Skin ADV

Politica

Regionali, per il PD candidatura di Bandiera?

Super User 01 Luglio 2020 2243 Visite

Potrebbe essere Paolo Bandiera, dirigente nazionale AISM (Associazione Nazionale Sclerosi Multipla) il quarto uomo in grado di tirare il Partito Democratico fuori dal pantano in cui sono finite le trattative per trovare l'anti Toti alle prossime elezioni regionali.

Il condizionale è d'obbligo perché se cosi fosse allora si riaprirebbero i giochi sul fronte renziani di Italia Viva e pentastellati che già si sono espressi a favore di Aristide Massardo.

Nel frattempo Ferruccio Sansa si trova nella scomoda posizione di chi si sente messo alla porta: ieri ha postato la "bozza" di programma "che avevamo in mente per la Liguria" (leggi). Un messaggio che per come è stato scritto è stato inteso dai più come una via di mezzo tra il testamento politico e un tentativo di rilancio.

Sullo sfondo rimane Ariel Dello Strologo, il nome che ha sparigliato tutte le carte e che secondo alcuni osservatori è stato tirato in ballo solo a questo scopo.

Il post di Ferruccio Sansa (leggi)

I capurro-fittiani presto in Fratelli d’Italia

Super User 28 Giugno 2020 2660 Visite

I capurro-fittiani eletti alle comunali genovesi del 2017 con la lista Enrico Musso-Direzione Italia (poi "Noi con l'Italia") presto passeranno in Fratelli d’Italia.
Oggi il gruppo, guidato in Liguria dall'ex sindaco di Rapallo Armando Ezio Capurro, è formato da Laura Gaggero, assessore al Turismo del Comune di Genova, Francesco De Benedictis, consigliere comunale, Lino Lo Giacco, consigliere delegato nel Municipio Centro Est, e Sandro Rossi, consigliere nel Municipio Levante (subentrato come primo dei non eletti a Laura Gaggero, passata in Comune).
Dopo l’ufficialità della candidatura di Raffaele Fitto a presidente della Puglia per il centrodestra, a Genova ormai sembra tutto pronto per il cambio di scranno a Tursi e nei municipi.

Regionali, a sinistra vince chi fugge?

Super User 28 Giugno 2020 1776 Visite

Andrà a finire che nella estenuante battaglia sul candidato presidente giallorosso alle prossime regionali sarà proprio Aristide Massardo a spuntarla.
Questo è quello che pensano molti attenti osservatori della politica locale. L'ex preside di Ingegneria si era da subito scontrato coi poteri forti del PD, che gli avevano affiancato in pista Sansa junior e Ariel Dello Strologo.
Ma alla fine Matteo Renzi durante il suo blitz ligure gli ha strizzato l'occhiolino e questo vale più delle migliaia di firme virtuali raccolte dai suoi contendenti sui social.
L'arma segreta di Massardo è stata alzarsi dal tavolo PD-Cinquestelle senza rovesciarlo ed andarsene per i fatti suoi, presentando il simbolo della sua lista civica.
Anche in politica, come in amore, vince chi fugge?

Comune di Genova, presto un nuovo rimpasto di giunta

Super User 27 Giugno 2020 2371 Visite

Dopo quello dello scorso settembre, a breve a palazzo Tursi ci sarà un nuovo rimpasto di giunta. Al microfono di Genova3000 il sindaco Marco Bucci è stato chiaro: “Chi si candida alle regionali deve lasciare le deleghe”.
Ma se questa è la regola, perché Lilli Lauro ha ricevuto la delega ai Rapporti con gli enti in Comune, pur essendo consigliera in Regione?
Oltre alla biconsigliera Lauro, i delegati che correranno alle regionali per il momento sono Sergio Gambino (Protezione civile) e Stefano Anzalone (Sport). A questi si potrebbero aggiungere i leghisti Stefano Garassino (Sicurezza) e Federico Bertorello (Tematiche amministrazione) che, in assenza dei big Rixi e Bruzzone impegnati in Parlamento, potrebbero sfruttare l’occasione per entrare nell'aureo Consiglio regionale.
Intanto, in via Garibaldi è già partito il toto-deleghe.

 

Aristide Massardo contro il “sovranismo di Toti”

Super User 26 Giugno 2020 3616 Visite

Il professore Aristide Massardo su Facebook ha presentato il simbolo della sua lista e ha spiegato perché si candida alle regionali.

Ho preso un impegno con i cittadini della Liguria e quindi, come promesso, presento il simbolo della mia lista e le linee guida della mia candidatura. Sono sceso in campo non per dividere, ma per unire. La strada maestra è rafforzare e valorizzare la sinergia, il dialogo, la cooperazione di tutte le forze democratiche, progressiste, riformiste che contrastano il sovranismo di Toti, di Salvini, della Meloni e dei loro alleati. Nel rispetto della dialettica politica resto aperto alle decisioni delle forze che sono protagoniste principali della sfida per la conquista del governo della Regione Liguria. Ho messo a disposizione dei cittadini il mio curriculum professionale, e da oggi vorrei fare in modo che tutti possano conoscermi meglio, non solo come ingegnere e professore, ma anche e soprattutto come persona e cittadino a mia volta. Voglio dirvi, dunque, qualcosa di me. Cercherò di raccontare in poche righe il percorso di una vita in cui ho cercato la qualità umana tanto quanto quella professionale, nella convinzione che l'una sia funzionale all'altra nel raggiungimento di obiettivi alti.

Sono nato in una famiglia operaia a Marassi, quartiere genovese fra la città e l’alta val Bisagno. Sin dalle scuole medie ho ottenuto borse di studio che mi hanno consentito di ridurre il peso sulla mia famiglia che già aveva investito molto nella mia formazione. Anche durante gli studi di ingegneria ho lavorato e insegnato per essere indipendente e consentirmi di seguire alcune delle mie passioni. Dopo la laurea in Ingegneria e alcuni anni passati in industria a Milano e Roma sono stato invitato a tornare in Università e intraprendere la carriera accademica. Mi dedico sin da allora ai sistemi per l’energia e l’ambiente. Il mio primo grande progetto - che definisco tale perché mi ha dato la possibilità di coinvolgere un gruppo di lavoro numeroso ed eterogeneo di persone capaci e pronte a mettersi in gioco in un settore innovativo come quello delle celle a combustibile e dei sistemi ibridi ad elevatissima efficienza - è stato sviluppare un gruppo di ricerca interdisciplinare il Thermochemical Power Group che ha festeggiato nel 2018 i primi venti anni di attività (www.tpg.unige.it).

Molti dei miei ex alunni ora insegnano. Ai giovani meritevoli, ma che non hanno avuto la possibilità di lavorare in Università ho sempre fornito gli strumenti per avviare un’attività di livello, spesso mediante spin-off universitari. Negli anni ho avviato collaborazioni fra l’Ateneo e imprese nazionali e internazionali, in particolare con l’inglese Rolls-Royce, la coreana LG, le tedesche MTU ed E.On, e con Ansaldo Energia, Enel, Rina, Iren, Fincantieri, ecc. dando a molti nostri laureati (all'incirca 200) l'opportunità di lavorare presso di esse.

Sono stato dal 2012 per sei anni Preside della Scuola Politecnica di Genova gestendo diverse migliaia di studenti nelle tre sedi di Genova, La Spezia e Savona.

In alcuni casi, con il mio gruppo di lavoro ho risolto problemi internazionali di grande interesse: ad esempio, in Paraguay, dal 2010 ho lavorato presso il più grande impianto a fonte rinnovabile del mondo, la diga di Itaipu, proponendo la conversione dell’energia in eccesso in idrogeno per i trasporti.

Lo stesso gruppo di ricerca da me coordinato negli anni ha promosso o partecipato a più di 20 progetti di ricerca europei. Proprio in questi giorni ho ottenuto la cattedra UNESCO per l'energia innovativa e sostenibile, riconoscimento internazionale importantissimo di cui sono orgoglioso e che costituisce un importante valore aggiunto per l'Università di Genova.

Sono stato più volte chiamato dal Gestore dei Servizi Energetici GSE, dall’Autorità per l’Energia e le Reti ARERA e dal Ministero dello Sviluppo Economico a svolgere il ruolo di ispettore  in relazione alla regolarità degli impianti energetici, riportando notevoli successi con recuperi per i cittadini di  molte decine di milioni di euro.

La Comunità Europea sin dal 2005 mi chiama ad esercitare il ruolo di garante della regolarità delle valutazioni dei Progetti Europei. In particolare, dal 2012 al 2018 ho presieduto il comitato di esperti internazionali al Consiglio Europeo delle Ricerche per l’area ingegneria, il più elevato livello della ricerca in UE.

Lavorando a tutto ciò ho comunque trovato il tempo per una vita privata e famigliare di valore. Per anni ho fatto atletica con l’Associazione Amatori Atletica (AAA) e teatro. Ora i miei hobby sono lo studio della storia e alcuni sport come lo sci e la mountain bike.  Con Giuliana ho due figli e due nipotini gemelli. Questa famiglia e la famiglia dei ragazzi in Università sono le fonti a cui attingere in termini di visione e  speranza del futuro.

Questo è quello che sono e quello che ho fatto. Ciò che farò, sarei felice di realizzarlo insieme.

Al raduno dei sansiani si rivede Cofferati

Super User 21 Giugno 2020 1752 Visite

All'appuntamento in piazza Durazzo (angolo via Balbi) il matrimonio non si è consumato perché sul più bello è mancato proprio il promesso sposo Ferruccio Sansa (incredibile a dirsi, pare non sia stato nemmeno invitato...) ma si è presentata in ghingheri tutta la sinistra radical progressista che lo sostiene.

Si sono così viste quattro etichette (Sinistra Italiana, Linea Condivisa, Possibile, è Viva ed Europa Verde) per un totale di un centinaio di persone a debita distanza antiassembramento.

Sanità, scuola, ambiente, diritti e no conclavi gli slogan più ricorrenti nel corso del presidio, cui hanno partecipato Gianni Pastorino, capogruppo di Linea Condivisa in Regione, Luca Pastorino, ex sindaco di Bogliasco e parlamentare di Liberi e Uguali, e Sebastiano Sciortino di Europa Verde.

A sorpresa si è presentato anche l'ex segretario nazionale della CGIL ed europarlamentare Sergio Cofferati, che nella scorsa tornata elettorale regionale si mise di traverso alla candidatura di Raffaella Paita alle primarie interne del Partito Democratico.

"Mi sembra di rivivere un film già visto", confida a Genova3000 un esponente PD che però vuole rimanere anonimo.

Elezioni in Liguria, il quarto uomo (o donna) del PD

Super User 19 Giugno 2020 1783 Visite

Alla terna dei candidati giallorossi rimasti in lizza (Sansa, Massardo e Dello Strologo) per le regionali in Liguria potrebbe aggiungersi un quarto uomo (o donna).
Il suo nome è top secret e il coordinatore ligure del PD Simone Farello, dopo 8 mesi di estenuanti rimpalli e a 90 giorni dalla probabile data del voto regionale, a questo punto pare voglia giocare la sua partita in solitaria.
Solo il vicesegretario nazionale Andrea Orlando dovrebbe conoscere l'identità del nuovo mister X giallorosso, che per alcuni potrebbe essere anche una miss X come la segretaria nazionale Cisl Annamaria Furlan o la sindaca di Sestri Levante Valentina Ghio, magari in tandem con uno degli altri 3 candidati maschi, non si sa ancora quale.

Regionali, Toti: nel listino mai un candidato di Scajola

Super User 13 Giugno 2020 2791 Visite

A margine dell’incontro del centrodestra che si è tenuto questa mattina all’Hotel Bristol di Genova, tema principale le infrastrutture, il governatore Giovanni Toti ha confermato che alle prossime regionali rinuncerà al listino e che i sei posti disponibili saranno a disposizione degli amici alleati: 3 Lega, 1 Fratelli d’Italia, 1 Forza Italia e 1 Liguria Popolare.
A tutti i coordinatori regionali dei partiti della coalizione, erano presenti Edoardo Rixi, Massimiliano Iacobucci, Carlo Bagnasco e Andrea Costa, Toti ha anche specificato che nel listino non accetterà persone vicino a Claudio Scajola.
Un messaggio chiaro per l’ex ministro e i suoi seguaci.

Forza Italia si riorganizza a Genova

Super User 11 Giugno 2020 3451 Visite

Prima riunione nella nuova sede regionale di via Savona 5 rosso per il commissario metropolitano e capogruppo in Comune di Forza Italia Mario Mascia, che, nel rispetto delle norme anti Covid 19 (termoscanner, mascherina e distanziamento), ha chiamato a raccolta i forzisti genovesi incaricati di riorganizzare i settori del partito.

"Avremmo voluto far partecipare già oggi anche i nuovi responsabili dei dipartimenti, tutte persone di livello e nuove alla politica, ma avremmo avuto un numero di partecipanti incompatibile con la capienza dei locali al netto delle distanze necessarie e allora abbiamo deciso di rinviare la loro convocazione alla prossima settimana" precisa Mascia.

Scorrendo l'elenco, saltano subito all'occhio le tante new entry di professionisti di esperienza anche amministrativa, ai quali sono stati assegnati incarichi di peso: Luca Marcato (organizzazione) Alice Dotta (comunicazione), Fabio Orengo (supporto tecnologico), Donatella Pallotta (tesoreria), Luca Rinaldi (enti locali), Arianna Viscogliosi (pari opportunità), Antonello Amato (pubbliche relazioni) e Francesco Felis (affari giuridici).

A rispondere all'appello, oltre all'ex assessore comunale Giancarlo Vinacci con Gigliola Piciocchi, anche fedelissimi di Forza Italia come Alessandro Lionetti (club e adesioni), Monica Magnani  (Terzo Settore), Remo Viazzi (formazione politica), Uberto Piccardo e Paolo Aimé (municipi, comitati e mondo cattolico) e colonne della vecchia guardia come Guido Grillo, Beppe Costa, Gianni Barci, Franco Marenco, Pino Di Pasquale, Francesca Renna, Ferruccio Barnaba, Milena Romagnoli e Domenico Ottonello.

"L'obiettivo condiviso col coordinatore regionale Carlo Bagnasco, è valorizzare chi in Forza Italia ci ha messo sempre la faccia e il cuore o è disposto a metterceli ora in squadra con i nostri eletti, cioè con i tanti consiglieri municipali che sono rimasti, con il nostro vice presidente del Consiglio comunale Guido Grillo, che coordinerà i grandi eventi, i settori e i dipartimenti del partito, con i nostri parlamentari Roberto Bagnasco, Roberto Cassinelli e Giorgio Mulé, che non fanno mai mancare il loro sostegno al territorio, e col nostro capogruppo in Regione, Claudio Muzio che per tutti noi è un faro di coerenza e lealtà. In politica conta la competenza, l'esperienza e il coraggio di scendere in campo innanzitutto come giocatori, perché di allenatori nel pallone alla Banfi ce ne sono già fin troppi in ogni dove. La rottamazione non ci appartiene ed evidentemente ha portato anche male a chi ne ha fatto una bandiera. Noi invece non abbiamo paura della concorrenza interna che è l'anima del mercato ma anche di una sana politica di partito. Per questo spalanchiamo le porte a chiunque voglia fare con noi una politica perbene, cioè educata nei modi e nel fine che è il bene non solo individuale ma anche e soprattutto comune" aggiunge Mascia "Forza Italia è la storia e la spina dorsale del centro destra inventato in Italia da Berlusconi e continuerà ad esserlo anche in Liguria alle prossime elezioni regionali, sostenendo con forza il secondo mandato di Giovanni Toti come candidato Presidente di tutta la coalizione".

Regionali, Carlo Bagnasco: “Avanti con il buongoverno di questi 5 anni”

Super User 10 Giugno 2020 1840 Visite

“Alle prossime elezioni regionali Forza Italia sarà parte fondamentale della coalizione di centrodestra che con Giovanni Toti ha ben amministrato la Liguria. Ci saremo da protagonisti, con la nostra lista, le nostre proposte e le nostre idee, con spirito costruttivo, positivo e di orgoglio per la nostra identità popolare, liberale, moderata ed europeista. Ci saremo con la lealtà e la franchezza nei confronti degli alleati dimostrate in questi cinque anni”. E’ quanto dichiara Carlo Bagnasco, coordinatore regionale di Forza Italia.

“Stiamo tornando ad essere attrattivi”, prosegue Bagnasco. “Stiamo aprendo sedi sul territorio, stiamo riorganizzando e rafforzando la nostra rete con nuovi coordinatori provinciali e cittadini. Vi sono persone che entrano o rientrano nel nostro partito perché vi ritrovano un rinnovato entusiasmo, vi sono professionisti, imprenditori ed artigiani che si avvicinano a noi per la prima volta mettendosi a disposizione del nostro progetto politico, vi è un gruppo di amministratori locali che si sta allargando, vi sono donne e giovani in prima linea in quest’opera di rilancio”.

“Tutto questo col fondamentale sostegno dei nostri parlamentari liguri Roberto Bagnasco, Roberto Cassinelli e Giorgio Mulè e anche grazie al lavoro del nostro capogruppo regionale Claudio Muzio, che in questi cinque anni, mentre altri abbandonavano Forza Italia per tentare nuove avventure, ha garantito e salvaguardato la presenza del nostro partito in Regione, con coerenza e lungimiranza. Per questo ho deciso di indicarlo, per le prossime elezioni, quale esponente di Forza Italia nel listino del presidente Toti”, conclude il coordinatore regionale.

Regionali, Bagnasco: “Il nostro candidato è Giovanni Toti”

Super User 09 Giugno 2020 2561 Visite

“Il nostro candidato alle regionali è Giovanni Toti: in Forza Italia non ci sono dubbi”. Così Carlo Bagnasco, coordinatore ligure degli azzurri, ha voluto ribadire il sostegno a favore di Giovanni Toti, dopo che alcuni articoli di stampa avevano riportato la notizia che l’appoggio di Berlusconi fosse ancora da confermare.
“Forza Italia è in forte crescita e sono sicuro che darà un ottimo sostegno alla vittoria del governatore Toti”, dice Bagnasco a Genova3000.

Regionali, Italia Viva sonda Elisa Serafini per la candidatura a presidente

Super User 07 Giugno 2020 4605 Visite

Dopo lo stallo della coalizione giallo-rossa, Italia Viva avrebbe chiesto ad Elisa Serafini, ex assessore liberale della Giunta Bucci, la disponibilità a correre come candidata presidente.

L’ipotesi sarebbe stata avanzata dai vertici nazionali, stanchi del “balletto” tra PD e M5S e non convinti di programmi e candidature non allineati alle posizioni del neopartito.

Elisa Serafini non commenta ma chi la conosce ritiene che se non si dovesse trovare una quadra nella coalizione avversaria a Toti-Lega, potrebbe essere disposta a correre.

La figura potrebbe far convergere i voti di una parte del centrodestra che guarda più al centro che alla componente leghista e forse è anche questo elemento ad aver ingolosito il nuovo partito di Matteo Renzi.

Regionali Liguria, Alice Salvatore candidata presidente

Super User 31 Maggio 2020 1892 Visite

Nella sua prima assemblea online, il movimento ilBuonsenso ha eletto Alice Salvatore candidata alle prossime regionali liguri.
“Ringrazio tutti - ha commentato Alice Salvatore - per l'impegno che state mettendo, che stiamo mettendo, in questa nuova nostra grandissima avventura e progetto politico per poter arrivare a trovare quelle che sono le soluzioni che servono veramente alla gente. E’ per questo abbiamo scelto il nome ilBuonsenso, che significa ponderare, analizzare e studiare per trovare quella che può essere la soluzione migliore per la collettività, perché attenzione, quello che è di capitale importanza per noi è riuscire sempre a privilegiare l'interesse generale della collettività contro invece l'interesse particolare delle solite élite dei soliti noti e di tutte quelle lobby e clientele che hanno veramente distrutto la politica in Italia e l'hanno resa appannaggio di pochi anziché quello che era la Polis cioè le attività della comunità”.

Serafini e il rapporto difficile con la Lega Liguria

Super User 29 Maggio 2020 3058 Visite

“Finché sarò assessore io non firmerò nulla di questa delibera”. Questa la risposta di Elisa Serafini durante una concitata riunione di Giunta, quella delle sue dimissioni, datate luglio 2018. Le frasi vennero riportate allora anche dalla stampa “io marchette alla Lega non le faccio”.
Così l’ex assessora scrive nel suo libro, “Fuori dal Comune”, nel lungo capitolo “Patto d’acciaio” riferendosi all’ormai nota delibera per finanziare la mostra fotografica sull’Ilva a palazzo Tursi, di cui Serafini contesta l’alto valore della consulenza (12.000 euro).
Nel suo libro-verità (la sua) Serafini parla spesso della Lega locale. La cita a proposito della mostra sulla storia dell’acciaio; la indica come promotrice della legge anti kebab, la normativa del commercio che impedisce di aprire ristoranti etnici in centro.
Viene poi inserito un riferimento al “fratello del consigliere comunale” leghista che, pur non avendo “mai avuto esperienza nel campo degli eventi”, ha ottenuto dal Comune di Genova (dopo le dimissioni Serafini) una consulenza nel settore "per 15.225,60 euro all’anno".
Non deve essere stato un rapporto semplice, quello tra Elisa Serafini e la Lega Liguria.

Forza Italia, nasce Azzurro Donna Liguria

Super User 27 Maggio 2020 4411 Visite

Il coordinatore regionale di Forza Italia, Carlo Bagnasco, ha incontrato quest'oggi a Rapallo Alice Dotta, la nuova coordinatrice regionale di Azzurro Donna, il movimento femminile del partito. La nomina di Dotta è stata ufficializzata nei giorni scorsi dall'on. Catia Polidori, coordinatrice nazionale di Azzurro Donna. Alice Dotta, 35 anni, è laureata in giurisprudenza ed è da sempre militante di Forza Italia. È stata candidata al Consiglio Comunale di Genova nel 2017.

“Alice Dotta è un valore aggiunto per il nostro partito”, dichiara Bagnasco. “In questi mesi ho avuto modo di apprezzarne l'impegno, la preparazione e l'entusiasmo. Alice sta organizzando il nostro movimento femminile con ottimi risultati, coinvolgendo persone prima lontane dalla politica e da Forza Italia. Sta portando e porterà un contributo molto importante al lavoro di rafforzamento del partito che mi vede impegnato nella mia veste di coordinatore regionale”.

“L'incontro di oggi con Carlo Bagnasco è stato molto positivo. Abbiamo fatto il punto della situazione di Azzurro Donna sui nostri territori e programmato insieme le prossime iniziative a livello regionale”, dichiara Alice Dotta. “Colgo l'occasione per ringraziare l'onorevole Catia Polidori, coordinatrice nazionale di Azzurro Donna, per la fiducia accordatami. Un ringraziamento anche ai parlamentari liguri Roberto Bagnasco, Roberto Cassinelli e Giorgio Mulè, e al consigliere regionale capogruppo Claudio Muzio, la cui guida e il cui sostegno sono stati per me fondamentali in questi anni, e infine al portavoce regionale del partito, Gianteo Bordero”, conclude la nuova coordinatrice regionale di Azzurro Donna.

Ecco coordinamenti e responsabili:

COORDINAMENTO PROVINCIALE SAVONA
Simona Ramponi - Elena Ravera

COORDINAMENTO PROVINCIALE IMPERIA
Patrizia Badino - Alessandra Beltrame

COORDINAMENTO PROVINCIALE GENOVA
Beatrice Lombardo - Maria Cristina Capitanio

Responsabile cittadina città di Genova
Loredana Ambra

Responsabile per Chiavari
Silvia Garibaldi - Maria Grazia Oliva

Responsabile per Rapallo
Paola Arata

Responsabile per Sestri Levante
Francesca De Cicco

COORDINAMENTO PROVINCIALE LA SPEZIA
Maria Luisa Galbiati - Maria Letizia Scarfì

RESPONSABILE PER LA SCUOLA E LA FORMAZIONE AZZURRO DONNA LIGURIA
Monica Cozzani

Toti al settimo posto nella classifica dei governatori

Super User 25 Maggio 2020 2346 Visite

Secondo un recente sondaggio realizzato da “Roma 3” e “Lab 21” per Affaritaliani.it, quotidiano digitale nato nel 1996, Giovanni Toti è al settimo posto nella classifica dei governatori italiani più amati.
Sopra di lui si sono piazzati Luca Zaia (Veneto), Vincenzo De Luca (Campania), Stefano Bonaccini (Emilia Romagna), Donatella Tesei (Umbria), Nicola Zingaretti (Lazio), Enrico Rossi (Toscana).
All'ultimo posto (ventesimo) è finito il presidente della Lombardia Attilio Fontana.

“Ferruccio Sansa è il nostro candidato presidente”

Super User 21 Maggio 2020 5688 Visite

Ad annunciarlo su Facebook è stato Mario Epifani, avvocato e storico esponente della sinistra democristiana: "Ferruccio Sansa è il nostro candidato presidente della Regione Liguria. Per aderire alla sua candidatura trasmettetemi: nome cognome qualifica professionale mail. Grazie".
A domanda di uno dei suoi follower Epifani ha precisato che Ferruccio Sansa rappresenta "l'intero centrosinistra in alleanza col Movimento 5 Stelle".
Nel frattempo però tutto tace sul fronte giallorosso e ancora più ammutoliti saranno rimasti gli esponenti di Italia Viva che hanno sempre dichiarato di mal digerire il profilo del giornalista del Fatto Quotidiano.

Regionali, Toti spinge sul voto in estate

Super User 05 Maggio 2020 1910 Visite

Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, in qualità di vicepresidente della Conferenza delle Regioni, è stato ricevuto dalla commissione Affari costituzionali della Camera, in merito alla conversione in legge del decreto che ha prorogato la scadenza di sei legislature regionali e del voto per il rinnovo dei relativi consigli.

“Lo stato di emergenza sanitaria non è incompatibile con il diritto costituzionale dei cittadini di esprimere il voto elettorale in estate – dichiara il presidente Giovanni Toti – Entro giugno è prevista la riapertura dell’intero Paese, per questo, come regioni che vanno al voto, chiediamo al Governo di aprire la finestra elettorale nei mesi di luglio e agosto. Nel particolare la preferenza dei governatori sarebbe nella seconda o nella terza settimana di luglio. Questa è un’opportunità, che se il quadro epidemiologico lo consentirà – prosegue Toti – permetterà ai cittadini di esprimere il loro voto e di evitare un imprudente rinvio delle elezioni in autunno che, a seconda della situazione emergenziale, potrebbe condurre a un ulteriore prolungamento della legislatura in corso.

“Regione Liguria - ha concluso il governatore Toti - insieme alle altre regioni coinvolte avevano già fatto richiesta al Governo in forma scritta suggerendo, inoltre, di consentire il voto degli italiani all’estero e di estendere il voto anche nella giornata di lunedì. Da questa proposta è emerso dal Consiglio dei Ministri un testo diverso, in cui è stata esclusa la possibilità di voto in estate che noi ora, alla luce della riapertura dell’intero Paese, vogliamo sia ripresa in considerazione.

È necessario ripristinare un dialogo tra istituzioni sulle scelte relative a materie di competenza regionale come le elezioni anche in questo momento di emergenza sanitaria, per garantire ai cittadini un diritto costituzionale”.

Per Matteo Rosso nuovo incarico nazionale in Fratelli d’Italia

Super User 05 Maggio 2020 4961 Visite

Il medico e consigliere regionale Matteo Rosso è stato nominato da Giorgia Meloni viceresponsabile nazionale alla sanità di Fratelli d’Italia. Il primo a complimentarsi con lui è stato il suo grande amico Francesco Lollobrigida, che dalla Camera dei deputati ne segue con attenzione l’attività e per Rosso è il riferimento politico da sempre.
Dopo aver rinunciato alla presidenza della Commissione Sanità di Regione Liguria per essere vicino ai colleghi medici, Rosso potrà così continuare ad occuparsi dei suoi amati pazienti. E questa volta lo farà a livello nazionale.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip