Skin ADV

Levante

Evoè, a Recco il festival dedicato all'arte gastronomica e ai prodotti d'eccellenza

Super User 17 Marzo 2023 817 Visite

Questa mattina a Genova, nella Sala Trasparenza di Regione Liguria, è stato presentato "Evoè festival", l'evento dedicato al grande patrimonio gastronomico italiano, in programma a Recco sabato 25 e domenica 26 marzo.

Nel suo intervento il sindaco di Recco Carlo Gandolfo ha sottolineato: "Questa edizione zero ha tutte le premesse per partire molto bene, coinvolgerà gli chef del territorio che lavoreranno con grandi prodotti italiani dop e igp e con la nostra focaccia. La città è pronta ad accogliere tanti visitatori. La manifestazione darà un ulteriore slancio alla capitale gastronomica della Liguria". Organizzano l'evento Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio con Regione Liguria, Comune di Recco, Camera di Commercio di Genova, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova e il patrocinio Città Metropolitana.

Elezioni Sestri Levante, presentata la lista ‘Sestri per tutti’ a sostegno del candidato sindaco Solinas

Super User 17 Marzo 2023 1087 Visite

A Sestri Levante, in vista delle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio prossimi, entra ufficialmente in campo la lista “Sestri per tutti” a sostegno del candidato sindaco Francesco Solinas e che avrà quale capolista il consigliere regionale Claudio Muzio.

“La nostra è una lista di territorio, che riunisce persone provenienti da diverse esperienze, sensibilità e culture politiche e da diverse storie professionali, che condividono la stessa passione e la stessa determinazione per dare alla città, dopo tanti anni, l’auspicato cambiamento”, dichiarano i promotori di “Sestri per tutti”.

“Avremo dunque tra le nostre fila non soltanto figure istituzionali e con esperienza politica e amministrativa, ma anche molte figure civiche del mondo delle professioni, dell’associazionismo, del sociale, del volontariato, che si riconoscono nel progetto di rinnovamento presentato e rappresentato da Francesco Solinas”, proseguono.

Il capolista Claudio Muzio: “Quello a sostegno di Solinas è un progetto di coalizione a cui stiamo lavorando da tempo e con cui abbiamo cercato di interpretare e intercettare il desiderio di cambiamento che si respira a Sestri Levante. Lo abbiamo fatto senza frapporre steccati e senza preclusioni verso alcuno, mettendo al primo posto il territorio”. 

“Nel comprensorio in cui sono stato eletto – aggiunge – io difendo le scelte dei miei elettori e dei sostenitori locali del partito, i quali a gran voce hanno proposto un percorso di territorio, che metta assieme la dimensione civica e quella politica. Proprio per questo ho voluto e dovuto e convintamente sostenuto questa scelta amministrativa che si riconosce nella candidatura a sindaco dell’ing. Solinas”. 

“Su questa scelta io ci metto la faccia e la metto fino in fondo, alla luce del sole. Ho sempre fatto così e continuerò anche questa volta. Combatterò questa battaglia a Sestri Levante con tutte le mie forze: gli anni avanzano, ma lo spirito è quello di un ventenne. Desidero ringraziare pubblicamente tutte le persone che si candideranno nella nostra lista a sostegno di Francesco Solinas e i tanti amici che stanno condividendo questo progetto, riassunto graficamente nel nostro simbolo: una Sestri per tutti, dal mare alle frazioni, per un’amministrazione che apra le porte ai cittadini, che sia attenta ai quartieri e alle aree impropriamente chiamate periferiche, che dopo trent’anni porti aria nuova in Comune, per affrontare con spirito costruttivo e condiviso le tante sfide che attendono la città”, conclude il capolista di “Sestri per tutti”.

Istituto di Chiavari, Scajola a Garibaldi: “Squallide strumentalizzazioni politiche sulla pelle degli studenti”

Super User 14 Marzo 2023 789 Visite

“Ho letto con grande attenzione le dichiarazioni del consigliere Garibaldi. Mi dispiace constatare che, nonostante sia ormai alla sua seconda legislatura in Consiglio regionale, non abbia ancora capito come funzionano le competenze dell’ente Regione e delle diverse istituzioni territoriali”. Così l’assessore regionale all’Edilizia scolastica e formazione Marco Scajola replica alle parole del consigliere regionale e capogruppo del Partito Democratico Luca Garibaldi.

“Come ho cercato di spiegargli in Consiglio - prosegue Scajola -, Regione Liguria è attenta a tutte le esigenze delle scuole sul nostro territorio ed è in prima linea nel rispondere alle richieste di intervento provenienti da Comuni, Città Metropolitana e Province, cosa che abbiamo fatto con l’Istituto Tecnico Professionale di via Castagnola, a Chiavari, finanziando un intervento significativo che si concluderà entro la fine del mese di marzo, apportando significativi miglioramenti e la certificazione di regolarità e di sicurezza da parte dei Vigili del Fuoco”.

“Dispiace che un consigliere di una Regione importante come la Liguria faccia del qualunquismo, dell’insulto e della squallida strumentalizzazione politica un argomento che invece merita attenzione, senso di responsabilità e impegno da parte di tutti noi. Nonostante le chiacchiere di Garibaldi, Regione Liguria prosegue il suo costante impegno per l’edilizia scolastica, a Chiavari come su tutto il resto del territorio”, conclude l’assessore regionale all’Edilizia scolastica e formazione.  

Sampdoria a Bogliasco, Lega: “Pastorino dribbla domanda lecita e lancia palla in campo che non gli compete”

Super User 14 Marzo 2023 930 Visite

“Apprendiamo dalla stampa, la polemica sollevata dal sindaco Pastorino sulla Sampdoria a Bogliasco. Il sindaco ha provato, evidentemente, a dribblare una domanda lecita e puntuale di un consigliere di minoranza e ha lanciato la palla in un campo che non gli compete. A Genova, la Lega, forza di maggioranza rappresentata in giunta, monitora costantemente con il sindaco Bucci l’evolversi della situazione societaria, consapevole del valore aggiunto per la città derivante dalla presenza di una squadra nella massima serie, soprattutto in vista di Genova capitale europea dello sport 2024. Nella nostra maggioranza di governo della città di Genova la Lega ha idee chiare: non si direbbe lo stesso per quella di Pastorino che, anziché rispondere alla semplice domanda di un consigliere, ha preferito montare un caso che non esiste”. Lo dichiara in una nota il Gruppo consiliare Lega Salvini Premier Comune di Genova.

Bogliasco, Lega Nord chiede al sindaco di sfrattare la Sampdoria dal Mugnaini

Super User 13 Marzo 2023 1302 Visite

"La Lega Nord, attraverso un suo consigliere comunale di minoranza a Bogliasco, ha chiesto di revocare la concessione alla Sampdoria in territorio comunale (il riferimento è al centro sportivo Mugnaini, sede degli allenamenti dei blucerchiati, ndr) e, di fatto, ha accusato l'amministrazione di non aver fatto nulla per mandare via la società dal paese. Abbiamo infatti preso atto, durante il Consiglio comunale dello scorso venerdì, della richiesta di procedere con la revoca della concessione poiché Sampdoria risulta inadempiente rispetto agli oneri da versare nei confronti del nostro Comune. Il Comune di Bogliasco ha posto in essere quanto possibile per recuperare il proprio credito per canoni non corrisposti dalla Sampdoria, credito che oggi è "coperto" dall'ombrello della procedura di Composizione Negoziata della crisi della società concesso dal Tribunale e dalla quale attendiamo sviluppi". Cosi dichiarano il sindaco Luca Pastorino e il consigliere delegato allo Sport Massimo Albasini a seguito di un comunicato stampa diramato dalla Lega Nord Golfo Paradiso.

"Il sindaco e l'amministrazione si chiedono, piuttosto, quale sia l'atteggiamento e la posizione di Lega Nord all'interno dell'amministrazione del Comune di Genova, dove la Lega è maggioranza, nei confronti di Sampdoria per l'utilizzo dello stadio Luigi Ferraris all'interno del quale il club continua a giocare", concludono sindaco e assessore del Comune di Bogliasco.

Elezioni comunali, il candidato sindaco Solinas: “Il mio unico partito è Sestri Levante”

Super User 11 Marzo 2023 927 Visite

Saranno almeno tre le liste che, in occasione delle prossime elezioni amministrative di Sestri Levante, sosterranno la candidatura a sindaco di Francesco Solinas, l’ingegnere 55enne funzionario di AMT che presenta alla città una proposta territoriale attorno alla quale si stanno riunendo diversi politici locali e forze civiche.

“La nostra – spiega Solinas – è una coalizione che nasce dal basso, dall’osservazione e dall’ascolto. Attorno alla mia candidatura si sono riconosciuti e si stanno ogni giorno di più riconoscendo tanti cittadini, associazioni, imprenditori, professionisti e anche diversi amministratori locali ed esponenti politici del territorio. Tutte queste persone sono mosse dal comune denominatore della passione e della volontà di dare a Sestri Levante quel cambiamento necessario dopo 30 anni di amministrazioni guidate sempre dallo stesso gruppo di potere, sotto l’egida della stessa compagine partitica”.

“Vivendo la città - prosegue il candidato sindaco - si percepisce netto il desiderio di un rinnovamento di persone e di idee. Un rinnovamento che abbia come requisiti la competenza, la trasparenza, lo spirito di servizio. Io e le liste che mi sostengono ci siamo messi in gioco per questo. Il nostro progetto è aperto a tutti coloro che, indipendentemente dal colore partitico, vogliono dare al nostro territorio questo impulso di reale cambiamento, mettendo al primo posto la città, i suoi bisogni e le sue grandi possibilità di crescita e di sviluppo. Il nostro unico partito, se così possiamo dire, è Sestri Levante, senza etichette ideologiche e senza steccati di sorta”.

“La nostra è una proposta libera. Ci rivolgiamo a tutti perché vogliamo una Sestri di tutti e per tutti, un Comune con le porte spalancate, una città all’altezza di ciò che merita di essere, per iniziare a costruire oggi il futuro del nostro territorio, che dal mare alle frazioni ha una bellezza, una tradizione viva ed energie umane straordinarie”, conclude Francesco Solinas, che parte quest’oggi con i suoi gazebo per incontrare i cittadini, al mattino in via Stati Uniti (zona mercato) e al pomeriggio in Carruggio.

Elezioni a Sestri Levante, Bagnasco: “Forza Italia sostiene Diego Pistacchi”

Super User 09 Marzo 2023 1477 Visite

“Le elezioni amministrative di Sestri Levante rappresentano un'importante occasione per portare finalmente in tutto il Tigullio il buon governo del centrodestra. Per raggiungere questo obiettivo, Forza Italia è più che mai al fianco di tutti gli alleati e sostiene la candidatura a sindaco di Diego Pistacchi”. Così Carlo Bagnasco, coordinatore regionale di Forza Italia

“La scelta è stata condivisa con convinzione dall'intera coalizione di centrodestra - prosegue Bgnasco -, perché rappresenta una figura civica che da sempre si riconosce nei valori comuni del centrodestra, molto conosciuta e apprezzata sul territorio. Il centrodestra unito ha individuato in Diego Pistacchi il proprio candidato sindaco e anche Forza Italia tiene a sgombrare il campo da narrazioni non corrette”.

“Nessun altro candidato rappresenta il nostro partito e l'intera coalizione cui i cittadini hanno già affidato il governo dell'Italia e della Regione Liguria”, conclude il coordinatore azzurro.

Elezioni a Sestri Levante, il campo largo di Massucco: “La mia candidatura è aperta a tutte le forze propositive”

Super User 09 Marzo 2023 627 Visite

Marcello Massucco, 45 anni, laureato in Economia bancaria, albergatore e amministratore di Mediaterraneo Servizi, società partecipata dal Comune di Sestri Levante, ha dato la propria disponibilità alla costruzione di un campo largo che amministri la città nei prossimi cinque anni. 

Scrive Massucco:

Sono nato e vivo da sempre a Sestri Levante. Crescendo in questa bellissima città e comunità ho deciso di candidarmi, spinto e incoraggiato in queste settimane da esponenti di vari settori: dell’economia, della cultura, dell’associazionismo, rappresentanti dei quartieri e delle frazioni, il terzo settore. 

La mia vuole essere una candidatura aperta a tutte quelle forze propositive che vogliano portare un proprio contributo per la città. Nella mia azione amministrativa sono entrato in contatto con tante realtà della città, con persone che si impegnano ogni giorno per migliorarne la vita, per darle un futuro. Dunque mi rivolgo a chi oggi anima il territorio con iniziative popolari, i circoli che presidiano le frazioni, le associazioni che con passione fanno vivere i quartieri e i parchi, le persone che si occupano di volontariato, le migliori energie che si impegnano nelle comunità parrocchiali. 

In questi giorni ho raccolto l’appoggio di numerose forze politiche e civiche per la costruzione di un campo largo e condiviso che possa tracciare una visione chiara della città con spirito di continuità e innovazione. 

Una città vivibile, sostenibile e turistica. Questi sono i punti su cui costruire la Sestri del domani.

Sestri è una città fondata sul lavoro: si coniuga un mix unico con la presenza di uno dei più importanti poli industriali del Tigullio e il capillare tessuto commerciale e artigianale che contribuisce alla grande vocazione turistica. Questa penso sia un’innovazione unica per la nostra città. Abbiamo fatto molto per la promozione turistica, altrettanto si sta facendo e dobbiamo continuare a fare per consolidare la presenza industriale. Su questo punto è assolutamente positivo l’annunciato ampliamento dell’attività di Fincantieri che sarà affiancata ad una nuova e moderna viabilità. Proprio in questi giorni il Comune ha sollecitato un protocollo d’intesa, che vorrei sostenere e portare avanti sin da subito, per l’approvazione della nuova viabilità d'accesso a Riva Trigoso che allontanerebbe il traffico pesante dal centro abitato. Un risultato importante che si discuterà anche in Regione nei prossimi giorni.

Voglio poi supportare e sostenere queste fondamenta della città con politiche attive di sviluppo sostenibile. Per questo penso sia necessario attivare politiche per la casa, per agevolare l’abitabilità, soprattutto per i nostri giovani che non devono essere costretti a lasciare questa città. Un’attenzione va poi alla fitta rete sociale, vera protagonista della cura quotidiana del territorio, che in questi anni ha mantenuto una comunità attiva anche nelle nostre periferie.

Sviluppo sostenibile, vivibilità e una comunità attiva possono crescere ulteriormente se affiancate da un’evoluzione del verde come infrastruttura sociale. Questo penso possa essere realizzabile non solo con grandi spazi verdi, teatro di socialità (ne è un chiaro esempio il parco Mandela), ma anche con la cura quotidiana e la pulizia delle strade, delle piazze, delle vie.  

Tutto questo penso non possa esistere senza una sanità territoriale efficiente e pubblica. Mi batterò affinché rimanga attivo sul nostro territorio l’ospedale, un presidio importante non solo per il Comune di Sestri Levante, così come la casa di riposo. Accanto a questo ci sono i servizi sociali che, soprattutto nel periodo più duro della pandemia, hanno portato avanti uno sforzo straordinario a sostegno della comunità. Penso sia importante sostenere un servizio sociosanitario pubblico che in questi anni ha valorizzato il nostro territorio.

Infine voglio fin da subito far chiarezza sui miei incarichi: per correttezza e trasparenza nei confronti delle cittadine e dei cittadini di Sestri Levante a fine febbraio ho rassegnato le dimissioni da amministratore di Mediaterraneo. Un gesto di coerenza rispetto ad una scelta di impegno pubblico, e per dimostrare con un gesto concreto di volermi impegnare per Sestri Levante per i prossimi cinque anni.

Marcello Massucco

Recco, aiutò una donna a partorire in ambulanza: la volontaria Susanna Brasiliano vince il premio Zonta Rose Day

Super User 07 Marzo 2023 703 Visite

Zonta Club Golfo Paradiso quest'anno nel corso del Rose Day ha scelto di premiare Susanna Brasiliano, volontaria della Croce Verde di Recco che nel giugno 2021, a bordo di un'ambulanza che correva verso l'ospedale Gaslini, aiutò Laura a dare alla luce Anna. Presente anche il sindaco Carlo Gandolfo che ha commentato: "Congratulazioni a Susanna che si è distinta per i suoi meriti. Con il riconoscimento di Zonta non si celebra solo una donna con il suo impegno professionale e sociale nella comunità ma si elogia il prezioso servizio di tutte le volontarie. Questo premio, inoltre, testimonia anche l'alto valore professionale e l'opera meritoria della nostra Croce Verde a sostegno di tutto il nostro territorio".

Amministrative di Sestri Levante, Muzio: “Il mio progetto non cambia di un millimetro”

Super User 07 Marzo 2023 882 Visite

A seguito del nostro articolo di ieri sulle elezioni amministrative di Sestri Levante, Claudio Muzio, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, precisa: “Ho lavorato da tempo per un progetto territoriale e su quello mi sto spendendo e mi spenderò. Questo progetto, condiviso da un folto e crescente gruppo di persone, non cambia di un millimetro. Così è e sarà. Non svanisce proprio un bel niente, tutt'altro. Si sta diradando la nebbia”.

Il progetto al quale si riferisce il forzista è quello che punta sulla candidatura a sindaco dell’ingegnere Francesco Solinas, sostenuto da un gruppo di liste civiche, o meglio “del territorio”.

Muzio, che ha un ampio consenso in tutto il Tigullio (gran parte dei 3800 voti delle regionali 2020 li ha raccolti lì), è molto seguito a Sestri Levante, sia per il suo impegno a favore di cittadini e imprese sia per il suo passato da sindaco di Casarza Ligure.

Ora che la nebbia (formata dagli alleati?) si sta diradando, quale sole splenderà sulla Bimare?

Elezioni a Sestri Levante, il centrodestra verso il candidato unico: “Su Pistacchi c’è l’accordo”

Super User 06 Marzo 2023 1522 Visite

“C’è l’accordo”. Così dal quartier generale di Fratelli d’Italia annunciano la candidatura del giornalista Diego Pistacchi a sindaco di Sestri Levante per il centrodestra unito.

Nella Bimare, a differenza di quanto succederà a Imperia, dove Fratelli d’Italia ha un suo candidato, il colonnello dei carabinieri Luciano Zarbano, che si opporrà al sindaco uscente Claudio Scajola, pare pertanto scongiurata la spaccatura tra meloniani e il resto della coalizione che governa la regione.

Come nel Ponente, anche nel Levante la frattura è nata a causa delle condizioni imposte dal commissario ligure di Fratelli d’Italia, Matteo Rosso, che pretende il simbolo del proprio partito sulle schede elettorali. La ‘pillola amara’, evidentemente, è stata ingoiata, anche se mal volentieri, da leghisti e forzisti, che hanno ceduto sul candidato di Sestri Levante, ma non è affatto andata giù a ‘u ministru’ che non vuole subire imposizioni (già 5 anni fa aveva vinto contro tutti, centrodestra e centrosinistra).

Sembra quindi svanire la strategia pensata dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Claudio Muzio, che aveva suggerito di presentare liste civiche per cercare di conquistare quella roccaforte, Sestri Levante, che la sinistra governa da 30 anni.

Sembra invece passare la linea di Fratelli d’Italia che, addirittura, sabato scorso aveva annunciato la candidatura di Pistacchi prima di chiudere gli accordi con gli alleati, il che aveva fatto aumentare i mal di pancia all’interno della coalizione.

Non è la prima volta che il centrodestra ingaggia un giornalista de ‘Il Giornale’ (adesso nome e proprietà sono diversi): era già successo nel 2015, quando Giovanni Toti chiamò Ferruccio Repetti. Ma in quella occasione il giornalista, che ora si gode la pensione fuori dalla Liguria, racimolò solo una trentina di preferenze.

Ma allora il centrodestra era un’altra cosa.

Rapallo, Kia Italia dona ai Volontari del soccorso un’autovettura attrezzata

Super User 03 Marzo 2023 818 Visite

Questa mattina, presso il Circolo Golf e Tennis Rapallo, si è svolta la presentazione della nuova Kia Soul 100% elettrica allestita per il soccorso avanzato e donata da Kia Italia ai Volontari del soccorso di Rapallo.

Un gesto nobile, fortemente voluto dal Comune di Rapallo, già partner della casa automobilistica, che va a rafforzare il parco mezzi di questa storica associazione rapallese attiva nel sostegno delle categorie più fragili della nostra Città.

Presenti al taglio del nastro, il vice sindaco Pier Giorgio Brigati, l'amministratore delegato di KIA Italia Giuseppe Bitti, il concessionario per Genova Michele Montanella, la presidente dei Volontari Giorgia Brigati e il direttore del Circolo Golf e Tennis Rapallo Fabrizio Pagliettini, insieme ad una nutrita rappresentanza dell'associazione.

Molto sentito il momento della benedizione del mezzo officiata dal parroco di Sant'Anna, Don Jacopo de Vecchi.

La diga di Rapallo supera il collaudo, Bagnasco: “Quest'estate avremo il nuovo porto”

Super User 27 Febbraio 2023 930 Visite

“Un altro obiettivo è stato raggiunto: la diga del porto di Rapallo ha superato il collaudo statico. La Città è al sicuro. Ora si prosegue a pieno ritmo con le opere a terra. Insieme ai nuovi pontili stanno sorgendo una passeggiata collegata al lungomare, aree ricreative e negozi. Quest'estate Rapallo riavrà il suo porto, la sua rinascita rappresenta una tappa fondamentale per lo sviluppo dell'intero territorio”. È l’annuncio del sindaco di Rapallo, Carlo Bagnasco.

Renà (Riva Trigoso), via libera al completamento degli interventi a difesa della costa

Super User 20 Febbraio 2023 725 Visite

“Regione Liguria, con Decreto del Dirigente n. 809/2023, ha stabilito di non assoggettare a valutazione di impatto ambientale il progetto di completamento degli interventi strutturali in località Renà (III lotto II stralcio), che prevede la realizzazione di una seconda secca, la manutenzione del muro in massi ed il ripascimento strutturale per circa 3500 mc. Tale decisione consentirà di portare a termine l’ultima parte delle opere di difesa costiera di Borgo Renà, realizzate con il fondamentale contributo della Regione, che ha destinato per questi interventi i necessari fondi provenienti dal riparto delle risorse di Protezione Civile dopo la mareggiata dell’ottobre 2018. Sono molto soddisfatto per l’emanazione di questo Decreto, perché la messa in sicurezza del borgo è da anni al centro della mia attenzione e di numerose mie iniziative in Consiglio Regionale”. È quanto dichiara il consigliere regionale Claudio Muzio, capogruppo di Forza Italia e membro della Commissione Ambiente e Territorio.

“Il Decreto – prosegue Muzio – contiene anche alcune prescrizioni vincolanti per la realizzazione del progetto presentato dal Comune di Sestri Levante, tra le quali: la valutazione della possibilità di ridurre l’ingombro della scogliera aderente la strada, limitandone il più possibile l’estensione verso mare; dovrà essere acquisito parere preventivo e vincolante di Arpal in merito alla compatibilità ambientale del materiale da ripascimento; dovrà essere realizzato un monitoraggio naturalistico che permetta di individuare lo stato della Posidonia oceanica presente in prossimità dello scoglio dell’Asseu; i rilievi previsti dal piano di monitoraggio morfo-sedimentologico attualmente in corso dovranno essere sincronizzati con i rilievi naturalistici e infittiti nella zona delle due secche in modo da individuare specificatamente la presenza di eventuali canali di rip-current e la loro specifica caratterizzazione sedimentologica”.

“Desidero ringraziare la Regione, e in particolare l’assessore alla Protezione Civile e alla Difesa Costiera Giacomo Giampedrone e il presidente Giovanni Toti nella sua veste di Commissario per l’emergenza, per l’attenzione riservatami ogni qualvolta ho segnalato loro le criticità presenti a Renà. Tali segnalazioni, finalizzate alla ricerca di soluzioni adeguate, stanno trovando pieno riscontro e risposte concrete, fatti e non parole per la salvaguardia di uno degli angoli paesaggistici più belli della nostra Liguria, che io amo particolarmente e a cui sono molto legato”, conclude il capogruppo di Forza Italia.

‘La valigia di Dora’, il Comune di Recco dedica una giornata di riflessione per ricordare la Shoah

Super User 20 Febbraio 2023 818 Visite

Per mantenere desta l'attenzione su ogni forma di discriminazione e intolleranza, da quelle storiche a quelle ancora presenti oggi a causa dei regimi totalitari, a circa un mese di distanza dalle celebrazioni ufficiali del "Giorno della Memoria", Recco ricorderà quest'anno la Shoah, lo sterminio degli Ebrei d'Europa voluto dal regime nazista durante il secondo conflitto mondiale, giovedì 23 febbraio, con una giornata di riflessione organizzata dall'Amministrazione comunale con la collaborazione degli insegnanti e dei ragazzi del Liceo Scientifico "Nicoloso da Recco".

Alle ore 10:00 nella Sala Polivalente "Franco Lavoratori", gli studenti del liceo metteranno in scena la rappresentazione "La valigia di Dora", storia di Dora, Renato e Gilberto Salmoni. Interverranno Miryam Kraus, presidente A.N.E.D. sezione di Genova, e Gilberto Salmoni, a soli sedici anni prima internato a Fossoli e poi deportato nel lager di Buchenwald.

"Invito tutta la cittadinanza a partecipare a questa giornata per non dimenticare quello che hanno rappresentato l'Olocausto e le vergognose leggi razziali - sottolinea nella sua dichiarazione il sindaco Carlo Gandolfo - per evitare che le persecuzioni e gli orrori del passato possano tornare a manifestarsi. Manteniamo viva la memoria e impegnamoci a tramandarla, contrapponendo al pregiudizio e alla discriminazione il valore della pace e affermando i principi di libertà, solidarietà e il rispetto dell'altro. Ringrazio per l'organizzazione della ricorrenza l'assessore Davide Manerba e il presidente del Consiglio comunale Paolo Badalini".

Giorno del Ricordo, assessore regionale Sartori alla cerimonia di Santa Margherita

Super User 12 Febbraio 2023 827 Visite

"E' assolutamente doveroso ricordare sempre una tragedia che per tanti decenni, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, è stata volutamente dimenticata. Da sammargheritese sono molto orgoglioso che anche quest'anno nella mia città sia stata celebrata questa cerimonia affinché non si dimentichino mai le migliaia di nostri connazionali barbaramente massacrati dall'odio titino per la sola 'colpa' di essere italiani". Era presente anche l'assessore regionale Augusto Sartori (Fratelli d'Italia) alla cerimonia di commemorazione della 'Giornata del ricordo per le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata' che si è tenuta questa mattina presso i Giardini 'Vittime delle Foibe'.

Alla deposizione di una corona di alloro in onore ai caduti cerimonia, organizzata dal Comitato in onore dei 'Martiri delle foibe', in collaborazione con la sezione ligure dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure, hanno partecipato anche il sindaco Paolo Donadoni e autorità civili e militari della città. 

Il consorzio Portofino Coast ha illustrato il programma che esporrà alla Borsa Internazionale del Turismo

Super User 08 Febbraio 2023 887 Visite

Continuare la promozione del territorio sul web, la comunicazione social e con i media, incentivare e approfondire il rapporto tra costa e aree interne cominciando dai prodotti dell’agroalimentare Dop e Igp. Sono i due principali obiettivi del Consorzio Portofino Coast illustrati in mattinata al Grand Hotel Torre Fara a Chiavari per la presentazione del programma di iniziative che saranno esposte alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) in programma a Fieramilano da domenica 12 a martedì 14 febbraio.

Con il presidente di Portofino Coast Alessandro Sauda e la vicepresidente Cristina Carbone è intervenuto l’assessore al Turismo della Regione Liguria Augusto Sartori con i comuni soci del Consorzio: durante la conferenza stampa è stata illustrata una proposta di Portofino Coast rivolta ai comuni del Golfo Paradiso e delle vallate del Tigullio.

“La collaborazione tra Portofino Coast e le vallate dell’entroterra - ha detto l’assessore Sartori - è un passaggio essenziale per la promozione dei saperi e dei sapori dei nostri prodotti in un’ottica di turismo esperienziale. Vogliamo lanciare un progetto che favorisca la possibilità che i prodotti di nicchia del nostro comprensorio diventino un volano del turismo. Il cibo è cultura, racconta e valorizza il territorio è importantissimo conoscere i valori che porta con sé, non bastano le degustazioni. La costa è il vero ambasciatore delle nostre vallate, Portofino Coast vuole far crescere e arricchire queste esperienze legate al cibo, perché non basta parlare di olio e di olive, ai nostri ospiti bisogna anche offrire la possibilità di andarle a raccogliere”.

Proposta largamente condivisa anche dai comuni dell’entroterra, dai produttori del comparto, dai consorzi di prodotti agroalimentari del territorio e dai comuni della costa.

“Sono molto contento che anche i comuni dell’entroterra vedano favorevolmente la proposta di Portofino Coast che dal 1987, anno della sua nascita, ha contribuito alla crescita turistica di tutta la costa da Recco a Moneglia. Con l’ingresso di altre realtà in Portofino Coast, le amministrazioni del territorio potranno superare i già ottimi risultati turistici dell’ultimo anno. Questo obiettivo è lo stesso di Regione Liguria e si raggiunge solo facendo network e lavorando tutti insieme in sinergia”, ha affermato l’assessore Sartori.

Per l’assessore alla Promozione della Città di Chiavari Gianluca Ratto: “L’unione fa la forza soprattutto se si riuscirà a coinvolgere i comuni delle valli, Fontanabuona in testa. Credo che l’unione dei comuni per affrontare i problemi delle aree interne in difficoltà con i boschi abbandonati a rovi e cinghiali e il continuo rischio frane, sia necessaria e ci faccia riflettere sulla rinascita delle Comunità Montane per il nostro entroterra”.

Recco, il sindaco Gandolfo descrive le attività della sua amministrazione nell’anno 2022

Super User 01 Febbraio 2023 1201 Visite

Il sindaco di Recco, Carlo Gandolfo, ha tracciato il bilancio 2022 della sua amministrazione comunale. 

“Abbiamo lavorato intensamente - spiega il sindaco - investendo risorse sia per i lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione degli edifici scolastici sia per i progetti di sostegno alle famiglie in difficoltà, all’offerta didattica e alla sicurezza dei nostri ragazzi. Il nostro percorso tende a mantenere centrale il mondo della scuola. Ringrazio l’assessore alla Pubblica Istruzione Davide Lombardo Manerba per il suo impegno nel raggiungere gli obiettivi, la responsabile dottoressa Seriana Romeo e tutto il personale per il lavoro svolto”.

Sono stati stanziati solo per l’ufficio Pubblica Istruzione 448.000 euro (bilancio di previsione 2022-2024).

Di seguito l’elenco delle principali attività realizzate:

- gestione graduatoria per le borse di studio istituite da Regione Liguria per le spese sostenute per l'anno scolastico 2022/2023 per l'acquisto dei libri di testo, dizionari e atlanti per ogni figlio frequentante le scuole statali e paritarie medie e superiori € 6.649,70;

- fornitura gratuita dei libri di testo per gli alunni della scuola primaria;

- a decorrere dall’AS 2022/2023 affidamento del servizio del trasporto scolastico a favore degli alunni della scuola d’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado tramite procedura di gara centralizzata indetta dalla Stazione Unica Appaltante Regionale (impegno di spesa per il 2022 € 205.541,42);

- affidamento per l’AS 2022/2023 del servizio di assistenza sugli scuolabus a favore degli alunni della scuola dell’Infanzia e della scuola primaria (€ 100.000);

- inserimento dei bambini ucraini fuggiti dalla guerra e accolti a Recco nella scuola Primaria con garanzia del servizio mensa alle stesse tariffe degli alunni residenti in città;

- coordinamento e finanziamento dell’evento “Un Paradiso di ConoScienza” nei comuni di Recco, Avegno, Camogli, Pieve Ligure e Uscio: serie di incontri gratuiti a tema tecnologico-scientifico, comprendenti conferenze e laboratori, aperti all’intera cittadinanza, con il professor Riccardo Carlini;

- finanziamento a sostegno del viaggio a Sanremo degli alunni della classe 4^C della scuola primaria di Recco per esibirsi con successo al Teatro Ariston, nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema Scolastico;

- sostegno economico per l’allestimento del musical "Il Meraviglioso Mondo Di Alice", con gli alunni della classe 4C dell'Istituto comprensivo Avegno Camogli Recco Uscio; 

- patrocinio alla "Serata stellare", una passeggiata nello spazio dedicata ai più piccoli, a cura del professor Riccardo Carlini;

- concessione del patrocinio alla presentazione del libro "I giusti di Sicilia", a cura di Francesco Fiorino, organizzato dagli studenti delle classi quinte del Liceo Da Vigo - Nicoloso per educare alla legalità;

- contributo del Comune, con Città Metropolitana e Regione Liguria, per sostenere le spese di trasporto e soggiorno per una delegazione di studenti e docenti del Liceo Da Vigo-Nicoloso nel viaggio studio di tre giorni a Trieste, per la visita ai luoghi della memoria del confine orientale (Sacrario nel cimitero e risiera di San Sabba);

- contributo al Liceo Da Vigo-Nicoloso per la copertura delle spese relative a stage a favore di alunni in situazione di disagio economico importo complessivo pari a € 1500;

- contributo all’Istituto Comprensivo per l’ampliamento dell’offerta formativa, l’assicurazione degli alunni, il funzionamento ordinario e per il rinnovamento degli arredi per un importo complessivo pari ad € 20.391;

-acquisto arredi (banco) ed attrezzatura (portantina per evacuazione in emergenza) per la frequenza scolastica di un alunno con disabilità, importo complessivo pari ad € 736,18;

- sostituzione di 48 infissi dell’edificio scolastico di via Massone e la porta a vetro d'ingresso per garantire ottime prestazioni di isolamento sia termico sia acustico, per un investimento di € 70.000;

- adeguamento della centrale termica con abbattimento dei consumi energetici ed emissioni inquinanti, per un investimento di € 152.000;

- sostituzione delle tubazioni esterne di collegamento della centrale termica;

- acquisto stoviglie, attrezzature e arredi per i refettori e le cucine dei plessi di Recco per complessivi € 8.102,21; 

- consegna di pass scuola per le auto dei genitori degli alunni di elementari e medie per consentire negli orari di accesso e uscita da scuola il parcheggio gratuito nelle aree blu, in modo da agevolare il deflusso dei veicoli nell’area scolastica garantendo la sicurezza di bambini e ragazzi;

- firma di una convenzione tra il Comune di Recco e il liceo artistico statale di Genova Klee-Barabino per l'attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento degli studenti, modalità che sostituisce l'alternanza scuola-lavoro;

- realizzazione del progetto di accoglienza in favore degli alunni delle scuole dell'infanzia di via Milano, affidando l'incarico al Consorzio Tassano Servizi Territoriali – Consorzio di Cooperative Sociali onlus di Chiavari che già svolge la stessa attività anche negli asili di Megli e San Rocco, con un impegno di spesa di € 4.792;

- mantenimento per l'anno scolastico 2022/2023 delle tariffe dei pasti nelle scuole dell'infanzia e primaria di Recco, introducendo sei fasce di reddito Isee, assumendo direttamente il costo per compensare i minori introiti dovuti all’inserimento delle fasce di reddito e per l'adeguamento Istat sulle tariffe dei pasti, non gravando sulla spesa delle famiglie, per un impegno di spesa complessivo di € 100.000;

- elezione del nuovo sindaco dei ragazzi.

Ferrovia tra Chiavari e Sestri Levante, Garibaldi: “Barriere fonoassorbenti verso lo stop”

Super User 31 Gennaio 2023 880 Visite

"Un ulteriore passo avanti è stato fatto per mettere finalmente la parola fine all’installazione delle barriere fonoassorbenti, alte fino a 8 metri, nel tratto ferroviario tra Chiavari e Sestri Levante”. Lo dichiara in una nota il consigliere regionale della Lega Sandro Garibaldi. 

“L’incontro a Roma al Mit col vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, i rappresentanti dell’amministrazione di Chiavari e del Gruppo Fs si è svolto con una comunione d'intenti collettiva - aggiunge Garibaldi -. La questione sarà affrontata in modo definitivo in occasione della conferenza dei servizi in programma nei prossimi giorni”.

“Un ringraziamento al vice ministro Rixi, sempre attento alle esigenze del nostro territorio, il cui interessamento ci permetterà di risolvere in tempi stretti una situazione che sta a cuore a tutti i chiavaresi portando a casa un importante risultato”, conclude il consigliere regionale della Lega.

Tunnel Val Fontanabuona, deputato Bagnasco: “Interrogazione al Ministero per avvio dei lavori”

Super User 31 Gennaio 2023 1177 Visite

“Ho depositato questa mattina un’interrogazione a risposta scritta, indirizzata al Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, sullo stato del progetto del tunnel della Val Fontanabuona”. È quanto ha dichiarato Roberto Bagnasco, deputato ligure di Forza Italia.

“Il progetto definitivo del tunnel - prosegue Bagnasco - è stato presentato oltre un anno fa, nel 19 aprile 2022 e prevede la realizzazione di un nuovo svincolo sull'autostrada A12 e una rampa lunga 5,6 chilometri che collegherà la costa del Tigullio con il suo entroterra. La realizzazione di questo progetto rappresenta una grande opportunità per il territorio, sia in termini di sviluppo economico che di miglioramento della viabilità e della sicurezza. Aspi ha inviato la documentazione progettuale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ha presentato l'istanza per l'avvio della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica”. 

“È pertanto più che mai urgente ed importante che il Ministero analizzi la documentazione al fine di dare una risposta sullo stato del procedimento e sull'iter amministrativo così da poter finalmente avviare i lavori e realizzare questo importante progetto”, conclude il parlamentare forzista che si unisce alla richiesta del Comune di Rapallo di pervenire all'effettivo avvio dei lavori e alla realizzazione del collegamento tra la Val Fontanabuona e l'autostrada.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip