Skin ADV

Levante

Recco, il Comune è socio fondatore dell'Istituto Tecnico Superiore Turismo Liguria

Super User 08 Febbraio 2021 803 Visite

Questa mattina presso Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, il sindaco di Recco Carlo Gandolfo ha sottoscritto l'atto costitutivo per la fondazione dell’Istituto Tecnico Superiore Its Turismo Liguria – Academy of Tourism, Culture And Hospitality. Il Comune di Recco diventa così socio fondatore dell'Its, un istituto che preparerà i giovani alle esigenze delle imprese attraverso l'attivazione di corsi specifici. Si risponde alle necessità del territorio in particolare nell'ambito della gastronomia, settore che per la città di Recco riveste una particolare importanza.

Il sindaco Bagnasco: “Non sono interessato alla fantapolitica ma alle tante problematiche che interessano Rapallo”

Super User 03 Febbraio 2021 890 Visite

“Le elezioni comunali sono molto lontane, non sono interessato alla “fantapolitica” ma alle tante ed importanti problematiche che interessano Rapallo. Per ottenere, come successo fin ora, i risultati importanti che tutti auspichiamo, in una situazione gravissima dal punto di vista sanitario e difficilissima per tante categorie produttive, è necessario l’impegno del sindaco, della giunta, dei consiglieri, insieme a tutti gli eletti del territorio nell’esclusivo interesse di Rapallo. Questa, e solo questa, è la linea guida sulla quale mi sono mosso e mi muoverò”. Così Carlo Bagnasco, sindaco di Rapallo e coordinatore ligure di Forza Italia, risponde alle voci su sue possibili ‘distrazioni’ politiche.

Chiavari, il sindaco Di Capua firma la proposta di legge antifascista del comune di Stazzema

Super User 01 Febbraio 2021 1251 Visite

Questa mattina il sindaco di Chiavari Marco Di Capua, il presidente del consiglio Antonio Segalerba, il vicesindaco Silvia Stanig e il consigliere Giorgio Canepa, accompagnati da Roberto Kasman, hanno firmato il progetto di legge contro la diffusione di messaggi inneggianti al nazifascismo e la produzione, e conseguente vendita, di oggetti legati a tale ideologia. Un’iniziativa, nata nel comune di Stazzema, che parte dal basso per difendere i valori della Costituzione. Entro il 31 marzo 2021, presso l’ufficio elettorale di Palazzo Bianco, è possibile firmare l’apposito modulo.

«Ancora una volta la nostra amministrazione ha voluto dare un forte segnale e, con grande convinzione, abbiamo firmato la proposta di legge contro tutto ciò che riguarda la propaganda nazifascista – afferma Silvia Stanig, vicesindaco e assessore alla cultura del comune di Chiavari - Durante questo mandato sono state tante le occasioni in cui abbiamo voluto, con determinazione, condannare tali comportamenti. Dalla mozione del 2018 condivisa all’unanimità in consiglio comunale contro la concessione di spazi pubblici a coloro che non sottoscrivono di riconoscersi nei principi democratici e antifascisti, alle tante manifestazioni e attività organizzate con i ragazzi per coinvolgerli e renderli partecipi, fino a finanziare il viaggio degli studenti degli istituti secondari di secondo grado chiavaresi che organizzeranno, per le classi prime, viaggi della memoria ad Auschwitz o in altri luoghi simbolo dell’Olocausto».

«Difendiamo la nostra Costituzione e i valori fondamentali democratici, ribadendo l'importanza di prendere una posizione netta e chiara contro l’ideologia fascista e nazista, soprattutto in un momento storico in cui diversi eventi di cronaca ci chiamano tutti ad un rinnovato impegno. Una proposta di legge davvero importante, ognuno di noi ha il dovere di contribuire a diffondere il valore della memoria contro ogni forma di discriminazione, violenza, odio raziale e intolleranza. Per cui rivolgo l’invito a firmare a tutta la cittadinanza» chiude il primo cittadino Di Capua.

Recco, la giunta approva la variante ai lavori per l'efficientamento energetico del palazzo comunale

Super User 01 Febbraio 2021 857 Visite

Slitterà di 45 giorni la conclusione dei lavori per l'efficientamento energetico del palazzo comunale di Recco, per permettere modifiche e integrazioni al progetto originario. Nel corso degli interventi di riqualificazione dell'edificio è stata riconosciuta la necessità di eseguire alcune variazioni di natura impiantistica, come la realizzazione di nuove vie per i cavi degli impianti di sicurezza, la posa cavi per la trasmissione dati, smontaggio e smaltimento di ventilatori, lampade e altro. La giunta Gandolfo ha quindi approvato la nuova perizia che comporta l'assegnazione di ulteriori lavori all'impresa per la somma di circa 30mila euro.

"Si tratta di ulteriori lavori che miglioreranno le condizioni lavorative e di sicurezza all'interno del palazzo comunale - dicono il sindaco Carlo Gandolfo e l’assessore ai lavori pubblici Caterina Peragallo - Questi nuovi interventi, essenziali per i locali che ospitano gli uffici, eviteranno disagi in altra fase di lavoro, con il completamento delle opere a carattere migliorativo. Ringraziamo i responsabili dell'Ufficio Tecnico che stanno portando a compimento questo progetto in sinergia con tutti i dipendenti e nel rigoroso rispetto delle regole anti-Covid".

Gli interventi di riqualificazione del palazzo comunale si concluderanno con la realizzazione di un nuovo impianto illuminotecnico, la sostituzione di tutte le lampade con corpi illuminanti a tecnologia led e la climatizzazione degli uffici grazie a un unico sistema di riscaldamento e raffreddamento con modelli ad alto rendimento e bassi consumi, oltre all'installazione di tutti i sistemi di sicurezza (impianto di allarme e rilevazioni fumi) per garantire l'esodo in caso di emergenza.

Vittime delle foibe, il Circolo Fratelli d’Italia-Rapallo onorerà il “Giorno del ricordo”

Super User 30 Gennaio 2021 1423 Visite

Mercoledì 10 febbraio, il Circolo Territoriale di Fratelli d’Italia – Rapallo onorerà come ogni anno il “Giorno del ricordo”, solennità civile nazionale istituita in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo Istriano-Giuliano-Dalmata.

Dice il presidente Gianni Arena: “Quest’anno la ricorrenza assume per il nostro circolo una valenza ancora maggiore che in passato. Alle 9:30 del 10 febbraio una nostra delegazione si ritroverà infatti nella piazza Martiri delle Foibe, davanti al cimitero di San Pietro, per la collocazione di due diverse targhe. La prima verrà posizionata a fianco del monumento “L’infoibato”, donata alla città dalla scultrice Rosy Maccaronio, in sostituzione di quella distrutta nei mesi scorsi da un atto vandalico. La seconda è dedicata invece alla memoria di Norma Cossetto (1920–1943), Medaglia d’Oro al valor civile, studentessa istriana uccisa dalla pulizia etnica titina dopo essere stata seviziata e stuprata dai suoi carcerieri”.

Il costo della realizzazione e del posizionamento di entrambe le targhe è stato interamente sostenuto dal Circolo Territoriale di Fratelli d’Italia – Rapallo, sotto l’egida dell’amministrazione comunale.

Recco, la giunta approva l'istituzione della zona scolastica in via Marconi

Super User 22 Gennaio 2021 849 Visite

Su proposta del sindaco Carlo Gandolfo, la giunta ha approvato la delibera che riguarda l'istituzione della "zona scolastica" in via Marconi, ossia la strada delle scuole dove, per garantire una maggiore vivibilità, benessere e sicurezza degli alunni, negli orari di ingresso e uscita le auto in circolazione dovranno osservare un limite di velocità inferiore a quello previsto per le strade del centro abitato. Il provvedimento, che scaturisce dalla presenza di un consistente traffico pedonale e veicolare nei pressi delle scuole, va ad aggiungersi alla chiusura temporanea di via Massone durante l'uscita degli alunni, alla realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato collocato nell'intersezione tra via Marconi e via Massone e di un altro attraversamento pedonale in corrispondenza della nuova area di ingresso e uscita in via Marconi.

"La zona scolastica - dichiara il sindaco Carlo Gandolfo - nasce con l'obiettivo di porre in sicurezza i percorsi da casa a scuola ed aumentare la sicurezza dei bambini e dei loro genitori soprattutto durante l'ingresso e l'uscita dagli istituti di via Marconi e di via Massone. Inoltre raggiungere la scuola a piedi, in bici o con altro mezzo sostenibile sarà più facile se nei pressi dell'istituto scolastico riusciremo a creare maggiori condizioni di sicurezza. Ringrazio per il lavoro svolto l'assessore alla pubblica istruzione Davide Manerba e il consigliere delegato alla viabilità Franco Senarega".

Recco, le proposte di Civica in tema di fiscalità locale

Super User 20 Gennaio 2021 941 Visite

Dal capogruppo della lista Civica a Recco riceviamo e pubblichiamo.

I comuni, nell'ambito dell'autonomia regolamentare a loro attribuita dall'articolo 52 del Decreto Legislativo n. 446/97, sono chiamati a stabilire l'aliquota da applicare all'imposta sugli immobili diversi dall'abitazione principale e la misura percentuale di compartecipazione all'addizionale Irpef.

L'esercizio della potestà regolamentare da parte dei comuni in materia di fiscalità locale deve avvenire entro il termine indicato per deliberare l'approvazione del bilancio di previsione (quest'anno è stato prorogato al 31 marzo p.v.)

Tra i compiti del Consiglio comunale vi è anche quello di approvare il Piano economico finanziario del servizio integrato dei rifiuti urbani, che determina il calcolo della Tari.

L'aliquota ordinaria Imu stabilita dalla legge è pari all'8,6 per mille e può essere aumentata sino al 10,6 per mille.

Così ha fatto il Comune di Recco per l'anno d'imposta 2020.

Civica ha proposto che venga deliberata l'aliquota del 9,6 per mille, un punto percentuale inferiore a quella oggi applicata.

Si tratta di una proposta compatibile con gli obiettivi di finanza pubblica assegnati al Comune di Recco e che, per essere realizzata, richiederebbe la riduzione della spesa destinata a finanziare iniziative extra istituzionali e dal contenuto effimero (spesa lievitata di molto nel corso dell'ultimo biennio).

Al sindaco abbiamo poi richiesto che vengano confermate le riduzioni e le esenzioni già previste per le abitazioni concesse in comodato d'uso gratuito tra genitori e figli, per gli immobili inagibili e inabitabili nonché per quelli vuoti in quanto posseduti da anziani e disabili ricoverati in case di riposo o di cura.

La legge di Bilancio 2021 ha previsto l'esonero della prima rata dell'Imu per le attività legate ai settori del turismo, della ricettività alberghiera e dello spettacolo.

Con riguardo alla Tari, fermo restando la copertura integrale dei costi di gestione del servizio di igiene urbana, abbiamo richiesto che vengano confermate le agevolazioni introdotte dalla legislazione emergenziale.

Dovrà inoltre essere favorito l'accesso alle misure stabilite dalla legge a favore dei soggetti economicamente più fragili o resi tali da patologie croniche.

Ci riferiamo al bonus per le persone con un Isee non superiore a 8 mila e 265 euro, per le famiglie con almeno quattro figli a carico e un Isee che non superi i 20 mila euro, per i titolari di reddito o pensione di cittadinanza e per il nucleo familiare composto da un soggetto la cui vita dipende dall'utilizzo di apparecchiature alimentate con energia elettrica.

Gli strumenti di regolazione comunale dovranno inoltre contenere le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2021, la quale prevede per i pensionati residenti all'estero la riduzione del 50 per cento dell'Imu per una sola unità immobiliare a uso abitativo e il pagamento della Tari in misura ridotta dei due terzi. 

In materia di addizionale comunale Irpef, Civica ha proposto di introdurre una soglia di esenzione per le persone fisiche il cui reddito imponibile non superi l'importo di 15 mila euro e un sistema di aliquote (dallo 0,5 allo 0,8 per cento) differenziate in scaglioni di reddito identici a quelli stabiliti dalla legge statale ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche.

Oltre a salvaguardare i soggetti a basso reddito, la proposta di Civica consente di ripartire l'onere contributivo sulla base del principio della progressività.

Gian Luca Buccilli
Capogruppo di Civica

Recco è la prima città della Liguria mappata in 3D

Super User 18 Gennaio 2021 1266 Visite

Un'intera giornata per mappare tutto il territorio con estrema precisione. A Recco, primo comune della Liguria, è arrivato Geolander, un'auto speciale attrezzata dotata di laser scanner e telecamere per memorizzare immagini a 360° e dati sui 27 chilometri delle strade carrabili. E' stato analizzato e mappato ogni angolo della città utilizzando un "rilievo ad alto rendimento" con le caratteristiche di accuratezza e precisione (con margine di errore di dieci centimetri). Dal materiale rilevato sarà creata una grande banca dati: dagli edifici ai numeri civici, dai passi carrai ai marciapiedi, fino ai lampioni.  Le informazioni verranno integrate in una piattaforma dalla quale poter fruire un contesto completo e intuitivo, ed organizzati per rispondere alle diverse possibili applicazioni.   

"Avremo una visione del territorio molto più accurata - chiarisce il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore alla sicurezza Franco Senarega - utile per capire come intervenire in tempo reale per la sicurezza del territorio ma anche per le gare d'appalto, sfruttando la precisione che ci permette lo strumento. Mettendo a confronto le informazioni dei nostri uffici con quanto invece rilevato sul territorio. La mappatura della città rappresenta un passaggio importante nel nostro progetto di Recco smart city". L'Amministrazione per la realizzazione del servizio ha impegnato una spesa di 5.400 euro.

Allo strumento Geolander è legata anche la "VigiMap", l'applicazione in uso alla Polizia Locale, che permetterà di incrociare i dati per fornire dettagli preziosi per quanto riguarda la sicurezza del territorio o per elevare sanzioni. "E' un progetto decisamente ambizioso - dice il comandante Mirko Mussi - che permetterà agli operatori di polizia di ottenere precise coordinate geografiche e avere informazioni dettagliate sui luoghi, per confrontarle, in tempo reale, con gli elementi acquisiti dalle banche dati".

Recco, bando per internet veloce: assegnati contributi a 11 famiglie con figli studenti

Super User 15 Gennaio 2021 771 Visite

Sono 13 le richieste presentate dalle famiglie con figli studenti al Comune per accedere al contributo previsto dal bando "per la promozione della connettività internet veloce e per l'acquisto di strumenti informatici". Tra le domande sottoposte a verifica dall'ufficio servizi sociali, 11 sono state ritenute ammissibili per la presenza dei requisiti. Tra le condizioni necessarie ai nuclei famigliari per ottenere il contributo c'erano un reddito complessivo lordo riferito all'anno 2019 inferiore ai 32mila euro e la presenza di figli dai 6 ai 23 anni. Il contributo erogato sarà di circa 200 euro per ogni richiesta, per consentire di acquistare computer portatili, tablet e abbattere i costi di attivazione del servizio di connettività veloce, sia fisso sia mobile. "L'obiettivo del bando - spiegano il sindaco Carlo Gandolfo, gli assessori ai servizi sociali e alla pubblica istruzione, Francesca Aprile e Davide Manerba - è stato quello di garantire la connettività, e gli strumenti tecnologici adeguati, anche alle famiglie meno abbienti, all'interno delle quali ci sono studenti, per mettere tutti nelle stesse condizioni di apprendimento".

Rapallo, costituito il gruppo Forza Italia-Liguria Popolare in Consiglio comunale

Super User 15 Gennaio 2021 936 Visite

Questa mattina i consiglieri comunali di Rapallo Giorgio Tasso (capogruppo di Forza Italia) ed Elisabetta Ricci (referente cittadina di Liguria Popolare eletta nella lista "Bagnasco Sindaco") hanno formalizzato, tramite nota al protocollo del Comune, la costituzione del gruppo consiliare Forza Italia - Liguria Popolare.
Dichiarano Tasso e Ricci: "In occasione delle recenti elezioni regionali i nostri movimenti hanno intrapreso un cammino politico comune, non figlio di mere esigenze elettorali ma sorretto da una comune visione valoriale. Questo percorso è proseguito con la costituzione in Regione del gruppo Forza Italia - Liguria Popolare, di cui è capogruppo il consigliere Claudio Muzio (Forza Italia), che si avvale dell'amicizia e della collaborazione del fondatore e presidente di Liguria Popolare, Andrea Costa. Noi oggi a livello comunale proseguiamo questo percorso e costituiamo il gruppo consiliare Forza Italia - Liguria Popolare, che si colloca saldamente nel perimetro della maggioranza a sostegno dell'azione amministrativa del sindaco Carlo Bagnasco, dell'assessore al bilancio Antonella Aonzo (Forza Italia) e della Giunta tutta".

Rapallo, presentato il progetto per la ricostruzione del porto turistico

Super User 07 Gennaio 2021 2639 Visite

A 800 giorni dal 29 ottobre 2018, data in cui una tremenda mareggiata si è abbattuta sulle coste del Tigullio provocando ingenti danni, Rapallo si appresta a ripartire scrivendo una pagina importante della sua storia. Stamane, presso le sale dell’hotel Bristol, è stato presentato il progetto di ricostruzione del porto turistico cittadino. Sono intervenuti il sindaco Carlo Bagnasco, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e Davide Bizzi (Bizzi&Partners, la società ausiliaria che farà da garante alla realizzazione delle opere).

“La pratica è senza dubbio la più complessa che l’amministrazione comunale abbia affrontato tra il primo e il secondo quinquennio di mandato - evidenzia il sindaco Carlo Bagnasco - Ho trovato da subito nel dott. Davide Bizzi, imprenditore a capo della Bizzi&Partners, un professionista serio e desideroso di procedere quanto prima con la ricostruzione del porto e di investire nella nostra città, in cui ha individuato grandi potenzialità e competitività su più fronti. Oltre alla parte imprenditoriale, ringrazio i legali e gli uffici del Comune che hanno seguito alacremente la pratica, la Capitaneria di Porto, la maggioranza consiliare che mi ha supportato nel seguire questo iter particolarmente complesso e Regione Liguria, che ha dato grande supporto per portare avanti l’iter nonostante il momento particolarmente difficile”. 

“Oggi è una giornata importante – ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - in cui si celebrano alcune parole chiave fondamentali per il microcosmo di Rapallo che devono ispirare il futuro del nostro territorio, nonostante siamo in mezzo ad una pandemia e a un’imponente campagna vaccinale. Noi qui oggi programmiamo un pezzo importante del futuro di Regione Liguria, attraverso una fondamentale collaborazione tra pubblico e privato, come è già avvenuto ad esempio per il ponte San Giorgio. Oggi qui utilizziamo fondi di protezione civile per mettere in sicurezza un pezzo molto significativo di Regione Liguria, infatti festeggiamo l’avvio di una diga che fa parte dei progetti di protezione civile del nostro territorio e la partenza di importanti lavori nello specchio acqueo del Tigullio.  Partiamo con il primo lotto, per riaprire le vie d’acqua dei traghetti verso il Molo Duca degli Abruzzi e con il dragaggio del golfo, che arrivano dopo il recupero della strada di Portofino e del porto di Santa Margherita.
Seconda parola chiave che dobbiamo celebrare è: coraggio. Noi siamo una classe dirigente che non aveva mai affrontato le sfide imposte dal Covid e la responsabilità di decidere il futuro dell’Italia. Altre classi dirigenti si sono forgiate al tempo della guerra, per noi è la prima volta in cui siamo davvero alle prese con scelte importanti. Oggi ci siamo assunti delle responsabilità e lo dobbiamo fare sempre di più. È questa la chiave per uscire da questo momento. Servono scelte utili per il nostro territorio, perché il paese si cambia con azioni vere. E questo è chiamato a fare una classe dirigente costituita da sindaci e amministratori. Un momento importante che passa anche attraverso quelle che possono sembrare prove minori ma che minori non sono, tipo il porto di Rapallo che delinea una visione che si può portare avanti attraverso il Recovery fund. Non dimentichiamo che il porto Carlo Riva è un pezzo di storia della nautica di questo paese, quando i motoscafi rappresentavano il futuro e l’Italia dominava l’economia. Ripartiamo da un imprenditore che ha avuto coraggio di farlo e ripartiamo da un pezzo di costa fondamentale per la visione che abbiamo della Liguria. Nello specchio acqueo in cui si va ad intervenire ci saranno barche costruite in Liguria e tutto quello che serve per creare un collegamento con il turismo che deve regalare esperienze tutto l’anno. Ripartiamo con infrastrutture strategiche e con una visione uniforme perseguita da Bordighera fino a Spezia dove stiamo lavorando per cambiare i connotati a una città cambiata molto.
Oggi viene messo un piccolo ma importante tassello di questo percorso che andrà in fondo se sapremo usare e fare esperienza di tre parole: visione del futuro, coraggio di fare le cose e visione di una modello del territorio e sviluppo del paese. Oggi tutto questo si sintetizza nel plastico che abbiamo davanti”.

Rapallo, il consiglio comunale approva l'iter per la ricostruzione del porto turistico

Super User 23 Dicembre 2020 1322 Visite

Passo avanti fondamentale nell’iter che porterà alla ricostruzione del porto turistico di Rapallo.
Ieri sera, durante la seduta del consiglio comunale, è stata approvata la pratica relativa all’atto suppletivo (documento contrattuale integrativo) alla concessione demaniale marittima 1666/1971. Il riferimento, per l’appunto, va alla realizzazione delle opere di messa in sicurezza per la difesa del centro abitato e dell’area portuale, ai sensi dell’art. 14 dell’Ordinanza del Capo di Dipartimento della Protezione Civile numero 558/2018.

38 milioni di euro è l’importo dei lavori. Opera principale è la messa in sicurezza dell’abitato tramite rifacimento della diga portuale. È previsto un innalzamento della quota di banchina rispetto al passato: la quota di sommità è stata individuata in base a calcoli specifici sui movimenti ondosi, anche a fronte di quanto accaduto durante lo straordinario evento meteomarino del 2018. Nell’atto suppletivo sono comprese non solo la Porto Turistico di Rapallo, società concessionaria, ma anche la Bizzi&Partners, la società ausiliaria che farà da garante. La pratica votata stamane è l’atto formale per consentire l’inizio degli interventi.

«Sono davvero soddisfatto, il passaggio in consiglio comunale era determinante per poter partire con la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza in tempi brevi, ovviamente nel rispetto di tempi tecnici e normative - commenta il sindaco Carlo Bagnasco - La pratica è senza dubbio la più complessa che l’amministrazione comunale abbia affrontato tra il primo e il secondo quinquennio di mandato. Ho trovato da subito nel dott. Davide Bizzi, imprenditore a capo della Bizzi&Partners, un professionista serio e desideroso di procedere quanto prima con la ricostruzione del porto e di investire nella nostra città, in cui ha individuato grandi potenzialità e competitività su più fronti. Sono orgoglioso di tutti i cantieri al momento in essere, l’area portuale e quella ad essa attigua è pronta per una riqualificazione che renderà Rapallo la città più competitiva del Nord Italia sotto più profili nei mesi a venire.».

Il primo cittadino passa poi ai ringraziamenti: «Oltre alla parte imprenditoriale, ringrazio i legali e gli uffici del Comune che hanno seguito alacremente la pratica, la maggioranza consiliare che mi ha supportato nel seguire questo iter particolarmente complesso e altresì i consiglieri di opposizione consiliare per le osservazioni atte a far sì che i progetti per il porto andassero nella direzione che tutti noi vogliamo perseguire: il bene e la sicurezza della città - sottolinea Bagnasco - Ringrazio inoltre Regione Liguria, che ha dato grande supporto per portare avanti l’iter nonostante il momento particolarmente difficile.  Il via libera ai lavori di rifacimento del porto, in un momento difficile come quello che stiamo vivendo causa pandemia, è uno sguardo al futuro e una luce che rasserena, a partire dai lavoratori del porto e dall’indotto».

Rapallo, l’amministrazione comunale acquista mascherine per gli istituti comprensivi del territorio

Super User 12 Dicembre 2020 1012 Visite

Il Comune di Rapallo ha deciso l’acquisto di mascherine colorate da distribuire tra gli istituti scolastici cittadini.

La finalità dell’iniziativa è quella di sostenere e incoraggiare all’educazione civica i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio, i quali, grazie all’aiuto e alla collaborazione degli insegnanti infatti, potranno essere incentivati all’utilizzo corretto delle mascherine.

“E’ un momento molto complesso per bambini e famiglie e l’amministrazione voleva dare il proprio contributo, penso sia fondamentale offrire qualche momento di svago ai nostri bambini, anche mentre apprendono principi così importanti e attuali - spiega il consigliere con incarico alla pubblica istruzione Laura Mastrangelo - desidero ringraziare di cuore i presidi, gli insegnanti e il personale scolastico che, ancora una volta, hanno dimostrato disponibilità e attenzione alle necessità dei nostri ragazzi”.

Dragaggio golfo di Rapallo, il consigliere regionale Cianci: “Opera tra le più importanti degli ultimi decenni”

Super User 12 Dicembre 2020 1102 Visite

“La messa in sicurezza del golfo di Rapallo sarà una delle più importanti opere realizzate nel Tigullio negli ultimi decenni: grazie al Presidente Toti, all’assessore Giampedrone e a tutti gli uffici per aver reperito i dieci milioni di euro che permetteranno, non solo di ripristinare le condizioni precedenti alla terribile mareggiata del 2018, ma anche, attraverso il dragaggio dei fondali, di aprire nuove prospettive turistiche per tutto il lungomare di Rapallo. Il via libera della conferenza dei servizi, arrivato ieri, era l’ultimo tassello prima della partenza dei lavori, atteso nei primi mesi del 2021 e sul quale gli uffici comunali, che ringrazio per la consueta professionalità, stanno già operando. La politica che funziona, che risponde alle esigenze di cittadini ed operatori economici, è quella delle promesse che diventano fatti. Quella che consentirà, alla Rapallo di domani, maggiore sicurezza e straordinarie opportunità di sviluppo”. Così il consigliere regionale di Cambiamo! Domenico Cianci.

Concessione porto turistico di Rapallo, la giunta comunale approva l’atto di indirizzo

Super User 11 Dicembre 2020 1525 Visite

Approvato questa mattina in giunta l’atto di indirizzo con oggetto: “Modifica dell’atto supplettivo della concessione demaniale marittima n. 1666/1971 - proposta delle Società Porto turistico internazionale di Rapallo (Ptir) e Bizzi & Partners (b&p) di prevedere la figura del garante ausiliario”. Entro la fine dell’anno 2020 la pratica verrà discussa in consiglio comunale.

 “Un altro importante tassello è stato aggiunto questa mattina ad una pratica complessissima e importantissima per lo sviluppo e la sicurezza della Città di Rapallo. Desidero ringraziare la mia maggioranza e tutti i dirigenti e gli uffici comunali che, in questo periodo di mia assenza forzata, hanno continuato a lavorare alacremente su questa e su tante altre pratiche importanti”, dichiara il sindaco Carlo Bagnasco.

Santa Margherita Ligure, al via punto tamponi drive through

Super User 09 Dicembre 2020 812 Visite

Inaugurato oggi pomeriggio il punto tamponi drive through di Santa Margherita Ligure, allestito sul parcheggio del campo sportivo grazie alla collaborazione tra Regione Liguria, Asl4, Coop Liguria e Comune di Santa Margherita Ligure. I tamponi saranno effettuati dai medici di famiglia sammargheritesi. L’accesso ai tamponi è regolato dal proprio medico di famiglia o dalla Asl.

Taglio del nastro virtuale alla presenza del sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni, la direttrice generale della Asl4 Bruna Rebagliati, il presidente di Coop Liguria Roberto Pittalis. Nel rispetto delle normative sanitarie erano presenti anche il sindaco di Portofino Matteo Viacava, il vicesindaco di Rapallo e presidente del Distretto Socio Sanitario Tigullio Occidentale, il vicesindaco di Santa Margherita Ligure Emanuele Cozzio e il consigliere comunale di Santa Margherita Ligure Franco Fati.

L’iniziativa di FdI, giocattoli e libri nuovi o usati in cambio di un calendario con le foto della vecchia Rapallo

Super User 09 Dicembre 2020 902 Visite

Feste di Natale all’insegna della solidarietà per il Circolo Territoriale Fratelli d’Italia di Rapallo che scende in campo per raccogliere giocattoli e materiale scolastico per le famiglie in difficoltà.

“Giovedì 17 dicembre saremo presenti con un punto di raccolta a Rapallo presso la pasticceria Riviera in via della Libertà 22 (saletta lato galleria) dalle 15 alle 18. Invitiamo i nostri concittadini a portarci giocattoli nuovi o usati (purché tenuti bene), peluches, materiale scolastico, libri per bambini/ragazzi”, dice il presidente del Circolo Territoriale Fratelli d’Italia di Rapallo, Gianni Arena.
“Abbiamo aderito - dice Monica Debè, responsabile dell’iniziativa - con entusiasmo all’iniziativa dei ragazzi di Gioventù Nazionale di Genova: il materiale verrà consegnato al loro centro di raccolta genovese e ovviamente tutto sanificato secondo i protocolli anticovid. A chi donerà un giocattolo in omaggio il nostro calendario 2021 con splendide foto della vecchia Rapallo”.

“La raccolta in realtà è già iniziata: in molti ci stanno facendo avere giocattoli e libri. Chi non potesse venire al nostro punto di raccolta può telefonarci da oggi al 17 dicembre al numero 335 5713339 e verremo noi da voi a prendere i giocattoli. Contiamo sulla generosità di tutti per un’iniziativa di solidarietà a favore dei bambini, che nasce dal nostro Circolo ma vuole andare al di là delle sigle di partito. La nostra volontà è donare un sorriso ai bambini delle famiglie vittime della profonda crisi economica, che rischiano di vivere le feste natalizie in estrema sofferenza. La mattina di Natale dev’essere un momento di gioia per i bambini, nessuno escluso”, conclude Monica Debè.

Festività incantate a Rapallo: Castello Parlante e Lallo alla ricerca della Tavola di Natale

Super User 07 Dicembre 2020 2085 Visite

“Lallo e la ricerca della Tavola di Natale perduta” è una installazione che si articola dal Castello di Rapallo, estendendosi sulla passeggiata fino a raggiungere la piazza del Chiosco della Musica, trasformato nel MareBosco.

Popolato dagli “ingredienti smarriti”, che grandi e piccini dovranno cercare per aiutare Lallo a preparare la cena di Natale, il Marebosco è una grandiosa installazione tridimensionale caratterizzata dalla fusione di elementi tipici del bosco (alberi e funghi) con quelli dell’acqua (delfini e stelle marine).

Nel MareBosco i bambini scopriranno i prodotti ed ingredienti tipici della tradizione culinaria ligure che trasformati in simpatici personaggi come diventeranno una stimolante occasione di conoscenza delle pietanze tradizionali.

Un posto unico, onirico, fantastico che a Rapallo è diventato realtà grazie alla immaginazione e alle professionalità di un team capitanato dall’assessore al turismo Elisabetta Lai, che ha creato in modo del tutto originale una fiaba moderna costruita su misura per Rapallo: unica in Liguria ed in Italia.

“Lallo e la ricerca della Tavola di Natale perduta”, un grande “show sotto le stelle”, avrà luogo dalle 17:00 alle 22:00 dal 8 dicembre al 6 gennaio. Non è prevista una inaugurazione, nel rispetto delle vigenti normative.

“Un progetto ambizioso, complesso e coraggioso poiché costruito nell'incertezza della situazione pandemica, che non sarebbe stato possibile realizzare senza l’essenziale contributo dell’assessore al turismo Elisabetta Lai, che ha seguito passo dopo passo lo sviluppo del Natale in Città - dichiara il sindaco Carlo Bagnasco - Rapallo è uno dei pochi comuni che ha fortemente voluto regalare ai bambini, che nel corso di quest’anno sono stati privati di molti momenti spensierati, un Natale per quanto possibile normale”.

« “Se lo puoi sognare, lo puoi fare” è questa la frase di Walt Disney che ha sempre ispirato il mio assessorato al turismo. Negli anni ho cercato di regalare momenti di spensieratezza alle persone dedicandomi in modo particolare al Natale e alla sua magica atmosfera, soprattutto per i più piccoli. La casa al mare di Babbo Natale ha accompagnato per 5 anni i sogni dei bambini che l’hanno visitata ma, quest’anno, viste le limitazioni dovute all’emergenza sanitaria, abbiamo optato per un programma di intrattenimento all'aperto nel pieno rispetto delle normative di sicurezza anti contagio - dichiara l’assessore al turismo Elisabetta Lai - che prosegue “Un lavoro di squadra che ha coinvolto il consulente del comune di Rapallo Marco Pogliani, il consigliere delegato al verde urbano Maurizio Malerba, che desidero ringraziare sentitamente, insieme all’ufficio tecnico, all’ufficio cultura e turismo e all’ufficio stampa ed ai vari professionisti tra cui sceneggiatori, video maker, tecnici che hanno contribuito alla buona riuscita di questo “spettacolo” di Natale”».

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip