Carmen, gli incontri

Il Teatro Carlo felice
Carmen, l’opera lirica in quattro atti di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy ispirato
alla novella omonima di Prosper Mérimée, ritorna, dopo il successo dello scorso anno, al Teatro Carlo Felice dall’8 al 17 maggio.
Numerosi gli incontri collaterali che il Teatro Carlo Felice ha organizzato intorno all’evento.
Il primo è sabato 2 maggio alle ore 16 nell’Auditorium Eugenio Montale e sarà la conferenza Illustrativa “Effetti Carmen” a cura di Alberto Cantù, realizzata in collaborazione con Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini.
Domenica 3 maggio alle ore 11.00 ci sarà un particolare MusicAperitivo con la possibilità di assistere alla Prova d’assieme dell’opera Carmen diretta da Philippe Auguin e con, ovviamente, l’ Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice.
Lunedì 4 maggio sarà invece una giornata dedicata agli studenti. Presso la sala Paganini alle ore 12 ci sarà un incontro con lo scenografo ed il costumista dell’opera Carmen “Carmen ed i suoi segreti” - con gli studenti del Liceo Artistico Barabino-Klee e dell’Istituto Galliera.
Seguiranno visite guidate all’allestimento dell’opera, su prenotazione. Le visite saranno ripetute lunedì 11 maggio.
Sempre il 4 maggio, ma alle ore 17.30 presso la Libreria Feltrinelli si svolgerà “Conversazioni e incontri in Libreria” con il regista Davide Livermore ed il costumista Gianluca Falaschi a cura di Massimo Pastorelli.
La prova generale dell’Opera di giovedì 7 maggio alle ore 20.30 sarà aperta alle scuole; mentre mercoledì 13 maggio alle ore 21.00 nell’Auditorium Eugenio Montale si potrà assistere allo spettacolo multimediale “l’Ombrosa Bellezza”.
Corrado Fizzarotti