Skin ADV

Levante

‘Hello Rapallo’, il brick d’acqua che promuove il territorio

Super User 28 Maggio 2022 1010 Visite

Rapallo con i suoi luoghi simbolo e le sue tradizioni in un contenitore d'acqua: un'ottima occasione di promozione del territorio. Presentato questa mattina il brick ‘Hello Rapallo’.

Il brick è realizzato pensando all'ambiente grazie all'utilizzo di fonti vegetali e Tetra Pak, tutti materiali totalmente riciclabili. 

Scansionando il codice QR con la propria fotocamera, sarà possibile accedere ai canali social istituzionali per conoscere i luoghi di interesse, le iniziative e gli eventi in programma in città. 

L'acqua Hello Rapallo sarà distribuita in tutte le attività commerciali che aderiranno all’iniziativa di Bevilà.

L’acqua in cartone è la nuova concezione di ‘acqua da passeggio’, per sostituire le bottiglie di plastica ed immettere nel mercato un contenitore completamente riciclabile, ad alto contenuto di materie prime vegetali.

Per informazioni www.bevilaofficial.it , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e @officialbevila 

Ciriaco De Mita e il suo legame con Recco

Super User 27 Maggio 2022 890 Visite

Dal dopoguerra in avanti, il tessuto economico e sociale del nostro Paese è risultato essere ampiamente frammentato.

Alle divisioni territoriali (Nord e Sud) si sono sommate quelle di natura economica.

Il processo di industrializzazione, pubblica e privata, ha modificato anche il profilo antropologico delle singole comunità. Le realtà rurali hanno perso il proprio peso specifico e i costumi sono andati a modificarsi.

Più di recente, la progressiva terziarizzazione ha alterato il mercato del lavoro e ulteriormente rivisitato i modelli organizzativi. 

Ieri, come oggi, molti operatori della politica hanno scelto di sottolineare gli aspetti divisivi, esasperando le differenze e, di riflesso, i conflitti.

Per Alcide De Gasperi, Aldo Moro, Giovanni Marcora il compito della politica è stato quello di governare i processi e ricomporre i conflitti, volendo perseguire l'obiettivo di attribuire forma e sostanza alla democrazia possibile: quella che orienta i percorsi decisionali, interpreta e soddisfa i bisogni reali della gente.

Ciriaco De Mita è stato l'ultimo interprete del pensiero degasperiano.

Ha affermato il primato del ragionamento in politica e lo ha messo al servizio della persona.

Era particolarmente legato alla terra di Liguria: fu capolista del partito, la Democrazia Cristiana, alle elezioni politiche del 1987.

Grazie al suo grande amico Gianni Carbone, De Mita stabilì un solido rapporto con la Città di Recco, che frequentava appena i suoi impegni glielo consentivano.

I locali della Manuelina hanno conosciuto interminabili partite a carte (scopone), dopo l'immancabile degustazione della focaccia con il formaggio, alla quale De Mita non rinunciava mai. 

Insieme a Paolo Emilio Taviani, Ciriaco De Mita esercitò un ruolo determinante affinché la Città di Recco venisse insignita della massima onorificenza della Repubblica: la medaglia d'oro al valor civile.

Il conferimento avvenuto il 10 novembre 1993 per mani del presidente Oscar Luigi Scalfaro, è anche merito suo.

 

Gian Luca Buccilli
Capogruppo di Civica in Comune a Recco

A Recco torna la Festa della focaccia, il sindaco Gandolfo: “Si potrà rivivere con lo spirito di un tempo”

Super User 20 Maggio 2022 926 Visite

Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, a Recco domenica prossima, 22 maggio, torna uno degli appuntamenti gastronomici più attesi di tutta la regione: la "Festa della focaccia". Sarà un vero laboratorio del gusto dedicato a uno dei prodotti più tipici della Liguria. L’evento incomincerà al mattino alle 10:00, con migliaia di degustazioni gratuite, e si protrarrà per tutto il giorno fino alle 18:00. La Festa della focaccia di Recco è organizzata dal Consorzio della Focaccia di Recco in piena sinergia con il Comune di Recco e con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Camera di Commercio di Genova. 

A fare gli onori di casa sarà il sindaco Carlo Gandolfo che ha manifestato grande soddisfazione per il ritorno in presenza dell'iniziativa: "Finalmente si potrà rivivere questo evento con lo spirito di un tempo e la città gremita di persone, sempre con le dovute attenzioni per ciò che riguarda la protezione sanitaria. Per Recco è una sorta di rinascita, dopo il fermo di due anni a causa del Covid, con la possibilità di festeggiare insieme il nostro prodotto più tipico, la vera eccellenza gastronomica di Recco".
Saranno moltissimi gli eventi collaterali legati alle iniziative principali della manifestazione, per rendere più diversificato il programma delle iniziative.

Nel corso della festa è vietato il consumo per "asporto" di bevande in genere in bottiglie e bicchieri di vetro o in lattina su tutto il territorio comunale.

A San Michele di Pagana esplode l’estate col ‘Suny Café’

Super User 19 Maggio 2022 1377 Visite

Sono già arrivati i primi segni di risveglio della costa dorata Rapallo-Santa. Con appendice San Michele di Pagana che quest’anno si accinge ad essere uno dei punti turistici di riferimento più significativi e più mondani.

Il primo esempio di rilancio arriva dall’apertura di un piccolo ma gentile caffè. Si chiama ‘Suny Café’, aperto da una bella signora che per tanti anni è stata la regina del Tigullio, regina fra le migliori cuoche della costa in quello “Skipper” di Santa che fu salotto gastronomico di altissimo livello.

Suny è la figlia del celebre ristoratore Enzo Verrone, colui che ha fatto la storia delle notte tigulline. Colui che ha inventato il famoso ‘Fragolino’ tanto caro anche all’ex presidente Clinton che ne ordinò allora addirittura una piccola damigiana (forse da offrirla anche ad una certa Lewinsky).

Enzo, oggi, ha chiuso lo Skipper ed ha lanciato i suoi due figlioli: Suny, appunto a San Michele, e Alessandro a Santa.

Il pub di Suny è delizioso, battuto dal sole, gentili tavolini all’aperto, qualche angolo interno caro a chi ama flirts estivi, il miglio cappuccino della mattina con i deliziosi krapfen della zona. Un’esperienza nuova per Suny.

Di lei si ricordano piatti celebri allo Skipper, dagli gnocchi ai gamberetti, dagli scampi del Mar Ligure, dal risotto al pesto che papà Enzo offriva a chi segnava dei gol nel suo amato Genoa.

Anche il presidente Zangrillo ha promesso che farà un passo dal suo amico genoano Enzo per tirarsi su il morale con dell’ottimo pesce al cartoccio dopo la sventurata avventura rossoblù.

La famiglia Verrone è genoana da sempre. Suny ha seguito il percorso di papà dai tempi delle Saline di Rapallo, allo Strainer di Portofino dove nell’anno delle Colombiane, il ’92, ci furono proprio dallo Strainer i collegamenti con i grandi ristoranti italiani di New York, presenti Rinaldo Magnani, Gustavo Gamalero e i maggioranti di allora.

Per non dimenticare quando la Suny conobbe tutto lo staff di Beautiful e quel Ridge che visse per una settimana con la sua compagna al ‘Muster’ di Santa.

Oggi eccola al timone di questo pub che sarà la punta di diamante nel rilancio di San Michele di Pagana diventata ormai la piazza chic del Tigullio.

Per fortuna dopo le varie bufere la costa dorata sembra riemergere e si annunciano giorni belli e mondani: stranieri, belle donne, play boy forse come ai tempi di Gigi Figoli e Gigi Rizzi, ma insomma i belli del terzo millennio.

A riceverli lei la Suny e il suo marito Francesco, col cappuccino e il chiffero al sollevar del sole e il Fragolino per i vip dell’aperitivo.

Vittorio Sirianni

Il Golfo Paradiso avrà il suo festival della scienza

Super User 22 Aprile 2022 723 Visite

Con l’approvazione in giunta dei comuni coinvolti, prende forma l’evento “Un Paradiso di ConoSCIENZA” che vede la partecipazione di Recco, ente capofila, Camogli, Avegno, Pieve Ligure e Uscio con l’obiettivo di proporre una manifestazione congiunta a tema tecnologico-scientifico. L’evento è concepito come un insieme di proposte volte alla divulgazione della scienza mediante conferenze e laboratori didattici delocalizzati su tutto il territorio del Golfo Paradiso.
"Continua senza sosta la messa in atto del programma di mandato dell’amministrazione. La valorizzazione del nostro patrimonio culturale è elemento essenziale per mantenere vive le radici della nostra città. Contribuiamo alla crescita della comunità attraverso l'approfondimento della conoscenza patrimoniale culturale presente sul nostro territorio, con particolare attenzione per le fasce giovanili della popolazione. E la collaborazione tra i Comuni è finalizzata anche a incrementare la presenza dei turisti, con riferimento al segmento culturale", commentano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore alle politiche giovanili Davide Manerba.

Le attività previste, selezionate in modo da valorizzare le eccellenze del territorio, saranno svolte prevalentemente al chiuso e prevedono l’interazione diretta con alcune realtà locali. L’evento inizierà il giorno 13 maggio e proseguirà fino a domenica 15 maggio affrontando tematiche accattivanti come l’alimentazione, l’arte, la pirotecnica, il mare, la mente. Ideatore e responsabile scientifico è il professor Riccardo Carlini, chimico e divulgatore scientifico già noto da anni per i suoi eventi quali Chimica e cucina, Chimicoloriamo il Paradiso e le Serate Stellari seguiti da numerosi partecipanti. La manifestazione è aperta a tutte le fasce di età ed è completamente gratuita. A breve sarà pubblicato il calendario dettagliato con le proposte, le date e le locations. Molti sono i partners che hanno aderito al progetto in forme e contributi diversi: Proloco Recco, Latte Tigullio, Panifici Tossini, Consorzio Focaccia di Recco.

A Chiavari il centrodestra unito sostiene Giardini, ma resta l’incognita liste

Super User 13 Aprile 2022 1015 Visite

Questa mattina, il centrodestra ha ufficializzato la candidatura dell’architetto Giovanni Giardini a sindaco di Chiavari.

A rappresentare i partiti, al Caffè Defilla erano presenti: Giovanni Boitano e Domenico Cianci per Liguria al centro (la lista di Toti), Sandro Garibaldi per la Lega, Mariagrazia Oliva e Carlo Bagnasco per Forza Italia, Stefano Balleari e Daniela Colombo per Fratelli d’Italia, Umberto Calcagno, Luca Diana e Giancarlo De Paoli per l’UDC.

Consigliere comunale uscente, eletto nella maggioranza ma poi passato all’opposizione, 68 anni, Giardini si presenta con una sua lista civica.

Non si conosce invece il numero delle liste, peraltro non ancora chiuse, dell’intera coalizione di centrodestra. 

Chiavari, Mariagrazia Oliva nominata commissario cittadino di Forza Italia

Super User 09 Aprile 2022 1020 Visite

Il coordinatore regionale di Forza Italia Carlo Bagnasco, d'intesa con il commissario provinciale Giorgio Tasso, ha nominato Mariagrazia Oliva nuovo commissario cittadino di Forza Italia a Chiavari.

"Sono felice e orgoglioso di questa scelta", dichiara Bagnasco.

"Mariagrazia Oliva, già presidente del Club Forza Silvio di Chiavari, promotrice e sostenitrice da molti anni di tante iniziative di Forza Italia, oggi assume il comando del partito in città con entusiasmo e competenza", prosegue il coordinatore regionale.

"Rinnovo stima e fiducia per una fedelissima di Forza Italia in Liguria, coordinatrice cittadina di Azzurro Donna e consigliere comunale di Tribogna", conclude.

“La Rapallo dei trattati”, grande partecipazione all’incontro con Paolo Mieli

Super User 09 Aprile 2022 1532 Visite

Questa mattina, presso l’Hotel Excelsior, una sala gremita di pubblico ha assistito ad una interessante intervista tra il giornalista Roberto Arditti e il celebre storico e saggista Paolo Mieli. Un’ottima occasione per raccontare la storia dei trattati internazionali ospitati dalla Città di Rapallo nel 1920 e 1922, con particolare attenzione al secondo, di cui ricorre il centenario, stipulato tra Germania e Russia sovietica. 

“E’ interessante ripercorrere avvenimenti storici accaduti un secolo fa nella nostra Rapallo per analizzare con maggior senso critico gli scenari internazionali odierni - ha dichiarato il sindaco Carlo Bagnasco - desidero ringraziare Paolo Mieli per aver onorato la nostra Città con la sua prestigiosa presenza e per aver affascinato il numeroso pubblico in un momento culturale di altissimo livello. Rapallo è una Città di Pace, ho il sogno che possa diventare sede anche di un terzo trattato che ponga fine alle attuali ostilità”

“Sono particolarmente contento di trovarmi a Rapallo, la Liguria è una terra che amo e che vorrei diventasse la mia futura casa - ha dichiarato Paolo Mieli nel corso di un punto stampa precedente la conferenza. La storia del secondo trattato di Rapallo è particolarmente interessante perché nasconde un retroscena sconosciuto ai più. Il trattato infatti conteneva una clausola segreta che permetteva alla Germania, nonostante la proibizione ad armarsi, di effettuare esercitazioni belliche in territorio russo.”

L’intervista è stata anche l’occasione per commentare l’ultimo lavoro letterario di Mieli “Il tribunale della storia” di cui si condivide una brevissima sintesi.

Il saggio “Il Tribunale della Storia. Processo alle Falsificazioni” di Paolo Mieli riesamina fatti e personaggi del passato, la cui storia è stata raccontata da un unico punto di vista, o mistificata, e ribalta l’esito di alcuni eventi, emettendo nuove sentenze. Sentenze che, tuttavia, sono provvisorie, proprio perché il passato andrebbe studiato e analizzato sempre in modo dinamico.

La “storia viene scritta dai vincitori”. Indagare la tematica secondo cui senza un approccio critico della storia si rischia di avere una visione limitata degli eventi e, in alcuni casi, una ricerca smaniosa di demonizzare i vinti. Inoltre l'autore ricalca più volte sul fatto che le sentenze storiche siano dinamiche e, come tali, andrebbero analizzate sempre con un più alto grado di dettaglio, mettendo continuamente in discussione.

La scuola dovrebbe fornire gli strumenti per comprendere al meglio la realtà e il contesto socio-culturale in cui viviamo. A tal proposito ampio è il dibattito secondo cui talvolta i docenti preferiscono trasmettere una versione unilaterale di un dato evento storico, rischiando di ottenere l’effetto cosiddetto di cancellazione della storia.

Il saggio fornisce un’immagine della storia che viene analizzata attraverso, e come, un tribunale giudiziario. Dunque appare interessante comprendere il legame tra giustizia e storia così come espresso dall’autore, e in che modo questo legame si presenta, se si presenta, nel mondo d’oggi.

IL VIDEO DELLE INTERVISTE DI VITTORIO SIRIANNI 

L'intervento del sindaco Bagnasco

Il sindaco Carlo Bagnasco e Aldo Werdin, amministratore dell'Hotel Excelsior

Avanti Chiavari-Di Capua, il programma elettorale del candidato sindaco Federico Messuti

Super User 08 Aprile 2022 1617 Visite

Federico Messuti, candidato sindaco di Avanti Chiavari-Di Capua, Maestrale e Partecipattiva, ha presentato ieri il suo programma elettorale.
Durante l’incontro, avvenuto presso il point di via Garibaldi, è emersa la volontà di portare avanti il progetto avviato dal compianto sindaco Marco Di Capua, prematuramente scomparso nell’agosto scorso.

“Il nostro programma è ambizioso, ma concreto, frutto dell’esperienza amministrativa di questi anni, della nostra visione di Chiavari e dei contributi dei cittadini - spiega Messuti -. Tre i concetti fondamentali. Continuità, per portare a compimento il lavoro iniziato, con competenza e determinazione. Miglioramento della città e prosecuzione degli interventi per aumentare la qualità della vita dei chiavaresi. E collaborazione, tra comune e gli altri enti, tra comune e cittadini. La nostra visione è chiara, continuiamo a lavorare per migliorare Chiavari”.

Prosegue Messuti: “I punti chiave del nuovo programma, con orizzonte 2027, sono l’inclusività, la sicurezza, l’attenzione all’ambiente e alla mobilità sostenibile, il rilancio del turismo e la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino. Ma anche investimenti nei quartieri, nel sociale e nella scuola. Oltre 150 milioni di euro in opere pubbliche fondamentali per la città, dal depuratore alla riqualificazione della colmata mare, dalle nuove difese a mare e allo scolmatore del Rupinaro”.

“Al centro del nostro programma ci sono le persone. Ripartiamo da qui, insieme, per continuare a costruire la Chiavari del futuro” conclude il candidato sindaco Messuti.

 

Programma elettorale 2022|2027

RIQUALIFICAZIONE WATERFRONT

- Zona Colmata: riqualificazione dell’area con parco verde, impianti sportivi, passeggiata, aree ricettive turistiche e direzionali, nuovo polo scolastico, parcheggi pubblici sotterranei e depuratore di vallata interrato;

- Zona Porto: collegamento con il centro storico, riqualificazione della piastra del porto e della zona verde della spiaggetta, con percorsi senza barriere architettoniche e con attrezzature per attività ludiche e sportive;

- Zona Preli | Torriglia: realizzazione di nuovi pennelli perpendicolari alla costa con ampliamento spiagge, nuova passeggiata mare con aree turistiche, ricettive, sportive e per la cura della persona.

 

PARCO FLUVIALE DELL’ENTELLA

- Lungofiume: riqualificazione con piantumazione essenze, nuova illuminazione, telecamere di sicurezza, arredo urbano ed acquisizione di nuove aree da adibire allo svago e allo sport. Potenziamento dei collegamenti tra il percorso naturalistico e via Parma, valorizzando il circuito ad anello con i Comuni di Carasco, Cogorno e Lavagna.

 

CENTRO STORICO

- Ex Tribunale di Piazza Mazzini: realizzazione del Museo della Città comprendente il Museo Archeologico e un centro civico per giovani ed universitari con dotazioni tecnologiche, biblioteca multimediale e spazi polifunzionali; manutenzione della Torre Civica;

- Piazza Madonna dell’Orto: riqualificazione della piazza a seguito dell’indizione di un concorso di progettazione europeo;

- Chiostro dell’ex Chiesa di S. Francesco: completo restauro;

- Antica farmacia dei frati: completo restauro per la creazione di uno spazio espositivo e sala conferenze/eventi;

- Piazza Verdi e Via Costaguta: manutenzione con la creazione di nuovo accesso a Parco Rocca;

- Zona Rupinaro: riqualificazione storica tramite il recupero dei tipici “troeggi” e di Via Descalzi

 

OPERE PER LA VIVIBILITÀ URBANA

- Completamento marciapiedi in Via Parma ed interventi di manutenzione e adeguamento marciapiedi in tutta la città;

- Nuovo parcheggio pubblico in Via Pio X e in Via Parma;

- Rifacimento ponte stradale di Corso Valparaiso;

- Prosecuzione della pulizia dei condotti, degli scarichi e delle tombinature;

- Realizzazione di nuovo scolmatore del centro storico per salvaguardare Via Rivarola e Via Martiri della Liberazione;

- Manutenzione e ampliamento del fosso di Caperana e del fosso di Ri Basso;

- Manutenzione idraulica con scolmatore del Torrente Rupinaro e del Rio Campodonico;

- Completamento degli impianti di pubblica illuminazione a led e rifacimento dell’illuminazione dei sottoportici nel centro storico;

- Acquisizione graduale della strada che da Salita San Michele collega Ri e Caperana San Lazzaro;

- Riqualificazione di Piazza Salvo D’Acquisto;

- Completamento ascensori e scivoli del sottopasso ferroviario;

- Completamento del censimento delle barriere architettoniche e progressiva eliminazione delle stesse;

- Adeguamento progressivo degli uffici pubblici agli standard di completa accessibilità;

- Manutenzione della strada per Maxena, Sanguineto e Campodonico con allargamento graduale;

- Manutenzione straordinaria del cimitero comunale;

- Manutenzione del parcheggio di Via Colonnello Franceschi adiacente alla rotonda che porta all’autostrada;

 

AMBIENTE

- Iniziative volte all’inserimento della collina delle Grazie nel Parco nazionale di Portofino;

- Miglioramento energetico degli edifici di proprietà comunale;

- Eliminazione graduale dell’uso della plastica dai servizi ed uffici comunali;

- Sostituzione dei veicoli comunali con mezzi a minor impatto ambientale;

- Incentivi alla mobilità elettrica attraverso l’installazione di colonnine di ricarica e noleggio di e-bike;

- Potenziamento del servizio di raccolta rifiuti con nuove isole ecologiche, campagne di sensibilizzazione alla raccolta differenziata e contrasto agli abbandoni di rifiuti;

- Recupero di terreni incolti per realizzazione di orti urbani;

- Manutenzione e ampliamento delle aree di sgambamento per i cani;

- Campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali e di educazione cinofila.

 

POLITICHE PER LA PERSONA

- Individuazione di una nuova sede per il Centro famiglia Tigullio per un più accessibile sostegno alla genitorialità nella fascia 0 – 3 anni;

- Realizzazione di centri per bambini in età scolare;

- Valorizzazione del Parco di Villa Rocca per attività didattiche e laboratoriali sfruttando le strutture esistenti;

- Apertura di nuovi centri di socializzazione per anziani autosufficienti e ampliamento dei centri attualmente attivi;

- Organizzazione di incontri a sostegno della genitorialità;

- Organizzazione di corsi di formazione per “anziani digitali” (uso PC, Smartphone, SPID);

- Creazione di un “help desk” facilitatore che guidi il cittadino nell’accesso ai servizi pubblici;

- Incentivi alle famiglie a basso reddito, ai soggetti non autosufficienti ed agli anziani soli;

- Introduzione di un servizio di guardia medica pediatrica notturna e durante il fine settimana in collaborazione con ASL 4;

- Graduale riduzione dell’addizionale IRPEF;

- Introduzione del Fattore Famiglie Comunale per un calcolo dell’Isee coerente alle reali situazioni famigliari, in particolare per famiglie numerose e/o con disabili a carico;

- Ottimizzazione del servizio di Polizia Locale;

- Impegno per una maggiore disponibilità di posti accreditati ASL nelle strutture per anziani e per disabili;

- Realizzare una maggiore integrazione, operativa e prestazionale, del servizio ADI (ASL) con i servizi di Assistenza Domiciliare del Comune.

- Potenziamento dell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) con interventi mirati non solo su pazienti cronici, disabili e anziani ma anche su soggetti affetti da patologie psichiatriche.

 

MOBILITÀ

- Riorganizzazione dei flussi di traffico con installazione di semafori intelligenti;

- Introduzione di ZTL e ZSL a favore dei residenti;

- Estensione graduale delle Zone 30 e delle aree pedonali;

- Completamento della rete di percorsi ciclabili in collegamento con la ciclabile del fronte mare;

- Introduzione di incentivi per l’uso la bicicletta (bike to work e bike to school);

- Incremento di rastrelliere per biciclette.

 

CULTURA

- Riproposizione dei più importanti eventi realizzati: Dionisio Festival, “Chiavarincosplay”, Premio Internazionale musicale Città di Chiavari, “Concerti all’alba e al tramonto”, Opera in piazza, Obiettivo Creatività;

- Organizzazione di eventi culturali per ogni fascia d’età (concerti, mostre, festival, rassegne di Teatro Contemporaneo e Teatro Bimbi, Cinema estivo all’aperto);

- Creazione di nuovi spazi espositivi all’interno di Palazzo Rocca;

- Eventi dedicati alla valorizzazione dei prodotti tradizionali locali;

- Incentivo alla creazione di una fondazione con la compartecipazione dei comuni del Tigullio, di Città Metropolitana e Regione, per favorire la riapertura del Teatro Cantero;

- Convenzione con interpreti LIS per garantire la fruizione degli eventi ufficiali anche alle persone affette da sordità.

  

SCUOLA

- Nuova scuola dell’infanzia plesso Mazzini est;

- Nuovo polo scolastico dell’area della colmata;

- Ristrutturazione scuola di Sampierdicanne;

- Manutenzione della scuola di Ri Basso e dei giardini;

- Insonorizzazione e rinnovo arredi delle mense scolastiche;

- Potenziamento di educatori presso i due Istituti Comprensivi a supporto degli insegnanti.

 

SPORT

- Individuazione di un’area per la realizzazione di una pista di atletica;

- Sviluppo di aree sportive nelle zone di Caperana e Sampierdicanne;

- Realizzazione di un “campetto da gioco” a S. Andrea di Rovereto e di un parco giochi in adiacenza a Piazza dei Cacciatori;

- Strumenti di incentivazione allo sport per le famiglie meno abbienti.

 

TURISMO

- Potenziamento del Festival della Parola e Economic Forum Giannini;

- Completamento e promozione della rete sentieristica per ampliare la stagione turistica;

- Incentivi allo sviluppo ricettivo anche ai fini di creare nuovi posti di lavoro nel settore;

- Studio di gemellaggi con città straniere con cui avviare scambi turistici e/o scolastici;

- Promozione della città alle principali fiere internazionali del turismo.

 

 

 

FEDERICO MESSUTI

Nato 1972, laureato in giurisprudenza all’Università di Genova nel 1997, segue un percorso di specializzazione in diritto civile con particolare studio del diritto commerciale, successorio e contrattualistico presso la scuola notarile “Federico Guasti” di Milano. Nel 2004 l’iscrizione all’ordine degli avvocati. Vive a Chiavari insieme alla moglie Elena e al figlio Lorenzo. Amante delle due ruote e dello sport a 360°, si divide tra tennis, football americano e sci.

È stato vicepresidente ed allenatore della Società Predatori Golfo del Tigullio di football americano, membro del Rotary fino al 2018 e dal 2010 è giudice sportivo LND Distretto di Chiavari. Dal 2017 al 2022 è stato consigliere del Comune di Chiavari, con deleghe al settore legale e informatico, e vicepresidente del Consiglio Comunale.

Centenario del trattato tra Germania e Russia, a Rapallo incontro con Paolo Mieli

Super User 07 Aprile 2022 1101 Visite

Sabato 9 aprile, alle ore 11:00, presso l'Hotel Excelsior Palace di via San Michele di Pagana a Rapallo, Roberto Arditti intervisterà Paolo Mieli, giornalista, opinionista e storico, sul trattato tra Germania e Russia che sancì la ripresa delle relazioni diplomatiche ed economiche tra le due nazioni dopo la Prima guerra mondiale.
Nel centenario dell’accordo, avvenuto proprio a Rapallo il 16 aprile 1922, il comune del Tigullio, guidato dal sindaco Carlo Bagnasco, ricorda lo storico incontro che lo rese protagonista della politica internazionale.

A Rapallo una nuova spiaggia libera attrezzata, il sindaco Bagnasco: “Impegni rispettati”

Super User 05 Aprile 2022 1077 Visite

Hanno preso il via questa mattina a Rapallo, in zona Cavallini, i lavori di realizzazione della nuova spiaggia libera attrezzata.

“E’ un tassello fondamentale - dichiara il sindaco Carlo Bagnasco - per arricchire ancor di più l’offerta balneare della nostra splendida città. Ogni punto del programma elettorale viene man mano rispettato. L’obiettivo è realizzare la nuova spiaggia libera attrezzata per la stagione estiva. Rapallo rappresenta un caso unico in questo momento in Italia tra i comuni attorno ai 30.000 abitanti nel quale confluiscono tantissimi cantieri, opere, investimenti pubblici e privati, segno di una Città viva e all’avanguardia. Desidero ringraziare per lo straordinario lavoro l’assessore Filippo Lasinio che, grazie agli uffici comunali e alla complessa attività di permessi e finanziamenti regionali è riuscito a portare a termine quest’ opera particolarmente attesa”.

Il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco (di spalle) e l'assessore Filippo Lasinio

Recco, consegnata alla cittadinanza la bandiera di Città capitale europea dello sport

Super User 02 Aprile 2022 1258 Visite

Questa mattina, nella piazza antistante al palazzo comunale, si è svolta la cerimonia di consegna alla cittadinanza della bandiera con la quale Recco può fregiarsi del titolo di ‘Città capitale europea dello sport 2022’.

Il vessillo era stato consegnato al sindaco Carlo Gandolfo dal presidente Gian Francesco Lupatelli di Aces Europe, l’associazione che designa le città europee dello sport, durante una manifestazione che si è svolta lo scorso 21 marzo presso la Reggia di Venaria Reale (Torino).

“Questo riconoscimento valorizza ulteriormente la ricca storia sportiva di Recco”, ha detto il sindaco Carlo Gandolfo, che ha anche assegnato a dirigenti e atleti delle numerose società sportive della città il gagliardetto che riproduce il vessillo di Aces.

Per il presidente di Aces Europe, Gian Francesco Lupatelli, “Recco può essere propulsore della candidatura del Tigullio e Golfo Paradiso a European Community of Sport 2023”.

“Recco sarà - afferma Enrico Cimaschi, delegato per l’Italia del Nord di Aces Europe - un importante laboratorio su sport, educazione alimentare, salute e inclusione. In questo modo creerà un ulteriore passo verso la rinascita educativa ed economica delle nostre comunità”.

A fine cerimonia, una riproduzione della bandiera è stata scoperta sopra l’ingresso del palazzo del Comune, ancora impalcato per i lavori di efficientamento energetico dell'edificio.

 

Recco Città Europea dello Sport 2022, sabato la cerimonia di consegna della bandiera alla cittadinanza

Super User 01 Aprile 2022 826 Visite

Sabato 2 aprile, alle ore 11, in piazza Nicoloso nel corso di una cerimonia il sindaco Carlo Gandolfo consegnerà idealmente alla cittadinanza la bandiera di "Città Europea dello Sport 2022", vessillo che lo scorso 21 marzo il primo cittadino di Recco aveva ricevuto da Aces Europa nella Reggia di Venaria Reale.
All'evento saranno presenti i consiglieri delegati allo sport e agli impianti sportivi, Luigi Massone e Sara Rastelli, gli amministratori comunali, il presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli, i dirigenti sportivi, le atlete e gli atleti recchesi.
"Questo riconoscimento di cui siamo molto orgogliosi - afferma il sindaco Carlo Gandolfo - sancisce la passione e la vocazione nel nostro territorio per l'attività sportiva. Nasce dai successi agonistici che portano il nome della nostra città nel mondo. E’ frutto delle varie eccellenze dello sport presenti a Recco, con le sue numerose discipline, del lodevole impegno di atleti e dirigenti".

Rapallo approva il bilancio di previsione, il sindaco Bagnasco: “Non abbiamo aumentato le imposte”

Super User 29 Marzo 2022 830 Visite

Pareggia a 48.228.492 euro il bilancio di previsione del Comune di Rapallo per il periodo 2022-2024. La pratica è stata discussa e portata ad approvazione nel Consiglio comunale di ieri sera.

I lavori consiliari si sono sviluppati sul primo punto all’ordine del giorno: l’approvazione del Dup (Documento Unico di Programmazione) 2022/2024 a seguito di nota di aggiornamento e del bilancio di previsione 2022/2024 e relativi allegati. 

«Tengo molto a sottolineare un aspetto che è spesso poco valorizzato - ha commentato il sindaco Carlo Bagnasco - Anche nel 2022, nonostante le molteplici criticità legate al perdurare della pandemia e ad un complesso scenario internazionale che si ripercuote anche sui comuni, Rapallo non ha aumentato le imposte e non ha introdotto l’addizionale comunale IRPEF. Ritengo che, non gravare sui nostri concittadini in momenti di difficoltà come quello attuale, sia un aspetto estremamente importante». 

L’assessore al Bilancio Antonella Aonzo ha illustrato gli aspetti tecnici delle pratiche con l’ausilio di slide. «Rapallo continua ad essere un comune virtuoso, con un bilancio sano - ha commentato l’assessore - Il bilancio rimane molto solido nonostante non siano aumentate le imposte e nonostante i grandi sforzi compiuti per sostenere le categorie più fragili in questo periodo particolarmente complesso. Un aspetto di particolare interesse riguarda la pressione fiscale annua pro capite. Le imposte comunali di Rapallo (Tari, Imu, Imposta di soggiorno), in media, si attestano a 721,42 euro per cittadino, un livello particolarmente basso se paragonato ai comuni della regione con caratteristiche analoghe e simili livelli demografici che raggiungono livelli compresi tra 1.200 e 1.300 euro. Un altro aspetto sul quale è importante soffermarsi riguarda la spesa sostenuta per fare fronte a politiche sociali e della famiglia, quasi 5 milioni di euro finalizzati ad erogare servizi aggiuntivi rispetto alla media nazionale superando la soglia prevista per la funzione sociale».

Circolo Territoriale Fratelli d’Italia, Fabio Bozzo presenterà il suo libro a Rapallo

Super User 26 Marzo 2022 1907 Visite

Dopo gli incontri letterari con Emanuele Ricucci, Giulio Vignoli e Roberto Pecchioli, continuano gli appuntamenti culturali organizzati dal Dipartimento Regionale Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia in collaborazione con il Circolo Territoriale Fratelli d’Italia Rapallo e il coordinamento della presidente Monica Debè.

Martedì 29 marzo, alle ore 18:30, presso l’Hotel Astoria di via Gramsci 4, Fabio Bozzo presenterà a Rapallo il suo libro “Ucraina in fiamme. Cronaca di una crisi annunciata”.

Con i saluti di Matteo Rosso, coordinatore regionale di FdI e l’introduzione di Giuseppe Murolo, coordinatore regionale Cultura e Innovazione FdI. Dialogheranno con l’autore: Alberto Rosselli, storico e geopolitico, e Andrea Lombardi, responsabile CulturaIdentità Genova.

Fabio Bozzo, ha pubblicato questo libro nel 2016 ipotizzando gran parte delle tragedie attuali. Bozzo è responsabile Cultura della Lega Liguria. Laureato in storia, già direttore editoriale della rivista Storia Verità, conoscitore di tematiche storiche, politiche ed internazionali, prefazionista del saggio “I vichinghi in Nordamerica” di Alberto Rosselli, Bozzo è autore anche di Dal Regno Unito alla Brexit (2017), Scosse d'assestamento. "Piccoli" conflitti dopo la Grande Guerra (2020) e Da Pontida a Roma. Storia della Lega (2020, con prefazione di Matteo Salvini).

Andrea Lombardi, responsabile di CulturaIdentità Genova, presenterà inoltre nel corso della conferenza il pensiero del filosofo russo Ivan Aleksandrovič Il’in (1883-1954) e della sua influenza sulla politica interna e estera di Vladimir Putin, come ricostruito dallo storico specializzato nella storia dell’Europa orientale Timothy Snyder nel recente libro "Ivan Il'in - Il filosofo del neozarismo di Putin".

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ricorda che per accedere è necessario essere in possesso di carta verde in corso di validità, in ottemperanza alle vigenti normative di contrasto al Covid-19.

Recco, Aces Europa consegna al sindaco Gandolfo la bandiera di Comune Europeo dello Sport 2022

Super User 19 Marzo 2022 879 Visite

Lunedì 21 marzo, dalle ore 10:30, nella Reggia di Venaria Reale (Torino), nel corso di una cerimonia, Aces-Europe consegnerà formalmente al sindaco Carlo Gandolfo la bandiera con la quale Recco potrà fregiarsi del titolo di "Comune Europeo dello Sport 2022". Durante l'evento riceveranno la bandiera Aces Europe tutti i comuni europei premiati per l'anno 2022 e sarà consegnata la targa/cartello ai comuni italiani premiati per l'anno 2023. 

"Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento - ha commentato il sindaco di Recco Carlo Gandolfo -.  L'amministrazione comunale sta facendo crescere e qualificare gli impianti e il ricco tessuto associativo del settore. Vantiamo vere eccellenze e questo è il risultato di tanti anni di impegno e dedizione di dirigenti sportivi, allenatori e atleti che hanno fatto della città di Recco un punto di riferimento nel panorama europeo dello sport. Questo premio è soprattutto dedicato a loro. Ringrazio il consigliere delegato allo sport Luigi Massone e il consigliere delegato agli impianti sportivi Sara Rastelli per il grande lavoro dedicato ai numerosi progetti che promuovono lo sport per tutti".

Recco è stato proclamato "Comune Europeo dello Sport 2022", titolo assegnato annualmente da Aces (Association of City European of Sport), associazione no profit con sede a Bruxelles, che dal 2001 consegna i riconoscimenti alle città che dimostrano un costante impegno nella promozione della pratica sportiva.

La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social di VistPiemonte e condivisa sulla pagina Fb Aces Europe delegazione Italia.

Recco, un comune sempre più attento al rispetto dell’ambiente

Super User 14 Marzo 2022 1057 Visite

Il sindaco Carlo Gandolfo ha firmato il documento sulla nuova politica ambientale del Comune di Recco, già approvato dalla Giunta. Un documento di indirizzo in cui sono sintetizzate le linee guida che caratterizzano la politica ambientale del Comune in materia di pianificazione territoriale, manutenzione del parco mezzi comunale, gestione balneabilità, manutenzione ordinaria degli impianti di illuminazione pubblica; manutenzione impianti termici, ciclo dei rifiuti comprensivo di raccolta e trasporto, pulizia aree pubbliche e private ad uso pubblico, pulizia litorali e gestione spiagge libere, manutenzione straordinaria ed ottimizzazione degli impianti di pubblica illuminazione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di raccolta e depurazione delle acque reflue e della rete idrica.

Portando avanti questi punti, nell'ottica di un continuo miglioramento, nel nuovo documento di politica ambientale la Giunta Gandolfo estende gli impegni da assumere alla gestione del trasporto scolastico, alla gestione delle mense scolastiche e alla gestione di eventi, manifestazioni sportive e culturali. 

"Nel dettaglio il documento di politica ambientale contiene alcuni elementi fondamentali dell'azione amministrativa - commentano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore all'ambiente Edvige Fanin - già lo scorso anno avevamo inserito nel testo la volontà di estendere il campo di applicazione al trasporto e alle mense scolastiche, così come agli eventi organizzati sul territorio, azioni che purtroppo, a causa della pandemia non siamo riusciti a sviluppare. L'anno prossimo le azioni saranno concentrate anche sull'attività della polizia locale, la gestione del verde pubblico e del trasporto pubblico locale. Intanto possiamo confermare che le attività per rendimento termico del Palazzo Comunale, con la conclusione delle opere previste nel dicembre 2022, ci hanno permesso di raggiungere un importante obiettivo ambientale".

Il documento di "politica ambientale" firmato dal sindaco Gandolfo rappresenta la dichiarazione di intenti con cui il Comune si impegna a conseguire un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali delle proprie attività fissando tematiche e obiettivi strategici e in cui si dichiara il pieno rispetto della relativa legislazione e dei requisiti fissati dal Sistema di Gestione Ambientale, secondo la UNI EN ISO 14001:2015, certificazione che l'Ente ha ottenuto nel marzo del 2019.

Recco, in piazza i sindaci del Golfo Paradiso per dire no alla guerra

Super User 12 Marzo 2022 804 Visite

Un messaggio forte di pace e di condanna della guerra è arrivato questa mattina da Recco. In tanti hanno partecipato al corteo che, partito dal Monumento ai Caduti del mare, si è sciolto davanti alla casa comunale. Presenti i sindaci del Golfo Paradiso gli assessori di Recco, il presidente del Consiglio comunale Paolo Badalini, i consiglieri di maggioranza e di opposizione, una rappresentanza delle realtà associative e tanti cittadini.

Il sindaco Carlo Gandolfo, ringraziando i primi cittadini di Avegno, Uscio, Bogliasco, Pieve e Camogli che hanno accettato l'invito a partecipare, ha ribadito il ripudio della guerra e la solidarietà al popolo ucraino.

"Rappresento in questo momento la città di Recco che è stata completamente distrutta 79 anni fa e ricostruita, diventando quello che è oggi. Noi abbiamo imparato tanto dal passato e quello che è successo allora deve consentirci, con grande determinazione, di richiedere la pace e cercare di dare speranza a chi soffre", ha sottolineato Gandolfo.

Il sindaco ha anche ricordato la compartecipazione del Comune all'accoglienza dei profughi dall'Ucraina, arrivati ieri e alloggiati nel convento dei frati Francescani.

Camogli, al geologo Mario Tozzi il “Premio Sostenibilità Ambientale”

Super User 08 Marzo 2022 885 Visite

È il geologo Mario Tozzi a meritare il massimo riconoscimento alla prima edizione nazionale del “Premio Sostenibilità Ambientale”, istituito nel 2021 dal Comune di Camogli e dall'Istituto Cardiovascolare di Camogli insieme al Festival della Comunicazione per premiare personalità, istituzioni, elaborati e lavori che si sono distinti in favore dello sviluppo sostenibile della nostra società, rispettando gli equilibri naturali dell’ecosistema. 

Contestualmente all’annuncio del premio, il Festival della Comunicazione ha voluto dare spazio ai contenuti scientifici profondi di cui Mario Tozzi con grande efficacia comunicativa si è fatto portavoce, pubblicando il podcast speciale “Uno scomodo equilibrio”. Registrato nei mesi scorsi proprio a Camogli, il podcast è disponibile alla pagina http://www.framecultura.it/novita/, oltre che su tutte le principali piattaforme per l’ascolto cercando festivalcom. 

È il racconto dell’evoluzione del pianeta e dell’umanità da un punto di vista insolito, inaspettato: quello di un virus. Mario Tozzi dà voce a uno di questi microscopici esseri, capaci di mettere in scacco l’umanità intera e di farsi beffa della nostra sedicente superiorità: virus e batteri sono alle origini della vita, sono stati per tre miliardi di anni gli unici abitanti della Terra, hanno un peso biologico quattro volte superiore a quello dei Sapiens e, grazie alla loro “intelligenza”, sono stati capaci di indirizzare e cambiare la storia dell’umanità. Non perseguono l’obiettivo dello sterminio di massa dei loro "ospiti", ma cercano un equilibrio epidemiologico che si fonda su una pacifica convivenza. Un equilibrio che, come esseri umani, ci sta appunto scomodo.

Il premio è stato annunciato dall’assessore all’ambiente del Comune di Camogli Agostino Revello insieme al fondatore e amministratore dell'Istituto Cardiovascolare di Camogli Antonio Crosa e ai direttori del Festival della Comunicazione Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, riconoscendo il grande valore del lavoro di Mario Tozzi nella direzione indicata dall’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il “Premio Sostenibilità Ambientale” si propone infatti di premiare chi – con azioni, progetti, prodotti, servizi, lavori ed elaborati, attraverso un dialogo continuo con le istituzioni nazionali e locali, con il settore privato e con la società civile – ha favorito lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli, promuovendo una crescita nel rispetto della natura e del territorio.

Mario Tozzi è primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, presidente del Parco regionale dell’Appia Antica e membro del Consiglio scientifico del WWF. Il premio consiste in una scultura assemblata con più materiali naturali e locali (ardesia e legno d’ulivo) e dalla fusione di più metalli preziosi, studiata da Leonardo Lustig, noto scultore operante in Liguria e con studio nel comune di Camogli. L’opera è stata eseguita presso la Microfonderia Geccherle di Milano, antica e famosa fonderia artistica artigianale che fin dalla fine degli anni Cinquanta attraverso il procedimento denominato a “cera persa” collabora con famosi scultori italiani e stranieri.
La premiazione si svolgerà il venerdì 22 aprile 2022, Giornata Mondiale della Terra, al Teatro Sociale di Camogli alle ore 21:00.

Recco plastic free: sabato pomeriggio parte l'operazione pulizia della spiaggia

Super User 04 Marzo 2022 646 Visite

Appuntamento sabato 5 marzo alle ore 14.30 in lungomare Bettolo presso la scuola di surf Blackwave per la pulizia della spiaggia centrale, a partire dalla foce del torrente Recco, da plastica e detriti. Stefano Bellotti ha già avviato il tam tam tra i serfisti che - è convinto - parteciperanno numerosi, come già accaduto un paio di anni fa, ma è attesa anche la presenza di tante persone interessate alla salvaguardia del mare. ll Comune di Recco fornirà guanti, sacchetti, rastrelli e si occuperà del ritiro e dello smaltimento dei rifiuti che verranno raccolti sul molo di ponente. L'evento è stato organizzato dalla Blackwave in collaborazione Ogyre, la start up innovativa a vocazione sociale attiva nel "fishing for littering", in pratica l'avvio di pratiche virtuose per la gestione dei rifiuti pescati in mare, con il coinvolgimento delle comunità di pescatori nel recupero della plastica, che fornirà supporto logistico curando la parte legata all'educazione ambientale. "Ringraziamo i volontari che parteciperanno a questo evento. Il Comune di Recco garantirà sempre il sostegno a chi fornisce aiuto per la pulizia del territorio. L’ambiente merita di essere tutelato e i cittadini hanno il diritto di fruire della spiaggia senza il pericolo di imbattersi nei rifiuti accumulati sulla riva" commentano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore all'ambiente Edvige Fanin.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip