Skin ADV

Levante

Amministrative di Sestri Levante, Balleari: “Appoggeremo il candidato del centrodestra unito con una nostra lista”

Super User 28 Gennaio 2023 1255 Visite

“Fratelli d’Italia parte da qui, oggi, per le elezioni amministrative della prossima primavera che vedranno il partito di maggioranza di Governo partecipare a tutte le competizioni elettorali: a Camogli e Montoggio con una forte e qualificante presenza nelle liste civiche, mentre a Sestri Levante, così come Lega e Forza Italia, appoggeremo il candidato sindaco del centrodestra unito con una nostra lista e il nostro simbolo”. Così spiega il consigliere regionale e commissario provinciale Stefano Balleari le intenzioni di FdI alle prossime elezioni e prosegue “in tutta la Nazione nei comuni sopra i 15mila abitanti corriamo con una lista nostra, questa non è una novità di oggi che con il 30% dei consensi siamo il primo partito d’Italia e guidiamo la Nazione. Con delle liste nostre abbiamo corso nei vari comuni d’Italia anche quando eravamo un piccolo partito di minoranza al 5% ed è questa la forza del nostro partito: essere coerenti con le nostre scelte e farci carico dagli oneri e onori che ne derivano”.

È stato proprio l’ex vicesindaco di Genova a fare il sunto politico tra un incontro e l’altro con gli alleati di governo nazionale e regionale e a parlare con i molti elettori che sono accorsi oggi all’inaugurazione del circolo territoriale di Chiavari “Terre dell’Entella” e dell’associazione culturale “Chiavari Italia” in cui era presente tutto il centrodestra: dalla Lega rappresentata da Valentina Mantovani, segretario cittadino, Fabio Bozzo, segretario provinciale e dal consigliere regionale Sandro Garibaldi a Forza Italia con Maria Grazia Oliva segretario cittadino. Presenti anche l’assessore al turismo di Chiavari Gianluca Ratto e Davide Grillo del Movimento 5 Stelle a testimoniare come l’inaugurazione di oggi avesse un grande valore politico e per questo Fratelli d’Italia era al completo con l’assessore regionale al turismo Augusto Sartori, il Sindaco di Recco Carlo Gandolfo, il consigliere comunale di Sestri Levante Giancarlo Stagnaro, il presidente del circolo territoriale di Sestri Nasi e l’ex consigliere comunale di Genova Alberto Campanella.

I tanti simpatizzanti intervenuti sono stati accolti da Daniela Colombo e dai due presidenti Alex Molinari, per il circolo territoriale, che insieme a Massimo Di Maria, presidente della neonata associazione “Chiavari Italia” avranno il compito di proseguire quel percorso politico e umano iniziato nelle scorse elezioni amministrative

Rapallo, Comune e Lions insieme per il restauro conservativo della Porta delle Saline

Super User 25 Gennaio 2023 1358 Visite

Questa mattina, presso il salone consiliare di Rapallo, è stato presentato il progetto definitivo di restauro conservativo della Porta delle Saline.

Ad esporre gli interventi di riqualificazione di uno dei monumenti più significativi dal punto di vista storico e architettonico di Rapallo, il sindaco Carlo Bagnasco, il presidente del consiglio Mentore Campodonico, l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio, gli affidatari del progetto, Davide Santini e Sara Martini, e gli uffici tecnici comunali.

I molteplici interventi prenderanno il via con impacchi di desalinizzazione per poi proseguire con le stuccature, l’approfondita pulizia delle colonne di marmo, il ripristino degli intonaci, il rifacimento dell’intero impianto decorativo. Il tutto con l’obiettivo primario di intervenire conservando l’originario aspetto del monumento e dei suoi ornamenti.

“La forte volontà dell’amministrazione comunale è chiara ed è quella di valorizzare l’intero patrimonio artistico e culturale cittadino - ha dichiarato il sindaco Carlo Bagnasco - questo progetto di riqualificazione, insieme ai tantissimi altri, da Villa Tigullio al Teatro delle Clarisse, all’Antico Castello sul mare, già approvati e finanziati, ne sono la più evidente dimostrazione. Ringrazio di cuore tutte le realtà che hanno contribuito ad avviare l’iniziativa, il Lions Club Rapallo Host per l’attenta e puntuale istanza, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Genova, l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio, i tecnici affidatari del progetto e gli uffici comunali per l’importante lavoro svolto”.

“Il percorso di riqualificazione del patrimonio immobiliare comunale è ben avviato e tracciato - ha proseguito l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio - questo è un intervento di cui sono particolarmente soddisfatto per l’elevato valore storico e attrattivo del monumento a cui tutti noi rapallini e rapallesi siamo particolarmente legati. Ringrazio sinceramente il Lions Club Rapallo Host per la preziosa collaborazione nella fase di progettazione. L’intervento, già finanziato per un importo pari a 100 mila euro, verrà affidato entro l’estate e prevederà circa 4 mesi di lavori”.

Il presidente del consiglio Mentore Campodonico ha concluso: “Desidero ringraziare il Lions Club Rapallo Host per la proficua e feconda collaborazione, sempre mirata a interventi dall’alto spessore e livello storico e culturale”.

Lega, Fabio Bozzo è il nuovo segretario del Tigullio

Super User 21 Gennaio 2023 1360 Visite

“Buon lavoro a Fabio Bozzo, nuovo della segretario Lega - Salvini premier del Tigullio. Il congresso si è svolto con armonia e con contributi costruttivi, un ulteriore esempio di maturità della Lega in un territorio prossimo a importanti sfide amministrative. Un ringraziamento sentito va ai tanti militanti che hanno gremito la sala del congresso, in un hotel di Chiavari”. Lo dice Edoardo Rixi, segretario Lega in Liguria.

Da sinistra marco Campomenosi, Fabio Bozzo, Edoardo Rixi e Sandro Garibaldi

Rapallo, la Barberia ha vinto il contest fotografico con il totem del sindaco Bagnasco

Super User 18 Gennaio 2023 914 Visite

Sono state centinaia le persone che hanno inviato alla pagina del sindaco di Rapallo, Carlo Bagnasco, divertenti immagini che le ritraevano insieme ai totem di auguri sparsi per la Città.

Ad aggiudicarsi il fantastico premio in palio, un fine settimana a Prato Nevoso con pernottamento e prima colazione per due persone presso il residence Stalle Lunghe, la Barberia di Rapallo, “Iannotti Uomo” che, con una simpatica foto nella quale viene imitata una rasatura, ha ottenuto 794 “mi piace”.

“Sono felice che l’iniziativa, che è partita come un affettuoso “biglietto” di auguri alla Città, sia stata tanto apprezzata e abbia suscitato la creatività di molti concittadini che hanno voluto ricambiarli in modo così originale - ha commentato il sindaco Carlo Bagnasco -. Mi complimento con tutti i partecipanti e ringrazio Prato Nevoso Ski e il residence Stalle Lunghe per la preziosa collaborazione”.

Rapallo, il Consiglio di Stato accoglie il ricorso del Comune: il piano urbanistico è regolare

Super User 16 Gennaio 2023 1339 Visite

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Comune di Rapallo contro il pronunciamento del TAR Liguria sul Piano urbanistico comunale della città (scarica la sentenza).

Profonda soddisfazione del sindaco Carlo Bagnasco: “Lo strumento urbanistico essenziale è pienamente operante. La sentenza conferma la tesi dell’amministrazione comunale che non ha mai avuto dubbi in tal senso. Nessuna polemica naturalmente, ma la piena soddisfazione di aver dato alla città, dopo tanti anni di attesa, un piano regolatore in grado di guidarne un ordinato sviluppo”.

Rapallo, presentato il progetto di rinnovo del Teatro Auditorium delle Clarisse

Super User 13 Gennaio 2023 1030 Visite

Questa mattina a Rapallo, presso il salone consiliare comunale, è stato presentato il progetto di rinnovo e sistemazione del Teatro Auditorium delle Clarisse.

Ad esporre gli interventi che interesseranno la struttura, l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio, l’architetto Enrico Pinna e rappresentanti della società P&M, aggiudicatari del progetto. Insieme a loro, il vice sindaco Pier Giorgio Brigati, l’assessore al turismo Elisabetta Lai, il consigliere Maria Cristina Ardito, membro del comitato Castello - Auditorium e una nutrita rappresentanza dell’amministrazione comunale.

I lavori che verranno affidati e prenderanno il via nell’estate del 2023, prevedono un investimento complessivo di 2 milioni e 382 mila euro ottenuti dal Pnrr e finalizzati alla realizzazione di opere di rigenerazione urbana.

Molteplici sono gli interventi che verranno concretizzati:

- Rinnovo degli spazi pubblici (atrio, platea, corridoi, galleria e zona bar), camerini e locali accessori, dove verranno rifatte le pavimentazioni, le pitturazioni ei decori murari;

- Rinnovo dei servizi igienici, rifacimento delle pavimentazioni, dei rivestimenti e dei sanitari con relative rubinetterie, oltre ad una completa revisione dell’impianto idrico;

- Riqualificazione di tutti gli impianti presenti all’interno della struttura, riscaldamento, raffrescamento, antincendio, elettrico, audio e video, installazione di soluzioni più moderne e confortevoli, tecnologie a risparmio energetico, posizionamento di illuminazione a led a bassa temperatura e trasformazione della cabina di regia;

- Rinnovo delle poltroncine della platea e della galleria, e installazione sistemi di isolamento acustico.

- La novità progettuale è rappresentata dalla creazione di un teatrino a sostituzione della cabina di regia, ormai obsoleta, che potrà ospitare rappresentazioni scolastiche, eventi e iniziative culturali che avrà come sfondo lo scenario naturale del Golfo di Rapallo.

“Proseguono le presentazioni dei tanti progetti che la nostra amministrazione ha avviato nell’ottica di una reale valorizzazione del patrimonio immobiliare, storico e culturale comunale - ha esordito l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio -. Nello specifico, il teatro auditorium delle Clarisse rappresenta uno dei simboli più significativi della vita aggregativa della Città che desideriamo riportare a nuovo splendore. È doveroso rivolgere un sincero ringraziamento all’assessore Lai, al consigliere Ardito e agli uffici comunali per lo straordinario lavoro volto al reperimento di fondi e all’aggiudicazione di contributi vincolati allo svolgimento di determinate opere, un’attività cruciale per qualsiasi comune. Anche per questo motivo, grazie al lavoro di squadra, riusciremo a concludere il nostro mandato portando a compimento più di quanto indicato nel mandato elettorale”.

“Oggi è una giornata importante per Rapallo. Dagli anni ‘70 fino ad a oggi, il nostro amato Teatro non è stato interessato da interventi sostanziali di restauro come quello attualmente in programma - ha proseguito l’assessore Elisabetta Lai -. L’auditorium delle Clarisse rappresenta un polo culturale e multifunzionale per i diversi eventi che in esso troveranno una rinnovata e più moderna sede, adatta alle nuove forme di intrattenimento. Il progetto non va a toccare la mole dell’edificio ma a migliorare l’acustica per una migliore qualità delle opere in scena e l’aspetto della sala per renderla fruibile il numero più alto possibile di ore giornaliere. Rivisti anche gli arredi per i quali verrà valutato l’impatto del colore”.

SCARICA LA RELAZIONE TECNICA

Rapallo, la proposta di Alongi e Pellerano: “Intitolare il viale che costeggia il campo Macera a Vialli”

Super User 12 Gennaio 2023 1352 Visite

Il capogruppo della lista Bagnasco Sindaco, Salvatore Alongi, e il consigliere delegato allo Sport, Vittorio Pellerano, hanno chiesto al Comune di Rapallo di intitolare il viale che costeggia il campo Macera a Gianluca Vialli.

“Un profondo legame unisce lo sportivo a Rapallo, dove la Sampdoria ha trascorso momenti clou della sua storia”, spiegano Alongi e Pellerano.

“Anche nel docufilm ‘La bella stagione’, diretto da Marco Ponti, che ripercorre l’incredibile cavalcata dei blucerchiati nella stagione 1990/1991, fino alla conquista di uno storico scudetto, viene più volte citata Rapallo come meta preferita dalla squadra. Il nostro comune è legato al club anche da diversi eventi sportivi, tra i quali spicca il Memorial Vujadin Boskov, organizzato dalla Sampdoria e disputato al Circolo Golf e Tennis di Rapallo”, concludono i due consiglieri comunali.

Santa Margherita Ligure, protocollo d'intesa per costruire un parcheggio interrato vicino alla stazione ferroviaria

Super User 12 Gennaio 2023 884 Visite

Sottoscritto oggi il protocollo d’intesa per la realizzazione di un nuovo parcheggio multipiano interrato adiacente la stazione ferroviaria di Santa Margherita Ligure. A firmare l'accordo presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Umberto Lebruto, amministratore delegato di FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) delegato da Metropark, e Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure, alla presenza dell’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris e del viceministro Infrastrutture e Trasporti, l’onorevole Edoardo Rixi.

Il protocollo definisce un piano di azione per la realizzazione in compartecipazione del nuovo parcheggio multipiano interrato attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico, cui seguiranno le fasi di progettazione, finanziamento, esecuzione dei lavori e collaudo delle opere. La nuova struttura verrà realizzata su un’area di proprietà del Gruppo FS Italiane di circa 3.300 metri quadrati, dove attualmente sono presenti un parcheggio e un ex magazzino merci. Il tavolo tecnico studierà inoltre la possibilità di creare un collegamento diretto alla passeggiata a mare. Il protocollo prevede tempi serrati, entro i prossimi dieci giorni avranno inizio le riunioni operative.

Il parcheggio multipiano è situato all’ingresso della città, in una posizione strategica che ospita i servizi ferroviari, nonché di bus, taxi e bike sharing.

Con questa operazione FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane, e il Comune di Santa Margherita Ligure intendono valorizzare un’area strategica con l’obiettivo di facilitare l’accesso alla stazione e favorire l’interscambio modale ferro-gomma, garantendo allo stesso tempo un nuovo servizio alla comunità,  rappresentando per Santa Margherita Ligure una storica occasione di crescita e sviluppo in tema di viabilità, di disponibilità di parcheggi, di qualità della vita e di eco-sostenibilità. 

Il progetto rientra nel novero dei 250 parcheggi che Metropark S.p.A., società del Polo Urbano controllata da FS Sistemi Urbani, dovrà gestire a livello nazionale entro il 2031 secondo quanto previsto nel Piano Industriale del Gruppo FS Italiane presentato a maggio 2022.

Chiavari, il sindaco ha incontrato il direttore marittimo della Liguria

Super User 10 Gennaio 2023 741 Visite

Il sindaco di Chiavari, Federico Messuti, ha incontrato questa mattina a Palazzo Bianco, il Contrammiraglio Pil. Sergio Liardo, direttore marittimo della Liguria e comandante del porto di Genova.

“Una visita istituzionale in cui ho manifestato la stima per il lavoro che quotidianamente la Guardia Costiera svolge per la sicurezza marittima, la tutela della legalità e la salvaguardia dell’ambiente - afferma il primo cittadino di Chiavari -. Ho avuto modo di presentare al Contrammiraglio Liardo i principali progetti che stiamo portando avanti come amministrazione, tra cui le nuove difese a mare e la nuova passeggiata, e di rinnovare la massima collaborazione per il futuro”.

Bogliasco, al cimento invernale ha partecipato anche il sindaco Pastorino

Super User 08 Gennaio 2023 701 Visite

Questa mattina, a Bogliasco, circa trenta persone hanno partecipato al cimento invernale organizzato da ‘Club Nautico Bogliasco’ e ‘Associazione nuotatori del tempo avverso’.

Freddo, pioggia e una forte libecciata non hanno persuaso i coraggiosi nuotatori; tra questi anche il sindaco e deputato Luca Pastorino.

Non sono mancati i cartelli di sfottò all’indirizzo dei milanesi.

Recco, arriva la raccolta alimentare per le famiglie bisognose

Super User 05 Gennaio 2023 725 Visite

Sabato 7 gennaio, a Recco tornerà la raccolta alimentare per le famiglie bisognose, ad opera del Centro di Ascolto Vicariale - La dispensa.
Dalle ore 9 alle ore 18, in piazza Nicoloso, saranno presenti i volontari della Pro Loco, Croce Verde di Recco e del Gruppo Alpini Golfo Paradiso per raccogliere ciò che i cittadini potranno donare. Andando a fare la spesa, si potrà contribuire con alcuni alimenti a lunga conservazione, ad esempio: latte, biscotti, pasta di ogni tipo, riso, olio, carne e tonno in scatola, pomodori, piselli e legumi in scatola, zucchero, farina. Con il patrocinio della Città di Recco.
"Il Centro di Ascolto Vicariale assume in svariate occasioni - commentano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore ai servizi sociali Francesca Aprile - un compito di supporto economico nei confronti anche di soggetti in carico al Comune, per i quali si rende necessario intervenire tempestivamente per fronteggiare situazioni di grave emergenza".

Recco, auguri e bilanci del sindaco Gandolfo: “Abbiamo progettato il rilancio della città”

Super User 31 Dicembre 2022 799 Visite

Gli auguri di buon 2023 del sindaco di Recco, Carlo Gandolfo.

Cari concittadini, desidero rivolgere a voi e alle vostre famiglie un sincero augurio di buon 2023. E’ questo il momento dei bilanci per rendere conto a tutti voli dell'attività fino a oggi svolta, dei risultati raggiunti e dei progetti in cantiere.

L'amministrazione ha sostenuto le attività economiche, affiancato le famiglie, ha progettato il rilancio della città e delle sue infrastrutture con attenzione per tutto il territorio comunale. La nostra manovra finanziaria per gli interventi di fine anno ha avuto l'intento di fornire sostegno a famiglie e imprese in questi momenti di grave congiuntura economica. Un numero su tutti: 152mila euro. Sono i fondi stanziati per le famiglie in difficoltà, con oltre 33mila euro solo per il contributo al pagamento della Tari. Inoltre, l'attenzione è continua e riguarda l'intero territorio comunale, con lo stanziamento di 489mila euro di investimenti per le opere pubbliche. Per il rilancio del territorio sono state impegnate risorse, e penso sia sotto gli occhi di tutti il successo della nostra rassegna estiva che conferma come la manifestazione sia entrata nel giro degli eventi musicali più importanti a livello nazionale.

Stiamo lavorando per potenziare, in prospettiva, i numeri dell'affluenza turistica, per riqualificare il lungomare di Recco e per realizzare nuovi parcheggi in una zona strategica della città. Stiamo offrendo nuove opportunità di crescita, senza lasciare indietro nessuno. E' questo il nostro impegno, continuando a intercettare fondi e risorse per rendere eccellente la qualità della vita e fare in modo che la città si a sempre di più a misura d'uomo e di famiglia.

Il mio ringraziamento e la mia riconoscenza per i risultati ottenuti va alla giunta, ai consiglieri di maggioranza e al personale del comune per la costante vicinanza e per aver reso possibile il raggiungimento di numerosi traguardi.

A nome dell'Amministrazione comunale, auguro a tutti voi un felice anno nuovo.

Carlo Gandolfo
Sindaco di Recco

Rapallo, la festa degli auguri del sindaco Bagnasco con la deputata Dalla Chiesa

Super User 21 Dicembre 2022 2670 Visite

Domenica scorsa, all’Hotel Excelsior Palace di Rapallo, si è svolto il tradizionale scambio degli auguri tra il sindaco Carlo Bagnasco e i suoi concittadini. L’incontro ha dato modo a Bagnasco di illustrare, anche con l’ausilio di un video, i progetti ultimati e quelli che saranno completati a breve, a partire dal porticciolo turistico.

Malgrado la concomitanza con la finale dei Mondiali, oltre 400 persone hanno risposto all’invito del primo cittadino; ospiti d’onore la deputata forzista Rita Dalla Chiesa e il collega Roberto Bagnasco.

Tra i presenti abbiamo notato: il neo assessore regionale Augusto Sartori; il vice sindaco ruetino Pier Giorgio Brigati e gli assessori Elisabetta Lai e Filippo Lasinio e il consigliere Giorgio Tasso; il sindaco di Zoagli, Fabio De Ponti; il responsabile Giustizia di Forza Italia, Giovanni Beverini; da Genova sono arrivati i consiglieri Paolo Aimè e Stefano Costa insieme a Alessandro Lionetti, coordinatore regionale dei club di Forza Italia; il direttore dell’Automobile Club Raffaele Ferriello e il vice presidente Alberto Campanella.

E poi gli invitati che non ti aspetti: Stefano Anzalone e Giovanni Boitano. Entrambi i consiglieri regionali sono stati eletti nel 2020 nella lista di Toti, ma solo Boitano è ancora nel gruppo del presidente, perché Anzalone è passato nel Misto.

I VIDEO DELLE INTERVISTE DI VITTORIO SIRIANNI

 

Da sinistra: Filippo Lasinio, Carlo Bagnasco, Rita Dalla Chiesa, Elisabetta Lai, Sefania Paolini, Roberto Bagnasco e Pier Giorgio Brigati

Carlo Bagnasco tra Rita Dalla Chiesta e un amico

 Il deputato Roberto Bagnasco tra due amici

Giovanni Beverini e Gianni Tasso

L'onorevole Rita Dalla Chiesa e l'assessore Elisabetta Lai

Alessandro Lionetti e Paolo Aimè

Rita Dalla Chiesa intervistata da Vittorio Sirianni

Valentina Broglia e Andrea Fusieto Merciari, direttore artistico del Covo di Nord Est di Santa Margherita Ligure 

Carlo Bagnasco e Stefano Anzalone

A Rapallo è scoppiata la Bagnasco mania: fare il selfie con la sagoma del sindaco

Super User 17 Dicembre 2022 1200 Visite

A Rapallo è scoppiata una nuova moda: fare il selfie con la sagoma del sindaco Carlo Bagnasco che augura “Buone feste” a rapallini, rapallesi e turisti.

In tanti hanno già postato sui social la foto davanti a uno dei sei totem posizionati in città. Insomma, tutti pazzi per il primo cittadino della ‘perla’ del Tigullio che in fatto di comunicazione ha dimostrato di essere diversi passi avanti rispetto ai suoi colleghi liguri, ma anche italiani.

“Sono auguri fatti con il cuore - spiega Bagnasco con una diretta Facebook (video) -. Avrei voluto abbracciarvi uno ad uno, ma non è possibile. E quindi con questa sagoma abbraccio tutti voi”.

“L’iniziativa - ci tiene a spiegare - è personale sotto tutti i punti di vista”. Un messaggio rivolto alla minoranza che tradotto significa: me la sono pagata io.

L’immagine dei totem sta circolando anche sulle facciate dei bus del Tigullio e “presto sarà presente a Genova e in altre città”, assicura Bagnasco.

E nel centro storico di Rapallo qualcuno ha esclamato: “Sto sindaco è proprio una sagoma!”.

Rapallo, presentato il progetto definitivo di riqualificazione di Villa Tigullio

Super User 12 Dicembre 2022 752 Visite

Questa mattina, presso il salone consiliare del Comune di Rapallo, è stato presentato il progetto di riqualificazione di Villa Tigullio.

Ad esporre gli interventi che interesseranno la sede della biblioteca internazionale e del museo del merletto, insieme al sindaco Carlo Bagnasco e all’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio, lo studio di progettazione Dodi Moss, società aggiudicatrice della gara.

I lavori che interesseranno la villa a partire dall’estate del 2023 prevedono un investimento complessivo di 1 milione e 800 mila euro, ottenuti dal Pnrr e finalizzati alla realizzazione di opere di rigenerazione urbana.

Tra gli interventi di adeguamento impiantistico e riqualificazione architettonica illustrati ci sono: completo rifacimento degli infissi interni, delle finestre e delle porte; rinnovo dell’impianto elettrico, idraulico, di riscaldamento e raffrescamento con una particolare sensibilità nei confronti del risparmio energetico; totale superamento delle barriere architettoniche; pitturazione completa di tutti gli ambienti esterni; rinnovo di tutti i sistemi informatici (Fibra ottica e introduzione nuova piattaforma per la gestione della biblioteca); sistemazione della pavimentazione esterna. 

“La nostra amministrazione intende completare un percorso di reale valorizzazione dell’intero patrimonio immobiliare cittadino - ha esordito il sindaco Carlo Bagnasco -. Ringrazio l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio e gli uffici comunali per lo straordinario lavoro volto al reperimento di fondi e all’aggiudicazione di contributi vincolati allo svolgimento di determinate opere, un’attività cruciale per qualsiasi comune. Anche per questo motivo, grazie al lavoro di squadra, riusciremo a concludere il nostro mandato portando a compimento più di quanto indicato nel programma elettorale”. 

“Gli interventi di riqualificazione che presentiamo questa mattina sono inseriti all’interno di una visione di valorizzazione più ampia che comprende anche il Teatro delle Clarisse, l’antico castello sul mare e la scuola materna di Sant’Anna, tutti progetti di eccellente qualità che andremo a presentare nei prossimi mesi - ha proseguito l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio - Tengo molto a porre l’attenzione sugli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, è fondamentale che tutti gli spazi pubblici siano agevolmente vivibili da chiunque lo desideri. Oltre a Villa Tigullio infatti, abbiamo voluto estendere la stessa tipologia di intervento al molo Bruno De Lorenzi (in collaborazione con il Consorzio Marittimo del Tigullio), al molo di San Michele di Pagana e all’impianto funiviario presso il quale i lavori sono già iniziati”.

Il titolo di Comunità Europea dello Sport 2023 al Tigullio - Golfo Paradiso

Super User 12 Dicembre 2022 680 Visite

Recco torna sul podio con un nuovo prestigioso riconoscimento sportivo, questa volta all’interno della Comunità Europea dello Sport. Il titolo è stato assegnato ai Comuni del “Tigullio – Golfo Paradiso” per il 2023, con la regia del Comune di Lavagna che ha coordinato il progetto unitario. “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento - commenta il sindaco Carlo Gandolfo - che si aggiunge al titolo di ‘Comune Europeo dello Sport 2022’, ottenuto da Recco per la crescita e la promozione dell’attività sportiva. Ringrazio i colleghi sindaci, e in particolare Gian Alberto Mangiante primo cittadino di Lavagna, per aver intrapreso questo lavoro di squadra". Grande soddisfazione per il nuovo prestigioso titolo che la città ha conseguito è stata espressa anche dal consigliere delegato allo sport Luigi Massone e dal consigliere delegato agli impianti sportivi Sara Rastelli.

Il riconoscimento di Comunità Europea dello Sport è riservato alle “community” che presentano caratteristiche di eccellenza e valori condivisi in tema di sport, benessere e qualità della vita. Il titolo viene assegnato ogni anno a due comunità italiane da ACES Europe.

Rapallo, presentato il ‘Villaggio di Babbo Natale al mare’

Super User 05 Dicembre 2022 879 Visite

Un intero mese dedicato ai più piccoli. Dall’8 dicembre all’ 8 gennaio il Parco Canessa di Rapallo si trasforma nel “Villaggio di Babbo Natale al Mare”.

Il programma, presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa, prevede tanto divertimento in compagnia di fantastici personaggi. I più piccoli potranno partecipare ai laboratori creativi della “Fabbrica dei giocattoli”, assistere alle proiezioni dei più bei film a tema nel “Cinema di Babbo Natale” o apprezzare spettacoli teatrali, musicali e di giocoleria nel “Palco sotto il mare”.  Non mancheranno le prelibatezze natalizie della “Casa dei dolci” a cura dei Volontari del Soccorso, aperta tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30, e numerose esibizioni itineranti a sorpresa nelle vie cittadine.

L’inaugurazione, che si terrà presso il Parco Canessa giovedì 8 dicembre alle ore 15.30, prevede le esibizioni del Corpo Bandistico “Città di Rapallo” e del “Sizohamba Gospel Group” che invaderà anche le vie del centro storico.

A farci immergere completamente nell’atmosfera natalizia ci aiuterà anche l’amato Castello Parlante, ormai ben noto e apprezzato dai residenti e dai tanti turisti che scelgono Rapallo per trascorrere le loro vacanze. Non mancheranno le bellissime luminarie per le vie cittadine e gli alberi addobbati a festa.

“Rapallo, Villaggio di Babbo Natale al Mare al Parco Canessa”  è un evento organizzato dal Comune in collaborazione con Maia Events, inserito nella serie di iniziative turistiche di “Hello Rapallo” e in particolare “Rapallo for Kids”.

“Rapallo si conferma una città che vuole essere sempre più a misura dei più piccoli e delle famiglie - dichiara il sindaco Carlo Bagnasco - Dopo il grande apprezzamento e l’ottimo riscontro dei precedenti allestimenti dei parchi in occasione del Natale e del Carnevale, non potevamo non ripetere anche quest’anno. Ringrazio calorosamente l’assessore al turismo Elisabetta Lai, gli uffici comunali e tutte le persone che contribuiranno a rendere magico le festività della nostra Città. Tengo inoltre a ricordare che quest’anno le luminarie verranno accese ufficialmente a partire dall’8 dicembre con una particolare attenzione al consumo energetico senza tuttavia rinunciare al piacere dell’atmosfera natalizia”.

Le interviste di Vittorio Sirianni a: CARLO BAGNASCO, sindaco; ELISABETTA LAI, assessore al Turismo; ANTONELLA AONZO, assessore al Bilancio; VERDIANO VERA, titolare Maia; ENRICO CASTAGNONE, vice presidente Confesercenti

Recco, in piazza Nicoloso una panchina rossa per dire basta alla violenza sulle donne

Super User 25 Novembre 2022 767 Visite

L'amministrazione comunale di Recco ha aderito e fornito il proprio sostegno alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sistemando la panchina rossa in piazza Nicoloso.
"Un segno di partecipazione e solidarietà verso le donne per dire basta a qualsiasi forma di violenza - dice il sindaco Carlo Gandolfo -. Siamo impegnati concretamente nell'aiuto alle vittime e ai loro figli con l'assegnazione, in comodato d'uso gratuito, al 'Centro per non subire violenza onlu' di un appartamento intitolato a Martina Rossi, la studentessa genovese morta in Spagna mentre tentava di sfuggire a una violenza di gruppo. Non solo un rifugio ma un punto di partenza per una nuova vita, dove le donne possano sentirsi libere da paura e minacce".

"Da 22 anni, il 25 novembre, ricorre la 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne', la presenza in piazza della panchina rossa, ci offre l'occasione per riflettere sulla violenza contro le donne che è oggi una delle violazioni dei diritti umani più invasiva, diffusa e spesso nascosta" aggiungono Francesca Aprile, assessore ai servizi sociali, e Chicca Zanzi, consigliere delegato alle pari opportunità.

Tra le iniziative in programma oggi a Recco, si segnala alle ore 20.30 in Sala Polivalente la proiezione del cortometraggio "Il dottore delle bambole", di seguito, alle ore 21, la proiezione del film "L'impegno in un abbraccio".

A Bogliasco tre giorni di eventi contro la violenza sulle donne

Super User 23 Novembre 2022 906 Visite

A Bogliasco tre giorni di appuntamenti contro la violenza sulle donne, da venerdì 25 a domenica 27 novembre. Saranno tre giorni di impegno, riflessione e arte a ingresso gratuito organizzati da Pro Loco Bogliasco con il patrocinio del Comune di Bogliasco. 

-Venerdì 25 novembre dalle ore 17 presso la Sala consiliare Ferrari di via Vaglio il Centro per non subire violenza parlerà del progetto di rafforzamento delle case rifugio sul territorio. Nel corso di tutti gli eventi di queste giornate a Bogliasco si raccoglieranno fondi proprio per supportare questo progetto. A seguire ci sarà l'opera artistica collettiva "Le parole per dirlo" con "Le Spirule": un tappeto sonoro con liuto, chitarra, percussioni. A seguire aperitivo. 

-Sabato 26 novembre alle 21 sempre in Sala Ferrari è previsto lo spettacolo teatrale "Helen e Annie", regia di Simonetta Guarino, storia di due donne che tocca diversi temi, dal pregiudizio, alla solidarietà, ai sogni. A seguire gusteremo il dolce con gli artisti. 

-Domenica 27 novembre alle ore 16.30 presso la biblioteca civica Casetta Burchi si terrà la presentazione del libro sulla mindfullness "Amore, mindfullness e relazioni" con l'autrice Nicoletta Cinotti. Esposizione di libri contro la violenza sulle donne a cura della biblioteca. Per chiudere, tè e pasticcini per tutti e tutte.

Rapallo sempre più green, operative otto nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Super User 22 Novembre 2022 797 Visite

Rapallo compie un importante passo in avanti sul fronte della mobilità sostenibile. Sono infatti in corso le operazioni di messa in funzione di otto nuove stazioni a due uscite per la ricarica di veicoli elettrici posizionate strategicamente a copertura dell’intero territorio cittadino. La maggior parte è già operativa da questa mattina, diverse sono quelle a carica rapida.

Le aree interessate sono:

San Pietro - Piscina comunale

Piazza Nassiriya - Zona Chiesetta antica di Sant'Anna

Piazza delle Nazioni - Zona palazzo comunale

Piazza Cile

Zona Porto pubblico.

Zona stazione ferroviaria - Parcheggio di Via Betti

“Sin dal 2014, grazie ad una consolidata collaborazione con Kia Italia, il comune di Rapallo è stato il primo in Liguria a servirsi di auto elettriche a zero emissioni dimostrando reale sensibilità verso la tutela dell’ambiente - ha dichiarato il sindaco Carlo Bagnasco -. Oggi, anche grazie al lavoro del consigliere alle politiche green Daniele Trucco, di un partner privato di primo livello che si è aggiudicato la gara e della struttura comunale, forniamo così un utile, necessario e particolarmente richiesto servizio a concittadini e turisti. Non intendiamo fermarci, nel tempo desideriamo infatti implementare ulteriori infrastrutture come quelle che verranno installate presso il nuovo porto turistico cittadino che verrà inaugurato nel mese di maggio”.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip