Skin ADV

‘Liguria terra di emozioni’, consegnati i premi del concorso letterario del Rotary Genova San Giorgio

Il sindaco f.f. Pietro Piciocchi e la presidente Lucia Aliverti

Presso la sede di Banca Patrimoni Sella, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del primo Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio - Liguria Terra di Emozioni. L'evento, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, è stato patrocinato dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova.

A condurre la serata è stata Lucia Aliverti, presidente del Rotary Club Genova San Giorgio e ideatrice del premio, mentre tra le autorità presenti spiccava il vicesindaco reggente Pietro Piciocchi, che durante il suo intervento ha sottolineato il valore inclusivo dell'iniziativa, evidenziando l'importanza della versione audiolibro che verrà donata all'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Centro Nazionale del Libro Parlato, oltre alla distribuzione delle copie cartacee agli anziani delle case di riposo. "L'amministrazione comunale non poteva che supportare convintamente questa iniziativa, che celebra i paesaggi e le emozioni della Liguria, territorio che da sempre ispira la letteratura e l'arte con risultati straordinari", ha dichiarato.

Un’esplosione di emozioni e cultura

Lucia Aliverti ha spiegato lo spirito del concorso: "Abbiamo voluto chiamare questo premio Liguria Terra di Emozioni proprio per valorizzare il legame speciale tra la nostra regione e chi la vive. La straordinaria partecipazione e la qualità delle opere in concorso dimostrano quanto sia forte questo legame. Siamo felici e orgogliosi di aver creato un'occasione per dare voce alle emozioni e condividerle".

Una serata ricca di personalità illustri

L'evento ha visto la partecipazione di numerosi esponenti delle istituzioni e del mondo culturale, tra cui, oltre al già citato Piciocchi, Valerio Vagge, capo area di Banca Patrimoni Sella & C., sponsor del premio; Stefano Balleari, presidente del Consiglio regionale della Liguria; Fortunato Crovari, responsabile Rotary Foundation e governatore eletto; Stefano Termanini, assistente del Governatore; Carlo A. Martigli, autore e Presidente di Giuria del premio letterario; Viola Sanquirico, Presidente Rotaract Genova San Giorgio; Andrea Ferrara, grafico e ideatore della copertina del libro, e Francesca Ferraro, responsabile nazionale del CNLP UICI, giunta da Roma per l'occasione. Presenti inoltre i presidenti degli 11 Club Rotary di Genova, i vincitori del premio e numerosi soci dei club genovesi. 

Le opere premiate

Su 143 elaborati ricevuti, la giuria ha selezionato 20 racconti di alta qualità, capaci di rappresentare la regione con profondità e sentimento. I primi tre racconti sono stati donati dagli scrittori genovesi Carlo A. Martigli, Sara Rattaro e Bruno Morchio, mentre gli altri 17 appartengono ai vincitori del premio.

Tutti i racconti sono stati raccolti in un libro di 256 pagine, che verrà trasformato in audiolibro grazie alla lettura dei rotariani genovesi e reso disponibile sul sito dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Nel mese di maggio, i rotariani visiteranno le case di riposo genovesi per distribuire copie del volume agli anziani.

Un contributo fondamentale alla realizzazione del Premio Letterario è stato offerto da Banca Patrimoni Sella & C., il cui amministratore delegato, Federico Sella, ha sostenuto l'iniziativa, condividendone lo spirito e l'obiettivo di valorizzare la bellezza e le emozioni della Liguria.

 

I primi tre classificati

1° classificato: Elisabetta Bordieri - Uno

2° classificato: Graziella Palumbo - Un amore

3° classificato: Tiziana Filanti - L’Americana

 

Classifica dal 4° al 10° posto ex aequo

Gigliola Bartolini - Ritorno a Genova

Maria Donata Faussone - L’arco di Giano

Melania Gardella - Il mare di casa mia

Laura Graziano - La casa dei cento occhi

Andrea Martini - L’osteria delle anime salve

Luigi Monge - La messaggera

Rosa Maria Muroni - Madre Terra

 

Meritevoli di pubblicazione (dall'11° al 17° posto)

Agostino Banchi - Camilla la vespa galeotta

Ildo Brizi - Il sentiero del Lentisco

Vittorio Caratozzolo - Il ricamo

Stefano Cuneo - Foresti

Graziella Percivale - Al reo passo

Cristina Minerva - Delicate sensazioni

Giorgio Ravera Rosolino - A ognuno il suo destino

Pin It

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip

Genova Sport 2024