Skin ADV

Levante

L’arcivescovo di Milano Delpini in visita a Rapallo: ‘‘Sono venuto a salutare i milanesi in vacanza’’

Super User 27 Agosto 2024 649 Visite

“Sono venuto a salutare i milanesi in vacanza e augurare loro un buon rientro al lavoro oltre che per conoscere la Chiesa di Rapallo, benedire i giorni di festa e i giorni di fatica e indicare come il Signore può aiutarci a viverli bene. Devo ringraziare molto per l’accoglienza che ho ricevuto, sono rimasto molto impressionato”. Si presenta così in una chiesa gremita a Sant’Anna mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano in visita a Rapallo su invito del parroco don Jacopo De Vecchi.

Ad accogliere mons. Delpini per quella che è una storica visita (mai il vescovo di Milano era venuto a Rapallo) in rappresentanza della città il sindaco Elisabetta Ricci, il presidente del Consiglio comunale Mentore Campodonico, l’onorevole Roberto Bagnasco, gli assessori Eugenio Brasey e Filippo Lasinio e il consigliere Pier Giorgio Brigati. In dono gli è stato consegnato il libro del 450° anniversario dell’apparizione di Nostra Signora di Montallegro.

Una rappresentanza di parroci della Diocesi di Chiavari ha concelebrato; il Corpo Bandistico Città di Rapallo ha regalato un momento di festa al termine dell’eucarestia sul piazzale mentre veniva issato dai Cristezanti il grande Cristo Nero della Confraternita di N.S. di Montallegro e di Sant’Anna.

“Rapallo oggi ha fatto vedere uno dei suoi aspetti migliori: il senso di comunità, di appartenenza - ha commentato il sindaco Elisabetta Ricci -. È stata un’emozione vedere di lunedì mattina la chiesa di Sant’Anna gremita, vedere la banda così nutrita, i chierichetti e i volontari tutti in gran numero. Per chi amministra poter contare su una Comunità così presente, impegnata e responsabile è un punto di forza per poter migliorare tutti gli aspetti della nostra città. Ringrazio mons. Delpini per la visita e mi unisco all’invito rivoltogli da don Jacopo per le celebrazioni della Madonna di Montallegro dell’anno prossimo”.

Recco, approvato il progetto di variante per i lavori di manutenzione dell’edificio scolastico di via Massone

Super User 24 Agosto 2024 370 Visite

La Giunta comunale di Recco ha approvato un progetto di variante per i lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio scolastico di via Massone. L’intervento, che mira a migliorare le prestazioni energetiche della scuola, prevedeva la sostituzione dei serramenti e l’isolamento del solaio di copertura.

Il progetto, inizialmente approvato con una spesa complessiva di 850.000 euro, include ora ulteriori lavori migliorativi. Tra questi, la sostituzione dell’impianto fotovoltaico esistente con uno di nuova generazione, l’installazione di scale in ferro per l’accesso alle coperture, l'isolamento e l'impermeabilizzazione di ulteriori porzioni di copertura, e la posa di piastrelle sul terrazzo.

"Con un ulteriore investimento di circa 47mila euro, garantiamo una maggiore efficienza energetica e sicurezza dell'edificio scolastico. L'importo trova copertura nelle somme accantonate, per imprevisti e ribasso d’asta, e messe a disposizione per completare l'intervento migliorativo", sottolineano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore ai lavori pubblici Sara Rastelli.

Festa Rossa, Elisabetta Ricci racconta i suoi primi 60 giorni da sindaca di Rapallo

Super User 23 Agosto 2024 1198 Visite

 

Accettando l’invito del consigliere comunale di opposizione Andrea Carannante, la sindaca di Rapallo Elisabetta Ricci ha partecipato al dibattito pubblico nell’ambito della Festa Rossa, che si è svolto lo scorso 22 agosto in località San Pietro. L’incontro, moderato dal giornalista Massimo Lagomarsino in camicia rossa, è stato l’occasione per la neo sindaca di tracciare un quadro dei suoi primi 60 giorni di lavoro.

“L’obiettivo della mia legislatura è far diventare la mia città pulita, decorosa, accogliente e sicura”, ha ribadito Ricci che ha spiegato come nelle prime otto settimane siano già stati tanti i temi trattati non senza difficoltà: la complessità della macchina amministrativa, il nodo delle concessioni demaniali, l’aggiornamento del regolamento sui dehors e, in particolare, la spazzatura e il traffico.

“Abbiamo da subito affrontato due grandi problematiche che stanno creando disagi ai cittadini e ospiti: la spazzatura e il traffico, in particolare quello creato dai pullman turistici. Sulla raccolta differenziata - ha proseguito la prima cittadina - abbiamo nominato gli Ispettori Ambientali, figure che dovranno controllare i conferimenti e sanzionare i cattivi comportamenti; inoltre abbiamo già chiesto al gestore di incrementare i passaggi per lo svuotamento dei cassonetti e, per il 2025 perché prima non è possibile, chiederemo a Città Metropolitana di rivedere i termini inseriti nel contratto d'appalto”. 

“Sui pullman - ha spiegato Ricci - ci siamo confrontati diverse volte con i Comuni vicinali e stiamo già ragionando su soluzioni a medio e lungo termine, riaprendo il confronto anche sul tunnel con Santa Margherita Ligure». Sempre sul tema del traffico, a domanda sul tunnel Rapallo - Fontanabuona, Ricci ha precisato che «la nostra Amministrazione non ha ancora ricevuto la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) ma sarà nostra cura discuterne insieme a cittadini e comitati che giustamente esprimono le loro preoccupazioni e paure”.

“A nome mio e dell’Amministrazione - conclude la sindaca - ringrazio il consigliere Carannante e gli organizzatori della Festa Rossa per l’invito e l’accoglienza e i presenti per avermi ascoltato”.

Sestri Levante, l’amministrazione Solinas replica ai gruppi di minoranza: “Nessuna irregolarità”

Super User 21 Agosto 2024 431 Visite

 

L’amministrazione comunale di Sestri Levante replica, attraverso un comunicato stampa, ai gruppi consiliari di minoranza circa le presunte irregolarità amministrative commesse.

“In merito ai punti sollevati dai consiglieri di opposizione - si legge nella nota della maggioranza -, abbiamo già fornito tutti i chiarimenti necessari alla Prefettura. Nessuna irregolarità amministrativa tanto che è stato dato mandato a un legale di tutelare l'onorabilità dell’amministrazione e dei dipendenti comunali dalle affermazioni prive di fondamento e offensive nonché dalle illazioni avanzate. Sarà pertanto l’autorità giudiziaria a pronunciarsi in merito”.

Sestri Levante, al via il concorso di idee per la riqualificazione della copertura del torrente Gromolo

Super User 14 Agosto 2024 441 Visite

Il Comune di Sestri Levante, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, ha bandito un Concorso di idee per la riqualificazione dell’area di copertura del torrente Gromolo che include il Largo Giovanni Masi, Largo Rosa Oberti, il parcheggio Sturla e le aree di Piazza Sandro Pertini, via Fico, viale Mazzini, via Martiri della Libertà, viale Vittorio Veneto adiacenti alla copertura del torrente. Potranno partecipare gli studenti iscritti al corso magistrale in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio e al corso magistrale in Architettura afferenti al Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova.

Il concorso consiste nella redazione di un’idea progettuale riguardante l’area di copertura del torrente Gromolo, attualmente utilizzata a parcheggio pubblico gratuito, finalizzata alla riqualificazione urbana che ne migliori la vivibilità e l’integrazione al sistema degli spazi verdi circostanti costituiti dagli orti e dal giardino di Villa Sertorio, dai giardini pubblici Mariele Ventre, dalla passeggiata a mare e anche dalla spiaggia libera Gromolo. 

A giudicare gli elaborati una commissione costituita dal Dirigente dell’Area 4 – Servizio Lavori Pubblici del Comune di Sestri Levante, il presidente della Sezione Liguria Associazione Italiana di Architettura del paesaggio AIAPP e un membro della Commissione Urbanistica e Paesaggio dell’Ordine degli Architetti di Genova OAPPC che valuteranno la qualità dei progetti nell’inserimento nel contesto urbano, la sostenibilità ambientale e la fattibilità realizzativa.

Il Comune di Sestri Levante premierà il progetto primo classificato con 1000 euro e il secondo con 500 euro.

"Questa iniziativa è frutto della collaborazione con l’Università di Genova e la prof.ssa Francesca Mazzino, a cui va il nostro ringraziamento per aver scelto la nostra città come caso di studio per gli studenti che potranno mettersi alla prova con proposte progettuali su un area strategica della città - sottolinea il sindaco di Sestri Levante, Francesco Solinas -. L’obiettivo è riqualificare aree urbane che rispondano alle esigenze di Sestri Levante, una cittadina animata e vivace, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi grazie ai numerosi turisti, e abitata da una popolazione residente significativa, che frequenta quest'area dotata di svariati servizi. Come Amministrazione, siamo entusiasti di ospitare gli studenti a Sestri Levante e speriamo che possano offrire idee fresche e innovative per ripensare gli spazi della copertura del torrente Gromolo, il parcheggio Sturla e le aree adiacenti a via Fico e piazza Pertini che sono state trascurate per troppo tempo".

“Il tema proposto per il concorso, rivolto agli studenti, è di grande rilevanza, poiché si focalizza sulla riqualificazione di un'area urbana centrale, cruciale per i flussi turistici e per il passaggio di numerose persone provenienti dalla vicina stazione ferroviaria dirette verso il centro storico e diverse aree della città. Questa iniziativa mira a migliorare l'immagine di un'importante ambito urbano, con l'obiettivo di apportare un beneficio concreto alla collettività”, sottolinea la prof.ssa Francesca Mazzino, docente del corso di Progettazione delle Aree Verdi e Paesaggio.

Chiavari, terminata una fase importante del restyling della stazione ferroviaria

Super User 13 Agosto 2024 441 Visite

È stata terminata una fase importante del restyling della stazione ferroviaria di Chiavari. Attivato anche il terzo ascensore e completata la scalinata del binario 2 con apposite canaline per lo spostamento delle biciclette.

Questi ultimi interventi, realizzati da Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, si inseriscono nel progetto complessivo di miglioramento dell’accessibilità della stazione che, nel suo complesso, ha riguardato la riqualificazione del marciapiede del primo binario, la ristrutturazione del sottopasso (con riferimento anche alla parte gestita in convenzione con il Comune) e l’abbattimento delle barriere architettoniche, per un investimento totale di circa 4 milioni di euro.

Da oggi, gli ascensori in funzione sono tre, collocati uno all'imbocco del sottopasso lato mare, in piazza Leonardi, e due a servizio rispettivamente del primo e del secondo marciapiede di stazione.

L'installazione del terzo ascensore, per i binari 2 e 3, ha reso necessario traslare di circa 10 metri la scala sul secondo marciapiede in direzione Genova e realizzare un disimpegno al di sotto del terzo binario. Tutti gli impianti sono dotati di un avanzato sistema di videosorveglianza, di gestione e telecontrollo che consente di elaborare in tempo reale eventuali malfunzionamenti o blocchi, intervenendo anche da remoto. In questa prima fase di apertura gli ascensori sono operativi dalle 8 alle 19.30, ma è possibile contattare l’assistenza SalaBlu h24 per prenotare l’attivazione del servizio in altre fasce orarie. 

“Un momento storico che la città attendeva da decenni. L’hub ferroviario è diventato più moderno, più accessibile e decoroso, in grado di soddisfare le necessità dei cittadini, degli utenti e dei turisti. Un importante progetto di abbattimento delle barriere architettoniche e di miglioramento del collegamento tra il centro storico e il lungomare” afferma il sindaco di Chiavari.

I lavori proseguiranno con il completamento del secondo marciapiede, la riqualificazione del fabbricato di stazione, l’installazione di un nuovo impianto di informazione al pubblico ed indicatori di carrozza.

Svincolo alberghiero a Sestri Levante, le precisazioni del gruppo di maggioranza “Sestri per tutti”

Super User 03 Agosto 2024 474 Visite

 

Relativamente alle polemiche sulla pratica di svincolo alberghiero affrontata nell’ultima seduta di Consiglio comunale di Sestri Levante, arriva la precisazione del gruppo di maggioranza “Sestri per tutti - dal mare alle frazioni”.

“La competenza sulla concessione dello svincolo non è in capo al Consiglio comunale, ma agli uffici tecnici del Comune, che, per dare il loro assenso, devono verificare ed accertare il rispetto di precisi requisiti stabiliti dalla legge regionale 1/2008, in particolare dall’art. 2. Il Consiglio può invece esclusivamente pronunciarsi sulla possibile destinazione d’uso dell’immobile. Qualora successivamente la procedura di svincolo si concluda con esito positivo, la nuova destinazione d’uso non potrà che essere quella stabilita dal Consiglio”, dichiarano i consiglieri Claudio Muzio, Mirella Defilippi, Natalina Cafferata e il presidente del Consiglio comunale Gian Paolo Benedetti.

“Detto in altre parole: il privato proprietario, sulla base della succitata legge, era titolato a richiedere lo svincolo, indicando preventivamente in tale richiesta la nuova destinazione d’uso dell’immobile. Su questo punto, e solo su questo, è stato chiamato ad esprimersi il Consiglio comunale, che nel parere ovviamente ha tenuto conto, secondo quanto previsto dalla legge regionale, della prevalente tipologia d’uso degli immobili in quella zona, che è risultata essere residenziale. L’effettiva concessione dello svincolo, come detto, verrà affrontata in altra sede e nel puntuale rispetto della normativa regionale. Il nostro gruppo tanto doveva per chiarezza”, concludono i consiglieri di “Sestri per tutti - dal mare alle frazioni”, concludono.

Santa Margherita Ligure, il neo sindaco Caversazio emana due ordinanze su alcol e decoro

Super User 16 Luglio 2024 737 Visite

“Ho emanato due ordinanze che disciplineranno, fino al prossimo 30 settembre, il consumo di alcolici e il decoro urbano. Ordinanze di questo tipo non sono dispositivi che amo particolarmente, perché affrontano fenomeni complessi senza generare quel sentimento di progresso civile che offrirebbe l’unica, vera risposta ai problemi. Sono tuttavia strumenti che agevolano l’intervento delle forze dell’ordine in caso di necessità, quando la libertà individuale entra in conflitto aperto col superiore diritto di una città all’ordine e al decoro pubblico”. Dice il neo sindaco di Santa Margherita Ligure Guglielmo Caversazio (centrosinistra).

“Con queste premesse - prosegue Caversazio - ho disposto il divieto su tutto il territorio comunale, dalle ore 21.00 alle ore 06.00 del giorno successivo, di consumare, nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, bevande alcoliche di qualsiasi gradazione. Restano ovviamente esclusi dal provvedimento somministrazione e consumo effettuati all’interno dei pubblici esercizi, delle attività commerciali o artigianali, oppure delle aree concesse a plateatico. L’ordinanza vieta anche di circolare trasportando bevande alcoliche di qualsiasi gradazione ed in qualsiasi contenitore”.

“Aderendo inoltre alle richieste di molti cittadini, ho emanato - fra le altre misure - il divieto di circolare al di fuori delle spiagge indossando solo il costume da bagno o a torso nudo. Era da oltre 30 anni che il Comune di Santa Margherita non adottava questo provvedimento. Desidero precisare che queste ordinanze non esprimono principi generali o dettami ideologici, ma sono semplici strumenti operativi il cui scopo è favorire l’ordine e il decoro nella stagione estiva, quando un territorio come il nostro, che conta meno di 10 mila abitanti, può sfondare il muro delle 50mila presenze giornaliere, con immaginabili riverberi sociali e logistici”, conclude il sindaco.

Di seguito i link al testo delle ordinanze: https://www.comune.santa-margherita-ligure.ge.it/it/news/divieto-di-circolazione-con-bevande-alcoliche-in-ambito-cittadino-1708665-1708666 - https://www.comune.santa-margherita-ligure.ge.it/it/news/divieto-di-circolazione-con-bevande-alcoliche-in-ambito-cittadino-1708665

Aces Europe, Santa Margherita Ligure si candida a Città europea dello sport 2028

Super User 11 Luglio 2024 677 Visite

Il neo sindaco di Santa Margherita Ligure Guglielmo Caversazio, il presidente di Aces Europe Gianfranco Lupattelli e il delegato del Nord Italia Enrico Cimaschi hanno annunciato la candidatura della perla del Tigullio a Città capitale dello sport 2028.

L’annuncio è avvenuto questa mattina nell’ufficio del sindaco Caversazio (PD), davanti ad una Moka tricolore.

Rapallo, Sandro Garibaldi nominato commissario della Lega

Super User 10 Luglio 2024 644 Visite

“Siamo lieti di dare il benvenuto al consigliere regionale Sandro Garibaldi, nell'ambito di un avvicendamento previsto, come commissario della sezione della Lega di Rapallo. Desideriamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento a Flavio Olmo per il suo impegno e la dedizione nel ruolo di segretario di sezione. La sua professionalità e il suo contributo sono stati apprezzati, ora è tempo di affrontare nuove sfide con rinnovato entusiasmo e determinazione”. Lo dice in una nota Fabio Bozzo, segretario provinciale della Lega nel Tigullio.

Santa Margherita, aperte 4 postazioni per il conferimento dei rifiuti riservate agli utenti con dispositivi di accesso

Super User 10 Luglio 2024 591 Visite

A Santa Margherita Ligure sono state aperte 4 postazioni per il conferimento dei rifiuti riservate in via esclusiva agli utenti dotati dei dispositivi di accesso.

Le postazioni sono site in via Roma, in “Ghiaia”, a San Lorenzo e in via Baiucca. L’intenzione dell’assessore competente, Fabiola Brunetti, e della neo Giunta guidata dal sindaco Guglielmo Caversazio, è avviare una sperimentazione che consenta di analizzare rischi e benefici della ritrovata libertà di accesso alle isole ecologiche, sia per quanto attiene l’ordine e il decoro cittadino, sia per ciò che concerne la corretta differenziazione dei rifiuti.

La decisione si lega all’elevata presenza di case vacanza e alla difficoltà che la relativa tipologia di utenti ha con l’attuale sistema di conferimento, ma vuole anche agevolare i cittadini che, pur serviti dal porta a porta, hanno urgenza di liberare casa dai rifiuti.

Insieme a queste indicazioni, la vicesindaca ha espressamente chiesto agli uffici di predisporre la videosorveglianza delle aree in cui insistono le postazioni. Poiché ogni libertà richiede senso di responsabilità, l’input dato dalla Giunta al comando di Polizia locale è quello di usare “tolleranza zero” verso chiunque usi le aree in modo improprio e, in particolare, abbandoni ingombranti o sacchetti della spazzatura (illecito penale), anche nel caso in cui i bidoni risultassero pieni. 

La sperimentazione si situa nel più ampio orizzonte di riordino del servizio di raccolta, che ha fra i propri step l'eliminazione del "porta a porta".

Insieme a questa novità, è stata data indicazione al gestore di collocare nuove postazioni di conferimento per rifiuti "di strada" (carta focaccia, bottigliette di plastica, lattine etc.) in Stazione, presso il Molo Maloncello, in piazza Martiri delle Foibe e nella passeggiata di Corte.

Infine, nel quadro delle riunioni intercorse fra uffici comunali e gestore, Brunetti ha posto all’ordine del giorno altri due nodi: la necessità di sostituire a stretto giro di posta le isole composte da bidoni di plastica, facilmente aggredibili dai cinghiali, con altre più resistenti e dotate di apertura a scomparsa; l’urgenza di eliminare la presenza in strada di rifiuti provenienti da esercizi commerciali (soprattutto carta e cartone). Con riferimento a quest’ultimo obiettivo, gli incontri con i commercianti sono già in fase di calendarizzazione.

Santa Margherita Ligure, a Donato Santoianni il Premio Bindi

Super User 08 Luglio 2024 538 Visite

 

Sabato 6 luglio, a Santa Margherita Ligure, si è disputata la gara canora tra gli otto finalisti del Premio Bindi 2024. Donato Santoianni ha vinto il Premio Bindi 2024 e il tour NuovoImaie. Marta Tenaglia si è aggiudicata il Premio Targa Quirici per il miglior arrangiamento e Alessandro Ragazzo la Targa Giorgio Calabrese per il miglior testo.

Santoianni, un cantautore milanese di 31 anni con tre album all’attivo, si è distinto nella scena musicale grazie alla sua scrittura radicata nella canzone d’autore ma aperta a una poetica contemporanea, fresca e puntuale. Il suo brano "Litorale" è stato inserito nella colonna sonora del film Holiday di Edoardo Gabbriellini, presentato al Toronto International Film Festival nel 2022. Nel 2023, ha collaborato con Ron firmando due canzoni del suo disco Sono un figlio e aprendo poi alcune tappe del suo tour teatrale. 

Santoianni ha appena pubblicato a giugno "La soglia dei trenta", un concept album composto da 8 brani che esegue nel live "Come ci sono arrivato fin qua". È entrato nella rosa dei finalisti del Premio Bindi 2024 con "Questa canzone non vale niente" e nella serata finale ha reinterpretato "La musica è finita" di Bindi.

Comune di Rapallo, presentata la giunta della sindaca Ricci

Super User 29 Giugno 2024 1275 Visite

A Rapallo, è stata presentata la giunta della neo sindaca Elisabetta Ricci.

Giorgio Tasso è il vicesindaco con deleghe a Commercio e Personale. Gli assessori sono: Laura Mastrangelo, Bilancio; Filippo Lasinio, Lavori pubblici e Feste patronali di luglio; Eugenio Brasey, Patrimonio, Tributi, Nettezza urbana, Gestione del ciclo dei rifiuti; Antonio Piazza, Viabilità, Polizia municipale, Sicurezza, Protezione civile.

Al momento restano in capo alla sindaca le altre deleghe.

Il primo Consiglio comunale sarà convocato presumibilmente per sabato 6 luglio, alle ore 21.

Rapallo, l’hotel Savoia si aggiudica il primo premio “Ama la tua città”

Super User 27 Giugno 2024 1015 Visite

L'Hotel Savoia ha ottenuto il primo premio del concorso "Ama la tua città", conferito dal Comune di Rapallo e dai Lions Host Rapallo, per il suo eccezionale recupero urbanistico, architettonico e artistico dello storico edificio. Il prestigioso restauro è stato realizzato dal Gruppo Sangiovanni, il quale ha riportato alla luce gli antichi fregi e affreschi dell'edificio, il tutto sotto la scrupolosa supervisione della sovrintendenza e grazie alla collaborazione dello studio Cipolla e di un nutrito team di fornitori e professionisti che hanno lavorato a questo ambizioso progetto.

Un ruolo fondamentale nel rendere straordinario l'effetto complessivo del restauro è stato svolto dall'illuminazione realizzata per il Gruppo Sangiovanni da Artemide. Grazie a queste luci, l'edificio storico ha acquisito un nuovo fascino, mettendo in risalto la bellezza dei dettagli architettonici e artistici.

Borsino amministrative di Rapallo

Super User 26 Giugno 2024 1233 Visite

Il borsino delle amministrative di Rapallo.

I VINCITORI

ELISABETTA RICCI - Sindaco - 5310 preferenze, 52,61%
La maestra di scuola elementare è entrata nella storia: è lei la prima sindaco donna di Rapallo. Ha dedicato la vittoria a suo padre Umberto, personaggio di spicco della DC locale ha ricoperto tutte le cariche comunali ma non è mai stato sindaco. Dove non riescono i padri, riescono le figlie. 

MENTORE CAMPODONICO - Noi per Ricci Sindaco - 541 preferenze
È il più votato della lista Ricci, ben 541 preferenze (nel 2019 ne prese oltre 700, ma allora l’affluenza era stata molto più alta). Sarà confermato alla presidenza del Consiglio comunale. A lungo è stato tra i possibili candidati a sindaco. A volerlo era soprattutto il totiano Domenico (Mimmo) Cianci, poi sparito dai radar di Rapallo.

SALVATORE ALONGI - Noi per Ricci Sindaco - 513
Dopo l’esperienza fatta in occasione delle ultime regionali, il noto oculista ha deciso di correre con la lista Noi per Ricci, lasciando quella di Forza Italia. Riconfermato in Consiglio comunale, dovrebbe mantenere l’importante delega alla Sanità.

ANDREA RIZZI - Noi per Ricci Sindaco - 267
Il geometra è stato riconfermato in Consiglio comunale. In un video, postato durante la campagna elettorale, aveva spiegato di aver scelto la lista Ricci per l’amicizia che lo lega alla candidata sindaco. L’amicizia ripaga sempre.

GIORGIO TASSO - Noi per Ricci Sindaco - 237
La sua partecipazione alla fuga in avanti della candidatura Elisabetta Ricci non era piaciuta al coordinatore regionale di FI, Carlo Bagnasco, che lo aveva da poco voluto alla guida del partito per la Città metropolitana. Farà il vicesindaco.

FABIO PROIETTO - Noi per Ricci Sindaco - 214
Anche il leghista è stato uno dei primi promotori di Elisabetta Ricci. Resta in Consiglio comunale, dove seguiva le Frazioni. Potrebbe avere un’altra delega.

LAURA MASTRANGELO - Noi per Ricci Sindaco - 199
In occasione della prima conferenza stampa, Elisabetta Ricci ha raccontato che la sua amica Laura è stata la prima persona alla quale ha confidato la sua intenzione di candidarsi a sindaco. Ora si spiega il perché stavano sempre a confabulare in Consiglio comunale. Solidarietà femminile.

UMBERTO AMORETTI
È uno dei ‘Magnifici 5’ (gli altri sono Mastrangelo, Proietto, Puggioni e Tasso) che hanno dato il via alla candidatura di Elisabetta Ricci. Non è sceso in campo direttamente, ma ha contribuito all’elezione della nuova sindaca. Il figlio dell’indimenticato Gian Nicola Amoretti sa come raccogliere i voti.

CARLO BAGNASCO - Sindaco uscente e coordinatore regionale di FI
Non sono più i tempi del 78% (nel 2019 la lista del sindaco prese il 35,74%, FI il 7,91%, il resto i partiti di centrodestra), ma il primo cittadino uscente e coordinatore ligure degli azzurri può essere più che soddisfatto: la lista di Forza Italia con il suo cognome supera il 14% e porta a casa 3 consiglieri e almeno 1 assessore (ma potrebbero essere anche 2).

FILIPPO LASINIO - Con Bagnasco-Forza Italia - 652
L’assessore uscente ai Lavori pubblici è il recordman di preferenze. C’è chi dice che la sua candidatura a sindaco avrebbe fatto vincere il centrodestra al primo turno. Sicuramente la tempestiva chiusura del San Francesco è risultata per lui strategica. Cantieri ad orologeria.

ANTONELLA AONZO - Con Bagnasco-Forza Italia -232
L’assessore uscente al Bilancio si riconferma in Consiglio comunale. Per lei potrebbe esserci una nuova delega in quota Forza Italia.

VITTORIO PELLERANO - Con Bagnasco-Forza Italia - 186
L’ex delegato allo sport è tra i papabili assessori: è uno dei nomi che Bagnasco potrebbe chiedere in giunta. 

DOMENICO CIANCI - Consigliere Regionale Lista Toti
Il consigliere regionale per mesi è stato il più corteggiato dai due principali candidati sindaci, Ricci e Capurro. Ma il totiano è sparito nel momento più importante: il ballottaggio. Tutta colpa del Liguria-gate.

ANTONIO PIAZZA - Fratelli d’Italia - 221
L’ex vicecomandante di Rapallo e comandante di Santa Margherita Ligure dei Carabinieri è il più votato di Fratelli d’Italia. È uno dei due meloniani che entrano in Consiglio comunale.

ELISABETTA LAI - Fratelli d’Italia - 174
L’assessora civica uscente resta in Consiglio comunale, ma da oggi rappresenta un partito: Fratelli d’Italia. Anche lei è una donna, una moglie, una mamma. Un debutto col botto!

 

GLI SCONFITTI

ARMANDO EZIO CAPURRO - Candidato sindaco - 4784 preferenze, 47,39%
L’ex sindaco si è battuto come un leone, ma alla fine ha dovuto cedere per soli 526 voti. La bassa affluenza, complice il maltempo è andato a votare solo il 36,04%, lo avrebbe penalizzato. Gli è mancato anche il sostegno di Carannante.

PIER GIORGIO BRIGATI - Circolo via della Libertà 61 – 179
Sentitosi preso in giro dal centrodestra, che prima annuncia in una conferenza stampa la sua candidatura a sindaco per poi smentirla (alcuni addirittura hanno detto che c’erano ma non erano d’accordo) passa alla concorrenza, con Capurro. Resta in Consiglio comunale ma, ovviamente, non farà più il vice sindaco. 

GAIA MAINIERI - Noi con Capurro - 251
In caso di vittoria di Capurro, la geriatra avrebbe fatto quasi certamente l’assessora alla Sanità. Ma ora si dovrà accontentare di fare la ‘semplice’ consigliera di opposizione. Consolazione: il suo studio si trova a pochi metri dal palazzo comunale.

ANDREA ANNICHIARICO - Progetto Rapallo 2024 - 77
Il noto assicuratore entra in Consiglio comunale. Con 77 preferenze, è stato il più eletto della sua lista. Durante la campagna elettorale ha ricordato i bei tempi di Rapallo, quando suo cugino Walter Chiari girava i film nella perla del Tigullio.

ROBERTO TOSI - Il Gabbiano per Rapallo - 110
Il suo Gabbiano ha volato basso: 520 preferenze totali, di cui 110 di Tosi. Delle quattro liste che hanno sostenuto Capurro, è l’unica a non prendere neppure un consigliere. Una debacle!

ANDREA CARANNANTE - Candidato sindaco - 2125 PREFERENZE, 14,99%
Anche il civico entra in Consiglio comunale come candidato sindaco. Ha ottenuto un ottimo risultato: terza piazza con il 14,99% (oltre il 10% rispetto a cinque anni che aveva raccolto il 4,67%). Ha dimostrato che l’Unione (popolare) fa la forza. Con il suo sostegno forse Capurro avrebbe potuto vincere il ballottaggio, ma i due candidati hanno preferito l’opposizione.

FRANCESCO ANGIOLANI - Candidato sindaco - 1878 PREFERENZE, 13,24%
Entra in Consiglio comunale come candidato sindaco. Rispetto a 5 anni fa (a correre era Mario Mele, il risultato 6,43%) ha fatto crescere il Partito Democratico, che ha raccolto il 13,29%. Ha tentato senza successo di dare la spinta a Capurro al ballottaggio. I due condivideranno i banchi dell’opposizione.

MARCO CASELLA - Candidato sindaco - 202 PREFERENZE, 1,42%
Il candidato dell’UDC ha raccolto 202 voti, pari all’1,42%. In campagna elettorale, ha attaccato i politici che cambiano casacca. Ma in politica, si sa, la coerenza non ripaga.

 

 

Rapallo, gli auguri di Rosso alla neo sindaca Elisabetta Ricci

Super User 24 Giugno 2024 636 Visite

 

“Buon lavoro al sindaco di Rapallo, Elisabetta Ricci, protagonista di un'ottima campagna elettorale, assieme all'intera coalizione di centrodestra e alla lista di Fratelli d’Italia che esprimerà due consiglieri”. Così il coordinatore regionale di Fratelli d'Italia, l’onorevole Matteo Rosso, si congratula con la neo eletta sindaca di Rapallo.

"Rapallo ha scelto ancora il centrodestra, i cittadini hanno preferito i programmi agli apparentamenti fatti a tavolino una settimana prima del voto. Lo stile PD, fatto di tanto chiasso e scorciatoie pur di cercare di vincere a tutti i costi nonostante la batosta ricevuta al primo turno, è stato ancora una volta bocciato dagli elettori", conclude Rosso.

Ricci sindaca di Rapallo, la soddisfazione di Carlo Bagnasco

Super User 24 Giugno 2024 877 Visite

“Desidero esprimere la mia gioia e grande soddisfazione per la vittoria di Elisabetta Ricci, primo sindaco donna della Città di Rapallo. Lasciare l’incarico, dopo dieci bellissimi e intensi anni, a buona parte di quella che è stata la mia squadra di governo è il modo migliore per congedarsi. Desidero ringraziare tutti i concittadini, quelli che mi hanno convintamente sostenuto e anche quelli che non lo hanno fatto. L’apporto di ciascuno di loro è stato fondamentale per svolgere al meglio il mio mandato”. Così scrive sui social il sindaco uscente Carlo Bagnasco.

Ballottaggio, Elisabetta Ricci è la prima sindaca di Rapallo

Super User 24 Giugno 2024 700 Visite

La candidata del centrodestra Elisabetta Ricci è la prima donna sindaco di Rapallo.

L’insegnante ha superato al ballottaggio Armando Ezio Capurro (liste civiche, PD e liste di centrosinistra) per 52,61% a 47,39%.

Molto bassa l'affluenza alle urne: solo il 36,04% degli aventi diritto è andato a votare.

Nel caruggio di Chiavari Carlo e Ida Barbieri raddoppiano: dai dolci al gelato

Super User 24 Giugno 2024 1279 Visite

 

Sono state tre belle signore, Caterina Barbieri sindaco di Montebruno, Ida lady Proprietaria e Michela Canepa vice sindaco di Chiavari, a tagliare il nastro del nuovo punto goloso di "Carlo, antico forno", nel medioevale caruggio di Chiavari. Ma stavolta non dolci, ma gelati! Un’idea di uno dei figli. L'Antico Forno a legna dei Barbieri (solo faggio e quercia) opera a Montebruno, in Val Trebbia, dal 1886. Ricevono ancora farina integrale da una macina a pietra. Negozi a Montebruno, Genova e Chiavari. E distribuzione in tanti punti vendita. 

Ieri, sempre a Chiavari, davanti al Tribunale, è stata aperta la nuova gelateria. Un negozietto storico, in posizione strategica, dove, dalla mattina c’era la coda. E Carlo e Ida promettono di non fermarsi. Il nuovo motto: un gelato vi scalda il cuore!

Certo, se è fatto bene. Il mio mango, cantava.

Paolo Zerbini

Paolo Zerbini

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip