Skin ADV

Levante

Bogliasco, i nomi della nuova giunta guidata da Luca Pastorino

Super User 15 Ottobre 2021 2198 Visite

E' convocato per martedì 19 ottobre, alle ore 18, il primo Consiglio comunale della nuova amministrazione dopo l'elezione a sindaco di Luca Pastorino. In quell'occasione all'ordine del giorno ci saranno le nomine del vicesindaco, degli assessori e dei consiglieri delegati.

Ecco nel dettaglio: 

Luca Pastorino: sindaco 

Laura Oliva: vicesindaco con delega a Servizi scolastici, Piano straordinario di manutenzione del cimitero, Feste patronali. 

Luca Costa: assessore con delega a Manutenzioni, Lavori Pubblici, Litorale, Sentieri e percorsi collinari. 

Paola Mangini: assessore con delega a Servizi sociali e servizi sanitari.

Patrizia Caruso: assessore con delega a Turismo, Commercio, Rapporti con le associazioni di promozione e valorizzazione del territorio.

Lorenzo Gilli: consigliere capogruppo con delega a Servizio di gestione dei rifiuti e igiene urbana.

Michela Malacarne: presidente del consiglio comunale. Consigliere con delega al Decoro urbano, al riuso e al contrasto allo spreco alimentare. 

Greta Selvestrel: consigliere con delega a Cultura, Politiche giovanili e Legalità. 

Massimo Albasini: Consigliere con delega a Sport e al piano comunale per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

 

Il Consiglio comunale potrà essere seguito in presenza, muniti di green pass, fino a esaurimento posti presso la sala comunale Berto Ferrari, via Vaglio 1, Bogliasco.

 

Recco, il calendario degli incontri con i cittadini delle frazioni per spiegare la raccolta differenziata

Super User 09 Ottobre 2021 692 Visite

E' previsto un nuovo ciclo di incontri informativi per far conoscere agli abitanti delle frazioni il nuovo servizio di raccolta rifiuti "porta a porta". L'Amministrazione comunale e il Settore Ambiente, in collaborazione con Amiu, hanno organizzato incontri pubblici anche per rispondere a domande e dubbi dei cittadini: venerdì 15 ottobre alle ore 18 nella piazzetta di via Don Polleri all'incrocio con salita della Giudea; lunedì 18 ottobre alle ore 18 nella piazzetta in cima a Verzemma; mercoledì 20 ottobre, ore 18, nella piazza sotto il ponte dell'autostrada (sopra Massone). L'ufficio Ambiente ha previsto nei prossimi giorni anche un volantinaggio per informare i cittadini dei nuovi incontri.

"Stiamo lavorando per ridurre il quantitativo dei rifiuti indifferenziati per raggiungere livelli di raccolta e di riciclo all'altezza degli obiettivi che ci siamo posti. Il ciclo di incontri con i cittadini è finalizzato a fornire la massima diffusione circa le modalità del servizio e per far acquisire informazioni alla cittadinanza. La sfida che attende tutti noi passa attraverso il cambiamento delle nostre abitudini nella gestione dei rifiuti che produciamo ogni giorno" commentano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore all'ambiente Edvige Fanin.

Recco, il volo Roma-Tokyo: una conferenza per ricordare il centenario dell'impresa

Super User 08 Ottobre 2021 1373 Visite

Sabato 9 ottobre, dalle ore 17:30 presso la sala Polivalente di Recco, Alimberto Torri, scrittore e pilota, e Marco De Montis, ingegnere aeronautico e giornalista, con l'introduzione di Andrea Lombardi, saggista, ricorderanno la storica impresa del primo volo Roma - Tokyo.

Nel 1920 Arturo Ferrarin e Guido Masiero portarono a termine il volo aereo Roma-Tokyo a bordo di velivoli S.V.A. 9 del Corpo Aeronautico: 18.000 km a tappe, in 112 ore di volo. La conferenza si avvale del patrocinio dell'Assessorato alla Cultura - Città di Recco.

La partecipazione alla conferenza è subordinata alla normativa sanitaria in vigore.

Bogliasco, Guelfo: “Pastorino mantenga le promesse fatte in campagna elettorale”

Super User 07 Ottobre 2021 1374 Visite

"Leggiamo dai media che il neoeletto sindaco di Bogliasco, Luca Pastorino, vorrebbe custodire nell'armadio le scarpe da ginnastica che ha calzato durante la campagna elettorale”, dice in una nota Guido Guelfo, l’ex candidato che ha sfidato Pastorino a Bogliasco.

“Ebbene, noi dell'opposizione - prosegue Guelfo - pensiamo che non possa farlo: dovrà camminare, anzi correre. Cominciando dal rispetto di tutte le promesse fatte in campagna elettorale. Noi della lista di minoranza abbiamo conservato le sue affissioni elettorali per chiedere conto di ogni singola promessa, senza alcun 'fair play', perché i cittadini vorranno risposte. Immediate. Leggeremo, infatti, con particolare attenzione le linee programmatiche del sindaco, relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato. Faremo opposizione vera e seria, vigileremo su tutto”.

“Con i consiglieri Silvia Marsano, Fossa Federico e Paolo Cevasco – conclude Guelfo - faremo un'opposizione costruttiva e attenta, sempre con la ferma volontà di affermare gli interessi del nostro amato Paese. Il risultato uscito dalle urne ci ha affidato il ruolo di verifica e stimolo, affinché ciò che è stato promesso in campagna elettorale da parte di chi ha vinto sia attuato. E questo ruolo lo porteremo avanti con l'impegno, la dedizione e l'entusiasmo che ci contraddistinguono.

Pastorino ci ha accusato di aggressività ma noi pensiamo che lui abbia solo idee vaghe su una quantità di questioni che il nuovo consiglio comunale dovrà affrontare nei prossimi mesi".

Santa Margherita Ligure, la stagione 2022 decolla sulle ali di un idrovolante

Super User 07 Ottobre 2021 828 Visite

Santa Margherita Ligure fa decollare la primavera 2022 sulle ali di un idrovolante che dopo 66 anni dal City of Funchal ritorna sulla spiaggia di Ghiaia.

Dal primo week end di marzo 2022 fino all’ultimo week end di maggio 2022 ogni venerdì sabato e domenica dalla spiaggia di Ghiaia sarà ormeggiato un idrovolante che effettuerà voli dimostrativi sul golfo del Tigullio. Il servizio sarà svolto dall’associazione savonese Voli di Mare con un mezzo che potrà portare una sola persona alla volta.

Dichiara Corrado Oliveri, Presidente della Voli di Mare A.S.D. «Questa attività permetterà a tutti gli appassionati di provare il volo su un idrovolante, affiancati da piloti e istruttori professionisti, e capire così se il volo è la propria passione. Si ringraziano le persone e gli Enti che hanno reso possibile la stipula di questa convenzione, anche in questo caso unica nella nostra Regione, in particolare i ringraziamenti vanno al Comune di Santa Margherita Ligure nella persona del Sindaco Paolo Donadoni ed alla locale Capitaneria di Porto ai Comandanti Camilla Sartori e Ivan Bruno».

«Torna l’idrovolante a Santa Margherita Ligure - dichiara il Sindaco Paolo Donadoni - negli anni ’50 c’era un collegamento diretto con Southampton, in Gran Bretagna, effettuato proprio con un idrovolante, interrotto dopo che una mareggiata lo aveva spiaggiato. Quello proposto adesso è un servizio diverso che vuole offrire un’esperienza entusiasmante per i cittadini e per i turisti ed essere l’occasione per osservare dall’alto il nostro magnifico territorio; una opportunità unica: volare potendo apprezzare da un punto di vista inconsueto la bellezza del Parco di Portofino e della nostra costa. Anche io mi unisco ai ringraziamenti in particolare agli Uffici comunali e alla Capitaneria di Porto».

La Voli di Mare è l’unica scuola per Idrovolanti leggeri operante in Liguria, (Scuola Aero Club d’Italia Club Astra – Voli di Mare n° 12) gli appassionati che vorranno intraprendere il percorso per diventare Pilota di Idrovolante avranno la possibilità di conseguire l’abilitazione volando in uno scenario unico.

Bogliasco, Luca Pastorino eletto sindaco con oltre il 55%

Super User 04 Ottobre 2021 1150 Visite

Con il 55,7% (1344 voti) il deputato di Leu Luca Pastorino è stato eletto nuovamente sindaco di Bogliasco, ha già guidato il comune del Golfo Paradiso dal 2006 al 2016.

Subentra al sindaco uscente Gianluigi Brisca.

Lo sfidante del centrodestra, Guido Guelfo, ha raccolto 1069 voti, pari al 44,3%.

Chiavari, cambio al vertice della Polizia Municipale: Fabio Lanata è il nuovo comandante

Super User 01 Ottobre 2021 1335 Visite

Ha preso servizio questa mattina il nuovo comandante della Polizia Municipale del Comune di Chiavari, Fabio Lanata. Classe 1973, laureato in scienze politiche, dal 2011 a capo dei vigili di Rapallo, ha vinto il concorso pubblico bandito quest’estate e subentrerà a Luigi Defranchi Bisso.

Dopo una breve riunione con i dirigenti comunali, l’incontro ufficiale con il vicesindaco e gli amministratori.

“A nome di tutta la città diamo il benvenuto al comandante Lanata - dichiarano il vicesindaco, Silvia Stanig e l'assessore alla viabilità e alla Polizia Municipale, Giuseppe Corticelli - Siamo certi che metterà a disposizione della collettività la propria esperienza con impegno e capacità professionale. Auguriamo buon lavoro a lui e a tutti i dipendenti del corpo di Polizia Municipale”.

Bogliasco, tutto il centrodestra per Guelfo. Bucci: “Ha cuore, cervello e passione. Votatelo!”

Super User 29 Settembre 2021 2413 Visite

Tutto il centrodestra compatto ha partecipato ieri sera alla chiusura della campagna elettorale del candidato sindaco Guido Guelfo.

“E’ vero, tra noi ci sono incomprensioni, ma siamo molto uniti”, ha detto il commissario regionale di Fratelli d’Italia, Matteo Rosso. E il concetto è stato poi ribadito dagli altri leader liguri presenti: Edoardo Rixi (Lega), Ilaria Cavo (Cambiamo!) e Carlo Bagnasco (Forza Italia).

Ospite d’onore Marco Bucci, anche se lo stesso sindaco metropolitano ha detto: “Edo Rixi è più importante di me”, dimostrando ancora, a distanza di quattro anni, riconoscenza per colui che lo ha ‘scoperto’.

Praticamente al completo i Fratelli d’Italia, schierati con: Matteo Rosso, Antonio Oppicelli, Simona Ferro, Stefano Balleari, Massimo Nicolò, Alberto Campanella, Valeriano Vacalebre, Carlo Gandolfo e Mario Reffo.

Molto rappresentati anche Lega, con Alessio Piana, Sandro Garibaldi, Federico Bertorello, Franco Senarega e Guglielmo Menduni, e Cambiamo!, con Ilaria Cavo, Mimmo Cianci, Stefano Anzalone e Giovanni Boitano.

Per Forza Italia presenti Carlo Bagnasco e Mario Mascia.

Guelfo ha ricordato le cinque parole chiave del suo programma: determinazione, accortezza, competenza, equilibrio e buonsenso. Ha detto di voler fare il sindaco del comune dove è nato a tempo pieno sul territorio, per questo si è dimesso da vicesindaco di Lumarzo (dove è stato sindaco per 15 anni) e da consigliere delegato della Città Metropolitana, a differenza di altri. Ovviamente, il riferimento è al suo concorrente, il deputato (Leu) Luca Pastorino, che a causa degli impegni parlamentari spesso si trova lontano dal Golfo Paradiso.

Molto acclamato il sindaco metropolitano Marco Bucci, che ha sceso la lunga scalinata che porta ai bagni Maa Beach accompagnato da fragorosi applausi come una star, complice il ritardo che lo ha fatto arrivare a platea schierata. “Malgrado la guida veloce di mia moglie, sono arrivato adesso a causa di un incidente in corso Europa”, si è giustificato.

Bucci ha detto che Guelfo sarà il sindaco del fare, come lui. “Perché lo ha dimostrato nei quattro anni da delegato in Città Metropolitana: quello che ha promesso poi lo ha fatto”. E in fine: “Ha cuore, cervello e passione. Quindi, votatelo!”.

Domenica 3 e lunedì 4 ottobre i bogliaschini andranno al voto. Solo dopo lo spoglio sapremo se avranno seguito il consiglio del sindaco della ricostruzione del ponte.

L'arrivo del sindaco Bucci

La stretta di mano tra Bucci e il consigliere regionale Mimmo Cianci

Matteo Rosso saluta il sindaco di Genova

Matteo Rosso, Stefano Anzalone e Mario Mascia

L'intervento di Guido Guelfo

Mimmo Cianci, Edoardo Rixi, Guido Guelfo, Matteo Rosso e Massimo Nicolò

 

Carlo Bagnasco, Edoardo Rixi e Matteo Rosso

Bogliasco, Bucci chiude la campagna elettorale di Guido Guelfo

Super User 27 Settembre 2021 777 Visite

Guido Guelfo candidato sindaco della lista "Per Bogliasco - Guido Guelfo sindaco" chiude la campagna elettorale martedì 28 settembre, ore 18, presso il MAA Beach, via Giuseppe Mazzini, 122A, Bogliasco. Interverrà il sindaco del Comune di Genova e di Città Metropolitana Marco Bucci, per la seconda volta a Bogliasco a sostegno di Guido Guelfo. 
Ospiti della serata esponenti politici, sindaci e amministratori. Saranno presenti i dodici candidati al consiglio comunale. L'appuntamento sarà un'ulteriore occasione per Guelfo di salutare gli elettori e fare il punto su cosa si vorrà fare nei prossimi cinque anni per il comune di Bogliasco.

Recco, sconto sulle bollette della Tari per le imprese

Super User 27 Settembre 2021 729 Visite

Bollette Tari più leggere per le imprese a Recco. Le utenze non domestiche potranno beneficiare della riduzione del 100% della parte variabile delle tariffe per l'anno 2021, a condizione che presentino la richiesta entro giovedì 30 settembre. Il Comune ha stanziato circa 225mila euro destinati alle agevolazioni sulla tassa rifiuti per dare aiuto concreto a una categoria fortemente penalizzata dalle chiusure obbligatorie imposte dalla pandemia e che, sicuramente, hanno avuto una minore produzione di rifiuti. La decisione dell'Amministrazione è stata approvata in Consiglio comunale. "La riduzione si inserisce tra le misure messe in campo per cercare di alleviare le grandi difficoltà in cui si trovano i cittadini di Recco - dice il sindaco Carlo Gandolfo - e in particolare i titolari di utenze non domestiche che tra gennaio e giugno 2021 hanno avuto un calo del fatturato del 30%, rispetto allo stesso periodo del 2019".  La riduzione della parte variabile della tariffa Tari sarà del 100% (purché il totale delle richieste risulti finanziabile con le risorse a disposizione). Lo sconto potrà essere richiesto anche dalle imprese che hanno subito una perdita inferiore al 30% nel periodo individuato e che saranno ristorate in caso di avanzo dei fondi.
Le domande potranno essere consegnate a mano al Protocollo o inviate via posta o a mezzo PEC/e-mail ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Comune di Rapallo al Festival Nazionale dell’Economia Civile

Super User 27 Settembre 2021 794 Visite

Un’Italia che riparte dai suoi comuni, dalle strade, dalla mobilità lenta, dal ciclo dei rifiuti, dagli asili nido, dalla qualità dell’aria e dalla partecipazione civile. È questo il Paese che, ripartendo dai territori e dalle piccole realtà, è stato messo in luce nel corso del terzo Festival Nazionale dell’Economia Civile, tenutosi a Firenze all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Nel corso del Festival si è tenuto il “Premio Nazionale Comuni di Economia Civile”, che ha voluto mettere in luce i comuni virtuosi e attenti alle buone pratiche. Tra i presenti anche il Comune di Rapallo, oltre a quelli di Campobasso, Rocca Priora, Roseto Valfortore, Montegiordano e Sant’Agata Bolognese.

“Rapallo è la più grande città dell’area metropolitana di Genova e, proprio per questo, ha problemi di tipo metropolitano. Per questo l’amministrazione si è mossa per poter diventare un soggetto istituzionale capace di sostenere i propri cittadini nella loro attivazione, quindi al di là della semplice erogazione di aiuti di tipo economico” hanno dichiarato Carlo Bagnasco, Sindaco del Comune di Rapallo.

Città piena di ogni servizio, scuole, uffici, Golf Club, campi da tennis, offre un’ottima qualità di vita. L'amministrazione è da sempre attenta alla salvaguardia dell'ambiente, della cura della persona, all'accessibilità e al turismo sostenibile. Diverse attività per l'eliminazione delle barriere architettoniche, creando un turismo accessibile a tutti, e per la valorizzazione attraverso il portale "hello Rapallo".

Turismo, Santa Margherita Ligure archivia una stagione estiva da tutto esaurito

Super User 23 Settembre 2021 880 Visite

Santa Margherita Ligure archivia una stagione estiva da tutto esaurito con numeri in certi casi superiori al pre Covid e un boom di investimenti da parte di soggetti privati che confermano il trend di crescita degli ultimi anni. E il primo G20 delle Pari Opportunità nella storia, ospitato a Santa Margherita Ligure, ha confermato l’appeal della nostra cittadina in Italia e all'estero e l'efficienza nella gestione di grandi eventi internazionali.

Il porto turistico, tornato pienamente funzionante dopo la ricostruzione post mareggiata 2018, ha registrato il tutto esaurito con una presenza di quasi 500 imbarcazioni negli ormeggi al transito e 19 imbarcazioni stanziali (dati aprile - agosto 2021) per un incasso che, tenendo conto delle stime di settembre, si aggira intorno agli 850 mila euro.

Gli accessi registrati all’Infopoint parlano di una presenza turistica per gran parte italiana mentre gli stranieri sono divisi tra francesi, tedeschi, inglesi, russi, svizzeri, belgi e olandesi. (periodo giugno - agosto: 31.634 accessi di cui 22.009 italiani). I dati parziali dell'osservatorio turistico di Regione Liguria parlano di un incremento dell'85,52% rispetto all'anno scorso (dati presenze Osservatorio Regione Liguria riferiti al periodo gennaio-luglio).

Il nuovo bike sharing in quasi tre mesi (luglio, agosto e parte di settembre) ha totalizzato poco meno di 5.000 utenti unici con circa 13.500 noleggi, 29.400 chilometri totali percorsi e un noleggio di durata media di 13 minuti per un tragitto di circa 2 km. Un dato specifico di questa stagione estiva è stato un forte recupero della presenza sul territorio dei possessori di seconde case (circa 5.000 in città) che rappresentano un turismo di lunga permanenza, in alcuni casi collegati anche allo smart working.

Ma la stagione 2021 sarà ricordata non solo per le presenze sul territorio ma anche per i numerosi investimenti privati nel comparto ricettivo e alberghiero che hanno impreziosito le strutture cittadine. Prima estate a cinque stelle per il Grand Hotel Miramare, sede primaria del G20; lo storico albergo di Ghiaia Lido Palace è oggetto di una totale ristrutturazione: riaprirà l'anno prossimo a cinque stelle e con il nome di Excelsior Palace Santa. L'hotel Mediterraneo, di recente rimesso a nuovo, ha acquistato e convertito in albergo la storica Villa Alberti; progetti e lavori di miglioramenti anche negli hotel Jolanda, Sant'andrea, Tigullio et Milan, al Continental, al Metropole, nell’hotel Helios e nello stesso Miramare.

Santa Margherita Ligure è stata scelta per ospitare la prima conferenza al mondo interministeriale del G20 sull'empowerment femminile. Invitate 24 nazioni e 18 organizzazioni internazionali; 140 giornalisti accreditati; 9 hotel coinvolti; 5 mesi di lavoro di preparazione con il potenziamento della videosorveglianza; un mese di eventi organizzati ad hoc come percorso culturale di avvicinamento in collaborazione con l'Università di Genova e Regione Liguria; 85.400 risultati della ricerca di Google alla voce “G20 Santa Margherita Ligure. Un grande lavoro di squadra tra enti sovraordinati, forze dell'ordine, amministrazione e categorie cittadine.

L'estate 2021 ha visto anche il ritorno dell'evento Tributo a Carlo Riva rinnovando lo spirito della Dolce Vita rendendo omaggio alla nascita della nautica da diporto nonché dei grandi Festival estivi.

«Dal punto di vista degli investimenti, dell'organizzazione, della pianificazione, per Santa Margherita Ligure non si può parlare di ripartenza - dichiara il Sindaco Paolo Donadoni - noi non ci siamo mai fermati. Abbiamo fronteggiato prima la mareggiata, poi la pandemia, insieme ai nostri concittadini, ma nel contempo siamo andati avanti e abbiamo guardato al futuro. E così hanno fatto anche gli imprenditori che da diversi anni sono tornati a investire sul nostro territorio. L’Amministrazione comunale supporta, nell’interesse pubblico, tutti quegli investimenti privati che possono migliorare e abbellire la nostra città.  L'apertura della nuova piastra ambulatoriale e il parcheggio multipiano a San Siro, l'acquisto del complesso dell'ex ospedale di via f.lli Arpe con inserimento nella scheda tecnica di un grande Centro Eventi e di un parcheggio per 110 posti auto, la conferenza internazionale del G20, non sono eventi “casuali” a spot ma tanti punti su un percorso ben definito per la crescita della città. Tutto questo è stato reso possibile grazie allo spirito di collaborazione e alla sinergia con le Autorità Civili e Militari, gli Enti Sovraordinati e le Associazioni Cittadine».

«Il nuovo porto è ormai realtà e ha consentito di affrontare al meglio la stagione estiva - aggiunge il Vicesindaco Emanuele Cozzio con incarico speciale alla ricostruzione del porto cittadino - Santa Margherita Ligure è la culla della nautica da diporto e ciò grazie alla professionalità, all'esperienza e ai servizi offerti dagli operatori portuali che sono una delle eccellenze del territorio. Il nostro porto, uno dei motori dell'economia cittadina, incastonato nel paese, per la sua bellezza e tipicità da sempre è una meta molto ambita per la nautica da diporto. Oggi grazie ai lavori di ricostruzione post mareggiata 2018, è punto di riferimento anche per i suoi standard di sicurezza e comfort. Il porto non offre protezione soltanto a chi vi lavora e alle imbarcazioni, ma è un presidio a difesa anche della città».

Dichiara l'Amministratore Unico della Progetto Santa Margherita Alberto Cappato: «La stagione estiva 2021 ha confermato le potenzialità del porto, dei servizi di mobilità e del complesso di Villa Durazzo che ha vissuto il suo apice con la serata di gala del G20 in cui la villa e il parco si sono presentati in tutto il loro splendore: una bellezza apprezzata e fotografata dai partecipanti e dagli organi di informazione che li hanno diffusi in tutto il mondo. Finalmente abbiamo potuto riprendere i ricevimenti e le attività culturali nel pieno rispetto delle norme Covid. L’elemento decisivo è stata la forte collaborazione con l'Amministrazione comunale nel saper fornire servizi efficienti e di qualità in tutti i settori di nostra competenza».

A Chiavari una statua in ricordo del sindaco Di Capua, ad un mese dalla sua scomparsa

Super User 22 Settembre 2021 1637 Visite

"Il Comandante" è il nome della statua, realizzata da Vitaliano Marchetto, che è stata collocata questo pomeriggio davanti a Palazzo Bianco, e che resterà esposta per una settimana.

Un condottiero dagli occhi virtuosi che guarda la sua città, un omaggio al sindaco Marco Di Capua, ad un mese dalla sua prematura scomparsa, per ricordare il comandate che in questi anni ha lavorato intensamente per la sua Chiavari. Un’opera che diventa il simbolo dell’uomo delle istituzioni che con impegno, sacrificio e passione ha dato avvio ad una serie di progetti e opere per migliorare la sua Chiavari.

“Sei mesi fa ho incontrato Marco Di Capua e avevamo deciso insieme di realizzare un progetto per la città che fosse originale e d’impatto, posizionando diverse creazioni, tra cui un comandante e dei guerrieri, nei principali luoghi d’interesse culturali di Chiavari - spiega commosso l’artista, Vitaliano Marchetto - L’opera, creata insieme con Noah Balsamo, Simone, Chiara e Carlo, ha iniziato a prendere forma a seguito di quell’incontro. Il Comandante, collocata all’ingresso del Comune, luogo strategico per la città, vuole essere un simbolo di difesa, protezione e cura”.

Vitaliano Marchetto è un artista e scultore, nato a Milano, che ha studiato a Chiavari iniziando la sua carriera all’età di vent’anni. “Il Comandante” è una scultura in ferro e cemento, alta 4 metri fino a ieri esposta a Villa Rinchiostra a Massa Carrara.

Rapallo, presentata la II edizione della Marcia della Salute

Super User 22 Settembre 2021 882 Visite

Il moto visto come occasione per divertirsi, godere delle bellezze del paesaggio, ma soprattutto per stare bene: sia da bambini, sia in età adulta. Ecco il messaggio della “Marcia della salute” accompagnata dallo slogan “Marcia che ti passa” organizzata dal Lions Club Rapallo Host con il patrocinio del Comune di Rapallo.

La seconda edizione dell’evento (la prima si era tenuta nel 2019, lo scorso anno ha subito uno stop temporaneo causa Covid), presentata questa mattina nel salone consiliare del municipio, si svolgerà sabato prossimo, 25 settembre, nello splendido contesto del Parco Casale. I partecipanti si cimenteranno in una camminata non competitiva: cinque giri su un percorso ad anello per un totale di circa 7 km.
«In tutto sono diecimila passi - spiega Paola Calcagno, medico di Medicina Generale, membro del Lions Club Rapallo e ideatrice della manifestazione -, ossia quello che dovrebbe essere l’obiettivo quotidiano per mantenerci in salute. Camminare fa bene a qualsiasi età, anche se si è affetti da patologie: anche in questo caso muoversi, pur se in forma leggera, è sempre consigliato. Questo evento è nato proprio con lo scopo di diffondere questo messaggio e invogliare le persone a fare attività fisica. Ogni giro sarà validato da un giudice di gara sul retro del badge consegnato al momento dell’iscrizione, ma non è necessario completare tutti e cinque i giri. Ognuno può camminare quanto vuole e al proprio ritmo».

L’iscrizione è di 5 euro (gratis per i bambini) e verrà effettuata presso villa Tigullio a partire dalle 14. Il ricavato verrà devoluto a favore del Lions Club Foundation per i service di oncologia pediatrica. L’inizio dell’evento è previsto alle 15, con partenze scaglionate per evitare assembramenti. Terminata la marcia, i partecipanti potranno accedere ai gazebo colorati in base alle specialità, dove potranno chiedere informazioni e sottoporsi a mini check up gratuiti da parte dei medici specialisti aderenti all’iniziativa: Claudio Marsano (cardiologo), Silvia Bornia (nutrizionista), Giampaolo Rubini (podologo), Stefano Paolo Pescia (dentista) e Andrea Corsi (diabetologo).

«L’amministrazione comunale sposa nuovamente e convintamente questa iniziativa lodevole per l’importanza data alla salute e alla prevenzione - commenta il presidente del consiglio comunale Mentore Campodonico - Il valore aggiunto è dato dall’intento benefico e dalla possibilità di apprezzare al meglio le bellezze del nostro territorio, cosa che intendiamo incentivare nel mese di ottobre con la tematica di eventi “Rapallo da Camminare”. Ringrazio il Lions Club Rapallo Host per la collaborazione che costantemente fornisce tramite service di livello e qualità».

«Il contesto è fantastico e lo scopo importante - chiude Lelio Milanti, presidente del Lions Club Rapallo Host - Speriamo davvero in una nutrita partecipazione».

Chiavari, Alessandra Ferrara è il nuovo assessore al Bilancio

Super User 14 Settembre 2021 968 Visite

Alessandra Ferrara è il nuovo assessore al Bilancio del Comune di Chiavari. Classe 1959, commercialista, curatore fallimentare e revisore legale, già assessore al Bilancio del Comune di Rapallo dal 2014 al 2019, ha rassegnato ieri le dimissioni da consigliere comunale dell’amministrazione ruentina. Una figura individuata per le specifiche capacità tecniche, appezzata e stimata dal sindaco Marco di Capua, sia a livello personale che professionale.

“Siamo sicuri che apporterà un contributo importante alla macchina comunale grazie alle sue comprovate competenze in un ruolo particolarmente importante e delicato, che vede la redazione e la pianificazione dei principali documenti economico - finanziari - spiega Silvia Stanig, vicesindaco F.F. di sindaco, a seguito del provvedimento di nomina condiviso con gli amministratori comunali - Certi che lavorerà per dare continuità al lavoro svolto dal nostro sindaco”.

“La squadra si amplia, salgono le quote rosa, diamo il benvenuto ad un nuovo membro che diventerà un’importante risorsa per la nostra città, fornendo un contributo tecnico e umano che ci consentirà di portare avanti i progetti messi in campo per il futuro di Chiavari. Una professionista nota e stimata, che già nel 2012 era stata candidata alle amministrative con Agostino, condividendo con noi il percorso politico” afferma il presidente del consiglio comunale, Antonio Segalerba.

“Sono onorata ed emozionata per essere stata invitata a far parte di una squadra vincente che sta lavorando molto bene per Chiavari, città in cui sono nata e che amo da sempre. Ringrazio per la fiducia che mi è stata accordata e soprattutto sento la grandissima responsabilità di assumere l’incarico al bilancio e finanze in quanto lo stesso, fino a pochi giorni fa, è stato egregiamente ricoperto dal caro amico Marco Di Capua - conclude il nuovo assessore al bilancio, Alessandra Ferrara - Nel promettere massimo impegno per Chiavari, sento il dovere di ringraziare il sindaco Carlo Bagnasco, il presidente del consiglio Mentore Campodonico, i colleghi di maggioranza e di opposizione, ma soprattutto i dipendenti, tutti, del Comune di Rapallo, che hanno sempre cercato di facilitare il mio compito con la loro preziosa collaborazione.”

Bogliasco, la Croce Verde inaugura la prima ambulanza a ‘pressione negativa’ della provincia di Genova

Super User 11 Settembre 2021 1151 Visite

Inaugurata questo pomeriggio a Bogliasco la nuova ambulanza in dotazione alla Croce Verde del paese: è la prima nella provincia di Genova a "pressione negativa" a entrare in servizio.

La pressione negativa è un sistema mutuato dalle sale operatorie in ospedale: l'aria all'interno dell'abitacolo è costantemente sanificata e si ha un ricambio completo dell'aria del vano sanitario ogni due minuti circa, trenta all'ora. Questo tutela militi, medici e personale sanitario nonché i pazienti presenti sul mezzo mettendo in sicurezza tutte le persone trasportate e minimizzando il rischio di contrarre virus al suo interno, per esempio durante il trasporto di pazienti potenzialmente infetti. Un sistema particolarmente importante in questo momento storico che protegge maggiormente anche dal coronavirus. I valori dell'aria sono costantemente monitorati grazie a un sistema touch screen all'interno dell'abitacolo e ancora, anche l'autista e l'equipaggio in cabina di guida sono protetti poiché è garantita l'immunità della cabina rispetto al vano sanitario. 

L'ambulanza a pressione negativa è prodotta in Italia dalla Olmedo di Cavriago (Reggio Emilia) e distribuita in Liguria da Emac. Sono solo due al momento le ambulanze di questo tipo in Liguria: la prima è stata inaugurata un mese fa circa a Beverino (La Spezia) e la seconda è quella della Croce Verde di Bogliasco. In Italia solo due regioni hanno al momento questo tipo di mezzi altamente tecnologici: sono la Sardegna e il Veneto, dove vi sono circa 60 mezzi a pressione negativa.

La Croce Verde di Bogliasco ha fatto un grande sforzo per poter avere nel suo parco mezzi questa nuova ambulanza: "Una scelta quasi obbligata, perché una delle vecchie ambulanze è dovuta andare in pensione", dichiara Virgilio Penco della Croce Verde. "Il nuovo mezzo è pronto a entrare in servizio immediatamente. Ci è costato 106mila euro Iva inclusa, lo paghiamo in parte con la sovvenzione del Comune di Bogliasco e di uno sponsor privato (Elah Dufour Novi), vi sono poi donazioni di singoli cittadini e il resto è rateizzato in cinque anni. In pratica la pagano i volontari e chi lavora qui senza stipendio ogni giorno, garantendo un servizio 24 ore su 24".

Il parco mezzi della pubblica assistenza bogliaschina è composto da quattro ambulanze di cui due di primo soccorso (una è quella da pressione negativa) e due di tipo B, che si occupano del trasporto dei malati. La Croce Verde ha in più due Doblò per trasporto disabili e una Panda per trasporto pazienti dializzati o per chi è comunque deambulante.

Recco, il sindaco incontra la console generale di Bulgaria a Milano

Super User 10 Settembre 2021 755 Visite

Il sindaco di Recco Carlo Gandolfo ha ricevuto questa mattina nella casa comunale, in visita istituzionale di cortesia, Tanya Dimitrova, console generale di Bulgaria a Milano. Nel corso del cordiale scambio di opinioni, il sindaco ha evidenziato tutte le eccellenze, da quelle gastronomiche alle sportive, che il territorio offre sottolineando l'importanza per la città di sviluppare rapporti con realtà internazionali. E' stato ipotizzato anche l'allestimento di una mostra fotografica sulla Bulgaria.

L'incontro si è concluso con uno scambio di doni e con l'augurio di una proficua collaborazione.

‘Li ho incontrati a Rapallo’, Fons Gemina presenta il libro di Ivaldo Castellani

Super User 08 Settembre 2021 1434 Visite

C’è una Rapallo impalpabile, ma non per questo meno presente, che vive alimentata dai ricordi migliori, da tanti “io c’ero”. E’ una Rapallo senza brand, pre-internet, figlia della tradizione orale, di fotografie magari un po' sbiadite, pagine ormai seppia di giornale, targhe apposte in luoghi non a caso.

E sul filo di queste emozioni Ivaldo Castellani (attore, regista, autore di prosa e teatro leggero, direttore artistico del teatro “Rina e Gilberto Govi di Genova), ha voluto racchiudere nel libro “Li ho incontrati a Rapallo” alcuni anni di collaborazione con il periodico “Il Mare”, allora diretto da Emilio Carta, e la scoperta della presenza a Rapallo di tanti personaggi celebri. Per alcuni si è trattato di un passaggio veloce, per altri di un soggiorno di lunga durata, ma Rapallo ha lasciato un segno indelebile in tutti, compreso l’autore che la frequentava fin dalla più tenera età, frequentazione ripresa in seguito in diverse occasioni.

Si va quindi da Jean Sibelius a Gilberto Govi, Totò, Friedrich Nietszche, Gabriela Mistral, Annamaria Ortese, Eleonora Duse, Sigmund Freud, Giuseppe Mazzini, San Giovanni Bosco, Rex Harrison e molti altri, la cui impronta fa di Rapallo un luogo ideale di soggiorno, ma anche un rifugio discreto per incontri molto privati. Con uno sguardo particolare sulle feste di luglio, viste da chi non è consueto e coinvolto all’appartenenza nei tradizionali Sestieri.

“Il Circolo Culturale “Fons Gemina” – dice il Presidente Gianni Arena – è orgoglioso di presentare un’altra “prima visione”: dopo “Le Fabiole” della socia fondatrice Luisa Marnati (in anteprima, lo scorso 31 agosto) ora ecco “Li ho incontrati a Rapallo”, curato dal poliedrico Ivaldo Castellani. Un’occasione importante, per ripercorrere o riscoprire nomi famosi dell’arte e della cultura, che a Rapallo hanno lasciato segni tangibili della loro permanenza.”

L’evento, che sarà introdotto dal presidente di “Fons Gemina” Gianni Arena e condotto dall’architetto e consigliere del Circolo Alessandra Rotta, si terrà giovedì 16 settembre, alle ore 17.30, presso l’American Bar “La Rosa dei Venti”, in Via Marsala 41 a Rapallo.

“Nell’occasione – sottolinea Arena – verranno ricordati in particolare tre amici, che hanno lasciato un vuoto affettivo e culturale nella nostra cittadina: Mario Forella, Emilio Carta e Gabriella Bairo”.

Nel rispetto delle norme anti Covid, la presentazione si terrà all’aperto. Si consiglia la prenotazione.

A Bogliasco Bucci lancia il candidato sindaco del centrodestra, Guido Guelfo

Super User 04 Settembre 2021 2362 Visite

Questa mattina, a Bogliasco, il sindaco metropolitano Marco Bucci ha partecipato alla presentazione del programma elettorale del candidato sindaco del centrodestra, Guido Guelfo.

La squadra che correrà alle comunali bogliaschine del 3 e 4 ottobre è composta da quattro donne e otto uomini: Luca Di Donna, Stefano Sambugaro, Massimo Spaziani Testa, Paolo Cevasco, Andrea Guelfo, Angelo Celle, Gabriele Vasirani, Federico Fossa, Anna Ion Scotta, Silvia Marsano, Silvana Palazzo, Gabriella Percoco.

Guelfo ha promesso che sarà il sindaco del fare, come Bucci, al quale fa riferimento. Il concetto è stato poi ribadito dallo stesso sindaco metropolitano.

“Bisogna fare, perché il fare porta risultati alla gente. E dopo i risultati, arriva il consenso, perché i cittadini pretendono dall’amministrazione che ci siano le cose fatte”, ha detto Bucci, che poi ha aggiunto: “Il consenso non arriva con i like su Facebook”, una frase sibillina da interpretare visto che molti big del centrodestra, sia in Comune sia in Regione, fanno un uso frenetico dei social. 

In piazza Trento e Trieste erano presenti molti leghisti, tra questi il presidente del Consiglio comunale Federico Bertorello (particolarmente attivo nel promuovere il candidato) e il suo predecessore, il consigliere regionale Alessio Piana, il consigliere metropolitano Franco Senarega e il sindaco di Avegno Franco Agostino Canevello. Tra i primi cittadini anche Mario Reffo (FdI) di Sori e Daniele Nicchia, che a Lumarzo è subentrato a Guelfo. 

Cambiamo!, il movimento di Toti, era rappresentato dal consigliere regionale Mimmo Cianci.

Nessuna presenza invece di Forza Italia, storico partito di Guido Guelfo.

Guido Guelfo con i sindaciDaniele Nicchia (Lumarzo), Mario Reffo (Sori) eFranco Agostino Canevello (Avegno)

Federico Bertorello scatta selfie

Guelfo con Daniele Nicchia

La squadra

Rapallo, Matteo Fazzini è il nuovo conservatore e curatore per i musei cittadini

Super User 04 Settembre 2021 966 Visite

Ha preso servizio questa settimana Matteo Fazzini, 29 anni, rapallese, nuovo conservatore/curatore per i musei cittadini per il biennio 2021-2023.

Fazzini è laureato con il massimo dei voti all’Università di Genova, dove ha conseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte e valorizzazione del Patrimonio storico e artistico (e ottenuto la dignità di stampa per la tesi dal titolo “I cartellonisti liguri del Museo Nazionale Collezione Salce”); attualmente frequenta la scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici.

Obiettivi prioritari del nuovo curatore sono la cura, il riordino e la valorizzazione delle collezioni, nonché il ripristino delle sedi museali.

«L’intento a lungo termine - spiega Fazzini - è invece integrare maggiormente l’attività dei musei nel tessuto cittadino: ad esempio, organizzando attività didattiche per gli alunni delle scuole e il mondo associazionistico. Importante sarà anche la valorizzazione del giardino di villa Tigullio e la sinergia tra musei e biblioteca internazionale, oltre all’integrazione dei calendari delle attività museali al cartellone degli eventi cittadini».

«Come sindaco con delega alla Cultura, rivolgo a Matteo Fazzini i migliori auguri di buon lavoro - commenta il primo cittadino Carlo Bagnasco - E’ nostra intenzione valorizzare e riscoprire l’importante patrimonio storico e artistico che i musei cittadini custodiscono e sono certo che il suo contributo sarà fondamentale per raggiungere questo obiettivo».

«Sono molto lieta della nomina del dott. Fazzini - aggiunge Maria Cristina Ardito, consigliere con incarico ai Musei cittadini - Il curriculum parla da solo, l’entusiasmo dovuto alla giovane età e il fatto di essere nostro concittadino rappresentano un valore aggiunto per valorizzare e modernizzare i nostri musei così come meritano e per infondere la conoscenza delle nostre tradizioni e radici alle nuove generazioni: penso ad esempio all’arte del merletto. Aggiungo a tal proposito che, assieme agli uffici comunali preposti, sono al lavoro per istituire anche a Rapallo l’Albo delle Merlettaie».

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip