Skin ADV

Levante

Recco, inaugurata la "mangia plastica" per riciclare le bottiglie in Pet

Super User 16 Dicembre 2021 1169 Visite

E' stato inaugurato questa mattina il primo eco-compattatore di Recco, sistemato nell'isola ecologica Cabina Loderini in pieno centro cittadino. Il progetto di riciclo della plastica è nato grazie alla collaborazione tra il Comune, Amiu, Città Metropolitana e l'Istituto Ligure per il Consumo.

Novità assoluta per il Golfo Paradiso la macchina automatizzata ridurrà il volume della plastica, avviandola al riciclo, e premierà con i buoni sconto. Tutti coloro che conferiranno bottiglie in Pet e flaconi in Hdpe (detersivi, saponi e altro) all'interno del dispositivo riceveranno un coupon con i buoni sconto spendibili nei negozi della città che hanno aderito all'iniziativa. Con un conferimento di 20 bottiglie tutti i recchesi - ma anche gli abitanti dei comuni limitrofi - accederanno alla schermata dei coupon disponibili, divisi per categoria commerciale. Ogni attività commerciale aderente, invece, sceglie la tipologia di premialità da riconoscere e compare nella lista coupon.

Dichiara il sindaco Carlo Gandolfo: «Questo punto di raccolta della plastica incentiva ulteriormente i cittadini a smaltire in maniera corretta il materiale e allo stesso tempo offre un’agevolazione a chi deciderà di utilizzare in modo virtuoso la nostra nuova iniziativa green. L'ecocompattatore permette di compiere un altro passo avanti verso l'obiettivo di ridurre su tutto il territorio cittadino la produzione del residuo secco da smaltire nelle discariche e rientra, inoltre, nell'ottica del sistema 'porta a porta' che, già partito nelle frazioni, intendiamo estendere a tutto il territorio comunale nel nuovo anno. Il nostro intento è quello di potenziare le buone pratiche e di sviluppare la cultura del rispetto ambientale».

Aggiunge l'assessore all'ambiente Edvige Fanin: «Sosteniamo con convinzione l'avvio di questo progetto che rappresenta per i cittadini una preziosa opportunità di incrementare la raccolta differenziata. L'impianto per i contenitori di plastica non sostituisce il ‘porta a porta’ ma lo rafforza, intende educare al rispetto ambientale e contribuisce a tenere pulite strade e spazi comuni. Il concetto alla base del dispositivo è la raccolta che premia: chi inserisce nell'eco compattatore la bottiglia di plastica riceve sconti negli esercizi commerciali aderenti. Invitiamo, quindi, tutta la cittadinanza a partecipare attivamente a questo processo virtuoso in grado di promuovere stili di vita diversi».

La vicensindaco Edvige Fanin

Rapallo e Santa Margherita, i circoli di Fratelli d’Italia raccolgono giocattoli e vestiti per i bambini meno fortunati

Super User 10 Dicembre 2021 1127 Visite

Feste di Natale all’insegna della solidarietà per i Circoli Territoriali Fratelli d’Italia di Rapallo e Santa Margherita Ligure che scendono in campo uniti per raccogliere giocattoli, vestiti per bambini e alimenti per l’infanzia a favore del CAV (Centro di Aiuto alla Vita) dei due comuni del Tigullio.

Mercoledì prossimo, 15 dicembre, sarà allestito un punto di raccolta a Rapallo presso la pasticceria Riviera, in Via della Libertà 22 (saletta lato galleria,) dalle ore 15:30 alle 19:00, per raccogliere giocattoli nuovi o usati (purché in buono stato), vestiti per bambini nuovi o usati (purché in buono stato), e alimenti per l’infanzia (omogeneizzati, biscotti per la prima infanzia, latte 1 e 2, creme di riso e tapioca, pastine), pannolini e prodotti per il bagnetto primi mesi.

“Le feste sono un momento di gioia, di allegria e spensieratezza soprattutto per i bambini, ma non per tutti - commenta Augusto Sartori, presidente del Circolo Territoriale Fratelli d’Italia di Santa Margherita Ligure - purtroppo per molti di loro e per le loro famiglie che non si possono permettere che i beni di prima necessità quello del Natale è un periodo di particolare delicatezza. Le famiglie nella fascia di povertà sono aumentate drammaticamente dopo la pandemia ed è per loro che facciamo questa raccolta. Questo è il vero spirito del Natale pensare a chi ha meno e dare a chi bisogno e mi auguro che siano in molti a donare per chi è meno fortunato”.

“La raccolta in realtà è già iniziata: in molti ci stanno facendo avere giocattoli, vestitini e alimenti. Chi non potesse venire al nostro punto di raccolta il 15 dicembre può contattarci ai recapiti indicati nella locandina e ci accorderemo per il ritiro. Contiamo sulla generosità di tutti per questa iniziativa di solidarietà a favore dei bambini, che nasce dai nostri circoli ma vuole andare al di là delle sigle di partito. La nostra volontà è donare un sorriso ai bambini delle famiglie vittime della profonda crisi economica, che rischiano di vivere le feste natalizie in estrema sofferenza. La mattina di Natale dev’essere un momento di gioia per tutti i bambini, nessuno escluso”. Conclude Monica Debè, vice presidente del Circolo FdI Rapallo e responsabile dell’iniziativa.

La raccolta si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid.

Recco, la “Gift Card” per incentivare il commercio

Super User 07 Dicembre 2021 855 Visite

Torna "Recco Gift Card", la carta tipo bancomat che permette di fare acquisti e regali nei negozi associati Ascom e Civ aderenti all'iniziativa, per rilanciare ed incentivare l'economia del territorio. Regalare la Recco Gift Card è semplicissimo: basta recarsi presso l'ufficio Pro Loco Recco e fare direttamente l'acquisto della card oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  facendo richiesta di acquisto della card, che potrà essere ritirata presso l'ufficio dal destinatario del regalo o presso l'attività commerciale nella quale si vuole acquistare. La card è stata realizzata in due tagli da euro 20 e da euro 50 euro, spendibile in una unica soluzione presso il negozio scelto. Oltre che da Ascom e Civ la "gift card" è promossa dalla Pro Loco e dal Comune di Recco. "Per ogni Amministrazione comunale il rilancio del commercio è un tassello fondamentale nell'economia cittadina. Con la gift card puntiamo a rimettere in moto il settore e a promuovere la città e gli acquisti recchelini, creando un circolo virtuoso e sostenendo la comunità" spiegano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore alle attività produttive Enrico Zanini.

 

A Rapallo inaugurato “Il Natale dei Bambini”

Super User 04 Dicembre 2021 1306 Visite

La kermesse natalizia di quest'anno si sviluppa su tre parchi cittadini, animati da diversi personaggi: parco Canessa ospiterà "La Casa del Grinch", Parco de Martino sarà invece la casa dell'Elfo Ra-Pallino, e Parco Biancaneve, sarà teatro della Favola dello Schiaccianoci. 

La rassegna prosegue il percorso intrapreso con Rapallo for Kids e fa parte delle tante iniziative raccolte sotto nuovo brand HelloRapallo.

Nell'occasione dell'inaugurazione i principali protagonisti di tutti e tre i racconti fantastici, si sono riuniti a Parco Canessa per poi spostarsi nelle loro naturali ubicazioni, dove sono subito iniziate le attività in programma: la decorazione delle palline di natale, la pittura al caffè e al cioccolato, la costruzione delle marionette di carta.

Presenti Il Sindaco Carlo Bagnasco e l'assessore al turismo Elisabetta Lai insieme all’onorevole Roberto Bagnasco, a molti rappresentanti dell’amministrazione comunale e delle forze dell’ordine.

Ad allietare la giornata, con le più famose melodie natalizie, era presente il Corpo Bandistico Città di Rapallo.

“Il Natale è dei bambini. Quest’anno, ancora condizionato dalla situazione sanitaria, abbiamo puntato su eventi, iniziative e laboratori all’aperto - esordisce il sindaco Carlo Bagnasco - in questo modo valorizziamo al massimo i nostri splendidi parchi cittadini”.

“E’ sicuramente un Natale diverso ma l’atmosfera che si respirerà a Rapallo in questo periodo che ci accompagnerà da oggi fino a dopo l’Epifania sarà magica - prosegue l’assessore Lai - luci, ologrammi e personaggi fiabeschi animeranno luoghi già cari ai nostri bambini. Colgo l’occasione per ricordare che mercoledì 8 dicembre verrà inaugurato anche il tanto amato Castello Parlante”.

Santa Margherita Ligure, presentata la nuova immagine per la promozione turistica

Super User 01 Dicembre 2021 1337 Visite

Santa Margherita Ligure proietta nel futuro una delle immagini più iconiche, famose ed eleganti della sua storia turistica e lo fa dando una nuova veste grafica, una nuova dimensione, una lettura moderna del manifesto che ritrae una ragazza spargere i fiori e sullo sfondo il panorama della città (realizzati in varie versioni dall’Enit, dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e dall’Apt).

È stata presentata oggi nel Salone degli Stucchi di Villa Durazzo la nuova immagine coordinata per la promozione turistica di Santa Margherita Ligure, un lavoro iniziato circa un anno fa frutto del Tavolo di Concertazione sull’imposta di soggiorno che coinvolge Comune, Camera di Commercio di Genova, Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure - Portofino, Ugal - Federalberghi.

L’immagine rappresenta il viso di una figura femminile dai capelli lunghi e il sorriso gentile, alla sua sinistra tre margherite - tanti quante le stelle nello stemma istituzionale - e alla sua destra (o in basso nella sua versione verticale) l’elegante scritta Santa Margherita Ligure. Tre i colori utilizzati: l’azzurro del mare, il giallo del sole e il verde della natura.

«La collaborazione tra h+ e Santa Margherita Ligure - spiega Daniela Cattaneo Diaz Ceo e Founder di h+ agenzia di comunicazione e produzione integrata – è stata fin da subito efficace e costruttiva. Partendo dai manifesti simbolo di Santa Margherita Ligure, tra i più iconici della storia e della cultura della città, è stato possibile sviluppare un logo, semplice ed elegante, che ispirandosi al passato potesse avere uno sguardo sul futuro e dare nuova linfa all’internazionalità di Santa Margherita Ligure. L’immagine, così come i colori e la parte testuale, sono caratterizzati da una forza evocativa e applicativa unica, ma allo stesso tempo universale».

La nuova immagine coordinata è illustrata nei suoi dettagli nel brand book che ne spiega utilizzi e declinazioni (a disposizione sul sito www.livesanta.it ). Affiancherà il logo istituzionale quando un’attività avrà valenza turistico-promozionale ma potrà anche “vivere” da solo ad esempio per campagne pubblicitarie.  

«La decisione del Comune di Santa Margherita Ligure di investire, durante il fermo forzato dovuto ai lockdown, in un nuovo brand per caratterizzare meglio l’offerta di esperienze turistiche e di eventi con le prossime campagne di comunicazione è nata al tavolo dell’Imposta di soggiorno, d’intesa con la Camera di Commercio e gli albergatori - ricorda Maurizio Caviglia, Segretario generale della Camera di Commercio di Genova che aggiunge - Le potenzialità di successo sono ottime, per un territorio con le attrattive, le strutture e gli eventi culturali e sportivi come quelli che distinguono Santa Margherita Ligure. Quello che occorre fare ora è proseguire con metodo e con convinzione nella promozione del marchio, il cui valore aggiunto, in termini di efficacia comunicativa, si potrà vedere nel lungo periodo».

«Santa Margherita Ligure aveva bisogno di un’identità comune per la sua promo- zione - spiega Giuseppe Pastine, Presidente del Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure - Portofino - ormai chiunque pubblichi qualcosa sui propri canali social, web o realizzi volantini informativi, fa promozione turistica. Credo sia importante che ci siano delle linee guida che possano armonizzare tutte queste comunicazioni e rendere sempre più identificabile e unica la nostra destinazione. Come Gruppo Albergatori siamo contenti del lavoro che il Tavolo di Concertazione sull’imposta di soggiorno sta svolgendo finora».

«Ritengo che la decisione di dare un nuovo brand a Santa Margherita Ligure sia stata un’ottima iniziativa - commenta Aldo Werdin, Presidente Ugal - Federalberghi Liguria - E anche la scelta che è stata fatta, dopo una serie di incontri, confronti e proposte, di questa donna così coinvolgente darà molte soddisfazioni perché è un’immagine decisamente accattivante».

«Oggi abbiamo scritto una nuova definizione alla Bellezza di Santa Margherita Ligure - conclude il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni - L’unico Comune “femminile” della Liguria, prima città al mondo a ospitare la conferenza G20 sull’Empowerment Femminile, e forte delle sue iconiche e artistiche campagne di promozione, ha affidato la sua immagine a una figura femminile. In questo progetto e nel percorso che ha portato alla sua realizzazione c’è l’essenza della nostra comunità: c’è la bellezza dei nostri luoghi, la valorizzazione della nostra storia, la visione di una dimensione sempre più internazionale e moderna di concepire l’accoglienza e il turismo e c’è il lavoro di squadra e la condivisione di un percorso con gli operatori cittadini. Ringrazio i componenti del Tavolo di Concertazione, gli Uffici comunali e h+ per il lavoro svolto».

“Natale in Paradiso”, a Recco svelato il calendario degli eventi

Super User 01 Dicembre 2021 777 Visite

A Recco le iniziative legate agli eventi della programmazione "Natale in Paradiso" partiranno già sabato 4 dicembre. Alle ore 17, in piazza Nicoloso si svolgerà la cerimonia dell'accensione del video mapping. Dopo la pausa dello scorso anno, dovuto all'emergenza sanitaria, per quest'anno l'amministrazione comunale di Recco ha programmato una serie di eventi che, seppur nel rispetto della normativa sanitaria, consentiranno di rivitalizzare la città durante le prossime festività natalizie. La direzione artistica degli appuntamenti di fine anno è del maestro Angelo Privitera.

"Il Natale segna sempre un momento importante per la nostra comunità - dichiara il sindaco Carlo Gandolfo - lo scorso anno non abbiamo programmato alcun evento, per le limitazioni dovute al Covid. Quest'anno guardiamo con maggiore serenità alle prossime festività, anche se l'attenzione va mantenuta ancora alta, mettendo insieme quelle iniziative che andranno a coronare le alte aspettative per il Natale. Abbiamo organizzato gli eventi per creare la giusta atmosfera, in grado di dare serenità a chi frequenterà le vie cittadine e anche di creare un clima più favorevole per nostri commercianti".

 

Ecco i principali appuntamenti.

- Sabato 4 dicembre, ore 17 accensione del video mapping sulla facciata del Comune, con proiezioni che andranno avanti fino a mezzanotte, fino al 9 gennaio 2022.

- Sabato 11 dicembre, ore 16, si svolge la cerimonia del Confeugo, con la partecipazione degli abitanti di Ponte di Legno che hanno donato l'albero di Natale.

- Domenica 12 si rinsalda il gemellaggio con la comunità dalignese; ore 17 nella parrocchia di N.S. delle Grazie concerto per flauto e chitarra, a cura dell'Associazione 800 Musica.

- da lunedì 20 dicembre a venerdì 24 dicembre, per favorire lo shopping, il Lungomare Bettolo sarà adibito a parcheggio per tutto il giorno.

- Giovedì 30 dicembre, ore 20.30, concerto in passeggiata di "Antonella Ruggiero", ingresso gratuito.

- Venerdì 31 dicembre si saluta il 2022 con musica e con lo spettacolo di cabaret di Claudio Lauretta.

Rapallo, cena natalizia e nuovo direttivo per il Milan Club Tigullio Mattia Verrone

Super User 30 Novembre 2021 1238 Visite

Le due sconfitte consecutive non hanno tarpato le ali al Milan Club Tigullio Mattia Verrone ed a tutte le attività connesse. Ad iniziare dalla cena natalizia rossonera, in programma giovedì 9 dicembre alle ore 20 presso il ristorante La Beccaccia di Rapallo.
Durante la cena, oltre a nuove iscrizioni, i presenti riceveranno gli ultimissimi gadgets del Milan appena arrivati dall'AIMC. Inoltre saranno consegnati cappellini rossoneri "griffati" del Milan Club Tigullio. Per le adesioni alla cena natalizia contattare la segretaria del club, Emanuela Artibani, al cellulare 333 9270510.

Di recente è stato nominato il nuovo consiglio direttivo che è così composto: presidente Gianni Arena; vice presidente Donatella Ferraris; segretaria Emanuela Artibani; tesoriere Angelo Catto; addetto stampa Giancarlo Scartozzoni; consiglieri Alessandro Berardi, Luciano De Angelis, Monica Forella, Lucio Lupi, Claudio Pozzoli; Laura Mastrangelo (revisore dei conti), Giovanni Orio, Federico Passamonte e Gianrenato De Gaetani (collegio dei probiviri).

A Santa Margherita i disegni raccontano il Covid e il mondo visti con gli occhi dei bambini

Super User 23 Novembre 2021 1164 Visite

Tre mostre dedicate ai bambini, con i disegni di illustratori di livello internazionale, arrivano a Santa Margherita grazie alla Biblioteca Comunale Vago. La prima mostra, che si intitola #congliocchideibambini, ha 34 disegni ed è già visibile nei locali della biblioteca, in via Cervetti Vignolo; altre due mostre arriveranno nelle prossime settimane. L’iniziativa è stata resa possibile dal lavoro di Marina Marchetti, responsabile dei servizi bibliotecari del Comune, e dall’assessore all’istruzione scolastica Beatrice Tassara. 

La prima mostra è stata allestita dal personale della biblioteca in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Il progetto, che ha il patrocinio dell’Istituto italiano di cultura in Perù, è curato dalla mediatrice letteraria Carmen Plaza (che è anche direttore artistico) e dalla scrittrice Stella Nosella.

La mostra nasce in un periodo storico difficile, e racconta come i bambini vivono questi tempi di pandemia. Le altre due mostre, ancora da allestire, si intitolano “Un Natale per tutti” e “Il tempo 24x24”. La mostra a tema natalizio sarà ospitata a Villa Durazzo e sarà inaugurata il 4 dicembre. La terza e ultima mostra, 24x24, arriverà nei primi mesi del 2022. Tra gli autori ci sono scrittori e illustratori di rilievo nazionale e internazionale come la stessa Stella Nosella; Ink Jhonny (al secolo Giovanni Mucci); la fresca vincitrice del premio Andersen, Marianna Balducci; Gabriele Clima; Valentina Vanasia; Candia Castellani; Andrea Oberosler; Alessandro Coppola e altri ancora.

Le mostre del progetto sono già state ospiti della Fiera internazionale del libro di Lima, tramite l'Istituto italiano di cultura in Perù. La mostra visibile in questo periodo a Santa è un fantastico viaggio in Italia attraverso 20 regioni e viene rappresentata da 20 illustratori; ciascuno di essi ha rappresentato la propria regione, guardandola #congliocchideibambini. Ci sono poi altre 14 tavole illustrate che rappresentano 14 stati del mondo: Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Giappone, India, Inghilterra, Messico, Perú, Slovenia, Spagna, Stati Uniti.  L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la casa editrice l'Orto della Cultura, partner di importanti progetti istituzionali relativi alla letteratura per l'infanzia che si prestano alla didattica e formazione nelle scuole e biblioteche. La biblioteca è aperta tutte le mattine da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30; il lunedì e giovedì anche dalle ore 14 alle ore 18. Per le scolaresche è possibile prenotare visite guidate.

Recco, Giorgia Belotti è il nuovo sindaco dei ragazzi

Super User 20 Novembre 2021 1292 Visite

Questa mattina, nella Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, è stato eletto il nuovo sindaco dei Ragazzi di Recco.

Dopo un acceso ballottaggio, ha vinto le elezioni Giorgia Belotti, studentessa della classe terza sezione C presso l’Istituto Comprensivo Avegno-Camogli-Recco-Uscio.

Il Consiglio comunale si è riunito da remoto, mentre in sala consiliare erano presenti il sindaco Carlo Gandolfo, l'assessore alla pubblica istruzione Davide Manerba, il presidente del Consiglio comunale Paolo Badalini e il sindaco uscente Pietro Speroni, che hanno augurato buon lavoro alla neo eletta.

Il Consiglio è composto dai seguenti alunni delle scuole elementari: Aurora Costa (5° A); Luca Carbone (5°B); Emma Paddeu (5° C) e delle scuole medie: Fidanza Ginevra (1° A); Pensa Eleonora 1 B; Belotti Roberto (1°C); Zitta Alice 1°D; Morali Mattia (2° A); Caprani Lorenzo (2° B); Pozzo Annalisa (2° C); Abdelmalak Cristiano (2º D); Morales Cedeno Melany (3° A); Fiorillo Martina (3° B); Verni Irene (3°D).

Da sinistra: Paolo Badalini, Davide Manerba, Carlo Gandolfo e Pietro Speroni

A Rapallo il Natale sarà all’insegna dei bambini

Super User 18 Novembre 2021 1313 Visite

Dal 4 dicembre al 9 gennaio i parchi di Rapallo si trasformeranno nelle ambientazioni delle celebri favole del Natale: al Parco Canessa sarà possibile incontrare il Grinch e la dolce Cindy Chi Lou, ai Giardini De Martino troveranno casa Babbo Natale e i suoi preziosi aiutanti con un ospite d'eccezione, l'Elfo Ra-Pallino e infine, al Parco Biancaneve andranno in scena le magiche atmosfere dello Schiaccianoci. In compagnia di questi personaggi, i bambini potranno partecipare a laboratori creativi, musicali, teatrali, o ancora scrivere la lettera per Babbo Natale e prendere parte alle cacce al tesoro. Ogni tanto i personaggi invaderanno le vie del centro storico: dal Grinch, disturbatore di ignari passanti, ai fantastici personaggi dello Schiaccianoci. Non mancheranno momenti musicali e giochi di luci. La voce che inviterà la cittadinanza a immergersi in questa irripetibile atmosfera natalizia sarà quella del Castello Parlante, ormai ben noto agli abitanti di Rapallo. Nelle giornate speciali del 25 e del 31 dicembre il programma conoscerà eventi particolari e unici: trampolieri, giocolieri, maghi, clown, personaggi luminosi che doneranno ulteriore magia ai parchi e al centro della città.

Obiettivo dell'amministrazione è quello di far sì che Natale 2021 venga ricordato come il momento della ripresa degli eventi nuovamente partecipati, rilancio quindi anche della vita economica della città. “Rapallo...il Natale dei Bambini”: perché far vivere Rapallo dai cittadini, dai bambini e dai turisti è il miglior modo per ripartire con entusiasmo come città e come tessuto socio-economico.

Rapallo è anche la Città del Verde e dei Parchi, spazi pubblici di cui il Comune ha cura e che vuole far vivere alla cittadinanza e a chi soggiornerà in città durante le vacanze natalizie.

Se in estate le bellezze del nostro mare e della nostra costa sono il miglior biglietto da visita, questo inverno lo saranno i nostri parchi e i nostri caruggi, spazi e luoghi non solo da percorrere e attraversare ma da tornare a vivere, in sicurezza e avvolti dall'atmosfera magica e fatata del Natale.

“Rapallo...il Natale dei Bambini” è evento organizzato dal Comune di Rapallo, inserito nella serie di iniziative turistiche di “Hello Rapallo” e in particolare “Rapallo for Kids”, con un contributo economico di Regione Liguria, curato dalla agenzia di organizzazione eventi Maia Events.

“Presentiamo il cartellone delle iniziative natalizie, che quest'anno è particolarmente ricco e qualificherà sempre più Rapallo come la "città dei bambini" dando idea della volontà di ripartenza.” ha esordito il Presidente del Consiglio comunale Mentore Campodonico.

Non possiamo nascondere il momento che stiamo vivendo, con una pandemia ancora in corso - prosegue il Sindaco Carlo Bagnasco - con questo progetto abbiamo cercato di rispondere ai desideri delle famiglie facendo divertire grandi e piccini ma in sicurezza. Non sarà un Natale statico, ma ricco di iniziative itineranti che coinvolgeranno la città.”

Agli interventi si è aggiunto quello del comunicatore del Comune di Rapallo Marco Pogliani che ha così commentato il programma natalizio: “Il passo più significativo è rendere Rapallo protagonista, con il Castello Parlante e tre zone del centro che saranno fulcro degli eventi e andranno a "invadere" il resto della città, che verrà letteralmente trasformata in maniera natalizia.”

“Mai come in questo periodo i bambini hanno bisogno di sognare, e quale luogo più idoneo dei parchi, già di per sé luoghi in cui i più piccini possono divertirsi in sicurezza? - ha concluso l’assessore al turismo Elisabetta Lai - Spero sia il primo passo per una ripresa delle iniziative che andranno a coinvolgere tutta la città, comprese le associazioni di categoria”.

Recco, parte dal Golfo Paradiso la rinumerazione delle linee provinciali Amt

Super User 31 Ottobre 2021 697 Visite

Partirà nella prima settimana di novembre proprio dal Golfo Paradiso la nuova numerazione delle linee provinciali Amt. La novità è stata al centro di un incontro da remoto a cui hanno partecipato i dirigenti Amt, il sindaco di Recco Carlo Gandolfo e gli altri amministratori del comprensorio. Il nuovo sistema consentirà, tra l’altro, il miglioramento delle informazioni relative ai servizi bus, urbani e provinciali, gestiti dall'azienda di trasporti e le relative informazioni presenti alle fermate. Il nuovo sistema di numerazione provinciale utilizzerà tre cifre: i numeri da 700 a 799 per le linee principali, da 800 a 899 per le linee secondarie e da 900 a 999 per le linee minori e stagionali. In pratica, verrà aggiunta una cifra prima dell'attuale numero: a titolo esemplificativo, l'attuale linea 75 diventerà 775, l’attuale linea 76 diventerà 776.

Il cambio di numerazione non prevede alcuna variazione di servizio né modifiche degli attuali collegamenti, percorsi e orari. "Esprimo apprezzamento per la disponibilità al confronto e per l'attività da Amt in favore dei cittadini del Golfo Paradiso - commenta il sindaco Carlo Gandolfo - grazie anche all'intenso lavoro svolto dal Presidente del Consiglio comunale Paolo Badalini, cui ho assegnato la delega relativa al trasporto pubblico locale in particolare il progetto di miglioramento delle dotazioni del capolinea autobus sotto l'arcata del ponte ferroviario. Nel corso dell'incontro ho avuto anche l'assicurazione da parte della dirigenza dell'azienda sull'avanzamento di questo progetto".

Santa Margherita Ligure, a tre anni dalla mareggiata il porto è stato collaudato

Super User 30 Ottobre 2021 716 Visite

A tre anni dalla mareggiata del 2018 che devastò le coste della Liguria, Santa Margherita Ligure termina definitivamente l’iter di ricostruzione e messa in sicurezza del porto cittadino, fortemente danneggiato durante quell’evento.

Nella giornata di ieri è arrivato il via libera, a seguito del collaudo dell’opera a cura del Provveditorato delle Opere Pubbliche, da parte dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure che, con apposita ordinanza, certifica la sicurezza dello scalo e ne disciplina l’utilizzo.

«Siamo felici che proprio il 29 ottobre si sia chiuso il cerchio per quanto riguarda il ripristino del nostro porto - commentano il sindaco Paolo Donadoni e il vicesindaco Emanuele Cozzio con incarico speciale al ripristino dell’infrastruttura. - Abbiamo affrontato la stagione turistica già con il porto al 100% ma questo documento sancisce ufficialmente che il lavoro fatto ha messo in sicurezza il nostro scalo e la città da mareggiate uguali a quella del 2018. È stato un lavoro di squadra affrontato con determinazione e passione da tutti: l’Amministrazione e gli Uffici comunali, le maestranze, la Capitaneria di Porto e gli enti sovraordinati in particolare Regione Liguria con il presidente Toti e l’assessore Giampedrone».

Recco, un convegno per parlare di ambiente e sostenibilità

Super User 28 Ottobre 2021 743 Visite

Venerdì 29 ottobre, ore 17:30 in piazza Nicoloso da Recco, il sindaco Carlo Gandolfo aprirà il convegno dal titolo "Terra e Acqua: la cura dell'ambiente tra sostenibilità e tradizione" organizzato dall'Istituto Nazionale di Bioarchitettura - Sezione di Genova, in collaborazione con l'associazione culturale Kores. Nel 2020 l'Amministrazione comunale e l'InBar siglarono il protocollo d'intesa per promuovere l’educazione ambientale e la sostenibilità della città. Il convegno è stato promosso dall'assessore all'ambiente Edvige Fanin.

"Le città e i territori locali svolgono un ruolo fondamentale per le attuazioni delle politiche di sostenibilità ambientale - dichiara il sindaco Gandolfo - e in quest'ottica il Comune si sta impegnando nell'ambito del risparmio energetico, in particolare con progetti come l'efficientamento degli edifici pubblici e attraverso il piano di riqualificazione degli impianti d'illuminazione. Abbiamo, inoltre, firmato il protocollo del Ministero dell'Ambiente per una Recco senza Plastica, un documento che impegna l'Amministrazione alla riduzione delle plastiche monouso”.

Il Comune di Recco ha anche promosso le iniziative di informazione e formazione sulla robotica che i giovani ricercatori di Beinn (già vincitori delle olimpiadi di robotica del 2019 con Hydrocarbot, lo spazzino del mare) stanno portando avanti, a servizio dell’ambiente, con laboratori dedicati ai più piccoli.

Lavagna, in tutte le scuole sventolano le bandiere con lo stemma della città

Super User 28 Ottobre 2021 797 Visite

Ieri mattina, ogni scuola ha ricevuto una bandiera con lo stemma della città di Lavagna, un piccolo ma importante gesto fortemente condiviso tra direzione scolastica e amministrazione comunale per affermare e rafforzare il legame della scuola stessa al territorio e la necessità di assoluta collaborazione tra istituzioni. 

“Con piacere abbiamo accolto e sviluppato insieme alla dirigente Herzfeld, che ringraziamo, questa idea, cogliendo l’occasione per regalare ai ragazzi del nostro istituto vari libri di narrativa con cui arricchire le singole biblioteche”, dichiara il sindaco Gian Alberto Mangiante. 

“È stata una mattinata da ricordare. Grazie al sindaco e a tutta l'amministrazione comunale: gli squilli di tromba dell'Attenti! mi emozionano sempre e i nostri ragazzi, guidati dal prof. Ruggeri, si sono superati. Sono felice ed orgogliosa”, conclude la preside Isabella Herzfeld.

Contrasto spaccio stupefacenti, Prefettura premia il progetto di Santa Margherita Ligure

Super User 26 Ottobre 2021 767 Visite

È stato approvato il progetto, presentato dal Comando di Polizia Locale del Comune di Santa Margherita Ligure, riguardante il processo di sensibilizzazione da svolgere sul territorio in merito al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e alle relative attività di controllo. L’approvazione garantisce, da parte del Ministero dell’Interno, un finanziamento di 32.826 euro annui sino al 2023.

Il progetto approvato, che è stato illustrato dal Comandante della Polizia Locale di Santa Margherita Ligure, Luigi Penna, in occasione di un apposito incontro che si è tenuto nei giorni scorsi in Prefettura a Genova, comprende nello specifico una serie di iniziative come l’assunzione, a tempo determinato per il periodo estivo, di due agenti di Polizia Locale, oltre all’attività lavorativa straordinaria da parte del personale di Polizia Locale; la sensibilizzazione, tra gli studenti degli istituti scolastici, in merito al pericolo di consumo di sostanze stupefacenti; l’acquisto di uno strumento per l’accertamento della guida in stato di alterazione a seguito dell’assunzione di sostanze stupefacenti e di un rilevatore per effettuare test rapidi antidroghe. 

«Un lavoro capillare in tal senso - ricorda il Comandante Penna - è già stato svolto negli anni precedenti, così come nel corso di questo 2021, in coordinamento con la Guardia di Finanza della Tenenza di Rapallo e i Carabinieri della Compagnia di Santa Margherita Ligure, a volte anche con l’ausilio anche di unità cinofile, e ha portato a buoni risultati. Questi ulteriori finanziamenti ministeriali in arrivo, ci permetteranno di avere a disposizione più personale e più strumenti per garantire la sicurezza stradale».

«In questi anni abbiamo lavorato sulla cultura della sicurezza - dichiara il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni - L’abuso di alcol tra minori piuttosto che il consumo di sostanze stupefacenti non sono solo una questione di ordine pubblico ma un problema sociale. I provvedimenti adottati in particolare in estate, e che coinvolgono anche il tessuto economico cittadino, sono un messaggio alle famiglie con cui si dice che a Santa Margherita Ligure c’è una attenzione e una sensibilità particolare nel garantire un divertimento sano e consapevole».

FdI-Cultura presenta il libro di Giulio Vignoli con i personaggi celebri legati a Rapallo

Super User 25 Ottobre 2021 1566 Visite

I personaggi celebri legati alla città di Rapallo: questo è il tema dell’incontro letterario che si terrà giovedì 28 ottobre, ore 17.30 presso l’Hotel Astoria in via Gramsci 4 a Rapallo.  

Il prof. Giulio Vignoli farà scoprire i 23 personaggi storici narrati nel suo libro: “Rapallo. I Re, l’Imperatrice, Il reggente, Principi e Principesse, Scrittori e Scrittrici – Poeti e Poetesse, Musicisti, Pittori, Politici, la Crocerossina”.

Rapallo fu il luogo di villeggiatura di Hussein di Giordania, di Soraia di Persia o di esilio di Mindaugas II di Lituania, di Faruq I d'Egitto, del reggente Horthy d'Ungheria. Vi soggiornarono Maria Josè dei Borbone di Spagna, scrittori e poeti come Ezra Pound, Friedrich Nietzsche, Max Beerbohom, Sem Benelli, Gabriela Mistral (premio Nobel per la letteratura nel 1945), Anna Maria Ortese, musicisti come Sibelius e Victor de Sabata, i pittori Kokoschka e Cascella. L’Autore in un viaggio storico-cultural-turistico ci racconta chi sono stati e perché il destino li abbia portati a Rapallo.

L’evento è organizzato dal Dipartimento Regionale Cultura e Innovazione FdI in collaborazione con il Circolo Territoriale Fdi Rapallo.

Introdurranno l’incontro: Matteo Rosso, coordinatore regionale FdI, Stefano Balleari, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Alberto Campanella, coordinatore area Tigullio, Gianni Arena, responsabile provinciale Cultura FdI.

Dialogheranno con l’autore: Giuseppe Murolo, coordinatore regionale Cultura e Innovazione FdI e Andrea Lombardi, responsabile CulturaIdentità Genova.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per accedere è necessario essere in possesso di greenpass, in ottemperanza alle vigenti normative di contrasto al Covid-19.

Monica Debè
Vice Presidente Circolo Territoriale FdI Rapallo
Responsabile Comunicazione Social e Media

Tunnel della Fontanabuona, il sindaco di Rapallo: “Un’opportunità per tutto il nostro territorio”

Super User 20 Ottobre 2021 813 Visite

“Dopo l’accordo tra Aspi e governo si prospetta la concreta opportunità della realizzazione del tunnel della Fontanabuona”, dichiara il sindaco di Rapallo, Carlo Bagnasco.

“Grazie anche - prosegue Bagnasco - all’intervento del sindaco della città Metropolitana di Genova, Marco Bucci, si concretizzerebbe un’opportunità per tutto il nostro territorio che, collegando in meno di 10 minuti il centro nevralgico di Rapallo con Tribogna, segnerebbe un vero rilancio delle attività produttive del nostro entroterra ed un naturale prolungamento del territorio”. 

“L’opera rappresenterebbe anche uno sfogo per il traffico costiero in caso di problematiche sulla rete autostradale del Tigullio. Come sindaco di Rapallo e come vicesindaco metropolitano di Genova, auspico che sia davvero la svolta per quest’opera attesa da oltre 60 anni”, conclude Bagnasco.

Bogliasco, Guelfo: “Pastorino deve cercare soluzioni per rivitalizzare il commercio di prossimità”

Super User 16 Ottobre 2021 775 Visite

Guido Guelfo, consigliere d'opposizione a Bogliasco, in merito alle critiche del sindaco Pastorino all'amministrazione Bucci per la nuova viabilità di Genova-Nervi dichiara: "Invece di manifestare le sue perplessità circa i problemi che gli esercizi commerciali nerviesi potrebbero avere con le modifiche alla Ztl, il neo sindaco Pastorino dovrebbe esporci al più presto le sue linee programmatiche per il prossimo quinquennio, facendo anche il punto sulle azioni da intraprendere per rivitalizzare il commercio bogliaschino, proprio per evitare che i nostri concittadini si rechino altrove per le loro spese. A partire dai temi della viabilità e dei parcheggi, l'onorevole Pastorino dovrebbe ascoltare con grande attenzione e cercare delle soluzioni alle numerose questioni sollevate dai commercianti del paese. Dovrebbe essere pronto con idee e progetti per assicurare lo sviluppo della comunità nel medio e nel lungo periodo. Infine, come ho più volte sottolineato nel corso della mia campagna elettorale, credo nel lavoro di squadra e che l'attività sul territorio sia la parte di un progetto vasto che prevede l'opportunità di lavorare con i comuni vicini in una prospettiva di collaborazione. Invece di non perdere occasione per velati attacchi al sindaco di Genova, Pastorino dovrebbe riconsiderare l'idea di poter lavorare con Marco Bucci per la condivisione di progetti e di buone pratiche".

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip