla stampa nel corso di un incontro avvenuto domenica scorsa ai Bagni Sirena di Santa Margherita Ligure.

Solo nel periodo tra gennaio e giugno 2022, in Liguria sono state generate oltre 91 milioni di interazioni con l’assistente vocale di Amazon, con un tasso di crescita del 32% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

In cima alla classifica per numero di interazioni con Alexa si trovano gli abitanti della provincia di Genova con oltre 75 milioni, mentre il più alto tasso di crescita rispetto allo scorso anno è stato rilevato a Savona con il 34% in più di interazioni con Alexa.

Ma quali sono le funzioni di Alexa più utilizzate e amate dagli utenti liguri? Scopriamole insieme. 

La casa intelligente: 16 milioni di interazioni per la casa Intelligente
Alexa si integra con migliaia di dispositivi per la Casa Intelligente, permettendo di attivare telecamere, luci, termostati compatibili e molto altro. Queste funzioni rientrano tra le skill – o applicazioni vocali – più apprezzate. Con un aumento del 31%, i liguri utilizzano sempre più Alexa e i dispositivi della famiglia Echo per gestire la propria casa, chiedendole ad esempio: “Alexa, accendi la luce in salotto” o “Alexa, imposta la temperatura in camera da letto a 23 gradi”. Questa funzione è usata più frequentemente dagli abitanti di Genova e Imperia.

Cresce anche la gestione della propria Casa Intelligente attraverso le routine: rispetto all’anno scorso le azioni eseguite tramite routine per gestire i propri dispositivi è cresciuta del 32%, per un totale di 6 milioni di azioni eseguite. É possibile impostare le routine sull’App Alexa e personalizzare i comandi. Si può dire dire, per esempio, “Alexa, vado a letto” ed impostare Alexa perché spenga tutte le luci di casa, oppure accendere i dispositivi al tramonto o ad orari specifici. Gli utenti della Spezia sono quelli che hanno sfruttato di più questa funzione, seguiti dagli abitanti di Savona. 

Gestione del proprio tempo: più di 3 milioni di timer attivati
Preziosa per i liguri si è rivelata l’impostazione di timer, aumentata del 51% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un totale regionale di oltre 3 milioni di timer attivati. Con Alexa è infatti possibile creare, gestire e annullare timer dicendo semplicemente: "Alexa, imposta un timer di 5 minuti" oppure “Alexa, aggiungi 1 minuto al mio timer" per essere sicuri di avere tutto sotto controllo. Le province in cui gli abitanti sfruttano più frequentemente questa funzione di Alexa sono Genova e Savona, che è anche la provincia al primo posto per tasso di crescita rispetto allo scorso anno con il 62%.

Inizio della giornata: oltre 1 milione di sveglie attivate
L’impostazione delle sveglie è un’altra delle funzioni di Alexa indispensabile per gli utenti liguri. È sufficiente chiedere “Alexa, imposta una sveglia per le 07:00” e l’assistente vocale sarà pronta a svegliarci quando e come vogliamo. Con Alexa è inoltre possibile personalizzare le sveglie creando delle vere e proprie routine per ripetere con regolarità determinate azioni, come ad esempio far partire le ultime notizie, o riprodurre la propria musica preferita, senza doverlo richiedere ogni mattina. In Liguria, sono oltre 1 milione le sveglie attivate, il 53% in più rispetto al 2021. Le province in cui gli abitanti sfruttano con più frequenza questa funzione di Alexa sono Genova e Savona.

Creazione di liste: oltre 570 mila elementi aggiunti
Un’altra delle funzioni di Alexa più utili e amate in Liguria è la creazione di liste. Da quella della spesa a quella delle cose da fare, possiamo impostare qualsiasi tipo di elenco. Possiamo chiedere di ricordarci gli elementi presenti, aggiungerne o eliminarne altri semplicemente dicendo “Alexa, aggiungi il pesto dalla mia lista della spesa”. È una funzione molto apprezzata in tutte le province, come dimostrato dal numero di elementi aggiunti dagli utenti alle proprie liste: il 29% in più rispetto allo scorso anno, per un totale di oltre 570 mila. Al primo posto per tasso di crescita rispetto allo scorso anno troviamo La Spezia con il 48% di elementi aggiunti in più.

Musica: 32 milioni di interazioni con la musica
Gli utenti liguri si affidano ad Alexa per gestire il proprio tempo, organizzare le cose da fare, tenere sotto controllo la propria casa ma anche e soprattutto per divertirsi e godersi le canzoni che amano. I nostri brani e artisti preferiti sono infatti sempre disponibili tramite Alexa e Amazon Music, con accesso illimitato a 90 milioni di brani on demand. Tra ‘Dove si balla’ e ‘Ciao ciao’ sono più di 32 milioni le interazioni con la musica eseguite dagli utenti in Liguria, il 31% in più rispetto al 2021. La maggior frequenza di utilizzo si riscontra nelle province di Genova, Imperia e Spezia. Gli artisti preferiti dei liguri? Måneskin e Vasco Rossi.

 

Vaccini, più di 5 mila prenotazioni in 5 ore per la quarta dose agli over 60

Super User 18 Luglio 2022 799 Visite

Sono state 5.341, nelle prime cinque ore utili, le prenotazioni da parte dei liguri over 60 (nella fascia tra i 60 e 79 anni) per la somministrazione della quarta dose di vaccino anti Covid. Da oggi alle 12, infatti, è possibile prenotare il secondo booster attraverso tutti i canali (prenotovaccino.regione.liguria.it, Cup, farmacie) mentre da domani si potrà accedere alla somministrazione negli hub delle cinque Asl liguri, nelle farmacie che effettuano il servizio e attraverso i medici di medicina generale. Per poter effettuare la quarta dose devono essere trascorsi almeno 120 giorni dalla terza dose o dall’ultima infezione. E’ partita oggi anche la campagna di sensibilizzazione rivolta proprio alla popolazione over 60, articolata con affissioni in tutta la Liguria e attraverso i canali social network di Regione Liguria: “Nonostante l’alta circolazione del virus – ha spiegato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – i casi gravi sono fortunatamente pochi e questo grazie alla massiccia campagna vaccinale che abbiamo portato avanti fino ad ora e alle prime tre dosi effettuate. E’ quindi più che mai opportuno mettere in sicurezza non solo le persone più fragili ma anche quella fascia di popolazione che rischia di essere più esposta al virus”.

“Con l’attuale quadro epidemiologico – ha spiegato il diretto generale di Alisa Filippo Ansaldi - assume importanza l’adesione alla vaccinazione “second booster” o quarta dose per gli over60. Ci troviamo infatti in una situazione in cui l’incidenza nella nostra regione è ancora alta. Possiamo anche riscontrare come la crescita della curva relativa agli indicatori di pressione ospedaliera si sia negli ultimi giorni interrotta. In particolare, per quanto riguarda i ricoveri in ospedale siamo oggi a 40 accessi giornalieri nei nosocomi liguri a fronte di una media della scorsa settimana che si è attestata sui 50 ingressi”.

“Le attuali 235.000 dosi di vaccini in giacenza in Liguria - ha aggiunto Barbara Rebesco, direttore delle Politiche del Farmaco di Alisa - coprono abbondantemente il fabbisogno stimato. Abbiamo peraltro elaborato un algoritmo con il quale verifichiamo puntualmente le necessità su tutto il territorio regionale. Questo ci consente di attivarci tempestivamente e in largo anticipo rispetto ad un eventuale forte aumento della domanda a cui riusciremo a rispondere prontamente”.

 

 

Di seguito le sedi dove è possibile attualmente vaccinarsi in Liguria:

 

ASL 1

Taggia presso locali stazione ferroviaria - ogni mercoledì dalle 8 alle 14 (su prenotazione)

Imperia presso locali Palasalute - ogni giovedì dalle 14 alle 19 (su prenotazione)

Bordighera presso palazzina ex SPDC - ogni venerdì dalle 9 alle 14 (su prenotazione)

 

ASL 2

Savona - Palacrociere: giovedì dalle 13.30 alle 18 con appuntamento, accesso libero dalle 14 alle 17.30

Albenga - Auditorium S. Carlo, via Roma 70: il primo e terzo lunedì del mese dalle 9 alle 18 (su prenotazione)

Cairo - Scuola Penitenziaria: primo mercoledì del mese dalle 9 alle 13 (su prenotazione)

 

ASL 3

Hub Villa Bombrini, via Muratori 11r (cancello), Genova Cornigliano:

- PRIME e SECONDE DOSI - accesso diretto dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 14.30 (15 agosto chiuso)

- TERZE DOSI - solo su prenotazione dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 14.30 (15 agosto chiuso)

- QUARTE DOSI - per over 60: solo su Prenotazione dal Lunedì al Venerdì dalle 08.00 alle 14.30 (15 agosto chiuso)

- NOVAVAX - accesso diretto nella giornata di lunedì dalle 8.00 alle 14.30 (15 agosto chiuso)

 

Teatro della Gioventù dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 e il sabato dalle ore 8 alle ore 12

Per quanto attiene al Palazzo della Salute di Struppa il mercoledì dalle 8 alle 12.30 e dalle 13 alle 15.30 su prenotazione attraverso il sito https://prenotovaccino.regione.liguria.it/.

 

ASL 4

Chiavari Piazza Leonardi dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00; sabato dalle ore 8,00 alle ore 18,00 (su prenotazione)

domenica e festivi chiuso

 

ASL 5

la Spezia, EX Fitram - lunedì, mercoledì e sabato dalle 8,30 alle 13,30 (accesso libero)

Sarzana, Hub San Bartolomeo - martedì dalle 8 alle 14 (accesso libero)

Governo: Toti, “Condiviamo appello Camera di commercio e associazioni categoria a Draghi”

Super User 18 Luglio 2022 834 Visite

"Condividiamo e appoggiamo l’appello della Camera di Commercio e dalle Associazioni di Categoria: non è possibile immaginare una situazione di instabilità con una guerra alle porte, con l’inflazione così alta, i rincari di energia e materie prime che mettono in difficoltà le nostre aziende e le famiglie e, soprattutto, con il Paese che è pronto a cogliere le straordinarie opportunità che il Pnrr ci offre e che rischieremmo invece di buttare via. In Liguria stiamo lavorando senza sosta per realizzare i progetti entro i tempi dettati dall’Europa, non possiamo permetterci incertezze o rallentamenti. Tanto più in questo momento in cui siamo ormai vicini alla realizzazione di opere strategiche attese da decenni e di cui ora vediamo finalmente l’orizzonte, a partire dal Terzo Valico. Anche la Gronda autostradale è un’infrastruttura irrinunciabile: le parole del ministro Giovannini sono state rassicuranti, per cui auspichiamo a brevissimo l’avvio della cantierizzazione che verrebbe messa pesantemente a rischio da una crisi di governo”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in merito all’appello rivolto dalla Camera di Commercio e dalle Associazioni di Categoria affinché il Presidente del Consiglio Mario Draghi resti e dia continuità all’azione di governo.

Comune di Genova, eletti i 7 presidenti e i 14 vicepresidenti delle commissioni consiliari

Super User 18 Luglio 2022 897 Visite

Eletti questa mattina in Comune a Genova i 7 presidenti e i 14 vicepresidenti delle commissioni consiliari. All’opposizione una sola presidenza, è andata a Alberto Pandolfo (PD). 

Commissione I Affari istituzionali: presidente Alberto Pandolfo (Pd), vicepresidenti Angiolo Veroli (Vince Genova) e Luca Pirondini (M5S).

Commissione II Pari opportunità: presidente Tiziana Notarnicola (Vince Genova), vicepresidenti Lorenzo Pasi (Genova Domani) e SiMohamed Kaabour (Pd).

Commissione III Bilancio: presidente Paolo Aimé (Forza Italia), vicepresidenti Nicholas Gandolfo (Liguria al Centro) e Stefano Amore (Genova Civica).

Commissione IV Promozione della città: presidente Tiziana Lazzari (Liguria al centro), vicepresidenti Elena Manara (Vince Genova) e Francesca Ghio (Europa Verde con Sansa-Linea Condivisa). 

Commissione V Territorio Politiche di Sviluppo delle Vallate: presidente Arianna Viscogliosi (Vince Genova), vicepresidenti Lorenzo Pellerano (Liguria al centro) e Claudio Villa (Pd).

Commissione VI Sviluppo economico: presidente Federico Barbieri (Genova Domani), vicepresidenti Laura Gaggero (Fratelli d’Italia) e Rita Bruzzone (Pd).

Commissione VII Welfare: presidente Vincenzo Falcone (Fratelli d’Italia), vicepresidenti Fabio Ariotti (Lega) e Cristina Lodi (Pd). 

Le sedute sono state presiedute dal presidente del Consiglio comunale Carmelo Cassibba.

Prestazioni sanitarie, dal 29 luglio al via le prenotazioni on-line, si parte con esami diagnostici e radiologici

Super User 18 Luglio 2022 761 Visite

Prenoto Salute (www.prenotosalute.regione.liguria.it ) è la nuova piattaforma online realizzata da Liguria Digitale per prenotare esami e visite mediche. La Piattaforma sarà disponibile a partire dal 29 luglio alle 19 con la possibilità per i cittadini di prenotare la diagnostica e gli esami radiologici, che costituiscono un’ampia parte di prestazioni sanitarie - 506 tipologie diverse di prestazioni che costituiscono circa il 40% delle prenotazioni effettuate al Centro Unificato di Prenotazione (Cup) -. Questo avvio sarà completato grazie ad altre due fasi di rilascio (esami di laboratorio e prime visite specialistiche) nei mesi successivi, raggiungendo così il 100% delle prestazioni attualmente prenotabili dal cittadino tramite Cup.

Prenoto Salute è un nuovo Canale che va ad aggiungersi alle tradizionali modalità di prenotazione attualmente attive:

- Numero Verde del Cup

- Sportelli

- Farmacie

- Studi dei Medici di Medicina Generale

Tra i vantaggi di Prenoto Salute c’è la possibilità di:

- prenotare in maniera facile e intuitiva, senza attese, da qualunque luogo e da qualunque device (smartphone, tablet, pc), in qualunque momento della giornata (anche di notte), tutti i giorni (anche nei week end e nei festivi);

- risparmiare tempo prenotando velocemente in pochi passaggi;

- trovare la prestazione desiderata su tutto il territorio regionale, nel caso in cui nella propria Asl di appartenenza non fosse disponibile nel periodo desiderato;

- scaricare il promemoria per l’appuntamento;

- disdire online in ogni momento l’appuntamento, non solo per le prestazioni radiologiche prenotate tramite Prenoto Salute, ma anche per tutte le prestazioni (non solo radiologiche) prenotate tramite altri canali.

 

Inoltre il sistema è intelligente ed è in grado di:

- riconoscere l’utente e di mostrargli tutte le sue prescrizioni non ancora prenotate, permettendogli di prenotare tutte quelle che vuole con un unico accesso senza dover inserire il numero di ricetta ogni volta;

- capire se è necessario pagare il ticket offrendo, solo in questo caso, la possibilità di farlo subito online e in modo sicuro e rapido con Pago PA;

- capire quali moduli siano eventualmente obbligatori da compilare per la prestazione prenotata offrendo solo in questo caso subito ed online il modulo da sottoscrivere: tutto garantendo un notevole vantaggio rispetto ad ora in cui ci si doveva recare fisicamente in farmacia o presso gli sportelli CUP oppure recarsi il giorno della prestazione almeno con mezz’ora di anticipo;

- visualizzare tutte le avvertenze e le modalità di preparazione necessarie per accedere in modo guidato alla prestazione.

 

«La nuova piattaforma è un nuovo strumento di innovazione dei servizi sanitari fornito da Regione Liguria grazie all’importante lavoro svolto da Liguria Digitale – spiega il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti -. Dopo la risposta altamente positiva dei cittadini verso Prenoto Vaccino, dal 29 luglio i liguri potranno prenotare le prestazioni in maniera facile e intuitiva attraverso smartphone, computer o altri dispositivi elettronici, senza dimenticare comunque che saranno sempre attivi Cup e farmacie per chi preferisce invece continuare a utilizzare il metodo tradizionale.

Così come Prenoto Vaccino, anche la ricetta dematerializzata, introdotta da Regione Liguria a marzo del 2020, fu accolta favorevolmente da tutta la popolazione, compresa la più anziana, e ora Prenoto Salute è un ulteriore passo avanti che porterà la sanità ligure a un livello più avanzato, con l’obiettivo di facilitare la vita ai cittadini, ma anche di razionalizzare le attività e garantire standard qualitativi sempre più alti. Si tratta del primo atto reale della Struttura Commissariale per la digitalizzazione del nostro territorio che nei prossimi cinque anni seguirà tutti gli investimenti previsti anche nel Pnrr, in modo tale che la pubblica amministrazione diventi a portata di click per tutti i cittadini».

 

 

«Prenoto Salute – spiega Enrico Castanini, Amministratore Unico di Liguria Digitale e Commissario straordinario per l’innovazione nella pubblica amministrazione ligure – è uno strumento semplice da usare, nato dall’ottima esperienza di Prenoto Vaccino, la piattaforma informatica messa a punto da Liguria Digitale per la gestione della campagna vaccinale anti covid-19.

Per la sanità ligure si tratta di un grande passo avanti verso la digitalizzazione e l’innovazione dei servizi sanitari, ma – come mi piace sempre ricordare – un risultato del genere in così poco tempo si ottiene solo lavorando insieme a tutti i soggetti coinvolti. L’impegno è dare ai cittadini liguri servizi più moderni e performanti, senza necessariamente superare i servizi tradizionali, che – specialmente per certe fasce di età – restano fondamentali punti di riferimento. È per questo motivo che accanto alle soluzioni digitali dirette ai cittadini abituati alla tecnologia, stiamo rafforzando i servizi disponibili nelle farmacie: chi ha la necessità di una guida amica qualificata, un professionista che non si limiti a prenotare, ma possa anche dare consigli e suggerimenti può rivolgersi sempre ai canali tradizionali».

Anche l’assistenza è stata diversificata in base alle eventuali esigenze:

- Il servizio di assistenza al cittadino per l’utilizzo di Prenotosalute è disponibile al numero verde 800.938.818

- Chi ha bisogno di consiglio o di pareri qualificati può rivolgersi, oltre che al proprio medico di base, ai professionisti delle farmacie e agli operatori professionali del CUP che risponderanno al numero verde: 800.098.543

IL TUTORIAL CHE SPIEGA COME USARE LA PIATTAFORMA

 

Cinghiali in città, Alessio Piana (Lega): “Nutrirli è perseguibile anche penalmente”

Super User 18 Luglio 2022 952 Visite

“Il pericolo per la presenza dei cinghiali sulle arterie stradali, sulle spiagge, nei cimiteri, nei giardini pubblici e addirittura negli ospedali della Liguria richiama tutti a un senso di responsabilità e pragmatismo, non certo a un approccio ‘disneyano' con la fauna selvatica in ambito urbano”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale della Lega e presidente della III commissione Attività produttive Alessio Piana.

“Questi animali - prosegue Piana - in tali contesti non devono essere tollerati e vanno rimossi. Occorre anche mettere in atto tutte le azioni possibili per prevenire queste situazioni realizzando idonee barriere e recinti per impedire agli animali selvatici di scendere in città e contrastando cattive pratiche come l’alimentazione abusiva che, ricordo, è perseguibile anche penalmente. Inoltre, a seguito dell’ultimo grave caso di vandalismo di presunti ‘ambientalisti’ o ‘animalisti’ registrato a Genova Sant’Eusebio, dove è stata sfregiata la Cappelletta dei Cacciatori e sono apparse scritte ingiuriose contro i cacciatori e gli appartenenti al Nucleo di vigilanza regionale, mi sono attivato con Regione Liguria, Comune, Municipio, proprietà dell'immobile per provvedere al più presto al ripristino del luogo sacro e simbolico e della cartellonistica danneggiata”.

“Massima solidarietà e vicinanza al Nucleo di vigilanza regionale, professionisti seri e preparati quotidianamente impegnati in un lavoro delicatissimo, peraltro anche pericoloso, nei confronti dei quali non sono tollerabili gesti del genere. Mi auguro che i responsabili di questo grave episodio vengano perseguiti. Soltanto dei vili possono arrivare a compiere atti vandalici contro un luogo sacro e a ingiuriare lavoratori e cittadini cacciatori che meritano rispetto”, conclude il consigliere regionale della Lega.

Nuova spiaggia libera in corso Italia: firmata la convenzione tra Comune e Comando Militare Esercito

Super User 18 Luglio 2022 918 Visite

Firmata dall’assessore al Demanio marittimo Mario Mascia e dal comandante colonnello Edmondo Dotoli del Comando Militare Esercito Liguria la convenzione che consente l’utilizzo, per la sola stagione balneare in corso, della spiaggia attualmente in consegna al Comando militare, in corso Italia 7 b, in località San Giuliano. L’arenile, che sarà fruibile al pubblico gratuitamente una volta terminati alcuni lavori di adeguamento da parte del Comune di Genova, ha una superficie di 772 metri quadri su un fronte mare di 35 metri.

Il servizio di salvamento e di controllo della sicurezza della balneazione sarà affidato dal Comune di Genova alla società controllata Bagni marina genovese srl, che si occuperà anche della pulizia dell’arenile. Il Comune di Genova sarà responsabile della vigilanza all’infrastruttura e installerà anche l’apposita cartellonistica conforme alle disposizioni sulla sicurezza e l’accesso alla spiaggia che sarà aperta dalle 8 alle 20 ogni giorno.

«Sono molto soddisfatto della stipula di questa convenzione su cui ho lavorato fin dall’inizio del mio mandato – spiega l’assessore Mascia – ringrazio il comandante Dotoli per aver compreso la strategicità dell’operazione che ha il doppio obiettivo di offrire un tratto di arenile di corso Italia alla libera balneazione per i genovesi e di attuare alcuni interventi che andranno a migliorare l’accessibilità della spiaggia, che potrà essere quindi fruita in sicurezza e con un servizio di salvamento».

Il colonnello, condividendo fin dall’inizio l’opportunità di mettere a disposizione della cittadinanza un tratto di spiaggia per la libera balneazione, si è dichiarato soddisfatto per il buon esito di questa temporanea cessione, che dimostra ancora una volta la vicinanza dell’Esercito al territorio.

 

Disabilità gravi e neomaggiorenni in uscita da percorso di tutela, Regione Liguria stanzia un milione di euro

Super User 18 Luglio 2022 674 Visite

La Giunta regionale, su proposta dell'Assessore alle Politiche socio sanitarie Ilaria Cavo, ha deliberato lo stanziamento di 761.569 euro per la realizzazione delle attività previste dal 'Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza dei caregiver familiari per l'anno 2021' residenti in Liguria.

"La figura del caregiver familiare ha un grande valore sociale oltre che economico - sottolinea l'assessore Ilaria Cavo - perché si prende cura del proprio parente. In particolare con queste risorse andiamo a sostenere chi si trova a seguire un proprio caro affetto da Alzheimer, da altre gravi demenze e da gravissima disabilità. Questo Fondo ha come obiettivo quello di consentire al caregiver di mantenere una dignità ed autonomia di vita conciliandola con l'azione di cura quotidiana che svolge per il proprio congiunto. Il piano operativo di questa misura punta dunque alla realizzazione di interventi che danno anche sollievo al caregiver come la possibilità di svolgere attività per la propria cura, di assentarsi per il fine settimana o per un breve periodo di ferie".

Le risorse sono erogate attraverso i comuni capofila delle 5 Conferenze dei sindaci applicando i criteri utilizzati pere la ripartizione del Fondo Sociale. L'intervento, previsto in via sperimentale, consiste in un contributo economico pari a 350 euro, non rendicontabili per un massimo di 12 mesi, prorogabili e fino ad esaurimento delle risorse del fondo finalizzato al sostegno del ruolo di cura e assisenza del caregiver familiare. Sono anche previsti interventi di sollievo a domicilio, che si concretizzano nella temporanea sostituzione del caregiver, nel compito di assistenza alla persona disabile, da parte di personale idoneo. Possono accedere alla misura i caregiver con ISEE ordinario inferiore o uguale a 25mila euro.

Nella stessa Giunta regionale è stato deliberato di individuare come ambiti di sperimentazione del progetto 'Careleavers' il Comune di Genova e le Conferenza dei Sindaci della Asl 2 con capofila il Comune di Savona assegnando loro complessivamente la somma di 375.000 euro.

"Questo provvedimento - aggiunge l'assessore alle Politiche socio sanitarie- si inserisce nell'ambito della sperimentazione del progetto nazionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 'Careleavers' che punta alla realizzazione di interventi per coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria che li abbia collocati in comunità residenziali o in affido eterofamiliare".

L'obiettivo generale del progetto è quello di accompagnare i neomaggiorenni all'autonomia attraverso la creazione di supporti necessari per consentire loro di costruirsi gradualmente un futuro e di diventare adulti dal momento in cui escono dal sistema di tutele. Il progetto che ha una durata triennale e accompagna i beneficiari fino al compimento del 21-esimo anno di età è il frutto di una valutazione elaborata da parte dell'assistente sociale, gli educatori della comunità o i familiari affidatari preferibilmente già dal diciassettesimo anno di età.

"E' particolarmente importante sottolineare - conclude Ilaria Cavo - che i ragazzi e le ragazze vengono accompagnati per realizzare i propri percorsi che possono essere orientati al completamento degli studi secondari superiori o la formazione universitaria, alla formazione professionale o l'accesso al mercato del lavoro".

Toti: “Il governo vada avanti, si rischia di perdere una cinquantina di miliardi”

Super User 17 Luglio 2022 654 Visite

“Nei momenti difficili bisogna essere rigorosi nei ragionamenti e non velleitari negli scopi. Il Paese ha bisogno che il Governo vada avanti, altrimenti si rischia di perdere una cinquantina di miliardi, migliaia di posti di lavoro, bollette e caro spesa insostenibili per gli italiani. Non solo, si rischia di lasciare il Paese senza guida in mezzo ad una guerra. Ora, nessuno più di me sarebbe felice di vedere un Governo Draghi con il Movimento 5 Stelle all’opposizione, unico luogo dove ha dimostrato di poter stare con le sue idee distruttive”. Così nelle sue pagine social il presidente della Liguria e di Italia al Centro, Giovanni Toti.

“Ma in questi casi- prosegue- il meglio potrebbe essere nemico del bene. Quindi l’obiettivo principale è la prosecuzione dell’Esecutivo, per non far pagare un doppio prezzo ai cittadini: la follia grillina e i veti degli altri partiti. Dovranno decidere il Premier Draghi e il Presidente Mattarella come chiudere questa crisi. E tutti dovranno accettare la loro decisione. Senza se e senza ma. Semmai tutti i partiti si ricordino di questo momento quando torneremo alle elezioni, quando dovranno scegliere alleanze e programmi. Se lo ricordino quando dovranno difendere una legge elettorale che, se non cambiata, costringerà ancora una volta ad alleanze irragionevoli tra diversi”.

Il governatore Toti sottolinea poi che: “Se lo ricordino quando qualcuno per un voto in più tornerà a promettere cose irrealizzabili e irragionevoli. Se lo ricordino quando invece di difendere scelte razionali qualcuno scriverà il proprio programma sulle urla delle piazze. Questa occasione può avere una sola utilità: convincere tutti ad una politica nuova. E il bipolarismo italiano deve diventare tra chi segue la linea della serietà, della responsabilità e del rigore e chi invece continua a pensare che abbia ragione chi urla più forte la cosa più irrazionale. Il bipolarismo del buonsenso”.

FdI contro la lettera dei sindaci a favore del governo, Rosso: “Non condividiamo la scelta personale di Bucci”

Super User 17 Luglio 2022 986 Visite

“Fratelli d’Italia non condivide la scelta del sindaco di Genova Marco Bucci di sottoscrivere la lettera aperta in favore dell’attuale governo e se ne dissocia formalmente. Riteniamo che la sua adesione sia da considerarsi di carattere personale e non rappresenti la volontà dell’intera città né dell’intera maggioranza in consiglio comunale. Certamente non quella del nostro partito che si batte per restituire al più presto la possibilità di tornare al voto ai cittadini italiani e per avere un governo coeso, omogeneo, autorevole e alternativo alla sinistra” Così dichiara a nome di tutto il partito il commissario regionale Matteo Rosso.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip