Skin ADV

Levante

Chiavari, nasce il gruppo di Forza Italia in Consiglio comunale

Super User 19 Maggio 2021 1411 Visite

Formalmente sarà costituito nel corso della prossima seduta di Consiglio Comunale, ma da oggi è ufficiale la notizia della nascita del gruppo consiliare di Forza Italia a Chiavari per iniziativa di Silvia Garibaldi, coordinatrice cittadina del partito e attualmente consigliere comunale della lista civica “Noi di Chiavari”. L’annuncio è arrivato stamane nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte, oltre alla stessa Garibaldi, il coordinatore regionale di Forza Italia, Carlo Bagnasco, il capogruppo in Regione Claudio Muzio e il coordinatore provinciale Giorgio Tasso. Presenti anche la coordinatrice regionale di Azzurro Donna Liguria, Alice Dotta, la presidente del Club “Forza Silvio” di Chiavari, Mariagrazia Oliva, il responsabile regionale sanità di Forza Italia, Maurizio Barsotti, e il coordinatore cittadino di Sestri Levante Giuseppe Ianni.

“La decisione di costituire il gruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale a Chiavari – ha dichiarato Silvia Garibaldi – è una scelta naturale, non soltanto in ragione del mio ruolo di coordinatrice cittadina del partito, ma anche per ribadire la mia adesione ai valori moderati, liberali, cristiani, europeisti che costituiscono il DNA di Forza Italia e che cercherò di rappresentare in Consiglio come ho sempre fatto e con ancor più determinazione”.

“La nascita del nostro gruppo in Consiglio a Chiavari è una bella notizia - ha affermato il coordinatore regionale Carlo Bagnasco – che si aggiunge ad altre buone notizie che arriveranno nei prossimi giorni da Genova e La Spezia. Forza Italia sta ritornando ad essere attrattiva in Liguria e in questa direzione va l’impegno mio, dei dirigenti, degli eletti e dei militanti del nostro movimento politico. Sono certo che Silvia farà un ottimo lavoro, come quello che ha messo e sta mettendo in campo nella sua veste di coordinatrice cittadina”.

“In una città di moderati qual è Chiavari la presenza del gruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale è un elemento di grande importanza politica”, ha sottolineato il capogruppo in Regione Claudio Muzio. “Silvia Garibaldi è persona seria, intelligente, preparata, rigorosa e molto attenta ai problemi della città, dei quali si occupa sempre in maniera costruttiva. Sono molto contento di questo passo che ha deciso di compiere e che suggella il percorso di crescita compiuto in questi anni da Forza Italia a Chiavari”.

Soddisfazione per la costituzione del gruppo azzurro in Comune è stata espressa anche dal coordinatore provinciale Giorgio Tasso: “E’ un valore aggiunto per Forza Italia e per la città di Chiavari”, ha dichiarato. “Guardiamo alle prossime amministrative, in cui porteremo nel centrodestra il nostro contributo finalizzato ad aggregare i moderati e tutti coloro che si riconoscono in una politica fatta di equilibrio, competenza, buongoverno e attenzione ai problemi delle persone. A Silvia Garibaldi i migliori auguri di buon lavoro”.  

Silvia Garibaldi

Rapallo si candida per ospitare una gara di imbarcazioni offshore elettriche

Super User 12 Maggio 2021 1043 Visite

Il fascino della tecnologia nautica ultramoderna e il richiamo turistico delle regate, uniti a una filosofia improntata sulla sostenibilità ambientale. L’amministrazione comunale getta le basi per far sì che Rapallo, a partire dal 2022, ospiti una prestigiosa competizione mondiale legata al mondo degli offshore elettrici.

Stamane, il sindaco Carlo Bagnasco ha avuto un primo incontro con gli organizzatori di quello che si preannuncia come un circuito unico.

“Il principio è quello della Formula E, una categoria riservata alle vetture elettriche che promuova la diffusione e l’uso di energie rinnovabili e alternative - spiega il primo cittadino - Ospitare a Rapallo un Gran Premio nel contesto di una competizione del genere porterebbe molteplici benefici, non solo per il messaggio “green” ma anche per il riscontro turistico e per l’indotto che ne deriverebbero. L’evento sarebbe inoltre in linea con l’idea di un porto turistico integrato con la città e pronto ad accogliere manifestazioni di richiamo internazionale”.

Recco, primo week end in spiaggia con gli steward a contingentare gli ingressi

Super User 10 Maggio 2021 1363 Visite

Sulle spiagge libere di Recco hanno debuttato nell'ultimo week end gli addetti alla sorveglianza degli arenili. Accessi contingentati, senza prenotazione, ma con gli steward di spiaggia a regolare gli ingressi dei bagnanti, secondo il numero di postazioni che può ospitare ognuna delle spiagge libere di gestione comunale. Buona l'affluenza. Sabato sulla spiaggia dei Frati sono arrivati 308 bagnanti, mentre sulla Centrale 294, la Rotonda Baden Powell ne ha accolti 193 e Ciappea 140. Domenica invece sono stati segnalati 463 ingressi alla spiaggia dei Frati, 338 alla Centrale, contate 270 persone alla Rotonda e 222 alla Ciappea. Un cartello indica le regole da rispettare tra cui obbligo di mascherina, tranne quando si fa il bagno e si rimane nella propria postazione, rispetto delle distanze di 3,5 metri tra gli ombrelloni e di 1 metro tra le persone, anche in acqua, 1,5 metri tra i teli bagno e le sdraio, a meno che non si appartenga allo stesso nucleo familiare. "Questa estate torniamo in spiaggia con le stesse regole adottate nel 2020 - commenta il sindaco Carlo Gandolfo - e i bagnanti si sono adeguati infatti non mi sono state segnalate particolari criticità. Certo siamo all'inizio della stagione balneare. Lo scorso anno il sistema degli steward distanziatori funzionò molto bene, puntiamo a replicare per garantire l'utilizzo delle spiagge in totale sicurezza".

Santa Margherita Ligure, dopo la mareggiata 2018 il porto torna operativo al 100%

Super User 10 Maggio 2021 958 Visite

Si chiama "insieme” ed è il primo grande yacht ormeggiato nell'ultimo tratto di banchina del porto di Santa Margherita Ligure. L’arrivo segue la firma dell’ordinanza della Capitaneria di Porto che sancisce la piena operatività dello scalo al termine dei lavori post mareggiata di ottobre. E sul lavoro d’insieme il vicesindaco di Santa Margherita Ligure con incarico speciale alla ricostruzione del porto Emanuele Cozzio pone l’accento.

«A poco più di due anni e mezzo dalla mareggiata, il nostro porto - nuovo, performante, più sicuro che difende la città - è operativo al 100%. Ieri il tratto di banchina completamente ricostruito ha ospitato la prima barca. Un risultato importantissimo - per la nostra città, per la nostra comunità e per la nostra economia - che siamo contenti di aver centrato anzitutto grazie al lavoro di squadra con Regione Liguria nelle persone del Presidente Giovanni Toti e dell’Assessore Giacomo Giampedrone, grazie alle collaborazioni con la Capitaneria di Porto e grazie a tutte le maestranze. Continuando a lavorare con questo spirito riusciremo senz’altro a centrare altri obiettivi molto importanti per la nostra Comunità».

Rapallo, il Comune proroga le concessioni demaniali fino al 31 ottobre 2022

Super User 23 Aprile 2021 941 Visite

La giunta comunale ha approvato un’ulteriore estensione delle concessioni demaniali marittime che risultano rilasciate nel territorio del Comune di Rapallo, facendo seguito alla delibera dello scorso 21 gennaio. L’estensione dei rapporti che autorizzano l’occupazione dei beni demaniali marittimi passa quindi dal 30 settembre al 31 ottobre 2022, al fine di assicurare il riequilibrio sotto il profilo economico-finanziario del rapporto sottostante in considerazione dei pregiudizi derivanti dalla sopravvenienza della pandemia da Covid-19.

Contestualmente, è stato prorogato il termine ultimo per presentare l’istanza di rinnovo delle concessioni al 31 ottobre 2021.

«Con questo atto - commenta il sindaco Carlo Bagnasco - andiamo ad uniformarci alla linea condivisa dalla maggioranza dei Comuni del territorio in materia di concessioni demaniali, fatte salve le eventuali e sopraggiunte normative vista la scarsa chiarezza interpretativa ed applicativa delle norme ad oggi utilizzabili in materia di concessioni demaniali marittime per attività turistico-balneari».

Rapallo, proroga automatica della concessione degli spazi esterni ai pubblici esercizi

Super User 21 Aprile 2021 1203 Visite

La giunta comunale di Rapallo ha approvato la proroga automatica della concessione degli spazi esterni ai pubblici esercizi che ne avevano fatto richiesta la scorsa estate. 

La documentazione necessaria dovrà essere presentata solamente dagli esercenti che, lo scorso anno, non avevano richiesto spazi esterni o da quelli che richiederanno un ampliamento della precedente concessione.

“Non appena recepite le intenzioni del governo centrale in merito alle prossime graduali riaperture abbiamo messo in moto la macchina comunale - dichiara il Sindaco Carlo Bagnasco - Insieme all’assessore al bilancio Antonella Aonzo, all’assessore alla viabilità Franco Parodi e al consigliere con delega al commercio Giorgio Tasso abbiamo ritenuto prioritario azzerare in questo caso il carico burocratico gravante sui pubblici esercizi, già troppo penalizzati dall’attuale situazione”

“La proroga automatica delle concessioni degli spazi esterni per i pubblici esercizi non è l’unica misura approvata questa mattina in favore degli esercenti cittadini - prosegue l’assessore al bilancio Antonella Aonzo - è stata deliberata infatti, per strutture ricettive e pubblici esercizi, la proroga al 31 luglio, rispetto all'attuale scadenza prevista per il 30 aprile, dei pagamenti del canone unico per l’occupazione di suolo pubblico, un ulteriore sostegno alle attività produttive, in attesa di aggiornamenti dal governo centrale per poter introdurre ulteriori riduzioni e agevolazioni fiscali. Confermiamo, anche per i concittadini che ci hanno segnalato di aver ricevuto il bollettino per il pagamento, la proroga della scadenza al 31 luglio”.

Assormeggi Italia incontra il comandante della Capitaneria del porto di Santa Margherita

Super User 20 Aprile 2021 1415 Visite

Continua l’attività di presentazione alle autorità della neo Associazione Imprese per la Nautica da Diporto Assormeggi Italia che ha sede a Rapallo, ma che opera a livello nazionale.

Nella mattinata odierna il presidente Angelo Siclari ha fatto visita al capo del circondario marittimo di Santa Margherita Ligure e comandante del porto di Santa Margherita, il tenente di vascello Ivan Bruno.

“Oltre a presentare la nostra associazione, si è discusso delle tematiche dei posti barca nel Tigullio ed in particolare delle attività di locazione e noleggio.  Ringrazio il comandante Bruno per la disponibilità dimostrata e soprattutto per i consigli che ci ha voluto dedicare”, ha dichiarato Angelo Siclari.

“Sono molto soddisfatto, in particolare per aver concordato con l’autorità marittima che Assormeggi Italia venga inserita ai tavoli tecnici soprattutto per l'emanazione di ordinanze e norme che interessano la nautica da diporto nel nostro circondario marittimo, che ricordo si estende da Portofino a Moneglia. Ciò ci permette di rappresentare le varie imprese associate proprio con lo spirito di una nostra politica associativa basata sulla sinergia tra pubblico e privato, ovviamente nel rispetto delle relative posizioni”, conclude Siclari.

Rapallo, le spiagge di San Michele e Trelo protagoniste nella fiction Rai

Super User 14 Aprile 2021 2246 Visite

Rapallo diventa il meraviglioso set della fiction “Blanca”, una serie tv crime in 6 puntate, realizzata per la prima serata di Rai 1 e programmata per l’autunno del 2021.

Questa mattina la giunta comunale ha infatti approvato la delibera di patrocinio per le riprese che nelle prossime settimane si svolgeranno nella cornice di San Michele e in particolare nella spiaggia libera di Trelo.

La spiaggia di San Michele è stata individuata dalla casa di produzione Lux Vide, per la sua bellezza e geografia naturale come luogo ideale per l’ambientazione delle scene dedicate all'infanzia della protagonista.

La produzione ha avviato nei giorni scorsi una campagna di casting rivolta ai cittadini del Tigullio, e la realizzazione delle riprese genererà anche indotto economico in un periodo difficile per le attività commerciali.

“L’amministrazione comunale sostiene le iniziative di promozione e di sviluppo turistico - dichiara l’assessore al turismo Elisabetta Lai - per noi è motivo di grande orgoglio che Rapallo venga inserita da molte produzioni televisive e cinematografiche tra le località più suggestive della Liguria. La realizzazione di tali riprese avrà un grande ritorno di immagine per il Levante Ligure e, considerata la diffusione nazionale e in prima serata, rivestirà un ruolo importante nella valorizzazione del territorio e della promozione turistica”.

Recco, il sindaco Gandolfo: “Attendiamo nuove scorte di vaccini per far partire le prenotazioni per gli over 70"

Super User 13 Aprile 2021 783 Visite

Nel corso della periodica diretta Facebook il sindaco di Recco Carlo Gandolfo ha dato risalto ai risultati della campagna vaccinale, al numero dei contagi, purtroppo in lieve salita, e alla partenza del nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti.
"La campagna vaccinale sta andando molto bene con la gestione dell'agenda da parte del comune di Recco, attraverso 60 somministrazione giornaliere nell'ex ospedale sant'Antonio ai residenti over 80 di Recco, Sori e Avegno. In accordo con Asl 3, il Palazzo della Salute ospiterà per la seconda dose delle vaccinazioni anche alcuni cittadini di Camogli e di Uscio. Invece siamo ancora in attesa dell'abilitazione della struttura sanitaria di Recco per la fascia di età inferiore agli 80 anni. Abbiamo dato la disponibilità ad Asl 3 e a Regione Liguria per la nuova raccolta di adesioni alla campagna vaccinale. La macchina organizzativa è già pronta a far partire il call center del comune di Recco e quindi a garantire la formazione dell'agenda vaccinale giornaliera per il Palazzo della Salute. Cominceremo a raccogliere le prenotazioni dopo la comunicazione della disponibilità di nuove scorte".
Il sindaco Gandolfo ha anche raccomandato ai concittadini la massima prudenza e un atteggiamento di responsabilità, dopo il lieve incremento in città di nuovi casi di contagio da Coronavirus. Infine, nel corso della diretta il primo cittadino di Recco ha anticipato la partenza del nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti capace di ridurre sensibilmente le percentuali di rifiuto indifferenziato. "Avremo tutto il tempo per approfondire questo cambiamento del servizio, che sarà introdotto progressivamente".

Emporio Solidale a Rapallo, Cianci: “Una rete per arginare le situazioni di disagio economico”

Super User 10 Aprile 2021 1108 Visite

La Consulta del Volontariato di Rapallo ha inaugurato oggi, nel centro di via Emiliani 38, l’Emporio Solidale, un vero e proprio mini market che consentirà alle persone in difficoltà di fare la spesa in autonomia grazie ad una tessera personalizzata con punti precaricati: “Il mio ringraziamento alla presidente Ileana Corea, a tutti i volontari, alle realtà che sostengono questo progetto in collaborazione con il Comune - dichiara Domenico Cianci, consigliere regionale di Cambiamo! -. La rete solidale che unisce i rapallesi è uno dei vaccini più efficaci per arginare le situazioni di fragilità economica che rischiano di acutizzarsi a causa dell’emergenza sanitaria. La mia speranza è che questa rete possa estendersi ogni giorno di più per rispondere, con sempre maggiore efficacia, alle crescenti richieste di aiuto. Di fronte all'angoscia e alle notizie negative che ci bombardano da oltre un anno, l'Emporio Solidale è un messaggio di amicizia, di conforto nel disagio, di dignità senza vergogna. È una mano tesa che vuole dare coraggio a chi ha paura: non siete soli!”.

Rapallo, Bagnasco chiede l’estensione del protocollo vaccinale dedicato alle aziende per i dipendenti comunali

Super User 09 Aprile 2021 916 Visite

Estendere il protocollo per le vaccinazioni nelle aziende anche ai dipendenti comunali: nello specifico, del Comune di Rapallo. È la proposta avanzata dal sindaco Carlo Bagnasco a fronte della recente intesa raggiunta tra Governo, imprese e sindacati sull’aggiornamento del Protocollo per la sicurezza ed il contrasto al Covid 19. Le vaccinazioni verrebbero effettuate su base volontaria presso la sede dell’ente, attraverso il medico competente. Così facendo, si avrà il notevole vantaggio di tornare ad avere una quasi totale operatività dei dipendenti in presenza, con beneficio degli utenti e dei cittadini.

«Ho seguito con attenzione l’evolversi degli incontri tra Governo, rappresentanti delle imprese e parti sociali e ritengo importante, anche per dare un’accelerata alla campagna vaccinale, estendere il Protocollo elaborato anche ai dipendenti comunali - spiega il primo cittadino - Come sindaco di Rapallo presento questa proposta per conto del Comune che ho l’onere e l’onore di rappresentare. In quanto membro del consiglio nazionale Anci, spero però che altri colleghi sindaci vogliano condividere la mia istanza di organizzare un piano vaccinale all’interno dei Comuni che ne facciano richiesta».

Nella lettera inviata agli enti sovraordinati, il sindaco rapallese ha elencato gli aspetti positivi che deriverebbero dall’organizzazione di un piano vaccinale all’interno del Comune.  «Visto l’andamento dei contagi da Covid-19 e la progressiva pressione sugli ospedali, ritengo che questo possa essere un canale parallelo importante per accelerare la campagna di vaccinazioni - aggiunge Bagnasco - Inoltre, in questo modo, si riuscirebbe ad intercettare quell’ampia fascia di dipendenti comunali che svolge il proprio lavoro a servizio della collettività in presenza di pubblico. Le vaccinazioni andrebbero a tutelare sia i dipendenti sia i cittadini che si interfacciano di persona con loro».

Il tutto, nel rispetto del piano vaccinale nazionale: «Ovvio: la priorità, in questo momento, è completare la campagna vaccinale per le persone anziane, vulnerabili e ultravulnerabili - conclude il sindaco di Rapallo - Spero tuttavia che la mia proposta, compatibilmente con l’andamento del piano e con la disponibilità delle dosi di vaccini, sia presa in considerazione».

Rapallo, l’assessore Aonzo: “Il nostro è un comune virtuoso con un bilancio sano”

Super User 07 Aprile 2021 1509 Visite

Pareggia a 55.024.256 euro il bilancio di previsione del Comune di Rapallo per il periodo 2021-2023. La pratica è stata discussa e portata ad approvazione nel consiglio comunale che ieri sera si è radunato nella sala consiliare del municipio.

I lavori consiliari si sono sviluppati sul primo punto all’ordine del giorno: l’approvazione del Dup (Documento Unico di Programmazione) 2021/2023 a seguito di nota di aggiornamento e del bilancio di previsione 2021/2023 e relativi allegati.

«Vorrei sottolineare un dato su tutti - ha osservato il sindaco Carlo Bagnasco - Anche per il 2021 e nonostante le criticità dovute alla pandemia, il Comune non ha aumentato le imposte: un aspetto che ritengo estremamente importante».

L’assessore al Bilancio Antonella Aonzo ha illustrato gli aspetti tecnici delle pratiche con l’ausilio di slide. «Per quanto riguarda il Dup, l’integrazione riguarda in particolare il piano delle alienazioni, dove è stata inserita Villa Riva. Questo è il primo passaggio della procedura, siamo ancora a una fase embrionale - sottolinea - Nel contempo, nella sezione “Strategica” del documento abbiamo espresso l’intenzione di acquistare Villa Devoto. Anche in questo caso, la trattativa è ancora in fase embrionale e per il momento non si parla di cifre. Come nel caso di Villa Riva, questo è solamente il primo passaggio formale nell’iter per l’eventuale acquisto».

Passando al Bilancio di previsione per il triennio 2021/2023, «Nonostante le problematiche dovute alla pandemia, Rapallo continua ad essere un Comune virtuoso, con un bilancio sano - osserva l’assessore Aonzo - Anche quest’anno riusciamo a garantire i servizi senza fare ricorso a forme di indebitamento. Le imposte sono sostanzialmente inalterate rispetto al precedente bilancio di previsione». Rapallo resta il solo Comune oltre ai 15mila abitanti della Provincia di Genova a non introdurre l’addizionale Irpef. «La scelta dell’amministrazione comunale continua ad essere quella di non gravare ulteriormente sui cittadini, a maggior ragione in questo momento complesso - spiega ancora Aonzo - Questo, tuttavia, comporta uno sforzo enorme, perché non applicare l’addizionale Irpef ci priva di risorse per la parte corrente e penalizza sulla capacità assunzionale».

Di seguito, i dati numerici del Bilancio di Previsione 2021/2023:

ENTRATE

Fondo pluriennale vincolato per spese correnti: € 730.896

Fondo pluriennale vincolato per spese conto capitale: € 3.467.510

Tributarie:  € 20.416.329

Trasferimenti correnti: € 1.869.022

Extratributarie: € 6.776.441

Conto capitale:  € 15.503.903

Entrate da riduzioni di attività finanziarie: € 139.882

Accensione di prestiti:  € 0

Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere:  € 0

Partite di giro:  € 5.406.780

Utilizzo avanzo: € 713.493

Totale: € 55.024.256

 

SPESE

Spesa Corrente:  € 30.020.881

Spesa Conto Capitale:  € 19.595.595

Spesa Increm. Attività:  € 1000

Rimborso Prestiti:  € 0

Chiusura anticipazioni di cassa: € 0

Partite di giro:  € 5.406.780

Totale:  € 55.024.256

Rapallo, il Circolo di Fratelli d’Italia dona pettorine e uova alla Consulta del Volontariato

Super User 05 Aprile 2021 1332 Visite

Continua la collaborazione tra la Consulta del Volontariato e il Circolo Territoriale Fratelli d’Italia di Rapallo. Oggi il presidente del circolo cittadino di Fratelli d’Italia, Gianni Arena, ha consegnato alla presidente della Consulta, Ileana Corea, 62 pettorine che serviranno ai volontari del centro Il Buon Samaritano.
“Un piccolo gesto che ci fa sentire utili e vicini al grande lavoro dei volontari, in un momento particolarmente difficile per molti nostri concittadini. Sicuramente un altro tassello di un sodalizio con la Consulta del Volontariato che non si esaurisce qui: la nostra priorità da sempre sono le iniziative concrete di solidarietà sociale”.  Dice il presidente Gianni Arena.
Il direttivo del circolo, presente con Franca Sansone, Michele Montellato e Monica Debè, ha anche donato delle uova di Pasqua per addolcire le festività di tanti bambini.

Bando rigenerazione urbana, Cianci: “Occasione da non perdere per Rapallo”

Super User 02 Aprile 2021 3177 Visite

Un decreto del presidente del Consiglio dei Ministri permette ai comuni con più di 15mila abitanti di richiedere fino a 5 milioni di euro per investimenti in progetti di rigenerazione urbana. I contributi sono concessi per singole opere pubbliche o gruppi coordinati di interventi pubblici, anche ricompresi nell'elenco delle opere incompiute, volti a ridurre i fenomeni di marginalizzazione, degrado sociale e a migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale. Il finanziamento può essere finalizzato anche per le spese di progettazione.

“Ritengo sia un’opportunità da non perdere per Rapallo che ha tempo fino al 4 giugno per presentare la propria domanda - afferma Domenico Cianci, consigliere regionale di Cambiamo! -. Può essere l’occasione buona per ripensare tutto il sistema culturale che comprende le aree della zona Villa Porticciolo – villa Riva, l’area di villa Tigullio e il parco Casale, l’antico Castello sul mare, il comprensorio delle scuole Antola: un patrimonio immobiliare da riqualificare e mettere in rete per una città che diventi davvero baricentro del Tigullio nel campo della cultura e nell’organizzazione di eventi, convegni, fiere, mostre, concerti e danza; un progetto integrato che valorizzi il Museo del Merletto e il Gaffoglio, elementi centrali nell’ottica di una riorganizzazione degli spazi cittadini che possano essere vissuti da anziani e giovani e siano punti di riferimento delle attività di Rapallo. Questo bando, inoltre, può essere l’occasione giusta per reperire le risorse che servono nell’intervento di ripristino della passeggiata di San Michele, tra Prelo e Trelo, il cui valore turistico ben si sposa con le finalità indicate dal decreto”.

Tre sono le tipologie di interventi per i quali si può richiedere il finanziamento:

a) manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti pubbliche per finalità di interesse pubblico

b) miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, oppure alla promozione delle attività culturali e sportive

c) mobilità sostenibile

“Marginalizzazione e degrado sociale stanno diventando problemi sempre più impattanti sulla cittadinanza - conclude Cianci -. Il miglioramento del decoro urbano è un elemento da mettere al centro del ragionamento sulla Rapallo che vogliamo lasciare ai nostri figli e nipoti”.

Rapallo, presentato il progetto di sostenibilità ambientale #RiciclAMI

Super User 31 Marzo 2021 1039 Visite

Può una lenza da pesca, un piccolo filamento di plastica, trasformarsi in un paio di occhiali? Sì e con grande beneficio per l’ambiente. Perché le lenze di cui si parla sono quelle rinvenute sui fondali, dove rischiano di creare gravi danni alla flora e alla fauna marina.

Ecco quindi il progetto di sostenibilità ambientale promosso dallo Style Diving di Rapallo in collaborazione con l’associazione “5 Terre Academy”, che ha ideato e sta portando avanti l’iniziativa con la preziosa collaborazione dei centri diving, tra cui quello rapallese che è stato il primo ad aderire.

Il progetto è stato presentato questa mattina nel salone consiliare del municipio. Presenti il sindaco Carlo Bagnasco, gli assessori Elisabetta Lai (Turismo) e Filippo Lasinio (Lavori pubblici), i consiglieri comunali Fabio Proietto (Ambiente) e Daniele Trucco (Politiche green).

Presenti inoltre Elena Colombo e Marco Alberti (titolari di Style Diving) e Leonardo D'Imporzano (5 Terre Academy).

L’iniziativa prevede il recupero da parte dei sub di lenze e materiale plastico di piccole dimensioni che si depositano sui fondali, evitando quindi che le microplastiche vadano ad incidere pesantemente sulla biodiversità marina e alterino l’ecosistema entrando nella catena alimentare.

Il materiale recuperato dai subacquei di Style Diving verrà depositato in un apposito contenitore, messo a disposizione dal Comune di Rapallo. Del ritiro si occuperà personalmente il giornalista Leonardo D'Imporzano, presidente della “5 Terre Academy”.

La nota più curiosa è la destinazione del materiale, tutta all’insegna del riciclo e dell’economia circolare. Le lenze, infatti, verranno utilizzati per produrre i “SeaGlasses” occhiali da sole interamente realizzati con la stampante 3D.

«Parliamo di un progetto lungimirante, in linea con il nostro sogno di città sempre più attenta alla tutela ambientale e rispettosa della natura» osserva il sindaco Bagnasco, che ha poi posto l’accento sulle opere di grande rilevanza che stanno interessando la città e sulla necessità di coinvolgere il mondo della scuola con campagne di sensibilizzazione sul tema del “green”. 

Sul legame tra lavori pubblici e sostenibilità è intervenuto l’assessore Lasinio: «Con la messa in funzione del depuratore e le opere di bonifica e dragaggio, sogniamo di portare nel golfo di Rapallo la Bandiera Blu - commenta - In più, è in fase embrionale uno studio per l’installazione di geotubi a protezione della costa laddove non è possibile realizzare massicciate per necessità paesaggistiche e per preservare i fondali».

L’assessore al Turismo Elisabetta Lai si è già detta disponibile all’organizzazione di iniziative a corredo di #RiciclAMI per incentivare il recupero delle lenze abbandonate.

Anche il consigliere Fabio Proietto, promotore del progetto, ha sottolineato la crescente vicinanza al concetto di “Ambiente” della città. «Rapallo non è più quella degli anni ‘60, l’amministrazione comunale guarda al futuro con attenzione sempre maggiore alle politiche “green” - spiega - Questa è la seconda iniziativa organizzata dallo Style Diving dopo la pulizia della spiaggia di Pomaro, a San Michele di Pagana. A loro va il mio grazie, così come ringrazio la “5 Terre Academy” per aver accolto favorevolmente il mio desiderio di dare il nome di Rapallo a uno dei modelli degli occhiali da sole».

Un plauso all’iniziativa anche da parte del consigliere Daniele Trucco: «Da laureato in Biologia - osserva - sono consapevole che quanto stia accadendo sotto alla superficie del mare sia drammatico. Pertanto, trovo lodevole questa iniziativa che punta a tutelare la biodiversità marina». 

Elena Colombo e Leonardo D'Imporzano hanno poi spiegato come sia nata l’iniziativa e quanto sia importante portare avanti un concetto di “Plastic Less”. «Si parla tanto di “plastic free”, ma è un concetto estremamente difficile da realizzare e la plastica resta comunque molto utile sotto tanti aspetti - osserva D’Imporzano - Quello che bisognerebbe fare è considerarla come risorsa, non come rifiuto, e puntare sul riutilizzo evitando la plastica usa e getta».

Lavori al porto di Rapallo: la soddisfazione di Cianci, Campodonico, Lai e Ferrara

Super User 30 Marzo 2021 1010 Visite

I lavori al porto di Rapallo sono ufficialmente cominciati. Abbiamo raccolto i pareri sulla grande opera del consigliere regionale Domenico Cianci e degli esponenti di Viva Rapallo in Consiglio comunale, Mentore Campodonico, Elisabetta Lai e Alessandra Ferrara.

“La ricostruzione della diga, distrutta dalla mareggiata dell’ottobre 2018, sarà il primo tassello per uno scalo sicuro, ancor più inserito nel tessuto economico e sociale, fondamentale risorsa occupazionale e turistica della città”, dice Domenico Cianci.
“Un’opera finanziata dai privati - prosegue il consigliere regionale - che si inserisce in un contesto di importanti investimenti pubblici, come testimoniano i dieci milioni di euro stanziati dalla Regione per il dragaggio del golfo. Nelle scorse settimane questo tema è stato affrontato nella IV Commissione - territorio e ambiente - che ho l’onore di presiedere: abbiamo ascoltato tutte le realtà coinvolte, o interessate all’intervento, e la nostra attenzione, posso assicurarlo, rimarrà sempre alta. Il mio ringraziamento - conclude Cianci - va al Governatore, Giovanni Toti, all’assessore regionale ai lavori pubblici e protezione civile, Giacomo Giampedrone, agli uffici regionali e comunali, ai legali e alla Soprintendenza: un lavoro di squadra che ha prodotto risultati tangibili i cui benefici si estenderanno all’intero Tigullio”.

Soddisfazione anche per Mentore Campodonico, Elisabetta Lai e Alessandra Ferrara, esponenti di Viva Rapallo in consiglio comunale: “Un'opera fondamentale per la messa in sicurezza e per lo sviluppo della città che rappresenta in questa congiuntura così difficile un significativo segnale di speranza e di fiducia per l'avvenire - dichiarano i tre -. Costituisce il risultato di una pratica quanto mai articolata e complessa portata avanti dall'amministrazione comunale alla quale abbiamo dato una costante collaborazione. Continueremo a lavorare affinché il nuovo porto diventi parti integrante della vita della città”.

Campagna vaccinale a Recco, dal 19 aprile è il turno degli over 70

Super User 30 Marzo 2021 1022 Visite

Nell'ex ospedale Sant'Antonio di Recco da lunedì 19 aprile partiranno le vaccinazioni anti Covid anche per la fascia di età tra i 70 e gli 80 anni. Entro il 16 aprile si finirà di somministrare tutte le prime dosi agli over 80 e il turno sarà quindi degli ultrasettantenni. Anche per questa fascia di età il Comune di Recco prenderà in carico le prenotazioni per la campagna vaccinale. Lo ha annunciato il sindaco di Recco Carlo Gandolfo nella diretta Facebook al termine di un incontro con i vertici di Asl 3: "Potranno vaccinarsi le persone che si prenoteranno al numero di telefono messo a disposizione per la raccolta delle adesioni, numero che comunicheremo nei prossimi giorni. Abbiamo una finestra temporale disponibile tra il 19 e il 27 aprile che contiamo di riempire con 60 somministrazioni dedicate agli over 70. I prenotati riceveranno il vaccino che si renderà disponibile, secondo le scorte ricevute da Regione Liguria. I cittadini di Recco ultrasettantenni potranno comunque vaccinarsi in altre sedi, prenotando attraverso i canali già noti, e in questo caso i tempi potranno essere più brevi".

Al via i lavori di ricostruzione del porto di Rapallo, Bagnasco: “La pratica più difficile”

Super User 29 Marzo 2021 1037 Visite

“È stata la pratica più difficile della mia vita”. Esordisce così il sindaco Carlo Bagnasco riferendosi alle prime operazioni di ricostruzione del porto turistico di Rapallo iniziate questo pomeriggio. “Dopo tanto lavoro, un numero incalcolabile di incontri, riunioni e telefonate, sono orgoglioso e felice di poter dare questa notizia - prosegue il primo cittadino - Con un giorno di anticipo rispetto alla data stabilita la scorsa settimana dopo la firma dell’atto suppletivo, sono iniziate le operazioni di ricostruzione della diga foranea, un chiaro segnale di concretezza”.

Dalla terribile e concitata mattina del 30 ottobre 2018, l’obiettivo prioritario dell'amministrazione comunale è stato restituire il porto turistico alla sua città. “Dopo un iter lungo ed estremamente complesso, finalmente vediamo le gru al lavoro in porto - conclude Bagnasco - desidero ringraziare ancora una volta tutte le istituzioni e le persone che hanno reso possibile l’avvio dell’opera”.

Porto di Rapallo: firmato l'atto suppletivo, i lavori partiranno il 30 marzo

Super User 27 Marzo 2021 1766 Visite

Avvenuta ieri presso il Salone Consiliare del Comune di Rapallo la firma dell’atto suppletivo alla concessione demaniale marittima tra il Comune di Rapallo, rappresentato dal dirigente del settore Rodolfo Orgiu, la società Porto Turistico Internazionale di Rapallo Spa, in persona del legale rappresentante Salvatore Sanzo, e la società Bizzi & Partners, rappresentata da Davide Bizzi; in qualità di ufficiale rogante il segretario generale del Comune Mario Vittorio Canessa.Le firme sono state apposte dopo la pubblica lettura del corposo atto, composto da quasi 30 pagine. Le opere di messa in sicurezza, le opere a difesa dell’abitato e dell'area portuale prenderanno il via nella mattinata di martedì 30 marzo.

“Questa giornata rappresenta un passaggio epocale, un momento clou per la Città di Rapallo, raggiunto grazie al lavoro di tantissimi attori su una pratica complessissima ed importantissima. Oggi si parla di sicurezza e di protezione dell'abitato, e questo aspetto ha sempre rivestito l’interesse primario per l’amministrazione. Desidero ringraziare per questo importante risultato il segretario generale del Comune Mario Vittorio Canessa, i dirigenti Rodolfo Orgiu e Rossella Bardinu insieme ai funzionari dei loro uffici, i legali del Comune, Davide Bizzi ed il presidente del Cda della Porto Turistico di Rapallo Salvatore Sanzo”, dichiara il sindaco Carlo Bagnasco.

Bogliasco in copertina della rivista tedesca Stern

Super User 23 Marzo 2021 1743 Visite

La Liguria, e in particolare la spiaggia di Bogliasco, sono protagoniste dell'ultima copertina del settimanale tedesco "Stern", una delle più amate e vendute riviste tedesche, famosa peraltro per le sue copertine e per le scelte fotografiche sempre di forte impatto, con una tiratura di circa 370mila copie.

La foto ritrae la spiaggia di Bogliasco in versione primaverile e in tutta la sua bellezza: uno scatto classico del borgo marinaro del levante ligure che è in effetti una meta da sempre apprezzata del turismo tedesco ed europeo. Il titolo del servizio di copertina è "Urlaub 2021, was geht?" ("Vacanze 2021, cosa sta succedendo?") e il servizio di apertura propone itinerari di viaggio nel Mediterraneo in questo momento così difficile.

E a Bogliasco i turisti di lingua tedesca non sono mai mancati: il Camping Genova Est di Bogliasco e le altre strutture (sono una trentina circa di cui 29 bed & breakfast e affitta camere, l'agriturismo "Le Pale" e l'hotel "Flora") ospitano, ogni anno, diverse famiglie tedesche così come dagli uffici della Pro Loco gravitano spesso turisti in arrivo da Germania, Svizzera, Austria, per ricevere consigli su spiagge, itinerari e visite, scelta di ristoranti e bar.

"I tedeschi hanno ferie più lunghe e iniziano già da marzo ad arrivare da noi, portando in riviera un turismo di qualità", commenta la presidente di Pro Loco Bogliasco Simona Beretta. "Sono spesso itineranti, ma quando arrivano da noi restano incantati dall'unicità del nostro territorio: la bellezza della montagna di fronte al mare, le camminate e la spiaggia e l'ottima cucina", racconta Paola Lucchini del Campeggio Genova Est. Felice anche il sindaco di Bogliasco Gianluigi Brisca che dichiara: "Siamo immensamente grati a Stern per questa visibilità: Bogliasco in copertina è un riconoscimento per la Liguria e in particolare per il nostro paese".

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip